5H - Liceo Fermi

LICEO ″ENRICO FERMI″
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a. s. 2013/2014 Classe 5^sez H Indirizzo: Liceo scientifico Docente coordinatore della classe: Prof.ssa Elena Terraneo Composizione del Consiglio di classe: Docente Disciplina Fracassi Daniele IRC Grattarola Anna Italiano Grattarola Anna Latino Cremona Silvia Inglese Bettazzoli Nadia Storia Bettazzoli Nadia Filosofia Terraneo Elena Matematica Terraneo Elena Fisica Nava Laura Scienze Besseghini Miriam Disegno e St. Arte Cattaneo Rosalba Ed. Fisica Femminile Targa Paolo Ed. Fisica Maschile Firma Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
PARTE PRIMA BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La composizione della classe, attualmente di 27 studenti di cui 18 maschi e 9 femmine , ha subito qualche cambiamento nel corso del quinquennio per la dispersione scolastica, il ri-­‐orientamento e l’integrazione di alunni provenienti da altre classi. Dei 30 studenti che componevano la prima nell’a.s. 2009/2010, 25 sono arrivati in quinta, tre sono stati respinti (due in prima, uno in terza), due si sono ritirati in seconda. In terza si sono inseriti tre studenti provenienti da altre sezioni, ma uno di essi si è ritirato in quarta. Un alunno ha frequentato il quarto anno all’estero ed è stato poi reinserito in quinta. Il corpo docenti ha subito notevoli variazioni e la continuità didattica è mancata nel biennio per italiano e storia e latino, e nel triennio per latino, inglese, scienze e disegno; in particolare nel passaggio dalla quarta alla quinta sono cambiati i docenti di scienze e di disegno; inoltre, quest’anno, l’insegnante di disegno è stata sostituita da due supplenti per buona parte dell’anno scolastico. Nel biennio il numero elevato degli alunni e la non continuità didattica avevano in parte condizionato i processi di apprendimento. Il senso di responsabilità e le capacità di autocontrollo e di concentrazione nel lavoro, più carenti in terza, sono andati via via migliorando nel corso del triennio, così pure la partecipazione al dialogo educativo e le relazioni fra docenti e studenti. Le relazioni sono progressivamente migliorate superando le iniziali divisioni in gruppi e sono oggi improntate al reciproco rispetto e sostegno e alla collaborazione. La classe è eterogenea per quanto riguarda interesse, impegno e capacità di apprendimento. E’ presente un gruppo di studenti con buone o ottime capacità che ha raggiunto livelli alti, ma che per le dinamiche interne alla classe non è riuscito ad essere positivamente trainante. Un altro gruppo ha mostrato tenacia nell’impegno, ma è ancora fragile per la lentezza e la difficoltà nell’apprendimento soprattutto quando è richiesta una maggiore capacità di analisi critica e di sintesi. Infine un gruppo, a causa dell’impegno non sempre costante, ha raggiunto livelli di preparazione inferiori alle sue potenzialità, ma ha dimostrato di possedere buone capacità di recupero. Il livello complessivo della classe è discreto e rispetto ai livelli lacunosi iniziali è progressivamente migliorato nel triennio. OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI E DIDATTICI Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto METODOLOGIE, STRUMENTI, QUANTITA’ E TIPOLOGIA DI VERIFICA, STRATEGIE PER IL RECUPERO Metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia delle verifiche e strategie per il recupero sono dettagliate nelle singole parti disciplinari Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
-­‐ CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO o Giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007) o Assiduità nella frequenza scolastica o Interesse e partecipazione: • al dialogo educativo • alle attività complementari organizzate dal Liceo o Crediti formativi extrascolastici documentati* La normativa sull’Esame di Stato stabilisce che tra gli elementi da considerare nell’assegnazione del credito scolastico ci sono i crediti formativi acquisiti al di fuori dell’ambito scolastico. Il credito formativo è un elemento che può elevare il credito scolastico, ma sempre entro la banda di oscillazione prevista dalla tabella. -­‐ TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE o Attività attinenti al curriculum scolastico o Attività sportive svolte con regolarità o Attività di studio musicale o Attività significative di volontariato nel sociale ATTIVITA’ EXTRACURRCOLARI INTEGRATIVE ( conferenze, visite a mostre, teatro, cinema, visite e viaggi d’istruzione… ) Descrizione attività Attività di orientamento: conferenze tenute da ex alunni del liceo Fermi Nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Costituzione”, una iniziativa per la giornata della memoria: “Testimonianza di Nedo Fiano” Uno spettacolo teatrale: “La grande guerra” Una conferenza: ”La Resistenza in Brianza” Uno spettacolo teatrale:” La fisica di Michael Faraday” Una conferenza sui metodi della Discipline coinvolte Se visita/viaggio/u
scita Destinazione Tempi (Periodo/ Durata ) Storia Italiano Presso il Centro Il 16 gennaio Asteria a Milano Italiano Storia Il 9 dicembre Storia Due ore-­‐ Aprile Fisica Spettacolo di due ore Scienze 14 aprile 2014 Cinque incontri distribuiti nel corso dell’anno scolastico Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
astronomia tenuta dal prof. Lamberti Una uscita al Planetario Milano 17 dicembre 2013 “Percorso nel buio”presso l’Istituto dei Milano 10 Aprile ciechi di Milano Visita al museo del ‘900 a Milano Milano 10 aprile Progetto AVIS SCUOLA (Avis sezione di Un incontro di due ore in Cantù) – campagna di sensibilizzazione e Aprile informazione Spettacolo teatrale “Nostos” Italiano 29 aprile 2014 TIPOLOGIA/E DI TERZA PROVA REALIZZATE NEL CORSO DELL’ANNO Sono state effettate due simulazioni di terza prova d’esame: Tipologia Numero quesiti e Materie coinvolte Numero simulazioni Data numero righe Tipologia B: quesiti Due quesiti per Inglese, storia, 1 10 dicembre a risposta singola materia di fisica, scienze, 2013 massimo 8 oppure storia dell’arte 10 righe ciascuno Tipologia B:quesiti Due quesiti per Latino, Inglese, 1 15 aprile 2013 a risposta singola materia di filosofia, scienze, massimo 8 oppure storia dell’arte 10 righe ciascuno Il giorno 13 maggio è stata effettuata una simulazione della prima prova d’esame (Italiano) in comune con le altre quinte. Le griglie utilizzate per la correzione sono allegate al presente documento. Per il giorno 16 maggio è programmata una simulazione della seconda prova d’esame (Matematica), uguale per tutte le quinte. La griglia che verrà utilizzata per la correzione è allegata al presente documento. OBIETTIVI TRASVERSALI REALIZZATI (con riferimento alla programmazione annuale). Gli obiettivi trasversali che il Consiglio di Classe ha definito nel corso del triennio sono: Obiettivi formativi − Rendere gli alunni consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali e umani − Maturare una cultura fondata sulla tolleranza, la valorizzazione delle differenze, il rispetto reciproco − Maturare una coscienza democratica, educare al rispetto delle differenze di religione, di condizione sociale ed economica Obiettivi cognitivi Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
−
−
−
−
−
−
Avere padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione scritta e orale Acquisire, relativamente ad ogni disciplina, le conoscenze, le competenze che consentano di affrontare serenamente gli studi universitari Sviluppare la capacità di riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite Stimolare, attraverso il processo di astrazione, la capacità di sintetizzare e di sistematizzare Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica Cogliere la dimensione storica dei fenomeni e dei sistemi economici Tali obiettivi sono stati complessivamente conseguiti, sulla base del livello di partenza, da ogni alunno, che ha compiuto un proprio sforzo formativo e capacitivo. ALLEGATI -­‐ Simulazioni terza prova -­‐ Griglie di valutazione delle tre prove scritte (italiano, matematica e terza prova) utilizzate nelle simulazioni. PARTE SECONDA La parte seconda è costituita dalle schede sintetiche, una per ogni disciplina, coi programmi effettivamente svolti e una breve relazione su metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia di verifica, strategie per il recupero, esiti effettivamente raggiunti, in relazione alla situazione di partenza. Cantù, 15.05.2014 Il Coordinatore: Prof. ssa __________________ ll Dirigente scolastico Erminia Colombo DISCIPLINA : ITALIANO RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
L’insegnamento della disciplina è stato continuo nel corso del triennio. Dal terzo anno è stato dunque possibile impostare un metodo di lavoro univoco, basato sull’esposizione di contenuti riguardanti il contesto storico-­‐culturale dei vari autori, la loro esperienza biografica e le caratteristiche principali della loro poetica, per poi passare ad un’analisi approfondita dei testi degli stessi. Gli alunni sono stati abituati a mettere in relazione la specificità del testo al contesto di appartenenza e viceversa. L’atteggiamento e l’interesse nei confronti della disciplina sono andati migliorando nel corso del tempo, creando un clima sempre più serio e partecipativo. In particolare modo dal quarto anno, pur con i distinguo dovuti all’eterogeneità della classe, gli alunni si sono dimostrati coinvolti nel dialogo educativo e hanno contribuito, in generale, all’approfondimento delle lezioni con interventi pertinenti e interessati. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Simulazioni o Cooperative learning STRUMENTI o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto o Biblioteca scolastica QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Come concordato in sede di dipartimento di lettere, sono state effettuate due prove scritte nel primo trimestre e tre nel secondo periodo valutativo, di cui l’ultima comune a tutto l’istituto, quale simulazione della prima prova dell’Esame di Stato; è stato poi valutato puntualmente, durante lo svolgimento del programma, l’apprendimento delle conoscenze, anche attraverso le seguenti strategie: o Dialogo educativo o Prove testuali ( temi-­‐ testi di differente genere) o Prove pratiche o Interrogazioni orali o Test scritti: o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Esercizi di lettura documenti o Esercizi di comprensione documenti STRATEGIE PER IL RECUPERO Tenendo conto dei ritmi di lavoro e della situazione didattica si è cercato di: o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o Percorso autonomo o Recupero in itinere OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe è eterogenea per i risultati raggiunti: se l’interesse per la disciplina è sembrato essere diffuso, a ciò non sempre è poi corrisposto uno studio domestico serio e costante da parte di tutti. Gli alunni che hanno sempre lavorato con costanza e serietà sono in grado, ognuno secondo le proprie capacità, di affrontare tematiche “trasversali” e comuni a più autori e sono capaci di riflessioni condotte a più vasto raggio. Chi ha finalizzato lo studio alle verifiche, ha sviluppato un grado inferiore di rielaborazione e per loro la conoscenza della disciplina resta superficiale. Nella composizione scritta si hanno testi nel complesso discreti per quanto riguarda l'approfondimento contenutistico, mentre permangono alcune incertezze nell’aspetto formale, che trovano giustificazione, per alcuni alunni, nelle loro lingue d’origine. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO L'età napoleonica ed il Neoclassicismo. L'estetica neoclassica. Sguardo generale all'opera di V. Monti. J. Winckelmann, La statua di Apollo U. Foscolo La vita: "uno sradicato, di terra in terra"; lo svolgimento dell'opera letteraria e delle idee, dall'Ortis alle Grazie; il valore delle "illusioni" e della poesia in particolare; il significato dei Sepolcri e delle memorie storiche; la funzione del poeta; il Foscolo didimeo e le Grazie. Dalle "Ultime lettere di Jacopo Ortis": -­‐ Il sacrificio della patria -­‐ Colloquio con il Parini -­‐ Illusione e mondo classico Dalle Odi: -­‐ Ode all’amica risanata Dai Sonetti: -­‐ A Zacinto -­‐ In morte del fratello Giovanni -­‐ Alla sera Dei Sepolcri Dalla "Notizia intorno a Didimo Chierico": -­‐ Didimo Chierico l’anti-­‐Ortis Dalle Grazie: -­‐ Il velo delle Grazie (Inno terzo, vv. 141-­‐198) Caratteri generali del Romanticismo, con uno sguardo al Romanticismo tedesco. I principi della poetica romantica. Tipologia dell'eroe romantico. Il Romanticismo italiano: la polemica classico-­‐romantica; l'opera del Conciliatore. Madame de Stael, sulla maniera e l’utilità delle traduzioni G. Berchet, lettera semiseria P.Giordani, un italiano risponde A. Manzoni Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
La vita, la formazione culturale e la "conversione religiosa"; la poetica; riflessioni sul rapporto tra vero poetico e vero storico; polemica contro i principi classicistici e la mitologia. Gli "Inni sacri"; le tragedie; le "Odi". L'approdo al romanzo, le varie stesure e la questione della lingua. -­‐ Carme in morte di Carlo Imbonati (vv.189-­‐214) Da "Adelchi" -­‐Il dissidio romantico di Adelchi -­‐ Coro dell'atto III -­‐ Coro dell'atto IV Dalle "Odi" -­‐ 5 maggio Dagli Inni sacri -­‐ La Pentecoste Promessi sposi -­‐lettura integrale del romanzo G. Leopardi La vita, la prima formazione culturale; l'incontro-­‐scontro con il Romanticismo. Lo svolgimento del pensiero e della poetica: la "strage delle illusioni; il rapporto natura-­‐ragione; la teoria del piacere. I piccoli e grandi idilli. Le "Operette morali". Il ciclo di Aspasia. L'ultima produzione: nuova posizione ideologica. Dallo Zibaldone: -­‐ Il vago e l'indefinito -­‐ Indefinito e poesia -­‐ La rimembranza -­‐ Le parole poetiche -­‐ Teoria del piacere -­‐ Il vero è brutto -­‐ La doppia visione -­‐ La teoria del suono Dai "Canti" -­‐ L'infinito -­‐ La sera del dì di festa -­‐ Ultimo canto di Saffo -­‐ La quiete dopo la tempesta -­‐ Il sabato del villaggio -­‐ A Silvia -­‐ A se stesso -­‐ La Ginestra o il fiore del deserto (vv.1-­‐200; 230-­‐235; 270-­‐315) Dalle "Operette morali" -­‐ Dialogo della Natura e di un Islandese -­‐ Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Cenni sul romanzo tra Romanticismo e Naturalismo: il romanzo storico La scapigliatura: collocazione storica, aspetti socio-­‐culturali, la poetica. E. Praga: Preludio A. Boito: Dualismo Il Naturalismo: caratteri generali e teoria del "romanzo sperimentale". Il verismo: collocazione storica e principi di poetica. E. Zola: Prefazione a Thérèse Raquin Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
G. Verga La vita, la produzione preverista, il passaggio al Verismo e la nuova poetica; le opere da "Vita dei campi" a "Mastro don Gesualdo". Da "Vita dei campi" -­‐ Fantasticheria -­‐ Rosso Malpelo -­‐ Prefazione a "L'amante di Gramigna" I Malavoglia: lettura integrale del romanzo Da "Novelle rusticane": -­‐ La roba Da "Mastro don Gesualdo" -­‐ La morte di Mastro don Gesualdo (fotocopia) -­‐ Il pesco non s’innesta con l’ulivo (fotocopia) G. Carducci Sintetico ritratto dell'uomo e del poeta; la "restaurazione classicista" ed i principali motivi della sua poesia. -­‐ San Martino -­‐ Alla stazione una mattina d’inverno -­‐ Pianto antico Il Decadentismo: caratteri generali e collocazione storica. Cultura e poetica del decadentismo. L'Estetismo. Il Simbolismo. Tipologia dell'eroe decadente. P. Verlaine: Languore L’arte poetica A. Rimbaud: Vocali G. Pascoli La vita e le opere principali; il tema del "nido" e la scoperta delle "umili cose"; la poetica del "fanciullino". Da "Myricae": -­‐ X agosto -­‐ L'assiuolo -­‐ Novembre -­‐ Temporale Da "Canti di Castelvecchio" -­‐ Gelsomino notturno Da “Il fanciullino” -­‐ Una poetica decadente Da “La grande proletaria si è mossa” -­‐ Il nazionalismo pascoliano (fotocopia) G. D'Annunzio La vita; momenti e temi principali della produzione in prosa e in versi: l'estetismo, il "superuomo", il "panismo ". Da "Il Piacere": -­‐ Ritratto di Andrea Sperelli Da "Le vergini delle rocce": -­‐ Il programma politico del superuomo Da "Alcyone" Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
-­‐ La pioggia nel pineto -­‐ La sera fiesolana L. Pirandello La vita e le opere principali; le novelle ed i romanzi, (in particolare "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila"), il teatro, il "metateatro", l'umorismo; il contrasto forma-­‐ vita. Da "L'umorismo": -­‐ Un'arte che scompone il reale Da "Novelle per un anno": -­‐ Il treno ha fischiato -­‐ Ciaula scopre la luna -­‐ La trappola Lettura integrale di un'opera di narrativa o di teatro, a scelta. I. Svevo La vita e le opere principali, la formazione culturale; i tre romanzi ed il personaggio dell'inetto. Da "Senilità": -­‐ Il ritratto dell’inetto "La coscienza di Zeno": lettura integrale del romanzo -­‐ La morte del padre -­‐ Ultima pagina La poesia crepuscolare: collocazione storica ed interpretazione di "crepuscolo"; i temi e la poetica. S. Corazzini: Da "Piccolo libro inutile": -­‐ Desolazione del poeta sentimentale G. Gozzano: Da "I colloqui": -­‐ Totò Merumeni Il Futurismo: caratteri generali e temi ricorrenti F. Tommaso Marinetti ed i "Manifesti": -­‐ Manifesto del Futurismo -­‐Manifesto tecnico della letteratura futurista I nuovi poeti e l'esperienza della poesia "pura". G. Ungaretti L'esperienza della guerra ed il rinnovamento formale nell'"Allegria"; il recupero del canto e "Sentimento del tempo". Da "Allegria di naufragi": -­‐ Veglia -­‐ Commiato -­‐ Sono una creatura -­‐ San Martino del Carso -­‐ I fiumi -­‐ Allegria di naufragi (fotocopia) -­‐ Preghiera (fotocopia) -­‐ Per sempre (fotocopia) Da "Sentimento del tempo": Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
-­‐ L'isola E. Montale La poetica e la poesia degli "oggetti"; le raccolte "Ossi di seppia", "Le occasioni", "La bufera e altro" e l'irruzione della realtà storica nella poesia Da "Ossi di seppia": -­‐ I limoni -­‐ Non chiederci la parola -­‐ Spesso il male di vivere -­‐ Cigola la carrucola Da "Le occasioni": -­‐ La casa dei doganieri Da "La bufera ed altro": -­‐ Piccolo testamento Da "Satura": -­‐ Ho sceso dandoti il braccio U. Saba Il canzoniere come racconto Da “Canzoniere”: -­‐ Amai -­‐ Capra -­‐ Trieste Dante Alighieri Dal "Paradiso", lettura, analisi e commento dei canti: -­‐ I, III, VI, XI, XII (vv.31-­‐129), XVII, XXX (v.34-­‐81), XXXIII Libro di testo di letteratura: G.Baldi, S.Giusso, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, ed. Paravia (vol. D/E/F/G) DISCIPLINA : LATINO Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE L’insegnamento della disciplina è stato caratterizzato da notevole discontinuità didattica nel corso degli anni. Di fatto ho potuto lavorare con la classe solo dal quarto anno. E’ risultato subito evidente che le maggiori difficoltà riguardavano l’aspetto linguistico e il metodo di traduzione dei testi, c’erano inoltre diverse lacune pregresse per quanto riguarda la conoscenza della morfo-­‐sintassi. Si è lavorato dunque cercando di colmare le lacune più significative e utilizzando la traduzione in classe dei testi d’autore per esercitare la pratica sul testo in lingua. Si è comunque privilegiato un lavoro basato sulla presentazione degli autori a cui veniva fatta seguire l’analisi e il commento dei testi. Nell’ultima parte dell’anno gli alunni hanno presentato, lavorando a piccoli gruppi, degli approfondimenti sugli autori letterari. La classe in questa disciplina ha dimostrato un atteggiamento positivo, è stata disponibile ad un lavoro tecnico impegnativo e ha dimostrato un discreto interesse, specialmente quando le tematiche trattate si prestavano ad un paragone con la realtà attuale. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni STRUMENTI o Manuali o Dizionari o Materiale di supporto o Biblioteca scolastica QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Come concordato in sede di dipartimento di lettere, sono state effettuate due prove scritte sia nel primo trimestre che nel secondo periodo valutativo, di cui almeno una per periodo di traduzione; è stato poi valutato puntualmente, durante lo svolgimento del programma, l’apprendimento delle conoscenze, anche attraverso le seguenti strategie: o Dialogo educativo o Analisi testuali o Interrogazioni orali o Test scritti: o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Brevi relazioni o Esercizi di lettura documenti o Esercizi di comprensione documenti STRATEGIE PER IL RECUPERO Tenendo conto dei ritmi di lavoro e della situazione didattica si è cercato di: o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o
o
attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Nella seconda simulazione di terza prova, che ha coinvolto la disciplina di latino, si è scelto di formulare due tipi di quesiti diversi. Nel primo si è posta una domanda di letteratura su un autore trattato, nella seconda si sono proposte poche righe in lingua appartenenti a uno dei brani di autore tradotti in classe. Di questo testo non si è richiesta una traduzione fedele, ma di utilizzarne il contenuto per spiegare, partendo da esso, alcuni tratti del pensiero dell’autore interessato. Si è dunque potuto valutare sia la conoscenza generica dell’autore proposto, che la capacità di sintesi e pertinenza delle conoscenze possedute. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Le lacune pregresse che la classe evidenziava, hanno condizionato il raggiungimento di parte degli obiettivi. Di fronte ad un testo in lingua solo una parte degli alunni è in grado di svolgerne una traduzione corretta ed efficace, così come di evidenziarne le caratteristiche morfo-­‐sintattiche principali; per gli altri la traduzione presenta ancora difficoltà. Di contro, l’applicazione nello studio e lo sforzo impiegato nel lavoro di traduzione guidata sui testi d’autore, anche da parte degli studenti che evidenziavano maggiori difficoltà con la disciplina, ha fatto si che, nel complesso, il livello di rendimento sia risultato più che sufficiente, in alcuni casi più che buono. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Storia della Letteratura L’età Giulio-­‐Claudia SENECA Dati biografici I Dialogi I trattati Le Epistole a Lucilio Le tragedie L’Apokolokyntosis Gli epigrammi PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon Contenuto dell’opera La questione del genere letterario Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano L’età dei Flavi MARZIALE Dati biografici e cronologia delle opere La poetica Le prime raccolte Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
I temi : il filone comico-­‐realistico Gli altri filoni QUINTILIANO Dati biografici e cronologia dell’opera L’Institutio oratoria La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano PLINIO IL VECCHIO Dati biografici La Naturalis historia L’età di Traiano e di Adriano GIOVENALE Dati biografici e cronologici La poetica di Giovenale Le satire dell’ indignatio Il secondo Giovenale PLINIO IL GIOVANE Dati biografici Epistulae TACITO Dati biografici e carriera politica L’Agricola La Germania Il Dialogus de oratoribus Le Historiae Gli Annales La concezione storiografica di Tacito La prassi storiografica Dall’età degli Antonini alla crisi del III secolo APULEIO Dati biografici Il De magia Le Metamorfosi Titolo e trama del romanzo Le sezioni narrative Caratteristiche e intenti dell’opera Autori LUCREZIO -­‐ De rerum natura Il Proemio : Inno a Venere (I, 1-­‐20) Il Proemio : La dedica a Gaio Memmio (I, 21-­‐43) Argomento del poema (I,50-­‐61, in trad.) Elogio di Epicuro (I, 62-­‐79) Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
L’epicureismo non può essere accusato di empietà (I, 80-­‐101) La difficoltà del compito di Lucrezio (I,136-­‐148) La funzione del compito della poesia ((I; 921-­‐950) La superiorità del sapiente e l’infelicità degli stolti (II,1-­‐22) Il taedium vitae (III,1053-­‐1075 in trad.) Non bisogna aver paura della morte (III,830-­‐869; 931-­‐977 in trad.) Progresso-­‐regresso (V,966-­‐1027; 1412-­‐1457 in trad.) CICERONE La scelta di dedicarsi alla filosofia.La superiorità dei Romani rispetto ai Greci (Tusculanae disputationes,I,1-­‐2) Cicerone e la filosofia a Roma: attacco agli epicurei romani (Tusculanae disputationes, I,3-­‐5) Il proemio (Laelius, 1) La cornice (Laelius, 2-­‐3) La dedica ad Attico (Laelius, 4-­‐5) L’amicizia non può esistere se non tra persone oneste (Laelius, 17-­‐20) L’amicizia e l’utile (Laelius 30-­‐31) SENECA E’ davvero breve il tempo della vita ? (De brevitate vitae,1; 2,1-­‐4) Solo il tempo ci appartiene [in trad.] (Epistulae ad Lucilium,1) Il valore del passato[in trad.] (De brevitate vitae, 10,2-­‐5) Passato senza prospettiva (Epistulae ad Lucilium, 49,2-­‐5) Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7,1-­‐3) Quanta inquietudine negli uomini! [in trad.] (De tranquillitate animi, 2,6-­‐11;13-­‐15) Vivere secondo natura (Epistulae ad Lucilium,41) Nerone è più clemente di Augusto! [in trad.](De clementia, I,9,1;10,1-­‐11,3) Morte e ascesa in cielo di Claudio [in trad.](Apokolokyntosis,4,2-­‐7,2) Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47,1-­‐4) I “veri” schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47,10-­‐21) QUINTILIANO La formazione dell’oratore comincia dala culla [in trad..](Institutio oratoria,I,1,1-­‐7) Due modelli a confronto:istruzione individuale e collettiva (Instituto oratoria, I,2,1-­‐2) L’osservazione del bambino in classe (Institutio oratoria,I,3,1-­‐3) Le punizioni [in trad.] (Institutio oratoria,I,3,14-­‐17) Libro di testo: G. Garbarino, OPERA – Letteratura-­‐Testi – Cultura latina (ed.Paravia) Volume 1/B -­‐ “L’età di Cesare” Volume 3 -­‐ “Dalla prima età imperiale ai regni romano-­‐barbarici” DISCIPLINA: INGLESE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Gli studenti non hanno potuto usufruire della continuità didattica nel corso del quinquennio e ne hanno fortemente risentito, soprattutto sul piano della correttezza espressiva e grammaticale; l’attuale docente, che segue la classe solo dall’inizio della quarta, è riuscita ad instaurare con gli studenti un rapporto di proficua collaborazione e fiducia che ha permesso loro, se non di recuperare pienamente le difficoltà nella forma espressiva, almeno di migliorarsi costantemente. I ragazzi hanno mantenuto nel corso della quarta e della quinta un atteggiamento complessivamente corretto e collaborativo di fronte alle richieste della docente; la classe ha risposto con attenzione alla proposta di una serie di letture/ approfondimenti a carattere scientifico ( legati al curriculum della percorso di studi ) proposti dalla Docente (vedi Programma svolto); alcuni studenti hanno partecipato ai Corsi di Eccellenza pomeridiani tenuti da docenti della scuola ed hanno affrontato con successo l’Esame per la Certificazione FCE. Nel complesso quindi il profilo della classe stessa risulta essere soddisfacente. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Simulazioni delle prove d’Esame o Laboratorio Multimediale o Ascolto di testi anche non letterari o Questionari (study questions) in preparazione alle verifiche STRUMENTI o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto forniti dalla docente o Materiale multimediale collegato al testo (lezioni in Power Point) o Appunti e schede universitarie della docente QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o
o
o
o
o
o
o
o
Prove testuali ( testi di differente genere, tra cui riassunti, emails, lettere formali/informali, saggi brevi, etc) Interrogazioni orali Sondaggi di letteratura Test scritti o Questionari a risposta aperta o Questionari a completamento Brevi relazioni su argomenti a carattere scientifico Esercizi di lettura ed analisi dei documenti letterari Esercizi di comprensione documenti Esercizi di applicazione regole grammaticali (solo nella classe quarta per la preparazione al FCE) Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
STRATEGIE PER IL RECUPERO o
o
o
o
o
o
Adeguamento del ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche alle concrete esigenze della classe; Proposta di esercitazioni guidate in previsione delle verifiche; Indicazioni metodologiche personalizzate; Correzione delle verifiche con lezione di recupero sugli errori più comuni svolti dalla classe; Attivazione di colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuazione degli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o
Percorso autonomo o
Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE La tipologia scelta per la terza prova è la B, con 2 quesiti a riposta aperta da completare nel massimo di 10 righe; le domande predisposte dal docente vertono di solito sugli aspetti di contenuto o sulle tematiche legate ai testi analizzati, e sono quindi domande più di conoscenza dei contenuti che di rielaborazione critica. la docente ha talvolta fornito una serie di study questions preparatorie alle verifiche scritte, su cui gli studenti hanno avuto la possibilità di allenarsi per uno studio più efficace. una parte della griglia di valutazione riguarda il punteggio attribuito alla forma ed alla correttezza sintattica, che sono quindi significative; tuttavia, il peso da attribuire al contenuto deve rimanere prevalente ; perciò in presenza di un contenuto complessivamente positivo e completo, la docente non ha mai penalizzato lo studente per aver commesso alcuni errori nella forma o nella grammatica, frutto magari di distrazione momentanea. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE lI livello complessivamente conseguito dalla classe può considerarsi complessivamente discreto. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Programma finale relativo alla parte di Inglese Scientifico Nel corso del quarto e del quinto anno l’insegnante ha utilizzato in classe materiale finalizzato ad un percorso didattico sul modello del CLIL, proponendo una serie di Letture a carattere scientifico tratte da testi e riviste in Inglese ; il corso risponde alle nuove esigenze di formazione linguistica in campo scientifico e mira a fornire agli studenti una preparazione basica per l’Università, realtà nella quale la conoscenza di questa lingua è ormai fondamentale. Nel corso del quinto anno sono stati affrontati articoli tratti da vari testi di Inglese Scientifico, selezionati in base al programma curricolare degli studenti nelle varie discipline. Gli ambiti trattati nel corso della quarta e della quinta sono stati: Biologia, Scienze della Terra e Geografia Astronomica, Tecnologia . PROGRAMMA FINALE DI LETTERATURA INGLESE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
The Romantic Age Industrial and Agricoltural Revolutions Industrial society Emotion vs reason The concept of Sublime Reading “On the Sublime” Edmund Burke The egotistical sublime: different types of Romantic heroes New trends in poetry Reality and vision William Wordsworth Life and works The Manifersto of English Romanticism The Lyrical Ballads Man and nature Recollection in tranquility The poet’s task and his style Reading “A certain colouring of imagination” Reading “Daffodils” Samuel Taylor Coleridge Life and works Importance of imagination The power of fancy Importance of Nature The Rime of the Ancient Mariner Content, atmosphere and characters The Rime and traditional ballads Interpretations of the ballad From “The Rime”: “The killing of the Albatross” From “The Rime”: “A sadder and wiser man” George Gordon Byron Life and works The Byronic hero Byron’s individualism Childe Harold’s Pilgrimage A Romantic travelogue The structure of the poem From the text “ Self-­‐exiled Harold” Mary Shelley Life and main works “Frankenstein or the Modern Prometheus” Plot and the genesis of the novel The influence of science on the novel Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Literary influences Narrative structure The double Themes From “Frankenstein” : “Walton and Frankenstein” From “Frankenstein” : “The creation of the monster” The Victorian Age The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian compromise The Victorian novel Charles Dickens The plot of his novels Characters A didactic aim Style and reputation “Oliver Twist” Plot Life in London The world of workhouses From “Oliver Twist” : “Oliver wants some more” Robert Louis Stevenson Life and works “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde” The plot of the novel The double nature of the setting Good and evil Narrative technique Influences and interpretations From “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde”: “Jekyll’s experiment” Oscar Wilde Life and works The rebel and the dandy The concept of Art for Art’s Sake The Picture of Dorian Gray Plot Narrative Technique Allegorical meaning of the novel From “The Picture of Dorian Gray”: “Dorian’s hedonism” Victorian poetry and the dramatic monologue Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Features of the dramatic monologue Alfred, Lord Tennyson The man and the poet Main works Victorian values Ulysses The main sources Text “Ulysses” (fotocopia ) The Modern Age Fiction in transition: Joseph Conrad The age of anxiety New ideas in the field of philosophy Modernism Modern poetry: free verse The modern novel The interior monologue and the stream of consciousness From Joyce’s “Ulysses”: “Inside Bloom’s mouth” James Joyce “Dubliners” Virginia Woolf “To the Lighthouse” Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
DISCIPLINA: STORIA RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe, nel corso del triennio ha complessivamente maturato i propri atteggiamenti, in ordine ai criteri formativi, fissati dal Consiglio di classe. Ha superato, se pur in modo non omogeneo, quei comportanti fragili, tendenti a una certa dispersione, a una scarsa sistematicità e rigore. In virtù anche dell’alto numero di studenti, la classe si delinea attraverso tre gruppi differenti, secondo motivazione, impegno, partecipazione. Metodo di lavoro Nel triennio la classe ha metodologicamente operato a livello sia individuale, che a livello di gruppi cooperativi, (attività legate alla lettura di testi di approfondimento) con la realizzazione di elaborati scritti ed esposizioni orali. Gli argomenti sono stati presentati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi per facilitare la comprensione della disciplina; sono stati utilizzati schemi e mappe di analisi e di sintesi. Sono state favorite discussioni argomentate legate ad alcuni contenuti svolti, a temi di attualità e alle diverse conferenze seguite, con lo scopo di favorire un confronto dialettico-­‐critico fra opinioni differenti, in una cornice di serenità ed accettazione delle posizioni altrui. L’argomentazione ha permesso agli alunni di mettere alla prova categorie e conoscenze storiografiche apprese, sviluppando atteggiamenti di dialogo ed apertura. Queste esperienze hanno globalmente consentito alla classe di sviluppare motivazione positiva e di migliorare e maturare didatticamente, nonostante il permanere di una certa lentezza nello studio, che ha necessitato tempi abbastanza lunghi nell’elaborazione dei contenuti e che ha parzialmente rallentato il programma nel suo svolgimento. Gli studenti hanno complessivamente maturato un metodo di lavoro discreto, nella scansione di: conoscenza, analisi, sintesi e riflessione critica. Permane tuttavia un gruppo di alunni che presenta ancora uno studio piuttosto ancorato al libro di testo, sia per difficoltà legate alla disciplina, sia per insicurezze personali. METODOLOGIE • Lezione frontale • Lezione frontale dialogata • Gruppi di lavoro STRUMENTI • Manuali • Dizionari • Sussidi audiovisivi • Materiale di supporto • Biblioteca scolastica • Conferenze QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Dialogo educativo: l’atteggiamento verso l’insegnante è sempre stato corretto. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Le prove si sono sempre alternate tra scritte ed orali (circa due prove scritte e due orali a quadrimestre) Tipologie di prove utilizzate: • Prove testuali (analisi critica dei testi degli Autori, temi) • Interrogazioni orali • Test scritti • Questionari a risposta chiusa • Questionari a risposta aperta • Questionari a completamento • Brevi relazioni • Mappe logici e cronologici • Esercizi di lettura documenti • Esercizi di comprensione testi STRATEGIE PER IL RECUPERO Si è calibrato, come sopra esposto, adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o Esercitazioni guidate; o Indicazioni metodologiche personalizzate o Colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; o Attuazione degli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Percorso autonomo Recupero in itinere Sportello CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE E’ stata scelta, unitamente al Consiglio di classe, la risposta breve, con 8/10 righe. La correzione ha tenuto conto: della capacità di analisi e di sintesi, delle conoscenze possedute, delle capacità di stabilire relazioni, del lessico specifico disciplinare posseduto. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Globalmente la classe ha raggiunto esiti discreti. Si segnala un gruppo di alunni che, per una certa discontinuità nell’impegno e nella motivazione, ha raggiunto esiti sufficienti, con una preparazione molto legata al testo. Un altro gruppo, piuttosto numeroso ha raggiunto esiti discreti: pur dimostrando impegno e una certa costanza, presenta tuttavia, ancora processi di analisi e sintesi piuttosto lenti. Infine vi sono alcuni alunni con risultati più che buoni, che hanno dimostrato atteggiamenti di partecipazione attiva alle attività didattiche, studio costante e che hanno saputo affinare le proprie capacità di giudizio critico. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO o
Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
TESTO IN ADOZIONE: Nuovi Profili Storici 3– A. Giardina, G. Sabbatucci e V. Vidotto MODULO 1: L'ALBA DEL '900 • VERSO LA SOCIETA' DI MASSA Masse, individui e relazioni sociali Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva I nuovi ceti Istruzione e informazione Gli eserciti di massa Suffragio universale, partiti di massa, sindacati La questione femminile Riforme e legislazione sociale I partiti socialisti e la Seconda Internazionale I cattolici e la Rerum novarum Il nuovo nazionalismo La crisi del positivismo • L'EUROPA NELLA BELLE EPOQUE Un quadro contraddittorio Le nuove alleanze La Francia tra democrazia e reazione Imperialismo e riforme in Gran Bretagna La Germania guglielmina I conflitti di nazionalità in Austria-­‐Ungheria La Russia e la rivoluzione del 1905 Verso la guerra • LE NUOVE SFIDE ALL' EGEMONIA EUROPEA Il ridimensionamento dell'Europa La guerra russo-­‐giapponese La rivoluzione in Cina Imperialismo e riforme negli Stati Uniti L' America Latina e la rivoluzione messicana • L' ITALIA GIOLITTIANA La crisi di fine secolo La svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Il giolittismo e i suoi critici La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia Socialisti e cattolici La crisi del sistema giolittiano MODULO 2: GUERRA E RIVOLUZIONE • LA PRIMA GUERRA MONDIALE Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea 1914-­‐15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura L'intervento dell'Italia 1915-­‐16: la grande strage Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
La guerra nelle trincee La nuova tecnologia militare La mobilitazione totale e il “fronte interno” 1917: la svolta del conflitto L'Italia e il disastro di Caporetto 1917-­‐18: l'ultimo anno di guerra I trattati di pace a la nuova carta d'Europa • LA RIVOLUZIONE RUSSA Da febbraio a ottobre La rivoluzione d'ottobre Dittatura e guerra civile La Terza Internazionale Dal “comunismo di guerra” alla Nep La nascita dell'Urss: costituzione e società Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese • L'EREDITA' DELLA GRANDE GUERRA Mutamenti sociali e nuove attese Il ruolo della donna Le conseguenze economiche Il “biennio rosso” in Europa Rivoluzione e reazione in Germania La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione La ricerca della distensione in Europa • IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO I problemi del dopoguerra Il “biennio rosso”in Italia Un nuovo protagonista: il fascismo La conquista del potere Verso lo Stato autoritario MODULO 3: TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA • LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETA' NEGLI ANNI '30 Crisi e trasformazione Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 La crisi in Europa Roosevelt e il New Deal Il nuovo ruolo dello Stato I nuovi consumi Le comunicazioni di massa La scienza e la guerra La cultura della crisi • TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE L'eclissi della democrazia L'avvento del nazismo Il Terzo Reich Il contagio autoritario L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata Lo stalinismo Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari La guerra di Spagna L'Europa verso la catastrofe • L'ITALIA FASCISTA Il totalitarismo imperfetto Il regime e il paese Cultura e comunicazioni di massa La politica economica La politica estera e l'Impero L'Italia antifascista Apogeo e declino del regime • IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO Il declino degli imperi coloniali Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo Rivoluzione e modernizzazione in Turchia L'Impero britannico e l'India Nazionalisti e comunisti in Cina Imperialismo e autoritarismo in Giappone Dittature militari e regimi populisti in America Latina LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le origini La Distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord La caduta della Francia L'Italia in guerra La battaglia d'Inghilterra e il fallimento della guerra italiana L'attacco all'Unione Sovietica e l'intervento degli Stati Uniti Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo 1942-­‐43: la svolta della guerra L'Italia: la caduta del fascismo e l'armistizio L'Italia: guerra civile, resistenza, liberazione La sconfitta della Germania La sconfitta del Giappone e la bomba atomica MODULO 4: IL MONDO DIVISO • GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE Le conseguenze della seconda guerra mondiale Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico La fine della “grande alleanza” La divisione dell'Europa L'Unione Sovietica e le “democrazie popolari” Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della ricostruzione La rinascita del Giappone La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea Guerra fredda e coesistenza pacifica Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese L'Europa occidentale e il Mercato comune La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista • LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO (linee essenziali) La fine del sistema coloniale Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
L'emancipazione dell'Asia Il Medio Oriente e la nascita di Israele Egitto e crisi di Suez L'indipendenza dell'Africa Il Terzo Mondo Le trasformazioni dell'America Latina • L'ITALIA REPUBBLICANA Un paese sconfitto Le forze in campo Dalla liberazione alla Repubblica La crisi dell'unità antifascista La Costituzione repubblicana Le elezioni del '48 e la sconfitta delle sinistre La ricostruzione economica Il trattato di pace e le scelte internazionali Gli anni del centrismo Alla ricerca di nuovi equilibri • DISTENSIONE E CONFRONTO (linee generali) Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili La Cina di Mao e la rivoluzione culturale La guerra del Vietnam L'Urss e l'Europa orientale: la crisi cecoslovacca L'Europa occidentale negli anni del benessere Il Medio Oriente e le guerre arabo-­‐israeliane • L'ITALIA FRA SVILUPPO E CRISI (linee generali) Il “miracolo economico”, le trasformazioni sociali, il '68 e l'”autunno caldo” MODULO 5: SVILUPPO, CRISI, TRASFORMAZIONE • LA SOCIETA' DEL BENESSERE Il boom economico postbellico I progressi scientifici e tecnologici La conquista dello spazio e le armi nucleari Una nuova cultura di massa L'esplosione demografica La civiltà dei consumi e i suoi critici La contestazione giovanile Il nuovo femminismo I nuovi orientamenti del mondo cattolico: il Concilio Vaticano II • SOCIETA' POSTINDUSTRIALE E GLOBALIZZAZIONE Degrado dell'ambiente e sviluppo sostenibile La rivoluzione elettronica La società postindustriale La globalizzazione e i suoi critici Le tendenze demografiche Le migrazioni e la società multietnica Le donne nella società contemporanea Il proselitismo religioso e i fondamentalismi Medicina e bioetica MODULO 6: IL MONDO CONTEMPORANEO Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
• LA CADUTA DEI COMUNISMI (linee generali) Un sistema in crisi La transizione polacca La fine delle democrazie popolari e la caduta del Muro di Berlino La dissoluzione dell'Unione Sovietica L'Europa orientale e la crisi jugoslava • IL NODO DEL MEDIO ORIENTE (linee generali) Un'area strategica La rivoluzione iraniana La questione palestinese La guerra del Golfo Una pace difficile L'emergenza fondamentalista • L'UNIONE EUROPEA Battute d'arresto e progressi Maastricht e l'euro Le vicende politiche L'allargamento dell'Unione − SVILUPPO E DISUGUAGLIANZA La geografia della povertà Cittadinanza e Costituzione Rapporto tra Stato italiano e Chiesa Modelli di Stato: democrazia e totalitarismo Le quattro generazioni dei diritti Le carte dei diritti umani La Costituzione e la Resistenza Principi fondamentali della Costituzione La costruzione di un’Europa unita La globalizzazione e i problemi dell’economia La questione ambientale Le questioni bioetiche Fonti e letture storiografiche “Nuovi profili storici “ A. Giardina, G. Sabbatucci, 3, V. Vidotto -­‐ Ed. Laterza (Le pagine indicate fanno riferimento alla pagina del libro di testo). Il secolo breve, E. G. Hobsbawm, Bur , pp. 17 e segg, (fotocopie). La psicologia delle folle, G. Le Bon, Mondadori, Milano 1980, pp 22-­‐45 (pag. 83). La fine del lassez faire, J.M. Keynes, Milano 1926, pp 68-­‐69 (fotocopie). Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Totalitarismo e società di massa, H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Comunità, Milano 1967, pp 427; 431-­‐33 (pag.419). La Shoah: due testi a confronto, D.J.Goldhagen e Ch.R.Browning, (pag 491 ,testo 72). I caratteri del totalitarismo, C.J. Friedrich, Z.K. Brzezinskj, in Il fascismo, a cura di R. De Felice, Bari, 1970. (pag. 420). Militari e civili nella guerra totale, G.Gribaudi, (pag 461,testo 62). Lettera da Hiroshima, T.Hara, (pag 476, testo 67d). La guerra civile: una definizione controversa, C.Pavone, (pag 507, testo 67). DISCIPLINA: FILOSOFIA Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Atteggiamento, interesse, partecipazione La classe, nel corso del triennio ha complessivamente maturato i propri atteggiamenti, in ordine ai criteri formativi, fissati dal Consiglio di classe. Ha superato, se pur in modo non omogeneo, quei comportanti fragili, tendenti a una certa dispersione, a una scarsa sistematicità e rigore. In virtù anche dell’alto numero di studenti, la classe si delinea attraverso tre gruppi differenti, secondo motivazione, impegno, partecipazione. Metodo di lavoro Nel triennio la classe ha metodologicamente operato a livello sia individuale, che a livello di gruppi cooperativi, (attività legate alla lettura di testi di approfondimento) con la realizzazione di elaborati scritti ed esposizioni orali. Gli argomenti sono stati presentati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi per facilitare la comprensione della disciplina; sono stati utilizzati schemi e mappe di analisi e di sintesi. Sono state favorite discussioni argomentate legate ad alcuni contenuti svolti, a temi di attualità e alle diverse conferenze seguite, con lo scopo di favorire un confronto dialettico-­‐critico fra opinioni differenti, in una cornice di serenità ed accettazione delle posizioni altrui. L’argomentazione ha permesso agli alunni di mettere alla prova categorie e conoscenze apprese, sviluppando atteggiamenti di dialogo ed apertura. Queste esperienze hanno globalmente consentito alla classe di sviluppare motivazione positiva e di migliorare e maturare didatticamente, nonostante il permanere di una certa lentezza nello studio, che ha necessitato tempi abbastanza lunghi nell’elaborazione dei contenuti e che ha parzialmente rallentato il programma nel suo svolgimento. Gli studenti hanno complessivamente maturato un metodo di lavoro discreto, nella scansione di: conoscenza, analisi, sintesi e riflessione critica. Permane tuttavia un gruppo di alunni che presenta ancora uno studio piuttosto ancorato al libro di testo, sia per difficoltà legate alla disciplina, sia per insicurezze personali. METODOLOGIE • Lezione frontale • Lezione frontale dialogata • Gruppi di lavoro • Simulazioni • Cooperative learning • Laboratori • Problem solving STRUMENTI • Manuali • Dizionari • Sussidi audiovisivi • Materiale di supporto • Biblioteca scolastica • Conferenze QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Dialogo educativo: l’atteggiamento verso l’insegnante è sempre stato corretto. Le prove si sono sempre alternate tra scritte ed orali (circa due prove scritte e due orali a quadrimestre) Tipologie di prove utilizzate: Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prove testuali (analisi critica dei testi degli Autori, temi) Interrogazioni orali Test scritti Questionari a risposta chiusa Questionari a risposta aperta Questionari a completamento Brevi relazioni Mappe logici e cronologici Esercizi di lettura documenti Esercizi di comprensione testi STRATEGIE PER IL RECUPERO Si è calibrato, come sopra esposto, adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o Esercitazioni guidate; o Indicazioni metodologiche personalizzate o Colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; o Attuazione degli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Percorso autonomo Recupero in itinere Sportello CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE E’ stata scelta, unitamente al Consiglio di classe, la risposta breve, con 8/10 righe. La correzione ha tenuto conto: della capacità di analisi e di sintesi, delle conoscenze possedute, delle capacità di stabilire relazioni, del lessico specifico posseduto. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Globalmente la classe ha raggiunto esiti discreti. Si segnala un gruppo di alunni che, per una certa discontinuità nell’impegno e nella motivazione, ha raggiunto esiti sufficienti, con una preparazione molto legata al testo. Un altro gruppo, piuttosto numeroso ha raggiunto esiti discreti: pur dimostrando impegno e una certa costanza, presenta tuttavia, ancora processi di analisi e sintesi piuttosto lenti. Infine vi sono alcuni alunni con risultati più che buoni, che hanno dimostrato atteggiamenti di partecipazione attiva alle attività didattiche, studio costante e che hanno saputo affinare le proprie capacità di giudizio critico. PROGRAMMA o
Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
TESTO IN ADOZIONE: PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA, N.ABBAGNANO, G. FORNERO B2, C, D1, D2, EDIZIONI PARAVIA Kant La Critica della Ragion pura La Critica della Ragion pratica La Critica del Giudizio Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo (linee generali) Fichte La vita e scritti L’infinità dell’io La Dottrina della scienza e i suoi tre principi La struttura dialettica dell’Io La scelta fra idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale La filosofia politica di Fitche La filosofia della storia Schelling La vita e scritti L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura: le critiche a Fichte La filosofia della Natura L’idealismo trascendentale Hegel La vita e scritti Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia La dialettica La critica alle filosofie precedenti La fenomenologia dello spirito La filosofia dello spirito Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo La filosofia della storia Lo spirito assoluto Dibattito sulle idee politiche di Hegel: Popper Schopenhauer Schopenhauer e la sua filosofia Radici culturali del sistema Il mondo della rappresentazione La scoperta della via d’accesso alle cose in sé Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere” Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard Vita e scritti L’esistenza come possibilità e fede La verità del singolo: il rifiuto dell’Hegelismo e l’infinita differenza qualitativa fra Uomo e Dio Gli stadi dell’esistenza Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Il sentimento del possibile: l’angoscia Disperazione e fede L’istante e la storia: l’eterno nel tempo Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica ad Hegel Umanismo e filantropismo L’importanza storica di Feuerbach Marx La critica ad Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia Il “Manifesto” Il “Capitale” La dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista ll Positivismo sociale Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo Positivismo e illuminismo Positivismo e Romanticismo L’importanza del Positivismo nella cultura moderna Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storiae la religione della scienza Il Positivismo evoluzionistico La teoria dell’evoluzione: Darwin e le conseguenze filosofiche dell’evoluzionismo Nietzsche Vita e scritti Filosofia e malattia: nuovi punti di vista critici Nazificazione e denazificazione Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Periodi del filosofare nietzscheano Il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco L’accettazione totale della vita La critica della morale e la trasvalutazione dei valori Intermezzo: la critica al positivismo e allo storicismo La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il problema del nichilismo e il suo superamento L’eterno ritorno Il superuomo e la volontà di potenza Freud: la rivoluzione psicoanalitica Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
La prima e la seconda topica I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà Jonas Un’etica per la civiltà tecnologica La responsabilità verso le generazioni future Il Neopositivismo Caratteri generali Il principio di verificazione Popper Popper e il principio di falsificazione APPROFONDIMENTO E TEMADICA MODULARE La Bioetica Elementi di bioetica Definizione di bioetica, origini, compiti Due paradigmi della bioetica: bioetica cattolica della sacralità della vita, bioetica laica della qualità della vita. Le letture degli Autori Libro di testo: “Protagonisti e testi della filosofia”, vol. B2, N. Abbagnano, G. Fornero (le pagine indicate si riferiscono al testo in adozione) Kant La rivoluzione copernicana, da Prefazione alla seconda edizione, pag 751 Libro di testo: “Protagonisti e testi della filosofia”, vol. C, N. Abbagnano, G. Fornero (le pagine indicate si riferiscono al testo in adozione) Fichte Superiorità del popolo tedesco, in Discorsi alla nazione tedesca, (fotocopie). Schelling La filosofia della natura, in Introduzione a Idee per una filosofia della natura, pag.120. Marx Struttura e sovrastruttura, in Prefazione per la critica dell’economia politica, pag. 386-­‐87. L’alienazione, da Manoscritti economici e filosofici, pag 380-­‐381 Libro di testo: “Protagonisti e testi della filosofia”, vol. D1 N. Abbagnano, G. Fornero (le pagine indicate si riferiscono al testo in adozione) Nietzsche Il superuomo e la fedeltà alla terra, in Così parlo Zarathustr, pag 46-­‐47 MATEMATICA E FISICA Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Sono stata l’insegnante di matematica e fisica di questa classe per tutto il triennio; sono quasi sempre stata presente: solo in terza mi sono assentata per un mese, a causa di un infortunio. La classe è molto numerosa, è composta da 27 studenti (18 maschi e 9 femmine). Sono tutti ragazzi buoni, simpatici, uniti e leali fra loro, anche se, in alcune occasioni, soprattutto durante la terza, alcuni hanno manifestato una certa difficoltà a controllare la loro vivacità e a mantenere la concentrazione nel lavoro. La situazione è andata comunque migliorando nel corso del triennio. Le relazioni docente -­‐ studenti e studenti – studenti, sono sempre state serene. Riguardo all’apprendimento e al profitto sono invece emersi alcuni problemi, solo in parte risolti. In terza sono stata costretta a richiamare più volte concetti di algebra e di geometria non sufficientemente assimilati nel biennio. La lentezza e gli errori nel calcolo algebrico, dovuti sia alla distrazione sia alla non completa comprensione delle tecniche utilizzate, e la difficoltà nell’affrontare i problemi geometrici, hanno rallentato lo svolgimento del programma di matematica, e di riflesso, anche quello di fisica, fin dalla terza. Non attribuisco la responsabilità di ciò a chi mi ha preceduta, ma piuttosto alla presenza di un gruppo di alunni fragili nell’apprendimento delle mie discipline. Dopo tre anni che lavoro con loro, dopo le varie attività di recupero, svolte sia in itinere sia in orario pomeridiano, ancora molti commettono errori e sanno affrontare la risoluzione dei problemi solo se guidati. Naturalmente non mancano nella classe ragazzi più dotati e interessati che mi hanno dato soddisfazione e che hanno raggiunto un livello di preparazione discreto o buono, in qualche caso anche ottimo, sia in matematica, sia in fisica. Lo svolgimento dei programmi di entrambe le discipline è stato una lotta contro il tempo. Nella prima metà del secondo quadrimestre (febbraio -­‐ marzo), lo svolgimento dei programmi è stato rallentato per poter svolgere l’attività di recupero in itinere approvata dal Consiglio di Classe durante lo scrutinio alla fine del primo quadrimestre. METODOLOGIE Nella trattazione degli argomenti si è fatto ricorso a: o Lezioni frontali ( per matematica e fisica) o Lezioni frontali dialogate (per matematica e fisica) o Problem solving (solo per matematica) o Esercitazioni guidate alla lavagna (frequenti per Matematica, sporadiche per fisica) o Laboratorio di fisica (per esperienze di elettrostatica e sui circuiti elettrici) E’ stata lasciata sempre ampia possibilità agli alunni di intervenire, porre domande, formulare osservazioni. Per matematica sono stati svolti in classe numerosi esempi, esercizi e problemi, dei vari livelli di difficoltà, partendo da quelli più semplici, fino ad arrivare a quelli più complessi. Alla fine è rimasto poco tempo per lo svolgimento di temi d’esame degli anni scorsi. La trattazione degli argomenti di fisica ha avuto una impostazione teorica e ha seguito il libro di testo. ll sistema di misura utilizzato è stato quello Internazionale. La parte finale dei programmi, calcolo integrale, aree e volumi, per matematica e campo magnetico nella materia e Induzione elettromagnetica per fisica, sono risultate compresse. STRUMENTI Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o
Manuali (“Manuale blu di matematica” -­‐ autori Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli e “La fisica di Amaldi” – autore Ugo Amaldi – Zanichelli) o Strumentazione del Laboratorio di fisica o Materiale di supporto (testo consigliato con temi d’esame svolti, materiale preso da Internet, fotocopie) o Biblioteca scolastica (per consultazioni) o Computer di classe La classe ha assistito, presso la nostra scuola, alla rappresentazione teatrale “La fisica di Michael Faraday” sulla vita e sul lavoro di M. Faraday, organizzata dal dipartimento di matematica e fisica . QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Le prove di verifica sono state svolte con regolarità, cercando di alternarle il più possibile con le spiegazioni e tenendo conto di quanto deciso nelle riunioni di coordinamento per materia, con i colleghi di matematica e fisica. E’ stata lasciata, comunque e sempre, la possibilità agli alunni di offrirsi volontari alle interrogazioni orali, anche per rimediare ad eventuali valutazioni insufficienti nei test o nei questionari. La valutazione è stata effettuata attraverso: o Prove scritte che comportano soluzioni di problemi, costruzioni di grafici, tabelle, applicazioni di regole e di tecniche di calcolo (solo per matematica, tre al quadrimestre) o Interrogazioni orali (sia per fisica, sia per matematica – una o due al quadrimestre) o Svolgimento di esercizi alla lavagna o Simulazioni di prove d’esame (una per matematica e una per fisica) o Test scritti (sia per fisica, sia per matematica uno al quadrimestre) o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Questionari a completamento o Partecipazione al dialogo educativo e impegno STRATEGIE PER IL RECUPERO Per favorire il recupero degli studenti in difficoltà si è cercato il più possibile di: o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere o Sportello Sono state svolte, nel primo quadrimestre e solo per cinque studenti gravemente insufficienti, quattro ore di sportello di matematica in orario pomeridiano. E’ stata svolta, per matematica, attività di recupero in itinere in varie fasi dell’anno scolastico, soprattutto nella prima parte del secondo quadrimestre. Per quanto riguarda fisica, gli alunni insufficienti sono stati guidati in attività di recupero in proprio, mediante esercitazioni assegnate a casa e corrette dall’insegnante, nei mesi di febbraio e marzo. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE E’ stata programmata dal coordinamento di matematica, per il giorno 16 maggio, una simulazione della seconda prova d’esame, uguale per tutte le classi quinte. Il testo verrà predisposto in collaborazione con gli altri docenti di matematica sul modello dei temi d’esame degli anni passati. Per la correzione verrà utilizzata la griglia predisposta dal coordinamento per materie, già utilizzata in passato e allegata al presente verbale. Per fisica, nella simulazione della terza prova d’esame del 10 dicembre, sono stati assegnati due quesiti a risposta singola (massimo 10 righe) nei quali è stata valutata la conoscenza degli argomenti e la completezza delle argomentazioni, il rigore nei collegamenti logici, la rielaborazione, la correttezza e la precisione nell’ uso dei termini specifici. Il singolo quesito può eventualmente essere diviso in due parte: una prima parte dove può essere richiesta una definizione o l’ enunciato di una legge o di un teorema, una seconda parte di applicazione, ma solo ai casi studiati ed elencati nel programma svolto. Il quesito può essere anche formulato chiedendo la descrizione di un sistema fisico, anche mediante la richiesta di formule per calcolare le grandezze fisiche coinvolte. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Gli obiettivi programmati sono stati: Obiettivi formativi: 1. Sviluppo della competenza comunicativa (coerenza logica, chiarezza, completezza) 2. Sviluppo dell’atteggiamento critico 3. Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi 4. Sviluppo graduale della capacità di realizzare in modo autonomo processi di acquisizione. Obiettivi didattici (matematica): 1. L’acquisizione di un insieme di conoscenze e di competenze matematiche che rappresenti la base per gli studi universitari nelle facoltà scientifiche 2. l’acquisizione del linguaggio specifico 3. L’abitudine a distinguere il momento di sistemazione razionale da quello intuitivo e rendere consapevoli che alla prima fase dell’intuizione ne deve seguire un’altra di controllo, nella quale si dimostrino in modo rigoroso le intuizioni 4. L’acquisizione della capacità di impostare e risolvere problemi in maniera autonoma e con approcci diversi 5. L’abitudine a operare scelte che consentano di utilizzare il procedimento più conveniente per la risoluzione di un problema Obiettivi didattici (fisica): 1. Conoscenza dei contenuti 2. Comprensione dei concetti 3. Miglioramento della capacità di esporre gli argomenti con ordine, rigore logico e linguaggio specifico corretto. Gli obiettivi didattici sopra elencati sono stati raggiunti in misura diversa a seconda del livello di partenza, dell’impegno e delle capacità dei singoli. La conoscenza degli argomenti e l’uso del linguaggio specifico sono mediamente discreti sia per matematica, sia per fisica. Per matematica permangono carenze nello scritto dove è richiesta maggiore capacità di analisi critica, di rielaborazione e di applicazione. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Lo sviluppo di queste capacità è stato evidente per alcuni, più limitato per altri che sono ancora in difficoltà nella rielaborazione e che sanno applicare solo se possono ricondursi a problemi noti o se sono guidati. In conclusione, il livello medio di preparazione è sufficiente in matematica, discreto in fisica. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: MATEMATICA Funzioni reali di variabile Funzioni reali di variabile reale reale Dominio e codominio Grafici di funzioni elementari Estremi di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni periodiche La funzione inversa Le funzioni inverse delle funzioni circolari La funzione composta Limiti di una funzione Nozione di limite (senza dimostrazioni) Operazioni sui limiti Forme indeterminate Funzioni continue Definizione di funzione continua (senza dimostrazioni) La continuità delle funzioni elementari Punti di discontinuità Limiti notevoli Teorema di Weierstrass Teorema di esistenza degli zeri Asintoti verticali, orizzontali e obliqui Teoria delle derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione) Derivate di alcune funzioni elementari Regole di derivazione Derivata della funzione composta Funzione derivata prima e derivata seconda significato fisica della derivata. Massimi e minimi di una Massimi e minimi di una funzione funzione Teoremi di Rolle (senza dimostrazioni) Teoremi di Cauchy e di Lagrange Teorema di De L’Hospital Punti a tangente orizzontale Punti angolosi e cuspidi Concavità, convessità, flessi Studio del grafico di una funzione Massimi e minimi assoluti Problemi di massimo e minimo assoluto Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
L’integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data Integrali indefiniti immediati Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda Integrazione delle funzioni razionali Integrazione per sostituzione Integrazione per parti L’integrale definito Definizione di integrale definito Proprietà dell’integrale definito Applicazioni del calcolo Calcolo di aree di domini piani integrale Volumi dei solidi di rotazione PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: FISICA Carica elettrica. L’elettrizzazione per strofinio. Legge di Coulomb I conduttori e gli isolanti La definizione operativa della carica elettrica La conservazione della carica elettrica Legge di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’elettrizzazione per induzione L’elettroforo di Volta La polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico − Il vettore campo elettrico − Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Altri campi elettrici con particolari simmetrie: distribuzione lineare infinita di carica, campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica. Il potenziale elettrico Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico Il teorema di Coulomb Potere delle punte Capacità di un conduttore Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Condensatore piano e capacità Sistemi di condensatori in parallelo e in serie L’energia immagazzinata in un condensatore L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La prima legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff La trasformazione dell’energia elettrica (effetto Joule, potenza elettrica) La forza elettromotrice. I conduttori metallici La velocità di deriva degli elettroni La seconda legge di Ohm. la dipendenza della resistività dalla temperatura Corrente elettrica continua La corrente elettrica nei metalli Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di una spira e di un solenoide Il campo magnetico La forza di Lorentz Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe, da me conosciuta all’inizio di quest’anno scolastico, ha mostrato un atteggiamento positivo e adeguatamente interessato nei confronti della disciplina. Gli studenti, seppur numerosi, hanno cercato in gran parte di seguire con attenzione le lezioni, prendendo appunti e, in qualche caso, ponendo quesiti, anche se la maggior parte ha manifestato un interesse passivo. L’impegno evidenziato nello studio è stato più eterogeneo e talora poco costante. La classe ha partecipato con interesse alla lezione al Planetario di Milano e, qualche studente, anche alla conferenza sui metodi dell’Astrofisica, tenutasi presso l’Istituto. METODOLOGIE o Lezione frontale o Simulazioni o Laboratori STRUMENTI o Manuale o Sussidi audiovisivi o Materiale di laboratorio (campioni di minerali e rocce) QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE (almeno due per ogni periodo valutativo) o
o
Interrogazioni orali Test scritti o Questionari a risposta aperta STRATEGIE PER IL RECUPERO o
Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Durante le simulazioni di terza prova si è cercato di unire a quesiti prevalentemente di conoscenza, quesiti che richiedessero anche la capacità di rielaborare criticamente. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie di correzione della simulazione di terza prova, predisposte dal Consiglio di classe. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Gli obiettivi disciplinari sono stati conseguiti dagli studenti in misura diversificata a seconda del livello iniziale e dell’impegno profuso. Il livello generale di preparazione è mediamente quasi discreto. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Libro di testo: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto – Il Globo terrestre e la sua evoluzione – Sesta edizione. Zanichelli Ø Astronomia -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
L’ambiente celeste. La posizione delle stelle: le costellazioni e la Sfera celeste; le distanze astronomiche. Le caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente e assoluta; stelle doppie e sistemi di stelle; colori, temperature e spettri stellari; stelle in fuga e stelle in avvicinamento; materia interstellare e nebulose. L’evoluzione delle stelle: la fornace nucleare del Sole e delle altre stelle; il diagramma H-­‐R; dalle nebulose alle giganti rosse; masse diverse destini diversi; l’origine degli elementi. Le galassie e la struttura dell’Universo: la nostra Galassia; galassie e famiglie di galassie: un Universo a “bolle”; radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell’Universo: la legge di Hubble e l’espansione dell’Universo; l’Universo stazionario; il big bang e l’Universo inflazionario; l’evoluzione futura. Il Sistema solare. Il Sole: l’interno; la superficie; oltre la fotosfera. L’attività solare I pianeti del Sistema solare: il moto dei pianeti intorno al Sole; famiglie di pianeti; Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. I corpi minori: gli asteroidi; le comete; meteore e meteoriti; la fascia di Kuiper e la nube di Oort. Origine ed evoluzione del Sistema solare: dalla nebulosa originaria ai “planetesimali”; il Sole si accende; l’evoluzione dei pianeti terrestri, dei pianeti gioviani e dei corpi minori. Il pianeta Terra. La forma della Terra: la “geometria” della superficie terrestre; il geoide. Le dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene; dalla misura della Terra alla misura delle grandezze fisiche. Il reticolato e le coordinate geografiche. Il moto di rotazione: il giorno sidereo e il giorno solare; prove e conseguenze della rotazione terrestre; l’esperienza di Foucault; il ciclo quotidiano del dì e della notte. Il moto di rivoluzione: l’anno sidereo e l’anno tropico; prove e conseguenze della rivoluzione terrestre; le stagioni; le zone astronomiche. I moti millenari: la precessione luni-­‐solare; la precessione degli equinozi e lo spostamento della linea degli absidi; altri moti millenari. L’orientamento: i riferimenti per orientarsi. La Luna. Caratteristiche della Luna: forma e dimensioni; un corpo celeste senza atmosfera ed idrosfera. I movimenti della Luna e le loro conseguenze: il moto di rotazione; il moto di rivoluzione; il moto di traslazione; altri moti della Luna e del sistema Terra-­‐Luna; le fasi lunari; le eclissi; cenni al fenomeno delle maree. Il paesaggio lunare: mari, terre alte ed altre forme del paesaggio. La composizione superficiale e l’interno della Luna. L’origine della Luna: ipotesi della fissione, ipotesi della cattura, ipotesi dell’accrescimento, ipotesi dell’impatto; l’evoluzione della Luna. Ø Geologia Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
-­‐
Minerali e rocce. I minerali: composizione; struttura cristallina; proprietà fisiche; la classificazione dei minerali: i silicati (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tectosilicati) e i non silicati; la formazione dei minerali. Le rocce: i processi litogenetici; il ciclo litogenetico. Rocce magmatiche o ignee: rocce magmatiche intrusive ed effusive e loro strutture; classificazione dei magmi; composizione mineralogica delle rocce acide, neutre, basiche e ultrabasiche; l’origine dei magmi. Rocce sedimentarie: dai sedimenti alle rocce compatte; classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, organogene e di origine chimica. Rocce metamorfiche: gradi del metamorfismo; tipi di metamorfismo: regionale (serie metamorfiche: filladi, micascisti, gneiss), di contatto, cataclastico. -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Le deformazioni delle rocce. Elementi di tettonica: come si deformano le rocce; le faglie, le pieghe, sovrascorrimenti e falde. I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo: attività vulcanica e magmi. Vulcanesimo effusivo ed esplosivo; edifici vulcanici, tipi di eruzione e prodotti dell’attività vulcanica; tipi di lave e piroclastiti. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica. La distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici. Il modello del rimbalzo elastico. Onde sismiche. Sismografi e sismogrammi. Determinazione della distanza e della posizione dell’epicentro. Magnitudo, energia e intensità dei terremoti: scala Richter e scala Mercalli. Gli effetti del terremoto. Distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e prevenzione sismica. I terremoti e l’interno della Terra: le superfici di discontinuità. La Tettonica delle placche: un modello globale. L’interno della Terra: la struttura della crosta oceanica e della crosta continentale, il mantello, il nucleo; flusso di calore e geoterma; il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo; l’isostasia. La teoria della deriva dei continenti di Wegener. L’espansione dei fondi oceanici: dorsali e fosse, espansione e subduzione; le anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche: placche litosferiche e margini delle placche; margini costruttivi (formazione di un nuovo oceano), conservativi e distruttivi (sistema arco-­‐fossa, orogenesi da collisione oceano-­‐
continente e orogenesi da collisione continente-­‐continente); moti convettivi e punti caldi. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe si è dimostrata complessivamente attenta ed interessata. L’ atteggiamento è stato generalmente disponibile. Le attività di approfondimento sono state svolte. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni STRUMENTI o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto o Biblioteca scolastica QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Dialogo educativo Prove testuali ( temi-­‐ testi di differente genere) Interrogazioni orali Test scritti o Questionari a risposta aperta Brevi relazioni Schemi logici e cronologici Tabelle Esercizi di lettura documenti Esercizi di comprensione documenti Esercizi di applicazione regole STRATEGIE PER IL RECUPERO o
o
o
calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o
o
attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Test tipologia b, risposta con 10 righe. Nella valutazione si è considerato il rispetto del numero delle righe, il contenuto, la forma, gli errori grammaticali o sintattici. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Nel programma dell’ attività didattica di questo anno scolastico è stato delineato il processo storico artistico delle principali correnti proposte. Si sono analizzati in particolare alcuni artisti. Nella comunicazione si sono evidenziati i processi storici e i modi teorici che sottostanno allo sviluppo di queste divergenti correnti artistiche. Si sono verificate le conoscenze, le competenze, le abilità e le capacità degli alunni che sono risultate generalmente soddisfacenti alla luce di analisi su esperienze sia scritte che orali. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Neoclassicismo Ingres J.L. David Romanticismo Gericault Delacroix Hajez Corot L’ architettura del ferro Impressionismo Manet Monet Degas Renoir Cezanne Puntinismo e Divisionismo Seurat Van Gogh Segantini Simbolismo G.Moreau Munch Klimt Gaudi’ Rodin, Medardo Rosso Fauves: Matisse Die Brucke: Kirkner Ecole de Paris: Modigliani, Chagall Cubismo: Picasso Futurismo: Boccioni Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Blau Reiter : Kandinsky Dadaismo:Arp Surrealismo:Dali’ DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Le 9 alunne della classe sono state abbinate alle 9 alunne della 5E formando una squadra di numero adeguato, abbastanza eterogenea per esperienze motorie extra scolastiche e per capacità motorie ma molto motivata e impegnata. La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e interessata per la maggior parte delle allieve. L’attitudine alla disciplina è risultata globalmente buona. L’interesse per la disciplina è stato costante per quasi tutte le allieve. L’impegno nell’attività pratica si può considerare abbastanza assiduo. Il metodo di lavoro è risultato ben organizzato. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni o Esecuzione di esercizi di diverso livello di difficoltà o Problem solving STRUMENTI o Manuale : “Corpo libero”, G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, ed. MARIETTI o Materiale di supporto o Attrezzature specifiche presenti QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o
o
o
o
o
o
Dialogo educativo Prove pratiche Interrogazioni orali Prove che comportano soluzioni di problemi Brevi relazioni Esercizi di applicazione regole STRATEGIE PER IL RECUPERO o
o
adeguamento del ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; esercitazioni guidate; Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o
o
o
indicazioni metodologiche personalizzate; colloqui con le singole allieve e con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; recupero in itinere. CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Educazione fisica non è stata inserita nelle simulazioni annuali di terza prova. Nel secondo periodo dell’anno, le alunne hanno sostenuto sia prove pratiche sia prove orali. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili: tutte le allieve sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie. La maggior parte delle alunne possiede buone capacità motorie, abilità tecnico tattiche specifiche nel campo delle attività sportive praticate, una parte ha ottime capacità. Tutte le alunne sono a conoscenza delle principali norme igienico sanitarie. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono stati utilizzati i seguenti contenuti: 1. Esercizi di preatletismo generale a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, per migliorare le capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e allungamento muscolare ). 2. Esercizi a corpo libero (andature varie, corsa con variazioni di ritmo, direzione,movimenti braccia-­‐
gambe),con piccoli e grandi attrezzi per migliorare le capacità coordinative. 3. Esercizi per la valutazione delle distanze e delle traiettorie. 4. Esercizi di strutturazione del proprio spazio d’azione. 5. Ginnastica artistica: a. revisione teorica delle caratteristiche tecniche; b. recupero di argomenti o esercitazioni già affrontate; c. combinazione obbligatoria di esercizi a corpo libero ; d. esercizio obbligatorio alla trave. 6. Atletica leggera: a. revisione teorica delle caratteristiche tecniche delle diverse specialità. 7. Pallavolo: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-­‐tattiche,sia dal punto di vista pratico che teorico. 8. Pallacanestro: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-­‐tattiche,sia dal punto di vista pratico che teorico. 9. Calcetto: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-­‐tattiche,sia dal punto di vista pratico che teorico.
10. Aspetti teorici del movimento: a. apparati e sistemi del corpo umano in relazione alle capacità motorie; b. fisiologia elementare del lavoro e allenamento (ATP); c. capacità motorie, condizionali e coordinative; Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
d. educazione alla salute: salute dinamica, il movimento e la salute fisica,lo stress e la salute; e. educazione alimentare: gli alimenti nutrienti, il fabbisogno energetico, la composizione corporea, alimentazione e sport; f. il pronto soccorso: come trattare i traumi più comuni, le emergenze e le urgenze assolute. DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA MASCHILE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e interessata per la maggior parte degli allievi. L’attitudine alla disciplina è buona. L’interesse per la disciplina è stato costante per quasi tutti gli allievi. L’impegno nell’attività pratica si può considerare assiduo. Il metodo di lavoro è risultato ben organizzato. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni o Laboratori o Problem solving STRUMENTI o Manuale : “Corpo libero”, G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, MARIETTI o Materiale di supporto QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o
o
o
o
o
o
Dialogo educativo Prove pratiche Interrogazioni orali Prove che comportano soluzioni di problemi Brevi relazioni Esercizi di applicazione regole STRATEGIE PER IL RECUPERO Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
o
o
o
o
o
calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE (spiegare modalità di predisposizione della prova (domande a partire da un testo fornito dal docente, domande di conoscenza più che di rielaborazione critica o viceversa, peso attribuito all’aspetto della forma e agli errori grammaticali o sintattici rispetto al contenuto, rispetto del numero di righe massimo…) OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili: Tutti gli allievi sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie. Un gruppo di alunni possiede buone capacità motorie, abilità tecnico tattiche specifiche nel campo delle attività sportive praticate, conoscenza delle principali norme igienico sanitarie; l’altro gruppo ottime. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A) Nello sviluppo della preparazione atletica si è curato particolarmente lo sviluppo della forza. Con allenamenti previsti in sedute specifiche analitiche o nell’ambito di circuit-­‐training, si è partiti da uno sviluppo muscolare generale per poi approdare allo sviluppo della forza resistente, della forza massimale e della forza esplosiva. Nell’ambito dello sviluppo cardio-­‐circolo-­‐respiratorio si è provveduto a condurre esercitazioni di sviluppo in CONTINUO, in VARIATO, in FARTLEK, in INTERVAL TRAINING. B) Nella PALLACANESTRO si è provveduto a sviluppare la tecnica individuale; si sono sperimentate alcune situazioni tattiche in attacco ed in difesa per impostare la tecnica del gioco di squadra. C) Nella PALLAVOLO dopo aver ripassato e migliorato la tecnica individuale si sono affrontati i problemi relativi all’attacco,alla difesa ed alla ricezione:assegnando i ruoli fissi si è impostato il gioco di squadra sviluppando diverse situazioni tattiche. D) Nel CALCETTO si è sviluppato l’atteggiamento tattico nell’ambito del gioco di squadra. E) In ATLETICA LEGGERA si sono svolte esercitazioni di pre-­‐atletici generali e specifici delle discipline affrontate. Per il salto in lungo è stato svolto lavoro didattico e tecnico fino al gesto completo. F) Si è svolta attività in ambiente naturale, quando possibile, sfruttando gli spazi a disposizione per alcuni argomenti del programma. G) TEORIA: -­‐nozioni di anatomia Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
-­‐nozioni di fisiologia -­‐traumi muscolari -­‐traumi articolari -­‐teoria degli argomenti pratici sviluppati -­‐nozioni di alimentazione e integrazione alimentare -­‐esempi di mezzi e sistemi di allenamento DISCIPLINA: IRC RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
Nel corso dell’anno scolastico la classe ha seguito con interesse le lezioni, dimostrando un atteggiamento più maturo e responsabile rispetto agli anni precedenti. La partecipazione è stata nel complesso discreta: alcuni alunni in particolare hanno contribuito alle lezioni con interventi ricchi e articolati, segno di un’apprezzabile capacità di lettura critica e rielaborazione personale delle proposte didattiche. METODOLOGIE o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Discussione e condivisione di riflessioni STRUMENTI o Brevi testi selezionati dall’insegnante o Appunti dettati durante le lezioni o Sussidi audiovisivi TIPOLOGIE DI VERIFICA o
o
o
Dialogo educativo Interrogazioni orali Commenti personali a letture scelte OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze: Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: o riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa (livello raggiunto: molto buono); o studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione (livello raggiunto: molto buono); o conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II e le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa (livello raggiunto: buono). Abilità Lo studente: o motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo (livello raggiunto: molto buono); o si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-­‐cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura (livello raggiunto: buono); o individua, sul piano etico-­‐religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere (livello raggiunto: molto buono). Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]
LICEO ″ENRICO FERMI″
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO o La vita autentica. Spunti di riflessione per costruire un’identità libera, responsabile e aperta ai valori dell’esperienza religiosa cristiana. Visione e dibattito sui film: “La rosa bianca” e “Il curioso caso di Benjamin Button”. o I diritti fondamentali della persona. Riflessioni sul tema dei diritti civili e della dignità della persona, con particolare attenzione al tema delle discriminazioni razziali. Visione e dibattito sul film “The Help”. o Il secolo XX: luci e ombre. I totalitarismi e il dramma della Shoah. Cristiani perseguitati nel XX secolo. Il rinnovamento conciliare della Chiesa cattolica. o Il secolo XXI. Secolarizzazione, laicità e laicismo, con particolare attenzione alla realtà italiana. Dialogo tra sapere scientifico e fede religiosa oggi. o “I maestri del sospetto”. Lettura critica delle grandi obiezioni contemporanee alla fede religiosa: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud. Cenni alla psicologia della religione di C. G. Jung. o Le sfide della globalizzazione. Libertà di coscienza, tolleranza e lotta ai fondamentalismi. Visione e dibattito sui film: “The Village” e “Agorà”. Cantù, 15. 05 .2014 Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù
Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G
www.liceofermi.cantu.co.it
E-mail : [email protected]