La partecipazione è gratuita per gli associati con iscrizione obbligatoria da effettuare entro le ore 19,00 di giovedì 30 gennaio 2014. ASSOCIAZIONE FORENSE DI PARMA A.F.P. ADERENTE ALLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE L’iscrizione potrà essere effettuata per ambedue le sessioni o per una sola di esse barrando le apposite caselle nel modulo di iscrizione Per i non iscritti alla A.F.P. la partecipazione è soggetta al versamento di un contributo spese di organizzazione di € 25,00 i.v.a. inclusa per ognuna delle sessioni da corrispondere, entro il termine di iscrizione all’evento, in contanti presso la sede dell’Associazione oppure mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 140 di Banca Monte Parma, agenzia n. 13, intestato ad Associazione Forense di Parma, IBAN: IT 89 P 06930 12722 000000000140, indicando la seguente causale: “evento formativo del 31 gennaio e 27 febbraio 2014”, oppure indicando una sola delle due date. Le adesioni saranno accolte nei limiti della capienza della sala. Si avverte che la iscrizione impegna alla effettiva partecipazione. Chi, iscritto, non potesse partecipare all’evento formativo è tenuto a darne comunicazione entro la scadenza del termine di iscrizione all’evento stesso; in difetto, per i successivi eventi formativi l’iscrizione verrà posposta alle altre e sarà accettata solo qualora residuino posti disponibili. I crediti formativi saranno riconosciuti esclusivamente mediante l’utilizzo del tesserino di riconoscimento. Non verranno riconosciuti crediti formativi a coloro i quali, pur registrando la propria presenza all’ingresso, si assentino dal locale ove si svolge l’evento formativo per un tempo superiore a 30 minuti continuativi o mediante ripetuti allontanamenti frazionati (delibera COA Parma 13.11.2012) VENERDI’ 31 GENNAIO 2014 GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO 2014 Ore 15,30 - 18,30 Segreteria Organizzativa: Associazione Forense di Parma c/o Avv. Paolo Zucchi Parma, Via Cantelli, n. 9 Tel. 0521 233845 - Fax. 0521 230772 [email protected] *** GIUSTIZIA E INFORMATICA : PROCESSO TELEMATICO CIVILE E FALLIMENTARE Riconoscimento di n. 3 crediti formativi per ogni sessione Coordinatore: Avv. Giovanni Pinardi Camera di Commercio di Parma - Sala Aurea Parma Via Verdi, n. 2 43126 - PARMA PRESIEDE: Modulo di iscrizione “Giustizia e informatica: processo telematico civile e fallimentare” VENERDI’ 31 GENNAIO 2014 Ore 15.15 Registrazione dei partecipanti da inviare esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] PRIMA SESSIONE • • esame del d.lgs 82/05, Codice dell’Amministrazione Digitale - “C.A.D.” e in particolare, degli artt. 1, 6, 6-bis, 20, 21, 22, 23, 23-bis, 24, 25, 43, 44, 45, 48, 56; le notifiche tramite PEC: norme e modalità operative; • la situazione attuale nel Distretto della Corte d’Appello di Bologna e nel Circondario del Tribunale di Parma, in vista dell’entrata in vigore, il 30.06.014, dell’obbligo di deposito degli atti in via telematica: adempimenti già effettuati dalle Istituzioni, adempimenti programmati ed adempimenti auspicati; il D.L. 179/012 conv. in L. 221/012, ed in particolare gli artt. 16, 16-bis/ter/quater, nonché l’art. 17; • la L.228/012, art. unico, commi 19-20-21; • la L. 53/94 come modificata dal D.L.179/012 e dalla L.228/012, nonché il D.M. 48/013 per le notifiche “in proprio” degli avvocati; • • • gli artt. 136, 137, 149 bis cpc per le notifiche in via telematica. • RELATORI Avv. Marina Cafferata, avvocato in Parma ruolo dell’Ordine, della Fondazione, delle Associazioni Forensi e delle Istituzioni della Giustizia per la diffusione tra gli avvocati, e gli altri operatori del processo, della c.d. “cultura telematica”: l’organizzazione dei corsi di apprendimento all’uso del P.C.T. per gli avvocati; informatica e processo fallimentare; disamina di casi pratici sull’applicazione delle novità introdotte all’art. 93 L.F. ed all’art. 15 L.F.. ========================= Il/la sottoscritto/a: con studio in: via: Tel.: Fax: codice fiscale: partita i.v.a.: e.mail: chiede di partecipare alla sessione dell’evento formativo “Giustizia e informatica: processo telematico civile e fallimentare” che si terrà il 31 gennaio 2014 27 febbraio 2014 data……………………… Avv. Matteo De Sensi, avvocato in Parma e consigliere dell’Ordine di Parma, componente della Commissione informatica del Consiglio dell’Ordine RELATORI Avv. Marina Cafferata, avvocato in Parma Avv. Matteo De Sensi, avvocato in Parma e consi- *** GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO 2014 Ore 15,15 Registrazione dei partecipanti SECONDA SESSIONE • funzioni ed esclusività del PCT nel processo civile; • la PEC quale strumento di comunicazione tra gli operatori del processo civile, con l’avvento del PCT; gliere dell’Ordine di Parma, componente della Commissione informatica dell’Ordine Avv. Maurizio Sala, avvocato in Milano (firma)…………………………………………… Informativa sul trattamento dei dati personali I dati personali forniti verranno trattati per le finalità relative alla formazione continua degli avvocati; in particolare i dati (essenzialmente i dati anagrafici ed eventualmente i recapiti professionali) potranno essere comunicati al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma ai fini della verifica della partecipazione all’evento formativo. Il conferimento dei dati è indispensabile al fine del riconoscimento dei crediti formativi ed il mancato conferimento comporta l’impossibilità di documentare la partecipazione all’evento. Il consenso non è richiesto secondo quanto previsto dall’art. 24, primo comma, lett. A), D.lgs 196/2003. Titolare del trattamento è l’Associazione Forense di Parma con sede in Parma, via Cantelli n. 9, presso lo studio del presidente pro tempore avv. Paolo Zucchi
© Copyright 2025 ExpyDoc