Curriculum vitae Istruzione e formazione Data (o anno) conseguimento: 1992 Titolo della qualifica rilasciata: Laurea in Teologia Nome e tipo Pontificia Università Gregoriana d’organizzazione/istituzione Facoltà di Teologia erogatrice dell’istruzione e formazione: Durata ciclo di studi: 2 Istruzione e formazione Data (o anno) conseguimento: 1982 Titolo della qualifica rilasciata: Nome e tipo d’organizzazione/istituzione erogatrice dell’istruzione e formazione: Durata ciclo di studi: Licenza in Teologia, Specializzazione Dogmatica (Cristologia) Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia 2 Istruzione e formazione Data (o anno) conseguimento: 1977 Titolo della qualifica rilasciata: Baccellierato in Teologia Nome e tipo Facoltà Teologica Teresianum, tramite il Pontificio Collegio Leoniano d’organizzazione/istituzione di Anagni, retto dai Padri Gesuiti erogatrice dell’istruzione e formazione: Durata ciclo di studi: 6 Istruzione e formazione Data (o anno) conseguimento: Titolo della qualifica rilasciata: Maturità Classica Nome e tipo di istituzione Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, retto dai Padri Gesuiti erogatrice dell’istruzione: Durata ciclo di studi: 5 Cariche Accademiche Periodo Incarico Rettore Magnifico Pontificia Università Urbaniana Dal 01/11/2008 al 31/10/2011 Dal 01/09/2007 al 2008 Decano Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana Dal 01/1 0/2003 al 2006 Attività di Docenza Periodo Vicerettore Pontificia Università Urbaniana Qualifica Istituzione Accademica Ordinario Dal 1997 al 2000 Dal 1996 al 2000 Dal 1980 al 1995 Invitato Ordinario Incaricato Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana Facoltà Teologica Teresianum Istituto Teologico Leoniano di Anagni Pontificio Collegio Leoniano di Anagni Dal 2012 Invitato Università “Carlo Bo” – Urbino Dal 2006 Straordinario Dal 2001 al 2006 Invitato Dal 1999 al 2000 Invitato Dal 2000 al 2008 Pubblicazioni Libri Ruolo Titolo Casa editrice Città Anno Moralità personale e vita fisica dell’uomo Bioética e valores no pósmoderno Bioetica e valori nel postmoderno. In dialogo con la cultura liberale Cristologia e moral. História, interpretacão, perspectivas Cristologia e morale. Senso, interpretazione, prospettive Il morire umano. Un invito alla teologia morale La vita umana nella riflessione etica Moral sexual. Novo manual de Teologia Moral Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita PUG Roma 1994 Edições Loyola São Paulo 2007 Queriniana Brescia 2003 Ave Maria São Paulo 2007 Dehoniane Bologna 2003 Queriniana Brescia 2002 Queriniana Brescia Ave Maria São Paulo 2000 2003 (II ed). 2004 Urbaniana University Press Città del Vaticano Dehoniane Bologna Dehoniane Bologna AVE Roma Autore Morale fondamentale. Itinerari Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana Sperare nel nostro tempo 2006 2013 (II ed.) 1994 2009 (IV ed.) 1997 2009 (III ed.) 2008 Anagni 1996 Autore Teologia Śmierci Kraków 2004 Autore Teologia morale fondamentale Istituto Teologico Leoniano Wydawnictwo WAM Queriniana Brescia 2013 Co-autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Autore Pagine Sezioni monografiche in opere collettive o capitoli di libro Titolo del contributo Titolo dell’Opera «Dare a ciascuno il suo: in SCOGNAMIGLIO E. - TREVISIOL l’impegno dei cristiani» A. edd. Nel convivio delle differenze. Il dialogo nella società del terzo millennio «Etica e diritto. Alla in CONN J.J. - SABBARESE L. edd. ricerca di un fondamento Iustitia in caritate. Miscellanea in comune» onore di Velasio De Paolis. «Etica o religione: la in CALTAGIRONE C. - GIORGIO G. provocazione di Gesù» edd. Salì al cielo... verrà a giudicare i vivi e i morti «Figura della vita morale: in MELINA L. - KAMPOSWSKI S. incontro e sequela» edd. Come insegnare Teologa Morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte sistematiche «Consumo critico salvaguardia del creato. Una lettura etica e teologica» «Dall’antropologia dell’indigenza all’etica della risposta «L’educazione cristiana della coscienza morale» «La centralità dell’amore nella vita morale del cristiano» «La formazione della coscienza» «La prospettiva cattolica» «La sequela di Cristo» «In relazione al disabile: i paradigmi del vangelo e l’interpretazione teologica» «Le forme paoline del primo ethos cristiano» Casa editrice Urbaniana University Press Anno 2007 Pagine 143149 Urbaniana University Press 2005 87103 Dehoniane 2007 207227 Cantagalli 2009 37-56 in LACORTE P. - ARESTA A. edd. Il Mediterraneo. Etica del dialogo e cultura della sobrietà Pensa MultiMedia 2010 139155 in DE MACEDO F. - MOLINARO A., edd. Quale etica per la bioetica? Chirico 2011 71-86 in TONIOLO A. - TOMMASI R. edd. Il senso dell’educazione nella luce della fede in MUYA J.I. ed. La scala della carità. Commento all’Enciclica “Deus caritas est” in MESSINESE L. - GÖBEL C. edd. Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro in CURI U. ed. Il volto della Gorgone. La morte e i suoi significati in MEDDI L. ed. Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo in DE SANTIS M.G. ed. Malattia disabilità e solidarietà nella storia del pensiero pedagogico cristiano Messaggero 2011 137161 Urbaniana University Press 2007 211225 Centro Studi S. Anselmo 2006 665681 Bruno Mondadori 2001 65-96 Luciano 2002 107116 Garigliano 2002 67-91 Libreria Editrice Vaticana 2009 303316 San Paolo 2002 14611473 Dehoniane 1997 San Paolo 2002 Istituto Teologico 1996 819822 248273 109- in SODI M. - O’CALLAGHAN P. edd. Paolo di Tarso. Tra kerigma cultus e vita «Santità» in BARBAGLIO G. - BOF G. DIANICH S. edd. Dizionario di Teologia «Sessualità e pace» in LORENZETTI L. ed. Dizionario di teologia della pace «Tempo storia speranza. In in COMPAGNONI F. - PRIVITERA S. dialogo con J. Moltmann» edd. Il futuro come responsabilità «Vita signoria di Dio in ZUCCARO C. ed. Sperare nel responsabilità dell’uomo. Un paradigma: il suicidio» «Esperienza di fede e inculturazione della morale» nostro tempo Leoniano in TREVISIOL A., ed. In ascolto dell’Africa: contesti, attese, potenzialità Urbaniana University Press Articoli su riviste con comitato editoriale Titolo dell’articolo Rivista «“Per voi”: l’Eucaristia un essere per gli Ricerche Teologiche altri. Alcune provocazioni morali» «Aspetti della preghiera nella vita Liturgia morale cristiana: esperienza, azione e responsabilità» «Cultura della sobrietà, consumo Rivista di Teologia Morale critico, salvaguardia del creato Tema» «Ética católica y ética laica» Selecciones de Teología «Etica cattolica ed etica laica» Rivista di Teologia Morale «Etica laica ed etica cristiana» Euntes Docete «Eucaristia e cittadinanza» Studi storici e religiosi «I nodi della riflessione etica sulla vita Settimana umana» «Identità e dialogo. Un popolo nuovo» Sacramentaria & Scienze Religiose «Il corpo in alcune argomentazioni Rassegna di Teologia dell’etica della vita» «Inculturazione della morale e nuova Euntes Docete evangelizzazione» «In relazione al disabile. I paradigmi del Rivista di Teologia Morale Vangelo e l’interpretazione teologica» «Invecchiamento, sofferenza, morte» Geriatria «L’eutanasia. Discussione dei principì Rivista di Teologia Morale argomentativi» «L’opzione fondamentale» Rivista di Teologia Morale 142 2012 Anno 1995 Numero 1 1994 107 2009 162 2009 2007 2007 2001 189 153 2 10 22 2010 35 1996 6 2012 65 2002 136 2004 1999 1 112 1994 104 «La Veritatis Splendor. Una triplice Rivista di Teologia Morale chiave di lettura» «La centralità dell’amore nella vita Euntes Docete morale del cristiano» «La cultura postmoderna sfida all’etica» Rivista di Teologia Morale 1993 100 2007 1 2001 132 «La gravidanza. Aspetti etici fondamentali» «La morale cristiana, fattore di educazione della persona» «La procreazione artificiale: elementi base per una riflessione di teologia morale» «La riproduzione artificiale: una riflessione di teologia morale» «La teologia morale in dialogo con la bioetica» «La teologia morale nel dibattito sulla vita umana» «La vita umana è indisponibile? Il Rivista di Teologia Morale 1998 117 Rivista di Teologia Morale 2009 162 Bioetica 2000 4 Rassegna di Teologia 2001 2 Euntes Docete 2005 2-3 Rivista di Teologia Morale 2005 148 Rassegna di Teologia 1998 1 147158 Pagine 145152 704714 229242 59-70 61-80 67-92 85-94 8-9 128137 763792 199218 547561 39-44 237249 565583 567581 211225 495500 77-92 183190 694711 197217 155180 441446 35-60 giudizio etico relativo a suicidio ed eutanasia» «Manipolazione umana e discernimento etico» «Nascere e morire oggi» «Neuroscienze e teologia morale» «Rileggendo “Fides et ratio”» «Umanizzare il morire umano» «Unità della persona e integrazione sessuale. Possibilità e limiti» «Morale e nuova evangelizzazione» Settimana 2002 14 8-9 Rivista di Teologia Morale Euntes Docete Rivista di Teologia Morale Vita Pastorale Rassegna di teologia 1997 2006 2009 2011 1995 113 3 161 Rivista di Teologia Morale 2013 177 77-85 9-54 39-51 82-84 699728 25-31 Partecipazione a Comunità scientifiche afferenti alla Sua specializzazione Membro dell’ATISM (Associazione teologica italiana per lo studio della morale) Consulente alla Direzione della Rivista di Teologia Morale Comitato scientifico della Rivista dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF) 6
© Copyright 2025 ExpyDoc