Relatori Matilde Schirru DipNeT, Università degli Studi di Sassari Antonella Trisorio Istituto Nazionale Economia Agraria, Roma Alessandro Gimona Accademia dei Georgofili Sezione Centro Ovest Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio The James Hutton Institute, Aberdeen, Scotland Alfonso Orefice Esperto di sviluppo rurale, Cagliari Eugenio Corazza Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali, Roma Paola Zinzula Assessorato della Difesa dell’Ambiente, RAS, Cagliari ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Sezione Centro Ovest Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto,80 - 56124 Pisa Tel. 050 2216134/35 Fax 050 2216147 [email protected] Giornata di studio Sistemi agricoli ad Alto Valore Naturale: tutela della biodiversità e sviluppo rurale Segreteria organizzativa Dip. di Scienze della Natura e del Territorio Via Enrico de Nicola, 9 07100 - Sassari Tel. 079 229232 Fax 079229337 e-mail: [email protected] Sassari, 27 marzo 2014 Palazzo di Città (Teatro Civico) Corso Vittorio Emanuele II - Sassari Con il patrocinio del Comune di Sassari Con il contributo della Le Politiche di Sviluppo Rurale hanno profonde ricadute sulla dinamica dei paesaggi agrari e sulla costruzione di possibili scenari. Esternalità ambientali come la conservazione dei paesaggi sedimentati dai sistemi agricoli ad elevato valore naturale (AVN) sono presenti soprattutto nei territori collinari di difficile meccanizzazione, così diffusi nel nostro Paese. Gli usi del suolo prevalenti sono legati alle colture arboree, olivo su tutte, e ai sistemi agro-silvo-pastorali di tipo estensivo. Il taglio ambientale della politica agricola comunitaria si rafforza anche con la strategia europea per la biodiversità e nel riconoscimento degli Ecosystem Services, di cui l’Unione Europea sottolinea l’importanza nella programmazione Europe 2020 (EU 2020 Biodiversity Strategy). Misure di sostegno per le AVN sono già operanti in diversi paesi europei, mentre in Italia se ne prevede l’inserimento nella pianificazione sostenibile dei territori rurali e nel rispetto degli specifici tratti culturali e tradizionali delle eterogenee realtà del paesaggio agrario italiano. Può la caratterizzazione dei sistemi agricoli ad Alto Valore Naturale costituire un volano per lo sviluppo locale e per la valorizzazione di economie e paesaggi rurali? Quali i pro e i contro, in questo nuovo contesto, per le realtà agricole italiane -e regionali- e quale l’efficacia della futura PAC rispetto a questi obbiettivi? Il vincolo imposto per le aree a focus ecologico, può essere visto come un rischio per l’autonomia delle scelte imprenditoriali? A questi interrogativi si cercherà di rispondere nella Giornata di Studio organizzata dalla Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell’Università di Sassari. PROGRAMMA 09.00 Iscrizione partecipanti 09.30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Attilio MASTINO Rettore Magnifico dell'Università degli Studi di Sassari Sandro DETTORI Direttore del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Relazioni Presiede: FILIBERTO LORETI Presidente della Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili 10.00 ANTONELLA TRISORIO Identificazione dell’agricoltura ad alto valore naturale: stato dell’arte, approcci e metodi 10.30 ALESSANDRO GIMONA Ecosystem Services nelle High Nature Value Farming 11.00 MATILDE SCHIRRU Gli oliveti tradizionali del Montiferru, potenzialità AVN in Sardegna 11.30 ALFONSO OREFICE Le aree agricole ad alto valore naturale e le ricadute della PAC nel contesto regionale. 12.00 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.30 PAOLA ZINZULA Aree Natura 2000: la tutela come opportunità 15.00 EUGENIO CORAZZA Valutazioni delle politiche della Regione Sardegna per il settore forestale 15.30 Discussione 16.30 Conclusioni GIANCARLO ROSSI Accademia dei Georgofili
© Copyright 2025 ExpyDoc