GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA Giornale di Sicilia Milano Finanze LA SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Agenzia ITALPRESS Italia Oggi Agenzia ADNKRONOS RASSEGNA STAMPA 11-11-2014 II Giornale CENTONO VE Quotidiano di Sicilia IL SOLE 24 ORE II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAITV RAlSSicilia MEDIASET A cura di Sandro Cuzari Motore di ricerca Eco della Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Quotidiano LA SIGILI A Data Pagina Foglio 11-11-2014 34 1 ACI SANT'ANTONIO: IN SALVO IL CONDUCENTE, RIMASTO FERITO, E LA SUA FAMIGLIA Sull'AlS furgone a fuoco, interviene l'esercito È di un ferito, il bilancio dell'incìdente dato dal cittadino rurneno, all'altezza stradale a carattere autonomo che si è del km 72, si è improvvisamente ribaltaverificato ieri pomeriggio, intorno alle to. Sull'automezzo, finito a seguito del 17,sulla A18 Messina - Catania, all'altezza dell'area di servizio di Ad Sant'Anto- ribaltamento sulla rampa d'uscita della nio. L'uomo, un cittadino romeno di 41 stazione di servizio, si è sprigionato un anni, che viaggia a bordo di un furgone principio di incendio, subito domato da Iveco Daily assieme alla moglie e ai due un gruppo dì militari dell'esercito apparfigli, un maschio e una femmina, era di- tenenti al 24° reggimento di artiglieria retto a Catania. Per cause ancora in cor- "Peloritani" con sede a Messina. Gli artiso di accertamento da parte della Pol- glieri, che da Catania stavano facendo strada della sottosezione dì Giardini rientro a Messina, hanno raggiunto atNaxos, prontamente intervenuta sul luo- traverso il sottopassaggio autostradale il go dell'incidente, II veicolo telonato gui- furgone per spegnere l'incendio. Spente le fiamme, Ì militari hanno rotto il parabrezza per estrarre il conducente romeno rimasto intrappolato all'interno del furgone. Scattati i soccorsi, l'uomo è stato trasportato in elicottero all'ospedale Cannizzaro di Catania, dove è stato ricoverato con codice giallo. Gli altri passeggeri hanno riportato ferite lievi. Gli stessi militari hanno aiutato a dirigere il traffico che ha subito rallentamenti, mentre gli agenti della Polstrada eseguivano i rilievi per accertare la dinamica dell'incìdente. S ALVO S ESSA AGI S. ANTONIO. Furgone a fuoco salvi romeno e la sua famiglia Sull'autostrada A18 i militari del 242 reggimento Peloritani hanno spento le fiamme ed estratto i! conducente dal mezzo TgH^^r p- ~"~-« ^jiSSlli&SSiaa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Da LASICILIAWEB.IT (WEB) Pai Fo< Lt Scrivi alla redazione lunedì, 10 novembre 2014 LaSicilia.it AntennaSlcilia.it Telecolor.it Newspapergame.it RadioTelecolor.it Si ribalta un camion sulla Ai8 ferito un romeno, illesa la famiglia Incidente all'altezza dell'area di sei-vizio di Aci Sant'Antonio. Sul mezzo c'è stato un principio d'incendio domato dai vigili del fuoco CATANIA - Un romeno di 41 anni è rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada Messina-Catania nei pressi dell'area di servizio di Aci Sant'Antonio, sulla carreggiata per il capoluogo etneo. L'uomo era alla guida di un autocarro, con la moglie e due figli, un maschio e una femmina, che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. Sull'automezzo c'è stato un principio d'incendio che è stato domato da militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. I militari hanno attraversato la Ai8 utilizzando un sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza per fare uscire il romeno che rimasto bloccato all'interno. L'uomo è stato trasferito in elicottero all'ospedale Cannizzaro dove è ricoverato in codice giallo. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto per i rilievi e le indagini del caso è intervenuta la polizia stradale. InsiemeChanne ILIA A M M M lf>\b GIORNALE DI SIGILI MESSINA-CATANIA O Messina-Catania Camion si ribalta e prendefuoco sull'autostrada **« Un romeno di 41 anni è rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada Messina-Catania nei pressi dell'area di servizio di Aci Sant'Antonio, sulla carreggiata per il capoluogo etneo. Era alla guida di un autocarro, con la moglie e due figli. Per cause da accertare, il camion si è ribaltato. C'è stato un principio d'incendio che è stato dannato da alcuni militari dell'esercitane si stavano recando alvìessina. '%,, Quotidiar Gazzetta del Sudime Lunedì 10 Novembre 2014 Gazzetta del Sudi Cerca Q rtptv.it Home Attualità Spettacoli & Cultura Sport Gallery Meteo I più... English Enti&A Calabria Reggio Cosenza Catanzaro Crotone Vibo Lamczia Sicilia Messina Catania Siracusa Sei in: » Sicilia ACIS'ANTONIO Militari salvano autista di tir che si ribalta 10/11/2014 Sull'automezzo c'è stato un principio d'incendio che è stato domato da militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Un romeno di 41 anni è rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada MessinaCatania nei pressi dell'area di servizio di Acisantantonio, sulla carreggiata per il capoluogo etneo. L'uomo era alla guida di un autocarro, con la moglie e due figli, un maschio e una femmina, che, per cause in corso di accertamento, sì è ribaltato. Sull'automezzo c'è stato un principio d'incendio che è stato domato da militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. I militari hanno attraversato la A18 utilizzando un sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza per fare uscire il romeno che rimasto bloccato all'interno. L'uomo è stato trasferito in elicottero all'ospedale Cannizzaro dove è ricoverato in codice giallo. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto per i rilievi e le indagini del caso è intervenuta la polizia stradale. (ANSA). Gazzetta Edizione (",it.i'ii;j f * ^ AMf MERID10 MeridioNews Cronaca Politica Altre Categorie Dossier Video AGÌ 8. Antonio, incidente sulla Messina-Catania Camion si ribalta, famiglia soccorsa da militari dell'esi CRONACA - II mezzo si è ribaltato all'altezza dell'area di servizio, nella corsia in direzione del capoluogo etneo. A bordo una coppia di origini rumene e i loro due figli. L'uomo è stato estratto dall'autocarro e trasportato al Cannizzaro. A metterlo in salvo sono stati alcuni uomini del reggimento artiglieria Peloritani di passaggio Un camion si è ribaltato sull'autostrada AlS Messina-Catania, all'altezza dell1 area di servizio di Acì Sant'Antonio. A bordo del mezzo, che percorreva il tratto in direzione del capoluogo etneo, si trovava una famiglia di origini rumene formata da padre, madre e due figli. Per cause ancora da accertare, CTZEN.IT (WEB2) Data 10-11-2014 Pagina Foglio 2 / 2 l'autocarro si è ribaltato e ha iniziato a prendere fuoco. A spegnere le fiamme e trarre in salvo gli occupanti sono stati alcuni militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. Il conducente, 41 anni, è stato portato in elicottero in codice giallo all'ospedale Cannizzaro di Catania. Per estrarlo dal camion, i militari hanno rotto il parabrezza. Gli uomini dell'esercito hanno anche aiutato a dirigere il traffico nella zona. Sul posto la polizia stradale sta effettuando i rilievi e le indagini del caso. Foto Data CATANIA.LIVESICILIA.IT (WEB) 10-11-2014 Pagina Foglio 1 LiVESICILIACATANiA HOME CRONACA POLÌTICA ECONOMIA ZAPPINO gfc-"j FOTO fc£"j VIDEO UVHSh'.IUAPALERMO I.I'/ESICIUA LIVESICILIASPORT * METEO T R A P A N I l AGRIGENTO- MESSINA ) CALTANISSETTA ; ENNA i RAGUSA IIJCIDErJTE STRADALE Camion si ribalta e prende fuoco Incendio domato, famiglia illesa per miracolo L'incidente è avvenuto su I ['autostrada Catania - Messina vicino all'area di servizio di Aci Sant'Antonio. Il bilancio è di un ferito. L'autista del mezzo è ricoverato al Cannìzzaro. (FOTO DI REPERTORIO) CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO VOTA !_j O COMMENTI TT i 0/5 O voti [Tj PREFERITI ;""i STAMPA CATANIA - Un romeno di 41 anni è rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada Messina-Catania nel pressi dell'area di servizio di Aci Sant'Antonio, sulla carreggiata per il capoiu090 etneo. L'uomo era alla guida di un autocarro, con la moglie e due figli, un maschio e una femmina, che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. Sull'automezzo c'è stato un principio d'incendio che è stato domato da militari d e l l ' e s e r c i t o del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. I militari hanno attraversato la A18 utilizzando un sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza per fare uscire il romeno che rimasto bloccato all'interno. L'uomo è stato trasferito in elicottero all'ospedale Cartnizzaro dove è ricoverato in codice giallo. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto per i rilievi e le indagini del caso è intervenuta la polizìa stradale. (ANSA). © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUICI SUI SOCIAL Trovaci su Facebook Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Da NUOVOSUD.IT (WEB2) Pa< Fo< •j * , IH. », V CONDUCENTE IN OSPEDALE Catania, camion si ribalta in autostrada e prende fuoco Inviato da deskl il 10 Novembre, 2014 - 17:43 Un romeno di 41 anni è rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada Messina-Catania nei pressi dell'area di servizio di Aci Sant'Antonio, sulla carreggiata per il capoluogo etneo. L'uomo era alla guida di un autocarro, con la moglie e due figli, un maschio e una femmina, che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. Sull'automezzo c'è stato un principio d'incendio che è stato domato da militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. I militari hanno attraversato la A18 utilizzando un sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza per fare uscire il romeno che rimasto bloccato all'interno. L'uomo è stato trasferito in elicottero all'ospedale Cannizzaro dove è ricoverato in codice giallo. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto per i rilievi e le indagini del caso è intervenuta la polizia stradale. Categoria: Cronaca Catania Data SICILIA NFORMAZIONI.COM Pagina Foglio HOME 1 1 Search. CONTATTACI SICILIAINFORMAZI3NI.COM Looking Far, Looking D«ep Rubriche Redazione Newsletter Archivio Autocarro si ribalta sulla Messina-Catania, un ferito •Po tìctonara PRINT EMAiL A- A* 010 novembre 2 Q I 4 - 1 8 : 0 8 ^kjiREDAZIONE Un cittadino rumeno, di 41 anni, è rimasto ferito in un incidente sull'autostrada Messina-Catania, all'altezza dell'area di servizio di Aci S a n t ' A n t o n i o , in d i r e z i o n e del capoluogo etneo. L'uomo era a l l a g u i d a di un autocarro, con la moglie e due figli, un maschio e una femmina, che si è r i b a l t a t o per c a u s e in corso di accertamento. Sull'automezzo c'è' stato un principio d'incendio che e' stato domato da un gruppo di militari dell'esercito del 24° reggimento artiglieria Peloritani, che viaggiava verso Messina. I militari hanno attraversato l'autostrada A 18 utilizzando il sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza dell'autocarro per fare uscire il conducente che era rimasto bloccato all'interno del mezzo. L'uomo e' stato soccorso e trasferito in elicottero all'ospedale Cannizzaro di Catania. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto e' intervenuta la polizia stradale. DI REDAZIONE f * 3- TAGGEDWITH Da STRETTOWEB.COM (WEB) Par Poi 4 web Invia foto, video e segnalazioni a [email protected] HOME NEWS REGGIO MESSINA SICILIA CALABRIA NOTIZIE DALL'ITALIA SPORT METEO AUTO prende fuoco Un romeno di 41 anni e' rimasto ferito in un incidente avvenuto sull'autostrada Messina-Catania nei pressi dell'area di s e r v i z i o di Acisantantonio, sulla carreggiata per il capoluogo etneo. L'uomo era alla guida di un autocarro, con !a moglie e due figli, un maschio e una femmina, che, per cause in corso di accertamento, si e' ribaltato. Sull'automezzo c'è' stato un principio d'incendio che e' stato domato da militari dell'esercito del 24 reggimento artiglieria Peloritani che si stavano recando a Messina. I militari hanno attraversato la A18 utilizzando un sottopasso e dopo avere domato le fiamme hanno anche rotto il parabrezza per fare uscire il romeno che rimasto bloccato all'interno. L'uomo e' stato trasferito in elicottero all'ospedale Cannizzaro dove e' ricoverato in codice giallo. I militari dell'esercito hanno poi aiutato a dirigere il traffico sull'autostrada. Sul posto per i rilievi e le indagini del caso e' intervenuta la polizia stradale. Foto di repertorio CURIOSIT Quotidiano Gazzetta del Sud Data 11-11-2014 Pagina 29 Foglio 1 Ancora disagi per raggiungere Ali Terme La Statale 114 resta chiusa I lavori cominceranno oggi Entreranno • in azione sia l'impresa che i rocciatori Umberto Gatwrscek ALÌ TERME . Dovevano iniziareieri i lavori perii ripristino della circolazione sul tratto della Statale 114 a Capo Ali, rimasto bloccato sabato scorso da una frana. Ma così non è stato. Motivi burocratici avrebbero impedito gli interventi. L'Anas, infatti, pare, che ha dovuto definire l'iter per dare incarico ad una ditta special libata che deve rimuovere massi e terriccio dalla corsia lato monte e ripulire il costone roccioso sul quale è rimasto materiale in precario equilibrio. A quanto pare gli interventi dovrebbero iniziaresin dalle prime ore di questa mattina. All'opera pure una squadra di rocciatori che prowederà a distaccare e far precipitare le grosse pietre rimaste in bilico. Si dovrà inoltre sostituire la rete sulla collina che la frana ha letteralmente squarciato e posizionare anche dei pannelli d'acciaio di contenimento. Tenendo presente la difficoltà di esecuzione, siprevedonotempihinghi -, -fper completare la messa in sicurezza del costone roccioso. Comunque c'è da dire che, compatibilmente però con il lavoro dei rocciatori, la strada, seppur a senso unico al. ternato, potrebbe essere ria- Ritaglio stampa ad uso perta a fine settimana. Una previsione, comunque, non confermata dall'Anas. Intanto, per centinaia di automobilisti continuano i disagi costretti a dover utilizzare l'autostrada per "scavalcare" il Capo. Un esempio, per raggiungere Scaletta Zaficlea da' Ali Terme e viceversa, si deve utilizzare l'A18 immettendosi dal casello di Roccalumera o da quello di Tremestieri, e questo allunga di oltre ben 30 Secondo alcune stime rimportabnte airteria verrà, riaperta nel fine settimana chilometri il percórso. In alternativa, ma è roba per esperti guidatori, cisipuò avventurare su una strada di campagna dalla quale si può arrivare sulla provinciale per Ali o Itala superiore, per ,poi ridiscendere verso la marina e immettersi cosi sulla statale 114. Una soluzione questa che viene messa in pratica da molti automobilisti non solo in questa circostanzama ogni qualvolta Capo Ali viene chiuso per frane. Per far rispettare l'ordinanza di chiusura dell'Arias, la strada, nei due sensi dì marcia dove sono state posizionate delle ringhiere, viene presidiata durante il giorno dai vigili urbani e controllata dai carabinieri la notte, •< Lngagglnì e disagi. La massa di pietre e terriccio venuta giùdal costone roccioso e che non è stata rimossa esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano fcA SICILIA LA SICILIA Messina Data Pagina Foglio 11-11-2014 23 1 ATiTeme: Strada statale 114 rimane ancora interrotta per frana all'altezza del Capo Sono già in azione i rocciatori LA STATALE 114 INTERROTTA ALL'ALTEZZA DI CAPO ALI ALITORME.Rimane chiusa !a Statale 114 all'altezza di Capo Ali e i tempi per la riapertura sono ancora incerti. I rocciatori sono infatti entrati in azione su! costone dal quale si è verificato lo smottamento e non è ancora possibile tare previsioni sui tempi di completamento degli interventi di messa in sicurezza. L'obiettivo è quello di riaprire al transito l'importante arteria di comunicazione entro la settimana in corso, almeno con l'istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, sulla corsia lato mare. La Ss 114 è chiusa dalla notte tra venerdì e sabato al km. 22,800, nella zona di Capo Ali: numerosi massi misti a terra e pietrisco hanno sfondato la rete metallica posizionata sul costone e sono finiti sulla carreggiata. 11 traffico è stato dunque deviato sull'Autostrada A18, con gravi disagi per chi quotidianamente percorre quel tratto di arteria che collega Ali Tenne a Scaletta, itala e i villaggi a sud di Messina. Al lavoro si è subito messa la ditta di Cesarò che si occupa del pronto intervento per conto dell'Arias, mentre i rocciatori, dopo aver esaminato il costone per verificare la presenza di altre parti instabili, hanno avviato gli interventi. Sarà necessario collocare una nuova rete protettiva e posizionare una serie di pannelli d'acciaio die in caso di smottamenti dovrebbero impedire la caduta del materiale sulla strada. G1ANLUGA SANTO! r~:- — __"..: :_.!' BtSRSgSSStSZiS Ci 11114 nuova ipotecj sulla funivia • Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano LA SICILIA LA SICILIA Ragusa Invito. Nell'annuncìare la firma della convenzione, l'ori. Minardo aveva invitato il «comitato» e non i deputati no tu no Data 11-11-2014 Pagina 24 Foglio \o anch'io Toni alti. Scrive Gurrieri: «Atteggiamenti aggressivi e offensivi, retrogusto di un metodo nocivo allo sviluppo» La polemica corre sull'autostrada Lettera. Pizzicato da Dipasquale, Gurrien chiede l'intervento del segretario provinciale del Pd MICHELE BAR BACA I LO se stesso", aveva accusato Dipasquale. La polemica corre lungo la strada. Anzi l'autostrada, la recente firma della convenzione per il raddoppio della Ragusa-Catania, sebbene sia una tappa storica per le infrastrutture iblee, ha nei fatti generato un vespaio di polemiche. Era stato l'on. Nino Minardo ad annunciare la firma della convenzione a Roma e a comunicarlo, invitandoli, ai componenti del comitato-osservatorio che da anni segue l'iter amministrativo. Ne fa parte anche l'on. Sebastiano Gurrieri, ex deputato regionale. Un invito non piaciuto agli attuali parlamentari regionali Nello Dipasquale e Giuseppe Digiacomo che, rimproverando l'on. Minardo di «sgarbo istituzionale» in quanto ha escluso i parlamentari del territorio, hanno anche sottolineato che l'on. Gurrieri non essendo più deputato regionale, è da intendersi come semplice cittadino componente di un comitato sulla cui funzione attuale si nutriva qualche dubbio. "Gurrieri rappresenta solo E se immediata era stata la replica di Nino Minardo dicendosi stranito del fatto che Dipasquale disconoscesse il ruolo del comitato, soltanto ieri è intervenuto l'on. Gurrieri sulla vicenda. L'ha fatto con una lunga lettera aperta indirizzata al segretario provinciale del Partito Democratico, Giovanni Denaro, con cui si chiede di conoscerne la posizione rispetto alla polemica stessa. Gurrieri scrive tra l'altro a Denaro: "Come ben sai, l'area di Centrosinistra e le esigenze di sviluppo del territorio ibleo hanno da sempre rappresentato l'asse di riferimento fondamentale delle mie azioni politico-istituzionali. Per questo sono rimasto abbastanza stupito della violenta e surreale polemica innescata dai due parlamentari regionali del tuo partito nei confronti del parlamentare nazionale Nino Minardo e del sottoscritto. Da dove nasce questa sproporzionata presa di posizione? Il ministero, concordando evidentemente ia forma dell'incontro con la cordata delle imprese, ha voluto dare un profilo tecnico all'appuntamento, limitando il numero dei partecipanti all'incontro. All'interno r Ritaglio stampa di questa forma organizzativa della riunione, l'on. Nino Minardo, parlamentare aderente al partito del ministro delle Infrastnitture Lupi, riesce, per rispetto verso il territorio ibleo, a fare partecipare al momento della firma della convenzione una rappresentanza del comitato unitario che ha seguito tutto l'iter e che fino a 15 giorni prima si era confrontato con i tecnici del ministero responsabili del progetto di finanza. In tale contesto appare evidente la serietà dell'impostazione e della correttezza del comportamento dell'ori. Nino Minardo che ha anche evitato di partecipare per evitare passerella politica". Gurrieri poi chiede un'opinione a Denaro proprio sulla polemica che nasce da "atteggiamenti aggressivi e offensivi evidentemente sproporzionati, ma che suggeriscono il retrogusto di un metodo nocivo alle esigenze di sviluppo della nostra provincia e della stessa configurazione dell'area politica di Centrosinistra". Denaro al momento non ha risposto. Ma le vere risposte che interessano al territorio, evidentemente, sono solo quelle «sul campo». La Strada statale 514 che collega attualmente Ragusa ton Catania. Nella foto a sinistra, l'onorevole Sebastiano Gurrieri che ha indirizzato una lettera al segretario provinciale del Pd, Denaro ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano rTT^T ' *^ Sicilia Data 11-11-2014 Pagina 2 Foglio 1 VIA LIBERA ALLA SUPERSTRADA DA 900 MILIONI Ancora un passo avanti per la Ragusa-Catania DI GlANM M A ROTTA L a Ragusa-Catania ha ìl vìa-lìbera da pane del ministero dei Trasporti. Attesa da quattro mesi dopo il primo rinvio del 30 giugno scorso e la fissazione del nuovo termine il 24 ottobre e un ulteriore rinvio di 2 settimane, finalmente da! ministero delle Infrastnitture e dei Trasporti arriva la firma della convenzione tra lo Stalo e l'associazione temporanea dì imprese composta da Silec SpA, Mec SpA, Egis Projects SpA e Tecnis SpA per il raddoppio della514 Ragusa-Catanììi. La superstrada, data in concessione per 39 anni (di cui quattro e mezzo perla realizzazione di un collegamento tra il territorio di Ragusa e la futura autostrada Cotanin-Siracusa nel comune di Augusta) .sarà gestita dalle imprese costruttrici riunite nel consorzio «Autostrada Ragusa-Catania srl», avrà un percorso veloce di 68 chilometri che partirà da contrada Disiigliene a Ragusa e si innesterà ad Augusta, nel Siracusano, sull'attuale tracciato della Siracusa-Catania. Il costo dell'opera è di 898 milioni di euro di cui 366 finanziali con fondi pubblici: 49 milioni di euro dall'Azienda nazionale autostrade, l'Anns, 100 milioni da fondi nazionali (legge obiettivo) e 2I7 con i Fas, i Pondi per le aree Sottosviluppate. La restante parte è coperta dall'intervento delle imprese private che si rivarranno sull'investimento con l'introduzione del pedaggio autostradale. I lavori dureranno cinque anni (termine previsto nel 2019), sono articolali in sei lotti e prevederanno l'i ni piego di 800 operai. Per il ministro delle Infrastnitture Maurizio Lupi, «si tratta di un'opera decisiva per i! sistema viario siciliano e di un'infrastnittura di alta ingegneria se si pensa che comporta 19 viadotti, S gallerie e i I svincoli a livelli sfalsati, un'opera finalmente sbloccata che darà respiro, aumentando la sicurezza, alla mobilità di un (.erritono turìsticamente ed economicamente significativo». Adesso manca solo il sì del Comitato interministeriale per la programmazione economica al progetto esecutivo. La fi mia della convenzione ha innescato una lunga sequela di dichiarazioni da parte di deputali, amministratori e polìtici per rivendicare ruoli, meriti, interessamento. Gli .onorevoli Dipasquale e Digiacomp hanno tiralo le orecchie al deputato N i n o Minurdo reo dì non averli coinvolti all'alio della firma nella sede del ministero. I segretari di Cgil, Giovanni Avola, Cisl, Paolo Sanzaro e Uil, Giorgio Bandiera, tagliano corto con le polemiche: «Crediamo, ma ancora di più i lavoratori, che questo momento, atteso da tempo, debba essere consideralo importante e non un traguardo. Poco, anzi nulla, conta dare per primi la notìzia. La politica si misura e si giudica per quanto si è spesa nel costruire quell'evento che ha generato la firma della convenzione. Che si abbandonino le sterili polemiche, la polìtica si muova per garantire iter burocratici snelli che garantiscano legalità, lavoro e sicurezza. Un unico e comune obiettivo, abbandonando casacche e schieramenti. Questa, insieme all'apertura del cantiere, è l'unica notizia che attendono i lavoratori della provincia dì Ragusa». Per la provincia di Ragusa, il rianimodernamemo della 514, insieme al completamento del tratto Modica-Gela (sinora i lotti sono siati appallati per il collegamento da Rose-lini a Modica) rappresenterà una svolta significativa dall'isolamento infrastnitturale in cui era relegata, (riproduzione riservata) ^Ì3 Ritaglio Autostrade Siciliane stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. ALLERTA METEO CESSATA, IN SICILIA SI TORNA A SCUOLA TRA INCIDENTI, DISAGI E RITARDI in Sicilia, rientrato l'allarme meteo, rimane la conta dei disagìpatiti dagli abitanti dell'Isola in conseguenza della sospensione di alcuni servizi e dei trasporti. Oggi, lunedì io novembre, si torna a scuola regolarmente dopo il week-end dell'allerta, praticamente rivelatosi fortunatamente unflop Messina, 10/11/2014 - Rientrato l'allarme meteo, dopo il 'ciclone' che ha colpito Lampedusa e lambito la costa sud-orientale della Sicilia, dopo la chiusura delle scuole per 2 giorni a scopo precauzionale, si torna alla 'normale amministrazione' con temperature che sono più primaverili che invernali, mentre la Protezione Civile emette una nuova allerta meteo con criticità rossa per rischio idrogeologico in Frinii e Veneto. In Sicilia, rientrato l'allarme, rimane la conta dei disagi patiti dagli abitanti dell'Isola in conseguenza della sospensione di alcuni servizi e dei trasporti. Oggi, lunedì io novembre, si torna a scuola regolarmente dopo il week-end dell'allerta, praticamente rivelatosi fortunatamente un flop o se vogliamo uno scampato allarme. L'Anas in data 8 novembre comunicava che "a causa della forte ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia, proseguono i disagi alla circolazione su alcuni tratti stradali. In particolare, in tratti saltuari della strada statale 185 'Di Sella Mandrazzi', tra il km o e il km 68,550, in entrambe le direzioni, il traffico risulta rallentato. Il violento nubifragio di questa notte ha portato pietre e detriti sul piano viabile e, in alcuni punti, ne ha provocato il danneggiamento". Sulla strada statale 114 'Orientale Sicula' tra il km 11,300 e il km 11,600 in località Santa Margherita nel Comune di Messina, problemi alla circolazione si sono verificati a causa dei lavori in corso da parte del Comune per la rimozione di detriti accumulati sul piano viabile a seguito della mareggiata. Sempre sulla strada statale 114, è rimasto chiuso il tratto in corrispondenza del km 22,300, in località Capo Ali, nel comune di Ali Terme in provincia di Messina, per la presenza di una frana. Sono in corso tutti gli accertamenti tecnici di verifica e disgaggio da parte di imprese specializzate finalizzate alla messa in sicurezza del tratto interessato. Avviate le attività di protezione della parete rocciosa. Le deviazioni al traffico sono segnalate in loco. Il traffico è risultato rallentato, il 7 novembre, sull'autostrada Ai8 dir 'Diramazione di Catania' a causa di un xì incidente che ha coinvolto 4 veicoli in corrispondenza del Km 1,200 in località Canalicchio, in provincia di Catania. L'impatto ha provocato il ribaltamento di due dei quattro mezzi coinvolti e il ferimento di tre persone. A Palermo, il 7 novembre, l'ondata di maltempo che ha investito la Sicilia ha causato ritardi alla circolazione PARCODEINEBRODI.BLOGSPOT.COM ferroviaria su alcune linee regionali. Sulla Messina - Palermo, nel tratto fra Messina Scalo e Rometta, ha causato un allagamento della sede ferroviaria all'imbocco della galleria Peloritana ha causato, dalle prime ore del mattino, un rallentamento ai treni in transito. Sulla Messina - Catania, la circolazione è stata sospesa oltre 4 ore durante la notte del 7 novembre, fra Alcantara e Taormina, per consentire la rimozione di un albero caduto sui binari. Per garantire i collegamenti due treni sono stati sostituiti con autobus. Inoltre, la navigazione sullo Stretto è stata perturbata a causa delle forti raffiche di vento. A causa di un incidente mortale, è stato chiuso provvisoriamente al traffico, in entrambe le direzioni lo svincolo Canicattì Sud sulla strada statale 640 "di Porto Empedoclc" ed interdetta anche la bretella di collegamento tra la nuova e la vecchia statale, nel comune di Castroiilippo, in provincia di Agrigento. L'incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli a seguito di uno scontro frontale e nell'impatto una persona è deceduta e altre tre sono rimaste ferite. Sul posto è presente il personale dell'Anas, la Polizia stradale, i Vigili del Fuoco e il 118 per prestare i primi soccorsi, per gli accertamenti della dinamica e ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità. PARCODE.NEBRODLBLOGSPOT.COM MESSINAORA.# IL PRIMO NETWORK MULTIMEDIALE INDIPENDENTE A MESSINA Di! Lun, 10 nov 7.01'. ore 18:55 CRONACA POLITICA ATTUALITÀ1 SPORT» CULTURA E SPETTACOLO Autostrade, dipendenti Gas in assemblea. Cub: "Contratto collettivo regionale irricevibile" UNIVERSITÀ' PROVINCIA TEMENZE SCATTI IA VIGNETTA MESSINAORA.IT (WEB2) di scippare i dipendenti del contratto collettivo nazionale Autostrade e Trafori per propinare loro quello regionale. L'iu. .ìi. i-'i IH .^.iLi1-:; 201',[NessunCommenta "Alcune figure di strano 'sindacalismo filo-padronate' - si legge in una nota della Cub •- non si sono fatte scrupolo dall'ostacotare gli scioperi, ì:!'!i;;i':-il:jiit Attualità' alimentando il crumiraggio. Era II prezzo che dovevano comunque pagare al padrone per i privilegi attribuiti al fine di tenere buone le coscienze della gente. Domani, 11 novembre, alcune di queste figure presenti ai tavolo non si faranno scrupolo con la strategìa 'det parolaio perditempo inutile' a confortare In pratica (tolta 'calata dpi pncco'. L'uomo silente, n prescindere dagli interventi della quinta commissione dell'Ars, ha già convocato per il prossimo 2't novembre i soci del Cas, per l'affermazione e quindi l'applicazione del contratto a perdere regionale". La Cub dichiara in tal senso clic non accetterà nessuna formula per la disapplicazione del Ceni: "Non daremo alibi a coperture di figure dirigenziali nel garantire loro retribuzioni dorate .T scapito di riduzioni del 40% delle fasce inferiori. Ragioneremo assieme sut risultati dei lavori in quinta commissione e valuteremo se è il caso soccombere o restituire al Cas l'irriceuibile Ceri". Assemblea sindacale di tutti i lavoratori dot Consorzio autostrade siciliane, il prossimo mercoledì 12 novembre (dopodomani) dalle Q alte 14, nella sede di contrada Scoppo, a Messina. All'ordine del giorno, sempre il tentativo dei vertici aziendali, sostenuti dalla Giunta Crocetta, Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Da STRADEEAUTOSTRADE.IT(WEB2) Fo< Edì-Cem Rivista Strade & Autostrade S&A online STRADE AUTOSTRADE Pubblicazioni Contatti *News Multimedia Ultime notizie Sblocca-ltalia diventa Legge: sì anche dal Senato Share II decreto Sblocca Italia è Legge dello Stato, dopo aver incassato il si dell'aula di Palazzo Madama con 157 voti favorevoli, 110 contrari e nessun astenuto. In materia di infrastrutture, confermati i capisaldi del decreto del Governo, a partire dai 3,9 miliardi di euro destinati alle opere considerate cantìerabili e tempi certi per l'avvio dei grandi lavori, come le linee ferroviarie Napoli-Bari e Palermo-Messina-Catania e le opere stradali e autostradali. Sbloccate anche le infrastrutture degli aeroporti e ampliata la disciplina agevolata per realizzare nuove opere con il ricorso a contratti di partenariato pubblico-privato. Notizie correlate
© Copyright 2025 ExpyDoc