CV Dr. Giampaolo IRTINNI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONIPERSONALI Cognome e Nome Indirizzo AZIENDA Telefono Fax E-mail E-mail PEC E-mail PRIVATA Nazionalità Data di nascita IRTINNI, GIAMPAOLO VIA RENATO BROGI, 10 055446535 055444087 [email protected] [email protected] [email protected] ITALIANA 07/07/1951 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/01/2003 A OGGI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI spa VIA RENATO BROGI, 10 SESTO FIORENTINO (FI) GESTIONE FAMACIE E STUDI MEDICI COMUNALI DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE Dal 01/05/1994 A 31/12/2002 AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI VIA RENATO BROGI, 10 SESTO FIORENTINO (FI) GESTIONE FAMACIE E STUDI MEDICI COMUNALI DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE e LEGALE RAPPRESENTANTE 1 14H28.CEE.CV_GPI CV Dr. Giampaolo IRTINNI • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 01/05/1992 AL 30/04/1994 AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA (AFaM) FIRENZE VIA DEL GELSOMINO, 25 FIRENZE GESTIONE FARMACIE COMUNALI E MAGAZZINO DI DISTRIBUZIONE INTERMEDIA A TEMPO INDETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE della FARMACIA INT. STAZ. DI S.M.NOVELLA DAL 01/02/1990 AL 30/04/1992 AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA (AFaM) FIRENZE VIA DEL GELSOMINO, 25 FIRENZE GESTIONE FARMACIE COMUNALI E MAGAZZINO DI DISTRIBUZIONE INTERMEDIA A TEMPO INDETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE MAGAZZINO di DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DAL 01/05/1987 AL 31/01/1990 AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA (AFaM) FIRENZE VIA DEL GELSOMINO, 25 FIRENZE GESTIONE FARMACIE COMUNALI E MAGAZZINO DI DISTRIBUZIONE INTERMEDIA A TEMPO INDETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE della FARMACIA INT. STAZ. DI S.M.NOVELLA DAL 01/08/1982 AL 30/04/1987 AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA (AFaM) FIRENZE VIA DEL GELSOMINO, 25 FIRENZE GESTIONE FARMACIE COMUNALI E MAGAZZINO DI DISTRIBUZIONE INTERMEDIA A TEMPO INDETERMINATO FARMACISTA COLLABORATORE • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 11/01/1980 AL 31/07/1982 COMUNE DI VERNIO (PO) • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 01/10/1979 AL 10/01/1980 COMUNE DI TAVARNELLE VAL di PESA (FI) FARMACIA COMUNALE A TEMPO INDETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE DI FARMACIA FARMACIA COMUNALE A TEMPO DETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE DI FARMACIA 2 14H28.CEE.CV_GPI CV Dr. Giampaolo IRTINNI • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 05/06/1979 AL 05/09/1979 COMUNE DI VAGLIA (FI) • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 05/02/1979 AL 05/05/1979 COMUNE DI CERTALDO FARMACIA COMUNALE A TEMPO DETERMINATO FARMACISTA DIRETTORE DI FARMACIA FARMACIA COMUNALE A TEMPO DETERMINATO FARMACISTA COLLABORATORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1978 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE LAUREA IN FARMACIA – VOTO DI LAUREA 108/110 TESI (sperimentale) : “Analisi quali-quantitativa delle sostanze da taglio indivduate nei sequestri di diacetil-morfina (eroina) operati dalla PG in Firenze negli anni 70”- Prof Francesco Mari Cattedra di :”Tossicologia forense” FARMACISTA • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1983 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TOSCANA (FI/SI/PI) – Unione Regionale Toscana dei Farmacisti (URTOFAR) DIPLOMA DI FREQUENZA BIENNALE E PROFITTO ASPETTI GESTIONALI DI CARATTERE NORMATIVO, FISCALE ED ECONOMICO DELL’IMPRESA FARMACIA • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1985 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO TESI : “La normativa dei prezzi delle specialità medicinali. Legittimazione dell’aumento del prezzo al pubblico delle scorte delle farmacie. Analisi della giurisprudenza” DIPLOMATO IN DIRITTO SANITARIO • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1989 PHARMA GROUP MILANO DIPLOMA DI FREQUENZA E PROFITTO IL FARMACISTA IMPRENDITORE – “FORMAZIONE NEGLI ASPETTI GESTIONALEI ED IMPRENDITORIALI DEL FARMACISTA” • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1994 ETA 3 FORMAZIONE E CONSULENZA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI – MODENA “GLI APPALTI DI LAVORO E SERVIZI E LE FORNITURE DELLA PA” 3 14H28.CEE.CV_GPI CV Dr. Giampaolo IRTINNI • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita CODICE APPALTI E NORMATIVE RELATIVE ALLE FORNITURE ALLA PA. - CAPITOLATI TECNICI E DI GARA RESPONSABILE ACQUISTI • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1998 CISPEL TOSCANA FORMAZIONE “LA COMUNICAZIONE GESTIONALE NEI SISTEMI PRODUTTIVI ORGANIZZATI” PRINCIPI GENERALI – TECNOLOGIE INFORMATICHE E COMUNICAZIONE AZIENDDALE . GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, ORGANIZZATIVI e della COMUNICAZIONE. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1999 CISPEL TOSCANA FORMAZIONE “LA FORMAZIONE RISORSA STRATEGICA PER LO SVILUPPODEI SERVIZI PUBBLICI” PRINCIPI GENERALI – FORMAZIONE DEL PERSONALE COME ASSE PORTANTE DELLA QUALITA’DEL SERVIZO PUBBLICO LOCALE.- ORGANIZZAZIONE E RISORSE • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra . QUALIFICA • DATE ARGOMENTO LUOGO DESTINATARI DURATA • DATE ARGOMENTO LUOGO DESTINATARI DURATA • DATE ARGOMENTO DOCENTE E/O RELATORE IN CORSI FORMATIVI, CONFERENZE, CONVEGNI DAL 2003 AL 2014 ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE (SSN) E REGIONALE (SST) – RAPPORTI CONVENZIONALI CON LE FARMACIE – SERVIZO FARMACEUTICO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – FACOLTA’ DI FARMACIA TIROCINANTI DEL CORSO DI LAUREA IN FARMACIA E CTF SEMINARIO SEMESTRALE NOV 2005 DISTRIBUZIONE PER CONTO (DPC) – UN MODELLO DISTRIBUTIVO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA AUDITORIUM ASL 10 VIA RIGHI TIROCINANTI FARAMCISTI DELLE FARMACIE COMUNALE DELLA ASL10 / FIRENZE SEMINARIO IN DUE SERATE NOV 2006 E REPLICA MARZO 2007 LA NUOVA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI E IL REGIME DEI FARMACI VETERINARI 4 14H28.CEE.CV_GPI CV Dr. Giampaolo IRTINNI LUOGO SOGGETTI ORGANIZZATORI DESTINATARI DURATA SALA CIRCOLO ARCI ORDINE DEI FARMACISTI – ORDINE DEI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE – UO VETRINARIA ASL 10 MEDICI VETERINARI DELLA ASL 10 FIRENZE SEMINARIO IN DUE SERATE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. ORGANISMI PROFESSIONALI • DATE ORGANISMO CARICA DAL 1999 AL 2008 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE CONSIGLIERE • DATE ORGANISMO CARICA DAL 2009 A OGGI ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEGRETARIO ORGANISMI SINDACALI DEI LAVORATORI • DATE ORGANISMO CARICA DAL 1983 AL1985 RSA AFAM FIRENZE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI ORGANISMI SINDACALI DATORIALI • DATE ORGANISMO CARICA DAL 1999 AL 2007 CISPEL TOSCANA CONFSERVIZI – COMMISISONE FARMACIE COORDINATORE TECNICO DELLA COMMISSIONE REGIONALE • DATE ORGANISMO CARICA DAL 2009 A OGGI CISPEL TOSCANA CONFSERVIZI – COMMISISONE FARMACIE COORDINATORE TECNICO ASL 10 FIRENZE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE CONOSCENZA AD UN BUONLIVELLO DEL PACCHETTO WINDOWS OFFICE, CON PARTICOLARE CONOSCENZA SUI FOGLI DI CALCOLO ELETTRONICO. GRANDE PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE E LA SAGGISTICA STORICA MODERNA E CONTEMPORANEA Musica, scrittura, disegno ecc. PATENTE O PATENTI GUIDA CAT A B SESTO FIORENTINO, 30/06/2014 5 14H28.CEE.CV_GPI
© Copyright 2025 ExpyDoc