I.P.S.I.A. "G. Marconi" S. Giovanni Valdarno ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Terza Prova 1a Simulazione Classe 5ª T.A.M.- sez. A DATA: 28/03/2014 COGNOME E NOME: __________________________________________________________ Tipologia della prova: quesiti a risposta multipla. Materie oggetto della prova: STORIA, EDUCAZIONE FISICA, MATEMATICA, STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME, TECNICHE DI SETTORE. Il candidato, nel tempo massimo di un’ora (60 minuti), risponda ai seguenti 40 quesiti a risposta multipla, segnando a penna (nera o blu) con una crocetta l’unica risposta esatta. Non sono ammesse correzioni. Ogni risposta esatta vale 3 punti. Ogni risposta errata vale 0 punti. Ogni risposta assente vale 0 punti. Il candidato, al termine della prova, prima di consegnare il plico firmi ogni pagina. Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM STORIA 1) Le guerre coloniali italiane furono combattute: In Egitto, Libia ed Etiopia In Somalia, Libia ed Etiopia In Etiopia, Libia e Tunisia In Libia, Tunisia ed Egitto 2) Il suffragio universale maschile venne introdotto in Italia: Da Crispi Da Giolitti Da Mussolini Da Pio XI 3) Con Biennio rosso si intende: Una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche Una serie di riforme liberali con l'obiettivo di modernizzare l'Italia Una serie di spedizioni punitive da parte delle squadre fasciste che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con la marcia su Roma La crisi del Partito socialista che culminò con la scissione e quindi con la nascita del Partito comunista 4) Con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi: I partiti d'opposizione abbandonarono il Parlamento Fu stipulato un accordo elettorale tra liberali e cattolici Il cattolicesimo divenne «sola religione dello Stato» Fu stipulata un'alleanza militare con la Germania nazista 5) I fascisti conquistarono il potere: Con l'appoggio delle organizzazioni operaie e contadine Nonostante l'ostilità della monarchia e dell'esercito Con il consenso della piccola e media borghesia Partecipando pacificamente alle competizioni elettorali 6) Il processo di collettivizzazione delle campagne russe imposto da Stalin: Fu attuato con una serie di piani quinquennali controllati dal governo Trasformò l'Unione Sovietica in una grande potenza militare Fu la risposta del Partito comunista sovietico alla crisi del '29 Passò attraverso la violenta liquidazione della classe dei kulaki 7) Durante la Notte dei lunghi coltelli: Tutto lo stato maggiore delle SA fu assassinato Negozi, abitazioni, scuole e luoghi di culto ebraici furono saccheggiati e distrutti dalle SS Vennero messi al rogo i libri considerati indegni dal Partito nazista Fu proclamata la nascita del Terzo Reich 8) Francia e Inghilterra decisero di dichiarare guerra alla Germania: Dopo l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (Anschluss) Dopo l'invasione tedesca della Polonia Dopo l'aggressione giapponese alla base navale di Pearl Harbor Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 2 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM EDUCAZIONE FISICA 9) La sedentarietà può determinare: un aumento della massa muscolare a scapito della massa magra. l’insorgenza di importanti malattie di natura cardiovascolare e la riduzione delle capacità funzionali. un aumento delle riserve energetiche. una riduzione di peso. 10) Da che cosa deriva l’infarto del miocardio: dalla diminuzione dei globuli rossi; dall’ipertensione arteriosa; dall’aumento di ossigeno nel sangue; da un’emorragia arteriosa. 11) L’attività fisica è in grado di: eliminare i rischi di malattie cardiocircolatorie. avere importanti conseguenze solo sull’apparato muscolare. diminuire o rallentare l’osteoporosi. tutte le risposte precedenti sono corrette. 12) Una dieta equilibrata deve: comprendere tutti i nutrienti, assicurando l’equilibrio tra energia spesa ed energia assunta. mangiare a volontà esclusivamente frutta e verdura. eliminare dalla propria dieta il consumo di pane e pasta. abbinare cibi proteici a carboidrati. 13) Le vitamine sono: macronutrienti essenziali per la loro funzione protettiva e regolatrice. macronutrienti con importante funzione di controllo delle reazioni biochimiche interne. micronutrienti essenziali per il funzionamento dell’organismo. micronutrienti con importante funzione energetica. 14) I sali minerali esercitano come funzione prevalente: Modulano l’assorbimento dei carboidrati e dei grassi. La produzione di energia. La costruzione e la riparazione dei tessuti. L’equilibrio idrosalino delle cellule e dei tessuti. 15) La posizione laterale di sicurezza permette di: mantenere il capo iperesteso ingoiare eventuale materiale gastrico rigurgitato mantenere il corpo in una posizione stabile tutte le risposte precedenti sono corrette 16) Dopo aver liberato le vie aeree il soccorritore: procede alla valutazione del respiro ed eventualmente procede alla ventilazione artificiale se necessario procede alla valutazione del respiro e dei segni di circolo (movimento, tosse, respiro) ed eventualmente procede con la RCP procede ad iniziare il massaggio cardiaco e la ventilazione artificiale esegue la valutazione del respiro, successivamente valuta il polso,in caso di dubbi ripete la valutazione prima di procedere alle manovre rianimatorie Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 3 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM MATEMATICA y= 17) La regola per la derivata prima della funzione f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x) y' = [ g ( x)] y' = è: f ' ( x) ⋅ g ' ( x) − f ( x) ⋅ g ( x) y' = y' = f ( x) g ( x) [ g ( x)] 2 f ( x) ⋅ g ' ( x) − f ' ( x) ⋅ g ( x) [ g ( x)] 2 f ' ( x) ⋅ g ( x) − f ( x) ⋅ g ' ( x) [ g ( x)] 2 x3 − x2 + 1 x →+∞ −2 x 5 + x 4 + 2 x 3 + 6 18) Il valore del è: 0 1 − 2 lim −∞ +∞ 19) La derivata prima della funzione y = ln( x 2 + 3 x ) + 4 x − 1 è: 1 x + 3x 2x + 3 y'= 2 x + 3x 2x + 3 y'= 2 +4 x + 3x y ' = ln( x 2 + 3 x ) + 4 y'= 2 f ( x) = 20) Per determinare il Campo di Esistenza della funzione 5x − 1 ≥0 x 2 − 3x 5x − 1 x 2 − 3 x si imposta e si risolve: x 2 − 3x ≠ 0 x 2 − 3x > 0 x 2 − 3x ≥ 0 y= 21) La derivata prima della funzione y'= 0 2 5 1 3 x − x + 2x2 + 5 5 3 è: y ' = 2 x4 − x2 + 4 x + 5 y ' = 2 x4 − x2 + 4 x 2 1 y = x 6 − x 4 + 3x 3 + 5 x 5 4 Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 4 Simulazione Terza Prova lim 22) Il limite x →4 28 Marzo 2014 x2 − 4x x 2 − 16 Classe V TAM vale 0 1 2 −∞ 1 2 − lim f (x ) = ∞ 23) Se x →x o La retta allora si può dedurre che x = x o è un asintoto verticale La retta y = x o è un asintoto orizzontale Non esiste asintoto verticale La funzione è continua ne punto xo 24) Dal grafico della funzione deduci la risposta esatta : x = 2 è un punto di discontinuità di prima specie x = 2 è un punto di discontinuità di terza specie In x = 2 la funzione è continua x = 2 è un punto di discontinuità di seconda specie Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 5 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM TECNICHE DI SETTORE 25) Il programma con il quale si digitalizzano i pezzi di un modello con il C.A.D. Investronica si chiama: Lect PGS Invcopy Genma 26) La Scheda Tecnica di Confezione: Una scheda compilata dal modellista che viene data alla produzione per l’industrializzazione del modello Una scheda preparata dal capo-reparto di confezione con l’elenco di tutte le operazioni di taglio tessuto Una scheda provvisoria con tutti i materiali che servono alla confezione delle serie di campionario Una scheda dove il modellista elenca e codifica i materiali necessari all’allestimento del prototipo 27) Tra le descrizioni modellistiche proposte scegli quella pertinente al disegno in piano: Giacchetta aderente di linea maschile con manica che forma uno sprone diagonale; taglio verticale che assorbe la pince; collo a cratere. Giacca di linea classica con manica a due pezzi; il taglio verticale nasconde una parte della manica; colletto tipo uomo e abbottonatura monopetto. Giacca aderente con manica raglan e colletto alla coreana; taglio verticale che assorbe la pince e taglio orizzontale sul-la baschina, chiusura centrale con zip. Giacca di linea sagomata con taglio manica a martello e taglio verticale che dalle spalle arriva al fondo giacca; collo a listino. 28) Quale tracciato ritieni idoneo alla realizzazione del capo di vestiario sopra proposto? Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 6 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM 29) Nella modellistica computerizzata, che cos’è un punto regola? E’ il punto che inizia e chiude l’asse di simmetria di un pezzo E’ il punto di curvatura che sta tra una tacca libera e una vincolata E’ il punto di raccordo per lo sviluppo dei vertici del pezzo E’ il punto di identificazione del contorno del pezzo 30) Quando si effettua un piazzamento è importante conoscere: La posizione più corretta dei vari strati di tessuto L’altezza utile del tessuto e se presenta una direzione La composizione del tessuto e il suo comportamento durante il taglio La tipologia di confezione che verrà effettuata 31) Il documento rilevante sul quale viene segnato ogni tipo di materiale necessario per produrre un determinato capo si chiama: La scheda ciclo di lavorazione La scheda cliché Il calendario stagionale Scheda Distinta di Base (DB) 32) Cosa si intende con il termine referenze? Produzione del prodotto finito Produzione del prototipo Copie del campionario per ogni rappresentante Copie degli ordini di vendita STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME 1) – La stanza rossa (o Armonia in rosso): □ a – è un'opera di Henri Matisse che venne esposta alla prima mostra dei Fauves a Parigi (1908) ed illustra il primo stile pittorico dell'autore basato su forti contrasti colori e una pennellata a tasselli di derivazione puntinista □ b – è stata realizzata da H. Matisse per la prima mostra dei Fauves a Parigi (1905) e presenta il carattere tipico della pittura proposta dal gruppo: un uso arbitrario del colore come mezzo per esprimere una visione drammatica della vita □ c – è un dipinto di Ernst Ludwig Kirchner che documenta una fase della sua pittura ancora legata all'espressionismo francese dei Fauves □ d – è un'opera di Henri Matisse realizzata tre anni dopo la prima mostra dei Fauves a Parigi; il dipinto presenta caratteri formali diversi rispetto alla prima produzione fauve dell'autore: il colore è steso in campiture piatte, viene utilizzato nella composizione anche l'elemento lineare e l'effetto finale è di tipo bidimensionale e decorativo. Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 7 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM 2) – Il gruppo "Die Brücke": □ a – è formato nel 1907 da un gru ppo di artisti di Berlino e ha come esponente di spicco E. Munch □ b – si forma a Vienna nel 1908, prosegue l'attività fino allo scoppio della I Guerra Mondiale e ha come artista di riferimento G. Klimt □ c – si forma a Dresda nel 1905, ufficialmente protrae la propria attività fino al 1913 e tra i suoi fondatori troviamo Ernst Ludwig Kirchner □ d – si forma a Berlino nel 1908 con la volontà di rinnovare la pittura tedesca seguendo l'esempio francese dei Fauves. 3) – Il cubismo: □ a – è da considerare tra i movimenti dell'Avanguardia Storica, come frutto della ricerca personale di Pablo Picasso e si colloca cronologicamente nei primissimi anni del '900 (dal 1905 circa) □ b – si sviluppa dal 1908, non è da considerare tra i movimenti dell'Avanguardia Storica perché il movimento non elaborò un manifesto ed ebbe tra i principali protagonisti Cézanne, Picasso, Braque □ c – è un movimento che si sviluppa soprattutto tra il 1909 e il 1913/14 dalla ricerca e collaborazione di due artisti, P. Picasso e G. Braque □ d – è formato da un gruppo di artisti (Picasso, Braque, Gris) che collaborarono strettamente tra 1907 e 1916 4) – Guernica di P. Picasso: □ a – venne realizzata nel 1927 dopo una lunga fase di preparazione e dedicata alla commemorazione delle vittime spagnole della I Guerra Mondiale □ b – fu realizzata per il padiglione spagnolo dell'Esposizione di Parigi del 1947 a celebrazione delle vittime della II Guerra Mondiale □ c – venne dipinta in poche settimane nel 1917 come opera di denuncia delle atrocità della guerra in corso □ d – fu realizzata in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1937 e ha come soggetto un episodio della guerra civile spagnola. 5) – Les Demoiselles d'Avignon: □ a – è un'opera dipinta da P. Picasso nel periodo di pieno sviluppo del Cubismo ed ebbe un immediato successo di critica □ b – è un' opera dipinta nel 1907 che presenta dei caratteri formali poi sviluppati nei due anni Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 8 Simulazione Terza Prova 28 Marzo 2014 Classe V TAM successivi attraverso il cosidetto "Cubismo sintetico" □ c – è un'opera che conclude le fasi Blu e Rosa della pittura di P. Picasso che successivamente cambia del tutto stile formale elaborando il Cubismo □ d – è un'opera del 1907 e rappresenta una svolta importante nella ricerca pittorica di P. Picasso poiché negli anni immediatamente successivi l'artista riuscì a sviluppare la rivoluzione cubista partendo da alcuni caratteri presenti in questo dipinto. 6) – Il Manifesto del Futurismo: □ a – fu pubblicato nel 1907 a Milano da F. T. Marinetti e gli altri artisti del movimento (tra questi Balla, Boccioni, Sant'Elia) □ b – fu pubblicato a Parigi dal gruppo dei pittori futuristi (U. Boccioni, G. Balla, G. Severini e C. Carrà) nel 1907 □ c – fu pubblicato a Roma dal pittore G. Balla e il poeta F. T. Marinetti nel 1908 □ d – fu pubblicato nel 1909 a Parigi dal letterato e poeta F. T. Marinetti sul quotidiano "Le Figaro". 7) – I primi artisti futuristi condivisero: □ a – la volontà di creare un ponte tra la gloriosa tradizione artistica italiana e la contemporaneità □ b – una volontà di rottura con la tradizione culturale italiana in nome di nuovi principi derivati dalla società moderna □ c – delle posizioni ideologiche e politiche ispirate a valori di pace e fraternità tra i popoli □ d – una visione critica e pessimistica della contemporanea società occidentale della quale rifiutavano soprattutto gli aspetti più condizionati dallo sviluppo tecnologico. 8) – Forme uniche della continuità nello spazio (1913): □ a – è un'opera di U. Boccioni che esalta l'idea di movimento e di "compenetrazione dinamica" tra figura e spazio □ b – è un dipinto di G. Balla ispirato dalle sperimentazioni della cronofotografia □ c – è un'opera di G. Balla focalizzata sulla resa del concetto di movimento e dinamismo □ d – è un'opera di U. Boccioni che documenta un suo precoce interesse per la scomposizione cubista. Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 9 I.P.S.I.A. "G. Marconi" S. Giovanni Valdarno ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Terza Prova 2a Simulazione Classe 5ª T.A.M.- sez. A DATA: 29/04/2014 COGNOME E NOME: __________________________________________________________ Tipologia della prova: quesiti a risposta multipla. Materie oggetto della prova: MATEMATICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME, TECNICHE DI SETTORE, EDUCAZIONE FISICA. Il candidato, nel tempo massimo di un’ora (60 minuti), risponda ai seguenti 40 quesiti a risposta multipla, segnando a penna (nera o blu) con una crocetta l’unica risposta esatta. Non sono ammesse correzioni. Ogni risposta esatta vale 3 punti. Ogni risposta errata vale 0 punti. Ogni risposta assente vale 0 punti. Il candidato, al termine della prova, prima di consegnare il plico firmi ogni pagina. Simulazione Terza Prova 29 Aprile 2014 Classe V TAM MATEMATICA lim 1) Il limite x →- ∞ 3x 2 − 4 x + 1 2x − 5 vale −∞ 3 2 0 +∞ 2) Date due funzioni reali di variabile reale f ( x ) e g (x ) la derivata prima del loro prodotto [ f ( x ) ⋅ g (x )] è: f ' ( x ) ⋅ g ' (x ) f ' (x ) ⋅ g (x ) + f (x ) ⋅ g ' (x ) f ' (x ) + g ' (x ) f ' (x ) − g ' (x ) y= 3) La derivata prima della funzione 4x y' = 2 ( x − 1) 2 y' = y' = y' = 4) Se x 2 +1 x 2 − 1 è: 4x ( x + 1) 2 2 −4 x ( x − 1) 2 2 −4 x ( x + 1) 2 2 lim f ( x ) = l x →+∞ La retta x=l allora si può dedurre che è un asintoto verticale Non esiste asintoto orizzontale La retta y = l è un asintoto orizzontale Nulla si può dire sull’asintoto obliquo 5) Dal grafico della funzione deduci la risposta esatta : x = 1 è un punto di discontinuità di seconda specie x = 1 è un punto di discontinuità di prima specie x = 1 è un punto di discontinuità di terza specie In x = 1 la funzione è continua Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 2 Simulazione Terza Prova 29 Aprile 2014 f ( x) = 6) Le intersezioni della funzione A(1;0); B (0;1) Classe V TAM x−2 2 x − 2 con gli assi cartesiani sono: A(0;−1); B(1;0) A(1;0); B(0;2) A(0;1); B(2;0) y= 7) Il Campo di Esistenza della funzione x+7 x( x − 5) è costituito da: l’insieme dei numeri reali diversi da zero tutti i numeri reali l’insieme dei numeri reali maggiori di 5 l’insieme dei numeri reali diversi da 0 e da 5 8) Quale delle seguenti funzioni può ammettere asintoto obliquo: y= 4x − x 3 2+ x y= 2 x 2 − 8x x+3 y= y= 3x 2 − 2 x x2 + 4 2x − 3 x2 + 7 STORIA 9) Il deputato socialista G. Matteotti: fu condannato a dieci anni di confino per attività sovversive fu rapito in pieno giorno e ucciso da sicari fascisti denunciò con durezza il clima di violenza e illegalità tenuto durante le elezioni del 1925 promosse la cosiddetta secessione dell'Aventino 10) L'aggressione dell'Italia fascista all'Etiopia: fu contrastata dall'intervento della Germania apportò grandi vantaggi economici all'Italia fu condannata dalle potenze democratiche trovò una scarsa resistenza delle popolazioni locali 11) Mussolini si alleò con Hitler perché: sperava di ottenerne aiuto per l'espansione italiana nel Mediterraneo temeva un'invasione tedesca ne ammirava la politica condivideva la sua politica antisemita 12) Con il termine purghe staliniane si intende: la collettivizzazione forzata delle terre lo sterminio dei kulaki la pianificazione in piani quinquennali per lo sviluppo dell'industria pesante la deportazione e l'eliminazione degli avversari politici Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 3 Simulazione Terza Prova 29 Aprile 2014 Classe V TAM 13) A decidere di sganciare le due bombe atomiche sul Giappone fu: il presidente Roosevelt il presidente Truman il generale McArthur il presidente Wilson 14) Dopo la sbarco alleato in Sicilia il re: fece arrestare Mussolini si trasferì a Salò abdicò a favore del figlio Umberto II fuggì con Badoglio a Roma 15) I tre vincitori della guerra che parteciparono alla conferenza di Jalta nel febbraio 1945 furono: Stalin, Roosevelt e De Gaulle Truman, Churchill e Stalin Roosevelt, Churchill e Rommel Churchill, Roosevelt e Stalin 16) Con il processo di Norimberga: gli ebrei furono privati della cittadinanza tedesca venne dato il via alla soluzione finale furono giudicati come criminali di guerra i capi del nazismo e del fascismo fu introdotto il reato di crimini contro l'umanità STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME 17) Il movimento dell'Astrattismo: prende forma a Monaco nel 1911 con la pubblicazione di Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) nasce nel 1916 a Berlino con il gruppo Die Brücke (Il Ponte) è in realtà dovuto all'iniziativa isolata (1910) del pittore russo Vasilij Kandinskij ebbe come primo riferimento la città di Vienna, dove si incontrarono V. Kandinskij e E. L. Kirchner 18) V. Kandinkij: conclude la sua fase dedicata alla pittura astratta pubblicando “Lo spirituale nell'arte” (1911) realizza le sue prime opere astratte durante il periodo di insegnamento al Bauhaus (1921-1933) realizza nel 1910 quella che, per convenzione, è considerata la prima opera astratta (Senza titolo) dipinge le sue ultime opere astratte durante il periodo di ritorno in Russia (1914-1921) 19) Per Vasilij Kandinskij: la pittura deve essere quanto più simile alla musica e i colori sono forze da assimilarsi ai suoni la pittura non deve rifiutare l'imitazione della realtà e neppure l'elemento figurativo un soggetto riconoscibile è in pittura una guida sicura all'esatta lettura e interpretazione dell'opera il dipinto deve suscitare nell'osservatore una reazione di tipo logico-razionale e non emotiva 20) I punti base dell'architettura razionalista di Le Corbusier sono: i pilotis, la pianta libera, la facciata libera, le finestre a nastro, il tetto-giardino muri esterni portanti, tetto a falde, nessun uso del calcestruzzo armato uso prevalente dei materiali disponibili in loco (del luogo), pianta adattata ai dislivelli naturali ispirazione tratta dagli organismi naturali, rifiuto di teorie proporzionali o di progettazione modulare Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 4 Simulazione Terza Prova 21) 29 Aprile 2014 Classe V TAM L.H.O.O.Q.: è un'opera surrealista di Man Ray, una fotografia modificata in sede di stampa (1924) è un ready-made rettificato di Man Ray prodotto durante la sua prima esperienza dadaista (1917) è il primo ready-made di Marcel Duchamp (1913) è un ready-made rettificato di Marcel Duchamp (1919) 22) Il Dadaismo: è un movimento che nasce nel 1916 a Parigi con M. Duchamp e poi si diffonde in tutta Europa nasce a Zurigo ma in seguito si sviluppa esclusivamente a Parigi con M. Duchamp e A. Breton nasce a Zurigo nel 1916, attorno al Cabaret Voltaire, per iniziativa di Tristan Tzara, H. Ball e altri si forma a Parigi nel 1916 in seguito all'incontro di Marcel Duchamp e Tristan Tzara 23) Il Dadaismo: vuole rinnovare il mondo e per questo è un movimento fortemente politicizzato rifiuta la guerra, rinnega le ideologie e i valori della società occidentale, sceglie il non senso e la provocazione contro l'assurdità della guerra fa appello ai valori condivisi della cultura occidentale ha un atteggiamento costruttivo e suggerisce un cambiamento che non esclude la tradizione 24) La pittura metafisica: nasce a Parigi per iniziativa di De Chirico, Savinio, Carrà sull'esempio delle altre avanguardie nasce a Ferrara (1917) in opposizione alla tradizione pittorica italiana si sviluppa in continuità con il Futurismo, del quale condivide l'interesse per l'elemento dinamico illustra una dimensione che si pone oltre la realtà (De Chirico dal 1913, il movimento dal 1917) TECNICHE DI SETTORE 25) A cosa serve il controllo tessuto e quale attrezzatura in azienda viene utilizzata: Verificare che la pezza sia arrotolata nel verso corretto; apposito carrello stenditore. Controllare che la pezza non abbia subito dei finissaggi inopportuni; laboratorio analisi Analizzare le caratteristiche fisiche della pezza: lunghezza, altezza, presenza di difetti; macchinario “specchio”. Stabilizzare il tessuto con il trattamento della vaporizzazione; macchina “di decatizzo”. 26) Osserva l’immagine della faldatura e stabilisci la tipologia e l’uso: Faldatura con diritto contro rovescio: taglio di separazione, poi la macchina viene riportata al punto di partenza senza depositare il tessuto. Le maglie o il pelo sono con stesso verso. Faldatura a zig-zag: il tessuto è steso in continuo nei due sensi di marcia della macchina faldatrice. L’orientamento maglie o pelo non può essere rispettato. Faldatura con diritti combacianti: rotazione della torretta porta tessuto prima della stenditura di ogni strato. Le maglie o pelo sono orientati sempre nello stesso verso. Faldatura con rovescio contro rovescio, con cimose sovrapposte: per i tessuti tubolari o messi a doppio. Si rispetta il verso della maglia o pelo. Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 5 Simulazione Terza Prova 29 Aprile 2014 Classe V TAM 27) Qual è il profilo professionale del “coordinatore di campionario” È la figura che segue la realizzazione del campionario in tutte le sue fasi operative, dall’interpretazione del figurino fino a capo finito Occuparsi sia delle ripetizioni del campionario (le referenze per i rappresentanti e per gli show-room) che dei modelli e taglie per la produzione in serie Collaborare alla soluzione di problemi tecnici inerenti alla realizzazione della produzione in serie dei capi che compongono la collezione Costituisce il punto di riferimento di tutte le figure tecniche addette alla progettazione stilistica e modellistica del prototipo, coordinando il loro lavoro 28) Quali tra le seguenti operazioni viene svolta dal tecnico “tagliatore”? Esegue la spezzonatura del materasso, per suddividerlo in parti di dimensioni maneggevoli, poi il taglio in sagoma dove i pezzi vengono tagliati esattamente seguendo il loro profilo. Rileva il consumo dei tessuti, degli interni e fodere e collabora all’individuazione di tutti i materiali necessari al confezionamento del capo, materiali esterni ed interni. Ha il compito di scomporre ogni lavorazione fino ad ottenere una serie di fasi elementari, valutare il tempo necessario ad ogni operazione e così determinare il tempo medio di produzione. Individuare modalità di miglioramento sulle metodologie di taglio attraverso un’attenta osservazione e analisi della campionatura dei tessuti. 29) Il “tecnico di produzione” è la figura professionale che svolge varie mansioni nel reparto produzione. Quale è la più importante? Deve sapersi rapportare con l’ufficio modelli e con il reparto controllo di qualità. Operare lungo tutto il ciclo produttivo, dalle materie prime all’imballaggio, passando per la scelta degli accessori e delle mercerie, la confezione e la stiratura. Definire gli standard di qualità di tutto il ciclo progettuale e produttivo. Interpretare le schede di lavorazione per organizzare la linea produttiva. 30) Qual è la figura professionale addetta a controllare la conformità della realizzazione produzione dei capi rispetto a standard stabiliti dall’azienda? L’addetto al controllo di qualità Il tecnico di produzione Il responsabile del reparto confezione Il responsabile dell’ufficio vendite 31) Osserva il grafico di piazzamento proposto e stabiliscine la tipologia: Monotaglia con verso Pluritaglia senza verso Per tessuto tubolare con verso Per le referenze senza verso 32) Nel Ciclo di produzione di un capo si seguono fasi diverse. Tra le seguenti quali sono in corretta sequenza temporale? Analisi del campionario precedente, progettazione stilistica, scelta e analisi dei tessuti, realizzazione del prototipo, costruzione del modello. Selezione dei prototipi, progettazione stilistica, taglio, studio del piazzamento, faldatura del tessuto. Industrializzazione del modello, stesura del materasso, studio del piazzamento, selezione dei prototipi. Industrializzazione dei modelli, industrializzazione del prodotto, studio del piazzamento, faldatura, taglio. Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 6 Simulazione Terza Prova 29 Aprile 2014 Classe V TAM EDUCAZIONE FISICA 33) Per salute dinamica s’intende: uno stato di completo benessere fisico. la totale assenza di malattia. uno stato di benessere fisico, psichico, e sociale. un diritto cui la persona deve riservare tutta l’attenzione possibile. 34) L’ipocinesia è: un’adeguata attività fisica costante e ben programmata ed una sana alimentazione. l’idea di salute attraverso una regolare attività motoria. un’attività fisica con carichi di lavoro muscolari molto intensi. la carenza di movimento con conseguenze negative su tutto il corpo. 35) Per salute ed efficienza fisica si intende: il mantenimento della massima forza e il miglioramento delle prestazioni. il raggiungimento di un’ottimale percentuale di grasso corporeo. la capacità di migliorare i tessuti e le funzioni del corpo rallentando i processi di invecchiamento. la capacità di indurre quei cambiamenti fisici che caratterizzano un atleta. 36) I lipidi o grassi svolgono una funzione: regolativa degli ormoni. regolativa dell’equilibrio idrosalino di cellule e tessuti. costruttiva e una funzione di riparazione e rinnovamento di tessuti e cellule. energetica e sono immagazzinati nel tessuto adiposo. 37) Quali sono gli alimenti che una volta introdotti nell’organismo danno luogo alla liberazione d’energia? esclusivamente i glucidi. glucidi, lipidi e in minor misura le proteine. lipidi, protidi e sali minerali. glucidi, vitamine e le proteine. 38) L’acqua regola: i processi energetici e rappresenta il 30% del peso corporeo. insieme alle proteine l’equilibrio termico dell’organismo e rappresenta il 90% del peso corporeo. i processi vitali dell’organismo e rappresenta il 60% del peso corporeo. la costruzione e riparazione dei tessuti e rappresenta il 40% del peso corporeo. 39) IL BLS consiste in una serie di azioni alternate e fasi di valutazioni che devono essere eseguite nella corretta sequenza (catena della sopravvivenza) e con la corretta modalità che ha inizio con: rianimazione cardiopolmonare precoce. rianimazione avanzata. utilizzo del defibrillatore. riconoscimento e allarme immediato. 40) Scorgi una persona distesa a terra in apparente stato di incoscienza, che cosa fai subito? gli sollevi le gambe. chiami i soccorsi. valuti se l’ambiente è sicuro. inizi la rianimazione cardio-polmonare. Anno Scolastico 2013-2014 Pag. 7
© Copyright 2024 ExpyDoc