Programma 1° modulo

Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
Programmazione Corso Online di Psicoanalisi
Materiale Bibliografico
PRIMO MODULO
Silvia Elena Leguizamón1
1. Lezione I: “Isteria” (1° parte)
a. Dispensa: Introduzione: “Un po’ di storia della Psicoanalisi”
“L’inizio della psicoanalisi: l’isteria” (1° parte)
(La bibliografia dell’Introduzione è solo informativa)

Freud, S. : (1916/17 – 1932) Lezione I: Introduzione. In Introduzione
alla psicoanalisi. Prima e seconda serie di lezioni. Bollati Boringhieri.
Torino, 2008. (p. 19).

Laplanche, J. E Pontalis, J-B.: (1967) Enciclopedia della psicoanalisi.
Tomo Primo. Editori Laterza, Bari. 2010.

Laplanche, J. E Pontalis, J-B.: (1967) Enciclopedia della psicoanalisi.
Tomo Secondo. Editori Laterza, Bari. 2010.

Sandler, J., Holder, A., Dare Ch. e Dreher, A. U. : (1997) Parte I:
Fondamenti, Punto I : Lo sviluppo della teoria di Freud. In I modelli
della mente di Freud. Franco Angeli, Milano. 2009. (p. 9)
(Introduzione)

Smadja,
C.:
(2008)
Le
modale
psychanalytiques
de
la
psychosomatique. L’invention de la psychanalyse. PUF, Parigi. 2008.
(Introduzione)

Strachey, J.: Estudios sobre la histeria. Obras completas. Vol. II,
Amorrortu Editores, Buenos Aires, 1993. (p. 4). (Introduzione)
1
Membro titolare con funzione di training dell’Associazione Psicoanalitica Argentina, membro ordinario della
Federazione di Psicoanalisi di America Latina, full member dell’Associazione Itnternazionale di Psicoanalisi. Via
dell’Indipendenza, 62, 40121, Bologna, Italia. [email protected]
1
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón

Breuer, J. e Freud, S.: (1985) Studi sull’isteria. Capitolo 1.
Comunicazione preliminare. In Sul meccanismo psichico dei fenomeni
isterici. Bollatti Boringhieri, Torino. 2007. (p. 176). (Introduzione)
b. Autori: “L’après-coup o l’a posteriori”

Laplanche,
J-J.:
(2006)
La
Nachträglichkeit
nell’après-coup.
Problematiche VI L’après-coup. La Biblioteca. Bari, Roma. 2007. (p.
7-53).

Faimberg, H.: (1993) Cap. 7 L’ascolto dell’ascolto e l’après-coup. In
Ascoltando tre generazioni. Legami narcisisti e identificazioni
alienanti. Franco Angelli, Milano. 2006. (p. 106).

(opzionale) Faimberg : Cap. 10 (1998-2003) Après-coup : rivisitare ciò
che è stato letto. In Ascoltando tre generazioni. Legami narcisisti e
identificazioni alienanti. Franco Angelli, Milano. 2006. (p. 141).
c. Supervisione – Materiale Tecnico: “Il transfert”
 Baranger , W. e M.: (1961-2) Cap. II: La situazione analitica come
campo
dinamico.
In
situazione
psicoanalitica
come
campo
bipersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano. 1990. (p. 27).
 (opzionale) Baranger , W. e M., Mom, J. : (1983) Cap. VI: Processo e
non processo nel lavoro analitico. In situazione psicoanalitica come
campo bipersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano. 1990. (p. 131).
2. Lezione II: “Isteria” (2° parte)
a. Dispensa: “L’inizio della psicoanalisi: l’isteria” (2° parte)

Freud, S. : (1916/17 – 1932) Lezione I: Introduzione. In Introduzione
alla psicoanalisi. Prima e seconda serie di lezioni. Bollati Boringhieri.
Torino, 2008. (p. 175).

Laplanche, J. E Pontalis, J-B.: (1967) Enciclopedia della psicoanalisi.
Tomo Primo. Editori Laterza, Bari. 2010.
2
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón

Laplanche, J. E Pontalis, J-B.: (1967) Enciclopedia della psicoanalisi.
Tomo Secondo. Editori Laterza, Bari. 2010.
b. Autori: “Il Trauma”

Baranger , W. e M., Mom, J. : (1983) Cap. VII: Il trauma Psichico
Infantile dai giorni nostri a Freud: Trauma puro, retroattività e
ricostruzione. In situazione psicoanalitica come campo bipersonale.
Raffaello Cortina Editore, Milano. 1990. (p. 157)

(opzionale) Green, A.: (2000) Costruzione dell’eterocronia. In Il
tempo in frantumi. Borla, Roma.2001 (p. 17).
c. Supervisione – Materiale Tecnico: “Il Transfert”
 Bleger, J.: Psicoanalisi del setting psicoanalitico. Simbiosi e
ambiguità. Armando editore. Roma
 Racker, H.: (1968) Capitolo quinto: La nevrosi di controtransfert, e
Capitolo sesto: Il significato e l’impiego del controtransfert. In Studi
sulla tecnica Psicoanalitica. Armando Editore, Roma, 2002. (p. 111 e
143)
 (opzionale)
Heimann,
P.:
(1950)
On
counter-transference,
in
International Journal of Psycho-Analysis, 31, 1950.
3. Lezione III: “Isteria” (3° parte)
a . Dispensa: “I primi casi d’Isteria”

Freud, S.: (1901) Capitolo 2: Psicopatologia. In Progetto di psicologia.
Sigmund Freud Opere. Vol. 2. Bollatti Boringhieri, Torino. 2007. (p.
247).

Breuer, J. e Freud, S.: (1985) Studi sull’isteria. Capitolo 2. Casi Clinici.
In Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici. Vol. 1. Sigmund
Freud Opere. Bollatti Boringhieri, Torino. 2007. (p. 189).

Freud, S.: (1895) Studi sull’isteria: Capitolo IV: “Psicopatologia
dell’isteria”. In sul meccanismo psichico del fenomeno isterici. Vol. I.
Bollatti Boringhieri, Torino, 2007. (p. 394).
3
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón

Laplanche, J. E Pontalis, J-B.: (1967) Enciclopedia della psicoanalisi.
Tomo Secondo. Editori Laterza, Bari. 2010.
b. Autori: “Trauma precoce e costituzione psichica”
 McDougall, J.: (1990) Capitolo 1: “La scena sessuale e lo spettatore
anonimo”. In A favore di una certa anormalità. Borla, Rom 1993 (p.
31)
 McDougall, J.: Capitolo 2: Scena primaria e scenario perverso. In A
favore di una certa anormalità. Borla, Roma 1993 (p. 51)
 McDougall, J.: Capitolo 3: Ermafrodita e la masturbazione. In A favore
di una certa anormalità. Borla, Rom 1993 (p. 81)
c. Supervisione: “La mente dell’analista”

In Spagnolo: Baranger, M.: (1992) La mente del analista de la
escucha a la interpretación. In Revista de Psicoanálisis, 1992, n° 2.
(p. 223-237). (se non legge lo spagnolo leggere il commento)

Bergeret, J.: (1987) Cap. II: La tecnica, il setting e la regola. In Clinica,
teoria e tecnica. Raffaello Cortina Editore, Milano. 1990. (p. 15)
4. Lezione IV: “Isteria” (4° parte)
a. Dispensa: “Scritti sull’isteria”

Freud, S.: (1894) Minuta E: Come si origina l’angoscia. Minute
teoriche per Wilheim Fliess (1892-1897) In Progetto di una psicologia
e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 19)

------------ : (1895) Minuta G: Melanconia. Minute teoriche per Wilheim
Fliess (1892-1897) In Progetto di una psicologia e altri scritti 18921899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 29)

------------ : (1894) Minuta H: Paranoia. Minute teoriche per Wilheim
Fliess (1892-1897) In Progetto di una psicologia e altri scritti 18921899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 36)

------------ : (1895) Minuta K: Le nevrosi da difesa (Favole di Natale).
Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-1897) In Progetto di una
4
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino,
2007. (p. 36)

------------ : (1896) Lettera 112 (6 dicembre 1896) Lettere a Wilheim
Fliess (1887-1904) Edizione integrale a cura di Mason. Bollati
Boringhieri. Torino, 1990. (p. 236)

------------ : (1894) Le nevrosi da difesa. In Progetto di una psicologia e
altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 119)

----------- : (1894) Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso
complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia. In Progetto di una
psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino,
2007. (p. 149)

------------ : (1896) L’eredità e l’etiologia delle nevrosi. In Progetto di
una psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri.
Torino, 2007. (p. 287)

------------ : (1896) Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa. In
Progetto di una psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti
Boringhieri. Torino, 2007. (p. 307)

------------ : (1896) Etiologia dell’isteria. In Progetto di una psicologia e
altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 331)

------------ : (1898) La sessualità nell’etiologia delle nevrosi. In Progetto
di una psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri.
Torino, 2007. (p. 395)

------------ : (1894) Le nevrosi da difesa. In Progetto di una psicologia e
altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino, 2007. (p. 119)
b. Commenti: “L’oggetto primario”

McDougall, J.: (1990) Cap. 4: Creazione e deviazione sessuale. In A
favore di una certa anormalità. Borla, Roma. 1993. (p. 100).

McDougall, J.: (1990) Cap. 6: Il controtransfert e la comunicazione
primitiva. In A favore di una certa anormalità. Borla, Roma. 1993. (p.
14).

McDougall, J.: (1990) Capitolo 12: A favore di una certa anormalità. In
A favore di una certa anormalità. Borla, Roma. 1993. (p. 245).
5
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
c. Supervisione – Materiale Tecnico: “Setting, transfert e controtransfert”

Green, A.: (2002) Cap. III: Cornice – Processo – Transfert. In Idee per
una psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina editore, Milano. (p.
39)

Green, A.: (2002) Cap. VI: Transfert e controtransfert. In Idee per una
psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina editore, Milano. (p. 51)
5. Lezione V: “Il Progetto” (1° parte)
a. Dispensa:
“Uno
schema
di
psichismo,
tra
percezione
e
rappresentazione”

Freud, S.: [(1895) 1950] Progetto di psicologia. In Progetto di una
psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino,
2007. (p. 193-221) (1° parte).
b. Commenti: “La Rappresentazione”

Semi, A. A.: (2001) Le origini della rappresentazione. In La nascita
della rappresentazione fra lutto e nostalgia. Borla, Roma. 2001. (p.
119)

La Scala, M.: (2001) Rappresentazione e limite. In La nascita della
rappresentazione fra lutto e nostalgia. Borla, Roma. 2001. (p. 97)

Racalbuto,
A.:
(2001) Saxa
Loquuntur! In La nascita della
rappresentazione fra lutto e nostalgia. Borla, Roma. 2001. (p. 29)

c. Supervisione: “Il Transfert”

Laplanche, J-J.: (1987) Problematiche V: Il “Baquet”. Trascendenza
del Transfert. La Biblioteca, Bari – Roma, 2001 (p.13-98) (1° parte)
6. Lezione VI: “Il Progetto” (2° parte)
a. Dispensa: “L’esperienza di soddisfacimento e l’esperienza di dolore”

Freud, S.: [(1895) 1950] Progetto di psicologia. In Progetto di una
psicologia e altri scritti 1892-1899. T. 2, Bollatti Boringhieri. Torino,
2007. (p. 222-246) (2° parte)
6
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
b. Commento: : “Lo spazio transazionale”

Winnicott, D.: (1953) L’oggetto transazionale. In Gioco e realtà.
Armando editore, Roma, 2006. (p. 19- 53).

Winnicott, D.: (1969) Capitolo 6: “L’uso di un oggetto e l’entrare in
rapporto attraverso identificazione”. In Gioco e realtà. Armando
editore, Roma, 2006. (p. 139- 152).
c. Supervisione: “Transfert e controtransfert”

Laplanche, J-J.: (1987) Problematiche V: Il “Baquet”. Trascendenza
del Transfert. La Biblioteca, Bari – Roma, 2001 (p. 98- 170) (2° parte)
7. Lezione VII: “Sogno” (1° parte)
a. Dispensa:

Freud, S.: (1900) Capitolo VI: “Il lavoro onirico”. In L’interpretazione
dei sogni. Bollatti Boringhieri, Torino, 2005. (p. 256)
b. Commenti: “La raffigurabilità”

Botella, C. e S.: (2001) Prima parte, Capitolo 1: “I limiti del pensiero:
Andata-Ritorno Parigi-Londra”. In La raffigurabilità psichica, Edizioni
Borla, Roma, 2006. (p. 11- 14).

Botella, C. e S.: (2001) Prima parte, Capitolo 2: “La dualità negativa
dello psichismo”. In La raffigurabilità psichica, Edizioni Borla, Roma,
2006. (p. 15- 25).

Botella, C. e S.: (2001) Prima parte, capitolo 3: “La nonrappresentazione”. In La raffigurabilità psichica, Edizioni Borla, Roma,
2006. (p. 26- 37).

Botella, C. e S.: (2001) Prima parte, capitolo 4: “Il geometra e lo
psicoanalista”. In La raffigurabilità psichica, Edizioni Borla, Roma,
2006. (p. 38- 45).
7
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
c. Supervisione: “Il transfert”

Laplanche, J-J.: (1987) Problematiche V: Il “Baquet”. Trascendenza
del Transfert. La Biblioteca, Bari – Roma, 2001 (p. 170) (3° parte)
8. Lezione VIII: “Sogno” (2° parte)
a. Dispensa: “Inconscio, Preconscio e Coscienza”

Freud, S.: (1900) Capitolo VII: “Psicologia dei processi onirici” . In
L’interpretazione dei sogni. Bollatti Boringhieri, Torino, 2005. (p. 465 a
501) (1° parte)
b. Commento: “Il lavoro in doppio e la mente dell’analista”

Botella, C. e S.: (2006) Seconda parte, Capitolo 2: “Il lavoro in
doppio”. In La raffigurabilità psichica, Edizioni Borla, Roma, 2006. (p.
75- 99)

Botella, C. e S.: (2006) Seconda parte, Capitolo 3: In La raffigurabilità
psichica, Edizioni Borla, Roma, 2006. (p. 100- 117)

In Spagnolo: Baranger, M.: (1992) La mente del analista de la
escucha a la interpretación. In Revista de Psicoanálisis, 1992, n° 2.
(p. 223-237). (Si riprende questo articolo per confrontarlo con quelli
dei Botella)
c. Supervisione: “il transfert del transfert”

Laplanche, J-J.: (1987) Problematiche V: Il “Baquet”. Trascendenza
del Transfert. La Biblioteca, Bari – Roma, 2001 (p. 170) (4° parte)
9. Lezione IX: “Sogno” (3° parte)
a. Dispensa: “Il modello della Prima Topica freudiana”

Freud, S.: (1900) Capitolo VII: “Psicologia dei processi onirici” . In
L’interpretazione dei sogni. Bollatti Boringhieri, Torino, 2005. (p. 502 a
565) (2° parte)
8
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
b. Commento: “Integrazione – Non-integrazione”

Winnicott, D.: (1967) Cap. 9: La funzione di specchio della madre e
della famiglia nello sviluppo infantile. In Gioco e realtà. Armando
Editore, Roma. 2006. (p. 175- 185)

Winnicott, D.: (1945) Terza parte, capitolo 2: “Sviluppo Emozionale
Primitivo”. In Dalla pediatria alla psicoanalisi. Patologia e normalità nel
bambino. Un approccio innovatore, Editore Psycho, 1998.

Winnicott, D.: (1962) Prima parte, Capitolo 4: “La integrazione dell’Io
nello sviluppo del bambino”. In Sviluppo affettivo e ambiente. Studi
sulla teoria dello sviluppo affettivo, Armando editori, 2000.

Winnicott, D.: (1963) Della dipendenza all’indipendenza nello sviluppo
dell’individuo. In Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello
sviluppo affettivo, Armando editori, 2000.
c. Supervisione: “Transfert e controtransfert”

Faimberg, H. et Corel, A.: (1989) Capitolo 3: Ripetizione e sorpresa: la
costruzione e sua convalida. In Ascoltando tre generazioni. Legami
narcisisti e identificazioni alienanti. Franco Angelli, Milano. 2006. (p.
54)

Faimberg, H.: (1989) Capitolo 4: La posizione controtransferale e il
controtransfert. In Ascoltando tre generazioni. Legami narcisisti e
identificazioni alienanti. Franco Angelli, Milano. 2006. (p. 66)

Faimberg, H.: (1995) Capitolo 8: Malinteso e verità psichiche. In
Ascoltando tre generazioni. Legami narcisisti e identificazioni
alienanti. Franco Angelli, Milano. 2006. (p. 118)
10. Lezione X: “Sessualità”
a. Dispensa: “Tre saggi di teoria sessuale”

Freud, S.: (1905) Tre saggi di teoria sessuale. Bollatti Boringhieri,
Torino, 2005. (p. 451)
9
Programma del Corso Online di Psicoanalisi – Silvia Elena Leguizamón
b. Commento: “Il rapporto madre-bambino”

Winnicott, D.: (1951) Terza parte, capitolo 8: “Oggetti e fenomeni
transizionali”. In Dalla pediatria alla psicoanalisi. Patologia e normalità
nel bambino. Un approccio innovatore, Editore Psycho, 1998.

Winnicott, D.: (1949) Terza parte, capitolo 9: “La mente e il suo
rapporto con il psichesoma”. In Dalla pediatria alla psicoanalisi.
Patologia e normalità nel bambino. Un approccio innovatore, Editore
Psycho, 1998.

Winnicott, D.: (1963) Capitolo 18: “La paura del crollo”. In Esplorazioni
psicoanalitiche. Raffaello Cortina editore. Milano, 1995. (p. 105)
c. Supervisione: “Tre modelli di setting”

Baranger, W. e M.: (1961-2) Cap. II: La situazione analitica come
campo dinamico. In La situazione psicoanalitica come campo
bipersonale. Raffaelle Cortina Editore, Milano. 1990. (p. 27) (Si
riprende l’articolo per confrontarlo con altri autori)

Green, A.: (2002) Seconda Parte: Cap. 5: Configurazioni della
terzeità. In Idee per una psicoanalisi contemporanea. Raffaello
Cortine Editore, Milano. 2004. (p. 215)

Ogden, Th. H.: (1994) Cap. 5: Il soggetto intersoggettivo di Winnicott.
In Soggetti dell’analisi. Dunod-Masson Spa, Milano. 1999. (p. 45)
d. Riassunto del primo modulo:

Teoria della libido

Teoria delle rappresentazioni

Prima teoria dell’angoscia
-------------------------------------------------------------------------
10