f2_vas_rapporto_ambientale (17.95 mb)

COMUNE DI
MIRADOLO TERME
PROVINCIA DI PAVIA
PGT
Piano di Governo del Territorio
ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12
2
Fascicolo
VAS
Valutazione Ambientale Strategica del DdP
RAPPORTO AMBIENTALE
SINDACO
Gianpaolo Troielli
TECNICO COMUNALE
geom. Orazio Pacella
PROGETTISTA
dott. arch. Mario Mossolani
COLLABORATORI
dott. urb. Sara Panizzari
dott. Giulia Natale
dott. ing. Marcello Mossolani
geom. Mauro Scano
TUDI NATURALISTICI
dott. Massimo Merati
dott. Niccolò Mapelli
STUDIO MOSSOLANI
urbanistica architettura ingegneria
via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
COMUNE DI MIRADOLO TERME
Provincia di Pavia
VAS
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
RAPPORTO AMBIENTALE
INDICE DEI CAPITOLI
1. TAPPE DI FORMAZIONE DEL PGT DI MIRADOLO TERME................................ 5
2. ASSETTO URBANISTICO ATTUALE DELLA CITTÀ ....................................... 6
2.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .......................................................6
2.2. PLIS DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO ............................................7
2.3. EV OLUZIONE DEL SISTEMA URBANO...................................................8
2.4. ASSETTO URBANISTICO DEL CAPOLUOGO.............................................9
2.5. ASSETTO URBANISTICO DELLA FRAZIONE DI CAMPORINALDO...................... 16
2.6. ASSETTO URBANISTICO DELLA FRAZIONE TERME DI MIRADOLO.................... 17
3. IL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE .......................................... 23
3.1. PIANI DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALI ............................................. 28
3.2. PIANI DI LOTTIZZAZIONE PRODUTTIV I .............................................. 28
4. LE SCELTE STRATEGICHE DEL PGT DI MIRADOLO TERME ............................ 29
4.1. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE ............................. 29
4.2. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI................... 32
4.3. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVI.................... 41
4.4. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE POLIFUNZIONALI............... 42
5. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE....................................................... 46
5.1. OBIETTIVI DELLA RER ................................................................ 46
5.2. ELEMENTI PRIMARI DELLA RER....................................................... 46
5.3. ELEMENTI DI SECONDO LIV ELLO DELLA RER ........................................ 47
5.4. CONDIZIONAMENTI ED OPPORTUNITÀ NELLA RER PRIMARIA....................... 48
5.5. ELEMENTI DELLA RER A MIRADOLO TERME.......................................... 49
5.6. RER E AMBITI DI TRASFORMAZIONE DI PGT ......................................... 51
6. STUDIO GEOLOGICO ..................................................................... 54
6.1. DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE............... 55
6.2. CLASSI DI FATTIBILITÀ DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE ........................ 66
1
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
7. PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA .................................................... 68
7.1. LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA...................................................... 68
7.2. CLASSI ACUSTICHE NEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE ............................ 70
8. VINCOLI PAESAGGISTICI ................................................................. 77
8.1. CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO.................................... 77
8.2. IL SISTEMA INFORMATIVO BENI AMBIENTALI (SIBA)................................. 78
8.3. V INCOLI PAESAGGISTICI A MIRADOLO TERME....................................... 78
8.4. V INCOLI PAESAGGISTICI E AMBITI DI TRASFORMAZIONE DEL PGT ................. 80
9. INDICAZIONI DEL PTCP .................................................................. 82
9.1. AMBITI UNITARI ...................................................................... 82
9.2. AMBITI TERRITORIALI TEMATICI ..................................................... 83
9.3. TEMI DEL PTCP A MIRADOLO TERME ................................................ 84
10. ALLEVAMENTI DI BESTIAME............................................................ 94
10.1. CONSIDERAZIONI GENERALI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO...................... 94
10.2. MODELLI ANALITICI DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI........................... 95
10.3. ALLEV AMENTI DI BESTIAME A MIRADOLO TERME .................................. 97
10.4. FASCE DI RISPETTO PROPOSTE DAL PGT .......................................... 97
11. IL SISTEMA RURALE .................................................................... 99
11.1. SISTEMA DELLO SPAZIO APERTO ................................................... 99
11.2. V ALUTAZIONE DEL V ALORE AGRICOLO DEI SUOLI................................. 99
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1. Individuazione del PL IS ........................................................................................... 7
Figura 2. Tavoletta IGM (18 90) ............................................................................................. 8
Figura 3. Piazza del Comune ................................................................................................ 9
Figura 4. Il Municipio ........................................................................................................ 9
Figura 5. Scuola elementare e media .....................................................................................10
Figura 6. Scuola materna ...................................................................................................10
Fig ura 7. Chiesa parrocchiale di S an Mic hele Arcangelo .............................................................11
Figura 8. Chiesa di Santa Maria ............................................................................................11
Figura 9. Ruderi del torrione a base quadrang olare....................................................................12
Figura 10. Scalinata che conduce al Santuario ..........................................................................12
Figura 11. Centro sportivo comunale .....................................................................................13
Figura 12. Centro sportivo comunale: gli spogliatoi....................................................................13
Figura 13. Campo da calcetto dell’oratorio .............................................................................14
Figura 14. Centro sportivo dell’oratorio “San Giovanni Bosco” .......................................................14
Figura 15. Cimitero comunale .............................................................................................15
Figura 16. La staz ione ferrov iaria di Miradolo Terme..................................................................15
Figura 17. Camporinaldo. Chiesa dell’Annunciazione di Maria .......................................................16
Figura 18. Camporinaldo. Cim itero .......................................................................................16
Figura 19. Camporinaldo. Giardino pubblico ............................................................................17
Figura 20. Terme di Miradolo. Ing resso dello stabil imento termale .................................................18
Figura 21. Terme di Miradolo. Parco delle terme ......................................................................18
Figura 22. Terme di Miradolo. Chiesetta di San Carlo .................................................................19
Figura 23. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia ........................................................19
Figura 24. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia ........................................................20
Figura 25. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia ........................................................20
Figura 26. Cascina Saline ...................................................................................................21
Figura 27. Cascina Saline ...................................................................................................21
Figura 28. Cascina Saline ...................................................................................................22
Figura 29. Cascina Saline ...................................................................................................22
Figura 30. Terme di Miradolo. Attuazione PRG v igente................................................................23
Figura 31. Terme di Miradolo. Attuazione PRG v igente................................................................24
Figura 32. Miradolo Terme. A ttuazione PRG v igente...................................................................25
Figura 33. Miradolo Terme. A ttuazione PRG v igente...................................................................25
Figura 34. Miradolo Terme. A ttuazione PRG v igente...................................................................26
Figura 35. Frazione Camporinaldo. Attuazione PRG v igente ..........................................................26
Figura 36. Miradolo Terme. A ttuazione PRG v igente...................................................................27
Figura 37. DdP: ambito ATR-PL 1 ..........................................................................................32
Figura 38. DdP: ambiti ATR-PL 2 e ATR-PCC 1 ...........................................................................33
Figura 39. DdP: ambito ATR-PL 3 ..........................................................................................34
Figura 40. DdP: AdT nel quadrante meridionale del capoluogo.......................................................35
Figura 41. DdP: ambiti ATR-PL 8-9-10 ....................................................................................36
Figura 42. DdP: ambito ATR-PL 11 ........................................................................................36
Figura 43. DdP: ambiti ATR-PL 12-13- 14 .................................................................................37
Figura 44. DdP: ambito ATR-PL 15 ........................................................................................37
Figura 45. DdP: ambito ATR-PCC 3 ........................................................................................38
Figura 46. DdP: ambiti ATR-PCC 4-5 ......................................................................................38
2
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 47. DdP: ambito ATR-PCC 6 ........................................................................................39
Figura 48. DdP: ambiti ATR-PR 2, ATR-PR 3, ATR-PR 4 .................................................................40
Figura 49. Carta delle previsioni di piano................................................................................41
Figura 50. DdP: ambiti ATPP-PL 1 e ATPP- PL 3 ..........................................................................42
Figura 51. DdP: ambito ATPP-PL 2 ........................................................................................43
Figura 52. DdP: ambito ATPP-PR 1 ........................................................................................44
Figura 53. DdP: stato di fatto dell’area ..................................................................................44
Figura 54. DdP: stato di fatto dell’area ..................................................................................44
Figura 55. Arco di ingresso all’ambito ATPP-PR 1 .......................................................................45
Figura 56. Area prioritaria per la biodiversità AP 28 ...................................................................50
Figura 57. Elementi della RER a Miradolo Terme .......................................................................51
Figura 58. Frazione Terme. Classi di fattibilità .........................................................................58
Figura 59. Legenda. Classi di fattibilità ..................................................................................59
Figura 60. Miradolo Terme. Classi di fattibilità ........................................................................60
Figura 61. Legenda. Classi di fattibilità geologica ......................................................................61
Figura 62. Fraz. Camporinaldo. Classi di fattibilità ....................................................................62
Figura 63. Legenda. Classi di fattibilità geologica ......................................................................63
Figura 64. Fraz. La Palazzina. Classi di fattibilità ......................................................................64
Figura 65. Legenda. Classi di fattibilità geologica ......................................................................65
Figura 66. Fraz. Terme: classi di sensibilità acustica ..................................................................73
Figura 67. Miradolo Terme: classi di sensibilità acustica ..............................................................74
Figura 68. Fraz. Camporinaldo: classi di sensibilità acustica .........................................................75
Figura 69. Fraz. La Palazzina: classi di sensibilità ac ustica ...........................................................76
Figura 70. SIBA: boschi......................................................................................................79
Figura 71. Area boscata all’interno del PLIS .............................................................................85
Figura 72. Indiv iduazione delle aree di consolidamento dei caratteri naturalistici ...............................86
Figura 73. Indiv iduazione delle aree di consolidamento delle attività ag ricole....................................87
Figura 74. Cavo Nerone .....................................................................................................88
Figura 75. Cavo Nerone .....................................................................................................88
Figura 76. Tratto della “Passegg iata sul Nerone” ......................................................................89
Figura 77. Tavola 3.1 del PTCP ............................................................................................91
Figura 78. Tavola 3.2 del PTCP: legenda .................................................................................92
Figura 79. Tavola 3.3 del PTCP ............................................................................................93
Figura 80. Monogramma delle distanze di rispetto.....................................................................97
Figura 81. Camporinaldo. Allevamento di bovini .......................................................................97
Figura 82. Carta del valore agricolo .................................................................................... 101
Figura 83. Car ta di uso del suolo ........................................................................................ 102
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1. Ambiti ATR-PL...................................................................................................23
Tabella 2. Ambiti ATR-PL...................................................................................................23
Tabella 3. Ambiti ATR-PL...................................................................................................24
Tabella 4. Ambiti ATR-PL...................................................................................................26
Tabella 5. Ambiti ATR-PL...................................................................................................27
Tabella 6. Ambiti ATR-PL...................................................................................................30
Tabella 7. Ambiti ATR-PCC.................................................................................................30
Tabella 8. Ambiti ATR-PR ..................................................................................................30
Tabella 9. Ambiti ATP-PL ...................................................................................................31
Tabella 10. Ambiti ATPP-PL ................................................................................................31
Tabella 11. Ambiti ATPP-PR ................................................................................................31
Tabella 12. Opportunità e condizionamenti sugli elementi primari della RER (DGR 8 515/2 008) ................48
Tabella 13. Opportunità e condizionamenti sugli elementi primari della RER (DGR 1 0962/ 2009) ...............49
Tabella 14. Elementi della RER negli ATR-PL ............................................................................52
Tabella 15. Elementi della RER negli ATR-PCC ..........................................................................52
Tabella 16. Elementi della RER negli ATR-PR............................................................................52
Tabella 17. Elementi della RER negli ATP- PL ............................................................................53
Tabella 18. Elementi della RER negli ATPP-PL ..........................................................................53
Tabella 19. Elementi della RER negli ATPP-PR ..........................................................................53
Tabella 20. Classi di fattibilità geolog ica: ATR-PL......................................................................66
Tabella 21. Classi di fattibilità geolog ica: ATR-PCC....................................................................66
Tabella 22. Classi di fattibilità geolog ica: ATR-PR .....................................................................66
Tabella 23. Classi di fattibilità geolog ica: ATP-PL ......................................................................67
Tabella 24. Classi di fattibilità geolog ica: ATPP-PL ....................................................................67
Tabella 25. Classi di fattibilità geolog ica: ATPP-PR ....................................................................67
Tabella 26. Classi di sensibilità acustica .................................................................................68
Tabella 27. Valori limite di emissione....................................................................................69
Tabella 28. Valori limite assoluti di immissione ........................................................................70
Tabella 29. Valori di qualità ...............................................................................................70
Tabella 30. Classi acustiche : ATR-PL.....................................................................................71
Tabella 31. Classi acustiche : ATR-PCC...................................................................................71
Tabella 32. Classi acustiche : ATR-PR ....................................................................................71
Tabella 33. Classi acustiche : ATP-PL .....................................................................................72
Tabella 34. Classi acustiche :ATPP- PL ....................................................................................72
3
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 35. Classi acustiche : ATPP-PR ...................................................................................72
Tabella 36. Vincoli paesagg istici: ATR-PL ................................................................................80
Tabella 37. Vincoli paesagg istici: ATR-PCC ..............................................................................80
Tabella 38. Vincoli paesagg istici: ATR-PR ................................................................................81
Tabella 39. Vincoli paesagg istici: ATP- PL ................................................................................81
Tabella 40. Vincoli paesagg istici: ATPP-PL ...............................................................................81
Tabella 41. Vincoli paesagg istici: ATP- PR ................................................................................81
Tabella 42. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PL ................................................................ 103
Tabella 43. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PCC............................................................... 104
Tabella 44. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PR ................................................................ 104
Tabella 45. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATP-PL ................................................................. 105
Tabella 46. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATPP- PL ............................................................... 105
Tabella 47. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATPP- PR ............................................................... 105
Tabella 48. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PL......................................... 106
Tabella 49. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PCC....................................... 106
Tabella 50. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PR ........................................ 107
Tabella 51. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATP-PL ......................................... 107
Tabella 52. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATPP-PL ....................................... 107
Tabella 53. Magg iorazione del contributo di costruzione: ambiti ATPP-PR ....................................... 107
4
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
1. TAPPE DI FORMAZIONE DEL PGT DI MIRADOLO
TERME
Il Comune di Mir adolo Ter me ha avviato i l pr ocedimento di r edazione del Piano di Gover no del Ter r itor io (PGT) con Deliber azione di Giunta Comunale n. 83 del 28 ottobr e
2008.
Il Comune ha successivament e avviato il pr ocedimento di V alutazione Ambientale Str ategica con Deliber azione di Giunta Comunale n. 33 del 6 maggio 2010.
In seguito, l’uscita della DGR n. 761 del 10 nov embr e 2010 ha r eso necessar ia una r idefinizione delle Autor ità V AS. Per tanto, con Deliber azione di Giunta Comunale n. 75 del
3 settembr e 2011, il Comune ha dato nuov o avvio al pr ocedimento di V alutazione Ambientale Str ategica, nomi nando le seguenti autor ità:
Autorità procedente. Tecnico Comunale: geom. Or azio Pacella.
Autorità competente per la VAS. Gianpaolo Tr oielli, sindaco.
Il sindac o è stato nominato Autor ità Compet ent e per la V AS in vir tù della sua appr ofondita conosc enza del t err itor io comunale e delle sue cr iticità paesaggistiche ed ambientali.
Il pr ocesso di V AS, che è t uttor a in c or so, continua secondo la pr ocedur a pr evista dalla
DGR n. 761/2010.
Consultazione, comunicazione e infor mazione sono elementi impr escindibili della V AS.
Come pr evisto dalla DGR 761/2010, è st ata indett a la pr ima Confer enze di V er ifica e
V alutazione:
Conferenza di scoping del 25 ottobre 2011. Sono stat e i llustr ate le cr iticità ambientali pr esenti nel comune di Mir adolo Ter me, ed è stato definit o l’ambito di influenza del Documento di Piano del PGT (inquadr amento degli scenar i di piano).
Tr ascor si alcuni mesi dalla confer enza di scoping, dur ante i quali sono stati svolti studi
appr ofonditi sul terr itorio comunale e sono state pr ese in esame diver se alter native di
sviluppo, si r itiene che i tempi siano mat ur i per pr oporr e una bozza di Documento di Piano definitiva.
Il pr esente “Rappor to Ambientale”, insi eme alla “Car ta delle pr evisioni di piano” e a
tutti gli altr i elabor ati V AS, viene pubblicato sul sito int er net del comune di Mir adolo
Ter me.
La Confer enza di V alutazione Finale sar à indetta almeno 60 gior ni dopo la pubblicazione della doc umentazione sul sito, per dar modo a tutti i soggetti compet enti i n mat er ia
ambientale (e a chiunque altr o ne abbia inter esse) di pr ender e visione degli elabor ati e
for mular e osser vazioni e sugger imenti.
Dopo la c onfer enza finale di V AS, pr evio par er e favor evole delle autor ità di cui sopr a,
sar à possibile pr oceder e all’adozione del Piano di Gov er no del Ter r itor io del comune di
Mir adolo Ter me.
5
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
2. ASSETTO URBANISTICO ATTUALE DELLA CITTÀ
La pr esent e r elazi one ha lo sc opo di v alut ar e la sost enibi lità ambient ale delle “scelt e
str ategiche” del Doc ument o di Piano del nuovo PGT di Mir adolo Ter me.
Con l’espr essione “sc elt e str ategiche”, sec ondo la moder na ter minologia i ntr odotta
dalla Legge Regi onale n. 12/2005, si intendono le pr evisioni del PGT che definisc ono
l’ev oluzi one dell’assett o ur banistico del t er r itor io comunale.
Nell’ambito del pr ocesso di V alutazione A mbientale Str ategica, sono st ate pr ese in c onsider azione diver se alter native di sviluppo ur banistico del c omune di Mir adolo Ter me.
Le scelte str ategiche sono state compiute sulla bas e dell’impatto ambientale pr evisto,
ma sono dettate, natur almente, anc he da r agioni tec niche.
In pr imo luogo, ci si è posti l’obiettivo di dar e una for ma or dinata e r azionale al centr o
abitato del capoluogo e delle fr azioni di Ter me e di Campor inaldo.
Solo successivament e sono state pr ese in consider azione le ar ee liber e ester ne al per imetr o del c entr o abitato, per scegli er e quelle più adatt e all’espansione edi lizia della
città.
Pr ima di pr oceder e all’esposizione delle li nee pr ogettuali del PGT, è oppor tuno deli near e br evement e lo scenar io di par tenza.
2.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il C omune di Mir adolo Ter me si tr ova i n Pr ovincia di Pavi a ai piedi delle colli ne di San
Colombano, al confine c on le Pr ovince di Lodi e Milano; confina a nor d con i l c omune
di Sant’Angelo Lodigi ano (LO), a nor d-ovest con i l C omune di I nver no e Mont eleone
(PV ), a nor d-est con Gr affignana (LO) e San C olombano al Lambr o (MI), a sud con i
Comuni di Santa Cr istina e Bissone (PV ) e Chignolo Po (PV ).
Mir adolo Ter me, piccolo paese agr icolo, sor ge ai piedi d ei colli lodigi ani, un r iliev o
singolar e della Pianur a Padana for matosi i n seguito ad un sollev ament o, for se di or igine vulc anic a, di antichi sedimenti mar ini, lungo i l confine sud or ientale tr a il Basso
Pavese e i l Basso Milanese.
Il Comune è attr aver sato dal cav o Ner one c he divide i n due l’abitat o; la par te stor icament e più antica si affaccia sulle colli ne.
Solt ant o un chi lometr o divide il centr o abitato dalla ex Str ada Stat ale n. 234 C odognese, mentr e il casello aut ostr adale pi ù vicino, quello di C asalpuster lengo, si tr ova a
12 c hi lometr i ver so nor d ed immett e sull'autostr ada A1 Mi lano-Napoli; a sud, inv ece si
tr ova l'aut ostr ada A21 Tor ino-Br escia, cui si accede tr amite il casello di Castel San
Giovanni, a 13 km.
Agevole si pr esenta anche i l collegamento con la r ete f er r oviar ia: la linea PaviaCr emona ha infatti uno scalo sul post o, distant e un solo c hi lometr o dal c entr o abitato.
I centr i abitati sono:
-
-
Il c apoluogo di Mir adolo T er me, che si svi luppa i nter ament e lungo la SP n. 32 ai
piedi della colli na.
La fr azione di Campor inaldo, piccolo bor go agr icolo di antica or igine, c he si tr ova
a sud est del capoluogo lungo la ex SS n.234 a confine c on i l comune di S an C olombano al Lambr o.
La fr azione Ter me di Mir adolo, piccola fr azione sede del famoso st abili mento t er male, a nor d ovest del c apoluogo.
Comp let ano i l c osiddetto “sist ema i nsediativ o” le c ascine isolat e, in gr an par te di antiche or igini, spar se qua e là i n mezzo alle c olline.
Il t er r itor io comunale è attr aver sato dalle seguenti i nfr astr uttur e:
-
-
La ex Str ada Statale n. 234 dir etta ad ovest ver so Santa Cr istina e Bissone e a est
ver so San Colombano al Lambr o. Il tr acciato è di or igine antic hissi ma, e par e che
r icalchi un p ezzo della via Fr ancigena.
La Str ada Pr ovinciale n. 32 dir etta a nor d ver so i Comuni di Inver no e Monteleone
e di Sant’A ngelo Lodigiano.
6
Comune di Mir adolo Terme
-
Rapport o ambientale
La Str ada Pr ovinciale n. 76, dir etta a nor d est ver so San Colombano al Lambr o.
La linea f er r oviar ia Pavia-Cr emona, c he segue un tr acciato par allelo alla SS n. 234,
con st azione poc o lont ana dal centr o abitato di Mir adolo Ter me, in V ia Mar coni.
Tutte le infr astr uttur e sopr a elenc ate er ano già pr esenti alla fi ne d ell’ott ocento.
Di più r ecent e r ealizzazione è la r otat or ia sulla SS n. 234 in cor r ispondenza
dell’i ncr ocio con la SP n. 32 c he collega Mir adolo Ter me a Chignolo.
Il ter r itor io comunale è attr aver sato dal cavo Ner one, che confer isce al paesaggio un
not evole valor e nat ur alisti co ed ambientale. Il cav o Ner one, nel tr atto tr a via Cair oli
e la Piazza del Comune è stat o t ombinato per r ealizzar e un per cor so ciclopedonale
(“passeggi ata sul Ner one”).
Par te del t er r itor io comunale è inser ito nel Par co della Colli na di San C olombano
(“PLIS della Colli na di San C olombano”).
2.2. PLIS DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO
Il Par co Locale di Int er esse Sovr acomunale della C ollina di San Colombano, così definito
ai sensi della Legge Regi onale n. 86 del 30 novembr e 1983, ar t. 34, è stato r iconosciut o
dalla Pr ovincia di Pavia nell’anno 2009.
Esso int er essa, oltr e che i l comune di Mir adolo Ter me, anc he i comuni li mitr ofi di Inver no e Monteleone (PV ), San Colombano al Lambr o (MI), Gr affignana (LO) e
Sant’Angelo Lodigiano (LO).
È attualment e in fase di elabor azione i l Piano Par ticolar eggiato del PLIS.
La campagna e, più i n gener ale, lo spazio ap er to di Mir adolo T er me sono car atter izzati da una bellezza non comune.
Il ter r itor io è costellato di boschi, pioppeti, for mazioni ar bustive, ed altr e ar ee definite dal PTCP di Pavia “di elevat o cont enut o nat ur alistic o”, sopr attutt o nella zona
del PLIS.
Figura 1. Individuazione del PLIS
Il Par co della C ollina di San Colombano è sit uat o nel c ont esto della bassa pianur a,
nella quale emer ge la c ollina di San Colombano, singolar ità or ogr afica e paesistica
molto r iconoscibi le in un ambito t er r itor iale pr aticamente pr ivo di qualsiasi ond ulazione d el t err eno.
Le r ecenti tr asfor mazioni t er r itor iali che hanno car atter izzato la pr ovincia di Milano
hanno inter essat o in modo alq uanto limitat o quest o ambito di terr itor io in cui la pr esenza di spazi agr icoli appar e ancor a r ilev ant e e c he conser va anc or a gr an par te
7
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
dell’ unifor mità del suo paesaggio r ur ale. Il Par co della Collina di San Colombano r appr esenta, con la sua collocazione a mar gine del c or so del Lambr o, un sostanziale element o di connessi one della r ete ecologica, c on i l r uolo di “r icucitur a” fr a le ar ee
agr icole della pianur a e i sist emi ambientali dell’Adda e del Po.
2.3. EVOLUZIONE DEL SISTEMA URBANO
La conosc enza delle tappe di evoluzione del sist ema ur bano costit uisc e il punto di
par tenza di una pianificazi one cor r etta e c onsapev ole.
L’analisi che segue si basa sulla consultazione delle Tav olett e d ell’Istitut o G eogr afico
Militar e (IGM), pr ima levata, 1890.
Figura 2. Tavoletta IGM (1890)
L’abitato di Mir adolo, di or igine r omana, si tr ovava vici no a vie di c omunic azione molto impor tanti: la “Romea”, ovv er o la statale Pavia-Cr emona.
Come si può v eder e dalla c ar togr afia dell’IGM, nel 1890 i l centr o abitato si svi luppava
unicament e su quella c he attualment e è via R oma, vi a centr ale di Mir adolo: un c entr o
abitato alq uanto c ompatt o.
Non vi er a per ò alcuna tr accia dell’att uale fr azione Ter me di Mir adolo; la fr azione di
Campor inaldo, a fine ott ocento, non facev a par te di Mir adolo ma er a un C omune indipendent e (nella tav olett a dell’IGM sopr a r ipor tata, Campor inaldo è indicato i n color e r osa).
Er ano inoltr e pr esenti, nel 1890:
-
Cascina Cr otta, a nor d ovest di fr azione Ter me di Mir adolo;
Cascina Ca de Rho, a nor d est di fr azione Ter me di Mir adolo;
Cascina Saline, alle por te di Ter me di Mir adolo, or a in stato di conser vazione non
buono e adibita ad azienda agr icola;
Località Palazzina, immer sa nel ver de delle colli ne di San C olombano;
Cascina Bor gognona, p oco distant e da Loc alità Palazzina.
Da un confr onto delle Tavolet te IGM con il fotogr ammetr ico del 2012, si può evidenziar e come nell’ar co di oltr e un sec olo, la str uttur a ur banistica si sia evoluta:
8
Comune di Mir adolo Terme
-
-
Rapport o ambientale
Il capoluogo ha av uto una not evole espansione sopr attutto lungo le vie di comunicazione, ma i l nuc leo stor ico or iginar io non è stat o oggett o di r ilevanti r imaneggiamenti.
Il nuc leo di Campor inaldo ha int ensific ato l’ edificato senz a alc un “spr awl” del suolo ur bano.
Si è svi luppata negli anni la fr azione di Ter me di Mir adolo;
Il numer o delle casci ne agr icole non è v ar iato.
2.4. ASSETTO URBANISTICO DEL CAPOLUOGO
Pr ima di illustr ar e i cr iter i di definizione delle sc elte str ategic he di PGT, si dà una
br eve descr izione dell’assett o ur banistic o att uale.
Il capoluogo di Mir adolo Ter me ha una buona dotazione di ser vizi pubblici r esidenziali, ben localizzati e ben attr ezzati. I ser vizi più impor tanti sono sit uati nel c uor e del
centr o st or ico, gr avitante att or no a piazza d el C omune, cui fanno capo via Dante, vi a
Gar ibaldi e via del Ner one.
In piazza del Comune sor gono i l Municipio e la scuola pr imar ia (ubicati nel medesimo
fabbr icato) che si affacciano sul par co comunale, la palestr a e i l c omp lesso spor tivo
comunale.
Figura 3. Piazza del Comune
Figura 4. Il Municipio
9
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 5. Scuola elementare e media
Oltr e alla scuola pr imar ia di piazza del Comune, è pr esent e in via Gar ibaldi la scuola
mater na.
Figura 6. Scuola materna
Gli edifici r eligiosi del cap oluogo, che r ivestono un notev ole valor e ar tistico e monumentale, oltr e ad esser e fondament ali come c entr i di aggr egazione, sono:
-
Chiesa P arrocchiale di San Michele Arcangelo, in via Dant e.
Di età bar occa, venne r icostr uita nel cor so d el Set tec ent o pr obabilment e sulla
str uttur a di una cappella tr ecentesc a. La semplic e facciat a, alta e str etta, ter minante con un timpano, è ar r icchita da un por tico er etto nel 1864 in mar mo di Baveno. Comp let a la str uttur a un alt o campani le cinquecentesco r ammod er nato alla
fine del S ett ecento. La chi esa conser va al suo int er no gr andi tele seicentesche.
10
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 7. Chiesa parrocchiale di San M ichele Arcangelo
-
Chiesa di Santa Maria in Monte Aureto, in via Sant a Mar ia.
L’or ator io di Santa Mar ia in Monte Aur eto r isale al XV I secolo, i n seguito r imaneggiato. La pr ima chiesett a r isale al 1537, r istr uttur ata poi nel 1977. V i si vener a da
secoli una mir acolosa i mmagine della “V er gine con i l Bambino”, pr obabilment e
cinquec entesc a, inser ita in una sp lendida cor nice bar occa oper a del lodigiano C ar lo A ntonio Lanzani. La f acciata pr esent a un ampio por tico, sor r etto da quattr o c olonne di gr anito, f or manti una t er r azza con par apetto, alle cui estr emit à sono c ollocati d ue angeli. L’i nter no è a unic a navat a ar ticolat a in tr e campate separ ate da
ar chi.
Figura 8. Chiesa di Santa M aria
Nei pr essi dell’or ator io sono anc or a visibili i r uder i di un massiccio tor r ione a base
quadr angolar e del Cast ello, un c omp lesso v asto e ben munito, c he occupav a la sommità del c olle dove or a sor ge l’att uale or ator io di Santa Mar ia in Monte A ur eto.
L’or ator io fu edificato sui r esti di un secondo t orr ione con l’impiego di mater iali pr oveni enti dalle r ovine dello stesso cast ello. Questi r esti sono r aggiungibili a piedi mediante una suggestiva sc alinata c he c ond uce al tempiett o.
11
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 9. Ruderi del torrione a base quadrangolare
Figura 10. Scalinata che conduce al Santuario
12
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Arr icchiscono la dotazione di ser vizi pubblici r esidenziali gli ambiti destinati a v er de
attr ezzato spor tivo e r icr eativo:
- Centro sportivo, in via del Ner one.
Il centr o costit uito dal campo di calci o comunale con r elativi spogliatoi e tr ibune.
L’ar ea antist ant e i l camp o è desti nat a ad un ev ent uale fut ur o ampli ament o del centr o spor tivo, con un nuov o par cheggi o pr evisto in vi a del Ner one.
Figura 11. Centro sportivo comunale
Figura 12. Centro sportivo comunale: gli spogliatoi
13
Comune di Mir adolo Terme
-
Rapport o ambientale
Centro sportivo e campo di calcetto dell’oratorio, in via Gar ibaldi.
Figura 13. Campo da calcetto dell’oratorio
Figura 14. Centro sportivo dell’oratorio “San Giovanni Bosco”
Comp let ano la dotazione di ser vizi pubblici r esidenziali:
-
Il cimitero comunale, in via del Ner one.
Non sono pr evisti ampli amenti del ci miter o: tuttavi a si è r itenuto oppor tuno individuar e un’ ar ea desti nata a par cheggio i n via del Ner one, di fr onte ad un piano attuativo r esidenziale in cor so.
14
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 15. Cimitero comunale
-
La st azione ferroviaria, lungo la SP n. 32.
La linea fer r oviar ia Pavia-Cr emona è tr a le infr astr uttur e più i mpor tanti di Mir adolo Ter me. I l tr acciato fer r oviar io, posto a sud del c apoluogo, mett e in c omunic azione i l capoluogo stesso con alc uni dei centr i ur bani più impor tanti del Pavese
(Belgi oioso, Pavia), oltr e a quelli del lodigiano (S an C olombano al Lambr o, Casalpuster lengo).
Figura 16. La stazione ferroviaria di M iradolo Terme
Per una descr izione più d ettagli ata dei ser vizi pubblici si r imanda, nat ur almente, al
Piano dei S er vizi del PGT, attualment e i n fase di elab or azione.
In par ticolar e, la dot azione di ser vizi pubblici r esidenziali (esi stenti e di pr ogetto) sar à r appor tata alla popolazione teor ica pr evista dal piano, der ivant e dalla comp let a
attuazi one delle pr evisioni del nuov o str umento ur banistic o. Il PGT dovr à gar antir e
una dotazione par ametr ica mini ma di ar ee per attr ezzar e pubbliche (r esidenziali) di
18,00 metr i quadr ati per abitante, ai sensi della LR 12/2005, ar ticolo 9, comma 3.
Tale dot azione dovr à esser e v er ificata altr esì all’i nter no di ogni singolo ambito di tr asfor mazione r esidenziale soggett o a piano att uativ o.
15
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Sar à inoltr e v er ificata l’adeguat ezza delle super fici scolastiche i n f unzi one del numer o teor ico di alunni che dovr à esser e ser vito, sec ondo i par ametr i di cui al DM 18 dicembr e 1975.
2.5. ASSETTO URBANISTICO DELLA FRAZIONE DI CAMPORINALDO
La fr azione di Campor inaldo si tr ova a sud–est di Mir adolo T er me e può esser e r aggiunt a dal capoluogo per corr endo ver so est la ex SS n. 234, in pr ossimità del comune
di San Colombano al Lambr o, già in pr ovincia di Milano.
La fr azione di Campor inaldo è quasi del tutt o spr ovvista di ser vizi pubblici, con la notevole ecc ezione della Chi esa dell’A nnunci azione di Mar ia, di antiche ed impr ecisate
or igini (fu r iedificata nel 1711), e del par chett o pubblic o in via V ignali. È inoltr e dotata di un cimit er o che si att est a sulla st atale.
Il PGT, in seguito alle ist anz e dei citt adini per venut e all’Amministr azione, i ndividua
alc une nuov e ar ee edificabi li, al fine di r ender e più or ganico l’assett o ur banistico,
suppor tate dalla r ealizzazi one di un tr atto viabi listic o che mett e in comunicazione vi a
della Liber tà con via V olta.
Sono inoltr e state dett ate specifiche nor me volte alla tutela e alla valor izzazione del
patr imonio edilizio esist ente.
Figura 17. Camporinaldo. Chiesa dell’Annunciazione di M aria
Figura 18. Camporinaldo. Cimitero
16
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 19. Camporinaldo. Giardino pubblico
2.6. ASSETTO URBANISTICO DELLA FRAZIONE TERME DI MIRADOLO
A due c hi lometr i a nor d–ovest del c apoluogo si tr ova la fr azione T er me di Mir adolo,
che ospita i l famoso stabi li mento t er male.
Le ter me sfr uttano gli eff etti benefici di acque salso–br omo–iodiche, litiose, magnesiache e sulfur ee, scatur enti dalle colli ne di Mir adolo, di or igine vulc anic a. Lo stabilimento è ubicato in un par co ver dissimo, r icco di scor ci pittor eschi, dove le fonti
(dotate di una moder na piscina all’ aper to, alimentata da sor genti salsobr omiche)
danno al bor go una nota mondana e c osmopolita.
Le ter me er ano già not e nel 1300, poiché lo stesso Petr ar ca conosceva l’ esist enza di
questi luoghi e ne scr isse ad un amico; solt ant o nel 1700, dopo accur ati, studi fur ono
sistematicamente uti lizzat e a sc opi ter apeutici.
Nel PGT le ter me sono state oggetto di st udio, per megli o valor izzar e l’ambiente i n
cui sono colloc ate e conf er ir e allo st esso un valor e aggiunt o, dato dalla r ealizzazi one
di un comp lesso r esidenzi ale c he ben si inser isce nel c ont esto.
La piccola fr azione ospita per tant o unicament e ser vizi iner enti alle Ter me per megli o
soddisfar e il bacino d’ut enz a che ogni gior no gr avita sulla str uttur a ter male: oltr e ai
par cheggi già esistenti e al r istor ante “I l C ast ello” ( attualment e unico ser vizio di r istor o pr esent e sul t er ritor io), è intento dell’Amministr azione r ior ganizzar e l’ar ea or a
occupat a dall’Hotel Milano e lo spazio cir costante, al fine di offr ir e maggior i ser vizi ai
fr uitor i delle ter me stesse.
L’unic o edificio r eligioso che r iveste un not evole valor e ar tistico e monumentale è la
chiesetta di San Car lo, adiacent e all’Hot el Milano or a abbandonato, immer sa nel ver de della c ollina.
17
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 20. Terme di M iradolo. Ingresso dello stabilimento termale
Figura 21. Terme di M iradolo. Parco delle terme
18
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 22. Terme di M iradolo. Chiesetta di San Carlo
Sulla c ollina, lungo la str ada per Inver no e Mont eleone, all’i ngr esso di Fr azione T er me
di Mir adolo, si tr ovano i r esti di un f or tilizio mediev ale id entificat o c ome “Cascina Sali ne”. L’at tuale casci nale secentesc o sor ge su una pr eesistent e for tificazione del XV I
secolo, sulle cui fondazioni si è appoggiat a la costr uzione succ essiv a. Ha un impiant o
di un tipico casci nale for tificato, a c or te chi usa, cir condat o da un piccolo fossato e
munito di tor r etta d’angolo c on mer li ghibelli ni e decor azione ad ar chetti.
Alc une par ti del c omp lesso sono st ate r icostr uite in sti le neogotic o nel XIX sec olo.
Attualmente la casci na, i l cui stato di conser vazione è piuttost o cattiv o, è uti lizzat a
come azienda agr icola.
Figura 23. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia
19
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 24. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia
Figura 25. Cascina Saline. Il cascinale secentesco nella storia
20
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 26. Cascina Saline
Figura 27. Cascina Saline
21
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 28. Cascina Saline
Figura 29. Cascina Saline
22
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
3. IL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE
Il seguente capit olo i llustr a i piani di lottizzazione pr evisti dal Piano Regolator e Gener ale (PRG) vigente:
-
-
23 piani di lot tizzazione r esidenziali (identificati i n car togr afia in color e ar ancione
per imetr ati di blu – all’i nter no del piano in color e ver de sono inv ece indicati i ser vizi pubblici).
4 piani di lottizzazi one pr oduttivi (identificati i n car togr afia in color e viola scur o
per imetr ati di blu).
1 piano di lottizzazione t er male (identificat o in c ar togr afia in color e viola c hiar o
per imetr ato di blu).
I piani di lottizzazione r esidenziali PL sono così loc alizzati:
FRAZIONE TERME DI MIRADOLO
Tabella 1. Ambiti ATR-PL
Tabella 2. Ambiti ATR-PL
Figura 30. Terme di M iradolo. Attuazione PRG vigente
23
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
MIRADOLO TERME
Tabella 3. Ambiti ATR-PL
Figura 31. Terme di M iradolo. Attuazione PRG vigente
24
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 32. M iradolo Terme. Attuazione PRG vigente
Figura 33. M iradolo Terme. Attuazione PRG vigente
25
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 34. M iradolo Terme. Attuazione PRG vigente
FRAZIONE DI CAMPORINALDO
Tabella 4. Ambiti ATR-PL
Figura 35. Frazione Camporinaldo. Attuazione PRG vigente
26
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
I piani di lottizzazione produttivi PL sono loc alizzati unicamente nel capoluogo:
MIRADOLO TERME
Tabella 5. Ambiti ATR-PL
Figura 36. M iradolo Terme. Attuazione PRG vigente
27
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
3.1. PIANI DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALI
Nell’ar co di questi anni sono stati att uati e c omp letati solo 5 piani r esidenziali, e pr ecisamente i l PL 1 in fr azione Ter me di Mir adolo, il PL 7, i l PL 9, i l PL 13 e i l PL 17 sit uati
nel capoluogo. Nel PGT tali ar ee ver r anno indicate come “ambiti del t essuto r esidenziale c onsolidato”.
Risultano i nvece esser e in cor so i l PL 2 in Fr azione T er me di Mir adolo e i PL 6b, il PL 10,
il PL12, il PL 19 e i l PL 22 situati nel c apoluogo.
Tutti gli altr i piani di lottizzazi one r esidenziali non hanno ancor a pr eso avvi o.
3.2. PIANI DI LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVI
I piani di lottizzazione pr oduttivi pr evisti dal PRG vigente er ano 4 (PL 1–PL 2–PL 3–PL
4) e t utti loc alizzati a Mir adolo Ter me lungo la Str ada Pr ovinciale n. 32.
Nessuno dei q uattr o piani è stato r ealizzat o.
Si evidenzia che i l PL 1 pr evisto dal PRG vigent e nella st esur a del PGT è stato eliminato su r ichiesta dei pr opr ietari: la lor o pr oposta di modificar e la desti nazione d’uso
dell’ar ea, da ar ea di espansi one pr oduttiva ad ar ea agr icola, è stata accolta e per tanto i l piano è stat o eli minato.
I piani r estanti sono st ati confer mati nel PGT.
28
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
4. LE SCELTE STRATEGICHE DEL PGT DI MIRADOLO
TERME
4.1. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Nel PGT di Mir adolo Ter me, gli “ambiti di tr asfor mazione” (sigla AT) possono esser e divisi in due gr andi categor ie:
1. Ambiti attualment e non edificati, che si configur ano quindi come ar ee di espansione.
2. Ambiti attualmente già edificati, per i quali sono pr evisti inter venti finalizzati alla
tr asfor mazione funzionale.
Inoltr e, gli ambiti di tr asfor mazione sono c lassificati in modo diver so a seconda della
modalit à attuativa pr evista dal PGT:
A. Ambiti di tr asfor mazione soggetti a piano di lottizzazione (sigla AT-PL).
B. Ambiti di tr asfor mazione soggetti a per messo di costr uir e convenzionato (sigla ATPCC).
C. Ambiti di tr asfor mazione soggetti a piano di r ecuper o (sigla AT-PR).
Infine, gli ambiti di tr asfor mazione sono c lassificati in base alla destinazione ur banistica pr evista:
Ambiti di tr asfor mazione r esidenziali (sigla ATR).
Ambiti di tr asfor mazione pr oduttivi (sigla ATP).
Ambiti di tr asfor mazione polifunzionali (sigla ATPP).
Gli ambiti di tr asfor mazione sono r appr esentati gr aficamente nelle due t avole seguenti,
che fanno par te degli elabor ati del Doc umento di Piano del PGT:
Car ta delle pr evisioni di piano.
Car ta del dimensionament o degli ambiti di tr asfor mazione.
In entr ambe le tav ole, gli ambiti di tr asfor mazione sono delimitati da un per imetr o ner o tr atteggiato; il color e dello sfondo indica la destinazione ur banistica; la sigla indica
la desti nazione ur banistica, lo str umento di attuazione e i l numer o dell’ambito.
Ad esempio, la sigla “ATR–PL 1” identifica l’ambito di tr asfor mazione numer o 1, a destinazione r esidenziale e soggetto a piano di lottizzazione.
Nella “Car ta delle pr evisioni di piano”, all’inter no degli ambiti di tr asfor mazione è indicato il tr acciato delle str ade di pr ogetto, che devono esser e r ealizzate a c ar ico dei
lottizzanti, entr ando a far par te delle oper e di ur banizzazione pr imaria. Si pr ecisa che
il Document o di Piano i ndividua soltant o la r ete viabilistica pr incipale, necessar ia per il
corr etto inser imento degli ambiti di tr asfor mazione nel t essut o ur bano; l’individuazione
delle str ade di ser vizio ai singoli ambiti è demandata agli str umenti ur banistici attuativi.
Si pr ecisa che è posta a car ico di ogni ambito di tr asfor mazione la r ealizzazione delle
str ade che r icadono all’inter no del per imetr o dell’ambito stesso.
Nella “C ar ta del dimensi onamento degli ambiti di tr asfor mazione” non sono tr acciate le
str ade di pr ogetto, ma sono r appr esentate in modo simbolico (cer chi color ati) le cessioni di ar ee pubbliche (str ade, ver de attr ezzato, par cheggi, ecc.) pr eviste all’inter no
di ciascun ambito.
Il PGT di Mir adolo Ter me pr evede i seguenti ambiti di tr asfor mazione:
15 ambiti di tr asfor mazione r esidenziali soggetti a piano di lottizzazione (ATR-PL).
6 ambiti di tr asfor mazione r esidenziali soggetti a per messo di costr uir e convenziona-
29
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
to (ATR-PCC).
4 ambiti di tr asfor mazione r esidenziali soggetti a piano di r ecuper o (ATR-PR).
3 ambiti di tr asfor mazione pr oduttivi soggetti a piano di lottizzazione (ATP-PL).
1 ambito di tr asfor mazione polifunzionale soggetto a piano di r ecuper o (ATPP-PR).
3 ambiti di tr asfor mazione polifunzionali soggetti a piano di lottizzazione (ATPP-PL).
Nelle tabelle seguenti sono elenc ati tutti gli ambiti di tr asfor mazione pr evisti dal PGT,
dei quali sono i ndicati la sigla, la super ficie terr itor iale e l’indir izzo.
Tabella 6. Ambiti ATR-PL
Tabella 7. Ambiti ATR-PCC
Tabella 8. Ambiti ATR-PR
30
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 9. Ambiti ATP-PL
Tabella 10. Ambiti ATPP-PL
Tabella 11. Ambiti ATPP-PR
31
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
4.2. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI
AMBITO ATR-PL 1
L’ambito ATR-PL 1 è una confer ma del PRG vigente.
Il piano di lottizzazione si tr ova a nor d ovest del capoluogo, lungo la SP n.32, di fr onte
alla ditta FALCO (attività compatibile con la r esidenza). Per mitigar e i possibili impatti, è pr escr itto l’obbligo di piantumazione di specie ar bor ee ed ar bustive lungo il per imetr o dell’ambit o.
L’ambito di tr asfor mazione in oggett o è ben ser vito dalla viabilità esistente.
Non si r ilevano par ticolar i cr iticità ambientali.
Figura 37. DdP: ambito ATR-PL 1
AMBITI ATR-PL 2 – ATR-PCC1
Anche gli ambiti ATR-PL 2 e ATR-PCC 1 sono una confer ma del PRG vigente ( ex PL 5 ed
ex PCC).
Gli ambiti di tr asfor mazione si tr ovano a nor d ovest del centr o stor ico, in via Roma, ai
piedi della collina di San C olombano.
Essi sono per fettament e inser iti nel tessut o consolidat o r esidenziale del capoluogo,
costituita pr incipalment e da edifici di uno e due piani fuor i terr a.
A car ico degli ambiti ATR-PCC 1 e ATR-PL 2 è posta la r ealizzazione e cessi one al Comune delle str ade di pr ogetto indicate nella “C ar ta delle pr evisioni di piano”, che c onsentono l’ingr esso ai lotti e costituiscono il pr imo passo per chiuder e “ad anello” la viabilità del quar tier e.
Non si r ilevano par ticolar i cr iticità ambientali legate all’ur banizzazione degli ambiti in
oggetto.
32
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 38. DdP: ambiti ATR-PL 2 e ATR-PCC 1
AMBITO ATR-PL 3
L’ambito ATR-PL 3 confer ma le pr evisioni del PRG vigente ( ex PL6a).
L’ambito si tr ova lungo la SP n.32, a nor d ovest del centr o abitato.
Si tr atta di un’ar ea di espansione r esidenziale ben inser ita nel contesto e ser vita dalla
viabilità esistente. Un accesso “alter nativo” potr ebbe der ivar e dal pr olungamento della
viabilità inter na al piano di lottizzazione in cor so adiacent e, al quale si accede da via
Roma.
L’ATR-PL 3 è attr aver sato da un elettr odotto ad alta tensi one ( linea n.171), che ha una
fascia di r ispetto inedificabile di 15 metr i. Le fasce di r ispetto indicate da TERNA, misur ate da una par te e dall’altr a r ispetto all’asse di per corr enza degli elettr odotti, individuano ambiti che sono soggetti, dal punt o di vista ur banistico, a vincolo di inedificabilità assoluta (ai sensi della Legge 22 febbr aio 2001, n. 36: “Legge quadr o sulla pr otezione dalle esposizioni a campi elettr ici, magnetici ed elettr omagnetici” e del DPCM 8 luglio 2003: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valor i di attenzione e degli obiettivi
di qualità per la pr otezione della popolazione dalle esposizioni ai c ampi elettr ici e magnetici alla fr equenza di r ete di 50 Hz gener ata dagli elettr odotti”).
Si sottolinea che, qualche anno fa, ENEL e TERNA avevano pr esentato un pr ogetto di
V IA (V alutazione di Impatto Ambientale) per la r ior ganizzazione delle li nee degli elettr odotti: nel pr ogetto er a pr evista la r imozione d ella linea n.171. Attualmente, per ò,
non ci sono i nfor mazioni chiar e in mer ito.
33
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 39. DdP: ambito ATR-PL 3
AMBITI ATR-PL 4 – PL 5 – PL 6 –PL 7 – ATR-PR 1 – ATR-PCC 2
Gli ambiti i n oggetto si tr ovano i n una p osizione “str ategica”. Si attestano, i nfatti,
sulla Str ada Pr ovinciale n. 32, in una zona pr evalent ement e r esidenziale: la pr esenza
di spor adiche attività pr oduttive e agr icole non c ompor ta alc una par ticolar e cr iticità.
L’attuazi one di tali ambiti consentir ebbe di miglior ar e decisamente la viabilit à del
quar tier e: infatti, come si può osser var e in car togr afia, la viabi lità pr evista, una sor ta
di “cir convallazione”, faci lit er ebbe il r aggiungiment o del centr o e ser vir ebbe più efficacement e i l quar tier e, che att ualmente è ser vito unicament e da via Mar coni e via
del Ner one.
I soggetti attuat or i degli inter venti dovr anno far si car ico delle seguenti oper e:
A car ico dell’ambito di tr asfor mazione ATR-PL 4 è posta la r ealizzazione del tr atto
di str ada fino allo sbocco sulla SP n. 32, nonc hè la r ealizzazione dello svincolo a r otator ia, il cui pr ogetto esecutivo dovr à esser e concor dato con la Pr ovincia di Pavia.
Con l’ambito ATR-PCC 2 si pr evede i l pot enziamento e allar gamento di Str ada della Gr anona, che attualment e è poco idonea a smaltir e il tr affico veicolar e. A car ico dei lottizzanti è posta, inoltr e, la r ealizzazione della r otator ia all’alt ezza d el
cimiter o comunale.
A car ico dell’ambito ATR-PL5 è posta la r ealizzazione della str ada di collegament o
con gli ambiti ATR-PL 4, ATR-PCC 2 e ATR-PL6.
L’attuazi one degli inter venti nell’ATR-PL 6 e nell’ATR-PL 7 è subor dinata alla r ealizzazione, a c ur a e spese dei lottizzanti, della viabi lità di pr ogetto i ndicata i n
planimetr ia, che consentir à l’accesso dir etto a Str ada della Gr anona (ambito ATRPL 6) e a vi a Mar coni (ambito ATR-PL7).
Nell’ATR-PR 1 si pr evede il r ecuper o, con destinazi one r esidenziale, di par te degli
edifici costit uenti un salumificio dismesso. G li edifici esistenti, abbandonati e i n
stato di degr ado, non sono car atter izzati da alc un pr egio stor ico o ar chitett onic o:
potr anno per tant o esser e demoliti e r icostr uiti second o gli indici ed i par ametr i
che sar anno fissati dal Documento di Piano. A car ico dei lottizzanti è pr evista la
r ealizzazione dell’ ultimo tr atto della str ada di cir convallazi one e della r otator ia
posta sulla SP n.32.
Non si r ilevano par ticolar i cr iticità ambientali legate all’ur banizzazione degli ambiti in
oggetto.
34
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 40. DdP: AdT nel quadrante meridionale del capoluogo
AMBITI ATR-PL 8 –PL 9 – PL 10
Gli ambiti ATR-PL 8, ATR-PL9 e ATR-PL 10 sono una confer ma delle pr evisioni del PRG
vigente. E’ stato i nvec e tolto l’ex PL 18 su r ichiesta dei pr opr ietar i.
Essi si tr ovano a sud est del capoluogo, in via Per tini: i quar tier i di via Per tini hanno
una d estinazione mista r esidenziale e ar tigianale (lavor azione mater ie plastic he, deposito e vendita mat er iale edile, fer r amenta, ecc.). Le nor me del Piano delle R egole
vietano l’insediament o di attività ar tigianali inc ompatibi li con la r esidenza. Tutt avia,
si pr escr ive che i l per imetr o dei lotti si a adeguatament e piant umat o con essenz e ar bor ee aut octone, p er cr ear e una fasci a ver de di mitigazione.
A car ico degli ambiti ATR-PL 8, ATR-PL 9 e ATR-PL 10 è posta la r ealizzazione e c essione al Comune delle str ade di pr ogetto indicate nella “Car ta delle pr evisioni di piano”,
che consentono l’ingr esso da via Per tini.
Si segnala la pr esenza del Cavo Ner one, che lambisce i l confine or ientale degli ambiti
ATR-PL 9 e ATR-PL 10. Al fine di tutelar e e valor izzar e il cor so d’acqua, il PGT ha identificato un “limite di r ispetto dei cor si d’acqua”, ovver o una fascia di r ispetto che si estende fino alla distanza di 10 metr i dalle sponde (in car togr afia è indicato con una linea ver de tr atteggiata), in cui vige il divieto di edificazione. La medesima ar ea, inoltr e, dovr à esser e piantumata con essenze ar bor ee autoctone, secondo le indicazioni
delle Nor me Tecnic he del Document o di Piano e del Piano delle Regole.
Gli ambiti sono ben ser viti dalla viabilit à esistente.
35
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 41. DdP: ambiti ATR-PL 8-9-10
AMBITO ATR-PL 11
L’ATR-PL11 si tr ova al di fuor i del centr o abitato di Mir adolo, in via Str ada dei Bar atti, ai piedi della colli na. E’ st ato i ntr odotto c on i l nuovo str umento ur banistico, con
l’int ento di colmar e i “vuoti ur bani”, limitando per ò quello che viene definit o
“spr awl ur bano”: la per imetr azione dell’ambit o di tr asfor mazione è st ata individuat a
analizzando i l contesto, t ut eland o l’ambient e e sopr attutto consider ando la vici nanza
con i l PLIS della colli na di San C olombano.
A car ico dei lot tizzanti è posto i l potenziamento e l’ allar gamento della Str ada dei Bar atti fino al punt o in cui è pr evista la r ealizzazione del ser vizio pubblic o (casa di r iposo).
Figura 42. DdP: ambito ATR-PL 11
AMBITI ATR-PL 12 – PL 13 – PL 14
Gli ambiti di tr asfor mazione r esidenziali ATR-PL 12, ATR-PL 13 e ATR-PL 14 si tr ovano
nella fr azione di Campor inaldo.
Sono anc h’essi una confer ma di quanto er a pr evisto dal PRG vigent e (ex PL 20, ex PL
36
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
21 ed ex PL 23).
Si pr opone l’ edificazione c on desti nazione r esidenzi ale di piccoli lotti di ter r eno, ben
inser iti nel tessuto c onsolidato: a car ico dei pr opr ietar i è posta la r ealizzazione della
str ada indicata in plani metr ia, che consent e di collegar e via della Liber tà con via V olta.
Figura 43. DdP: ambiti ATR-PL 12-13-14
AMBITO ATR-PL 15
L’ambito ATR-PL 15 è l’unico piano di lottizzazione r esidenziale pr esent e a fr azione
Ter me di Mir adolo. L’ambit o r icade all’i nter no dello stabi limento t er male, con
l’int ento di far coesist er e diver se funzi oni a par tir e da quella ter male, del benesser e,
del soggi or no e d elle r esidenze.
Si pr evede un pr ogetto r esidenziale che ben si lega al cont esto ur bano, pr evedendo
per tanto r esidenz e di massimo 2 piani fuor i ter r a con ar ee v er di e spazi r iser vati.
A car ico dei lottizzanti è post o i l potenziament o e l’allar gament o di via dei Colli, oltr e al br eve tr atto posto sulla SP n. 32.
Figura 44. DdP: ambito ATR-PL 15
37
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
AMBITO ATR-PCC 3
L’ambito r esidenziale ATR-PCC 3 si tr ova a sud est del centr o abitato di Mir adolo, a r idosso del C avo Ner one, in V ia S. Mar co.
Il lato nor d dell’ambito è toccat o dalla fascia di r ispetto del depur ator e che per tanto
non gr ava sulla possibi le i nedificabilità del lotto; i l lat o est, i nvec e, dista più di 10 metr i dalle sponde del Cavo Ner one e quindi non sono pr eviste nor me di inedificabilità
ambientali.
Figura 45. DdP: ambito ATR-PCC 3
AMBITI ATR-PCC 4 – ATR-PCC 5
A Campor inaldo si tr ovano due ambiti r esidenziali soggetti a per messo di costr uir e convenzionat o: ATR-PCC 4 e ATR-PCC 5.
L’ATR-PCC4 si tr ova in via V olta, inter cluso tr a due ambiti r esidenziali consolidati.
L’inter vento pr opone, come da r ichiesta del pr ivato, che vengano str alciati 2 metr i dalla zona edificabile, al fine di destinar li all’allar gament o della str ada.
L’ambito ATR-PCC 5 si tr ova a nor d del centr o stor ico di Campor inaldo, in via Str ada vicinale dei dossi. Si pr opone l’ edificazione con destinazione r esidenziale di un piccolo
lotto di terr eno, ben inser ito nel tessut o consolidato: a car ico dei pr opr ietar i è posto
il pot enzi ament o della viabi lità di acc esso.
Figura 46. DdP: ambiti ATR-PCC 4-5
38
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
AMBITO ATR-PCC 6
L’ATR-PCC6 si tr ova in fr azione Ter me di Mir adolo lungo la Str ada Pr ovinciale n. 32.
Si pr opone l’ edificazione con desti nazi one r esidenziale di un lott o di terr eno, ben inser ito nel tessuto consolidat o: a car ico dei pr opr ietar i è posta la r ealizzazione della
str ada di accesso da vi a Falcone.
Non si r ilevano par ticolar i cr iticità ambientali legat e all’ur banizzazione dell’ambito in
oggetto.
Figura 47. DdP: ambito ATR-PCC 6
AMBITI ATR-PR 2 – ATR-PR 3 e ATR-PR 4
Si tr atta di nuovi ambiti di tr asfor mazione individuati dal Piano di Gover no del Ter r itor io, soggetti a Piano di Recuper o.
Si tr ovano a sud-est del c entr o stor ico lungo i l cor so del Cavo Ner one.
Nello specifico si evidenzia c he:
Sul lotto ATR-PR 2 è insediata un’attività pr oduttiva, tuttor a attiva;
L’ATR–PR3 er a sede di un biscottificio ed or a r isulta esser e dismesso;
Sull’ATR-PR4 er a insediata un’azienda agr icola attualmente dismessa.
L’inter vento pr evede il r ec uper o, con desti nazione r esidenziale, degli ambiti in oggetto.
Gli edifici esistenti, abbandonati e in stat o di degr ado, non sono car atter izzati da alcun pr egio stor ico o ar chitett onic o: potr anno per tant o esser e demoli ti e r icostr uiti
secondo gli i ndici ed i par ametr i che sar anno fissati dal Documento di Piano.
Gli ambiti ATR-PR 2 e ATR-PR 3 sono p er fettament e inser iti nel tessut o consolidato r esidenziale del c apoluogo.
Per meglio tut elar e i l C avo Ner one si pr evedono oper e di mitigazione lungo i l per imetr o dell’ATR-PR 3 a contatto c on i l cor so d’acqua.
L’ambito ATR-PR4 confina a est con un lott o a destinazione ar tigianale/pr oduttiva,
(deposito aut otr eni): in questo caso, per mitigar e i possibi li imp atti, è pr escr itto
l’obb ligo di piant umazi one di specie ar bor ee ed ar bustive lungo il per imetr o
dell’ambito a contatt o con i l lotto ar tigianale adiac ent e.
Gli ambiti sono ben ser viti dalla viabilit à esistente.
39
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 48. DdP: ambiti ATR-PR 2, ATR-PR 3, ATR-PR 4
40
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
4.3. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVI
AMBITI ATP-PL 1, ATP-PL 2, ATP-PL 3
Gli ambiti di tr asfor mazione ATP-PL 1, ATP-PL 2 e ATP-PL 3 sono situati a nor d ovest
del centr o abitato, lungo la Str ada Pr ovinciale n. 32.
Tutti e tr e sono una c onfer ma del PRG vigente.
Il PGT pone a car ico dei lottizzanti le seguenti oper e:
A car ico dei lottizzanti del PL 1 è posta la r ealizzazione di una par te della r otator ia
sulla SP n. 32 e di un tr atto di str ada di collegamento al PL 2 adiacent e;
A car ico dei lottizzanti del PL 2 è, invec e, posto l’allar gament o della str ada su c ui si
affaccia il lotto st esso, str ada attualmente non in gr ado di sostener e il car ico veicolar e der ivante da nuovi i nsediamenti;
Anche i pr opr ietari dell’ambito PL 3 dovr anno pr ovveder e ad allar gar e il tr atto di
str ada che diverr à unico accesso alla pr oprietà.
L’ATP-PL 1 e l’ATP-PL 2 sono a r idosso del Cavo Ner one: per tutelar e e v alor izzar e il
cor so d’acqua, si pr evede un “limit e di rispetto” di 20 metr i (in car togr afia il limit e è
indicato con una li nea v er de tr atteggiata), oltr e il quale è vi etata l’edificazione.
L’ATP-PL 1 e l’ATP-PL 2 sono attr aver sati da un elettr odotto ad alta tensione (linea n.
221), che ha una fascia di r ispetto di 22 metr i. Le fasce di r ispetto indicate da TERNA,
misur ate da una par te e dall’altr a r ispetto all’ass e di per corr enza di ciascun elettr odotto, individuano ambiti che sono soggetti, dal punto di vista ur banistico, a vincolo di inedificabilità assoluta (ai sensi della Legge 22 febbr aio 2001, n. 36: “Legge quadr o sulla
pr otezione dalle esposizioni a c ampi elettr ici, magnetici ed elettr omagnetici” e del
DPCM 8 luglio 2003: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valor i di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la pr otezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettr ici e magnetici alla fr equenza di r ete di 50 Hz gener ata dagli elettr odotti”).
Figura 49. Carta delle previsioni di piano
41
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
4.4. DESCRIZIONE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE POLIFUNZIONALI
AMBITI ATPP-PL 1 – ATPP-PL 3
Gli ambiti ATPP-PL 1 e l’ATPP-PL 3 si tr ovano lungo la Str ada Statale n. 234, alle por te
del capoluogo.
Si tr atta di due inter venti nuovi pr oposti dal PGT in acc oglimento di alc une r ichieste
dei pr ivati: ambiti polifunzionali con desti nazione pr oduttiva-ar tigianale-commer ciale.
L’accesso ai due ambiti dovr à avvenir e tr amite la r otator ia, da poco r ealizzata, posta
all’incr ocio tr a la ex SS n. 234 e la SP n. 32. Allo st esso modo, l’uscita dovr à avvenir e
dir igendosi ver so la sopr a citata r otator ia.
Sempr e in tema di viabilità str adale, si r icor da inoltr e che, ai sensi del DPR n. 142 del
30 mar zo 2004, i lottizzanti dovr anno r ealizzar e, a pr opr ia cur a e spese, tutti gli i nter venti di mitigazione dell’impatto acustico der ivante dal tr affico veicolar e esistente e
pr evisto.
L’ambito ATPP-PL 1 r ientr a par zialment e nella fasci a di r ispetto della fer r ovia PaviaCr emona. L’ar ea compr esa nella fascia di r ispetto è inedificabile, ai sensi dell’ar t. 49
del DPR n. 753/1980. Tale ar ea dovr à esser e adeguatamente piantumata con essenze
ar bor ee autoctone, per una pr ofondità di almeno 10 metr i a par tir e dal limite ester no
dei binar i.
Sempr e in tema di viabi lità fer r oviar ia, si r icor da infine che, ai sensi del DPR n. 459 del
18 novembr e 1998, i lottizzanti dovr anno r ealizzar e, a pr opr ia cur a e spese, tutti gli inter venti di mitigazione dell’impatto ac ustico der ivante dal tr affico ferr oviar io esistente.
L’ATPP-PL 2 è attr aver sato da un elettr odotto ad alta tensione ( linea n.374), che ha
una fascia di r ispetto di 45 metr i. Le fasce di rispetto indicate da TERNA, misur ate da
una par te e dall’altr a r ispetto all’asse di per corr enza di ciascun elettr odotto, individuano ambiti che sono soggetti, dal punt o di vista ur banistico, a vincolo di inedificabilità assoluta (ai sensi della Legge 22 febbr aio 2001, n. 36: “Legge quadr o sulla pr otezione dalle esposizioni a campi elettr ici, magnetici ed elettr omagnetici” e del DPCM 8 luglio 2003: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valor i di attenzione e degli obiettivi
di qualità per la pr otezione della popolazione dalle esposizioni ai c ampi elettr ici e magnetici alla fr equenza di r ete di 50 Hz gener ata dagli elettr odotti”).
A cur a dei lottizzanti è posta la r ealizzazione della viabilità int er na agli ambiti.
Figura 50. DdP: ambiti ATPP-PL 1 e ATPP-PL 3
42
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
AMBITO ATPP-PL 2
L’ATPP-PL 2 è una nuova pr evisione del PGT.
Si tr ova lungo la SP n. 32, a nor d ovest del capoluogo, e confina a nor d con la ditta
FALCO.
A car ico dei lottizzanti è post a la r ealizzazione di par te della r otator ia sulla Str ada Pr ovinciale (che per la r estant e par te è a car ico dell’adiacent e ATP-PL 1).
L’ATPP-PL 1 è a r idosso del Cavo Ner one: per tanto, per tutelar e e valor izzar e il cor so
d’acqua, si pr evede un “limit e di r ispetto dei cor si d’acqua” di 50 metr i (in car togr afia
il limit e è indicata c on una li nea ver de tr atteggiata), entr o i quali è viet ata
l’edificazione.
Figura 51. DdP: ambito ATPP-PL 2
AMBITI ATPP-PR 1
L’ambito di tr asfor mazione ATPP-PR 1 pr evede il r ecuper o, con destinazione polifunzionale, del complesso sit uato all’incr ocio tr a via Roma e via Agosti no A ndr onio, situato
nel centr o stor ico del capoluogo a pochi passi da Piazza IV Novembr e e dalla Chiesa
Parr occhiale.
L’ambito è costituito da un edificio a c or te lungo i l per imetr o del lotto, destinat o a r esidenza e attualmente in par te abitato, nonostant e non si tr ovi in buono stato di conser vazione. Si tr atta di un complesso r esidenziale c on valor e stor ico e ar chitettonico,
pr esente nelle tavolett e dell’IGM 1890.
Gli inter venti pr evedono il r ecuper o dell’int er o complesso stor ico con destinazione r esidenziale-ser vizi pubblici–commer ciale.
Il r ecuper o dovr à avvenir e nel pieno r ispetto dei car atter i connotativi ar chitettonici e
stor ici. La “scheda di attuazione” del Documento di Piano i ndicher à puntualmente le
modalit à di inter vento consentit e per ciascun edificio.
43
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 52. DdP: ambito ATPP-PR 1
Figura 53. DdP: stato di fatto dell’area
Figura 54. DdP: stato di fatto dell’area
44
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 55. Arco di ingresso all’ambito ATPP-PR 1
45
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
5. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE
5.1. OBIETTIVI DELLA RER
La Rete Ecologica Regionale (RER), appr ovata con DGR V III/8515 del 26 novembr e 2008
e successivament e aggior nata con DGR VIII/10962 del 30 dicembr e 2009, è un pr ogetto
elabor ato dalla Regione Lombar dia, che ha tr a le sue finalità quella di r ilevar e le sensibilità natur alistiche esist enti sul t err itor io lombar do e di for nir e indir izzi per tutelar e e
gar antir e la continuità degli elementi nat ur alistici.
Al par agr afo 2.2 del documento “R ete Ec ologica Regionale – Pianur a Padana e O ltr epò
Pavese – Relazione di sint esi”, che costit uisce uno degli A llegati alla DGR 8515/2008,
sono elencati gli obiettivi pr incipali della RER, che sono qui br evemente r ichiamati:
For nir e al Piano Terr itoriale Regionale (PTR) un quadr o delle sensibilità natur alistiche pr ior itar ie esistenti, e un disegno degli elementi por tanti dell’ecosist ema di r ifer imento per la valutazione di punti di for za e di debolezza, di oppor tunità e minacce pr esenti sul t err itorio gover nato.
Aiutar e il PTR a svolger e una funzione di coor dinamento r ispetto a piani e pr ogr ammi gener ali di settor e aiut andoli ad individuar e le pr ior ità e a fissar e tar get specifici
in modo che possano tener e cont o delle esigenz e di r iequilibr io ecologico.
For nir e alle Aut or ità Regionali impegnate nei pr ocessi di V AS (V alutazione Ambientale Str ategica), VIA (V alutazione di Impatto A mbientale) e V alutazione di Incidenza
uno str umento coer ent e per gli scenar i ambientali di medio per iodo da assumer e
come r ifer imento per le valutazioni.
Consolidar e e potenziar e adeguati livelli di biodiver sità vegetazionale e faunistica,
attr aver so la tutela e la r iqualificazione di biòtopi e ar ee di par ticolar e inter esse natur alistico.
Riconoscer e le “ar ee pr ior itar ie per la biodiver sità”.
Individuar e un insieme di ar ee (elementi pr imar i e di secondo livello) e azioni per i
pr ogr ammi di r iequilibr io ecosistemico e di r icostr uzione nat ur alistica, attr aver so la
r ealizzazione di nuovi ec osistemi o di c orr idoi ecologici funzionali all’efficienza della r ete, anc he i n r isposta ad eventuali impatti e pr essioni est er ni.
For nir e uno scenar io ecosistemico di r iferimento su scala r egionale e i collegamenti
funzionali per : 1) l’inc lusione dei SIC (Siti di Impor tanza Comunitar ia) e delle ZPS
(Zone a Pr otezione Speciale) nella Rete Natur a 2000 (Dir ettiva Comunit ar ia
92/43/C E); 2) il mant eniment o delle funzionalità nat ur alistiche ed ec ologiche del sistema delle Ar ee Pr otette r egionali e nazionali; 3) l’individuazione delle dir ettr ici di
connettività ecologica ver so il t err itor io ester no r ispetto a queste ultime.
Pr eveder e inter venti di defr ammentazione mediante oper e di mitigazione e compensazione per gli aspetti eco sist emici, e più in gener ale identificar e gli elementi di
attenzione da consider ar e nelle diver se pr ocedur e di V alutazione Ambientale.
Riconoscer e le Reti Ecologic he di livello pr ovinciale e locale e for nir e str umenti alle
Amministr azioni di competenza per futur i aggior namenti e int egr azioni.
La RER si compone di elementi r aggr uppabili in due livelli:
1. Elementi primari.
2. Elementi di secondo livello.
5.2. ELEMENTI PRIMARI DELLA RER
Gli elementi pr imar i della RER sono suddivisi, a lor o volt a, in 4 elementi:
1. Elementi di primo livello.
a)
Ar ee prior itar ie per la biodiver sità. Si tr atta di ar ee di elev ata impor tanza nat ur alistica appr ovate ufficialmente c on DGR n. 3376 del 3 apr ile 2007. Nella Pianur a
Padana Lombar da le ar ee di questo tipo sono 35: le tavole della RER le individuano
con la sigla AP seguita dal numer o identificativo dell’ar ea.
46
Comune di Mir adolo Terme
b)
Rapport o ambientale
Altr i elementi di pr imo livello. Si tr atta di ar ee che r ivestono la stessa impor tanza
natur alistica ed ec ologica delle “ar ee pr ior itar ie per la biodiver sità”, ma che ad
oggi non sono ancor a state appr ovate ufficialmente. In alc uni casi eccezionali, si
tr atta invece di elementi di connessione tr a ar ee pr ior itar ie per la biodiver sità altr imenti isolat e.
2. Gangli primari
Sono nodi pr ioritari sui quali “appoggiar e” i sist emi di r elazione spaziale all’int er no del
disegno di r ete ec ologica. Per quant o r iguar da le esigenz e di conser vazione della biodiver sità nella r ete ec ologica, i gangli identificano gener alment e i capisaldi in gr ado di
svolger e la funzione di “ar ee sor gente”, ovver o ar ee c he possono ospitar e le popolazioni più consist enti delle specie biologic he e funger e così da “ser batoi” di individui per la
diffusione delle specie all’inter no di altr e ar ee, incluse quelle non in gr ado di mantener e popolazioni vitali a lungo t er mine di una data specie da par te delle specie di int er esse.
3. Corridoi primari
Si tr atta di elementi fondamentali per favor ir e la connessione ecologica tr a le ar ee inser ite nella r ete ed i n par ticolar e per consentir e la diffusione spaziale di specie animali
e veget ali, sovent e inc apaci di scambiar e individui tr a le pr opr ie popolazioni loc ali i n
contesti altament e fr ammentati. Alcuni cor r idoi primar i sono tr acciati in corr ispondenza di cor si d’acqua, individuando una fascia di r ispetto “ecologica” di 1000 metr i (500
metr i per par te). Altr i corr idoi pr imari, pur configur andosi sempr e come elementi di
connessione ec ologica, non sono associati a c or si d’acqua.
4. Varchi
I var chi r appr esentano situazioni par ticolar i in cui la per meabilità ecologica di ar ee inter ne ad elementi della Ret e Ec ologica Regionale (o ad essi c ontigue) viene minacciata
o compr omessa da inter venti antr opici, quali ur banizzazione, r ealizzazione di impor tanti infr astr uttur e, cr eazione di ostacoli allo spostamento delle specie biologiche. Sono pr esenti nella RER 3 tipi di var chi: 1) V ar chi “da mantener e”, ovver o ar ee dove si
deve li mitar e ulter ior e consumo di suolo o alt er azione dell’habitat, affinchè l’ar ea conser vi la sua pot enzialità di “punt o di passaggio” per la biodiver sità; 2) var chi “da defr ammentar e”, ovver o dove sono nec essar i inter venti per mitigar e gli effetti della pr esenza di infr astr uttur e o insediamenti che int er r ompono la continuità ecologica e costituiscono ost acoli non attr aver sabili; 3) var chi “da mantener e e defr ammentar e” al
tempo stesso, ovver o dove è nec essar io pr eservar e l’ar ea da ulter ior e consumo di suolo
e simultaneament e int er venir e per r ipr istinar e la conti nuità ecologica pr esso int er r uzioni antr opiche già esistenti.
5.3. ELEMENTI DI SECONDO LIVELLO DELLA RER
Gli elementi di secondo livello svolgono una funzione di completament o del disegno di
r ete e di r accor do e connessione ecologica tr a gli elementi pr imar i.
Le modalità di individuazione degli elementi di secondo livello consistono in:
Por zioni di ar ee pr ior itar ie per la biodiver sità non r icompr ese in elementi di pr imo
livello, i n seguito all’innalzamento del numer o di str ati (layer ) simultaneament e
pr esenti per l’attr ibuzione del pr imo livello.
Ar ee impor tanti per la biodiver sità non r icompr ese in ar ee pr ior itar ie, individuate
nel cor so della pr ima fase del pr ogetto.
Elementi di secondo livello delle Reti Ecologic he Pr ovinciali, quando individuati secondo cr iter i natur alistici-ecologici e r itenuti funzionali alla connessi one tr a elementi di pr imo e/o secondo livello.
47
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
5.4. CONDIZIONAMENTI ED OPPORTUNITÀ NELLA RER PRIMARIA
La Rete Ecologica Regionale (RER) è un document o di suppor to agli str umenti di pianificazione loc ale (Piani di Gover no del T err itor io).
In sede di elabor azione dei pr opri PGT, i Comuni sono invitati a far e pr opr ie le indicazioni contenut e nella RER.
L’obiettivo della RER, nat ur almente, non è quello di porr e par ticolar i vincoli o limitazioni alla liber tà pr ogettuale dei PGT, ma al contr ario quello di for nir e infor mazioni utili per una pianificazione più cor r etta e consapevole.
La RER è, pr ima di tutto, uno str umento di cultur a. Nasce dall’esigenza di studiar e in
modo or ganico il cosiddetto “sistema dello spazio aper to”, che è costituito da tutte le
par ti di terr itor io non anc or a ur banizzate.
La RER pone alc uni vincoli e, nello stesso tempo, segnala alc une oppor tunità di azione
sui cosiddetti “elementi pr imar i”. Tali vincoli e oppor tunità sono r ipor tati nella t abella
seguente, che è tr atta dal par agr afo 2.5 del document o intitolat o “Rete Ec ologica Regionale e pr ogr ammazione ter r itor iale degli enti locali”, che c ostituisce un A llegato alla
DGR 8515/2008.
ELEMENTI DELLA R ER
C ONDIZIONA MENTI
OPPORT UNITA '
Ev itare come cr iterio ordinario nuove
Allocaz ione preferenz iale di
Co rridoi primar i a bassa o
tr asfor maz ioni. I n caso di trasformaz ioni
progett i regionali, contributi,
mode rata an trop izzazion e
strategiche per esigenze territoriali, mantenere
misure agro-ambientali,
(sezione libe ra > 500 m)
intatto almento il 50% della sez ione prev is ta dalla
compensaz ioni deriv anti da
RER.
trasformaz ioni allocate altrov e.
Evitare come r egola generale nuove
trasformazioni. In caso di trasformaz ioni
Allocaz ione preferenz iale di
Cor rid oi primari ad alta
strategiche per esigenz e territoriali, è prevista
progett i regionali, contributi,
antro pizzazio ne
la Valut az ione di Incidenza, con obbligo di
misure agro-ambientali,
(sezion e lib era < 500 m)
interv enti di deframmentaz ione sulle aree
compensaz ioni deriv anti da
inv est ite e di rinaturazione compens ativ a su
trasformaz ioni allocate altrov e.
un'area pari al triplo delle aree trasformate.
Ev itare come criterio ordinario: 1) la riduzione
dei varchi di rilevanza regionale; 2) l'eliminazione
Eleme nti di pr imo live llo
degli elementi presenti di naturalità; 3)
Allocaz ione preferenz iale di
l'inserimento nelle "aree di trasformazione" dei
progett i regionali, contributi,
PGT. I n caso di trasformaz ioni strategiche per
misure agro-ambientali,
esigenz e territoriali, è prevista la Valutaz ione di
compensaz ioni deriv anti da
Incidenza, con obbligo di interv ent i di
trasformaz ioni allocate altrov e.
rinaturaz ione compensativ a su un'area pari al
doppio delle aree trasformate.
Allocaz ione preferenz iale di
Gan gli primari
Stessi condiz ionamenti prev isti per gli elementi di
primo liv ello.
progett i regionali, contributi,
misure agro-ambientali,
compensaz ioni deriv anti da
trasformaz ioni allocate altrov e.
Tabella 12. Opportunità e condizionamenti sugli elementi primari della RER (DGR
8515/2008)
La tabella pr ecedente è stata aggior nata con la DGR 10962 del 30 dicembr e 2009 (A llegato 7). Gli inter venti compensativi non sono st abiliti come “quantità”, ma c ome gene-
48
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
r ica linea di indir izzo.
Tabella 13. Opportunità e condizionamenti sugli elementi primari della RER (DGR
10962/2009)
5.5. ELEMENTI DELLA RER A MIRADOLO TERME
Il comune di Mir adolo Ter me fa par te del Settor e 75: “Colle di San Colombano”.
Il ter r itor io comunale è attr aver sato dai seguenti elementi della RER.
1. Elementi di primo livello. Area prioritaria per la biodiversità AP 28
La par te or ientale del ter ritorio r ientr a nella “Ar ea pr ior itar ia per la biodiver sità AP
28”, denominata “Collina di San C olombano”.
V i è compr eso il PLIS “Par co della Collina di San Colombano”.
Il documento dal titolo “Rete Ec ologica Regi onale: Pianur a Padana e Oltr epò Pavese”,
che fa par te degli A llegati alla DGR n. 10962/2009, con r ifer imento all’ar ea AP 28 pone
i seguenti obiettivi:
conser vazione della c ontinuità ter r itor iale;
mantenimento delle fasce di vegetazione spontaneo o sub-spontanea r esiduali e dei
boschi;
gestione della veget azione boschiva con cr iteri più natur alistici, eventualmente facendo r icor so a incentivi del PSR (Piano di Sviluppo Rur ale);
conser vazione e consolidamento delle piccole ar ee umide r esidue.
evitar e l'inser imento di str uttur e linear i capaci di alter ar e sensibilmente lo stato di
continuità ter ritor iale ed ecologica che non siano dotate di adeguat e misur e di defr ammentazione.
49
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 56. Area prioritaria per la biodiversità AP 28
2. Elementi di secondo livello
Ricadono negli “elementi di sec ondo liv ello” della RER solo una piccola par te del ter r itor io comunale e pr ecisament e :
l’ar ea compr esa tr a la Str ada Pr ovinciale n. 32 e i l colat or e Ner one a nor d del comune nei pr essi di fr azione Ter me di Mir adolo.
l’ar ea compr esa tr a Str ada dei Bar atti e la Str ada Statale n. 234 a sud – est del comune in dir ezione della fr azione di Campor inaldo.
Nessun nuc leo edificato r ientr a negli “elementi di secondo livello”.
Il documento dal titolo “Rete Ec ologica Regi onale: Pianur a Padana e Oltr epò Pavese”,
che fa par te degli A llegati alla DGR n. 10962/2009, pone i seguenti obiettivi:
conser vazione della continuità ter r itor iale; mant eniment o delle zone umide r esiduali e del r eticolo di canali ir r igui;
mantenimento del r eticolo di canali e gestione della vegetazione spondale con cr iter i più natur alistici, event ualment e facendo r icor so a incentivi del PSR;
conser vazione e consolidamento delle piccole ar ee palustr i r esidue.
Il cor so d’acqua più impor tanti compr eso negli “elementi di secondo livello” della RER
è il c olator e Ner one, unico c or so d’acqua pr esente a Mir adolo Ter me.
3. Corridoio primario
Il “cor r idoio pr imar io” taglia i l t err itor io comunale in dir ezione ovest-est. Si tr atta di
un “c or ridoio pr imario a bassa antr opizzazione”, posto tr a il capoluogo di Mir adolo
Ter me e la fr azione di Ter me di Mir adolo, andando ad inglobar e località Palazzina e la
Cascina Bor gognona.
Le indicazioni della RER sono chiar e: lo str umento ur banistico deve limitar e
l’espansi one del capoluogo, avendo cur a di non alt er ar e eccessivamente la for ma ur bana in caso di tr asfor mazioni consider ate str ategiche per esigenze t err itor iali.
I corridoi pr imar i, infatti, secondo le indicazioni del document o dal titolo “Ret e Ecologica Regionale: Pianur a Padana e Oltr epò Pavese”, che fa par te degli Allegati alla DGR
n. 10962/2009, sono ambiti sui quali è oppor tuno imporr e ser i condizionamenti alle tr asfor mazioni urbanistiche, attr aver so nor me paesistiche o specifiche, unitament e ad inter venti di consolidament o e r icostituzione d egli elementi di nat ur alità.
50
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tutti gli elementi della RER pr esenti nel comune di Mir adolo Ter me, sopr a descr itti, sono i llustr ati nella figur a seguent e, nella quale:
Gli “elementi di primo livello” (AP 32) sono c olor ati in ver de scur o.
Gli “elementi di secondo liv ello” sono c olor ati in azzurr o.
Il “cor r idoio primar io” è delimitato da due linee ar ancioni.
Figura 57. Elementi della R ER a M iradolo Terme
5.6. RER E AMBITI DI TRASFORMAZIONE DI PGT
Le tabelle seguenti mostr ano in quali elementi della R ete Ec ologica R egionale r ientr ano
gli ambiti di tr asfor mazione pr evisti dal Piano di Gover no del Ter r itor io del comune di
Mir adolo Ter me.
Alcuni ambiti di tr asfor mazione r icadono in “elementi di pr imo livello” e in “elementi
di secondo livello” della R ER: si è cer cato , per quanto possibi le, di evitar e un consumo
impr oprio di suolo, limitando le pr evisioni insediative alle ar ee liber e inter cluse o situate in adiacenza al tessuto ur bano già consolidato.
Al fine di ottener e un “disegno ur banistico unitar io” del paese alcuni nuovi ambiti di
espansione r esidenziale r icadono nella RER, ambiti nei quali il PGT pr evede inter venti
di compensazione e r inatur alizzazione.
Gli inter venti di compensazione e r inatur alizzazione in tali ar ee sar anno specificati in
dettaglio nelle “Sc hede per l’att uazione degli i nter venti negli ambiti di tr asfor mazione”, all’inter no del Doc umento di Piano del PGT. Si r icor da, infatti, che, ai sensi della
DGR 10962/2009, il Piano di Gover no del Ter ritorio deve pr oporr e uno sc hema di “Ret e
Ecologica Comunale” (REC). Sulla base di tale schema, che è attualment e in fase di elabor azione, sar à possibile indicar e puntualmente g li inter venti di compensazione, ambito per ambito.
In li nea gener ale, tali int er venti sar anno volti a:
51
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Potenziar e la r ete ver de e la r ete ec ologica locale.
V alor izzar e le ar ee ver di e incr ementar e la nat ur alità.
V alor izzar e il patr imonio for estale.
Favor ir e la r inatur alizzazione dei luoghi e l’incr emento della dot azione di ver de in
ambito ur bano, ponendo attenzione al r ecuper o delle ar ee degr adate.
Tabella 14. Elementi della RER negli ATR-PL
Tabella 15. Elementi della RER negli ATR-PCC
Tabella 16. Elementi della RER negli ATR-PR
52
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 17. Elementi della RER negli ATP-PL
Tabella 18. Elementi della RER negli ATPP-PL
Tabella 19. Elementi della RER negli ATPP-PR
Tutti gli elementi nat ur alistici pr esenti nel ter ritor io comunale di Mir adolo Ter me sono
stati evidenziati nella “Car ta delle pr evisioni di piano” del PGT. In par ticolar e, sono
stati individuati tutti i boschi (in base alla definizione della LR n. 31 del 2008) e gli ambiti di elevato c ontenut o natur alistico (ex c ave, zone umide, fontanili, ar ee di pr egio
faunistico, ecc.).
Col pr ogetto di Rete Ecologica Locale (REC), sar anno pr evisti corridoi di connessione tr a
gli elementi isolati della r ete, valor izzando le ar ee sensibili evidenziat e dalla RER.
53
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
6. STUDIO GEOLOGICO
Il comune di Mir adolo Ter me è dotato di Studio Geologico, r edatto dal Geologo Felic e
Sacchi nell’anno 2012, ed aggi or nato alla più r ecente nor mativa antisismic a.
Come r ichiesto dalla Legge Regionale 11/03/05 n°12 e dalle Deliber e di attuazione, è
stata r edatta una Car ta della Fattibilità dell’inter o ter r itor io comunale alla sc ala
1:5.000.
Il gi udizio di compatibilità espr esso par te dalla consider azione che alcune limitazioni
sono legat e ad aspetti nat ur ali, mentr e altr e der ivano da vincoli nor mativi finalizzati
alla tut ela del terr itor io e dell’integr ità ambientale. Per questo ad ogni classe di fattibilità sono associati elementi definiti discriminanti in quanto, par tecipano a definir e il
gr ado di limitazione della fattibilità st essa. Infine, ad ogni element o vengono fatt e cor r isponder e pr escr izioni tecniche e linee guida di inter vento, che sar anno r ecepite di
fatto nel PIANO DELLE REGOLE oltr e che nel DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT.
Le indicazioni pr escr ittive, pr esenti al suo inter no, r appr esentano vi ncoli all’uti lizzo del
terr itor io, e dovr anno per tanto esser e pr esi in esame per ogni i nter vento pianificator io
ed edilizio che vor r à esser e attuato sul ter r itor io comunale.
Lo Studio Geologic o è costit uito dalle seguenti tavole e r elazioni:
Relazione 1 - Relazione geologica gener ale.
Relazione 2 – Nor me geologiche di piano
Relazione 3 – Schede dei pozzi.
Relazione 4 - Reticolo idr ico minor e: Elenco dei cor si d’acqua pr esenti sul terr itor io
di Mir adolo Ter me.
Tavola 1 – Car ta geologica e str uttur ale (tavola nor d e tavola sud)
Tavola 2 - Car ta geomor fologica con elementi pedologici (tavola nor d e tavola sud)
Tavola 3 - Car ta idr ogeologica ed idr ologica del t er ritor io comunale (tavola nor d e
tavola sud)
Tavola 4 - Car ta di sintesi (tavola nor d e tavola sud)
Tavola 5 – Car ta della per icolosit à sismica locale
Tavola 6 - Car ta dei vincoli (tavola nor d e tavola sud)
Tavola 7 - Car ta della fattibilità (tavola nor d e tavola sud)
Tavola 8 - Car ta della fattibilità dell’int er o comune
Tavola 9 - Car ta del r ecepiment o del r eticolo pr incipale e individuazione del r eticolo
idr ico minor e
Allegato 1 - Dichiar azione sostitutiva dell’atto di not or ietà
In coda alle c lassi di fattibilità der ivate da consider azioni geologic he si r ipor tano i vincoli all’uso del ter r itor io der ivanti da altr i inquadr amenti, come ad esempio, nel caso
di Mir adolo Ter me, der ivanti dall’individuazione del r eticolo idr ico di competenza comunale.
54
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
6.1. DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE
CLASSE 1: FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI
COMPRENDE QUELLE AREE CHE NON PRESENTANO PARTICOLARI LIMITAZIONI ALL'UTILIZZO A SCOPI EDIFICATORI E/O ALLA MODIFICA DELLA DESTINAZIONE D'USO E PER LE
QUALI DEV E ESSERE DIRETTAMENTE APPLICATO QUANTO PREV ISTO DALLA NORMATIV A
NAZIONALE (D.M. 14 GENNAIO 2008 E S.M.I.).
Per tutte le opere e gli edifici si applicano le disposizioni del d.m. 14 gennaio 2008,
per le opere e gli edifici elencati nel d.d.u.o. 19904/03 in fase di pianificazione va applicato il livello 2° e nel caso in cui Fa calcolato > Fa soglia si deve procedere anche
con il terzo livello di approfondimento.
Il terzo livello di approfondimento può essere sostituito con l'utilizzo dello spettro di
norma caratteristico della categoria di suolo superiore:
• anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria
di suolo C; nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo
spettro della categoria di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria
di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria
di suolo D.
Fanno par te di questa c lasse i ter r itor i pianeggianti di Mir adolo Ter me, car atter izzati
da falda fr eatica pr ofonda e buone car atter istiche geotec niche.
Per questi territori non si r iscontr ano par ticolar i limitazioni alle nuov e edificazioni ed
ai cambiamenti d'uso, ma questo non esclude la nec essità di eseguir e adeguate i ndagini
geognistiche all'atto della pr ogettazione degli stessi.
CLASSE 2: FATTIBILITA’ CON MODESTE LIMITAZIONI
LA CLASSE COMPRENDE LE ZONE NELLE QUALI SONO STATE RISCONTRATE MODESTE
LIMITAZIONI ALL’UTILIZZO A SCOPI EDIFICATORI E/O ALLA MODIFICA DELLA
DESTINAZIONE D’USO.
L’esecuzione di indagini mir ate, eseguite ai sensi delle NORME TECNICHE PER LE
COSTRUZIONI DEL 2008, è sempr e e comunque obbligat or ia.
In questa classe r icadono i terr eni delle pr ime pendici collinar i, aventi mediocr i car atter istiche geotec niche
I terreni della CLASSE 2 sono sostanzialmente adatti alla urbanizzazione previa verifica della reale puntuale situazione idrogeologica e geotecnica.
Per tutte le opere e gli edifici si applicano le disposizioni del d.m. 14 gennaio 2008,
per le opere e gli edifici elencati nel d.d.u.o. 19904/03 in fase di pianificazione va applicato il livello 2° e nel caso in cui Fa calcolato > Fa soglia si deve procedere anche
con il terzo livello di approfondimento.
Il terzo livello di approfondimento può essere sostituito con l'utilizzo dello spettro di
norma caratteristico della categoria di suolo superiore:
• anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria
di suolo C; nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo
spettro della categoria di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria
di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria
di suolo D.
V alutazioni gener ali
Per il super amento delle limitazioni pr esenti in questa classe si r endono nec essar ie indagini di car atter e geologico, geologico-t ecnico, app licativo ed idr ogeologico costituit e
da tr incee esplor ative, sondaggi geognostici, pr ove penetr ometr iche atte ad individuar e
55
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
le c ar atter istiche fisiche e meccanic he dei ter r eni, l'individuazione della pr esenza e
soggiacenza della falda e l’andamento della stessa onde per metter e la pr ogettazione di
oper e di fondazione anche pr ofonde, di scolo delle acque super ficiali, di eventuali oper e di sistemazione e bonifica dei ter r eni.
CLASSE 3: FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI
LA CLASSE COMPRENDE LE ZONE NELLE QUALI SONO STATE RISCONTRATE CONSISTENTI
LIMITAZIONI
ALL’UTILIZZO A SCOPI EDIFICATORI E/O ALLA MODIFICA DELLA
DESTINAZIONE D'USO PER LE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ/V ULNERABILITÀ INDIVIDUATE,
PER IL SUPERAMENTO DELLE QUALI POTREBBERO RENDERSI NECESSARI INTERV ENTI
SPECIFICI O OPERE DI DIFESA.
LE INDAGINI E GLI APPROFONDIMENTI DEV ONO ESSERE REALIZZATI PRIMA DELLA
PROGETTAZIONE DEGLI INTERV ENTI IN QUANTO PROPEDEUTICI ALLA PIANIFICAZIONE ED
ALLA PROGETTAZIONE.
Copia delle indagi ni effett uate e della r elazione geologica di suppor to deve esser e
consegnata, congiunt amente alla r estant e documentazione, in sede di pr esentazione
dei Piani attuativi (l.r . 12/05, ar t. 14) o in sede di r ichiesta del per messo di costr uir e
(l.r . 12/05, ar t. 38).
Si sottolinea che gli appr ofondimenti di cui sopr a, non sostituiscono, anche se possono
compr ender e, le indagi ni pr eviste dal d.m. 14 G ENNAIO 2008 “Nuove nor me t ecniche
per le costr uzioni”.
Per tutte le opere e gli edifici si applicano le disposizioni del d.m. 14 gennaio 2008,
per le opere e gli edifici elencati nel d.d.u.o. 19904/03 in fase di pianificazione va
applicato il livello 2° e nel caso in cui Fa calcolato > Fa soglia si deve procedere anche
con il terzo livello di approfondimento.
Il terzo livello di approfondimento può essere sostituito con l'utilizzo dello spettro di
norma caratteristico della categoria di suolo superiore:
• anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria
di suolo C; nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo
spettro della categoria di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria
di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria
di suolo D.
La classe è st ata scissa in 2 sottoc lassi per le diver se pr escr izioni da applicar e alla
tr asfor mazione dei ter r eni.
SOTTOCLASSE 3A: ter r eni della medio-alta collina, aventi mediocr i car atter istiche
geotec niche
V ALUTAZIONI FINALI. Lo studio ha evidenziato situazioni idr ogeologiche e/o geologiche
che impongono li mitazioni alla tr asfor mazione d'uso dei ter r eni, per la natur a e l'entità
dei r ischi individuati. Per il super amento di queste limitazioni e per l'utilizzo di queste
ar ee a fini ur banistici si r endono nec essar ie indagini mir ate di car atter e geologico,
geologico-tec nico, ed idr ogeologico che inter essino i ter r eni per una adeguata
pr ogettazione delle oper e di fondazione anc he di tipo pr ofondo, di scolo delle acque
super ficiali e/o pr ofonde, di eventuali oper e di sistemazione e bonifica dei ter r eni.
V ALUTAZIONI FINALI Per il super ament o delle limitazioni pr esenti si r ende necessar io
conosc er e le car atter istiche fisiche e meccaniche dei terr eni del fondo scav o o
dell’eventuale r itombament o già pr esente o del mat er iale natur ale ar ido necessar io a
colmar e la fossa al fine di poter adeguatamente pr ogettar e le oper e di fondazioni, sia
super ficiali che pr ofonde. Sono nec essar ie quindi indagini di car atter e geologico,
geologico-tec nico, applicativo ed idr ogeologico, costit uite da tr incee esp lor ative,
sondaggi geognostici, pr ove penetr ometr iche che per mettano sia di individuar e la
pr esenza della falda entr o le pr ofondità di influenza dei manufatti che la per meabilità
56
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
dei terr eni di fondo scavo onde poter pr ogettar e inter venti per impedir e il r istagno
delle acque meteor iche.
SOTTOCLASSE 3B: ar ee inter essate dalle vallecole collinar i, che si r iattivano solo in
concomitanza di eventi met eor ici.
In tali ar ee è da escluder e la r ealizzazione di edifici abitativi, me sono per messe la
costr uzione e r istr uttur azione di depositi di attr ezzi e/o edifici al ser vizio
dell'agr icoltur a
V ALUTAZIONI FINALI Lo studio ha evidenziato situazioni idr ogeologiche e/o geologiche
che impongono li mitazioni alla tr asfor mazione d'uso d ei ter r eni, per la nat ur a e l'entità
dei r ischi individuati. Per il super amento di queste li mitazioni e per l'uti lizzo di quest e
ar ee a fini ur banistici si r endono nec essar ie indagini mir ate di car atter e geologico,
geologico-tec nico, ed idr ogeologic o che i nter essino non solo la par ticella i n
tr asfor mazione ma anche i ter r eni cir costanti per una adeguata pr ogettazione delle
oper e di messa in sicur ezza
le oper e di fondazione andr anno per fettamente dimensionate e si dovr anno pr eveder e
canali di scolo delle acque sup er ficiali e/o pr ofonde.
In questa c lasse sono da imporr e indagini atte ad individuar e le car atter istiche
meccanic he dei ter r eni, l'individuazione della pr esenza della falda, anche spinte i n
pr ofondità per valutar e oper e di fondazione pr ofonde.
La tipologia delle indagini pr oposte sono le seguenti: sondaggi geognostici, trincee
esplor ative, pr ove penetr ometr iche, indagini geofisiche elettr iche onde conoscer e i l
livello di falda e l'andamento della stessa con l' evolver si delle stagioni e la per meabi lità
dei terr eni facenti par te del suolo e dei pr imi str ati del sottosuolo.
CLASSE 4: FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI
L'ALTA PERICOLOSITÀ/V ULNERABILITÀ COMPORTA GRAVI LIMITAZIONI ALL'UTILIZZO A
SCOPI EDIFICATORI E/O ALLA MODIFICA DELLA DESTINAZIONE D'USO. DEV E ESSERE
ESCLUSA QUALSIASI NUOV A EDIFICAZIONE, SE NON OPERE TESE AL CONSOLIDAMENTO O
ALLA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DEI SITI. PER GLI
EDIFICI ESISTENTI SONO CONSENTITE ESCLUSIV AMENTE LE OPERE RELATIV E AD
INTERV ENTI DI DEMOLIZIONE SENZA RICOSTRUZIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E
STRAORDINARIA, RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIV O, COME DEFINITI DALL'ART.
27, COMMA 1, LETTERE A), B), C) DELLA L.R. 12/05, SENZA AUMENTO DI SUPERFICIE O
V OLUME E SENZA AUMENTO DEL CARICO INSEDIATIV O. SONO CONSENTITE LE
INNOV AZIONI NECESSARIE PER L'ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTISISMICA.
Per tutte le opere e gli edifici si applicano le disposizioni del d.m. 14 gennaio 2008,
per le opere e gli edifici elencati nel d.d.u.o. 19904/03 in fase di pianificazione va
applicato il livello 2° e nel caso in cui Fa calcolato > Fa soglia si deve procedere anche
con il terzo livello di approfondimento.
Il terzo livello di approfondimento può essere sostituito con l'utilizzo dello spettro di
norma caratteristico della categoria di suolo superiore:
• anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria
di suolo C; nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo
spettro della categoria di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria
di suolo D;
• anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria
di suolo D.
Fanno par te di questa classe i t err eni inter essai negli anni passati da una discar ica di
r ifiuti solidi ur bani, or mai chiusa e disattivata. Si r itiene comunque che su t ale ar ea,
per altr o di modesta dimensione, sia da escluder si la r ealizzazione di qualunque oper a,
se non pr evia rimozione tot ale del r ipor to.
57
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 58. Frazione Terme. Classi di fattibilità
58
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 59. Legenda. Classi di fattibilità
59
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 60. M iradolo Terme. Classi di fattibilità
60
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 61. Legenda. Classi di fattibilità geologica
61
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 62. Fraz. Camporinaldo. Classi di fattibilità
62
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 63. Legenda. Classi di fattibilità geologica
63
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 64. Fraz. La Palazzina. Classi di fattibilità
64
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 65. Legenda. Classi di fattibilità geologica
65
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
6.2. CLASSI DI FATTIBILITÀ DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Nelle tabelle seguenti sono r ipor tate le classi di fattibilità geologica in cui r icadono gli
ambiti di tr asfor mazione pr evisti dal Piano di Gover no del T err itor io di Mir adolo Ter me.
Tabella 20. Classi di fattibilità geologica: ATR-PL
Tabella 21. Classi di fattibilità geologica: ATR-PCC
Tabella 22. Classi di fattibilità geologica: ATR-PR
66
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 23. Classi di fattibilità geologica: ATP-PL
Tabella 24. Classi di fattibilità geologica: ATPP-PL
Tabella 25. Classi di fattibilità geologica: ATPP-PR
67
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
7. PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Il c omune di Mir adolo T er me è dotato di Piano di Zonizzazione Ac ustica, r edatto nel
2010 dal Pr of. Massimo Guazzotti (tecnico compet ent e in acustica ambientale ar t. 2,
comma 6 Legge 447/1995).
Il Piano è costituit o da una ser ie di elabor ati car togr afici e r elazioni. I documenti più
significativi sono la Tav ola intitolata “C lassificazione ac ustica del ter r itor io comunale”
e la “Relazione T ecnica”. Nella tavola, il t err itor io comunale di Mir adolo Ter me è diviso
in ar ee, a ciascuna della quali è attr ibuita una c lasse di sensibilità acustica (dalla c lasse
I alla c lasse V I).
Quanto segue è tr atto dalla Relazione Tec nica del Piano, che spiega dett agliatament e i
cr iter i di attr ibuzione delle diver se classi di sensibilità e le cr iticità acustiche pr esenti
nel ter r itor io.
7.1. LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
Per classificazione acustica, gener alment e denominata zonizzazione ac ustica, si intende la suddivisione del t err itor io comunale in zone acustic he c on l’ as seg naz i o n e, a
ciascuna di esse, di una delle sei c lassi indicate nella Tabella A del DPCM del 14 novembr e 1997 (Tabella 26).
C LA SSIFIC AZIONE AC USTICA DEL TERRITORIO COMUNALE
(Tab ella A - D PCM 14/11/1997)
Rien trano in q uesta classe le aree nelle quali la quiete rap presenta
CLA SSE I
A ree particolarmente p rotette
un e le mento di b ase pe r la loro u tilizzazio ne: aree osped aliere,
sco lastich e, are e destinate al ripo so e allo svago , aree re sid enziali
rurali, are e d i partico lare intere sse urban istico, parchi pubb lici,
ec c.
C LA SSE II
Aree d estinate ad uso
p revalente mente residenziale
Rien trano in q uesta classe le aree urbane intere ssate
pre valente mente da traffico ve ic olare locale, con bassa d ensità d i
po polazione, c on limitata pre senza di attività commerciali ed
assenza di attività indu striali e artig ianali.
Rien trano in q uesta classe le aree urbane intere ssate d a traffico
veicolare loc ale o di attraversame nto, c on med ia densità di
CLASSE III
Are e di tipo misto
po polazione, c on presenza d i attività c ommerciali e uffic i, con
pre senza di attività artigianali e con assenza di attività industriali;
aree rurali inte ressate da attività che impieg an o mac chine
op eratrici.
Rien trano in q uesta classe le aree urbane intere ssate d a inte nso
traffico veicolare, con alta den sità di popo lazio ne, con e le vata
CLA SSE IV
Are e di intensa attività umana
pre senza di attività commerciali e uffici, con p resenza di attività
artig ianali; le aree in prossimità di strad e di g rande comunicazione
e di linee ferro viarie ; le aree po rtuali, le aree con limitata presenza
di picco le indu strie.
C LA SSE V
A ree pre valentemente
indu striali
CLA SSE V I
Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali
e con sc arsità di abitaz ioni.
Rientrano in questa classe le aree esc usivamente interessate da attiv ità
Are e esclusivamente industriali industriali e prive di insediamenti abitativ i.
Tabella 26. Classi di sensibilità acustica
A ciascuna c lasse sono assegnati i valor i limite di r umor e per l’ a mb i ent e est er no che
68
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
le diver se sor genti sonor e fisse o mobili devono r ispettar e, sia per il per iodo diur no
(dalle or e 06.00 alle 22.00), sia p er il per iodo nottur no (dalle or e 22.00 alle 06.00).
Tali valor i limite sono distinti in:
A. Valori limite di emissione (livello massimo di r umor e che può esser e emesso da una
sor gente sonor a);
B. Valori limite assoluti di immissione (livello massimo di r umor e che può esser e gener ato dalla globalità delle sor genti sonor e);
C. Valori di attenzione (valor e di r umor e che segnala la pr esenza di un potenziale r ischio per la salute umana o per l’ambiente);
D. Valori di qualità (valor i di r umor e da conseguir e per r ealizzar e gli obiettivi di tutela dell’ambiente ester no e dell’ambiente abitativo).
I valor i massimi di r umor e che possono esser e emessi da una singola sor gente sonor a in
ambiente ester no (misur ati in corrispondenza degli spazi utilizzati da per sone e comunità), definiti valor e limit e di emissione, sono indicati nella Tabella B del DPCM.
14/11/1997 (Tabella 27).
Valor i limite di em issio ne (Tabella B – DPCM 14/11/1997)
Classi di destinazione d’uso del
terr itor io
Tempo di r ifer imento Tempo di r ifer imento
diurno (06.00-22.00) nottur no (22.00-06.00)
I ar ee par ticolar mente pr otette
45 dB(A)
35 dB(A)
II ar ee pr evalentement e r esidenziali
50 dB(A)
40 dB(A)
III ar ee di tipo misto
55 dB(A)
45 dB(A)
IV ar ee di intensa attività umana
60 dB(A)
50 dB(A)
V ar ee pr evalentemente industr iali
65 dB(A)
55 dB(A)
V I ar ee esc lusivamente industr iali
65 dB(A)
65 dB(A)
Tabella 27. Valori limite di emissione
I valor i limite assoluti di immissione, ossia i valor i massimi di r umor e che possono esser e immessi dall’insieme delle sor genti sonor e nell’ambient e est er no e abitativo, sono
indicati nella Tabella C del DPCM 14/11/1997 (Tabella 28).
Valor i limite asso luti di imm issione (Tabella C – DPCM 14/11/1997)
Classi di destinazione d’uso del
terr itor io
Tempo di r ifer imento Tempo di r ifer imento
diurno (06.00-22.00) nottur no (22.00-06.00)
I ar ee par ticolar mente pr otette
50 dB(A)
40 dB(A)
II ar ee pr evalentement e r esidenziali
55 dB(A)
45 dB(A)
III ar ee di tipo misto
60 dB(A)
50 dB(A)
IV ar ee di intensa attività umana
65 dB(A)
55 dB(A)
V ar ee pr evalentemente industr iali
70 dB(A)
60 dB(A)
V I ar ee esc lusivamente industr iali
70 dB(A)
70 dB(A)
69
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 28. Valori limite assoluti di immissione
I valor i di qualità r appr esentano l’obiettivo cui si vuole giunger e in base alle tec nologi e
e le metodiche di r isanament o disponibili; essi sono r ipor tati nella Tabella D del DPCM
14/11/1997 (Tabella 29).
Valor i di qualità (Tabella D – DPCM 14/11/1997)
Classi di destinazione d’uso del
terr itor io
Tempo di r ifer imento Tempo di r ifer imento
diurno (06.00-22.00) nottur no (22.00-06.00)
I ar ee par ticolar mente pr otette
47 dB(A)
37 dB(A)
II ar ee pr evalentement e r esidenziali
52 dB(A)
42 dB(A)
III ar ee di tipo misto
57 dB(A)
47 dB(A)
IV ar ee di intensa attività umana
62 dB(A)
52 dB(A)
V ar ee pr evalentemente industr iali
67 dB(A)
57 dB(A)
V I ar ee esc lusivamente industr iali
70 dB(A)
70 dB(A)
Tabella 29. Valori di qualità
I valor i di attenzione segnalano la pr esenza di un potenziale r ischio e sono par i ai valor i
di immissione aumentati di 10 dB(A) per il per iodo diur no, e di 5 dB(A) per il periodo
nottur no, in r iferimento ad un’or a di esposizione; sono invec e par i ai valor i di immissione se r appor tati ad una dur ata corr ispondente ai t empi di riferimento.
Negli ambienti abitativi, oltr e al r ispetto dei limiti assoluti di immissione indicati nella
Tabella C del DPCM 14/11/1997, devono esser e r ispettati i valor i limite diff er enziali di
immissione c he sono definiti sulla base della differ enza ott enuta tr a i seguenti due
valor i di livello sonor o (“cr iter io differ enzi ale”):
- il r umor e ambient ale, livello sonor o pr odotto da t utte le sor genti di r umor e esistenti in un dat o luogo e dur ant e un deter minat o t empo;
- il r umor e r esiduo, liv ello sonor o r ilevato quando si esc lud ono le specific he sor genti
sonor e distur banti.
La differ enz a tr a r umor e ambientale e r umor e r esiduo non deve super ar e 5 dB(A) per il
per iodo diur no e 3 dB(A) per il periodo nottur no.
Il cr iter io differ enzi ale non si applica nell’ ambi to di ar ee esc lusivamente industr iali
(classe V I) e nei seguenti casi:
se i l r umor e ambient ale misur ato a finestr e aper te è i nfer ior e a 50 dB(A) dur ante i l per iodo diur no e a 40 dur ante i l per iodo nottur no;
se i l r umor e ambientale misur ato a finestr e c hiuse è infer ior e a 35 dB(A) dur ante i l per iodo diur no e a 25 dur ante i l per iodo nottur no.
In tali casi ogni eff ett o del r umor e è da r itener si tr ascur abile.
Il cr iter io differ enziale non si applica, inoltr e, alle infr astr uttur e str adali, ferr oviar ie,
aer opor tuali e mar ittime, alle attività non c onnesse a esigenz e pr oduttive, commer ciali
e pr ofessionali e a ser vizi e impianti fissi dell’ edifici o adibiti a uso comune.
7.2. CLASSI ACUSTICHE NEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Nelle tabelle seguenti sono r ipor tate le classi di sensibilità acustica in c ui r icadono gli
ambiti di tr asfor mazione pr evisti dal PGT del comune di Mir adolo Ter me.
Dal p unto di vista ac ustico, non vi sono cr iticità tali da r itener e inadeguat a la loc alizzazione dei nuovi ambiti di espansione.
70
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 30. Classi acustiche : ATR-PL
Tabella 31. Classi acustiche : ATR-PCC
Tabella 32. Classi acustiche : ATR-PR
71
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 33. Classi acustiche : ATP-PL
Tabella 34. Classi acustiche :ATPP-PL
Tabella 35. Classi acustiche : ATPP-PR
72
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 66. Fraz. Terme: classi di sensibilità acustica
73
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 67. M iradolo Terme: classi di sensibilità acustica
74
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 68. Fraz. Camporinaldo: classi di sensibilità acustica
75
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 69. Fraz. La Palazzina: classi di sensibilità acustica
76
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
8. VINCOLI PAESAGGISTICI
8.1. CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
I vincoli di tutela paesaggistica e ambientale sono nor mati dal D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”, detto anche “Codice Urbani”).
Il “Codice dei beni cultur ali e del paesaggio” è c osì or ganizzato:
Parte prima: Disposizioni gener ali.
Parte seconda: Beni cultur ali.
Parte terza: Beni paesaggistici.
I vincoli paesaggistici sono per ciò tr attati nella Par te ter za del Codice.
I vincoli paesaggistici tr attati dal D.Lgs. 42/2004 sono suddivisi in tr e categor ie:
1. Bellezze individue (Art. 136, comma 1, lett. a) e b), D.Lgs. 42/2004). Il Codice
indica come oggetto di tutela e valor izzazione:
-
Le cose immobili che hanno c ospicui car atter i di bellezza natur ale o di singolar ità geologica (lett. a).
Le ville, i giar dini e i par chi che, non tutelati dalle disposizioni della Par te Seconda del Codice (ossia non contemp lati nell’ambito dei beni c ultur ali), si distinguono per la lor o non comune bellezza (lett. b).
La Regione o il Minister o emanano i l pr ovvedimento di “Dic hiar azione di not evole inter esse pubblico”, i n cui è descr itto ed individuato l’immobi le da tut elar e. L’atto
viene di seguit o notificato al legittimo pr opr ietar io dell’immobile st esso, depositat o
pr esso il comune e tr ascr itto a cur a della Regione nei r egistr i immobiliar i. Infine
viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Itali ana e sul Bollettino
Ufficiale della R egione.
2. Bellezze d’insieme (Art. 136, comma 1, lett. c) e d), D.Lgs. 42/2004). Il Codice
indica come oggetto di tutela e valor izzazione:
-
I complessi di cose immobili c he compongono un car atter istico aspetto avent e
valor e est etico e tr adizionale (lett. c).
Le bellezze panor amiche c onsider ate come quadr i natur ali e c osì pur e quei
punti, di vista o di belveder e, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze (lett. d).
La Regione o il Minister o emanano i l pr ovvedimento di “Dic hiar azione di not evole inter esse pubblico”, i n c ui sono descr itti ed individuati gli ambiti ter r itor iali,
d’ampiezza e super ficie var iabile, da tutelar e. L’atto viene di seguito pubblicat o
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblic a Italiana e sul Bolletti no Ufficiale della Regione.
3. Aree tutelate per legge (Art. 142, comma 1, lett. dalla a) alla m), D.Lgs.
42/2004). Il Codice indica come oggett o di tutela e valor izzazione:
-
I terr itor i costier i compr esi in una fascia della pr ofondità di 300 metr i dalla linea di battigia, anche per i terr eni elevati sul mar e (lett. a).
I terr itor i conter mini ai laghi c ompr esi in una fascia della pr ofondità di 300 metr i dalla linea di battigia, anche per i terr itor i elevati sui laghi (lett. b).
I fiumi, i torr enti, i cor si d’acqua iscritti negli elenc hi pr evisti dal testo unico
delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettr ici, appr ovato con RD n.
1775 dell’11 dicembr e 1933, e le r elative sponde o piedi degli ar gini per una fascia di 150 metr i ciascuna (lett. c).
77
Comune di Mir adolo Terme
-
-
Rapport o ambientale
Le mont agne per la par te eccedente 1600 metr i sul livello del mar e per la catena alpina e 1200 metr i sul liv ello del mar e per la c atena appenninica e per le
isole (lett. d).
I ghiacciai e i cir ci glaciali (lett. e).
I par chi e le r iser ve nazionali o r egionali, nonc hé i ter r itor i di pr otezione ester na dei par chi (lett. f).
I terr itor i coper ti da for este e da boschi, anc or chè per cor si o danneggiati dal
fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di r imboschiment o, come definiti all’ar t. 2,
commi 2 e 6, del D.Lgs. n. 227 del 18 maggio 2001 (lett. g).
Le ar ee assegnat e alle univer sità agr ar ie e le zone gr avate da usi civici (lett.
h).
Le zone umide inc luse nell’elenco pr evisto dal DPR n. 448 del 13 mar zo 1976
(lett. i).
I vulcani (lett. l).
Le zone di inter esse ar cheologic o individuate alla data di entr ata in vigor e del
Codice (lett. m).
Gli int er venti nelle ar ee vi ncolat e, ad eccezione di quelli elencati all’ar ticolo 149,
comma 1 del D.Lgs. 42/2004, sono subor dinati al r ilascio di “autor izzazione paesaggistica” (D.Lgs. 42/2004, ar ticolo 146).
8.2. IL SISTEMA INFORMATIVO BENI AMBIENTALI (SIBA)
Il Sistema Infor mativo Beni Ambientali (SIBA) è una banca dati pr edisposta dalla Regione Lombar dia, che contiene l’ elenc o dei vinc oli paesaggistici suddivisi per pr ovince e
per comuni della Regione e la r appr esentazione degli st essi su base car togr afica.
Il SIBA r accoglie i vincoli di tutela paesaggistica e ambientale nor mati dal D.Lgs. n. 42
del 22 gennaio 2004 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”), descr itti nel par agr afo pr ecedente.
Il r eper tor io del SIBA for nisce per ogni bene tutelato la loc alizzazione sul ter r itor io, la
descr izione, le nor me di tutela e le pr escr izioni vigenti (anche tr amite immagini fotogr afiche, r ipr oduzioni di str alci catastali, di decr eti di vincolo, ecc.).
Si pr ecisa che i n Regione Lombar dia non sono pr esenti gli ambiti individuati alle letter e
a), h), l), m) dell’ar t. 142, comma 1, D.Lgs. 42/2004 (“ar ee tut elate per legge”).
8.3. VINCOLI PAESAGGISTICI A MIRADOLO TERME
Si r ipor tano al pr esente par agr afo gli ambiti soggetti a vincolo paesaggistic o nel ter r itor io comunale di Mir adolo Ter me, così come classificati dal D.Lgs. 42/2004 e catalogati
nel SIBA.
BELLEZZE INDIV IDUE
Non sono pr esenti ambiti di questo tipo a Mir adolo Ter me.
BELLEZZE D’INSIEME
Non sono pr esenti ambiti di questo tipo a Mir adolo Ter me.
AREE TUTELATE PER LEGGE
Art. 142, comma 1, lett. c). Costituiscono oggett o di tut ela e v alor izzazione paesaggistica “i fiumi, i torr enti, i cor si d’acqua... e le r elative sponde o piedi degli ar gini per
una fascia di 150 metr i ciascuna”.
Nel comune di Mir adolo non ci sono cor si d’acqua da tutelar e.
Nella st esur a del PGT si è post a l’attenzione alla t ematica ambientale e paesaggistica :
78
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
per tanto lungo il cavo Ner one, unico cor so d’acqua pr esente, sono state poste fasce di
r ispetto di 50 metr i misur ate a par tir e dalle sponde del cor so d’acqua al fine di tutelar lo e valor izzar lo.
Art. 142, comma 1, lett. g). Foreste e boschi. Costituiscono oggetto di tutela e valor izzazione paesaggistica “i terr itor i coperti da for este e da boschi, ancor chè per cor si o
danneggiati dal fuoc o, e quelli sottoposti a vinc olo di r imboschimento, c ome definiti
all’ar t. 2, commi 2 e 6, del D.Lgs. n. 227 d el 18 maggio 2001”.
Il D.Lgs. 227/2001 ha demandato alle Regioni il compito di stabilir e, per il territorio di
pr opr ia competenza, la definizione di bosco (ar t. 2, comma 2). La Regione Lombar dia
ha pr ovveduto alla definizione di bosc o con l’emanazione della LR n. 27 del 28 ottobr e
2004. In base all’ar t. 3, comma 1 della LR 27/2004, sono da consider ar si bosco:
a) le for mazioni vegetali, a qualsiasi stadio di sviluppo, di or igine natur ale o ar tificiale,
nonc hé i ter r eni su cui esse sor gono, c ar atter izzate simultaneamente dalla pr esenza
di vegetazione ar bor ea o ar bustiva, par i o super ior e al 20 per cento, nonc hé da super ficie par i o super ior e a 2000 metr i quadr ati e lato minor e non inf er ior e a 25 metr i;
b) i r imboschimenti e gli imboschimenti;
c) le ar ee già bosc ate, pr ive di coper tur a ar bor ea o ar bustiva a causa di tr asfor mazioni
del bosco non aut or izzate.
La LR n. 31 del 2008, ar ticolo 42, ha confer mato la definizione di cui sopr a.
Figura 70. SIBA: boschi
I boschi sono stati individuati, oltr e che con l’ausi lio del SIBA, attr aver so accur ati r ilievi
in sito e con l’ausi lio delle fotogr afie aer ee (2010) pr edisposte per l’esecuzione del r iliev o fotogr ammetr ico.
I boschi sono r appr esentati gr aficament e nelle seguenti tavole del PGT:
Car ta delle pr evisioni di piano.
Car ta della disciplina delle ar ee.
Mappa dei vincoli amministr ativi, paesaggistici e monumentali.
Car ta di uso del suolo.
79
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Gli ambiti dei boschi, c osì come individuati nelle tavole del PGT di Mir adolo Ter me, sono quindi soggetti a vi ncolo paesaggistico ai sensi dell’ar t. 142, comma 1, lett. g) del
D.Lgs. 42/2004. Si pr ecisa che tale vinc olo gr ava automaticamente anche su ev ent uali
ambiti che, pur non essendo classificati come boschi nella car togr afia del PGT (per omissione o per qualsiasi altr o motivo), debbano inv ece esser e consider ati boschi ai sensi
dell’ar t. 2, comma 1 della LR 27/2004.
8.4. VINCOLI PAESAGGISTICI E AMBITI DI TRASFORMAZIONE DEL PGT
Nelle tabelle seguenti, si r ipor tano i vincoli paesaggistici cui sono soggetti gli ambiti di
tr asfor mazione pr evisti dal PGT di Mir adolo Ter me.
Nessun ambito di tr asfor mazione r icade nel vinc olo paesaggistico ai sensi del D.Lgs.
42/2004.
Tabella 36. Vincoli paesaggistici: ATR-PL
Tabella 37. Vincoli paesaggistici: ATR-PCC
80
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 38. Vincoli paesaggistici: ATR-PR
Tabella 39. Vincoli paesaggistici: ATP-PL
Tabella 40. Vincoli paesaggistici: ATPP-PL
Tabella 41. Vincoli paesaggistici: ATP-PR
81
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
9. INDICAZIONI DEL PTCP
Un pr imo inquadr amento delle t ematiche ambientali (e non solo) è for nito dal Piano
Terr itor iale di Coor dinamento Pr ovinciale (PTCP). Il PTCP vigente è stat o appr ovato
dalla Pr ovincia di Pavia con DCP n. 53/33382 del 7 novembr e 2003, ed è entr ato ufficialment e in vigor e il 31 dicembr e 2003, data di pubblicazione sul BURL.
In estr ema sintesi, i l PTCP è costituito dalle seguenti tr e tavole gr afiche:
Tavola 3.1. “Sintesi delle pr oposte: gli sc enar i di piano”.
Tavola 3.2. “Pr evisioni di tutela e valor izzazione delle r isor se paesistiche e ambientali”.
Tavola 3.3. “Quadr o sinottico delle inv ar ianti”.
Le Nor me Tecniche di Attuazione (NTA) del PCTP dettano il quadr o nor mativo r elativo
ai temi individuati nelle tavole gr afiche.
9.1. AMBITI UNITARI
Il comune di Mir adolo Ter me fa par te dei seguenti Ambiti Unitar i C e D:
Pianura irrigua Pavese (Ambito Unitario C), disciplinato al Titolo IV , ar t. 31, lett.
C) delle NTA del PTCP, che ne individua i car atter i connotativi e stabilisce specifici
indirizzi.
Collina Banina (Ambito D), disciplinato al Titolo IV , ar t. 31, lett. D) delle NTA del
PTCP, che ne individua i car atter i connotativi e stabilisce specifici indir izzi.
Si r ichiamano le c ar atter istiche degli Ambiti Unitar i evidenziate nelle Nor me Tecniche
di Attuazione del PTCP.
PIANURA IRRIGUA PAVESE
Caratteri connotativi
-
-
Si estende dal Par co del Ticino fino ai confini sett entr ionali ed Or ientali della Pr ovincia.
Il sistema irr iguo der ivato dalle r isor give e dai fiumi è alla base dell'or ganizzazione
paesistica. In alcune ar ee (nor d Pavese) l'impiant o r icalca la tr ama cent ur iata con le
sue linee r egolar i.
La cascina costit uisce l'elemento insediativo car atter izzante.
Il paesaggi o agr ar io r isulta a tr atti impover ito sia nei suoi cont enuti per cettivi che
ecosistemici (r iduzione della tr ama poder ale, eliminazione della vegetazione spar sa)
Indirizzi
-
-
la tut ela del paesaggi o in quest o ambito deve coniugar e le esigenze di adattament o
pr oduttivo con quelle di salvaguar dia dei car atter i connotativi pr incipali;
vanno comunque salv aguar dati e valor izzati gli elementi della tr ama or ganizzativa
stor icamente consolidata quali: gli elementi della centur iazioni, (specie nel Pavese
centr osettentr ionale, fr a il Par co del Ticino e il Milanese), i sistemi ir r igui e le pr atiche colt ur ali tr adizionali connesse (mar cite, pr ati irr igui);
va salvaguar data e integr ata la r ete ec ologica pr incipale, e congiuntament e inc entivata la r inatur alizzazione delle ar ee agr icole dismesse (misur e agr o-ambientali);
va tutelat o l'insediamento r ur ale nella sua for ma tipica (cascina) incentivandone i l
r iuso in for me compatibili;
devono esser e individuate, studiate e pr omosse idonee tipologie costr uttive per gli
impianti a ser vizio dell'agr icolt ur a, che si pongano in un cor r etto r appor to con le
pr eesistenze.
82
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
COLLINA BANINA
Caratteri connotativi
-
Si tr atta di un'emer genza mor fologica netta sul piano della pianur a, che assume per tanto car atter e par ticolar e e evidente sensibilità paesistica.
I connot ati sono simi li a quelli dei pr imi r ilievi oltr epadani.
Indirizzi
-
In questo ambito vanno salv aguar dati i car atter i sia mor fologici che natur alistici r esidui.
V anno inoltr e ver ificate attentament e le pr evisioni ur banistiche e pr ogettuali, in
r appor to alla sensibi lità paesistica dei luoghi.
9.2. AMBITI TERRITORIALI TEMATICI
Il comune di Mir adolo Ter me fa par te dell’Ambito Ter r itor iale Tematico n. 15 e 19:
Ambito territoriale 15:
Sistema urbano insediativo dei comuni attestati sulla direttrice codognese (disciplinato al Titolo III, ar t. 26, punto 15 delle NTA del PTCP, che definisce gli obiettivi
e stabilisce specifici indir izzi)
Ambito territoriale 19 :
Sistema urbano insediativo dei comuni attestati sul limite della Provincia di Milano e del Parco Agricolo Sud (disciplinato al Titolo III, ar t. 26, punto 19 delle NTA
del PTCP, che definisce gli obiettivi e stabi lisce specifici indir izzi)
Si r ichiamano le car atter istiche degli Ambiti Terr itor iali Tematici evidenziate nelle
Nor me Tecniche di Attuazione del PTCP.
SISTEMA URBANO
CODOGNESE
INSEDIATIVO
DEI
COMUNI
ATTESTATI
SULLA
DIRETTRICE
Obiettivi e fin alità degli in dirizzi
-
r iassetto terr itor iale e contr ollo delle tendenze c onur bative;
contr ollo del c onsumi di suolo per usi ur bani;
mantenimento del r uolo e della funzione agr icola.
Indirizzi
-
-
pr ogettazione d'inter venti per il r idisegno e la r iqualificazione ur banistica ed ambientale degli ambiti ur banizzati ed edificati d'interfaccia con gli spazi aper ti a vocazione agr icola;
r ealizzazione di cir cuiti per la mobilit à di tipo tur istico e ciclopedonale;
pr omozione di pr ogetti di r ecuper o dei centr i stor ici con par ticolar e r ifer imento agli
assi di penetr azione e attr aver samento ur bano lungo la dir ettrice Codognese;
contenimento del consumo di suolo e r iduzione della pr essione i nsediativa sugli spazi
legati alle attività agr icole;
inter venti di r ecuper o e r ipr istino di fabbr icati e insediamenti d'or igine r ur ale per
attività di car atter e agr itur istico;
attivazione di pr ogetti e inter venti finalizzati al tr attament o e al miglior ament o della qualit à delle acque per usi irrigui;
pr ogettazione d'inter venti di potenziament o dell'offer ta di ser vizi di livello locale e
di r ilevanza sovr acomunale;
completamento del sistema di smaltimento e depur azione delle acque con par ticola-
83
Comune di Mir adolo Terme
-
-
Rapport o ambientale
r e r ifer imento ai Comuni di V alle Salimbene, Cor teolona, Mir adolo Ter me;
inser imento, mitigazioni e compensazioni di car atter e ur banistico e paesisticoambientale degli inter venti di r iqualificazione della sede str adale e di r ealizzazione
di nuovi corridoi di connessione viabilistica tr a il centr o abitato di Copiano e la statale Codognese, con scavalc o dei centr i abitati di Filigher a e Belgioioso;
inser imento e c ompensazione ambientale degli i mpatti e d elle tr asfor mazioni indotte dalla pr esenza dell'impianto per lo smaltiment o RSU di Cor teolona;
monitor aggio delle tr asfor mazioni ur banistiche in funzione della r iqualificazione e
del pot enziament o degli assi di collegamento viabilistico con la statale Codognese e
con la r ete dell' Oltr epò.
SISTEMA URBANO INSEDIATIVO DEI COMUNI ATTESTATI SUL LIMITE DELLA PROVINCIA
DI MILANO E DEL PARCO AGRICOLO SUD
Obiettivi e fin alità degli in dirizzi
-
miglior amento del sistema di r elazioni c on i l contesto pr ovinciale pavese;
contr ollo delle dinamiche di pr essione insediativa or iginate nell'ambito della Pr ovincia di Milano;
r iqualificazione d el sistema dell'offer ta dei ser vizi;
coor dinamento con gli obiettivi e con le finalità istitutive del Par co Agr icolo Sud Milano.
Indirizzi
-
pr omozione di tavoli di concer tazione tr a i Comuni Inter essati, la Pr ovincia di Pavia
e la Pr ovincia di Milano i n or dine a questioni di r ilevanza sovr acomunale, in or dine ai
temi:
a)
b)
c)
d)
e)
della viabilità;
della gestione dei servizi alla r esidenza;
della gestione e del sistema dei servizi tecnologici ed ambientali;
dell'offer ta di medie e grandi str utture di vendita;
delle politiche paesistico-ambientali ai sensi del successivo art. 40.
9.3. TEMI DEL PTCP A MIRADOLO TERME
Si pr endono or a in esame i temi r elativi al comune di Mir adolo Ter me evidenziati dalle
tavole del PTCP.
TAVOLA 3.1
La Tavola 3.1 individua:
Centri e nuclei storici.
-
Mir adolo Ter me.
Campor inaldo.
Corsi d’acqua principali
- Colator e Ner one
Prescrizioni relative alle aree di elevata naturalità
-
Aree di elevato contenuto naturalistico (NTA del PTCP, art. 34, commi 1-9). Il
PTCP evidenzia le ar ee boscat e all’inter no del Plis della Collina di San C olombano.
Gli obiettivi per seguiti sono:
a) la conser vazione dei valor i che car atterizzano le ar ee e degli equi libr i ecologici esistenti, favor endo l’evoluzione dei dinamismi natur ali in c or so;
b) il consolidament o delle attività agr o-silvo-pastor ali nelle for me compatibili
con la tut ela dei car atter i ambientali, quali elementi di pr esidio e di salvaguar dia del terr itorio;
84
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
c) la valor izzazione dell’ambiente attr aver so for me di tur ismo sostenibi le.
Sono vi etate le attività elenc ate all’ar t. 34, comma 13 delle NTA del PTCP, e pr ecisamente:
1. è vietato attivar e cave e discar iche;
2. è vietat o cir colar e c on mezzi motor izzati diver si da quelli addetti alle attività finalizzate alla pr otezione e allo studio delle biocenosi, nonché connessi alle attività agr o-silvo-pastor ali ammesse.
Il comma 14 specifica altr esì che non è ammessa la costr uzione di nuovi edifici; sono
consentiti inter venti di conser vazione del patr imonio edilizio esistent e con amp liamenti “una t ant um” in misur a non super ior e al 20%. Nella figur a seguente sono illustr ate due delle “ar ee di elevat o cont enuto natur alistico” individuate dal PTCP.
Figura 71. Area boscata all’interno del PLIS
Gli obiettivi per seguiti possono esser e r iassunti nei seguenti tr e punti:
-
Tutela dell’habitat natur ale e della f lor a e della fauna c he popolano l’ecosist ema.
V alor izzazione degli ambiti attr aver so inter venti di r inatur azione puntuali.
V alor izzazione delle ar ee nella lor o funzione t ur istica, cultur ale e r icr eativa.
Aree di consolidamento dei caratteri naturalistici (NTA del PTCP, art. 33, commi
6-14). Il PTCP individua le ar ee a nor d della Str ada Pr ovinciale n.32 e della Str ada
dei Bar atti in dir ezione di fr azione Campor inaldo (in car togr afia sono indicate in color e giallo).
Sostanzialmente sono ar ee nat ur ali che r icadono nella per imetr azione del PLIS.
Le ar ee di consolidament o dei car atter i natur alistici sono tr attate all’ar t. 33, commi
6-14 delle NTA del PTCP, che dettano disposizioni volte alla tut ela e alla valor izzazione degli elementi di maggior pr egio.
85
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 72. Individuazione delle aree di consolidamento dei caratteri naturalistici
-
Aree di consolidamento delle attività agricole e dei caratteri connotativi. Tutto il
terr itor io comunale, con l’eccezione delle ar ee di consolidamento dei car atter i natur alistici, è indicato dal PTCP come ar ea di consolidamento delle attività agr icole e
dei car atter i connotativi. V algono le disposizioni di cui all’ar t. 33, commi 32-34 delle NTA del PTCP. Si tr atta di ar ee nelle quali la pr essione agr icola ha r ispar miato i
pr incipali elementi della tr ama paesistica. In questi ambiti dovr à esser e incentivata
e consolidata l’attività agr icola i n att o, sia per il suo valor e pr oduttivo che paesistico. Il PGT r ecepisce le i ndicazioni del PTCP, ma le r ende più r estr ittive in confor mità alle i ndicazioni della Ret e Ec ologica R egionale, in base al pr incipio secondo c ui
alc une ar ee, anc he se adatt e all’eser cizio dell’attività agr icola, devono esser e più
tutelate di altr e dal punto di vista nat ur alistico ed ec ologico (ci si r ifer isce in par ticolar e agli “elementi di secondo livello” della RER).
86
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 73. Individuazione delle aree di consolidamento delle attività agricole
-
Corridoi ecologici (NTA del PTCP, art. 33, commi 22-25) del Colatore Nerone
V algono le disposizioni di c ui all’ar t. 33, commi 22-25 delle NTA del PTCP. I corr idoi
ecologici devono esser e salv aguar dati nella lor o funzione natur alistica e paesaggistica; il PGT deve individuar e appr opr iate nor me atte a gar antir ne la conser vazione fisica e ad evitar ne l’inter r uzione funzionale; dovr anno esser e individuate idonee fasce di r ispetto in r elazione ai car atter i fisici del ter r itor io, all’inter no delle quali dovr anno esser e pr omossi inter venti di r iqualificazione e r inatur alizzazione.
Il PGT individua fasce di r ispetto di lar ghezza oppor tuna (vedi “Car ta delle pr evisioni
di piano” e “C ar ta della disciplina delle ar ee”), classificate c ome “ambiti di r ispetto
dei cor si d’acqua” e r igor osamente inedificabili, lungo t utti i cor si d’acqua pr incipali
(e quindi non soltanto quelli evidenziati come “cor ridoi ecologici dal PTCP); le Nor me Tec niche di Attuazione del Piano delle R egole disciplinano gli inter venti di tutela
e valor izzazione pr evisti all’inter no di tali fasce, in r ecepimento totale delle disposizioni sopr a r ichiamate.
Si segnala, i n par ticolar e, il gr ande valor e paesaggistico e nat ur alistico del Cav o Ner one, che taglia i l ter ritor io comunale da nor d a sud e attr aver sa il capoluogo scor r endo a cielo aper to (tr anne un piccolo tr atto ,tr a V ia Cair oli e V ia Dante, dove è
stato tombinato per r ealizzar e una passeggiata pedonale, “Passeggi ata sul Ner one”).Si eviter à di inser ir e nel PGT nuove ar ee edificabili situate lungo il Roggione;
nelle ar ee già edificabili e non anc or a ur banizzate, le nuove costr uzioni dovr anno
esser e r ealizzate ad un’adeguata distanza dal cor so d’acqua. È stato eseguito un
censimento di tutte le attività ar tigianali e pr oduttive pr esenti nel capoluogo, ver ificando che nessuna di queste scar icasse i pr opr i r esidui di lavor azione nel Roggione.
È appena i l caso di r icordar e che gli scar ichi dir etti nei cor si d’acqua sono t assativament e vietati: la qualità ec ologica ed ambientale di tutto il r eticolo idr ogr afico,
pr incipale e minor e, è tr a gli obiettivi pr ior itar i di una corr etta pianificazione e di
una buona amministr azione.
87
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 74. Cavo Nerone
Figura 75. Cavo Nerone
88
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 76. Tratto della “Passeggiata sul Nerone”
Sistema della mobilità
Nella Tav ole 3.1 sono evidenziat e le infr astr uttur e più impor tanti che attr aver sano i l
terr itor io comunale: nel caso di Mir adolo Ter me la linea fer r oviar ia Pavia – Cr emona.
-
Str ada Statale n. 234
Linea fer r oviar ia Pavia - Cr emona
Le str ade sopr a elencat e fanno par te, secondo la c lassificazione del PTCP, degli “elementi della r ete viabilistica di livello c omplementar e e pr ovinciale”.
Non ci si soffer ma su una descr izione delle infr astr uttur e, di cui ci si è occupati in apposito Capitolo est endendo l’analisi anche a quelle non evidenziate nella car togr afia
del PTCP.
TAVOLA 3.2
La Tavola 3.2 i ndividua gli stessi temi posti in r ilievo dalla Tavola 3.1; i n più, sono sottoli neati i seguenti aspetti:
Potenziamento e riqualificazione della viabilità storica principale.
-
La Str ada Statale n. 234, che si sviluppa a sud del centr o abitato del capoluogo,
mette in c ollegamento Mir adolo T er me con Sant a Cr istina e Bissone (a ovest) e San
Colombano al Lambr o (a est). Ha or igini antichissime: pr obabilmente, faceva par te
per un br eve tr atto della V ia Fr ancigena. Allo stato attuale, sebbene non si tr ovi in
condizioni par ticolar mente degr adate, sono necessar i inter venti di consolidamento e
potenziamento.
TAVOLA 3.3
La Tavola 3.3 individua:
Vincoli paesaggistici
89
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
I vincoli paesaggistici sono disciplinati dal Codice dei Beni Cult ur ali e del Paesaggio
(D.Lgs. 42/2004). A Mir adolo T er me sono pr esenti le c osiddette “Ar ee t utelat e per legge”, ai sensi dell’ar ticolo 142 del Codice, che r iguar dano i boschi (ar t. 142, comma 1,
lett. g)), di seguito elencati. I vinc oli paesaggistici sono tr attati in dettaglio in apposito
Capitolo.
-
Territori coperti da foreste e da boschi, vincolati ai sensi del D.Lgs. 42/2004,
art. 142, comma 1, lett. g). La maggior par te dei boschi si tr ova nell’ar ea del PLIS
della C ollina di San C olombano. L’ar ea vincolata c orr isponde all’ar ea effettivament e
coper ta dal bosco, secondo la definizione della LR 31/2008.
Zone di interesse archeologico
-
Areali di rischio e di ritrovamento archeologico. Si tr atta di ar ee inter essate da
notev ole pr esenza di mater iali, già r invenuti oppur e non ancor a toccati da r egolar i
campagne di scav o, ma motivament e r itenuti pr esenti, le quali si possono configur ar e come luoghi di impor tante documentazione stor ica. Gli inter venti nelle zone di
inter esse ar cheologic o che compatr ono gli scavi e i movimenti di ter r eno in gener ale
sono soggetti a c omunicazione pr eventiva alla c ompetente S opr intendenza Ar cheologica.
Nelle figur e seguenti sono r ipor tate le Tavole 3.1, 3.2 e 3.3 del Piano T err itor iale di
Coor dinamento Pr ovinciale, con le r elative legende.
90
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 77. Tavola 3.1 del PTCP
91
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 78. Tavola 3.2 del PTCP: legenda
92
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 79. Tavola 3.3 del PTCP
93
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
10. ALLEVAMENTI DI BESTIAME
10.1. CONSIDERAZIONI GENERALI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Gli appr occi utilizzati per il monit or aggio e la gestione dell’impatto olfattivo di un allevament o di bestiame sono c osì r aggr uppabili:
1. Approccio legato al fastidio. Non ci deve esser e odor e al c onfine con i l ter r itor io
del vicinat o (sulla base del gi udizio di ispettori qualificati).
2. Approccio legato alle minime distanze di rispetto. È un appr occio pr agmatico e
semiquantitativ o che si basa sull’esper ienza. Con tale cr iter io, adottato a par tir e
dagli anni ottanta in Italia e in altr i paesi eur opei, si stabilisce la minima distanza
dai centr i abitati alla quale è consentita l’installazione di nuovi insediamenti, valutata sulla base di:
Numer o dei capi di allev amento;
Par ametri meteor ologici (intensità e dir ezione del v ento, t emper atur a
dell’ar ia, ecc.);
Car atteristiche dei r icover i (tipo di ventilazione, ecc.);
Car atteristiche dello stabiliment o e del sito.
3. Approccio legato ai criteri di qualità dell’aria per l’esposizione agli odori. È un
appr occio quantitativo che si basa sul meccanismo dose-effetto, in base al quale si
stabiliscono dei limiti di esposizione. P er definizione, 1 OU/m3 è il limite di c oncentr azione per cui la pr esenza di odor e è r iconosciuta dal 50% dei componenti di una
equipe di specialisti appositament e selezionati, c he si tr ovano in un ambient e con
ar ia pr iva di odor e. La soglia di riconosciment o var ia da 1 a 5 volte la soglia di rilevazione (quindi da 1 a 5 OU/m3 ), mentr e la conc entr azione alla quale l’odor e può
esser e consider ato molesto var ia tr a 5 e 10 OU/m3 .
In Italia, le nor mative di r ifer imento per la valutazione della salubr ità dell’ar ia (utili
nel caso in cui si segua l’appr occio n. 3) sono le seguenti:
Legge 615 del 13 luglio 1986. Si tr atta di disposizioni che si applicano a t utti i tipi
di impianti e ai mezzi motor izzati che gener ano “fumi, polver i, gas e odor i di qualsiasi tipo atti ad alter ar e la salubr ità dell’ar ia”. Non è inc lusa alcuna pr escrizione di
limite per le emissi oni di odor e.
DPR 203 del 24 maggio 1988. Riguarda tutti gli impianti che possono dar e luog o a
emissioni i n atmosfer a. Questo decr eto è impor tante per ché: 1) Si definisce
l’inquinamento atmosfer ico come modificazione della composizione o dello stato fisico dell’atmosfer a tale da costit uir e pr egiudizio dir etto o indir etto della salute o da
compr ometter e le attività r icr eative e gli altr i usi legittimi dell’ambiente. 2)
L’odor e r ientr a ufficialment e tr a le for me di inquinament o dell’ar ia.
DM del 12 luglio 1990. Stabilisce le linee guida per il conteni mento delle emissioni
da impianti esistenti e i valor i limite di emissione di alcune specifiche sostanze per
alc une tipologie di impianti. I c omposti odor igeni sono tr attati per la lor o tossicità e
non per la soglia di per cezione c he, essendo molto bassa, r ender ebbe cr itico il contenimento dell’impatto olfattivo.
La disper sione degli odor i a lunga distanza può r appr esentar e un pr oblema per i centr i
r esidenziali posti in vicinanza di impianti per il tr attamento delle acque r eflue, impianti di compostaggio, nonc hé allevamenti di tipo int ensivo che possono pr esentar e molteplici sor genti di odor e.
94
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
10.2. MODELLI ANALITICI DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI
La disper sione di odor i nell’ambiente è un fenomeno str ettamente c ollegat o ai flussi
d’ar ia e alle tur bolenze che si ver ificano nello str ato di atmosfer a immediatamente a
contatto con la super ficie ter r estr e. Al momento gli str umenti modellistici c he possono
per metter e questo tipo di analisi ascr ivibili a tr e tipologie: statistici, lagr angiani ed euler iani.
Modelli statistici. Sono modelli r elativamente semp lici che descr ivono la disper sione
del pennacc hio di odor e come una cur va di tipo gaussiano. Questo tipo di modelli
funziona bene c on i t err itor i omogenei e pianeggianti e meno bene con i ter r itor i car atter izzati da or ogr afia complessa. Risultano estr emamente vantaggiosi i n ter mini
di semplicità di utilizzo e di potenza di calc olo r ichiesta.
Modelli lagrangiani. Ricavano la concentr azione e i l tasso di deposizione degli inquinanti a par tir e dalle tr aiettor ie di numer ose par ticelle singole i l c ui movi ment o è
consider ato pseudo casuale. Questo tipo di modelli r ichiede un gr an numer o di simulazioni di tr aiettorie elementar i di par ticelle per poter arr ivar e ad un adeguat o livello di accur atezza: è necessar ia, di conseguenza, una elevata pot enza di calcolo.
Modelli euleriani. Calcolano dir ettament e la conc entr azione media delle par ticelle
di inquinanti r isolvendo l’equazione di c onser vazione advettiva di un flusso tur bolento (si chiama “advezione” il tr aspor to or izzontale di qualsiasi entità atmosf er ica
da par te del vent o). Hanno il vantaggi o di esser e più semp lici r ispetto a quelli lagr angiani, ma hanno la medesi ma necessità in ter mini di potenza di calcolo per affr ontar e la dinamica della disper sione.
La pianur a padana è un ampio bacino cir condato dalle c atene mont uose delle A lpi e degli Appennini, la cui aper tur a è unicament e v er so est. Questo fa sì che l’ar ea, in inver no, sia esposta alle cor r enti fr edde di ar ia polar e pr ovenienti dalla Siber ia, mentr e le
catene mont uose pr oteggono l’ar ea dall’influenza del sistema cir colat or io che r egola i l
clima dell’Eur opa Centr ale e del Mediterr aneo. A seguito di ciò, i l c lima della valle del
Po è un c lima di tr ansizione fr a quello Mediterr aneo, dominato da situazioni anticic loniche, e quello dell’Eur opa Centr ale, domi nato da venti oceanici pr ovenienti da ponente.
Questo c lima di tr ansizione è r iscontr abile nel r egime p luviometr ico che, con due minimi (in estat e e i n inv er no) e due massimi (in pr imaver a e autunno), è par zialment e
sfasato con la r ichiesta evapotr aspir ativa dell’atmosf er a che ha i l pr oprio massimo i n
estate.
Conseguentement e, si ha una moder ata siccità in estate che è i nter media tr a la for te
siccità tipica del clima Mediterr aneo (che ha un for te minimo in estat e esattament e in
coincidenza con l’elev ata r ichiesta ev apotr aspir ativa dell’atmosfer a) e la tipica assenza
di siccità dell’Eur opa Centr ale, i l cui r egime pluviometr ico ha un massimo pr opr io in estate, esattament e in corr ispondenza della massima r ichiesta evapotr aspir ativa
dell’atmosfer a.
I valor i di piovosità medi annui osci llano da 650 a 800 mm/anno, mentr e la r ichiesta
evapotr aspir ativa (ET0 ) per la colt ur a di r ifer imento var ia da 950 a 1100 mm/anno; le
pr incipali var iabili che agiscono sulla ET0 hanno le seguenti t endenze:
Temperatura dell’aria: la media annua è tr a i 12,5 e i 13,5 gr adi centigr adi, con
minimo e massimo assoluti r egistr ati in gennaio/febbr aio e luglio/agosto r ispettivament e.
Vento: il pr incipale contr ibuto è dato dalle br ezze che domi nano dur ante i r egimi
anticiclonici; questi venti mostr ano una dir ezione dominant e da nor d est dur ante la
notte e da sud ov est dur ante il gior no, con una v elocità media di 0,3-0,7 m/s. V enti
piuttosto for ti da nord la cui velocità massima può arr ivar e anche a 15-25 m/s sono
r iscontr abili per 15-25 gior ni all’anno dur ante gli episodi di Foehn; venti più moder ati o a bassa velocità dominano dur ante le situazioni ciclonic he (cir ca 100 gior ni
95
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
all’anno): in queste situazioni, i venti pr ovengono pr incipalmente da est o sud est.
Radiazione solare globale: questo par ametr o r aggiunge i l picco massimo in estat e
(28-31 MJ/m2 ), nelle gior nate di sole.
Umidità relativa: l’ar ea ha un’umidità r elativa media annuale del 65-70% i l cui minimo (10-15%) è r aggiunt o dur ante gli episodi di foehn.
L’equazione di base impiegata per la stima della concentr azione di odor e in un deter minato r ecettor e (x, y, z) è la seguente:
Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo.
Nell’equazione sopr a r ipor tata compaiono le seguenti gr andezze:
C(x,y,z) è la conc entr azione di odor e nell’ambiente (OU/m3 ) in un deter minato punto delle spazio le cui coor dinate sono (x,y,z) in un sistema di r ifer imento in cui
l’or igine coincide c on i l punto di r ilascio e l’ass e x è or ientat o lungo la dir ezione del
vento domi nant e.
u è la v elocità del vento, misur ata in m/s.
Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. e Errore.
Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo., misur ate in metr i, sono var iabili statistiche: r appr esentano le deviazioni standar d (coefficienti di
disper sione) in senso or izzontale e ver ticale.
Q è il tasso di emissione di odor e (OU m-3 s-1 ).
H (m) è l’altezza a cui avvi ene il r ilascio.
L’applicazione dei modelli analitici sopr a descr itti per mette di ottener e r isultati inter essanti, come quello mostr ato nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata..
L’oggetto dello studio r iguar da le emissioni di odor e di un allevamento di suini. Si tr atta di un monogr amma i n cui sono r ipor tate le diver se distanze di r ispetto da mantener si
per aver e una c er ta per centuale di tempo liber o da odor e. Nel caso in esame, è fissata
una c onc entr azione li mite di odor e par i a 33 OU/m3 , per cui si assume di tr ovar si in assenza di odor e se Cod<33 OU/m3 ).
Le cur ve di fr equenza r ipor tate nel gr afico r appr esentano r ispettivamente il 90% (blu),
92% (fucsia), 95% (ver de), 97% (r osso), 99% (viola) di or e liber e der ivate dalla fr equenza
media di or e con conc entr azione di odor e infer ior e a 33 OU/m3 di tutte le situazioni
meteor ologiche consider ate. Quest e fr equenze c orr ispondono r ispettivamente a 74, 60,
37, 22 e 7 or e di odor e/mese. Per tanto, se ad esempio si consider a la cur va media del
99% (viola), si avr à che le per sone r esidenti in luoghi la cui distanza da un allevament o
si tr ovi lungo t ale li nea potr anno r ilevar e odor i la c ui concentr azione è al massimo par i
a 33 OU/m3 , mentr e nella r estante par te del tempo (1%, 7 or e al mese) la c onc entr azione di odor e può esser e maggi or e della sogli a stabilita.
Più in gener ale, se una per sona risiede a distanze superiori a quelle indicate dalle cur ve, vi sar anno per centuali di or e liber e da odor e maggior i di quelle indicate dalle medesime; accadr à invece l’ opposto se la distanza tr a un c entr o r esidenziale e
l’allevamento è inf er ior e a quella indicata (vedi Errore. L'origine riferimento non è
stata trovata.).
96
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 80. M onogramma delle distanze di rispetto
10.3. ALLEVAMENTI DI BESTIAME A MIRADOLO TERME
A Mir adolo Ter me è pr esente un solo allevament o di bovini e pr ecisamente a fr azione
Campor inaldo (120 capi), lungo Str ada dei Campi a est del c entr o abitato ai piedi della
colli na.
Figura 81. Camporinaldo. Allevamento di bovini
10.4. FASCE DI RISPETTO PROPOSTE DAL PGT
La deter minazione delle fasc e di r ispetto degli allev amenti per via analitica r ichiede
analisi molto appr ofondite, che r iguardano non solo l’impianto oggetto dell’indagine
(specie e numer o di capi, modalità di venti lazione nei r icover i, ecc.), ma anche la r accolta dei dati meteo-c limatici dell’ambiente in c ui sor ge l’impianto (int ensità e dir ezione del vento, temper atur a dell’ar ia, ecc.).
Occorr ono inoltr e sofisticati str umenti di calcolo p er l’implementazione dei dati r accolti e la r ealizzazione delle simulazioni.
L’oper azione r ichiede quindi il c oinvolgiment o di soggetti esper ti in diver si settor i (medicina, infor matica, statistica, matematica, ecc.), e r isulta di conseguenza molto oner osa sia in ter mini di tempo sia in ter mini economici.
È evidente, quindi, che l’appr occio analitico mal si adatta a piccole r ealt à ter r itor iali
come quella di Mir adolo Ter me.
Le fasce di r ispetto vengono quindi stabilite i n base alla nor mativa vigent e.
97
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Il Nuovo R egolament o Locale di Igiene della Pr ovincia di Pavia, al Capitolo 10 (“Case r ur ali, per tinenze e stalle”), al Par agr afo 3.10.7 (“Car atter istiche gener ali dei r icover i”)
così r ecita: “I nuovi r icover i per più di due capi adulti devono esser e esc lusivament e
ubicati in zone c onsentite dal PRG vigent e e comunque devono distar e almeno 100 metr i dalla zona r esidenziale se si tr atta di allevament o di bovini, equini e cani, e 200 metr i se si tr atta di allev amento suinicolo, avicolo e c unicolo”.
Accogliendo i sugger imenti dell’ASL (Azienda Sanitar ia Locale), che ha par tecipato attivament e al pr ocesso di valutazione ambient ale dimostr andosi sensibi le a quest o e ad
altr i temi, le nor me tec niche d el PGT di Mir adolo Ter me r ecepiscono comp let amente le
disposizioni del Regolament o Locale di Igiene: si pr opone altr esì di applicar e le medesime fasce di r ispetto (100 e 200 metr i) non solo alle nuov e attività di allevamento, ma
anche ai nuovi insediamenti di tipo r esidenziale che dovesser o sor ger e in pr ossimità di
allevamenti esist enti.
Riassumendo, le NTA del Piano delle Regole stabilisc ono le seguenti fasce di r ispetto:
Allevamenti di equini, cani, bovini e ovini: 100 metri.
Allevamenti di suini, avicoli e cunicoli: 200 metri.
Non potranno insediarsi nuovi allevamenti di bestiame ad una distanza minore di
100 (o 200) metri dalla zona residenziale.
Non potranno sorgere nuove abitazioni ad una distanza minore di 100 (o 200)
metri da allevanti esistenti.
98
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
11. IL SISTEMA RURALE
11.1. SISTEMA DELLO SPAZIO APERTO
Il sistema dello spazio aper to, costituito da t utte le par ti di terr itor io comunale non ur banizzate, è definito anc he “sistema r ur ale-paesaggistico-ambientale”, per evidenziar e
i tr e aspetti fondamentali che devono esser e pr esi in consider azione per uno studio
completo delle zone di ter r itor io non inter essate da edificazione.
1. Sistema rurale. Identifica le ar ee liber e destinata all’agr icolt ur a, intesa come attività economica.
2. Sistema paesaggistico. È costituito dagli ambiti r ilevanti dal punt o di vista paesaggistico. Questo t ema sar à appr ofondito con specifici elabor ati gr afici e r elazioni aventi per oggetto il paesaggio. Le par ti di territor io comunale soggette a vincolo paesaggistico istituito per legge (D.Lgs. 42/2004) sono stat e descr itte nel C apitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata..
3. Sistema ambientale. È costituito dagli ambiti r ilevanti dal punt o di vista natur alistico, ecologic o e ambientale. Quest o tema è affr ontato in modo appr ofondito dalla
Rete Ecologica Regionale (RER), appr ovata con DGR 8515/2008 (vedi Capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.).
Natur alment e, i tr e sistemi che costituiscono lo spazio aper to non sono separ ati tr a lor o, ma str ettament e collegati.
In questo C apitolo, si analizza i l sistema r ur ale di Mir adolo Ter me, così come definito al
punto 1.
In par ticolar e, si deter mina il “valor e agricolo” dei terr eni in cui r icadono gli ambiti di
tr asfor mazione pr evisti dal Piano di Gover no del Ter r itor io.
All’ar ticolo 43, comma 2-bis della LR 12/2005 si dice: “G li inter venti di nuova c ostr uzione c he sottr aggono super fici agr icole nello stato di fatto sono assoggettati ad una
maggior azione per centuale del contr ibuto di costr uzione, deter minata dai comuni entr o
un mi nimo dell’1,5% ed un massimo del 5%, da desti nar e obbligator iament e a i nter venti
for estali a r ilevanza ec ologica e di incr emento della natur alità. La Giunta R egionale definisce, con pr opr io atto, linee guida per l’applicazione della pr esente disposizione”.
La Regione Lombar dia ha definito le linee guida con DGR n. V III/8757 del 22 dicembr e
2008: “Linee guida per la maggior azione del c ontr ibuto di costr uzione per il finanziament o di inter venti estensivi delle super fici for estali”.
L’entità della maggi or azione per centuale di cui all’ar t. 43, comma 2-bis può esser e
scelt a in funzione d el “valor e agr icolo” dei suoli che i l PGT pr evede di tr asfor mar e.
Il “valor e agr icolo” viene d eter minato attr aver so i cr iter i di cui all’Allegato 2 della DGR
n. V III/8059 del 19 sett embr e 2008: “Det er minazione del valor e agr icolo del sistema r ur ale paesistico pr ovinciale”.
11.2. VALUTAZIONE DEL VALORE AGRICOLO DEI SUOLI
La pr ocedur a di valutazione si basa sulle seguenti tr e fasi (DGR 8059/2008):
1. Deter minazione del valore intrinseco dei suoli (vocazione agricola), basata
sull’attr ibuzione di punt eggi alle c lassi di capacità d’uso. Sono pr eviste 8 c lassi di
capacità d’uso, di cui le pr ime 4 individuano, c on limitazioni cr escenti, suoli potenzialmente destinabi li all’uso agr icolo. Per l’assegnazione dei punt eggi si è fatto r ifer imento alla Tabella 1 dell’Allegato 2 alla DGR 8059/2008 (“Gr uppi di capacità d’uso
e punteggi r elativi”).
2. Deter minazione, mediante p unteggi, del gr ado di r iduzione del valor e intr inseco dei
suoli, valutato in base all’uso reale del suolo (destinazione agricola reale). Per
l’assegnazione dei punteggi si è fatto r iferimento alla Tabella 2 dell’Allegato 2 alla
DGR 8059/2008 (“Gr ado di riduzione della vocazione agr icola in base all’uso del suolo”).
99
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
3. Calc olo e det er minazione del valore agricolo del sistema rurale, sulla base della
combinazione tr a i due fattor i pr ecedenti. Tale combinazione pr oduce una ser ie di
valor i numer ici (ai numer i più alti cor r isponde un più alto valor e agr icolo), che si
collocano in un int er vallo teor ico che va da 0 a 114, e c he devono poi esser e r ipar titi
nelle tr e c lassi di valor e agr icolo finali:
-
-
-
Valore agricolo alto (punteggio indicativo >90). Compr ende suoli car atter izzati da una buona capacità d’uso, adatti a tutt e le colt ur e o c on moder ate limitazioni agr icole e/o dalla pr esenza di coltur e r edditizie. La classe
compr ende quindi i suoli ad elevat o e molto elevato valor e pr oduttivo, par ticolar ment e pr egiati dal punto di vista agr icolo.
Valore agricolo moderato (punteggio indicativo 70-90). La classe compr ende i suoli a minor e valor e pr oduttivo, sui quali l’attività agr o-silvopastor ale svolge spesso impor tanti funzioni di pr esidio ambientale e di valor izzazione del paesaggio.
Valore agricolo basso o assente (punteggio indicativo <70). Compr ende le
ar ee natur ali, non int er essate dalle attività agr icole (boschi, veget azione palustr e, ecc.) e anche le ar ee agr icole mar ginali (zone golenali, ecc.) e quelle
abbandonate o i n via di abbandono, non aventi una significativa potenzialità
di r ecuper o all’attività agr icola stessa.
La “vocazione agr icola” e la “destinazione agr icola r eale” dei ter r eni di Mir adolo Ter me
sono st ate det er minate con l’ausi lio degli studi compiuti da ERSAF (“Ent e Regi onale per
i Ser vizi all’Agr icoltur a e alle For este”); i dati r egionali sono stati in seguito ver ificati
attr aver so indagini specifiche compiute sul posto.
Sono stati pr odotte le seguenti tavole gr afiche:
“Carta del valore agricolo”. Il terr itor io di Mir adolo Ter me è diviso in zone, a seconda della “v ocazione agr icola dei ter r eni”. A ciascuna zona è attr ibuita una c lasse
di “valor e intr inseco dei suoli”.
“Carta di uso del suolo”. Il ter r itor io di Mir adolo Ter me è diviso in zone, a seconda
dell’uso r eale d el suolo (destinazione agr icola r eale).
Una descr izione dettagliat a dei cont enuti delle due Car te è for nita nel Fascicolo “Analisi del ter r itor io agr o-for estale e degli ambiti a maggior e natur alità”, pubblicat o assieme agli altr i elabor ati V AS sul sito inter net del comune.
Nelle figur e seguenti sono r ipor tate le C ar te a scala r idotta, ciascuna con la r elativa legenda.
La tabelle seguenti r ipor tano la c lasse di valor e agr icolo di tutti i terr eni in cui r icadono
gli ambiti di tr asfor mazione pr evisti dal PGT di Mir adolo Ter me.
Le tabelle finali r ipor tano un’ipotetica maggior azione per cent uale del contr ibuto di costr uzione, basata sul valor e agr icolo dei ter r eni, ottenuto con i l met odo sopr a descr itto. Si pr opone una maggior azione del 5% (valor e massimo) per tutti gli ambiti che sottr aggono super fici ad alto valor e agr icolo, del 3% nel caso di valor e agr icolo moder ato,
di un valor e che va da 0 a 1,5% in caso di valor e agr icolo basso o assente.
I valor i pr oposti sono solo indicativi. Sar anno definiti dall’amministr azione comunale i n
fase di appr ovazione di ciascun ambito di tr asfor mazione.
100
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figura 82. Carta del valore agricolo
101
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Figur a 83. Car ta di uso del suolo
102
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 42. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PL
103
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 43. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PCC
Tabella 44. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATR-PR
104
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 45. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATP-PL
Tabella 46. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATPP-PL
Tabella 47. Valore agricolo dei suoli: ambiti ATPP-PR
Nel seguito si r ipor tano le maggi or azioni per centuali al contr ibuto di costr uzione pr oposte per ciascun ambito di tr asfor mazione. Si sottolinea che tali valor i devono esser e
consider ati solo i ndicativi.
105
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 48. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PL
Tabella 49. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PCC
106
Comune di Mir adolo Terme
Rapport o ambientale
Tabella 50. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATR-PR
Tabella 51. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATP-PL
Tabella 52. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATPP-PL
Tabella 53. M aggiorazione del contributo di costruzione: ambiti ATPP-PR
107