Istituto Superiore “A. Rizza” Codice Istituto: SRIS024006 Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384 C.F.: 93071260892 - sito web: www.istitutorizza.it - email: [email protected] - pec: [email protected] Composizione: SRTD02401C (A. RIZZA) - SRTD02451T (IST.TEC.COMM.” RIZZA” corso serale) Via Catania, 25 - Piazza Matila, 9 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/65419 - Fax 0931/65140 sito web: www.nauticosiracusa.it - Composizione: SRTH024016 (G.A.DELLA TARGIA) - SRTH02451G (IST.TEC.NAUTICO - CORSO SERALE) ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5) Trasporti e Logistica (C2 - Tecnico Nautico) Indirizzo ITER Sezione D Documento ‘15 Maggio’ D.P.R. 323/98 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Siracusa 09/05/2014 Il Coordinatore di Classe (Prof. URZI’ Loredana ) Il Dirigente Scolastico (Prof. ALOSCARI Pasquale) ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ Documento ‘15 Maggio’ D.P.R. 323/98 INDICE INDICE ............................................................................................................................................................. 2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE............................................... 4 ELENCO DEI CANDIDATI DELLA CLASSE VD ITER 5 1. PROFILO DELLA CLASSE .............................................................................................................................. 6 1.2 PROFILO PROFESSIONALE DELLA CLASSE .................................................................................................... 7 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE ...................................... PERCORSO FORMATIVO: ....................................................................................................................................... 8 OBIETTIVI ................................................................................................................................................................. 8 METODI ..................................................................................................................................................................... 8 MEZZI ........................................................................................................................................................................ 8 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................ 9 VALUTAZIONE .......................................................................................................................................................... 9 3. ATTIVITÀ ............................................................................................................................................10 3.1 ATTIVITÀ CURRICULARE ...........................................................................................................................10 3.2 ATTIVITÀ EXTRACURRICULARE ..............................................................................................................10 4 CREDITO SCOLASTICO : CRITERI ....................................................................11 4.1 CREDITO FORMATIVO : CRITERI ...................................................................................................................11 5 SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA ......12 5.1 RIEPILOGO DELLA TERZA PROVA SCRITTA ..........................................................................................................13 5.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER CIASCUN CANDIDATO..............................................................................14 TIPOLOGIA ................................................................................................................................................................. Tipologia B .................................................................................................................................................................. Tipologia C .................................................................................................................................................................. Totale PUNTI................................................................................................................................................................ 5.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE RIEPILOGATIVA ...............................................................................................15 5.4 COPIA PROVA DI SIMULAZIONE Anno Scolastico 2013/2014 16 Classe VD ITER Pag. 2/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.5 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO 20 5.6 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA DI LINGUA STRANIERA 21 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA 6.1.A RELIGIONE : CONSUNTIVO ........................................................................................................................22 6.1.B RELIGIONE : PROGRAMMA ........................................................................................................................23 6.2.A ITALIANO : CONSUNTIVO .........................................................................................................................24 6.2.B ITALIANO : PROGRAMMA .........................................................................................................................25 6.3.A STORIA : CONSUNTIVO ..............................................................................................................................27 6.3.B STORIA : PROGRAMMA ..............................................................................................................................28 6.4.A INGLESE : CONSUNTIVO ............................................................................................................................29 6.4.B INGLESE : PROGRAMMA ............................................................................................................................30 6.5.A TEDESCO : CONSUNTIVO ...........................................................................................................................31 6.5.B TEDESCO : PROGRAMMA ...........................................................................................................................32 6.6.A FRANCESE : CONSUNTIVO .........................................................................................................................34 6.6.B FRANCESE : PROGRAMMA .........................................................................................................................35 6.7.A ARTE E TERRITORIO : CONSUNTIVO .......................................................................................................37 6.7.B ARTE E TERRITORIO : PROGRAMMA ........................................................................................................38 6.8.A GEOGRAFIA: CONSUNTIVO ......................................................................................................................40 6.8.B GEOGRAFIA: PROGRAMMA .......................................................................................................................41 6.9.A ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA: CONSUNTIVO .............................................................................42 6.9.B ECONOMIA AZIENDALE TURISTICA: PROGRAMMA..............................................................................43 6.10.A LEGISLAZIONE TURISTICA: CONSUNTIVO ..........................................................................................45 6.10.B LEGISLAZIONE TURISTICA: PROGRAMMA ............................................................................................47 6.11.A EDUCAZIONE FISICA: CONSUNTIVO ....................................................................................................49 6.11.B EDUCAZIONE FISICA: PROGRAMMA ......................................................................................................50 6.12.A MATEMATICA: CONSUNTIVO ..................................................................................................................51 6.12.B MATEMATICA: PROGRAMMA ..................................................................................................................52 APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………………………………………………….53 FIRME ALUNNI …...……………………………………………………………………………..54 Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 3/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INDIRIZZO TURISMO CLASSE V D ITER COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE NP DOCENTI DISCIPLINE 1 PISTRITTO Antonella Religione Cattolica 2 Longo Maria Lingua e Lettere Italiane 3 Longo Maria Storia 4 SOLIMANDO Angela Lingua Inglese 5 KRAWCZYK Eva Conversazione Inglese 6 CANNATA Giuseppina Lingua Tedesca Andrea Conversazione Tedesco VON 7 HARNACK 8 LEONE Maria Concetta Francese . 9 ENDERLI Danièle Conversazione Francese 10 URZÌ Loredana Arte e Territorio 11 BRUNO Angela Matematica 12 MANDOLFO Roberto Geografia 13 ANCONA Gabriele Economia Aziendale Turistica 14 GUGLIELMINO M. Luisa Legislazione Turistica 15 CANNARELLA Adriano Educazione Fisica Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 4/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ ELENCO dei CANDIDATI della Classe VD ITER N.P. CANDIDATI 1 1 ARCARIA Lucia 2 BOSCO Salvatore 3 BRUNDO Noemi 4 CASSARINO Chiara 5 DE PAOLA Ylenia 6 DI NICOLA Giovanni 7 DORIO Antonia 8 GATTINELLA Maria Chiara 9 GIBILISCO Simone 10 JAWADI Sara 11 LICITRA Federica 12 MARINO Rosa 13 MONTALTO Alessia 14 MONTALTO Federica 15 PEZZINGA Fabrizio 16 PUGLIARA Jessica 17 RANIOLO Ramona 18 RUBERA Giorgia 19 TARANTO Marco Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 5/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 1. PROFILO della CLASSE La classe V Sez. D si presenta formata da 19 allievi di cui 15 F e 4 M, provenienti dalla stessa classe IV, tranne un alunno. All’interno della classe è presente un alunno con disabilità del quale verrà allegata opportuna documentazione. Il corso di studi è stato per quasi tutti regolare e alcuni docenti sono subentrati al V° anno. Gli alunni provengono in parte dalla città capoluogo, altri dall’hinterland della provincia (Cassibile, Canicattini, Priolo ). Dal punto di vista comportamentale alcuni alunni hanno mostrato poco interesse, scarsa partecipazione e, a volte, un comportamento non corretto nei confronti degli insegnanti. Con il resto degli alunni non si sono registrati particolari problemi; il rapporto con i docenti è stato abbastanza corretto e questo ha favorito il dialogo educativo. Sul piano del profitto, il quadro della classe è variegato: ad alunni che si sono distinti per partecipazione e impegno pressoché costante raggiungendo risultati soddisfacenti, si contrappongono altri il cui profitto complessivo è risultato mediocre o insufficiente a causa di uno scarso interesse dimostrato sia nel lavoro domestico che in classe. Nel corso del triennio gli alunni hanno partecipato a varie attività di stage presso strutture ricettive, siti archeologici, artistici e monumentali dove hanno manifestato , non tutti, impegno e professionalità. Lo svolgimento dei programmi relativi alle singole discipline, ha rispettato complessivamente i contenuti programmatici tracciati nei piani individuali. Parte integrante del processo di formazione è stata rappresentata dalle attività integrative (stage, visite e viaggi d’istruzione, orientamento, conferenze). E, se il programma di qualche disciplina ha subito un rallentamento a causa delle suddette attività, esse hanno comunque contribuito alla crescita personale e hanno favorito la conoscenza della realtà locale e nazionale nell’ambito dell’economia e del turismo. Il Consiglio ritiene, pertanto, che gli obiettivi previsti sono stati, nel complesso, raggiunti da alcuni allievi; per altri, invece, i risultati attesi sono stati parzialmente raggiunti . Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 6/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 1.2 PROFILO PROFESSIONALE della CLASSE Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di: CONOSCENZE La classe ha raggiunto in parte un livello di conoscenza adeguato agli obiettivi prefissati. COMPETENZE Non tutti gli studenti sanno utilizzare in modo adeguato le conoscenze acquisite per la risoluzione di semplici situazioni problematiche; non tutti gli studenti possiedono sufficienti capacità linguistiche sia scritte che orali. CAPACITÀ Gran parte della classe sa mettere in relazione aspetti vari e problematici ed è in grado di rielaborare in modo accettabile le conoscenze e le competenze acquisite. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 7/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE PERCORSO FORMATIVO: OBIETTIVI Il Consiglio di classe si è preposto come obiettivi del triennio conclusivo: Conoscenza degli aspetti essenziali delle varie discipline; rafforzamento delle abilità linguistico espressive del linguaggio tecnico-professionale saper presentare argomenti, lavori, analizzarli ed esprimerli con un linguaggio appropriato e corretto; saper riassumere in modo sintetico gli argomenti trattati; saper valutare in modo autonomo e personale; saper risolvere problemi di media difficoltà; sviluppare un metodo di studio (saper ascoltare, organizzare i dati ricevuti, prendere appunti, individuare ed evidenziare gli argomenti importanti, saper utilizzare i libri di testo, fare domande, chiedere chiarimenti, fare ricerche ed approfondimenti anche utilizzando strumenti multimediali); saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni, casi e problemi. METODI Lezioni frontali Metodo induttivo e deduttivo Esercitazione Sollecitazioni al dialogo guidato e alle valutazioni critiche personali Simulazioni Lavori di gruppo MEZZI Libro di testo, codici e leggi, riviste, formulari, fotocopie, laboratorio linguistico e multimediale. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 8/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, risoluzioni di casi pratici. VALUTAZIONE Per criteri di valutazione, pur se in qualche modo diversificati per le singole discipline, sono stati concordati strumenti rispondenti alle griglie che tengono conto dei seguenti elementi: Conoscenze: contenuti, comprensione. Competenze: applicazione e utilizzo degli strumenti adeguati, esposizione. Capacità: sintesi, rielaborazione, valutazione critica. Per raggiungere la sufficienza (obiettivi minimi) l’allievo deve: Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti studiati nelle varie discipline; avere la capacità di collocare gli stessi nello spazio e nel tempo; esporre nel complesso in modo chiaro, anche se con un linguaggio talvolta improprio; essere in grado di rielaborare gli argomenti, anche se guidato, in modo semplice e superficiale. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 9/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 3. ATTIVITÀ 3.1 ATTIVITÀ CURRICULARE Stage al 3^ anno presso La Basilica e le Catacombe di San Giovanni di Siracusa. Partecipazione al P.O.N. C1 –corso di lingua straniera all’estero, svoltosi a Stoccarda a.s. 2011/12 Stage al 4^ anno presso Strutture Alberghiere e Agenzie di Viaggio di SIRACUSA e provincia. Stage al 5^ anno presso strutture alberghiere e Agenzie di viaggio di SIRACUSA e provincia. Partecipazione al Progetto “ Economicamente” al 5° anno 3.2 ATTIVITÀ EXTRACURRICULARE Partecipazione al Progetto COMENIUS – a.s.2010/11 “ Weekend di Primavera” organizzato dal F.A.I. a. s 2011/12;2012/13. Partecipazione al P.O.N. C5 –Stage in Italia , svoltosi presso un villaggio turistico in Sardegna a.s.2011/12 Partecipazione al P.O.N. C5 –Stage in Italia , svoltosi presso un villaggio turistico in Basilicata a.s.2012/13 Attività hostess presso sagra della Fragola presso l’Ippodromo di Cassibile dal 24/04/2014 al 04/05/2014. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 10/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 4. CREDITO SCOLASTICO : CRITERI Operativamente nello scrutinio finale, per definire il credito scolastico saranno valutati: 1. L’andamento scolastico del terzo e del quarto anno del corso studio; 2. l’assiduità alla frequenza; 3. l’interesse e l’impegno al dialogo educativo; 4. l’impegno nelle attività complementari ed integrative; 5. la media dei voti; 6. il credito formativo. Il credito scolastico è attribuito secondo la normativa vigente. 4.1 CREDITO FORMATIVO : CRITERI Per quanto riguarda le esperienze documentate (secondo quanto prescritto dalla normativa vigente) il Consiglio di Classe procederà come segue: 1. Attinenza al corso di studi; 2. Attività di stage; 3. Esperienza lavorativa; 4. Prestazioni sportive ad alto livello; 5. Impegno di Volontariato Sociale ed Ambientale. Per ogni altra documentazione presentata, il Consiglio di Classe opererà per delibera. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 11/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5. SCHEDE di PROGRAMMAZIONE della Terza Prova La Terza Prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso,tuttavia, il Consiglio di Classe, tenendo conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione, ha predisposto la simulazione della Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato su cinque discipline. Arte e Territorio, Inglese , Francese, Diritto e legislazione turistica. Il Consiglio di Classe ritiene che per la Terza Prova Scritta la tipologia più adatta alle caratteristiche della classe ed alla metodologia adottata sia quella dei quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. Coerentemente con quanto dichiarato, è stata realizzata una prova strutturata con le modalità indicate nella pagina che segue. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 12/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.1 RIEPILOGO della Terza Prova Scritta DATA 03/04/14 TEMPO ASSEGNATO 2 ORE DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA di VERIFICA Per ciascuna disciplina: Arte e Territorio Inglese, Francese, Diritto e n. 4 quesiti a risposta multipla legislazione n. 2 quesiti a trattazione turistica sintetica per un totale di 30 quesiti TIPOLOGIA B Punteggio massimo 10 TIPOLOGIA C Punteggio massimo 5 TOTALE Punteggio della prova 15 Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 13/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.2 GRIGLIA di VALUTAZIONE per CIASCUN CANDIDATO 3° Istituto d’istruzione secondaria di secondo grado di Siracusa ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “Alessandro Rizza” Viale Armando Diaz, 12 – 96100 Siracusa TERZA PROVA ESAMI DI STATO Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Turismo CANDIDATO ______________________________________________________ Materie oggetto della prova : Arte, Francese, Inglese,Diritto e legislazione turistica Ogni disciplina prevede 2 quesiti a risposta aperta ( da sviluppare nei limiti indicati ) e 4 quesiti a risposta multipla ( da indicare con una crocetta tenendo conto che per ogni quesito c’è una sola risposta esatta) . CRITERI DI VALUTAZIONE Quesiti a risposta aperta ( tipologia B ) : risposta completa ed esauriente risposta con lievi imperfezioni risposta parzialmente completa risposta frammentaria e lacunosa risposta completamente errata o non data Quesiti a risposta multipla ( tipologia C ) : punti 1,125 punti 0,90 punti 0,60 punti 0,30 punti 0,00 risposta esatta risposta errata, non data, segnata a matita o data più volte punti 0,375 punti 0,00 Durata della prova : massimo 2 ore PUNTEGGIO MATERIA TIPOLOGIA B 1 2 1 TIPOLOGIA C 2 3 TOTALE 4 ARTE FRANCESE INGLESE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Punteggio totale attribuito ………../ 15 Siracusa, 03/04/2014 La Commissione ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Anno Scolastico 2013/2014 ______________________ Classe VD ITER Pag. 14/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ Tipologia B: 8 quesiti (risposta aperta) (due quesiti per disciplina) Tipologia C: 16 quesiti (risposta multipla) (4 quesiti per disciplina) Per ogni domanda a risposta aperta completa punti 1,125 Per ogni risposta multipla punti 0,375 Tipologia B: totale 10 punti Tipologia C: totale 5 punti Candidato Ogni disciplina ha punti 2,25 Ogni disciplina ha punti 1,5 1^ materia 2^ materia 3^ materia 4^ materia 5^ materia B B B B B Totale Anno Scolastico 2013/2014 C C C C Classe VD ITER C Pag. 15/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.4 COPIA PROVA DI SIMULAZIONE ARTE E TERRITORIO Tipologia B –quesiti a risposta aperta Descrivi brevemente il dipinto “Cinque donne per strada” ( max 5 righe): ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… Descrivi brevemente il dipinto “Giuditta e Oloferne” ( max 5 righe): ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… Tipologia C-Quesiti a risposta multipla Uno degli aspetti fondamentali del Cubismo è : la riduzione di tutte le figure a cubi la pluralità dei punti di vista la frammentazione delle figure ,che diventano completamente irriconoscibili. una rappresentazione astratta dei soggetti. Nel dipinto “Il Cristo giallo”, Gaugain fa uso essenzialmente : dei colori primari dei colori secondari dei colori terziari dei colori complementari. La particolare tecnica compositiva creata da Salvador Dalì, è definita dallo stesso artista : metodo Dalì metodo paranormale metodo paranoico-critico criticismo. Il dipinto le bar de Folies Bergeres fu eseguito da : Manet Degas Cezanne Renoir. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 16/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Tipologia B –quesiti a risposta aperta Quels sont les attraits touristiques de Strasbourg? ( max 5 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Pourquoi le tourisme de loisir est-il considéré la catégorie la plus importante? ( max 5 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… Tipologia C-Quesiti a risposta multipla Le séjour dans une station thermale est basé sur: L’utilisation, dans un but thérapeutique, des eauх de source Le désir de s’amuser Le besoin de se rapprocher de la nature L’envie de pratiquer des activités comme le rafting, la randonnée Le tourisme culturel est étroitement lié : au tourisme d’affaires au tourisme de santé à la fréquentation des festivals à la fréquentation des casinos Parmi les spécialités culinaires de la région Alsace on peut citer : la quiche lorraine, le baba au rhum la tarte Tatin, la fricassée de poulet les escargots de Bourgogne, le boeuf bourguignon la choucroute, la tarte flambée La Polynésie française : fait partie intégrante de la France fait partie des POM fait partie des DROM fait partie de l’UE Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 17/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Tipologia B –quesiti a risposta aperta What are the advantages of responsible tourism? ( max 5 righe) ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ What can you see in Temple Bar area ? ( max 5 righe) ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ Tipologia C-Quesiti a risposta multipla Bath is famous for its gardens historical centre hot springs Gothic architecture The Ring of Kerry is a ring made of bluest ones a rock formation a religious site a circular trail Immigrants going to the USA landed on Ellis Island Libert y Island The Isle of Dogs Staten Island The MoMA is a muse um dedicated entirely to Egyptian vases contemporary art Roman statues Rembrandt paintings Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 18/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Tipologia B –quesiti a risposta aperta Quali sono le funzioni della Regione in campo turistico? ( max 5 righe) ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ Quali sono i requisiti richiesti per esercitare l’impresa turistica? ( max 5 righe) ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ Tipologia C-Quesiti a risposta multipla La legge di riforma n.135/2001: Definisce le strutture ricettive. Incarica le Regioni a definire le strutture ricettive con proprie leggi. Demanda al regolamento di attuazione la definizione delle strutture ricettive. Lascia piena libertà agli operatori privati. L’impresa turistica: È prevista dalla Costituzione. È definita dalle leggi regionali. È disciplinata per analogia come impresa commerciale. È definita dall’art.7 della legge n.135/2001. La mission dell’ENIT-Agenzia del turismo è: Rappresentare lo Stato nell’Unione europea per quanto riguarda le materie turistiche. Promuovere l’immagine unitaria del turismo all’estero. Coordinare le attività delle agenzie di viaggio. Dirimere le controversie fra le agenzie di viaggio e i clienti. Il principio dell’imparzialità prevede che l’attività amministrativa debba essere esercitata: Senza discriminazioni. Rispettando le leggi. Assumendo un comportamento efficiente e appropriato. Lasciando libertà di scelta nell’adozione dei provvedimenti amministrativi. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 19/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.5 Criteri di valutazione degli elaborati di Italiano Per la correzione e la valutazione degli elaborati di Italiano al fine di dare una valutazione più oggettiva possibile, si sono individuati una serie di indicatori che tengano conto della conoscenza, competenza e capacità. Tali indicatori sono: 1. 2. 3. 4. 5. Conoscenza dei contenuti; Coerenza con la traccia; Organizzazione logica e coesione testuale; Correttezza formale sotto il profilo ortografico, morfo-sintattico e lessicale; Rielaborazione dei contenuti e apporto creativo e personale. Per la correzione degli elaborati si allega la seguente griglia: PUNTEGGIO INDICATORI E PARAMETRI DESCRITTORI CONOSCENZE DEI CONTENUTI COERENZA CON LA TRACCIA ORGANIZZAZIONE LOGICA E COESIONE TESTUALE CORRETTEZZA FORMALE (sotto il profilo ortografico, morfo-sintattico e lessicale) RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI E APPORTO CREATIVO E PERSONALE Parziale Conoscenza esaustiva della tematica Conoscenza sufficientemente accettabile Conoscenza frammentaria Trattazione approfondita delle indicazioni espresse nella traccia Trattazione sufficiente delle indicazioni espresse nella traccia Trattazione parziale delle indicazioni espresse nella traccia 3 2 1 3 2 1 Sviluppo coerente di opinioni ed argomentazioni con collegamenti significativi Sviluppo coerente e sufficientemente logico Articolazione confusa e/o a tratti incoerente 3 Esposizione fluida e corretta Esposizione comprensibile e sufficientemente corretta Esposizione stentata e/o con errori 3 2 1 Appropriata e ben argomentata Sufficiente e con risultati non sempre coerenti Inadeguata con risultati incoerenti 3 2 1 2 1 TOTALE Punteggio assegnato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Totale Pag. 20/53 /15 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 5.6 G R I G L I A D I VA L U T A Z I O N E D E L L A S E C O N D A P R O VA S C R I T T A Indicatori Parte descrittiva introduttiva Parte pratica obbligatoria Parte a scelta (Discipline turistico-aziendali) Descrittori Punti Punteggio assegnato Non svolta 0 Svolgimento incompleto 1-2 e con errori Svolgimento incompleto 3-4 Svolgimento completo 5 Non svolta 0 Svolgimento incompleto 1-2 e con errori Svolgimento incompleto 3-4 Svolgimento completo 5 Non svolta 0 Svolgimento incompleto 1-2 e con errori Svolgimento incompleto 3-4 Svolgimento completo 5 Totale punteggio assegnato / 15 Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 21/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per ciascuna Disciplina 6.1.a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATERIA Religione Classe 5 D ITER DOCENTE : Prof.ssa Pistritto Antonella LIBRI DI TESTO ADOTTATI “Il volto di Dio” - “il volto dell’uomo” OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenze, capacità) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore individuare i contributi dati dalla morale cristiana per il proprio progetto di vita motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive , nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Documenti del magistero- riviste- materiale auto visivo SPAZI ( aula scolastica e multimediale) STRUMENTI DI VERIFICA( con riferimento alle tipologie previste dalla normativa su un nuovo Esame di Stato) Questionario CONTENUTI(allegare le unità didattiche o i moduli) Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 22/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.1b PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Classe 5D TURISMO Prof.ssa Antonella Pistritto Modulo1.L’incontro con l’altro nei rispetti della diversità L’individuo per la società e la società per la persona Dignità umana Le relazioni prevalenti nel confronto con la diversità Modulo 2.L impegno e solidarietà la solidarietà il volontariato Il significato e il ruolo della solidarietà Modulo 3.L’amore per la vita La maturità affettiva e morale e il matrimonio nella visione antropologica e cristiana La procreazione assistita e l’ingegneria genetica Gli orientamenti del magistero nelle scelte di fronte alla vita nascente e terminale Azioni di tutela dell’ambiente Modulo 4. Essere chiesa del mondo Argomenta la funzione della politica e il ruolo del cittadino Paragona idee e azioni per costruire la pace Riconosce il contributo delle religioni nella costruzione della pace Modulo 5.Principi di bioetica cristiana La sacralità della vita La dignità della persona Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 23/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI classe 5 D ITER 1) Materia ITALIANO 2) Docente 6.2a PROF.SSA LONGO MARIA 3) Libri di testo adottati: M ARTA SAMBUGAR - GABRIELLA SALA’: GAOT(DALLA FINE DELL’OTTOCENTO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA) ED.LA NUOVA ITALIA DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO( ed. a scelta) Obiettivi realizzati Conoscono in modo limitato le diverse tipologie dei testi letterari Conoscono alcuni autori , le opere e le linee fondamentali della storia della letteratura, dal positivismo ai primi del ‘900 Espongono in modo sufficientemente chiaro e con sufficiente padronanza lessicale Contestualizzano l’opera e l’autore oggetto di studio in maniera sufficiente Comprendono in modo sufficiente i contenuti di un testo Analizzano in maniera piuttosto incerta il testo letterario Producono testi scritti rispettando sufficientemente le principali regole morfosintattiche , e le caratteristiche di testi di genere differente Solo alcuni/e sono in grado di rielaborare in modo personale i significati e il messaggio dei testi letterari. Metodi di insegnamento: lezione frontale,conversazione guidata,domanda problema con coinvolgimento attivo degli studenti. Mezzi e strumenti di lavoro:libri di testo , fotocopie. Spazi : aula classe Strumenti di verifica: test, verifiche di analisi testuale, verifiche di confronto fra le poetiche di autori differenti, produzione di testi argomentativi, produzione di testi espositivi, simulazioni della prova d’esame, verifiche orali a risoluzione di problemi ed espositive. Contenuti: vedi programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 24/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.2b PROGRAMMA DIDATTICO DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE V D ITER A.S. 2013/2014 I.T.C. “A. RIZZA” – SIRACUSA Caratteri generali del positivismo in riferimento alla seconda rivoluzione industriale Riflessioni su un tema: la alienazione Luigi Capuana, lettura e analisi di un saggio: Verità ed immaginazione Caratteri generali del verismo Giovanni Verga : l’autore e la poetica Da Vita dei campi, lettura e analisi di un racconto Rosso Malpelo Dal Ciclo dei Vinti I Malavoglia lettura e analisi dei brani antologizzati Mastro don Gesualdo lettura e analisi dei brani antologizzati Caratteri generali del panismo Gabriela d’Annunzio: l’autore e la poetica Il Piacere lettura e analisi del brano antologizzato Da Laudi: La pioggia nel pineto comprensione e analisi del testo poetico Luigi Pirandello :l’autore e la poetica Il saggio sull’umorismo Da le novelle, lettura e analisi di un racconto La patente Il fu Mattia Pascal lettura e analisi dei brani antologizzati Uno nessuno centomila lettura e analisi dei brani antologizzati Così è se vi pare lettura e analisi dei brani antologizzati Sei personaggi in cerca di autore lettura e analisi dei brani antologizzati La poesia del novecento Eugenio Montale : l’autore la poetica i. Da ossi di seppia: I limoni i. Meriggiare ii. Spesso il male di vivere ho incontrato ii. Da Occasioni: La casa dei doganieri iii. Da Bufera : Bufera iv. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 25/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ Primo Levi : l’autore e l’opera Da Se questo è un uomo Se questo è un uomo Lettura e analisi dei brani antologizzati La tregua. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 26/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.3a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: STORIA Docente : PROF.SSA MARIA LONGO Libri di testo adottati: A.Brancati –T.Pagliarini “Dialogo con la Storia” vol 2° e 3° Obiettivi realizzati Conoscenza dei contenuti della disciplina Comprensione dei contenuti della disciplina Collegamenti fra i contenuti e i temi disciplinari Esposizione sufficientemente chiara dei contenuti Utilizzo dei termini propri della disciplina sia oralmente che per iscritto Metodo di insegnamento: lezione frontale, discussioni guidate, domanda problema Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, fotocopie Spazi: aula classe Strumenti di verifica: verifiche orali e scritte di carattere espositivo, a domande aperte. Contenuti :vedi programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 27/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.3b PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO DALLA 5 D ITER - ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 DOCENTE : PROF.SSA MARIA LONGO Libri di testo adottati: A.Brancati –T.Pagliarini “Dialogo con la Storia” vol 2° e 3° L’imperialismo attraverso la lettura di un documento storico La conferenza di Berlino e la spartizione di Asia e Africa fra le potenze europee Il significato di una parola: Capitalismo ( cenni alle due rivoluzioni industriali) Cenni alla formazione degli Stati Uniti di America L’epoca giolittiana in Italia Il significato delle parole: socialismo massimalismo riformismo Un esempio di repressione di stato : Bava Beccaris La partecipazione dei cattolici alla politica in epoca giolittiana Le cause e lo svolgimento della Prima Guerra Mondine Lo scoppio della Rivoluzione in Russia La fine della guerra e la pace Le cause del Fascismo La politica del Fascismo I patti lateranensi La crisi del ‘29 La nascita del Nazismo La seconda guerra mondiale le cause e lo svolgimento Il significato di una festa: Il primo maggio e la strage di Portella della Ginestra nel 1947 La guerra resistenziale gli schieramenti e le anime La fine della guerra Lo scoppio della guerra fredda Cenni alla caduta del muro di Berlino. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 28/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.4a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1) Materia Lingua e Civiltà Inglese 2) Docente Prof.ssa Angela Solimando 3) Libri di testo adottati Bernardi Fici, Brownlees, Burns, Bosco –“Travel Pass: English for Tourism”– Valmartina 4) Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Conoscere gli argomenti di cultura e civiltà dei paesi anglofoni studiati Conoscere il trasporto aereo Conoscere i principali tipi di sistemazione alberghiera del Regno Unito Conoscere le operazioni del front office Descrivere luoghi d’attrazione turistica Conoscere gli effetti positivi e negativi del turismo Conoscere un autore della letteratura inglese Interagire in conversazioni su temi di interesse culturale e professionale 5) Metodi d’insegnamento (lezione individualizzato, simulazioni, etc.) frontale, lavoro di gruppo, insegnamento Lezione frontale coordinata alla partecipazione al dialogo in lingua Simulazioni Ascolto e comprensione di dialoghi Visione di filmati in lingua 6) Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie , materiale audiovisivo, computer 7) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio) Aula, laboratorio multimediale, laboratorio di lingue 8) Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologia previste dalla normativa sul nuovo Esame di Stato) Dialoghi orali – Prove strutturate e semistrutturate – questionari – redazione di lettere ed email 9) Contenuti Vedere programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 29/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.4b Programma di Inglese svolto dalla V D ITER Anno Scolastico 2013-2014 Docente : PROF.SSA ANGELA SOLIMANDO Modulo 1: Transport Main types of flight The role of IATA Air fares Electronic tickets Flight timetables Airports Cruises Cruises on the Nile Modulo 2: Culture and Tourism Oscar Wilde “The Portrait of Dorian Gray” (plot) Modulo 3: Popular Destinations London landmarks: The West End – The City Shakespeare’s birthplace Bath Ireland New York location and geography The five boroughs The Top Ten sights in New York Modulo 4: Trends in tourism Positive and Negative Aspects of Tourism Responsible Tourism Modulo 5: Accommodation Hotels Bed and breakfasts in the UK Inns in the UK Hotel duties: check-in procedure Vouchers Checking out Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 30/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.5a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: Lingua e Civiltà Tedesca Docente Prof.ssa Cannata Giuseppa Libri di testo adottati Gianfranco Cavazza, Arbeitswelt Tourismus. Cappelli Editore. Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Conoscenza di aspetti culturali, storico-geografici e turistici. Competenza comunicativa generale e specifica del settore turistico-alberghiero. Capacità di comprensione e produzione scritta e orale riguardante le tematiche trattate. Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazioni ecc. ) Metodo comunicativo – lavoro di coppia e di gruppo – lezione frontale coordinata dalla partecipazione al dialogo in lingua. Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.) Libro di testo – materiale audiovisivo – internet – fotocopie integrative Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio) Aula, laboratorio multimediale, laboratorio di lingua Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo Esame di stato) Produzione scritta e orale, comprensione ed analisi dei testi, quesiti a risposta aperta, quesiti a risposta multipla, questionari, prove strutturate e semistrutturate. Contenuti Vedere programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 31/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.5b PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ TEDESCA Docente: CANNATA GIUSEPPA Libro di testo: Gianfranco Cavazza, Arbeitswelt Tourismus. Cappelli editore. PERCORSO DI APPRENDIMENTO 1: TOURISMUS Unità di apprendimento 1: Massentourismus 1. Geschichte des Tourismus 2. Der moderne Tourismus Unità di apprendimento 2: Individuell reisen. Tourismus der Jugendlichen Individuell reisen. Eine Alternative zum Massentourismus Die Sprachreisen Erwartungen Tourismus der Jugendlichen. Der InterRail Pass Jugendherbergen PERCORSO DI APPRENDIMENTO 2: REISEVERANSTALTER UND REISEVERMITTLER Unità di apprendimento 1: Reisen Reiseveranstalter und Reisevermittler Aufgaben des Reiseveranstalters und des Reisevermittlers nach dem deutschen Gesetz Fachberufe im Bereich „Reisen“. Der/die Reiseleiter(in) Der/die Animateur/-in PERCORSO DI APPRENDIMENTO 4: BEHERBERGUNGSBETRIEBE Unità di apprendimento 1: Das Hotel Das Hotel Das Personal im Hotel Unità di apprendimento 2: Der Bauernhof Prospekte über Ferien auf dem Bauernhof Prospekt 1 Prospekt 3 Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 32/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ TOURISMUS, LANDESKUNDE UND GESCHICHTE Deutschland auf einen Blick Lage Deutsche Landschaften Klima Inseln: Rügen, Sylt und Helgoland Hauptstadt Berlin Sehenswertes in Berlin Das Brandenburger Tor Die Gedächtniskirche Der Potsdamer Platz Der Berliner Fernsehturm Das Mauermuseum Das größte Bundesland: Bayern München Sehenswürdigkeiten Schloss Nymphenburg die Residenz die Frauenkirche Das Oktoberfest Deutschland: Von der Teilung zur Deutschen Einheit Zweimal Deutschland Der Mauerbau Der Fall der Mauer Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 33/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.6a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1) Materia Lingua e Civiltà Francese ( 3° lingua straniera) 2) Docente: Prof.ssa Leone Maria Concetta 3) Libri di testo adottati O. Chantelauve Le Nouveau France Voyages Communication Touristique Civilisation Minerva Scuola 4) Obiettivi realizzati ( in termini di conoscenze, competenze, capacità) Gli alunni del corso ITER intraprendono lo studio del francese a partire dal terzo anno del loro indirizzo di studio. Conoscenza di argomenti turistici, geografici, amministrativi. Competenza comunicativa scritta e orale nel settore di indirizzo della propria formazione culturale e professionale. Capacità di utilizzare espressioni, funzioni linguistiche , microlingua settoriale, in forma sia parlata che scritta, in contesti situazionali diversi. 5) Metodi di insegnamento Metodo comunicativo, lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione di carattere specifico. 6) Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo, internet. 7) Spazi Aule, Sala computer 8) Strumenti di verifica ( con riferimento alle tipologie previste dalla normativa del nuovo esame di Stato). Attività scritte ed orali. Comprensione e analisi di testi di diverse tipologie, questionari, prove strutturate e semistrutturate, quesiti a risposta aperta o multipla, semplici attività di produzione guidata, semplici conversazioni. 9) Contenuti Vedere programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 34/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.6b Programma di lingua e civiltà francese svolto nella classe VD -- Anno scolastico 2013/2014 Libro di testo : O. Chantelauve Le nouveau France Voyages La communication touristique / Civilisation Docente: Leone Maria Concetta Communication Dossier 2 L’activité hôtelière Unité 2 Prendre des réservations hôtelières pag. 70 – 75 Unité 3 Réserver des chambres en tant qu’agence pag. 80 – 84 Le Bon d’échange pag. 82 Unité 5 Annuler une réservation pag. 100 – 104 Dossier 4 La promotion touristique Unité 3 Commenter la visite d’une ville pag. 243 - 244 Civilisation Dossier 6 La France La France physique pag. 302 La France administrative pag. 304 Dossier 7 La France et ses attraits touristiques Comment présenter une ville ( photocopie) Paris pag. 324 – 330 Reseau SNCF au départ de Paris ( photocopie) Les 20 arrondissements de Paris ( photocopie) Comment présenter une région ( photocopie) L’Alsace pag. 383 – 384 DROM-POM pag.398 – 399 Dossier 8 Le poids économique du tourisme Les différentes formes de tourisme pag. 408 Le tourisme au fil du temps ( photocopie) Les vacances des Français Les vacances scolaires Les différentes formes d’hébergement pag. 420 Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 35/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ Les Relais et Châteaux ( photocopie) L’Albareta Relais et Châteaux ( photocopie) Les Logis de France ( photocopie) Gîtes de France ( photocopie) Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 36/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.7a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1) Materia Arte e territorio 2) Docente Prof. Loredana Urzì 3) Libro di testo adottato Itinerario nell’arte , Cricco –Di Teodoro , Ed. Zanichelli , vol. 3 4) Obiettivi realizzati L’alunno/a conosce le principali correnti artistiche dal XVII sec. al primo ventennio del XX sec. L’alunno/a conosce il lessico specifico relativo alle diverse correnti artistiche L’alunno/a è in grado di contestualizzare le opere d’arte L’alunno/a comprende il significato storico,culturale,estetico dell’opera d’arte. L’alunno/a conosce i beni culturali del proprio territorio. L’alunno/a sa fare confronti fra opere, autori o correnti artistiche diverse. 5) Metodi di insegnamento : Lezione frontale , lezione partecipata ,ricerche di gruppo ed individuali 6) Mezzi e strumenti di lavoro : Libri di testo, cd e dvd , pagine web. 7) Spazi : Laboratorio multimediale , aula video. 8) Strumenti di verifica ( con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo Esame di stato ): Test a risposta multipla , test a risposta singola , test a risposta aperta, verifiche orali . 9) Contenuti : vedere programma allegato . Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 37/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.7b Programma finale svolto nella classe 5 D Turistico Anno Scolastico 2013 /2014 Disciplina : Arte e territorio Docente : Prof. ssa Loredana Urzi’ L’Impressionismo : E. Manet : Colazione sull’erba ,Olympia, le bar des Folies Bergeres. C. Monet : Impressione : sole nascente , Cattedrale di Rouen in pieno sole ,Lo stagno delle ninfee, La Grenouillere. E. Degas : Lezione di danza, L’assenzio . A. Renoir : la Grenouillère, Moulin de la gallette, Colazione dei Canottieri,Bagnante seduta. Il Postimpressionismo: V. Van Gogh : I mangiatori di patate, Ritratto con cappello, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata. P. Gaugain : Il Cristo Giallo, Perche sei gelosa, ? Chi siamo ? Da dove veniamo ? Dove andiamo ? G. Seurat : Una domenica pomeriggio alla Grand Jatte, Bagno ad Asnieres, al Circo. Art nouveau : G. Klimt : Giuditta I, il ritratto di Madame Block Bauer, Danae, la culla, il Bacio. L’Espressionismo tedesco : E. L. Kirckener : Cinque donne per strada E. Heckel : Giornata limpida E. Nolde : Ballerina E. Munch : La fanciulla malata , L’urlo , La pubertà , Sera in corso Karl Johan. Il Cubismo : P. Picasso : Poveri in riva al mare ,Demoiselle d’Avignon, Guernica , I tre musici, Famiglia di acrobati con scimmia, Natura morta . Il Futurismo : U. Boccioni: Città che sale ,Stati d’animo :Gli addii (I versione e II versione ), Stati d’animo ( I e II versione),Forme uniche della continuità dello spazio. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 38/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ Il Surrealismo S. Dalì : Sogno causato da un volo d’ape , Giraffa infuocata, Costruzione molle con fave bollite , Apparizione di un volto sulla spiaggia con fruttiera. H. Magritte : Uso della parola I, La battaglia delle Argonne , Le Grazie naturali, la Prigioniera infuocata, Le Passeggiate di Euclide. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 39/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.8a CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1. Materia Geografia del turismo 2. Docente Prof. Mandolfo Roberto 3. Libri di testo adottati Autori vari - “Viaggiare per conoscere il mondo” casa ed. Cappelli 4. Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Conoscenze Caratteristiche morfologiche, climatiche, ambientali dei Paesi trattati e le principali località turistiche. Tutti gli alunni hanno dimostrato di avere una completa conoscenza degli argomenti. Competenze Descrivere le risorse turistiche naturali e culturali – individuare la diversa valorizzazione degli aspetti paesaggistici e storico artistici. Gran parte degli alunni hanno conseguito un livello discreto. Capacità Usare correttamente il lessico specifico in una esposizione chiara e corretta- esprimere valutazioni personali – rielaborare criticamente alcune conoscenze acquisite – leggere le carte geografiche, anche mute, sapere individuare i collegamenti interdisciplinari. Alcuni alunni hanno mostrato di possedere tali capacità. 5. Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazioni, ecc.) Lezione frontale e di gruppo 6. Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale, ecc) Libro di testo – Quotidiani – Audiovisivi – Internet 7. Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio) Laboratorio – sala audiovisivi 8. Stumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo Esame di Stato) Verifiche orali – test a risposta singola e multipla. 9. Contenuti Vedere programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 40/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.8b PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE QUINTA SEZ. D- a.s. 2013-14 Docente : ROBERTO MANDOLFO Testo adottato: Viaggiare per conoscere il mondo – Autori vari -Casa editrice Cappelli Editore A) ILTURISMO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 I flussi turistici internazionali La globalizzazione e il turismo Gli squilibri strutturali dell’industria turistica globale Il rapporto tra turismo e sottosviluppo L’impatto ambientale del turismo L’impatto socio –culturale dell’attività turistica Il turismo responsabile B) IL CONTINENTE AFRICANO Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici L’AFRICA MEDITERRANEA Marocco Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici b1 b2 Egitto Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici L’AFRICA MERIDIONALE Sudafrica Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici b3 C) IL CONTINENTE ASIATICO Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici L’ASIA ORIENTALE Cina Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici c1 D) L’AMERICA ANGLOSASSONE Il quadro morfologico e geoturistico dell’America Anglosassone d1 Gli Stati Uniti Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici E) L’AMERICA LATINA Il quadro morfologico e geoturistico dell’America Latina Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 41/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.9 a CONSUNTIVO DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI 1) Materia Discipline turistiche aziendali 2) Docente Prof. Ancona Gabriele 3) Libri di testo adottati G. Castoldi “Nuovo Turismo” - casa ed. Hoepli 4) Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) La classe ha raggiunto livelli mediamente sufficienti di conoscenza e comprensione degli argomenti di cui al programma allegato, nonché di capacità di applicazione. 5) Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazioni ecc.) Lezione frontale - lavoro di gruppo - problem solving - lezione partecipata 6) Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.) Libro di testo - testi specialistici - leggi e decreti 7) Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio) Laboratorio 8) Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo Esame di stato) Interrogazioni - prove scritte tecnico-pratiche - esercitazioni - analisi dei casi 9) Contenuti Vedi programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 42/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.9b PROGRAMMA DICIPLINE TURISTICO AZIENDALI Programma scolastico - Anno scolastico 2013/2014 Materia: Discipline turistiche e aziendali Docente: prof. Ancona Gabriele Libro di testo: G. Castoldi “Nuovo Turismo” - casa ed. Hoepli MODULO 3 UNITA’ DIDATTICA 1: IL MERCATO TURISTICO - Marketing turistico - Idee di business Business plan Marketing plan Definizione della mission Redazione del budget - Analisi degli scostamenti MODULO 6 UNITA’ DIDATTICA 5: GESTIONE E CONTABILITA’ DEI TOUR OPERATOR - La struttura organizzativa - Il patrimonio - La gestione economica dei tour operator - La contabilità dei tour operator UNITA’ DIDATTICA 6: IL CALCOLO DEI PREZZI - Dal prezzo al costo - Analisi dei costi Il calcolo del prezzo dei viaggi al full costing Il direct costing Il break even point Il prezzo basato sull’alta stagione UNITA’ DIDATTICA 8: LE AGENZIE DI VIAGGIO INTERMEDIARIE - Che cosa sono - Come si classificano - I modi di operare di una agenzia di viaggi - La vendita di viaggi dei tour operator come intermediari Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 43/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ - La vendita di viaggi dei tour operator in nome proprio - L’organizzazione di una agenzia intermediaria - Il patrimonio MODULO 7 UNITA’ DIDATTICA 3: GLI ALBERGHI GESTIONE - Il patrimonio dell’albergo - Contabilità alberghiera - Bilancio - Indici di bilancio Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 44/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.10a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Docente: prof.ssa Maria Luisa Guglielmino OBIETTIVI DIDATTICI Competenze: - IN TERMINI DI Avere piena coscienza dello “status” di Cittadino italiano ed europeo, tenendo presente i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione CONOSCENZE, COMPETENZE E - saper distinguere le posizioni delle diverse formazioni politiche che operano nel paese e classificare le funzioni degli organi costituzionali CAPACITÀ - saper individuare i rami della P.A., gli organi, gli enti, gli uffici e le loro competenze - saper distinguere le competenze regionali da quelle statali. Riconoscere le competenze dei vari organi: Regione, Provincia, Comune - saper individuare le fonti e la competenza legislativa in materia di turismo. Capacità: - essere in grado di rielaborare autonomamente e in modo logico critico le conoscenze, offendo soluzioni personali ai problemi - saper individuare la formazione e le diverse funzioni degli organi costituzionali - sapersi orientare nell’organizzazione della P.A. - saper descrivere quali sono le imprese turistiche e le attività professionali connesse al turismo - saper distinguere i diritti e gli obblighi che competono agli alberghi e ai turisti. Conoscenze: - Acquisizione dei concetti di P.A., decentramento, autonomia, enti territoriali, atto e procedimento amministrativo - Conoscenza del concetto di ente locale e regionalismo. Conoscenza della struttura organizzativa della P.A. locale e delle linee generali della struttura del pubblico impiego - Conoscenza giuridica su come funzionano i servizi turistici - Conoscenza del mercato turistico; come sono strutturate le imprese turistiche e la normativa che le riguarda Metodologie didattiche Conoscenza dei diritti del turista. Lezioni Frontali, Flash, Lavori di gruppo, lezioni dialogate, approfondimenti attraverso la partecipazione a conferenze. Materiale e attrezzature Internet, video, quotidiani e riviste giuridico-economiche, il codice commentato, la didattiche Costituzione. Tipologie di verifiche Interrogazioni lunghe e brevi, relazioni, prove strutturate, questionari assegnate Criteri di valutazione Metodo di studio, partecipazione attiva al dialogo, progresso nel rendimento scolastico e nella crescita personale. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 45/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.10b PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA SVOLTO nella Classe 5D ITER Anno scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Maria Luisa Guglielmino LIBRO DI TESTO: G. Alpa, S. Cassese, M. Cernesi, L. W. Lezzi, L. Rossi “PROSPETTIVA TURISMO 3, Corso di diritto e legislazione turistica”- Editrice Tramontana IL SISTEMA DELLE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA Dal viaggio al turismo globale; Il turismo e la necessità di regole; Le fonti della legislazione turistica; Le leggi quadro sul turismo in Italia; La definizione delle competenze in materia turistica. LE ATTIVITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I compiti della Pubblica Amministrazione; l’attività amministrativa; i provvedimenti amministrativi; procedimento amministrativo; atti amministrativi diversi dai provvedimenti; la funzione consultiva; i controlli. L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO Le funzioni del Governo; Le conferenze come organi dell’amministrazione statale; l’amministrazione periferica. GLI ENTI PUBBLICI Regime giuridico; l’autonomia e il decentramento amministrativo;la potestà amministrativa; LE REGIONI Caratteristiche comuni agli enti pubblici territoriali; due tipi di regioni; l’organizzazione delle regioni; la funzione legislativa delle regioni; i regolamenti; la funzione amministrativa; autonomia finanziaria delle regioni;rapporti tra Stato, regioni ed enti locali. GLI ENTI LOCALI La Provincia; il Comune; Città metrop L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO Il turismo fra Regioni ed enti locali; l’ENIT-Agenzia nazionale del turismo; le Aziende di Promozione Turistica;I sistemi turistici locali; Gli uffici d’Informazione e Accoglienza Turistica. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 46/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ LE IMPRESE TURISTICHE E GLI ALTRI OPERATORI PRIVATI L’iniziativa economica nel turismo; le imprese turistiche; le associazioni che operano nel turismo; le attività professionali connesse al turismo. IL REGIME AMMINISTRATIVO PER GLI ALBERGHI La nozione di albergo; le competenze legislative; l’iscrizione al registro delle imprese; le tipologie delle strutture ricettive; le strutture ricettive alberghiere; la classificazione delle strutture ricettive alberghiere; le strutture turistiche extra alberghiere; le strutture ricettive all’aperto; Il bed & breakfast. IL RAPPORTO TRA ALBERGO E TURISTI La disciplina pubblica dell’attività alberghiera; il contratto d’albergo; la conclusione del contratto; i diritti e i doveri delle parti; la prenotazione; la stipulazione del contratto con caparra e clausola penale; la forma del contratto d’albergo; il deposito in albergo. LE AGENZIE DI VIAGGIO E IL TURISMO Trasporto e turismo; le agenzie di viaggio e turismo; le agenzie di viaggio nella legislazione regionale; le attività svolte dall’agenzia di viaggio; l’esercizio delle agenzie di viaggio; la responsabilità dell’agenzia di viaggio. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 47/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.11a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1) MATERIA Educazione Fisica 2) DOCENTE PROF Cannarella Adriano 3) LIBRI DI TESTO SPORT “Praticamente Sport” 4) OBIETTIVI REALIZZATI Conoscenze delle attività sportive individuali e sport di squadra e degli aspetti teorico pratici Alunni hanno una buona conoscenza degli argomenti Competenze Tecnico, Tattiche, Anatomiche, Sportive Alunni hanno raggiunto un livello buono Capacità Operative e Sportive Gli alunni hanno mostrato buone capacità 5) METODI DI INSEGNAMENTO Lezione Frontale e di Gruppo 6) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, supporti, audiovisivi, riviste sportive, esercitazioni e giochi 7) SPAZI Palestra 8) STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni brevi, osservazioni sistematica 9) CONTENUTI Vedere programma Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 48/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.11b PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 Classe : V^ Sez. D ITER 1° MODULO: Elementi Teorici SISTEMA NERVOSO -Sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo. ATTIVITA' FISICA E SALUTE -malattia ipocinetica dall' immobilità, effetti sull' osso, stile di vita odierno, effeti positivi del movimento nel bambino e nell'adulto, prevenzione malattie cardiovascolari, esercizio come terapia. LO SPORT E IL DOPING - lista di sostanze, sostanze vietate, metodi vietati, sostanze non vietate del tutto 2° MODULO: Attività Motoria Conoscenza aspetti teorico-pratici dell'attività sportiva 1. Potenziamento fisiologico 2. Esercizi a corpo libero 3. Esercizi di mobilità articolare 4. Esercizi per il potenziamento muscolare 5. Esercizi di stretching 3° MODULO: Giochi Sportivi Conoscenza e pratica delle attività sportive -PALLAVOLO:Tecnica dei fondamentali,tattica del gioco di squadra, conoscenza delle regole di gioco -TENNIS TAVOLO:Tecnica dei fondamentali,conoscenza delle regole di gioco -PALLATAMBURELLO:Tecnica dei fondamentali,tattica del gioco di squadra, conoscenza delle regole di gioco CALCIO 5:Tecnica dei fondamentali,tattica del gioco di squadra,conoscenza delle regole di gioco Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport. Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 49/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.12 a CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1. Materia Matematica Applicata 2. Docente Prof. Bruno Angela 3. Libro di testo adottato P. BARONCINI-E. FABBRI-C. GRASSI “Lineamenti di Matematica” Ghisetti e Corvi editore 4. Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Conoscenze Conoscere e comprendere i concetti fondamentali di analisi infinitesimale e delle funzioni economiche. Gli alunni hanno dimostrato di avere un’accettabile conoscenza degli argomenti. Competenze Saper utilizzare tecniche e metodi di calcolo per risolvere semplici problemi sull’ analisi infinitesimale e sulle funzioni economiche . Gran parte degli alunni hanno conseguito un livello discreto. Capacità Saper esporre i contenuti in un linguaggio matematico appropriato. Saper utilizzare il linguaggio dei simboli. Alcuni alunni hanno mostrato di possedere tali capacità. 5. Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazioni, ecc.) Lezione frontale e di gruppo 6. Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale, ecc) Libro di testo – Fotocopie 7. Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio) Laboratorio 8. Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo Esame di Stato) Verifiche orali – Verifiche scritte- Test a risposta singola e multipla. 9. Contenuti Vedere programma allegato Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 50/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ 6.12 b Programma di matematica DOCENTE :PROF.SSA BRUNO ANGELA Testo adottato: P. BARONCINI-E. FABBRI-C. GRASSI “Lineamenti di Matematica” Ghisetti e Corvi editore Funzioni reali di due o più variabili reali Richiami equazioni e disequazioni in una variabile di primo e secondo grado Funzioni di una variabile reale Dominio Funzione intera Funzione fratta Funzione irrazionale Funzione logaritmica Funzioni di due variabili reali Disequazioni in due variabili Disequazioni di primo grado in due variabili Sistemi di disequazioni lineari in due variabili Disequazioni non lineari in due variabili Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili Coordinate cartesiane nello spazio Linee di livello Derivata di una funzione Il rapporto incrementale e il concetto di derivata La derivata delle funzioni elementari Regole di derivazione Funzioni economiche Funzione della domanda Funzione dell’offerta Equilibrio fra domanda e offerta Funzione costi di produzione Funzione ricavo Funzione guadagno o profitto Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 51/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INDIRIZZO TURISMO CLASSE V D ITER APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE nella seduta del 09/05/2014 Prof.ssa PISTRITTO Antonella ____________________ Prof.ssa LONGO MARIA ____________________ Prof.ssa SOLIMANDO Angela ____________________ Prof.ssa KRAWCZYK Eva ____________________ Prof. CANNATA Giuseppa ____________________ Prof.ssa VON HARNACK Andrea ____________________ Prof.ssa LEONE Maria Concetta ____________________ Prof.ssa ENDERLI Danièle ____________________ Prof.ssa URZI’ Loredana ____________________ Prof. BRUNO Prof. MANDOLFO Roberto ____________________ Prof.ssa ANCONA Gabriele ____________________ Prof. GUGLIELMINO M. Luisa ____________________ Prof. CANNARELLA Adriano ____________________ Anno Scolastico 2013/2014 Angela ____________________ Classe VD ITER Pag. 52/53 ISTITUTO SUPERIORE ‘A. RIZZA’ SIRACUSA Documento ‘15 Maggio’ N.P. ALUNNI FIRMA 1 1 ARCARIA Lucia 2 BOSCO Salvatore 3 BRUNDO Noemi 4 CASSARINO Chiara 5 DE PAOLA Ylenia 6 DI NICOLA Giovanni 7 DORIO Antonia Maria 8 GATTINELLA Chiara 9 GIBILISCO Simone 10 JAWADI Sara 11 LICITRA Federica 12 MARINO Rosa 13 MONTALTO Alessia 14 MONTALTO Federica 15 PEZZINGA Fabrizio 16 PUGLIARA Jessica 17 RANIOLO Ramona 18 RUBERA Giorgia 19 TARANTO Marco Anno Scolastico 2013/2014 Classe VD ITER Pag. 53/53
© Copyright 2025 ExpyDoc