Introduzione - Celebrazioni Mariane

VIGILIA DE DOMINA
UFFICIO
DEI SERVI A SANTA MARIA
ROMAE .
CURIA GENERALIS OSM
MCMLXXX
Prima ristampa. Luglio 1980.
MARIALE
SERVORUM
2
VIGILIA DE DOMINA
Edizione fuori commercio
A cura della Curia Generalizia
dell'Ordine dei Servi di Maria
P.za San Marcello al Corso, 5
00187 ROMA
Deposito presso CLIOS
Viale Trenta Aprile, 6
00153 ROMA
Tutti i diritti riservati in Italia e all'estero
VIGILIA DE DOMINA
UFFICIO
DEI SERVI A SANTA MARIA
Editio T ypica
ROMAE
CURIA GENERALIS OSM
MCMLXXX
MICHEL M. SINCERNY
PRIOR GENERALIS
ORDINIS SERVORUM MARIJE
Prot. n. 305/80
VIGILIAM DE DOMINA, qua gloriosam Dominam suam, Salvatoris Matrem, venerantur, carissimam
reverentiarum erga beatam Virginem Servi sanctre Marire merito habent. Nam hoc mariale officium, breve
idemque venustum, iam inde a sancti Patris Philippi
temporibus, cum nonnulli Ordinis nostri Inceptores viverent, documentum exstat nostrre in Deiparam pietatis,
vinculum fraternitatis, signum ac veluti tessera qua
Servi sanctre Marire agnoscimur.
ltaque, cum prrecipui libri liturgici Ordinis nostri,
Proprium Missarum et Proprium Officiorum, rite essent
promulgati, nihil antiquius habuimus quam ut Vigilia
de Domina, diligenter recognita, typis ederetur. Qua in
re prreceptis recentiorum Capitulorum generalium atque
votis multorum fratrum, in primis fratris Peregrini
Marire Graffius, Decessoris nostri, sumus obsecuti, qui
semel atque iterum admonuerunt marialem pietatem in
7
Ordine nostro omni ope atque opera fovendam esse
atque confirmandam.
In hoc libro Vigilia de Domina duabus formis exhibetur, quarum altera Sancta Maria, Servorum Domina,
altera Sancta Maria, Ancilla Domini inscribitur.
Prior Vigiliam de Domina a maioribus traditam refert. In ea, plurimis fratribus consentientibus, nihil innovandum putavimus, sed omnia reverenti amore servanda, ut Vigiliam celebrantes, et iisdem verbis ac Patres
nostri Virginem salutantes, una cum illis videremur
orare. Cum illis enim, vitre laboribus atque rerumnis
fatigati, ad Regis regum Matrem confugimus, filiali
amore clamantes «tuum nobis impende solacium» (Lect.
I); peccatores, «piarum piissimam» Virginem precamur,
ut eius intercessione Filiique pietate «nostra deleantur
peccamina» (Lect. II); peregrinantes in terris, sed crelestem Ierusalem suspicientes, ad Dei Genetricem oculos levamus ut eius auxilio «perennis sedem glorire [ ... ]
valeamus scandere» (Lect. III).
Altera Vigili<e forma - Sancta Maria, Ancilla Domini - , ex novo exarata, multorum fratrum optata
explet obsequium beatre Virgini prrestare cupientium
quod, antiqure Vigili<e structura servata, sensus et res
exhibeat quibus nostrre retatis Servi maxime moventur.
Hoc enim novre Vigili<e est peculiare, quod Servorum
vitre genus, apostolatus munera, marialis servitutis offida in instauratis Constitutionibus descripta ac definita, orationis fo~ma - laudis et petitionis, supplicationis et clamoris - proponuntur.
Itaque cum novam Vigiliam celebramus, Ancillam
Domini, qure Nuntio angelico «fiat» respondit, contem8
plantes, monemur ut verbo Dei aures prrebeamus intentas (Lect. I; Const., 6); sanctam Mariam, qure Dei
Filium virginali utero gestat, canentes, de munere nobis
commisso Dei magnalia nuntiandi et Christum fratribus
ferendi recordamur (Lect. II; Const., 94 et 76); perdolentem Matrem intuentes, cum ipsa stare studemus iuxta
innumeras cruces quibus Filius adhuc in fratribus crucifigitur (Lect. III; Const., 290).
Cum autem Consilium generale die XI mensis Ianuarii MCMLXXX textum novre Vigilia? de Domina,
iisdem verbis incipientis - «Benedicta tu» - , quibus
antigua, diligenter expensum summo consensu probaverit, nos hanc editionem, duo Vigili<e textus continentem, a Commissione Liturgica Internationali apparataro, promulgamus ac typicam declaramus.
Quod agentes magno afiicimur gaudio, quia confìdimus hac mariali reverenda fore ut pietas fratrum et
sororum Ordinis nostri erga gloriosam Dominam provehatur, quam adsidue spectantes Christum sequimur
eiusque testifìcamur Evangelium (Const., l; Formula
professionis).
Datum Romre, in Conventu S. Marcelli, die VIII
mensis Maii MCMLXXX, memoria B. Marire Virginis
gratiarum Matris ac Mediatricis.
L.+S.
Fr.
MICHEL M. SrNCERNY
Prior Generalis
Fr.
GABRIELE M. GRAVINA
a Secretis
9
INTRODUZIONE
l. La Vigilia è uno degli ossequi più antichi e più caratteristici che i Servi rivolgono a s. Maria, loro Signora. Essa
viene presentata qui in una duplice forma: nella prima,
sotto il titolo Sancta Maria, Servorum Domina, è riportato
il testo tradizionale; nella seconda, sotto il titolo Sancta
Maria, Ancilla Domini, è offerto un formulario nuovo,
frutto della riflessione e della pietà dei Servi nell'epoca
pos tconciliare.
I. IL FORMULARIO TRADIZIONALE
Una tradizione mai interrotta
2. Nel Capitolo I delle Constitutiones antiquae - De reverentiis beatae Mariae Virginis - si legge questa prescrizione:
Vigilia de Domina nostra quolibet sero dicatur cum tribus lectionibus et duobus responsoriis, et post tertiam lectionem Salve
Regina; sed die veneris dicatur sicut in duplici festo; et accendantur duo luminaria.'
Da essa si deduce che nelle comunità dei Servi la Vigilia
costituiva una celebrazione comunitaria, di indole serale,
quotidiana, solennizzata il venerdì in quanto giorno vigiliate
del dies Dominae, il sabato.
1
Monumenta OSM, I, p. 28.
11
Da allora - ultimi decenni del secolo XIII - fino ai nostri
tempi, l'antica norma, nonostante i numerosi cambiamenti
legislativi, è rimasta sostanzialmente immutata. Le Constitutiones del 1940, infatti, prescrivono ancora:
Dicatur etiam quolibet vespere vigilia Dominae nostrae cum
tribus lectionibus et duobus responsoriis; post tertiam vero lectionem [ ... ] dicatur Salve Regina [. .. ].2
Le Costituzioni del 1977, espressione del rinnovamento legislativo postconciliare, danno alla Vigilia un affettuoso
rilievo allorché la qualificano «tradizionale ossequio»:
I Servi hanno onorato santa Maria come loro Signora con particolari atti di venerazione: rivolgendole il saluto angelico all'inizio degli atti comunitari; rendendole il tradizionale ossequio
della «Vigilia della beata Vergine»; dedicando a Lei le loro
chiese; solennizzandone le feste e celebrandone la memoria il
sabato e al termine di ogni giorno.'
E la Vigilia senza dubbio hanno presente quando esortano
le nostre comunità ad esprimere «la loro pietà mariana
attingendo a forme proprie della nostra viva tradizione».4
Origine e natura
3. La Vigilia de Domina non è stata composta dai frati
Servi di Maria, né originariamente era preghiera peculiare
dell'Ordine: in forma sostanzialmente uguale era in uso
presso altri Ordini religiosi sorti prima del nostro.
Cap. I. De reverentiis beatae Mariae exhibendis, 4: Constitutiones
Ordinis Fratrum Servorum beatae Mariae Virginis. Vicenza 1940,
p. 18.
' Cap. I. I Servi di Maria, 6: Costituzioni dell'Ordine dei Frati Servi
di Maria. Roma 1978, pp. 6-7.
' Ibid., 7: ibid., p. 7.
2
12
La ricerca storica non ha ancora individuato con sufficiente
certezza le origini della Vigilia de Domina. Esse tuttavia
vanno collocate nell'ambito del movimento di pietà mariana che si sviluppa negli Ordini religiosi tra il secolo XI
e il secolo XIII, prima presso le comunità monastiche, poi
presso le fraternità mendicanti.
4. Espressione tipica della pietà mariana di questo periodo
è la composizione di "Piccoli Uffici", destinati inizialmente
a celebrare la Vergine il sabato, giorno già tradizionalmente
a lei consacrato.
Probabilmente l'origine della Vigilia si riallaccia alla consuetudine di dedicare a nostra Signora il sabato - dies
de Domina - e di consacrarlo con la celebrazione della
Missa de Beata e dell'Officium Parvum: la Vigilia si configura allora come una ufficiatura da recitare la sera del
giorno che precede il sabato.
5. Il titolo del breve Ufficio sembra rispecchiare la duplice accezione in cui il termine vigilia veniva usato nel
linguaggio liturgico dell'epoca: quella più antica, di ufficiatura propria delle "ore vigiliari" o notturne; quella più
recente, di giorno che prepara e di preghiera che precede
una celebrazione festiva.
Preghiera dei Servi
6. Con il volgere dei secoli, la Vigilia de Domina è diventata espressione di preghiera propria dei Servi di Maria,
nostro caratteristico ossequio alla Vergine: tale infatti riteniamo la Vigilia per l'epoca remota in cui fu adottata; per
l'amore con cui è stata conservata e trasmessa; per 1 significati che le sono stati attribuiti - preghiera di ringrazia-
13
mento per l'approvazione dell'Ordine,5 tessera distintiva
della nostra pietà mariana - ; per l'alta stima che le hanno
professato scrittori nostri, asceti, frati di ogni tempo; perché
il nostro è l'unico degli Ordini mendicanti che costantemente la ricordi e la proponga alla pietà dei frati nei successivi testi costituzionali, fino all'attuale.
Struttura
7. Come le altre Vigiliae, la nostra non ha né versetti
introduttori, né inno, ma inizia direttamente con l'antifona Benedicta tu, che ha dato origine al nome "Benedetta"
con cui è popolarmente conosciuta.
La Vigilia de Domina consta essenzialmente di tre salmi,
tre letture-preci, l'antifona maggiore Salve, Regina.
I Salmi
8. Lo schema salmico della Vigilia - Salmo 8 (Domine,
Dominus noster), Salmo 18 (Caeli enarrant), Salmo 23
5
Nel Chronicon rerum totius sacri Ordinis Servorum beatae Mariae
Virginis, fra Michele Poccianti (t 1576}, tra gli episodi accaduti nell'anno 1258, pone il seguente: «Quod bonum nuntium [la notizia
di tre concessioni fatte da Alessandro IV (t 1261} all'Ordine, suscettibili di essere interpretate come una "approvazione equipollente"], cum esset delatum patribus sacri montis Senarii, quando psallebant illum versiculum, Monstra te esse Matrem, propterea decreverunt in futurum utrumque chorum illum versiculum simul decantaturum; addiderunt quin etiam oh huius beneficii immensi memoriam, quod ante completorium tres psalmi cum tribus lectionibus in
honorem Virginis singulis diebus dicerentur>> (Monumenta OSM,
XV, p. 46}. L'episodio ha carattere di devota leggenda: a prescindere
da alcuni errori in cui è incorso il Pocciantì relativamente alla datazione delle lettere di Alessandro IV, esso non trova riscontro nelle
fonti giunte fino a noi.
A questa tradizione si riallaccia la rubrica che figura in testa alle
edizioni a stampa della Vigilia, inclusa l'ultima editio typica del 1964:
«Ab initio Religionis nostrae recitata fuit, ad gratias Deo agendas
pro Ordinis confirmatione».
14
(Domini est terra) - è lo stesso del I Nocturnum del Comune della beata Vergine e di quasi tutte le feste mariane,
secondo l'ordinamento del Breviarium Romanum preconciliare.
Tale ordinamento risale almeno al secolo IX: anzi i tre
salmi con le rispettive antifone (Benedicta tu, Sicut myrrha,
Ante torum) figurano nel I N octurnum della festa del 2 febbraio nel più antico Antiphonale Officii attualmente conosciuto, l' Antiphonale Compediense, romano-gallicano, redatto tra l'anno 860 e l'anno 880.6 Ma, a sua volta, esso
dipende dal modulo salmico della solennità del Natale
secondo la liturgia di Roma, modulo già attestato nel secolo VIIP
Per cogliere quindi il "senso mariano" dei salmi della
"Benedetta" è necessario situarli nel contesto della celebrazione liturgica dell'incarnazione del Verbo e della sua nasci t a dalla Vergine.
9. Sa l m o 8. Questo salmo, che canta la «grandezza di
Dio e la dignità dell'uomo», fu interpretato in senso cristologico fino dall'età apostolica e, come è stato detto, nella
tradizione liturgica romano-gallicana divenne il primo salmo
della Vigilia in Purificatione sanctae Maria e, celebrazione
ultima del ciclo natalizio.
La domanda, piena di ammirazione e di stupore, che il
salmista pone e lascia aperta - «che cos'è l'uomo perché
te ne ricordi, il figlio dell'uomo perché te ne curi?»
(v. 5) - trova nella liturgia natalizia compiuta risposta:
' Cf. R.]. HESBERT. Corpus Antiphonalium Officii. Roma, Ed.
Herder, 1963. Vol. I, p. 114 (Rerum ecclesiasticarum documenta.
Series maior. Fontes VII}.
7
Cf. G. FRÉNAUD. Le culte de Notre Dame dans l'ancienne liturgie
latine, in Maria. Etudes sur la Sainte Vierge. Paris, Beauchesne 1961.
Vol. VI, pp. 201-209.
15
l'uomo, la cui dignità esalta il salmista, è il Cristo nato da
Maria, l'uomo perfetto, l'Adamo nuovo, che il Padre ha
coronato di gloria e di onore (cf. v. 6; Eb 2, 5-9) e ha
costituito signore di tutte le cose (cf. v. 7; l Cor 15,
25-27; Ef l, 22).
Maria è dunque la Madre del "Figlio dell'uomo", nostro
fratello e nostro salvatore; Madre di colui che «svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione».8
10. S a l m o 18 AB. Nella tradizione liturgica e patristica dell'Occidente, il Salmo 18 AB, «inno a Dio creatore
dell'universo e signore della Legge», è usato abitualmente
per celebrare il mistero dell'Incarnazione-Nascita.9 In particolare, nel v. 6 :
Là pose una tenda per il sole,
che esce come sposo dalla stanza nuziale,
esulta come prode che percorre la via
i Padri vedevano un'allegoria dell'Incarnazione, congiungimento sponsale, nel grembo di Maria, della natura divina
del Verbo con la natura umana: Maria è la tenda che il
Padre preparò per Cristo, Sole di giustizia; il talamo in
8
CoNC. VAT. II. Costituzione pastorale Gaudium et spes, 22.
Almeno dal secolo VII, la Liturgia romana canta il Salmo 18 nell'ufficiatura notturna della solennità del 25 dicembre, e ciò sia
nell'ufficio proprio di s. Maria Maggiore sia in quello peculiare
della basilica di s. Pietro (d. AMALARIUS. Liber de ordine antiphonarii. XV. De Nativitate Domini: I. M. HANSSENS. Amalarii episcopi
opera liturgica omnia. Città del Vaticano 1950. Vol. III, pp. 49-50
[Studi e Testi, 140]; Antiphonarius. [In Vigilia Nativitatis Domini]: PL 78, 733 ).
Nella Liturgia Horarum promulgata da Paolo VI, il Salmo 18A
figura nello schema salmico dell'Officium lectionis delle due principali celebrazioni dell'Incarnazione-Nascita del Signore: le solennità del 25 marzo e del 25 dicembre.
9
16
cui il Verbo si unisce all'uomo; da lei, come da stanza
nuziale, Cristo esce per percorrere la sua via, cioè per compiere l'opera che il Padre gli ha affidato: la redenzione dell'uomo.
11. Sa l m o 23. Salmo sqmsttamente liturgico, a due
cori. Forse antico rituale per l'accoglienza dell'Arca nel Tempio. Sicuramente cerimoniale per l'accoglienza dei pellegrini.
Alla domanda del coro dei pii visitatori, che si appressano
alla soglia del Tempio, risponde il coro dei custodi del
luogo santo che ne aprono loro le porte.
Nella tradizione latina il Salmo 23 è caratteristico del
tempo di Avvento: 10 la liturgia interpreta il salmo (vv. 7-10)
come un annuncio profetico dell'incarnazione del Verbo e
celebra con esso l'ingresso del Figlio di Dio nel mondo.
In questa "lettura liturgica", Maria è la porta attraverso
la quale il «Re della gloria» (cf. vv. 7-1 O) è entrato nel
mondo. E si può aggiungere: come il Tempio, accogliendo
l'Arca, divenne luogo-simbolo della Presenza ineffabile, così
Maria accogliendo nel cuore e nel grembo il Verbo di Dio
divenne santa dimora, singolare Tempio della divinità.
Le letture-orazioni
12. Secondo l'ordinamento consueto, ai tre salmi seguono
tre letture. Ma, come è stato più volte osservato, più che
di letture si tratta qui di orazioni vere e proprie, peraltro
molto brevi.
10
Nell'antico antifonario romano, parti del Salmo 23 figurano in celebrazioni caratteristiche dell'Avvento, quali la Messa del Mercoledì
delle Tempora e la Messa del 24 dicembre (Liber antiphonarius:
PL 78, 643. 645). Nell'attuale liturgia romana, il Salmo 23 ricorre
ancora in momenti significativi dell'Avvento: Missale Romanum
(22 dee. Ant. ad Intr.); Ordo Lectionum Missae (Psalmus resp.:
Dom. IV A; 20 dee.).
17
In forma sostanzialmente identica, disposte nello stesso
ordine e seguite dagli stessi responsori, le tre lectiones
della nostra Vigilia (I. Sancta Maria, Virgo virginum;
II. Sancta Maria, piarum piissima; III. Sancta Dei Genetrix) sono attestate, fin dal secolo XI, in un libro liturgico
dell'abbazia parigina di Saint-Germain des Prés. 11
Le tre orazioni sono rivolte direttamente alla V ergine e
furono composte in vista di una celebrazione comunitaria,
senza dubbio monastica. Esse appaiono redatte con la stessa
tecnica letteraria, rivelano un atteggiamento cultuale analogo
e hanno un contenuto simile: ciò induce a ritenere che
esse siano opera del medesimo autore o, almeno, composizioni uscite dalla stessa scuola monastica.
L'immagine di santa Maria che emerge da queste orazioni
è quella della Vergine Madre, gloriosa e gentile, potente e
misericordiosa, vicina a Dio e vicina agli uomini. Madre
del «Re dei re», assisa ~ccanto al Figlio nella gloria, Ella
presenta la sua preghiera verginale e pietosa in favore
dei suoi devoti servi, smarriti e gravati della loro condizione di «uomini peccatori».
La "Salve, Regina"
13. La Vigilia de Domina termina con il canto della Salve,
Regina e l'orazione Omnipotens sempiterne Deus. Non è
questa l'unica conclusione conosciuta dell'Officium de ''Benedicta": in altre redazioni usate fuori dell'Ordine, la
Vigilia terminava con l'inno T e Deum, laudamusY
11
Cf. J. LECLERCQ. Fragmenta mariana, in Ephemerides liturgicae 72
(1958) pp. 294-297.
12
Si veda, ad esempio, I'Officium quod "Benedicta" nuncupatur,
pubblicato da D. M. MoNTAGNA. Cinquecento devoto minore. L'Ufficio della "Benedetta" ed altre preci in un opuscolo di origine
francescana attorno a/1525, in Studi Storici OSM 23 (1973) pp. 267269.
18
La sostituzione del T e Deum con la Salve sembra dovuta
alla volontà di accentuare il carattere mariano del breve
Ufficio: una sostituzione che i Servi di Maria accolsero e
fecero propria fin dal momento in cui adottarono la Vigilia.
Il canto, quindi, della più celebre antifona mariana del
Medio Evo conclude la "Benedetta".
14. La Salve, Regina - composizione del secolo XI, di
incerto autore - fu inizialmente espressione di pietà monastica, ma presto fu adottata dagli Ordini mendicanti,
divenne popolare tra i fedeli ed ebbe un posto rilevante
nella Liturgia.
Per il suo contenuto, la Salve è contemporaneamente
espressione di saluto, forma di "clamore", voce di supplica:
- saluto dei servi alla Regina di misericordia; saluto solenne, espresso con felice disposizione letteraria: lo stesso
termine apre e chiude la prima strofe: «Salve, Regina [ ... ]
spes nostra, salve»;
- clamore nel senso biblico-liturgico di grido di un popolo
oppresso che sale fino al cielo (cf. Es 2, 23; 3, 9); clamore,
quindi, che si leva dai servi, oppressi dalla coscienza del peccato e gementi in terra di esilio, alla loro Avvocata - nel
senso feudale del termine - perché intervenga in loro
favore ed ottenga per essi liberazione e ritorno alla patria;
- supplica dei servi alla Madre di Gesù, perché «dopo
questo esilio» mostri ad essi il Figlio, «frutto benedetto»
del suo seno.
15. Per il linguaggio e l'atteggiamento cultuale, per l'ambiente sociale che riflette e la concezione teologica cui si
riallaccia, la Salve, Regina è un'espressione tipica della pietà
del Medio Evo: ma di quel periodo - il secolo XI - che
è stato chiamato «il grande secolo della pietà mariana».
19
Preghiera medievale, la Salve esprime tuttavia valori religiosi perenni:. la coscienza del bisogno di misericordia;
la consapevolezza di essere in «terra di esilio», nonostante
il mondo sia «luogo di edificazione del Regno»; il desiderio di contemplare il volto di Cristo; il ricorso fiducioso
alla Madre del Signore, cui Dio ha affidato una particolare
missione di grazia e di intercessione in favore del suo Popolo.
Per la verità del contenuto, per il genuino sentimento
religioso e per l'afflato poetico, la Salve, Regina ha attraversato i secoli, amata da molte generazioni di oranti: essa fu
preghiera vera sulle labbra dei primi Servi e vera risuona,
nonostante la mutata temperie culturale, sulle labbra dei
Servi del nostro tempo.
Valore e significato
16. L'amore e la stima dei Servi di Maria per questo breve
Ufficio hanno origine dal duplice valore che la Vigilia rappresenta ed esprime:
- un valore intrinseco, dato dall'armonia delle parti; dall'origine ispirata dei salmi; dalla bellezza delle antifone
e dei responsori; dalla densità delle letture-orazioni; dagli
intensi motivi cultuali della Salve, Regina;
- un valore familiare: il valore delle cose di casa, che si
custodiscono con amore, si trasmettono di padre in figlio
come eredità inalienabile, sulle quali si sono condensati,
quasi affetti domestici, i sentimenti di molte generazioni.
Almeno dagli ultimi decenni del secolo XIII - i tempi
di s. Filippo e di s. Alessio - , la Vigilia è in vigore nell'Ordine ed è rimasta inalterata nella sua formulazione:
celebrandola entriamo in un movimento di comunione che
trascende le frontiere del tempo e dello spazio:
comunione con tutti i Servi di Maria 20
frati e mona-
che, suore e laici - che, sparsi per il mondo, sentono la
"Benedetta" come un ossequio comune alla Vergine e come
un umile ma efficace vincolo di fraternità;
- comunione soprattutto con le generazioni dei fratelli
e delle sorelle che ci hanno preceduto nel servizio a santa
Maria, e che fecero di questa devota reverentia un segno
della loro fedele dedicazione alla Domina.
II. IL NUOVO FORMULARIO
Origine
17. Il nuovo formulario risponde al desiderio di rivolgere
alla Vergine un ossequio che, nella struttura dell'antica
Vigilia de Domina, proponga alcuni contenuti della pietà
mariana dei Servi, quale è espressa nelle rinnovate Costituzioni.13
18. Le immagini evangeliche che hanno ispirato la scelta
dei salmi e la composizione delle letture-orazioni sono: la
Vergine dell'Incarnazione, dal cui fiat apprendiamo ad accogliere la Parola di Dio e ad essere attenti alle indicazioni dello Spirito; 14 la Vergine del Magnifica!, che ci invita
ad assecondare con le nostre energie le esigenze di liberazione dei singoli uomini e della società; 15 la Vergine ai piedi
della Croce, che ci guida e ci sostiene nel nostro impegno
di servizio. 16
" Cf.
14
Cf.
15
Cf.
•• Cf.
Cost.
ibid.,
ibid.,
ibid.,
OSM, n. 7.
n. 6.
n. 7.
n. 290.
21
Struttura
19. Il formulario vigiliate Saneta Maria, Ancilla Domini
consta essenzialmente di una introduzione, tre salmi, tre
letture-orazioni, una supplica finale.
L'introduzione
sono interventi di Dio nella storia della salvezza. Il salmista
celebra soprattutto l'Alleanza del Sinai, manifestazione della
fedeltà e della misericordia del Signore:
si ricorda sempre della sua alleanza (v. 5)
Mandò a liberare il suo popolo,
stabilì la sua alleanza per sempre (v. 7).
20. L'introduzione comprende due versetti di lode e di
invito, e un inno.
Il primo versetto è costituito dal saluto di Elisabetta a Maria - «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto
del tuo grembo» (Le l, 42) - : cosl il nuovo formulario
inizia con le stesse parole dell'antica Vigilia: Benedieta tu.
Il secondo versetto è un invito a lodare il Signore per le
grandi opere che ha compiuto nell'umile sua Serva (cf.
Le 1,49).
L'inno è una contemplazione poetica della Vergine nel
momento in cui si professa Ancella del Signore e, accogliendo la Parola nel cuore, la concepisce nel grembo.
Anche il Cantico della Vergine è celebrazione delle opere
compiute da Jahweh in favore di Israele ed anamnesi
della sua misericordia:
I Salmi
Nell'ufficio vigiliare le comunità dei Servi cantano il Salmo 110 rendendo grazie al Signore con tutto il cuore (cf.
v. l), per i doni di grazia che ha elargito a Maria: il concepimento immacolato, la maternit~ divina verginale salvinca, l'associazione all'opera redentrice del Figlio, la piena
glorificazione di tutto il suo essere.
21. Lo schema salmico- Salmo 110 (Confitebor Domino),
Salmo 112 (Laudate, pueri Domini), Salmo 145 (Lauda,
anima mea, Dominum) - è originale. I tre salmi sono di
indole laudativo-sapienziale, esprimono atteggiamenti spirituali e propongono temi che ritornano sublimati nel Cantico della Vergine.
22. S a l m o 11 O. Il salmo è contemplazione ed elogio
delle opere divine: «Grandi le opere del Signore» (v. 2), «Le
sue opere sono splendore di bellezza» (v. 3 ), «Mostrò al
suo popolo la potenza delle sue opere» (v. 6 ), «Le opere
delle sue mani sono verità e giustizia» (v. 7). Opere che
22
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre (Le l, 54-55).
Ma è pure glorificazione dell'Onnipotente per le «grandi
opere» compiute in lei:
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome (Le l, 49).
23. Sa l m o 112. Il salmo, primo dei canti dell'Hallel
(Salmi 112-117), è un inno alla grandezza e alla misericordia
di Dio.
La sua affinità tematica e spirituale con il Magnificat è evidente: quel che canta il salmista - la gloria di Dio che
«solleva l'indigente dalla polvere, dall'immondizia rialza il
23
povero» (v. 7) Cantico:
è ciò che celebra la Vergine nel suo
Ha guardato l'umiltà della sua serva.
ha innalzato gli umili (Le l, 48. 52).
Il Salmo 112 ricorre nei I Vespri della III Domenica del
Salterio, in cui la Liturgia ci invita a cantarlo alla luce di
Luca 1; 52: «Ha rovesciato i potenti dai loro troni, ha
innalzato gli umili». Ma il salmo è soprattutto caratteristico
delle feste mariiu:J.e: apre la salmodia nei I Vespri del Comune della beata Vergine.
Per i Servi cantare il Salmo 112 significa lasciarsi penetrare
dai paradossi divini - l'Eccelso si china a guardare gli
umili - per adeguare ad essi la propria condotta. E significa ancora: lodare l'Altissimo perché ha innalzato Maria
di Nazareth, vergine umile e povera, facendola abitare «nella
sua casa - la Chiesa - quale madre gioiosa di figli»
(v. 9).
24. Sa l m o 145. Il salmo è un inno di lode a Dio,
potente e misericordioso, fedele e provvido. Canto dei poveri di Jahweh che non confidano «nei potenti, in un uomo
che non può salvare» (v. 3), ma ripongono la loro fiducia
nel Signore «creatore del cielo e della terra» (v. 6 ).
Il salmo passa in confortante rassegna le opere di misericordia che Dio compie in favore dei miseri e degli infelici
(cf. vv. 7-9). E se il salmista glorifica Iddio perché
Rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affama ti (v. 7)
sconvolge le vie degli empi (v. 9),
24
la Vergine magnifica il Signore perché
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi
(Le l, 50. 53).
Nella ineludibile esigenza di armonizzare il culto con la
vita, per noi, Servi, cantare il Salmo 145 vorrà dire ricordare la Vergine «quale esempio della fiducia dei figli di
Dio, [ ... ] Donna umile, che ha posto nel Signore la sua
speranza»P e, soprattutto, ravvivare nell'animo l'urgenza
dell'impegno che ci siamo assunti: offrire a tutti il nostro
servizio apostolico, ma prediligendo i più poveri e bisognosi/8 «promuovere la giustizia in mezzo agli uomini,
figli dello stesso Padre».19
Le orazioni sui salmi
25. Secondo un'antica tradizione, ripristinata nella rinnovata Liturgia Horarum, ad ogni salmo segue un'orazione
(Oratio su per psalmum ), il cui uso è facoltativo. 20
L'orazione, di indole presidenziale, ha lo scopo di guidare
l'arante ad una interpretazione cristiana del salmo; e, nel
nostro caso, di proporne una lettura alla luce del nostro
impegno di Servi.
Detta dopo una pausa di silenzio, essa conclude e raccoglie
in una le preghiere di coloro che hanno recitato il salmo.
17
Cf. Cast. OSM, n. 7.
" Cf. ibid., nn. 75d). 88.
" Ibid., n. 76.
" a. Institutio generalis de Liturgia Horarum, n. 112.
25
Le letture-orazioni
26. Come nell'antica Vigilia, ai tre salmi seguono tre letture-orazioni.
Le tre orazioni (1. Santa Maria, umile serva del Signore:
alla Vergine del "Fiat"; II. Santa Maria, donna umile e
povera: alla Vergine del "Magnificat"; III. Santa Maria,
donna del dolore: alla Vergine ai piedi della Croce) sono
rivolte direttamente a Nostra Signora ed hanno identica
struttura. Ispirate al testo costituzionale, esse propongono
con il linguaggio della preghiera i nostri impegni di vita.
La supplica finale
27. La Vigilia si chiude con un canto nel quale supplichiamo la Vergine di ravvivare costantemente gli ideali
della nostra vita e di mantenerci fedeli nella nostra vocazione di servizio.
III. SULL'USO DELLA VIGILIA
28. Come è stato ricordato, era tradizione dell'Ordine recitare la "Benedetta" ogni giorno comunitariamente.
Alcune comunità di fratelli e di sorelle hanno conservato
l'antica consuetudine.
Altre si sono orientate verso una recitazione settimanale.
In questo caso, le ore pomeridiane del venerdì, vigilia del
dies Dominae nostrae, sono senza dubbio le più adatte,
per la loro rispondenza all'originario senso vigiliate della
"Benedetta ".
Tuttavia, poiché la "Benedetta" - a prescindere dal suo
carattere originario - è considerata un tradizionale ossequio dei Servi alla Vergine, può essere opportunamente
celebrata nel giorno stesso dedicato alla Domina, il sabato.
26
29. Secondo una rubrica costantemente presente nelle varie
edizioni, la Vigilia non si recita coralmente nel Triduo pasquale; nel Tempo di Pasqua non si aggiunge l'Alleluia alle
antifone e ai responsori.
30. Secondo una tradizione tmnterrotta, giunta fino ai nostri tempi, la Vigilia si canta o si recita in piedi, come
momento di gioiosa preghiera. Questa tradizione, ove non
esistano particolari motivi contrari, dovrebbe essere conservata.
31. Una rubrica consente di sostituire le letture-orazioni
con una lettura più ampia, di carattere mariano. Ciò permette di attingere ad una vasta gamma di testi; ma la
sostituzione sistematica priverebbe la Vigilia di uno dei
suoi elementi più caratteristici: al formulario antico, infatti,
toglierebbe i testi che sono espressione della pietà mariana
dell'epoca dei nostri primi Padri; al formulario nuovo, i
testi che collegano l'ossequio tradizionale con le attuali
Costituzioni, il libro del nostro impegno di vita.
32. La Vigilia de Domina, sia nel formulario antico sia nel
formulario nuovo, è preghiera caratteristica dell'Ordine. La
sua celebrazione pertanto dovrebbe sempre aver luogo, quale
atto di ossequio a Nostra Signora ed espressione della nostra
identità, nei momenti più importanti e qualificanti della
vita comunitaria: capitoli generali e provinciali, incontri e
convegni, e in tutte le occasioni in cui l'ideale comune di
amore e di servizio riunisce Servi e Serve di santa Maria.
27
AVVERTENZE
Nei Salmi, la lineetta indica che la strofa continua nella pagina
seguente.
[ ] Le parentesi quadre racchiudono i testi la cui recita è facoltativa
o che possono essere modificati in rapporto alle circostanze.
28
MADONNA DELLA MISERICORDIA
Giovanni di Paolo (1399-1482)
Tavola, 1436.
Siena
Chiesa di Santa Maria dei Servi.