SEMINARIO SCRIVERE UNA TESI MODULO II. Citazioni Sistema con nota a piè di pagina La citazione testuale è seguita dall’apice1 che rimanda alla nota a piè di pagina. Sistema Harvard La citazione testuale è seguita da (Autore, anno) e le informazioni complete sono presenti nella bibliografia. Esempi di riferimenti nelle note a piè di pagina Come citare un volume la prima volta G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, La Nuova Italia, Firenze, 1983, p. 12. Come citarlo in seguito G. Spini, Ricerca dei libertini, cit., p. 142. Citazione dallo stesso volume e dallo stesso luogo (quindi dalla stessa pagina) Ibidem. Citazione dallo stesso volume (da pagina differente) Ivi, pp. 56-58. Citazione di un contributo in un volume miscellaneo M. Roggero, I libri di cavalleria, in L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, UTET, Torino, 2010, pp. 23-41, p. 32. Citazione di un contributo da un volume miscellaneo citato F. Barbierato, «Scritti da essercitare»: diffusione e usi dei libri di magia in età moderna, in L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti, cit., pp. 42-56, p. 50. Citazione di un contributo contenuto nel volume dello stesso autore (quindi uso di Id., Ead.) C. Ginzburg, L’inquisitore come antropologo, in Id., Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano, 2006, p. 274. Citazione da una rivista J. P. Cavaillé, Libertino, libertinage, libertinismo: una categoria storiografica alle prese con le sue fonti, «Rivista storica italiana», CXX (2008), pp. 604-655. Esempi di citazione da fonti d’archivio Archivio di Stato di Venezia (ASV), Riformatori dello Studio di Padova, b. 366, deposizione di Giovanni Hertz del 22 settembre 1664. 1 Nota a piè di pagina. Archivio di Stato di Torino (ASTO), Sezione Corte, Storia della Real Casa, mazzo 10, lettera di Arcangelo da Salto al marchese di San Tommaso del 1 febbraio 1676. Citazione da un periodico digitale o da un sito M. Caffiero, Testi e contesti. Le scritture femminili private a Roma nel Settecento: i diari tra soggettività individuali e appartenenze socio-culturali, «Giornale di Storia», III (2010), URL: http://www.giornaledistoria.net/index.php?Articoli=557D0301220A7403210205767773 (consultato il 28-01-2014). F. Barbierato, J. P. Cavaillé, S. Houdard, M. Lemaignan, «Parcours de la mécréance: Venise XVIIeXVIIIe siècle», Les Dossiers du Grihl, Libertinage, athéisme, irréligion. Essais et bibliographie, URL: http://dossiersgrihl.revues.org/1372 (consultato il 28-01-2014). Citazione con l’edizione originale riportata a seguito P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Einaudi, Torino, 1946 (ed. originale La crise de la conscience européenne 1680-1715, Boivin et Cie, Paris, 1935). Esempi di abbreviazioni a. app. b./bb. c./cc. c./cc. n. n. cod. ed. f./ff. fig. ill. ms./mss. n./nn. pt. reg. ss. s. d. s. l. s. n. t./tt. vol./voll. anno appendice busta/buste carta/carte carta/carte non numerate codice edizione filza/filze figura illustrazione manoscritto/manoscritti nota/note (oppure numero/numeri) parte registro seguenti senza data senza luogo senza nome tomo volume/volumi Esempio di Bibliografia CAVAILLÉ Jean-Pierre, Libertino, libertinage, libertinismo: una categoria storiografica alle prese con le sue fonti, «Rivista storica italiana», CXX (2008), pp. 604-655. ROGGERO Marina, I libri di cavalleria, in L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, UTET, Torino, 2010, pp. 23-41, p. 32. ⎯, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, il Mulino, Bologna, 2006. SPINI Giorgio, Ricerca dei libertini: la teoria dell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, La Nuova Italia, Firenze, 1983.
© Copyright 2025 ExpyDoc