compost - Comunorto può fare

Il compost per l’orto
Agronomo Dr Werner Zanardi
Carugate, 23 gennaio 2014
L’importanza del compostaggio per la
coltivazione dell’orto
• L’orto è un giardino commestibile
– cicli di coltivazioni rapidi = si notano velocemente i risultati
– soddisfa il desiderio di trascorrere del tempo a contatto con la natura
• I piccoli orti e giardini possono soffrire dei medesimi problemi
della grande agricoltura, sottoposti ad una continua asportazione
di elementi nutritivi e ad un consumo di sostanza organica.
• Il prodotto in grado di ripristinare la struttura del terreno e di
scongiurare fenomeni di sterilità ed erosione, è a portata di mano:
il compost
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Il Compost di Qualità è…
Per l’AGRONOMIA:
è un concime organico stabilizzato biologicamente, con
buona dotazione di elementi nutritivi, ricco di sostanze
umiche, di pezzatura definita, igienicamente sicuro, esente
da semi vitali di infestanti
Per la LEGGE:
è un Fertilizzante (D.Lgs. 75/2010 - All. 2) ss.mm.ii
Ammendante compostato misto ACM, ACF
Ammendante compostato verde ACV
Ammendante torboso composto ATC
- Componente per Substrati di coltivazione (ACM e ACV – All. 4)
- Matrice e per Concimi Organo Minerali (ACV – All. 5)
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Ammendante Compostato
Limiti
Allegato 2 - D.lgs. 75/2010 ss.mm.ii.
Umidità
pH
Azoto Organico ss
Carbonio Organico
Cu
Zn
Pb
Cd
Ni
Hg
Cr VI
Plastico, vetro e metalli (Ø ≤ 0,2 mm)
Inerti (pietre, litoidi) (Ø ≤ 5 mm)
Salmonelle
Escherichia Coli
Indice di Germinazione
<50%
6-8,8 / 6-8,5 per ACV
> 80% of total Nitrogen
≥20% d.m.
230 p.p.m d.m.
500 p.p.m d.m.
140 p.p.m d.m.
1,5 p.p.m d.m.
100 p.p.m d.m.
1,5 p.p.m d.m.
0,5 p.p.m d.m.
≤ 0, 5 % d.m.
< 5% d.m.
absent in 25 g f.m.
≤ 10 × 103 UFC per g
>60%
I rifiuti organici
Produzione procapite di scarto organico in Italia: circa 100 kg/ab anno
Circa 60-70 kg/ab anno di scarto di cucina
- elevata fermetescibilità
- produzione giornaliera
- elevato peso specifico (500-700 kg/mc)
Circa 30-40 kg/ab anno di scarto vegetale
- medio-bassa fermentescibilità
- produzione settimanale/stagionale
- produzione legata alla superficie destinata a verde.
La manutenzione di un mq di giardino produce mediamente
scarto vegetale (sfalci, potature, foglie) pari a circa 10-15
kg/anno
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Esempio di polo Ecologico
Integrazione D.A. e Compostaggio
Impianto di Compostaggio:
digestato più scarti vegetali
- Ammendate Compostato
Impianto D.A.
- Biogas
- Digestato
RICEZIONE
Scarti Organici
INGRESSO
Scarti Organici
Agricoltura
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Il processo di trattamento aerobico - ACM
Scarti
agroalimentari
Frazione organica da raccolta
differenziata
Fanghi
Triturazione e
miscelazione
100%
Potature e sfalci
Bio-ossidazione
accelerata
Circa 30 giorni
Evaporazione
e ossidazione 45-65%
Aerazione forzata
o rivoltamento, bagnatura
Maturazione
Circa 60 giorni
Scarti 5-20%
Raffinazione
Compost 30-40%
Fonte: Dr Agronomo Federico Valentini
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Legno
recuperabile
Bilancio di Massa del compostaggio
Diminuzione del volume rispetto al materiale di partenza,
(≤ 40-50% del peso dei residui avviati al trattamento)
Contenuto di umidità mediamente inferiore al 50%
Facilmente stoccabile in cumulo e trasportabile
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
PRESENZA DI O2
FATTORI CHE
INFLUENZANO
IL PROCESSO DI
COMPOSTAGGIO
UMIDITÁ
UMIDIT
TEMPERATURA
POROSITÁ
POROSIT DEL SUBSTRATO
PRESENZA DI NUTRIENTI
pH
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Triturazione degli scarti vegetali in Impianto
Gli scarti vegetali devono
venire triturati e sfibrati in
modo da offrire una grande
superficie di contatto con
l'aria e con l'acqua.
Le dimensioni delle particelle
Non devono essere troppo
piccole in modo da consentire
la circolazione dell'aria ed il
drenaggio dell'acqua.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Scarto vegetale dopo la triturazione
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Fonte: Intercantieri Vittadello
Triturazione degli scarti vegetali domestici
Riduzione volumetrica
con le forbici
Trituratori
semi
professionali e per
l’hobbystica
12
Ricezione scarti da cucine e mense
UMIDO da RD in Impianto
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Gli scarti organici provenienti dall’orto e
dal giardino
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Miscelazione scarti organici in Impianto:
Umido + Scarti Vegetali
1 parte in peso di UMIDO
1 parte in peso di SCARTO VEGETALE
Werner Zanardi CIC
27/01/2014
Miscelazione scarti organici nella
compostiera
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Processo - Fase Attiva in Biocelle in Impianto
BIOCELLA
EMISSIONE
ARIE
DEPURATE
Miscela di scarti organici
BIOFILTRO
- l’aria viene prima insufflata dal basso all’interno della biomassa,
- un aspiratore convoglia l’aria esausta verso il biofiltro,
Werner Zanardi CIC
27/01/2014
Processo - Fase di Maturazione in Impianto
Werner Zanardi CIC
27/01/2014
Il processo nella compostiera
Fonte: «12 mesi nell’orto» – Mimma Pallavicini
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Il monitoraggio del processo
Temperature: termometri, sonde
Fonte: G. Zorzi, S. Silvestri
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Processo - Fase di Maturazione
con Rivoltamento in Impianto
1) ripristino porosità
2) aerazione
Il numero di rivoltamenti si stabilisce in funzione:
- della pezzatura del triturato e della fermentescibilità della matrice.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Fonte: Intercantieri Vittadello
Raffinazione del compost
con il vaglio a tamburo
Vagliatura a 8-10 mm
per ottenere un Ammendante Compostato
conforme al D.lgs 75/2010
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Raffinazione del compost
con il vaglio home made
Fonte: Campicolorati.it
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Ammendante compostato
prodotto finito
• Tempistica
– Cumuli industriali 3-5 mesi
– Cumuli domestici (1 mc circa) 6-9 mesi
• Maturità/stabilità
– compost fresco 2-3 mesi (attivatore biologico, meglio distribuire
in autunno, meglio su terreni sabbiosi, pieno campo)
– compost maturo 9-10 mesi (ricco di sostanze umiche,
utilizzabile sempre, migliora la struttura del terreno, pieno campo, buca di
piantagione e rinvaso)
• Sovvallo legnoso indecomposto: pacciamatura
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
In Italia abbiamo prodotto nel 2012 ca.
ca.
1.400.000 ton di “compost di qualità”
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
La Fertilizzazione organica
Le biomasse di scarto rappresentano una fonte
preziosa di sostanza organica per i suoli, un’efficace
risorsa per contrastare i fenomeni di desertificazione
e erosione.
Un terreno è a rischio desertificazione quando il contenuto
di Sostanza organica (S.O.) è < 2%
Effetti della S.O. degli Ammendanti Compostati
Lento rilascio secondo le esigenze della pianta
Sinergia con i concimi minerali
Miglioramento della struttura
(più porosità per l’acqua e l’aria, più penetrazione radicale e migliore
lavorabilità)
Stimolazione dell’attività radicale
Sostegno alle produzioni
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Quando manca la sostanza organica:
fenomeni erosivi su suolo
Terreno coltivato
Versante di una strada
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Quando manca la sostanza organica:
riduzione dello strato fertile
Fonte: Fulvio Ventrone – Il suolo marchigiano perde fertilità
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Effetti del Compost sul suolo
• terreno + strutturato = contenimento erosione e desertificazione
• > porosità > decomposizione dei residui organici = nitrificazione
(da s.o. a azoto nitrico)
• > rilascio graduale degli elementi fertilizzanti
• lavorabilità = minor spesa energetica, meno fatica per le lavorazioni
• aumenta la capacità idrica = minor consumo di acqua per l’irrigazione
• incremento dell’attività biologica dei suolo agrario
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Concimazione -1
Per concimazione si intende l'apporto di sostanze minerali od organiche ai terreno
agrario allo scopo prevalente di esaltare la funzione nutritiva intervenendo
soprattutto sulla sua fertilità chimica. Con questa pratica agronomica si apportano
dunque al terreno gli elementi nutritivi asportati dalle colture in modo da permettere
il perenne rinnovarsi dei processo produttivo senza andare incontro al graduale
sfruttamento del suolo.
Gli elementi nutritivi che servono alle piante per svolgere diverse funzioni e che da
sempre vengono suddivisi tra macroelementi e microelementi.
I macroelementi sono: Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K).
I microelementi sono: Calcio (Ca), Magnesio (Mg), Ferro (Fe), Manganese (Mn),
Cobalto (Co), Boro (Bo), Zinco (Zn), Silicio (Si), ecc.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Concimazione -2
Concimazione di fondo: per terreni di nuova messa a coltura, si interra sostanza
organica sotto forma di letame o altri composti organici FRESCHI e se necessario anche
fertilizzanti minerali fosfo-potassici.
Concimazione di mantenimento: per terreni normalmente coltivati, si reintegrano le
sostanze nutritive asportate sia dalle coltivazioni che dal dilavamento,
Ha lo scopo di sostenere ed accompagnare la crescita delle colture e che si effettua in
due fasi:
- alla semina o trapianto;
- in copertura.
interrando sostanza organica sotto forma di letame o altri composti organici MATURI e
se necessario anche fertilizzanti minerali azotati
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Concimazione -3
Va precisato che non esiste un concime ideale per l’orto in quanto vengono coltivate
piante con esigenze nutritive diversissime sia in termini di quantità che tipo di
nutrienti asportati.
Ad esempio, tutta la famiglia dei cavoli è composta da piante avide di elementi
nutritivi che lasciano a fine coltivazione il suolo decisamente impoverito, al contrario
di quanto accade ad esempio con leguminose quali ad esempio fagiolo e pisello.
Nel decidere la concimazione bisogna guardare
anche alla durata della coltivazione:
- lattuga da raccogliere a 20-30 giorni dalla
semina
- pomodoro chiude il ciclo in un periodo di
tempo di circa 100-120 giorni
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Caratteristiche del Compost - 1
Da analisi effettuate sul compost si evince una buona dotazione di sostanza
organica e nutrienti. Nella tabella sono indicati alcuni parametri messi in
relazione con quelli del letame bovino.
umidità % SS
%SO sul tq
%N sul tq
%P sul tq
%K sul tq
Compost *
35
65
24-36
1-1.2
0.69-0.86
0.17-0.37
Letame**
75
25
15-18
0.5
0.2
0.6
Legenda:
SS: sostanza secca, SO sostanza organica
N,P,K: % di azoto, fosforo, potassio sul tal quale
*dati di analisi, ** dati medi bibliografici
Il prodotto si presenta più concentrato rispetto al letame e quindi sono
richieste dosi agronomicamente inferiori.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Caratteristiche del Compost - 2
Azoto: circa il 10-15 % dell’Azoto si considera prontamente disponibile, il 30 %
si rende utilizzabile nel corso della coltura ed il rimanente esplica un effetto
residuo nel tempo.
Fosforo: il buon contenuto lo rende particolarmente adatto in terreni poveri di
P e/o in colture che lo utilizzano abbondantemente.
Potassio: la relativa carenza di K rende indispensabile un’integrazione ad
esempio la cenere di legno non trattato (1 kg/100 mq)
I nutrienti sono ceduti al terreno e resi disponibili con gradualità, ciò
consente di prolungare gli effetti positivi negli anni (effetti visibili anche
dopo tre anni dalla prima applicazione).
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
La cenere per il Compost -1
• pratica antichissima
• prodotto naturale ricco di fosforo e potassio
Fonte: Vita in Campagna
La cenere per il Compost -2
Come fertilizzante impiegare ceneri derivanti dalla
bruciatura dei residui della potatura e di erbe e foglie
secche. No cenere di legna trattata chimicamente.
- Interrando prima della vangatura o prima
dell’operazione che precede semina o trapianto
- Attorno a cespugli e alberi isolati – meglio interrare
Ottima contro le lumache, da disporre attorno alle parcelle o
intorno ai colletti delle piante più «appetibili»
La cenere per il Compost -3
Cenere anche come scarto da usare dentro la compostiera:
•
assorbe umidità in eccesso e favorisce l’arieggiamento della massa in fermentazione
•
favorisce la disponibilità graduale di nutrienti tamponando l’acidità sviluppata dai
microrganismi
•
aggiungere piccole quantità (strati di circa 1 cm) periodicamente nella compostiera e
poi mescolare
Non eccedere nelle apporti in quanto la cenere diluisce la sostanza organica nel prodotto
finito.
Impiego del Compost - 1
In autunno (settembre/ottobre)
Concimazione di fondo
Distribuire compost con il badile = 2/3 kg per mq
In primavera (da febbraio)
Concimazione pre-semina – FACOLTATIVA E IN CASO DI TERRENI SFRUTTATI O DI RIPORTO
In fase di semina o trapianto si possono distribuire in genere concimi minerali
Es.: Concimi minerali complessi
- NPK 8-24-24 € 0,6-0,7/kg+IVA= circa 3 kg/100 mq
Mesi primaverili/estivi
Concimazione di copertura - FACOLTATIVA E IN CASO DI TERRENI SFRUTTATI O DI RIPORTO
Si distribuiscono solo i concimi minerali azotati in più riprese e in funzione delle
diverse fasi di crescita, sviluppo e maturazione dell’ortaggio
Es. Urea (N 46) € 0,5/kg+IVA = una manciata intorno al colletto della pianta e interrare
o 3 kg/100 mq, ogni 15 giorni per circa due mesi (fasi centrali del ciclo)
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Titolo dei concimi
Percentuale
contenuto
in
nel
peso
dell’elemento
concime
cosi
come
chimico
viene
commercializzato.
Esempio urea = 46%
Quindi apportare 100 kg urea/ha significa
apportare 46 kg di N/ha
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Impiego del Compost - 2
Le piante a seconda della loro necessità
di concime si possono dividere in:
• forti consumatrici (cavoli, cetrioli,
porri, pomodori, zucche, patate,
pomodori)
• medie
consumatrici
(insalata,
finocchio, cipolla, spinaci, aglio)
• deboli consumatrici (leguminose) =
pisello, fagiolo, fava e lupino in quanto
azotofissatori
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Impiego del Compost - 3
• Riservare più compost alle colture più esigenti e con
ciclo più lungo (pomodoro, peperone, zucchino,
melanzana, cetriolo, anguria)
• Limitare la dose di compost per le colture a ciclo
breve (lattuga, ravanello, spinacio)
Attenzione: un eccesso di rigoglio vegetativo può essere
sintomo di accumulo di nitrati = nitriti = nitrosammine
• Concimare dove è terminata la raccolta (settembre)
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Il percorso dell’N dei concimi nel suolo
Un eccesso di N distribuito può
causare:
- dilavamento in acque di superficie;
- percolamento in falda
Il rischio per la salute è legato alla
presenza di nitrato NO3- (acqua e
alimenti) e alla sua trasformazione
in nitrito (NO2- ).
Il nitrito reagisce con alcune
ammine introdotte con
il cibo per dare N-Nitrosammine
sostanze che nelle cavie sono
risultate
epatotossiche
e
cancerogene.
Impiego del Compost - 4
Qualunque sia l’uso del prodotto è necessario ribadire che :
• Si tratta di un ammendante utilizzabile come il letame
• Dosi di circa 2-3kg/mq corrispondono come apporto in nutrienti a quelli
di una buona letamazione, ma in considerazione del buon contenuto in
fosforo non sono generalmente necessarie integrazioni con concimi
fosfatici, mentre è necessaria quella potassica
• La distribuzione va anticipata, rispetto all’impianto o all’inizio della
stagione
vegetativa
e
l’ammendante
deve
essere
mescolato
uniformemente con lo strato utile del terreno durante le lavorazioni,
prima delle semina.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Manutenzione del prato con il Compost
• Creazione tappeti erbosi, Ø < 10 mm
– 1-1,5 q/100 mq misto a 1 q/100 mq di sabbia grossolana
– su tutta la superficie in pre-semina o localizzato
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Pacciamatura con Compost
Uno strato superficiale di particelle grossolane
(>2 cm, detto sovvallo di compost) povero di
nutrienti e uno strato di particelle fini e ricco di
nutrienti deposto a contatto del suolo.
Fonte: Confservizi Cispel Toscana
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Il compost per le ornamentali
Utilizzare compost maturo (non meno di 6 mesi).
Mescolare il Compost con:
- torba (50% circa; di più se si
coltivano piante acidofile
come azalee, rododendri,
eriche),
- terra dell’orto e sabbia (1520%) o argilla espansa in
rapporto alla compattezza
del terriccio, alle dimensioni
del vaso usato e alle piante
coltivate.
27/01/2014
Werner Zanardi CIC
Grazie per l’attenzione
[email protected]
27/01/2014
Werner Zanardi CIC