ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GINO CAPPONI" SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA Direz. ‐ Segr. via Pestalozzi, 13 ‐ 20143 Milano ‐ Tel. 0288444729 ‐ Fax 0289123381 e.mail scuola : [email protected] – PEC: [email protected] Cod. Mec. MIIC8CY00P ‐ C. fisc. 80152350155 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Delibera Collegio dei Docenti n….. dell’11 settembre 2014 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il piano delle attività didattiche è l’insieme delle scelte organizzative, didattiche ed educative, predisposto dal Dirigente Scolastico ed approvate dal Collegio dei docenti per l’anno scolastico in corso, ai sensi dell’art.29 del C.C.N.L. 2006/2009. A tale documento si rimanda per una informativa completa sull’identità dell’Istituzione Scolastica e sulle scelte organizzative e gestionali. Per l’anno scolastico 2014-2015 il piano annuale specificamente connesso alle attività didattiche, amministrative e gestionali di questo Istituto Comprensivo, è strutturato secondo il seguente modulo: a) orario d’obbligo dei docenti; b) obblighi di servizio dei docenti (attività funzionali all’insegnamento); c) calendario degli incontri collegiali d) attività aggiuntive; e) attività di formazione e di aggiornamento del personale docente. Premessa Il Piano Annuale delle Attività si configura come documento utile per gli operatori di questo Istituto perché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere, ma anche – e soprattutto – perché è un atto che responsabilizza gli operatori stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli allievi tramite: • l’organizzazione interna, per creare un clima partecipato e sviluppare un convinto senso di appartenenza; • la garanzia della qualità del servizio offerto, in termini di rispetto delle aspettative dell’utenza interna ed esterna; • il perseguimento dell’organizzazione di una gestione razionale delle risorse; • il rispetto delle competenze e delle attitudini di ciascuno; • la costruzione di un sano rapporto relazionale sul posto di lavoro; • il contributo all’instaurazione di un “clima partecipato” che tenda al rispetto della norma e della legalità; • la dotazione di un sistema di controllo atto a garantire adeguamenti in itinere. ORARIO D’OBBLIGO DEI DOCENTI L’attività didattica dei docenti si svolge in non meno di cinque giorni settimanali, per 18 ore settimanali nella scuola secondaria di I grado e 24 ore settimanali (22+2 di programmazione) nella scuola primaria. L’orario d’obbligo dei docenti si sviluppa in orario antimeridiano ed in orario pomeridiano per la scuola primaria , che funziona a tempo pieno, e per la scuola secondaria di 1° grado, per quelle classi che funzionano a tempo prolungato. Il tempo impiegato nell’accoglienza, nella vigilanza e nell’assistenza alla mensa rientra a tutti gli effetti nell’orario di servizio. ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO Per tutti i docenti le attività funzionali all’insegnamento sono quelle previste dall’art. 29 del CCNL 2006-2009. OBBLIGHI DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE attività ordinarie curriculari di insegnamento rientranti negli obblighi di lavoro; attività funzionali alla prestazione d'insegnamento rientranti negli obblighi di lavoro; Attività ordinaria curriculare funzionale all’insegnamento, rientrante negli obblighi di lavoro. L'attività funzionale all'insegnamento è costituita da ogni impegno inerente la funzione docente prevista dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività a carattere individuale e collegiale di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, incontri con le famiglie, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. Le attività a carattere collegiale riguardante tutti i docenti sono regolamentate dal comma 3 dell’art. 29 del CCNL 2006/09 e sono costituite da: partecipazione, per un monte ore di quaranta , alle riunioni del collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali” (art. 29,comma3, lettera a). In particolare si precisa che i docenti in part-time sono tenuti a svolgere tutte le 40 ore di cui sopra ( O.M 446/97) partecipazione, per un monte ore di quaranta, ai consigli di classe e interclasse; (art. 29, comma 3, lettera b). Nella programmazione di queste attività si deve tener conto degli oneri di servizio dei docenti con un numero di classi superiore a sei, in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue. I docenti in part-time o con orario inferiore alle 18 ore potranno definire una proposta di piano di presenze per un monte ore proporzionato all’orario di insegnamento settimanale. (OM 446/97 art. 7, c 7 ). lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione ( art. 29, comma 3, lettera c). Tutti i docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado, come da contratto debbono essere a scuola 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni. N.B. I docenti in servizio in due o più Scuole, entro e non oltre il 20/09/14 presenteranno al Dirigente Scolastico comunicazione scritta con le date in cui saranno impegnati nell’altra Sede. Si invitano i docenti con rapporto di lavoro part-time o in servizio in più scuole a non utilizzare tutte le ore a settembre, ma ad utilizzare SOLO una proporzione di ore e a sottoporre all’approvazione del Dirigente Scolastico un calendario personale, con la pianificazione degli impegni collegiali. Gli scrutini non vanno conteggiati. PLANNING ANNUALE DELLE ATTIVITA’ COLLEGIALI Scuola primaria Mese Giorno Settembre 2014 Lunedi’ 01/09/2014 9,30 - 11,30 Orario Collegio Docenti Tipologia incontri Martedì 02/09/2014 9,00 - 10,30 Collegio Docenti per ordine 10,30 - 12,00 Mercoledì 03/09/2014 9,00 - 12,00 Riunione per ambito disciplinare Consigli di interclasse Giovedì 04/09/2014 9,00 - 12,00 Consigli di interclasse Lunedì 08/09/2014 9,00 - 12,00 Riunione per ambito disciplinare Attivita’ Attività avvio anno scolastico Piano annuale delle attività Identificazione delle aree Funzioni Strumentali: numero e criteri di attribuzione Proposte per l’anno scolastico Programmazione attività educativo-didattiche per l’a. s Progettazione attività di ampliamento dell’offerta formativa Progettazione attività di ampliamento dell’offerta formativa Programmazione attività educativo-didattiche per l’a. s 2014/15 Martedì 09/09/2014 Martedì 09/09/2014 9,00 - 12,00 17,30 – 18,30 Riunione con i genitori classi I Pestalozzi Mercoledì 10/09/2014 9,00 - 12,00 Consigli di interclasse Mercoledì 10/09/2014 17,30 – 18,30 Riunione con i genitori classi I Moro Giovedì 11/09/2014 Venerdì 12/09/2014 9,00 - 12,00 Collegio docenti 9,00 - 12,00 - Preparazione aule - organizzazione accoglienza Presentazione della scuola, organizzazione e progettualità per l’a, s. 2014/15. Programmazione attività educativo-didattiche per l’a. s 2014/15 Presentazione della scuola, organizzazione e progettualità per l’a, s. 2014/15 Assegnazione docenti alle classi Attribuzione FS - Preparazione aule - organizzazione accoglienza 1° tipologia 12 ore 2° tipologia 9 ore Mese Giorno Ottobre 2014 Mercoledì 15/10/2014 Mercoledì 28/10/2014 Orario Tipologia incontri Attivita’ 17,00 – 18,00 Assemblea di classe Presentazione POF ed elezioni rappresentanti 17,00 – 19,00 Collegio docenti unitario Delibera approvazione POF Presentazione delle proposte progettuali delle F:S. 1° tipologia 4 ore 2° tipologia 0 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Attivita’ Novembre 2014 Giovedì 13/11/2014 17,00 – 18,00 Interclasse per soli docenti Giovedì 13/11/2014 18,00 – 19,00 Mercoledì 18/11/2014 17,00 – 19,00 Interclasse con i rappresentanti dei genitori Collegio docenti unitario Programmazione uscite didattiche Predisposizione PEI e PDP Programmazione uscite didattiche Situazione delle classe Programmazione uscite didattiche e viaggi d’istruzione 1° tipologia 2 ore 2° tipologia 2 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Dicembre 2014 Mercoledì 03/12/2014 17,00 – 19,00 Colloqui con i genitori Attivita’ Valutazione bimestrale 1° tipologia 2 ore 2° tipologia 0 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Attivita’ Gennaio 2015 Mercoledì 07/01/2015 Da giovedì 30 a venerdì 31 Da martedì 4a mercoledì 5 febbraio 17,00 – 19,00 Interclasse solo docenti Predisposizione verifiche I quadrimestre 17,00 – 19,00 Scrutini I quadrimestre Pestalozzi 17,00 – 19,00 Scrutini I quadrimestre Moro 1° tipologia 0 ore 2° tipologia 2 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Febbraio 2015 Martedì 17/02/2015 Mercoledì 18/02/21015 17,00 – 19,00 Collegio docenti 17,00 – 19,00 Colloqui con i genitori Attivita’ Consegna schede di valutazione I quadrimestre 1° tipologia 4 ore 2° tipologia 0 ore Mese Giorno Marzo 2015 Martedì 10 marzo Orario 17,00 – 19,00 Tipologia incontri Interclasse con i rappresentanti dei genitori Attivita’ andamento educativo-didattico 1° tipologia 0 ore 2° tipologia 2 ore Mese Giorno Aprile 2015 Mercoledì 15/04/21015 Martedì 29 aprile Orario Tipologia incontri 17,00 – 19,00 Interclasse solo docenti 17,00 – 19,00 Colloqui con i genitori Attivita’ Predisposizione verifiche II quadrimestre Valutazione bimestrale 1° tipologia 2 ore 2° tipologia 2 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Attivita’ Maggio 2015 Martedì 05/05/2015 Martedì 05/05/2015 17,00 – 18,00 Adozione libri di testo Martedì 12/05/2015 17,00 – 19,00 Interclasse per soli docenti Interclasse con i rappresentanti dei genitori Collegio docenti Mercoledì 20/05/2015 Giovedì 21 maggio 17,00 – 19,00 18,00 – 19,00 17,00 – 19,00 Consigli di interclasse Pestalozzi Consigli di interclasse Moro Adozione libri di testo Adozione libri di testo Adempimenti fine anno scolastico prescrutini Prescrutini 1° tipologia 2 ore 2° tipologia 4 ore Mese Giugno 2015 Giorno Mercoledì 3 giugno Orario 17,00 – 19,00 Tipologia incontri Consiglio d’interclasse Mercoledì 10 giugno Giovedì 11 giugno Lunedì 15 giugno Martedì 16 giugno Dalle 8,30 Orario da definire Scrutini II quadrimestre Pestalozzi Scrutini II quadrimestre Moro Collegio docenti 9,00 – 12,00 Consiglio di interclasse 9,00 – 12,00 Programmazione attività a. s. 2015/16 Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 9,00 – 12,00 Consegna documento di valutazione Mercoledì 17 giugno Lunedì 22 giugno Martedì 23 giugno Dalle 8,30 Programmazione attività a. s. 2015/16 Attivita’ Valutazione attività ampliamento dell’offerta formativa con esperti esterni Lettura relazioni FS e approvazione Progettazione attività ampliamento offerta formativa a. s. 2015/16 Organizzazione attività didattica a. s. 2015/16 Adeguamento POF Mercoledì 24 giugno Giovedì 25 giugno 9,00 – 11,00 9,00 – 12,00 Programmazione attività a. s. 2015/16 Consiglio d’interclasse Adeguamento POF Progettazione attività ampliamento offerta formativa a. s. 2015/16 1° tipologia 12 ore 2° tipologia 8 ore Totale 1° tipologia Totale 2° tipologia 40 ore 29 ore PLANNING ANNUALE DELLE ATTIVITA’ COLLEGIALI Scuola secondaria di 1° grado Mese Settembre 2014 Giorno Lunedi’ 01/09/2014 Orario 9,30 - 11,30 Tipologia incontri Collegio Docenti Martedì 02/09/2014 9,00 - 10,30 Riunione per ambito disciplinare Collegio Docenti per ordine 10,30 - 12,00 Mercoledì 03/09/2014 9,00 - 12,00 Consigli di classe Giovedì 04/09/2014 9,00 - 12,00 Consigli di classe Lunedì 08/09/2014 9,00 - 12,00 Riunione per ambito disciplinare Martedì 09/10/2014 Mercoledì 10/09/2014 9,00 - 12,00 9,00 - 12,00 Consigli di classe Giovedì 11/09/2014 Giovedì 11/09/2014 9,00 - 12,00 Collegio docenti 17,30 – 18.30 Riunione con i genitori scuola secondaria 1° grado Gramsci Attivita’ Attività avvio anno scolastico Piano annuale delle attività Identificazione aree delle Funzioni Strumentali: numero e criteri di attribuzione Programmazione attività educativo-didattiche Proposte organizzative e progettuali per l’anno scolastico Proposte per la programmazione delle attività per l’ampliamento dell’offerta formativa Proposte per la programmazione delle attività per l’ampliamento dell’offerta formativa Programmazione attività educativo-didattiche per l’a. s 2014/15 - Preparazione aule - organizzazione accoglienza Proposte per la programmazione delle attività per l’ampliamento dell’offerta formativa Assegnazione docenti alle classi Presentazione della scuola, organizzazione e progettualità Venerdì 12/09/2014 17,30 – 18.30 1° tipologia 12 ore Mese Ottobre 2014 Giorno Martedì 14/10/2014 Da Lunedì 20 a Martedì 21/10/2014 secondo il calendario di convocazione Martedì 28/10/2014 Giorno Martedì 04/11/2014 Da lunedì 10 a Martedì 11/11/2014 Tipologia incontri Assemblea di classe 15,00 – 19,00 Consigli di classe 17,00 – 19,00 Collegio docenti unitario Orario 17,00 – 19,00 Durata 1h per classe Durata 1 h per classe Martedì 18/11/2014 17,00 – 19,00 1° tipologia 4 ore Mese Dicembre 2014 Mese Gennaio 2015 Attivita’ Presentazione POF ed elezioni rappresentanti Situazione della classe Programmazione Delibera approvazione POF Presentazione delle proposte progettuali delle F:S. 2° tipologia 7 ore Tipologia incontri Riunione per ambito disciplinare Consigli di classe con i genitori rappresentanti Consigli di classe tecnico Collegio docenti unitario 2° tipologia 4 ore Tipologia incontri Colloqui genitori classi I e II 17,00 – 19,00 Colloqui genitori classi III 1° tipologia 4 ore 2° tipologia 0 ore Attivita’ Programmazione attività Situazione della classe Programmazione uscite didattiche e viaggi d’istruzione Predisposizione PEI e PDP Approvazione piano gite Giorno Martedì 02/12/2014 Martedì 09/12/2014 Orario 17,00 – 19,00 Giorno Da lunedì 19 a Martedì 20/01/2015 Da lunedì 26 a Mercoledì 28/01/2015 Orario 1 ora per classe Tipologia incontri Consigli di classe Attivita’ Prescrutini I quadrimestre 1 ora per classe Consigli di classe ScrutiniI quadrimestre 1° tipologia 0 ore Mese Febbraio 2015 Presentazione della scuola, organizzazione e progettualità 2° tipologia 9 ore Orario 17,00 – 18,00 1° tipologia 3 ore Mese Novembre 2014 Riunione con i genitori scuola secondaria 1° grado Gemelli Giorno Martedì 10/02/2015 Martedì Attivita’ Valutazione bimestrale Consegna consiglio orientativo 2° tipologia 4 ore Orario 17,00 – 19,00 Tipologia incontri Incontro con i genitori 17,00 – 19,00 Collegio docenti Attivita’ Consegna schede di valutazione 17/02/2015 1° tipologia 4 ore 2° tipologia 0 ore Mese Giorno Orario Tipologia incontri Attivita’ Marzo 2015 Da lunedì 16 a Martedì 17/03/2015 Martedì 24/03/2015 1 h e ½ per classe Consigli di classe con i genitori rappresentanti Situazione della classe Giorno Martedì 14/04/2015 Martedì 21/04/2015 Martedì 28/04/2015 Orario 17,00 – 19,00 Mese Aprile 2015 Mese Maggio 2015 1 h e ½ per classe Consigli di classe con i genitori rappresentanti 1° tipologia 0 ore 2° tipologia 6 15,00 – 16,00 Riunione per ambito disciplinare ½ ora per classe Consigli di classe con i genitori rappresentanti 1° tipologia 3 ore 2° tipologia 4 ore Giorno Martedì 05/05/2015 Orario 15,00 – 16,00 Tipologia incontri Riunione per ambito disciplinare Martedì 12/05/2015 17,00 – 19,00 Collegio docenti Da lunedì 18 a Martedì 19/05/2015 martedì 26/05/2015 1 h per classe Prescrutini 1 h per classe Prescrutini 1° tipologia 3 ore Mese Giugno 2015 Tipologia incontri Colloqui genitori Giorno Lunedì 8 e martedì 9 giugno Mercoledì 11 giugno Lunedì 15 giugno Mercoledì 18 giugno Lunedì 22 giugno Martedì 23 giugno Giovedì 25 giugno Adozione libri di testo Adozione libri di testo Attivita’ Accordi per esami Adozione libri di testo Adempimenti fine anno scolastico 2° tipologia 7 ore Orario Orario da definire Tipologia incontri Scrutini II quadrimestre 17,00 – 19,00 Consegna documento di valutazione classi III Collegio docenti Orario da definire Attivita’ Valutazione bimestrale Consegna documento di valutazione classi I e II Ore 9,00 – 11,00 Programmazione attività a. s. 2015/16 Ore 9,00 – 11,00 Programmazione attività a. s. 2015/16 Ore 9,00 – 11,00 Programmazione attività a. s. 2015/16 1° tipologia 11 ore 2° tipologia 0 ore Attivita’ Orario da definire Adeguamento POF Adeguamento POF Adeguamento POF Totale 1° tipologia Totale 2° tipologia 40 ore 36 ore Si precisa che: Il Piano Annuale delle Attività, approvato dal Collegio dei Docenti, costituisce formale convocazione degli incontri alle date indicate, salvo eventuali variazioni e modifiche che potrebbero essere apportate in caso di necessità nel corso dell’anno scolastico e che verranno comunicate nei tempi previsti. I Consigli di Classe verranno articolati in modo da calendarizzare la presenza dei docenti che operano su più scuole e comunque in rapporto alla disciplina di insegnamento, al fine di garantire la loro presenza durante le riunioni più significative e all’interno del monte ore dedicato alle stesse. I consigli di classe e di interclasse e i Collegi dei Docenti saranno convocati con Circolare che riporterà l’Ordine del Giorno dettagliato. Agli impegni collegiali in calendario si aggiungono: - Eventuali consigli e/o collegi dei docenti convocati in caso di necessità. Di norma la giornata dedicata alle riunioni collegiali è il martedì. Considerato che la Dirigente Scolastica sarà impegnata in attività di formazione obbligatoria, le cui date saranno comunicate dall’USR Lombardia, è necessario individuare un’altra giornata da dedicare alle riunioni, soprattutto dei consigli di classe e di interclasse. Per la scuola secondaria di 1° grado si individua il lunedì; per la scuola primaria il mercoledì, considerato che il lunedì i docenti della scuola primaria sono impegnati nell’attività di programmazione. ATTIVITA’AGGIUNTIVE Possono, altresì, essere previste eventuali attività aggiuntive retribuibili con il Fondo dell’Istituzione da definire quantitativamente in sede di contrattazione d’istituto, compatibilmente con il budget: aggiuntive funzionali all'insegnamento; aggiuntive di insegnamento. Le modalità di assegnazione delle attività aggiuntive verranno di volta in volta stabilite dai soggetti competenti indicati nel presente P.A. con particolare riguardo ai seguenti criteri generali: dichiarata disponibilità, competenza, certificazioni esperienze pregresse possibile coinvolgimento di un ampio numero di docenti Al presente piano verrà allegato l’organigramma relativo alle attività aggiuntive, con i nominativi dei docenti e il numero di ore assegnato loro per l’espletamento delle attività. Il Piano può essere integrato in corso d'anno in relazione a deliberazioni assunte dagli organi collegiali dell’Istituto che prevedano l'attivazione di specifici progetti e/o programmi che determinino in qualche modo maggiori o diversi impegni del personale docente. Ogni incarico verrà attribuito con una lettera in cui saranno specificati: la durata i compiti il compenso spettante, che sarà corrisposto al termine delle attività. Si precisa, al riguardo, che ogni docente è tenuto a presentare una relazione finale sul lavoro svolto e una dichiarazione delle ore effettivamente impegnate. La presenza agli incontri delle varia commissioni sarà registrata su un apposito registro, a cura dei referenti . ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale dei docenti, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento e per un'efficace politica delle risorse umane. L’aggiornamento professionale dei docenti è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattica. Gli obiettivi prioritari che si intendono perseguire, attivando corsi di formazione e aggiornamento per il personale docente del nostro istituto sono i seguenti: • • • • • • motivare/ rimotivare alla professione; rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative e relazionali in riferimento alla qualità del servizio scolastico; rafforzare le competenze psicopedagogiche; saper affrontare i cambiamenti e le nuove esigenze che la società propone e che comportano l'acquisizione di nuove strategie, soprattutto in campo socio-didattico; attivare iniziative finalizzate al confronto con altri soggetti operanti nella società, da cui poter trarre spunti e riflessioni che comportino una ricaduta didattica positiva nel lavoro quotidiano svolto dal docente in classe; Adeguare la mediazione didattica ai bisogni e alle richieste formative degli alunni. Per realizzare tali obiettivi si deve agire su due fondamentali linee: • • organizzare corsi interni, sia predisposti dall'istituto che da scuole in rete, per favorire uno sviluppo professionale proattivo, con particolare attenzione alla promozione di approcci e culture nuove nei confronti del proprio ruolo e dei compiti ad esso connessi; favorire la partecipazione a corsi esterni inerenti la didattica innovativa per ogni singola disciplina e/o che rispondano ad esigenze formative del sistema scolastico nel suo complesso. Si potrà far ricorso, volta per volta e secondo le esigenze, alle risorse sotto indicate: • • • Personale docente interno alla scuola che abbia acquisito competenze in determinati settori affini alle esigenze sopra evidenziate; soggetti esterni che offrano la possibilità di mettere in opera un'attività di consulenza mediante seminari e incontri-dibattito; formazione a distanza e apprendimento in rete; • creazione di una rete di formazione tra scuole che operi con modalità di ricerca-azione e ponga in relazione le esperienze formative vissute con le azioni didattiche svolte in classe e la successiva riflessione attivata su di esse. Durante l’anno si effettuerà un monitoraggio per cogliere i bisogni formativi dei docenti. Non è possibile, al momento, indicare specifiche azioni di formazione organizzate dal nostro istituto, ad eccezione di quelle proposte da associazioni del territorio e dal Consiglio di zona 5. Nei limiti delle possibilità economiche si organizzerà al più presto la formazione prevista dall’art.18, comma 5 del Codice di comportamento del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, adottato ai sensi dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e secondo le linee guida del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, che riveste carattere obbligatorio. Si ricorda, altresì, che anche la partecipazione ad incontri di formazione/informazione sicurezza dei lavoratori (Dlgs 81/09), a cura del RSPP è obbligatoria. sulla
© Copyright 2025 ExpyDoc