Informazioni/Programma corso - Dipartimento di Scienze Chimiche

29/09/2014
Chimica
Chimica 047SM
Informazioni sul corso
Testi di consultazione
Fondamenti di Chimica, aut. M.Schiavello e L.Palmisano,
EdiSES S.r.L.,– tabella periodica ed esercizi inclusi
Chimica Generale, aut: Petrucci & Harwood & Herring, Piccin
Ed
Fondamenti di Chimica, aut. A.M. Manotti Lanfredi e
A.Tiripicchio, Casa Ed. Ambrosiana*
Chimica, aut. Kotz & Treichel, Casa Ed. EdiSES
Chimica, aut. Oxtoby, Nachtrieb, Freeman, Casa Ed. EdiSES
Fondamenti di Chimica, aut. A.Sacco, Casa Ed. Ambrosiana
Chimica, aut. Mahan, Myers, Casa Ed. Ambrosiana
Materiale didattico:
http://www.dscf.units.it/kaspar e seguire link del corso
http://www.dscf.units.it/%7Ekaspar/fisica/index.html
(6 CFU)
Docente : Jan Kašpar
Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche
e-mail: [email protected]
tel. 040 5583960
Ed. C11 – V piano - stanza 504
home page corso:
http://www.dscf.units.it/kaspar e seguire link del
corso
Orario ricevimento: su appuntamento tutti i
giorni – prenotarsi via e-mail
Modalità d’esame
 2 provette scritte durante il periodo di lezioni, date
prove da fissare)
se superate
non superate
prova finale (2 appelli a fine corso)
prova superata
Esame orale
N.B. non vi sono limitazioni per presentarsi allo scritto – non c’è
bisogno di iscriversi anche se presente su esse3
Altri appelli:
Due appelli scritti per ogni sessione di esami, seguiti
dalla prova orale (la partecipazione alle prove scritte è
libera, l’ammissione alla prova orale è subordinata al
superamento (voto: S(ufficiente) o R(iserva)) della
prova scritta). Voto I(nsufficiente) non dà accesso alla
prova orale.
informazioni sulle date:
http://www.dscf.units.it/~kaspar/fisica/index.html
Iscrizione per orale su Esse 3
VALIDITA’ PROVA SCRITTA:
2 orali - 2 sessioni di esame
N.B. lo studente ha sempre diritto di ritirarsi dall’esame entro i
primi 10 min = esame non fatto
Struttura del corso
•Introduzione
•Particelle atomiche -atomo
•Perché esiste il nucleo?
•Forze internucleari (difetto di massa)
•Processi nucleari e cinetica di decadimento
•Applicazioni
•Perché l’elettrone esiste intorno al nucleo?
•Interazione radiazione – materia
•Dualismo onda – particella
•Eq. Schrödinger – numeri quantici
•Configurazioni elettroniche
•Affinità – elettronegatività - proprietà periodiche
•Perché atomi formano molecole?
•Legame covalente – Lewis, ibridizzazioni, VSEPR
•Legame ionico, metallico
•Stati di aggregazione (perché He liquefa?)
•Forze intermolecolari
•Legame d’idrogeno
•Stato gassoso: gas ideali, gas reali (van der Waals)
•Stato liquido. Tensione di vapore
•Stato solido: definizioni, solidi cristallini – sistemi cristallografici, reticoli di
Bravais, impaccamenti compatti
•Diagrammi di stato (H2O, CO2)
1
29/09/2014
•Chimica delle soluzioni e proprietà colligative
•Sistemi liquido - gas
•Sistemi liquido – liquido. Diagrammi tensione vapore – composizione
• Sistemi solido – liquido: modifiche del diagramma di stato dell’acqua
•Equilibri acido – base
•Definizioni acidità e basicità, correlazioni struttura – proprietà acido - base
•Calcolo del pH di acidi e basi, idrolisi, soluzioni tampone
•Cenni su titolazioni acido - base, curve di titolazione, indicatori
•Equilibri di sali poco solubili (Kps)
•Elettrochimica
•Termodinamica (perché una reazione avviene e bilancio termico)
•Energia interna, entalpia, I principio, legge di Hess, capacità termica
•Entropia, II e III principio, energia libera
•Costante di equilibrio, legge di azione e massa, effetto della
temperatura sulla Keq
•Equilibri eterogenei – omogenei, fase gassosa – liquida, grado di
dissociazione
•Pile– potenziali di riduzione, eq. di Nernst,
•Applicazioni processi elettrochimici, corrosione
•Sistematica:
•Proprietà periodiche
•Proprietà di gruppi, elementi e composti più importanti
•Stechiometria
•Cenni di nomenclatura
•Valenza e stati di ossidazione
•Tipi e bilancio di reazioni, incluso bilancio reazioni redox
•Bilanci ponderali, analisi elementare e formula molecolare
•Tutte le definizioni (concentrazioni, diluizioni, ecc.) e calcoli di supporto ai
vari capitoli del corso.
Insegnamento
Orario lezioni
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
a.a.
2014/2015
Aula
11-13
9-11 (30
ottobre)
9-11
Aula A
Dip.Fisica
• Quel misterioso processo per cui le nozioni
passano dalle note del professore alla
stilografica e quindi al quaderno dell’allievo,
senza passare per il cervello di nessuno dei
due.
fonte (1964):
Att.ne inizio corso 30/09/2013 ore 11
2