Pagina 1 ISSN 0392 - 4203 Vol. 79 - Quaderno IV / 2008 PUBLISHED FOUR-MONTHLY BY MATTIOLI 1885 ACTA BIO MEDICA Atenei parmensis founded 1887 O F F I C I A L J O U R N A L O F T H E S O C I E T Y O F M E D I C I N E A N D N AT U R A L S C I E N C E S O F PA R M A - FIN NITO DI STAMPARE NEL DICEMBRE 2008 QUADERNI PARM R A 14:08 Cod. 903349 5-12-2008 Deposito AIFA: 02-12-2008 00-Cop Quad IV-08 Now free on-line www.actabiomedica.it Gastroenterologia: Case Reports sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali XI parte Listed in: Index Medicus / Medline, Excerpta Medica / Embase 01-Board 5-12-2008 14:31 Pagina 1 ACTA BIO MEDICA Atenei parmensis founded 1887 O F F I C I A L J O U R N A L O F T H E S O C I E T Y O F M E D I C I N E A N D N AT U R A L S C I E N C E S O F PA R M A f r e e o n - l i n e : w w w. a c t a b i o m e d i c a . i t EDITOR IN CHIEF Maurizio Vanelli - Parma, Italy DEPUTY EDITOR Cesare Bordi - Parma, Italy ASSOCIATE EDITORS Carlo Chezzi - Parma, Italy Roberto Delsignore - Parma, Italy Guglielmo Masotti - Parma, Italy Almerico Novarini - Parma, Italy Giacomo Rizzolatti - Parma, Italy EDITORIAL BOARD Fernando Arevalo - Caracas, Venezuela Judy Aschner - Nashville, TN, USA Michael Aschner - Nashville, TN, USA Alberto Bacchi Modena - Parma, Italy Salvatore Bacciu - Parma, Italy Cesare Beghi - Parma, Italy Sergio Bernasconi - Parma, Italy Stefano Bettati - Parma, Italy Corrado Betterle - Padova, Italy Saverio Bettuzzi - Parma, Italy Giulio Bevilacqua - Parma, Italy Roberto Bolognesi - Parma, Italy Mauro Bonanini - Parma, Italy Antonio Bonati - Parma, Italy Antonio Bonetti - Parma, Italy Loris Borghi - Parma, Italy David A. Bushinsky, Rochester, NY, USA Carlo Buzio - Parma, Italy Ardeville Cabassi - Parma, Italy Anthony Capone Jr. - Detroit, MI, USA Francesco Ceccarelli - Parma, Italy Gian Paolo Ceda - Parma, Italy Franco Chiarelli - Chieti, Italy Giorgio Cocconi - Parma, Italy Marco Colonna - St. Louis, MO, USA Paolo Coruzzi - Parma, Italy Lucio Guido Maria Costa - Parma, Italy Massimo De Filippo - Parma, Italy Filippo De Luca - Messina, Italy Giuseppe De Panfilis - Parma, Italy LINGUISTIC ADVISOR Rossana Di Marzio Parma, Italy Francesco Di Mario - Parma, Italy Guido Fanelli - Parma, Italy Vittorio Gallese - Parma, Italy Livio Garattini - Milano, Italy Mario J. Garcia - New York, NY, USA Gian Carlo Gazzola - Parma, Italy Dominique Gendrel - Paris, France Geoffrey L. Greene - Chicago, IL, USA Donald J. Hagler - Rochester, MINN, USA Rick Hippakka - Chicago, IL, USA Andrew R. Hoffman - Stanford, CA, USA Joachim Klosterkoetter - Colonia, Germany Ingrid Kreissig - Heidelberg, Germany Ronald M. Lechan - Boston, MA, USA Nicola Longo - Salt Lake City, UT, USA Wanyun Ma - Beijing, China Carlo Maggini - Parma, Italy Marcello Giuseppe Maggio - Parma, Italy Norman Maitland - York, United Kingdom Gian Camillo Manzoni - Parma, Italy James A. McCubrey - Greenville, NC, USA Mark Molitch - Chicago, IL, USA Antonio Mutti - Parma, Italy Giovanni Battista Nardelli - Parma, Italy Giuseppe Nuzzi - Parma, Italy Jose Luis Navia - Cleveland, OH, USA Dario Olivieri - Parma, Italy Donald Orlic - Bethesda, MD, USA Stefano Parmigiani - La Spezia, Italy Marc S. Penn - Cleveland, OH, USA EDITORIAL OFFICE MANAGER Natalie Cerioli Mattioli 1885 SpA - Casa Editrice Via Coduro 1/b - 43036 Fidenza (PR), Italy Tel. ++39 0524 84547 Fax ++39 0524 84751 [email protected] Antonio Pezzarossa - Parma, Italy Silvia Pizzi - Parma, Italy Stephen M. Rao - Cleveland, OH, USA Vittorio Rizzoli - Parma, Italy Luigi Roncoroni - Parma, Italy Simone Cherchi Sanna - New York, NY, USA Leopoldo Sarli - Parma, Italy Mario Savi - Parma, Italy Robert S. Schwartz - Denver, Colorado, USA Anthony Seaton - Edinburgh, United Kingdom Mario Sianesi - Parma, Italy Carlo Signorelli - Parma, Italy Giovanni Soncini - Parma, Italy Nino Stocchetti - Milano, Italy Mario Strazzabosco - New Haven, CT, USA Maria Luisa Tanzi - Parma, Italy Maurizio Tonato - Perugia, Italy Roberto Toni - Parma, Italy Frederik H. Van Der Veen - Maastricht, The Netherlands Vincenzo Violi - Parma, Italy Raffaele Virdis - Parma, Italy Marco Vitale - Parma, Italy Pietro Vitali - Parma, Italy Richard Wallensten - Solna, Sweden Maurizio Zompatori - Parma, Italy Ivana Zavaroni - Parma, Italy PUBLISHER Alessandro Corrà Società di Medicina e Scienze Naturali Via Gramsci, 12 - Parma, Italy Tel./Fax ++39 0521 033027 Mattioli 1885 SpA Casa Editrice Via Coduro 1/b - 43036 Fidenza (PR), Italy Tel. ++39 0524 84547 Fax ++39 0524 84751 E-mail: [email protected] 02-Istruzioni gastroent 5-12-2008 14:32 I S T R QUADERNI Pagina 2 P E R G L I A U T O R I A C TA B I O M E D I C A - G A S T R O E N T E R O L O G I A U Z I O N I DI Acta Bio Medica è la rivista ufficiale della Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma. I Quaderni di Acta Bio Medica dedicati alla Gastroenterologia pubblicano principalmente case-reports, saranno inserite occasionalmente reviews e lavori originali dedicati a quest’area della Medicina. I dattiloscritti devono essere accompagnati da una richiesta di pubblicazione e da una dichiarazione firmata degli autori che l’articolo non è stato inviato ad alcuna altra rivista, né che è stato accettato altrove per la pubblicazione. Tutti i lavori sono soggetti a revisione e si esortano gli autori ad essere concisi. I manoscritti dovranno essere inviati a: Dr.ssa Natalie Cerioli Quaderni Acta Bio Medica - Gastroenterologia c/o Mattioli 1885 S.p.A. Via Don Tincati - Loc. Vaio - 43036 Fidenza [email protected] Tel. 0524/84547 - Fax 0524/84751 Il FRONTESPIZIO deve contenere: • Un titolo informativo conciso • Nome/i del/degli Autore/i • Dipartimento o Istituto dove è stato condotto il lavoro • Nome e indirizzo dell’autore a cui deve essere inviata la corrispondenza relativa al manoscritto. Deve essere indicato inoltre numero di telefono, fax ed indirizzo e-mail • Un running title di non più di 40 caratteri COME SCRIVE R RE UN C CASE REPORT La caratteristica chiave del case report è quella di aiutare il lettore a riconoscere e a trattare un problema simile, se mai dovesse ripresentarsi. Utilizzare un linguaggio chiaro e senza ambiguità, per presentare il materiale in modo che il lettore abbia una chiara visione di: -cosa è successo al paziente -la cronologia di questi eventi -perché il trattamento è stato eseguito in base a quei determinati concetti. Cosa descrivere? Osservare e pensare alla pratica clinica, vi sono molti casi rari o insoliti che possono meritare una descrizione. La rarità non è però di per se stessa motivo sufficiente di pubblicazione, il caso deve essere speciale e avere un “messaggio” per il lettore; può servire a fornire la consapevolezza della condizione in modo tale che la diagnosi possa essere più facile in futuro o come una linea di trattamento possa essere più adatta di un’altra. Il ruolo dei case report è di stabilire un specie di “precedente giudiziario” per malattie relativamente rare. Un altro gruppo è quello dei casi associati a condizioni inusuali, anche sconosciute, che possono avere priorità diverse nel loro trattamento. Come descrivere? Titolo: Il titolo dovrebbe essere corto, descrittivo e capace di attirare l’attenzione. Se il titolo di un case report contiene troppi dati il lettore potrebbe avere la sensazione che esso abbia spiegato tutto quello che c’è da sapere. Introduzione: Solitamente si tende a scrivere una breve storia della malattia, ma questo materiale può essere inserito nella discussione. Il report può cominciare semplicemente con la descrizione del caso. Descrizione del caso: Il report deve essere cronologico e descrivere adeguatamente la presentazione, i risultati dell’esame clinico e quelli degli accertamenti prima di andare avanti e descrivere l’evoluzione del paziente. La descrizione deve essere completa, accentuare le caratteristiche positive senza oscurarle in una massa di rilievi negativi. Considerare quali domande potrebbe fare un collega e assicurarsi che vi siano risposte chiare all’interno del report. Le illustrazioni possono essere utili. Discussione del caso: Lo scopo principale della discussione è di spiegare come e perché sono state prese le decisioni e quale insegnamento è stato recepito da questa esperienza. Possono essere necessari alcuni riferimenti bibliografici ad altri casi, bisogna evitare tuttavia di produrre una review. Lo scopo deve essere di definire e dettagliare il messaggio per il lettore. Il case report renderà chiaro come un caso analogo dovrebbe essere trattato in futuro. REVIEWS- LAVORI ORIGINALI Articoli originali: comprendono lavori che offrono un contributo nuovo o frutto di una consistente esperienza, anche se non del tutto originale, in un determinato settore. Devono essere completi di Riassunto e suddivisi nelle seguenti parti: Introduzione, Obiettivi, Materiale e Metodi, Risultati, Discussione e Conclusioni. Nella sezione Obiettivo deve essere sintetizzato con chiarezza l’obiettivo del lavoro, vale a dire l’ipotesi che si è inteso verificare; nei Metodi va riportato il contesto in cui si è svolto lo studio (Ospedale, Centro Specialistico…), il numero e il tipo di soggetti analizzati, il disegno dello studio (randomizzato, in doppio cieco…), il tipo di trattamento e il tipo di analisi statistica impiegata. Nella sezione Risultati vanno riportati i risultati dello studio e dell’analisi statistica. Nella sezione Conclusioni va riportato il significato dei risultati soprattutto in funzione delle implicazioni cliniche. Review: devono essere inerenti ad uno specifico argomento e permettere all lettore uno sguardo approfondito sul tema, offrendo una panoramica nazionale ed internazionale delle ultime novità in merito. L’autore deve offrire un punto di vista personale basato su dati di letteratura ufficiali. Dovrà essere suddiviso in Introduzione, Discussione e Conclusione e completo di Riassunto. La bibliografia citata dovrà essere particolarmente ricca. ILLUSTRAZIONI. È responsabilità dell’autore ottenere il permesso (dall’autore e dal possessore dei diritti di copyright) di riprodurre illustrazioni, tabelle, ecc, da altre pubblicazioni. Stampe o radiografie devono essere chiare. Le TABELLE dovranno essere numerate consecutivamente con numeri romani contraddistinte da un titolo. Le VOCI BIBLIOGRAFICHE dovranno essere numerate secondo l’ordine di citazione nel testo; quelle citate solamente nelle tabelle o nelle legende delle figure saranno numerate in accordo con la sequenza stabilitaa dalla loro prima identificazione nel testo. La lista delle voci bibliografiche deve riportare il cognome e l’iniziale del nome degli Autori (saranno indicati tutti gli autori se presenti 6 o meno; quando presenti 7 nomi o più, indicare solo i primi 3 e aggiungere “et al.”), il titolo del lavoro, il nome della rivista abbreviato in conformità dell’Index Medicus, l’anno di pubblicazione, il volume e la prima e l’ultima pagina dell’articolo, Esempio: Fraioli P., Montemurro L., Castrignano L., Rizzato G.: Retroperitoneal Involvement in Sarcoidosis. Sarcoidosis 1990; 7: 101-105. Nel caso di un libro, si indicheranno nel medesimo modo il nome degli Autori, il titolo, il numero dell’edizione, il nome dell’Editore, il luogo di pubblicazione, il numero dell per foto in bianco e f volume e la pagina. Nessun addebito verrà effettuato nero. Comunicazioni personali non dovrebbero essere incluse in bibliografia ma possono essere citate nel testo tra parentesi. COPYRIGHT © 2008 ACTA BIO MEDICA SOCIETÀ DI MEDICINA E SCIENZE NATURALI y I lavori pubblicati rimangono DI PARMA. La rivista è protetta da Copyright. di proprietà della Rivista e possono essere riprodotti solo previa autorizzazione dell’Editore citandone la fonte. Direttore Responsabile: M. Vanelli T ibunale di Parma n° 253 del 21/7/1955 Registrazione del Tr Finito di stampare: Dicembre 2008 La banca dati viene conservata presso l’editore, che ne è titolare. La rivista viene spedita in abbonamento; l’indirizzo in nostro possesso verrà utilizzato per l’invio di questa o di altre pubblicazioni scientifiche. Ai sensi dell’articolo 10, legge 675/96, è nel diritto del ricevente richiedere la cessazione dell’invio e/o l’aggiornamento dei dati in nostro possesso. 03-indice Quad IV-08 5-12-2008 14:33 Pagina 3 INDEX Quaderno IV/2008 Mattioli 1885 spa - via Coduro 1/b 43036 Fidenza (Parma) tel 0524/84547 fax 0524/84751 www.mattioli1885.com DIREZIONE GENERALE Presidente Paolo Cioni Gastroenterologia: Case reports sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - XI parte 4 5 DIREZIONE EDITORIALE Vice Presidente e Direttore Scientifico Federico Cioni Editing Staff Valeria Ceci Natalie Cerioli Cecilia Mutti Anna Scotti Foreword Case Reports C.A. Buda, G. Casella, V. Baldini Manifestazioni polmonari nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) 9 F. Corti F Diarrea persistente legata all’assunzione di Lansoprazolo. Descrizione di un caso clinico di colite microscopica e terapia con beclometasone dipropionato 12 L. Caserta, G. Bisso, P. Cognein, C. Marrone, A. Micheletti, A. Perasso, R. Santucci, D. Tracci, M.C. Parodi Esordio di colite ulcerosa dopo terapia radiante radicale per carcinoma della prostata. Descrizione di un caso clinico 15 A. Ferronato, M. Franco, D. Madia Uso del beclometasone dipropionato nel trattamento della colite collagenosica: un caso clinico 23 F. Scognamillo, F. Attene, P. Sale, M.A. Sassu, M. Trignano F La rettocolite ulcerosa: il chirurgo quando e come 28 P. Zecchin, M. Mattei c C. Racchini, Beclometasone dipropionato topico nel trattamento di RCU in gravidanza 31 G. Russo, F. Cavataio Utilizzo della mesalazina nel trattamento della diverticolite del colon 34 A.C. Privitera, L. Succi, N.L. Ohazuruike, C.E. Oliveri Ulcera solitaria del retto trattata con terapia rieducativa del pavimento pelvico, mesalazina e beclometasone dipropionato MARKETING E PUBBLICITÀ Vice Presidente e Direttore Sviluppo Massimo Radaelli Marketing Manager Luca Ranzato Segreteria Marketing Martine Brusini Resposabile Distribuzione Massimiliano F Franzoni Responsabile Area r ECM Simone Agnello EXECUTIVE COMMITEE OF THE SOCIETY OF MEDICINE AND NATURAL SCIENCES OF PARMA PRESIDENT Giorgio Valenti V VICE-PRESIDENT Silvia Iaccarino PAST-PRESIDENT Renato Scandroglio GENERAL SECRETARY Almerico Novarini TREASURER Luigi Roncoroni MEMBERS Giorgio Zanzucchi Giorgio Cocconi Angelo Franzè Enrico Cabassi Patrizia Santi Inserto centrale staccabile “Il Punto… in breve” 04-foreword 5-12-2008 14:35 Pagina 4 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno IV: 4 © Mattioli 1885 F O R E W O R D Le malattie infiammatorie croniche intestinali La collana di Quaderni di Gastroenterologia di Acta Biomedica dedicata alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) è giunta alla pubblicazione dell’undicesimo quaderno. Il successo crescente che i lettori hanno tributato al nostro lavoro è per tutti noi motivo di soddisfazione oltre che sprone a proseguire con rinnovato impegno in questa avventura, iniziata quasi per scommessa. Corre l’obbligo a questo punto di ringraziare il Board di Acta Biomedica che ha accettato di ospitare questo nostro progetto e continua a farlo con dimostrazione di grandissima disponibilità, e Chiesi Farmaceutici il cui appoggio istituzionale resta indispensabile per sostenere finanziariamente la pubblicazione. Questo nuovo appuntamento prevede la pubblicazione di 8 interessanti case reports che focalizzano l’attenzione su diversi argomenti. L’inserto centrale “Il punto in breve” riprende invece un interessante caso di colite collagenosica, focalizzando l’attenzione sul percorso diagnostico, particolarmente delicato per questo tipo di patologia. Con l’augurio di essere riusciti a mantenere vivo il Vostro interesse, Vi auguriamo buona lettura e Vi diamo fin d’ora appuntamento al dodicesimo Quaderno previsto per l’estate. Dr. r Riccardo r Ranzato Primario Divisione Chirurgiaa Azienda Ospedalieraa Chioggia, Veneziaa 05-buda 5-12-2008 14:36 Pagina 5 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 5-8 C © Mattioli 1885 A S E R E P O R T Manifestazioni polmonari nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) Carmelo Antonio Buda, Giovanni Casella, Vittorio Baldini U.O.C. di Oncologia Medica, A.O.U. Messina, Messina Divisione di Medicina, Ospedale di Desio, Desio (MI) Le manifestazioni extraintestinali (EIM) ( ) delle IBD hanno coinvolto quasi tutti gli apparati del nostro organismo (1). L’incidenza incrementa con la durata della malattia (1) e la prevalenza delle EIM è del 2141% (1). I complessi immunocircolanti ed i depositi di complemento sono stati implicati come la principale causa delle EIM (2). Un’alterata barriera intestinale permette l’entrata di un’abbondante quantità di antigeni alimentari, enzimi digestivi e batteri che sono capaci di determinare reazioni infiammatorie locali e sistemiche (3). MacDermott et al. (4) hanno dimostrato un decremento delle IgA totali secrete dalle cellule mononucleate intestinali dei pazienti affetti da IBD. La stessa origine embriologica dei polmoni e del tratto gastroenterico dall’intestino “primordiale” può spiegare l’associazione tra manifestazioni polmonari ed IBD (1). In letteratura, sino al 2003, sono stati descritti solo 400 casi di associazione tra patologie polmonari ed IBD (1). Le patologie polmonari variano dalla fibrosi interstiziale (talora letale) ad anormalità subcliniche della funzione polmonare od effetti collaterali da farmaci usati nelle IBD (1). Patologia polmonare da farmaci La Sulfasalazina (una combinazione di 5-ASA e Sulfapiridina legate da un doppio legame di azoto) e la Mesalazina sono usate come terapia a lungo termine nella terapia delle IBD. Gli effetti collaterali dei 2 farmaci possono essere dose-correlati od idiosincrasici. In letteratura, sono descritti 47 casi di patologie polmo- nari correlati all’uso di mesalazina (5-ASA) ( A A) e sulfasalazina (SASP) (5); la patologia più comunemente riscontrata è la polmonite eosinofila (6) caratterizzataa da un’infiltrazione eosinofila dei parenchimi polmonari con o senza ipereosinofilia ematica. La diagnosi differenziale deve essere fatta con asma bronchiale, infezioni, sarcoidosi, patologie maligne e malattie vascolari del tessuto connettivo. Rocco et al. (7) hanno descritto il caso di una pleurite eosinofila determinataa dalla mesalazina. Boyd et al. (8) hanno descritto alcuni casi di fibrosi alveolare legata all’uso di sulfasalazina o mesalazina. La fibrosi polmonare è una reazione farmacologica potenzialmente fatale che può essere determinata da farmaci come il busulphan, la nitrofurantoina, l’esametonio ed il paraquat (1). La maggiorr parte delle reazioni farmacologiche da 5-ASA e SASP compaiono generalmente dopo 2-6 mesi dall’assunzione del farmaco; solo pochi casi si sono verificati dopo alcuni giorni o a distanza di molti anni dalla primaa assunzione. I sintomi più comuni sono (1): Dispnea (76% dei casi), febbre (68%), toracoalgia (65%) e tosse (22%). Tali patologie si risolvono generalmente con la sospensione del farmaco e solo in un caso si è verificata la risoluzione della sintomatologia con la riduzione del dosaggio della mesalazina (9). La terapia steroidea, generalmente, non è richiesta, ma ha mostrato di essere utile nell’accelerare la guarigione nei pazienti maggiormente compromessi (10). La diagnosi definitiva di reazione allergica al farmaco è generalmente effettuata con la “reintroduzione” del farmaco con comparsa degli effetti indesiderati nel 100% dei pazienti e la risoluzione si verifica entro pochi giorni od d 05-buda 5-12-2008 14:36 Pagina 6 6 C.A. Buda, G. Casella, V. Baldini alcune settimane dalla sospensione definitiva dell’assunzione del farmaco (1). Il Methotrexate, un antagonista dell’acido folico utile nella terapia del Morbo di Crohn, può determinare una reazione polmonare dagli esiti, in alcuni casi, letali (1). La sintomatologia classica include dispnea progressiva, tosse e febbre. L’ipossiemia e la tachipnea sono sempre presenti e la radiografia del torace rivela la presenza di un’interstiziopatia diffusa od un infiltrato misto (interstiziale ed alveolare) localizzato prevalentemente alle basi polmonari. I test di funzionalità polmonare evidenziano una pneumopatia restrittiva con alterazioni della diffusione polmonare. Nella letteratura internazionale, sono descritti 123 casi, ma solo in pazienti affetti da artrite reumatoide (11). L’Infliximab (anti Tumor Necrosis Factor (TNF) alpha antibody) è stato recentemente associato alle patologie polmonari nel corso di trattamenti per le IBD. Keane et al. (12) riportano 70 casi di tubercolosi dopo 12 settimane dall’inizio della terapia di cui il 31% con interessamento polmonare. Bjorneklett et al. (13) riportano un caso mortale di Aspergillosi polmonare comparsa dopo 5 gg dalla somministrazione dell’Infliximab. Stack et al. (14) descrivono N ardia r astteroides un’infe f zione opportunistica da Noc complicata dalla comparsa di un ascesso polmonare in un paziente affetto da Colite Ulcerosa (UC) e trattato con Ciclosporina. Le patologie da farmaci sono le più frequenti manifestazioni polmonari delle IBD e, considerando l’alta mortalità della fibrosi alveolare, le malattie da farmaci devono sempre essere considerate in prima ipotesi. La pronta risoluzione della sintomatologia alla sospensione del farmaco permette di porre la diagnosi (1). 6 pazienti solo uno è stato trattato con terapia medicaa e conservativa, mentre nei restanti 5 è stato necessario l’intervento chirurgico. L’interessamento esofageo nella Malattia di Crohn si verifica solo in meno dell’1% dei pazienti (15). In letteratura, sono descritti solo 4 casi di fistole polmonari determinate da localizzazione esofagea di CD (18): tutti i pazienti presentavano disfagia ed infezione polmonare. Due pazienti sono stati trattati con esofagectomia con buona prognosi a lungo termine, mentre gli altri 2 trattati con resezione chirurgica esofagea conservativa e terapia medica non sono sopravvissuti. Le fistole polmonari devono sempre essere considerate nei pazienti affetti da CD con polmonite cronica o presenza di flora anaerobica nell’espettorato (15). La diagnosi differenziale deve sempre essere fatta con le patologie neoplastiche, diverticolosi esofagea e malattie granulomatose. Fistole La UC complicata da vasculite polmonare è descritta solo in alcuni “case reports” (20). È stato descritto un solo caso di associazione tra CD e Granulomatosi di Wegener (21) e tale associazione, al momento attuale, è difficile da sostenere, anche se la formazione di granulomi è presente in entrambe le malattie. L’associazione è molto suggestiva anche per laa UC poiché l’anticorpo perinucleare per la mieloperossidasi (P-ANCA) è presente in patologie autoimmuni ad interessamento polmonare come la poliartrite microscopica ed è utile per la conferma sierologia di diagnosi di UC (22). Un terzo dei pazienti affetti da Morbo di Crohn (CD) sviluppa fistole a livello vescicale, vaginale, cutaneo ed in varie sedi del tratto gastroenterico (15). Sono stati descritti 5 casi di pazienti affetti da fistola colo-bronchiale tutte con localizzazione alla base polmonare sx complicate da polmonite e determinate probabilmente dalla più alta localizzazione addominale della flessura splenica rispetto alla flessura epatica (16). Gumbo et al. (17) descrivono il caso di una fistola ileobronchiale complicata da una broncopolmonite dx. Dei Malattie granulomatose polmonari La Sarcoidosi ed il Morbo di Crohn sono entrambe patologie granulomatose, localizzate prevalentemente a livello polmonare la prima ed intestinale laa seconda, a causa sconosciuta. In letteratura, sono stati descritti 46 casi di associazione tra Sarcoidosi ed IBD suggerendo un’associazione tra le due patologie (19). Anche il MC e la Sarcoidosi presentano simili maniffestazioni oculari, dermatologiche ed articolari, suggerendo una patogenesi comune e l’associazione di queste due patologie potrebbe rappresentare una sindrome da “overlap”. Patologie autoimmuni 05-buda 5-12-2008 14:36 Pagina 7 7 Manifestazioni polmonari nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Patologia tromboembolica L’embolia polmonare deve essere sempre considerata nei pazienti affetti da IBD con difficoltà respiratorie. Sono stati descritti embolismi sia arteriosi che venosi con una percentuale variabile tra l’1 e l’8% (23). È comunemente accettato che alle IBD sia associata una condizione di ipercoagulabilità, ma ulteriori studi sono necessari poiché non è stata trovata una maggiore incidenza di mutazioni del fattore V Leiden (o Resistenza alla Proteina C attivata) (24) né l’iperomocisteinemia (25), determinata da fattori genetici, farmaci (sulfasalazina, methotrexate, steroidi), deficit nutrizionali (Folati, Vit B6, Vit B12) e considerata un fattore indipendente di rischio cardiovascolare, ha evidenziato una più elevata percentuale di fenomeni tromboembolici. Anormalità dei test di funzionalità respiratoria 16 studi, comprendenti più di 600 pazienti affet f ti da IBD, hanno rivelato una più alta incidenza di patologie restrittive polmonari, patologia delle vie aeree, iperresponsività bronchiale durante la fase di “acuzie” delle IBD (26). Tr T e trials clinici hanno segnalato che più del 50% dei pazienti con UC hanno alterazioni dei test di funzionalità polmonare rispetto alla popolazione di controllo (27). L’alterazione più comune è la diminuita capacità di diffusione polmonare. Si ipotizza che una patologia sub-clinica può essere presente in una grossa fetta di pazienti affetti da IBD e tale condizione potrebbe essere determinata da un’eccessiva produzione di anione superossido da parte dei macrofagi alveolari come evidenziato in alcuni soggetti affetti da CD (28). Pleuriti 16 casi di pleurite (con o senza pericardite) in associazione alle IBD sono stati descritti in letteratura (29). I sintomi principali dei pazienti sono dispnea e toracoalgia. Non sono state rilevate correlazioni tra la ne polmonare ed il grado f comparsa della manifestazio di severità della patologia enterica. La maggior parte delle pleuriti è stata risolta con la terapia steroidea; è descritto solo un caso di risoluzione con farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS) (30). L’associazio- ne tra le due patologie è discutibile, poiché vi possono essere sovrainfezioni o patologie autoimmuni concomitanti. Patologie delle vie aeree La più comune patologia delle vie aeree è la bronchiectasia che è definita come una abnorme ed irreversibile dilatazione dei bronchioli di medio calibro (31). Il sintomo più comune è la tosse persistente con abbondante secrezione di muco. Una causa specifica per la presenza di bronchiectasie è trovata in meno del 40% di tutti i pazienti affetti (31). La suddetta patologia è stata posta in associazione con altre patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide (AR), il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sarcoidosi. La seconda patologia delle vie aeree più frequentemente associata alle IBD è la bronchite cronica. L’epiglottite e la tracheobronchite sono state descritte solo in 15 pazienti con IBD (32). La Bronchiolite è stata identificata solo in 6 pazienti affetti da IBD (33). La bronchiolite obliterante con polmonite in fase di organizzazione (BOOP) in soli 9 casi di IBD, di cui 8 erano affetti f da UC (34). La BOOP può anche essere associata con patologie autoimmuni come l’AR, il LES e la GW. L’età media di presentazione della BOOP è di 27 L anni ed è molto più precoce rispetto alla comparsa della BOOP idiopatica (35). L’asma ha una prevalenza del 7.1-7.8% nei pazienti affetti da IBD e la prevalenza è molto più alta rispetto a tutte le altre manifestazioni extraintestinali delle IBD (36). Il sesso femminile presenta una comorbilità polmonare nettamente L da IBD (1). L’a f maggiore rispetto agli uomini affetti sma bronchiale è più evidente nei soggetti giovani, mentre la bronchite nei soggetti più anziani (37). Bibliografia 1. Storch I, Sachar D, Katz S. Pulmonary manifestations off Inflammatory Bowel Disease. Inflamm Bowel Dis 2003; 9: 104-15. 2. Veloso F, Carvalho J, Magro F. Immune-related manifestations of inflammatory bowel disease: a prospective study off 792 patients. J Clin Gastroenterol 1996; 23: 29-34. 3. Levine J, Lukawaski J, Trubish D. Extraintestinal conside- 05-buda 5-12-2008 14:36 Pagina 8 8 rations in inflammatory bowel disease. Gastroenterol Clin North Americ 1995; 24: 633-46. 4. MacDermott R, Nash G, Nulum M. Antibody secretion by human interstitial mononuclear cells from normal controls and inflammatory bowel disease patients. Immunol Invest 1989; 18: 449-57. 5. Facchini S, Candusso M, Zennaro F, et al. Clinical quiz. 5ASA hypersensitivity lung disease. J Ped Gastroent Nutr 1999; 29: 349-57. 6. Tydd T. Sulfasalazine lung. Med J Aust 1976; 1: 158-60. 7. Rocco T, Dore R, Biagi F, et al. Eosinophilic pleural effusion due to mesalamine. Report of a rare occurence. Sarcoidosis VascDiffuse Lung Dis 2000; 17: 288-91. 8. Boyd O, Gibbs A, Smith A. Fibrosing alveolitis due to sulfasalazine in a patient with rheumatoid arthritis. Br J Rheumatol 1990; 29: 222-4. 9. Sossai P, Cappellato M, Stefani S. Can a drug-induced pulmonary hypersensitivity reaction be dose-dependent? Mt Sinai J Med 2001; 68: 389-95. 10. Fishman A, Fishman J, Grippi M, et al, eds. Fishman’s Pulmonary Diseases and Disorders. 3rd Edit. New York McGraw Hill 1998; 838, 1133-4, 1024-5. 11. Imokawa S, Colby T, Leslie K, et al. Methotrexate pneumonitis: review of the literature and histopathologic findings in nine patients. Eur Respir J 2000; 15: 373-81. 12. Keane J, Gershon S, Wise R, et al. Tubercolosis associated with Infliximab, a tumor necrosis factor alpha neutralizing agent. NEJM E 2001; 345: 1098-104. 13. Bjorneklett A, Warris A, Gaustad P. Invasive pulmonary aspergillosis associated with Infliximab therapy. NEJM 2001; 344: 1099-100. 14. Stack W, Richardson P, Logan R. Nocardis Asteroides lung abscess in acute ulcerative colitis treated with cyclosporine. Am J Gastroenterol 2001; 96: 2255-6. 15. Feldman M, Scharschmidt B, Sleisenger M. Sleisenger and F tran’s Gastrointestinal and Liver Disease, 6th ed, PhilaFor delphia: WB Saunders; 1998: 1708-13. 16. Karmy-Jones R. Colobronchial fistula due to Crohn’s disease. Ann Thorac Surg 1995; 60: 466-8. 17. Gumbo T, Rice TW, Mawhorter S. Recurrent pneumonia from an ileobronchial fistula complicating Crohn’s disease. J Clin Gastroenterol 2001; 32: 365-7. 18. Kato H. Congenital bronchoesophageal fistula with Crohn’s disease in an adult: report of a case. Surg Today 2001; 31: 446-9. 19. Fries W, Grassi A, Leone L, et al. Association between Inflammatory Bowel Disease and Sarcoidosis. Scand J Gastroenterol 1995; 30: 1221-3. 20. Sargent D, Sessions J, Fairman P. Pulmonary vasculitis complicating ulcerative colitis. South Med J 1985; 78: 624-5. 21. Wechsler B, Couderc J, Tocat G, et al. Association of Crohn’s disease and Wegener Granulomatosis. Gastroenterol Clin Biol 1980; 4: 356-61. 22. Rump J, Scholmerich J, Gross V, et al. A new type of perinuclear anti-neutrophil cytoplasmic antibody (P-ANCA) in active ulcerative colitis but not in Crohn’s disease. Immunobiology 1990; 181: 406-13. C.A. Buda, G. Casella, V. Baldini 23. Bernstein CN, Blanchard JF, Houston DS, et al. The T incidence of deep venous thrombosis and pulmonary embolism among patients with inflammatory bowel disease: a population-base cohort study. Thromb Haemost 2001; 85: 430-4. 24. Novacek G, Miehsler W, Kapiotis S, et al. Thromboembolism and resistance to activated protein C in patients with inflammatory bowel disease. Am J Clin Gastroenteroll 1999; 94: 685-90. 25. Oldenburg B, Fijnheer R, Van der Griend R, vanBergeHenegouwen GP, Koningsberger JC. Homocysteine in Inflammatory Bowel Disease: a risk factor for thromboembolic complications? AJG 2000; 95: 2825-30. 26. Herrlinger K, Noftz K, Dalhoff K, et al. Alterations in pulmonary function in inflammatory bowel disease are frequent and persist during remission. AJG 2002; 97: 37781. 27. Godet P, Cowie R, Woodman R, et al. Pulmonary function abnormalities in patients with ulcerative colitis. AJG 1997; 92: 1154-6. 28. Wallert B, Bonniere P, Tomel A, et al. Superoxide anion generation by alveolar macrophages in Crohn’s disease. NEJM 1985; 312: 444-5. 29. Stajer D, Gorjup V. Myopericarditis, pleuritis and deep venous thrombosis in ulcerative colitis masquerading as pulmonary embolism. Intensive Care Medicine 1996; 22: 1134-5. 30. Orii S, Chilba T, T Nakadate L, et al. Pleuropericarditis and disseminated intravascular coagulation in Ulcerative Colitis. J Clin Gastroenterol 2001; 32: 251-4. 31. War W d H, Fisher K, Waghray R, et al. Constrictive bronchiolitis and ulcerative colitis. Canadian Respir J 1999; 6: 197-9. 32. Kuzniar T, Sleiman C, Brugiere O, et al. Severe tracheobronchial stenosis in a patient with Crohn’s disease. Eurr Respir J 2000; 15: 209-12. 33. Desai S, Gephardt G, Stoller J. Diffuse panbronchiolitis preceding ulcerative colitis 34. Haralambou G, Teirstein A, Gil J, et al. Bronchiolitis obliterans in a patient with ulcerative colitis receiving mesalamine. Mt Sinai J Med 2001; 68: 384-8. 35. Traverela V, Rodrigues H, Aguiar M. Bronchiolitis Obliterans in ulcerative colitis. J. Clin Gastroenterol 1994; 19: 339-41. 36. Bernstein CN, Blanchard JF, Rawsthome P, Yu N. The prevalence of extraintestinal diseases in inflammatoryy bowel disease: a population-based study. AJG 2001; 96: 1116-22. 37. Bernstein CN, Wajda A, Blanchard JF. The clustering off other chronic inflammatory diseases in Inflammatoryy Bowel Disease: a population-based study. Gastroenterologyy 2005; 129: 827-36. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Carmelo A. Buda E-mail: [email protected] 06-corti 5-12-2008 14:37 Pagina 9 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 9-11 C © Mattioli 1885 A S E R E P O R T Diarrea persistente legata all’assunzione di Lansoprazolo. Descrizione di un caso clinico di colite microscopica e terapia con beclometasone dipropionato Federico Corti U.O. di Gastroenterologia, Ospedale Unico della Versilia - ASL 12 Viareggio Introduzione Tabella 1. Farmaci associati a colite microscopica Farmaci La colite microscopica è una patologia caratterizzata da diarrea acquosa senza muco e sangue e talvolta da dolori addominali, associata a rilievo di colonscopia apparentemente normale e negatività dei test colturali delle feci. L’esame istologico presenta un infiltrato infiammatorio cronico nella mucosa del colon con prevalenza di linfociti > di 20 per 100 cellule criptiche (colite linfocitaria), o presenza di un ispessimento della banda di collagene subepiteliale > di 10 micron (colite collagenosica) (1, 2). a è di circa 4-6 casi su 100.000 ed è staL L’incidenz ta calcolata una prevalenza di circa il 4% della popolazione totale. Un recente lavoro suggerisce che la malattia interessi 9,5 casi ogni 100 pazienti con diarrea ed endoscopia negativa (2). L’età media dei soggetti colpiti è di circa 50-70 aa. L Nella colite collagenosica il sesso femminile è prevalente sul sesso maschile con percentuale di 10 a 1, mentre nella colite linfocitaria vi è una uguale prevalenza nei 2 sessi (4). L’ipotesi eziologica più accreditata è che si tratti L di una risposta immune errata ad infezioni batteriche e ad elementi dietetici. Negli ultimi tempi è stata anche ipotizzata una azione in tal senso di numerosi farmaci (5) (Tab. 1). Tali ipotesi sembrano suffragate da una maggiore incidenza della malattia nei pazienti con patologie autoimmuni rispetto alla popolazione normale. FANS F Salicilati Sinvastatina Ticlopidina Lansoprazolo Ranitidina Carbamazepina Sali d’oro Flutamide Grado di associazione ++ ++ +++ ++ ++ + + Dal punto di vista laboratoristico talvolta si osserva un lieve aumento della VES, degli eosinofili e dell valore delle IgG. Il trattamento varia a seconda dellaa severità del caso e va da semplici restrizioni dietetiche all’uso di mesalazina e di cortisonici (metilprednisolone, beclometasone dipropionato) fino agli immunosoppressori (Azatioprina) o addirittura alla colectomiaa totale. Caso clinico Noi descriviamo il caso di una donna di anni 53, giunta al Pronto Soccorso del nostro Ospedale perr diarrea persistente da circa 1 mese e dolori addominali diffusi e ricoverata nel sospetto di diverticolite acuta. All’anamnesi familiare riferiva un nonno affetto da diverticolosi del colon sinistro. L’anamnesi patologica remota era sostanzialmente negativa ad eccezione di una ipertensione lieve trat- 06-corti 5-12-2008 14:37 Pagina 10 10 tata con misure dietetiche e di una malattia da reflusso gastro-esofageo diagnosticata circa 4 mesi prima con endoscopia del tratto digestivo superiore. Per tale patologia la paziente aveva iniziato ad assumere lansoprazolo 30 mg. La paziente riferiva da circa 2 mesi la comparsa di diarrea acquosa con 7-8 scariche die. Tale sintomatologia non aveva tratto beneficio dalla terapia con antispastici e rifaximina prima e con metronidazolo poi, che era stata somministrata dal Medico Curante. Gli esami ematochimici mostravano solo un lieve incremento dei G.B. (10200) nell’emocromo mentre i restanti esami di routine inclusa la funzionalità tiroidea, risultavano nella norma. Negativi anche gli anticorpi ANCA ed ASCA, gli anticorpi antiendomisio e transglutaminasi e gli esami chimico fisico e colturale delle feci. Nei limiti l’ecografia addominale. La colonscopia mostrava un quadro endoscopico normale. Durante tale esame venivano effettuate biopsie random in 4 tratti del colon: nel retto, nel sigma prossimale, nel trasverso e nel discendente Il referto istologico era il seguente: frammenti di mucosa di grosso intestino con discreto infiltrato infiammatorio cronico intraepiteliale, con netta prevalenza della popolazione linfocitaria. La immunoistochimica mostrava positività per CD3. Il lansoprazolo veniva sospeso e la paziente veniva trattata con beclometasone dipropionato 5 mg die e con colestiramina al dosaggio di 8 gr die. Nell’arco di 6 mesi la paziente non ha avuto più sintomi anche dopo la sospensione della terapia. Discussione La colite microscopica è una patologia di difficile diagnosi se non la si ricerca con particolare attenzione. Essa si sta rilevando negli studi più recenti sempre più diffusa nella popolazione. Tale frequenza pone l’indicazione ad eseguire sempre biopsie nel colon, anche in caso di reperto endoscopico normale, qualora si studi una diarrea persistente con negatività delle più comuni cause di tale patlogia. È stata associata a malattie autoimmuni e sempre più spesso ad esposizione a farmaci quali FANS, salicilati, ticlopidina e lansoprazolo. I farmaci possono F. Corti F Figura 1. Colite linfocitaria. Spiccato infiltrato linfocitario Intraepiteliale. Immunoistochimica CD3 + agire sul colon direttamente (attraverso un’azione farmacologica o scatenando una reazione di ipersensibilità) o indirettamente alterando la flora batterica e laa solubilità dei sali biliari tramite l’azione sul pH. La relativa rarità dell’associazione tra colite microscopica e lansoprazolo fa propendere per una reazione immunitaria idiosincrasica. È possibile che variazioni anche minime della struttura degli inibitori di pompa protonica possano causare una diversa attivazione immunologica. In letteratura sono riportati diversi casi di colite microscopica trattati con metilprednisolone o con budesonide, cortisonico a grossa molecola che ha lo scopo di ridurre gli effetti collaterali sistemici di tale categoria di farmaci. Dato che il beclometasone dipropionato per os è un farmaco dalle caratteristiche simili alla budesonide ed è impiegato da tempo con successo nel trattamento della colite ulcerosa (anche in virtù delle modalità di cessione del farmaco stesso nell’intestino), noi abbiamo scelto di trattare la paziente con tale principio attivo al dosaggio di 5 mg per 3 mesi. I risultati sui sintomi sono stati pienamente soddisfacenti e le biopsie eseguite ad una rettosigmoidoscopia di controllo mostravano una riduzione dell’infiltrato infiammatorio (n. di linfociti/cellule criptiche). Pertanto auspichiamo che vengano effettuati studi su più ampia casistica per valutare se il beclometasone possa essere una valida alternativa alla budesonide nel trattamento di tale patologia. 06-corti 5-12-2008 14:37 Pagina 11 11 Diarrea persistente legata all’assunzione di Lansoprazolo Bibliografia 1. Limsui D, Pardi DS, Abraham SC. Observer variability in the diagnosis of microscopic colitis. Inflamm Bowel Dis 2008; 11: 123-6. 2. Rubio CA, Orrego A. Quantitative assessment of the subepithelial collagen band does not increase the accuracy of diagnosis of collagenous colitis. Am J Clin Pathol 2008; 130(3): 375-81. 3. Erdem L, Yildirim S, Akbavir N, Yenice N. Prevalence of microscopic colitis in patients with diarrhea of unknown etiology. World J Gastroenterol 2008; 14 (27): 4319-23. 4. Chatelain D, Mokrani N, Flèjou JF. Microscopic colitis and lymphocitic colitis. Ann Pathol 2007; 27 (6): 448-58. 5. Hilmer SN, Heap TR, Eckstein RP Microscopic colitis associated with exposure to lansoprazole. MJA 2006; 184: 1856. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Federico Corti E-mail: [email protected] 07-caserta 5-12-2008 14:38 Pagina 12 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 12-14 C A S E © Mattioli 1885 R E P O R T Esordio di colite ulcerosa dopo terapia radiante radicale per carcinoma della prostata. Descrizione di un caso clinico Luigi Caserta, Giuliana Bisso, Paola Cognein, Ciro Marrone, Alessandra Micheletti, Alessandro Perasso, Renato Santucci, Daniela Tracci, Maria Caterina Parodi U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Azienda Ospedaliera Universitaria “San Martino”, Genova Introduzione Il caso clinico di seguito riportato descrive il riscontro di rettocolite ulcerosa in un paziente anziano, comparsa alcuni mesi dopo una terapia radiante esclusiva per adenocarcinoma della prostata. Note anamnestiche e quadro clinico Maschio di 72 anni; in anamnesi, asportazione endoscopica di papillomi vescicali nel ’93 ed infarto del miocardio nel 2004 con posizionamento di stent coronarico, da allora in trattamento cronico con cardioasprina. Nel novembre 2005, in seguito ad esami di routine, riscontro di valori elevati di PSA (10.55 ng/ml), una visita specialistica e per cui il paziente effettua f successivamente un esame ultrasonografico per via trans-rettale con evidenza di un processo eteroplastico a carico della prostata. Il mapping bioptico deponeva per adenocarcinoma acinare, Gleason score 4 (2+2) a livello di entrambi i lobi. Il paziente veniva pertanto sottoposto ad una scintigrafia ossea e ad una TC addome-pelvi con mezzo di contrasto senza evidenza di secondarismi. Nel marzo 2007, viene posta indicazione ad un trattamento radiante con finalità radicale per la durata di 2 mesi (76 Gy su loggia prostatica; frazionamento 180 cGy/die; energia 18MV). Inizialmente, il trattamento è tollerato discretamente, il paziente rifferisce solo pollachiuria e bruciori ano-rettali di entità tali da non richiedere alcuna terapia specifica. Dopo circa 2 settimane dall’inizio della radioterapia, il paziente riferiva comparsa di episodi di sanguinamento e tenesmo rettale per cui, dietro consiglio specialistico, inizia terapia topica con mesalazina sospensione rettale 4 gr una volta la sera. Sebbene il paziente riferisse netto miglioramento del quadro clinico già dopo una settimana, si consigliava comunque di continuare la terapia fino alla fine del trattamento radiante con completa regressione dei sintomi. Nel settembre ’07, dopo circa 4 mesi dalla fine del trattamento radioterapico, il paziente lamenta nuovamente la comparsa di episodi sanguinamento rettale, stavolta più frequenti ed abbondanti, associati ad alvo diarroico e dolori ai quadranti inferiori dell’addome. A questo punto, il paziente perveniva alla nostraa osservazione per effettuare una retto-colonscopia. Nell corso dell’esame, condotto fino al cieco, veniva riscontrato, dal retto distale sino al sigma prossimale, in maniera pressoché continua, un quadro caratterizzato daa “mucosa intensament g ta, edematosa, fragile con te congest t multiple ulcerazioni superficiali ricoperte da fibrina. All retto, presenza di formazione polipoide sessile di circa 1,55 cm di diametro a pochi centimetri dalla rima anale”. L’esame istologico dei prelievi bioptici di mucosaa del retto, del sigma e del polipo rettale, descrive la presenza di una “infiammazione cronica di grado severo, a dir stribuzione transmucosale attiva; le cripte mostrano distorsione ed alte t rrazioni strutturali con presenza di ascessi criptici, l’epitelio di superficie appare eroso con induito fibrinoleucocitario”. Negativa era la ricerca di antigeni CMVcorrelati. Inoltre, i frammenti relativi al polipo sessile deponevano inequivocabilmente per un polipo di tipo 07-caserta 5-12-2008 14:38 Pagina 13 Esordio di colite ulcerosa dopo radioterapia pelvica infiammatorio/iperplastico con presenza di abbondante tessuto di granulazione. Il referto anatomo-patologico concludeva “i reperti sono compatibili con una procto-sigmoidite ulcerativa in fase di attività di grado severo”. Al paziente è pertanto consigliata una terapia più aggressiva con mesalazina 800 mg 4 cpr/die per os e beclometasone dipropionato sospensione rettale 3 mg la sera per 2 mesi. Al successivo controllo endoscopico, il quadro appariva nettamente migliorato. All’esame istologico, il sigma appariva indenne da lesioni, mentre al retto veniva osservato un quadro di “infiammazione cronica di grado lieve con persistenza della distorsione ed alterazione delle cripte in assenza di segni di attività dell’infiammazione.” Il referto anatomo-patologico concordava per una diagnosi di “rettocolite ulcerosa in fase di lieve attività al retto e di quiescenza al sigma”. Si conveniva, pertanto, di prolungare il trattamento prescritto per altri 2 mesi allo stesso dosaggio. Alla fine del 4 mese di terapia, fu eseguito un terzo controllo endoscopico che evidenziava un quadro di completa remissione confermato all’esame istologico. In tale seduta, è stato rimosso anche il polipo sessile il cui esame anatomo-patologico ne confermava la natura esclusivamente infiammatoria. Ad oggi, a circa 4 mesi dall’ultimo controllo endoscopico, il paziente appare del tutto asintomatico, gode di buona salute, pur proseguendo una terapia di mantenimento con mesalazina 800 mg 2 cpr/die per os. Discussione Il caso selezionato presenta a nostro avviso alcuni interessanti spunti di riflessione. Il tratto intestinale dal tenue al retto è frequentemente un organo bersaglio nella pratica radioterapica; tuttavia, mentre i segmenti più prossimali possono essere parzialmente, o per intero, spostati al di fuori del volume di irradiazione, al contrario, il retto è fisso nella sua posizione anatomica ed inevitabilmente incluso nei volumi di irradiazione dei tumori della regione pelvica. Oltre il 75% dei pazienti sottoposti a radioterapia del distretto pelvico può presentare una tossicità acuta (entro 6 mesi) che generalmente compare dopo 2-3 settimane dall’inizio del trattamento e si risolve entro 13 4-6 settimane dal termine della terapia (1). ( ) Il corteo sintomatologico si caratterizza per la presenza di diarrea accompagnata da tenesmo, dolore e a volte sanguinamento ed è causato principalmente al danno confinato alla mucosa superficiale con rigonfiamento dell’endotelio arteriolare ed infiltrazione di neutrofili e soprattutto eosinofili sia a livello delle cripte che dellaa lamina propria. L’eziologia della proctite radioindotta è multifattoriale, riconoscendo sia fattori legati al trattamento radiante che fattori legati al paziente come le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete, le collagenopatie, le vasculiti e le malattie infiammatorie croniche intestinali (2). Tuttavia, sebbene la proctite da raggi sia, come abbiamo visto, una ben nota complicanza della radioterapia ed una causa di sanguinamento, altre patologie benigne o maligne del retto e del colon distale dovrebbero essere escluse prima di dare per certa tale diagnosi. Inoltre, spesso questi sintomi si presentano in una popolazione, quella maggiormente a rischio per carcinoma prostatico, costituita in predominanza da anziani, i quali sono soggetti a rischio anche per altre patologie come le neoplasie del colon, la diverticolosi e le patologie anorettali. In uno studio, Williams et al. (3) hanno sottoposto a colonscopia 141 soggetti con proctorragia insorta dopo terapia radiante e con probabile diagnosi di proctite attinica; solo nel 46% dei casi, questa era l’unica diagnosi, nel 5,6% (8 casi) era stato diagnosticato un cancro e nel 6,4% (9 casi), un adenoma ad alto rischio. Pertanto, gli autori concludevano affermando che era essenziale sottoporre ad almeno una sigmoidoscopia tutti i pazienti che si presentano con sanguinamento rettale dopo radioterapia per evitare di perdere la diagnosi di patologie concomitanti. Inoltre, il reperto di una mucosa rettale “infiammata”, caratterizzata da iperemia, edema ed aumentata secrezione di muco, è alquanto aspecifico, anche in pazienti sottoposti a radiazione pelvica e pertanto si rende necessaria una ulteriore valutazione mediante esame istologico della mucosa. In particolare, nel caso descritto, i primi sintomi, f iti dal paziente immediatamente dopo l’inizio delrifer la radioterapia, come la pollachiuria ed i bruciori anorettali, sembrerebbero correlarsi alle conseguenze dirette dei raggi. Successivamente, abbiamo visto come, 07-caserta 5-12-2008 14:38 Pagina 14 14 in assenza di terapia specifica, la tossicità acuta da radiazioni sia stata rapidamente evolutiva nell’arco di due settimane passando da una modesta sintomatologia ad un sanguinamento rettale importante; il trattamento topico con mesalazina ha consentito una rapida diminuzione degli episodi di sanguinamento fino ad una totale regressione dei sintomi permettendo al paziente di completare il programma terapeutico. Tuttavia, il ripresentarsi a distanza di tempo ed in maniera più marcata della proctorragia, costituiva un elemento del tutto inatteso tale da indurre i colleghi radioterapisti a consigliare di effettuare un supplemento di indagine mediante la colonscopia. Nel caso specifico, non abbiamo elementi anamnestici tali da poter affermare con certezza se la colite ulcerosa fosse pre-esistente al danno da radiazioni, sebbene in uno stato di persistente latenza clinica; tuttavia, la presenza di segni istologici di flogosi cronica, in particolare gli ascessi criptici osservati sulle biopsie del retto e del sigma, e l’assenza dei tipici markers istologici di danno attinico, quali l’endoarterite arteriolare, la ialinosi, la fibrosi e l’infiltrazione di eosinofili, che ci saremmo dovuti attendere dopo 6 mesi dall’inizio della radioterapia, in caso di proctite attinica sub-acuta, fanno ritenere più probabile la prima ipotesi (4). Infine, solo un lungo ed attento follow-up ci consentirà di discriminare definitivamente tra queste due condizioni. È un dato di fatto, che le MICI rappresentino una condizione favorente lo sviluppo del danno da radiazioni così come è probabile che siano state le radiazioni a favorire una slatentizzazione della colite ulcerosa. D’altro canto, il trattamento adottato con l’utilizzo di beclometasone dipropionato per via rettale e la mesalazina per via orale rappresenta un efficace rimedio per entrambe le patologie (5). Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), ovverosia la rettocolite ulcerosa idiopatica e la malattia di Crohn, sono patologie relativamente poco frequenti; al momento attuale, pur mancando un Registro Nazionale, si può stimare che in Italia ci siano almeno 100.000 persone affette da MICI. Per quanto riguarda l’età di insorgenza, le MICI, com’è noto, colpiscono prevalentemente i giovani adulti tra la seconda e quarta decade, sebbene possano esordire in qualunque L. Caserta, G. Bisso, P. Cognein, et al. epoca di vita. Le malattie infiammatorie croniche intestinali nell’anziano sono oggi più comuni che in passato, in parte a causa di una maggiore sopravvivenza dei pazienti con un esordio giovanile della malattia ed, in parte, per la presenza di un secondo picco di insorgenza al di sopra dei 60 anni. Allo stato attuale, non è ancora del tutto chiaro se il secondo picco di insorgenzaa delle MICI tra la sesta e l’ottava decade di vita rappresenti una malattia differente (ad esempio una sorta di colite ischemica) o la stessa malattia influenzata e modificata da fattori legati all’età (es. ischemia, diverticolosi, uso di farmaci, alterata flora batterica intestinale). Generalmente, le forme ad insorgenza nell’anziano sono caratterizzate da una prognosi peggiore per laa severità dell’attacco iniziale (6). Tuttavia nel caso in questione, l’uso appropriato di steroidi topici di seconda generazione associato con la mesalazina per os haa dato eccellenti risultati sia in termini di efficacia terapeutica che di sicurezza d’uso con rapida e duraturaa remissione clinica. Bibliografia 1. Keefe DM, Schubert MM, Elting LS, et al Updated clinicall practice guidelines for the prevention and treatment of mucositis. Cancer 2007; 109: 820-31. 2. Leiper K, Morris AI. Treatment of radiation proctitis. Clin Oncol 2007; 19: 724-9. 3. Williams HR, Vlavianos P, Blake P, Dearnaley DP, Tait D, Andreyev HJ. The significance of rectal bleeding after pelvicc radiotherapy. Aliment Pharmacol Ther 2005; 21: 1085-90. 4. Moore EM, Magrino TJ, Johnstone PA. Rectal bleeding after radiation therapy for prostate cancer: endoscopic evaluation. Radiology 2000; 217: 215-8. 5. Gionchetti P, D’Arienzo A, Rizzello F, et al., Italian BDP Study Group. Topical treatment of distal active ulcerative colitis with beclomethasone dipropionate or mesalazine: a single-blind randomized controlled trial. J Clin Gastroenteroll 2005; 39: 291-7. 6. Ananthakrishnan AN, McGinley EL, Binion DG. Inflammatory bowel disease in the elderly is associated with worse outcomes: A national study of hospitalizations. Inflamm Bowel Dis 2008; 30. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Luigi Caserta E-mail: [email protected] 08-ferronato 5-12-2008 14:39 Pagina 15 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV:15-18 C © Mattioli 1885 A S E R E P O R T Uso del beclometasone dipropionato nel trattamento della colite collagenosica: un caso clinico Antonio Ferronato, Monica Franco, Domenico Madia U.O.C. Gastroenterologia, Ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna, ULSS 8 Asolo (TV) Introduzione Le coliti microscopiche sono clinicamente caratterizzate da diarrea cronica ed acquosa, senza sangue, frequentemente associate a dolore addominale e calo ponderale. Tipicamente, non si rilevano lesioni endoscopiche né particolari alterazioni bioumorali (lieve aumento della VES, presenza di leucociti fecali (1), anemia moderata e segni di malassorbimento come l’ipoalbuminemia), per cui la diagnosi è essenzialmente istologica. Si riconoscono due tipi di colite microscopica in base al quadro istologico: la colite linfocitica, caratterizzata dall’aumentato infiltrato linfocitico intraepiteliale (>25 linfociti intraepiteliali per 100 cellule epiteliali) (2), e la colite collagenosica, ove all’infiltrato linfocitario si aggiunge l’ispessimento della banda di collagene sottoepiteliale (normalmente spessa tra 1 e 7 mm, e più evidente al retto). Tale dato è alla base dell’ipotesi che la colite collagenosica rappresenti un’evoluzione della colite linfocitica (3). L’incidenza della colite linfocitaria è di 4.4 casi per 100.000, analogo ai 4.9 casi per 100.000 abitanti della colite collagenosica (4), ma tale dato appare sottostimato. Di fatto dal punto di vista clinico tale differenziazione non sembra essere importante. La localizzazione della malattia è il colon, ma ci sono casi in cui viene descritto anche un interessamento ileale, con aspetto istologico analogo a quello Tale patologia colpisce maggiormente percolico (5). T sone di sesso femminile in età adulta ed anziana. Numerose patologie su base autoimmune sono state associate alle coliti microscopiche, tra cui le patologie autoimmuni tiroidee, l’artrite reumatoide, il diabete mel- lito, la sindrome di Sjögren, la sarcoidosi e la malattiaa celiaca. Mancano però ancora sufficienti evidenze scientifiche. È inoltre in fase di studio l’associazione traa coliti microscopiche ed assetto HLA (Human Leukocyte Antigens) (6). Nonostante manchino ancora adeguati studi prospettici sulla storia naturale della malattia, questa è comunque considerata favorevole in quanto la maggioranza dei pazienti va incontro alla risoluzione dei sintomi dopo qualche anno. Non esistono inoltre tutt’ora parametri clinici od istologici capaci di predire l’andamento clinico, la severità od il miglior approccio terapeutico per questi pazienti (2). Dati anamnestici Donna di 82 anni, casalinga, nubile, menopausaa fisiologica. Altezza 165 cm, peso abituale 50 Kg (BMI 18,4). Rifer f isce dieta varia ma tende ad alimentarsi poco, non fumo, non potus, no caffè, non allergie note. Familiarità per diabete mellito tipo 2. All’anamnesi remota si rileva: cardiopatia ipertensiva e stenosi serrata della valvola aortica (giudicata non operabile), gastrite cronica atrofico-metaplasica (diagnosticata nel 2002), pregressa colecistectomiaa per litiasi, reperto di cisti renali ed epatiche, poliartrosi e scoliosi destro-convessa per cui negli ultimi anni è stata ricoverata 2 volte in Reumatologia per trattamento intensivo con steroidi. Terapia domiciliare: ASA 100 mg al dì, ramiprill 5 mg al dì, amiloride 5 mg + idroclorotiazide 50 mg al 08-ferronato 5-12-2008 14:39 Pagina 16 16 dì, paracetamolo 500 mg + codeina 30 mg 3 volte al dì, metilprednisolone 4 mg a dì alterni, lansoprazolo 15 mg al dì. Caso clinico A maggio 2007 la paziente presenta astenia lieve ma ingravescente. Agli esami bioumorali di controllo si rileva anemizzazione: emoglobina 11,6 g/dL (vn 12-15) ematocrito 34,3% (vn 37-47) sangue occulto fecale (con metodica immunologica) negativo. Dopo circa un mese è comparsa diarrea acquosa, con 5-10 scariche anche di notte e precedute da dolori addominali crampiformi, senza tracce sangue, anoressia, e saltuaria comparsa di febbricola (fino a 37,5°C). La paziente viene trattata con loperamide al bisogno e f menti lattici, senza beneficio, ed esegue anche una fer colonscopia: viene esplorato tutto il colon, con evidenza al sigma di diffuse petecchie. L L’esame istologico su biopsie random del colon evidenzia discreta riduzione della muciparità ghiandolare, zone di erosione dell’epitelio superficiale ed intenso infiltrato infiammatorio linfoplasmacellulare comprendente granulociti eosinofili con aspetti di essudazione granulocitaria superficiale intraepiteliale ma senza evidenza di ascessi criptici. Il quadro non risulta diagnostico, e viene ipotizzata la natura infettiva od un danno di tipo ischemico. Viene quindi mantenuta la terapia in atto. A luglio 2007, dopo circa altri 20 giorni, per la persistenza dei sintomi e per le scadute condizioni generali (peso corporeo all’ingresso 43,6 Kg), viene ricoverata nel nostro ospedale. Gli esami bioumorali dimostrano: emoglobina 8.9, PCR 2.3 mg/dL (vn <0.5), albumina 3 g/dL. f dimostrava presenza L’esame fisico-chimico delle feci L di abbondante quantità di leucociti. Risultavano negativi o nella norma: chimotripsina fecale, coprocolture, ricerca dei parassiti fecali, reazione di Widal-Wright, ricerca della tossina del Clostridium difficile, marcatori oncologici (CEA, GICA), anticorpi anti-tranglutaminasi, p-ANCA, ASCA, ormoni tiroidei, gastrina, calP acido 5-idrossi-indolcitonina, cromogranina A, VIP, acetico urinario delle 24 ore. La paziente ha inoltre eseguito varie indagini strumentali tra cui EGDS ed ecocardiogramma, che confermavano le pregresse diagnosi fatte di gastrite atrofica e cardiopatia ipertensiva A. Ferronato, M. Franco, D. Madia con stenosi aortica, ed un’ecografia addominale che evidenzia la presenza di steatosi epatica ed assenza di alterazioni a carico dell’albero biliare, del pancreas e delle vie urinarie. La paziente viene trattata con supplementazione alimentare parenterale, ciclo empirico di antibiotici (ciprofloxacina e metronidazolo), e loperamide in modo continuativo. Viene dimessa dopo 19 giorni di degenza con diagnosi di “diarrea cronica”, in condizioni nutritive migliorate (peso alla dimissione 47 Kg), ma ancora con diarrea, anche se di minore intensità rispetto all’esordio. Per la persistenza dei sintomi e per nuovo deperimento nutritivo la paziente è stata nuovamente ricoverata ad ottobre 2007. Viene ripetuta una nuova colonscopia, anche con ileoscopia retrograda, senza peraltro rilevare alterazioni macroscopiche, ed eseguite biopsie multiple in tutti i tratti esplorati: l’esame istologico pone diagnosi di colite collagenosica, rilevabile in tutte le sedi di biopsia. Posta la diagnosi di colite collagenosica, la paziente inizia trattamento con budesonide 9 mg al dì per os, con iniziale beneficio, e viene dimessa. Dopo altri 2 mesi la paziente torna alla nostra valutazione ambulatoriale lamentando ripresa dei sintomi (>6 scariche al dì di ffeci acquose). Non essendoci particolari rilievi anamnestici od obiettivi, si decide di sostituire il budesonide con il beclometasone dipropionato 15 mg al dì per os (una compressa da 5 mg tris in die). Tale trattamento ha portato beneficio con sensibile miglioramento dei sintomi in 15 giorni, per cui il trattamento è stato protratto per 4 mesi, durante i quali la sintomatologia è progressivamente regredita. Al termine dei 4 mesi, la paziente riferisce completo benessere. Attualmente la paziente riferisce alvo regolare, buon appetito ed il suo peso corporeo abituale, ed è in terapia di mantenimento con beclometasone dipropionato 5 mg per os al dì. Non si rilevano effetti collaterali derivanti dall’uso del farmaco. Considerataa la durata di trattamento è stata proposta la sospensione della terapia. Discussione In questo caso clinico ci si trova di fronte alla presentazione clinica tipica della colite collagenosica: 08-ferronato 5-12-2008 14:39 Pagina 17 17 BMD nella colite collagenosica: case report donna con più di 80 anni, con diarrea acquosa e dimagrimento. Purtroppo, si osserva anche un ritardo diagnostico di circa 6 mesi. Ciò è dovuto sia alla presentazione clinica comune a molte altre patologie intestinali ben più frequenti, sia alla presenza di fattori anamnestici confondenti (cardiopatia, gastropatia atrofica, assunzione cronica di ASA), sia alla mancata diagnosi istologica alla prima colonscopia, eseguita peraltro precocemente. Quest’ultimo dato riflette la difficoltà dell’anatomo-patologo stesso nell’identificare il tipo di patologia, dovuto principalmente a 2 fattori: il quadro istologico che spesso non è conclamato (nella colite collagenosica la diagnosi è agevole per la presenza, patognomonica, di una banda di collagene sottoepiteliale di spessore >10 μm (7), nella colite linfocitaria l’entità dell’infiltrato linfoplasmacellulare può variare in base alla sede del campionamento bioptico), e la scarsità dei campioni bioptici da analizzare. Non esiste infatti accordo sul numero e la sede delle biopsie da ottenere per far diagnosi di colite microscopica ed il quadro endoscopico spesso non rilevante non induce l’endoscopista ad eseguire le biopsie. Si ritiene infatti che l’incidenza misurata di colite collagenosica possa essere legata anche al mancato campionamento bioptico durante la colonscopia. Ne consegue che anche il ritardo diagnostico della malattia è tipicamente lungo (mesi, se non anni), come in questo caso. Nel trattamento della colite collagenosica e delle coliti microscopiche in generale sono stati usati numerosi farmaci: loperamide, antibiotici, prebiotici, salicilato di bismuto, sulfasalazina, mesalazina, prednisone e budesonide (8), fino all’utilizzo nei casi refrattari anche di farmaci immunosopressori come l’azatioprina ed il metotrexate (9). La budesonide è uno steroide a rapida metabolizzazione epatica (effetto da primo passaggio, ad opera del CYP3A4 in due metaboliti inattivi). Per tale motivo una delle indicazioni più comuni all’uso del farmaco per os è la malattia di Crohn ileo-colica attiva. Il beclometasone dipropionato è anch’esso uno steroide a rapida metabolizzazione epatica, pertanto f enzia con un buon profilo di sicurezza (10) e si differ dal budesonide per la distribuzione più omogenea a livello colico (11) e per avere un effetto più sostenuto: il beclometasone dipropionato viene inizialmente metabolizzato dal CYP3A4 in beclometasone monopro- pionato, la sostanza attiva, che viene successivamente metabolizzata in beclometasone, sostanza a bassa attività. Sinora l’uso del beclometasone dipropionato nelle coliti microscopiche è segnalato solo in case reports (12), ma la tipologia del farmaco, il meccanismo d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, la buonaa tollerabilità e la nota efficacia nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, in particolare nella colite ulcerosa (10), ne fanno presupporre un possibile utilizzo anche nelle coliti microscopiche. Nel caso clinico in discussione, la scelta iniziale del budesonide era legata ai dati della letteratura ed all buon profilo di sicurezza del farmaco, mentre la sceltaa di passare al beclometasone dipropionato fu dovuta all’osservazione che all’esame istologico venivano descritti segni di colite collagenosica in tutti i tratti colici. È pertanto possibile che la paziente non abbia risposto alla budesonide ma al beclometasone dipropionato per la caratteristica di quest’ultimo di agire in modo più esteso in tutti i tratti colici e per la maggiore biodisponibilità. Tali osservazioni necessitano comunque di conferme derivanti da studi randomizzati e controllati eseguiti su popolazioni ampie ed omogenee di pazienti con colite microscopica. In conclusione, il beclometasone dipropionato potrebbe rappresentare un nuovo ed efficace mezzo terapeutico nelle coliti microscopiche. Bibliografia 1. Zins BJ, Tremaine WJ, Carpenter HA. Collagenous colitis: mucosal biopsies and association with fecal leukocytes. Mayo Clin Proc 1995; 70 (5): 430-3. 2. Wang N, Dumot JA, Achkar E, Easley KA, Petras RE, Goldblum JR. Colonic epithelial lymphocytosis without a thickened subepithelial collagen table: a clinicopathologic study of 40 cases supporting a heterogeneous entity. Am J Surg Pathol 1999; 23 (9): 1068-74. 3. Baert F, Wouters K, D’Haens G, et al. Lymphocytic colitis: a distinct clinical entity? A clinicopathological confrontation of lymphocytic and collagenous colitis. Gut 1999; 45 (3): 375-81. 4. Olesen M, Eriksson S, Bohr J, Järnerot G, Tysk C. Microscopic colitis: a common diarrhoeal disease. An epidemiological study in Orebro, Sweden, 1993-1998. Gut 2004; 53 (3): 346-50. 5. Sapp H, Ithamukkala S, Brien TP, et al. The terminal ileum is affected in patients with lymphocytic or collagenous colitis. Am J Surg Pathol 2002; 26 (11): 1484-92 . 08-ferronato 5-12-2008 14:39 Pagina 18 18 6. Koskela RM, Karttunen TJ, T Niemelä SE, Lehtola JK, Ilonen J, Karttunen RA. Human leucocyte antigen and TNFalpha polymorphism association in microscopic colitis. Eur J Gastroenterol Hepatol 2008; 20 (4): 276-82. 7. Bohr J, Tysk C, Eriksson S, Abrahamsson H, Järnerot G. Collagenous colitis: a retrospective study of clinical presentation and treatment in 163 patients. Gut 1996; 39 (6): 846-51. 8. Tagkalidis P, Bhathal P, Gibson P. Microscopic colitis. J Gastroenterol Hepatol 2002; 17 (3): 236-48. 9. Stroehlein JR. Microscopic colitis. Curr Treat Options Gastroenterol 2007; 10 (3): 231-6. 10. Rizzello F, Gionchetti P, D’Arienzo A, et al. Oral beclometasone dipropionate in the treatment of active ulcerative colitis: a double-blind placebo-controlled study. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16 (6): 1109-16. A. Ferronato, M. Franco, D. Madia 11. Levine DS, Raisys VA, A A Ainardi V. Coating of oral beclomethasone dipropionate capsules with cellulose acetate phthalate enhances delivery of topically active antiinflammatory drug to the terminal ileum. Gastroenterology 1987; 92 (4): 1037-44. 12. Andrei F, Visconti E, Paoluzi OA, Stroppa I. Efficacia di beclometasone dipropionato nel trattamento della colite microscopica linfocitaria: descrizione di un caso clinico. Acta Biomed 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia I: 31-4. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Antonio Ferronato E-mail: [email protected] 10-scognamillo 5-12-2008 14:43 Pagina 23 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 23-27 C A S E © Mattioli 1885 R E P O R T La rettocolite ulcerosa: il chirurgo quando e come Fabrizio Scognamillo, Federico Attene, Pinuccia Sale, Maria Angela Sassu, Mario Trignano Istituto di Patologia Chirurgica, Università di Sassari Introduzione La scelta di ricorrere alla chirurgia per trattare un paziente affetto da rettocolite ulcerosa è spesso preceduta da una fase decisionale sofferta f che vede coinvolti in egual misura gastroenterologi e chirurghi. La natura benigna della malattia e l’ampia gamma di efficaci opzioni terapeutiche di tipo farmacologico impongono sempre un attimo di riflessione prima di avviare un paziente, spesso in giovane età, ad un intervento altamente demolitivo, non privo di complicanze e gravato da sequele funzionali ed estetiche. D’altro canto in certi casi solo un intervento tempestivo può offrire una v al paziente e pertanto l’inpossibilità di sopravvivenza dicazione al trattamento chirurgico dovrebbe sempre derivare da un ponderato bilancio fra severità del quadro clinico, possibilità di ulteriori trattamenti di tipo medico, rischi e conseguenze dell’intervento senza dimenticare che anche la chirurgia in questo ambito si è negli anni sviluppata ed è in grado di garantire, oltre all’efficacia terapeutica, buoni risultati funzionali. La chirurgia in regime di urgenza Nel paziente con rettocolite ulcerosa le indicazioni all’intervento in regime di urgenza sono rappresentate dalla colite acuta severa (70%), megacolon tossico (20%), perforazione colica (5-10%) ed emorragia (05%) (1). Un attacco severo tale da richiedere un periodo di ospedalizzazione è descritto in circa il 6,3-15% dei pa- zienti affetti da rettocolite ulcerosa (2, ( 3). ) In questi pazienti un trattamento medico intensivo basato su somministrazione di alte dosi di cortisone e.v., nutrizione parenterale totale, avendo cura in particolare di correggere lo squilibrio elettrolitico, è in grado di portare a remissione entro 7 giorni circa il 60% dei casi trattati (4). Nei casi refrattari la somministrazione di Ciclosporinaa A 5 mg/kg/die risulta efficace in circa il 50% dei casi, mentre nei casi non responders la somministrazione di immunosopressori non determina un incremento delle complicanze post trattamento chirurgico (5). Fattori predittivi di mancata risposta alla terapia medica e quindi in grado di far prevedere la necessità di ricorrere alla chirurgia sembrerebbero la febbre, un numero di scariche diarroiche superiore a 10 nelle 24 ore, sanguinamento con anemia, ipoalbuminemia e la presenza di segni di irritazione peritoneale (6). L’insorgenza di unaa megacolon tossico, riportata con una incidenza variabile dall’1 al 2,5%, deve essere sospettata in un paziente con colite severa in cui siano presenti almeno 2 dei seguenti segni o sintomi: febbre, frequenza cardiaca superiore a 100 bpm, diarrea ematica, coliche addominali, anoressia, leucocitosi e ipoalbuminemia. La congestione vascolare transmurale e l’infiltrazione dei neutrofili sino alla tonaca muscolare propria si associa a rilascio di enzimi proteolitici, citochine e leucotrieni con secondaria degenerazione dei plessi nervosi e dei miociti, necrosi e atonia (7). Il riscontro alla radiografia diretta dell’addome di un diametro del colon superiore ai 6 cm impone un trattamento chirurgico tempestivo tenendo conto che un intervento eseguito per trattare un quadro dilatativo che data da oltre 9 giorni si correla ad 10-scognamillo 5-12-2008 14:43 Pagina 24 24 elevata mortalità postoperatoria (8). ( ) Una emorragia tale da richiedere il ricorso al trattamento chirurgico rappresenta un evento eccezionale, mentre la perforazione nei pazienti affetti da rettocolite ulcerosa, soprattutto se sottoposti a terapia steroidea, può insorgere e decorrere in modo subdolo. Anche in questo caso la prognosi appare direttamente correlata alla tempestività dell’intervento chirurgico. Il principio che regola la chirurgia della rettocolite ulcerosa è rappresentato dalla completa asportazione del colon e del retto. In regime di urgenza, poichè lo stato flogistico o tossico concomitante e le condizioni generali del paziente non assicurerebbero il consolidamento delle anastomosi, appare indicata la colectomia totale e il confezionamento di ileostomia temporanea. Il moncone rettale può essere affondato e lasciato in sede intraperitoneale o, soprattutto in presenza di flogosi intensa, portato sul piano sottocutaneo a formare una fistola mucosa (9). Ottenuta la guarigione, con paziente in condizioni ottimali, la ricanalizzazione può essere attuata mediante anastomosi ileo-rettale o, meglio, ileo-anale dopo resezione del moncone rettale. Tale fase andrebbe eseguita non oltre i 6 mesi dalla colectomia per evitare che il retto escluso per un lungo periodo vada incontro a fibrosi tenendo conto inoltre che l’insorgenza di carcinoma su moncone rettale escluso è riportata nel 3,1% dei casi (10). Con questo approccio vengono riportati tassi di mortalità postoperatoria del 67% nei pazienti con colite severa e 13% nei pazienti operati per megacolon tossico, mentre nei pazienti con perforazione la mortalità postoperatoria è riportata in oltre il 40% dei casi (11). F. Scognamillo, F. Attene, P. Sale, M.A. Sassu, M. Trignano F lite ulcerosa è stimata tra l’1,7 e il 4,4%. Come è noto il rischio di degenerazione neoplastica tende ad aumentare solo dopo un lungo periodo di malattia: a partire dai 15-20 anni dal momento della prima diagnosi il rischio aumenta dell’1%/anno tanto che nei pazienti con 30 anni di storia clinica il rischio è stimato tra il 15 e il 30% (12). La displasia severa e la displasia in un contesto di aree rilevate (displasia associata a lesione o massa – DALM) rappresentano indicazioni alla colectomia a scopo profilattico, così come il riscontro di carcinoma, che peraltro si correla talvolta alla presenza di ulteriori aree sincrone di displasia o carcinoma, deve essere ovviamente trattato mediante l’asportazione del colon in toto (Fig. 1). Più controverso appare invece il ruolo da attribuire al riscontro di displasia lieve su mucosa piatta: studi condotti su 1225 pazienti con displasia lieve hanno permesso di evidenziare nel 19% dei casi sottoposti a colectomia la concomitante presenza di carcinoma, mentre lo sviluppo di displasia severa, DALM o carcinoma è stato osservato nel 16-29% dei pazienti non operati (13). Nei pazienti operati in elezione possono essere messi in atto 3 tipi di intervento: la proctocolectomiaa totale con ileostomia definitiva, la colectomia totale con ileo-retto-anastomosi e la procto-colectomia totale con ileo-pouch-ano-anastomosi (c.d. proctocolectomia restaurativa). Per numerosi Autori la proctocolectomia totale con confezionamento di ileostomia definitiva rappre- La chirurgia in elezione Le principali indicazioni al trattamento chirurgico in elezione sono rappresentate dalla profilassi o trattamento della degenerazione neoplastica e dalla rettocolite refrattaria alla terapia medica. In quest’ultimo caso l’intervento può riguardare sia pazienti con persistenza cronica di sintomi o riattivazioni frequenti che pazienti con steroido-dipendenza o severa intolleranza alla terapia medica. La frequenza con la quale è possibile riscontrare l’insorgenza di un carcinoma su un quadro di rettoco- Figure 1. R.C.U. con quadri di displasia severa 10-scognamillo 5-12-2008 14:43 Pagina 25 25 La retticolite ulcerosa: il chirurgo quando e come senta l’intervento di scelta nei pazienti con degenerazione neoplastica localizzata nel retto inferiore e, per la sua bassa morbilità e la mortalità inferiore al 2%, in tutti i pazienti in condizioni generali scadute, anziani che accettano l’ileostomia o donne con pregresso danno sfinteriale post-partum (14). Se da un lato questo tipo di intervento garantisce assoluta radicalità e un livello prevedibile di qualità di vita sostanzialmente correlata alla capacità di accettare e gestire l’ileostomia, è interessante riportare che circa 1/3 dei pazienti con ileostomia richiedono di modificare la propria situazione attraverso un intervento di ricanalizzazione. In circa un quarto dei pazienti si può osservare ritardo nella cicatrizzazione della ferita perineale mentre nel 20-30% dei casi dopo 5 anni dall’intervento è necessario revisionare la stomia (1). La colectomia totale con ileo-retto-anastomosi rappresenta un buon compromesso tra il risultato funzionale e grado di morbilità. Lasciare in sede una porzione di ampolla rettale, ovviamente v a condizione che non sia particolarmente infiammata, su cui anastomizzare l’ileo garantisce discreti risultati funzionali in termini di numero di evacuazioni/die (2-4 nel 50% dei pazienti), di mortalità (2-6%) e rischio di deiscenza anastomotica (10%). Resta ovviamente v da considerare quale sarà il destino del moncone rettale residuo; il 2045% dei pazienti operati con questa tecnica svilupperà una proctite che nel 6-40% dei casi richiederà una proctectomia. Il rischio complessivo di degenerazione neoplastica sul moncone rettale è del 3,7%, ma tale rischio è stimato intorno al 15-20% a partire da 25-30 anni dall’intervento (15). La proctocolectomia restaurativa, descritta da Parks e Nicholls nel 1978, prevede l’asportazione del colon con risparmio dell’apparato sfinteriale mediante sezione del retto 2 cm al di sopra della linea dentata e rimodellamento dell’ileo per creare un neo-retto (reservoir o pouch) da anastomizzare a livello del canale anale prossimale (16). Tale anastomosi può essere protetta sino a consolidamento avvenuto mediante ileostomia temporanea che verrà chiusa in un secondo tempo. Sono state proposte diverse modalità di confeJ S, H, H W W,) senza evidenti zionare la pouch ileale (a J, differenze in termini di risultati funzionali il che a portato la maggior parte degli Autori a preferire, perr semplicità di realizzazione, la pouch a J (Fig. 2). L’anastomosi può essere realizzata manualmente, eseguendo dapprima una mucosectomia per via transanale e successivamente una anastomosi ileo-anale a livello della linea pettinata, o con suturatrici meccaniche secondo la “double-stapled-technique”. Quest’ultimaa metodica, non richiedendo la mucosectomia, garantisce risultati funzionali migliori soprattutto se si ha cura di far cadere la sezione all’apice delle colonne anali in modo da preservare il riflesso retto-anale inibitorio e la capacità discriminativa (17). Tra le complicanze precoci legate alla proctocolectomia restaurativa vanno citate mortalità (0-1,3%), infe f zioni pelviche (3-33%), stenosi (4-33%), fistole (12%) e sanguinamento (2%) (18). La degenerazione neoplastica, l’infiammazione della pouch ileale e i risultati funzionali rappresentano invece i principali parametri per definire il successo a lungo termine dell’intervento. In linea teorica un intervento ben condotto dovrebbe azzerare il rischio di degenerazione neoplastica se non preesistevano, al momento dell’intervento, foci di displasia o carcinoma a carico del retto distale (19). In realtà l’insorgenza di adenocarcinoma su pouch è riportato, anche se in maniera anedottica, in letteratura e il rischio di trasformazione neo- Figura 2. Pezzo anatomico dopo proctocolectomia totale, pouch a J e visione endoscopica dell’anastomosi 10-scognamillo 5-12-2008 14:43 Pagina 26 26 plastica sembrerebbe maggiore in pazienti con manifestazioni extraintestinali quali la colangite sclerosante o pazienti con modificazioni del pattern mucoso di tipo C (20). La flogosi del reservoir ileale (pouchite) caratterizzata da diarrea ematica, febbre e incontinenza, è descritta con una incidenza variabile dal 9 al 34%, con un rischio a 5 e 10 anni del 35 e 48% circa, mentre un certo grado di flogosi cronica clinicamente silente è descritta in oltre l’80% delle pouch (21). La pouchite viene spiegata o attraverso un meccanismo di trasformazione metaplasica della mucosa ileale che diventa bersaglio della ripresa della malattia, o mediante un processo flogistico di tipo “meccanico” secondario ad alterato svuotamento. In presenza di un quadro di pouchite occorre inoltre sempre escludere la possibilità di un morbo di Crohn misconosciuto. La valutazione dei risultati funzionali viene condotta considerando la modalità di evacuazione, la frequenza dell’alvo e la capacità di continenza. Il 95% circa dei pazienti operati sono in grado di evacuare spontaneamente, mentre il numero delle scariche/die è in genere inizialmente di 10-15 per assestarsi a 3-6 nelle 24 ore dopo 6 mesi dall’intervento. Una normale capacità di continenza viene descritta dal 53-78% dei pazienti mentre il 2-11% rifer f iscono incontinenza completa. Globalmente la qualità di vita post-operatoria viene descritta come buona – ottima nel 90% dei pazienti operati, e analoga percentuale si dice abbastanza o molto soddisfatto dell’intervento nonostante in almeno metà dei casi sia riportata la assunzione regolare di antidiarroici (22). Conclusioni Il ricorso alla chirurgia per il trattamento della rettocolite ulcerosa, rapportato al numero dei pazienti nei quali la terapia medica garantisce un buon controllo dei sintomi e della malattia in genere, rappresenta un evento infrequente. Nei quadri severi la monitorizzazione continua del paziente e l’interazione fra diversi specialisti è in grado di far cogliere il momento opportuno per intervenire in urgenza. Soprattutto nel programmare un intervento in elezione appare fondamentale il coinvolgimento del paziente che, preso atto dei rischi reali legati al perdurare di un quadro F. Scognamillo, F. Attene, P. Sale, M.A. Sassu, M. Trignano F flogistico poco o per nulla controllabile e della possibilità di degenerazione neoplastica, è spesso in grado di accettare un intervento demolitivo ma potenzialmente curativo. Qualora egli sia preparato a tollerare un numero minimo ma comunque quasi mai inferiore a 5 di scariche al giorno, la proctocolectomia restaurativa può rappresentare effettivamente una opzione terapeutica assai soddisfacente. Bibliografia 1. Nicholls RJ. Ulcerative colitis-surgical indications and d treatment. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16 (suppl4): 258. 2. Scott A. Fulminant colitis: the case for operative treatment. Inflamm Bowel Dis 2002; 8: 135-7. 3. DapernoM, Sostegni R, Rocca , et al. Medical treatment off severe ulcerative colitis. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16: 7-12. 4. Hurst RD, Finco C, Rubin M, Michelassi F. Postoperative analysis of perioperative morbidity in one hundred conservative colectomies for ulcerative colitis. Surgery 1995; 118: 748-55. 5. Ritchie JK. Ulcerative colitis treated by ileostomy and excisional surgery fifteen years’ experience at St. Mark’s Hospital. Br J Surg 2005; 59 (5): 345-51. 6. Stewart D, Chao A, Kodner I, Birnbaum E, Fleshman E, Dietz D. Subtotal colectomy for toxic and fulminant colitis in the era of immunosuppressive therapy. Colorectal Dis 2008; 10.1111/j.1463-1318. 7. Ho GT, Mowat C, Goddard JR, et al. Predicting the outcome of severe ulcerative colitis: development of a novel risk score to aid early selection of patients for second-line medical therapy or surgery. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: 1079-87. 8. Ausch C, Madoff RD, Gnant M, et al. Aetiology and surgical management of toxic megacolon. Colorectal Dis 2006; 8 (3): 195-201. 9. Trickett JP, Tilney HS, Gudgeon AM, Mellor SG, Edwards DP. Management of the rectal stump after emergency sub-total colectomy: which surgical option is associated with the lowest morbidity? Colorectal Dis 2005; 7 (5 ): 519-22. 10. Brady RRW, Collie MHS, Ho GT, Bartolo DCC, Wilson RG, Dunlop MG. Outcomes of the rectal remnant following colectomy for ulcerative colitis. Colorectal Dis 2008; 10 (2): 144-150. 11. Berg DF, Bahadursing AM, Kaminsky DL, Longo WE. Acute surgical emergencies in inflammatory bowel disease. Am J Surg 2002; 184 (1): 45-51. 12. Heckbom A, Helmick C, Zack M, Adami HO. Ulcerative colitis and rectal cancer: a population – based study. N Engl J Med 1990; 323: 1328-33. 10-scognamillo 5-12-2008 14:43 Pagina 27 27 La retticolite ulcerosa: il chirurgo quando e come 13. Hancock L, Windsor AC, A Mortensen NJ. Inflammatory bowel disease: the view of the surgeon. Colorectal Dis 2006; 8 (1): 10-4. 14. Truelove SC. Medical management of ulcerative colitis and indications for colectomy. World J Surg 1988; 12 (2): 1427. 15. Korsgen S, Keighley MRB. Poor outcom of a defunctioning stoma after pouch construction for ulcerative colitis. Dig Surg 2000; 17: 147-9. 16. Parks AG, Nicholls RJ. Proctocolectomy without ileostomy for ulcerative colitis. Br Med J 1978; 2: 85-8. 17. Cabrera K, Schwartz RW. Ulcerative colitis: surgical intervention. Current Surgery 2001; 58 (2): 198-201. 18. Setti Carraro P, Ritcie JK, Wilkinson K, Hawley PR, Nicholls RJ. The first 10 years experience of restorative proctocolectomy for ulcerative colitis. Gut 1994; 35: 1070-5. 19. Börjesson L, Willén R, Haboubi N, Duff SE, Hultén L. The risk of dysplasia and cancer in the ileal pouch mucosa after restorative proctocolectomy for ulcerative proctocolitis is low: a long-term term follow-up study. Colorectal Dis 2004; 6 (6): 494-8. 20. Das P, Johnson MW, Tekkis P, Nicholls RJ. Risk of dysplasia and adenocarcinoma following restorative proctocolectomy for ulcerative colitis. Colorectal Dis 2007; 9 (1): 1527. 21. Meagher AP, Farouk R, Dozois RR. J ileal pouch-anal anastomosis for chronic ulcerative colitis: complications and long-term outcome in 1310 patients. Br J Surg 1998; 85 (6): 800-3. 22. Fujita S, Kusunoky M, Shoji Y, Owada T, Utsunomiya J. Quality of life after total proctocolectomy and ileal J-pouch anal anastomosis. Dis Colon Rectum 1999; 35 (11): 1030-9. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Fabrizio Scognamillo E-mail: [email protected] 11-racchini 5-12-2008 14:44 Pagina 28 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 28-30 C A S E © Mattioli 1885 R E P O R T Beclometasone diproprionato topico nel trattamento di RCU in gravidanza Chiara Racchini, Paolo Zecchin, Marzio Mattei Presidio Ospedaliero del Delta-Lagosanto (Ferrara), Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva DeltaComacchio Introduzione Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono un gruppo di disordini cronici che comprendono il Morbo r di Crohn (CD) e la Colite Ulcerosa (UC). Nei paesi Europei il tasso d’incidenza della RCU e del CD è rispettivamente di 10,4/100000 pz/y e 5.6/10000 pz/y. La colite ulcerosa esordisce frequentemente in giovane età, con un picco di incidenza tra la 2° e 4° decade di vita, e di conseguenza molte pazienti femmine sono in età riproduttiva. In letteratura esistono dati estremamente variabili sull’effetto delle IBD in gravidanza: studi scandinavi (2) hanno dimostrato un rischio aumentato di parti pretermine e di nati sottopeso (< 2500 g) in pazienti affette da RCU mentre uno studio italiano recente prospettico controllato (gruppo IG-IBD) ha evidenziato una differenza statisticamente significativa solo per i nati sottopeso e per gli aborti terapeutici. Ma nel complesso la maggior parte delle gravidanze nelle pazienti con RCU ha un esito favorevole. La gravidanza non influisce negativamente sul decorso della colite ulcerosa, non aumentando significativamente la frequenza delle recidive né la loro severità. La gravidanza andrebbe affrontata in un periodo di remissione in quanto è stato dimostrato che l’attività di malattia al momento del concepimento e durante la gestazione rappresenta il fattore di rischio maggiore per il feto piuttosto che la maggior parte dei farmaci usati per controllare la malattia (1). Da ciò deriva la necessità di trattare anche in maniera aggressiva le eventuali recidive o la malattia all’esordio (5). Riguardo all’influenza dei farmaci utilizzati per laa rettocolite ulcerosa sull’esito della gravidanza, sono pochi gli studi controllati disponibili (1). Le indicazioni dell’FDA sono a favore di un loro uso considerandoli sicuri o relativamente sicuri, tranne per quanto riguarda il Metotrexato che è teratogeno e mutageno (Tab. 1, 2). È stato ormai ampiamente dimostrato che la Colite Ulcerosa attiva distale risponde bene al trattamento topico con glucocorticosteroidi ma i noti effetti collaterali ne limitano l’uso a lungo termine. I nuovi steroidi di II generazione, come il beclometasone dipropionato, dotati di limitato assorbimento e bassa biodiA per l’uso dei farmaci in gravidanza Tabella 1. Categorie FDA Categorie FDA Interpretazione A B C D X Esistono studi ben controllati nella popolazione umana che non hanno dimostrato rischi per il feto (I) Studi su animali (non sugli umani) mostrano un rischio o (II) non sono stati fatti studi sufficienti sugli umani e gli studi su animali sono negativi Non esistono studi ben controllati sugli uomini o (I) gli studi su animali sono positivi per rischio fetale o (II) non esistono studi su animali Esistono evidenze positive di rischio fetale da studi sugli uomini, ma i benefici per la madre hanno maggior peso dei rischi per il feto f Gli studi su animali o sugli uomini mostrano anormalità fetali significative che hanno maggior peso dei benefici per la madre. Il farmaco è controindicato. 11-racchini 5-12-2008 14:44 Pagina 29 29 Beclometasone diproprionato topico nel trattamento di RCU in gravidanza Tabella 2. Sicurezza dei farmaci per le IBD in gravidanza e valutazione FDA A (categorie) ( ) Sicuri per uso in gravidanza Abbastanza sicuri Improbabile sicurezza Controindicati 5-aminosalicilati orali (B) 5-aminosalicilati topici (B) Sulfasalazina (B) Corticosteroidi (C) Azatioprina (D) 6-mercaptopurina (D) metronidazolo (B) fluorochinolonici (C) infliximab (B) adalimumab (B) ciclosporina (C) loperamide (B) Difenoxilato (C) Colestiramina (C) Tacrolimus (C) Metotrexate (X) Talidomide (X) Micofenolato mofetil (C) sponibilità, garantiscono un effetto antinfiammatorio locale con pressoché assente attività sistemica riducendo significativamente gli effetti indesiderati in particolare la soppressione sull’asse ipotalamo-ipofisario. L’efficace azione antinfiammatoria del BDP topico (clismi, supposte), è stata riportata in diversi studi clinici che hanno dimostrato un miglioramento dei parametri endoscopici, istologici e clinici in pazienti con RCU distale. In particolare nella RCU distale i clismi di BDP hanno mostrato un’efficacia sovrapponibile sia al Beclometasone dato per bocca e al prednisolone sodio fosfato in clismi (30 mg/60 ml) (3) che alla mesalazina in clismi (5-ASA 2g); la combinazione di BDP e 5-ASA in clismi sembra essere superiore alla singola terapia. Per quanto riguarda l’uso del BDP topico in gravidanza esistono numerosi studi con considerevoli evidenze sulla sicurezza nei confronti del feto se utilizzati per via inalatoria in donne gravide affette da allergie o asma (4). Caso Clinico G.B. è una paziente di 25 anni affetta da proctosigmoidite ulcerosa diagnosticata per la prima volta nel 2006. Effettua terapia con azatioprina (50 mg/die) da aprile 2007 a settembre 2007 quando, per sopraggiunta gravidanza, le viene consigliato di sospenderla. All’anamnesi patologica remota non riferiva nulla di significativo. Nel gennaio 2008 la paziente giunge alla nostra attenzione alla 22a settimana di gestazione per comparsa da circa 10 gg di diarrea mucosanguinolenta con circa 10-15 evacuazioni/die, associata a intenso dolore addominale con segni di iniziale peritonismo e febbricola. La paziente viene quindi ricoverata presso la nostra U.O. e sottoposta ad alcuni accertamenti: visita ginecologica con ecografia morfologica che documentaa regolarità dei parametri materno-fetali per l’età gestazionale; un’ecografia addominale con studio delle anse intestinali che evidenzia un diffuso ispessimento e ipomobilità della cornice colica di sinistra; una colonscopia parziale condotta fino a 90 cm che mostra un quadro di colite ulcerosa in fase di severa attività fino a 60 cm dal margine anale; esami ematici che evidenziano un aumento degli indici di flogosi (PCR 6,26 mg/dl, VES 33) e lieve anemia sideropenica (Hb 10,5 g/dl, Ferro 16, Ferritina 100). Alla luce del quadro, in accordo anche con i colleghi ginecologi, decidiamo di trattare la paziente con steroidi ev ad alto dosaggio (Metilprednisolone 60 mg/die), terapia marziale ev, nutrizione parenterale totale, 5-ASA per os (4 g/die) e clisteri di BDP (3 mg/die). Questo approccio terapeutico induce un progresQ sivo e relativamente rapido miglioramento del quadro clinico, laboratoristico ed endoscopico. Dopo 2 settimane di ricovero la paziente viene quindi dimessa con terapia a base di metilprednisolone per os in progressivo decalage (5 mg/settimana), 5-ASA per os (3,2 g/die) e clisteri con BDP (3 mg/die). Nei due mesi successivi, dopo aver terminato ill decalage dello steroide per os, la paziente prosegue una terapia di mantenimento con mesalazina per os (3,2 gr) e clismi di 5-ASA a cicli (10 giorni/mese); alle visite periodiche di controllo riferisce benessere clinico e i parametri di laboratorio nonché il quadro endoscopico testimoniano una remissione della malattia. Nel mese di aprile 2008, al 7° mese di gravidanza, compare nuovamente tenesmo associato a 3-4 scariche al giorno di feci con sangue e dolore addomina- 11-racchini 5-12-2008 14:44 Pagina 30 30 le moderato. La paziente viene quindi sottoposta ad una rettoscopia di controllo che documenta, a livello del retto e del sigma, intensa iperemia e fragilità della mucosa e abbondante quantità di muco, senza ulcere, come da modesta riacutizzazione della malattia. La paziente inizia quindi una terapia con clismi di BDP (3 mg), uno tutte le sere fino al termine della gravidanza, associati a 5-ASA (4 gr) per os. Dopo 10 giorni di terapia la paziente presenta già un miglioramento del quadro clinico, con scomparsa del tenesmo e normalizzazione delle feci; una rettoscopia eseguita per controllo mostrava pressoché risoluzione del quadro flogistico e gli esami del sangue apparivano nella norma. La paziente ha quindi proseguito la terapia sopraccitata senza comparsa di effetti collaterali fino al parto, che è stato a termine ed eutocico senza ricorrere a taglio cesareo, come spesso accade in queste pazienti, e il neonato era normopeso (3200 g) e in buona salute. Dopo il parto la paziente ha proseguito la terapia con i clismi di BDP come mantenimento per circa un mese e attualmente è ancora in remissione clinica. Conclusione Sebbene molti studi hanno mostrato che la diagnosi sia di CD che di RCU non rappresenta di per sè un rischio per la gravidanza, è stato ampiamente dimostrato che la malattia attiva o una riacutizzazione della stessa sono associate ad un peggior outcome della gravidanza. In queste condizioni sembra esistere un rischio 2 volte superiore alla popolazione generale di andare in contro ad un parto prematuro (>37a sett. gestazione) o di concepire un feto sottopeso (1). È importante ricordare che questo è da considerarsi ancora C. Racchini, P. Zecchin, M. Mattei un basso rischio e che la maggior parte delle donne affette da IBD avrà una gravidanza normale. Le evidenze suggeriscono che il principale fattore predisponente al parto prematuro e bambini sottopeso è l’attivitàà di malattia. I farmaci comunemente usati, in particolare il 5-ASA e la Sulfasalazina, sembrano essere sicuri e ben tollerati in gravidanza. Gli effetti degli steroidi di II generazione come il BDP nei confronti del feto non sono stati ampiamente studiati nei pazienti con IBD, mentre esistono considerevoli evidenze sull loro utilizzo sicuro in donne gravide affette da allergie o asma (4). Nella nostra esperienza l’utilizzo della terapia topica con clismi di BDP (3 mg), durante la gravidanzaa si è dimostrata sicura per il feto ed efficace nell’indurre e mantenere la remissione della proctosigmoidite ulcerosa fino al parto. Bibliografia 1. Moffatt DC, et al Drug therapy for inflammatory bowel disease in pregnancy and the puerperium. Best Practice 2007; 21 (5). 2. Kornfeld D, et al. Pregnancy outcomes in women whit inflammatory bowel disease-a population based cohort study. Am J Obstet Gynecol 1997; 177: 942-6. 3. Biancone L, et al. Beclomethasone dipropionate versus mesalazine in distal ulcerative colitis: a multicenter, randomized, double-blind study. Dig and Liv Dis 2007; 39: 329-37. 4. Norjaaara E, De Verdier MG, et al. Normal pregnancy outcomes in a population- based stady includine 2968 pregnacyy women exposed to budesonide. J Allergy Clin Immunol 2003; 3: 736-42. 5. Bianchi Porro G. et al. IBD -Year Book 2006. Indirizzo per la corrispondenza: Dott.ssa Chiara Racchini E-mail: [email protected] 12-russo 5-12-2008 14:45 Pagina 31 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 31-33 C A S E © Mattioli 1885 R E P O R T Utilizzo della mesalazina nel trattamento della diverticolite del colon Giuseppina Russo, Francesca Cavataio UO Gastroenterologia, ARNAS Civico, Di Cristina e Ascoli - Palermo Introduzione La malattia diverticolare del colon è una tra le patologie dell’apparato digerente più diffuse nei paesi industrializzati, con una prevalenza che aumenta progressivamente al crescere dell’età: da meno del 10% nei soggetti di età inferiore ai 40 anni si passa a 50-60% nei pazienti di età superiore agli 80 (1). Nel corso del XX secolo la frequenza della malattia ha subito un discreto incremento tanto che, se si fa rifer f imento ai costi diretti ed indiretti legati alla sua morbidità e mortalità, la patologia sembra collocarsi al quinto posto tra le malattie gastrointestinali nel mondo occidentale (2). La terapia della malattia diverticolare è farmacologica e chirurgica e varia in rapporto alla presentazione clinica che spazia dall’asintomaticità del paziente, in cui il riscontro di patologia diverticolare in corso di esame endoscopico è un fatto occasionale, ai quadri di diverticolite acuta con o senza complicanze, che espongono il paziente a gravi rischi. I farmaci impiegati convenzionalmente nel trattamento della malattia diverticolare sono gli antibiotici non assorbibili, utilizzati nel paziente sintomatico per la prevenzione delle complicanze infiammatorie, e gli antibiotici sistemici associati al digiuno, usati nell’attacco di diverticolite acuta (3). Da qualche anno a questa parte, in accordo alle nuove ipotesi patogenetiche sulla malattia diverticolare, nel bagaglio terapeutico vengono inclusi la mesalazina e i probiotici (1). Il caso clinico che descriviamo riguarda un’anziana donna in cui la remissione dell’attacco acuto di di- verticolite si è avuta solamente con l’impiego dellaa mesalazina. Caso clinico Donna di anni 82 affetta da diabete mellito tipo II in trattamento con ipoglicemizzanti orali ed ipertensione arteriosa in trattamento con ACE-inibitori e diuretici. Nel maggio 2004 aveva eseguito colonscopiaa per comparsa di ematochezia e dolore al fianco e fossa iliaca sinistra con riscontro di diverticolosi non complicata del sigma e del colon sinistro e noduli emorroidari di II grado. Alla paziente era stato assegnato trattamento con rifaximina 400 mg. b.i.d. per 7 gg. al mese. icola f A Dicembre 2005 comparsa di febbr (37.5°C), dolore addominale al fianco-fossa iliaca sinistra e diarrea (in media 6 evacuazioni/die di feci semiliquide associate a muco). La paziente veniva ricoverata e sottoposta a TAC addome completo con m.d.c. che evidenziava ispessimento della parete del colon sinistro, laddove erano stati descritti i diverticoli, associato ad iperdensità del grasso periviscerale da riferire a probabile flogosi diverticolare e peridiverticolare. La paziente veniva sottoposta a dieta liquida ed a trattamento con ciprofloxacina per os mg. 500 b.i.d. Dopo 4 giorni la febbre era cessata e la sintomatologia dolorosa ridotta ma non scomparsa mentre persisteva inalterata la diarrea. Si decideva quindi di associare trattamento con mesalazina per os cp. 800 mg t.i.d. con completa risoluzione della sintomatologia algica e diarroica dopo tre giorni di terapia. La pa- 12-russo 5-12-2008 14:45 Pagina 32 32 ziente è rimasta in trattamento profilattico con mesalazina 400 mg t.i.d. per 10 gg. al mese e, sino a giugno 2007, non aveva manifestato alcuna recidiva sintomatologica di diverticolite. Discussione Il caso clinico da noi descritto conferma quanto recentemente riportato in letteratura circa l’impiego di mesalazina nella malattia diverticolare. La fisiopatologia della malattia diverticolare è infatti complessa e verosimilmente multifattoriale. Tra i fattori coinvolti vanno ricordati l’aumento della pressione intraluminale, la motilità colica abnorme, la dieta a basso contenuto di fibre, vari fattori intrinseci alla parete del colon che ne aumentano la debolezza, le alterazioni della microflora colica, l’ipersensibilità viscerale, imprecisati fattori genetici e infine l’infiammazione mucosale cronica di basso grado (2). Soprattutto su quest’ultimo punto si sono recentemente concentrate le attenzioni dei ricercatori. La malattia diverticolare del colon offre in realtà un ampio spettro di presentazioni cliniche: può costituire reperto occasionale in corso di indagini endoscopiche, radiologiche o ecotomografiche eseguite in pazienti affetti da patologie a carico dell’apparato gastroenterico, può presentarsi come malattia sintomatica ma non complicata o ancora come attacco acuto di flogosi diverticolare (diverticolite). La diverticolite, definita come stato infiammatorio e/o infettivo associato ai diverticoli, è la più frequente complicanza clinica della diverticolosi e colpisce il 10-25% dei pazienti con diverticolosi del colon. Un quarto dei pazienti con diverticolite inoltre è a rischio di sviluppo di complicanze maggiori, potenzialmente pericolose per la vita, tra cui perforazione, fistole, ostruzioni intestinali e stenosi (4). Dopo un primo attacco di diverticolite infine è possibile che se ne verifichino altri. In passato si riteneva che la flogosi mucosale nella malattia diverticolare rappresentasse un fattore patogenetico esclusivamente degli attacchi acuti di diverticolite e fosse inattiva nelle fasi di quiescenza. Oggi i dati in nostro possesso ci portano a pensare che l’infiammazione mucosale giochi un ruolo chiave in tutte le forme della malattia. L’aumentata produzione di citochine proinfiammatorie con decremento delle G. Russo, F. Cavataio citochine antinfiammatorie e l’aumentata sintesi intramucosale di ossido nitrico sembrano infatti determinare uno stato di flogosi cronica di basso grado presente anche nelle forme silenti di malattia (5). Detta flogosi, così come per le malattie infiammatorie intestinali, sembra fortemente in relazione con la flora batterica commensale. Queste considerazioni hanno aperto la strada all’impiego di nuovi farmaci nella terapia della malattiaa diverticolare, in particolare la mesalazina e i probiotici (1, 6). La terapia della diverticolite ha infatti avuto perr anni lo scopo di risolvere l’infezione, guarire l’infiammazione, limitare le complicanze e prevenire le ricadute. Nei pazienti sintomatici sino ad oggi questo è stato ottenuto mettendo l’intestino a riposo durante l’episodio acuto ed impiegando terapie con antibiotici sistemici. Q Questo trattamento era seguito da cicli di antibioticoterapia (es. una settimana/mese) allo scopo di contenere la carica batterica intestinale. La supplementazione con fibre non sembrava fornire ulteriori vantaggi rispetto al placebo (1). L’utilizzo della mesalazina, farmaco antinfiammatorio intestinale per eccellenza, ha un razionale nel contenimento della flogosi mucosale cronica di basso grado che abbiamo visto essere presente costantemente nella malattia diverticolare. Il meccanismo d’azione del farmaco non è ancora ben conosciuto ma di certo si sa che inibisce i fattori della cascata infiammatoria (es. la ciclossigenasi), che ha un effetto antiossidante intrinseco il quale limita la produzione di radicali liberi e che la molecolaa è in grado di agire come immunomodulatore intestinale (5). Di recente sono apparsi in letteratura alcuni studi sull’impiego di mesalazina nel trattamento della malattia diverticolare ed in particolare ne è stata valutata l’efficacia nella prevenzione dell’episodio acuto (sia dell primo attacco che delle successive ricadute) e nel trattamento dell’attacco acuto (sia in rapporto alla durataa dell’evento che all’insorgenza delle complicanze). Dai risultati di questi studi, per lo più condotti da gruppi italiani, è emerso che la mesalazina è efficace, sia da sola che in associazione con antibiotici, in tutte le predette situazioni dal momento che non solo riduce la durata dell’attacco acuto e il rischio di complicanze 12-russo 5-12-2008 14:45 Pagina 33 33 Utilizzo della mesalazina nel trattamento della diverticolite del colon maggiori ma previene dalle ricadute e allunga gli intervalli liberi tra una ricaduta e l’altra (5-7). Quest’ultima caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa nel paziente anziano dal momento che la maggiore ricorrenza degli attacchi acuti espone il soggetto ad un più alto rischio di sviluppare complicanze quali la formazione di ascessi, di fistole e di stenosi, tutte condizioni in grado di portare il paziente al tavolo operatorio. Lo schema terapeutico più efficace sembra essere quello che prevede l’impiego della rifaximina in associazione alla mesalazina durante l’attacco acuto, seguito dalla somministrazione di sola mesalazina in cicli mensili. Questa sequenza è in grado di risolvere i sintomi nei pazienti con diverticolite non complicata e di allungare gli intervalli tra una ricaduta e l’altra. La nostra esperienza, anche se limitata, sembra confermare i dati della letteratura: la paziente non soltanto è migliorata rapidamente dopo l’aggiunta di mesalazina allo schema terapeutico (cosa che non era avvenuta con la sola antibioticoterapia) ma non è neanche ricaduta a distanza di tre anni dal primo episodio. Alla stregua della mesalazina i probiotici sembrano fornire un ulteriore spunto terapeutico. Il razionale del loro impiego risiede ancora una volta nello stato flogistico cronico della parete intestinale e nella capacità che essi sembrerebbero avere nel promuovere le difese immunitarie dell’ospite regolando i rapporti con la flora commensale. È recentemente apparso in letteratura un lavoro che sembra dimostrare come l’integrazione farmacologica con probiotici svolga un ruolo di potenziamento dell’azione della mesalazina, consentendo il raggiungimento di risultati più efficaci nella remissione dell’episodio acuto e nella prevenzione di complicanze e ricadute (8). Allo stato attuale delle conoscenze però i dati sono ancora frammentari e non univoci e non consentono di dimostrare chiaramente gli effetti positivi dei probiotici nel trattamento della malattia diverticolare (9). Il campo di ricerca appare tuttavia promettente in accordo con l’ipotesi che vede la malattia diverticolare inserita nello spettro delle malattie infiammatorie croniche intestinali (10-12). In conclusione: il caso clinico presentato rimanda alla necessità di un cambiamento nell’approccio farmacologico alla malattia diverticolare. Recentemente i buoni risultati raggiunti con l’associazione dei farmaci impiegati nella terapia convenzionale della diverticoli- te con farmaci tipicamente impiegati nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (mesalazina e probiotici) hanno dato spazio all’ipotesi che laa flogosi cronica mucosale di basso grado sia la base patogenetica fondamentale nella malattia diverticolare del colon. Ulteriori studi sono necessari per confermare questi dati e per definire l’approccio terapeutico più adeguato alle varie fasi che caratterizzano la malattia. Bibliografia 1. Tursi A. Acute diverticulitis of the colon. Current medical therapeutic management. Expert Opin Pharmacotherr 2004; 5 (1): 55-9. 2. Petruzziello L, Iacopini F, Bulajic M, Shah S, Costamagnaa G. Review article: uncomplicated diverticular disease of the colon. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23 (10): 1379-91. 3. Floch MH, White JA. Management of diverticular disease is changing. World J Gastroenterol 2006; 12 (20): 3225-8. 4. Kang JY, Melville D, Maxwell JD. Epidemiology and management of diverticular disease of the colon. Drugs Agingg 2004; 21 (4): 211-28. 5. Di Mario F, Comparato G, Fanigliulo L, et al. Use of mesalazine in diverticular disease. J Clin Gastroenterol 2006; 40 (7 Suppl 3): S155-9. 6. Trepsi E, Colla C, Panizza P, et al. Therapeutic and prophylactic role of mesalazine (5-ASA) in symptomaticc diverticular disease of the large intestine. 4 year follow-up results. Minerva Gastroenterol Dietol 1999; 45 (4): 245-52. 7. Tursi A, Brandimarte G, Daffinà R. Long-term treatment with mesalazine and rifaximin versus rifaximin alone forr patients with recurrent attacks of acute diverticulitis of colon. Dig Liver Dis 2002; 34 (7): 510-5. Tursi A, Brandimarte G, Giorgetti GM, Elisei W, Aiello F. 8. T Balsalazide and/or high-potency probiotic mixture (VSL#3) in maintaining remission after attack of acute, uncomplicated diverticulitis of the colon. Int J Colorectal Dis 2007; 22 (9): 1103-8. J Probiotics and their use in diverticulitis. J Clin 9. White JA. Gastroenterol 2006; 40 (7 Suppl 3): S160-2. 10. Tursi A. New physiopathological and therapeutic approaches to diverticular disease of the colon. Expert Opin Pharmacother 2007; 8 (3): 299-307. 11. Bogardus ST Jr. What do we know about diverticular disease? A brief overview. J Clin Gastroenterol 2006; 40 (7 Suppl 3): S108-11. 12. Floch MH. A hypothesis: is diverticulitis a type of inflammatory bowel disease? J Clin Gastroenterol 2006; 40 (7 Suppl 3): S121-5. Indirizzo per la corrispondenza: Dott.ssa Francesca Cavataio E-mail: [email protected] 13-privitera 5-12-2008 14:46 Pagina 34 ACTA BIOMED 2008; 79; Quaderno di Gastroenterologia IV: 34-36 C A S E © Mattioli 1885 R E P O R T Ulcera solitaria del retto trattata con terapia rieducativa del pavimento pelvico, mesalazina e beclometasone dipropionato Antonino Carlo Privitera**, Lino Succi*, Nnawuihe Luca Ohazuruike*, Conchita Emanuelaa Oliveri* *Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Trapianti d’Organo e Tecnologie Avanzate, U.O.C. di Chirurgia Generale e Servizio Endoscopia, Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania **U.O.C. di Chirurgia Generale e Servizio Endoscopia, Servizio di Diagnosi e Terapia delle Malattie Gastrointestinali, delle M.I.C.I. e Rieducazione del Pavimento Pelvico, Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania Introduzione L’ulcera solitaria del retto (SURS dall’inglese), è una condizione patologica rara,1 paziente/100.000 per anno, caratterizzata dalla presenza di una singola o più ulcerazioni della mucosa rettale, con associati disordini della defec f azione ed emissione di muco e rettorragia. L ziopatogenesi della SURS, a tutt’oggi, non è L’e chiara, ma, l’attuale scuola di pensiero tende a favorire la teoria traumatica del retto, causata da sforzi ripetuti o da manovre di digitazione, secondarie a stipsi da ostruita defecazione. Gli autori, di seguito, riportano un caso clinico da SURS abbia f che descrive come una paziente affetta risposto positivamente alla terapia combinata, rieducativa del pavimento pelvico, con biofeedback, e terapia medica con beclometasone dipropionato e mesalazina. Descrizione del caso Paziente di sesso femminile, 67 anni, affetta da stipsi cronica d’origine rettale, da 20 anni. L’esordio della malattia è avvenuto nel 2000, con L la comparsa di rettorragia imponente, in seguito alla quale viene eseguita una pancolonscopia che eviden- ziava una diverticolosi del sigma ed una lesione ulcerativa del retto, del diametro di circa 15 mm, localizzata a 7 cm dalla linea pettinea, le cui biopsie concludono per ulcera solitaria del retto. La paziente viene trattata con antiemorragici e beclometasone dipropionato 3 mg clismi/bis die per 1 mese con risoluzione della sintomatologia. Negli anni successivi, la signora accusa diverse recidive, ma, con episodi di rettorragia, d’intensità inferiore all’esordio della malattia, fino a quando nel maggio 2007, in seguito ad una nuova rettorragia massiva, giunge all’osservazione del nostro centro di colonproctologia, dove, dopo gli esami di laboratorio (anemia ipocromica con Hb 11 gr/dl, leucocitosi 14.000, VES 22, PCR 0.45 mg/dl), viene sottoposta a pancolonscopia che rileva, a 7 cm dalla linea dentata, un’ulcera del diametro di 20 mm, con segni di recente sanguinamento, sulla quale, le biopsie, confermano la diagnosi di ulcera solitaria del retto (SURS) (Fig. 1). Inoltre, essendo la paziente affetta da stipsi cronica, le viene prescritta una defecografia (rettocele anteriore di 2 cm di diametro, nel cui contesto si verifica ristagno di mezzo di contrasto a fine evacuazione, un’intussuscezione retto-rettale media intra-anale, un prolasso mucoso ed un perineo discendente), una manometria anorettale (dissinergia addomino-pelvica, sindrome del pubo-rettale ed alterazione della sensibilità rettale), la prova dell’espulsione del palloncino 13-privitera 5-12-2008 14:46 Pagina 35 Ulcera solitaria del retto trattatta con terapia rieducativa del pavimento pelvico, mesalazina e beclometasone dipropionato Figura 1. Aspetto endoscopico di ulcera solitaria del retto Figura 2. Guarigione del retto dopo la cura (negativa), i tempi di latenza ed i potenziali evocati del nervo pudendo (nella norma). La signora, dopo un primo trattamento locale, protratto per due mesi, con beclometasone dipropionato 3 mg clismi e mesalazina sospensione rettale granulare 1,5 mg/ bis die, che porta alla risoluzione della rettorragia, viene avviata alla terapia rieducativa del pavimento pelvico, con biofeedback elettromiografico. Dopo 12 sedute di terapia combinata fra rieducazione del pavimento pelvico, con cadenza bisettimanale, della durata di 30 minuti ciascuna, e somministrazione locale di mesalazina 800 mg/die supposte, per altri due mesi, con risoluzione completa della sintomatologia rettale, la paziente viene sottoposta a manometria anorettale di controllo, con l’evidenza della scomparsa del quadro dissinergico e la riduzione dell’indice di Wexner stipsi da 19 a 9, a rettosigmoidoscopia che rileva la guarigione della SRUS (Fig. 2). La signora, inoltre, viene invitata, dopo sei mesi, a ripetek, con f re un secondo ciclo di 12 sedute di biofeedbac prescrizione di continuare l’assunzione di mesalazina 800 mg/die rettale. I successivi follow-up a sei mesi e ad 1 anno, hanno confermato la completa risoluzione della patologia. Allo stato attuale, la paziente, in pieno benessere, con alvo regolare, assume, come mantenimento, mesalazina 400 mg/die, per via rettale. Discussione 35 L’ulcera solitaria del retto è una patologia dell’etàà adulta, che si manifesta con maggiore frequenza fra i 30-60 anni. Le cause della SURS sono ancora oggi sconosciute, ma negli ultimi anni sta acquisendo sempre più credito la teoria dell’origine da trauma fecale e da ripetute digitazioni del retto, per facilitare lo svuotamento dell’ampolla rettale, e la teoria dell’ischemia rettale, per congestione venosa ed ulcerazione della mucosaa rettale prolassata. La risoluzione del nostro caso clinico, grazie allaa terapia combinata fra rieducazione del pavimento pelvico, con l’ausilio del biofeedback (tecnica di modificaa del comportamento, che utilizza strumenti computerizzati, in grado di rilevare eventi fisiologici, come laa defecazione, trasformandoli in segnali visivi o acustici, i quali sono così percepiti dai pazienti), associata allaa terapia antinfiammatoria locale svolta dalla mesalazina e dal beclometasone dipropionato prima e dalla sola mesalazina, nel mantenimento, conferma, secondo noi, la bontà dell’ipotesi etiologica che la SURS siaa causata da una dissinergia con concomitante traumaa fecale ed ischemia della mucosa rettale. Considerando che il biofeedback è una tecnica non invasiva, specie nei pazienti refrattari alla sola terapia medica, noi pensiamo che l’utilizzo di questa metodica, in associazio- 13-privitera 5-12-2008 14:46 Pagina 36 36 ne alla mesalazina e al beclometasone dipropionato per via rettale, sia, sempre, da provare, prima di procedere con altre terapie invasive, come la coagulazione all’argon plasma o la chirurgia. Bibliografia 1. Kang YS, Kam MA, Engel AF, et al. Pathology of the rectal wall in solitary rectal ulcer syndrome and complete rectal prolase. Gut 1996; 38: 587-90. 2. Rao SSC, Ozturk R., De Ocampo S, Stessman M. Pathophysiology and role of biofeedback therapy in solitary rectal ulcer syndrome. American J of Gastroenterology 2006; 101: 613-18. 3. SnooKs SJ, Nicholls RJ, Henry MM, et al. Electrophysiological and manometric assessment of the pelvic floor in the solitary rectal ulcer syndrome. Br J Surg 1985; 72: 131-3. A.C. Privitera, L. Succi, N.L. Ohazuruike, C.E. Olivieri 4. Simsek A, A Yagci G, Gorgulu S, Zeybek N, Kaymakcioglu N, Sen D. Diagnostic features and treatment modalities in solitary rectal ulcer syndrome. Acta Chir Belg 2004; 104 (1): 926. 5. Torres C, Khaikin M, Bracho J, et al. Solitary rectal ulcer syndrome: clinical findings, surgical Treatment, and outcomes. Int J Colorectal Dis 2007; 22 (11): 1389-93. 6. Jarret MED, Emmanuel AV, Vaizey CJ, Kamm MA. Behavioural therapy (biofeedback) for solitary rectal ulcer syndrome improves symptoms and mucosal blood flow. Gut 2004; 53: 368-70. 7. Stoppino V, Cuomo R, Tonti P. Argon plasma coagulation off hemorrhagic solitary rectal ulcer syndrome. J Clin Gastroenterol 2003; 37 (5): 392-94. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Antonino Carlo Privitera E-mail: [email protected] 09-quartino il punto in breve ƒ 5-12-2008 Il 14:41 Pagina 19 unto... in breve Uso del beclometasone dipropionato nel trattamento della colite collagenosica: un caso clinico A. Ferronato, M. Franco, D. Madia 09-quartino il punto in breve 5-12-2008 14:41 Pagina 20 Uso del beclometasone dipropionato nel trattamento della colite collagenosica: un caso clinico COLITE MICROSCOPICA CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Colite Linfocitaria Colite Collagenosica Infiltrato linfocitario intraepiteliale (>25 linfociti per 100 cellule epiteliali) Infiltrato linfocitario intraepiteliale (>25 linfociti per 100 cellule epiteliali) + Ispessimento della banda di collagene sottoepitelliale (> 10 μm) DIFFICOLTÀ NELLA DIAGNOSI PATOLOGIE ASSOCIATE DIFFICOLTÀ A PORRE DIAGNOSI • In endoscopia non si rilevano lesioni → spesso l’operatore non esegue biopsie → reperti scarsi/nulli • Non esistono linee guida sul numero e la sede delle biopsie da ottenere • Non si osservano particolari alterazioni bioumorali (lieve aumento della VES, presenza di linfociti fecali, anemia moderata, segni di malassorbimento come l’ipoalbuminemia) NUMEROSE MALATTIE AUTOIMMUNI, TRA CUI: • Disordini tiroidei • Artrite reumatoide • Diabete mellito TRATTAMENTO RITARDO DIAGNOSTICO • Sindrome di Sjögren • Sarcoidosi • Malattia celiaca Sono stati usati molti farmaci: loperamide, antibiotici, prebiotici, salicilato di bismuto, sulfasalazina, mesalazina, prednisone e budesonide, nei casi refrattari anche immunosoppressori come l’azatioprina ed il metotrexate. BECLOMETASONE DIPROPIONATO • Steroide a rapida metabolizzazione epatica + Distribuzione omogenea a livello colico BUDESONIDE • Steroide a rapida metabolizzazione epatica BECLOMETASONE DIPROPIONATO La tipologia del farmaco, il meccanismo d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, la buona tollerabilità e la nota efficacia nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, in particolare nella colite ulcerosa, ne fanno presupporre un possibile utilizzo anche nelle coliti microscopiche 09-quartino il punto in breve 5-12-2008 14:41 Pagina 21 1 Il Caso Clinico Maggio 2007 R I TA R D O D I A G N O S T I C O Giugno 2007 Luglio 2007 Agosto 2007 PUNTO ZERO • Astenia lieve ma ingravescente 1° FALLIMENTO TERAPEUTICO • Diarrea acquosa, 5-10 scariche anche di notte, senza sangue • Dolori addominali crampiformi • Anoressia • Saltuaria febbricola • Terapia: loperamide al bisogno e fermenti lattici • Esegue 1a colonscopia con biopsie random ma il quadro non risulta diagnostico, si ipotizza infezione o danno ischemico 2° FALLIMENTO TERAPEUTICO • Ricovero per scadute condizioni generali e persistenza sintomi • Esegue esami bioumorali, analisi fisico-chimiche-microbiologiche delle feci e varie indagini strumentali (quali EGDS, ecocardio, ecografia addominale) • Terapia: supplementazione alimentare parentale, ciclo empirico di antibiotici (ciprofloxacina e metronidazolo), loperamide in modo continuativo DIMISSIONE CON DIAGNOSI DI “DIARREA CRONICA” • Condizioni nutritive migliorate • Persiste la diarrea anche se meno intensa Settembre 2007 FALLIMENTO TERAPEUTICO Ottobre 2007 Novembre 2007 Dicembre 2007 PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO 3° FALLIMENTO TERAPEUTICO • Ricovero per persistenza sintomi e nuovo deperimento nutritivo • Esegue 2a colonscopia, con ileoscopia retrograda e biobsie multiple • In colonscopia non si rilevano alterazioni macroscopiche • L’esame istologico dei campioni bioptici pone DIAGNOSI DI COLITE COLLAGENOSICA • Terapia: budesonide 9 mg al dì per os • Iniziale beneficio → dimissione SUCCESSO TERAPEUTICO • Ripresa dei sintomi (> 6 scariche al dì di feci acquose) • Terapia: budesonide viene sostituita con beclometasone mg dipropionato 15 mg al dì per os (1 compressa da 5 mg, 3 volte al dì) • Miglioramento dei sintomi in 15 giorni • Trattamento con beclometasone dipropionato protratto per 4 mesi (1 compressa da 5 mg,, 3 volte al dì) Gennaio 2008 Febbraio 2008 Marzo 2008 Aprile 2008 SINTOMATOLOGIA REGREDITA • Completo benessere: alvo regolare, buon appetito, peso regolare • Terapia di mantenimento con beclome metasone dipropionato 5 mg per os al dì collaterali ali f • Non rilevati effetti Proposta sospensione della terapia Sesso Età Altezza Peso BMI femminile 82 anni 165 cm 50 kg 18,4 Abitudini • si alimenta poco • non fumo • non potus • non caffè Anamnesi • no allergie note • familiarità per diabete tipo 2 • cardiopatia ipertensiva • stenosi serrata valvola aortica • gastrite cronica artrofico-metaplastica • pregressa colecistectomia per litiasi • reperto di cisti renali ed epatiche • poliartrosi e scoliosi → trattamento con steroidi Non esiste accordo sul numero e la sede delle biopsie da ottenere per far diagnosi di colite microscopica ed il quadro endoscopico spesso non rilevante non induce l’endoscopista ad eseguire le biopsie. Si ritiene infatti che l’incidenza misurata di colite collagenosica possa essere legata anche al mancato campionamento bioptico durante la colonscopia. ne consegue che il ritardo diagnostico della malattia è tipicamente lungo (mesi, se non anni) É possibile che la paziente non abbia risposto alla budesonide ma al beclometasone dipropionato per la caratteristica di quest’ultimo di agire in modo più esteso in tutti i tratti colici e per la maggiore biodisponibilità Il beclometasone dipropionato potrebbe rappresentare un nuovo ed efficace mezzo terapeutico nelle coliti microscopiche 09-quartino il punto in breve 5-12-2008 14:41 Pagina 22 2 in Gastroenterologia
© Copyright 2025 ExpyDoc