!" # $ % #& ' ! ! ( % % ! ! ! ! " # ! $ % ! & " ' " ( "# $ )* ' ++ . ! + ,) / / ! ) % & , & ( ( -! # % $ 0 ( .1 ( " * + ( + &, ( " $ & ' ! )* ! ) ( ! ( 0 , ' ) " ()* ! 2 , + 31 ( $+ ) ! ) 4 ! " , % % "" ), & ' % 1 ! ' "" "# 4 ' "5 % #- & $ % ! " . , %! / # % $ & % ' '/ 4 " ' ! ' & " CeSTIT Centro Studi per il Turismo e l'Interpretazione del Territorio SOSTENERE IL TURISMO – DIDATTICA DEL FARE CONVEGNO: “TURISMO E SGUARDI SOSTENIBILI SULLA CITTA’” COMUNICATO STAMPA Il Convegno “Turismo e sguardi sostenibili sulla città” che si terrà il 6 maggio p.v. conclude il progetto sperimentale “Sostenere il Turismo – didattica del fare” che ha trasformato il concetto di sostenibilità in un esercizio progettuale per la realizzazione di itinerari turistici ideati dai giovani per i giovani. Il progetto, che ha visto coinvolti cinque Istituti Superiori della città e della provincia di Bergamo, nasce dal confronto tra l’A.I.G. - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – Comitato Zonale di Bergamo e l’Università degli studi di Bergamo - corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici nell’ambito dell'insegnamento di Turismo e Sviluppo Locale. Il progetto rientra in un Protocollo d’Intesa stipulato tra l’A.I.G., unica rappresentante in Italia della Youth Hostel Federation che gestisce, sin dal 1995, il Nuovo Ostello della Gioventù a Monterosso, l’Università degli studi di Bergamo, il Comune di Bergamo e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito Territoriale X di Bergamo. Un team di docenti ed esperti dell’Università degli Studi di Bergamo ha accompagnato, insieme al corpo docente degli Istituti coinvolti, ben 130 studenti riuniti in piccoli gruppi di lavoro nella ideazione e progettazione di nuovi itinerari turistici. Più di venti le proposte progettuali pervenute a una Commissione con il compito di visionarle e valutarle. Tre i gruppi che vincono e sono premiati in occasione del convegno. In palio, oltre alla pubblicazione e divulgazione tramite i canali A.I.G. e YHF, due soggiorni in ostelli italiani messi a disposizione dall’A.I.G. e per il terzo classificato cataloghi della GaMEC. Il Convegno “Turismo e sguardi sostenibili sulla città” si tiene presso l’Università degli studi di Bergamo, sede di via Caniana, il 6 maggio p.v. dalle 9.30 alle 12.30. Dopo i saluti di tutte le Istituzioni partner, sono previsti gli interventi di Gianluca Rossoni (docente di Legislazione del Turismo presso l’Università degli studi di Bergamo) che illustra le politiche europee in materia di turismo sostenibile, e di Brianda Lopez (Sustainable Development Co-ordinator / TBBE Project Manager della Youth Hostel Federation) che presenta le azioni messe in atto dalla HI in materia di sostenibilità e turismo sostenibile. La parte finale del Convegno prevede 1 la presentazione da parte degli studenti stessi dei tre itinerari risultati vincitori; a premiare i giovani vincitori è la Presidente dell’A.I.G, Anita Baldi. I 130 studenti coinvolti sono stati accompagnati e formati alla progettazione di itinerari sotto la guida di ricercatori e docenti, attraverso diversi e eterogenei momenti, sia per contenuto, che per modalità e approccio. Gli studenti hanno partecipato attivamente al processo in corso, hanno proposto idee e le hanno sviluppate in prima persona in itinerari innovativi destinati ai giovani, un target di visitatori spesso considerato marginale. Proprio il punto di vista dei giovani è d’altronde l’interesse principale dell’Ostello, dell’A.I.G. della YHI, che intendono contribuire alla formazione in chiave responsabile dei futuri turisti ed operatori turistici e proporre ai propri ospiti, scolaresche o visitatori singoli, dei percorsi e delle idee innovative, fresche ed adatte ad esigenze e interessi molto specifici. ALLEGATO: IL PROGETTO: BREVE SINTESI 2 ALLEGATO IL PROGETTO: BREVE SINTESI IL PROGETTO Il 6 maggio p.v. presso l’Università degli studi di Bergamo, sede di via Caniana, avrà luogo il Convegno “Turismo e sguardi sostenibili sulla città” organizzato nell’ambito del progetto sperimentale “Sostenere il Turismo – didattica del fare”. Il progetto nasce da un’intuizione emersa dal confronto tra il Nuovo Ostello di Bergamo, desideroso di affrontare il tema della sostenibilità, e dal corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, nell’ambito dell’insegnamento di Turismo e Sviluppo Locale, entrambi interessati a coniugare il concetto della sostenibilità con la metodologia di ideazione di itinerari. L’azione rientra in un Protocollo d’Intesa stipulato tra Comune di Bergamo, Università degli studi di Bergamo, Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito Territoriale X di Bergamo e A.I.G. - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – Comitato Zonale di Bergamo unica rappresentante in Italia della Youth Hostel Federation che gestisce, sin dal 1995, del Nuovo Ostello della Gioventù a Monterosso. Il Convegno rappresenta il momento conclusivo di un processo iniziato a settembre dello scorso anno che ha visto la collaborazione dei quattro soggetti sottoscrittori di un Protocollo d’Intesa, finalizzato a mettere in moto azioni sostenibili, trasformando la sostenibilità e la didattica in un esercizio progettuale per la realizzazione di itinerari turistici ideati dai giovani per i giovani. Per perseguire tali azioni, sono state previste attività formative basate sul “fare e agire” concreto. Il progetto ha coinvolto attivamente alcuni degli istituti scolastici della città e della provincia di Bergamo e, in particolare, il corpo docente che è parte integrante della sperimentazione. Gli istituti scolastici che hanno preso parte alla sperimentazione, per un totale di 130 studenti, sono: 3 o Liceo Artistico Statale “Manzù” di Bergamo o Istituto Statale di Istruzione Superiore “G. Galli” di Bergamo o ISchool di Bergamo o Istituto di Istruzione Superiore “A. Fantoni” di Clusone o Istituti Tecnico Commerciale e Turistico Statale “Vittorio Emanuele II” di Bergamo IL PROCESSO A seguito della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa , il 14 ottobre e 16 dicembre 2013 presso l’Università degli studi di Bergamo si sono svolti due incontri propedeutici, alla presenza dei quattro soggetti promotori e dei docenti referenti dei cinque istituti coinvolti nella sperimentazione didattica, finalizzati da un lato ad illustrare e discutere i contenuti del progetto e le modalità attuative e, dall’altro, programmare e calendarizzare le attività didattiche, in particolare per quanto riguarda l’azione di ideazione di nuovi itinerari turistici. Il 13 e 14 febbraio si sono svolte le prime azioni della “didattica del fare”, con due seminari che hanno avuto luogo presso il Nuovo Ostello di Bergamo. Il primo seminario della durata di mezza giornata era rivolto agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori coinvolti nel Progetto, che sono stati introdotti ai principi base della sostenibilità e hanno potuto constatare la loro applicazione in due diverse strutture ricettive del territorio: il Nuovo Ostello di Monterosso e Il Best Western Premier Hotel Cappello d’Oro. Durante il secondo, rivolto invece agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici dell’Università degli studi di Bergamo, e aperto anche ai professori degli Istituti Scolastici coinvolti nel progetto, tecnici del settore e rappresentanti dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e della Youth Hostel Federation hanno presentato le misure adottate in ambito nazionale ed internazionale per adeguarsi agli standard internazionali della certificazione ECOLABEL. Durante i mesi di marzo e aprile si è svolta l’attività formativa, che ha coinvolto 130 studenti, per un totale di 8 classi, per l’ideazione di “itinerari turistici”, curata dal gruppo di ricerca dell’Università di Bergamo – Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, direttamente presso le sedi degli istituti scolastici che aderiscono all’iniziativa, che ha previsto un primo momento più teorico orientato alla metodologia di ideazione e un secondo incontro, orientato a supportate gli studenti nella realizzazione delle proprie proposte di itinerario. Le 4 ventidue proposte elaborate sono candidate per il Concorso di Idee e vengono valutate da una Commissione di Valutazione, composta da un rappresentate per ognuno dei membri sottoscrittori e un membro esterno, che seleziona e individua tre itinerari, in grado di valorizzare l’esperienza di un turismo giovanile a Bergamo, e di dimostrare la presenza di elementi di innovazione e di sostenibilità ambientale. Il Convegno finale è l’occasione per presentare le tre proposte vincitrici, che hanno quale riconoscimento: 1) Gruppo primo classificato: Week end gratuito (pernottamento di 2 notti, prima colazione e spese di trasporto) presso uno degli ostelli appartenenti alla catena dell’A.I.G. 2) Secondo classificato: Week end gratuito (pernottamento di 2 notti e prima colazione) presso uno degli ostelli appartenenti alla catena dell’A.I.G. 3) Terzo classificato: Catalogo Galleria GAMeC di Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Il Nuovo Ostello di Bergamo, l’Associazione Italiana Ostelli per la Gioventù e la Federazione Internazionale promuoveranno alcuni degli itinerari turistici ideati nell’ambito del Concorso verso i propri clienti e presso gli istituti scolastici italiani e stranieri e pubblicarli sui propri siti ufficiali. Il Convegno prevede un primo momento istituzione alla presenza dei rappresentanti dei quattro soggetti sottoscrittori del progetto sperimentale per un bilancio conclusivo, oltre che una discussione in merito all’opportunità e possibilità di proseguire la sperimentazione; inoltre, intervengono Gianluca Rossoni, avvocato e docente di Legislazione del Turismo presso l’Università degli studi di Bergamo sul tema delle politiche europee in materia di turismo sostenibile e Brianda Lopez, Sustainable Development Co-ordinator / TBBE Project Manager della Youth Hostel Federation per presentare le azioni messe in atto dalla HI in materia di sostenibilità e turismo sostenibile. Gruppo di lavoro Università degli studi di Bergamo - Lorenzo Canova, docente di Turismo e Sviluppo Locale - Rossana Bonadei, Presidente del Corso di LM in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici - Anna Pedroncelli, Cultore della Materia - Elena Viani, Assegnista di Ricerca 5 Informazioni: - Lorenzo Canova - Università degli Studi di Bergamo: [email protected] - Elisabetta Botta - A.I.G. - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – Comitato Zonale di Bergamo: [email protected] - Roberta Garibaldi - Comune di Bergamo – Direzione Cultura e Turismo: [email protected] - Paola Crippa – Ufficio Scolastico – Ambito Territoriale X: [email protected] 6
© Copyright 2025 ExpyDoc