Primo Seminario Iannelli: L’INNOVAZIONE CARDIOVASCOLARE Barcellona P.G. 24 ottobre 2014 Introduzione La patologia cardiovascolare rappresenta,insieme alla patologia tumorale, la più importante causa di mortalità e morbilità .Per tale motivo sono stati profusi ,a livello mondiale ,importanti sforzi economicofinanziari ed organizzativi nella ricerca scientifica e tecnologica .Tali sforzi hanno portato al raggiungimento ,in pochi anni ,di traguardi importanti sia in campo farmaceutico (i Fibrinolitici e gli antiaggreganti piastrinici nell’infarto miocardico; Le Statine ,gli Antipertensivi,nelle prevenzione cardiovascolare; I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione dell’Ictus) che chirurgico –interventistico (dalla angioplastica coronarica allo stenting carotideo e dei vasi periferici alle nuove tecniche di riparazione e/o sostituzione valvolare). Con questo primo incontro lo STUDIO IANNELLI vuole fornire ai medici di cure primarie dei momenti di aggiornamento con gli Specialisti del settore che eseguono quotidianamente le tecniche innovative nel trattamento dei vari distretti cardiovascolari. Il format di questi incontri prevede delle brevi relazioni frontali cui seguirà la presentazione di casi clinici. Ci auguriamo che questo nostro contributo all’aggiornamento venga apprezzato e lo si possa riproporre periodicamente. “L’innovazione cardiovascolare:Dai nuovi anticoagulanti orali alle tecniche di cardiochirurgia minivasiva videoassistita,dal trattamento endovascolare dei vasi periferici al trattamento ibrido della patologia aortica.” 18.00 inizio lavori Moderatori: dott.F.Marte dott.M.Setti dott.F.Iannelli #I benenefici dell’innovazione in campo cardiovascolare nell’attuale contesto socioeconomico: dott.A.Pitì # Dove ci porta l’imaging integrato del cuore : dott.I.Salamone –dott.ssa G.Alioto 20.00 light dinner #La Cardiochirurgia: i risultati delle tecniche minivasive Dott Alfonso Agnino # La Chirurgia vascolare: c’è ancora spazio per la chirurgia open nel trattamento degli Aneurismi Aortici? Dott G.Carella #Dal piede Diabetico alla mano del dializzato dott.C.Caravaggi dott.R.Ferraresi 23.00 Compilazione questionario ECM e fine lavori. sede: Studio Iannelli Via Barcellona Castroreale 42 Barcellono P.G. Iscrizione gratuita Numero massimo dei partecipanti :35 Segreteria scientifica: dott.A.Pitì dott.F.Iannelli Relatori e moderatori: dott.F.Marte Direttore UOC Cardiologia Ospedale Cutroni Zodda Barcellona Dipartimento cardiovascolare Humanitas Gavazzeni Bergamo: dott.A.Pitì Direttore Dpt cardiovascolare ed UOC Cardiologia, dott.M.Setti Direttore UOC Chirurgia Vascolare dott.C.Caravaggi Direttore UOC del Piede Diabetico dott Alfonso Agnino UOC Cardiochirurgia dott.R.Ferraresi Responsabile Interventistica Periferica dott.ssa G.Alioto UOC Cardiologia dott.G.Carella UOC Chirurgia Vascolare Humanitas Rozzano Milano dott.I.Salamone UOC Radiodiagnostica Policlinico Universitario di Messina dott.F.Iannelli Direttore Radiologia Studio Iannelli Con il patrocinio di C U RR I C U L U M V I T A E G IUSEPPE S. C ARELLA Medico Chirurgo SPECIALISTA in CHIRURGIA VASCOLARE Recapiti: Humanitas via Manzoni 56 cap20089 Rozzano, Italia (+ 39) 328 3411879 Email: [email protected] P.E.C.: [email protected] Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana Messina, 02/02/1980 ESPERIENZE LAVORATIVE Impiego attuale CHIRURGO CON LA QUALIFICA DI ASSISTENTE PRESSO LA CHIRURGIA VASCOLARE 2 DELL’ISTITUTO CLINICO HUMANITAS DI ROZZANO (MILANO) STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA SSN Da Novembre 2011 a tutt’oggi contratto a tempo pieno e indeterminato. Da giugno 2010 a novembre 2011 collaboratore a tempo determinato. Periodo Gennaio 2010 Dicembre 2012 Principali mansioni e responsabilità: • attività chirurgica in elezione e in urgenza in qualità di primo operatore e di aiuto; • visite specialistiche di chirurgia vascolare; • guardie mediche interdivisionali; • ambulatorio di medicazioni complesse e vulnologia; • reperibilità specialistica; • scleroterapia ed ecosclerosi • diagnostica vascolare non invasiva (ecocolordoppler arti inferiori e superiori, aorta addominale e vasi renali, tronchi sovra-aortici; ecocolordoppler con mezzo di contrasto per il followup delle endoprotesi) DOTTORATO DI RICERCA (GENNAIO 2010 – DICEMBRE 2012) “Dottorato di ricerca – XXV ciclo” presso l’Università degli Studi di Messina Scuola e Corso di Dottorato di ricerca in “Terapia Intensiva” presso il reparto di Chirurgia Vascolare dell’A.U.O. Policlinico “G. Martino” Messina. Tesi: “Enhanced Recovery After Surgery gestione Fast Track in Chirurgia Vascolare Addominale” Tutor: Prof. Francesco Spinelli, correlatore: Dott.ssa Maria Grazia Bordoni. • Periodo Maggio 2005 Novembre 2009 • Periodo 2005-2010 • Tipo di attività Pagina 1 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE Conseguita ai sensi del D.lgs. n. 257/91 (durata legale del corso di 5 anni) UOC di Chirurgia Vascolare Policlinico Universitario di Messina Direttore Prof. Francesco Spinelli GUARDIE MEDICHE Servizio di Continuità Assistenziale dell’ASP Messina Attività sostitutiva nei presidi di: S. Teresa di Riva, Montalbano Elicona, Falcone, Villafranca Tirrena (Me). ATTIVITÀ CHIRURGICA ATTIVITA CHIRURGICA DAL 2005 A DICEMBRE 2013. TOTALE PROCEDURE n. 1147. 354 come primo operatore; 706 come aiuto; 87 come assistente; SINTESI DELL’ESPERIENZA CHIRURGICA Pagina 2 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella L’esperienza chirurgica maturata durante gli anni della specializzazione (20042009) presso l’Istituto di Chirurgia Vascolare del Prof. Francesco Spinelli dell’A.O.U. di Messina è stata incentrata soprattutto sul trattamento della patologia vascolare di tipo arterioso, in particolare sul trattamento dell’insufficienza cerebrovascolare, della patologia aneurismatica aorto-iliaca, delle arteriopatie periferiche e del confezionamento e la revisione degli accessi per emodialisi. Nel 2007 ha frequentato il Reparto di Radiologia Interventistica del Dott. Rabbia presso l’Ospedale “Le Molinette” di Torino per approfondire la diagnostica non invasiva e le metodiche endovascolari. Nel 2010 ha approfondito il trattamento della patologia vascolare di tipo venoso frequentando lo “Stage di Flebologia” diretto dal Prof. Baccaglini presso l’Università degli Studi di Padova, con particolare interesse per il trattamento chirurgico, Laser e con ecosclerosi delle varicopatie. Dal giugno 2010, prima come libero professionista, poi assunto a tempo pieno e indeterminato, svolge la propria attività presso la Chirurgia Vascolare II dell’Istituto Clinico Humanitas (ICH) di Rozzano, interessandosi in particolar modo al trattamento della patologia aneurismatica aorto-iliaca sia per via tradizionale che endovascolare, completando nel 2013 il Dottorato di Ricerca con la tesi sul protocollo Fast Track per il trattamento chirurgico della patologia vascolare addominale. Nello stesso periodo, sempre presso ICH, ha effettuato numerosi interventi per il trattamento chirurgico, endovascolare e con fototermocoagulazione laser delle malformazioni vascolari con il Prof. Vercellio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE •2005 – 2009 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE A.O.U. Policlinico Universitario “G. Martino” • Qualifica conseguita Ottobre 2007 Dicembre 2008 Novembre 2004 1998 -2004 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Progetto Erasmus Settembre 2001 – Aprile 2002 Marzo – Aprile 2002 Specialista in Chirurgia Vascolare Votazione 50/50 e lode Tesi di Specializzazione: TRATTAMENTO DELLE DISSEZIONI ACUTE DI TIPO B DELL’AORTA TORACO-ADDOMINALE. Stage di ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE presso il reparto di Radiologia Vascolare ed Interventistica dell’Ospedale “San Giovanni Battista Le Molinette” di Torino, Dir. Dott. C. Rabbia. Iscrizione Albo Periti presso il Tribunale di Messina Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita con la votazione di 269/270. CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Anatomia Umana, Fisiologia e Biofisica, Patologia Generale, Semeiotica Medica, Neurologia, Chirurgia Vascolare, Semeiotica Strumentale, Chirurgia Generale, Pronto Soccorso. Université Libre de Bruxelles (ULB) Faculté de Medicine in qualità di studente del progetto Erasmus. Stage svolto presso “Service de Pathologie Vasculaire de l’Hôpital Erasme de Bruxelles” "Seminaires et exercices cliniques de chirurgie vasculaire". Tesi di laurea: BYPASS VENOSO CAROTIDEO: UNA TERAPIA ALTERNATIVA DELLA CURA DELL’INSUFFICIENZA CEREBRO-VASCOLARE. • Qualifica conseguita 1993 – 1998 • Qualifica conseguita MADRELINGUA ALTRE LINGUE Pagina 3 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella Laurea in Medicina e Chirurgia Votazione 110/110 e lode LICEO CLASSICO SALESIANO “San Luigi” Diploma di maturità classica Votazione 60/60 ITALIANO INGLESE scritto e parlato, scientifico FRANCESE. CAPACITÀ E COMPETENZE Congressi cui ha partecipato in qualità di Relatore UPDATE IN CHIRURGIA VASCOLARE: IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE 30 maggio 2013 TECNICHE A CONFRONTO: LA TECNICA ENDOVASCOLARE Istituto Clinico Humanitas - Via Manzoni, 56 - Rozzano (MI Laser 810-nm nel trattamento delle malformazioni venose superficiali. Report preliminare. 3° Congresso Internazionale di Laser in Medicina e Chirurgia 25 Maggio 2012 Valutazione ecografica pre e post operatoria nelle rivascolarizzazioni distali degli arti inferiori - Congresso SIAPAV 18 – 21 Ottobre 2008 Roma. Trattamento chirurgico dello stretto toracico - Congresso Nazionale Chirurgia Toracica 15 – 18 Ottobre 2008 Castrocaro Terme. Procedure endovascolari eco guidate per il trattamento delle stenosi dei bypass distali: esperienza iniziale; XXIX Nazionale SIAPAV, 14-16 Novembre 2007, Palermo. Rivestimento con provena nei bypass distali con vena safena: esperienza personale - 1 giugno 2007, Up-date in Chirurgia Vascolare, Firenze. Distal bypass with varicose vein covered by prosthetical mesh - XIX Congresso Nazionale SPIGC, 23 Giugno 2006 Bologna. ORGANIZZAZIONE CONGRESSI : MEMBRO DELLA SEGRETERIA SCIENTIFICA CORSI E CONGRESSI Maggio 2009: Comitato scientifico del “Workshop on Aortic Surgery” Messina 26 maggio 2009. Ottobre 2009: Comitato scientifico del “Workshop Accessi Vascolari Complessi” Messina 26 ottobre 2009 Charing Cross Londra Aprile 2014 Corso ALS (Advance Life Support) Rozzano 8,9,10 Maggio 2013 Corso ILS (Immediate Life Support) Rozzano 16/09/2012 9th International Workshop on Vascular Anomalies Malmo (Svezia) June 16- 19th, 2012 Angiomi e Malformazioni Vascolari nel bambino e nell’adolescente Milano 22 Ottobre 2011 Pagina 4 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella Nuove tecnologie mini-invasive in chirurgia vascolare ed estetica, Abano Terme (PD) 21 Maggio 2011 CCSVI nel complesso quadro patogenetico della Sclerosi Multipla, Milano 09/04/2011 Stage in Flebologia Univ. Degli Studi di Padova, 26- 30 Aprile 2010 (38 ECM). Meet with the expert Gore, Catania 28- 29 Gennaio 2010 3° Corso di Interventistica Vascolare, 13 -14 Novembre 2009 Mondello PA (6 ECM). SICVE 2009 Milano 27- 30 Settembre 2009 (con ECM) Critical Issues in Endovascular Treatment and More… Assisi 4 -6 Giugno 2009 (27 ECM) Rivascolarizzazioni distali dal vivo: teoria e pratica accanto al paziente in sala operatoria, Messina 5 – 6 Marzo 2009 (con ECM) Corso di Aggiornamento di SCLEROTERAPIA 19 novembre 2008 Roma (con ECM). 2° Corso di Interventistica Vascolare, 30-31 Ottobre 2008 Mondello PA. ICEP 2008 Corso internazionale procedure endovascolari, 2-4 Ottobre 2008 Roma. Moving from Controversie to Consensus in endovascular interventions: meet the experts 12-13 giugno 2008 Marina di Ragusa RG (con ECM). Tecnologia e Chirurgia: ritorno al futuro, 5-7 giugno 2008 Siracusa. Advances in Surgery, Messina 24 – 24 Marzo 2008 XXIX Nazonale SIAPAV 14 -17 Novembre 2007 (con ECM) Rivascolarizzazione distali dal vivo. Teoria e pratica accanto al paziente in sala operatoria, Messina 8-9 novembre 2007 (con ECM). 6° congresso nazionale SICVE, Catania 30 Settembre - 3 Ottobre 2007 (con ECM). Corso sulla revisione ed interpretazione dei dati derivanti dalla letteratura scientifica, Milano 8 giugno 2007. Come scrivere un lavoro scientifico, Milano 7 giugno 2007. UP-DATE in Chirurgia Vascolare, Firenze 31 Maggio - 1 Giugno 2007. (12 ECM) Trattamento interventistico delle vasculopatie periferiche: un campo di Pagina 5 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella interesse multidisciplinare, Messina 12 Maggio 2007. Il trattamento protesico nelle amputazioni vascolari, Catania 21 aprile 2007. Rivascolarizzazione distali dal vivo. Teoria e pratica accanto al paziente in sala operatoria, Messina 9 – 10 novembre 2006 (con ECM). ADVANCES IN SURGERY, Messina 24 -25 Marzo 2006. Riunione Multidisciplinare presentazione del RISC 2 Palermo 24 Febbraio 2006 Corso itinerante della sezione di radiologia vascolare ed interventistica della SIRM, Catania 30 -31 Gennaio 2006. XIX Congresso Nazionale SPIGC Bologna 21 -23 giugno 2006 6th International Vascular and Endovascular Course IVEC, Milano 13 -15 Ottobre 2005. (con ECM) XVIII Nazionale SPIGC, Roma 15-17 Giugno 2005 6° Corso Interattivo di Radiologia Interventistica, Peschici (FG) 5 -7 Maggio 2005 Trattamento endovascolare dell’arteria femorale superficiale: angioplastica, stenting o endoarterectomia remota? Messina 25 Febbraio 2005. Introduzione alla ricerca scientifica in neuroscienze cliniche, 5 -6 Novembre 2004. Sicilian Vascular Symposium, 21 – 23 Ottobre 2004. Convegno Nazionale di Radiologia Vascolare e Interventistica, Perugia 22 -25 Ottobre 2003 Trattamento conservativo del Leiomioma Uterino con Embolizzazione arteriosa Patti (ME) 04 Ottobre 2003 Sicilian Vascular Symposium, Taormina 4 -5 Ottobre 2002 Vascular Surgery Up to Date: between Scylla and Carybdis, Taormina 19 -20 Maggio 2000 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CAPITOLI LIBRI: Pagina 6 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella The Surgical Choice for Treatment of Critical Limbs Ischemia G.Carella, F. Stilo, M.Giardina, P. Spada, M. Bordoni, F. Spinelli, A. David; Coronary Artery Disease, Cardiac Arrest and Bypass Surgery: Risk Factors, Health Effects and Outcomes Ed Novapublisher 2012 ISBN: 978-1-62100976-4 Bypass su arterie della caviglia e del piede, F.Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada, F. Stilo, F. Benedetto, G. Carella. Arteriopatia diabetica periferica Ed. Minerva Medica 2009 c.16, 109-114. ISBN: 9788877116499 C’è ancora un ruolo per il Bypass Venoso nella CEA? F.Spinelli, G. De Caridi, F. Stilo, G. Carella, F. Benedetto, M. La Spada, in Carotide e ICTUS, Ed Minerva Medica c. 11, 54 -57. ISBN: 9788877116581 La radiologia interventistica nella manutenzione degli accessi per dialisi. I.Carella, G. Carella. Monografia 7° congresso interregionale della Sezione Campano-Sicula della Società Italiana di Nefrologia, Nuova Editoriale Bios 2006. ISBN: 9788860930088 Risultati dei bypass Femoro distali in rapporto allo stadio clinico e al materiale protesico. F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. Roscitano, G. De Caridi, F. Benedetto, G. Carella, Monografia UP-DATE in Chirurgia Vascolare, Ed Minerva Medica 2007. ISBN: 9788877115812 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE: Thrombectomy and surgical reconstruction for extensive iliocaval thrombosis in a patient with agenesis of the retrohepatic vena cava and atresia of the left renal vein. La Spada M, Stilo F, Carella G, Salomone I, Benedetto F, De Caridi G, Spinelli F. Ann Vasc Surg. 2011 Aug;25(6):839.e1-4. Epub 2011 May 28. PMID:21620663 Femoro-distal bypass with varicose vein covered by prosthetic mesh. G.S. Carella, M.D.; Francesco Stilo, Ph. D. M.D.; Filippo Benedetto, M.D.; Antonio David, Prof.; Domenica C Risitano, M.D.; Michele Buemi, Prof.; Francesco Spinelli, Prof. J Surg Res. 2011 Jun 15;168(2):e189-94. doi: 10.1016/j.jss.2010.12.024. Use of Bovine Mesenteric Vein in Rescue Vascular Access Surgery, F. Benedetto, G. Carella, S. Lentini, D. Barillà, F. Stilo, G. De Caridi, F. Spinelli. J Vasc Access. 2010 Feb 16. PMID: 20175071 Bypass surgery for the treatment of upper limb chronic ischemia. F. Spinelli, F. Benedetto, G. Passari, M. La Spada, G. Carella Eur J Vasc Endovasc Surg. 2010 Feb;39(2):165-70. Epub 2009 Nov 11. PMID: 19910221 The role of laparoscopic surgery in the treatment of occlusive and abdominal aortic aneuryms. Review of the literature. De Caridi G, Alimi YS, Hartung O, La Spada M, Stilo F, Carella G, Benedetto F, Spinelli F. Minerva Chir. 2009 Apr;64(2):211-223. PMID:19302264 Endovascular repair of aortic lesions associated to video-assisted thoracoscopy surgery after chest trauma, Monaco M., Mondello B., Spinelli F., Gaeta R., Carella G., Lentini S., Monaco F. Minerva Chirurgica, vol. 63 n. 5 Ottobre 2008, 329-334 PMID: 18923343 Pagina 7 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella PUBBLICAZIONI ATTI CONGRESSO Endovascular vs Open revascularization in ESRD patients with CLI, F. Spinelli, G. De Caridi, F. Benedetto, F. Stilo, G. Carella, M. La Spada, Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery Vol.10 Suppl. 1 April 2010 s46-s47 Endovascular Treatment After Extreme Bypass Graft, Benedetto F., Pipitò N., Massara M., Passari G., Carella G., Dattola A., De Caridi G., Stilo F., Spinelli F. Eur Surg Res 2009; 43:77–197 Endovascular Aneurysm Repair for the Treatment of Type I Endoleak of the Infrarenal Aortic Aneurysm: The Chimney Technique, Passari G., Carella G., Cotroneo A., Barillà D., Benedetto F., Spinelli F. Eur Surg Res 2009; 43:77–197. Thoracic Outlet Syndrome with Transaxillary Approach, Carella G., Passari G., Massara M., Pipito’ N., Modafferi A., Benedetto F., Spinelli F. Eur Surg Res 2009; 43:77–197 Echo-Guided Placement of Temporary Inferior Vena Cava Filter in Pregnant Women with Iliac-Femoral Thrombosis, Carella G., Stilo F., Dattola A., De Caridi G., Spinelli F. European Surgery Reserch Eur Surg Res 2008;41:59–196; Bypass carotido-carotideo-succlavio con passaggio retrofaringeo nel trattamento ibrido degli aneurismi della porzione distale dell’arco aortico. Spinelli F., Stilo F., La Spada M., De Caridi G., Benedetto F., Carella G. Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery Vol 15, n. 4, December 2008 Procedure endovascolari ecoguidate per il trattamento delle stenosi dei bypass distali: esperienza iniziale, Stilo F. Carella G. De Caridi G. La Spada M. Benedetto F. Spinelli F. Minerva Cardioangiologica, vol. 55 suppl.1 n.6 Dicembre 2007,83-85; Valutazione ecografica pre e post operatoria nelle rivascolarizzazioni distali degli arti inferiori,G. Carella, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, F. Benedetto,F. Spinelli; Minerva Cardioangiologica, vol. 56 suppl. 1 n. 6 Dicembre 2008, 185-186; Chirurgia Aortica Mininvasiva (MIAS) con minilaparotomia degli interventi di conversione secondaria dopo EVAR. ,Carmignani, T. Manganaro, M.La Spada, G. Carella, F. Spinelli, Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery Vol 14, Suppl.1 n. 3, September 2007; Ischemia Critica degli arti inferiori: evoluzione delle indicazioni terapeutiche in era endovascolare, F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, G. Carella, F. Benedetto, G. Roscitano, Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery Vol 14, n. 2, June 2007; Rivestimento con PROVENA nei bypass distali con vena safena: esperienza personale, F.Spinelli, G.Carella, F. Stilo, G. De Caridi, F. Mirenda Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery Vol 14, n. 2, June 2007; Distal bypass with varicose vein covered by prosthetic mesh, G. Carella, F. Stilo, A. Dattola, M. La Spada, F. Spinelli; European Surgery Reserch 2006; 38: 129-312 n°200; Manutenzione dei Bypass femoro-distali con procedure endovascolari. F. Pagina 8 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella Benedetto, G. Carella, M. La Spada, G. Roscitano, F. Stilo, G. De Caridi, F. Spinelli; Minerva Chirurgica, vol. 59 Aprile 2004 POSTER: Utilizzo di Floseal® nel trattamento endovascolare di aneurisma dell’arteria glutea - Benedetto F. La Spada M. Stilo F. Carella G. De Caridi G. Spinelli F. ICEP 2008 Roma. Just remove it! Dealing with extensive intramuscular vascular malformations without the parachute of the interventional radiology G.Vercellio, P.Spada, A.Basiricò, R.Brambilla, G. Carella, M.G. Bordoni The 19th International Workshop on Vascular Anomalies Malmo, Sweden June 16-19 2012 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE • • • • • • • Buona conoscenza delle metodiche diagnostiche strumentali vascolari Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica. Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows Xp, Mac e Linux e dei programmi Word, Excel, PowerPoint e del pacchetto Open Office. Ottima conoscenza dei Database Impiego di software di statistica medica (SPSS series). Buona conoscenza del linguaggio HTML e del programmi di fotoritocco Photoshop Cs4 e video editing Pinnacle 12. Ottima conoscenza dei programmi di ricostruzione immagini DICOM: Osirix per Mac e 3Surgery per Windows Consulente Tecnico Scientifico per la realizzazione dei filmati in sala operatoria e del montaggio dei video realizzati. Milano 01/01/2014 In fede Giuseppe Santi Carella Pagina 9 - Curriculum vitae di Giuseppe S. Carella FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità Data di nascita Roberto Ferraresi Via dei Benedettini 16, 20146 Milano [email protected] italiana 15/08/1956 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 15/02/2013 Humanitas Gavazzeni Bergamo • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dall’ 1/09/2009 Istituto Clinico Città Studi, Milano • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 16/6/2005 – 31/8/2009 Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 Laboratorio di Emodinamica Interventistica Periferica Cardiologo Interventista Responsabile Laboratorio di Emodinamica Interventistica Periferica Cardiologo Interventista Responsabile Divisione di Cardiologia Dirigente medico di 1° livello cardiologo Incarico dirigenziale "Eccellenza clinica" dall'1/1/2008 Attività interventistica coronarica e periferica in Emodinamica. Reperibilità per l’angioplastica primaria nell’infarto miocardico acuto 13/4/1989 – 16/6/2005 Ospedale Civile di Magenta, poi Azienda Ospedaliera di Legnano, P.O. di Magenta Divisione di Cardiologia e Fisiopatologia Respiratoria Assistenteaiutodirigente medico di 1° livello. Dal 1989 al 1995 attività clinica in Unità Coronarica, ecocardiografia, elettrofisiologia. Dal 1995 attività diagnostica ed interventistica nel Laboratorio di Emodinamica. Dal 2005 Responsabile della struttura semplice di Emodinamica Interventistica Periferica. Formato europeo per il curriculum vitae • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1/10/1986 – 13/4/1989 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1/9/1986 – 30/9/1986 Ospedale di Rho • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 28/12/1984 – 1/09/1986 Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ospedale di Cuggiono Medicina Generale per il Pronto Soccorso Assistente Medico per il Pronto Soccorso Attività clinica in Pronto Soccorso Divisione di Cardiologia Assistente medico di Cardiologia Attività clinica in Unità Coronarica Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti Assistente medico immunoematologo Attività clinica nell’ambulatorio delle anemie emolitiche; attività di ricerca sugli indicatori dello stato del ferro e sullo stress ossidativi eritrocitario nelle anemie emolitiche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 2 1970-1975 Liceo Classico Alessandro Manzoni Maturità Classica 1976-1982 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode 1983-1987 Università degli Studi di Pavia Specializzazione in Medicina Interna Formato europeo per il curriculum vitae PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Inglese Buona Buona Buona Oltre 30 anni di attività lavorativa nell'ambito dell'emergenza-urgenza cardiologica. Piena competenza nella gestione della terapia intensiva coronarica. Buona competenza in ecocardiografia. Dal 2000 ho iniziato ad effettuare procedure di angioplastica periferica nei pazienti affetti da ischemia critica d'arto; attualmente effettuo circa 700 procedure/anno. Procedure interventistiche eseguite come primo operatore: 152 impianti di pace-maker Oltre 2000 coronarografie diagnostiche Oltre 1000 angioplastiche coronariche Oltre 6000 angiografie diagnostiche Oltre 5000 angioplastiche periferiche Progettista e direttore scientifico di piattaforme software per la gestione del flusso informatico dell’attività dei laboratori di emodinamica. Da questa attività sono nati i software Cardioplanet (EBIT AET) e Galaxy (Kardia). Attualmente più di 140 laboratori di emodinamica cardiologica italiani usano questi software per la refertazione medica, la gestione dei magazzini, l'analisi statistica dei dati accumulati, il trasferimento dei dati al database centralizzato del GISE. CITTA’ Milano DATA 03/06/2014 3 Formato europeo per il curriculum vitae Scientific Publications 1. Primary PCI for the Treatment of Ectatic Infarct-Related Coronary Artery. Campanile A, Sozzi FB, Consonni D, Piscione F, Sganzerla P, Indolfi C, Stabile A, Migliorini A, Antoniucci D, Ferraresi R, Boccuzzi G, Danzi GB. Minerva Cardioangiol. 2014 May 13. [Epub ahead of print] 2. Treatment of peripheral arterial disease in diabetes a consensus of the italian societies of diabetes (SID, AMD), radiology (SIRM) and vascular endovascular surgery (SICVE). Aiello A, Anichini R, Brocco E, Caravaggi C, Chiavetta A, Cioni R, Da Ros R, De Feo E, Ferraresi R, Florio F, Gargiulo M, Galzerano G, Gandini R, Giurato L, Graziani L, Mancini L, Manzi M, Modugno P, Setacci C, Uccioli L. Accepted for pubblication in Nutrition, Metabolism and Cardiovascular disease, 24 December 2013 3. Management of ischemic diabetic foot. Caravaggi C, Ferraresi R, Bassetti M, Sganzaroli AB, Galenda P, Fattori S, De Prisco R, Simonetti D, Bona F. J Cardiovasc Surg (Torino) 2013 Dec;54(6):737-54 4. Tips and tricks for a correct "endo approach". Ferraresi R, Palena LM, Mauri G, Manzi M. J Cardiovasc Surg (Torino). 2013 Dec;54(6):685-711 5. Acute Coronary Syndrome in Pre- and Post-partum Women – A Review. Aprigliano G, Palloshi A, Morici N, Ferraresi R, Bianchi M, Anzuini A. Interventional Cardiology Review, 2013;8(1):8-13 6. The Management of Diabetic Foot. Caravaggi C, Sganzaroli A, Galenda P, Bassetti M, Ferraresi R, Gabrielli L. Curr Diabetes Rev. 2013 Jan 1;9(1):7-24 7. First use of drug-eluting balloon for below-the-elbow artery occlusion in a hemodialysis patient: a 3-year follow-up. Ferraresi R, Fattori SM, Cornacchiari M, Palloshi A. J Vasc Access. 2013 Apr-Jun;14(2):202-3. 8. Long-term Follow-up of Tibiocalcaneal Arthrodesis in Diabetic Patients with Early Chronic Charcot Osteoarthropathy. Caravaggi CM, Sganzaroli AB, Galenda P, Balaudo M, Gherardi P, Simonetti D, Ferraresi R, Farnetti A, Morandi A. J Foot Ankle Surg 2012 Jul-Aug;51(4):408-11 9. Advances in below-the-knee drug-eluting balloons. Ferraresi R, Centola M, Biondi-Zoccai G. J Cardiovasc Surg (Torino) 2012;53:205-13 10. Angioplasty of below-the-elbow arteries in critical hand ischemia. Ferraresi R, Palloshi A, Aprigliano G, Caravaggi C, Centola M, Sozzi F, Danzi GB, Manzi M. Eur J Vasc Endovasc Surg, 2012;43:73-80 11. Vascular anatomy of the foot: the first step toward pedal recanalization. Manzi M, Cester G, Palena LM, Alek J, Candeo A, Ferraresi R. Radiographics 2011;31:1623-36 12. A new device to seal large coronary aneurysms: a case report. Danzi GB, Pomidossi GA, Casolo F, Centola M, Ferraresi R, Lotan C. J Med Case Reports. 2010;4:238 13. Dialysis access pseudoaneurysm: endovascular treatment with a covered stent. Centola M, Ferraresi R, Danzi GB. BMJ Case Report 2010 BMJ Case Reports 2010;doi:10.1136/bcr.07.2008.0477 14. Safety and efficacy of a dermal substitute in the coverage of cancellous bone after surgical debridement for severe diabetic foot ulceration. Caravaggi C, Sganzaroli AB, Ferraresi R. Eur Wound Management Association Journal, 2009;9(1):11-4 15. Long-term outcomes after angioplasty of isolated below-the-knee arteries in diabetic patients with critical limb ischemia. Ferraresi R, Centola M, Ferlini M, Da Ros R, Caravaggi C, Assaloni R, Sganzaroli A, Pomidossi G, Bonanomi C, Danzi G. Eur J Vasc Endovasc Surg 2009;37:336-42 16. Multiple cardiac rhabdomyomas at routine fetal ultrasonography. Danzi GB, Ferlini M, Rizzuti T, Ferraresi R, Parazzini C, Centola M, Colli AM. Minerva Cardioangiol. 2008;56:259 17. Side-by-side stenting technique to recanalise a complete in-stent occlusion of the superficial femoral artery. Ferraresi R, Ferlini M, Pomidossi G, Sozzi F, Bonanomi C, Danzi GB. J Cardiovasc Med 4 Formato europeo per il curriculum vitae (Hagerstown). 2007;8:965-6 18. Nonwindowed Nonremovable Fiberglass Off-Loading Cast Versus Removable Pneumatic Cast (AircastXP Diabetic Walker) in the Treatment of Neuropathic Noninfected Plantar Ulcers, A randomized prospective trial. Caravaggi C, Sganzaroli A, Fabbi M, Cavaiani P, Pogliaghi I, Ferraresi R, Capello F, Morabito A. Diabetes Care 2007;30:2577-8 19. Percutaneous Transluminal Angioplasty for treatment of Critical Hand Ischemia. Ferraresi R, Ferlini M, Sozzi F, Pomidossi G, Caravaggi C, Danzi GB. Circulation 2006;114:e232–e234 20. Antioxidant system in sickle red cells. Beretta L, Gerli GC, Ferraresi R, Agostoni A, Gualandri V, Orsini GB. Acta Haematol 1983;70:194-7 Book chapters [1] Below the Ankle Peripheral Artery Disease. Ferraresi R, Palena LM, Mauri G, Manzi M. Accepted for pubblication on PanVascular Medicine II edition, Lanzer P ed, Springer-Verlag, Heidelberg [2] Endovascular treatment of the tibial vessels. Ferraresi R, Palloshi A, Aprigliano G, Biondi-Zoccai G, in “Diabetic foot treatment”; editor Manzi M, Ed. Minerva Medica, 2012, Italy, in press. [3] Below the elbow occlusive disease: endovascular treatment. Ferraresi R, Palloshi A. in “Handbook of Endovascular Interventions” 2013; editors Amit Kumar and Kenneth Ouriel, Springer [4] Drug-eluting balloon technologies and results. How are drug-eluting balloons going to change our practice? Ferraresi R, Aprigliano G, Palloshi A, Frigerio S, Anzuini A. in "Critical limb ischemia: new developments and perspectives", Setacci C. Ed. Minerva Medica, 2010, Italy [5] Economic impact of open versus endovascular eatment for critical limb ischemia. Domanin M, Molinari A, Sommaruga S, Ferraresi R, Gabrielli L, in "Critical limb ischemia: new developments and perspectives", Setacci C, , ed. Minerva Medica, 2010, Italy [6] La rivascolarizzazione percutanea nel piede diabetic ischemico. Ferraresi R, Aprigliano G, Palloshi A, Anzuini A, in “Il trattamento medico e chirurgico del piede diabetico”, Farmaci, suppl Vol 9 - n. 1/2010 International congresses Date Venue Congress May 30-31 2014 Milano Italy First international live course on drug-coated balloon angioplasty DCB for below-the-knee angioplasty are well alive! DCB for below-the-elbow disease: have they a role in critical hand ischemia? May 20-23 2014 Paris France EuroPCR 2014 April 5-8 2014 London UK Charing Cross All you need to know about below-the-knee revascularization: Unresolved issues and outlook Alternative solutions in lower limb revascularization: The drug-eluting way: drugeluting balloons, drug-eluting stents, bioresorbable scaffolds State-of-the-art lecture: below-the-knee interventions for critical limb ischaemia CX36 ilegx Collaboration Day: Patient-centric revascularisation strategies in critical limb ischaemia 5 Formato europeo per il curriculum vitae Lectures March 15 2014 Heidelberg Germany 5. Heidelberger Angiologietag Upper extremity PAD: How to treat? May 21-24 2013 Paris France EuroPCR Diabetic foot ulcers – the interventional options Go subintimal below-the-knee! May 2 2013 Tel Aviv Israel CLI due to foot vessel disease: how can we treat it? Treating upper limb ischemia April 25-27 2013 São Paulo Brasil 10th annual meeting of the Israeli society of vascular and endovascular surgery & the Israeli society of interventional radiology CICE 2013 April 6-9 2013 London UK Charing Cross 2013 Jan 29-30 2013 Almelo The Netherlands Jan 23-26 2013 Leipzig Germany Internationa Symposium: Masterclass critical ischaemia diabetic foot LINC 2013 Intermittent claudication and chronic limb (critical) ischaemia are approached differently The interventional approach to the diabetic critical limb ischaemia patient is different vs. the non diabetic The subintimal space: not so easy to get in, not so easy to get out Patient tailored approaches in CLI matching arterial revascularisation with wound care and amputation strategies Jan 17-19/2013 Paris France Controversies & updates in vascular surgery Nov 19-23 2013 New York USA VEITH 2012 Oct 9-12 2012 Las Vegas USA VIVA 6 Formato europeo per il curriculum vitae The angiosome concept in real practice: how to guide our revascularization strategies? New frontiers in CLI: refined treatment protocols and emerging therapies Advanced techniques for foot/BTK recanalization The role of subintimal recanalization in BTK Subintimal recanalization in “blind distalities” The crucial presenting symptom Patient tailored approaches for BTKrevascularization and wound-care/amputation From diagnosis to post care: the CLI vascular and extravascular continuum: How to eliminate rest pain? From diagnosis to post care: the CLI vascular and extravascular continuum: How to preserve a limb with major tissue loss Technique for pedal access and pedal loop interventions Obstructing Dissection Caused By Transfemoral And Transbrachial Anterograde Approach What To Do For CLI Patients When There Are No Patent Outflow Arteries: Can DEBs Help? Wound Related And Flow Guided Treatment For CLI With Necrotic Foot Lesions Progress In Techniques For Treating Below-Elbow Occlusions For Critical Hand Ischemia LINC@VIVA: Matching Revascularization and Amputation/Wound-Care Strategies Claudication and CLI: Interventional approaches for different clinical entities Jun 1-3, 2012 Annecy France Hi-Tech Peripherique "Plantar loop" technique : pourquoi et comment ? May 25 – 26, 2012 Dubai Emirates Middle East Endovascular Forum on CLI and Diabetic Foot Management Multidisciplinary approach: viewpoint from an Interventionalist Importance of revascularization in diabetic patients: role of endovascular procedures Endovascular product starterskit April 25-28 2012 São Paulo Brasil CICE 2012 Use of DEB devices in critical limb ischemia Angiosomes: approach of the CLI matching the revascularization with the wound care April 14-17 2012 London UK Charing Cross International Symposium 2012 The angiosome concept in real practice: how to guide our revascularization strategies? Angioplasty below the elbow arteries in critical hand iscaemia March 28-30, 2012 Venice Italy EviVenice 2012 Strategies to optimize the final result Crossing CTOs in BTK vessels using the CROSSER System Live cases March 23, 2012 Venice Italy @-vacs 2012 masterclass BTK revascularization: keep it simple but Masterclass Live cases Jan 25–28, 2012 Leipzig Germany LINC 2012 Patient tailored approaches in CLI – matching arterial revascularisation with wound care and amputation strategies Tissue and flow: an integrated surgical approach to diabetic foot How far and where to go in blind distalities Techniques for the below the elbow interventions in critical hand ischemia Dec 16 2011 Bordeaux France Perspectives 2011 Navigation très distal Dec 1-3 2011 Rome Italy MEET Disease pattern in CLI: the importance of BTK treatment Nov 16-18 2011 New York USA Veith Symposium 2011 Below-the-elbow PTA in critical hand ischemia in dialysis and other patients: a new horizon Extreme subintimal angioplasty: how far can we find the true lumen? Oct 27 2011 Milan Italy IVEC 12th International Vascular and Endovascular Course "Below-the-knee and below-the-elbow: role of DEB in critical limb ischemia" Sep 10-14 2011 Munich Germany CIRSE "Below-the-knee and below-the-elbow: role of DEB in critical limb ischemia" 7 Formato europeo per il curriculum vitae May 19 2011 Montecarlo Monaco 3rd International Montecarlo Workshop “New perspectives in prevention and treatment of CKD-MBD. Focus on vascular calcifications” Interventional approach to Vascular Calcification May 5-6 2011 Crossroads Institute, Bruxelles, Belgium Clinical and Practical aspects of BTK Interventions and CTO Synthesis of current clinical data and indications in BTK CLI BTK CTO crossing techniques BTK PTA and Stenting Complications of BTK PTA and their management April 14-15 2011 Venice, Italy EVACS 2011 ABC of new useful and useless BTK devices March 17-19 2011 Siena, Italy ETI 2011 How DEB changed my daily practice in challenging patients Drug eluting balloon for small vessels: are the increased costs justified? Jan 19-22 2011 Leipzig Germany LINC 2011 The role of peripheral angioplasty in hemodialysis patients with critical hand ischemia due to belowthe-elbow arterial disease The distinguishing traits of CLI: what makes it so different? Oct 21-22 2010 Valencia V Reunion Nacional eccion Pie Diabetico SEACV 4F approach in CLI treatment May 25-28 2010 Paris EuroPCR Critical hand ischemia due to pure below-theelbow arteries disease in patients in hemodialysis: the role of peripheral angioplasty (poster) Optimising treatment strategies for complex femoral and infrapopliteal lesions: How would I treat? April 22-23 Venice, Italy EviVenice 2010 Is the peroneal recanalization enough? The rationale of my strategy Critical hand ischemia due to below-the-elbow vessels disease April 8-9 Venice, Italy EVACS 2010 Vascular access and closure revisited 20G-28F: debate 6F vs 4F: "4F antegrade" March 25-27 2010 Istanbul, Turkey New vascular Horizon 4F solutions: minimal is optimal March 18-20 2010 Siena, Italy ETI 2010 Drug-eluting balloon technologies and results. How are drug-eluting balloons going to change our practice Percutaneous transluminal angioplasty for treatment of critical hand ischemia 8 Formato europeo per il curriculum vitae Jan 27-29 Leipzig, Germany LINC 2010 The treatment of lower limb disease with a 4F devices. Benefits and considerations Jun 4-6 2009 Assisi, Italy Critical issues in endovascular treatment and more… Present and future of below the knee treatment: the future: drug eluting balloons, drug eluting stents and bioasbsorbable stents March 18-20 2009 March 6-7 2008 Genova, Italy ETI 2009 Milan, Italy Ischemic Diabetic Foot Treatment: a comprehensive corse II edition BTK revascularisation technique: catheters, wires, balloons Antegrade approach and radiological study of ischemic diabetic foot Therapeutic angiogenesis: the point of view of a "plumber" Scientific Director Sept 25-26 2008 Bogotà, Colombia V Congreso Colombiano de Hemodinamia y las VI Jornadas SOLACI – 2° Región Andina Intervención en enfermedad infrapoplitea completa Angiogénesis y enfermedad vascular de miembros inferiores" March 7-8 2008 Milan, Italy Ischemic Diabetic Foot Treatment: a comprehensive course I edition Radiological study of ischemic diabetic foot Scientific Director Feb 28 -29 March 1 2008 Venice, Italy An overview on percutaneous BTK revascularization techniques: balloon and stenting March 1 2007 Crossroads Institute, Bruxelles, Belgium Orlando, Florida USA ETI: Endovascular Therapy International 2008 A course on diabetic foot treatment American Diabetes Association’s 64th Scientific Session Importance of Distal PTA in the Treatment of Neuroischemic Diabetic Foot (poster) Jun 4-8 2004 9 Formato europeo per il curriculum vitae Below-the-knee and SFA interventions in CLI patients FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono IANNELLI FILIPPO TERME VIGLIATORE 3939102365 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] italia 06.12.24 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 04.07 .2014 DIRETTORE SANITARIO STUDIO IANNELLI GUGLIELMO Studio iannelli SAS POLIAMBULATORIO MEDICO RADIOLOGO DIRETTORE SANITARIO E DI BRANCA RADIOLOGICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] 26.12.08 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA RADIOLOGIA MEDICO RADIOLOGO Per ulteriori informazioni: www.sito.it CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE BUONO BUONO BUONO NESSUNA RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE COORDINAMENTO PERSONALE. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CONOSCENZA INFORMATICA TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE NESSUNA ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI NESSUNA ALLEGATI NESSUNA Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it CURRICULUM VITAE Dott. Filippo Marte nato a Barcellona il 13-10-54. Si è laureato in Medicina e Chirurgia il 31-07-79 riportando la votazione di 110/110 con lode e tesi degna di pubblicazione successivamente abilitatosi all’esercizio professionale. Si è inscritto all’Ordine dei Medici di Messina nel dicembre del 79. Nel marzo del 1980 ha effettuato il tirocinio pratico ospedaliero della durata di sei mesi presso la Cardiologia dell’ospedale di Barcellona . Dopo aver quotidianamente per quattro anni frequentato l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologia del Policlinico Universitario di Messina, dove ha partecipato all’attività di ricerca con la produzione di numerose pubblicazioni scientifiche, nel settembre del 1985 ha conseguito il diploma di specializzazione in Cardiologia riportando la votazione di 60/60 e lode con tesi degna di pubblicazione . Nel dicembre del 1987 è stato assunto in qualità di assistente di cardiologia presso l’ospedale geriatrico di San Piero Patti, anche in tale struttura si è dedicato all’attività di ricerca con la pubblicazione di un lavoro scientifico sulla cardiopatia ischemica dell’anziano. Dal 1990 fino al 2000 ha prestato servizio presso la Cardiologia con UTIC dell’ ospedale di Patti in qualità di aiuto corresponsabile .In tale periodo (10 anni) ha effettuato in autonomia numerosissimi esami ecocardiografici monodimensionali bidimensionali ecolordoppler .ECG dinamici secondo Holter ed ECG sottosforzo. Ha effettuato inoltre ecocardiografie trans-esofagee dopo aver effettuato un periodo di addestramento presso l’Ospedale Maggiore di Trieste. Nell’ultimo anno di attivita’ Ospedaliera ha effettuato impianti di P.M temporanei. Dall’anno accademico 88/89 fino all’anno 93/94 ha insegnato alla scuola per infermieri professionali di Patti.. Dal 2000 a tutt’oggi opera presso l’Unità Operativa di cardiologia del P.O. Nuovo Cutroni Zodda di Barcellona P.G. Dal luglio del 2003 ricopre l’incarico di dirigente responsabile di Struttura Semplice come da ordinanza del direttore generale. Il 14/03/2005 gli e' stato conferito l'incarico di responsabile di struttura semplice. Nel maggio del 2004 ,sotto la sua direzione, e’ stata attivata la terapia semintensiva cardiologica con 4 posti letto. L’attivita’ di tale reparto e’ stata sia qualitativamente che quantitativamente notevole come si evince dai report annuali. Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali. Negli ultimi anni ha partecipato ad un numero significativo di convegni in qualita’ di relatore e di moderatore. E’ stato autore negli ultimi anni di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppina Alioto Indirizzo Via Maresana 104 B, Ponteranica - Bergamo Telefono +39-3476626083 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 24/12/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/1998-09/2000 Casa di Cura Igea – Milano, via Marcona 69 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 02/11/2000 - OGGI Humanitas Gavazzeni - Bergamo Istituto di Ricovero Specialista Cardiologo – assistente Ambulatorio - attività non invasiva Clinica Privata Convenzionata SSN Libero professionista U.O. Cardiologia Attività di diagnostica non-invasiva (ecocardiogramma transesofageo ed ecostress farmacologico, ecocontrastografia, ECO 3D, ecocardiogramma transtoracico, test ergometrico, lettura Holter ECG e AMBP). Attività di reparto. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Fino al 1986 Liceo Scientifico A. Einstein – Milano • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità 1986-1992 Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia Pagina 1 - Curriculum vitae di Bruno Passaretti Scuola superiore Diploma di Maturità Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1993-1997 Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 19/11/2003 Basic Life Support – American Heart Association - First Level degree • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 08/06/2004 Advanced Cardiovascular Life Support – American Heart Association Pagina 2 - Curriculum vitae di Bruno Passaretti Corso di Specialità in Cardiologia Specialista in Cardiologia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA LINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE BUONA(INGLESE) BUONA(INGLESE) BUONA(INGLESE) - RELATORE IN ALCUNI CONGRESSI NAZIONALI RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE -AIUTO- AMBULATORI DI CARDIOLOGIA E DEL SERVIZIO DI CARDIOLOGIA NON INVASIVA DELL’ISTITUTO HUMANITAS GAVAZZENI ESPERTA IN TUTTE LE PROCEDURE DI CARDIOLOGIA NON INVASIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE . PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 3 - Curriculum vitae di Bruno Passaretti B FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Antonino Pitì Coniugato Con Una Figlia Indirizzo Bergamo Via San Tomaso 19 Telefono 348/3336744 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita Messina, 17/11/1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1980 – 31/01/1999 • Nome e indirizzo del datore di lavoro OSPEDALI RIUNITI di Bergamo • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale • Tipo di impiego Divisione di Cardiologia • Principali mansioni e responsabilità 01/03/1980 - 31/08/1980 Tirocinio pratico ospedaliero (ai sensi della legge 18/04/1975 n° 148/75 e del D.M. 28/10/1975); 01/09/1980 – 12/07/1981 Assistente Volontario; 13/07/1981 – 04/03/1982 Assistente Cardiologo; 05/03/1982 - 28/02/1983 Assistente Volontario; 01/03/1983 – 26/07/1994 Assistente Cardiologo; 27/07/1994 – 31/01/1999 Aiuto Corresponsabile: Dirigente di I° livello in posizione B1; dal 1990 Componente dell’équipe di cardiologia interventistica; dal giugno 1995 Responsabile dell’Unità Coronarica. • Date (da – a) Dal 01/02/1999 al 28 febbraio 2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O. “OSPEDALE TREVIGLIO CARAVAGGIO” di Treviglio • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Direttore UO di Cardiologia • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Competenze professionali acquisite Dal 1° febbraio 2001° 1°aprile 2003l - Direttore Dipartimento Cardiologico dell’A.O. “Ospedali Riuniti di Treviglio”; Dal 1° gennaio 2002 fino al 1° dicembre 2002- Responsabile F.F. Dipartimento di Riabilitazione della stessa Azienda; Dal 1° dicembre 2003 al 28 febbraio 2011,Direttore del Dipartimento di Area Medica dell’Azienda Ospedaliera Treviglio Caravaggio. Dal 01/03/2011 ad oggi Humanitas Gavazzeni Bergamo Azienda Ospedaliera Direttore UO di Cardiologia con annesso Laboratorio di diagnostica ed interventistica cardiovascolare ed UTIC; Direttore del Dipartimento Cardiovascolare In questi anni ha acquisito esperienza: - Nel campo della terapia intensiva cardiologica (trattamento farmacologico ed «invasivo» delle sindromi ischemiche acute; partecipazione a Trials clinici nazionali ed internazionali sul trattamento delle sindromi ischemiche acute; terapia dello scompenso cardiaco grave refrattario; organizzazione emergenza-urgenza e rapporti Ospedale territorio; organizza-zione in day-hospital e trattamento della fibrillazione atriale con C.V.E., etc. Organizzazione rete IMA). - Nella valutazione diagnostica invasiva (cateterismo cardiaco, coronarografie, etc.) e non invasiva (Ergometria e Cardiologia Nucleare) della cardiopatia ischemica e delle cardiopatie valvolari dell’adulto. - Nella valutazione pre e post trapianto cardiaco (cateterismo, coronarografia e biopsie endomiocardiche anche ecoguidate). - Nella Elettrostimolazione cardiaca dell’adulto, in campo pediatrico e neonatale; nell’impianto di defibrillatori e P.M. Biventricolari. - Nella cardiologia interventistica dell’adulto (Angioplastica coronarica ed impianto endoprotesi Pagina 1 - Curriculum vitae di intracoronariche,) - Nella diagnostica ed interventistica cardiovascolare (PTA carotidee,iliaco-femorali Protesi Aortiche addominali Chiusura PFO etc) - Certificazione per l’impianto endovascolare di protesi aortica (TAVI Medtronic ed Edwards) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1973 Liceo ginnasio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1979 Università di Milano • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1992 Università di Modena Italiano storia Filosofia Storia dell'Arte Latino Diploma di Maturità classica Medicina e Chirurgia Laurea in Medicina e Chirurgia Cardiologia Specializzazione in Cardiologia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale sufficiente PATENTE O PATENTI B Pagina 2 - Curriculum vitae di ULTERIORI INFORMAZIONI ATTIVITÀ DIDATTICA Member of the faculty of International Heart school 1 novembre 1993 - 31 ottobre 1994. 2° Corso Regionale Emergenza Sanitaria Servizio SSUEm 118 della Regione Lombardia: • Docente lezioni teorico-pratiche ed esercitazioni pratiche guidate 1 ottobre - 16 giugno 1994. • Tutor nel tirocinio pratico guidato. Esperienza all’estero > ALLEGATI 1 marzo - 30 aprile 1991: Division of Nuclear Medicine, Massachussetts General Hospital,Boston MA, U.S.A. 1- 6 giugno 1992, presso il Laboratorio di Emodinamica del Mid America Heart Institute of st. Luke’s Hospital, Kansas City, Missouri, U.S.A. Co-investigator negli studi: GISSI, GISSI 2, GUSTO, GUSTO 2, GUSTO 2 B, HELVETICA, CADILLAC. Co-principal investigator: GISSI 3, Principal investigator:CAPTURE, GUSTO 3, GUSTO IV ACS , GUSTO IV AMI, GUSTO V. CARE HF,FINESSE IMPROVIT,CRESCENDO ,TRAP TIMI 50,TRACER ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA SEMINARI E CONGRESSI Organizzatore di 34 Seminari e Congressi Partecipante a Corsi e/o Seminari di aggiornamento: 9 Elettrofisiologia 16 Cardiologia nucleare 109 vari 28 Management 78 Cardiologia interventistica 49 Interventistica periferica Relatore ad 186 corsi e/o convegni (escluse le comunicazioni a congressi) 141 tra pubblicazioni e comunicazioni a Convegni e Congressi PBBLICAZIONI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data NOME E COGNOME (FIRMA) __________________________________________ Pagina 3 - Curriculum vitae di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfonso Agnino Indirizzo via G. M. Muscari 12/1 Catanzaro Telefono 333-8119114 0961-5070254 0961-5070765 [email protected] Fax E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 03 GENNAIO 1969 TORINO ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dal 16 Luglio 2012 al 31 Dicembre 2013 del Dipartimento di Cardiologia e Chirurgia CardioVascolare del S. Anna Hospital di Catanzaro. Viale Pio X n°116 Catanzaro 88100 TITOLI DI CARRIERA MADRELINGUA [ ITALIANO ] ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Agnino Alfonso ] FRANCESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE INGLESE BUONA BUONA BUONA Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Firma Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Agnino Alfonso ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Marco Setti Via Tasso 109 Bergamo 335-8235259 035 2121338 [email protected] Italiana 25-01-1946 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1971-1975 ISTITUTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA Pavia Assistente; si dedica alla Chirurgia Cardiovascolare. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1971-1975 CLINICHE HUMANITAS GAVAZZENI • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego ? INTERNATIONAL SOCIETY FOR ENDOVASCULAR SURGERY- Houston • Date (da – a) Lavora come assistente cardiochirurgo del Prof. Mario Vigano’; ha l’opportunità di crescere professionalmente dedicandosi alla chirurgia vascolare dei grossi vasi, collaborando con Daniel Guilmet e Alain Sisteron. 1975-1999 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1999-2003 OSPEDALI RIUNITI BERGAMO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 2003 CLINICHE HUMANITAS GAVAZZENI- Bergamo Lavora come aiuto del Prof. M.Losapio Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1970 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1975 Specializzazione in Chirurgia Generale (Pavia) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1978 Specializzazione in Chirurgia Vascolare (Pavia) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione ? International Vascular and Endovascular Society Membro nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita ? Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ? Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Chirurgia Vascolare Membro Tesoriere 2007-2008 Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Membro del consiglio CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e Inglese Buono Buono Buono Francese Ottimo Ottimo Ottimo Membro del Rotary Club con sede a Bergamo. Organizza periodicamente congressi, simposi ed incontri a tema per il personale medico ed infermieristico con cui collabora (aggiornamento, approfondimenti…) con i medici generici di Bergamo (migliore approccio al paziente). In qualità di Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare (presso Humanitas Gavazzeni), coordina le attività dei componenti dell’equipe, seguendo il percorso didattico-formativo degli specializzandi, e collaborando con gli assistenti e gli aiuti per l’organizzazione delle attività di reparto, della diagnostica, dei programmi relativi alle sale operatorie, di incontri a tema che vengono organizzati sport), a casa, ecc. periodicamente. Inoltre si occupa di logistica relativa alla gestione delle attività dell’Unità Operativa (costi, budget…). CAPACITÀ E COMPETENZE In grado di utilizzare i programmi di Windows e Office. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Automobilistica; nautica _ Allegato 1: Pubblicazioni Scientifiche: autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALAMONE IGNAZIO Indirizzo VIA DUCEZIO N.15 98124 - MESSINA (ME) Telefono +39 (090) 2212938 090 662140 Fax Codice fiscale E-mail Nazionalità Data di nascita SLMGNZ64M17C351F [email protected] ITALIANA 17/08/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 28/12/1998 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SANITÀ RICERCATORE CONFERMATO DIRIGENTE MEDICO, RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA DELLA U. O. C. DI RADIOLOGIA ONCOLOGICA DEL AOU G. MARTINO DOCENTE PRESSO IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN EMATOLOGIA, CORSO DI LAUREA IN TSRM. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 17/07/1998 - 27/12/1998 AZIENDA POLICLINCO UNIVERSITARIO G. MARTINO (MESSINA), • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 17/07/1997 - 16/07/1998 AZIENDA POLICLINCO UNIVERSITARIO G. MARTINO (MESSINA), Pagina 1 - Curriculum vitae di [Salamone Ignazio ] SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, DELL’AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA AI SENSI DELLA LEGGE 18.04.1962 N.230 E IN APPLICAZIONE DELL’ART. 19 DEL C.C.N.L. DEL COMPARTO UNIVERSITÀ, CON LA QUALIFICA DI DIRIGENTE MEDICO DI I° LIVELLO EX 9° LIVELLO SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, DELL’AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA AI SENSI DELLA LEGGE 18.04.1962 N.230 E IN APPLICAZIONE DELL’ART. 19 DEL C.C.N.L. DEL COMPARTO UNIVERSITÀ, CON LA QUALIFICA DI DIRIGENTE MEDICO DI I° LIVELLO EX 9° LIVELLO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 25/02/1997 - 24/06/1997 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 10/10/1996 - 09/02/1997 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 23/05/1996 - 22/09/1996 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 20/01/1996 - 22/05/1996 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 20/09/1995 - 19/01/1996 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 01/06/1995 - 19/09/1995 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 2 - Curriculum vitae di [Salamone Ignazio ] SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA 11/04/1995 - 10/07/1995 ASL 5 MESSINA (EX ASL 40) SANITÀ • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO, CON QUALIFICA DI AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO DI RADIOLOGIA A T.P. INCARICO STRAORDINARIO, PRESSO A.S.L. 5 (EX U.S.L: 40) NEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN VINCENZO DI TAORMINA (ME) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 05/12/1994 - 04/03/1995 ASL 5 MESSINA (EX ASL 40) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 13/08/1994 - 12/11/1994 ASL 5 MESSINA (EX ASL 40) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 02/06/1994 - 15/09/1994 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 01/02/1994 - 31/05/1994 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 01/06/1993 - 30/09/1993 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 10/04/1992 - 30/09/1992 UNIVERISITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Pagina 3 - Curriculum vitae di [Salamone Ignazio ] SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, CON QUALIFICA DI AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO DI RADIOLOGIA A T.P. INCARICO STRAORDINARIO, PRESSO A.S.L. 5 (EX U.S.L: 40) NEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN VINCENZO DI TAORMINA (ME) SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, CON QUALIFICA DI AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO DI RADIOLOGIA A T.P. INCARICO STRAORDINARIO, PRESSO A.S.L. 5 (EX U.S.L: 40) NEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN VINCENZO DI TAORMINA (ME) SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA SANITÀ DIRIGENTE MEDICO, PRESSO L‘ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MESSINA CON CONTRATTI D’OPERA MEDICO - PROFESSIONALE CONSISTENTI IN PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 14/12/1989 - 30/10/1993 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - ITALIA SPECIALIZZAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1/10/1983 - 30/10/1989 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - ITALIA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICO RADIOLOGO 50/50 CON LODE DOTTORE IN MEDICINA E CHIRURGIA 110/110 CON LODE CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI BUONO BUONO BUONO REFERENTE PER LA SICILIA ORIENTALE NELLO STUDIO DEL COLON CON COLONSCOPIA VIRTUALE. COLLABORAZIONE SIA SCIENTIFICA CHE ASSISTENZIALE CON IL SERVIZIO DI FIBROSI CISTICA DEL DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA. In allegato elenco pubblicazioni Dott. Ignazio Salamone Pagina 4 - Curriculum vitae di [Salamone Ignazio ] FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita CARAVAGGI CARLO MARIA FERDINANDO VIA FRANCESCO OLGIATI 19 MILANO ( ITALY) + 39 02 4234989 +39 3316516232 +39 02 4234989 [email protected] Italiana 24/02/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Da febbraio a tutt’oggi Direttore Clinico Scientifico presso Centro del Piede Diabetico Humanitas Gavazzeni Bergamo Dal luglio 2009 a tutt’oggi Istituto Clinico Citta’ Studi Via Jommelly 17 Milano Clinica Privata Convenzionata Dirigente Medico Direttore Centro Interdipartimentale per la Cura del Piede Diabetico 1986 al luglio 2009 Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano Presidio Ospedaliero di Abbiategrasso Unita Semplice Dipartimentale Piede Diabetico Azienda Ospedaliere Dirigente Medico Direttore ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 1 - Curriculum vitae di Laureato IN Medicina e Chirurgia 1982 Universita’ Studi di Milano Specializzato Endocrinologia 1986 Università Studi di Pavia Dal 2004 insignito della carica di Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Universita’ Vita-Salute San Raffaele Milano per le competenze in materia di Piede Diabetico. 1) Diabetologia 2) Endocrinologia 3) Piede Diabetico CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE, OCCUPANDO POSTI Inglese Ottima Ottima ottima DURANTE GLI ANNI DI ATTIVITA’ COME CCORDINATORE DI SERVIZI DI DIABETOLOGIA E PER LA CURA DEL PIEDE DIABETICO HA SVILUPPATO CAPACITA’ DI RELAZIONE E CONFRONTIO CON I MEMBRI DELLO STAFF . IN CUI LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE E IN SITUAZIONI IN CUI È ESSENZIALE LAVORARE IN SQUADRA (AD ES. CULTURA E SPORT), ECC. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE AD ES. COORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE DI PERSONE, PROGETTI, BILANCI; SUL POSTO DI LAVORO, IN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO (AD ES. CULTURA E SPORT), A CASA, ECC. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CON COMPUTER, ATTREZZATURE SPECIFICHE, MACCHINARI, ECC. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE MUSICA, SCRITTURA, DISEGNO ECC. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE NON PRECEDENTEMENTE INDICATE. ESPERIENZA DECENNALE NELL’ORGANIZZAZIONE DI TEAM MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO DIABETOLOGICO ED ENDOCRINOLOGICO. CAPACITA’ DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI ASPETTI AMMINISTRATIVI DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA . IMPIEGO ROUTINARIO DEI SISTEMI INFORMATIVI SIA IN AMBITO ASSISTENZIALE CHE IN AMBITO DI RICERCA CLINICA MUSICISTA ESPERIENZA DECENNALE NELLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DIM PROGETTI DI RICERA CLINICA SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE . PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI DAL 2006 COORDINATORE GRUPPO DI STUDIO PIEDE DIABETICO SID-AMD DAL 2006 MEMBRO DIABETIC FOOT STUDY GROUP – EASD DAL 2007 VICE CHAIRMAN DIABETIC FOOT STUDY GROUP - EASD ALLEGATI IL SOTTOSCRITTO È A CONOSCENZA CHE, AI SENSI DELL’ART. 26 DELLA LEGGE 15/68, LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NEGLI ATTI E L’USO DI ATTI FALSI SONO PUNITI AI SENSI DEL CODICE PENALE E DELLE LEGGI SPECIALI. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA INOLTRE, IL SOTTOSCRITTO AUTORIZZA AL LEGGE 196/03. __________________________________________ Pagina 2 - Curriculum vitae di
© Copyright 2025 ExpyDoc