Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2014 Sottoscrive il documento: Pier Luigi Ciolli COMUNE DI BAGNOREGIO (VT) Transito vietato alle autocaravan, tariffe parcheggio in violazione di legge e… L’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti è intervenuta nei confronti del Comune di Bagnoregio (VT) perché l’amministrazione ha vietato il transito alle autocaravan ed è possibile sostare soltanto nel parcheggio nei pressi del cimitero nel quale sono applicate tariffe superiori ai limiti previsti dall’art. 185, comma 3 del codice della strada. Ma vi è di più. L’area riservata alle autocaravan è in pessime condizioni: manto stradale dissestato, assenza di illuminazione… Il Sindaco dichiara, lodando il proprio operato: ho portato le presenze turistiche annuali da 42.000 del 2009 a 350.000 del 2013. Presenze turistiche annuali da 42.000 del 2009 a 350.000 del 2013 ma le strutture idonee a ricevere il flusso di turisti? Per quelle il Sindaco sta ancora lavorando! Ancora una volta l’immagine di un’Italia deludente nelle mani di soggetti che amministrano senza organizzazione, senza criterio cercando di perseguire risultati ma, privi di infrastrutture utili al turismo itinerante, essere momentanei e di grande impatto antropico e sul territorio. Nel caso del turismo itinerante il Sindaco non si è accorto o non vuole accorgersi che il turismo con le autocaravan porta presenze, lasciando poi il territorio senza averlo “consumato” con la costruzione di case e alberghi per le vacanze. I provvedimenti anticamper del Comune di Bagnoregio Con deliberazioni del Consiglio comunale n. 15/2012 e n. 45/2012 è stato approvato e successivamente modificato il regolamento per l’uso dei parcheggi a pagamento nel territorio comunale di Bagnoregio. A tale regolamento ha fatto seguito l’ordinanza dirigenziale n. 7/2013. Attraverso tali provvedimenti, l’amministrazione comunale ha previsto che su 21 parcheggi a pagamento solo 2 siano consentiti alle autocaravan: piazzale Bersaglieri (45 stalli) e piazzale Laterale Viale Diaz (20 stalli). Inoltre, sono state stabilite le seguenti tariffe: • per le autovetture: al massimo 2 euro la prima ora, 1 euro le ore successive, 6 euro al giorno, 15 euro a settimana oltre agevolazioni per i residenti; • per le autocaravan: 10 euro al giorno o per frazione di ora. Inoltre, le autovetture sono tenute al pagamento dalle ore 8,00 alle ore 20,00 mentre le autocaravan dalle ore 00,00 alle 24,00. Di seguito l’interessante corrispondenza intercorsa tra una nostra associata e il Sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti La nostra associata scrive 13 gennaio 2014 Da: Kiala Camper - I viaggi in camper di Chiara A: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected] Oggetto: Sosta nel comune di Bagnoregio Egr. Sig. Sindaco, in tantissimi anni di turismo itinerante (undici per la precisione), difficilmente mi son venuta a trovare in una situazione così spiacevole come durante la nostra visita (seppur forzatamente breve) a Civita di Bagnoregio. Tantissimi anni fa venimmo per visitare la cittadina e parcheggiammo nei pressi delle scale di discesa a ridosso del grande vialone pedonale che conduce nel borgo antico. Con l'occasione del Presepe Vivente, siamo tornati, trovandoci in zona, convinti di poter trascorrere un giorno di vacanza tra presepe e tradizione. Ahimè, appena arrivati siamo subito incappati nel nuovo divieto di transito, e quindi non abbiamo potuto raggiungere il parcheggio di cui avevamo memoria (foto “divieto”). Il transito è vietato sicuramente non per una questione di dimensioni dei mezzi. Ma le sorprese non finivano qui. Da un'addetta alla viabilità (che stava svolgendo il proprio lavoro in collaborazione con una vigilessa) apprendiamo che l'unico posto dove poter parcheggiare è l'area adibita a sosta per camper, vicino al cimitero. Soddisfatti per aver trovato un paese con un'area dedicata ci dirigiamo fiduciosi verso il punto indicatoci. A parte salita non trascurabile per raggiungere quella che viene erroneamente definita “area sosta camper”, ci troviamo davanti uno spazio (in altro modo non saprei definirlo) pieno di fango, erbacce, buche del manto (!) stradale, lastre di pietra appoggiate pericolosamente sulla tratto di strada di accesso (che poi va ripercorsa a piedi, vedere foto “parcheggio_camper_02”) ...e ancora una sorpresa: l'area è a pagamento alla “modica” cifra di euro giornaliere! Davvero troppo per una specie di spiazzo che non riesco neanche a definire in modo più preciso. Le cose che ci hanno fatto irritare molto sono state anzitutto il costo (foto “orario_tariffa”): 10 euro al giorno (pagamento minimo, e quindi non frazionabile in ore) con orario 0/24! Ora vien da sé che se ci si deve o vuole fermare per il pernottamento la cifra da pagare è di 20 euro. Entrando in città mi sono soffermata davanti al cartello con le indicazioni di sosta per “tutti gli altri mezzi”, ed ancora una sorpresa: gli altri mezzi di trasporto sono soggetti a pagamento soltanto dalle 8 alle 20, e la cifra da pagare per usufruire della sosta per l'intera giornata è di 4 euro (foto “parcheggio_altri”). Non so chi stabilisce le quote orarie/giornaliere dei parcheggi, ma certo nel Suo comprensorio deve essere sfuggito a chi ha provveduto a tale decisione il comma 3 dell'art. 185 del Codice della Strada (che ad ogni buon conto riporto in calce per intero). Ma la nostra giornata non è finita qui. Dopo aver pagato 10 euro per sole due/tre ore di sosta, ritornando alle 18 circa nel nostro camper per rimetterci in viaggio abbiamo veramente rischiato molto, in quanto la strada era completamente buia (foto “Parcheggio_camper01”)! Ancor più lo era il parcheggio, tanto che io a causa della sconnessione del terreno sono scivolata a terra riportando delle, fortunatamente lievi, escoriazioni. Ora mi chiedo, visto che noi camperisti siamo OBBLIGATI ad usufruire, pagandolo a prezzi di campeggio, di quell'orribile angolo di terreno, Lei ha mai pensato chi dovesse essere responsabile in caso di danni fisici causati da cadute dovute alla mancata illuminazione e alla mancata manutenzione del parcheggio? Invio la presente anche all'Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, che considero la migliore sul nostro territorio. In fiduciosa attesa di cortese riscontro Il Sindaco risponde 10 febbraio 2014 Da: [email protected] A: [email protected] Condivido le vostre perplessità e il vostro disappunto, stiamo lavorando affinché, anche per i camperisti, l'accoglienza nel nostro territorio sia la migliore possibile. Auspichiamo che già dalla prossima estate nuovi servizi, e soprattutto prezzi più bassi, possano essere offerti alla vostra categoria. Distinti saluti, Francesco Bigiotti La nostra associata riscrive 11 febbraio 2014 Da: Kiala Camper - I viaggi in camper di Chiara A: [email protected] Cc: ANCC Egr. Sig. Sindaco, le mie non sono perplessità, ma sono delle precise e ben documentate proteste. Mi aspettavo molto di più di un evasivo "ci auspichiamo". Buona serata. Il Sindaco risponde 11 febbraio 2014 Beh posso aggiunge la mia disponibilità a rifondere, di tasca mia, i dieci euro che ha pagato per il parcheggio! Io sono sindaco di questo paese da quattro anni, ho portato le presenze turistiche annuali da 42.000 del 2009 a 350.000 del 2013, stiamo riorganizzando tutti i servizi che erano inesistenti, non ho la bacchetta magica e credo che un minimo di comprensione ed elasticità da parte di tutti sarebbe già un buon segnale di collaborazione. Saluti. Francesco Bigiotti La nostra associata riscrive 11 febbraio 2014 Da: Kiala Camper - I viaggi in camper di Chiara A: Francesco Bigiotti La mia protesta non è finalizzata al mero scopo di ottenere un rimborso, ma ad una sensibilizzazione verso l'accoglienza di una categoria ben precisa di turisti e a porre l'accendo su un errore, diciamo così, di calcolo sulle quote dei parcheggi (richiamo qui il codice della strada). Errore che credo non necessiti di bacchetta magica per essere corretto. Disponibilissima e comprensiva per quanto riguarda la riorganizzazione dei servizi. Quanto all'elasticità, dovrebbe esserci da entrambe le parti, visto che i vigili ci hanno dichiarato che se non si trovava posto nelle aree predisposte avrebbero provveduto immediatamente a multare. La ringrazio comunque per le risposte. Di seguito si riepilogano in ordine cronologico le vicende relative alle azioni intraprese dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti nei confronti del Comune di Bagnoregio a favore della corretta applicazione delle norme in materia di circolazione delle autocaravan. 14 gennaio 2014 L’Associazione chiede al Comune di Bagnoregio di trasmettere il provvedimento istitutivo del divieto di transito alle autocaravan, di ridurre le tariffe per il parcheggio delle autocaravan nei limiti dell’articolo 185, comma 3 del codice della strada e di adottare provvedimenti per la sicura fruizione dell’area riservata alle autocaravan. 10 febbraio 2014 In risposta all’istanza di accesso dell’Associazione, il Comune di Bagnoregio trasmette il regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 15/2012 e modificato con successiva deliberazione consigliare n. 45/2012 e l’ordinanza n. 7/2013. Con tali provvedimenti l’amministrazione ha disciplinato i parcheggi a pagamento nel territorio comunale consentendo la sosta alle autocaravan in due sole aree (piazzale Bersaglieri e piazzale Laterale Viale Diaz) nelle quali sono applicate tariffe in violazione dell’art. 185, comma 3 del codice della strada. Il Comune non trasmette il provvedimento istitutivo del divieto di transito alle autocaravan. 11 febbraio 2014 L’Associazione chiede al Comune di Bagnoregio di modificare il regolamento con il quale si disciplinano i parcheggi a pagamento e l’ordinanza n. 7/2013 consentendo la sosta alle autocaravan anche in altri parcheggi oltre quelli già consentiti e riducendo le tariffe nei limiti di legge. L’AZIO N E PRO SEG U E È in atto la campagna per il tesseramento 2014 dell’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti: confidiamo nelle iscrizioni per avere le risorse utili a sostenere economicamente le molteplici attività tecnico-giuridiche necessarie per ottenere la rimozione degli illegittimi divieti e/o delle sbarre anticamper. AI CAM PERISTI • Segnalarci i divieti e/o le sbarre anticamper. • Informare gli altri camperisti in merito alle nostre quotidiane azioni per la loro libertà di circolazione e sosta. • Raccogliere e trasmetterci i dati (indirizzo completo e targa dell’autocaravan) dei camperisti che non ci conoscono. In tal modo l’Associazione invierà loro in omaggio almeno una rivista. • Ricordare ai camperisti che la nostra quota associativa, 35 euro (solo 10 centesimi al giorno), rappresenta l’unica risorsa che alimenta il fondo comune grazie al quale sostenere economicamente le molteplici attività tecnico-giuridiche necessarie per ottenere la rimozione degli illegittimi divieti e/o delle sbarre anticamper. Un modesto contributo – di fatto – oltretutto recuperabile grazie agli sconti riservati ai nostri associati. ALL ’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti PRO SEG U IRE N ELL’AZION E Q U O TIDIAN A AFFIN CH É LA CIRCO LAZIO N E E SO STA DELLE AU TO CARAVAN sia disciplinata nel rispetto delle norme di legge con conseguente annullamento delle ordinanze anticamper e successiva rimozione della segnaletica illegittima e/o delle sbarre anticamper. Quanto diffondiamo è frutto del lavoro di gruppo che aggiorniamo alla luce degli interventi che ci pervengono. Il nostro compito è quello di aumentare il bagaglio conoscitivo dei cittadini, alla luce delle reali esperienze che ci giungono: esperienze sicuramente superiori a quelle che può maturare un singolo. La nostra attività è apartitica e politica insieme, per cui, non cavalchiamo l’onda del momento, ma interveniamo affrontando temi civici, analizzando e rappresentando le soluzioni: lo testimoniano gli editoriali che si possono leggere aprendo http://www.incamper.org/editoriali.asp e http://www.nuovedirezioni.it/editoriali.asp . A TU TTI SO LLECITARE G O VERN O E PARLAM EN TARI 1. A VARARE UNA LEGGE CHE PREVEDA L’IMMEDIATO SANZIONAMENTO DEL SINDACO E/O DIPENDENTE PUBBLICO CHE ADOTTA UN PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO. Vista la crisi economica e la necessità d’investire le risorse per lo sviluppo, l’Italia ha urgente bisogno di una legge che consenta di agire direttamente nei confronti della persona fisica che ha – consapevolmente – adottato un provvedimento illegittimo. Tali pubblici amministratori devono essere personalmente sanzionati al pari del cittadino che viola la legge. 2. AD ACCORPARE I COMUNI SOTTO I 35.000 ABITANTI, lasciando e possibilmente aumentando gli sportelli multifunzionali per le pratiche dei cittadini. In mancanza di ciò, diventa un’impresa oltremodo laboriosa il rincorrere le irregolarità commesse dagli innumerevoli comuni presenti sull’italico suolo. Infatti, ancora oggi, purtroppo, siamo in presenza di divieti alla circolazione e sosta delle autocaravan. Dal 1991 il comune di turno emana l’ennesimo provvedimento anticamper nel quale si ripetono, in tutto o in parte, una serie di vizi di legittimità, tra i quali a titolo esemplificativo: • violazione dell’art. 185 del Codice della Strada in base al quale le autocaravan «ai fini della circolazione stradale in genere e agli effetti dei divieti e delle limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggette alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. La sosta delle autocaravan, dove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se l’autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l’ingombro proprio dell’autoveicolo medesimo»; • illogicità dei motivi posti a fondamento dei divieti di transito per altezza; • illogicità dei motivi di carattere igienico-sanitari stante la conformazione delle autocaravan e la presenza di strumenti sanzionatori per lo scarico abusivo; • inverosimiglianza di problemi di ordine pubblico creati dalla mera sosta di un veicolo; • inosservanza dei principi e delle direttive ministeriali in materia di circolazione e sosta delle autocaravan; • mancanza di situazioni di pericolo che minaccino l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana e tali da richiedere l’adozione di provvedimenti di carattere contingibile e urgente; • carenza di istruttoria e di motivazione. A ciò si aggiunga la superfluità dei provvedimenti anticamper perché l’ordinamento giuridico mette già a disposizione del sindaco gli strumenti per reprimere certi comportamenti contra legem. Provvedimenti illegittimi che evidenziano l’Italia che costa e non produce. Creano oneri al cittadino e travolgono la Pubblica Amministrazione, specie gli apparati della Giustizia, con milioni di pratiche. Alla luce di tali comportamenti, oltretutto non puniti, è imperativo per il Governo e i parlamentari emanare subito una legge che accorpi i comuni sotto i 35.000 abitanti (lasciando, e possibilmente aumentando, gli sportelli multifunzionali per le pratiche dei cittadini). Una legge in tal senso eliminerebbe almeno 7.000 sindaci e relativi consigli comunali che oggi, violando ripetutamente la legge nazionale, come nel caso di questo Comune, creano oneri indebiti a cittadini e associazioni, danneggiano le famiglie in autocaravan e inibiscono lo sviluppo economico del Paese togliendo allo stesso milioni di euro che potrebbero essere destinati alla creazione di nuovi posti di lavoro. PENSIERI VITALI Esistono in natura due tipi di esseri umani. Il primo è l’essere umano che si adatta all’ambiente. Tipo reputato affidabile e tranquillo che accumula denaro e carriere. Tipo che invecchia con la progressiva paura della morte. Il secondo è l’essere umano che interviene per adattare l’ambiente a se stesso. Tipo reputato pericoloso e rivoluzionario che se ne frega del denaro e delle carriere. Tipo che vive il giorno e arriva tranquillo alla morte. Scegliete di appartenere al secondo tipo perché non s’invecchia finché ogni giorno si fa qualcosa di creativo e s’impara qualcosa di nuovo. La battaglia per la difesa e applicazione dei diritti per essere cittadini e non sudditi, è giornaliera, infatti, come cantava Giorgio Gaber, La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Come in tutte le battaglie, a tutti l’augurio: Che la giornata sia propizia! Ricordare sempre che ogni vostra azione, piccola o grande, è determinante per far rispettare e applicare i diritti per essere cittadini nonché per non farsi rubare la speranza di cambiare, migliorando la qualità della vita.
© Copyright 2025 ExpyDoc