PU-ex&fxe* Je# jS/pz/tMir LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" Corso Montevecchio, 67 -10129 TORINO Tel. 011,5628394/5 Fax 011.539589 E-mail: segreteria@!iceogalter,it ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2013/2014 a Classe 5 sez.M f \ Torino, 15 maggio 2014 \ ! • i l i : IRIGENTE SCOLASTICO Prqf.ssa Stefania BARSOTTINI J LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" • TORINO CrifclFCT Caratteri specifici dell'indirizzo di studi Il corso di studio liceale è prevalentemente finalizzato al proseguimento della formazione in ambito universitario. L'indirizzo culturale del Galileo Ferraris è scientifico non solo per gli argomenti cognitivi (matematica, fisica e scienze sperimentali hanno un ruolo caratterizzante), ma soprattutto per l'indagine del metodo, che assume centralità prevalente nei processi di insegnamento e dì apprendimento. La connotazione scientifica del curricolo è integrata e supportata da una solida area umanistica, cui contribuiscono discipline fondanti come il latino e la filosofia. Attraverso i cinque anni di corso il Galileo Ferraris si propone in primo luogo di dotare i suoi studenti dì efficaci strumenti intellettuali, funzionali all'assimilazione, organizzazione, rielaborazione e progettazione dei contenuti, anche con l'utilizzo di aggiornate tecnologie informatiche. PIANO STUDI DELLA CLASSE Materie I II m IV V Ore totali del corso Lingua e lettere italiane 132 132 132 99 132 627 Lingua e lettere latine 132 165 132 132 99 660 Lingua straniera: Inglese 99 132 99 99 132 561 Storia 99 66 66 66 99 396 Geografia 66 - - - - 66 Filosofia - - 66 99 99 264 Scienze naturali, chimica, biologia - 66 99 99 66 330 165 132 99 99 99 594 - - 66 99 99 264 Disegno e storia dell'arte 33 99 66 66 66 330 Educazione fisica 66 66 66 66 66 330 Religione o Attività didattiche alternative 33 33 33 33 33 165 825 891 924 957 990 4.587 Matematica Fisica Totale are (ìg'iFcr LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO Presentazione della classe Docenti: continuità didattica nel triennio Discipline del curricolo Anni di corso (previsti dal piano dì studi) Italiano Latino Lingua straniera: Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e storia dell'arte Educazione fisica Religione 5 5 5 5 3 5 3 4 5 5 5 Docenti 4° anno 3° anno Paola Saini Paola Saiiii MXuisa Emprin Tiziana Scarsella Tiziana Scarzella Alessandra Cavagnero Alessandra Cavagnero Grazia Chicco Carla Pagliero Raffaella Varisco Rinaldo Previtali 5° anno Paola Saini Paola Saini Silvia Avigdor Chiara Cisero Nicoletta Salati Alessandra Cavagnero Alessandra Cavagnero M.Gabriella Sabatini Carla Pagliero Raffaella Varisco Rinaldo Prevttali Paola Saini Paola Saini Silvia Avigdor Vittorio Fontana Vittorio Fontana Alessandra Cavagnero Alessandra Cavagnero M.Gabriella Sabatini Carla Pagliero Raffaella Varisco Rinaldo Previtali Studenti: situazione in ingresso e a fine anno nel triennio Inizio anno Classe Da classe precedente 3° 4° Ripetenti Fine anno Totale Promossi a giugno Promossi a (senza sospensione del giudi' zio di ammissione) (con sospensione del giudizio di ammissione) settembre Non ammessi alla classe successiva Ritirati nel corso dell'anno 24 2 26 21 4+i* 0 0 26 1 27 20 6+1** 0 0 27 0 27 5° ^Giorgio Aksiani, Ila frequentato l'anno all'estero ed ha sostenuto a settembre il colloquio di ammissione alla elasse IV. "Silvia Denti, ha frequentato l'anno all'estera ed ha sostenuto A settembre il colloquio di ammissione alla classe V. UiffilFcr LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO Giudizio complessivo sulla classe La classe, composta da 27 alunni, 16 ragazzi e l i ragazze, risulta molto disomogenea. Una parte di allievi ha frequentato regolarmente le lezioni, si è dimostrata propositiva e motivata ed ha partecipato attivamente al dialogo educativo rendendosi anche disponibile ad aiutare i compagni nei momenti di difficoltà. I suddetti ragazzi nel corso del quinquennio hanno acquisito ed assimilato tutta una serie di informazioni che spaziano dall'arco letterario, linguistico, storico, filosofico ed artistico a quello scientifico, matematico e fisico. Essi sono in grado, chi con risultati ottimi, chi, comunque, positivi, di utilizzare le conoscenze acquisite e di contestualizzare i concetti nonché di collegare argomenti e aspetti della stessa disciplina e, quando sia possibile, di cogliere le relazioni fra più discipline diverse elaborando ed argomentando le proprie opinioni ed esprimendo giudizi critici e personali. Un gruppo di ragazzi, pur non arrivando a mancare di rispetto agli insegnanti, ha spesso manifestato, soprattutto nel corso dell'ultimo anno, una notevole difficoltà a mantenere l'autocontrollo distraendosi spesso e facilmente e dimostrando una scarsa partecipazione al dialogo educativo, atteggiamento che ha determinato in classe un clima di lavoro faticoso. I risultati conseguiti da tali allievi non sono stati sempre sufficienti ed alcuni di loro incontrano ancora difficoltà, soprattutto nella rielaborazione personale. Attività extracurricolari effettuate nell'ultimo anno 1. Attività di approfondimento, stage: Un gruppo di ragazzi ha partecipato all'iniziativa "11 treno della memoria 2014" 2. Partecipazione ad attività culturali (mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive)^ ^_^_ 'La ballata dei Van Gogh", rappresentazione teatrale Visita alla Mostra su Renoir, alla Gam di TorinoIncontro con un'esperta di bioetica riguardo al tema "Questioni dì genere". 3. Visite guidate, viaggi di istruzione, scambi: Visita guidata al Planetario. LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO 4. Iniziative complementari e/o integrative: Metodologia Lezioni frontali Lavori di gruppo Approfondimenti individuali Esercizi, risoluzione di problemi Discussione, dibattito Strumenti Libri di testo Manuali di consultazione Dizionari Dispense preparate dal docente Lavagna digitale Videoproiettore Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica Laboratorio linguistico Aula multimediale Palestra Biblioteca Gtf'IFi LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO CitotFé r Valutazione In base ai criteri stabiliti dal Collegio dei docenti per ta corrispondenza tra voti e lavoro svolto dagli studenti, il Consiglio di classe ha proceduto alla misurazione del lavoro svolto dall'allievo, in relazione a: 1. obiettivi cognitivi stabiliti dal coordinamento disciplinare 2. partecipazione regolare ad eventuali corsi di recupero 3. eventuali problemi extrascolastici con riflessi sul lavoro dello studente (incidenti, malattie, situazioni familiari particolari, etc.) 4. obiettivi non cognitivi trasversali conseguiti: impegno costante, attenzione viva, partecipazione costruttiva a tutte le offerte formative della scuola, osservazione attenta, capacità espressiva appropriata, motivazione allo studio, capacità di lavoro autonomo, capacità di lavoro guidato, capacità di rapportarsi positivamente all'ambiente, ai compagni, agli insegnanti Descrittori • Nessuna risposta alle richieste dell'insegnante • Lavoro del tutto disorganico e incoerente • Lavoro molto parziale o disorganico con gravi errori; • notevoli difficoltà nell'organizzazione logica • Lavoro parziale con alcuni errori, o completo ma con gravi errori; • esposizione confusa ed incerta • Sufficiente conoscenza dei contenuti; " risposte pertinenti; » esposizione corretta pur con lessico limitato e un registro parzialmente informale • Conoscenza dei contenuti fondamentali e utilizzazione consapevole degli stessi; • esposizione fondamentalmente corretta » Lavoro completo, preciso e conetto nella forma e nel contenuto • Lavoro completo ed approfondito; • rielaborazione personale; • discorso ben strutturato; • linguaggio corretto, fluente e variato nel lessico • Conoscenza completa ed approfondita; • utilizza le conoscenze in modo articolato e personale; • sa individuare in modo preciso gli aspetti complessi di un testo o problema; • effettua sintesi sistematiche; • utilizza le competenze acquisite soprattutto in funzione di nuove acquisizioni Giudizio Voto Del tutto insufficiente 1 Estremamente insufficiente 2 Gravemente insufficiente 3/4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo Eccellente 9 10 LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO OfflIFcr Le modalità di verifica sono state le seguenti: • Prove orali per la verifica dell'apprendimento e della progressiva acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specìfico (utilizzate in tutte le materie) • Prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi problematici, abilità logico-matematiche, pratico-operative Materia N° prove orali 5 Tipologia delle prove Italiano N° prove scritte 5 Latino 5 4 1,4,13 Lingua straniera: Inglese 5 4 1,10,11 Storia 5 1,2,3,10,11 Filosofia 5 1,10,11 4 1, 15,16,17 Fisica 7 1,9, 10,11,15,17 Scienze 6 1,11,19 3 2 1,2,11, 13, 15 1 (4 per gli esonerati) 2 (solo per un allievo esonerato) 11 7 Matematica Disegno e storia dell'arte Educazione fisica Religione o Attività didattiche alternative 1. Interrogazione - colloquio 2. Interrogazione semistrutturata 3. Tema 4. Traduzione da lingua classica o straniera in italiano 5. Traduzione in lingua straniera 6. Relazione 7. Analisi dei testi 1,3,8 Ricerca personale guidata 8. Saggio breve 9. Quesiti vero/falso 10. Quesiti a scelta multipla 11. Quesiti a risposta singola 15. Esercìzi 16. Analisi di casi 17. Problema 18. Progetto 12. Integrazioni/completamenti 13. Trattazione sintetica di argomenti 14. Corrispondenze 19. Altro Simulazione della prima prova d'esame: Data Tipologia delle prove Ttaliano • Simulazione della seconda prova d'esame: Matematica • 15/5/14 Tutte Tipologia delle prove Due problemi e dieci quesiti Data 13/5/14 Simulazioni della terza prova d'esame: Materie coinvolte Fisica, Inglese, Latino, Scienze Arte, Fisica, Inglese, Storia E' prevista una ulteriore simulazione di terza prova di tipologia Data Tipologia delle prove B B 27/11/13 07/03/14 B+C 20/05/14 ] LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO amvcr Composizione del Consiglio di Classe Materia Cognome e nome del docente Lingua e lettere italiane Saini Paola Lingua e lettere latine Saini Paola Firma Ofl&J ìaAW (j3>èoJ ctótXuT Lingua e letteratura straniera: Avigdor Silvia Inglese Storia Fontana Vittorio Filosofìa Fontana Vittorio Matematica Cavagnero Alessandra Fisica Cavagnero Alessandra ^ 0Ui aXX^ v v. K M ^ ^ Q^Àxy^ V O^A/CV*-^A~_ \A*c^ f~ <f<s\^^ Scienze naturali, chimica, bio- Sabatini M. Gabriella logia Disegno e storia dell'arte Pagliero Carla Educazione fisica Varisco Raffaella Religione Previtali Rinaldo Allegati Relazioni e programmi analitici delle singole discipline Simulazioni della terza prova Griglie di valutazione Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali Criteri per l'attribuzione del voto relativo al comportamento 8 :"V^aJUBQ^ SAAA>^^ \AM \JQà^\^ U^"^ LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Anno scolastico: 2013/2014 Classe: 5° M DOCENTE: Paola Saini MATERIA: Italiano OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) La classe ha conseguito, a livelli diversi, una conoscenza della letteratura italiana intesa non solo, nel significato di patrimonio artistico e poetico, ma in quello più vasto di patrimonio culturale e |spirituale. I ragazzi sono in grado di inserire un testo in una precisa collocazione storica e di individuare le tematiche fondamentali di un brano di prosa o di poesia. Conoscono il profilo di storia della letteratura svolto durante l'anno con riferimento ad autori principali e correnti letterarie, Sanno elaborare un testo scritto secondo le varie tipologie previste dall' Esame di Stato. Solo alcuni di loro hanno raggiunto una notevole capacità di rielaborazione autonoma dei dati acquisiti e sono in grado' di collegare argomenti delta stessa disciplina nonché di cogliere, dove possibile, le refazioni tra più discipline diverse; altri incontrano ancora difficoltà nell'organizzare un discorso ampio, conseguente, e motivato a fronte di una domanda di carattere generale. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi -Approfondimenti Divina Commedia, il Paradiso: canti I, MI, V (vv. 100-139 ), VI, XI, XII, XVII. N° di ore dedicate a ciascun argomento 15 Letteratura: il Neoclassicismo, il Preromanticismo,la poesia cimiteriale i u Ugo Foscolo 15 Giacomo Leopardi 12 Alessandro Manzoni La Scapigliatura ti Naturalismo 2 (I Verismo e Verga 8 "4 Carducci Decadentismo DAnnunzio C:\DoCLiirLSMs and S«[ings\do«n[eOM\D«fcl[lp\RELAZIONB FINALE DEL DOCENTEDCQ J 2014.doc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Pascoli 4 Il Futurismo r Il Crepuscolarismo e Gozzano 2 Italo Svevo Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 114 Sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 132 OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) Quali risultano per lo più conseguiti? Da quanti allievi? Quali risultano ancora problematici? Per quanti? |Per quanto riguarda gli obiettivi non cognitivi in classe si sono riscontrati comportamenti diversi tra| una parte di allievi e l'altra. I rapporti tra allievi e docenti sono sempre rimasti entro i limiti della correttezza, ma, mentre una buona parte dei ragazzi ha dimostrato interesse ed impegno ed ha partecipato in modo costruttivo al dialogo scolastico, un gruppo ha assunto spesso un' atteggiamento disinteressato, non propositivo e poco collaborativo che, talvolta, ha creato in classe un clima non completamente favorevole ad una fruizione ottimale delle lezioni. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, etc): Le lezioni si sono svolte in modo frontale, ma è sempre stato concesso agli allievi ampio spazio di Intervento riguardo a qualsiasi argomento. r MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): La mente innamorata" - Gianluigi Tornotti - Edizioni scolastiche Bruno Mondadori "La letteratura" - Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria - Paravia - voll.4,5,6 Fotocopie fornite dall'insegnante CWocumcnl! and Scltin>[iygc{!ittO9ì\Dj5fc[0p\RELAZIONE IWALEDELDOCENIEDl ( J j WM.diK LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE {specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, etc.) Nel primo periodo sono state effettuate due versioni in classe valide per il voto di scritto e due verifiche scritte, valide per il voto orale, una delle quali facente parte della simulazione dì terza prova dell' Esame di Stato. Nel secondo periodo tre versioni, una verifica scritta valida per il voto di orale ; ed una interrogazione orale. Le insufficienze riportate nelle verifiche scritte valide per l'orale sono ; state recuperate con interrogazioni orale. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente \oplU JLw' C:\Doramcntiand Senirigjldij«iilsN2\Desltlop\RELAZIONE FINALE DELDOCENTE DI Oq 20U.itoc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Anno scolastico: 2013/2014 Classe: 5° M DOCENTE: Paola Saini MATERIA: Latino OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) jLa classe ha conseguito, a livelli diversi, una conoscenza della letteratura latina intesa non solo nel Isignificato di patrimonio artistico e poetico, ma in quello più vasto di patrimonio culturale e spirituale. jl ragazzi conoscono il disegno storico della letteratura latina con capacità di contestualizzazione e di collegamento con la civiltà letteraria del mondo moderno. Per quanto riguarda gli autori oggetto di uno studio più approfondito, sono in grado di inserire un testo in una precisa collocazione storica e di individuare la tematiche fondamentali di un brano di prosa o di poesia nonché di riconoscerne le strutture morfosintattiche. Solo alcuni hanno raggiunto una notevole capacità di rielaborazione 'autonoma dei dati acquisiti e sono in grado di collegare argomenti della stessa disciplina e di 'cogliere, dove possibile, le relazioni tra più discipline diverse; altri incontrano ancora qualche difficoltà nell'organizzare un discorso ampio, conseguente e motivato a fronte dì una domanda di carattere generale. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi - Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento Inquadramento storico e Fedro 4 Seneca T Plinio il Vecchio Persio u Lucano Petronio Quintiliano Marziale 2 Autori: Seneca, passi scelti 8 Lucrezio, passi scelti CtDocu™n[13i)dSe!lings>ilocemS0921J}«tlijp\REl.AZ10\EFINALEraLDOCENTEDIQ] 3D14 2jtoe LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 83 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 99 OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) Quali risultano per lo più conseguiti? Da quanti allievi? Quali risultano ancora problematici? Per quanti? In classe si sono riscontrati comportamenti diversi tra una parte di allievi e l'altra. I rapporti tra allievi e docente sono sempre rimasti entro i limiti della correttezza, ma mentre una buona parte dei ragazzi ha dimostrato interesse ed impegno e ha partecipato in modo costruttivo al dialogo scolastico, un gruppo ha assunto spesso un atteggiamento disinteressato e non propositivo che ha creato in classe un clima non del tutto favorevole ad una fruizione ottimale delle lezioni. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi dì ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, etc): Le lezioni si sono svolte in modo frontale, ma è sempre stato concesso agli allievi un ampio spazio di intervento riguardo a qualsiasi argomento. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): " li nuovo latina Latina lectio u - Versioni per il triennio - Lodovico Griffa - Petrini Camena " - Luca Canali - Einaudi scuola - voli. 2 e 3 Fotocopie fornite dall'insegnante C ADocum E n l! and E «lìngua rccn tcWllD csltlopIREL AZIONE FINALE DEL DOCENTE DI Q T 2014 2_dw LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, etc.) Nel primo periodo sono state effettuate due versioni in classe valide per il voto di scritto e due verifiche scritte valide per il voto di orale, una delle quali compresa nella simulazione della terza prova dell' Esame di Stato. Nel secondo periodo tre versioni, una verifica scritta valida per il voto orale ed un'interrogazione orale. Le insufficienze riportate nelle verifiche scritte valide per il voto di orale sono state recuperate con interrogazioni orali. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente Sj-oàA «w*i C ADonmwntl and S«ti tHjs'JocfnleOSZVDisWoplREL AZIONE FINALE DEL DOCENTE DI Q 3 20 L4 2 do e LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Anno scolastico: 2013/2014 Classe: 5M DOCENTE: FONTANA VITTORIO MATERIA: STORIA OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) La classe 5M, che ho conosciuto soltanto quest'anno, risulta piuttosto eterogenea ne comportamento e nel profitto, in quanto accanto ad alunni diligenti e preparati si affiancano altri chi sono arrivati in quinta con difficoltà e hanno scarsi prerequisiti per l'apprendimento di una materia complessa. Ho cercato di far superare il nozionismo mnemonico curando la formazione delle seguenti abilità: informazione sugli avvenimenti e ordinamento cronologico - comprensione dei concetti sia generali che specifici e padronanza del lessico storiografico - spiegazione delle relazioni di causa-effetto - capacità di interpretazione con uso dei brani storiografici. Alla fine del percorso la maggior parte degli alunni (circa diciotto) ha conseguito una preparazione sufficiente e/o discreta, migliore nell'informazione sugli avvenimenti che nella loro interpretazione, sebbene tre alunni si limitino ad un'esposizione schematica dei contenuti minimi. Un gruppo più ristretto (circa sei) ha conseguito una preparazione abbastanza approfondita e crìticamente elaborata. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi - Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento 71 L'Europa e il mondo tra 1850 e 1870 L'Europa delle grandi potenze (in particolare: l'unificazione della Germania) La guerra di secessione USA e la modernizzazione del Giappone 5 L'Italia liberale L'unificazione dell'Italia 1848-1861 (ripasso) Destra e Sinistra La crisi di fine secolo 7 L'età dell'imperialismo Le motivazioni e i caratteri dell'imperialismo La geografia dell'imperialismo in Asia e in Africa L' organizzazione del movimento operaio e le Intemazionali socialiste La Rerum Novarum cattolica 8 All'esordio del XX secolo Una forte fase di espansione economica: la seconda rivoluzione industriale - il capitalismo finanziario - l'organizzazione scientifica del lavoro - l'esordio della società di massa 3 i:\S\i itcrù d(K. LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE L'Italia nell'età giolittiana La svolta di Giolitti e le riforme Il decollo industriale Il nazionalismo e la conquista della Libia La Grande guerra: cause, caratteristiche, svolte fondamentali Le conseguenze delia guerra 5 7 La rivoluzione russa Dall'autocrazia zarista fine '800 alla rivoluzione 1905 La rivoluzione bolscevica fino alla morte di Lenin 5 Il fascismo italiano Dall'eclissi del sistema liberale alla marcia su Roma La costruzione della dittatura 1922 -1926 Il regime fascista: il totalitarismo imperfetto, l'organizzazione del consenso, la politica economica e la politica estera 8 L'età dei totalitarismi e della grande crisi La crisi del '29 e la grande depressione IL New Deal USA e il capitalismo diretto dallo stato Il nazismo tedesco: i fattori dell'ascesa - il regime del Terzo Reich l'antisemitismo L'URSS di Stalin I caratteri dei totalitarismi (confronto sulla traccia di Friedrich-Brzezinski) 9 La seconda guerra mondiale Verso la catastrofe: la guerra di Spagna e il deterioramento dei rapporti internazionali Una guerra totale: caratteristiche e svolte della guerra Le conseguenze della seconda guerra mondiale L'Italia, un paese spaccato in due La caduta del fascismo La Resistenza 6 4 Il mondo diviso in due blocchi Si prevede di completare il programma con i seguenti argomenti: La guerra fredda L'ONU e i diritti dell'uomo L'Italia repubblicana dal 1945 agli anni '60 (economìa e politica) e i principi della Costituzione repubblicana. Interrogazioni - verifiche - correzioni 4 finora 17 Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 88 sul totale dì ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 99 I.V5M sioriidoc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE OBIETTIVI NON COGNITIVI La classe, composta da 27 alunni, 16 maschi e 11 femmine, si è rivelata eterogenea nelle capacità, nella partecipazione e nell'interesse sia perché molto numerosa sia perché privata di continuità didattica nelle mie materie; comunque non ha saputo creare un clima di collaborazione propenso all'approfondimento e non si è dimostrata, tranne che in pochi casi, disponibile a un dialogo costruttivo con l'insegnante. In particolare, ci sono stati due gruppi che hanno pesato negativamente: un gruppo costituito da coloro che non hanno dimostrato alcun interesse e alcuna partecipazione costruttiva, limitandosi a memorizzare i contenuti delle lezioni sugli appunti dei compagni, e un secondo gruppo che, pur dotato di capacità, sì è rivelato poco attento, limitandosi a studiare in modo utilitaristico in vista delle verifiche. Un certo numero ha seguito in modo diligente ma tra costoro solo pochi hanno dimostrato autonomia nell'appropriarsi dei contenuti. Per fortuna, ci sono stati anche circa sei, sette alunni particolarmente motivati e desiderosi di sapere che hanno saputo ricavare dalle lezioni strumenti critici necessari per capire le sfide e i problemi del mondo nel quale vivono. METODOLOGIE Ho fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale per sintetizzare il quadro degli avvenimenti e spiegare i concetti fondamentali, integrandola con la lettura dei documenti contenuti nel manuale. Ho talora completato le spiegazioni con esercizi di verifica formativa che gli alunni hanno affrontato da soli e sono stato oggetto di interrogazione (mappe e/o tavole sinottiche sull'Europa della seconda metà '800, sull'imperialismo e sui caratteri dei totalitarismi). MATERIALI DIDATTICI Ho utilizzato il manuale di Castronovo - Un mondo al plurale - Voi. 2 e Voi. 3 (due tomi), Ed. La Nuova Italia. Ho integrato le lezioni con la proiezione di un film (Uomini contro) e con la visione di dvd sulla storia d'Italia (Le origini del fascismo - Il fascismo e l'organizzazione del consenso). TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Nel primo trimestre ho verificato la preparazione tramite due verifiche, una orale e una scritta. Nel secondo pentamestre ho svolto quattro verifiche scritte (prevalentemente con domande s risposta aperta) delle quali una era inserita nella seconda simulazione di terza prova (tipologia B); prevedo ancora un'interrogazione orale, almeno per i più deboli. Agli insufficienti nelle verifiche scritte ho dato la possibilità di recuperare in orale. Ho assegnato anche tracce di storia per la prova d'italiano. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scrìtte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente [/ \ ILùo TVwi^m-. P5M soria-rioc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Anno scolastico: 2013/2014 Classe: 5M DOCENTE: FONTANA VITTORIO MATERIA: FILOSOFIA OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) La classe 5M, che ho conosciuto soltanto quest'anno, risulta piuttosto eterogenea nel comportamento e nel profitto in quanto accanto ad alunni diligenti e preparati si affiancano altri che sono arrivati in quinta con difficoltà e hanno scarsi prerequistti per l'apprendimento di una materia complessa. Mo curato la formazione delle seguenti abilità: comprensione dei concetti filosofici fondamentali acquisizione del lessico specifico - argomentazione chiara e coerente con riferimento ai brani di testo - confronto tra le dottrine filosofiche. La preparazione risulta differenziata sia per le capacità di astrazione sia per l'interesse nei confronti della materia. La maggior parte degli alunni ha raggiunto le suddette abilità a un livello sufficiente a discreto. Quattro alunni dimostrano una preparazione sufficiente ma concettualmente debole e poco precisa nell'esposizione. Infine circa sei alunni si sono distìnti per capacità di elaborazione e di approfondimento. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi - Approfondimenti Totale ore dedicate a ciascun argomento: 72 KANT: IL CRITICISMO Critica della ragion pura (Estetica - Analitica - Dialettica) Critica della ragion pratica - le definizioni della religione e del diritto Critica del giudizio: soltanto il giudizio estetico e il sublime 18 IL ROMANTICISMO: il senso dell'infinito Il dibattito sul Kantismo e il passaggio all'idealismo 3 FICHTE, soltanto la prima fase: i principi della dottrina della scienza - la dottrina della conoscenza e della morale - il pensiero politico (Discorsi alla nazione tedesca) 6 SCHELLING: l'Assoluto - la concezione della natura e dell'arte (soltanto) HEGEL: i principi dell'idealismo assoluto (la realtà come processo dello Spirito) - La fenomenologia dello Spirito - La dialettica - Lo Spirito oggettivo (soprattutto l'eticità e lo Stato) - la filosofia della storta - Lo Spirito assoluto. 18 FEUERBACH: la critica della religione - l'umanismo MARX: le tesi su Feuerbach - il tema dell'alienazione - il materialismo storico - Il Manifesto dei comunisti - Il Capitale (cenni sul plusvalore) - la rivoluzione e le due fasi del comunismo. l:\5M fiJos4fia.doc 7 LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER L E CLASSI QU LNTE IL POSITIVISMO: caratteri generali (i 5 significati del vocabolo "positivo") Il positivismo sociale: Comte: la legge dei tre stadi, la teoria della scienza, la religione dell'umanità. Il positivismo evoluzionìstico: Darwin e Spencer 5 IL NEOREALISMO ITALIANO Croce, la dialettica dei distinti e la storia come pensiero e come azione Croce liberale e Gentile teorico dello Stato etico (confronto connesso allo studio del fascismo in storia) 3 SCHOPENHAUER: il mondo come volontà e rappresentazione NIETZSCHE, il periodo giovanile: la tragedia greca, la crìtica della storia e della scienza positivista - la genealogia della morale - la "morte di Dio" - il tema del superuomo-oltreuomo 10 FREUD: la psicanalisi e la scomposizione della personalità Tratterò ancora i seguenti filosofi: POPPER: il criterio di verificazione del neopositivismo - il criterio di Falsificazione e il metodo della scienza - la teoria della società aperta e della democrazia L' ESISTENZIALISMO: caratteri generali 2 Finora HEIDEGGER, l'analitica esistenziale di "Essere e tempo" Interrogazioni - verifiche - correzioni 18 Totale delle ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 90 sul totale dì ore previsto per l'intero anno scolastico 2012/2014 99 OBIETTIVI NON COGNITIVI La classe, composta da 27 alunni, 16 maschi e 11 femmine, si presenta molto diversificata per capacità, partecipazione e interesse sia perché numerosa sia perché privata di continuità didattica nelle mie materie durante il triennio; comunque non ha brillato per vivacità culturale, propensione all'approfondimento e non si è dimostrata, tranne che in pochi casi, disponibile a un dialogo costruttivo con l'insegnante. Sull'attività didattica ha pesato l'atteggiamento non positivo di due gruppi: un gruppo costituito da coloro (circa quattro) che, anche a causa di scarsi prerequisiti, non hanno dimostrato alcun interesse e alcuna partecipazione costruttiva, limitandosi a memorizzare i contenuti delle lezioni sugli appunti dei compagni e un secondo gruppo (circa sei alunni) che, pur dotato di capacità, si è rivelato poco attento limitandosi a studiare in modo utilitaristico in vista delle verifiche. Un certo numero ha seguito in modo diligente ma tra costoro solo pochi hanno dimostrato autonomia nell'appropriarsi dei contenuti. I più hanno raggiunto una preparazione generale sufficiente o discreta ma molto scolastica; per fortuna circa sei alunni si sono dimostrati motivati riuscendo a vedere nelle lezioni di filosofia un'occasione per arricchire la loro visione del mondo. [\5M filosofia d<M LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE METODOLOGIE Ho fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale, strumento indispensabile per la comprensione di tematiche assai complesse e per la chiarificazione di concetti molto astratti, cercando di renderla interattiva. Ho impostato la trattazione in modo storico, talora semplificandola, e ho limitate all'essenziale la lettura dei testi antologici pur di farmi capire anche dagli alunni più deboli. Ho dovuto spendere tempo per spiegare la filosofia di Kant, non affrontata in quarta e per recuperare gli insufficienti, pertanto ho potuto esaminare poco il '900. Ho cercato di mantenere un certo collegamento tra filosofia e stona, trattando pensatori come Marx, Croce e Popper nel loro rapporto con comunismo, fascismo e democrazia. MATERIALI DIDATTICI Nella spiegazione ho usato assai poco il manuale di Lavergata -Trabattoni - Fitosofia, cultura, cittadinanza - voi. 2 e 3, Ed. La Nuova Italia, che ho trovato in adozione, perché troppo analitico e complesso per la maggior parte degli alunni della classe, sostituendolo con gli appunti. Del manuale ho preso in considerazione soprattutto i brani antologici degli autori, TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Nel primo trimestre ho verificato la preparazione degli alunni tramite tre prove, due verìfiche scritte (con domande aperte) e un'interrogazione orale. Nel secondo pentamestre ho effettuato finora una una interrogazione orale e ho già programmato una verifica scritta dopo il 15 maggio. Agli alunni insufficienti nello scrìtto ho dato la possibilità di recuperare con l'orale. A disposizione della commissione sono depositati in segreterìa i testi delle prove scrìtte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente 1/ \ U^-vi o 1 O M A M A A — I:\5M filosofa dot LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5° M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Maria Gabriella Sabatini MATERIA: Scienze naturali OBIETTIVI CONSEGUITI jGli studenti hanno conseguito i contenuti disciplinari fondamentali degli argomenti trattati e li sanno esprimere con linguaggio abbastanza adeguato; hanno acquisito una discreta comprensione del pianeta come sistema complesso; sono in grado di confrontare le teorie proposte, di effettuare collegamenti e di utilizzare quanto studiato per spiegare le cause di eventi naturali. Gli studenti hanno raggiunto tali obiettivi in modo molto differenziato, secondo l'impegno profuso nel corso di studio e l'interesse nei confronti del lavoro scolastico. Pertanto i risultati sono ottimi per qualcuno, positivi per altri, mentre alcuni elementi incontrano ancora delle difficoltà e non manifestano un sicuro metodo di rielaborazione personale. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Moduli N° di ore dedicate a ehSS(:un argomento Introduzione alle scienze della terra e sistemi di riferimento 3 Astronomia 10 Sistema Solare 5 Pianeta Terra 4 Minerali e rocce 8 Vulcani e terremoti 5 Interno della Terra e campo magnetico terrestre 5 Wegener, espansione fondali oceanici, tettonica delle placche 4 inquinamento 2 bioetìca 2 Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 62 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 66 D:\RELAZIQNEFINALE DEI. DOCENTE DI QUINTA 2014 M dot i I ' LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE OBIETTIVI NON COGNITIVI Gli alunni hanno instaurato relazioni di convivenza non particolarmente solidale e i rapporti con gli insegnanti sono stati improntati all' educazione, ma raramente alla collaborazione. Questo 'atteggiamento non ha contraddistìnto tutti gli allievi, ma ha influenzato l'atmosfera generale della iclasse. •Alcuni studenti hanno lavorato applicandosi con costanza e determinazione, con un approccio allo studio motivato, mentre altri hanno mantenuto un impegno più saltuario e meno proficuo. Nel corso 'delle lezioni, la partecipazione è risultata attenta per diversi studenti. Alcuni elementi si sono distinti per capacità di rielaborazione autonoma. ' METODOLOGIE Ho utilizzato prevalentemente il metodo della lezione frontale interattiva, stimolando gli studenti j all'osservazione, alla discussione e al confronto, al collegamento con eventi naturali e indotti [dall'uomo. La classe ha svolto osservazioni nel laboratorio del liceo, ha partecipato a un laboratorio ' didattico sulle stagioni, attuato presso il Planetario Infini-To, dove ha effettuato anche un percorso '.Inoltre ha fatto un' osservazione sul Sole all'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese. Gli studenti hanno incontrato degli esperti di bioetica sul tema: "Questioni di genere". MATERIALI DIDATTICI La classe ha ampiamente utilizzato il testo di riferimento. Ha inoltre fatto altre letture e consultato riviste scientifiche.visto video, foto, diapositive e presentazioni power-point. Nel laboratorio gli 'studenti hanno affrontato l'osservazione di campioni di rocce e minerali. , i ! Testo: Lupìa, Palmieri,// globo terrestre e la sua ero/tfz/one,Zanichelli I TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le verifiche sono state due nel I quadrimestre e quattro (di cui una dopo il 15 maggio) nel II. Le tipologie sono: il colloquio e la prova scritta con quesiti a risposta singola (tipologia B) o multipla [(tipologia C). A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente |)AJ AeMJóL LAJ^- n:\RELAZIONE FINAL1L DEI. DOCENTE DI QUINTA 20M M.dw LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE s jClasse: 5°M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Sìlvia AVIGDOR .MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) La classe ha lavorato per raggiungere gli obiettivi sotto indicati: Approfondimento delle conoscenze linguistiche soprattutto in funzione della lettura, comprensione e rielaborazione dei testi della letteratura inglese Ampliamento delle competenze linguistiche ed applicative, con particolare attenzione ai temi della letteratura britannica. Acquisizione di una maggiore scioltezza nel riferire dì argomenti letterari oralmente e nelT elaborare testi scritti di argomento letterario. Potenziamento della capacità di analizzare un testo letterario, stimolando collegamenti fra i vari autori, le tematiche e i contesti culturali, favorendo altresì approfondimenti e interpretazioni personali. Tali obiettivi generali sono stati raggiunti, in modo più o meno pieno e consapevole dalla quasi totalità della classe, in modo diversamente omogeneo. Parimenti, le competenze circa l'uso adeguato della lingua sono state acquisite dagli alunni, sia pur conrisultatidiversi: alcuni soggetti avrebbero dovuto profondere maggior impegno nel consolidamento e potenziamento delle loro capacità espositive, sia scritte che orali. La forte disomogeneità nella preparazione, già riscontrata all'inìzio della classe quinta, non è sostanzialmente variata nel corso dell'anno scolastico, anche a causa di atteggiamenti superficiali e poco interessati al dialogo educativo tenuti da una parte della classe. Tuttavia, fortunatamente, nella classe, si delinea anche un gruppo di alunni che invece lavora con serietà e dedizione, ottenendo risultati buoni, in alcuni casi ottimi e la cui partecipazione alle lezioni ha dato un contributo positivo alla vita della classe e al suo lavoro. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi - Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento La prima generazione dei poeti romantici William Bla/ce, William Wordsworth,S. T.Coleridge 15 ore Uh romanzo gotico: Frankenstein di Mary Shelley 3 ore La seconda generazione dei poeti romantici: /. Keats 6 ore n perìodo vittoriano - introduzione 3 ore Charles Dickens 6 ore Robert L. Stevenson 6 ore LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE L'Estetismo da Walter Pater a Oscar Wiìde 10 ore Il XX secolo - introduzione 7 ore Il tema del colonialismo RudyardKipling, Joseph Conrad 9 ore La prima guerra mondiale e i WarPoets 3 ore Il Modernismo: James Joyce 7 ore Il romanzo distopico: George Orwell e AldousHuxley 13 ore Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15705/2014 114 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 132 OBIETTIVI NON COGNITIVI Una parte della classe ha dimostrato interesse nei confronti della materia, il che si è tradotto in un impegno generalmente costante sìa nel lavoro a casa che in quello a scuola, sia nel lavoro guidato che in quello svolto autonomamente (redazione di testi, lettura e analisi di testi letterari), per alcuni alunni motivati e volonterosi. Tuttavia, solo una piccolissima parte degli alunni è intervenuta spontaneamente con domande e contributi personali. Altri alunni hanno risposto, quando opportunamente stimolati e incoraggiati, con commenti coerenti e appropriati al lavoro che si stava svolgendo, soprattutto in relazione ai testi letti integralmente. Un terzo gruppo, assai più debole e demotivato allo studio, non ha mostrato alcun interesse o impegno nel lavoro in classe né suo consolidamento a casa. Il rapporto della classe con l'insegnante è stato generalmente collaborativo con un gruppo abbastanza consìstente di alunni, mentre altri hanno continuato a presentare un carattere non interessato e, talvolta, turbolento, il che ha reso necessarie dimostrazioni di severità e rigidità inusitate per una classe quinta, per evitare che la situazione in classe degenerasse. METODOLOGIE La lezione, spesso necessariamente di tipofrontale,ha comunque costantemente previsto momenti di interazione fra insegnante e alunni, molti dei quali, quando opportunamente stimolati, hanno fornito opinioni e spunti personali. LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS* -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Interventi di recupero e sostegno: al termine del primo quadrimestre, otto alunni hanno conseguito un voto insufficiente (sia nello scritto che neirorale), due solo nella parte orale e uno nella sola parte scritta. Pertanto l'insegnante ha assegnato del lavoro da svolgere autonomamente, per la revisione degli argomenti lacunosi ed ha offerto la sua totale disponibilità a correggere gli elaborati prodotti in sede diripassoe consolidamento. Tuttavia, solo quattro alunni hanno prodotto una congrua quantità di materiale che è stato visionato e corretto in tempo utile per le prove di verifica somministrate in marzo, in cui solamente tre alunni hanno conseguito un voto sufficiente, colmando così le lacune pregresse. Nei corso della classe terza sei alunni hanno sostenuto Pesame Preliminary. Nella classe quarta, tre alunni hanno sostenuto l'esame First Certificate e quattro il Certificate in Advanced English. MATERIALI DIDATTICI Libro dì testo: Medaglia Young, Wiflt Rltymes andReasom (voi. 1 e 2), Loescher Editore Mezzi audiovisivi (CD audio del libro di testo e di altri testi) e altri supporti utilizzabili con la LDVL Fotocopie di testi ad integrazione dell'apparato testuale proposto dal libro di testo DVD del film The Importance ofBeingErnest in lingua originale TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Primo quadrimestre: • una prova con quesiti a risposta breve (sul modello della tipologia B dell'Esame di Stato) • una prova all'interno di una simulazione di Terza Prova comprendente altre materie (tipologia B) • una prova orale • un questionario (valido come valutazione orale) Secondo quadrimestre: • una prova con quesiti a risposta breve (sul modello della tipologia B dell'Esame di Stato) • due prove all'interno di una simulazione di Terza Prova comprendente altre materie, di tipologia B e tipologia mista (B + C) • due prove orali La lingua inglese è stata presente nelle tre simulazioni di Terza Prova dell'Esame di Stato e gli elaborati sono stati regolarmente inseriti nella valutazione globale. La griglia contenente i criteri di valutazione della Terza Prova di lingua straniera è stata condivisa con gli altri insegnanti del dipartimento. Gli alunni che hanno avuto necessità di recuperare voti insufficienti hanno avuto la possibilità di effettuare ulteriori verifiche, scritte e orali. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria j testi delle prove scrìtte effettuale Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente Jx&òM. LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5° M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Alessandra Cavagnero MATERIA: Matematica OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) Non tutti hanno raggiunto una capacità risolutiva autonoma. Molti hanno difficoltà ad utilizzare tutte le conoscenze matematiche raggiunte nel corso dei cinque anni di liceo per risolvere uno stesso problema in modi diversi o ad utilizzare le competenze in un determinato argomento per estenderlo iad uno nuovo. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi - Approfondimenti •Successioni numeriche:definizione di successione, successioni limitate, [successioni monotone, limite di una successione (finito, infinito), successione di Fibonacci, successioni aritmetiche e successioni geometriche. N° di ore dedicate a ciascun argomento 8 Limiti delle funzioni e continuità: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite destro e lìmite sinistro,limite di una funzione per x che tende all'infinito, asintoti orizzontali, limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, i asintoti verticali, limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito, 'enunciati dì teoremi generali sui limiti, teorema dell'unicità del limite con 'dimostrazione, primo teorema del confronto con dimostrazione, funzioni continue e calcolo dei limiti L'algebra dei limiti e delle funzioni contìnue: operazioni sul limiti, limite della somma algebrica di funzioni, somma e differenza 'di funzioni continue, limite del prodotto di due funzioni, prodotto di funzioni continue, continuità delle funzioni razionali intere, limite del quoziente di due 'funzioni, limite e continuità della radice di una funzioni, limite delle funzioni frazionali, limite delle funzioni razionali fratte sia per x che tende ad un valore finito sia per x che tende ad infinito, limiti delle funzioni composte, limiti notevoli 'e dimostrazione di alcuni limiti notevoli, forme indeterminate jFunzioni contìnue: [discontinuità delle funzioni (I,11,III specie), proprietà delie funzioni continue, teorema di esistenza degli zeri, teorema di Bolzano-Weierstrass. F:tel az fi rial i 201J. 141VM-M ATE -R£f L AZIONE FINALE DEL DOCENTE DJ QUINTA IOL3- J 8 LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Derivata di una funzione: 14 rapporto incrementale, significato geometrico della derivata, derivata, derivate fondamentali, enunciato dei teoremi sul calcolo della derivata, derivata di funzione di funzione, derivate delle inverse delle funzioni goniometriche, derivata di una funzione inversa, retta tangente in un punto a) grafico di una funzione, punto angoloso, cuspide flesso a tangente verticale e derivata seconda Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Rolle, teorema di Lagrange, applicazioni del teorema di Lagrange, funzioni derivabili crescenti e decrescenti, teorema di Cauchy, regota dì De Hospital. Massimi, minimi, flessi: Definizione di massimo e minimo relativo, definizione di punto di flesso, punti stazionari, ricerca di massimi e minimi assoluti, condizione necessaria per l'esistenza di un massimo o minimo relativo per le funzioni derivabili, criterio jsufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo, ricerca dei massimi e minimi, concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso, problemi di massimo e minimo, massimi e minimi di funzioni nella cui espressione compaiono dei parametri 14 Studio di funzioni: Asintoto orizzontale, asintoto verticale, asintoto obliquo, schema generale per lo studio di una funzione 16 Integrati indefiniti: Integrale indefinito, l'integrale indefinito come operatore lineare, integrazioni immediate, integrazione delle funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrali di particolari funzioni irrazionali 15 Integrali definiti e le loro applicazioni: Introduzione intuitiva al concetto di integrale, integrale definito di una funzione continua, proprietà degli definiti, teorema della media, la funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni, il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione, il calcolo dei volumi con il metodo delle sezioni, gii integrali Impropri. 15 Calcolo combinatorio: le disposizioni semplici, le disposizioni con ripetizione, le permutazioni semplici, le permutazioni con ripetizione, la funzione n!, le combinazioni semplici, le combinazioni con ripetizione, i coefficienti binomiali. i Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2013 96 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2012/2013 99 OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) F'rtlu Firtali2013.]4\VM-M ATE-RE!,A7.[ONE FFNAI-E DEL DOCENTED] QUINTA M U - 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS"-TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Quali risultano per lo più conseguiti? Da quanti allievi? Quali risultano ancora problematici? Per quanti? La classe presenta una netta spaccatura: un gruppo che ha dimostrato interesse per la disciplina, partecipazione attiva ed impegno costante, un altro gruppo è poco motivato, scarsamente attento e! studioso. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, età): ^ezione frontale, lavori a gruppi, problem-soìving. Visita alla mostra su Lagrange e relativo laboratorio di matematica Il recupero si è svolto nel primo trimestre insieme alla V Q per un totale di 10 ore e tenuto dalla professoressa Piazzolla. i j MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): iCorso base di matematica, autore Bergamini-Trifone-Barozzi, editore Zanichelli, .Schede di lavoro, diapositive TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE {specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, provedi laboratorio, etc.) 7 scrìtti, 4 orali. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente /CVL^A 7 F:\i*liL!_linali2CL3-l4WM.MATE-RE[_AZIONE FINA1.B DEL DOCENTE DI QUESTA 2013-^ LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORtNO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5° M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Alessandra Cavagnero MATERIA: Fisica OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità} Solo una parte della classe ha lavorato con impegno, acquisendo conoscenze e competenze. Alcune eccellenze meritevoli e un gruppo che stenta nella disciplina. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi -Approfondimenti La carica elettrica e la legge di Coulomb: elettrizzazione per strofinio, conduttori isolanti, la definizione operativa della carica elettrica, la legge di Coulomb, la forza di Coulomb nella materia, l'elettrizzazione per induzione, l'elettroforo dì Volta. Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme e di due cariche puntiformi, le linee del campo elettrico, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il flusso del campo elettrico, il teorema di Gauss e sua dimostrazione in un caso particolare (campo elettrico generato da una singola carica Q puntiforme positiva, flusso calcolato attraverso una superficie sferica si centro Q), il piano elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica, ;dimostrazione solo del modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica. ifTpotenziaie elettrico: l'energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, definizione di superfici equi potenziali, definizione di circuitazione del campo elettrico L'esperimento dì Millikan e l'importanza del suo risultato fenomeni di elettrostatica: la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, il campo elettrico e il potenziale in un conduttore 'all'equilibrio, un'applicazione del teorema di Gauss (spiegazione del j perché la carica netta, in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico, ; si trova in superficie), il problema generale dell'elettrostatica, il teorema di [Coulomb con dimostrazione, il potere delle punte, la capacità di un conduttore, il condensatore piano, la capacità di un condensatore piano, t-':\relazfiniiM 13-14WM-F1S1C ARE L AZ [ONE FIN AIE D£L DOCENTE DI QUINTA 20I3J N° di ore dedicate a ciascun argomento LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE La corrente elettrica continua: l'intensità ed il verso della corrente i elettrica, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, collegamento in serie ; ed in parallelo, la prima legge di Ohm, i resistori in serie ed in parallelo [con le relative dimostrazioni per ottenete la resistenza equivalente, risoluzione di un circuito, le leggi di Kirchhoff, l'effetto Joule, la potenza [dissipata e dimostrazione della formula, la conservazione dell'energia nell'effetto Joule, il kilowattora, la forza elettromotrice, il generatore reale i di tensione. Il conduttori metallici, spiegazione microscopica dell'effetto Joule, solo la 'definizione della velocità di deriva senza formula, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della resistività dalla temperatura, cenni sul coefficiente di temperatura e sui superconduttori, l'estrazione degli elettroni da un metallo, il potenziale di estrazione, l'elettronvolt, l'effetto termoionico, l'effetto fotoelettrico, l'effetto Volta, la catena di più metalli, la pila di Volta. La corrente elettrica nei gas: isolante, caratteristiche gas ionizzato, le scariche elettriche nei gas (produzione ioni, emissione luminosa), raggi catodici, cenni sul tubo a raggi catodici. Fenomeni magnetici: la forza magnetica e le linee del campo magnetico, il campo magnetico terrestre, forze tra magneti e correnti {l'esperimento di Oersted, il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente,, l'esperienza di Faraday), forze tra correnti, la legge di Ampère, la definizione di Ampère, la definizione di Coulomb, l'intensità del campo magnetico, la forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo magnetico di un filo percorso da corrente e dimostrazione della formula di Bìot-Savart, il campo magnetico di una spira e di un solenoide (commento della formula senza dimostrazione), il motore elettrico, l'amperometro e il volmetro Il campo magnetico: la forza di Lorentz senza dimostrazione, il selettore di velocità da un punto di vista qualitativo, l'effetto Hall, cenni sul moto di una carica in un campo magnetico, il flusso del campo magnetico, i! teorema di Gauss per il magnetismo con dimostrazione, circuitazione del campo magnetico, il teorema di Ampère (commento della formula senza dimostrazione) e le proprietà magnetiche dei materiali (diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche), permeabilità magnetica relativa. [L'induzione elettromagnetica: la corrente indotta, la legge di Faraday;Neumann con dimostrazione, la legge di Lenz, le correnti di Foucault, l'autoinduzione, cenni sulla mutua induzione, l'alternatore, definizione di valore efficace della corrente e della forza elettromotrice, il trasformatore. ;Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: il campo elettrico indotto, la circuitazione del campo elettrico indotto senza dimostrazione, corrente di spostamento e suo calcolo, le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche, luce come onda elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico. ! 5 Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2013 80 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2012/2013 gg OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) F Irci K fi n s I i2013 -1 -IWM-FFSICA-REL AZI ON E KINAL E D E L D O C E N T E D I Q U I N T A I O U T LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Quali risultano per lo più conseguiti? Da quanti allievi? Qualirisultanoancora problematici? Per quanti? Una parte della classe non si è impegnata ed non è interessata alla disciplina. Durante le interrogazioni sia scritte che orali non tutti hanno dimostrato impegno. Qualcuno si è distinto per capacità di lavoro autonomo estremamente maturo, disciplina e partecipazione. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, etc): Lezioni frontali, test, gruppi di lavoro, esposizioni preparate dagli studenti MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): La fisica di Arnaldi, volume 3, autore Ugo Arnaldi editore Zanichelli. Laboratorio, filmati, diapositive TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, provedi laboratorio, etc.) Prove orali, test, scrìtti con domande aperte per un totale di 6 valutazioni. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritle effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente F;Vel az talilO L 3 - U\ VM-FISIC A-REL AZIONE FIN ALE DEL DOCEKTE DI QUINTA 2013-J LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5°M Anno scolastico: 2013/2014 'DOCENTE: Carla Anna Maria PAGLIERO MATERIA: Disegno e Storia dell'Arte ! OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) Conoscenze: • Del lessico specifico • Delle opere e degli autori trattati • Dei principali problemi legati alla conservazione, alla manutenzione e al restauro dei manufatti Capacità: • Di riconoscere e confrontare opere stilisticamente differenti • Di relazionare autori ed opere, inserendoli nel loro contesto storico , sociale, culturale CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi -Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento Neoclassicismo 7 ore Romanticismo. 7 ore IE Realismo. Natura romantica, paesaggio realista. 3 ore i Impressionismo 7 ore Postimpressionismo 7 ore La nascita dell'ingegneria e dell'urbanistica: la città industriale 4 ore L'Art Nouveau 6 ore Il simbolismo 2 ore La pittura italiana nella seconda metà dell'Ottocento 3 ore Le avanguardie storiche. I Fauves, Die Brucke, il Cubismo, il Futurismo, Cubo-Futurismo, Dada e Surrealismo, l'Astrattismo 11 ore L'architettura del funzionalismo: Bauhaus 1 ora ì Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 59 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 66 OlDwumenrs aod Scitiii35\Gin=>7»\D«Ho((itlila\20L4\S"WI0L4R£tAZIONEFINALEDH. 1 (TE doc ; LICEO SCIENTÌFICOSTATALE "GALILEO FEfUURIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) Quali risultano par lo più conseguiti? Da quanti allievi? Quali risultano ancora problematici? Per quanti? Impegno: l'impegno è stato piuttosto disomogeneo e discontinuo Attenzione e partecipazione: una buona parte della classe ha sempre dimostrato un'attenzione ed una partecipazione attenta e motivata con una buona partecipazione al dialogo educativo. Un altro gruppo, piuttosto consistente ha sempre dimostrato una certa superficialità nella partecipazione e nella elaborazione critica del materiale con risultati conseguenti. Una buona parte degli allievi si esprime con un lessico soddisfacente dimostrando capacità critiche adeguate ed un'ottima conoscenza della disciplina. Un secondo gruppo ha raggiunto un livello medio di conoscenza e competenza storico-artistica. Un terzo gruppo di allievi ha conoscenze piuttosto frammentarie che non sempre riesce ad inserire in un discorso complessivo analitico e critico. Capacità di lavoro autonomo: alcuni allievi hanno raggiunto una piena capacità di lavorare in modo autonomo e consapevole. Il comportamento è, in alcuni casi, poco adeguato a quanto si richiede opportuno per una classe quinta. Va segnalata una notevole disponibilità complessiva del gruppo a smussare le criticità a volte, presenti in questa classe METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, eto): jLezìone frontale con supporti multimediali. Uso della lavagna elettronica. Ricerca dei materiali su internet. Approfondimenti individualizzati su argomenti specifici. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, età): Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell'arte, (versione gialla). Voli. 4 e 5. Zanichelli. .Uso di materiale audiovisivo. Uso di Internet. Lavagna elettronica. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, etc.) Interrogazioni di tipo formativo. Valutazioni in itinere. Verifiche strutturate e a domande aperte. Interrogazioni. Valutazioni di ricerche e di approfondimenti. 1 verifica scritta nel primo periodo (tipologia b: trattazione sintetica di argomenti specifici) e 1 interrogazione orale. 2 verifiche scritte (tipologia b e e), un' interrogazione orale complessiva finale. A disposizione della commissione sono depositati in segreterìa i testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 FirmLde] {JòAPì CADtxumtiits mi S*ttin#\Gm(m\De^op*arii\WM\5^120L4RELAZ10NEnNALEDEL9 IlEdoe LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" -TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5°M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Varisco Raffaella MATERIA: Educazione Fisica / Scienze Motorie OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) Attraverso un complessivo miglioramento delle competenze e delle abilità motorie acquisite negli anni precedenti, la classe ha globalmente raggiunto un ragionevole livello di consapevolezza motoria. A fronte di una discreta continuità nell'impegno da parte degli allievi e considerando le personali attitudini di ciascuno, le capacità tecniche individuali sono migliorate e le competenze auspicate sono state sostanzialmente acquisite A volte, alcuni studenti, hanno risentito negativamente del comportamento non del tutto adeguato di altri, arrivando ad una limitazione nella profusione dell'impegno e pervenendo quindi a competenze ancora perfettibili. Complessivamente il bagaglio delle conoscenze acquisite risulta poco unito mie fra i componenti di questa classe, così come il grado di approfondimento tecnico dei gestì motori. La classe ha partecipato alla prima fase del torneo intemo di pallavolo. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi -Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento Condizionamento organico generale. 6 Esercizi di preatletismo di base 6 Sviluppo e mantenimento di: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare, coordinazione ed equilibrio. 4 Esercitazioni individuali con piccoli attrezzi. 4 Esercitazioni individuali con grandi attrezzi 4 Pallavolo: fondamentali individuali. 8 Pallavolo: fondamentali di squadra, schemi e tattiche di gioco. 6 Pallacanestro: fondamentali individuali. 4 Pallacanestro: fondamentali di squadra. 6 Tennis-tavolo: fondamentali individuali. 2 Teoria: l'allenamento sportivo. 2 Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 52 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 66 C:\EkxuratnG &nd S«ttings<Rafly*Di5ltop\galfCTp:ilurità\Rtlfin lSnM£g»20l4yM.<ioc 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di lavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) Qualirisultanoper lo più conseguiti? Da quanti allievi? Qualirisultanoancora problematici? Per quanti? La maggior parte degli allievi ha cercato di sviluppare le proprie risorse e di impegnare le proprie capacità in modo adeguato. La partecipazione è stata abbastanza costante nel tempo, con un adeguato livello di motivazione. I rapporti degli allievi con l'Insegnante sono sempre stati corretti. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, etc): Le lezioni, prevalentemente frontali, sono state spesso svolte per gruppi di livello, o per gruppi di genere. Alcuni allievi hanno proposto attività da loro preparate su parti di unità didattiche. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): Il testo adottata è "Corpo Libero", editore Marietti. Durante le lezioni sono state utilizzate anche la sala-pesi e l'area tennistavolo. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, etc.) Verifiche nella parte pratica n° 7, effettuate attraverso griglie di riferimento, osservazione diretta, misurazione cronometrica, misurazione della distanza, osservazione del miglioramento raggiunto. Verifiche della parte teorica n°1, attraverso una prova scritta con domande a risposta aperta. Per alcuni allievi le verifiche della parte teorica sono state 3, con domande a risposta aperta. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scrìtte effettuate Torino, 15 maggio 2014 Firma del docente CUXÌh C:\DKUmant5 atri Sstung5\RaSy\DeilctoplgaIferitiìtiirità\RÈlfin u magjw IO ! 4 5' M .4M T LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE Classe: 5 sezione M Anno scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Rinaldo Prevìtali MATERIA: Religione OBIETTIVI CONSEGUITI (conoscenze, competenze, capacità) La conoscenza essenziale del Cristianesimo, tra fede e cultura; i la conoscenza di alcuni testi fondamentali del pensiero cristiano; la comprensione, il confronto e la valutazione dei diversi sistemi di significato; religioso-cristiano e laico; I la corretta e critica comprensione della Chiesa e del suo contributo alla cultura, alia storia Italiana, europea e universale; la corretta e crìtica valutazione dei momenti storici del cristianesimo moderno. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO Unità didattiche - Moduli - Percorsi formativi -Approfondimenti N° di ore dedicate a ciascun argomento A partire dalla testimonianza di Domenico Quirico, riflessioni sul tema: // Male nel cuore della cultura europea fra l'Ottocento e il Novecento. 6 Prospettive e interpretazioni. La Chiesa nel I conflitto mondiale; il pontificato di Benedetto XV e le Encicliche contro la guerra. La posizione dei vescovi, sacerdoti e fedeli 'nei conflitto. Argomenti di attualità relativi a questioni etico-religiose: un dialogo possibile fra credenti e non credenti. Progresso scientifico e progresso morale: una riflessione di Norberto Bobbio. L'Ottocento ateo dei filosofi e l'Ottocento cristiano dei Santi Sociali del Piemonte. La storia del Cristianesimo nel XX secolo: avvenimenti, idee e personaggi. II pontificato di Giovanni XXIII. Totale ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2014 21 sul totale di ore previsto per l'intero anno scolastico 2013/2014 30 EARE F[ classi V Z0l*RE FI 5M 20 UjJnc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" - TORINO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PER LE CLASSI QUINTE OBIETTIVI NON COGNITIVI (impegno costante - attenzione viva - partecipazione costruttiva osservazione attenta - linguaggio appropriato - motivazione allo studio - capacità di iavoro autonomo rispetto dell'ambiente, dei compagni, degli insegnanti) Quali risultano per lo più conseguiti? Da quanti allievi? Quali risultano ancora problematici? Per quanti? La quasi totalità degli studenti ha partecipato con impegno e con serietà al corso di religione. L'interesse è cresciuto nel tempo, in particolare in questi ultimi tre anni, congiuntamente alla crescita e alia maturazione culturale e umana; parallelamente si è consolidata la capacità riflessiva e critica nei confronti del problema religioso. Questi allievi hanno instaurato un rapporto costruttivo e responsabile con il docente e una lodevole disponibilità al dialogo didattico - educativo. ; Gli studenti: Anna Caretto, Andrea Corrente, Martina Masera, Andrea Rosata, Silvia Simone e i Giorgia Varvello hanno partecipato al Treno della Memoria 2014. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, esposizioni preparate dagli studenti, giochi di ruolo, attività di recupero-sostegno e integrazione, età): Esposizione dell'argomento attraverso documenti, dispense e audiovisivi. Attività di ricerca personale con strumenti multimediali. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc): Testi scelti di teologia e dispense. Uso di strumenti audiovisivi e multimediali. ^Documentatone sussidiaria: articoli di quotidiani e riviste specializzate. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificare tipo e numero: prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, etc.) Ricerca personale guidata. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria ì testi delle prove scritte effettuate Torino, 15 maggio 2014 E IRE FI classi V IdlARE PI SM 201-t.iJoc docente Rinaldo PRESTALI p f \ Criteri per fa valutazione del comportamento degli studenti Anno scolastico 2013/2014 Il voto di condotta viene attribuito collegialmente dal Consiglio di classeriunitoper gli scnttini in base ai seguenti criteri; • Livelli dì apprendimento e di consapevolexza raggiunti, con specifica riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile • Capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita dell'istituzione scolastica • Comportamenti coerenti con il carretto esercizio dei propri diritti e con il rispetto dei propri doveri • Partecipazione attiva alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni • Frequenza e puntualità GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10 fi dieci, riconosciuto a studenti che si segnalano no» salo per impegno e correttezza, tra anche per tot ruoto significativamente costruttivo ali 'interno della classe o delia scuola, può estere attribuito in presenza di almeno cinque degli indicatori elencati. 9 // nove può essere attribuito in presenza dì almeno quattro indicatori positivi tra quelli elencati 8 L 'otta segnala una presenza in classe corretta. Può essere attribuito in presenza di almeno quattro indicatori positivi Ira quelli elencati. • • • • • • • Interesse costante e partecipazione costruttiva alle attività scolastiche Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Pieno rispetto degli altri e dell'istituzione scolastica Ruolo prepositivo all'interno della classe Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico Puntualità nell'assolvimento dei doveri scolastici Capacità di lavorale in gruppo o comunque con t compagni con ruoli di tutoraggio • • • • • • Interesse costante e partecipazione costruttiva alle attività scolastiche Regolare eserio svolgimento delle consegne scolastiche Pienorispettodegli altri e dell'istituzione scolastica Capacità di lavorare in gruppo Rispetto del regolamento scolastico Ruolo positivo e col laboraz ione nel gruppo classe • • • • • • Interesse e partecipazione alle attività scolastiche Adempimento dei doveri scolastici Puntualità e assiduità nella frequenza Rispetto delle nonne disciplinari d'istituto Equilibrio nei rapporti interpersonali Ruoto positivo e collaborazione nel gruppo classe • • • • Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati Attenzione e partecipazione non sempre costanti alle attività scolastiche Infrazione sporadica e non grave del regolamento scolastico Più di quattro ingressi e/o uscite fuori orario nel quadrimestre, non supportate da adeguata certificazione medica o da particolari situazioni documentabili • • • • Frequente mancato svolgimento dei compiti assegnati Reiterato disturbo delle lezioni Assenze n un giustificate Frequenti ingressi e/o uscite fuori orario, non supportate da adeguata certificazione medica o da particolari situazioni documentabili Gravi scorrettezze documentate Copiatura dei compiti in classe Plagio di documenti o opere altmi Infrazione del regolamento scolastico (ts,: falsificazione della firma dei genitori, ingressi e uscite non autorizzate, etc.) Danneggiamento di locali, materiali e arredi della scuola Comportamenti che possono provocare danni a compagni o altre persone, dentro e fuori l'edificio scolastico Uso del cellulare o di altri mezzi di comunicazione durante i compiti in classe 7 Il sette è attribuito in presenza di un comportamento generalmente corretto ma con episodidie mancanze alle norme della vita scolastica. Può essere assegnato in presenza anche di uno solo degli indicatori previsti. 6 li sei segnala un comportamento non corretta e mia essere attribuito - in presenza di provvedimenti disciplinari - anche con uno solo degli indicatori previsti. • • • • • • • 5 • Il cinque corrisponde a comportamenti particolarmente gravi, incompatibili con le esigenze della vita scolastica associata. .... . i • Comportamenti di particolare gravità, che abbiano comportato sanzioni disciplinari con allontanamento dalla comunità scolastica Gravi episodi di nullismo Mancanza di apprezzabili e concreti cambiamenti nei comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di crescita e di maturazione, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e Sparatoria previste dal sistema disciplinare .._ C ,\Dtrcum«itiiPOFVCf(tfiri p « l'attribuzióne del voto di condotta a&Z0L3_2(}L4-i)oc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" TORINO CRITERI PER L O SVOL GÌMEN TP DEGL I SCRUTINI INTERMEDI E FINALI PER L'ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Premessa fondamentale dell'Indirizzo liceale scientifico del Galileo Ferraris è lo sviluppo del metodo che deve fornire agli studenti e alle studentesse strumenti intellettuali efficaci e funzionali all'assimilazione, organizzazione, rlelaborazione dei contenuti. In questo senso l'asse scientifica caratterizzante l'indirizzo trova contributi fondamentali nell'ambito umanistico e nello studio del Latino, cosi come nello studio dalla Filosofia. In base al Regolamento, di cui al DPR 22 giugno 2009 n. 122, la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento complessivo dell'alunno; le verifiche intermedie e le valutazioni, in coerenza con gli obiettivi previsti dal POF, sono definite con modalità e criteri che assicurino omogeneità, equità e traspa-. renza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Al termine del blennio della scuola secondarla superiore di secondo grado, quale modalità di riconoscimento allo studente d i avere adempiuto all'obbligo scolastico, la scuola rilasciala Certificazione delle competenze In relazione ai livelli raggiunti nelle diverse aree:. Asse dei linguaggi {Lingua Italiana, Lingua straniera. Altri Linguaggi), Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale: (art. 1 commi 3-4-5-6 del PPR di cui sopra). La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata dal Consiglio di Classe con deliberazione collegiale, ([docente di ciascuna disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante il trimestre e II pentamestre e sulla base di una valutazione complessiva dell'Impegno, Interesse e partecipazione dimostrati nel percorso formativo trimestrale o annuale (O.M. 92/07, art. 6, comma 2); Vengono ammessi all'anno successivo gli studenti che abbiano conseguita nello scrutinio finale (ordinario a giugno o differito a settembre) un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e una votazione non Inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secando l'ordinamento vigente. (DPR 122/2009, art.4 comma 5). Ai sensi della CM 20 del 4 marzo 2011 "ai fini della validità del! anno scolastico (...) per procedere alla valutazione finale di ciascun alunno, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dall'orario annuale personalizzato", fatto salvo casi di assenze protratte, per malattia o gravi motivi documentati; in tali casi i docenti nella valutazione del profitto terranno conto dello sforzo compiuto dall'alunno e ne valorizzeranno le capacità di recupero. Le assenze dovute a particolari attività sportive a livello agonistico, nazionale e/o internazionale, saranno considerate giustificate se adeguatamente documentate. OBIETTIVI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Perii primo BIENNIO • Conoscenza dei contenuti • Competenza nella comprensione e nell'uso dei linguaggi specifici • Utilizzazione e applicazione delle conoscenze • Acquisizione del metodo proprio della disciplina e avvìo alla successiva elaborazione di operazioni mentali complesse Per il TRIENNIO • Conoscenza, comprensione, organizzazione e rielaborazione dei contenuti Comprensione e uso del linguaggio e del metodo specifico della materia • Utilizzazione e applicazione delle conoscenze • Capacità di formulare giudizi e modalità di ragionamento critica I contenuti delle specifiche discipline sono predisposti dai Dipartimenti disciplinari sulla base: Corso Montevecchio, 67 - 10129 Torino - Tel. 011/ 56.28.394/395 - Fax 011/53.95.89 E-mail: seqreteria.ls.aaHeoferraris.torino©.scuole.piemonte,it Sito: www.liceoaalfBr.it - Codice scuola TOPS04000B - C.F. 80093100016 G^DocumentJ\PORCfiteriscAJtrMlnteiTncdiafTriaFi 2013 2014.doc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" TORINO U del programmi nazionali del vecchie Ordinamento e delle sperimentazioni PNI, Scienze e Bilinguismo per le classi quarte e quinte Q delle Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime, seconde e terze di nuovo Ordinamento. SCRUTINI INTERMEDI (gennaio) In sede di scrutinio intermedio il Consiglio di Classe procede alla valutazione intermedia degli apprendimenti sul la base della valutazione delle prove di verifica effettuate per ciascuna disciplina attraverso diverse tipologie di prove così come stabilito in sede di ciascun Dipartimento disciplinare. Nel caso di una o più valutazioni non sufficienti, il Consiglio di Classe predispone interventi di recupero delle carenze rilevate, attraverso attività curricolarl di recupero, corsi extracurrlcolari, lavoro autonomo e attraverso la partecipazione spontanea allo sportello di tutoraggio al quale lo studente può iscriversi autonomamente. La stuoia comunica alla famiglia, In forma scrìtta, la tipologia delle attività programmate e il periodo entro II quale saranno effettuate le verifiche del recupero. La famiglia può non avvalersi delle attività extracurrlcolari ma lo studente avrà l'obbligo di sottoporsi alle verifiche previste secondo le modalità dettate dalI'OM 92/07, art. 6, comma 2. SCRUTINI FINALI (giugno)- CLASSI PRIME,. SECONDE. TERZE. QUARTE La valutazione dell'allievo scaturisce da una equilibrata analisi delle proposte di voto presentate dai singoli docenti e sostenute da un giudizio motivato. Le proposte di voto prendono in considerazione il processo evolutivo del profitto scolastico dell'allievo, tenendo conto del seguenti elementi: Grado di acquisizione delle conoscenze iniziali Progresso compiuto rispetto al livello di partenza Obiettivi raggiunti In itinere Capacità acquisita di organizzare il proprio studio autonomamente Voti di profitto conseguiti nelle singole prove di verifica Recupero delle carenze avvenuto al termine degli interventi di sostegno e/o recupero Grado di conseguimento degli obiettivi finali Indicati dal docente nella programmazione didattica annuale Vengono promossi gli studenti che, a giudizio del Consiglio di classe, siano ritenuti In grado di frequentare con profitto la classe successiva. Ferma restando la completa autonomia di giudizio del Consiglio di classe, che è l'organo collegiale preposto alla valutazione formativa, il Collegio dei Docenti ha Individuato I seguenti criteri orientativi di uniformità nell'assunzione delle deliberazioni di scrutinio finale; a) Ammissione affa classe successivo. Vengono ammessi all'anno successivo gli studenti che abbiano conseguito nello scrutinio finale (ordinario a giugno) un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto. b) Non ammissione affa cfasse successiva. N o n vengono ammessi all'anno successivo gli studenti che presentando insufficienze gravi, o - anche se non gravi - ripetute e / o diffuse in più discipline, non raggiungono i requisiti di conoscenza e competenza utili a seguire proficuamente il programma di studio della classe successiva ( O . M . 9 2 / 0 7 , art. 6, comma 5}. Ad un giudizio di non ammissione concorrono, tra gli altri, alcuni fattori quali: L'aver già sostenuto un carso/percorso di sostegno /recupero con esito negativo nelle discipline con insufficienza grave La consistenza delle lacune tale d a pregiudicare la possibilità di recupero e, quindi, di inserimento fattivo nella classe successiva anche con la frequenza di ulteriori corsi di recupero estivi In caso di non ammissione alla classe successiva, viene formulata dal Consiglio di classe e comunicata alla famiglia un'analitica descrizione dei risultati conseguiti e delle motivazioni per le quali si è giunti a tale determinazione. Corso Montevecchìo, 67 -10129 Torino - Tel. 011/ 56.28.394/395 - Fax 011/53.95.89 E-mail: segreterìa,Is.galileoferrarìs,[email protected] Sito: www.liceoqalf8r.it - Codice scuola TOPS04000B - C.F. 80093100018 G:\Documenti\PORCritert santini intermedi e final 2013 2014.dK: LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS" TORINO e) Sospensione del giudizio. Nei confronti degli studenti per i quali, al termine delle lezioni, viene constatato il mancato conseguimento della sufficienza In una o più discipline, che non comporti tuttavìa un immediato giudizio di non promozione, e che il Consiglia di classe ritenga recuperabili attraverso lo studio e l'esercizio nel periodo estivo, si procede al rinvio della formulazione del giudizio finale. La scuola comunica alle famiglie, per Iscritto, le decisioni assunte dal consiglio di classe, indicando le specìfiche carenze rilevate per ciascuno alunno dai docenti delle sìngole discipline e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l'alunno non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente vengono comunicati il programma di studia relativo agli obiettivi minimi e 1 contenuti irrinunciabili e gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell'anno scolastico. I corsi di recupero si svolgeranno tra fine giugno e metà luglio secondo il calendario che sarà pubblicato dopo gli scrutini di giugno. Le prove di verifica si svolgeranno a inizio settembre. Le prove scritte, comuni a tutte le classi, verteranno sui contenuti minimi predisposti dai Dipartimenti disciplinari e saranno corrette collegialmente. Le prove orali verteranno sui programmi di lavoro estivo comunicati dai singoli docenti agli allievi. SCRUTINI FINALI DIFFERITI ( s e t t e m b r e . - CI ASSI PRIMF SFCOMDF. TFR7F, n i JARTF Le proposte di voto prendono in considerazione il processo evolutivo del profitto scolastico dell'allievo, tenendo conto dei seguenti elementi: * Conoscenze e competenze acquisite durante l'anno * Sforzi compiuti per colmare le lacune • Miglioramenti riscontrati nella preparazione dopo il recupero estivo * Partecipazione alle attività didattiche integrative proposte dalla scuola * Voti di profitto conseguiti nelle singole discipline secando [e modalità previste dal TOM 9 2 / 0 7 e DPR 122/2009 a) Ammissione alia classe successiva. A conclusione delle prove di verifica di settembre, Il Consiglio di Classe, ad Integrazione dello scrutinio di giugno, previo accertamento del recupero delle carenze e/o lacune rilevate, procede alla valutazione dei risultati conseguiti dallo studente e alla formulazione del giudizio finale che, in caso di esito positivo, comporta l'ammissione alla frequenza della classe successiva e, per le classi del triennio, all'attribuzione del credito scolastico. b) Non ammissione alla classe successiva. A conclusione delle prove dì verifica di settembre, il Consiglio di Classe, ad integrazione dello scrutinio di giugno, previo accertamento del recupero delle carenze e / o lacune rilevate, procede alla valutazione dei risultati conseguiti dallo studente e alla formulazione del giudizio finale. Il Consiglio di classe, nella formulazione del giudizio, procede ad un analitico esame dell'intero processo formativo relativo all'alunno, con particolare riguardo a tutte le fasi di sostegno/recupero svolte In corso d'anno e nel periodo estivo, nonché a tutti i momenti dì verifica e di valutazione cui è stato sottoposto lo studente. Il Consiglio di classe delibera la non ammissione all'anno successivo dell'allievo qualora rilevi la permanenza e la consistenza delle carenze e / o lacune motivo della sospensione del giudizio, tali da evidenziare il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di competenza e conoscenza relativi alla/e disciplina/e, pregiudicare la possibilità di recupero e, quindi, di inserimento fattivo nella classe successiva. In caso di non ammissione alla classe successiva, viene formulata dal Consiglio di classe e comunicata alla famiglia un'analitica descrizione dei risultati conseguiti e delle motivazioni per le quali si è giunti a tale determinazione. Corso Montevecchio, 67 -10129 Torino - Tel. 011/ 56.28.394/395 - Fax 011/53.95.89 E-mail: [email protected] Sito: www.liceoqalfer.it - Codice scuola TQPS04000B - C.F. 80093100016 G;lDocurrerWPORCrilsrl soruBnr intacmedi efirie» 2013_2014.doc LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO FERRARIS1 TORINO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO (CLASSI TRIENNIO) A g l i studenti del t r i e n n i o , nell'attribuzione del credito scolastico, può essere assegnato il punteggio a g giuntivo - entro la fascia corrispondente alla m e d i a dei voti —alla presenza di una valutazione nettamente p o sitiva per I p r i m i due o p p u r e per almeno tre su cinque dei seguenti e l e m e n t i : a) Assiduità e p u n t u a l i t à nella frequenza e nelle a t t i v i t à scolastiche b) Interesse e i m p e g n o nella partecipazione al dialogo educativo e) Partecipazione ad a t t i v i t à c o m p l e m e n t a r i e Integrative organizzate dalla scuola, testimoniata dalla continuità della presenza, dal superamento d i prove d i verifica a da attestazioni di m e r i t o ci} Possesso di crediti f o r m a t i v i , acquisiti in ambito extrascolastico, per a t t i v i t à di documentata rilevanza sul piano culturale, sociale, sportivo, educativo e) Giudizio del d o c e n t e di Religione cattolica a delle A t t i v i t à d i d a t t i c h e alternative (solo per coloro che si avvalgono di t a l i insegnamenti) I crediti formativi (ovvero rilasciati d a Enti e organizzazioni esterne alla scuola) devono essere consegnati dallo studente alla Segreteria D i d a t t i c a , entro e non oltre il 15 m a g g i o per l'assegnazione del credito agli studenti delle classi V, e n t r o il 30 maggio p e r l'assegnazione d e l c r e d i t o agli studenti delle classi IV e 111. SCRUTINI CLASSI QUINTE PER L'AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Vengono ammessi all'esame di Stato, "conclusivo del secando ciclo di istruzione gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi In ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore ai sei decimi" come stabiliscono l'art 6, comma 1, del DPR 22 giugno 2009 n.122, [a Legge n, 1 del 11/01/2007 e l'Ordinanza Ministeriale che regolamenta la disciplina degli Esami di Stato. Pertanto ii Consiglio di Classe, in ottemperanza alle norme vigenti, provvedere in itinere a sostenere lo sviluppo del percorso scolastico degli studenti, favorendo l'eventuale recupero delia/e disciplina/e non sufficienti da effettuare entro il termine dell'anno scolastico attraverso le attività, curricolari, extracurrlcoiarl, autonome e di sportello di tutoraggio, previste dal POF. Vengono considerati i seguenti criteri: Conoscenze e competenze acquisite Obiettivi raggi unti in itinere Capacità acquisita di organizzare il proprio studio autonomamente Voti di profitto conseguiti nelle singole prove di verifica Recupero delle carenze avvenuto al termine degli interventi di sostegno e/o recupero Grado di conseguimento degli obiettivi finali indicati dal docente nella programmazione didattica annuale PER LA SCALA DI VALUTAZIONE DELLE PROVEDI VERIFICA SI FA RIFERIMENTO A QUANTO RIPORTATO NEL P.O.F. Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 29 novembre 2013 Corso Montevecchio, 67 -10129 Torino - Tel. 011/ 56.2S.394/39S - Fax 011/53.95.89 E-mail: segreteria,[email protected] Sito: www.liceoqalfer.it - Codice scuola TOPS04000B - C . F . 80093100016 G:\DocurrentrtPOFVCrìleri ECOJSni Intarmili etlnaS 20ìì 20i4.dac
© Copyright 2024 ExpyDoc