SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Italian Society of Surgical Oncology, ESSO affiliated CONGRESSO NAZIONALE XXXVII PROGRAMMA SCIENTIFICO SICO Società Italiana Chirurgia Oncologica Padova 19-20 giugno 2014 Aula Morgagni Policlinico Universitario CON IL PATROCINIO DI 2 In copertina dipinto dell’artista Vincenzo Eulisse CONSIGLIO DIRETTIVO SICO Presidente Achille Lucio Gaspari Past President Alfredo Garofalo Next President Paolo Delrio COMITATO SCIENTIFICO Paolo Delrio Massimo Dessena Domenico D’Ugo Donato Nitti Sergio Sandrucci Segretario - Tesoriere Massimo Dessena Consiglieri Franco Ionna Francesco Izzo Elena Orsenigo Franco Roviello Sergio Sandrucci Presidente del Congresso Donato Nitti Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Università degli Studi di Padova Comitato Scientifico Locale Pierfranco Conte Alberto Marchet Simone Mocellin Pier Luigi Pilati Salvatore Pucciarelli Carlo Riccardo Rossi Vittorina Zagonel Clinica Chirurgica I Policlinico 3° piano Via Giustiniani, 2 – 35128 Padova Tel. 049 8211798-2055 Fax: 049 651891 E-Mail: [email protected] 3 Cari Amici e Colleghi, È con grande piacere che presento il XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (S.I.C.O.). Organizzare un Congresso Nazionale, in un clima di ristrettezze economiche, è un compito abbastanza arduo. Comunque con il Consiglio Direttivo abbiamo deciso di non rinunciare a tale iniziativa, proponendo un programma che si articola in sole due giornate. Verranno affrontati argomenti di importante attualità e, nella tradizione della SICO, è stato rispettato il principio della multidisciplinarietà che è alla base della moderna chirurgia oncologica. Sono previste otto sessioni in cui qualificati esperti si confronteranno in “faccia a faccia”. Inoltre un opinion leader farà il punto su un problema particolare degli argomenti in discussione. Sono stati proposti più di cento abstract di comunicazioni e di questi il Comitato Scientifico ne ha selezionato 18 che verranno presentati in sessione plenaria. La S.I.C.O è affiliata ormai da diversi anni alla European Society of Surgical Oncology (E.S.S.O.) Nella sessione dal titolo “La SICO incontra la ESSO” si farà il punto sulle nuove opportunità, in ambito europeo, per i giovani in tema di chirurgia oncologica. È un argomento sempre più di attualità e che richiederà da parte della SICO un impegno sempre maggiore nei prossimi anni, soprattutto per definire i percorsi formativi in chirurgia oncologica. Infine è stata organizzata una sessione Poster che darà la possibilità di illustrare i lavori di diversi gruppi interessati alla chirurgia dei tumori. L’organizzazione di questo evento ha richiesto un impegno importante: la mia speranza è di vedervi numerosi a Padova per rendere più efficace la discussione sui temi in programma. Un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo Congresso. Donato Nitti Presidente del XXXVII Congresso Nazionale S.I.C.O. 4 Cari soci, cari colleghi, il XXXVII congresso della Società Italiana di Chirurgia Oncologica giunge in un anno molto importante per la nostra Società. La intensa collaborazione con le Società degli Oncologi Medici dei Radio Terapisti ha creato nel mondo medico ed in quello politico la consapevolezza che la lotta contro il cancro va combattuta attraverso una convergenza di competenze organizzate attraverso la strutturazione di Reti Oncologiche regionali ed interregionali che garantiscano al cittadino utente qualità e facilità delle prestazioni. Le Società Scientifiche devono essere il punto di riferimento e di stimolo per potere politico chiamato ad organizzare realtà che coniughino efficacia, efficienza e giustizia. Il recente cambiamento dello statuto della SICO rende la nostra società più preparata a soddisfare gli importanti compiti che la attendono in un prossimo futuro. Nel nostro Congresso ci sarà la prima riunione degli oncoteams, importantissima articolazione organizzativa, che con il concorso delle forze culturali più rilevanti, consentirà nuovo slancio alla ricerca oncologica e conseguentemente anche alla assistenza e alla didattica. Il congresso di Padova, ricco di queste novità, è particolarmente orientato verso i giovani in cui riponiamo grandi speranze la cui realizzazione passa attraverso il periodo di grandi riforme e di ripresa dell’economia del nostro paese. Padova, città bellissima, ricca di storia e sede di una delle università più antiche e prestigiose di Europa si appresta ad accogliervi numerosi e ad offrirvi in abbondanza i piaceri della sua cultura e della sua tradizionale ospitalità. Vi attendiamo numerosi a questo importante incontro e siamo certi che di esso serberete nel tempo un grato ricordo. Con viva cordialità Achille Lucio Gaspari Presidente della S.I.C.O. 5 ELENCO RELATORI E MODERATORI Carlo Aschele La Spezia Riccardo Audisio Liverpool (UK) Gianpaolo Balzano Milano Claudio Bassi Verona Nicolò Bassi Treviso Elisa Bertocchi Parma Edda Caputo Siena Riccardo Casadei Bologna Stefano Cascinu Ancona Damiano Chiari Milano Umberto Cillo Padova Pierfranco Conte Padova Luca Cozzaglio Milano Maria Cristina Cucchi Bologna Marina Davoli Roma Giovanni De Manzoni Verona Giorgio De Toma Roma Paolo Delrio Napoli Massimo Dessena Cagliari Franco Di Filippo Roma Domenico D’Ugo Roma Massimo Falconi Ancona Secondo Folli Forlì Viviana Galimberti Milano Alfredo Garofalo Roma Achille Lucio Gaspari Roma Alessandro Giardino Peschiera del Garda Gioacchino Giugliano Milano Luigina Graziosi Perugia Maurizio Iacobone Padova Franco Ionna Napoli Francesco Izzo Napoli Giorgio Macellari Piacenza Antonio MacrìMessina Alberto Marchet Padova Gabriele Materazzi Pisa Stefano Merigliano Padova 6 Giuseppe Mezzetti Simone Mocellin Daniela Molena Sarah Molfino Andrea Muratore Donato Nitti Elena Orsenigo Giovanni Pallabazzer Nicola Palestini Claudio Pasquali Maria Rosa Pelizzo Pasquale Perri Giuseppe Petrella Tullio Piardi Marco Piemonte Pierluigi Pilati Salvatore Pucciarelli Riccardo Rosati Carlo Riccardo Rossi Franco Roviello Alberto Ruol Luca Saadeh Sergio Sandrucci Cinzia Sassaroli Valerio Sciascia Paul Sugarbaker Francesco Tonelli Gianpaolo Ugolini Samuele Vaccari Vincenzo Valentini Mario Valle Van Der Vorst Joost Giorgio Maria Verdecchia Lorenzo Viani Elisa Vicini Vittorina Zagonel Roma Padova Baltimora (Usa) Brescia Torino Padova Milano Pisa Torino Padova Padova Roma Roma Reims (Francia) Udine Padova Padova Milano Padova Siena Padova Padova Torino Napoli Avellino Washington (Usa) Firenze Bologna Bologna Roma Roma Gouda (Olanda) Forlì Parma Pavia Padova SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Italian Society of Surgical Oncology, ESSO affiliated XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SICO Società Italiana Chirurgia Oncologica PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2014 14.00 INAUGURAZIONE A. L. Gaspari (Presidente S.I.C.O.) – G. De Toma (Presidente SIC) R. Audisio (Chairman ESSO) Saluto delle Autorità 14.30 LETTURA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN CHIRURGIA ONCOLOGICA M. Davoli (Roma) I SESSIONE CARCINOMA DELLA MAMMELLA Moderatori: M. Dessena (Cagliari) – A. Marchet (Padova) 15.00 LINFONODO SENTINELLA MICRO/MACROMETASTATICO: QUANDO LA LINFADENECTOMIA? V. Galimberti (Milano) – F. Di Filippo (Roma) 15.20 DISCUSSIONE 15.30 MARGINI DI RESEZIONE: INDICAZIONI ALL’AMPLIAMENTO M. C. Cucchi (Bologna) – S. Folli (Forlì) 15.50 DISCUSSIONE 16.00 LETTURA II CARCINOMA MAMMARIO NELLA PAZIENTE ANZIANA R. Audisio (Liverpool) COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant P. Perri (Roma) 16.20 USE OF BIOLOGICAL MESH IN DIRECT-TO-IMPLANT BREAST RECONSTRUCTION, THE OTP STUDY: STUDY PROTOCOL FOR A PILOT RANDOMIZED MULTICENTER CONTROLLED TRIAL Petrella G.*, Varvaras D., Al Lawati T., Manfredi P., Nina H., Buonomo O.C. Roma 16.30 CAN WE DEFINE A ROLE FOR PERISENTINEL LYMPH-NODES ON BREAST CANCER DISEASE? Bertocchi E.*, Arcuri M.F., Sianesi M. Parma 16.40 THE ROLE OF SENTINEL NODE BIOPSY IN BREAST CANCER PATIENTS TREATED WITH NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY Mocellin S.*, Goldin E., Marchet A., Nitti D. 8 16.50 Padova BREAK II SESSIONE CARCINOSI PERITONEALE Moderatori: A. Garofalo (Roma) – G.M Verdecchia (Forlì) CARCINOMA DELL’OVAIO 17.05 TRATTAMENTO CHIRURGICO INTEGRATO M. Valle (Roma) – C.R. Rossi (Padova) 17.25 DISCUSSIONE 17.35 I NUOVI FARMACI E LA CHIRURGIA P. Conte (Padova) 17.50 DISCUSSIONE 18.00 LETTURA PREVENTION AND TREATMENT OF PERITONEAL METASTASES FROM GASTROINTESTINAL MALIGNANCY P. Sugarbaker (Washington, USA) COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant U. Cillo (Padova) 18.30 MORBIDITY AND MORTALITY AS OUTCOMES OF CYTOREDUCTIVE SURGERY (CRS) AND HYPERTHERMIC INTRAPERITONEAL CHEMOTHERAPY (HIPEC): AN ITALIAN MULTICENTRIC RETROSPECTIVE STUDY. Macrì A.*[1], Arcoraci V.[1], Cucinotta E.[1], De Cian F.[2], De Iaco P.[3], De Manzoni G.[4], Orsenigo E.[5], Roviello F.[6], Sammartino P.[7], Scambia G.[7], Saladino E.[1] [1] 18.40 HIPEC AND CRS: RESULTS FROM A SINGLE CENTER Graziosi L.*, Marino E., De Angelis V., Donini A. Perugia 18.50 CYTOREDUCTIVE SURGERY AND HYPERTHERMIC INTRAPERITONEAL CHEMOTHERAPY IN THE MANAGEMENT OF PERITONEAL CARCINOMATOSIS: POSTOPERATIVE MORBIDITY AND MORTALITY Caputo E.C.*, Marrelli D., Capuano L., Neri A., Piagnerelli R., Ferrara F., De Franco L.G., Flauti G., Cioppa T., Roviello F. Messina, [2]Genoa, [3]Bologna, [4]Verona, [5]Milan, [6]Siena, [7]Rome Siena 9 VENERDÌ 20 GIUGNO 2014 III SESSIONE CARCINOMA DELL’ESOFAGO E DEL CARDIAS Moderatori: N. Bassi (Treviso) – S. Merigliano (Padova) 8.30 PERCORSI CLINICI PERIOPERATORI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ESOFAGECTOMIA (ERAS, Enhanced Recovery After Surgery) G. De Manzoni (Verona) – R. Rosati (Milano) 8.50 DISCUSSIONE 9.00 VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE NEI PAZIENTI CON RISPOSTA CLINICA COMPLETA DOPO RADIOCHEMIOTERAPIA PER CANCRO DELL’ESOFAGO A. Ruol (Padova) – S. Cascinu (Ancona) 9.20 DISCUSSIONE 9.30 LETTURA UP-TO-DATE: MINI INVASIVE SURGICAL APPROACH TO THE ESOPHAGEAL CANCER D. Molena (Baltimora, USA) COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant: F. Roviello (Siena) 9.50 HYBRID IVOR LEWIS ESOPHAGECTOMY (LAPAROSCOPY AND THORACOTOMY) ENSURES LOW COMPLICATIONS AND GUARANTEES ONCOLOGICAL RESULTS. A PROSPECTIVE STUDY. Pallabazzer G.*, Santi S., Solito B., D’Imporzano S., Giannotti S. Pisa 10.00 LAPAROSCOPIC ESOPHAGECTOMY FOR CANCER: IMPACT ON POSTOPERATIVE INFLAMMATORY AND NUTRITIONAL STATUS. Saadeh L.*, Scarpa M., Pinto E., Cagol M., Alfieri R., Cavallin F., Pizzolato E., Noaro G., Da Roit A., Castoro C. Padova 10.10 EFFECT OF NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY ON HER-2 EXPRESSION IN SURGICALLY TREATED GASTRIC AND OESOPHAGO-GASTRIC JUNCTION CARCINOMA. Chiari D.*, Orsenigo E., Guarneri G.D., Bissolati M., Elena M., Staudacher C. 10 Milano 10.30 BREAK IV SESSIONE CARCINOMA DEL COLON RETTO Moderatori. F. Tonelli (Firenze) – V. Zagonel (Padova) 10.45 TRATTAMENTO CONSERVATIVO DOPO RADIOCHEMIOTERAPIA? P. Delrio (Napoli) – S. Pucciarelli (Padova) 11.05 DISCUSSIONE 11.15 CANCRO DEL COLON METASTATICO: LA CHIRURGIA DEL PRIMITIVO PRIMA O DOPO LA CHEMIOTERAPIA? C. Aschele (La Spezia) – P.L. Pilati (Padova) 11.35 DISCUSSIONE 11.45 LETTURA PROSPETTIVE FUTURE DEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL RETTO V. Valentini (Roma) COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant: A. Muratore (Torino) 12.05 RADICAL SURGERY IN THE MANAGEMENT OF INITIALLY UNRESECTABLE LIVER METASTASES FROM COLORECTAL CANCER IN THE ERA OF BIO-CHEMOTHERAPY Piardi T.*[1], Amroun K.L.[1], Msika S.[2], Djerada Z.[1], Diebold M.D.[1], Bouché O.[1], Kianmanesch R.[1], Sommacale D.[1] Reims, [2]Colombes [1] 12.15 COMPARISON OF SIMULTANEOUS OR DELAYED LIVER SURGERY FOR SYNCHRONOUS COLORECTAL METASTASES: OUR EXPERIENCE. Vaccari S.*, Pirrera B., Mirarchi M., De Raffele E., Ferdinando L., Dalla Via B., Cuicchi D., Varrese F., Cola B. Bologna 12.25 PROACTIVE TREATMENT OF PELVIC T4 LOCALLY ADVANCED AND RECURRENT COLORECTAL CANCER. PRELIMINARY RESULTS Sassaroli C.*, Scala D., Rega D., Pace U., Ruffolo F., Cassata A., Cardone E., Delrio P. Napoli 12.35 ASSEMBLEA DEI SOCI DURANTE IL LUNCH 11 V SESSIONE 14.15 IL CHIRURGO ONCOLOGO E LE NUOVE OPPORTUNITÀ IN AMBITO EUROPEO La SICO incontra l’ ESSO young surgeons alumni club (EYSAC) Moderatori: E. Orsenigo (Milano) – S. Sandrucci (Torino) 14.15 THE ESSO CORE CURRICULUM AND THE UEMS SURGICAL ONCOLOGY EXAM D. D’Ugo (Roma) 14.45 AN INTRODUCTION IN THE FIELD OF CLINICAL RESARCH AND COOPERATION: THE FLIMS WORKSHOP AND THE ESSO YOUNG SURGEONS ALUMNI CLUB J. Van der Vorst (Gouda, Olanda) 15.00 WHY NETWORKING ACROSS EUROPE IS NECESSARY FOR YOUNG SURGICAL ONCOLOGISTS? E. Vicini (Pavia) 15.15 THE CHALLENGE OF EDUCATION IN SURGICAL ONCOLOGY: THE NEED OF A SURGICAL LOGBOOK FOR RESIDENT SURGEONS G. Ugolini (Bologna) VI SESSIONE Moderatore: A.L Gaspari (Roma) 15.30 12 LETTURA BIOETICA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA G. Macellari (Piacenza) VII SESSIONE CARCINOMA DEL PANCREAS Moderatori G. Balzano (Milano) – F. Izzo (Napoli) 15.45 LETTURA CHIRURGIA DEL CARCINOMA PANCREATICO E MULTIDISCIPLINARIETÀ C. Bassi (Verona) 16.05 NEOPLASIE NEUROENDOCRINE NON SECERNENTI: OSSERVAZIONE O TRATTAMENTO ATTIVO? C. Pasquali (Padova) – M. Falconi (Ancona) 16.25 DISCUSSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant R. Casadei (Bologna) 16.35 LONG-TERM FOLLOW UP IN PATIENTS WITH IPMN-BRANCH DUCT TYPE (BDT) NOT SUBMITTED TO SURGERY Molfino S.*, Baiocchi G.L., Portolani N., Bartoli M., Lomiento D., Merigo G., Giulini S.M. Brescia 16.45 TWO HUNDRED CONSECUTIVE PATIENTS TREATED WITH RADIOFREQUENCY ABLATION FOR STAGE III PANCREATIC CANCER: RESULTS FROM A SINGLE INSTITUTION Giardino A.*[1], Girelli R.[1], Frigerio I.[1], Regi P.[1], Scopelliti F.[1], Borin A.[1], Bassi C.[2], Pederzoli P.[1] 16.55 Peschiera del Garda (VR), [2]Verona [1] MICROWAVE ABLATION WITH AMICA® PROBE FOR UNRESECTABLE LOCALLY ADVANCED PANCREATIC CANCER. QUALITY OF LIFE AND PERFORMANCE STATUS. Sciascia V.*[1], Febbraro A.[2], Benincasa G.[1], Di Gaeta E.[1], Perillo G.[1], Marra D.M.[1], Festa L.[1], Pascale L.[1], Ambrosino G.[1] Avellino, [2]Benevento [1] 13 VIII SESSIONE CARCINOMA DELLA TIROIDE Moderatori F. Ionna (Napoli), M.R. Pelizzo (Padova) 17.05 LETTURA ANALISI MOLECOLARE: UTILITÀ NELLA SCELTA DELLA STRATEGIA CHIRURGICA NEL CANCRO DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE G. Materazzi (Pisa) 17.25 LINFADENECTOMIA DI PRINCIPIO? M. R. Pelizzo (Padova) – G. Giugliano (Milano) 17.45 DISCUSSIONE 17.55 CHIRURGIA OPEN O MIVAT? M. Iacobone (Padova) N. Palestini (Torino) 18.15 DISCUSSIONE 18.25 COMUNICAZIONI SELEZIONATE Discussant M. Piemonte (Udine) 18.25 CALCITONIN MEASUREMENT IN ASPIRATION NEEDLE WASHOUT, AS USEFUL TOOL IN DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF MEDULLARY THYROID CARCINOMA Cozzaglio L.*, Gusmeroli M., Monari M., Di Tommaso L., Brocchi A., Cananzi F., Strada D., Montanelli A., Pizzocaro A., Quagliuolo V. Rozzano (MI) 18.35 Roma 18.45 MINIMALLY INVASIVE VIDEO ASSISTED THYROIDECTOMY (MIVAT) AND PAPILLARY THYROID CARCINOMA Viani L.*, Del Rio P., Sianesi M. 14 PROPHYLACTIC CENTRAL COMPARTMENT LYMPH NODE DISSECTION FOR PAPILLARY THYROID CARCINOMA Tierno S.M., Mezzetti G.*, Castagnola G., Bellotti C., Passantino D., Vetrone I., Vitelli C.E., Farina M. Parma 19.00 CHIUSURA DEL CONGRESSO VENERDÌ 20 GIUGNO 2014 ore 16.00 - 18.00 SESSIONE POSTER MANAGEMENT OF SENTINEL NODE MICROMETASTASIS IN INVASIVE BREAST CANCER Grigoletto R.*, Michieletto S., Saibene T., Bozza F. Padova EFFICACY OF PTACE (DEBIRI) AS A NEOADJUVANT THERAPY FOR COLORECTAL LIVER METASTASES Pilati P.*, Aliberti C., Zuin M., Bonjako M., Bellan S., Tessari E., Guido M., Lonardi S., Zagonel V., Nitti D. Padova THE EXPRESSION OF PROGRAMMED DEATH LIGAND 1 (PD-L1) IS ASSOCIATED WITH POOR PROGNOSIS IN HUMAN BREAST CANCER Posabella A.*[1], Schaerli A.[1], Muenst S.[1], Gao F.[1], Daster S.[1], Trella E.[1], Droeser R.[1], Zajac P.[1], Oertli D.[1], Gillanders W.E.[2], Weber W.P.[1], Soysal S.D.[1] [1] Basilea, [2]St. Louis MANAGEMENT AND PROGNOSIS OF ESOPHAGEAL CARCINOSARCOMA Cavallin F.*, Alfieri R., Ruol A., Scarpa M., Saadeh L., Zanchettin G., Castoro C., Cagol M. Padova INTRAOPERATORY RADIOTHERAPY (IORT) DURING BREAST CANCER SURGERY: ACUTE CARDIAC SAFETY TESTED BY TROPONIN Saibene T.*, Michieletto S., Bozza F., Grigoletto R., Barbazza F., Evangelista L., Banzato A., Bianchi A. Padova EXCLUSIVE I.O.R.T. FOR EARLY STAGE BREAST CANCER: RESULTS AFTER 93 CASES USING GEC-ESTRO CRITERIA Gambula G.*, Dessena M., Demontis B., Grosso L.P., Porru S., Dessì M., Fiorbelli M., Lay G., Murenu G. Cagliari LYMPHA TECHNIQUE IN THE PREVENTION OF ARM LYMPHEDEMA FOLLOWING BREAST CANCER TREATMENT. Boccardo F.*, Casabona F., De Cian F., Friedman D., Puglisi M., Murelli F., Villa G., Campisi C. Genova 15 OUTCOMES OF PROTECTIVE LIPOFILLING ON POST-MASTECTOMY RADIOTREATED PATIENTS IN IMMEDIATE EXPANDER-IMPLANT BREAST RECONSTRUCTION Serratore F.*[1], Guerra M.[1], Bucher S.[1], Lay G.[2], Ribuffo D.[1] [1] Rome, [2]Cagliari PREOPERATIVE 18-FDG PET PREDICTS SURVIVAL IN RESECTABLE PANCREATIC CANCER Beltrame V.*[1], Gruppo M.[1], Merigliano S.[1], Bissoli S.[2], Pasquali C.[1], Sperti C.[1] [1] Padova, [2]Castelfranco Veneto INNATE AND ADAPTIVE IMMUNITY ACTIVATION IN NEOPLASTIC MUCOSA IN ESOPHAGEAL CANCER Scarpa M.*, Scarpa M., Kotsafti M., Cagol M., Alfieri R., Morbin T., Realdon S., Battaglia G., Castagliuolo I., Castoro C. Padova PARIETAL AND PERITONEAL LOCALIZATIONS OF HEPATOCELLULAR CARCINOMA: IS THERE A PLACE FOR A CURATIVE SURGERY? Portolani N., Baiocchi G.L., Molfino S.*, Lomiento D., Gheza F., Giulini S.M. Brescia SPORADIC DESMOID TUMORS OF THE ABDOMINAL WALL: FOCUS ON APPROPRIATENESS OF SURGERY Mussi C., Bagnoli P.F.*, Pietropaolo G., Cananzi F., Nucca O., Quagliuolo V. Milano ROLE OF TUMOR LENGTH AS A PREDICTOR OF TUMOR DEPTH AND LYMPH NODES INVOLVEMENT IN ESOPHAGEAL CANCER Valmasoni M.*, Zanchettin G., Ruol A., Faccio L., Costantini M., Caudo A., Ngongalhas S., Merigliano S. Padova NUOVI ORIENTAMENTI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE METASTASI DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA Casadei R.*, Drago G., Nikolin A., Campanacci L., Donati D.M. Bologna 16 THE EFFECTS OF PERIOPERATIVE SUPPLEMENTAL OXYGEN ADMINISTRATION ON THE ESOPHAGOJEJUNAL ANASTOMOSIS AFTER TOTAL GASTRECTOMY. A PROSPECTIVE RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND STUDY Colozzi S.*, Schietroma M., Carlei F., Amicucci G. L’Aquila LAPAROSCOPIC PALLIATIVE HIPEC: OUR EXPERIENCE Graziosi L.*, Marino E., De Angelis V., Donini A. Perugia IMPACT OF PANCREATICOJEJUNOSTOMY’S SURGICAL TECHNIQUE ON POSTOPERATIVE PANCREATIC FISTULA: A SINGLE CENTRE EXPERIENCE Olmetti S.G.*, Gjoni E., Zurleni T., Ballabio A., Zurleni F. Busto Arsizio (VA) ESOPHAGEAL CANCER AFTER MEDIASTINAL IRRADIATION FOR MALIGNANCIES: A CASE-CONTROL STUDY Alfieri R.*, Cagol M., Ruol A., Chiarion V.S., Corti L., Zanchettin G., Cavallin F., Castoro C. Padova SPORADIC MISMATCH REPAIR GENES DEFECTS ARE ASSOCIATED TO HICD80+ LAMINA PROPRIA MONUCLEAR CELLS INFILTRATION IN COLO-RECTAL CANCER Scarpa M.*[1], Ruffolo C.[2], Canal F.[2], Scarpa M.[1], Basato S.[1], Erroi F.[1], Pozza A.[2], Castagliuolo I.[1], Bassi N.[2], Castoro C.[1] [1] Padova, [2]Treviso TRANSANAL TME IN PATIENTS WITH LOW RECTAL CANCER: SHORT- AND LONGTERM RESULTS OF A SERIES OF 26 CONSECUTIVE PATIENTS Muratore A.M.*, Mellano A., Marsanic P., De Simone M. Candiolo FULL ROBOTIC TREATMENT IN T4 RECTAL CANCER INVADING THE PROSTATE: A CASE REPORT Pace U.*, Rega D., Perdonà S., Scala D., Delrio P. Napoli 17 MINI GAMMA CAMERA “SENTINELA102” IN POST-NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY (NAC) FOR GUIDING SURGICAL TREATMENT IN LOCALLY ADVANCED BREAST CANCER (LABC) PATIENTS Michieletto S.*, Saibene T., Evangelista L., Barbazz F., Grigoletto R., Bozza F. Padova CANCER OF THE CERVICAL ESOPHAGUS AND HYPOPHARYNX: FIST-LINE CHEMORADIATION SHOULD BE THE TREATMENT OF CHOICE Zanchettin G.*, Valmasoni M., Castoro C., Faccio L., Alfieri R., Cagol M., Galuppo S., Mantoan S., Chiarion Sileni V., Merigliano S., Ruol A. Padova THE ROLE OF ENDOSCOPIC MUCOSAL RESECTION AS A DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC PROCEDURE IN PATIENTS WITH HIGH GRADE DYSPLASIA AND EARLY ESOPHAGEAL CANCER Realdon S.*, Antonello A., Castoro C., Cagol M., Cesarotto M., Battaglia G. Padova RISK OF EARLY AND LATE RELAPSE IN STAGE I BREAST CANCER: A RETROSPECTIVE STUDY ON 621 CASES Capuano L.*, De Franco L., Marrelli D., Neri A., Ferrara F., Di Mare G., Voglino C., Scheiterle M., Roviello F. Siena FEASIBILITY, EFFICACY AND SAFETY OF STENT INSERTION FOR THE PALLIATION OF MALIGNANT STRICTURES IN THE CERVICAL SEGMENT OF THE ESOPHAGUS AND THE HYPOPHARYNX Antonello A.*, Realdon S., Castoro C., Cagol M., Giacomini F., Battaglia G. Padova HIGH RISK BREAST CANCER: PROSPECTIVE DATA ABOUT THE ROLE OF FDG PET/CT IN PRE- AND POST-OPERATIVE SETTINGS Michieletto S.*, Saibene T., Evangelista L., Barbazza F., Grigoletto R., Bozza F. Padova 18 UNMET NEEDS RELATED TO QUALITY OF LIFE: QUESTIONNAIRE-BASED SURVEY IN A BREAST CANCER PATIENT FOLLOW-UP PROGRAM Soysal S.D.[1], Posabella A.*[1], Muenst S.[1], Viehl C.T.[2], Imgraben A.[1], Oertli D.[1], Rosenthal R.[1], Zanetti R.[1], Weber W.P.[1] [1] Basilea, [2]Biel ELECTROCHEMOTHERAPY FOR RECTAL CANCER AFTER NEOADJUVANT RADIOTHERAPY: A CASE REPORT Scala D., Rega D.*, Ruffolo F., Pace U., Sassaroli C., Cardone E., Grimaldi A.M., Caraco’ C., Mozzillo N., Delrio P. Napoli PROGNOSIS OF DUCTAL CARCINOMA IN SITU OF THE BREAST: A MONOCENTRIC EXPERIENCE Saibene T.*, Michieletto S., Bozza F., Grigoletto R., Orvieto E., Evangelista L., Barbazza F. Padova SCINTIMAMMOGRAPHY AND FLUORODEOXYGLUCOSE HYBRID POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY (PET)/COMPUTED TOMOGRAPHY IN LOCALLY ADVANCED BREAST CANCER: STRAIGHTNESS AND WEAKNESS FOR THE STAGING AND THE PREDICTION OF RESPONSE TO NEO-ADJUVANT TREATMENT Saibene T.*, Michieletto S., Bozza F., Barbazza F., Grigoletto R., Evangelista L. Padova PELVIC EXENTERATIVE PROCEDURES IN PATIENTS WITH LOCALLY ADVANCED OR RECURRENT COLORECTAL CARCINOMAS. OUR PERSONAL EXPERIENCE WITH 63 PATIENTS Romeo V.*, Tortorelli G., Farina M., Mezzetti G., Vitelli C.E. Roma ELEVATED PREOPERATIVE NEUTROPHIL TO LYMPHOCYTE RATIO PREDICTS POOR SURVIVAL FOLLOWING RESECTION IN GASTRIC CANCER Graziosi L.*, Marino E., Donini A. Perugia TREATMENT OF PERITONEAL CARCINOMATOSIS FROM COLONIC CANCER BY CYTOREDUCTION, PERITONECTOMY AND HIPEC: A SINGLE CENTER EXPERIENCE Vaira M.*, Robella M., Mellano A., Cinquegrana A., Muratore A., De Simone M. Candiolo 19 IMPACT OF QUALITATIVE COMPOSITION OF PANCREATIC CUT EDGE IN DEVELOPMENT OF PF, PPH AND DGE AFTER DUODENOPANCREATECTOMY Silvestri S.*, Franchello A., Campra D., Cassine D., Fronda G. Torino ACCURACY OF MDCT IN PREOPERATIVE DEFINITION OF PERITONEAL CARCINOMATOSIS OF BOWEL LOOPS IN PATIENTS WITH ADVANCED OVARIAN CANCER WHO UNDERWENT PERITONECTOMY AND HYPERTHERMIC INTRAPERITONEAL CHEMOTHERAPY (HIPEC) Cirigliano A.*, Guerrini S., Cioffi Squitieri N., Bettini G., Mazzei F.G., Caputo E., Marrelli D., Roviello F., Mazzei M.A., Volterrani L. Siena CORRELATION BETWEEN SERUM TRYPTASE, MAST CELLS POSITIVE TO TRYPTASE AND MICROVASCULAR DENSITY IN COLO-RECTAL CANCER PATIENTS AS A NEW POSSIBLE BIOLOGICAL-CLINICAL SIGNIFICANCE Ammendola M.*[1], Sacco R.[1], Sammarco G.[1], Marech I.[2], Romano R.[1], Zizzo N.[2], Patruno R.[2], Ruggieri E.[2], Gadaleta C.D.[2], Montemurro S.[2], Ranieri G.[2] [1] Catanzaro, [2]Bari SHORT-TERM OUTCOMES AFTER LAPAROSCOPIC COLORECTAL SURGERY IN A LEARNING CURVE EXPERIENCE: ROLE OF IMPLEMENTATION OF A STANDARDIZED TECHNIQUE AND RECOVERY PROTOCOL Luglio G.*, Tarquini R., Giglio M.C., Celentano V., Sorrentino C., Peltrini R., Spadarella E., Sollazzo V., Bucci L. Napoli LIVER RESECTION FOR METASTASES FROM COLORECTAL CANCER: PROGNOSTIC FACTORS AND SURVIVAL ACCORDING TO THE CLINICAL PRESENTATION Nardo B.[3], Zullo A.*[1], Cannistrà M.[1], Serafini S.[1], Bonaiuto E.[2], Vaccarisi S.[2], Cavallari G.[2], Orsini V.[1], Sacco R.[1] [1] Catanzaro, [2]Cosenza, [3]Bologna PERITONECTOMY AND HIPEC: COST ANALYSIS AND SUSTAINABILITY Bagnoli P.F.*, Brocchi A.P., Ardito A., Strada D., Cozzaglio L., Quagliuolo V. Milano 20 ELECTROCHEMOTHERAPY IN ADVANCED PANCREATIC ADENOCARCINOMA Izzo F., Albino V.*, Palaia R., Di Giacomo R., Amore A., Saponara R., Leongito M., Setola S.V., Granata V., Petrillo A. Napoli REDUCED PORT COLECTOMY THROUGH THE STOMA SITE FOLLOWING SHORT TERM LOOP TRANSVERSOSTOMY FOR OCCLUSIVE SIGMOID CANCER Cristaudi A., Galetti K., Posabella A.*, Rosso R., Christoforidis D. Basilea SURGICAL RESULTS OF LAPAROSCOPIC LIVER RESECTIONS: INITIAL SINGLE CENTRE EXPERIENCE Pesi B., Moraldi L., Zambonin D., Nelli T., Scaringi S., Batignani G.* Firenze PROGNOSTIC SCORES PERFORMANCES IN ELDERLY PATIENTS AFTER ESOPHAGECTOMY FOR CANCER Cagol M.*, Scarpa M., Mantoan S., Saadeh L., Cavallin F., Alfieri R., Castoro C. Padova RECURRENCE AFTER RESECTION FOR PANCREATIC CANCER: IS THERE A PLACE FOR SURGERY? Giunta G.*, Beltrame V., Valmasoni M., Pasquali C., Merigliano S., Pedrazzoli S., Sperti C. Padova POSTOPERATIVE SLEEP DISTURBANCE AFFECTS GLOBAL QUALITY OF LIFE IN PATIENTS UNDERGOING ESOPHAGECTOMY FOR ESOPHAGEAL CANCER Saadeh L.*, Pinto E., Cagol M., Parotto M., Baratto F., Alfieri R., Cavallin F., Castoro C., Scarpa M. Padova DOWNSTAGING OF NODAL INVOLVEMENT IN ESOPHAGEAL CANCER: REAL N0 PATIENTS AND DOWNSTAGED N0 PATIENTS ARE DIFFERENT Zanoni A.*[1], Giacopuzzi S.[1], Ambrosi E.[1], Verlato G.[1], Casella F.[1], Weindelmayer J.[1], Motton M.[1], Di Leo A.[2], Ricci F.[2], De Manzoni G.[1] [1] Verona, [2]Rovereto (TN) 21 USE OF INNOVATIVE TECHNOLOGY FOR LIVER RESECTION Albino V.*, Palaia R., Di Giacomo R., Amore A., Saponara R., Leongito M., Setola S.V., Granata V., Petrillo A., Izzo F. Napoli COLONIC MICROBIOTA AND GENE METHYLATION IN COLO-RECTAL CARCINOGENESIS Scarpa M.*, Scarpa M., Barzon L., Erroi F., Basato S., Dell’Agnese L., Brun P., Di Camillo B., Castagliuolo I., Castoro C. Padova BEST PRACTICES OF TOTAL QUALITY MANAGEMENT IMPLEMENTATION IN SURGICAL ONCOLOGY: SINGLE-CENTRE EXPERIENCE. Vannelli A.*, Murmura C., Rossi F., Caizzone A., Zanardo M., Putortì A., Capriata G. Como HIGH INSPIRED OXYGEN FRACTION AND SURGICAL WOUND INFECTION FOLLOWING COLORECTAL SURGERY FOR RECTAL CANCER. A PROSPECTIVE, RANDOMIZED, DOUBLE BLIND, CONTROLLED, SINGLE-SITE TRIAL Colozzi S.*, Schietroma M., Carlei F., Cecilia E.M., Amicucci G. L’Aquila THERMAL ASSISTED BREAST LUMPECTOMY. RESULTS AFTER 5 YEARS OF FOLLOW UP Cabula C.* Cagliari SENTINEL NODE IN DIFFERENTIATED THYROID CANCER: COMPARISON BETWEEN VITAL-DYE PATENT BLUE, LYMPHOSCINTIGRAPHY AND COMBINED TECHNIQUE Gelmini R.*, Esposito S., Beghelli D., Talamo M.R., Gerunda G.E. Modena 22 COLORECTAL LIVER METASTASES: IMPACT OF INTRAOPERATIVE ULTRASOUND ON ALTERATION OF INTRAOPERATIVE SURGICAL STRATEGY Pilati P.*, Tessari E., Zuin M., Mattara G., Dolcet A., Bellan S., Bonjako M., Varotto A., Aliberti C., Nitti D. Padova LONG-TERM SURVIVORS AFTER RESECTION FOR PANCREATIC CANCER: IT IS A DREAM? Beltrame V.*, Sperti C., Pasquali C., Merigliano S. Padova MORBIDITY AND OUTCOME OF PELVIC EXENTERATION IN RECTAL CANCER: SINGLE-CENTRE EXPERIENCE Vannelli A.*[1], Caizzone A.[1], Duro M.[1], Filippi E.[1], Galdini R.[2], Magatti F.[1], Murmura C.[1], Putortì A.[1], Martegani A.[1], Rossi F.[1] [1] Como, [2]Lecco CROHN’S DISEASE - ASSOCIATED LARGE AND SMALL BOWEL ADENOCARCINOMA WITH PERITONEAL CARCINOMATOSIS: TWO CASE REPORTS Posabella A.*, Soysal S.D., Loebnitz C., Schulte F., Von Flue M., Bolli M. Basilea PANCREATIC DISSEMINATING TUMOR CELLS UNMASKED AND CAPTURED BY BIOENGINEERED SURFACES ABLE TO IMPROVE NUCLEAR 5-METHYLCYTOSINE DETECTION Malara N.[1], Coluccio M.[1], Zullo A.*[1], Cannistrà M.[1], Trunzo V.[1], Raimondo R.[1], Limongi T.[2], Candeloro P.[1], Perrozziello G.[1], De Vitis S.[1], Sacco R.[1], Mollace V.[1], Nardo B.[3], Di Fabrizio E.[1] [1] Catanzaro, [2]Saudi Arabia, [3]Bologna MAST CELLS DENSITY POSITIVE TO TRYPTASE CORRELATE WITH ANGIOGENESIS IN PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA PATIENTS UNDERGONE TO SURGERY Ammendola M.*[2], Sacco R.[2], Sammarco G.[2], Gallo G.[2], Vescio G.[2], Ruggieri E.[1], Patruno R.[1], Gadaleta C.D.[1], Montemurro S.[1], Ranieri G.[1] [1] Bari, [2]Catanzaro 23 CLINICAL VALUE OF PRE-OPERATIVE AND EARLY POST-OPERATIVE CA 19-9 IN PANCREATIC CANCER Di Mare G.*, Ferrara F., Voglino C., Piagnerelli R., De Franco L., Marini M., Macchiarelli R., Roviello F., Marrelli D. Siena ROBOT-ASSISTED RECTAL RESECTION FOR ADENOCARCINOMA: A SINGLECENTRE EXPERIENCE Ferrara F.*, Scheiterle M., Di Mare G., Marrelli D., Piagnerelli R., Caputo E., Benigni R., Petrioli R., Carfagno T., Roviello F. Aous ~ Siena PELVIC RESECTION: INDICATIONS, TECHNICAL CONSIDERATIONS AND OUTCOMES OF A SINGLE CENTER SERIES Sassaroli C.*, Scala D., Rega D., Ruffolo F., Pace U., Cassata A., Delrio P. Napoli SUBCLINICAL MYOPATHY IN EARLY-STAGE COLORECTAL CANCER: IDENTIFICATION OF NEW MUSCLE DAMAGE AND REGENERATION BIOMARKERS Gruppo M.*, Zanchettin G., Beltrame V., Sperti C., Da Dalt G., Merigliano S. Padova SYNCHRONOUS COLORECTAL LIVER METASTASES: SIMULTANEOUS VS DELAYED LIVER SURGERY IN AN ITALIAN DISTRICT COMMUNITY HOSPITAL Griseri G.[1], Ceriotti M.*[1], Percivale A.[2], Franceschi A.[1], Pellicci R.[2] [1] Savona, [2]Pietra Ligure NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY IN LOCALLY ADVANCED GASTRIC CANCER (LAGC): SURGICAL AND ONCOLOGICAL OUTCOMES FROM A PROSPECTIVE POINT OF VIEW Rausei S.R.[1], Mangano A.[1], Lianos G.[2], Tirotta F.*[1], Galli F.[1], Ruspi L.[1], Rovera F.[1], Boni L.[1], Roukos D.[2], Dionigi G.[1] [1] Varese, [2]Ioannina LOCAL EXCISION AFTER COMPLETE CLINICAL RESPONSE OR MINIMAL RESIDUAL TUMOR FOLLOWING NEOADJUVANT THERAPY FOR RECTAL CANCER Rega D.*, Scala D., Ruffolo F., Pace U., Sassaroli C., Cardone E., Delrio P. Napoli 24 PRELIMINARY MONOCENTRIC RESULTS OF BIOLOGICAL CHARACTERISTICS OF PREGNANCY ASSOCIATED BREAST CANCER Michieletto S.*, Saibene T., Evangelista L., Grigoletto R., Barbazza F., Ghiotto C., Bozza F. Padova CLINICAL OUTCOMES OF 10 YEARS OF ISOLATED LIMB PERFUSION Belgrano V.*, Di Domenico S., Ferretti C., Rossini A., Valle V., Merlo S., Magnoli M., Santori G., Guadagno A., De Cian F. Genova INHIBITION OF GSK 3BETA ACTIVITY RESULTS IN MESENCHYMAL TO EPITHELIAL REVERTING TRANSITION IN PRIMARY COLON CANCER CELL CULTURES De Rosa M., Costabile V., Delrio P., Rega D.*, Pace U., Duraturo F., Liccardo R., Rossi G.B., Izzo P. Naples ADENOCARCINOMA IN THE SACRAL BONE AFTER LOCAL EXCISION OF T0-1 RECTAL CANCER. LOCAL RECURRENCE OR METASTASIS? A REPORT OF TWO CASES Bartolini N.*, Caminati F., Basiricò F., Romoli L., Fucini C. Firenze EXTENDED MULTIORGAN RESECTION FOR LOCALLY ADVANCED GASTRIC CARCINOMA: A 15-YEAR SINGLE-CENTER EXPERIENCE Cossu A.*, Fumagalli U., Puccetti F., Melis A., Rosati R. Milano RECONSTRUCTION AFTER ABDOMINOPERINAL RESECTION (A.P.R.) SURGERY WITH MUSCLE, MYOCUTANEOUS FLAPS AND PERFORATOR FLAPS: OUR RECENT CLINICAL EXPERIENCE Fraccalvieri M., Sandrucci S.*, Morino M., Salomone M., Falletto E., Morozzo U., Mistrangelo M., Bruschi S. Torino LAPAROSCOPIC HABIB BIPOLAR RADIOFREQUENCY ABLATION FOR BLOODLESS LAPAROSCOPIC LIVER RESECTION Leongito M.*, Palaia R., Albino V., Di Giacomo R., Amore A., Saponara R., Setola S.V., Granata V., Petrillo A., Izzo F. Napoli 25 RARE BRAF MUTATION ON ESON 15 C. 1798_1810 DELINSA (P. V600_W604>R) IN PAPILLARY THYROID CARCINOMA: A CASE REPORT Maccatrozzo P.*, Mattara G., Variolo M., Varotto A., Mian C., Pelizzo M.R. Padova PREOPERATIVE CA19.9 AND CEA SERUM LEVELS MAY IDENTIFIY OCCULT ADVANCED ESOPHAGEAL CANCER Cagol M.*, Noaro G., Scarpa M., Alfieri R., Mantoan S., Saadeh L., Cavallin F., Castoro C. Padova PREVENTION OF BILOMAS WITH CYANOACRYLATE-BASED SURGICAL GLUE, AFTER MAJOR LIVER RESECTION Di Giacomo R.*, Palaia R., Albino V., Amore A., Saponara R., Leongito M., Setola S.V., Granata V., Petrillo A., Izzo F. Napoli SURVIVAL ANALYSIS IN RESECTED PATIENTS WITH PANCREATIC HEAD CANCER Cannistrà M.[1], Malara N.[1], Bonaiuto E.[2], Crocco V.[2], Serafini S.[1], Zullo A.*[1], Vaccarisi S.[2], Pellegrino V.[2], Mollace V.[1], Nardo B.[3] [1] Catanzaro, [2]Cosenza, [3]Bologna CLINICAL OUTCOMES AFTER CYTOREDUCTIVE SURGERY AND HIPEC IN THE MANAGEMENT OF PERITONEAL CARCINOMATOSIS Belgrano V.*, Di Domenico S., Merlo S., Magnoli M., Meola I., Mornese S., Muzio E., Guadagno A., Santori G., De Cian F. Genova PROGNOSTIC ROLE OF CIRCULATING TUMOR CELLS IN RESECTABLE PANCREATIC CANCER Bissolati M.*, Balzano G., Burtulo G., Braga M. Milano CYTOREDUCTIVE SURGERY AND HYPERTHERMIC INTRAPERITONEAL CHEMOTHERAPY (HIPEC) IN THE TREATMENT OF MULTICYSTIC PERITONEAL MESOTHELIOMA Chiari D.*, Bissolati M., Muffatti F., Guarneri G.D., Staudacher C. Milano 26 EPITROCHLEAR LYMPHNODES:INTERVAL,INDIPENDENT OR EXTENTION STATION OF THE AXILLARY BASIN? Ardito A.*, Nucca O., Cozzaglio L., Pietropaolo G., Gusmeroli M. Milano CYTOREDUCTIVE SURGERY AND HIPEC IN PANCREATOBLASTOMA Bissolati M.*, Orsenigo E., Chiari D., Guarneri G., Staudacher C. Milano THE RECURRENCE PATTERNS AFTER CURATIVE RESECTION FOR GASTRIC CANCER Cassiano A.D.*, Serra M., Cherubin M. Basse Terre - Milano OCCUPATIONAL STATUS AFTER ESOPHAGECTOMY FOR CANCER Pinto E.*, Cavallin F., Cagol M., Alfieri R., Mantoan S., Saadeh L., Castoro C., Scarpa M. Padova GUT BARRIER FUNCTION, BACTERIAL TRANSLOCATION AND SYSTEMIC ENDOTOXEMIA AFTER CONVENTIONAL OR LAPAROSCOPIC RESECTION FOR COLON CANCER. Colozzi S.*, Schietroma M., Pessia B., Carlei F., Amicucci G. L’Aquila ROBOTIC COLORECTAL SURGERY: FIRST 30 CASES. EXPERIENCE IN OUR UNIVERSITY CENTRE Risio D.*, Raimondi P., Caldaralo F., Dimalio R., D’Alessandro V., Cieri M., Cotellese R., Fiordaliso M., Innocenti P. Chieti RISK FACTORS OF RECURRENCE IN PAPILLARY THYROID CARCINOMA. TEN YEARS EXPERIENCE IN A SMALL TEACHING HOSPITAL Raimondi P.*, D’Alimonte L., Cieri M., Cichella A., Caldaralo F., Schiavone D., Rossi S., Francomano F., Cotellese R., Innocenti P. Chieti 27 CYTOREDUCTIVE SURGERY AND HYPERTHERMIC INTRAPERITONEAL CHEMOTHERAPY IN PATIENTS WITH PSEUDOMYXOMA PERITONEI FROM APPENDICEAL ORIGIN. Robella M.*, Vaira M., Mellano A., Cinquegrana A., Marsanic P., De Simone M. Candiolo 28 INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Aula Morgagni del Policlinico Universitario di Padova Via Nicolò Giustiniani, 2 Padova COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEI LAVORI Per chi arriva in auto Dall’autostrada A4 (Milano-Venezia): si consiglia di uscire a Padova Est, prendere viale Venezia in direzione della Stanga e seguire le indicazioni per “Ospedale” e “centro città”. Dall’autostrada A13 (Bologna-Padova): si consiglia di uscire a Padova Sud, seguire la direzione “Centro” e poi le indicazioni per “Ospedale” e “centro città”. PER I PARCHEGGI AUTO: il più comodo è l’autosilos “Autopark” in Via Gattamelata, 60, 35128 Padova, tel. 049774854 seguendo le indicazioni sotto riportate: A) se si proviene da PADOVA EST: all’ultima rotonda indicata si effettua un intero giro ritornando indietro su Via Gattamelata di circa 50 metri e quindi sulla destra c’è l’imbocco del parcheggio. Non è possibile parcheggiare all’interno dell’ospedale se non per i gravi disabili solo se muniti di pass autorizzativo! Altri parcheggi (meno vicini e più difficili da raggiungere) sono disponibili in: • Prato della Valle (piazza Rabin; disponibile Bus navetta a P.zza del Santo) • Via Sografi • Piovego - Via Trieste • Via Orus (angolo Via S. Massimo con Zooprofilattico) Coordinate GPS Potete inserire nel navigatore le seguenti coordinate, corrispondenti a via Giustiniani, 2. Lat. 45°24’12.1’’ N - Long 11°53’16.1’’ E PER CHI ARRIVA IN TRENO Dalla stazione ferroviaria prendere gli autobus APS delle linee n° 5, 6 e 24, scendere alla fermata “Ospedale”. Nei giorni festivi sono a disposizione le linee 41,42 e 43. È possibile inoltre prendere il metrobus fino alla fermata “Santo”; svoltare a destra lungo via Belludi. Giunti in Piazza del Santo proseguire lungo via Cesarotti, svoltare a sinistra in via San Francesco e successivamente a destra in via Ospedale Civile. È attivo 24 ore su 24 il servizio Radiotaxi Tel. 049 651333 PER CHI ARRIVA IN AEREO Dall’aeroporto di Venezia è possibile utilizzare il servizio bus SITA. Le partenze si succedono ogni 30 minuti dal piazzale appena fuori l’aeroporto. Scendere a Padova alla stazione dei bus di “Piazzale Stazione”. La Cooperativa RadioTaxi Padova mette inoltre a disposizione il servizio di bus navetta “AirService”, prenotabile al numero 049 8704425. 29 SEGRETERIA SICO e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Saranno a disposizione dei congressisti due distinte segreterie. La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti presso l’Aula Morgagni del Policlinico Universitario a partire dalle ore 13.30 del 19 giugno 2014 e nei giorni successivi fino al termine dei lavori. La Segreteria SICO è al servizio dei SOCI per rispondere a qualsiasi richiesta di informazione societaria, per verificare e regolarizzare la quota societaria; sarà altresì disponibile per effettuare nuove iscrizioni. ISCRIZIONI L’iscrizione al XXXVII Congresso Nazionale SICO è obbligatoria e darà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche del 19 e 20 giugno, kit congressuale, light lunch del 20 giugno, pausa caffè come da programma, attestato di partecipazione Il XXXVII Congresso Nazionale SICO è gratuito per i SOCI SICO in regola con la quota associativa 2014. È obbligatoria l’iscrizione alla Società (€ 50,00) per gli specializzandi il cui lavoro sarà selezionato per la presentazione in sessione plenaria. AUTORI DI COMUNICAZIONI Almeno uno degli Autori delle comunicazioni accettate (come presentazioni orali o poster) deve essere iscritto alla Società Italiana di Chirurgia Oncologica ed essere in regola con il pagamento della quota associativa 2014. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il Congresso non prevede lo svolgimento di sessioni parallele. PROIEZIONI È prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non saranno installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’uso del proprio PC. La sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori. I relativi file dovranno essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione su pen drive all’apposito centro proiezioni. Il centro proiezioni sarà collegato in rete con la sala lavori: tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate. 30 LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore deve: - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa; - Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni; Il Relatore deve: - Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito - Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa - Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la Presentazione CREDITI FORMATIVI ECM L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute (n. 8,3 crediti formativi) con accreditamento unico per le giornate di giovedì 19 giugno e venerdì 20 giugno 2014 per le seguenti professioni: Medici-Chirurghi discipline di riferimento: chirurgia generale; gastroenterologia; medicina interna; oncologia; radioterapia; ginecologia e ostetricia; radiodiagnostica; infermieri e Biologi. Verrà rilevata la presenza nella sala sia in entrata sia in uscita e i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamente quello previsto per l’evento stesso e se sarà superata la prova per la verifica dell’apprendimento. La certificazione attestante l’acquisizione dei crediti ECM verrà inviata via e-mail dopo il completamento delle procedure previste. Il Provider ECM è la Kassiopea Group, riconosciuto dall’AGENAS con il numero 305. RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SICO La riunioni del Consiglio Direttivo si terrà giovedì 19 giugno 2014 DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.30 presso l’AULA DIDATTICA G. Cévese - 3° piano Policlinico (Clinica Chirurgica I) - Padova ASSEMBLEA DEI SOCI SICO L’Assemblea dei Soci si terrà dalle ore 12.35 alle ore 14.30 venerdì 20 giugno presso l’Aula Morgagni del Policlinico Universitario. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti l’attestato di partecipazione. La consegna degli attestati avverrà solo e soltanto al termine dei lavori, anche in caso di chiusura posticipata BADGE Si potrà accedere all’area congressuale, all’area espositiva e alle sedute scientifiche solo se si è in possesso del badge con codice a barre consegnato dalla Segreteria Organizzativa al momento della registrazione. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale di controllo. E’ l’unico documento valido per ritirare l’attestato di partecipazione e l’unico mezzo per l’assegnazione dei crediti formativi. 31 NOTE 32 PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR ED INOLTRE 33 SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Italian Society of Surgical Oncology, ESSO affiliated XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SICO Segreteria Organizzativa e Segreteria Nazionale SICO Via Stamira 10 - 09134 Cagliari Tel. 070651242 Fax 070656263 email [email protected] www.kassiopeagroup.com Segreteria Nazionale SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica) email [email protected] www.sicoonline.org
© Copyright 2025 ExpyDoc