1 Ape-Car Trophy on Ice by Drake MotorSport Stagione Neve Ghiaccio 2013/2014 L’associazione A.S.D. Drake MotorSport di Reggio Emilia indice un meeting MotorSport su fondo neve ghiaccio nella cittadina di Livigno e in una località “Special Guest” della Valtellina. Verranno disputate n°4 gare di cui 3 gare nel comune di Livigno e 1 gara in un new ice-circuit sempre in Valtellina. Le manifestazioni sportive sopra citate, sono aperte a tutti i conducenti in possesso di regolare licenza LNAU; e ai possessori di Ape-Car conformi al regolamento tecnico LNAU e al regolamento particolare di gara sotto riportato. Calendario 9°Ape-Car Snow Trophy 2014 7°Memorial Mottini Daniele e Viviani Fabio .. .. Le gare prevedono bagarre in batterie tipo Autocross. -Domenica 19 Gennaio 2014 -Livigno circuito “zona lago” -Domenica 2 Febbraio 2014 “Special Guest” new ice-circuit “valtellina” -Sabato 22 Febbraio –Notturna- 2014 -Livigno circuito auto “zona lago” -Domenica 9 Marzo 2014 -Livigno circuito auto “ghiacciodromo” Programma Gare diurne: Ore 8.00 iscrizioni e verifiche sportive Ore 8:30 verifiche tecniche Ore 9.30 tempi di qualificazione Ore 11.00 inizio Gara 1 Ore 13.00 inizio Gara 2 Ore 14.30 inizio Finali Causa motivi eccezionali, il programma potrebbe essere variato dalla Direzione Gara in qualsiasi momento. Categorie ammesse al trofeo: L1: ape derivata dalla serie 50 con cilindrata da 0 cc a 200 cc (carburatore < 30 mm ) A1: ape derivata dalla serie 50 con cilindrata da 0 cc a 200 cc (carburatore > 30 mm ) A2: ape prototipo con motorizzazioni di derivazione motociclistica da 0 cc a 450 cc (2 o 4 tempi); A3: ape prototipo con motorizzazione di derivazione motociclistica da 451 cc a 1400 cc (2 o 4 tempi); A4: ape prototipo con motorizzazione di derivazione automobilistica cilindrata e tipo libero; Costo iscrizione: Gara singola 60,00 Euro Pacchetto promozionale Trofeo 50 Euro/gara (200 Euro da versare in un'unica soluzione) Segue regolamento particolare di gara>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 2 Regolamento categorie…………………………….... Categoria L1Carrozzeria : La carrozzeria dovrà mantenere la forma di un’ape, larghezza massima carreggiata 180 cm (profilo esterno pneumatici). Dovrà essere adottato OBBLIGATORIAMENTE un roll-bar costruito internamente o esternamente alla cabina. L’arcata principale dovrà seguire la sagoma della cellula/cabina. Tale arcata dovrà essere composta da tubolare/sezione rotonda (preferibilmente trafilato a freddo senza saldature) avente diametro minimo 40 mm e spessore minimo 2,0 mm. Dovranno essere adottati sistemi di chiusura delle portiere che possano garantire la sicurezza e l’apertura sia dall’interno che dall’esterno. Forcella anteriore: La forcella dovrà essere di tipo originale di serie. Si può utilizzare la forcella dell’ape P501. Sarà ammesso modificarla mantenendone la forma originale e cambiarne l’ammortizzatore con uno più performante. Motore/Meccanica: Cilindrata da 0 cc a 200 cc utilizzando carter originali fusione Piaggio Ape-Car 50; Cambio e differenziale di serie; Carburatore diametro massimo 30 mm; Impianto frenante libero; Categoria A1Carrozzeria: La carrozzeria dovrà mantenere la forma di un’ape, larghezza massima carreggiata 180 cm (profilo esterno pneumatici), Dovrà essere adottato OBBLIGATORIAMENTE un roll-bar a gabbia interno o esterno alla cabina. L’arcata principale dovrà seguire la sagoma della cellula/cabina . Tale arcata dovrà essere composta da tubolare/sezione rotonda (preferibilmente trafilato a freddo senza saldature) avente diametro minimo 40 mm e spessore minimo 2,0 mm. Le restanti parti della gabbia roll-bar dovranno risultare anch’esse in linea con il profilo della cabina, tale struttura dovrà essere costituita da tubolare/sezione rotonda (preferibilmente trafilato a freddo senza saldature) avente diametro minimo 25 mm e spessore minimo 2,0 mm (compreso i traversi laterali obliqui ad altezza ginocchia). Dovranno essere adottati sistemi di chiusura delle portiere che possano garantire la sicurezza e l’apertura sia dall’interno che dall’esterno. Dovranno essere adottati sistemi di chiusura delle portiere che possano garantire la sicurezza e l’apertura sia dall’interno che dall’esterno. Forcella anteriore: La forcella dovrà essere di tipo originale di serie. Si può utilizzare la forcella dell’ape P501. Sarà ammesso modificarla mantenendone la forma originale e cambiarne l’ammortizzatore con uno più performante. Motore e Meccanica: Cilindrata da 0 cc a 200 cc utilizzando carter originali fusione Piaggio Ape-Car 50; Circuito di raffreddamento libero. Cambio e differenziale libero; Carburatore libero; Impianto frenante libero. Categoria A2,A3,A4Carrozzeria: 3 La carrozzeria dovrà mantenere la forma di un’ape, larghezza massima carreggiata 1800 mm (profilo esterno pneumatici). Dovrà essere adottato OBBLIGATORIAMENTE un roll-bar a gabbia interno o esterno alla cabina. L’arcata principale dovrà seguire la sagoma della cellula/cabina . Tale arcata dovrà essere composta da tubolare/sezione rotonda (preferibilmente trafilato a freddo senza saldature) avente diametro minimo 40 mm e spessore minimo 2,0 mm. Le restanti parti della gabbia roll-bar dovranno risultare anch’esse in linea con il profilo della cabina, tale struttura dovrà essere costituita da tubolare/sezione rotonda (preferibilmente trafilato a freddo senza saldature) avente diametro minimo 25 mm spessore minimo 2,0 mm (compreso i traversi laterali obliqui ad altezza ginocchia). Dovranno essere adottati sistemi di chiusura delle portiere che possano garantire la sicurezza e l’apertura sia dall’interno che dall’esterno. Forcella anteriore: La forcella dovrà essere di tipo originale di serie. Si può utilizzare la forcella dell’ape P501. Sarà ammesso modificarla mantenendone la forma originale e cambiarne l’ammortizzatore con uno più performante. Motore e Meccanica: Cilindrata come da specifica categorie Circuito di raffreddamento libero; Cambio e differenziale libero; Impianto frenante libero. Regolamento tecnico generale…………………… Il regolamento sotto riportato potrà subire variazioni per l’edizione successiva. Prima di iniziare a modificare i propri mezzi è consigliabile informarsi per tempo. Serbatoio: Il serbatoio dovrà essere preferibilmente di tipo ignifugo FiA FT3 o FT4 (anche di omologazione scaduta) o metallico. Capienza massima 15 litri con tappo a chiusura ermetica (non saranno ammessi tappi con valvola tipo ex Fiat 500). Se di materiale plastico (tipo nautico) esso dovrà essere rinchiuso in un contenitore metallico chiuso ermeticamente. Esso dovrà essere ben fissato alla carrozzeria all’esterno della cabina posizionato entro il centro degli assi e lontano da fonti di calore e da possibili urti. Distanza minima dal perimetro 30 cm. Il serbatoio dovrà disporre di una valvola di non ritorno atta a garantire lo sfogo d’aria dall’esterno verso l’interno del serbatoio stesso, tipo quelle adottate nelle moto da cross/enduro. vedi esempio figura >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Sedile: Il sedile dovrà essere di tipo Racing monoscocca anche di omologazione scaduta. Esso dovrà essere fissato saldamente alla scocca tramite apposite piastre. NON saranno ammessi sedili con ancoraggi instabili. vedi esempio figura >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Cinture di sicurezza: 4 E’ fatto d’OBBLIGO adottare cinture di sicurezza minimo 5 punti tipo Racing anche di omologazione scaduta. Esse dovranno essere saldamente ancorate tramite golfari in acciaio. I golfari dovranno essere fissati tramite piastre di ferro saldate al telaio. Tali piastre dovranno avere misure minime 80x100 mm spessore minimo 2,5 mm. In caso di ancoraggio su parti di telaio ricostruite, le stesse dovranno essere sufficientemente robuste. NON SARANNO AMMESSI GOLFARI FISSATI DIRETTAMENTE ALLA LAMIERA DEL TELAIO ORIGINALE. vedi esempio figura >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Impianto Elettrico: Batteria: Essa dovrà essere ben fissata alla carrozzeria e rinchiusa in un contenitore metallico chiuso ermeticamente, preferibilmente fuori dall’abitacolo. Se situata fuori dall’abitacolo, essa dovrà essere posizionata entro il centro degli assi e lontano da fonti di calore e da possibili urti. Distanza minima dal perimetro 30 cm. Stacca-batterie: Dovrà essere adottato un dispositivo di tipo Racing atto a garantire lo spegnimento totale del motore e di tutte le parti elettriche/elettroniche. Esso dovrà essere azionato manualmente sia dall’interno che dall’esterno. Tale azionamento dovrà essere posizionato nella parte frontale della carrozzeria a 5 cm dal bordo inferiore del parabrezza, ed evidenziato sulla carrozzeria con una freccia di colore rossa o gialla. vedi esempio figura >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Fanali: E’ fatto d’OBBLIGO adottare n° 2 fanali STOP colore rosso con al centro una luce di posizione di colore arancione; essi dovranno essere ben fissati alla carrozzeria tramite supporti in gomma per garantire l’efficienza delle lampadine. Quest’ultime dovranno garantire un wattaggio idoneo. Parabrezza e vetri laterali: Per motivi di sicurezza, i vetri dovranno essere sostituiti con pannelli in POLICARBONATO trasparente o rete metallica con maglia di larghezza massima 2cm x 2cm avente “filo” spessore minimo 1 mm (tipo Autocross). Entrambe le soluzioni dovranno essere fissate saldamente alla carrozzeria/portiere. Paraspruzzi: Ruote posteriori: è obbligatorio l’adozione di un para-spruzzo per ruota; esso dovrà essere efficiente, di materiale semirigido e non svolazzante. Dovrà coprire l’arco del pneumatico per massimo 20 cm di lunghezza, fino ad arrivare a 8 cm da terra. Dovrà avere una larghezza maggiorata rispetto all’impronta del pneumatico montato, del 40 % Ruota anteriore: non obbligatorio. vedi esempio figura >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 5 Pneumatici: Per motivi tecnici e di sicurezza, NON saranno accettate chiodature tipo bulloni o viti e nemmeno di tipo piramidali. E’ ammesso qualsiasi tipo e dimensione di pneumatico purché non siano “gemellati” o di tipo agricolo. Grazie ad un accordo particolare con la nota azienda BestGrip, per chi volesse, la Drake MotorSport mette a disposizione pacchetti di chiodi da 300 pz ad un prezzo promozionale di € 80,00 cad Chiodatura: La chiodatura dovrà essere effettuata con un massimo di 6 chiodi ogni 100 cm² di battistrada (10 cm x 10 cm). I chiodi dovranno essere di tipo Racing/Stradali con sporgenza massima di 4 mm dal battistrada stesso . IN NESSUN CASO saranno ammesse tipologie di chiodature differenti da quelle specificate, pena la squalifica immediata. Iscrizioni: Saranno ammessi tutti i possessori di tessera Uisp A+ B1 o superiore (da richiedere preventivamente alla sede decentrata della LNAU di Reggio Emilia), accompagnata dalla visita medico sportiva + Licenza Promozionale LNAU. (Costo tesseramento + licenza promozionale valida per anno 2014 = 65,00 Euro). Dette tessere personali, SONO OBBLIGATORIE, e dovranno essere presentate da tutti gli iscritti il giorno stesso dell’iscrizione alla manifestazione . Contestualmente i piloti dovranno compilare e firmare un documento per scaricare la ASD organizzatrice da ogni responsabilità. L’età minima di accesso al Trophy Ape-Car on Ice è di 13 Anni COMPIUTI (tessera G + B1) I conducenti con 13 anni di età, potranno iscriversi SOLO nella categoria L1. I conducenti dai 14 anni ai 15 anni di età compresi, potranno iscriversi SOLO nelle categorie L1-A1. I conducenti con 16 anni compiuti, potranno iscriversi in qualsiasi categoria. Nel caso di un conducente minorenne, il modulo di iscrizione e lo scarico di responsabilità dovranno essere controfirmati tassativamente da entrambi i genitori. Tale documento dovrà essere Autenticato da un ente preposto esempio: Comune di Residenza, Notaio ecc. Al momento dell’iscrizione, il conducente dovrà dichiarare le caratteristiche del proprio mezzo e la relativa appartenenza alla categoria di riferimento. Tali dichiarazioni saranno soggette a verifica tecnica in ogni momento della manifestazione da parte del Direttore di Gara o da chi per esso (compreso verifica della cilindrata). Abbigliamento: Sono obbligatori i seguenti indumenti/accessori: Tuta e guanti ignifughi tipo Racing, anche di scaduta omologazione; Casco tipo Racing INTEGRALE anche di scaduta omologazione o da Cross o omologazione stradale/ciclomotore; In caso di parabrezza o aperture laterali composte da rete: è obbligatorio indossare occhiali da cross o in alternativa un casco con visiera tassativamente “chiusa”. Per chi può essere interessato, la LNAU, ha stipulato una convenzione con l’azienda Happy Racer: tutti i tesserati UISP potranno accedere ad una scontistica particolareggiata. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito www.happyracermotorsport.com . 6 Penalità: Azioni pericolose o scorrette da parte di un conducente, saranno giudicate insindacabilmente dal Direttore di Gara, che in tal senso potrebbe prendere provvedimenti disciplinari compresa la squalifica immediata. Ogni e qualsiasi azione disciplinare intrapresa da parte della Direzione Gara, non potrà essere in nessun caso impugnata con azioni legali o pretese di rimborso iscrizione/spese o quant’altro. Si ricorda quanto segue: -Nei box la condotta dei mezzi deve essere a passo d’uomo. -In caso di uscita di percorso verranno assegnati 10 secondi di penalità. -In caso di taglio parziale del circuito il conducente verrà punito con la squalifica. Nota Bene: In caso di uscita dal tracciato, si deve OBBLIGATORIAMENTE fermarsi ed entrare in circuito dando la precedenza. -La responsabilità dei comportamenti intrapresi da meccanici, amici ecc., ricadono direttamente sul conducente in gara. -Prestare attenzione alle bandiere: Blu - doppiaggio : lasciare il passaggio al veicolo che segue (personale) Nera/arancio - guasto meccanico : arresto immediato (personale) Giallo - Pericolo : rallentare / divieto di sorpasso (generale) Nera- Squalifica: arresto immediato (personale) Rossa – Pericolo : arresto immediato (generale) Programma sportivo: La manifestazione sportiva prevede competizioni in batteria tipo Autocross Ore 8.00 iscrizioni e verifiche sportive Ore 11.00 inizio Gara 1 Ore 8:30 verifiche tecniche Ore 13.00 inizio Gara 2 Ore 9.30 tempi di qualificazione Ore 14.30 inizio Finali Causa eventi climatici/atmosferici particolari, scarso elenco scritti per categoria ecc ecc, in qualsiasi momento tale programma/raggruppamento categorie, potrebbe essere variato dalla D.G. In qualsiasi caso i conducenti prenderanno i punti per la categoria di appartenenza. Per quanto non esposto ed espresso nel presente regolamento, vigono le disposizioni emanate dai regolamenti generali della Lega Nazionale Automobilismo UISP. Per info tesseramento: Segreteria Nazionale LNAU Riferimenti per info & iscrizioni: tel. 0522 267217 (Sig.ra Bartoli Enrica) e-mail: [email protected] Segreteria Nazionale LNAU tel. 0522 267217 (Sig.ra Bartoli Enrica) Circuito Livigno >>>>>>>>>>>>>>>>>> cell.335 8011558 (Sig. Fredy Silvestri) tel. 0342 997 459(Sig. Guido) e-mail: [email protected] Riferimenti info & regolamento e chiodatura pneumatici: A.S.D. Drake MotorSport >>>>>>>>> cell.347 5356238 (Sig. Castaldo Marco) e-mail: [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc