PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente FECCHINO SUSANNA Materia insegnata Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio Classe 5E Previsione numero ore di insegnamento Nome Ins. Tecn. Pratico ore complessive di insegnamento ore complessive di insegnamento 256 ore complessive di insegnamento 256 256 ROMAGNOLLO LIDIA Cozzi, Protti, Ruaro Testo in adozione “ELEMENTI DI ANALISI CHIMICA STRUMENTALE” - Zanichelli Testi consigliati Dispense no si : “COMPLEMENTI DI ANALISI CHIMICA ED ELABORAZIONE DATI” e “ANALISI CHIMICA STRUMENTALE” di Francesco Dattila PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" PIANO di LAVORO Punti della relazione Finalità formative ed obiettivi didattici ed educativi Contenuti e strumenti Osservazioni • applicazione metodi di analisi a campioni reali • confronto tra metodiche diverse con elaborazione e discussione dei risultati • sviluppo delle capacità individuali nell’applicazione dei metodi di analisi • sviluppo delle capacità di lavoro autonomo • correlazione argomenti di analisi con discipline legate alle produzioni industriali • uso della strumentazione scientifica • acquisizione di un metodo di studio CHIMICA STRUMENTALE • Introduzione all’analisi chimica strumentale • Regressione lineare • Spettrofotometrica UV-VIS: transizioni elettroniche, tipi di strumenti e schema a blocchi, uso e taratura degli strumenti, applicazioni analitiche • Spettroscopia atomica: generalità , spettri atomici e atomizzazione. • Assorbimento atomico: generalità, strumenti e schema a blocchi, applicazioni analitiche. Metodi di misura: aggiunte standard e standard interno. Fornetto di grafite e Kit idruri. Emissione al plasma: confronto AAS-ICP. • Introduzione alla cromatografia:meccanismi di separazionee classificazione delle tecniche cromatografiche. Adosrbimento e ripartizione. Teoria delle separazioni cromatografiche. • HPLC: strumentazione e schema a blocchi, rivelatori e applicazioni analitiche. • GC: strumentazione e schema a blocchi, rivelatori e applicazioni analitiche. ELABORAZIONE DATI • Regressione e correlazione. Errori sistematici e casuali. Precisione e accuratezza. Test di Dixon. Media, deviazione standard. Limite di rivelabilità LEGISLAZIONE AMBIENTALE • Acque potabili: D.Lgs 31/01 e s.m.i. • Fanghi in agricoltura: D.lgs 99/92 e s.m.i. ANALISI TECNICHE PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" • • • • • • • • Il percorso analitico: campionamento, analisi, elaborazione dati: definizioni Metodi di campionamento: acque scarico e potabili, alimenti, terreni, compost. Determinazioni di base: pH, umidità, ceneri, grassi, azoto/proteine,metalli,COD, grado alcolico, calcare totale, zuccheri Analisi di un alimento. Acque potabili: parametri fondamentali, metodi di analisi e unità di misura. Acque di scarico: parametri fondamentali, metodi di analisi e unità di misura. Analisi di un fertilizzante organico (compost): parametri fondamentali, metodi di analisi e unità di misura. Olio di oliva: produzione, composizione, metodi di analisi. LABORATORIO • Metodi di analisi acque potabili e di scarico: pH, conducibilità, durezza totale, Ca, Mg, • Cl, N-NH4, N-NO2, N-NO3, Cr VI, Fosfati, Solfati., COD, • Metodi di analisi compost: pH, salinità, carbonio organico totale (TOC), sostanza organica, ceneri, , azoto totale, rapporto C/N, fosforo, potassio , sodio. • Metodi di analisi olio di oliva: analisi UV, acidità.. • Uso e taratura dei seguenti strumenti: pHmetro, conducimetro, spettrofotometro VARIAN, fotometro a fiamma, gascromatografo. • Programmazione Attività di laboratorio: - dosaggio spettrofotometrica Fe nei fagioli - costruzione retta di taratura ed elaborazioni statistiche - analisi campione acqua potabile certificata - analisi campione compost certificato - analisi campione olio certificato - attività di tesine per esame di stato - analisi di un alimento entro gennaio 2009 entro giugno 2009 (il docente può usare un maggior dettaglio temporale, se lo ritiene) PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" (citare anche quali sono gli obiettivi minimi e la parte di programma necessaria per un eventuale passaggio da altro indirizzo) L’introduzione alla chimica strumentale, l’elaborazione dei dati e buona parte delle tecniche di analisi con relative applicazioni saranno svolte in questa prima parte dell’anno. Valutazione • • • • • • • strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle verifiche • • • • • • In questa parte dell’ anno si termina la parte di teoria sulla chimica strumentale e si dedica particola attenzione alla preparazione dell’esame di stato. lezioni frontali esercitazioni collettive in classe esperienze di laboratorio esercitazioni individuali di laboratorio messa a punto, verifica e applicazione di metodiche analitiche esposizione dell’attività sperimentale svolta elaborazione di tesine per l’esame di stato verifiche orali verifiche scritte esercitazioni individuali di laboratorio relazioni tecniche attività di tesina valutazione globale sull’attività svolta in laboratorio ( quadrimestrale ) • scala di misurazione da 1 a 10 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Attività di potenziamento e/o recupero Attività previste per l’eccellenza Visite aziendali: industrie chimiche, laboratorio di analisi, industrie alimentari • Incontri con esperti e conferenze Si prevedono simulazione delle prove di esame , specie per la terza prova. Pinerolo, 15/11/2013 I docenti Fecchino Susanna ……..…................................. Romagnolo Lidia ………………………………………………..
© Copyright 2025 ExpyDoc