Acustica Applicata - 2004 FONOMETRI 1. INTRODUZIONE fonometri I miiurano e visualizzanovariazionl cléllffiEssione acustica in maniera sistematica e riproducibile. l€-A1g5;ioni sono compresse logaritmicamente cesì che l'intervallo 1+1'107 è ;.*L"-.*-;-*** esnresso come 0+140 a ;ffîìàìirerd :fffiW.,1: ?''r[*:::îinoi',1]in$3P+Li'e"##+il"îìf da* riiitiffi'ffi '..',s;'..{'{.-'!.:.ij._:-..B:l'-:H.ffi[:1:s:-:àj^l li metodi sono la media esponenzialee la medía inteorale. F?*[SFni opzionaliche possono essere incluse nei fonometri includono la misura del livello di picco, livello massimo, livello minimo, dose di rumore, esposizionesonora, eventi e livelli statistici (exceedance levels). I fonometri possono registrare i dati per generare la distribuzionestatistica e la storia temporale (time history). Per finire, possono essere inclusi banchidi filtri per la misura su un ristretto intervallodi frequenze. 1.1 Principio di funzionamento 1) rivelano la pressio,ne*sonoracon il l_fonomqtri a nqdja_gspg19"nz1gLe*Gl.v_gl_a*_lg_1i9. e ii èirèuito pdàlèi-dior_e-"ìn"fi9qrié.nzàÉ-erméftoiió-Ai6'hlióndié'rà ffifffi.-Gmpliiicaró;è dinàmi-cà'dello strumentoe di limitare le frequenzead un preciso intervgllo.Il segnaleè quindi tió-filtrdlE3sa-basso ad un solo il-àèrgit'AféTdESà-Pdf elevato al qu'adrato.'Srlccéssîvaméhte' polo con una precisa costante di tempo esponenziale. Lo strumento può essere graduato direttamentein decibel,il che comprime la parte alta della scala ed espandela parte bassa,o viene prima calcolatoil logaritmo del segnale per poi generare una visualizzazionesu scala lineare in decibel. ll,el?r or d is í]:av 4lbrC D Arnclifier sr',i weighìrng Flgura (:r >r le I l r , i : ^a,nclanÌ 1 Fonornctro a media 6ponenziale. I fonometri integratori (si veda la Fig. 2) rivelano, ponderano in frequenza, ed elevano al quadratola pressionesonorain maniera simile ai fonometri a media esponenziale. I ..--."-\ t,' t: Ir. M,lrcptt"n. l\-*...-/ Flgura 2 Forîometrointegratore. Fonometri Aals,tia Appticata - 2004 Il segnale viene successivamenteintegrato. Dal logaritmo del logaritmo det tempo di integrazione.Il-livello e poi íisuiiio"to segnale integrato si sottrae il *n un indicatore ad ago o un displaynumerico. trh 1.2 Standard Gli standard sono nec.essariper garantire una misura della pressione acustica -in in maniera sistematica e riproducibile' Possoàoessere usati diversi tipi ài ponderazione frequenza, costantidi tempo e metodidi integrazione. I principarístandardappricabiri ai finometri sono i seguenti: ANSIS1.4-1983 ANSIS1.25-1978, 1991 rEc 60651-2001 rEc 60804-2000 rEc61252-2002 Specificationfor sound level meters Specificationfor personatnoisedosimeters Sound level meters Integrating-averagingsound level meters Specificationsfor personalsoundexposure meters sia lo standard americanoANSI sI.4-1978 che lo standard internazionaleIEC 60651-2001 forniscono le specificheper i fonometri i media esponenziale.gssi sono simili eccetto per le specifichedi direzionalihà. dei microfoni (si, veda il'paragnafÀ-ù;. entr"rbi specificano tre classi (type) di strumenti.in base atta preèÈione: classe0, classel, e classe 2. Gli strumenti di classe 0 sono i più prec.isie sono penéaticome standard di taboratorio.Gli strumenti di classe hi3hffi Si[Hsl:ffi ffi1'Jt1"'.17 l?T;',,l,,,iTii::1":,';;!lrii;:*,gxlUffi sono dotati di scarsa precisionee sono pensati per it monitóàògio acustico. La IEC 60804-2000 dgsclye le specifichedei fonometri a Àeo-ii integratedi classe 0, classe r, classe 2 e classe 3. Sia il dosimeiro (noise dosimeterc) irre ir ri-r.tore di esposizionesonora personale (personal sound exposurè meters) si rirerisconoi"lumenti 'indossati" che devono essere da una personaper misurare la esposizioneal rumore. vengono fornite le specifìche solo per gli strumenti di classe2 aventi ,n iange limítato . .on un solo tipo di ponderazionein frequenza. 2. MICROFONI Lrnlgrofonl sono trasduttori che convertonole variazioni.deilapresione acustica in un segnale èTiniflfTtnrrijEuuìlói, n mroob,no e-Èóùàoirfi-dnte rapa-rre prùcriuca, FS::i:ó:IqT rragtle, soggetta ad èitòrè e costosa dello strumento" In genere la sua rjsposta cambia con la frequenza, la direzione, temperatura. ta pressiqnsawtut., ..-íi,lìqni;;i[.tt*,. ur"-pi €ttiìEstó,'è"itfrit6rtàntd J9 telÈiió"to à.i i-oó ririti per ottenere rispo,sreaccurate e affidabiri. 2.l Tipidi microfono I misuratori di livello sonoro possono utilirzare -vengono utilizzatl i .diversi tipi di microfoni. comunemente, seguentj tre tipi: piezoelettrici (ceraníicrfc due tipi di microfoni a ' g9-!C9t.s?tqrSkglgl=att e ad elettrete). !!Y-?lo,!2-,9:nmico I microfoni ceramici operano secondo it principio che i materiati tensione quando éono sogsàtti à-variazioni di foze. r microroni f::t$re-E19l,.g.t_l:j:.îo_u* q@a*iassp.goq!-o, hanno un basso ru compariii.t artFfriaffiît sonoi,j niiió m SEffi iÉ,ff "m mngmlrg*Sifu neg!í altrÍ tipi -lisposta in frequenza dei microfoni ceramici non e óii*Fíti;'-d-. gro"l!e-g.u-e,î1?1sono spessousarisotoconi fonomglriqi"gr#i, ,Ì e, comè Microfonoa condenetore La capacitàofferta da due piastre metallicheparallele in aria varia se la distanza di separazioneviene cambiata. t microfoni a conoJnsatonesono costruiti con un piatto del capacitore realizzatocon un materiate morto rùóeró-.É g può muovere quando è soggetto a variazioni della pressioneatmosferica. L'altro oar capacitore è connesso acl un'alta tensione tramite una alta lmpedenza. Poiché tai,i.no -nel cariia capacitore è uguale a capacità volte la tensione, se la capaciiàcambia .; ;ri." ilil costante anche ta tensione variera. e = CV Fonometri 3 AcusticaAppli@ta' 2004 tv * 0 weight,îg'' -2t 6 E à ** B wei8hling ./ -'-'\ ' A weightìng -SU ,n BA -60 -8C ìn thur! icc I0.000 (Hz) FrequeflcY 5 Curyedi ponderazionein frequenza' di L a c u n a d i p o n d e r a z i o n e F l a t o L i n e a r e è q u a l c h e v o l t ae i n noÀatmente clusaneifonom e t r i ' Nino ntutta'la è u n a r ebanda te piatta decadea oonderatrlcestandard. r-a sulis'p'i!ia-i;f;àY!";'? a.r|1 ogltura c' con la rispg:t? :henella parte misura. La risposta in rr."qu"it" 5 +"tio sirnitt e a farucèhie decine di Kl''iz spettro àello p"iJuLr. n"rr" paio hertz di circa un alta. 3.2 Equazioni per le pesatureA' B e C sono: Le equazioniper le risposte tn frequenza w,=zow{g}iffi (1) W.r=Wr.^"{ffi (2) wo=wc.r.{,ffi) (3) dove fè la frequenzain hertz, A3= 1'012482' Az = 1'249936' a, = 1.007152, r. = 20.598997 Hz, F2 = 107'65265 Hz' Hz, F, = 12194'217Hz, rl =iT.eazzl Fs = 158.48932 Hz. che Wx = 0 dB a 1000 Hz' € Ar, ..., Ar SonoState scelte in maniera FúDmetrl AclJsticaAppli@ta - 2004 4. ELEVAMENTOAL QUADRATOE IIEDIA ffiHs:lrftrffiqìtffi iSFl Iii un rangè di 60 dB o 1+1OOO,l'usèita deve variar€ in un range di 1+1'10' . Considerandocné OOOg è il range minimo per fonometrí íntegratoridi classe 1' non deve sorprendere che i progettisti usino parecchie ingegnose soluzioniin questi circuiti così critici. Il garametrop', all'uscita del circutlg@ *\--fu L* =totoeb:I pt) (4) dove L,* è ll rt.1 ttladia esponenziale Un filtro passa basso è posto dopo il circuito quadratore gqf.filtrare le.flft aal fl'?3HffiiTJÎ i; veda la Fig. 6). come una 4E{.AE*Er€ Safetv and of Defense'(DOD) negli U.S.A. per la e misura della dose di rumore. 100d8 0.5/2"0s ton€burs: t I I q Slow :\ ) \ \ \ ÌiÍr€ (s) A 1oo q u - -( 0 Tine (s) sinusoidàle' Slow,Fast[€q e SELall'lmpulso Flgura6 Rispostc Fonometri \ Fast Acustica Applicata - 2004 una"snsìaDk"di4,"l35,.seconaurastse€luele.fluttuaaooi.nei liv€lli ruòoiqill,a-re*gol)"p-ov€tqqs"sgnte-Der.essQf-eteRa-.fast,è,sp,e5.f; 9- in movimento' da autoveicoli ,rEù?tfgi6'maimè ouè]lboen'erato b-ób5r-z0ói èíie' irrià'èostanti di .o.125 iécondi3ti ulta I "diiÉ-TÉè' di:rf5 éÈóiialtosf [email protected] .un.-tsmpo-di-d€G.dihérito. possa *d€cada..lentarnentè.guandg,..ll,liv:elto,, pochi altri paesi per misurare il rumore _di.nhsigg-eE' usato principalmente in Germania e fortemente imgulsivo. 4,2 valor€ di picco, massimo o minimo I fonometri spessoincludonofunzioni aggiuntive per misurare il livello istantaneo più alto così come il livello più alto e più basso dopo il circuito di media esponenziale. Queste funzioni possononormalmenteessereinizializzateper permettere la rivelazione del livello successivo. Il picco è rivelato prima del circuito di media ll valore di?@;fil-giù"pltolivelojsÌenga-ngg. e3Éiùn€?fzî5fE Èsso può avere una ponderazione in frequenza difrerente da quella utilizzata per calcolare il livello di pressioneacustica ed altri livelli. ll valore di picco viene rivelato per segnali di durata fino a 50 Us. Per un'onda sinusoidale,il livello di picco è 3 dB più alto del livello r.m.s.. L'impulsosinusoidalemostrato in Fig. 5 avrebbe una lettura di piccodi 103 dB. I livelli massimoe minino sono I livelli più alti e più bassi, rispettivamente, rivelati dopo il circuito di media esponenziale.L'impulsosinusoidalemostrato in Fig. 5 ha, dopo pochi cicli, un livello massimo ger Fastdl 100 dB ed un livello massimo ger Slow di 96.6 dB. Il livello minimo per Fast è 65.3 dB e per Srowè di 90.1 dB. Su una scala logaritmica,la costante di tempo sara causa di un cambiamento più veloce del valore visualizzatoper un incremento del livello che per una decremento del livello [si veda Fig.61. I tassi massimidi decadimentoper una grande decremento nel livello sono 4.34 óB/s per SIow, 34.74 óBls peî Fast, e 2.90 dBls per Impulse. 4.3 Media Integrale nano tutle t( pressioni tra l'inizio e la fìne del i raEii.iB)I. 'cò'ène Ptendre ffiî'Èiirjivarèrìt il fonometro a media-qspongneiale rààierauoúale';t'ù'ófoli'dellà biessiohè acú3ticàdàíi'inizioatrà fine del come put ès!éré-visto neita nqi. 5, i fonometri a mèdia :y-*3*:X:-93-::' continuanoa futtuare ouando misurano andamenti discontinui della pressione acustica.I fonometri integratorisi stabilizzanovelocemente su un livello medio. Come regola di massima, il livello eguivalenteLa si trova entro 0.1 dB del valore finale dopo tanti minuti quanto il tempo tra gli impulsiin secondi. In teoria, i fonometriintegratorinon hanno una costante di tempq. In pratica, alcuni mediano il quadratodella pressioneprima di efrettuare F integrazione.Se il periodo esponenzialmente di integrazioneè lungo, comparatocon la costante di tempo, il gfrcuito di media esponenziale fa poca differenza.Se un rumore elevato occorre brevementé prima del tempo di inizio o brevementeprime del tempo di arresto, parte di quel rumore può essere inclusoo escluso: M =I.,, =tou,e:lkt SEL Fonometri (8) (e) Adtsti@ Appli@ta - 2004 dove p. è la pnrssionc gonora istantanea pesata A (per pesature dlverse dalla A si cahbia il pedice) e tè il trmpo tra gli istanu atiinizio e flne lr e f2 (il tempo è s€mprc in s.condi). Llvellodi esooshionesonoÈ ll SELlsound ExoosurcLa nì[fhtervatto tenioorate di s-ELmifl,lf.dl'eofrlia.totéle.ele costantenal tèmoo,il SELsa|.a3 dB ognl qualvoEa il temporadd dalladurata Uvello dl ',.gsslone gooaa equivalente bneve Il Lc b.eve (fa 5àort) è un valore di l.r c.lcolato in intervalll di tempo molto brevi, ad esempio ognl 1/8 o l/16 s, e mamorlzato per succcsslvé anallsl. I daÙ In memoria possono csscrc utilirzati p€. calcolare moltl tlpl di desalttorl acustlcl come l.q, sEL, èsposizionesonora. lavelli statlstlcl, SPLe llvelll massiml e minimi. Uvello all pressione sonora equivalente giomallèro c flmc-Weiohtecl Average ll termlne ler è il livello sonoro giomaliero (Equivalent Sound Level per Day), c al termine TWA è la media pes.ta ncl tempo (Îme-Welghted Average). Sl. lqD che lwA sono simalièi SEL eccetto nel fatto che l'lntegrate è medlato su un lntervallo dl 8 h Invece che I s. Il livello sara mlnore dèl llvello l< per intervalll dl tempo mlnori dl 8 h e plù grandl del livello l.! dopo 3 h. Il t cD e ll TwA sono usóti per misurèra l'èsposlzlonc àl rumore del lavoratorc durantè una glomata dl lavoo. E'assunto che i lóvoratod cha làvoràno meno dl 8 h pogsonoessere esposÙ ad un llvello dl rumorc Dlù alto durante ll Dertodo dt l!vo@ senza aumentare ll loro rischio d' peditr di udito indotta dail'esposizloneal rumorc. Il parametro taD è utllizzato nellà Comunìtà Europca mentre it TwA è utilizzato ncgll IJ.S.A. Se ll llvello è costante l.so aumcntcè di 3 dB ogni qu.lvolta it tempo raddoppl, inolt e, ll LaD è 44.59 dB plù baiso del SEL. Il 1^/a puè esser€ utrlizato con dlfrerenti httori dl Gdatopglo o hfton dl scamàio (Exchang€ Rate) Facendoriferimento alto OSHA, aumentera di 5 dg s€ l'lnt rvallo di tempo raddoppia. 5.R f{GE Dt FUÍ{ZIOI{A ENTO Idealmente, un fonometro dovrebbe accuratamente mlsurarc tutti I llvelll sonori dal "noise floor" allo'oveaload" indloendentèrnentedalla natu6 tdnporale del suono. Lo standardIEC60804di prevede che sltno di dasse- 0, 1 e :, lfnó-i-0.00r s entlgj-à0.5-ÈO5r.-*'1.A-d&-t6r-dl-5tr.qmenil boza proposta pc. irnlsuratorl dl esposlzlonesonora personàlee i|Fútrffirn-tÉ:-f dosimetrldl rumores€guele specifichedello IEC 60804-2000dass€ 2. M.nl.e qucstorange potrebbènon ess€reaccuratoper ìmpulsldl bravlssima duratao per grandiveriazloniclilavella. è $fficlcntè pcr la rhaqgiorpartedellemlsurcdl rumore. 5.1 Ra.ìeú dl lln..iltà Il range dl linearita è specificato per llvelll di presslone sonore contlnul. Idealment€ rc strumcnto dovrebbe soddisfare irequislti di llnearita in tuBi irange. sebbene una tolleranzè ' | ..qukr! ps L ris9ost tn rqtó. 3t zion..o e ' ir.llr 3t nd..d p( io.oNtn lÉc 651.1919 è Ar{sI sl.a-l9a!, nchl6t tÙ u^ é'!. a ..giú. translto.io so.o molùo l|mit ii, u.a .isFst! acurata ad lln llv.llo cost nt è el.m.nt p.. ur |mpllso.húord.L totha mltl strufrelb éè rO da.. ùm .lsoo5t! .d u t nsttorio è rtchi.gtr tol.h.it e_ qu..do ftxono tubùla.ù qu..! st nda.d risr.tt v.no à9lrÍ. I r.qulllti mhlmr d.tlr st n&d, @ni d.tl .qu&t p.t4òb.re .g( d' poco v.lor!. Gll rtrnd.d lEc 651-1979 è ANSI Sl a_r983 3t òllEcono .:e .: au.str 3tvm..! r . .ntrc | to,rt, *0.t . 4!.0 da pd a[ strumrÍù dl d.sr 0, drs .eunt|z. d.gtl st'urmnù óovr.!t). É*É rt.lr. drr.zior. dl rilt rndtc ee . Qrsb !.<rsloE è rlchi.st 3olo p.. toni pd.rLnù crlss. 2 rr5r.lirv.m.nt ondEbrr dl rf.lm.nto dl o.!63ronè, t mD.r.turu . úmldltl. I r.qu6lù ó.!lr sLnd..d pù ronm.t l ,.r lli ,-o!5 lr t lv.dono dr. dr 3t'ùmú! dl cl.$. ! . cL.r. 2 slrno . to L tolh..n:. 3do in Ùr c!$. E' r|<hicio cE .in$.lt m|ssr.ù .olo hpllli .Út d. 0.2 . m[à rùtost Frta. .ob |npúlsl dà 0.5 s mll. rbposlt s,br l|lno EùEt sldÙn t mnt , al adro úolt strunanè 3ul ma.a.tó drr soódtstam lo atlrd.d tolo par qu.ato tlpo dl lmplle s+ 1.90. un v.ld. dù bnso o b ig.e dè ún houbo a oir:' br!v. dr qú.to rp.<itt to ó.lro 3t nd..d, b 5tlndto Fonoîretîl ; Adrstíca Appticata - 2oo4 addizlonàleè permessa in altri ranoe div. srano rineari nernnr.;;il;i;à;;;;""'.îI,j"dl!'jll;"iJlirili;.t nchiede cheer srfumenti 5.2 n.ne. din.mlco represrazionr derosrrùmenro li.iî"#'fi:liil ;îffji"'9""Tff"J"",'!".rrtyoivor.crete.,nina to""t-"nt" dovrebbeesserelo stessodel rangedl lhè.rita. sr ,i.iii.a. uÌ.ranse din.mto dr 70, 60 o s0 dB per gli sùlrhenti ai a"o. ì]-ioiii iJi.i"Tlt'L1o i"';.ti1lÎ::9"tln Gli strumentia medralsponenziare po.sonoet e." ooià ìiiiù'A;"=;.ltjf#;icnt€ " 5,3 lodlc.tora dl aoyr.cclrico (ovG.toad) Ai,fonometrtintegratoricosì come e du esponenziale è richresto ,norcarofi or sov.ac(irrtco 1o"",1o"61o".,;nî11_i _media occorsoun overloèd .vere degti avrenlrctn p.recchrpunti;"ì ;ì,-;;; L'overload p;ò ;i':P5-q-uancro.è. a:fittr?i*iff ;rr.#!rlii[.j::jir"íi#;"liíy.,:.iii?_1iiiF$: Í.ii*",;; menrre ir rrverro sonàro med,o è sottotttrrirrtc supeaoÀ à.ì ;;;ffi;;^l,lÎi,ff;l#:lf* 5.4 Llvdto dcl.úrnora Intrtnraco (nots.,toor) ll plù bassolivello chc uno strumento. j+pi*l$!;tti$lu',nl++l*:. lii+rn*ml.{ rix li:Îllo rÙmoretntrios€coper una accuratczadl or ag rr ilu"lioì!ì.-.'ol; :.o oó :Spl:-rr. ro soprait tive9r o ctrrumoretnùin+ro. Se il tive.o di rumoe Intrinsccoa ;n_;.iuì;;"" .1" ra.e livelliDiii bassie catcotare | €rÈuvo nverrcd ruftore sonraendoloo"l::i_l:tr|ilî. - lrmrcamenteil rumoredat segnates€condola Eo. (rur,,: Z = t0tos(loG{Y,o _1ox/m) :ffi iir":,,l':""î'1"" Ílf#[ (10) jnttrinse€o, . + /v u tiveÍo misuratocheIncrudert rumoreinrrinseco, 5.5 Clrcùiu dt .oglt. Qualcheyottaè desiderabite non inctuderes f #"î;6:ii+#:"..*1.;I$fiÉ fi"ilpm1i"Xffi Hrfi:|:,"t'"0o.|'flfl"':;;[ìij:^1i;'ìí".1'Fcteni) sonopostedopoir circuiro d, med,è ìi;;;ìJ;;:#il'ffill:HiHJ?,%Ì"?fl"::ji1f"flX"i:":""*: 1"e,"oo;o"cons,.,iui! 6. YII;UAL&ZZAZIONEE USCrlE 6.1 YbualÈza:lona rnaloglca è nùmarlca usànoun misuratoea Dobina l.E9{$l-n*"naton" per mezzodera srelà ^.aduata. questodavaiuogoadri"i jà'" quenoor o6tra. Trtr q àtF..,^^ "ilií="Lì,*"@ -R---, -^,1Î"!!9 :lth' tf loro nel lato sinlstroe s;pararrIn ;;,H;:1: f'f"11';i: flli,l3.LiÍ"T;l*'.r]l"""i:*,iT*i:'È:il Èî:ilf": ::'fiXJ: ffiffiaffi**"r.r:f*$;i**...'iti,;i# ffi#ÎSf*"\Siti oó'àt"ai*í'" pieteasconó ir q.l 9_9lcjper, facrfira di . r0 AcusticaAqPlicata - 20U j fìno alle frazioni di I display numerlclgffrono un range ampio, e numerì sono facili da leggere interpretarequando usàiò cón unò strumeîto a media à teósere àÈoií-'i'Ulriùriiotmr,iledà la ;isualizzazionesarà difier€îte ogni volÈa esDonenziale,se il lrvelto sonofo non ".ort"nt" consultare il manuale dello strumento per E' anche nec6s.no àf;!''tl"'ilfme del "égt-""u. il numero visualizzato è il lrvellomassrmo il Ìvello medio o il livdlo alla ;è|erminare;é puop.;oào ui iggio-"fnenìo. PsiqhéJn-disglay-4ne viene aggiornato una volta,-al.seconoo a"ciuel dtirinte quet seconoo,è importante sapere cosa vien€visualizatoi"rnui"rJ:óloi': 6.2 Uscite AC é DC Tah|olta---so!}o--forftite 'delle oscìte ausiliare per connettere il . fonometro ad un'altra . Per otténefe lna Duona regrstrazroîc -non ;;:U':il ;;;;;;;";i"; di ponderazione è dlsponíbile,."-sa'e.la iJ"rdii" !f1r1g "c.;;àtìi rà-nìi'''.tiói,,0 dBo più'potrebbe i""." '?."9,:.1,,i91I9-9.100 "" dr àrtrssima qualrtà' der reeiiràtonse non "rrt.;pacita Esseouò avere una pesatura esponenzialeo Ùn altro trpo un_livelloein -volts Per _ e calcolatori nel.lonometro I circuiti elettronlci digitali ed í microcompute' oggi pemettono dr memonzzare dl Ji inÍo.mationi. secondó per s€condo, !4 shor( ed un vasto insieme q;"di ;r""tìtl memoria dello strumenlo étaborazlonisui parametri acustici possonoess€rememorizz;ti nella per sui lonomelri e trasferiti ad una stampante o ao un comPuter'Non esiste nessun standard al o"ti iallo strumento. Alcunacostruttori usano soluzloni hardwaree sotware ir iriri"ìÀ"Àt" porta dì pàóri"t"rr". ÀlÙi trasferiscono i dati come file di testo ASCII per mezzo di unaper connessinni.ad Ùna porta garallela Centronics ed una RS-232 seriale ioriunicazione poslp"tirl"r". Parecchi costrutton haîno vaste librerie software per la riàÀp""i" 6.3 Uscit€ D€r st.mpanti 7. CALIBRAZIOTE e veificat' loPo E' Gccomandato che i fonometrì vengano calibraÙpnma di ogni.loro utilizzo per la calibrazione ."1, ìiii 1""-"-" ì"ì,sraìoie acu.t,col Le raccomandazìonideí éostruttori -J*ì"uó" .ti"i" oi."."ut". Normalmente,la calibrazioneconsisle ndrisruovère-la" órìf-"',*" 1Îíí knl-tHlfìr il;:,'"lj!j3'"H[+X'"'::1'$[#[",jli:i'Lf'i"n:"'HTlHt*'f o ne aerivere6ueroirrol s""ii 'alói'e ói iit'o'azione è cambiab ai ;;i;';toie livello corretto "'i.;;r"""? ótiii ,ecimi di decibel, può essere nòrmahente r€golato al ,-- ---. pef pochi livelli, *'.thcano soto Ia calibrazioneplr una o poche frequenzee íiàritl-iori di conezìone' decibel pochi dì più decimi di ".".tiii richiede giornaliera ru--iiú.*r"n; "Jrài,-ii potr"bb" aasea",n segno di un erore più orande -che ad altre frequenze' i fonometri siano controllatl annualmente per ia buona maniera dl_aqÌre raccomanda richieste dagli standard' le tolleranze entro rimanga assicurarsiche lo strume;to A. ALTRI TIPI Dt MISURATORI DI LIVELLO SO?{ON.O personali 8.1 D-edlneJri.di.ru"Tgr€ e ftisuratoí di lsposizione sonora .. di rurnore €d il Alcuni tipi speciaìf dl strumenti per misurare il rumore sono il dosimeiro !n dosimetm di misuratore di esposizione sonora personale. Un diagramma a blocchi di avrebbe un iuÀoà fnoi." dosimeter) è molrato in Fig T Un misuratore di esposizione 1t Acusticz AoDticeta - 2004 diag.amma a blocchi sjmile eccetto per il fatto che i ci.cuitl relativi a a costónte da temoo ed ella sogllasar€bberoelimrnaù. l._1.= tbq. 7 irois. &sin.tÈ, Tali strumenti misurano il rumore secondo Ie formule seguenti (1r) Dose = ::: [21È4v8 dl t' ó (12) dove f è l'€sposizione,p, la pressione acùstica pesata A, tc t'inrervatto di tempo di iferimenio (criterion time) (normalmente 8 h), lc it tivetto di riferimento (criterion tevet) e ER it fattore dl scambio (ExchangeRate) o raddoppio. Nette unita del Sislema Intemazionate, t,esDosizioneè m i s u r a t ai n p a * a l - q u a d r a l os e c o n d oI P a z s ] , P e r c o n v e n t e n z at ' e s p o s t z r o nnee i m i s u r a t o no r esposizaone sonora p€rsonali è espressa in pascal-quadrato ora. L'esposizionea 85 dB per 8 h è approssjmativamenteuguale ad un pascal-quadratoora. La dose è un altro metodo di misurare l'esposizione al rumo.e, con i risultati espressi come percentualedi una esposizionedi riferimento, L'OSHA, negli U.S,A, definisce una dose oel 1000Àcome l'equivalent€di un lavello90 dB per 8 h con un Fattoredr scambìodi 5 dB èÍ,us.ita del circuilo di ponderazione nel tempo, Altre regolamentazioni gossono usare livelli di riferimento e fattorl di scambio dafferenti.(r Poichéta dose cor.bina trvelti differenti con fattori d i s c a m b i od i 5 d B ( O S H A ) o 4 d A ( D O D ) , d o p o i t c i r c u i t o o o n d e r a r o . ee s o o n e n z i a t et.a costante dr tempo cambrera ló dose catcolata. Una costante di tempo S/ow godurrà una dose prù alta di una costanteFast o senza costènte se il tivetto sonoro non è costè;te. .) ('Mentre le €quazionl (r1) e (r2) appaiono piuttosto differenti, esse sono simrli. Se it fattore di scambìoè 3 d8. ll livello di rjferimento è 90 dg e l'interva o dr temoo di nferimento è 8 h_ a l l o r a :1 0 0 %d o s €- 3 . 2 P a : h . - ) 9. OPZIONI 9.1 Sbtcmi di fhl Ì filtrì sonoutilirzatip€r dividerelo spettro dell'udibitein bandedi frequenzapiil piccotepe. una analisreccurata.I,llqlQmetnmrsr,rrano la pressioneacusticaIn tutto to spettroudibitema a d€terminarefrequenze."Llll!*0gs5cf,o 9fnrs.onopocainbrmazionesu cosasta su"cceq,e.nqo É:!É-lgttlloti-Àtukuoi-lqllelrreU!-pe,r_ Ínisularg- la Éressioneacr.isticain ijìÉ-&nce di rlsgg30ze-cflcl||t|aodqleÀlte. iÈ[com'lni sistemi di filtri usati con i fonometri sono i fìttri ìn bande di oRava ed in bande dl ,terzi di ottavÉ. Vlcne utilizato it termine ottava peachéct sono otto note nella scala mu9icale. I'iÌtEh-dtffiíottava è un Iniervallo fra clue frequenze il cui rapporto K è pari a 2. Nel caso di bande dl j/'' di ottava lo stesso rapporto K è uguale a Vt (- 1,26 per n=3). P e rì l c ó f c o l od e f f et r e q u e n z ed i t a g t i o s i n a f , = f l J 7 Fonometi e f,=fJK,qt!ìîdi /,=ftK. 12 Ad.tstica ADDlicata - 2004 l| \ rnoltre è: 4,.=t -f =l"d -+V J^,/ \ e | =,17J, Largheza di banda p€rcentualecostante 7=u* fi -.tE= - + vab 0,7071per le bandedl ottav. è 0,2316pe. h bandedi terzidi ottava 'lK tltu.. I [email protected].. ihto r..1.un filtro idèale a banda di oÈtavacon una frequenzacentròle di 10oo Hz non presenterebbe nessuna aRenuazionetr?r 7O7 a 1414 Hz ed àttcnuazioneinÍnta a tutte le altre frequenze La banda successivaavrebbe una fcquenza crntsala di 2000 }fz facendo passate le lrcquen2e tra t4l4 e 2828 Hz. Un filtro ideale. b.nda di tet2l dl ottàvr con frequenza centrale di 1000 Hz farebbe oassare tutte le fr.ou.nze tra 891 . 1122 lE a blocdlerebbe tutte le altre. L. due bande adiacentj avr€bbero frequcnze centrall di 794 e 1260 Hz e intervalli dl frequenze consert te di 707-891 Hz c 1122-1414 Hz, rlspettiv.nante. Tre fittri in bande di ter2i dl ott va adlacentl htnno lò gt€asalarlhezza di banda di un singolo filtro in banda di ottava. Il filt.i reali non soddilano tale propdeta di attcruatoîc nutta allìntemo dell. bènd. ed attenuazione infinita altrové (F19.8). cl sono standard p€r liltri lEc e ANSI che prescrlvono le forhe dei filFi e lc tolleranue. Quando un banco di filtd viene aggiunto in Úno schema di misúra la risoo*a ouò o meno ésgeremodlnclta dalla pcsatura in frequenza. La pesatura Flat o Uneare è nomalmeîte usata a mano che cl sla un blsoqNbsp€cificodi modlfìcare la dsposta con úna oesah,rdA o con un'àltra drrva 9onclcraÙicè. 9.2 oprloni .ggiuntlva - Acccleromeff - PfÒduli per la misuradcllaaccelerazione, vèlociB,spostamento - Modulogerla misuródeltdnpo di riverbe..zion. - ReÙspecialidiponderdziom16lraquenza - 99lrla!9n dLrrequenza - faclintglri - - Allmentabn - Modems l3
© Copyright 2024 ExpyDoc