Basovizza 2014

Basovizza 2014
Furio Honsell:
Presidente del Comitato per le onoranze degli eroi di Basovizza, Milan Pahor, Sindaci in
rappresentanza delle vostre comunità, familiari e amici degli eroi, cittadine e cittadini
antifascisti,
con grande emozione prendo la parola oggi in un’occasione così intensa sia sul piano etico e politico,
sia su quello umano. Sento profondamente il significato che questa ricorrenza ha per la comunità
slovena di Trieste, e quindi deve avere per la città di Trieste tutta, per la nostra regione, per l’Italia e
per tutti quei cittadini italiani e sloveni che sentono il dovere di riaffermare i valori di libertà, di
pluralità, di solidarietà, di uguaglianza, di pari opportunità, di giustizia, di democrazia. Valori civili
che sono la nostra unica speranza per il progresso civile dell’umanità. Ma questa è anche un’occasione
per condannare i fascismi e la loro barbarie, per condannare le politiche di omologazione che vogliono
negare le specificità e azzerare le differenze, togliendo così la dignità alle diverse identità e culture che
sono invece gli autentici fondamenti delle comunità.
La feroce politica di denazionalizzazione forzata, ma sarebbe più corretto dire di fascisitizzazione, di
cui fu fatta oggetto la popolazione di lingua slovena di queste terre a partire dagli anni venti da parte
del governo Italiano rimarrà per l’eternità simbolo di atrocità e barbarie. L’eliminazione delle scuole
slovene prima, poi della lingua slovena dalle scuole e dalle chiese, la messa al bando delle associazioni
culturali e addirittura sportive slovene, la chiusura dei giornali sloveni, la soppressione di qualsiasi
attività culturale slovena e in lingua slovena, la progressiva eliminazione di cognomi e toponimi, sin
dei nomi dei corsi d’acqua, sono tra le forme più abominevoli e più subdole di negazione della cultura
di una comunità. Particolarmente vigliacca fu la messa al bando dello sloveno nei tribunali negando
così il diritto ai cittadini ad avere pari opportunità nel potersi difendere.
In aperta violazione dei trattati internazionali le autorità italiane non repressero le violenze fisiche di
cui era fatta oggetto la minoranza slovena da parte degli squadristi, ma anzi con il rafforzarsi del
Fascismo la violenza nei loro confronti fu legittimata sempre di più e crebbe a livelli più alti con
l’incendio di varie Case del Popolo e del Narodni Dom a Trieste, per venire infine pienamente
legalizzata con l’internamento dell’intellighenzia slovena e il trasferimento di insegnanti e clero
sloveno.
Questa drammatica vicenda, così tragica per chi l’ha vissuta in prima persona o nelle narrazioni dei
propri anziani, oggi non va inquadrata meramente come un problema di una minoranza oppressa, ma ne
va colto il valore simbolico più ampio. Riconoscere e ammettere pienamente la responsabilità di questi
atti di “bonifica etica” è oggi un dovere, per un paese come l’Italia che non ha mai saputo fare i conti
con i suoi crimini fascisti, per un paese che non ha avuto una sua Norimberga. E quest’oggi da autentici
cittadini europei, cittadini di un’Europa antifascista che ha come motto “uniti nella diversità” e quindi
sull’antitesi dell’idea di Europa nazifascista, dobbiamo dire “siamo tutti partigiani sloveni”. Questi eroi
sono martiri universali perché hanno saputo resistere contro la dittatura, e non solamente esistere,
hanno saputo sacrificarsi nel nome di valori e diritti umani e civili per tutti noi. Sono i nostri martiri.
Per onorare questi eroi barbaramente trucidati alle 5.43 del 5 settembre 1930, dopo atroci torture e un
processo farsa, basterebbe pronunciare, anzi gridare i loro nomi, Ferdinand Bidovec di anni 22, Franjo
Marušič di anni 24, Zvonimir Miloš di anni 27 e Alojz Valencič di anni 34, unendo ad essi anche il
nome dell’eroe croato istriano Vladimir Gortan, fucilato a Pola il 17 ottobre del 1929.
Quanto erano giovani e quanto erano coraggiosi. Avevano capito che era importante resistere, che a un
certo punto giunge l’ora di agire. Quanto sarebbe stato più facile, allora, ma forse in tutte le epoche,
essere invece spettatori piuttosto che attori. Questi giovani capirono invece prima degli altri che la vera
etica è quella che impone di reagire perché l’attesa, ma soprattutto l’indifferenza, di fronte
all’ingiustizia, sono già complicità. E oggi nella perdurante crisi antropologica, prima ancora che
economica che stiamo vivendo, della quale i giovani sono le prime vittime non possiamo non trarre
profonda ispirazione dall’età giovanissima di questi eroi. Dai giovani nasce la libertà e la giustizia.
Erano giovani ma erano già dei giganti.
La solenne occasione di oggi è piccola cosa di fronte alla grandezza della loro epopea. Ma nondimeno è
un’occasione importantissima per noi per rinnovare il significato universale di quanto seppero
dimostrare con le loro gesta. Questi eroi sono un modello da non dimenticare. E mi sento
profondamente onorato nell’avere l’opportunità di prendere parte a questa manifestazione in
rappresentanza di tutta la comunità udinese.
Il Fascismo è infatti sempre in agguato, soprattutto in Italia. Come disse Gobetti all’indomani della
marcia su Roma: “Questa non è una rivoluzione ma una rivelazione degli antiche mali d’Italia”. In
ogni epoca c’è il rischio di una deriva fascista, di una deriva totalitaria. L’abbiamo visto anche in anni
recentissimi in Italia e oggi in altri paesi della “civilissima” Europa. La deriva fascista è lenta, quasi
impercettibile, si alimenta di consensi diffusi costruiti sui pregiudizi e sui luoghi comuni, fino a quando
è troppo tardi, e perduti i diritti democratici si instaura la dittatura. E allora ci vuole una sanguinosa
lotta di Liberazione per potersene liberare. Questa è l’unica grande lezione del XX secolo, il tragico
secolo breve. Bisogna dunque resistere sempre e non stancarsi mai di condannare il fascismo
stigmatizzandone i segnali deboli quando fanno “capolino”. Ma non basta essere consapevoli dei rischi
del fascismo, bisogna vivere l’impegno antifascista quotidianamente anche quando sembra che il
rischio sia lontano. Per questo motivo occasioni come questa, non sono mere cerimonie retoriche, ma
sono invece occasioni molto significative anche sul piano etico e politico.
Ma questa giornata è molto importante anche sul piano storico, perché è l’occasione per sottolineare
quanto forse è poco conosciuto, oppure viene dimenticato, o addirittura deliberatamente misconosciuto:
la portata europea della resistenza antifascista slovena e croata a Trieste e Gorizia, sul Carso, in Istria e
nel litorale.
Vi ringrazio anche personalmente per avermi dato l’opportunità oggi di rendermene pienamente conto,
e di rendermi interprete di questo fatto che purtroppo è ancora troppo poco noto, e che andrebbe invece
fatto conoscere di più anche nelle scuole: “quello che si diffuse nei territori sloveni a partire dagli anni
venti fu la prima autentica forma in Europa di antifascismo come movimento diffuso in un popolo.” Se
si pensa a quale consapevolezza avesse, negli stessi anni, l’opinione pubblica, soprattutto italiana,
esaltata dalla mistificazione e dalla propaganda fascista, si coglie pienamente la grandiosa portata
ideale e profetica della comunità slovena. A parte alcuni settori dell’élite intellettuale antifascista e i
membri del Partito Comunista, pochissimi in Italia seppero rendersi conto allora di quanto stava
avvenendo. La piena consapevolezza nella popolazione italiana e il dissenso esplicito al fascismo
arrivarono solamente dopo le prime sconfitte militari nella guerra imperialista dell’Italia a fianco della
Germania, quindi quasi vent’anni dopo. In Italia un’autentica presa di coscienza dal basso, un convinto
sentimento antifascista e lo slancio ideale resistenziale si diffusero in un movimento collettivo e in un
bisogno di partecipazione attiva, sia di resistenza armata che di resistenza civile, solamente dal 1943 in
poi. Solamente allora la popolazione italiana divenne ciò che mirabilmente espresse Calamandrei e
oggi è riportato sul monumento alla Resistenza a Udine: “Quando io considero questo misterioso e
meraviglioso moto di popolo, questo volontario accorrere di gente umile, fino a quel giorno inerme e
pacifica, che in una improvvisa illuminazione sentì che era giunto il momento di darsi alla macchia, di
prendere il fucile, di ritrovarsi in montagna per combattere contro il terrore, mi vien fatto di pensare a
certi inesplicabili ritmi della vita cosmica , ai segreti comandi celesti che regolano i fenomeni collettivi,
come le gemme degli alberi che spuntano lo stesso giorno, come le rondini di un continente che lo
stesso giorno s’accorgono che è giunta l’ora di mettersi in viaggio. Era giunta l’ora di resistere, era
giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini, per vivere da uomini.“
È decisivo sia sul piano etico che storico riconoscere oggi come i primi a prendere coscienza che in
Italia si stava delineando un abominevole e barbaro mostro fascista fu proprio la popolazione di lingua
slovena di Trieste e del goriziano, così barbaramente brutalizzata. Furono loro questi eroi i primi
antifascisti d’Europa. A loro il merito e l’onore. La loro è una grande lezione di civiltà e di libertà della
quale tutti siamo debitori. Se solamente i cittadini italiani avessero guardato a questi loro concittadini
sloveni quanto avrebbero saputo riconoscere prima i segnali di una tragedia che avrebbe di li a poco
travolto tutti. Quanto dolore e quanta sofferenza e violenza contro innocenti si sarebbero potute evitare.
Va dunque ribadito “quant’era pien di sonno”, come dice Dante, la coscienza italiana in quegli anni, e
va riconosciuta e condannata la violenza contro la popolazione slovena e croata che l’esercito fascista
avrebbe ancora perpetrato nel ventennio successivo culminata con l’invasione della Slovenia stessa nel
1942, fino alla repressione e ai rastrellamenti di Lubiana e alla deportazione in massa dei dissidenti
sloveni nei campi di concentramento italiani, come quello di Gonars.
Qui sul Carso e in Istria e nel litorale la grande anima slovena fu invece profetica della tragedia ma
anche della Liberazione. Per cosa combattevano quei giovani se non per un futuro di dignità che non
avevano mai potuto veramente conoscere, ma solamente immaginare con la forza dei loro ideali. Quale
consapevolezza avevano questi ragazzi che furono i pionieri della Resistenza antifascista, come
movimento di popolo, in Europa! Proprio la giovane età di questi eroi ci fa capire quanto fosse
profonda e radicata nella comunità slovena questa consapevolezza di libertà e di giustizia.
Manifestazioni come questa sono anche importanti perché sono momenti nei quali bisogna ribadire e
combattere il revisionismo storico che proprio a Basovizza assume un significato ancora più
drammatico. La tragedia dei profughi italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, del dopoguerra, non deve
essere sottovalutata e dimenticata, furono anch’essi vittime della tragedia della guerra imperialista
nazifascista. Ma ricordare Basovizza, come purtroppo viene fatto, solamente per la sua Foiba, e non per
questi eroi, è una mistificazione che non aiuta a capire la Storia e quindi a non ripetere gli errori e gli
orrori. Accresce solamente i pregiudizi, gli stereotipi e offende la memoria di questi eroi. Va
riconosciuto invece che la retorica delle foibe è stata inventata dalla propaganda nazista già nel 1943,
paradossalmente addirittura prima che accadessero i fatti per i quali oggi è stata istituita la giornata del
ricordo. È decisivo per costruire un’Europa di pace e convivenza che si riconoscano invece i crimini
fascisti e ci si liberi dalle mistificazioni riconoscendo le tragedie senza fare una contabilità delle vittime
e ricercare inqualificabili giustificazioni. Vanno dunque respinti e condannati tutti i tentativi di
riscrivere la Storia. Le responsabilità non si cancelleranno mai. La forza oscurantista del revisionismo è
sempre in agguato come dimostrano i numerosi attentati anche contro questo monumento.
Concludo con tre brevi considerazioni. La prima è che il monumento più importante per una comunità
è costituito dalla propria lingua, quella slovena qui. Non fu certo a caso se la violenza legalizzata
fascista si abbatté con tanta ferocia proprio contro la lingua slovena. La lingua è cultura. Il bisogno di
identità di una comunità e di un popolo si realizza attraverso le proprie narrazioni. Ed è proprio la
lingua nella quale queste narrazioni sono espresse che diventa essa stessa la prima e autentica
narrazione, “il mezzo stesso è messaggio” La lingua è narrazione di identità allo stato puro. Un appello
quindi che come riscatto per questi martiri siano sempre più le occasioni per tutti i giovani di questi
territori italiani e sloveni di poter imparare lo sloveno. Tutte le scuole dovrebbero insegnare lo sloveno,
almeno in questa regione, molte di più dovrebbero diventare almeno bilingui.
L’importanza della Resistenza slovena è decisiva proprio per capire il senso della nuova cittadinanza
Europa che dobbiamo costruire. I nazionalismi quando diventano fondamentalismi generano mostri. La
Resistenza slovena in queste terre fa invece capire come possa esserci una difesa della propria identità
che non è distruzione del diverso ma anzi è opportunità di confronto con il diverso. Il pluralismo è il
più grande valore democratico da difendere oltre ad essere una grande opportunità. Si conosce se stessi
anche per contrasto. L’idea di Europa nazifascista prevedeva un’omologazione totale e l’azzeramento
delle differenze, l’Europa nata della Resistenza invece fa delle differenze il proprio fondamento: “unita
nella differenza” è il suo motto. I nazionalismi sono un dramma quando diventano, come in recente
movimenti politici anche in Italia, rifiuto e annientamento del diverso, le identità sono invece delle
opportunità di arricchimento quando sono vissute con orgoglio e tolleranza come viene fatto qui.
L’Europa per realizzarsi pienamente deve infatti abbandonare il concetto ottocentesco di stati-nazione.
L’intera Europa va sentita come propria patria, la pluralità di lingue e culture va cementata dai comuni
valori di democrazia e tolleranza.
Un ultima riflessione riguarda il dilemma vissuto così profondamente nella Resistenza slovena in
queste terre: Resistenza legale oppure Resistenza clandestina e armata. Il XX secolo ha dimostrato che
purtroppo quando la democrazia scompare, l’azione ancorché armata è inevitabile. E questo è un
motivo in più per difendere quindi strenuamente la democrazia e i diritti delle minoranze. Siamo infatti
tutti minoranza, membri di qualche minoranza. Se una minoranza viene delegittimata, in quanto tate, da
un governo diventiamo tutti potenzialmente delle vittime. Per questi motivi, come giustamente viene
ricordato qui a Basovizza, questi martiri hanno dato la loro vita anche per tutti noi indipendentemente
dalla nostra lingua madre. La loro battaglia per il pieno riconoscimento dell’identità slovena è una
battaglia che hanno condotto anche per la nostra identità, per l’Umanità, per la democrazia.
Grazie dunque Ferdiand, Franjo, Zvonimir e Alojz, per i vostro sacrifico, il nostro impegno antifascista
e democratico e la difesa della cultura e lingua slovena sarà il vostro riscatto.
E che mai non muoia il ricordo
Di un tempo che non deve fare ritorno
In da nikdar ne zamre spomin
Na čas, ki naj se ne povrne
Concludo facendo mia la frase eroica con la quale ha concluso la sua esistenza terrena il giovanissimo
Ferbo Bidovec: Živela Jugoslavia –Smrt Fasizmu.
Viva la Resistenza dei popoli al fascismo, viva la verità, la libertà e la giustizia! Viva i diritti delle
minoranze.