IL CLAVICEMBALO IN FAMIGLIA GRANDI SCUOLE E GRANDI MAESTRI A CONFRONTO CURRICULUM DELL’ARTISTA LUCA SARI Il m.o. Luca Sari dedica il concerto “Il clavicembalo in famiglia” all’Associazione A.N.Fa.Mi.V. Onlus nel 30° anniversario di fondazione Stampato in proprio – Udine 20-01-2015 Inizia lo studio del pianoforte a sei anni, sotto la guida del prof. Vassio, esperto di musica Braille per i non vedenti, a Torino, sua città natale; studia poi presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida di Nino Gardi e Giorgio Rittmeyer. Si diploma brillantemente in pianoforte nel 1988 e subito Inizia una intensa attività concertistica che lo porta a suonare, anche in formazione da camera e con orchestra, nelle maggiori città italiane. Partecipa a numerosi corsi di perfezionamento con maestri di chiara fama, diplomandosi poi all’Accademia di Musica di Novara, negli anni ’90, sotto la guida di Marian Mika. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici con prestigiosi risultati. Dal 2006 si è avvicinato allo studio del clavicembalo sotto la guida esperta di Paola Erdas, diplomandosi brillantemente al Conservatorio di Trieste nel 2010. Alla sua attività concertistica di pianista, ha quindi affiancato quella al clavicembalo, con un repertorio ricco, che abbraccia tutte le maggiori scuole di quello che fu lo strumento principe per oltre tre secoli di storia della musica, eseguendo grandi capolavori su pregiati strumenti storici presso la Collezione Tagliavini a Bologna. Ha recentemente intrapreso lo studio approfondito dell’organo, sotto la guida di Wladimir Matesich, sempre al Conservatorio “Tartini” di Trieste, e suonando presso alcune parrocchie della sua città e su alcuni organi storici d’Italia, proponendo un repertorio che privilegia la musica antica. Nel 1997 ha conseguito il diploma pedagogico di educazione musicale secondo la metodologia Willems, volto a far scoprire la musica ai più piccoli. Dal 1984, collabora con l’A.N.FaMi.V.onlus (Associazione Nazionale Famiglie dei Minorati Visivi) in forma strettamente volontaria e offrendo concerti a scopo benefico. Sabato 24 gennaio 2015 ore 17.00 sala polifunzionale Vª Circoscrizione via Veneto 164 - Cussignacco al clavicembalo: m.o LUCA SARI con il patrocinio del Comune di Udine PROGRAMMA LO STILE CLAVICEMBALISTICO FRANFRANCESE ALLA CORTE DEL “RE SOLE” I COUPERIN LA SCUOLA TASTIERISTICA ITALIANA ALLA CORTE DI NAPOLI IL RIGORE E LA FORMA DELLA SCUOLA TEDESCA NEI PRINCIPATI GLI SCARLATTI I BACH lo zio il padre il padre LOUIS COUPERIN (1626 – 1661) ALESSANDRO SCARLATTI (1660 – 1725) JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750) suite in fa: toccata terza in sol concerto nello stile italiano BVW 971: senza indicazione di tempo, andante, presto il nipote il figlio il figlio FRANCOIS COUPERIN (1668 – 1733) DOMENICO SCARLATTI (1685 – 1757) CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714 – 1788) VII ordre “Le Petite Age”: la muse naissante, l’enfantine, l’adolescente, les delices quattro sonate: dalle “ Wurtenbergische sonaten”: sonata n. 1 moderato, andante, allegro sarabande, canarie, volte, chaconne K 7 in la minore “presto” K 208 in la maggiore “andante cantabile” K 366 in fa maggiore “allegro” K 96 in re maggiore “allegrissimo”
© Copyright 2025 ExpyDoc