La cartografia geologica 1:50000 della Provincia di Bergamo

IL TERRITORIO DI BERGAMO
NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Museo Civico di Scienze Naturali – BERGAMO
La cartografia della successione triassico-giurassica
F. Jadoul
Foglio Lecco
Foglio Clusone
Foglio Breno
La stratigrafia triassica della
Prealpi Bergamasche
Foglio Bergamo 1:100000
(1954)
Carta geologica
Provincia Bergamo
(2000)
Foglio Clusone
(2012)
Evoluzione delle unità cartografate:
dalle unità temporali alle litofacies\ambienti deposizionali
Foglio Bergamo 33
Desio,1954
Foglio Clusone,2012
Carta Geologica provincia
Bergamo , 2000
IL TRIASSICO INFERIORE-MEDIO
Le rocce di queste età affiorano ampiamente nel settore più
settentrionale delle Prealpi Bergamasche.
Con l’inizio del Triassico inizia una successione terrigeno-carbonatica
che indica l’instaurarsi di ambienti marini.
Il Trias medio (AnisicoLadinico) presenta varie
successioni di rocce prevalentemente
carbonatiche di mare sottile iniziano
a sviluppasi le prime piattaforme
carbonatiche anisiche ( C. di Angolo,
Camorelli-CMR2) seguite nel
Ladinico da piattaforme (Esib)
rilevate con ambienti scoglieraIl Trias inferiore (Scitico) è caratterizzato da
pendio progradanti (ESIa) su aree
rocce ancora in prevalenza terrigene (SRV) di
bacinali con diversi tipi di sedimenti
ambienti costieri e di bassa profondità e alla
(C. di Prezzo, Buchenstein, Perledo sommità anche evaporitici (BOV).
Varenna, F. di Wengen).
Cosa si intende per piattaforma
carbonatica,
e relativi ambienti deposizionali
Da: Bosellini, 1991
Piana tidale con
canali di marea e laguna
M. Valbona
M. Ortighera
C. Angolo+Calcare di Camorelli)A
Foglio Clusone
C. di Prezzo
L’Anisico della Valle
Brembana (Lenna)
B
C
C. di Angolo
Le piattaforme
carbonatiche interne del
Ladinico-Carnico Inf.
P.zo Arera
Pian
Cansaccio
A
B
C
Alghe dasycladacee del
Foglio Clusone
C. di Esino ESIB del
P.zoArera
Calcare peritidale con stromatoliti
(F. di Breno, Mineralizzazioni
Pian Cansaccio)
La successione anisico – carnica del M.te Pegherolo
a
a
Berra et al., 2011
Foglio Sondrio
Paglio Pignolino
L’emersione regionale alla
fine del Ladinico
Foglio Clusone
(evento Calcare Rosso)
F. di Breno
C. di Esino
C. Rosso
A
B
Paleosuolo a terra rossa alla base del
Calcare Rosso (Galleria Sonzogni,
Paglio Pignolino)
Tepee e paleosuolo a terra rossa nel Calcare
(Arabescato Orobico Cava Remuzzi)
C
L’Arabescato Orobico:
esempi di moderni utilizzi
IL TRIASSICO SUPERIORE
Le rocce di queste età affiorano ampiamente nel settore centro-meridionale
delle Prealpi Bergamasche.
Retico: Alla base importante cambiamento
climatico, successione prima argillosa (Argillite Riva
di Solto ARS) poi ciclica con marne-calcari scuri
(Calcare di Zu, ZUU1,2).
Norico: potente piattaforma carbonatica
(Dolomia Principale, DPR,DPRb) con particolari
biocostruzioni (DPRa) che delimitano lagune e
bacini ristretti anossici (calcari neri del C. di
Zorzino (ZOR), Brecce dolomitiche (DZN),
Dolomie scure (DZNa) ed argilliti nere Argilliti di
Riva di Solto basali (ARS).
Carnico: maggiore differenziazione ambientale e
climatica del Trias. A meridione prevalgono le arenareisiltiti fluviali-deltizie(AVS) e marine-costiere (GOR), a
settentrione le piattaforme carbonatiche (BRE). Al
tetto il clima diventa più arido con anche deposititi
evaporitici costieri (SGBa,b,c)
Il Carnico marino, carbonatico
dell’area settentrionale
S
Cresta tra M. Pegherolo – M. Secco
GOR
GOR
Foglio Sondrio
CMB
GOR
CMB
BRE
CMB
KLR
KLR
BRE
ESb
KLR
ESIa
Il Carnico Inferiore e Medio
terrigeno della Valle Brembana
M. Cancervo
D.P.
a
AVS+Gor+SGB
Breno+CMB
C. Rosso
Corpi canalizzati di arenarie siltiti fluvio-deltizie
dell’Arenaria di V. Sabbia (25) (Strada C. Cornello-Bruga
F. Breno
Ricostruzione della paleogeografia del Carnico Medio
nel Sudalpino occidentale
(da Berra e Jadoul, 2001).
Relazioni stratigrafiche tra le unità carniche
terrigene fluvio-deltizie, lagunari costiere,
evaporitiche e di piattaforma carbonatica
(Nord-Est)
Argillite
di Lozio
Gessi del Carnico Sup.
Fm. S. Giovanni B.
Fm. di Gorno,
Arenaria
di Val Sabbia
(Berra e Jadoul, 2001,)
Il sistema deposizionale della Dolomia Principale
Berra & Jadoul 1996
dolomie
massive di
scogliera
(DPRa)
Dolomia Principale superiore
massiccia con brecce ed
organismi di scogliera
Dolomia Principale
di piattaforma interna (DPRb)
Il versante nord del M. Alben.
La porzione superiore della Dolomia Principale è
sovente massiva e costituita brecce dolomitiche e
associazioni di organismi (serpulidi, microbialiti,
lamellibranchi) che documentano ambienti
particolari non molto favorevoli ad altri
organismi marini
Foglio Clusone
Il modello deposizionale dei
margini della Dolomia PrincipaleD. Zonate, C. Zorzino (Jadoul, 1985)
Dolomia
Principale
La ripresa della produttività dei
carbonati alla fine del Trias
(le rampe piattaforme
carbonatiche del Retico
ALZ (Calcare di Zu, ZUUa,b)
Foglio Lecco
ZUUb
ZUUa
IL GIURASSICO
Le rocce di questo periodo affiorano in una fascia ristretta E-O sul
bordo meridionale prealpino.
Il Giurassico inferiore : annegamento delle piattaforme retico-hettangiane legato alla
tettonica distensiva di rifting. Prevalenti carbonati ben stratificati di ambiente marino
aperto con tendenza ad approfondirsi, molto potenti nei bacini, ridotte e con lacune
deposizionali, facies condensate sugli alti strutturali.
Il Giurassico medio-superiore: diffusione generalizzata delle successioni di mare
profondo, ben stratificate e poco differenziate (calcari fini, marnosi, rocce silicee) tipiche
dei fondali oceanici . Completamento dell’apertura dell’oceano Ligure-Piemontese.
La successione di
passaggio tra il Trias e il
Giurassico (cava
Italcementi M. Albenza)
Albenza
Fm.
Upper Zu
Lmst.
T/J boundary
L’ultima piattaforma carbonatica
delle Prealpi Bergamasche
Albenza FM. (ALZ)
grainstones- packs oolitici con grani
aggregati, rivestiti, intraclasti bioclasti
Calcareniti miste oolitiche con aggregati micritizzati,
intraclasti e bioclasti (Subfacies A3).
Schema litostratigrafico del Norico-sinemuriano delle Prealpi Lombarde (Jadoul et al., 2005 mod).
Foglio Bergamo
La successione di bacino della Val Seriana
e l’alto strutturale di M. Nese
Slumping nei calcari selciosi del C. di
Moltrasio (MOT)
B
Foglio Bergamo
Le brecce carbonatiche del Giurassico basale
(“Brecce Liassiche”) ai marginidegli alti
strutturali
A
Calcari bacinali del C. di Moltrasio (MOT)
C
La successione di fondale oceanico del
Giurassico medio-superiore (M. Albenza)
Calcari con selce rossa
Le Radiolariti
(Rosso ad Aptici)
A
B