Quaderno a cura di Ing. G. Degl’Innocenti Ing. M. Di Pasquale - Ing. E. Grimaldi commissione Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili visto da: Ing. M. Innocenti - Ing. M. Cerri LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E LA “COLLABORAZIONE” CON GLI ORGANISMI PARITETICI E GLI ENTI BILATERALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA roma L’articolo 2 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i. definisce gli Organismi Paritetici come organismi “costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative e l’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; l’assistenza alle imprese finalizzata all’attuazione degli adempimenti in materia; ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento”. All’art. 51 si evidenzia il ruolo di supporto di tali organismi nei confronti delle imprese “… nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro” , per l’asseverazione sull’adozione di sistemi di gestione della sicurezza e nel campo della formazione. Gli organismi paritetici svolgono o promuovono attività di formazione, anche attraverso l’impiego dei fondi interprofessionali di cui all’articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e 2003, n. 276, nonché, su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività. Dal Mutuo Soccorso alla Bilateralità La Bilateralità si ispira alle Società Operaie di Mutuo Soccorso nate intorno alla seconda metà dell’Ottocento, allo scopo di supplire alle mancanze dello stato sociale dell’epoca. La loro diffusione, dapprima osteggiata dal clima poliziesco della Restaurazione, subisce un notevole incremento dopo l'ondata rivoluzionaria del 1848. La prima legge in Italia a disciplinare il funzionamento delle S.O.M.S. è stata la legge 15 aprile 1886, n.3818 che ai primi due articoli ne esplicita i fini: Art. 1 Possono conseguire la personalità giuridica, nei modi stabiliti da questa legge, le Società operaie di mutuo soccorso che si propongono tutti od alcuno dei fini seguenti: assicurare ai soci un sussidio, nei casi di malattia, d'impotenza al lavoro o di vecchiaia; venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti. Art. 2 Le Società di mutuo soccorso potranno inoltre cooperare all'educazione dei soci e delle loro famiglie; dare aiuto ai soci per l'acquisto degli attrezzi del loro mestiere, ed esercitare altri uffici propri delle istituzioni di previdenza economica. Però in questi casi deve specificarsi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio. Eccettuate le spese di amministrazione, il danaro sociale non può essere erogato a fini diversi da quelli indicati in questo articolo e nel precedente. Le Casse edili nascono agli inizi del 1900, si sviluppano inizialmente sulla mutualità e assistenza dei lavoratori per modificarsi dal secondo dopoguerra in poi in veri e propri enti bilaterali. Il concetto di “bilateralità” rappresenta una pratica secondo la quale le parti si impegnano a sottrarre al conflitto alcune tematiche ed obiettivi che ritengono di comune interesse e su cui decidono di poter operare congiuntamente. Necessitano pertanto regole condivise e definite di comune accordo con sedi apposite per operare congiuntamente: gli organismi paritetici bilaterali, “che sono il mezzo, gli strumenti concreti attraverso cui mettere in atto, praticare la scelta partecipativa in relazione a quelle particolari tematiche e a quegli specifici obiettivi, riconosciuti in modo paritetico e reciproco, tanto dai lavoratori che dagli imprenditori attraverso le loro rappresentanze”. Gli Organismi Paritetici e gli Enti Bilaterali In questi anni l’Unione Europea ha spinto verso la bilateralità e il dialogo sociale, parimenti la Legge n.123/2007, delega per il riassetto delle normativa antinfortunistica, auspica una rivisitazione e potenziamento delle funzioni degli organismi paritetici, anche quali strumento di aiuto alle imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Gli Organismi Paritetici e gli Enti Bilaterali costituiscono quindi un punto di incontro tra i diversi bisogni di parti sociali normalmente in conflitto quali datori di lavoro e lavoratori (da cui appunto la “bilateralità”). Essi si pongono, in questo ambito, quali enti terzi aventi lo scopo di aiutare le varie parti a trovare le migliori soluzioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. La definizione di Organismo Paritetico la si trova nella D.lgs. n° 626 del 1994 dove al comma 1 dell’art. 20 si legge: “A livello territoriale sono costituiti organismi paritetici tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, con funzioni di orientamento e di promozione di iniziative ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA 101 roma 102 formative nei confronti dei lavoratori. Tali organismi sono inoltre prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull'applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti.” E ancora al comma 6 dell’art. 22 del citato Decreto si precisa che: “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti di cui al comma 4 deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici di cui all’art. 20, durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori”. La definizione di Ente Bilaterale è riportata nell’art. 2, comma 1, lettera h della Legge n°276 del 2003 , (Legge Biagi): “h) «enti bilaterali»: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, quali sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso: la promozione di una occupazione regolare e di qualità; l'intermediazione nell'incontro tra domanda e offerta di lavo- ro; la programmazione di attività formative e la determinazione di modalità di attuazione della formazione professionale in azienda; la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti più svantaggiati; la gestione mutualistica di fondi per la formazione e l'integrazione del reddito; la certificazione dei contratti di lavoro e di regolarità o congruità contributiva; lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro; ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento. È con tale Legge che si ha un vero e proprio passo in avanti nell’evoluzione che riguarda la “storia” degli Organismi paritetici. All’ art 1, comma 2, lettera h infatti si legge: “Art 2. I decreti di cui al comma 1 sono adottati, realizzando il necessario coordinamento con le disposizioni vigenti, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi generali: …….. h) rivisitazione e potenziamento delle funzioni degli organismi paritetici, anche quali ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA roma 103 strumento di aiuto alle imprese nell'individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.” Gli Organismi paritetici vengono quindi chiamati a svolgere un ruolo ulteriore rispetto ai compiti loro attribuiti dalla Legge 626 del 1994, ossia essere strumento di aiuto alle imprese. Con il D.Lgs n° 81 del 9 aprile 2008 e con le modifiche ad esso apportate dal D.Lgs. n° 109 del 3 agosto 2006 continua l’evoluzione normativa di questi Enti. Gli obblighi del datore di lavoro per la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti L’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, inerente la Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, descrive gli adempimenti fondamentali, sanzionando come reati contravvenzionali (penali) i commi che definiscono i capisaldi dell'obbligo formativo: 1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. 2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 1 sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, entro il termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. 3. Il datore di lavoro assicura, altresì, che ciascun lavoratore riceva una formazione suffi- ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA roma 104 ciente ed adeguata in merito ai rischi specifici di cui ai titoli del presente decreto successivi al I. Ferme restando le disposizioni già in vigore in materia, la formazione di cui al periodo che precede è definita mediante l’accordo di cui al comma 2. (…) Mentre al comma 12 è previsto che “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l’attività del datore di lavoro durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori.” Inoltre l’art. 71 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i. prevede una formazione specifica aggiuntiva per gli operatori di determinate attrezzature, che richiedono per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici. Nello specifico il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti. L’elenco delle attrezzature per le quali, ferme restando le abilitazioni già previste dalle vigenti disposizioni legislative, è richiesta una specifica abilitazione è stabilito nell’Allegato A dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. La “richiesta di collaborazione” nella formazione dei lavoratori Con l’Accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011 vengono fornite le indicazioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2 del D. Lgs 9 aprile 2008 n° 81, e s.m.i., in particolare la collaborazione con gli Enti bilaterali e gli Organismi paritetici viene esplicitata nella Nota alla premessa dell’Allegato A, dove si legge: “ in coerenza con le previsioni di cui all'articolo 37, comma 12, del D.Lgs. n. 81/08, i corsi di formazione per i lavoratori vanno realizzati previa richiesta di collaborazione agli enti bilaterali, quali definiti all'articolo 2, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e successive modifiche e integrazioni e agli organismi paritetici, cosi' come definiti all'articolo 2, comma 1, lettera ee), del D.Lgs. 81/08, ove esistenti sia nel territorio che nel settore nel quale opera l'azienda. In mancanza, il datore di lavoro procede alla pianificazione e realizzazione delle attivita' di formazione. Ove la richiesta riceva riscontro da parte dell'ente bilaterale o dell'organismo paritetico, delle relative indicazioni occorre tener conto nella pianificazione e realizzazione delle attivita' di formazione, anche ove tale realizzazione non sia affidata agli enti bilaterali o agli organismi paritetici. Ove la richiesta di cui al precedente periodo non riceva riscontro dall'ente bilaterale o dall'organismo paritetico entro quindici giorni dal suo invio, il datore di lavoro procede autonomamente alla pianificazione e realizzazione delle attivita' di formazione”. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA roma Il necessario coinvolgimento degli Organismi Paritetici non si traduce dunque nell’obbligo datoriale di affidare la formazione ad essi, né totalmente, né in parte, in linea con la nuova previsione dell’art. 51, comma 3 bis, che, pur attribuendo agli stessi un ruolo più operativo in materia, non ne fa esclusivi depositari delle competenze formative. È da evidenziare, inoltre, che eventuali indicazioni da parte degli Organismi Paritetici non assumono carattere di vincolo per il datore di lavoro, che deve limitarsi a “tenerne conto”. D’altra parte è solo il datore a dover rispondere, penalmente, circa la sufficienza ed adeguatezza della formazione ai sensi degli artt. 37, comma 1, e 55, comma 5, lett. c. Conferma di ciò si trova nell’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012: “Della risposta dell’organismo paritetico il datore di lavoro tiene conto, senza che, tuttavia, ciò significhi che la formazione debba essere svolta necessariamente con l’organismo paritetico, qualora la risposta di quest’ultimo comprenda una proposta di svolgimento presso l’organismo della attività di formazione né che le indicazioni degli organismi paritetici debbano essere obbligatoriamente seguite nella realizzazione dell’attività formativa”. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la circolare n. 20 del 29 luglio 2011 ha ribadito che la norma citata non impone al datore di lavoro di effettuare la formazione necessariamente con gli organismi paritetici quanto, piuttosto, di mettere i medesimi a conoscenza della volontà di svolgere una attività formativa; ciò in modo che essi possano, se del caso, svolgere efficacemente la funzione che il “testo unico” attribuisce loro, attraverso proprie proposte al riguardo. Quanto alle modalità di richiesta di collaborazione agli organismi paritetici, la nota alla “Premessa” dell’accordo ex articolo 37, puntualizza che: “Ove la richiesta riceva riscontro da parte dell’ente bilaterale o dell’organismo paritetico, delle relative indicazioni occorre tener conto nella pianificazione e realizzazione delle attività di formazione, anche ove tale realizzazione non sia affidata agli enti bilaterali o agli organismi paritetici. Ove la richiesta di cui al precedente periodo non riceva riscontro dall’ente bilaterale o dall’organismo paritetico entro quindici giorni dal suo invio, il datore di lavoro procede autonomamente alla pianificazione e realizzazione delle attività di formazione”. Al riguardo, si puntualizza che la richiesta in parola può essere avanzata anche ad uno solo (ove ve ne siano diversi) di organismi paritetici in possesso dei requisiti sin qui richiamati, in qualunque modo idoneo allo scopo (ad esem- pio, anche con semplice comunicazione per posta elettronica, purché contenga indicazioni sufficienti a poter permettere all’organismo paritetico di comprendere il tipo di intervento formativo di riferimento e, quindi, mettendolo nelle condizioni di potere supportare il datore di lavoro al riguardo). L’assolvimento dell’obbligo della “collaborazione” L’obbligo della collaborazione si deve ritenere assolto portando gli Organismi Paritetici, competenti per settore e per territorio, semplice- ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA 105 roma 106 mente a conoscenza del percorso formativo che si intende avviare per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori e fornendo agli stessi alcune informazioni che riguardano le modalità di svolgimento della formazione stessa (programma, durata, contenuti, sede, numero di lavoratori da formare, nome e qualificazione dei docenti, ecc.). Relativamente alle aziende con più sedi in differenti contesti territoriali, l’organismo di riferimento può essere individuato avendo riguardo alla sede legale dell’impresa. Sulla sanzionabilità della mancata “collaborazione” con gli Organismi paritetici Dall’esame delle disposizioni penali riportate nei tre decreti legislativi che si sono succeduti (D.lgs. n.626/94, D.lgs. n.81/08 e D.lgs. n.106/09 che ha modificato ed integrato il precedente) si osserva che nessuno di essi ha provveduto a corredare tale “dovere di collaborazione” di una relativa sanzione per gli inadempienti né penale né amministrativa. Anche su tale aspetto è intervenuto il Ministero con la citata circolare del 2010, precisando che nell’ambito del D. Lgs. n. 81/2008 non è comminata alcuna sanzione per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza realizzata senza avvalersi della collaborazione degli organismi paritetici. In tal senso vanno le proposte di modifica del D. Lgs. n. 81/2008 approvate dal Governo nella seduta del 27 marzo 2009, nell’ambito della quale è stata avanzata la proposta di sostituire l’espressione “deve avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici” con quella “può avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici”. Riassumendo, nell’attuale quadro normativo è previsto il coinvolgimento degli organismi paritetici per la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, mentre è una facoltà nel caso della formazione di dirigenti e preposti. E’ opportuno evidenziare che il comma 12 dell’art. 37, nella sua formulazione, impone unicamente un obbligo di collaborazione che, ragionevolmente, può intendersi ottemperato previa necessaria informazione all’organismo paritetico, che sia in possesso dei requisiti di rappresentanza. Dunque la mancata richiesta di collaborazione degli organismi paritetici non è sanzionabile nel D. Lgs. n. 81/2008 e non costituisce pertanto contravvenzione alle norme di sicurezza sul lavoro, essendo quest’ultima definita, secondo quanto indicato nell’art. 19 comma 1 lettera a) del D. Lgs. n. 758/1994, un reato in materia di sicurezza e di igiene del lavoro punito con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda e, a partire dal 20/8/2009 ed in applicazione dell’art. 301 del D. Lgs n. 81/2008, così come modificato dal D. Lgs. n. 106/2009, anche con la sola pena dell’ammenda. Il citato inadempimento, pertanto, non può essere oggetto di un provvedimento di prescrizione che, in virtù dell’art. 20 dello stesso D. Lgs. n. 758/1994, è finalizzato ad eliminare una contravvenzione accertata. Su tale aspetto si evidenzia una interpretazione differente, seppure minoritaria e priva di riscontri Istituzionali, che, partendo dall’assunto che trattasi di una “norma giuridica imperfetta”, che sancisce un dovere ma non la corrispondente sanzione, intende la mancata collaborazione quale violazione dell’art.37 e quindi come fattispecie sanzionabile secondo il disposto dell'art. 55, comma 5, lett. c), punto terzo, sanzione alternativa dell'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.200 a 5.200 euro. Il mancato recepimento delle indicazioni degli Organismi Paritetici Le eventuali indicazioni fornite dagli Organismi Paritetici non sono vincolanti e condizionanti ai fini dell’attuazione da parte dei datori di lavoro del programma di formazione né tanto meno convalidanti della formazione stessa. Si può dire che in questa circostanza il “deve” del legislatore assume il valore di un mero consiglio (in una delle bozze che hanno preceduto la pubblicazione del D. Lgs. n. 106/2009 il “deve” era stato sostituito dalla espressione “può”). La “collaborazione” per la formazione degli operatori delle attrezzature Nell’ambito dell’Accordo del 22/02/2012 sulla formazione degli operatori della attrezzature di cui all’art.71 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i., la Conferenza Stato-Regioni contrariamente a quanto aveva fatto nell’Accordo del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, non fa riferimento ad alcun obbligo di richiesta preventiva di collaborazione agli Organismi paritetici e/o Enti bilaterali nella organizzazione di tali corsi di formazione ed abilitazione. ■ Arch.M.Fuksas - Stabilimento De Cecco (Pescara) Copyright © Moreno Maggi ÿ ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA
© Copyright 2024 ExpyDoc