` DEGLI STUDI DI UDINE, UNIVERSITA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Via delle Scienze 208, I 33100 UDINE, Italy Tel.: +39-0432-558253 - Fax.: +39-0432-558251 Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Programma definitivo del corso di APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE a.a. 2014/2015 Richiami sui circuiti magnetici. Tubi di flusso di induzione, tensione magnetica, riluttanza e permeanza. Legge di Hopkinson, reti elettriche equivalenti. Coefficienti d’auto e mutua induzione in termini di auto e mutue permeanze. Leggi dei circuiti magnetici, circuiti con magneti permanenti. Forze nel campo magnetico. Richiami sulla forza ponderomotrice sui conduttori percorsi da corrente. Forza e momento sugli induttori. Forze nei circuiti magnetici. Nuclei ferromagnetici in regime sinusoidale. Perdite nei lamierini ferromagnetici. Riluttanza e permeanza complessa, sintesi serie e parallelo. Cadute di tensione vuoto-carico. Reti trifasi. Cenni ai sistemi polifasi, terne trifasi, tensioni e correnti concatenate e stellate. Carichi e generatori a stella e triangolo. Rete monofase equivalente. Potenza nei sistemi a tre e quattro fili. Misure in reti trifasi. Rifasamento. Trasformatori. Generalit` a, caratteristiche costruttive. Trasformatore monofase. Funzionamento a vuoto e a carico, valori nominali. Prove a vuoto ed in cortocircuito. Schemi equivalenti. Caduta di tensione vuoto-carico. Perdite e rendimento. Parallelo dei trasformatori. Trasformatori trifasi: caratteristiche costruttive, collegamenti e gruppi. Trasformatori di misura: di tensione e di corrente. Conversione statica.1 Generalit`a, semiconduttori, giunzione P-N. Diodi. Transistor a giunzione, SCR. Circuito di amplificazione analogica tipico. Raddrizzatore monofase ad una semionda ed a ponte di Graetz monofase. Gruppo di commutazione controllato e non controllato. Ponte polifase controllato. Convertitori CC/CA a ponte monofase. Convertitori CC/CA a ponte e mezzo ponte trifase. Modulazione di larghezza degli impulsi. Regolatori CA/CA. Convertitori CC/CC abbassatori ed innalzatori. Macchine rotanti generalit` a. Caratteristiche geometriche, circuito magnetico. Forza magnetomotrice, sovrapposizione degli effetti, campo magnetico rotante. Forze elettriche mozionali di cava. Forze ponderomotrici e coppia meccanica. Macchine sincrone. Generalit` a, caratteristiche costruttive, valori nominali. Induzione al traferro e f.e.m. di indotto. Caratteristica a vuoto. Funzionamento a carico, reazione di indotto, diagrammi fasoriali. Funzionamento in cortocircuito. Impedenza sincrona. Curve caratteristiche. Comportamento elettromeccanico, regolazione e stabilit`a. Parallelo con la rete. Macchine asincrone. Generalit` a, caratteristiche costruttive, valori nominali. Macchina asincrona trifase: funzionamento a rotore fermo ed aperto. Funzionamento a rotore bloccato e cortocircuitato. Funzionamento a carico. Circuito equivalente, perdite, potenza meccanica e coppia Avviamento e regolazione della velocit`a. Motore a gabbia e doppia gabbia. Motore asincrono monofase e bifase. Macchine speciali.2 Motori a poli schermati ed a magneti permanenti. Motori a passo ed a riluttanza. Avviamento asincrono della macchina sincrona. Sicurezza nei sistemi elettrici. Sistema elettrico, sovratensioni e sovracorrenti. Arco elettrico. Impianti elettrici. Interruttori, sezionatori. Isolatori. Fusibili, rel`e, interruttori magnetotermici e differenziali. Sicurezza delle persone, impianto di terra. Impianti elettrici utilizzatori per tensioni fino a 1000 V: sistemi TT, TN ed IT. Coordinamento delle protezioni. Impianti fotovoltaici.3 Emissione del corpo nero. Irradiazione solare. Cella fotovoltaica, tipi di celle. Collegamento in serie/parallelo, moduli, pannelli, stringhe, campi. Protezioni. Connessione alla rete di potenza. Costi e conto energia. Sistemi elettrici nazionali e trasmissione dell’energia.4 Regolazione della tensione. Regolazione della tensione. Regolazione della frequenza. Blackout di reti elettriche. Struttura e gestione del mercato dell’energia.5 Cenni alla storia dei sistemi elettrici. Il processo di liberalizzazione ed il mercato dell’energia. Applicazioni innovative: Fusione termonucleare a confinamento magnetico.6 Disponibilit`a delle fonti energetiche convenzionali. Principi di funzionamento della fusione nucleare. Confronto fissione-fusione nucleare. 1 Conversione statica: arg. facoltativo 6 punti non divisibili speciali: arg. facoltativo 2 punti 3 Impianti fotovoltaici: arg. facoltativo 2 punti 4 Sistemi elettrici nazionali e trasmissione dell’energia: arg. facoltativo 3 punti 5 Mercato dell’energia: arg. facoltativo 1 punto 6 Fusione termonuclare: arg. facoltativo 1 punto 2 Macchine Testi consigliati, per esercizi e di consultazione [1] Appunti dalla lezioni. [2] M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio, “Lezioni di elettrotecnica - Applicazioni elettriche”, vol. 2◦ , Ed. Esculapio, Progetto Leonardo, Bologna, 1999 e succ. [3] Dispense reperibili in rete internet all’indirizzo web.diegm.uniud.it/elettrotecnica [4] M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio, “Lezioni di elettrotecnica - Esercitazioni”, vol. 3◦ , Ed. Esculapio, Progetto Leonardo, Bologna, 1999 e succ. [5] Temi d’esame, reperibili in rete internet all’indirizzo web.diegm.uniud.it/elettrotecnica. [6] R. Benato, L. Fellin, “Impianti elettrici”, Ed. UTET universit`a, Torino, 2011. [7] M. Guarnieri, A. Stella: “Principi ed Applicazioni di Elettrotecnica”, Vol. 1◦ e 2◦ , Ed. Progetto, Padova, 2002. [8] G. B. Zorzoli, “Il mercato elettrico. Dal monopolio alla concorrenza”, Ed. Franco Muzzio, Roma, 2005. Modalit` a di svolgimento degli esami Argomenti facoltativi: lo studente `e in ogni caso tenuto a portare all’esame argomenti facoltativi per almeno 6 punti complessivi. Per superare l’esame con votazione piena lo studente dovr`a portare all’esame tutti gli argomenti facoltativi. In caso lo studente non porti tutti gli argomenti facoltativi la votazione finale d’esame massima sar`a 26/30. L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. Per sostenere l’esame `e obbligatorio iscriversi alla prova scritta mediante il sistema informatico di Ateneo Essetre almeno tre giorni prima della prova. La prova scritta completa ha durata di due ore e consiste nella soluzione di esercizi numerici ed eventualmente una o due domande di teoria sulla parte obbligatoria del programma svolto. Il risultato della prova scritta ha validit`a nella sessione d’esame in cui `e sostenuta e consente l’ammissione ` ad una sola prova orale. Durante le prove scritte non si possono consultare testi, n´e quaderni o appunti di alcun tipo. E ` severamente vietato avere con s`e il telefono cellulare, anche spento. E ammesso qualunque tipo di calcolatrice. La votazione della prova scritta va da 0 (o insufficiente) a 30/30. Per sostenere la prova orale si deve aver conseguito nella prova scritta un punteggio non inferiore a 18/30, oppure l’ammissione con riserva. L’iscrizione alla prova orale viene effettuata solo dal docente in base al risultato della prova scritta. La prova orale consister`a in un colloquio, eventualmente preceduto da una prova scritta in cui il candidato risponder` a ad una o pi` u domande di teoria o risolver`a un esercizio assegnato al momento dal docente.
© Copyright 2025 ExpyDoc