Sviluppo collegamento Voci 730/4 Sviluppo collegamento Voci Risultanze Modello 730-4/2014 Data rilascio: Luglio 2014 Lo scopo che si prefigge questa documentazione è di elencare le Voci Automatiche che sono state previste per la rappresentazione, sul cedolino, delle risultanze del Modello 730/4. Oltre all’elenco delle Voci, vengono indicate le modalità di collegamento ANALITICO, in Contabilità Finanziaria. Il collegamento ANALITICO ha perso nel tempo la sua effettiva utilità e pertanto si consiglia di prendere in considerazione le indicazioni sotto riportate. Attenzione !!: Operazioni OBBLIGATORIE !! Modello F24 EP e collegamenti con Contabilità Finanziaria ARGOMENTO Modello F24 EP Proposta Mandati /Reversali Il consolidamento dell’utilizzo del modello F24 EP e delle relative modalità espositive dei vari codici Tributo, ha fatto venire meno la necessità di una dettagliata indicazione, in Contabilità Finanziaria, di puntuali mandati riferiti ad ogni precedente Codice Tributo collegato alle Voci Automatiche, previste per la rappresentazione sul cedolino, delle risultanze del Modello 730/4. Quindi, si raccomanda, per chi non lo avesse ancora fatto, di prendere seriamente in considerazione un ACCORPAMENTO della TIPOLOGIA delle VOCI in modo da emettere solo TRE corrispondenti tipologie di mandati/reversali: IRPEF – Addizionale Regionale – Addizionale Comunale. Allo scopo riferirsi alla: Guida_collegamento_Voci_730 Nella presente guida, sono state comunque mantenute delle indicazioni per la rappresentazione dettagliata delle singole poste qual’ora si volesse mantenere una rappresentazione dettagliata in contabilità finanziaria. Resterà comunque a carico dell’operatore eseguire le necessarie MANUTENZIONI per trattare le compensazioni e/o poste negative sia sul : MODELLO F24 EP che sulla PROPOSTA MANDATI & REVERSALI. . TINN Srl Pag. 1 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 SVILUPPO VOCI da 730 Codice Voce 90201 90202 90203 90204 90205 90206 90207 90208 Codice Voce 90211 90215 90220 90225 90212 90216 90221 90226 Codice Voce 90231 90235 90240 90245 90232 90236 90241 90246 (Pag. 1 di 3) Codice SALDO IRPEF DA 730 4731 4731 1630 1630 4731 4731 1630 1630 Codice Tributo F24 EP / Anno Compensa con: 134E 134E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 Compensa con : 134E 134E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 Codice Codice Tributo Tributo F24 CREDITO IRPEF 730 DEBITO IRPEF 730 INTERESSI x RATEIZ. DEBITO IRPEF 730 INTER x INCAP. SU DEBITO IRPEF 730 CREDITO IRPEF CONIUGE 730 DEBITO IRPEF CONIUGE 730 INTERESSI x RATEIZ. DEBITO IRPEF CONIUGE 730 INTER x INCAP. SU DEBITO IRPEF 730 SALDO ADD.REGIONALE DA 730 CREDITO ADDIZ.REGIONALE 730 DEBITO ADDIZ.REGIONALE 730 INTERESSI x RATEIZ. ADDIZ.REGIONALE 730 INTERESSI x INCAP. ADDIZ.REGIONALE 730 CREDITO ADDIZ.REGIONALE CONIUGE 730 DEBITO ADDIZ.REGIONALE CONIUGE 730 INT.x RATEIZ. ADDIZ. REGION. CONIUGE730 INTERESSIxINCAP.ADDIZ.REGION.CONIUGE730 SALDO ADD.COMUNALE DA 730 CREDITO ADDIZ. COMUNALE 730 DEBITO ADDIZ. COMUNALE 730 INTERESSI x RATEIZ. ADDIZ. COMUNALE 730 INTERESSI x INCAP. ADDIZ. COMUNALE 730 CREDITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 DEBITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ.ADDIZ.COMUN.CONIUGE730 INTERESSIxINCAP.ADDIZ.COMUN.CONIUGE730 Tributo F24 F24 EP / Codice Regione / Anno 3803 3803 3790 3790 3803 3803 3790 3790 Compensa con: 126E 126E / Cod.Regione / 2013 124E / Cod. Regione / 2013 124E / Cod. Regione / 2013 Compensa con: 126E 126E / Cod. Regione / 2013 124E / Cod. Regione / 2013 124E / Cod. Regione / 2013 Codice Codice Tributo Tributo F24 F24 EP / Codice Comune / Anno 3846 3846 3795 3795 3846 3846 3795 3795 Compensa con: 128E 128E / Cod.Comune / 2013 125E / Cod.Comune / 2013 125E / Cod.Comune / 2013 Compensa con: 128E 128E / Cod.Comune / 2013 125E / Cod.Comune / 2013 125E / Cod.Comune / 2013 Segue a pagina successiva TINN Srl Pag. 2 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 Segue da pagina precedente SVILUPPO VOCI da 730 Codice Voce 90251 90252 90255 90256 90260 90261 90265 90266 Codice Voce 90271 90280 90285 90272 90281 90286 90275 90276 Codice Voce 90291 90300 90305 90292 90301 90306 90295 90296 Codice Voce 90311 90320 90315 90325 90316 90312 90321 90326 ACCONTO ADD.COMUNALE DA 730 ACCONTO ADDIZ. COMUNALE 730 ACCONTO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 CRED. x RETT. ACC.ADD.COMUNALE 730 CRED. x RETT. ACC.ADD.COMUNALE CONIUGE 730 INTERESSI x RATEIZ. ACC.ADDIZ.COMUNALE 730 INTERESSI x RATEIZ. ACC.ADDIZ. COM.CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP.ACC.ADDIZ.COMUN.730 INTERESSIxINCAP.ACC.ADDIZ.COMUN.CONIUGE 730 I ACCONTO IRPEF DA 730 (Pag. 2 di 3) Codice 3845 3845 3845 3845 3795 3795 3795 3795 128E / Cod.Comune / 2014 128E / Cod.Comune / 2014 Compensa con: 128E Compensa con: 128E 125E / Cod.Comune / 2014 125E / Cod.Comune / 2014 125E / Cod.Comune / 2014 125E / Cod.Comune / 2014 Codice Codice Tributo F24 EP / Anno 133E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 133E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Compensa con: 133E Compensa con: 133E Tributo F24 I° ACCONTO 730 INTERESSI x RATEIZ. I° ACCONTO 730 INTERESSI x INCAP. I° ACCONTO 730 I° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ. I° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP. I° ACCONTO CONIUGE 730 CREDITO x RETT. I° ACCONTO 730 CREDITO x RETT. I° ACCONTO CONIUGE 730 4730 1630 1630 4730 1630 1630 4730 4730 Codice II ACCONTO IRPEF DA 730 Tributo F24 II° ACCONTO 730 INTERESSI x RATEIZ. II° ACCONTO 730 INTERESSI x INCAP. II° ACCONTO 730 II° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ. II°ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP. II°ACCONTO CONIUGE 730 CREDITO x RETT. II° ACCONTO 730 CREDITO x RETT. II° ACCONTO CONIUGE 730 ACCONTO 20% TASS.SEP. DA 730 ACCONTO 20% REDDITI TS 730 INTER.xRATEIZ.ACCONTO 20% REDDITI TS 730 CREDITOxRETT.ACCONTO 20% REDDITI TS 730 INTER.xINCAP.ACCONTO 20% REDDITI TS 730 CREDITOxRETT. ACCONTO 20% TS CONIUGE 730 ACCONTO 20% REDDITI TS CONIUGE 730 INTERESSIxRATEI.ACC.TO 20%RED.TS CON.730 INTERESSIxINCAP.ACC.TO 20%RED.TS CON.730 Codice Tributo Tributo F24 F24 EP / Codice Comune / Anno 4730 1630 1630 4730 1630 1630 4730 4730 Codice Tributo F24 4201 1630 4201 1630 4201 4201 1630 1630 Codice Tributo F24 EP / Anno 133E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 133E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Compensa con: 133E Compensa con: 133E Codice Tributo F24 EP / Anno 129E / 2014 118E / 2014 Compensa con: 129E 118E / 2014 Compensa con: 129E 129E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Segue a pagina successiva TINN Srl Pag. 3 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 Segue da pagina precedente SVILUPPO VOCI da 730 Codice Voce 90331 90332 90335 90336 90340 90341 90345 90346 Codice Voce 90371 90372 90375 90376 90380 90381 90385 90386 Codice Voce 90391 90392 90395 90396 90400 90401 90405 90406 Codice Voce 90411 90412 90415 90416 90420 90421 90425 90426 Codice Voce 90431 90432 90435 90436 90440 90441 90445 90446 (Pag. 3 di 3) Codice Imposta Sostitutiva Inc.Prod. Tributo F24 IMP.SOST.INC..PRODUT. 730 IMP.SOST. INC..PRODUT..CONIUGE 730 CRED.xRETT.IMP.SOST. INC.PRODUT..730 CRED.xRETT.IMP.SOST. INC..PRODUT..CON.730 INTER.xRATEIZ.IMP.SOST. INC..PRODUT..730 INTER.xRATEIZ.IMP.SOST. INC..PRODUT..CON.730 INTER.xINCAP.IMP.SOST. INC..PRODUT..730 INTER.xINCAP.IMP.SOST. INC..PRODUT..CON.730 1057 1057 1057 1057 1630 1630 1630 1630 Codice Cedolare Secca locazioni Tributo F24 CEDOLARE SECCA LOCAZ. CEDOLARE SECCA LOCAZ. CONIUGE 730 CREDITO x RETT. CED.SECCA LOCAZ. 730 CRED.x RETT. CED.SECCA LOCAZ.CONIUGE 730 INT.x RATEIZ. CED.SECCA LOCAZ. 730 INT.x RATEIZ. CED.SECCA LOCAZ.CON.730 INT.x INCAP. CED.SECCA LOCAZ. 730 INT.x INCAP. CED.SECCA LOCAZ.CON.730 1846 1846 1846 1846 1630 1630 1630 1630 Codice I° Acconto Cedolare Secca locazioni Tributo F24 I° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ. 730 I° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ.CON. 730 CRED.x RETT. I° ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 CRED.xRETT. I° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INT.x RATEIZ. I° ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 INT.x RAT. I° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INT.x INPCAP. I° ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 INT.x INC. I° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 II° Acconto Cedolare Secca locazioni II° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ. 730 II° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ.CON. 730 CRED.x RETT. II° ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 CRED.xRET. II° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INT.x RATEIZ. II° ACC.CED.SECCA LOC.730 INT.x RAT. II° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INT.x INCAP. II° ACC.CED.SECCA LOC.730 INT.x INC. II° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 1845 1845 1847 1847 1630 1630 1630 1630 Codice Tributo F24 1845 1845 1847 1847 1630 1630 1630 1630 Codice Contributo di Solidarietà Tributo F24 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' 730 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' CON. 730 CRED. x RETT. CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 CRED. x RET.CONTRIB.SOLIDARIETA' CON.730 INT x RATEIZ. CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 INT x RAT.CONTRIB.SOLIDARIETA' CON.730 INT x INCAP. CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 INT x INC.CONTRIB.SOLIDARIETA' CON.730 TINN Srl 1619 1619 1619 1619 1630 1630 1630 1630 Codice Tributo F24 EP / Anno 143E / 2014 143E / 2014 Compensa con: 143E Compensa con: 143E 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Codice Tributo F24 EP / Anno 148E / 2013 148E / 2013 Compensa con: 148E Compensa con: 148E 118E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 Codice Tributo F24 EP / Anno 147E / 2014 147E / 2014 Compensa con: 147E Compensa con: 147E 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Codice Tributo F24 EP / Anno 147E / 2014 147E / 2014 Compensa con: 147E Compensa con: 147E 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 118E / 2014 Codice Tributo F24 EP / Anno 146E / 2013 146E / 2013 Compensa con: 146E Compensa con: 146E 118E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 118E / 2013 Pag. 4 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 Modalità collegamento in FINANZIARIA delle VOCI da 730 Cod.Voce 90202 90203 90204 90206 90207 90208 Cod.Voce 90235 90240 90245 90236 90241 90246 Cod.Voce 90271 90280 90285 90272 90281 90286 Cod.Voce SALDO IRPEF DA 730 Cod.Voce DEBITO IRPEF 730 INTERESSI x RATEIZ. DEBITO IRPEF 730 INTER x INCAP. SU DEBITO IRPEF 730 DEBITO IRPEF CONIUGE 730 INTERESSI x RATEIZ. DEBITO IRPEF CONIUGE 730 INTER x INCAP. SU DEBITO IRPEF 730 SALDO ADD.COMUNALE DA 730 DEBITO ADDIZ. COMUNALE 730 INTERESSI x RATEIZ. ADDIZ. COMUNALE 730 INTERESSI x INCAP. ADDIZ. COMUNALE 730 DEBITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ.ADDIZ.COMUN.CONIUGE730 INTERESSIxINCAP.ADDIZ.COMUN.CONIUGE730 I ACCONTO IRPEF DA 730 90215 90220 90225 90216 90221 90226 Cod.Voce 90251 90252 90260 90261 90265 90266 Cod.Voce II ACCONTO IRPEF DA 730 I° ACCONTO 730 INTERESSI x RATEIZ. I° ACCONTO 730 INTERESSI x INCAP. I° ACCONTO 730 I° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ. I° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP. I° ACCONTO CONIUGE 730 90291 90300 90305 90292 90301 90306 II° ACCONTO 730 INTERESSI x RATEIZ. II° ACCONTO 730 INTERESSI x INCAP. II° ACCONTO 730 II° ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxRATEIZ. II°ACCONTO CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP. II°ACCONTO CONIUGE 730 ACCONTO 20% TASS.SEP. DA 730 Cod.Voce Imposta Sostitutiva Inc.Prod IMP.SOST. INC..PRODUT. 730 IMP.SOST. INC..PRODUT.CONIUGE 730 INTER.xRATEIZ.IMP. INC..PRODUT.730 INTER.xRATEIZ.IMP. INC..PROD.CON.730 INTER.xINCAP.IMP. INC..PRODUT..730 INTER.xINPCAP.IMP. INC..PROD..CON.730 90331 90332 90340 90341 90345 90346 Cod.Voce Cedolare Secca Locazioni CEDOLARE SECCA LOCAZ. CEDOLARE SECCA LOCAZ. CONIUGE 730 INT.x RATEIZ. CED.SECCA LOCAZ. 730 INT.x RATEIZ.CED.SECCA LOCAZ.CON.730 INT.x INCAP. CED.SECCA LOCAZ. 730 INT.x INCAP. CED.SECCA LOCAZ.CON.730 Cod.Voce II° Acconto Cedolare Secca Locazioni II° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ. 730 II° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ.CON. 730 INTxRATEIZII°ACC.CED.SECCALOCAZ.730 INTxRATII° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INTxINPCAPII°ACC.CED.SECCA LOC.730 INTx INC.II° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 Cod.Voce 90411 90412 90420 90421 90425 90426 DEBITO ADDIZ.REGIONALE 730 INTERESSI x RATEIZ. ADDIZ.REGIONALE 730 INTERESSI x INCAP. ADDIZ.REGIONALE 730 DEBITO ADDIZ.REGIONALE CONIUGE 730 INT.x RATEIZ. ADDIZ. REGION. CONIUGE730 INTERESSIxINCAP.ADDIZ.REGION.CONIUGE730 ACCONTO ADDIZ. COMUNALE 730 ACCONTO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 INTERESSI x RATEIZ. ACC.ADDIZ.COMUNALE 730 INTERESSIxRATEIZ. ACC.ADDIZ. COM.CONIUGE 730 INTERESSIxINCAP.ACC.ADDIZ.COMUN.730 INTERESSIxINCAP.ACC.ADDIZ.COMUN.CONIUGE 730 ACCONTO 20% REDDITI TS 730 INTER.xRATEIZ.ACCONTO 20% REDDITI TS 730 INTER.xINCAP.ACCONTO 20% REDDITI TS 730 ACCONTO 20% REDDITI TS CONIUGE 730 INTERESSIxRATEI.ACC.TO 20%RED.TS CON.730 INTERESSIxINCAP.ACC.TO 20%RED.TS CON.730 Cod.Voce SALDO ADD.REGIONALE DA 730 ACCONTO ADD.COMUNALE DA 730 90311 90320 90325 90312 90321 90326 90371 90372 90380 90381 90385 90386 (Pag. 1 di 2) 90391 90392 90400 90401 90405 90406 90431 90432 90440 90441 90445 90446 TINN Srl I° Acconto Cedolare Secca Locazioni I° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ. 730 I° ACCONTO CED.SECCA LOCAZ.CON. 730 INTxRATEIZ. I°ACC.CED.SECCALOCAZ.730 INTxRAT. I° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 INTxINPCAP.I°ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 INTx INC. I° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 Contributo Solidarietà CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' 730 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' CON. 730 INTxRATEIZ. CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 INTxRAT.CONTRIB.SOLIDARIETA'CON.730 INTxINCAP. CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 INTxINC.CONTRIB.SOLIDARIETA' CON.730 Pag. 5 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 Modalità collegamento in FINANZIARIA delle VOCI da 730 (Pag. 2 di 2) Le voci elencate nella pagina precedente devono essere collegate per il trasferimento in Contabilità Finanziaria secondo le seguenti modalità: 1. Inserire il valore standard di “950” nell’attributo (oppure se diverso dal valore standard, inserire l’attributo del codice imponibile 50 Irpef) 2. Attivare indicatore ”partite di giro” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 3. Cliccare sul bottone “Partite di Giro” 4. Inserire i riferimenti al mandato ed alla reversale (come indicato per l’IRPEF) prestando attenzione ad indicare un progressivo diverso per ogni voce di cui si desiderino mandati/reversali differenziati. 5. Inoltre per gli utenti che avessero già iniziato ad utilizzare la tabella “Creditori” prestare attenzione nell’indicazione del Creditore (erario, regione, ecc) in base al tipo di voce. TINN Srl Pag. 6 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 MODALITA’ DI COLLEGAMENTO DELLE VOCI: CODICE VOCE 90201 90205 SALDO IRPEF DA 730 CREDITO IRPEF 730 CREDITO IRPEF CONIUGE 730 La voce sopra elencata deve essere collegata per il trasferimento in Contabilità Finanziaria secondo le seguenti modalità: 1. Inserire il valore standard “950” nell’attributo (oppure se diverso dal valore standard, inserire l’attributo del codice imponibile 50 Irpef) 2. Attivare indicatore “partite di giro” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 3. Cliccare sul bottone “Partite di Giro” 4. Inserire i riferimenti solo per il mandato (come indicato per l’IRPEF) prestando attenzione ad indicare lo stesso progressivo indicato per l’IRPEF. 5. Attivare indicatore “fondo” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 6. Cliccare sul bottone “Capitoli” 7. Inserire come capitolo, in corrispondenza di ogni capitolo dipendente, il capitolo dell’Irpef, prestando attenzione ad indicare un progressivo diverso da tutti quelli già inseriti in precedenza nelle altre voci da “730” (Si consiglia di utilizzare come progressivo il codice della voce). 8. Registrare cliccando sul tasto “F9 Aggiorna”. 9. Inoltre per gli utenti che avessero già iniziato ad utilizzare la tabella “Creditori” prestare attenzione nell’indicazione del Creditore, che deve essere lo stesso utilizzato per l’imponibile 50 Irpef. TINN Srl Pag. 7 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 MODALITA’ DI COLLEGAMENTO DELLE VOCI: Cod.Voce 90211 90212 Cod.Voce 90315 90316 Cod.Voce 90372 90375 Cod.Voce 90415 90416 SALDO ADD.REGIONALE DA 730 CREDITO ADDIZ.REGIONALE 730 CREDITO ADDIZ.REGIONALE CONIUGE 730 ACCONTO 20% TASS.SEP. DA 730 CREDITOxRETT.ACC.20% REDDITI TS 730 CREDITOxRETT. ACC.20% TS CONIUGE 730 90275 90276 90295 90296 Cod.Voce 90335 90336 Cedolare Secca Locazioni CEDOLARE SECCA LOCAZ. CONIUGE 730 CREDITO x RETT. CED.SECCA LOCAZ. 730 Cod.Voce 90395 90396 II° Acconto Cedolare Secca Locazioni CREDxRETT.II° ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 CREDxRET.II° ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 Cod.Voce Cod.Voce 90435 90436 I e II ACCONTO IRPEF DA 730 CREDITOxRETT. I° ACCONTO 730 CREDITOxRETT. I° ACCONTO CONIUGE 730 CREDITOxRETT. II° ACCONTO 730 CREDITOxRETT. II° ACCONTO CONIUGE 730 Imposta Sostitutiva Incremento Produttività CRED.xRETT.IMP.SOST. INC.PRODUT.730 CREDxRETT.IMP.SOST. INC.PROD.CON.730 I° Acconto Cedolare Secca Locazioni CREDxRETT.I°ACC.CED.SECCA LOCAZ.730 CREDxRETT.I°ACC.CED.SECCA LOC.CON.730 II° Acconto Cedolare Secca Locazioni CREDxRET.CONTRIB. SOLIDARIETA' 730 CREDxRET.CONTRIB.SOLIDARIETA' CON.730 Le voci sopra elencate devono essere collegate per il trasferimento in Contabilità Finanziaria secondo le seguenti modalità: 1. Inserire il valore standard “950” nell’attributo (oppure se diverso dal valore standard, inserire l’attributo utilizzato) 2. Attivare indicatore “partite di giro” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 3. Cliccare sul bottone “Partite di Giro” 4. Inserire i riferimenti solo per il mandato prestando attenzione ad indicare lo stesso progressivo indicato sulla voce o l’imponibile con il quale si intende compensare il credito. E’ ovvio che in presenza di un debito della stessa natura (debito addiz. Reg. con Credito addiz. Reg., Debito I Acconto con Credito rettifica I Acconto, ecc) è consigliabile utilizzare il suddetto debito per la compensazione indicando sul mandato lo stesso progressivo del debito. Un valido aiuto è dato dalle funzioni di “Stampa Prospetto Debiti e Crediti” (preventivo) e “Stampa Prospetto Debiti e Crediti Pagati” (consuntivo) che consentono una facile e puntuale verifica delle possibili compensazioni. 5. Attivare indicatore “fondo” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 6. Cliccare sul bottone “Capitoli” 7. Inserire come capitolo, in corrispondenza di ogni capitolo dipendente, il capitolo su cui emettere il mandato prestando attenzione ad indicare un progressivo diverso da tutti quelli già inseriti in precedenza nelle altre voci da “730” (Si consiglia di utilizzare come progressivo il codice della voce) . 8. Registrare cliccando sul tasto “F9 Aggiorna”. 9. Inoltre per gli utenti che avessero già iniziato ad utilizzare la tabella “Creditori” prestare attenzione nell’indicazione del Creditore, che deve essere lo stesso indicato sulla voce o imponibile con il quale si intende compensare il credito. NOTA: Se il totale dei crediti supera il totale dei debiti con cui è stato compensato, sul tabulato di proposta mandati/reversali , sarà evidenziato un mandato con importo negativo, questo evidenzia un credito da conguagliare secondo le modalità previste per la compilazione dei modelli. Tale riga dovrà essere cancellata tramite il programma di “Manutenzione Proposta mandati/reversali” e il credito sottratto dall’importo di un altro mandato relativo ai versamenti verso l’Erario. (compensazione). TINN Srl Pag. 8 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 MODALITA’ DI COLLEGAMENTO DELLE VOCI: CODICE VOCE 90255 90256 ACCONTO ADD.COMUNALE DA 730 CRED. x RETT. ACC.ADD.COMUNALE 730 CRED. x RETT. ACC.ADD.COMUNALE CONIUGE 730 Le voci sopra elencate devono essere collegate per il trasferimento in Contabilità Finanziaria secondo le seguenti modalità: 1. Inserire il valore standard “950” nell’attributo (oppure se diverso dal valore standard, inserire l’attributo utilizzato) 2. Attivare indicatore “partite di giro” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 3. Cliccare sul bottone “Partite di Giro” 4. Inserire i riferimenti solo per il mandato prestando attenzione ad indicare lo stesso progressivo indicato sulla voce: Cod: 90235 – DEBITO ADDIZ. COMUNALE 730 per la voce 90255 – CRED. x RETT. ACC. ADD. COMUNALE 730 e Cod: 90236 – DEBITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 per la voce 90256 – CRED. x RETT. ACC. ADD. COMUNALE CONIUGE 730 o l’imponibile 58 Addiz.Comunale, a seconda del debito con il quale si intende compensare il credito. 5. 6. 7. 8. 9. Il motivo della distinzione di trattamento di queste voci rispetto alle precedenti, si basa su alcune indicazioni normative, dove si ritiene che “ …. il rimborso del credito di addizionale comunale è effettuato esclusivamente mediante corrispondente riduzione delle somme trattenute… a titolo di addizionale comunale all’Irpef….” Non è da escludere che queste indicazioni possano subire modificazioni a causa di eventuali nuove circolari o disposizioni. Attivare indicatore “fondo” in corrispondenza del campo “Capitoli ” Cliccare sul bottone “Capitoli” Inserire come capitolo, in corrispondenza di ogni capitolo dipendente, il capitolo su cui emettere il mandato prestando attenzione ad indicare un progressivo diverso da tutti quelli già inseriti in precedenza nelle altre voci da “730” (Si consiglia di utilizzare come progressivo il codice della voce) . Registrare cliccando sul tasto “F9 Aggiorna”. Inoltre per gli utenti che avessero già iniziato ad utilizzare la tabella “Creditori” prestare attenzione nell’indicazione del Creditore, che deve essere lo stesso indicato sulla voce o imponibile con il quale si intende compensare il credito NOTA: Se il totale dei crediti supera il totale dei debiti con cui è stato compensato, sul tabulato di proposta mandati/reversali , sarà evidenziato un mandato con importo negativo, questo evidenzia un credito da conguagliare secondo le modalità previste per la compilazione dei modelli. Tale riga dovrà essere cancellata tramite il programma di “Manutenzione Proposta mandati/reversali” e il credito sottratto dall’importo di un altro mandato relativo ai versamenti verso l’Erario. (compensazione). TINN Srl Pag. 9 di 10 Sviluppo collegamento Voci 730/4 MODALITA’ DI COLLEGAMENTO DELLE VOCI: CODICE VOCE 90231 90232 SALDO ADD.COMUNALE DA 730 CREDITO ADDIZ. COMUNALE 730 CREDITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 Le voci sopra elencate devono essere collegate per il trasferimento in Contabilità Finanziaria secondo le seguenti modalità: 1. Inserire il valore standard “950” nell’attributo (oppure se diverso dal valore standard, inserire l’attributo utilizzato) 2. Attivare indicatore “partite di giro” in corrispondenza del campo “Capitoli ” 3. Cliccare sul bottone “Partite di Giro” 4. Inserire i riferimenti solo per il mandato prestando attenzione ad indicare lo stesso progressivo indicato sulla voce: Cod: 90235 – DEBITO ADDIZ. COMUNALE 730 per la voce 90231 CREDITO ADDIZ. COMUNALE 730 e Cod: 90236 – DEBITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 per la voce 90232 CREDITO ADDIZ. COMUNALE CONIUGE 730 o l’imponibile 58 Addiz.Comunale, a seconda del debito con il quale si intende compensare il credito. 5. 6. 7. 8. 9. Il motivo della distinzione di trattamento di queste voci rispetto alle precedenti, si basa su alcune indicazioni normative, dove si ritiene che “ …. il rimborso del credito di addizionale comunale è effettuato esclusivamente mediante corrispondente riduzione delle somme trattenute… a titolo di addizionale comunale all’Irpef….” Non è da escludere che queste indicazioni possano subire modificazioni a causa di eventuali nuove circolari o disposizioni. Attivare indicatore “fondo” in corrispondenza del campo “Capitoli ” Cliccare sul bottone “Capitoli” Inserire come capitolo, in corrispondenza di ogni capitolo dipendente, il capitolo su cui emettere il mandato prestando attenzione ad indicare un progressivo diverso da tutti quelli già inseriti in precedenza nelle altre voci da “730” (Si consiglia di utilizzare come progressivo il codice della voce) . Registrare cliccando sul tasto “F9 Aggiorna”. Inoltre per gli utenti che avessero già iniziato ad utilizzare la tabella “Creditori” prestare attenzione nell’indicazione del Creditore, che deve essere lo stesso indicato sulla voce o imponibile con il quale si intende compensare il credito TINN Srl Pag. 10 di 10
© Copyright 2025 ExpyDoc