7,5 Con il contributo incondizionato di: crediti ECM IL CORSO È ACCREDITATO PER LE SEGUENTI DISCIPLINE: È POSSIBILE EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE SUL SITO WEB: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NEUROLOGIA http://registrations.lt3.it Utilizzando la password: 846MQB NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PEDIATRIA I dati inseriti per l’iscrizione consentiranno ai partecipanti di ricevere, all’inizio del Corso, tutte le schede ECM già pre-compilate con i dati personali PSICOLOGIA OBIETTIVO FORMATIVO: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria organizzativa LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA Responsabile scientifico: Prof. Stefano Sotgiu Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile, A.O.U. di Sassari, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Sassari Segreteria Scientifica: Stefano Sotgiu, U.O. Neuropsichiatria Infantile, Università di Sassari, Viale Italia 10, Sassari e-mail: [email protected] 26 Settembre 2014 SASSARI Università di Sassari Piazza Università, 21 Aula Magna L’ambizione del corso è quella di insegnare a conoscere e distinguere la sclerosi multipla dalle altre patologie immunomediate del sistema nervoso centrale, le quali, sebbene individualmente rare, costituiscono nel loro insieme circa il 10-20% delle patologie neurologiche acute in età pediatrica. In generale, la sclerosi multipla viene definita pediatrica quando si manifesta prima dei 18 anni (fino al 5% dei casi totali), ma viene suddivisa in forma infantile se l’esordio avviene prima dei 12 anni e adolescenziale tra i 12 e i 18 anni. In questa fascia d’età la malattia coinvolge non solo il ragazzo ma anche il suo nucleo familiare, gli amici e i compagni di scuola, e può necessitare di specifici adattamenti. Infatti, rispetto alla forma adulta, la SM pediatrica si caratterizza per maggiori problemi inerenti funzioni cognitive quali attenzione, memoria, funzioni esecutive e linguaggio. Le ripercussioni personali e familiari di tali difficoltà scolastiche, a volte temporanee, possono essere non trascurabili. Il corso si prefigge di analizzare lo spettro dei principali aspetti clinici, epidemiologici, psicosociali, terapeutici e riabilitativi della sclerosi multipla pediatrica attraverso la partecipazione di esperti nazionali del settore. PROGRAMMA 08.45-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-09.15 Apertura dei lavori, Saluti delle Autorità UN NUOVO INTERESSE: L’ESORDIO DELLA SM IN ETÀ PEDIATRICA Chair: S. Sotgiu, A. Ghezzi Quando la malattia dell’adulto si sviluppa in età pediatrica S. Sotgiu Aspetti clinico-diagnostici e differenziali A. Ghezzi 10.30-11.00 SM pediatrica: la task force internazionale M. Pugliatti 09.15-09.30 09.30-10.30 Razionale e obiettivi del Corso NON TUTTE LE SM SONO UGUALI Chair: M. Pugliatti, M. Salvetti La RM nella SM pediatrica C. Gasperini La SM pediatrica in Sardegna S. Sotgiu 12.00-12.30 L’interazione gene-ambiente nella SM M. Salvetti 12.30-13.00 Panorama sulle farmacoterapie disponibili in età pediatrica A. Ghezzi 13.00-13.15 Discussione 11.00-11.30 11.30-12.00 13.15-14.15 Lunch APPROCCI TERAPEUTICI E RIABILITATIVI. CASI CLINICI Moderatori e Relatori DOTT.SSA VERONICA DESSÌ U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, A.O.U. di Sassari DOTT. CLAUDIO GASPERINI Dipartimento di Neuroscienze, A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma DOTT. ANGELO GHEZZI Direttore Neurologia 2 Sclerosi Multipla, A.O. S. Antonio Abate, Gallarate (VA) DOTT.SSA MICHELE MESSMER UCCELLI Responsabile Area Servizi e Progetti Socio-sanitari, AISM Genova DOTT. LUCA PROSPERINI Centro Sclerosi Multipla, A.O. S. Andrea-Università La Sapienza, Roma PROF.SSA MAURA PUGLIATTI U.O. Clinica Neurologica, A.O.U. di Sassari PROF. MARCO SALVETTI Responsabile U.O.D. Centro Neurologico Terapie Sperimentali (CENTERS), A.O. S. Andrea-Università La Sapienza, Roma PROF. STEFANO SOTGIU Responsabile U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, A.O.U. di Sassari-Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari DOTT.SSA GABRIELLA SPINICCI Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari DOTT. GIUSEPPE TOLA U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, A.O.U. di Sassari Chair: C. Gasperini, A. Ghezzi Casi Clinici G. Spinicci 14.45-15.15 Casi Clinici L. Prosperini 15.15-15.45 Il deficit cognitivo G. Tola 15.45-16.15 La riabilitazione neuromotoria V. Dessì 16.15-16.45 SM pediatrica e l’impatto sulla famiglia M. Messmer Uccelli 14.15-14.45 LE FAQs (frequently asked questions) Chair: G. Tola, L. Prosperini, V. Dessì Report su insufficienza venosa A. Ghezzi Vaccinazioni e identificazione nuovi target terapeutici M. Salvetti 17.15-17.30 Terapie alternative L. Prosperini 17.30-17.45 Cellule staminali, dove stiamo? S. Sotgiu 17.45-18.00 Discussione e Take home message A. Ghezzi, S. Sotgiu 16.45-17.00 17.00-17.15 18.00 Questionario Apprendimento ECM
© Copyright 2025 ExpyDoc