liceo scientifico statale “g. terragni” – olgiate comasco DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Classe A. 5C Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale di Informatica) PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELL’INDIRIZZO La sperimentazione del Piano Nazionale di Informatica nel Liceo è un’esperienza ormai consolidata. La sperimentazione P.N.I. intensifica, dal punto di vista didattico, lo studio delle discipline fisico-matematiche in particolare con: - lo studio della fisica a partire dal primo anno; - il significativo aumento delle ore di matematica nel triennio; - la rivisitazione dei programmi alla luce delle possibilità offerte dall'informatica nella risoluzione dei problemi algebrico/geometrici. La dotazione tecnologica dell'Istituto permette di migliorare e adeguare ai tempi un’esperienza didattica e formativa valida e gratificante. Anche per il P.N.I. il Liceo offre un’ora settimanale di conversazione in Inglese con un insegnante madrelingua nelle classi seconde e terze. OBIETTIVI TRASVERSALI Imparare ad imparare - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare - Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare - Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile - Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Risolvere problemi - Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. MO 15.10 4^ ed. 20.04.11 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 1 di 61 Individuare collegamenti e relazioni - Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l’informazione - Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. PROFILO DELLA CLASSE - Consiglio di classe MATERIA Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Dis. e Storia arte Ed. fisica Religione cattolica - Anni del triennio nei quali è presente la disciplina Terzo anno Quarto anno Quinto anno 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4–5 3-4-5 3-4-5 3-4-5 Cigna E. Lucietti F. Bianchi C. Calvano S. Calvano S. Grigioni R. Grigioni R. Fumagalli O. Perrone M.P. Bernasconi - Maggi Botta R. Cigna E. Cigna E. Volonterio P. Calvano S. Bernardo N. Grigioni R. Grigioni R. Fumagalli O. Perrone M.P. Maggi P. Botta R. Cigna E. Cigna E. Volonterio P. Scuto C. Scuto C. Grigioni R. Grigioni R. Fumagalli O. Perrone M.P. Maggi P. Botta R. DOCENTE Evoluzione della composizione della classe Classe TERZA QUARTA QUINTA Iscritti provenienti dalla stessa classe 21 18 + 1 * 19 Iscritti da altra classe 0 0 0 Promossi nello scrutinio di giugno 17 18 / Promossi nello scrutinio di settembre 2 1 / Respinti 2 / / (*) Nel corso del quarto anno uno studente ha frequentato, tramite l’associazione Intercultura, la Cy Ranch High School di Cypress Texas (US) e contemporaneamente la classe ha ospitato un coetaneo proveniente dal Messico. - Situazione di profitto e comportamentale La classe 5C, sezione della sperimentazione P.N.I., regolata dalla C.M. 24 del 6.2.91, è costituita da 19 alunni ( 15 ragazzi e 4 ragazze) che hanno potuto beneficiare nell’arco del triennio di una complessiva continuità didattica in molte discipline. Uno studente ha svolto il quarto anno all’estero (Texas) nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca internazionale. Sul piano relazionale gli studenti hanno sempre dimostrato un atteggiamento collaborativo e disponibile al confronto. Tali attitudini al dialogo e all’ascolto hanno favorito nel tempo la formazione di un gruppo classe coeso e responsabile, pronto a relazionarsi con tutti i docenti con un approccio costruttivo in un clima sereno. Gli alunni hanno seguito lo svolgimento di tutte le attività didattiche con interesse e, sollecitati alla discussione su problematiche culturali, hanno sempre mostrato sensibilità e attenzione. Molti hanno anche partecipato volentieri, in orario extracurricolare, a eventi culturali promossi dai singoli docenti o dal Consiglio di Classe. Spiccate doti critiche, capacità di approfondimento e padronanza dei linguaggi specifici hanno consentito ad un buon gruppo di studenti di conseguire una preparazione solida e organica attestata da risultati ottimi sia nelle discipline dell’asse scientifico-matematico sia in quelle del versante artistico-letterario. Diversi allievi grazie a uno studio metodico hanno raggiunto buone conoscenze e sviluppato abilità espressive nella maggior parte degli ambiti disciplinari. Solo alcuni alunni evidenziano fragilità causate perlopiù da incertezze nell’applicazione delle procedure, nella rielaborazione autonoma dei contenuti o nell’esposizione. Si segnala inoltre che molti all’interno della classe hanno ottenuto le certificazioni linguistiche internazionali nella lingua studiata. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 61 INIZIATIVE INTEGRATIVE [x] Viaggio di istruzione - 25-29 marzo 2014- Meta ed itinerario: Berlino Il viaggio di istruzione a Berlino ha seguito un filo conduttore ben sintetizzato dal titolo assegnato al percorso “Berlino, officina del Novecento e laboratorio del futuro”. La storia del Novecento è stata vista attraverso un bagaglio di segni, di monumenti e di luoghi a Berlino. Lungo il tracciato dell'ex muro gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni luoghi emblematici per la storia del Novecento, quali il Reichstag, la Porta di Brandeburgo, la Wilhelmstrasse e il Memoriale dell'Olocausto. La classe si è resa conto che Berlino è una sorta di museo all’aperto dove è possibile cogliere una contrapposizione tra Berlino est e Berlino Ovest. Gli alunni inoltre hanno potuto ammirare le collezioni archeologiche di antichità classiche e assiro-babilonesi custodite nel Pergamonmuseum e muoversi tra le stanze di Cecilienhof, luogo della Conferenza di Potsdam. [x] Visite guidate - Laboratorio di Fisica presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore (14/02/2014) CERN di Ginevra – Computer Center e CMS – (12/04/2014) [x] Conferenze - [x] Attività extracurricolari [ ] [ ] [ ] [ ] [x] Conferenza di astrofisica del prof. Tomasi M. : “Il satellite Planck” (22/01/2014) Seminario di fisica “Fisica e medicina” della prof.ssa Prest M. dell’Università dell’Insubria (10/05/2014) Seminario di fisica “La fisica moderna” della prof.ssa Prest M. dell’Università dell’Insubria (17/05/2014) Incontro con Rita Borsellino (carovana antimafia). Incontro conferenza “Sicuri sulla strada” (11/01/2014) Due incontri conferenza “I giovani filosofi” con dottorandi Università Cattolica di Milano. Cinema Teatro in lingua Inglese Teatro “Sei personaggi in cerca d'autore” di Pirandello – teatro Carcano Milano -. Ecdl Lauree scientifiche: [x] [x] - Certificazioni lingue: Cambridge First Certificate in English Attività sportive: Partecipazione al Centro Sportivo Scolastico (2 studenti finalisti in competizioni provinciali e regionali). [ ] Attività musicali: [x] altro: - Giochi di Archimede di Matematica (27/11/2013) (l’intera classe). - Olimpiadi di Fisica (11/12/2014) (l’intera classe di cui tre partecipanti alle regionali) - Concorso “Gran Premio della Matematica Applicata” dell’Istituto IRSA e Univ. Cattolica di Milano (14/01/2014) (l’intera classe di cui tre finalisti e tra questi un premiato) - Partecipazione di 9 studenti al X concorso letterario promosso dall'associazione “La tazzinetta benefica onlus” (di cui 6 premiati) - Progetto “Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti di età 1519 anni”, promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga del Consiglio dei Ministri - Produzione della mostra “La storia del '900 attraverso la stampa quotidiana” MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 3 di 61 ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO Alla fine del primo periodo (trimestre) gli studenti che sono risultati insufficienti in una o più discipline hanno avuto modo di recuperare le loro carenze attraverso: - percorsi individualizzati di studio (latino e fisica); - attività di recupero in itinere (matematica). PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO - Simulazioni Terza prova Simulazione n. 1 (04/02/2014) TIPOLOGIA [X] Trattazione sintetica [ ] Quesiti a risposta singola [ ] Quesiti a risposta multipla N. totale domande Materie coinvolte it N. N. N. lat fr arg. 4 ques. ques. in X td st fil X mt fs X sc X ar ef in td st fil mt fs sc ar ef Esito medio della prova: 11/15 Simulazione n. 2 (11/04/2014) TIPOLOGIA [ ] Trattazione sintetica [X] Quesiti a risposta singola [ ] Quesiti a risposta multipla N. totale domande Materie coinvolte it N. N. N. arg. Ques. 10 ques. lat X fr X X X Esito medio della prova: 12/15 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 4 di 61 CRITERI DI VALUTAZIONE Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi Conoscenze Abilità Voto: ____ /10 Non rilevabili Non rilevabili. Minimo 1 Scarsi elementi valutabili Non riconosce le informazioni. Non applica le procedure. Assolutamente insufficiente 2 Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non dimostra le Assolutamente proprie affermazioni. insufficiente Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso e scorretto. 3 Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Gravemente Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle dimostrazioni insufficiente commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e scorretto. 4 I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato. Insufficiente 5 Individua le informazioni/i dati/le regole di base per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e dimostra Sufficiente le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche omissione. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche se non sempre curato. 6 Corrette e in genere complete Individua correttamente dati e informazioni. Applica correttamente le procedure. Si esprime in modo corretto. Discreto 7 Complete e precise Individua, organizza e rielabora informazioni e dati. Applica con sicurezza le procedure. Si esprime in modo appropriato. Buono 8 Esaurienti e approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato ed efficace. Ottimo 9 Articolate, esaurienti e particolarmente approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale. Eccellente 10 Gravemente lacunose (non conosce i dati/le informazioni/le regole) Carenti e confuse (conosce solo alcuni dati/alcune regole; possiede poche informazioni) Imprecise e/o parziali (conosce in modo generico e incompleto i dati/le informazioni/le regole) Essenziali (conosce il minimo indispensabile dei dati/delle informazioni/delle regole) Tabella di equivalenza dei voti Livello competenze Voto: /10 Voto: /15 Voto: /30 Minimo 1 1 1 Assolutamente insufficiente 2 2-3 2-6 Assolutamente insufficiente 3 4-5 7 - 11 Gravemente insufficiente 4 6-7 12 - 15 Insufficiente 5 8-9 16 - 19 Sufficiente 6 10 20 Discreto 7 11 - 12 21 - 25 Buono 8 13 26 - 27 Ottimo 9 14 28 - 29 Eccellente 10 15 30 Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prove scritte) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 5 di 61 CREDITO FORMATIVO CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO - Il Liceo Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all’interno di ogni fascia: minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l’alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi fattori: giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007) assiduità nella frequenza scolastica interesse e partecipazione al dialogo educativo interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dal Liceo crediti formativi extrascolastici documentati TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Attività - non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale) Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo. Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di scuola dell’obbligo nel Paese d’origine. Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…) Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc). INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98) Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO [X] [ ] [X] [X] Mappa concettuale (obbligatoria) Relazione scritta Presentazione multimediale (facoltativa) Bibliografia (obbligatoria) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 6 di 61 B. PARTE DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof. Elvira Cigna LIBRI DI TESTO ADOTTATI: - Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, vol. 4-5-6, Paravia Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Alessandro Marchi, Paravia ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 119 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE: - Conoscere i caratteri della storia della letteratura dell’Ottocento e del Novecento con adeguate letture di autori e testi significativi - Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari - Conoscere le tecniche di composizione delle tipologie testuali previste dall’Esame di stato. ABILITÀ: - Consolidare le abilità sviluppate nel corso degli anni precedenti - Organizzare autonomamente lo studio, dimostrando di saper ricercare, sistemare e utilizzare in modo funzionale i materiali a disposizione - Elaborare in modo personalizzato e ponderato la poetica degli autori trattati e il significato culturale e ideologico dei periodi storico-letterari presi in esame - Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni in relazione alle tipologie previste dall’Esame di stato. Nel corso del triennio la classe ha sempre dimostrato senso di responsabilità, disponibilità al dialogo educativo e spirito di collaborazione. L’atteggiamento serio e partecipe ha permesso di lavorare serenamente e di raggiungere un buon livello complessivo di preparazione, con risultati ottimi in alcuni casi. Tutti gli studenti possiedono una buona conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della tradizione letteraria italiana dell’Ottocento e del primo Novecento e, sebbene a livelli diversi di approfondimento e di rielaborazione, sanno affrontare in modo autonomo l’analisi e il commento di brani, riconoscendone le caratteristiche strutturali e stilistiche. Per quanto riguarda le abilità nella produzione orale e scritta, gli alunni sanno esprimersi oralmente in modo ordinato, utilizzando una terminologia corretta; alcuni hanno acquisito maggiore consapevolezza e padronanza del lessico specifico, di cui si avvalgono in modo consapevole e fluido. Nella produzione scritta sono stati ottenuti complessivamente risultati positivi e, in taluni casi, decisamente soddisfacenti. Un gruppo non esiguo di allievi è in grado, in modo autonomo e disinvolto, di operare collegamenti interdisciplinari a partire dai singoli autori o dalle tematiche trattate. Relativamente al programma, maggiore spazio di approfondimento è stato dato ad autori e movimenti dell'Ottocento, mentre quelli inerenti al Novecento sono stati svolti in modo più sommario a causa dello scadere del tempo scolastico METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE - Lezione frontale di esposizione Lezione interattiva Analisi guidata di testi MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 7 di 61 MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [x] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA - Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Prove strutturate e semistrutturate Interrogazioni orali Osservazione sistematica PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1. Letteratura italiana * L’età napoleonica (volume 4) Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia p. 12-17 Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Thomas Gray, Elegia scritta in un cimitero di campagna p. 29 - Johann Wolfgang Goethe, Da I dolori del giovane Werther. La vicenda - Il primo incontro con Lotte p. 50 - L’artista e il borghese p. 60 - Werther e Lotte: verso il suicidio p. 70 * Ugo Foscolo: la biografia e le opere. Le componenti classiche, preromantiche e illuministiche. Il materialismo. La funzione della letteratura. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: struttura e temi. Il modello di Werther. La delusione storica. Le odi e i sonetti. Dei sepolcri. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: Da Dell’origine e dell’ufficio della letteratura,La parola letteraria (fotocopia) - Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: - Il primo incontro con Teresa (fotocopia) - Il sacrificio della patria nostra è consumato p. 102 - Lettera da Ventimiglia(19 e 20 febbraio) p. 108 - La sepoltura lacrimata p. 112 - dai Sonetti - A Zacinto p. 134 - Alla sera p. 129 - In morte del fratello Giovanni p. 131 - Alla Musa p. 137 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 8 di 61 - Dei sepolcri: composizione, temi, struttura del carme; lettura integrale, parafrasi, analisi del testo p. 141-150 * Il Romanticismo (vol.4) Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche negative p. 189-190 - I temi del Romanticismo europeo p. 194-195 - Il movimento romantico in Italia. I manifesti romantici. La polemica classico-romantica p. 230 Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni p. 232 - G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo,La poesia popolare p. 236 - Pietro Giordani, “Un italiano”risponde al discorso della de Stael p. 234 * Alessandro Manzoni: la biografia e opere. Dopo la conversione:la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le tragedia:la novità della tragedia manzoniana. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - dalle Odi: - Il cinque maggio vol.4, p. 415 - Dall’Adelchi: - Atto I, scena II,vv. 56-195, L’amaro prezzo del regno (fotocopia) - Atto III, scena I, Il dissidio romantico di Adelchi, p. 423 - Atto V, scene VIII-X, Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, p. 426 - coro dell’atto III: Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti (fotocopia) - Atto IV, scena I: L’ “amor tremendo” di Ermengarda, p. 430 - coro dell’atto IV: La morte di Ermengarda p. 437 - I promessi sposi e il romanzo storico. L’artificio del manoscritto. Il quadro del Seicento. Il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio. La concezione manzoniana della Provvidenza. La vicenda editoriale del romanzo. La questione della lingua. - Dall’ Epistolario - La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbono essere” p. 400 - Dalla lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio, ”L’utile, il vero, l’interessante” p. 406 Dalla lettera al signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia, ”Il romanzesco e il reale” p. 402 Dalla lettera al signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia, ”Storia e invenzione poetica” p. 405 - * Giacomo Leopardi: la biografia e le opere. Il pensiero: la natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico. La poetica del “vago e indefinito”. Antichi e moderni. I Canti: le canzoni. Gli idilli. I “grandi idilli” o canti pisano-recanatesi dei ’28-’30. Il “ciclo di Aspasia”. La polemica contro l’ottimismo progressista. La ginestra. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Dallo Zibaldone: - La teoria del piacere p. 519 - La poetica del vago e dell’indefinito (fotocopia) - La “strana”religiosità materna (fotocopia) - Il giardino della souffrance (fotocopia) - Dalle Lettere - Un progetto di vita autonoma MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 (fotocopia) p. 9 di 61 - Dai Canti: - L’infinito p. 538 - Alla luna (fotocopia) - La sera del dì di festa p. 541 - A Silvia p. 555 - La quiete dopo la tempesta p. 568 - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 574 - Il sabato del villaggio p. 571 - Il passero solitario p. 578 - La ginestra o il fiore del deserto vol.4, strofe I-II-VII p. 591 - Dalle Operette morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese p. 611 * Il Realismo e Naturalismo (vol.5) Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione. Il Positivismo. Il mito del progresso. Il rigore veristico. Il conflitto tra intellettuale e società. Il Naturalismo francese. I fondamenti teorici. La poetica di Zola. * La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati.(Degli autori non è stata presa in considerazione la biografia) Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Emilio Praga, Preludio p. 31 - Cletto Arrighi Da La Scapigliatura e il 6 febbraio “ Scapigliatura” (fotocopia) - Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte, da Fosca, capp. XV,XXXII,XXXIII p. 46 Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Emile Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale, da Il romanzo sperimentale, Prefazione, - p. 77 Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux, Prefazione, p. 72 Emile Zola, La rovina di una famiglia operaia da L’Assomoir (fotocopia) * Il Verismo italiano (vol.5): la diffusione del modello naturalista. La poetica di Verga. p. 84-85 * Giovanni Verga: la biografia e le opere. I romanzi preveristi. La svolta verista. La poetica dell’impersonalità. La tecnica narrativa. L’ideologia verghiana: il “diritto di giudicare” e il pessimismo. Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Il Ciclo dei vinti. I Malavoglia. L’intreccio. Modernità e tradizione. Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale. Lettura assegnata a casa dei seguenti testi: - Da Vita dei campi: - La Lupa - L’amante di Gramigna - Nedda - Jeli il pastore - Rosso Malpelo (analisi in classe) (analisi in classe) - Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea” - Da L’amante di Gramigna, Prefazione,Impersonalità e regressione p. 199 - I Malavoglia: lettura integrale. Ripresa di alcuni passi: - Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso p. 233 - Cap. I, Il mondo arcaico e l’ irruzione della storia p. 241 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 10 di 61 * La poesia simbolista. Charles Baudelaire (vol.5) (non è stata presa in considerazione la biografia). La raccolta “I fiori del male”: genesi e struttura. - Da “I fiori del male” - Corrispondenze L’albatro Spleen p. 340 p. 342 p. 346 - Da Lo Spleen di Parigi, La caduta dell’aureola (fotocopia) * Il Decadentismo (vol.5) Genesi del termine Decadentismo. La visione del mondo decadente. Il Simbolismo e la poetica del Decadentismo Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Paul Verlaine, Languore p. 375 - Arthur Rimbaud, La lettera del veggente (fotocopia) * Giovanni Pascoli (vol.5): la biografia e le opere. La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica. I simboli. La poetica: il fanciullino. Le soluzioni formali. Myricae. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Da Il fanciullino - Una poetica decadente p. 518 - Da Myricae: - X Agosto p. 544 - Il lampo (fotocopia) - Novembre p. 552 - Nebbia (fotocopia) - L’assiuolo p. 548 - Da Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno p. 587 * Gabriele D’Annunzio (vol.5): la biografia e le opere. L’estetismo e la sua crisi. I versi degli anni Ottanta. Il Piacere e la crisi dell’estetismo. Il superuomo e l’esteta. Le laudi. Solo Alcyone. - Da Il piacere: - Il ritratto di Andrea Sperelli, II p. 434 - Dalle Laudi: la raccolta di Alcyone: temi, motivi, soluzioni stilistiche - La pioggia nel pineto p. 477 * Il primo Novecento (vol.6): la stagione delle avanguardie. I futuristi. Le innovazioni formali. I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti ( non è stata presa in considerazione la biografia) - Manifesto del Futurismo p. 24 - Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 26 * Luigi Pirandello (vol.6): biografia e opere. La visione del mondo. Il vitalismo. La crisi dell’identità individuale. La trappola della vita sociale. Il relativismo conoscitivo. La poetica: “l’umorismo”. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Da L’umorismo - Un’arte che scompone il reale. p. 237 - Dalle Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato. p. 256 - La carriola (fotocopia) Lettura integrale: Uno nessuno e centomila e Sei personaggi in cerca di autore MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 11 di 61 * Italo Svevo (vol.6): biografia e opere. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. L’inetto e i suoi antagonisti. L’impostazione narrativa. Senilità. La pubblicazione e la vicenda. La struttura psicologica del protagonista. L’inetto. L’impostazione narrativa. La coscienza di Zeno. Il nuovo impianto narrativo. Il trattamento del tempo. L’attendibilità di Zeno narratore. Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno - La prefazione della coscienza di Zeno (fotocopia) * Giuseppe Ungaretti (vol.6): la biografia e le opere. L’Allegria. La funzione della poesia. L’analogia. La poesia come illuminazione. Gli aspetti formali. La struttura e i temi. (è stato preso in considerazione solo il primo Ungaretti) Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Da L’Allegria: - Il porto sepolto p. 601 - Veglia p. 602 - San Martino del Carso p. 608 - Soldati p. 613 - Mattina p. 611 - Fratelli (fotocopia) *Eugenio Montale (vol.6): la biografia e le opere. Ossi di seppia. Il titolo e il motivo dell’aridità. La crisi di identità, la memoria e l’indifferenza. Il varco. La poetica. Le soluzioni stilistiche. Il “secondo” Montale: Le occasioni. La poetica degli oggetti. La donna salvifica. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi: - Da Ossi di seppia: - Meriggiare pallido e assorto p. 655 - Spesso il male di vivere ho incontrato p. 657 - Cigola la carrucola del pozzo p. 660 - Non chiederci la parola p. 663 Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. La struttura del Paradiso (La struttura dell’Inferno e del Purgatorio) Sono stati letti, parafrasati in classe e analizzati i canti I, III, VI, XI ,XVII Solo lettura del XXXIII Romanzi assegnati durante l’anno: Giovanni Verga I Malavoglia Da Vita dai campi: - Luigi Pirandello La Lupa L’amante di Gramigna Nedda Jeli il pastore Rosso Malpelo Uno, nessuno e centomila Sei personaggi in cerca d’autore Italo Svevo La coscienza di Zeno FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 12 di 61 LATINO DOCENTE: prof. Elvira Cigna LIBRI DI TESTO ADOTTATI: - Giovanna Garbarino,Nova Opera, vol. 1B – 2- 3,Paravia ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 55 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE: - Conoscenza dei fenomeni letterari presi in esame con adeguate letture di autori e testi significativi. ABILITÀ: - Comprendere il messaggio testuale proposto - Analizzare, anche criticamente, testi del periodo in esame - Operare collegamenti tra autori e problematiche, anche a livello interdisciplinare La classe si mostra complessivamente sicura nell’analisi dei testi d’autore di cui è stata fornita puntuale traduzione in classe e possiede buone conoscenze nella letteratura latina. Non è stato svolto un lavoro sistematico di traduzione autonoma che avrebbe richiesto più tempo e pertanto le strutture della morfologia e della sintassi sono state trattate solo in relazione ai testi affrontati. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE - Lezione frontale di esposizione - Laboratorio di traduzione ( occasionali traduzioni autonome di testi non noti). MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [x] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA - Osservazione sistematica - Interrogazioni orali - Prove scritte di tipologia 3^ prova (tipologie A e B) - Prove semistrutturate MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 13 di 61 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Lingua Il riepilogo della morfologia e sintassi è stato condotto sui testi d’autore presi in esame. Storia della letteratura e autori Nota: i brani contrassegnati in grassetto sono stati letti in latino, analizzati e tradotti in classe. § Orazio( vol.2) - Dati biografici e cronologia delle opere - Le componenti del pensiero e della morale oraziana - Una scelta di vita (Carmina,I, 1) p. 236 - Il sigillo (Carmina,III, 30) p. 243 - Lascia il resto agli dei (Carmina,I, 9) p. 260 - Carpe diem (Carmina,I, 11) p. 265 - La fuga inarrestabile del tempo (Carmina,II, 14) p. 269 - E se tornasse l’antico amore (Carmina,III, 9) p. 253 - L’aurea mediocritas (Carmina,II, 10) p. 276 - Dormire sulla collina (Carmina, II,6) (fotocopia) - Il topo di città e il topo di campagna (Satira II 6,80-117) p. 222 § Ovidio ( vol.2) - Dati biografici e cronologia delle opere.Gli Amores.Le Heroides.L’Ars amatoria. Le Metamorfosi - Don Giovannni ante litteram (Amores, II,4) p. 394 - Lettera di Paride ad Elena ( Heroides ,XVI,vv. 281-340; XVII ,vv. 75- 108; 175-188) p. 396 - Saffo a Faone (Heroides, V) (fotocopia) - Filemone e Bauci (Metamorfosi 8, 624 -647) (fotocopia) § Lucrezio (vol.1B) - Dati biografici e cronologici. La poetica di Lucrezio.L’epicureismo di Lucrezio. Lucrezio poeta della ragione. La lingua e lo stile - Il De rerum natura:struttura e contenuti - L’inno a Venere (De rerum natura,I 1-20) p. 38 - Venere tra le braccia di Marte (De rerum natura,I 21-43) p. 42 - Elogio di Epicuro (De rerum natura,I 62-79) p. 49 - L’epicureismo non può essere accusato di empietà ( De rerum natura, I, 80-101) p. 51 § Seneca (vol.3) - Il profilo dell’autore. - I Dialogi senecani - L’impegno di Seneca.Una duplice linea di azioni.La spinta “verticale”,ovvero la cura dell’io. Riprendere il possesso di sé. Un individualismo costruttivo. L’espansione “orizzontale”:giovare agli uomini - Lo stile della prosa senecana Primo percorso: il perfezionamento individuale - Vindica te tibi (Ad Lucilium epistulae morales 1) p.90 - Recede in te ipse (Ad Lucilium epistulae morales 7, 6-9) (fotocopia) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 14 di 61 Secondo percorso: giovare agli altri . Il secondo grado della sapientia. (fotocopia) - La volontà di giovare agli altri (Ad Lucilium epistulae morales 6,1-4) (fotocopia) - Come devono essere trattati gli schiavi (Ad Lucilium epistulae morales 47,1-5) p.147 - Gli umili compiti degli schiavi (Ad Lucilium epistulae morales 47,5-15) (fotocopia) - Gli schiavi: un problema di sensibilità morale (Ad Lucilium epistulae morales 47, 16-21) (fotocopia) - De brevitate vitae 12,1-9 “ Gli altri, cioè gli occupati” (fotocopia) - De brevitate vitae,10,2-5 “ Il valore del passato p.93 § Tacito (vol. 3) - Il profilo dell’autore. La carriera politica. Le opere: Agricola; Germania; Historiae; Annales. - Il pensiero: una prospettiva laica e scettica. Tra obiettività e parzialità. Il metodo pragmatico. Il punto di vista senatorio. Il moralismo e il pessimismo. La componente drammatica Primo percorso: principato e libertà - Un’epoca senza virtù (Agricola,1 ) p.462 - Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di Calgaco (Agricola, 30) p.452 Secondo percorso: popoli di un altro mondo - Caratteri fisici e morali dei Germani ( Germania 4) p.462 - La morte di Seneca (Annales,XV 63-64) (fotocopia) FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 15 di 61 LI N G UA E LE T TE R A T U R A S TR A NIE R A DOCENTE IN GL ES E prof. Paola Volonterio LIBRI DI TESTO ADOTTATI - First Certificate Expert Coursebook & Student’s Resource Book (J. Bell, R. Gower, LONGMAN) With Rhymes and Reason vol. 1 & 2 (Cinzia Medaglia, Beverly Anne Young, LOESCHER) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL ’ A . S . 2013/14 ALLA DATA DEL 15.05.14 N. 110 OBIETTIVI CONSEGUITI ( IN TERMINI DI CONOSC ENZE E ABILITÀ ) Conoscenze progressivo arricchimento linguistico (strutture, lessico,funzioni comunicative, meccanismi di coesione, modalità di organizzazione) e consolidamento delle tecniche operative specifiche del FCE attraverso le attività del testo First Certificate Expert. linguaggi specifici (giornalistico, scientifico, letterario) problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste linee generali dello sviluppo della letteratura nell’Ottocento e Novecento con riferimento ad alcuni autori contemporanei. Abilità individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario formulazione di una comunicazione personale funzionale al contesto e alla situazione impostazione di un discorso chiaro su temi specifici orientamento all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari organizzazione di singole informazioni in un discorso coerente e corretto esposizione di qualche valutazione personale documentata attivazione di modalità di studio e approfondimento autonomo METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE La metodologia adottata è stata prevalentemente di tipo operativo nel momento di esplorazione di materiali tratti da libri di testo, riviste, quotidiani; è stata talora utilizzata la lezione frontale di esposizione , sintesi/sistematizzazione nella trattazione dei contenuti letterari. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [x] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x] Film [x] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 16 di 61 TIPOLOGIE DI VERIFICA - capacità di comprensione sia di messaggi orali sia di testi scritti: domande aperte; riconoscimento di informazioni; completamento di frasi, compilazione di griglie, schemi,diagrammi. - capacità produttive orali: rielaborazione ed esposizione di dati noti anche di argomento letterario; esposizione di opinioni personali. - produzione scritta: analisi dei singoli materiali proposti; integrazione di dati tratti da più testi in un discorso organico; sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Articoli tratti da giornali e riviste Rethinking Marx. Charles in Charge: The secret of Dickens’ enduring success. The Lady’s Destiny: Aung San Suu Kyi. Nelson Mandela's Death. My Mandela is my Dad. Invictus. + articoli scelti dagli studenti LETTERATURA The Romantic Age: the historical background and the literary context. Insight to the Age Thomas Gray From Elegy Written in a Country Churchyard Gray and Foscolo A different Perspective, Art: Fussli The Nightmare William Blake The Lamb The Tyger London The Garden of Love William Wordsworth from Preface to Lyrical Ballads Composed Upon Westminster Bridge I Wandered Lonely as a Cloud Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner from Biographia Literaria John Keats La Belle Dame sans Merci MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 17 di 61 The Victorian Age: the historical background and the literary context Insight to the Age Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times: Oliver asks for more Facts (video) Mr Gradgrind questions his class Mr Bounderby Coketown Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray: The Preface I would give my soul for that. Life as a work of art. from The Importance of Being Earnest Jack proposes to Gwendolen (video) Lady Bracknell cross-examining Jack R.L.Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Dr Jekyll’s experiment Dr Jekyll and Mr Hyde The Twentieth Century: the historical background and the literary context. Insight to the Age Modernist Fiction James Joyce from Dubliners: Eveline The Dead from A Portrait of the Artist as a Young Man: from Ulysses: Stephen’s Epiphany Molly’s Monologue FILM The Dead directed by John Huston Virginia Woolf from Mrs Dalloway: Clarissa Dalloway Exactly the same Clarissa’s Party Fiction after the Second World War George Orwell from Animal Farm: The building of the windmill from Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you The Newspeak dictionary MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 18 di 61 American Fiction F. S. Fitzgerald from The Great Gatsby: Gatsby’s parties Gatsby meets Daisy “FILM The Great Gatsby directed by Baz Luhrmann Michael Cunningham from Specimen Days (2005): from The Hours: In The Machine Mrs Woolf, Mrs Brown, Mrs Vaughan FILM The Hours directed by Steven Daldry Gli studenti hanno inoltre svolto un lavoro d’approfondimento autonomo su autori e testi come indicato nell’elenco: Stefano Ballerini: The Jungle Book, Luca Bernasconi: The Bicentennial Man, I Asimov Luca Cairoli: The Great Gatsby, Stefano Clerici: The Code of the Woosters, Guglielmo Conti: Lord of the Flies, Alberto De Zaiacomo: Animal Farm, Eleonora Donadini: And Then There Were None, Matteo Gini: Brave New World; Brave New World Revisited, A. Huxley Christian Leoni: Harry Potter Series, J. K. Rowling Michele Mauri: Specimen Days, M. Cunningham Marco Millefanti: The Old Man and the Sea, Andrea Moreschi: Artemis Fowl, Esmail Mostatira: Infinite Jest; This Is Water; Brief Interviews With Hideous Men; A Supposedly Funny Thing I’ll Never Do Again, D. F. Wallace Ilaria Nania: Peter Pan, Fabio Piazza: The Hound of the Baskervilles, A.C. Doyle Elisa Roncoroni: Alice's Adventures in Wonderland, Daniele Rullo: Moby Dick, Simona Sorbara: The Tell-Tale Heart, E. A. Poe Matteo Volontè: Fahrenheit 451, R. Bradbury R. Kipling F. S. Fitzgerald P.G. Wodehouse W. Golding G. Orwell A. Christie E. Hemingway E. Colfer J.M. Barrie L. Carrol H. Melville FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 19 di 61 S TO RI A DOCENTE prof. Claudio Scuto LIBRI DI TESTO ADOTTATI - Giardina, Sabbatucci, Vidotti, “Nuovi Profili storici”, Laterza ed. “Dizionario del cittadino europeo”, Bruno Mondadori ed. ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14 N. 94 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) Gli studenti hanno mantenuto buoni livelli di impegno e delle tematiche affrontate, esprimendo talvolta spunti di studio della storia e i problemi del mondo attuale. Il lavoro è stato finalizzato a favorire la capacità di porsi complessità dei rapporti tra passato e presente, anche vista e coglierne i livelli di determinazione storica. hanno evidenziato interesse per la disciplina o per alcune elaborazione critica e cercando di cogliere i rapporti tra lo criticamente in relazione con il tempo storico, cogliendo la per sviluppare l'attitudine a relativizzare i propri punti di Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono i seguenti: - conoscenza essenziale del periodo e dei temi storici studiati capacità di individuare rapporti tra gli eventi in dimensione sincronica e diacronica capacità di inquadrare correttamente le tematiche affrontate all'interno, rispettivamente, della dimensione economica, sociale, politica, culturale ecc., nonché di evidenziare connessioni tra i diversi settori di indagine capacità di sintesi efficace di un intero periodo o aspetto studiato conoscenza delle tesi storiografiche, inerenti i diversi argomenti studiati, alle quali si è fatto riferimento nel corso dell'anno scolastico capacità di esposizione chiara e corretta All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello di acquisizione di conoscenze e abilità è comunque stato soddisfacente nel complesso e, in alcuni casi, decisamente buono. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Le metodologie usate sono state le seguenti: - attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle problematiche affrontate - lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi ed agli eventi storici considerati, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare collegamenti, raccordi tra tematiche, sintesi, riflessioni critiche e una traccia per la realizzazione degli appunti personali - riferimento frequente al manuale in adozione MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 20 di 61 MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x] Film [x] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale, finalizzato sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di adattamenti Nell'impostazione di alcuni momenti di verifica in forma scritta, ci si è attenuti alle modalità proposte dal Regolamento dell'Esame di Stato con riferimento alla terza prova Con riferimento alla "Griglia di valutazione di Storia - Classe V " predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia, gli obiettivi disciplinari oggetto di verifica e valutazione sono stati i seguenti: - conoscenza delle principali tematiche affrontate nel corso dell'anno - capacità di spiegare il funzionamento e le dinamiche delle strutture sociali, nella corretta collocazione temporale - comprensione dei nessi causali - esposizione ordinata e consequenziale - correttezza terminologica - conseguimento di una adeguata capacità di valutazione autonoma e critica Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento: - della correttezza terminologica di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali della capacità di operare i collegamenti e confronti tra le tematiche PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - Seconda rivoluzione industriale ed età dell’imperialismo: scienza, tecnologia ed industria alla fine dell’Ottocento; affermazione del capitalismo monopolistico e finanziario; colonialismo ed imperialismo: aspetti economici, politici e culturali; la Chiesa di fronte ai conflitti sociali; i movimenti socialis ti e il revisionismo. - L’Europa e l’Italia nell’ultima fase del sec.XIX: la Germania guglielmina e il nuovo corso della politica internazionale; l’Italia: Sinistra al potere e trasformismo; politica estera e coloniale; il movimento operaio e contadino; politica crispina e primo governo Giolitti; il primo decollo industriale e il protezionismo; la crisi di fine secolo con l’affermarsi del nazionalismo e della società di massa; la rivoluzione russa del 1905; nuove manifestazioni della potenza americana. - L’Italia nell’età giolittiana: il progetto politico di Giolitti; Partito Socialista e cattolici nell’età giolittiana; la guerra di Libia; luci ed ombre nella politica di Giolitti. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 21 di 61 - La prima guerra mondiale: cause del conflitto; schieramenti; prima fase della guer ra; l’intervento dell’Italia; neutralisti e interventisti; nuove tecniche belliche e guerra di trincea; la crisi sul fronte russo; l’intervento degli Stati Uniti; la vittoria dell’Intesa e i trattati di pace. - La rivoluzione bolscevica: rivoluzione di febbraio; ideologie, politica e società; Lenin e la rivoluzione d’ottobre; il ritiro dalla guerra. - L’avvento del fascismo in Italia: la situazione postbellica; il mito della vittoria mutilata e la crisi di Fiume; il biennio rosso e la sconfitta della classe operaia; crisi economico-sociale e inadeguatezza delle politiche liberali; dal “fascismo movimento” alla marcia su Roma; il delitto Matteotti e l’avvento del regime fascista, Stato corporativo, conciliazione con la Chiesa, masse e consenso; le opposizioni an tifasciste; la politica coloniale; la partecipazione alla guerra di Spagna e l’alleanza con la Germania nazista. - I nuovi protagonisti della politica mondiale: gli Stati Uniti dalla crisi del 1929 all’avvio delle nuove politiche rooseveltiane; l’affermazione del nazismo in Germania sulle ceneri della Repubblica di Weimar; l’Unione Sovietica sotto il tallone di ferro staliniano. - La seconda guerra mondiale: le cause e le responsabilità; fasi del conflitto; l’entrata in guerra dell’Italia; 1942/43 : la svolta militare; lo sbarco alleato in Normandia e in Sicilia; la caduta del fascismo il 25 aprile del 1943; la Resistenza europea ed italiana; la sconfitta della Germania; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica; conseguenze complessive della guerra mondiale; la fine della “grande alleanza”. - Il mondo diviso: la divisione dell’Europa; l’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”; il dopo guerra negli Stati Uniti e in Europa occidentale; il miracolo giapponese; la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea; la coesistenza pacifica, la destalinizzazione e la crisi ungherese; l’Europa occidentale e il Mercato Comune. - La decolonizzazione: l’emancipazione dell’Asia; il Medio Oriente: la nascita di Israele, l’Egitto e la crisi di Suez; l’indipendenza dell’Africa; il Terzo Mondo, il “non allineamento” e il sottosviluppo; crisi economica e politica nel mondo latino-americano. - La società del benessere: boom economico, sviluppi scientifici e tecnologici, mass media, civiltà dei consumi; questione giovanile e movimenti critici; questione femminile; Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II; crisi petrolifera e limiti dello sviluppo. - Distensione e confronto: Kennedy e Kruscev; contrasto russo-cinese e rivoluzione culturale; la guerra del Vietnam; segnali di crisi nei due sistemi contrapposti. - Problemi e conflitti del mondo contemporaneo: Nord-Sud; America latina in evoluzione; Medio Oriente: questione palestinese, rilancio islamico; la nuova Cina; la crisi del mondo comunista e la riunificazione tedesca; la difficile prospettiva degli Stati Uniti d’Europa. - L’Italia Repubblicana: crisi dell’unità antifascista, Costituzione e nuovi assetti politici; ricostruzione economica e alleanze internazionali; gli anni del miracolo economico; le trasformazioni sociali; dal ‘68 al 1973: segni di crisi in un modello di sviluppo. Ogni studente ha impostato, in funzione del colloquio d'esame, un percorso tematico pluridisciplinare: il tema scelto per l'approfondimento è stato considerato, per quanto riguarda la prospettiva storica, att raverso letture storiografiche effettuate autonomamente e concordate con l'insegnante. EDUCAZIONE CIVICA La Costituzione italiana: Caratteri fondamentali, anche in rapporto allo Statuto Albertino e ad aspetti essenziali di altri testi costituzionali; l’ordinamento dello Stato; riferimenti al dibattito interpretativo e critico sul testo costituzionale. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 22 di 61 FILOSOFIA DOCENTE prof. Claudio Scuto LIBRI DI TESTO ADOTTATI - Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette-Bianchi-De Pasquale-O'Brien, I filosofi e le idee, vol. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 76 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) Gli studenti hanno mantenuto, nel complesso, livelli di impegno adeguati e hanno evidenziato interesse per la disciplina o per alcune delle tematiche affrontate, esprimendo spunti di elaborazione critica e cercando di cogliere i rapporti tra la storia della filosofia e lo sviluppo delle vicende sociali e culturali. Il lavoro è stato finalizzato al conseguimento di una maggiore conoscenza e comprensione della cultura occidentale e dei suoi fondamenti, potenziando nel contempo la capacità di valutare criticamente il proprio modo di assumerli. Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono i seguenti: - correttezza nell'uso della terminologia specifica essenziale del discorso filosofico - sufficiente conoscenza delle filosofie e dei più significativi pensatori dell'età moderna, anche nel senso della capacità di operare collegamenti e rimandi in prospettiva diacronica, sincronica ed interdisciplinare - capacità di sintesi critica e di valutazione autonoma a partire da una sufficiente conoscenza delle tematiche e dei linguaggi specifici All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: in alcuni casi il livello di acquisizione di conoscenze e abilità è stato decisamente buono, in un quadro complessivo comunque caratterizzato da un soddisfacente rendimento. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Le metodologie usate sono state le seguenti: - attenzione all'uso di un linguaggio adeguato a specificare correttamente concetti e teorie contestualizzandoli; lezioni frontali finalizzate a: introdurre al quadro storico in cui ogni filosofia è collocata, impostandone la problematica con gli opportuni riferimenti agli argomenti già affrontati; individuare i nodi tematici ricorrenti, evidenziandone i concetti portanti; definire schemi operativi e sintetici, anche come traccia per la stesura degli appunti personali; - riferimento costante al manuale in adozione ; - MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 23 di 61 MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [x] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale, finalizzato sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività eff ettuate attraverso il confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di adattamenti Nell'impostazione di alcuni momenti di verifica in forma scritta, ci si è attenuti alle modalità proposte dal Regolamento dell'Esame di Stato con riferimento alla terza prova Con riferimento alla "Griglia di valutazione di Filosofia - Classe V " predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia, gli obiettivi disciplinari oggetto di verifica e valutazione sono stati i seguenti: conoscenza delle principali tematiche affrontate nel corso dell'anno capacità di collocare ogni tendenza filosofica all'interno del contesto storico di riferimento capacità di analisi di testi e di problematiche filosofiche esposizione ordinata e consequenziale correttezza terminologica conseguimento di una adeguata capacità di valutazione autonoma e critica capacità di sintesi capacità di distinguere l'essenziale dall'accessorio capacità di affrontare discorsi ad un livello di astrazione adeguato alle problematiche affrontate nel corso dell'anno ed al loro grado di complessità Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento: - della sostanziale correttezza terminologica di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali della capacità di operare adeguati collegamenti e confronti tra le tematiche PROGRAMMA EFFETTIVAM ENTE SVOLTO - La filosofia critica di Kant: temi e problemi essenziali negli scritti precritici; la Critica della ragion pura e la rivoluzione copernicana; l’estetica trascendentale: spazio e tempo; l’analitica trascendentale: le categorie, l’Io penso; la dialettica trascendentale e la funzione della ragione; la Critica della ragion pratica: autonomia dell’esperienza morale e imperativo categorico, i postulati della ragion pratica; la Critica d el giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico. - La fondazione dell’idealismo tedesco: caratteristiche essenziali del fenomeno romantico; l’idealismo etico di Fichte come superamento sistematico del kantismo; i Discorsi alla nazione tedesca; Shelling : filosofia della natura. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 24 di 61 - Il pensiero di Hegel come tentativo di totale razionalizzazione del mondo: capisaldi del sistema hegeliano; realtà come spirito e dialettica come legge del reale e come procedimento del pensiero filosofico; figure fondamentali della Fenomenologia dello Spirito e tappe dell’itinerario fenomenologico; la filosofia della natura; i tre momenti dello Spirito; lo Spirito oggettivo e la concezione della storia. - Reazioni critiche all’idealismo hegeliano: destra e sinistra hegeliana; Feuerb ach e la questione della religione; Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, la vita umana tra il dolore e la noia, le forme di liberazione della volontà; Kierkegaard: il primato dell’esistenza, esperienza estetica ed etica, fede e disperazione, il concetto di angoscia. - La nuova concezione della storia nel pensiero di K. Marx : la critica marxiana ad Hegel e alla filosofia tedesca; il problema dell’alienazione; il materialismo storico; il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; tendenze del capitalismo e prospettive del comunismo; critica del comunismo utopistico. - Temi e prospettive della cultura ottocentesca: liberalismo e democrazia: Toqueville e J.S.Mill; la nuova razionalità dell’economia politica; implicazioni filosofiche dell’evoluzionismo darwiniano: Spencer. - La filosofia del positivismo: A. Comte; la legge dei tre stadi e la filosofia della storia; la classificazione delle scienze; la sociologia. - La filosofia di Nietzsche come trasmutazione di tutti i valori: spirito apollineo e spirito d ionisiaco; il prospettivismo e la critica della cultura; genealogia della morale fine della metafisica e nichilismo; oltre uomo ed eterno ritorno; la volontà di potenza. - La nascita della psicoanalisi: S. Freud e la scoperta dell’inconscio; principi e strut ture del dinamismo psichico; l’Interpretazione dei sogni; la teoria della sessualità infantile; il concetto di libido; modelli dell’apparato psichico; finalità e tecnica della psicoanalisi. - La nascita dell'epistemologia contemporanea: l'empirismo logico (aspetti fondamentali del dibattito). - K. R. Popper: falsificazionismo e concezione congetturale della scienza. - Heidegger: elementi di analitica esistenziale; riflessione critica sulla tecnica - Aspetti della filosofia critica contemporanea: Anders, Foucault, Debord (riferimento a singoli tematiche) spunti e E’ stata consigliata la lettura di testi inerenti l'argomento proposto per il colloquio pluridisciplinare previsto dall'esame finale. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 25 di 61 MATEMATICA ED INFORMATICA DOCENTE: prof. ROSELLA GRIGIONI LIBRI DI TESTO ADOTTATI - M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi Manuale blu di matematica: 1. Modulo U : Funzioni e limiti 2. Modulo V : Derivate e studi di funzione 3. Modulo W : Integrali 4. Modulo : Analisi numerica 5. Modulo : Distribuzioni di probabilità 6. Modulo : Geometria euclidea dello spazio 7. Modulo : Le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica Zanichelli Editore Bologna ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 127 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenza dei concetti fondamentali del calcolo infinitesimale. Conoscenza dei teoremi fondamentali della geometria euclidea del piano e dello spazio. Conoscenza dei metodi del calcolo delle probabilità. Abilità nel calcolo algebrico. Abilità nel calcolo infinitesimale. Capacità di impostare e di risolvere un problema . Capacità di analisi degli argomenti proposti. Capacità di sintesi degli argomenti proposti. Capacità di adattare un procedimento noto ad una nuova situazione. Capacità di cogliere relazioni all’interno di un singolo argomento e tra argomenti diversi. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Poiché il traguardo formativo non consiste soltanto nel far acquisire conoscenze, ma piuttosto abilità e competenze, così da sviluppare un tipo di attitudine mentale orientata alla risoluzione dei problemi, nell’impostazione dell’attività didattica si è cercato di utilizzare, in continuità con il biennio, sia il metodo induttivo che quello deduttivo,cercando di: far pervenire al possesso delle conoscenze attraverso un approccio centrato più sull’apprendimento che sull’insegnamento, cioè, un processo che stimoli a ragionare per modelli effettivi e in cui si parta da situazioni concrete; privilegiare momenti di scoperta e successivi momenti di generalizzazione a partire da situazioni semplici. E' stata utilizzata anche la lezione frontale durante la quale i ragazzi sono stati invitati a prendere appunti e ad intervenire ; si è cercato di coinvolgere il più possibile gli alunni nell’esposizione dei contenuti attraverso numerose esercitazioni alla lavagna accompagnate da relative discussioni. Si è fatto comunque ricorso anche ad esercizi di tipo applicativo sia per consolidare le nozioni apprese sia per far acquisire una sicura padronanza di calcolo. Si è utilizzato anche il lavoro di gruppo soprattutto per affrontare o risolvere problemi più complessi, per approfondire argomenti o per recuperare alcune abilità specifiche. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 26 di 61 MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [ [ [ [ X ] Libri di testo X ] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] Di indirizzo X] Di informatica ] Multimediali ] Biblioteca ] Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA Per l’accertamento della preparazione si è fatto ricorso a: Interrogazioni orali che abituano l’alunno all’esposizione corretta delle proprie conoscenze e alla consapevolezza nell’applicazione delle tecniche risolutive. In questa fase si è controllato il grado di: - conoscenza e comprensione dei contenuti; - capacità nell’uso di un linguaggio rigoroso, sintetico e preciso; - capacità nell’uso del simbolismo tipico della disciplina; - pertinenza delle risposte in riferimento alle domande proposte; esercitazioni scritte, valide per l’orale, proposte nelle modalità e con contenuti di una interrogazione orale o di questionari a risposta singola o a risposta aperta (in accordo del resto con la tipologia della seconda prova dell’esame di stato che prevede anche un questionario); verifiche scritte tradizionali o strutturate come la prova d’esame, formulate in base agli argomenti svolti, per controllare la capacità di applicare quanto studiato senza prescindere dalla conoscenza e dalla comprensione, in riferimento a: - correttezza del calcolo; - comprensione del testo proposto; - efficacia espositiva; - precisione e chiarezza nelle parti risolutive in forma grafica; - capacità di risolvere l’esercizio in modo consequenziale e con metodo personale; - grado di difficoltà dell’esercizio stesso; - scelta opportuna della strategia risolutiva. Durante il secondo quadrimestre le prove scritte sono state “simulazioni” di seconda prova, svolte nell’arco di tre ore allo scopo di abituare gli allievi ad affrontare in uno stesso scritto diversi argomenti del programma. Nella valutazione di tutte le prove scritte effettuate si è fatto riferimento alla griglia inserita nel P.O.F. L’intera classe ha partecipato al progetto “Risoluzione approssimata di un’equazione ed integrazione numerica” per approfondire l’analisi numerica e l’integrazione numerica nel laboratorio di informatica. Il progetto si è svolto in alcune ore curriculari in compresenza con il prof. Alfonso Zuccalà docente di informatica del Liceo. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 27 di 61 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Facendo riferimento ai "temi" previsti dal P.N.I. ed alle unità contenute nei testi utilizzati, i contenuti svolti sono i seguenti: TEMA 1: GEOMETRIA Geometria nello spazio. Postulati dello spazio. Posizioni relative tra rette e rette, piani e piani, rette e piani. Proiezioni, distanze, angoli. Teorema delle tre perpendicolari. Diedri, triedri, angoli solidi. Le trasformazioni geometriche nello spazio: isometrie,omotetie, similitudini. Poliedri: prisma e piramide; poliedri regolari. Tronco di piramide. Solidi di rotazione: cilindro,cono,sfera. Tronco di cono. Aree dei solidi notevoli. L’estensione e l’equivalenza dei solidi; principio di Cavalieri Volumi dei solidi notevoli. Geometria analitica dello spazio Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio. L’equazione generale del piano; piani in posizioni particolari. Le equazioni generali di una retta ; rette in posizioni particolari. L’equazione di una superficie. Geometrie non Euclidee La geometria euclidea e i postulati di Euclide. Possibili geometrie non euclidee: sferica, ellittica ed iperbolica. TEMA 4: PROBABILITA' E STATISTICA Distribuzioni di probabilità: Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. Funzione di ripartizione per le variabili casuali discrete. I valori caratterizzanti una variabile aleatoria discreta: valor medio, varianza, scarto quadratico medio, moda e mediana . Le distribuzioni di probabilità di uso frequente: geometrica, binomiale (o di Bernoulli), di Poisson. Le variabili aleatorie continue. La funzione di ripartizione per le variabili casuali continue. Le distribuzioni tipiche delle variabili casuali discrete: distribuzione uniforme, esponenziale, gaussiana. Standardizzazione. Valor medio, scarto quadratico medio di una variabile casuale continua. La legge dei grandi numeri. Il teorema di Bienaymè-Tchebycheff. TEMA 6: INFORMATICA Esercizi relativi a stesura di algoritmi in preparazione alla seconda prova: risoluzione (numerica) di equazioni e integrazione (numerica) di funzioni. TEMA 7: ANALISI INFINITESIMALE Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Le funzioni continue. Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Gli asintoti e la loro ricerca. I teoremi sulle funzioni continue (di Weierstrass, dei valori intermedi, di Bolzano di esistenza degli zeri). I punti di discontinuità di una funzione. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 28 di 61 Le derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate delle funzioni elementari. I teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari e punti angolosi. Le applicazioni delle derivate alla fisica. I teoremi del calcolo differenziale Massimi e minimi di una funzione. Teoremi di Rolle (con dim.), di Cauchy e di Lagrange(con dim). Teorema di de L’Hopital e le forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale. Massimi e minimi assoluti o relativi Concavità, convessità, flessi. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Uso delle derivate successive per il calcolo di massimi, minimi e flessi. Problemi di massimo e di minimo. Studio dei punti di non derivabilità. Grafici di funzioni Studio del grafico di una funzione. Dal grafico di y = f(x) al grafico di y = f’(x) e viceversa L’integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. L’integrale definito Integrale definito e relative proprietà. Significato geometrico dell’integrale definito. Il teorema della media. La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow. Integrazione per sostituzione. Grafico della funzione integrale. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di curva. I teoremi di Guldino. Significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri. Zeri di funzioni Calcolo approssimato delle radici di un’equazione. Metodo di bisezione. Metodo delle tangenti o di Newton. Metodo delle secanti. Calcolo numerico di integrali Metodo dei rettangoli. Metodo dei trapezi. Metodo di Cavalieri-Simpson o delle parabole. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 29 di 61 FISICA DOCENTE: prof. ROSELLA GRIGIONI LIBRI DI TESTO ADOTTATI G.P. P ARODI – M. O STILI – G.M OCHI O NORI “ L’ EVOLUZIONE DELLA FISICA “ VOL . 3 E DIZIONI P ARAVIA ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14 N. 82 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenza dei contenuti essenziali previsti dal programma. Abilità nell’eseguire misure in modo corretto con consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati. Capacità di raccogliere, ordinare e rappresentare i dati valutando ordini di grandezza e approssimazioni. Capacità di esaminare e ricavare dati da grafici, tabelle e altra documentazione Capacità di analisi di fenomeni e problemi individuando le variabili che li caratterizzano. Competenza nell’impostare e nel risolvere autonomamente problemi. Capacità di usare il linguaggio disciplinare in modo rigoroso. Capacità di inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti. Capacità di porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Le lezioni sono state di tipo frontale e dialogate allo scopo di suscitare interesse e coinvolgimento. I modelli sono stati presentati come mezzi di rappresentazione e sono sempre stati discussi i loro limiti di validità. Le teorie sono state trattate mettendone in evidenza l’evoluzione e il progressivo affinamento. In questo modo si sono introdotte implicitamente anche nozioni di storia della fisica. Si è cercato di perfezionare il metodo di studio, evidenziando l’importanza di una partecipazione costruttiva al lavoro scolastico, premessa ad una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati e non ad un semplice esercizio di memorizzazione. In classe sono stati svolti esercizi e semplici problemi applicativi, evitando elevati processi di astrazione e calcoli laboriosi, allo scopo di approfondire, chiarire e rendere stabili le conoscenze. Non sono mancati, quando è stato necessario, i momenti di ripasso-recupero dei contenuti e delle procedure risolutive. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 30 di 61 TIPOLOGIE DI VERIFICA Per la verifica sono state utilizzate essenzialmente due generi diversi di prove: quelle di verifica formativa e quelle di verifica sommativa. Le prove di verifica formativa hanno accertato la comprensione e le conoscenze acquisite relativamente ad un particolare contenuto e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione; corrispondono alla pratica delle "interrogazioni orali", ma sono state somministrate anche in forma scritta utilizzando test oppure domande a risposta aperta (in accordo del resto con la tipologia della terza prova dell'esame di stato) . Quelle per lo scritto sono state costituite da esercizi e problemi non limitati all’applicazione automatica delle formule, ma anche favorevoli all’analisi e alla riflessione. Nella valutazione delle prove è stata presa in considerazione la griglia inserita nel POF. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Facendo riferimento alle unità contenute nel testo utilizzato, i contenuti svolti sono i seguenti: L’ELETTRICITA’: CARICHE, CAMPI E CORRENTI ELETTRICHE Cariche elettriche e campo elettrico Prime scoperte e prime teorie sull’elettricità. La conservazione della carica. Esperienze elementari di elettrostatica. Dalla teoria dei fluidi all’azione elettrica a distanza. La legge di Coulomb e l’unità di misura della carica elettrica. Il campo elettrico. Principio di sovrapposizione per più campi. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Campi a simmetria sferica. Campo elettrico generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita di carica. Campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di carica. Il potenziale elettrico La circuitazione e l’energia potenziale gravitazionale. La circuitazione del campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Superfici equipotenziali. La relazione tra campo elettrico e potenziale. Campo, potenziale e carica in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale generato da un conduttore sferico carico. I condensatori. Capacità di un conduttore e di un condensatore piano. Energia di un condensatore. Densità di energia del campo elettrico. La corrente elettrica Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi. Il modello fluidodinamica della corrente elettrica e le leggi di Ohm. La resistenza elettrica. L’effetto Joule. Semiconduttori e superconduttori. Energia elettrica e potenza. Forza elettromotrice. I circuiti elettrici. Resistenze in serie. Condensatori in serie in regime elettrostatico. Le leggi di Kirchhoff. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 31 di 61 Resistenze in parallelo. Condensatori in parallelo. Risoluzione di semplici circuiti. Voltmetri ed amperometri. Le correnti elettriche nei fluidi. IL MAGNETISMO: CORRENTI E CAMPI MAGNETICI Il campo magnetico I fenomeni magnetici ed il vettore campo magnetico. Il dibattito su elettricità e magnetismo e l’esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday. L’esperienza di Ampere. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e forza di Lorentz. Forza esercitata da un campo magnetico su un fili percorso da corrente. Interpretazione dell’esperienza di Ampere attraverso il campo magnetico. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il flusso del campo magnetico. Circuitazione lungo una circonferenza concentrica rispetto ad un filo percorso da corrente. Circuitazione lungo una linea che non circonda il filo. Circuitazione di più campi magnetici. Teorema di Ampere. Campi magnetici generati da un solenoide e da un toroide. Magneti e correnti atomiche: il principio di equivalenza di Ampere. I campi magnetici nella materia. Materiali diamagnetici e materiali paramagnetici. Materiali ferromagnetici. Interpretazione microscopica del comportamento magnetico dei materiali. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici Moto di cariche in campi elettrici: forza elettrica ed accelerazione. Il campo elettrico uniforme. Energia elettrica ed energia meccanica. Moto di cariche in campi magnetici. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici. Equilibrio tra campo elettrico e magnetico. L’esperimento di Thomson. L’ELETTROMAGNETISMO L’induzione elettromagnetica Semplici esperimenti sulle correnti indotte. Interpretazione microscopica delle correnti indotte. La legge di Faraday. Il campo elettrico indotto. La legge di Lenz e la conservazione dell’energia. Induzione e autoinduzione. L’induttanza di un circuito. Energia e densità di energia del campo magnetico. La corrente alternata. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Generalizzazione della legge di Ampere. La corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. La velocità della luce e delle onde elettromagnetiche. Lo spettro della radiazione elettromagnetica. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 32 di 61 LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ La relatività ristretta Le equazioni di Maxwell e l’etere. Contraddizioni apparenti tra meccanica ed elettromagnetismo. La teoria di Lorentz-Fitzgerald. I postulati della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz. La legge relativistica di composizione delle velocità. Critica al concetto di simultaneità. La sincronizzazione degli orologi. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Eventi casualmente connessi. Passato, presente e futuro nella relatività. L’invariante spazio temporale. La dinamica relativistica. L’invariante energia-quantità di moto. La relatività generale Il principio di equivalenza e il principio di relatività generale. Il principio di equivalenza debole: l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Lo spazio tempo curvo: un modello di spazio curvo a geometria sferica. Le equazioni di campo: curvatura, campo gravitazionale, massa ed energia. Le verifiche sperimentali della relatività generale. Le onde gravitazionali. STRUTTURA DELLA MATERIA Le origini della meccanica quantistica La crisi della fisica classica. Dualismo onda corpuscolo Il problema del corpo nero e l’ipotesi di Planck: il quanto di azione. L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 33 di 61 SCIENZE DOCENTE prof.ssa Ornella Fumagalli LIBRI DI TESTO ADOTTATI - Pignocchino-Feyles-Neviani, “Geografia generale”, SEI ed. ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 55 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) - Conoscere le strutture ed i meccanismi di funzionamento della natura. Conoscere le leggi, la struttura, i fenomeni ed i processi riguardanti l’origine e l’evoluzione del pianeta Terra e del sistema solare. Conoscere il lessico specifico. Saper compiere osservazioni. Saper cogliere analogie e differenze tra fenomeni diversi. Saper formulare ipotesi. Saper usare simboli, formule e termini scientifici. Saper leggere i dati e interpretare grafici e tabelle METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE L'attività didattica è stata organizzata nel seguente modo: - Lezione frontale di tipo informativo ed esplicativo. - Lettura ed analisi del testo, tavole, schemi ed immagini. - Proposte di letture e ricerche che integrano o ampliano gli argomenti trattati. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [x] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [x] TV e registratori Laboratori/aule speciali [x] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 34 di 61 TIPOLOGIE DI VERIFICA Le verifiche sono state prevalentemente orali; sono state effettuate simulazioni della terza prova di tipologia A e B ed inoltre si è tenuto conto dell’interesse mostrato, della partecipazione in classe e della disponibilità ad approfondimenti personali. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Astronomia - la sfera celeste e la posizione degli astri nel cielo, le coordinate celesti; la spettroscopia. Le stelle: unità di misura delle distanze, luminosità, temperatura, massa, gli spettri; il diagramma HR. - Evoluzione di una stella: le reazioni nucleari, nascita, evoluzione e fasi finali di una stella (nana bianca, stella a neutroni, buco nero). Le galassie: - classificazione; la Via Lattea, evoluzioni. il red shift e l’espansione dell’Universo, origine dell’Universo e possibili Il sistema solare: - componenti del sistema, struttura del sole; il moto dei pianeti e le tre leggi di Keplero, pianeti terrestri e gioviani, asteroidi, meteore e comete. La Terra: - forma e forza di gravità, i moti di rotazione, rivoluzione, prove e conseguenze, le stagioni; i moti millenari. L’orientazione sulla terra con metodi astronomici, la misura del tempo, giorno solare medio, giorno sidereo e anno civile. La luna: - caratteristiche generali, origine della luna, moti, fasi lunari ed eclissi. Scienze della terra I minerali: - le proprietà, la struttura, la classificazione, i minerali più abbondanti sulla terra: i silicati. Le rocce: - Il processo magmatico: rocce magmatiche e loro classificazione; la differenziazione dei magmi. - Il processo sedimentario e la classificazione delle rocce sedimentarie; il processo metamorfico: struttura e classificazione delle rocce metamorfiche; il ciclo litogenetico. I fenomeni vulcanici: - caratteristiche del magma, eruzioni vulcaniche, edifici vulcanici e tipi di magma, vulcanesimo secondario e geografia dei vulcani. I fenomeni sismici: - classificazione dei terremoti, geografia dei terremoti, teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche e loro propagazione, analisi del sismogramma, scala Richter e Mercalli, il rischio sismico. La struttura interna del pianeta: - superfici di discontinuità, crosta, mantello, nucleo; calore interno e moti convettivi, il campo magnetico terrestre. Deriva dei continenti e tettonica a placche: - principio di isostasia, teoria della deriva dei continenti, modello di espansione dei fondali oceanici, teoria della tettonica a zolle: margini convergenti, divergenti e conservativi. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 35 di 61 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof: Mario Pietro Perrone LIBRI DI TESTO ADOTTATI: - L’arte tra noi vol.4, Dal Barocco all’Art Nouveau, a cura di L. Beltrame, E. Demartini e L. Tonetti; - Nuovo Arte tra Noi (IL) 5, Dal Postimpressionismo a oggi, a cura di E. Demartini, L. Tonetti, C. Gatti e E. P. Villa ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2013/14 ALLA DATA DEL 15/05/2014: N. 54 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) - Conoscenza dei singoli argomenti affrontati e dei quadri storici in cui si inseriscono. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Saper rielaborare ed esprimere giudizi estetici. Saper individuare le caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e simbolico. Saper riconoscere e analizzare le regole linguistiche e compositive di un’immagine (uso codici, segni, strutture e relativi significati espressivi). Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi espressivi. Saper ricostruire il pensiero dell’autore dal testo iconico osservato. Saper confrontare autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi. Saper individuare il messaggio complessivo di un’opera analizzando la funzione comunicativa (estetica, informativa, narrativa, esortativa…) per la quale è stata creata. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Lezioni frontali, discussione collettiva, lezione-dialogo, ricerche iconografiche, lavoro individuale, uso di mezzi audiovisivi, improvvisazioni e interpretazioni teatrali di alcuni movimenti di avanguardia (Futurismo e Dadaismo). MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [ ] Schede [x] Dossier di documentazione [x] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x] Film [x] Filmati artistici Laboratori/aule speciali [x] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 36 di 61 TIPOLOGIE DI VERIFICA Indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NEOCLASSICISMO CARATTERI GENERALI ANTONIO CANOVA Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria L’Ebe Amore e Psiche Le Grazie - JACQUES-LOUIS DAVID - ARCHITETTURA NEOCLASSICA Il Giuramento degli Orazi Morte di Marat Bonaparte valica il Gran San Bernardo La villa reale di Monza Milano neoclassica ROMANTICISMO - CARATTERI GENERALI - FRANCISCO DE GOYA Y LUCIENTES Fucilazione del 3 maggio 1808 Il sonno della ragione genera mostri Famiglia di Carlo IV La maja desnuda Saturno che divora uno dei suoi figli - - JOHN CONSTABLE - Il mulino di Flatford - Studio per il castello di Hadleigh JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER - L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834 CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sopra il mare di nebbia - - Monaco in riva al mare JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES - La grande odalisca THÉODORE GÉRICAULT - La zattera della Medusa - Alienata con monomania dell’invidia EUGÈNE DELACROIX La Libertà che guida il popolo Massacro di Scio ARCHITETTURA ROMANTICA - REALISMO CARATTERI GENERALI - GUSTAVE COURBET 1. L’atelier del pittore - JEAN-FRANCOIS MILLET - Le spigolatrici - HONORE DAUMIER - Il vagone di terza classe MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 37 di 61 IMPRESSIONISMO CARATTERI GENERALI - EDOUARD MANET - Olympia In barca ad Argeneuil 1. La colazione sull'erba 2. Il bar delle Folies Bergère - CLAUDE MONET - EDGAR DEGAS - Classe di danza - AUGUSTE RENOIR - Regate ad Argenteuil La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattutino, armonia bianca - L’assenzio Il ballo al Moulin de la Galette POST-IMPRESSIONISMO PAUL CÉZANNE - La colazione sull’erba - Le grandi bagnanti - I giocatori di carte - Il ponte di Maincy GEORGES PIERRE SEURAT - Un bagno ad Asnières Una domenica alla Grande Jatte PAUL SIGNAC - Vele e pini IL DIVISIONISMO - Giovanni Segantini - Giuseppe Pellizza da Volpedo VINCENT VAN GOGH - I mangiatori di patate - Campo di grano con corvi - Vaso di girasoli - Autoritratto - La camera da letto - Notte stellata - La berceuse PAUL GAUGUIN (da 1124 a 1127) - Donne bretoni sul prato - La visione dopo il sermone - Autoritratto (I miserabili) - Bagnanti - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia) - Ia orana Maria (Ave Maria) ART NOUVEAU LA CITTA’ SI TRASFORMA (da 1137 a 1147) GAUDI’ (da 1139 a 1141) OTTO WAGNER - Casa della Maiolica a Vienna - Palazzo Stoclet a Bruxelles JOSEF HOFFMANN MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 38 di 61 SECESSIONE VIENNESE GUSTAV KLIMT - Nuda veritas Il bacio IL PALAZZO DELLA SECESSIONE A VIENNA E IL FREGIO DI BEETHOVEN PRE ESPRESSIONISMO EDVARD MUNCH - La bambina malata - L’urlo - Pubertà ESPRESSIONISMO LA FINE DELLE CERTEZZE: IL PRIMO NOVECENTO I FAUVES HENRI MATISSE - Lusso, calma e voluttà - Armonia in rosso - La danza - La musica ESPRESSIONISMO TEDESCO DIE BRUCKE: Caratteri generali FRITZ BLEYL (Covoni di grano) ERICH HECKEL (Fornace) KARL SCHMIDT-ROTTLUFF (Ritratto di Rosa Schapire) ERNST LUDWIG KIRCHNER (Potsdamer Platz, Nudo a mezza figura con le braccia sollevate) ESPRESSIONISMO AUSTRIACO EGON SCHIELE - La morte e la fanciulla - La sposa del vento OSKAR KOKOSCHKA CUBISMO CARATTERI GENERALI PABLO PICASSO PERIODO BLU - Poveri in riva al mare - I saltimbanchi - Guernica PERIODO ROSA CUBISMO - Les Demoiselles d'Avignon - Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler - Case in collina a Horta de Ebro DOPO IL CUBISMO GEORGES BRAQUE - Case all’Estaque “Le Quotidien”, violino e pipa MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 39 di 61 FUTURISMO CARATTERI GENERALI UMBERTO BOCCIONI - Forme uniche della continuità nello spazio - La città che sale - Materia GINO SEVERINI - Dinamismo di una danzatrice CARLO CARRA’ - I funerali dell’anarchico Galli GIACOMO BALLA - La mano del violinista - Studio per una centrale elettrica - Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto sui tre piani stradali… - Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali - Bambina che corre sul balcone ANTONIO SANT’ELIA MANIFESTO FUTURISTA ASTRATTISMO IL CAVALIERE AZZURRO FRANZ MARC - Mucca gialla GABRIELE MUNTER - Lotta con il drago VASILIJ KANDINSKIJ - Vecchia Russia (Scena russa Domenica) Curva dominante Su bianco II Quadro con macchia rossa - Primo acquerello astratto PAUL KLEE - Insula dulcamara Dio della foresta nordica Ad Parnassum Strada principale e strade secondarie PIET MONDRIAN - Molo e oceano (Composizione 10) - Composizione 1916 Quadro 1 Albero argentato DADAISMO CARATTERI GENERALI MARCEL DUCHAMP - - L.H.O.O.Q. Fontana Ruota di bicicletta IL COLLAGE, IL FOTOMONTAGGIO E IL READY MADE - Tatlin a casa, Raoul Hausmann - Colazione in pelliccia, Meret Oppenheim MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 40 di 61 SURREALISMO CARATTERI GENERALI JOAN MIRÒ - Uomo e donna davanti a un mucchio di escrementi - Il carnevale di Arlecchino SALVADOR DALÌ - La persistenza della memoria - Giraffa in fiamme - Sogno provocato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un secondo prima del risveglio RENÉ MAGRITTE - L’impero delle luci - L’uso della parola METAFISICA CARATTERI GENERALI GIORGIO DE CHIRICO - Le muse inquietanti - La torre rossa - Autoritratto - La scuola dei gladiatori: il combattimento ALBERTO SAVINIO Annunciazione Il sogno del poeta CARLO CARRA’ La musa metafisica Il pino sul mare IL BAUHAUS A DESSAU UNA SCUOLA RIVOLUZIONARIA I CARATTERI DELL’EDIFICIO DI DESSAU FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 41 di 61 ED U CA ZI ON E F IS I CA DOCENTE prof. Pietro Maggi LIBRI DI TESTO ADOTTATI Dispense e schede riassuntive realizzate a cura del docente. P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli In perfetto equilibrio vol. unico Casa Editirice G. D'Anna ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2013/14 ALLA DATA DEL 15/05/2014: N. 58 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze Socio - relazionali - Conoscere le norme di comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle attività motorie e sportive. - Conoscenza degli aspetti teorici relativi a: - igiene, - prevenzione infortuni, - tutela della salute, - primo soccorso. - Rispettare le norme di comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle attività motorie e sportive. - Collaborare in modo costruttivo con gli altri. Abilità Operative - Applicare correttamente le procedure di sicurezza. - Mettere in pratica una corretta igiene personale. - Applicare correttamente le procedure di primo soccorso. - Resistere all’affaticamento fisico e mentale moderato mediante la corretta distribuzione dello sforzo. - Esprimere un’adeguata forza muscolare anche con l’uso di piccoli carichi. - Eseguire movimenti con ampia escursione articolare. - Conoscere dei principi fisiologici e biomeccanici essenziali relativi a singoli gesti motori. - Eseguire esercizi anche complessi che richiedono coordinazione dinamica e oculo-manuale. - Adeguare gesti e azioni alle diverse situazioni spazio-temporali. - Eseguire esercizi che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. - Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività pratiche. - Conoscere la terminologia essenziale della disciplina. - Conoscere: il regolamento gli elementi tecnici gli aspetti tattici relativi agli sport affrontati MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 - Utilizzare i diversi tipi di linguaggio. Prendere coscienza delle proprie capacità e essere in grado di assumere un “ruolo” all’interno del gruppo (giuria, arbitraggio, responsabile sportivo ecc). - Applicare correttamente, in situazioni concrete, regolamenti, tecniche, tattiche, metodi specifici. Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 42 di 61 METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, è stato utilizzato il metodo globale arricchito. Tale metodologia prevede fasi distinte di lavoro in cui si alternano continuamente momenti di lavoro di tipo globale e momenti di lavoro di tipo analitico-percettivo. Le nozioni teoriche sono state impartite prevalentemente con il metodo della comunicazione frontale. Tali interventi sono stati inseriti: Durante le lezioni pratiche: nelle fasi introduttive o durante il lavoro analitico-percettivo, per sottolineare particolari aspetti tecnici e teorici. Con lezioni frontali in aula supportate da schede di lavoro e audiovisivi. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [x] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [x] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [x] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [x] Palestra TIPOLOGIE DI VERIFICA Le verifiche effettuate hanno considerato sia gli aspetti pratico esecutivi sia gli aspetti teorici della disciplina. TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE PRATICA - Osservazioni sistematiche (griglie di osservazione, annotazioni). - Test motori e prove strutturate. - Verbalizzazione (relativa agli aspetti tecnici o tattici - esonerati -). TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE TEORICA - Test scritti (questionari a risposte chiuse – quesiti a risposte aperte secondo la tipologia A e B ) - Interrogazioni orali. La valutazione ha preso in considerazione i risultati ottenuti nelle verifiche e nei rilevamenti effettuati nell’ambito dei settori motorio, cognitivo, socio-affettivo. Criteri di riferimento settore motorio: - Incremento della prestazione in rapporto alla situazione iniziale. - Correttezza del gesto tecnico. Criteri di riferimento settore cognitivo: - Comprensione e interpretazione delle consegne. - Tipologia dei comportamenti tattici e delle risposte motorie - Conoscenze teoriche specifiche della materia. Criteri di riferimento settore socio-affettivo: - Livello di socialità e capacità di collaborazione. - Contegno in rapporto al tipo d’attività, ambiente, situazione di lavoro. - Livello d’impegno. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 43 di 61 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - Fondamentali individuali (richiami). - Sistemi base di attacco e difesa. Pallavolo - Regolamento di base. Tchoukball Ultimate - Pratica in forma globale. - Fondamentali di gioco. - Aspetti tattici di base (singolo e doppio). - Regolamento. - Tecnica esecutiva dell'avviamento motorio. - Tecnica di utilizzo del Remoergometro. - Tecnica esecutiva dello Stretching. - Basi neurofisiologiche dello Stretching. - Regimi di contrazione muscolare. Unità motorie. - Concetto di adattamento e supercompensazione. - Concetto di “massimale”. Calcolo del carico massimale. - Il cardiofrequenzimetro e il suo utilizzo. - Principi generali di primo soccorso. - Riconoscimento dei parametri vitali. - Tecniche BLSa (protocollo ILCOR 2010 operatori “laici”). - Shock. - Emorragie. - Ustioni. - Elettrocuzione - Elementi di traumatologia. Conoscere e praticare i seguenti giochi di squadra: Hitball Conoscere e praticare il badminton. Conoscere e gestire in autonomia alcuni momenti di lavoro. Conoscere alcuni principi teorico scientifici della disciplina. Informazioni fondamentali per la tutela della salute e primo soccorso FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 44 di 61 RELIGIONE DOCENTE prof. Roberto Luigi Botta LIBRI DI TESTO ADOTTATI Sergio Bocchini, 175 schede tematiche per l’insegnamento della Religione nella scuola superiore, EDB ORE DI LEZIONE EFFETTUATE nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: N. 28 OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze e abilità): CONOSCENZE Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo superamento. ABILITA’ Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale. Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo, del razionalismo e dell’assolutismo della scienza. Definire il concetto di “persona” così come è stato Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo. di senso dell’uomo. Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire Riconoscere i valori che sono a fondamento della umano per elaborare alcuni orientamenti che prospettiva cristiana sull’essere e agire dell’uomo. perseguano il bene integrale della persona. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE - Lettura e spiegazione di testi e sussidi specifici di volta in volta preparati. Lezione frontale, coadiuvata da schemi alla lavagna. Utilizzo di audiovisivi e videocassette specifici. Riflessione e dialogo interpersonale, sollecitando la partecipazione di tutti. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Cartacei [x] Libri di testo [x] Schede [ ] Dossier di documentazione [x] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x] Film [x] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 45 di 61 TIPOLOGIE DI VERIFICA L’Insegnamento della Religione cattolica si caratterizza per un approccio diverso al mondo della scuola rispetto alle altre discipline, approccio che privilegia il valore formativo ed educativo rispetto a quello istruttivo e di conseguenza antepone l’attenzione alla persona e alla costruzione di relazioni positive – a partire dal rapporto con la classe e con la comunità educante – allo svolgimento rigoroso del programma e alla sua verifica puntuale. Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l’attenzione degli studenti al lavoro scolastico e l’acquisizione dei contenuti proposti, segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO L’esperienza pluriennale, tempi e le circostanze tipici delle classi quinte suggeriscono al docente di non definire un preciso programma didattico. Si sarebbe voluto ripercorrere, in forma chiara ed essenziale, tutti i contenuti principali della Religione cattolica, in rapporto al più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo. Si sarebbe voluto parimenti perseguire il raccordo interdisciplinare, anche in vista di quanto richiesto dall’Esame di Stato, privilegiando, per quanto possibile, le richieste di approfondimento avanzate dagli alunni o anche dai colleghi. La risposta della classe è stata soddisfacente, e si è sempre mantenuta su un elevato livello di propositività e di maturità nell’affrontare la discussione e il confronto. In diverse lezioni si sono riprese, in forma di dibattito ed approfondimento, alcune tematiche presenti nella Bibbia. Nel corso dei dibattiti e/o nei colloqui con gruppi più ristretti si sono affrontate le seguenti tematiche: Il rapporto fede-ragione Il rapporto fede-scienza L’omosessualità La situazione attuale della Chiesa tra spinte conservatrici e scandali Scelte di studio e di vita tra ideale e concretezza economica: temi di orientamento FIRMA DEL DOCENTE ______________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 46 di 61 ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Classe 5C Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale di Informatica) ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 47 di 61 TESTI SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Simulazione n. 1 Tipologia A del 04/02/2014 Trattazione sintetica INGLESE Writers can be read as interpreters of what is universal in the world of feeling as well as witnesses of the processes of the moral and social life of their specific time. Comment on this statement by making reference to some of the authors of the English speaking world that you know. FISICA Dopo averli enunciati, confronta i teoremi di Gauss rispettivamente per il campo elettrico e per il campo magnetico mettendo in evidenza analogie e differenze tra gli stessi. STORIA Nel corso del XIX secolo il pensiero occidentale ha espresso, attraverso grandi filosofie della storia, diverse visioni e concezioni del progresso. Delinea alcuni aspetti, anche problematici, della questione. SCIENZE Definisci che cosa è un minerale, illustra le differenze esistenti tra minerali cristallini e amorfi, spiega in che cosa consiste il polimorfismo e descrivi i minerali più abbondanti della crosta terrestre. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 48 di 61 Simulazione n. 2 Tipologia B del 11/04/2014 Quesiti a risposta singola INGLESE What are Charles Dickens’s distinctive qualities as a novelist? What kind/s of humour can be found in Oscar Wilde’s play The Importance of Being Earnest? What are the two major themes in Dubliners by James Joyce ? LATINO Quale posizione innovativa rispetto ai suoi tempi propone Seneca sul problema della schiavitù? In che cosa consiste l’originalità delle Heroides di Ovidio? Rispondi alla domanda con opportuni riferimenti a testi letti. Qual è la posizione di Lucrezio verso la morte? E quella di Orazio? STORIA Dal “fascismo movimento” all'ingresso nella seconda guerra mondiale: si tracci in forma schematica una scaletta di riferimenti agli eventi ed ai temi fondamentali, in sequenza cronologica. Sintetico inquadramento di uno dei seguenti argomenti: crisi del 1929; Repubblica di Weimar; guerra civile spagnola. EDUCAZIONE FISICA Quali effetti provoca la corrente elettrica quando attraversa il corpo umano? Quale procedura di primo soccorso si mette in atto in caso di lussazione? MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 49 di 61 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO: _________________________________________________________ classe 5^C TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO INDICATORI LIVELLI complete e approfondite CONOSCENZE possesso di dati e informazioni sull’argomento competenza linguistica 2,5 essenziali 2 1 organica ed appropriata 3 nel complesso corretta incerta e impropria selezione e organizzazione dei dati argomentazione motivata con apporto critico 3 nel complesso corretta 2,5 2 1,5 semplicistica e/o confusa 1 sistematico ed efficace 3 2,5 nel complesso funzionale 2 parzialmente funzionale 1,5 non funzionale 1 significativa e originale 3 convincente elaborazione 1,5 precisa e giustificata funzionale metodo 2 1 approssimativa ABILITA’ 2,5 scorretta corretta e precisa interpretazione del messaggio testuale 1,5 lacunose o confuse corretta e lineare esposizione 3 complete parziali - 15/15 essenziale carente semplicistica e/o confusa 2,5 2 1,5 1 TOTALE VOTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 50 di 61 CANDIDATO: _________________________________________________________ TIPOLOGIA B: classe 5^C ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI LIVELLI 15/15 efficace TIPOLOGIA completo indicare la destinazione editoriale in modo REGISTRO LINGUISTICO utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - inserire opportuni elementi narrativi (interviste, opinioni, testimonianze) approssimativo - - efficace 3 in modo utilizzare le proprie conoscenze - selezionare i contenuti - sistematico ed efficace 3 2,5 corretto 2 approssimativo 1,5 non funzionale 1 corretto approssimativo operare collegamenti 1,5 1 corretto e preciso in modo 2 scorretto preciso e giustificato SVILUPPO DEL DISCORSO 2,5 corretto corretto e funzionale utilizzare i documenti forniti 1,5 1 incerto e/o improprio DATI E INFORMAZIONI 2 inadeguato appropriato in modo 2,5 parziale esplicitare la notizia o l’occasione - 3 3 2,5 2 1,5 1 semplicistico e/o confuso ELABORAZIONE PERSONALE - esprimere giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia in modo significativo 3 convincente 2,5 essenziale carente 2 1,5 semplicistico e/o confuso 1 TOTALE VOTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 51 di 61 CANDIDATO: _________________________________________________________ TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE INDICATORI LIVELLI scegliere un titolo coerente definire la tematica suddividere in paragrafi REGISTRO LINGUISTICO utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi inserire opportuni elementi narrativi completo approssimativo - SVILUPPO DEL DISCORSO - selezionare i contenuti - operare collegamenti efficacia formulare giudizi motivati ricercare originalità ed 2 1,5 scorretto 1 sistematico ed efficace 3 2,5 corretto 2 approssimativo 1,5 non funzionale 1 preciso e giustificato 3 2,5 corretto 2 1,5 semplicistico e/o confuso 1 significativo e originale 3 convincente in modo 2,5 corretto approssimativo ELABORAZIONE PERSONALE - 3 corretto e preciso in modo 1,5 efficace incerto e/o improprio in modo 2 1 corretto e funzionale utilizzare i documenti forniti utilizzare le proprie conoscenze 2,5 inadeguato appropriato in modo 3 parziale in modo DATI E INFORMAZIONI - 15/15 efficace TIPOLOGIA - classe 5^C 2,5 essenziale carente 2 1,5 semplicistico e/o confuso 1 TOTALE VOTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 52 di 61 CANDIDATO: _________________________________________________________ TIPOLOGIA C: TEMA STORICO INDICATORI LIVELLI completo e funzionale CONOSCENZE corretto utilizzare contenuti di studio utilizzare informazioni proprie parziale in modo - operare scelte pertinenti fare riferimenti e confronti ELABORAZIONE PERSONALE - interpretare criticamente i contenuti corretto 1,5 2,5 2 1,5 scorretto 1 ordinato, coerente e giustificato 3 essenziale 2,5 2 1,5 disorganico e confuso 1 esauriente ed efficace 3 convincente nel complesso corretto approssimativo in modo 2 3 approssimativo in modo 2,5 efficace ordinato e coerente SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE 3 1 incerto e/o improprio in modo 15/15 non funzionale e/o confuso appropriato SVILUPPO DEL DISCORSO selezionare dati e informazioni strutturare il discorso nel complesso corretto in modo REGISTRO LINGUISTICO padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi utilizzare il lessico specifico classe 5^C 2,5 2 1,5 disorganico e confuso 1 significativo 3 convincente 2,5 essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1 TOTALE VOTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 53 di 61 CANDIDATO: _________________________________________________________ TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE INDICATORI LIVELLI completo e funzionale corretto CONOSCENZE - utilizzare dati e informazioni in proprio possesso - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi operare adeguate scelte lessicali inserire opportuni elementi narrativi parziale in modo - esplicitare tesi e antitesi formulare sintesi strutturare il discorso - operare scelte pertinenti fare riferimenti e confronti corretto formulare giudizi motivati ricercare originalità ed efficacia 1,5 3 essenziale convincente nel complesso corretto approssimativo in modo 2 ordinato, coerente e giustificato disorganico e confuso - 2,5 1 disorganico e confuso ELABORAZIONE PERSONALE 1,5 scorretto approssimativo in modo 2 3 esauriente ed efficace - 2,5 efficace ordinato e coerente SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE 3 1 incerto e/o improprio in modo 15/15 non funzionale e/o confuso appropriato SVILUPPO DEL DISCORSO - nel complesso corretto in modo REGISTRO LINGUISTICO - classe 5^C 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 significativo 3 convincente 2,5 essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1 TOTALE VOTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 54 di 61 Cognome:____________________________ Nome:____________________________________ VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - MATEMATICA ARGOMENTI SVOLTI DAL CANDIDATO PROBLEMI A 1 2 3 4 5 P u n t o P u n t o QUESITI B 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE Basso Sufficiente Alto A Conoscenze relative agli argomenti oggetto delle prove 1 2 3 B Conoscenze degli operatori matematici Abilità operative: capacità di usare consapevolmente il calcolo e di effettuare costruzioni grafiche. 1-2 3 4 C Comprensione ed analisi degli aspetti essenziali dei quesiti proposti 1-2 3 4 D Conoscenza del linguaggio specifico. Chiarezza espositiva e correttezza formale. 1 2 3 E Capacità di individuare percorsi sintetici ed efficaci / / 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 55 di 61 Livello basso A – B lacune diffuse e gravi che consentono di sviluppare i quesiti proposti in modo parziale e disorganico. C – D applica le informazioni recepite in modo approssimativo e si esprime in modo confuso. E non è in grado di affrontare semplici processi di analisi. Livello sufficiente A–B C–D E mostra di aver acquisito i concetti essenziali relativi agli argomenti proposti. applica le procedure con qualche imprecisione e/o errore non grave; si esprime in modo semplice e comprensibile. individua i dati essenziali del problema ed effettua analisi non sempre completa, ma corrette. Livello alto A – B mostra di conoscere gli argomenti relativi alle questioni trattate in modo completo. C – D sa esprimere in modo corretto ed argomentato le soluzioni proposte. E è in grado di effettuare analisi rigorose e sintesi pertinenti, mostrando di saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Si precisa che la soglia minima per la sufficienza sarà raggiunta al verificarsi di una delle seguenti condizioni: - Svolgimento di un problema e di cinque quesiti in modo parziale; Corretto svolgimento di un problema; Corretto svolgimento di cinque quesiti. voto proposto voto deliberato a maggioranza voto deliberato all'unanimità MOTIVAZIONE per l'attribuzione del voto: _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ ESAME DI STATO a.s. 20 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 /0 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 56 di 61 Griglia di valutazione TERZA PROVA SCRITTA Commissione: Candidato: Classe: Punteggio proposto DISCIPLINA: Livello basso Indicatori analitici Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Punteggio a maggioranza maggiranza medio Punteggio all'unanimità alto 1–2 3 4 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione Totale Punteggio proposto DISCIPLINA: Livello basso Indicatori analitici Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Punteggio a maggioranza maggiranza medio Punteggio all'unanimità alto 1–2 3 4 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione Totale MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 57 di 61 Esplicitazione dei livelli: Conoscenze basso possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto medio possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto alto possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare Abilità espressive basso si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato medio sa comunicare, anche se in modo impreciso alto si esprime in modo corretto ed efficace Abilità di elaborazione logico-critiche basso medio alto - non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale applica correttamente semplici procedure comprende informazioni e dati essenziali applica con sicurezza e autonomia le procedure effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo Totale punteggio MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Punteggio proposto Punteggio a maggioranza Punteggio all'unanimità Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 58 di 61 Esame di stato a.s. ____________ Candidato: Classe: COLLOQUIO Approfondimento Articolato e originale nell’impianto e nelle scelte contenutistiche Chiara nell’impianto, efficace nelle scelte contenutistiche Semplice nell’impianto e nei contenuti, anche se le conoscenze sono di tipo manualistico Generica nei contenuti e poco coerente nell’impianto Superficiale nei contenuti e frammentario nell’impianto 6 5 4 3 2 Conoscenze Ampie precise e articolate Pertinenti, anche se non approfondite Essenziali Incerte e generiche Frammentarie e lacunose 8 7 6 5 4 Competenze applicative Sicuro e autonomo nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Efficace e chiaro nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta in modo sostanzialmente corretto nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta, se guidato, nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si muove con difficoltà nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 6 5 4 3 2 Competenze rielaborative Rielabora in modo autonomo e critico Rielabora in modo autonomo, ma ancora scolastico Rielabora in modo semplice, ma lineare La rielaborazione è incerta e poco coesa Rielabora in modo sporadico e confuso 5 4 3 2 1 Competenze espositive e lessicali Fluido, efficace, specifico nel lessico Efficace, anche se non sempre specifico nel lessico Chiaro, anche se semplice nel lessico e nelle strutture Non sempre chiaro e corretto nel lessico Confuso e inefficace 5 4 3 2 1 Punteggio totale _________ /30 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 59 di 61 IL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Italiano Elvira Cigna Latino Elvira Cigna Inglese Paola Volonterio Storia Claudio Scuto Filosofia Claudio Scuto Matematica Rosella Grigioni Fisica Rosella Grigioni Scienze Ornella Fumagalli Dis. E Storia arte Mario Pietro Perrone Ed. fisica Pietro Maggi Religione cattolica (I.R.C.) Roberto Botta Rappresentante di classe Gini Matteo Rappresentante di classe Mauri Michele Firma IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________ Olgiate Comasco, 15 maggio 2014 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 60 di 61 INDICE parte generale profilo dell’indirizzo obiettivi trasversali pag. profilo della classe 1 2 iniziative integrative " 3 attività di recupero e sostegno prove effettuate “ 4 criteri di valutazione " 5 credito formativo modalità concordate in merito all’argomento del colloquio scelto dal candidato " 6 italiano " 7 latino " 13 lingua e letteratura - inglese " 16 storia " 20 filosofia " 23 matematica " 26 fisica " 30 scienze " 34 disegno e storia dell’arte " 36 educazione fisica " 42 religione " 45 " 48 parte disciplinare allegati al documento testi simulazione n° 1 del 04/02/2014 testi simulazione n° 2 del 11/04/2014 49 griglia valutazione prima prova - analisi del testo " 50 griglia valutazione prima prova - articolo di giornale " 51 griglia valutazione prima prova - saggio breve " 52 griglia valutazione prima prova - tema storico " 53 griglia valutazione prima prova - tema di ordine generale " 54 griglia valutazione seconda prova scritta - matematica " 55 griglia valutazione terza prova scritta " 57 griglia valutazione colloquio Firme dei componenti del Consiglio di Classe MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 59 “ 60 p. 61 di 61
© Copyright 2024 ExpyDoc