INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 GIULIETTA E ROMEO di Renato Castellani: un film tutto italiano 1.1 CASTELLANI E IL NEOREALISMO 1.2 LA GENESI DEL FILM 1.3 CASTELLANI E LE FONTI 1.4 L’ARTE FIGURATIVA E IL LINGUAGGIO VISIVO NEL FILM 1.5 I PERSONAGGI 1.6 LA SIMBOLOGIA DELLA MORTE NELLE VARIE SCENE 1.7 IL BALLO 1.8 IL FINALE CAPITOLO 2 WEST SIDE STORY DI ARTHR LAURENTS E JEROME ROBBINS 2.1 LA GENESI DEL MUSICAL 2.2 REALISMO O SIMBOLISMO DEL MUSICAL? 2.3 LA TRAMA E LA SIMBOLOGIA DELLE MUSICHE 2.3.1 L’INIZIO 2.3.2 L’AMORE TRA TONY E MARIA 2.3.3 IL FINALE 2.4 FEDELTA’ O NON FEDELTA’ A ROMEO E GIULIETTA CONCLUSIONE CAPITOLO 3 ROMEO AND JULIET DI FRANCO ZEFFIRELLI: TRA MODERNITA’ E CLASSICITA’ 3.1 L’INCOMUNICABILITA’ TRA VECCHI E GIOVANI 3.2 VERONA: TRA REALISMO E SIMBOLISMO 3.3 ROMEO E GIULIETTA CONTRO LA PRIGIONE DEL LINGUAGGIO 3.4 LA MATURAZIONE DEI PERSONAGGI 3.5 L’AMORE E L’ODIO 3.6 LUCI E COLORI IN ROMEO E GIULIETTA 3.7 IL FINALE CONCLUSIONE CAPITOLO 4 WILLIAM SHAKESPEARE’S ROMEO + JULIET DI BAZ LUHRMANN 4.1 IL PROBLEMA DEL LINGUAGGIO, OVVERO DEL DRAMMA PRESO ALLA LETTERA 4.2 LA RELIGIONE E LA SUA SIMBOLOGIA 4.3 L’IMMAGINARIO DELL’ACQUA: ISOLAMENTO, PUREZZA, VITA NELLA MORTE 4.4 L’IMMAGINARIO DEL FUOCO: VIOLENZA, PASSIONE, MORTE 4.5 VERONA BEACH E SHAKESPEARE: IL TRIONFO DELLE CITAZIONI 4.6 MODERNISMO E CONTEMPORANEITA’ IN ROMEO+JULIET 4.7 IL BALLO 4.8 ROMEO E GIULIETTA: UN AMORE ACQUATICO 4.9 IL FINALE CONCLUSIONE BIBLIOGRAFIA
© Copyright 2025 ExpyDoc