ISCRIZIONI: Le iscrizioni esterne saranno accettate secondo l’ordine di prenotazione ed in base alla seguente procedura: 1. Inviare richiesta esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo: [email protected] 2. Attendere nostra conferma con tutte le informazioni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Area Formazione Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura “Domus Salutis” Via Lazzaretto, 3 - 25123 Brescia [email protected] www.ufficioformazione.it Il corso verrà realizzato previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti. DESTINATARI: TULLE LE PROFESSIONI QUOTA D’ISCRIZIONE: PER ASSOCIATI AITFR: 40€ NON ASSOCIATI: 100€ Attenzione In conformità alla D.G.R. n. VII/18576 del 0508-2004 e successivi, sono stati preassegnati n. 6 crediti ECM. L’attestato di frequenza sarà rilasciato a tutti coloro che parteciperanno al 100% rispetto al monte ore dell’evento formativo. Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione in caso di assenza. RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Aliprandi Giovanni – Fond. Teresa Camplani — Casa di Cura Domus Salutis Brescia RELATORI Dr. Aliprandi Giovanni – Fond. Teresa Camplani CdC Domus Salutis - Brescia Dr.ssa Berlendis Marialma – Az. Osp. Spedali Civili di Brescia Tfr Fredi Marco - Fond. Teresa Camplani CdC Domus Salutis - Brescia Tfr Isnardi Emanuele – AO Ordine Mauriziano Torino Ft Nicoli Piercarlo – Fond. Teresa Camplani CdC Domus Salutis - Brescia Tfr Prest Gianni – Ospedale di Imperia ASL n° 1 - Imperia Prof. Tantucci Claudio – Univ. Degli Studi di Brescia Dr. Vitacca Michele – Fond. Maugeri Lumezzane BS LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA CORSO TEORICO PRATICO LA TOLLERANZA ALLO SFORZO NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE: DALLA VALUTAZIONE ALLA RIABILITAZIONE. COME RAGGIUNGERE LA CASA DI CURA Auto: All’uscita Brescia Centro continuare in direzione ovest verso il centro; all’uscita Brescia Ovest continuare in direzione Tangenziale Ovest per Val Trompia/SS345, poi seguire verso ospedale. Autobus: Il servizio è garantito da Brescia Mobilità mediante le linee 10, 15, 16 e 17, con fermata Piazzale Spedali Civili Metropolitana: Fermata “Ospedale” piazzale Piazzale Spedali Civili. presso il 27 SETTEMBRE 2014 Sala Conferenze Casa di Cura ‘Domus Salutis’ Via Lazzaretto, 3 – Brescia RAZIONALE E PROGRAMMA DEL CORSO Presentazione Il paziente affetto da patologia respiratoria cronica lamenta spesso dispnea da sforzo e facile affaticabilità che determinano una ridotta tolleranza all’esercizio. Una quantificazione oggettiva ed affidabile del grado di inabilità è fondamentale per la valutazione e la definizione degli indirizzi terapeutici, chirurgici e riabilitativi e per la stratificazione prognostica. Obiettivi formativi Migliorare la conoscenza dei fattori determinanti la tolleranza allo sforzo e il loro utilizzo nella pratica clinica e riabilitativa. Approcciarsi alla gestione della complessa strumentazione necessaria per le misure consapevoli dei possibili problemi tecnici, dell’importanza delle linee guida e dell’implementazione dei controlli di qualità. 08.45 Introduzione al corso 09.00 Insufficienza respiratoria e tolleranza allo sforzo Prof. Tantucci 09.30 Basi fisiopatologiche del test da sforzo cardiopolmonare Dr.ssa Berlendis 10.00 Utilizzo pratico nella clinica, nella valutazione preoperatoria, in riabilitazione Dr. Vitacca 10.30 11.15 L’esperto risponde Moderatore: Dott. Aliprandi Coffee break 11.30 Test Cardiorespiratorio da sforzo, problemi tecnici e controlli di qualità Tfr Prest 12.00 Test sul campo: problemi tecnici e controlli qualità Tfr Isnardi 12.30 L’esperto risponde Moderatore: Dott. Aliprandi 14.00 Applicazione delle metodiche di rinforzo muscolare Ft. Nicoli 14.30 La misura dell’efficienza dei muscoli respiratori: lo studio della meccanica respiratoria Tfr Fredi 15.15 Dibattito Moderatore: Dott. Aliprandi 15.30 Prove pratiche (laboratori): Prova da sforzo cardiorespiratoria Mip-Mep-Endurance WT 17.30 Test Finale 18.00 Chiusura dei lavori
© Copyright 2025 ExpyDoc