La fabbrica degli strumenti: dove e Fisicamente la “FABBRICA DEGLI STRUMENTI” si trova nella SCUOLA La “Fabbrica degli strumenti” è il luogo ideale in cui i valori della scuola SZ si concretizzano negli “strumenti generativi” e si realizzano nella dimensione del fare. PRIMARIA DI SECONDO GRADO in via Volpi, Ponte a Moriano (LU) Lì sono state collocati strumenti ideati e costruiti da Aldo Marchesini e da alcuni insegnanti; quello è il luogo in cui 4-5 aprile 2014 Formazione GFF Sud Fabbrica degli Strumenti Scuola secondaria di primo grado via Volpi è possibile conoscerli, essere informati sul loro uso e realizzarli. Informazioni utili Da Lucca è possibile raggiungere in treno Ponte a Moriano, sede della Fabbrica, in circa 10 minuti. La scuola media è vicinissima alla stazione di Ponte a Moriano Istituto Comprensivo Lucca 5 (capofila rete Senza Zaino) d.s. Orsi Marco via Volpi ,139 55100 Ponte a Moriano Lucca tel. 0583 57488 e-mail: [email protected] Orari ANDATA RITORNO Partenza da Arrivo a P. Partenza da Lucca a Moriano P. a Moriano 8.23 8.39 18.05 18.15 14.10 14.19 19.24 19.37 La fabbrica degli strumenti FORMAZIONE GFF SUD Arrivo a Lucca Formazione dei docenti SZ attraverso gli strumenti didattici PROGRAMMA Venerdì 4 aprile 14,30 Facciamo il punto (Maria Paola Pietropaolo) 14.40 “Se vuoi vedere, agisci” Gli strumenti che realizzano un’idea di scuola (Aldo Marchesini) 15.15 Presentazione della Fabbrica degli Strumenti 15.30 Visita alla Fabbrica; osservazioni, domande. 16.30 Pausa caffè 16.50 L’algebra della progettazione (Aldo Marchesini) 17.20 Laboratori Esperienze di apprendimento a partire da alcuni strumenti; conducono i gruppi Daniela, Aldo, Anita, Laura 18.30 Conclusioni Sabato 5 aprile 9.00 La differenziazione dell’insegnamento Attività in contemporanea e costruzione IPU (Marco Orsi) 11.00 Pausa caffè 11.20 Laboratorio di scienze (Silvia Coppedè) 13.00 Pausa pranzo 15.00 Giochiamo al cambiamento Informazioni utili Strumenti o materiali? (Laura Grida) 15.30 Costruire e giocare con gli strumenti (Laboratori)conducono i gruppi Daniela, Paola, Anita, Laura Si parla indifferentemente di “materiali didattici”, “strumenti didattici”, “sussidi didattici”. L’idea di sussidio è quella di supporto, stampella, elemento che aiuta a far passare un concetto il cui referente principale è la teoria, il libro di testo, la trasmissione del sapere come metodo. In una scuola che si fonda sull’esperienza la definizione di gran lunga più appropriata è quella di strumenti come veicoli programmati per la costruzione del sapere. Essi, in quanto oggetti, assumono una valenza corporea e affettiva e divengono occasioni decisive di transfer pedagogico. I materiali - oggetto divengono strumenti a partire da una “inerzia connotativa” che l’operatività aggiunta nel fare rende “generativi” di ulteriori apprendimenti e avanzamenti. Hotel Ilaria Stazione ferroviaria I corsisti che pernotteranno all’Hotel Ilaria potranno raggiungerlo a piedi a partire dalla Stazione ferroviaria. Attraversare Piazzale Ricasoli e viale Regina Margherita; imboccare la strada che attraverso i prati conduce alle Mura. Attraverso il sottopassaggio salire alla passeggiata sulle mura, piegare a destra. Dopo circa 300 metri scendere verso via dei Fossi e percorrerla fino all’hotel.
© Copyright 2025 ExpyDoc