FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale N° partita IVA E-mail Pec-mail VOLPATO,BARBARA 9/9, VIA PISA, 16146, GENOVA, ITALIA (+39) 10 8689131 – cell.: 3889531024 VLP BBR 69E68 D969V 02088070996 [email protected] [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana e Austriaca 28 MAGGIO 1969 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 1 - Curriculum vitae di VOLPATO, Barbara Gennaio 2014 – Marzo 2014 Società Orsini, Via Roma 8 Società privata Richiesta Nulla Osta presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per il restauro del tetto di Palazzo Orsini sito in Via Roma,8 a Genova Redazione degli elaborati grafici e della documentazione necessaria per l’ottenimento del nulla osta; Luglio 2013 Dott. Roberto Cappuccio - Impresa Restauri s.r.l. - Via di Prè 10 – 16126 Genova (GE – Italia); Tel:. +39 0102462978 Impresa Indagine in situ sui materiali e sullo stato di conservazione con indicazioni tecniche d’intervento per il restauro conservativo di una parte della facciata sud dell'Albergo dei Poveri (Genova) Redazione degli elaborati grafici con relative relazioni; Gennaio 2013 - Febbraio 2013 Sig. Teresa D’Albertis, Via Romana di Quarto 103 – Genova. Privato Richiesta Nulla Osta presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per il restauro del muro di cinta e della scalinata esterna – Villa D’Albertis (Genova) Redazione degli elaborati grafici e della documentazione necessaria per l’ottenimento del nulla osta; da Novembre 2011 a Gennaio 2012 Condominio Vico Ragazzi 3 - Amministratore Gianfranco Grimaldi, Via Maragliano 3/3 – 16121 Genova. Tel: 010/580872 Privato • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Richiesta contributi per opere e manutenzione su beni architettonici, Vico Ragazzi 3 – 16123 Genova • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 2 - Curriculum vitae di VOLPATO, Barbara Documentazione fotografica, Computo metrico consuntivo, relazione tecnica a lavori ultimati, Documentazione necessaria all’attivazione dei contributi; Redazione degli elaborati grafici; da Ottobre a Giugno 2011 Arch.Anna Boato – Dipartimento di Scienze per l’Architettura – Università degli Studi di Genova – Stradone Agostino 37, 16123 Genova- Tel.: 010/2095899 Ente Pubblico Indagine in situ e redazione di tavole grafiche e schede di analisi sul Forte di S. Martino di Genova Indagine sui materiali e sullo stato di conservazione; Redazione degli elaborati grafici; da Luglio 2010 – a Novembre 2010 Arch.Claudio Montagni – Vico Campanile Vigne,7 – 16126 Genova (GE – Italia); Tel:. +39 010256987 Studio professionale Collaborazione al progetto esecutivo di restauro dei fronti principali della chiesa e delle coperture del Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta – Acquasanta (Genova) Indagine sui materiali e sullo stato di conservazione; Computo metrico estimativo e specifiche tecniche; Redazione degli elaborati grafici; da Giugno 2010 - a Settembre 2010 Condominio di Via Zara 1 e 3 e Corso Italia 20 – Amministratore sig. Antonino Papasergio, presso Via V. Centurione Bracelli 26r, 16139 (Genova) Condominio privato Progetto esecutivo di restauro dei prospetti del “palazzo dei Tritoni”, sito in Via Zara 1 e 3 e Corso Italia 20 - Genova Indagine sui materiali e sullo stato di conservazione; Capitolato speciale, computo metrico estimativo e specifiche tecniche; Redazione del progetto esecutivo; da Aprile 2010 – a Maggio 2011 Dott. Roberto Cappuccio - Impresa Restauri s.r.l. - Via di Prè 10 – 16126 Genova (GE – Italia); Tel:. +39 0102462978 Impresa Indagine sui materiali e sullo stato di conservazione con indicazioni tecniche d’intervento per il restauro conservativo della facciata est della chiesa S. Maria Assunta di Carignano (Ge). Redazione degli elaborati grafici con relative relazioni; Assistenza alla D.L.; Controllo qualità; da Marzo 2005 - a Ottobre 2009 Arch. Emilio Morasso – Via alla Torre dell’Amore 18 – 16146 Genova (GE - Italia); Tel.: +39 010 363956 Studio professionale di architetti ed ingegneri Redazione di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi di nuove residenze, diversi negozi IKEA, di centri commerciali tra cui il nuovo Megastore di Feltrinelli a Genova, riqualificazione del borgo storico di Drugolo (Brescia); Preparazione alla documentazione per partecipazione di bandi e concorsi; Redazione degli elaborati grafici con relative relazioni e computi; Collaborazione alla realizzazione del lavoro in cantiere;. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da Maggio 2003 - a Febbraio 2004 Dott. Antonio Granello - Impresa OPUS s.r.l. – Via XX Settembre 36 – 16121 Genova (GE – Italia); Tel.: +39 0105531618 Impresa Rilievo, indagine sui materiali e sullo stato di conservazione con indicazioni tecniche d’intervento per il restauro conservativo delle facciate del Palazzo dei Rolli sito in Via al Ponte Reale, 2 (Ge) Collaborazione alla realizzazione del lavoro in cantiere; Collaborazione alla redazione della relazione finale. da Marzo 2003 - a Giugno 2003 Imprese aderenti al C.Q.R - Assedil – Via XX Settembre 37/9 – 16121 Genova (GE – Italia); Consorzio qualità recupero Indagine sui materiali e sullo stato di conservazione con successive indicazioni tecniche d’intervento relative al restauro conservativo dei palazzi dei “Rolli” (GE - Italia) Coordinamento tecnico-scientifico del gruppo di lavoro; Collaborazione alla realizzazione del lavoro in cantiere; Redazione della relazione finale. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da Gennaio 2001 – a Giugno 2001 S.A.C. s.p.a. – Via Barnaba Oriani 114 – 00197 Roma (Italia); Tel:. +39 068084741 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da Ottobre 2000 – a Dicembre 2000 La Palladiana s.r.l. – Via Monfalcone 86 – 19123 La Spezia (SP – Italia); Tel:. +39 0187743737 Società appalti costruzioni s.p.a. Diagnosi e consulenza alla fase progettuale delle facciate di Palazzo Senarega (Ge) Coordinamento tecnico-scientifico del gruppo di lavoro; Collaborazione alla realizzazione del lavoro in cantiere; Partecipazione alla redazione della relazione finale. Impresa Rilievi e assistenza ai lavori di restauro della chiesa di S. Maria e S. Croce (Badia di Tiglieto) Collaborazione alla realizzazione del lavoro in cantiere; ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dicembre 2010 Iscritta nell’elenco dei Certificatori Energetici della Liguria con il Numero 4559 dal 1996 – al 25 Maggio 1999 Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti - Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova Rilievo longimetrico, topografico, fotogrammetrico Abbazia Valle Christi (Rapallo); Indagini sui materiali, tecniche di diagnostica Abbazia Valle Christi (Rapallo); Restauro architettonico Abbazia Valle Christi (Rapallo); Diploma di specialità in Restauro dei Monumenti. Votazione finale: 50/50. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Novembre 1997 Ordine degli Architetti di Genova – facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione da Maggio 1993 – al 25 Marzo 1996 Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova – Stradone Sant’Agostino, 37 – 16123 Genova (GE – Italia) Pagina 3 - Curriculum vitae di VOLPATO, Barbara Abilitazione all’esercizio della professione di architetto. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Titolo della tesi: La conservazione degli spazi urbani: arte, cultura e tecnica nella costruzione delle strade Laurea specialistica in architettura (V.O.: laurea in architettura). Votazione finale: 110/110 e lode CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI ATTIVITA’ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO ATTIVITA’ DIDATTICA IN AMBITO EXTRA-UNIVERSITARIO PUBBLICAZIONI CONOSCENZA LINGUE STRANIERE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE Luglio 2014 Vincitrice del bando di selezione per l’assegnazione di docente a contratto per l’insegnamento di Laboratorio di Restauro Architettonico B – ICAR/19 nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico. Dal 2011 al 2013 Riconosciuta come « cultore della materia » riguardo il restauro e la diagnostica, presso ‘Laboratorio di Restauro dei monumenti’ (titolare: prof. Anna Boato) – Politecnico, Corso di Laurea specialistica in Architettura 2010/11 Attività di supporto alla didattica del ‘Laboratorio di Restauro dei monumenti’ (titolare: prof. Stefano Musso) – Facoltà di Architettura, Corso di Laurea specialistica in Architettura Dal 2011 al 2013 Attività di tutoraggio presso la ‘Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (titolare: prof. Stefano Musso) – Facoltà di Architettura. 2009/2010 Docente nel percorso formativo sperimentale per Tecnico del processo di cantiere edilizio. Esperto negli interventi di risanamento, recupero e manutenzione programmata – cod. ISTAT 3.1.2.5.0., approvato e finanziato dalla Regione Liguria 2003/2004 Docente di Informatica nell’ambito del ‘Corso di progettista Cad’, istituito dalla Provincia di Genova A STAMPA 2013 Autore di diverse Schede Aggiornate delle Tecniche di Restauro in Tecniche di Restauro, a cura di S. Musso, Utet, Torino, 2013 2006 VOLPATO B., Le pavimentazioni esterne alla Genovese in MANUALE DEL RECUPERO DI GENOVA ANTICA, responsabile scientifico Gianni v. Galliani, a cura di Giorgio Mor, Genova, DEI, 2006, pp 305-336 2006 Pavimenti di strada a Genova : percorsi, materiali e disposizioni (in collaborazione con A. Decri) in ‘Atti del XXII Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali: Pavimentazioni storiche : uso e conservazionei’ a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi, Bressanone 11-14 luglio 2006, Bressanone: Arcadia Ricerche 2003 COMITATO DI REDAZIONE in Tecniche di restauro, UTET, Torino, 2003 1998 Restauro architettonico : il progetto e le tecniche (in collaborazione con C. Arcolao, L. De Marco) in ‘Atti del XIV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali: ‘Progettare i restauri – Orientamenti e metodi, indagini e materiali’ a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi, Bressanone 30 giugno - 3 luglio 1998, Bressanone: Arcadia Ricerche 1996 VOLPATO B., Superfici calpestate, in TeMa, n.1/1996 INGLESE (Capacità di lettura: Ottimo, Capacità di scrittura ed espressione orale: Buono) TEDESCO (Capacità di lettura ed espressione orale: Buono, Capacità di scrittura: Elementare) Buona capacità nell’utilizzo di programmi sia di disegno che di scrittura quali: AUTOCAD 2013, AUTODESK 3DS MAX 2011, ADOBE PHOTOSHOP CS6, IN DESIGN C52, MICROSOFT POWER POINT, MICROSOFT WORD, MICROSOFT EXCEL, MSR CAD 3.0 (programma di raddrizzamento fotografico) Studio del pianoforte con esami sostenuti fino all’ottavo anno presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Attività agonistica di sci di fondo svolta negli anni 1978/1983 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 Genova, li 03 SETTEMBRE 2014 Pagina 4 - Curriculum vitae di VOLPATO, Barbara Arch. Barbara Volpato
© Copyright 2025 ExpyDoc