Azione Pegaso 2014 Seminario di studio n. 6 Francesca Romana Ciangola Decertificazione e controlli Regolarità dei procedimenti alla luce dell’evoluzione normativa Lunedì, 13 Ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” (Pescara) In collaborazione con Programma 8.30 – 9.00 9.00 – 10.00 Dall’autocertificazione alla decertificazione: storia di una rivoluzione “burocratica”. Certificazione, autocertificazione, dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà. I casi di esclusione. 10.00 – 10.30 La “decertificazione”. 10.30 – 11.00 Modulistica e comunicazioni alle famiglie. 11.00 – 11.30 Coffee break 11.30 – 12.00 Esercitazione. 12.00 – 12.30 Il regime dei controlli sulle autocertificazioni. 12.30 – 13.00 Casi pratici per le amministrazioni scolastiche. 13.00 – 13.30 Comunicazioni con le amministrazioni e con i cittadini. Le convenzioni sulla fruibilità dei dati. Relatore Francesca Romana Ciangola è responsabile del controllo di regolarità amministrativa degli atti di Roma Capitale, presso la Direzione Generale. Laureata in Giurisprudenza, Master in Comunicazione istituzionale, collabora da settembre 2010 con il mensile Sinergie di Scuola: sulle sue pagine firma la rubrica “Focus Lavoro”, oltre a diversi approfondimenti sugli atti amministrativi e sulla gestione del rapporto di lavoro. Sempre per Sinergie di Scuola ha pubblicato la monografia “Le incompatibilità del pubblico impiego e del personale scolastico”. Dal settembre 2012 cura il blog “Leggi che fare: Analisi e ipotesi di sopravvivenza per gli operatori della p.a. nella stagione dei decreti” (www.leggichefare.it). Dall’autocertificazione alla decertificazione Storia di una rivoluzione “burocratica” 1968 L’autocertificazione nasce nel 1968 per rispondere ad esigenze di semplificazione e snellimento dei rapporti tra amministrazione e cittadino. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” L’autocertificazione è una dichiarazione, firmata dall’interessato che ne è responsabile, che sostituisce il certificato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” 2000 Con il D.P.R. 445/2000 viene estesa la possibilità di ricorrere all’autocertificazione e alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” 2011 Con la Legge 183/2011 si avvia il passaggio dall’autocertificazione alla decertificazione. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Con la riforma del 2011 per le Amministrazioni è introdotto il divieto di accettare un certificato prodotto da altre Amministrazioni. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificazione, autocertificazione, dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà Il certificato Art. 1 f D.P.R. 445/2000: Il certificato è il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici, o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Il certificato quindi conferisce certezza giuridica a qualcosa che l’Amministrazione conosce già. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” L’autocertificazione È il documento sottoscritto dall’interessato in sostituzione del certificato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” I casi autocertificabili sono un numero chiuso, elencato dall’art. 46 del D.P.R. 445/2000. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” I casi autocertificabili • • • • • • • • • • • • Luogo e data di nascita Residenza Cittadinanza Godimento diritti civili e politici Stato civile Stato di famiglia Esistenza in vita Nascita figlio Decesso coniuge/ascendente/discentente Iscrizione in albi o elenchi tenuti da P.A. • • Appartenenza a ordini professionali Titoli di studio / esami sostenuti Qualifica professionale Titolo di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento, qualificazione tecnica Situazione reddituale ed economica (anche ai fini concessione di benefici di qualsiasi tipo) • • • • • • • • • • Qualità di studente Qualità di legale rappresentante/tutore/curatore Iscrizione presso associazioni e formazioni sociali Situazioni relative ad obblighi militari Tutte le situazioni iscritte al casellario giudiziale, anche preventive (condanne penali ecc.) e anche solo conosciute Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Assolvimento obblighi contributivi (con indicazione dell’ammontare) Codice fiscale / Partita IVA e altri dati presenti in anagrafe tributaria Stato di disoccupazione Qualità di pensionato e tipologia di pensione • • • • • Qualità di studente Non essere (per gli enti) responsabile di illecito amministrativo dipendente da reato Qualità di vivenza a carico Tutti i dati contenuti nei registri di stato civile Non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e non avere presentato domanda di concordato. Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà È il documento concernente stati, qualità personali e fatti di diretta conoscenza dell’interessato, firmata in presenza del dipendente addetto oppure sottoscritta e presentata insieme ad una fotocopia di documento di identità. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà La dichiarazione sostitutiva, resa nell’interesse proprio, può riguardare anche stati di terzi di cui si abbia diretta conoscenza. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Attenzione! Non si può confondere le due fattispecie: autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sono ipotesi distinte. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Casi esclusi dalle dichiarazioni sostitutive Certificati medici e veterinari, di origine, conformità CE, marchi o brevetti, tranne eccezioni previste dalla normativa di settore. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Pratica sportiva a scuola I certificati medici richiesti dalle istituzioni scolastiche per la pratica sportiva non agonistica sono sostituiti con un unico certificato del medico di base, valevole per un anno scolastico. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Il caso delle terapie protratte nel tempo La circolare 2/2014 del Ministero PA ammette la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio in caso di giustificazione per prestazioni sanitarie per dette terapie. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Destinatari di dichiarazioni sostitutive • Pubblica Amministrazione • Gestori di pubblici servizi • Privati che vi consentano (art. 2 DPR 445/2000) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Chi ricorre alle dichiarazioni sostitutive • Cittadini • Persone giuridiche Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Italiani o appartenenti alla UE Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Cittadini extraeuropei regolari Le dichiarazioni sostitutive sono possibili solo per fatti certificabili da soggetti pubblici italiani, o in esecuzione di convenzioni tra gli stati interessati. Negli altri casi si ricorre a certificati dello stato d’origine, tradotti con autentica dell’autorità consolare italiana. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” La decertificazione Nuovo Art. 40 Scompare il riferimento alle certificazioni contestuali. Viene introdotto il principio per cui amministrazioni e gestori di pubblici servizi non accettano più certificazioni ma solo dichiarazioni sostitutive. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Nuovo Art. 40 Obbligo di inserire in tutti i certificati la dicitura: Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. Unica eccezione: certificati ipotecari e catastali. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Nuovo Art. 40 Obbligo per le amministrazioni pubbliche di accettare le autodichiarazioni, e per i cittadini di ricorrervi. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Durata temporale I certificati che si riferiscono a situazioni non soggette a cambiamenti (es. nascita) hanno durata illimitata. Le altre certificazioni durano 6 mesi se la legge non dispone un termine maggiore. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Terminologia I titoli abilitativi conseguiti al termine di corsi di formazione si chiamano diplomi, patentini se rilasciati al termine di procedimenti autorizzatori. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Acquisizione d’ufficio delle informazioni Le P.A. sono obbligate ad acquisire d’ufficio le informazioni e tutti i dati, in possesso delle amministrazioni, contenuti nelle dichiarazioni sostitutive, previa indicazione degli elementi essenziali da parte dell’interessato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Acquisizione d’ufficio delle informazioni L’acquisizione diretta, alla luce del sistema dei controlli, è obbligata in caso di elementi essenziali indicati dall’interessato, altrimenti rientra nei controlli delle dichiarazioni sostitutive. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Trasmissione di informazioni L’acquisizione d’ufficio avviene esclusivamente per via telematica. È vietato per le pubbliche amministrazioni comunicare via fax. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Stato civile Gli estratti degli atti di stato civile possono essere richiesti solo per i cambiamenti di stato civile, e se formati in italia vanno acquisiti d’ufficio. Per le altre ipotesi vanno richiesti solo se indispensabile. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Regolarità contributiva Le informazioni sulla regolarità contributiva sono acquisite d’ufficio, oppure controllate, nel rispetto della normativa specifica di settore. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Modulistica e comunicazioni alle famiglie È obbligo delle amministrazioni predisporre la modulistica per la redazione delle dichiarazioni sostitutive. (art. 48 DPR 445/2000) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” I moduli devono contenere il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 76 (falsità in atti e dichiarazioni mendaci). Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” È preferibile indicare il contenuto della norma piuttosto che la norma stessa. Esempio: Dichiarare il falso comporta l’applicazione delle norme penali e speciali in materia, e la decadenza dai benefici ottenuti. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Altri esempi: Dichiarare cose non più attuali equivale a dichiarare il falso. Le dichiarazioni sostitutive sono considerate come rese davanti ad un pubblico ufficiale. Dichiarare il falso per ottenere una nomina a pubblico ufficiale, o autorizzazioni o professioni o arti, può comportare l’interdizione dai pubblici uffici. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” I moduli devono contenere anche l’informativa sulla riservatezza dei dati prevista dall’art. 13 D.Lgs. 193/2006. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” I moduli di istanze che possono essere corredate da dichiarazioni sostituive debbono indicarlo. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Indicazioni pratiche Attenzione alla citazione esatta dei riferimenti normativi. I moduli debbono essere redatti in formule comprensibili, “traducendo” le indicazioni normative in linguaggio di uso comune. Utilizzare il più possibile le circolari informative, pubblicandole sul sito web istituzionale (es. certificati uso bollo – differenza tra certificazioni sostitutive – casi esclusi). Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Esercitazione Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pausa Caffè Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Esempio 1 Circolare 211/14 - Crediti formativi a.s. 2013/2014 Ai docenti Agli studenti delle classi 3^,4^,5^ Al personale ata Oggetto: crediti formativi a.s. 2013/14 Comunico che entro il 15 maggio 2014, gli studenti in indirizzo, che hanno svolto attività formative, debitamente documentate da enti esterni, devono presentare in segreteria le certificazioni, al fine di consentirne l'esame e la valutazione ai consigli di classe per l'attribuzione del credito scolastico. I crediti certificati verranno valutati se svolti nell'anno scolastico in corso e nel periodo estivo relativo al 2013. Le certificazioni devono riportare: - intestazione dell'Ente/Associazione con recapito; - una sintetica descrizione dell'esperienza e dell'impegno orario sostenuto; - firma leggibile del responsabile; E' ammessa l'autocertificazione, ai sensi e con le modalità di cui al D.P.R.445/2000, nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni. Gli attestati presentati costituiscono un parametro per l'attribuzione del credito scolastico e concorrono a determinare la definizione del punteggio massimo della banda di oscillazione prevista. La Dirigente Scolastica Esempio 2 Ente destinatario Modello ‐ AUTOCERTIFICAZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO …………………………………. ………………………………….. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, art.3, comma 10, L.15 marzo 1997 n. 127, art.1, Dpr 20 ottobre 1998 n. 403-) (art.46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________ nato/a a _______________________________________________________ il ________________ , residente a _________________________ via __________________________________n° _______, consapevole che in caso di falsa dichiarazione verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale , che comporta inoltre la decadenza dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera D I C H I A R A ( barrare con la x le sole caselle interessate ) di essere nato/a a ______________________________________________ il __________________ di essere residente in ________________________________ via _____________________________ di essere cittadino/a italiano/a secondo le risultanze del Comune di ____________________________ ( per i residenti all’estero : se nati in Italia , indicare il Comune di nascita ; se nati all’estero , precisare a quale titolo siano cittadini italiani ) di godere dei diritti politici di essere __________________________________________________________________________ ( indicare lo stato civile : celibe , nubile , coniugato/a con …..... vedovo/a di …...... ) dà atto della propria esistenza in vita . che il/la figlio/a di nome _______________________________________________________________ è nato/a a ______________________________________ in data _________________ che _____________________________ nato/a a ______________________________ il _______________ in vita residente in ________________________________________ unito/a al/la sottoscritto/a dal seguente rapporto di parentela ______________________ è morto/a in data ___________________ a ____________________________________ di essere nella seguente posizione agli effetti militari_____________________________ (di avere assolto gli obblighi di leva ; dispensato , esonerato , riformato , rivedibile , in posizione sospensiva per motivi di ....) di essere iscritto/a nell’ ____________________________________________________ ( indicare l’albo o l’elenco tenuto dalla Pubblica Amministrazione in cui si è iscritti ) che la famiglia anagrafica si compone delle seguenti persone : Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Rapporto di parentela 1) _________________________________________________________________________________ 2) _________________________________________________________________________________ 3) _________________________________________________________________________________ 4) _________________________________________________________________________________ 5) _________________________________________________________________________________ 6) _________________________________________________________________________________ 7) _________________________________________________________________________________ 8) _________________________________________________________________________________ di essere in possesso del seguente titolo di studio: __________________________________________________________________rilasciato dallScuola/Università_____________________________________di_________________________ di essere in possesso del seguente codice fiscale: __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ di essere pensionato/a con la seguente categoria di pensione _____________________________ di avere conseguito, nell'anno _______________ i seguenti redditi: _________________________ di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali che dai registri di Stato Civile del Comune di _________________________ risultano i seguenti dati personali:____________________________________________________________________________ Altre dichiarazioni:__________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ________________ lì, ______________ IL/LA DICHIARANTE _____________________________ LA FIRMA NON DEVE ESSERE AUTENTICATA ( Art.2 L.4 gennaio 1968 n.15, art. 3, comma 10, L.15 maggio 1997n. 127) La presente dichiarazione sostituisce la normale certificazione ed ha la stessa validità temporale del certificato che sostituisce. Esempio 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________ Codice fiscale __________________________________________________________________ nato/a a _________________________________________(prov. _____ ) il _________________ residente a ______________________________________ (prov. _____ ) CAP ______________ via/piazza ___________________________________________________ n. ________________ cellulare: __________________ email: ______________________________________________ Candidato ai TFA II ciclo per la/e classe/i di abilitazione __________________________________ sotto la propria personale responsabilità ed in piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false o incomplete ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 445/2000 e delle disposizioni del Codice Penale e delle leggi speciali in materia DICHIARA di aver conseguito la laurea in ______________________________________________________ classe della laurea (se laurea specialistica o magistrale) _________________________________ presso l’Università/Ente AFAM______________________________________________________ il ____________________________ con punti ______________/_________________ e di aver superato i seguenti esami riportando la votazione a fianco indicata; (i candidati in possesso di laurea specialistica/magistrale devono indicare CFU e settore scientifico-disciplinare di ciascun esame; i laureati del vecchio ordinamento indicheranno nella colonna CFU la durata annuale – A – o semestrale – S – degli esami sostenuti) CFU o Denominazione Esame Settore Scientifico Durata Disciplinare Voto riportato CFU o Denominazione Esame Settore Scientifico Durata Disciplinare Dichiara inoltre di aver sostenuto i seguenti corsi singoli: Voto riportato Denominazione Esame CFU o durata Settore Scientifico Disciplinare Università Voto riportato Data Denominazione Esame CFU o durata Settore Scientifico Disciplinare Università Voto riportato Data Denominazione Esame CFU o durata Settore Scientifico Disciplinare Università Voto riportato Data Denominazione Esame Università CFU o durata Settore Scientifico Disciplinare Voto riportato Data Dichiara infine che i predetti laurea ed esami costituiscono titolo di accesso alla/e classe/i di abilitazione all’insegnamento secondario per cui ha effettuato domanda di iscrizione ai TFA II ciclo, a norma del Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione 30 gennaio 1998 n. 39 e successive modifiche e integrazioni, o del D. M. 9 febbraio 2005 n. 22. ___________________________ (luogo e data) Il/la dichiarante ____________________________ (firma per esteso e leggibile) Esempio 4 AUTOCERTIFICAZIONE di ISCRIZIONE E FREQUENZA (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000.n. 445) Il/La sottoscritta ____________________________________________________________ nato/a in ____________________________________________________________________ residente in ______________________________________________________________ a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 46 del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità D I C H I A R A che il/la figlio/a __________________________________________________________ nato/a in _________________________________________ prov. (_____) il_____/_____/_________ nell’anno scolastico _________/_____ è iscritto alla classe _____ sez. ______ del Liceo Scientifico Statale “…” di …e frequenta regolarmente le lezioni. Esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. 445/2000 data _________________ ______________________________ Firma del/la dichiarante (per esteso e leggibile) La mancata accettazione della presente dichiarazione costituisce violazione del doveri d’ufficio ai sensi dell’art. 74, comma 1, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Esempio 5 Dichiarazione sostitutiva della CERTIFICAZIONE DEL TITOLO DI STUDIO (Art. 46 - lettera l, m, n - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/La Sottoscritto/a ______________________________________________________________ Nato/a a _______________________________________ (______) il ______________ residente a ______________________________________ (______) in Via __________________________________________________________ n°_____ consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000 DICHIARA DI AVERE : • Conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore ______________________________________________________________________________ in data ____/____/______ presso__________________________________________________ con il seguente punteggio__________________________ Esente da imposta di bollo ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 455 _____________ li, ____________ ______________________________________________ Firma del dichiarante (per esteso e leggibile)* Si allega copia di un documento d'identità valido *La firma non va autenticata, né deve necessariamente avvenire alla presenza dell'impiegato dell'Ente che ha richiesto il certificato. Esempio 6 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 2 legge 4 gennaio 1968 n. 15, modificato dall'art. 3, legge 15 maggio 1997, n. 127 ex legge 183/2011 art. 15 c. 1 lettere a,b,c,e) _l_ Sottoscritt__ ________________________________ nat_ il__________________ a __________________________________________ e residente in ______________________ via _________ _____________________ consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione falsa o non corrispondente al vero DICHIARO che mio figlio/a nato/a ___________________________________ il __ residente in _____________________ via _______________________n. é iscritto/a e frequenta regolarmente per l'anno scolastico 20___/20___ la classe ____ sez. ____dell'Istituto ________________ Firma _____________________ Avvertenze: Ai sensi dell'art. 26 della Legge 4 gen naio 1968 n. 15 le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l'uso di atti falsi, sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi in materia. Ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n. 403 del 20/10/98 se a seguito di controllo emerge la non validità del contenuto della dichiarazione decade dai benefici eventualmente prodotti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Esempio 7 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE _l_ sottoscritt_ ___________________________ nat_ a __________________ il _________________, nominat_ in ruolo per la classe di concorso/posto ______________________________A.S. 2014/15 dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000 che il punteggio attribuito nelle graduatorie ad esaurimento è di punti _______, tale punteggio deriva dalla valutazione dei seguenti titoli culturali e didattici conseguiti e dichiarati dal__ sottoscritt_ Titolo d’accesso (abilitazione) TITOLO SEDE E DATA CONSEGUIMENTO VOTO PUNTI Altri titoli culturali (compilare una riga per ciascuno) TITOLO SEDE E DATA CONSEGUIMENTO VOTO PUNTI Servizio (compilare una riga per ciascun anno scolastico) SCUOLE CLASSE DI CONCORSO O POSTO CON GG. DI SERVIZIO A.S. PUNTI , FIRMA Coloro immessi in ruolo su posto di sostegno devono dichiarare anche i dati relativi al diploma di specializzazione. I controlli sulle autocertificazioni È obbligatorio controllare le dichiarazioni sostitutive, anche a campione, e sempre quando sorgano fondati dubbi. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” I controlli si svolgono con l’acquisizione diretta del documento oppure richiedendo all’amministrazione conferma scritta di quanto dichiarato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Nel caso di dichiarazioni irregolari non costituenti falsità il funzionario informa il dichiarante, che è tenuto a regolarizzare. In caso contrario il procedimento si interrompe. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” In caso di richieste di privati che hanno accettato la dichiarazione sostitutiva, l’amministrazione, a richiesta del privato, dopo appositi accordi e col consenso dell’interessato, fornisce la corrispondenza con quanto dichiarato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Con il nuovo art. 72 diviene obbligatorio individuare un ufficio responsabile dei controlli, delle acquisizioni dirette e delle convenzioni sulla fruibilità dei dati, rendendo note le misure organizzative sul sito web istituzionale. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Non rispondere alle richieste di controllo entro 30 gg. comporta violazione dei doveri d’ufficio e ha riflessi sulla valutazione e misurazione della performance. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” La P.A. e i dipendenti non sono responsabili per gli atti emanati sulla base di dichiarazioni false, tranne per casi di dolo o colpa grave. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Con il nuovo art. 74, la violazione d’ufficio si verifica non solo per la mancata accettazione di autodichiarazioni o richiesta di certificati, ma anche per l’accettazione dei certificati stessi. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” È violazione dei doveri di ufficio anche la mancata indicazione della formula di cui all’art. 40. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Chi dichiara il falso o situazioni non più veritiere è soggetto alle conseguenze penali e decade dai benefici eventualmente ottenuti. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Casi pratici In materia di dichiarazioni sostitutive Casistica varia Circolare 5/2012 del Ministero P.A. Circolari Interpretazioni ministeriali Nota Miur del 7/12/2012 Interventi FAQ Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Attenzione! Le interpretazioni non hanno lo stesso valore della legge e degli atti normativi, che sono il primo riferimento per i funzionari e l’unico parametro che è obbligatorio seguire. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati uso bollo: un falso problema La riforma non ha cambiato nulla , e i certificati da produrre ai privati seguono le ordinarie regole previste in precedenza. (le esenzioni sono dettate dal DPR 642/1972) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati uso bollo: esenzioni Sono esenti in modo assoluto molti documenti da presentare alle istituzioni scolastiche. (art. 11 tabella all. B al DPR 642/1972 – art. 7 legge 405/1990) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati uso bollo: esenzioni Il motivo di esenzione dipende sempre dall’uso cui è destinato il certificato. Per le false dichiarazioni sono responsabili il dichiarante e il funzionario: per questo è necessario informare l’utenza delle esenzioni. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati giudiziari Il divieto di produrre certificati tra amministrazioni in questo caso non si applica poiché la dichiarazione sostitutiva non vale in sede giurisdizionale. (Ministero P.A. circolare 5/2012) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati rilasciati per l’estero Il divieto non vale per un’amministrazione diversa da quella italiana. Non va apposta la formula di cui all’art. 40, bensì: Il presente certificato è rilasciato solo per l’estero. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati di servizio Possono essere sostituiti da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Il certificato può essere prodotto lo stesso con la formula di cui all’art. 40. (Nota Miur 2012) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Certificati di frequenza Rientrano nei casi autocertificabili e acquisibili d'ufficio. Possono essere rilasciati solo con la nota di cui all'art. 40. (Nota Miur 2012) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Nulla osta al trasferimento di un alunno Per il Miur (nota 2012) è un caso di autorizzazione non autocertificabile. Per l’USR Lombardia (nota 448/2012) sono oggetto di comunicazione obbligatoria tra scuole. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Libretti di frequenza I libretti per studenti costretti a spostamenti frequenti per il Ministero non sono certificati. Vanno suffragati comunque da indagini amministrative per ricostruire il percorso dello studente. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Diplomi Per le FAQ del Ministero P.A. e per il Miur (circolare 48/2012) non sono certificati e quindi non va apposta la formula dell’art. 40. Per il Miur è lo stesso per l’attestato di credito formativo per studenti con disabilità. Per pagelle e certificazione delle competenze non c'è un'indicazione ministeriale esplicita. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Nota bene: la non autocertificabilità dei titoli di studio non è opinione condivisa. Elementi a favore dell’autocertificabilità: note ANP Piemonte e USR Lombardia del 2102 – art. 46 DPR 445 – DPR 323/1998 – legge 53/2003. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Alcune indicazioni ministeriali (es. USR Piemonte 2012) indicano alle amministrazioni la possibilità di “convalidare” le autocertificazioni allegate alle ricostruzioni di carriera. Attenzione! La convalida per il diritto amministrativo è un istituto diverso. Convalidare le autocertificazioni è ricostruzione ambigua. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc Non è autocertificabile secondo le numerose circolari intervenute sul tema, ma tale interpretazione è molto discussa. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc La materia è stata regolata più volte dalla legge, che sul punto contrasta con le intepretazioni ministeriali. Si ricordi il D.L. 70 (convertito nella legge 106/2011) per cui per contratti di servizi e forniture sotto i 20.000 euro è possibile produrre una autocertificazione. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc Il Durc è acquisito direttamente dalle amministrazioni per via telematica: oggi il documento vale 120 giorni. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc Il D.L. 34/2014 (convertito nella legge 78/2014) ha introdotto la verifica in tempo reale del Durc. Il decreto attuativo della riforma (termine scaduto a fine maggio 2014) non è però stato emanato. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc Nota bene: il Durc per il D.L. 69 (convertito nella legge 98/2013) va acquisito nelle fasi principali dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Durc Nota bene: è possibile rilasciare il Durc a imprese creditrici pur in presenza di debiti previdenziali e assicurativi. (art. 13-bis comma 5 D.L. 52/2012, convertito nella legge 94/2012, circolari Min. Lavoro 40/2013 e Inps 16/2014) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Comunicazioni con le amministrazioni e con i cittadini PEC e firma digitale I cittadini comunicano con l’amministrazione anche tramite PEC (sostituisce la raccomandata A/R) e firma digitale (attribuisce la paternità giuridica all’autore del documento). Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” PEC e firma digitale La firma digitale nel tempo ha perso importanza e non è più sempre necessaria. In alcuni casi la PEC basta per considerare l’invio di istanze e dichiarazioni anche senza firma digitale. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” PEC e firma digitale Se le credenziali di accesso sono state rilasciate previa identificazione del titolare dal gestore, l’utilizzo di questi strumenti sostituisce la firma digitale. (art. 65 co. 1 lett. c) bis CAD – DPCM 22/02/2013 art. 61) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” PEC e firma digitale Per l’art. 65 co. 1 bis del CAD il Ministero P.A. può individuare i casi in cui sia richiesta comunque la firma digitale. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” PEC e firma digitale La validità delle trasmissioni telematiche è ribadita dal nuovo art. 38 del DPR 445, se sono rispettate le modalità di cui all’art. 65 del CAD. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Le P.A. per comunicare tra di loro non possono utilizzare il fax. (art. 14 c. 1 bis e ter “Decreto del fare” 69/2013, convertito nella legge 98/2013, che ha modificato il CAD e il DPR 445 art. 43) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Per l’art. 47 del CAD la comunicazione tra amministrazioni è valida comunque ogniqualvolta sia possibile accertarne la provenienza, e comunque per le acquisizioni d’ufficio deve essere utilizzata esclusivamente la via telematica. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Nota bene: per l’art. 35 del Decreto trasparenza debbono essere pubblicati recapiti e posta elettronica degli uffici responsabili a garantire l’accesso diretto. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati L’art. 58 del CAD prescrive da anni la stipulazione di convenzioni per la fruibilità dei dati, prevedendo la nomina di un commissario ad acta in caso di inottemperanza. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati Le ultime linee guida per la fruibilità dei dati sono state pubblicate nell’estate del 2013, per cui tutte le amministrazioni detentrici di banche dati dovevano predisporre delle convenzioni quadro “aperte” alle amministrazioni interessate. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati Le linee guida indicavano nella pratica come fare per redigere le convenzioni, che sono lo strumento primario per rendere agevole lo scambio di informazioni e i controlli relativi alle dichiarazioni sostitutive. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati L’obbligo di predisporre le convenzioni è presumibilmente venuto meno con l’art. 24quinquies del D.L. 90/2014 (convertito dalla legge 114 del 18/08/2014), che ha modificato l’art. 58 e abrogato il riferimento alle convenzioni. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati Il nuovo testo prevede che le P.A. mettano a disposizione gratuitamente le proprie banche dati per lo scambio vicendevole delle informazioni. Le modalità saranno stabilite entro 90 gg. dall’Agenzia Digitale. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati Attenzione! Tutte le P.A. entro il 18 settembre 2014 dovevano comunicare all’Agenzia per l’Italia Digitale per via telematica l’elenco delle basi date gestite e gli applicativi che le utilizzano (termine poi prorogato al 1 ottobre) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 13 ottobre 2014 ITCG “Aterno – Manthonè” Fruibilità dei dati Le modalità per la trasmissione sono chiarite sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Principale normativa di riferimento • D.P.R. 445/2000 (artt. da 38 a 39; da 40 a 49; da 71 a 76) • Direttiva Presidenza del Consiglio 14/2011 • FAQ Ministero Semplificazione e P.A. su autocertificazione e decertificazione • Circolare Ministero Semplificazione e P.A. n. 5/2012 • Circolare Ministero Semplificazione e P.A. n. 6/2012 (DURC) • Circolare MIUR 7/12/2012 prot. 3364 • D.Lgs. 196/2003 art. 13 • D.P.R. 642/1972 all. B art. 11 • CAD Codice Amministrazione Digitale D.Lgs. 82/2005 • FAQ AGID - Basi dati P.A. • D.L. 34/2014 (conv. in l. 78/2014) art. 4 • art. 24 quinquies D.L. 90/2014 (conv. in l. 114/2014) Sinergie di Scuola www.sinergiediscuolait Francesca Romana Ciangola [email protected] Francesca Romana Ciangola Pescara, 3 ottobre 2013 ITCG “Aterno – Manthonè” Azione Pegaso 2014 Seminario di studio n. 6 Grazie per l’attenzione. Buon lavoro!
© Copyright 2025 ExpyDoc