VEICOLI DI SERVIZIO E SPECIALI www.hella.com/municipal INTRODUZIONE 2|3 INDICE Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 La qualità è una tradizione HELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Grado di protezione IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 TARGET GROUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Veicoli della nettezza urbana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Veicoli lavastrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Veicoli per il servizio invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Veicoli per la manutenzione stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Carri attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Trattori per aerei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Trattori per traino bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Veicoli commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Veicoli di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Veicoli da cantiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Lampeggianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Lampeggianti da pagina 28 Panoramica dei lampeggianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Quali lampeggianti sono omologati per la circolazione sulle strade? – La direttiva ECE-R65. . . 30 ECE R65 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Lampeggiante K-LED 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Lampeggiante Rota LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Lampeggiante KL 7000 LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Lampeggiante KLX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Lampeggiante KL 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Lampeggiante KL Rotaflex / Rotafix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Lampeggiante KL Rota Compact . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Accessori per lampeggianti a LED e allo xeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Accessori per lampeggianti alogeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Sistemi di segnalazione ottica (OWS) da pagina 46 Moduli OWS7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Sistemi di segnalazione ottica (OWS) – Prospetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Dettagli tecnici OWS7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Accessori e ricambi OWS7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Guida all'ordinazione OWS7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Esempi di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Sistema di segnalazione supplementare: luce lampeggiante anteriore BST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Sistema di segnalazione supplementare: DuraLED e WL-LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 INTRODUZIONE Fari da lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Fari da lavoro da pagina 56 Ecco cosa intendiamo per qualità HELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Ecco come funziona l'ottima gestione del calore di HELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Qualità HELLA a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Illuminazione alogena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Illuminazione a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Esperienza di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Fari da lavoro HELLA: per farvi lavorare sempre con la giusta illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Fari da lavoro a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Fari da lavoro allo xeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Fari da lavoro alogeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Diagrammi isolux dei fari da lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Fanaleria anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Fanaleria anteriore da pagina 72 Luci di marcia diurna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Moduli da 90 mm – Panoramica dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Brochure e configuratore luci da 90 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 90 mm: luce abbagliante L 4060 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 90 mm: Illuminazioni a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 90 mm: fendinebbia L 4060 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 90 mm: luce abbagliante e anabbagliante L 70 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Premium da 50 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Proiettore principale a LED C140 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Proiettore principale C220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Fanaleria laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6, con cornice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6, autoadesivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Luce side-marker a LED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Luce side-marker a LED con catadiottro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Innovativa luce side marker, di posizione e d'ingombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Luce side-marker a LED con catadiottro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Fanaleria laterale da pagina 84 Fanaleria posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Fanaleria posteriore da pagina 88 Fanale posteriore completamente a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Luce retromarcia a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Gruppo ottico multifunzione a LED – DuraLED Combi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Gruppo ottico posteriore a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Fanale posteriore LeanLED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Gruppo ottico multifunzione a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Fanale ibrido a LED per rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Gruppo ottico multifunzione con tecnologia a lampadine e ibrida a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Serie di fanali a LED modulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Luce d'ingombro a LED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Luci d'ingombro a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Luci targa a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 4|5 Illuminazione per interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Mini Oval LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Luci a LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 DuraLED Oval . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Luce a LED piatta per montaggio a sbalzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Luce a LED per montaggio a sbalzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Spot LED ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Faretti a LED standard, fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Faretti a LED standard, regolabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 EuroLED TOUCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Illuminazione per interni da pagina 98 Elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Settori di prodotto, elettronica Special OE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Gestione dell'energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Il nuovo configuratore di interruttori HELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Serie di interruttori 3100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Serie di interruttori 4100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Elettronica da pagina 102 Componenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Connettori DEUTSCH "serie DT" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Connettori SUPERSEAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Fascette serracavi con graffette di aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Componenti elettrici da pagina 112 Flotta di veicoli per servizio comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Flotta di veicoli per servizio comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 ECE R10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Informazioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 I mondi dell'esperienza HELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Informazioni aggiuntive da pagina 118 www.hella.com/municipal INTRODUZIONE INNOVATIVE PRODUCTS SPARE PARTS INSTALLATION MATERIAL COMPETENCE SUSTAINABILITY INTERIOR LIGHTING LOW LIFE CYCLE COSTS ENERGY EFFICIENCY ECE GLOBAL NETWORK REAR LIGHTS ANGULAR POSITION SENSORS OPTICAL WARNING SYSTEMS BEACONS TOOLS VISION LOYALTY SAFETY HUMANITY CUSTOMER SATISFACTION QUALITY PRODUCTS THERMAL MANAGEMENT 6|7 PROFESSIONALISM SERVICES CUSTOMER-ORIENTED SOLUTIONS LED-TECHNOLOGY WIPER BLADES PRODUCT VARIETY INNOVATION ACTUATORS FRONT LIGHTING WEAR AND MAINTENANCE-FREE PRODUCTS DUST AND WATER RESISTANCE FUNCTIONAL SAFETY ELECTRONICS COMPETENCE ENVIRONMENTAL FRIENDLINESS HTS LIG RK WO COMPETENT PARTNER EMC LONG SERVICE LIFE EFFICIENT ENERGY MANAGEMENT SIDE MARKER LIGHTS DAYTIME RUNNING LIGHT REDUCED CO₂ EMISSION INTRODUZIONE LA QUALITÀ È UNA TRADIZIONE HELLA HELLA si è posta come obiettivo ambizioso quello di garantire una qualità del prodotto costantemente elevata sotto ogni punto di vista. Come lo raggiunge? Definendo criteri di qualità per l'intero processo di produzione e controllando con metodi scelti con cura fino al più piccolo dettaglio. La qualità nella produzione di serie viene assicurata mediante una costante attività di analisi e controllo della qualità. I prodotti di qualità di HELLA sono sottoposti a diverse procedure di test secondo la norma HELLA 67101. Queste procedure di test vengono eseguite dal laboratorio HELLA di Lippstadt. Qualità di prima classe per convinzione HELLA offre una garanzia a lungo termine di perfetta funzionalità e di soddisfazione dei clienti con ricambi, accessori e sorgenti luminose. Dato che l'azienda tradizionale di Lippstadt è partner dei più importanti costruttori di automobili, i prodotti HELLA vengono realizzati esattamente secondo i loro rispettivi valori di tolleranza. In questo modo e grazie all'impiego di procedure di test ricercate nello sviluppo del prodotto, HELLA realizza prodotti sui quali si può contare in ogni situazione. I prodotti HELLA sono sottoposti alle seguenti procedure di test: Test di resistenza agli spruzzi d'acqua Nelle cabine universali per prove con spruzzi d'acqua i prodotti HELLA vengono testati in condizioni ambientali reali. Le cabine sono dotate di dispositivi per ricreare pioggia, onde d'acqua, getti d'acqua e nebbia. Qui i prodotti da testare vengono sottoposti ad una prova di tenuta con una pressione fino a 5 bar nel test ciclico e di resistenza agli spruzzi d'acqua e fino a 10 bar nel test di resistenza ai getti d'acqua. (IP XK4K) Test di resistenza al lavaggio ad alta pressione Nell'impianto di prova i prodotti vengono testati con acqua alla pressione di 120 bar e a una temperatura di 85 gradi Celsius. Durante questo test viene riprodotto il lavaggio in un tunnel dell'autolavaggio o con un'idropulitrice (IP XK9K). Test di resistenza alla polvere Con questo test viene controllata la resistenza alla polvere dei prodotti. Il mezzo di collaudo utilizzato per tutti i prodotti è il cemento portland crudo. Il test viene eseguito a scelta in funzionamento su campioni o con la generazione di sovrapressione e di depressione su pezzi di prova. Il test viene valutato, tra le altre cose, determinando il valore fotometrico prima e dopo il test (IP 5K). Solo in questo modo HELLA può garantire che la polvere non penetri nel prodotto e che il prodotto abbia una lunga vita utile. 8|9 Test di resistenza all'immersione e alla pressione Questo test viene eseguito, a seconda dei requisiti, su tutti i prodotti illuminotecnici. Un tubo per immersioni viene riempito con acqua fino a 1 metro di altezza. In un altro impianto di test è possibile ottenere una profondità di 6 metri. Inoltre in un bagno a immersione viene effettuato un controllo di sovrapressione fino a 1,6 bar. Tutti i test vengono eseguiti secondo la norma HELLA 67101 e secondo le normative di legge (IP 67). Test di resistenza al calore, all'umidità e al freddo Durante i cicli termici i prodotti HELLA vengono esposti a temperature che oscillano da -40 a +100 gradi Celsius all'interno di celle climatiche con capacità tra 600 e 1.000 litri. Vengono inoltre eseguiti test di appannamento e disappannamento con umidità dell'aria fino a max 95% e fino a +80 gradi Celsius. Nel cosiddetto "armadio vibrante" la temperatura varia in pochi secondi (intervalli di max 6 sec.) tra -40 gradi Celsius e +100 gradi Celsius. Questi test sono puro stress per qualsiasi materiale, sia per l'illuminazione che per i singoli componenti elettronici. Le prove a caldo e a freddo possono durare fino a 48 ore. Test di resistenza alle vibrazioni Questo test simula il comportamento dei prodotti su un "tratto stradale in cattive condizioni" e mostra, ad esempio, le reazioni a: buche, strade sterrate, pietrisco, ghiaia, campi e strade di campagna. Per certi prodotti, ad es. i proiettori supplementari, vengono utilizzati speciali profili di test per rally. Con il controllo dei rumori a banda larga viene testato il limite di fatica meccanica nell'asse verticale e orizzontale. Qui l'ampiezza di frequenza è compresa tra 10 e 1000 Hertz. Oltre al test di resistenza alle vibrazioni, i prodotti sono sottoposti anche a temperature comprese tra -40 gradi Celsius e +80 gradi Celsius. In questo modo viene controllato, tra le altre cose, anche il processo di invecchiamento della plastica. Tutti i prodotti vengono controllati per 24 ore mentre sono in funzione. Inoltre durante questa procedura viene effettuato un test di resistenza agli urti meccanici, che simula il comportamento in caso di urti (prodotti nel cartone alla consegna) con un'accelerazione tra 300 e 500 metri al secondo quadrato. Per ulteriori informazioni sui criteri di qualità di HELLA consultate il sito: www.hella.com/quality INTRODUZIONE GRADO DI PROTEZIONE IP Cosa si intende con grado di protezione IP? IP è l'acronimo di International Protection (Protezione Internazionale). I gradi di protezione IP sono determinati dalla norma DIN 40 050 parte 9. Scopo della norma è determinare con precisione la resistenza dei componenti dell'equipaggiamento elettrico dei veicoli contro la penetrazione di corpi estranei solidi, compresa la polvere, e contro l'infiltrazione d'acqua. I diversi gradi di protezione principali per i sistemi di segnalazione sono spiegati dettagliatamente di seguito. Grado di protezione IP 9K L'acqua indirizzata contro il corpo esterno durante la pulizia con alta pressione/getti di vapore non deve provocare danni: pressione dell'acqua circa 80 –100 bar. Grado di protezione IP 6K7 La polvere non deve penetrare. L'acqua non deve penetrare nemmeno in caso di immersione temporanea. I prodotti HELLA sono in grado di soddisfare i requisiti più severi e sono protetti al meglio contro tutte le condizioni atmosferiche. Grado di protezione IP 5K4K La polvere deve penetrare solo in quantità tale da non compromettere il funzionamento e la sicurezza. L'acqua spruzzata a pressione elevata contro il corpo esterno da ogni direzione non deve provocare danni: pressione dell'acqua circa 4 bar. CARATTERISTICHE Potenza assorbita dai fanali a LED DESCRIZIONE COMMENTI Vantaggi dei LED: Di norma i fanali a LED necessitano di meno potenza rispetto a quelli a lampadina. Sono possibili risparmi fino al 90%, che contribuiscono anche alla riduzione della CO2. Tensione di bordo Definisce l'alimentazione elettrica del fanale. O 12V, o 24V o per un campo di tensione esteso 8 33 V (multitensione). Multitensione per il massimo della flessibilità: Meno versioni necessarie, ma componenti elettronici aggiuntivi nel circuito, con conseguente maggiorazione del prezzo. International Protection (IP) secondo DIN 40050, parte 9. Definizione specifica per veicoli stradali. 5K = Resistente alla polvere 6K = A tenuta di polvere 9K = Protezione contro gli spruzzi d'acqua nel lavaggio ad alta pressione/getti di vapore. Maggiore è la classe di protezione, migliore è la protezione contro la penetrazione delle sostanze. IP 67 è il valore massimo ± Completamente a tenuta contro la penetrazione di polvere e acqua. Protezione da polvere e acqua secondo la norma IP Resistente al lavaggio ad alta pressione 10 | 11 CARATTERISTICHE DESCRIZIONE COMMENTI Controllo dei guasti degli indicatori di direzione a norma ECE-R48 Prescritto secondo la norma ECE-R48: Il conducente deve essere informato quando la funzione indicatori di direzione sul veicolo si guasta. Per essere conformi alla legge, anche i fanali a LED devono soddisfare questo requisito. Questo requisito viene soddisfatto grazie all'autodiagnosi integrata sul circuito stampato dei LED e a un impulso elettrico. Dalla fine del 2011 questo sistema di controllo guasti con impulso creato da HELLA è diventato lo standard ISO 13207. Se il controllo dei guasti degli indicatori di direzione non viene garantito, decade il permesso di circolazione generale del veicolo. Pertanto, nei Paesi aderenti alla norma ECE R48, è vietato circolare su veicoli privi di controllo dei guasti degli indicatori di direzione. In linea di massima sono possibili due diversi circuiti per i fanali a LED: Attiva: Maggiori costi di sviluppo dovuti al circuito complesso e alla necessaria omologazione EMC. Prezzi più elevati dovuti ai componenti elettronici, tuttavia vita utile massima dei LED grazie alla possibilità di limitazione ottimale della corrente. Il controllo dei guasti degli indicatori di direzione viene garantito in combinazione con i ballast elettronici HELLA codice: 5DS 009 552- …. Circuito elettronico Attiva Attivo: Regolazione della corrente dei LED mediante elettronica attiva Passiva: Regolazione di un determinato campo di tensione per i LED attraverso una preresistenza. Passiva: Soluzione vantaggiosa senza misure di protezione complesse. In caso di guasto, durata inferiore del LED. Non è richiesta nessuna omologazione EMC. Attiva: Gestione della potenza elettronica dei LED in presenza di temperature ambiente elevate non consentite. In tal modo si garantisce la protezione dei LED dalla rottura per surriscaldamento. Attiva: Le maggiori spese per lo sviluppo nella gestione attiva del calore e il prezzo maggiore dei componenti creano le condizioni ottimali per la massima vita utile. Passiva Gestione del calore Attiva Passiva: Disposizione ottimale dei componenti per una distribuzione e una differenza omogenea della temperatura. Passiva: Maggiore è il surriscaldamento del LED dovuto a cause esterne o all'autoriscaldamento provocato dalla potenza, minore è la durata. Passiva Protezione da sovratensione Ampliamento dell'elettronica per proteggere i LED da tensioni/correnti elevate nella rete del veicolo secondo la norma ISO 7637-2. Sui veicoli, il sovraccarico dei LED dovuto a elevati picchi di tensione può verificarsi a causa di: ± Avviamento con cavi ponte ± Centraline difettose ± Impulsi provocati da distacco di carichi (load dump) (cattivi contatti verso la batteria) Tutto questo sollecita/danneggia i LED, con il rischio di un guasto della funzione o di una riduzione della vita utile. L'ampliamento del circuito mediante componenti appositi protegge il circuito e può allungare la vita utile o persino evitare un guasto. INTRODUZIONE CARATTERISTICHE DESCRIZIONE COMMENTI Bipolarità del fanale La funzionalità completa è garantita anche se si scambia il cavo di collegamento. In linea di massima, il semiconduttore in un LED deve essere attivato solo con la polarità prescritta. La polarità errata danneggia il LED, per questo i fanali a LED sono di solito dotati di una protezione contro l'inversione di polarità (diodo). La funzionalità, tuttavia, è garantita solo se "+" e "-" sono collegati correttamente. Se il circuito di un fanale è bipolare, la funzionalità è garantita indipendentemente da come sono collegati i contatti. In tal modo si attua la filosofia Poka Joke (prevenzione degli errori di montaggio) abbinata ad esempio alla tecnica di connessione a taglio-aggraffatura. I componenti aggiuntivi sul circuito stampato, tuttavia, aumentano le spese. Anche se si scambia il cavo di collegamento non vi sono rischi per l'elettronica. In linea di massima, il semiconduttore in un LED deve essere attivato solo con la polarità prescritta. La polarità errata danneggia il LED, per questo i fanali a LED sono di solito dotati di una protezione contro l'inversione di polarità (diodo). La funzionalità, tuttavia, è garantita solo se "+" e "-" sono collegati correttamente. Se il circuito di un fanale è bipolare, la funzionalità è garantita indipendentemente da come sono collegati i contatti. In tal modo si attua la filosofia Poka Joke (prevenzione degli errori di montaggio) abbinata ad esempio alla tecnica di connessione a taglio-aggraffatura. I componenti aggiuntivi sul circuito stampato, tuttavia, aumentano le spese. Protezione contro l'inversione di polarità ECE Il prodotto è omologato a norma ECE. ECE R65 ECE R65 +8° -8° Definisce i valori di luminosità, la distribuzione della luce e il punto di colore che i lampeggianti devono avere. Sulle strade aperte al traffico si possono utilizzare soltanto i lampeggianti che soddisfano la norma ECE-R65. 12 | 13 CARATTERISTICHE DESCRIZIONE COMMENTI Controllo dei guasti dei lampeggianti (DIN 14630 – Blu) Lampeggiante per utenti della strada con diritto di precendenza. Prevedere un controllo della funzionalità. Fanali omologati per i trasporti di merci pericolose secondo il regolamento sul trasporto stradale di merci pericolose (ADR in Germania GGVS). Richiesti soprattutto per l'illuminazione di autocarri e rimorchi. Presupposto per il conseguimento dell'omologazione: un danno alla sorgente luminosa non deve causare l'innesco delle sostanze esplosive. Compatibilità elettromagnetica (EMC) controllata e omologazione UE accordata. Se il fanale non è realizzato secondo le specifiche EMC e non è quindi in possesso di una certificazione, è possibile che si verifichino interferenze verso e da altri sistemi elettronici importanti per la sicurezza. Omologazione per i trasporti di merci pericolose Compatibilità elettromagnetica Esempi: Gracchiare nell'altoparlante della radio, disturbo delle elettroniche dell'ABS o guasto del fanale dovuto alla sensibilità ai disturbi. Automotive Electronic Council Componenti qualificati secondo gli standard del settore automotive. I componenti elettronici (LED, diodi, …) secondo le specifiche per il settore automotive sono più robusti e sicuri rispetto ai componenti elettronici per l'industria. Grazie al coinvolgimento di fornitori certificati, è possibile una realizzazione più robusta del circuito, anche per periodi più lunghi mantenendo la stessa qualità. I bassi costi aggiuntivi dei componenti migliorano così la vita utile delle funzioni luminose a LED. Gruppi target TARGET GROUP 14 | 15 VEICOLI DELLA NETTEZZA URBANA K-LED 2.0 Pagine 32 / 33 Ultra Beam LED Pagina 65 Negli ultimi anni i veicoli della nettezza urbana si sono sviluppati in vettori di tecnologia altamente specializzati. Dotati dei più moderni sistemi di sicurezza, si preoccupano ogni giorno di smaltire con la massima efficienza e nel modo più rapido, rispettoso dell'ambiente e silenzioso possibile l'immondizia prodotta. Grazie allo sviluppo di tecniche innovative e di alta qualità nei settori Illuminazione, Elettronica e Componenti elettrici, HELLA offre un piccolo, ma importante contributo a questo proposito. Gli ultramoderni fari da lavoro a LED offrono una visibilità ottimale durante le manovre e trasformano la notte in giorno per il team dello smaltimento. Grazie ai proiettori girevoli a LED HELLA si raggiunge la massima sicurezza per i dipendenti, mentre gli utenti della strada vengono avvisati già da lontano; in questo modo tutti sanno che qui qualcuno si occupa di tenere pulito. Power Beam 1500 Pagina 64 Prodotto raccomandato Fanale posteriore completamente a LED Pagina 89 Luce targa a LED Pagina 95 Gruppi target TARGET GROUP 16 | 17 VEICOLI LAVASTRADE Rota LED Pagine 34 / 35 Modul 70 LED IV Pagina 65 Il loro settore di utilizzo è estremamente vario. Vengono utilizzati per la pulizia di marciapiedi, zone pedonali, strade, piste di atterraggio o persino di capannoni industriali. Spesso compaiono dal nulla sulla strada, puliscono in un lampo e spariscono altrettanto rapidamente. Si occupano della pulizia dei centri cittadini e vanno in giro a spazzare viottoli piccoli e stretti, piazze enormi e aeroporti. La tecnologia di illuminazione HELLA aiuta quindi a vedere fin il più piccolo granello di sporcizia e a dare ai conducenti sempre la miglior visuale, indipendentemente da dove si spazza. I sensori HELLA consentono una misurazione esatta delle caratteristiche del veicolo, in modo da riconoscere tempestivamente i problemi, mentre gli interruttori HELLA aiutano a comandare con semplicità e rapidità tutte le funzioni. Sensore batteria intelligente Pagina 104 Prodotto raccomandato Serie di interruttori 3100 Pagina 110 Moduli a LED da 90 mm da pagina 76 Gruppi target TARGET GROUP 18 | 19 VEICOLI PER IL SERVIZIO INVERNALE K-LED 2.0 Pagine 32 / 33 Luce lampeggiante anteriore BST Pagina 54 Di solito delle idilliache lande invernali non vedono molto. Quando si mettono in marcia è necessaria la massima prudenza, perché di norma affrontano gradi sotto zero, condizioni di visibilità pessime, elevatissimo rischio di slittate e forti nevicate. Gli interventi spesso iniziano alle prime ore del giorno e terminano per lo più la sera tardi o di notte. Indiscutibilmente i veicoli per il servizio invernale contribuiscono in larga misura alla sicurezza nel traffico stradale, sui marciapiedi, negli aeroporti e in molti altri spiazzi pubblici e privati. In tali situazioni non sono solo le persone ad essere estremamente sollecitate, ma anche i materiali utilizzati. Da molti anni HELLA è partner dei principali costruttori di veicoli per il servizio invernale e cerca di sostenere nel miglior modo possibile questo lavoro offrendo prodotti innovativi e di altissima qualità. Questo perché in nessun altro settore affidabilità, sicurezza e robustezza hanno un ruolo tanto importante come sui veicoli per il servizio invernale. I prodotti HELLA vengono controllati fin nei minimi dettagli e messi a dura prova durante l'intero processo di produzione, in modo che i conducenti possano avere la certezza di poter fare affidamento sull'impianto di illuminazione HELLA. Power Beam 1500, arancione Pagina 64 Prodotto raccomandato Proiettore principale a LED C140 Pagina 83 Fanale posteriore completamente a LED Pagina 89 TARGET GROUP OWS7 da pagina 47 K-LED 2.0 Pagine 32 / 33 VEICOLI PER LA MANUTENZIONE STRADALE Luce lampeggiante anteriore BST Power Beam 1500 Pagina 54 Pagina 64 Eseguono controlli di sicurezza, valutano le condizioni di strade, guard-rail o vie. Dove si fermano c'è molto lavoro da fare. Nonostante i colori molto appariscenti, questi veicoli spesso passano inosservati agli automobilisti che si avvicinano rapidamente. In questi casi, per migliorare la sicurezza sono di aiuto solo i migliori sistemi di segnalazione. Da molti anni HELLA è un partner affidabile per quanto riguarda barre di segnalazione, proiettori girevoli e altri sistemi di segnalazione. Quindi i fari da lavoro HELLA garantiscono ottime condizioni di visibilità anche nelle ore buie. Power Beam 3000 Pagina 64 Prodotto raccomandato 20 | 21 OWS7 da pagina 47 CARRI ATTREZZI K-LED 2.0 Pagine 32 / 33 Luce lampeggiante anteriore BST Modul 70 LED IV Pagina 54 Pagina 65 I punti in cui lavorano vengono per lo più superati rapidamente e gli altri utenti della strada vi prestano pochissima attenzione. Recuperano i veicoli in autostrada, nelle curve con scarsa visibilità o sulle strade extraurbane a scorrimento rapido. Un lavoro che può essere svolto in sicurezza solo avendo nervi saldi, molta conoscenza e ottimi materiali. I prodotti HELLA aiutano a raggiungere la massima sicurezza per le persone e i materiali, perché qui è importante poter contare al 100% sulla propria dotazione luminosa. Ultra Beam LED Pagina 65 Prodotto raccomandato TARGET GROUP K-LED 2.0 Airport Pagina 33 Moduli fanali posteriori a LED Pagina 93 TRATTORI PER AEREI Ultra Beam LED Pagina 65 Sono "forzuti", spostano masse inimmaginabili con la massima precisione, eppure spesso rimangono nell'ombra. Sono in servizio migliaia di ore all'anno e lo possono fare solo usando prodotti di altissima qualità. La tecnologia di illuminazione HELLA offre un importante contributo alla sicurezza dei veicoli aeroportuali. È sinonimo di massima qualità, elevata efficacia di segnalazione e consumo energetico ridotto. Usare gli impianti di illuminazione HELLA significa lavorare con un partner affidabile ai massimi livelli di sicurezza. Proiettore principale a LED C140 Pagina 83 Sensore batteria intelligente Pagina 104 Prodotto raccomandato 22 | 23 K-LED 2.0 Airport Pagina 33 LeanLED Pagina 91 TRATTORI PER TRAINO BAGAGLI Gruppo ottico posteriore a LED Pagina 90 Compatti, robusti e speciali. Ecco come si possono definire i trattori per traino bagagli impiegati in gran numero negli aeroporti di tutto il mondo e che ogni giorno si incaricano di far arrivare i bagagli all'aeroplano giusto o al giusto passeggero, tenendo sempre a mente la rigida tabella di marcia. Qui la sicurezza negli aeroporti ha la massima priorità. I sistemi di segnalazione HELLA garantiscono la massima efficacia di segnalazione, consentendo ai veicoli di essere visti in ogni momento. I proiettori anteriori e i fari da lavoro garantiscono una visibilità ottimale in marcia e lavorando attorno al veicolo. Modul 70 LED IV Pagina 65 Moduli a LED da 90 mm da pagina 76 Prodotto raccomandato TARGET GROUP OWS7 da pagina 47 KL 7000 LED Pagine 36 / 37 VEICOLI COMMERCIALI Flat Beam 500 Pagina 67 Più larghi, più lunghi, più alti, più pesanti, più potenti e più lenti degli altri. Percorsi e tempi di guida prescritti. I trasporti pesanti e speciali rappresentano, per i conducenti, una sfida particolare, che spesso gli altri utenti della strada sottovalutano. Per questo per i sistemi di segnalazione e i fari da lavoro i responsabili adottano lo stesso motto valido per le condizioni del veicolo e l'ancoraggio del carico: deve essere perfetto. HELLA apprezza questo tipo di atteggiamento. Questo perché lavoriamo secondo lo stesso motto. Modul 70 Luce retromarcia a LED Pagina 65 LEDay Flex Pagina 74 Prodotto raccomandato 24 | 25 K-LED 2.0 Pagine 32 / 33 Flat Beam 500 Pagina 67 VEICOLI DI SCORTA Luce lampeggiante anteriore BST OWS7 Pagina 54 da pagina 47 Questo è uno degli incarichi più rischiosi nel settore dei trasporti. Un veicolo leggero segue passo a passo un trasporto eccezionale. Il conducente deve prestare attenzione a ciò che accade davanti a sé e alle sue spalle. Prima di arrivare in cantiere, riceve istruzioni via radio di impedire eventuali manovre di sorpasso bloccando le corsie. Il suo unico compito? Garantire la sicurezza e bloccare sul nascere i rischi di incidenti da dietro. La sua assicurazione sulla vita? Sistemi di segnalazione all'avanguardia sul veicolo. Meglio se abbinati a luci di marcia diurna e fari da lavoro. In questo modo il veicolo di scorta si trasforma in sorgente luminosa mobile per i lavori sul mezzo di trasporto e sul suo carico. LEDay Flex Pagina 74 Prodotto raccomandato TARGET GROUP Rota LED Pagine 34 / 35 Proiettore principale a LED C140 Pagina 83 VEICOLI DA CANTIERE DuraLED Combi Pagina 90 I cantieri sono in assoluto il campo di prova più duro per ogni tipo di materiale. I sistemi di illuminazione HELLA non si fanno certo intimidire. Questo perché hanno già sostenuto test molto duri nel laboratorio di prova e durante le prove sul campo. Di questi fanno parte le serie di test contro la penetrazione di acqua e polvere, i controlli sulla compatibilità elettromagnetica, le prove termiche, i controlli sulla durata, i controlli elettronici e, naturalmente, i test di resistenza alle vibrazioni. Chi supera tutto questo si sente perfettamente a suo agio in tutti i cantieri del mondo. Power Beam 1500 Pagina 64 Power Beam 3000 Pagina 64 Prodotto raccomandato 26 | 27 Rota LED Pagine 34 / 35 AGRICOLTURA Oval 100 LED Pagina 66 Gruppo ottico posteriore a LED Pagina 90 Trattori e mietitrebbe con lampeggianti circolano in campagna e sulle strade. I trattori diventano sempre più veloci e le mietitrebbie sempre più grandi. Quindi i lampeggianti devono avere potenza e affidabilità adeguate. E i fari da lavoro? Proprio nel settore agricolo l'impiego mirato di appositi fari da lavoro produce un aumento sensibile dell'efficacia. I veicoli moderni possono essere pienamente efficienti anche al crepuscolo e di notte, mentre ottimizzando l'impianto di illuminazione si può aumentare l'efficienza delle macchine più vecchie. Moduli a LED da 90 mm da pagina 76 Modul 70 LED IV Pagina 65 Prodotto raccomandato LAMPEGGIANTI I lampeggianti HELLA con una potente efficacia di segnalazione comunicano agli altri utenti della strada: fate attenzione, lavori in corso attorno al veicolo. La loro intensa efficacia di segnalazione garantisce la massima sicurezza propria e delle altre persone. Questa sicurezza si ottiene grazie alla concentrazione/distribuzione ottimale della luce, all'ampia portata che ne deriva e all'elevata intensità luminosa. Potete contare al 100% sui nostri lampeggianti: i lampeggianti HELLA si contraddistinguono per la straordinaria qualità della lavorazione e per la loro robustezza e la lunga vita utile lo dimostra! 28 | 29 PANORAMICA DEI LAMPEGGIANTI Linea di prodotti F (Montaggio fisso) FL (Fissaggio su attacco tubolare flessibile) R (Fissaggio su attacco tubolare) LED K-LED 2.0 Pagina 32 – Rota LED Pagina 34 KL 7000 LED Pagina 36 – – Xeno KLX 7000 Pagina 38 – Alogeno KL 7000 Pagina 38 KL Rotaflex / Rotafix Pagina 40 KL Rota Compact Pagina 41 Altre calotte trasparenti (blu, rosse e verdi) disponibili su richiesta. – M (Fissaggio magnetico) LAMPEGGIANTI QUALI LAMPEGGIANTI SONO OMOLOGATI PER LA CIRCOLAZIONE SULLE STRADE? – LA DIRETTIVA ECE-R65 Un lampeggiante può essere utilizzato sulle strade aperte al traffico solo se soddisfa la direttiva ECE-R65. La ECE-R65 è la direttiva europea sui lampeggianti. Indica i valori di luminosità che devono avere, la distribuzione della luce, le istruzioni di fissaggio, ecc.. Leggibile anche al sito www.unece.org (Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite) La E maiuscola della sigla di omologazione (in questo caso omologato. Numero di omologazione EMC ) indica se il lampeggiante soddisfa la direttiva ECE-R65 ed è quindi TA1 ECE R65 T 360° Sigla di controllo A Amber (giallo); B = Blue (blu) CE Marchio CE Pmax. 9 W = Potenza assorbita 9 Watt 1 1 = Notte; 2 = Giorno e notte 10 03 6194 Omologazione ECE-R10 TA1 lampeggiante giallo con modalità notte a norma ECE-R65 65 00 3397 Omologazione ECE-R65 TA2 lampeggiante giallo con modalità giorno/notte a norma ECE-R65 Fissaggio Il lampeggiante [luce di segnalazione] deve essere realizzato in modo che dopo averlo montato correttamente sul veicolo non siano più necessarie delle regolazioni (ECE-R65 5.2). La struttura e il fissaggio devono soddisfare la norma DIN14620. Lo stesso lampeggiante può avere le seguenti forme: A, B1, B2 o C. Forma A Forma B1 Forma B2 Forma C 30 | 31 ECE R65 Valori di luminosità a norma ECE-R65 Con intensità luminosa efficace vengono indicati i valori di luminosità da raggiungere. Di notte, ad esempio, un lampeggiante di colore giallo deve raggiungere almeno un'intensità luminosa di 70 cd (candela efficace) con un angolo verticale di 8°. Al contrario di notte un lampeggiante blu deve raggiungere i 25 cd con un angolo verticale di +4°. Intensità luminosa efficace (candela) Blu Giallo Rosso 0° 50 (Notte) 120 (Giorno) 100 (Notte) 230 (Giorno) 50 (Notte) 120 (Giorno) 4° 25 (Notte) 60 (Giorno) – 25 (Notte) 60 (Giorno) 8° – 70 (Notte) 170 (Giorno) – Distribuzione di esempio (altezza del corpo 180 cm) Errato + 8° 70 cd 2,5 m 0° 100 cd - 8° 70 cd Spazio di frenata 5m 17,8 m Esempio negativo: nel raggio di 25 metri la segnalazione ottica non è riconoscibile da ogni direzione; nella zona del gancio traino l'efficacia di segnalazione si interrompe. In questo caso si deve applicare un'altra luce di segnalazione nella parte posteriore oppure si devono applicare due lampeggianti sulla cabina. Corretto + 8° 70 cd 4m 0° 100 cd - 8° 70 cd Spazio di frenata 15,7 m 28,5 m Esempio positivo: nel raggio di 25 metri la segnalazione è riconoscibile da ogni direzione. LAMPEGGIANTI LAMPEGGIANTE K-LED 2.0 Intensità luminosa ± Due tipi di segnalazione Il primo lampeggiante HELLA che vi offre la scelta tra segnalazione rotante o lampeggiante. ± Due livelli di luminosità Grazie al sensore luci integrato, la commutazione modalità giorno/modalità notte è automatica. Questo vi garantisce la massima efficacia di segnalazione possibile. ± Sicurezza di funzionamento Il primo lampeggiante HELLA che soddisfa i requisiti della norma IP 67. Il lampeggiante è a tenuta di polvere e può essere immerso in acqua per breve tempo. ± Resistenza alle vibrazioni Non avendo parti mobili, il lampeggiante è protetto da vibrazioni e scosse di forte entità. ± Struttura compatta Design ultrapiatto e calotta trasparente resistente agli urti. ± Costi ridotti del ciclo di vita Lampeggiante esente da manutenzione con vita utile estremamente lunga. Riduce al minimo i costi di manutenzione e i tempi di fermo. ± ECE-R65 Omologato a norma ECE-R65. Funzione di illuminazione rotante: Tempo Illuminazione omogenea con ripido innalzamento dei valori di luminosità, segnale immediatamente visibile. Funzione di illuminazione lampeggiante: Intensità luminosa Il K-LED 2.0 è l'innovativo successore del diffusissimo lampeggiante K-LED FO Tempo Percezione intensa grazie al segnale a doppio lampeggio, segnalazione a 360°, rapido innalzamento dei valori di luminosità, segnale immediatamente visibile. DATI TECNICI OMOLOGAZIONE Tensione nominale (VNom) Multitensione Tensione di esercizio (Ves) 10 – 32 V Soppressione dei radiodisturbi (CISPR25) Interferenze condotte, classe 5 Assorbimento totale di corrente da 0,45 A a 2,5 A Potenza assorbita max. 30 W Campo della temperatura di funzionamento da - 40 °C a + 60 °C Calotta trasparente Omologazione GGVSE / ADR Omologazione illuminotecnica TA2 TB2 TR1 Protezione EMC 036816 ECE-R10: 036816 * TA2 dal trimestre 3/2014, in precedenza TA1 003468 003555* 003555 003468 Policarbonato Montaggio dal basso Protezione contro l'inversione di polarità sì Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 67 SUGGERIMENTO: Su YouTube potete vedere, oltre ai video dei prodotti, anche come si è ben comportato il nostro K-LED 2.0 in sei dure condizioni di test. 32 | 33 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: ECE R65 +8° -8° LAMPEGGIANTE K-LED 2.0 F * Multitensione, giallo 2XD 011 557-101 Multitensione, blu 2XD 011 557-111 Multitensione, rosso 2XD 011 557-121 K®LED 2.0 AIRPORT ** Multitensione, giallo (montaggio fisso) 2XD 011 557-701 Fissaggio su attacco tubolare (da ordinare separatamente) 8HG 005 436-041 ** omologato a norma ICAO Appendice 14 (bassa intensità, forma C) LAMPEGGIANTE K-LED 2.0 R * Multitensione, giallo 2XD 011 557-201 Multitensione, blu 2XD 011 557-211 Multitensione, rosso 2XD 011 557-221 LAMPEGGIANTE K-LED 2.0 M * Multitensione, giallo 2XD 011 557-301 Multitensione, blu 2XD 011 557-311 Multitensione, rosso 2XD 011 557-321 Modello precedente del K-LED 2.0 LAMPEGGIANTE K-LED FO* * Altri colori disponibili su richiesta. Multitensione, giallo Montaggio fisso 2XD 010 311-001 Multitensione, giallo Fissaggio su attacco tubolare flessibile 2XD 010 311-011 Multitensione, giallo Fissaggio magnetico 2XD 010 311-021 LAMPEGGIANTI LAMPEGGIANTE ROTA LED Funzione di illuminazione rotante: Intensità luminosa ± Lunga vita utile Assenza di parti in movimento, assenza di usura e massima affidabilità. ± Risparmio sui costi Dato che sono esenti da manutenzione, i LED non prevedono costi aggiuntivi per la manutenzione e i ricambi. I tempi di fermo vengono ridotti al minimo. ± Resistenza alle vibrazioni Particolarmente insensibile a scosse e vibrazioni grazie all'uso della tecnologia a LED, senza parti mobili. ± Funzione di illuminazione rotante Questo innovativo sistema elettronico consente la funzione di proiettore girevole senza utilizzare parti mobili. ± Struttura compatta e robusta La struttura piatta e compatta e la calotta in policarbonato resistente agli urti proteggono dai colpi, ad es. contro i rami. ± Montaggio Tre diverse varianti di montaggio offrono soluzioni di montaggio per ogni tipo di utilizzo. ± ECE-R65 Omologato a norma ECE-R65. Tempo Illuminazione omogenea con ripido innalzamento dei valori di luminosità, segnale immediatamente visibile. Nota: Questo lampeggiante sarà disponibile a partire dal trimestre 3/2014 anche con segnalazione ottica lampeggiante. DATI TECNICI OMOLOGAZIONE Tensione nominale (VNom) Multitensione Tensione di esercizio (Ves) 10 – 32 V Assorbimento totale di corrente circa 0,8 A (12 V), circa 0,4 A (24 V) Potenza assorbita circa 10 W Calotta trasparente Policarbonato Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 5KX, IP X4K e IP X9K Omologazione illuminotecnica, giallo Omologazione illuminotecnica, blu Soppressione dei radiodisturbi (CISPR25) TA1 003109 TB1 003109 Interferenze condotte, classe 5 Omologazione Compatibilità EMC SUGGERIMENTO: Grazie ai progressi nello sviluppo, adesso il Rota LED fornisce il 20% di luce in più! Su YouTube, oltre ai video dei prodotti, trovate quattro videoclip a fumetti che vi mostrano l'importanza dei lampeggianti. GGVSE / ADR 035517 34 | 35 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: ECE R65 +8° -8° LAMPEGGIANTE ROTA LED F * Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 010 979-001 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 010 979-101 LAMPEGGIANTE ROTA LED FL * Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 010 979-011 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 010 979-111 LAMPEGGIANTE ROTA LED M * * Altri colori disponibili su richiesta. Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 010 979-021 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 010 979-121 LAMPEGGIANTI LAMPEGGIANTE KL 7000 LED Nota: Questo lampeggiante sarà disponibile a partire dal trimestre 3/2014 anche con segnalazione ottica lampeggiante. DATI TECNICI Funzione di illuminazione rotante: Intensità luminosa ± Lunga vita utile La tecnologia a LED all'avanguardia consente una distribuzione della luce ottimale con un minore assorbimento di potenza. ± Funzione di illuminazione rotante Questo innovativo sistema elettronico consente la funzione di proiettore girevole senza utilizzare parti mobili. ± Montaggio Tre diverse varianti di montaggio a norma DIN 14620 offrono soluzioni di montaggio per ogni tipo di utilizzo. La variante fissa può essere montata sia dall'alto che dal basso. ± Risparmio sui costi Dato che sono esenti da manutenzione, i LED non prevedono costi aggiuntivi per la manutenzione e i ricambi. I tempi di fermo vengono ridotti al minimo. ± Struttura compatta La combinazione di gestione del calore e ottica in un unico modulo consente di ottenere una struttura visibilmente compatta. ± Altezza d'ingombro ridotta Persino gli autocarri dotati di sovrastrutture con cabine letto si mantengono al di sotto dell'altezza massima consentita di 4 m per la circolazione su strade pubbliche. ± ECE-R65 Omologato a norma ECE-R65. Tempo Illuminazione omogenea con ripido innalzamento dei valori di luminosità, segnale immediatamente visibile. ± Gestione del calore I LED sono sensibili al calore. Se i LED sono sottoposti a temperature troppo alte, i diodi possono perdere la propria intensità luminosa e, nel peggiore dei casi, venire completamente distrutti. Scegliendo materiali conduttori di calore e un'opportuna disposizione di componenti, HELLA garantisce un flusso termico efficace: la gestione del calore asporta il calore dal LED. ± Calotta trasparente liscia e resistente ai graffi La calotta trasparente liscia, resistente ai graffi e non intaccabile dalla sporcizia garantisce un'efficacia di segnalazione ottimale. OMOLOGAZIONE Tensione nominale (VNom) Multitensione Tensione di esercizio (Ves) 10 – 32 V Assorbimento totale di corrente 0,8 A Omologazione illuminotecnica, giallo 0,4 A Potenza assorbita 10 W Calotta trasparente PMMA Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 5K4K, IP X9K Soppressione dei radiodisturbi (CISPR25) TA1 65 00 3397 10 03 6194 Interferenze condotte, classe 5 Omologazione GGVSE / ADR Protezione EMC 036194 ECE-R10 036194 SUGGERIMENTO: Su YouTube trovare il nostro video sulla conversione dal KL 7000 alogeno al nuovo KL 7000 LED. 36 | 37 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: ECE R65 +8° -8° KL 7000 LED F * Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 011 484-001 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 011 484-101 KL 7000 LED R * Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 011 484-011 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 011 484-111 KL 7000 LED M * * Altri colori disponibili su richiesta. Multitensione 10 – 32 V, giallo 2RL 011 484-021 Multitensione 10 – 32 V, blu 2RL 011 484-121 LAMPEGGIANTI LAMPEGGIANTE KLX 7000 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Tecnologia a doppio lampeggio di alta qualità – Potenza di segnalazione estremamente elevata ECE R65 +8° -8° ± Valori di luminosità eccellenti grazie all'elettronica di alta qualità e all'efficace sistema a lenti interne ± Il disinnesto integrato dei componenti ad alta tensione per la protezione delle persone garantisce un utilizzo sicuro ± Elettronica efficace con funzione di autodiagnosi, protezione da inversione di polarità, disattivazione per bassa tensione e uscita di controllo funzionale (ad es. per relè o lampadina) ± I tubi elettronici lampeggiatori normalizzati X1 sostituibili con pratico zoccolo ad innesto e l'elettronica intercambiabile con alloggiamento offrono la massima semplicità di manutenzione ± Massima classe di protezione EMC ± Eccellente sistema di raffreddamento ± Calotta trasparente in policarbonato liscia e facile da pulire ± Sistema di chiusura a baionetta con meccanismo a pressione impermeabile all'acqua ± Omologato a norma ECE-R65 LAMPEGGIANTE KLX 7000 F * 12 V, giallo 2RL 008 181-101 24 V, giallo 2RL 008 181-111 12 V, blu 2RL 008 181-001 24 V, blu 2RL 008 181-011 LAMPEGGIANTE KLX 7000 FL * 12 V, giallo 2RL 008 183-101 24 V, giallo 2RL 008 183-111 12 V, blu 2RL 008 183-001 24 V, blu 2RL 008 183-011 Intensità luminosa espressa in candela (CD) DATI TECNICI Tensione nominale (VNom) 12 V 24 V Tensione di esercizio (Ves) 10 – 15 V 20 – 30 V Soppressione dei radiodisturbi Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Assorbimento totale di corrente Disattivazione per bassa tensione 3,3 A 1,6 A 8V 12 V Uscita di controllo funzionale Corrente di uscita max 0,5 A Campo della temperatura di funzionamento da - 40 °C a + 60 °C Montaggio (KLX 7000 F) dall'alto o dal basso Posizione di utilizzo Protezione da inversione di polarità Grado di protezione ritta Fusibile IP 5K4K, IP X9K (resistente alla polvere e al lavaggio ad alta pressione) OMOLOGAZIONE Omologazione illuminotecnica, giallo 001399 (ECE-R65) Omologazione illuminotecnica, blu 001399 (ECE-R65) Compatibilità EMC * Altri colori disponibili su richiesta. 031889 LAMPEGGIANTE KLX 7000 M * 12 V, giallo 2RL 008 182-101 24 V, giallo 2RL 008 182-111 12 V, blu 2RL 008 182-001 24 V, blu 2RL 008 182-011 38 | 39 LAMPEGGIANTE KL 7000 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Massimi valori di luminosità – Efficacia di segnalazione ottimale ECE R65 +8° -8° ± Valori di luminosità estremamente elevati per un'ottima efficacia di segnalazione ± Potenza luminosa e concentrazione/distribuzione della luce complete grazie all'unità rotante costituita dal riflettore parabolico ad alta riflettività e dalla lampadina ± Massima silenziosità di funzionamento grazie alla trasmissione con cuscinetti esenti da manutenzione e alla tecnica a doppia cinghia ± Comando elettronico del motore con funzione multitensione per una frequenza di rotazione costante anche in caso di oscillazioni nella rete di bordo ± Protezione EMC eccellente, protezione da inversione di polarità integrata ± Sostituendo le lampadine possibilità di funzionamento a 12 o a 24 V ± Calotta trasparente liscia e facile da pulire con pratico fissaggio a pressione ± Omologato a norma ECE-R65 ± Il successore a LED è il KL 7000 LED LAMPEGGIANTE KL 7000 F * 12 V, giallo 2RL 008 061-101 24 V, giallo 2RL 008 061-111 230 V, giallo 2RL 008 064-101* 12 V, blu 2RL 008 061-001 24 V, blu 2RL 008 061-011 LAMPEGGIANTE KL 7000 R * 12 V, giallo 2RL 008 060-101 24 V, giallo 2RL 008 060-111 12 V, blu 2RL 008 060-001 24 V, blu 2RL 008 060-011 Intensità luminosa espressa in candela (cd) DATI TECNICI Tensione nominale (VNom) 12 V 24 V 230 V Tensione di esercizio (Ves) 10,8 – 13,8 V 21,6 – 27,6 V – Soppressione dei radiodisturbi Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Assorbimento di potenza della lampadina 55 W 70 W 25 W Assorbimento totale di corrente 5,5 A 3,5 A 0,2 A Campo della temperatura di funzionamento da - 40 °C a + 60 °C dall'alto o dal basso Montaggio (KL 7000 F) LAMPEGGIANTE KL 7000 FL * 12 V, giallo 2RL 008 063-101 da - 30 °C a + 60 °C 24 V, giallo 2RL 008 063-111 12 V, blu 2RL 008 063-001 dall'alto o dal basso 24 V, blu 2RL 008 063-011 Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 5K4K, IP X9K (resistente alla polvere e al lavaggio ad alta pressione) OMOLOGAZIONE Omologazione illuminotecnica, giallo 001241, (ECE-R65) Omologazione illuminotecnica, blu 001240, (ECE-R65) Compatibilità EMC Marchi di certificazione 230 V * Altri colori disponibili su richiesta. 031740 LAMPEGGIANTE KL 7000 M * 12 V, giallo 2RL 008 062-101 24 V, giallo 2RL 008 062-111 12 V, blu 2RL 008 062-001 24 V, blu 2RL 008 062-011 LAMPEGGIANTI LAMPEGGIANTE KL ROTAFLEX / ROTAFIX I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Soluzione standard per utilizzi heavy duty ECE R65 +8° ± Robusti proiettori girevoli ± Potenza luminosa e concentrazione/distribuzione della luce ottimali grazie all'unità rotante costituita dal riflettore parabolico ad alta riflettività e dalla lampadina ± Struttura compatta e design inconfondibile ± Comando tramite motore con vite senza fine in plastica ± Robuste calotte trasparenti con superficie liscia e facile da pulire ± Omologato a norma ECE-R65 ± Il successore a LED è il RotaLED -8° LAMPEGGIANTE KL ROTAFIX F * 12 V, giallo 2RL 007 337-001 24 V, giallo 2RL 007 337-011 12 V / 24 V, giallo (trasmissione a doppia cinghia) 2RL 007 337-041 12 V, blu 2RL 007 337-101 24 V, blu 2RL 007 337-111 LAMPEGGIANTE KL ROTAFLEX FL * Intensità luminosa espressa in candela (cd) 12 V, giallo 2RL 006 846-001 24 V, giallo 2RL 006 846-011 12 V, blu 2RL 006 846-101 24 V, blu 2RL 006 846-111 DATI TECNICI Tensione nominale (VNom) 12 V 24 V Tensione di esercizio (Ves) 10,8 – 13,8 V 21,6 – 27,6 V Soppressione dei radiodisturbi Interferenze condotte, classe 3 (CISPR 25) Numero di giri 160 giri/min Assorbimento di potenza della lampadina 55 W 70 W Assorbimento totale di corrente 5,5 A 3,5 A Campo della temperatura di funzionamento da - 40 °C a + 60 °C Montaggio dall'alto o dal basso Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 5K4K, IP X9K (resistente alla polvere e al lavaggio ad alta pressione) OMOLOGAZIONE Omologazione illuminotecnica, giallo 006509, (ECE-R65) Omologazione illuminotecnica, blu 006513, (ECE-R65) Compatibilità EMC * Altri colori disponibili su richiesta. 032181 LAMPEGGIANTE KL ROTAFIX M * 12 V, giallo 2RL 007 337-021 24 V, giallo 2RL 007 337-031 12 V, blu 2RL 007 337-121 24 V, blu 2RL 007 337-131 40 | 41 LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Lampeggiante compatto per applicazioni heavy duty ECE R65 +8° -8° ± Particolarmente resistente agli urti ± Azionamento a cinghia silenzioso ± Calotta trasparente in policarbonato resistente agli urti e ai colpi ± Diverse varianti di montaggio per ogni tipo di utilizzo Rota Compact FL: ± Lo zoccolo elastico, in grado di assorbire gli urti, riduce al minimo il pericolo di danni, il dispositivo ritorna sempre alla posizione ottimale (inclinazione massima 90°) ± Lo zoccolo elastico ha allo stesso tempo la funzione di smorzatore di vibrazioni ± Omologato a norma ECE-R65 ± Il successore a LED è il RotaLED LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT F * 12 V, giallo 2RL 009 506-201 24 V, giallo 2RL 009 506-211 LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT FL * 12 V, giallo 2RL 009 506-001 24 V, giallo 2RL 009 506-011 Intensità luminosa espressa in candela (cd) DATI TECNICI Tensione nominale (VNom) 12 V 24 V Tensione di esercizio (Ves) 10,8 – 13,8 V 21,6 – 27,6 V Numero di giri 180 giri/min Assorbimento di potenza della lampadina 55 W 70 W Assorbimento totale di corrente 5A 3A Campo della temperatura di funzionamento Calotta trasparente da - 40 °C a + 60 °C Policarbonato Posizione di utilizzo ritta Grado di protezione IP 5K4K, IP X9K (resistente alla polvere e al lavaggio ad alta pressione) Resistenza ai disturbi EMC LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT R * 12 V, giallo 2RL 009 506-101 24 V, giallo 2RL 009 506-111 VDE 0879, parte 3, classe 3 OMOLOGAZIONE Omologazione illuminotecnica, giallo Compatibilità EMC 002076, (ECE-R65) 034277 LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT M * * Altri colori disponibili su richiesta. 12 V, giallo 2RL 009 506-301 24 V, giallo 2RL 009 506-311 LAMPEGGIANTI ACCESSORI Immagine del prodotto Descrizione Codice articolo UI unipolare 8HG 002 365-001 A 2 poli 8HG 006 294-101 1 Prolunga tubulare con zoccolo per l'avvitatura, altezza totale 126 mm, con tappo in gomma e presa a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-011 A 2 poli possibile su richiesta 1 Prolunga tubulare angolare, con zoccolo per l'avvitatura laterale, distanza 90 mm, altezza 100 mm incl. tappo in gomma, presa, 2 x viti a testa esagonale M8 x 35, 2 x dadi esagonali M8, 2 x anelli elastici a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-021 A 2 poli possibile su richiesta 1 Prolunga tubolare angolare, con zoccolo per l'avvitatura laterale, distanza 50mm, altezza 100mm incl. tappo in gomma, presa , 2 x viti a testa esagonale M8 x 35, 2 x dadi esagonali M8, 2 x anelli elastici a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-111 A 2 poli possibile su richiesta 1 Prolunga tubolare, orientabile, altezza circa 105mm, con tappo in gomma, presa, 2 x viti a testa esagonale M8 x 35, 2 x dadi esagonali M8, 2 x anelli elastici a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-031 A 2 poli 8HG 006 294-141 1 Prolunga tubulare con fissaggio a vite, altezza circa 100mm, con tappo in gomma e presa a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-051 A 2 poli 8HG 006 294-091 1 Prolunga tubulare con 2 fori per viti per montaggio sul retro della cabina, con supporto telescopico, altezza totale circa 1000mm, possibilità di spostamento fino a 700mm, con tappo in gomma e presa a norma DIN 14620 unipolare 8HG 006 294-041 A 2 poli possibile su richiesta 1 Prolunga tubolare per la saldatura, diritta, altezza 100 mm Compatibile con 8HG 002 365-001 / -8HG 006 294-101 8HG 096 531-007 2 Prolunga tubolare diritta, nera, con filettatura M8, lunga circa 220 mm Compatibile con 8HG 990 368-001 / -007 8HG 331 470-007 2 Prolunga tubulare diritta con zoccolo per l'avvitatura, altezza totale 126 mm Compatibile con 8HG 006 294-011 / -121 8HG 096 531-107 2 Prolunga tubulare angolare, con zoccolo per l'avvitatura laterale, distanza 90 mm Compatibile con 8HG 006 294-021 e -221 8HG 096 531-117 2 Prolunga tubulare angolare, con zoccolo per l'avvitatura laterale, distanza 50 mm Compatibile con 8HG 006 294-111 e -211 8HG 096 531-127 2 Prolunga tubulare orientabile, altezza circa 105 mm Compatibile con 8HG 06 294-031 / -141 8HG 096 531-137 2 Prolunga tubolare per la saldatura, diritta, lunga 100 mm, con tappo in gomma e presa a norma DIN 14620 42 | 43 ACCESSORI Immagine del prodotto Descrizione Codice articolo UI Presa a 2 poli con coperchio, con 2 connettori faston femmina da 6,3 mm 9JB 004 777-001* 9JB 004 777-002* 5 1 Presa rotonda a 2 poli con contatto di massa, con 2 connettori faston femmina da 6,3 mm 8JB 862 757-001* 8JB 862 757-007* 1 24 Presa SW20 esagonale a 2 poli con contatto di massa, con 2 connettori faston femmina da 6,3 mm 8JB 862 757-021* 8JB 862 757-027* 1 24 Presa a 2 poli con coperchio, con cavo da 2,5 mm² lungo 300 mm e 2 connettori faston femmina da 6,3 mm 8JB 001 946-101* 1 Presa in lega leggera a 2 poli con coperchio e 1 collegamento a vite, massa sul corpo 8JB 001 946-021* 10 Presa a 2 poli con coperchio e 2 connettori faston femmina da 6,3 mm 8JB 004 123-031* 1 Presa rotonda unipolare con vite a testa tonda M4 x 8 8JB 850 434-011* 10 Presa unipolare con coperchio 8JB 001 946-011* 10 12 V, dispositivo per il controllo del funzionamento dei proiettori girevoli e dei lampeggianti a scarica, segnala il guasto di un lampeggiante. 5KG 011 630-101 1 24 V, dispositivo per il controllo del funzionamento dei proiettori girevoli e dei lampeggianti a scarica, segnala il guasto di un lampeggiante. 5KG 011 630-111 1 Tappo in gomma / calotta a norma DIN 14620 9GH 096 532-001 9GH 096 532-007 10 200 * Le prese sono a norma DIN ISO 4165; apertura di montaggio: ø 18,5 mm, spessore del quadro di comando max. 7 mm Esempi di montaggio Supporto per l'avvitatura Supporto a squadra Supporto con filettatura Supporto variabile LAMPEGGIANTI ACCESSORI PER LAMPEGGIANTI A LED E ALLO XENO À Pagina 32 À Pagina 34 À Pagina 36 À Pagina 38 LAMPEGGIANTE K-LED 2.0 Base in gomma, cuneiforme 9GD 856 863-001 Attacco tubolare 8HG 005 436-041 LAMPEGGIANTE ROTA LED Calotta trasparente, gialla (policarbonato) 9EL 181 506-001 Calotta trasparente, blu (policarbonato) 9EL 181 506-011 LAMPEGGIANTE KL 7000 LED Calotta trasparente, gialla (policarbonato) 9EL 190 025-001 Calotta trasparente, blu (policarbonato) 9EL 190 025-011 Calotta trasparente, rossa (policarbonato) 9EL 190 025-021 Base in gomma, cuneiforme 9GD 856 863-001 Base in gomma, piana 9GD 856 562-001 LAMPEGGIANTE KLX 7000 Calotta trasparente, gialla (policarbonato) Calotta trasparente, blu (policarbonato) Calotta trasparente, rossa (policarbonato) À Pagina 39 9EL 862 140-031 9EL 862 140-021 9EL 862 140-041* Lente interna con ottica a lente di Fresnel 9EL 862 678-001 Circuito stampato con zoccolo, 12 V 9MK 862 863-001 Circuito stampato con zoccolo, 24 V 9MK 862 862-001 Guarnizione di tenuta della calotta 9GD 862 679-001 Tubo elettronico lampeggiatore 8GS 859 634-001 Cestello di schermatura EMC per tubo elettronico lampeggiatore 9HB 862 864-001 Tubo elettronico lampeggiatore normalizzato allo xeno X1 con zoccolo ad innesto 8GS 859 634-001 Base in gomma piana, per KLX 7000 F (5 pezzi) 9GD 862 164-001 Base in gomma cuneiforme, per KLX 7000 F (1 pezzo) 9GD 863 033-001 Dado ad alette (con vite e rondella come opzione di fissaggio per KLX 7000 FL) 9NM 863 332-001 LAMPEGGIANTE KL 7000 Calotta trasparente, gialla (policarbonato) 9EL 862 141-021 Calotta trasparente, gialla (PMMA) 9EL 862 141-001 Calotta trasparente, blu (PMMA) Calotta trasparente, rossa (PMMA) 9EL 862 140-001 9EL 862 141-011* 2 cinghie di trasmissione 9XR 854 840-001 Motore (incl. circuito stampato) 9MN 862 741-001 Riflettore (incl. piastra base e cinghia di trasmissione) 9DX 862 740-001 Lampadina 12 V / 55 W 8GH 002 089-133 Lampadina 24 V / 70 W 8GH 002 089-251 Base in gomma piana (5 pezzi) 9GD 862 164-001 Base in gomma cuneiforme (1 pezzo) 9GD 863 033-001 Dado ad alette (con vite e rondella come opzione di fissaggio per KL 7000 R e FL) 9NM 863 332-001 44 | 45 ACCESSORI PER LAMPEGGIANTI ALOGENI À Pagina 40 LAMPEGGIANTE KL ROTAFIX F E M Calotta trasparente, gialla (policarbonato) À Pagina 40 9EL 859 020-101 2 cinghie di trasmissione 9XR 854 840-001 Motore 12 V (incl. vite senza fine) 9MN 858 114-001 Motore 24 V (incl. vite senza fine) 9MN 858 114-011 Motore 12 / 24 V (incl. circuito stampato) 9MN 862 741-001 Lampadina 12 V / 55 W 8GH 002 089-133 Lampadina 24 V / 70 W 8GH 002 089-251 Riflettore (incl. ruota elicoidale) 9DX 860 271-001 Gruppo riflettore (incl. cinghia di trasmissione) 9DX 862 844-001 Base in gomma, cuneiforme 9GD 860 396-001 LAMPEGGIANTE KL ROTAFLEX FL Calotta trasparente, gialla (PMMA) À Pagina 40 9EL 859 020-001 Calotta trasparente, blu (PMMA) 9EL 859 020-001 Calotta trasparente, blu (PMMA) 9EL 859 020-101 Motore 12 V (incl. vite senza fine) 9MN 858 114-001 Motore 24 V (incl. vite senza fine) 9MN 858 114-011 Riflettore (incl. ruota elicoidale) 9DX 860 438-001 Lampadina 12 V / 55 W 8GH 002 089-133 Lampadina 24 V / 70 W 8GH 002 089-251 Involucro in gomma con presa integrata 9GP 859 115-001 LAMPEGGIANTE KL ROTA COMPACT Calotta trasparente, gialla 9EL 864 074-001 2 cinghie di trasmissione 9XR 855 975-001 Gruppo motore 9MN 863 026-001 Lampadina 12 V / 55 W 8GH 002 089-133 Lampadina 24 V / 70 W 8GH 002 089-251 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) Spesso i lampeggianti singoli non sono sufficienti a garantire un'efficacia di segnalazione ottimale. I sistemi di segnalazione ottica (OWS) HELLA garantiscono una riconoscibilità ottimale durante l'impiego grazie al montaggio di due - quattro lampeggianti sui bordi esterni del tetto del veicolo. Quando i professionisti devono fare affidamento sulla tecnologia, i sistemi di segnalazione HELLA sono la prima scelta. I nostri OWS garantiscono la massima sicurezza. Su di essi potete fare affidamento. Sempre! Scegliete tra le numerose barre di segnalazione con altezze d'ingombro e larghezze diverse. È possibile scegliere la tecnologia di illuminazione tra quattro sistemi ottici diversi. Inoltre, a seconda del sistema, sono disponibili diversi sistemi di illuminazione supplementari, come fari da lavoro, indicatori di direzione supplementari o Alley Lights. L'OWS7 è la nostra "punta di diamante" La struttura modulare del sistema consente di realizzare configurazioni personalizzate; dalla versione base alla versione superiore: tutte le esigenze sono coperte! 46 | 47 MODULI OWS7 Modularità: dalla versione base all'equipaggiamento massimo. Lampeggianti principali ± ± ± ± KL-LM 2 a LED: modulo a 360°, segnalazione ottica lampeggiante, LED di elevata potenza disposti a semicerchio KL-LM 4 a LED: come il modulo KL-LM 2 a LED, segnalazione ottica rotante KL-LR 2 a LED: modulo di lampeggio, riflettore cilindrico multiparabola, segnalazione attivabile a scelta separatamente davanti e dietro KL-ER: classico modulo alogeno a specchio rotante Alley Lights ± Con 4 LED ± Intensa illuminazione del campo vicino laterale Faro da lavoro (ASW) ± ± ± ± Versione da 12 V con lampadina H9 Versione da 24 V con lampadina H3 Disponibile anche con tecnologia a LED Possibilità di allestimento con più proiettori Lampeggiatori d'emergenza ± ± ± ± In avanti, in avanti e indietro o indietro Modulo a LED ad alta intensità luminosa Possibilità di sincronizzazione con gli indicatori di direzione del veicolo in caso di uso di un'unità di comando centrale (ZSE) Per l'installazione sotto la calotta trasparente Segnalazione a scorrimento: barra di segnalazione a LED (BSL) ± ± ± ± Segnalazione a scorrimento gialla integrata per segnalare e rendere ben visibile la parte posteriore Gestione del traffico tramite le diverse direzioni di scorrimento del segnale Possibilità di impostare le modalità giorno/notte tramite l'unità di comando Durante l'uso rispettare le norme specifiche del Paese Calotte trasparenti (a seconda del modulo luminoso) ± Trasparente ± Giallo Mascherine ± Bianco latte ± Giallo trasparente ± Trasparente chiaro A partire da una larghezza di 1.200 mm, per il montaggio affiancato delle mascherine vengono utilizzati degli elementi separatori. Configurate qui il vostro OWS7 personalizzato: www.hella.com/ows7 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) – PROSPETTO IMMAGINI DEI PRODOTTI DESCRIZIONE DIMENSIONI TENSIONE NOMINALE Riflettore singolo (KL-ER) da 900 mm a 2.000 mm (in passi da 100 mm) 12 / 24 V LED, con riflettore cilindrico multiparabola (KL-LR2) da 900 mm a 2.000 mm (in passi da 100 mm) 12 / 24 V Modulo a LED a 360° KL-LM2, funzione di illuminazione lampeggiante da 900 mm a 2.000 mm (in passi da 100 mm) 12 / 24 V Modulo a LED a 360° KL-LM4, Funzione di illuminazione rotante da 900 mm a 2.000 mm (in passi da 100 mm) 12 / 24 V OWS Riflettore singolo 540 mm 1.000 mm 1.400 mm 1.600 mm 12 / 24 V OWS-MR Riflettore multiplo 1.424 mm 12 / 24 V OWS-X Lampeggio doppio allo xeno 1.000 mm 1.400 mm 1.600 mm 12 / 24 V RAPTOR + 598 mm 1.118 mm 1.248 mm 12 V OWS7 OWS RAPTOR + Per maggiori informazioni sulle linee di prodotti OWS e Raptor+ consultate la broschure Lampeggianti e sistemi di segnalazione ottica (OWS) 2013. 48 | 49 DETTAGLI TECNICI OWS7 Tecnologie d'illuminazione: Descrizione Abbreviazione Sistema alogeno a riflettori singoli KL-ER Sistema a LED con riflettori cilindrici multiparabola KL-LR2 Modulo a LED a 360°, Funzione di illuminazione lampeggiante, LED di elevata potenza disposti a semicerchio KL-LM2 Modulo a LED a 360°, Funzione di illuminazione rotante, LED di elevata potenza disposti a semicerchio KL-LM4 Dati tecnici KL-ER KL-LR2 KL-LM2 KL-LM4 da - 40 °C a + 60 °C da - 40 °C a + 60 °C da - 40 °C a + 60 °C da - 40 °C a + 60 °C Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) Sorgente luminosa H1 / 55 W LED LED LED Tensione nominale (VNom) 12 V / 24 V 12 V / 24 V 12 V / 24 V 12 V / 24 V Assorbimento di corrente 2 x 5 A/2 x 3 A 2 x 3,0 A / 2 x 1,5 A 2 x 3 A / 2 x 1,5 A 2 A/1 A Campo della temperatura di funzionamento Soppressione dei radiodisturbi Omologazioni DIN 14620 035717 DIN 14620 035717 DIN 14620 035717 DIN 14620 035717 Omologazione Omologazione illuminotecnica Compatibilità EMC TA1 002 380 (ECE-R65) 035 717 TA1 002 379 (ECE-R65) 035 717 TA1 003232 (ECE-R65) 035717 TA1 003232 (ECE-R65) 035717 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) ACCESSORI E RICAMBI OWS7 RICAMBI PER … Descrizione Codice articolo Modulo ER Calotta trasparente, gialla senza apertura 9EL 172 563-221 Modulo ER Calotta trasparente, gialla con apertura 9EL 172 563-321 Moduli a LED Calotta trasparente, gialla senza apertura 9EL 172 563-351 Moduli a LED Calotta trasparente, gialla con apertura 9EL 172 563-251 KL-ER Modulo (alogeno) 2RL 864 233-001 12 V. Alley Lights, bianco 2XD 176 235-001 12 V, faro da lavoro (alogeno) 1GA 010 467-001 Base in gomma 900 mm, arcuata 9GD 175 947-001 Base in gomma 1.000 mm, arcuata 9GD 175 947-011 Base in gomma 1.100 mm, arcuata 9GD 175 947-021 Base in gomma 1.200 mm, arcuata 9GD 175 947-031 Base in gomma 1.300 mm, arcuata 9GD 175 947-041 Base in gomma 1.400 mm, arcuata 9GD 175 947-051 Base in gomma 1.500 mm, arcuata 9GD 175 947-061 Base in gomma 1.600 mm, arcuata 9GD 175 947-071 Base in gomma piana 9GD 176 514-871 Unità di comando LBS per OWS7 (incl. cavo) 9SX 178 258-001 KL-ER Lampadina H1, 12 V / 55 W 8GH 002 089-131 50 | 51 GUIDA ALL'ORDINAZIONE OWS7 1. Scegliete la larghezza 2. Scegliete la tensione corretta Larghezze disponibili Varianti disponibili da 900 mm a 2.000 mm (in passi da 100 mm) 12 V 24 V 3. Selezionate un sistema di illuminazione Modulo a riflettore singolo (KL-ER) Colore: giallo Modulo a LED con riflettori cilindrici multiparabola (KL-LR2) Colore: giallo Modulo a LED lampeggiante (KL-LM2) Colore: giallo Modulo a LED rotante (KL-LM4) Colore: giallo Su richiesta sono disponibili anche moduli nei colori blu e rosso. 4. Avete bisogno di moduli luminosi supplementari sotto le calotte trasparenti? Alley Lights Indicatori di direzione gialli (2 x 110 mm) Fari da lavoro Con tecnologia a LED, per l'illuminazione del campo vicino laterale. ± ± ± ± Attenzione: su una posizione di montaggio può essere applicato o un indicatore di direzione o un faro da lavoro a LED. Con tecnologia a LED In avanti Indietro In avanti e indietro 5. Scegliete gli elementi della parte centrale Barra di segnalazione a LED (BSL) Faro da lavoro (alogeno) ± 5 moduli di lampeggio a LED ± 6 moduli di lampeggio a LED ± 8 moduli di lampeggio a LED Il numero dipende dalla larghezza! Rispettare le norme ECE! ± Faro da lavoro in tecnologia alogena ± Illuminazione del campo vicino, 5.000 cd 6. Possibilità di realizzazione personalizzata del pannello centrale Scegliete il colore del pannello centrale Avete bisogno di un'illuminazione del pannello centrale bianco? Bianco latte Giallo trasparente Blu trasparente Trasparente chiaro Illuminazione della superficie pubblicitaria La scelta di un pannello centrale trasparente consente l'integrazione di altri moduli luminosi e di altre funzioni nella parte centrale. La scelta del pannello centrale bianco consente una retroilluminazione supplementare e vi offre la possibilità di stampare. Sì No Utilizzo possibile solo in combinazione con la mascherina bianca, nella parte centrale non si possono montare altri elementi (vedere punto 4)! (Utilizzo solo se consentito dalla legge. Non omologato per la circolazione su strade aperte al traffico in Germania, Austria e Svizzera.) 7. Scegliete il tipo di comando dell'impianto Comando analogico Comando digitale Per il comando analogico dell'impianto si possono utilizzare interruttori singoli. La barra di segnalazione a LED può essere comandata solo tramite un'apposita unità di comando. Il comando digitale dell'OWS avviene tramite CANopen (a norma CIA 447). Per questo tipo di comando sono disponibili le unità di comando HA 112 (Germania) o HA 115 (resto del mondo). 8. Di quale tipo di fissaggio avete bisogno? Fissaggio permanente su tetti dritti e su tetti rialzati Fissaggio permanente su tetti bombati Sistemi di fissaggio per corrimano sul tetto Costituito da 2 strisce di 2.000 mm per l'adattamento alla larghezza dell'impianto e da 2 pezzi di gomma cellulare per il mascheramento laterale. Base in gomma standard per tetti leggermente bombati, lunghezze adattate alle lunghezze dell'OWS, tra 1.000 e 2.000 mm. Montaggio per corrimano verticale Configurate qui il vostro OWS7 personalizzato: www.hella.com/ows7 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) ESEMPI DI CONFIGURAZIONE OWS7 con sistema a riflettori singoli KL-ER, 24 Volt Codice articolo Larghezza Fari da lavoro Alogeno Alley Lights Fari da lavoro LED Mascherina illuminata 2RL 010 710-741 1.400 mm – – – – 2RL 010 710-791 1.600 mm – – – – 2RL 010 710-841 1.800 mm – – – – 2RL 010 711-321 2.000 mm – – – – – – – davanti / dietro OWS7 con sistema a riflettori singoli KL-ER, 12 Volt 2RL 010 710-101 900 mm – 2RL 010 710-471 900 mm – – – 2RL 010 710-111 1.000 mm – – – – 2RL 010 710-201 1.000 mm X – – – 2RL 010 710-901 1.000 mm – – – davanti / dietro 2RL 010 710-121 1.100 mm – – – – 2RL 010 710-211 1.100 mm X – – – 2RL 010 710-131 1.400 mm – – – – 2RL 010 710-221 1.400 mm X – – – 2RL 010 711-551 1.400 mm X 2 dietro – – 2RL 010 710-141 1.600 mm – – – – OWS7 con modulo KL-LM2, 24 Volt Codice articolo Larghezza Alley Lights Fari da lavoro Alogeno Fari da lavoro LED LSB Modulo retroilluminazione 2RL 010 711-401 1.400 mm – – – – – 2RL 010 711-291 1.400 mm – 2 dietro – – – 2RL 010 711-271 1.600 mm – – – – – 2RL 010 711-281 1.600 mm X 2 dietro – – – 2RL 010 711-341 1.700 mm X 4 dietro – – – 2RL 010 711-201 1.800 mm – – – – – 2RL 010 711-211 1.800 mm X 2 dietro – – – 2RL 010 711-221 1.800 mm X 2 dietro, 2 davanti – – – 2RL 010 711-541 1.800 mm X 2 dietro – 8 moduli, giallo – 2RL 010 711-351 2.000 mm – – – – – Altre versioni disponibili su richiesta. 52 | 53 ESEMPI DI CONFIGURAZIONE OWS7 con modulo KL-LM2, 12 Volt Alley Lights Fari da lavoro Alogeno Fari da lavoro LED LSB Luci di segnalazione Modulo retroilluminazione 900 mm – – – – – – 900 mm X – – – – – 2RL 010 710-971 1.000 mm – – – – – – 2RL 010 710-981 1.000 mm X – – – – – 2RL 010 710-991 1.000 mm X – – 5 moduli, giallo – – 2RL 010 711-331 1.000 mm X – – – dietro + davanti davanti / dietro 2RL 010 711-501 1.000 mm – 2 dietro – 5 moduli, giallo – – 2RL 010 711-001 1.100 mm – – – – – – 2RL 010 711-011 1.100 mm X – – – – – 2RL 010 711-021 1.100 mm X – – 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-381 1.100 mm – – – – – davanti / dietro 2RL 010 711-391 1.100 mm X 2 dietro 2 davanti 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-511 1.100 mm – 2 dietro – 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-641 1.100 mm X 2 dietro, 2 davanti – 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-031 1.200 mm – – – – – – 2RL 010 711-041 1.200 mm X – – – – – 2RL 010 711-051 1.200 mm X 1 dietro – – – – 2RL 010 711-061 1.200 mm X 2 dietro – – – – 2RL 010 711-071 1.200 mm X 1 dietro, 1 davanti – – – – 2RL 010 711-081 1.200 mm X 2 dietro, 2 davanti – – – – 2RL 010 711-481 1.200 mm – 2 dietro – 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-561 1.200 mm X 2 davanti – – – – 2RL 010 711-491 1.300 mm – – – – – davanti / dietro 2RL 010 711-601 1.300 mm – – – – – – 2RL 010 711-631 1.300 mm – 2 dietro – 6 moduli, giallo – – 2RL 010 711-091 1.400 mm – 1 dietro – – – – 2RL 010 711-101 1.400 mm – 2 dietro – – – – 2RL 010 711-111 1.400 mm X – – – – – 2RL 010 711-121 1.400 mm X 2 dietro – – – – 2RL 010 711-131 1.400 mm X – – 8 moduli, giallo – – 2RL 010 711-301 1.400 mm – – – – – – 2RL 010 711-581 1.400 mm X – 2 dietro 8 moduli, giallo – – 2RL 010 711-611 1.400 mm – – – – – davanti / dietro 2RL 010 711-621 1.400 mm – 2 dietro – 8 moduli, giallo dietro – 2RL 010 711-141 1.600 mm – – – – – – 2RL 010 711-151 1.600 mm X 1 dietro – – – – 2RL 010 711-161 1.600 mm X 2 dietro – – – – 2RL 010 711-171 1.600 mm X 1 dietro, 1 davanti – – – – 2RL 010 711-181 1.600 mm X 2 dietro, 2 davanti – – – – 2RL 010 711-191 1.600 mm X 2 dietro, 2 davanti – 8 moduli, giallo – – Codice articolo Larghezza 2RL 010 710-951 2RL 010 710-961 SISTEMI DI SEGNALAZIONE OTTICA (OWS) SISTEMA DI SEGNALAZIONE SUPPLEMENTARE: LUCE LAMPEGGIANTE ANTERIORE BST I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: La potente luce lampeggiante anteriore BST ECE R65 +8° -8° 127,5 127,5 17,2 27,8 17,2 27,8 LUCE LAMPEGGIANTE ANTERIORE BST, MONTAGGIO FISSO Multitensione 11 – 30 V, giallo 2XD 012 160-851 Multitensione 11 – 30 V, blu 2XD 012 160-801 42 24 42 ± Segnalazione ottica ad alta intensità Efficacia di segnalazione ottimale grazie alla combinazione di 6 LED di potenza e un'ottica di precisione di alta qualità. ± Divesti tipi e sequenze di lampeggio Le sequenze di lampeggio si possono impostare come segnale sincrono o alternato. Sono disponibili cinque tipi di lampeggio: lampeggio singolo / lampeggio doppio / lampeggio triplo (omologato ECE-R65) / lampeggio quadruplo o lampeggio continuo ± Facilità di montaggio I proiettori lampeggianti BST si distinguono per la struttura piatta e compatta. I due diversi tipi di involucro esterno consentono un montaggio semplice e flessibile in quasi tutte le situazioni. ± Omologato ECE-R65, incl. omologazione lampeggio triplo ± Omologato ECE-R10 ± BST è sincronizzabile con 2 o più unità ± Omologazione come sistema di luci di segnalazione posteriori (omologazione K Germania) 24 107 107 LUCE LAMPEGGIANTE ANTERIORE BST, MONTAGGIO SU SUPPORTO DATI TECNICI Tensione nominale (VNom) Multitensione Tensione di esercizio (Ves) 11 – 30 V Temperatura di funzionamento Grado di protezione Protezione da sovratensione Potenza assorbita da -40°C a +60°C IP 5K4K, IP 9K Sì 7 – 14 W ASSORBIMENTO DI CORRENTE Giallo 0,39 A a 12 V Giallo 0,20 A a 24 V Blu 0,43 A a 12 V Blu 0,29 A a 24 V OMOLOGAZIONE Omologazione illuminotecnica Protezione EMC Omologazione K (§53a, StVZO) XA1 000078 XB1 000079 ECE-10R: 04071 K 1039 Multitensione 11 – 30 V, giallo 2XD 012 160-861 Multitensione 11 – 30 V, blu 2XD 012 160-811 54 | 55 SISTEMA DI SEGNALAZIONE SUPPLEMENTARE: DuraLED E WL-LED Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: ± 36 LED ad alte prestazioni per ogni luce ± In totale dieci sequenze di lampeggio codificabili ± Possibilità di sincronizzare due, tre o quattro luci di segnalazione ± Resistente a urti e vibrazioni ± Vita utile estremamente lunga ± Assorbimento di corrente estremamente ridotto ± Struttura piatta, dimensioni compatte ± Facilità di montaggio mediante fissaggio a vite nascosto DATI TECNICI LUCE LAMPEGGIANTE ANTERIORE DuraLED Tensione nominale (VNom) Multitensione Tensione di esercizio (Ves) 9 – 33 V Temperatura di funzionamento Multitensione 9 – 33 V, giallo 2XD 965 429-021 Multitensione 9 – 33 V, blu 2XD 965 429-001 da -30°C a +50°C Grado di protezione IP 6K6, IP 6K7 ASSORBIMENTO DI CORRENTE Giallo 500 mA (12 V), 265 mA (24 V) Blu 580 mA (12 V), 310 mA (24 V) OMOLOGAZIONE Protezione EMC 035517 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: ± ± ± ± ± ± Dodici LED ad alte prestazioni per ogni luce Otto frequenze di lampeggio codificabili Possibilità di sincronizzare fino a quattro luci Resistente alle vibrazioni Resistente al lavaggio ad alta pressione Assorbimento di corrente estremamente ridotto, rendimento elevato ± Disponibile in giallo o rosso, a 12 V o a 24 V ± Dimensioni estremamente compatte e peso ridotto ± Numerose possibilità di montaggio DATI TECNICI LUCE LAMPEGGIANTE ANTERIORE WL-LED Tensione nominale (VNom) 12 V 24 V Tensione di esercizio (Ves) 10 – 15 V 24 – 30 V Assorbimento di corrente 0,70 A 0,35 A Soppressione dei radiodisturbi Frequenza di lampeggio Temperatura di funzionamento Protezione da inversione di polarità Grado di protezione Interferenze condotte, classe 5 (CISPR 25) 2 Hz da -40°C a +60°C Fusibile IP 5K4K, IP 9K OMOLOGAZIONE Protezione EMC 023686 12 V, giallo, senza telaio di montaggio 2XD 008 997-011 12 V, giallo, con telaio di montaggio 2XD 008 997-211 24 V, giallo, senza telaio di montaggio 2XD 009 048-011 24 V, giallo, con telaio di montaggio 2XD 009 048-211 ACCESSORI Supporto a squadra, 2 pezzi incluse 4 viti opzionali per montaggio laterale o posteriore 9XD 863 533-001 Telaio di montaggio in alluminio smaltato nero, regolabile angolarmente, comprese 4 viti 9XD 863 828-001 FARI DA LAVORO Lavorare al buio di notte o al mattino presto – con il faro giusto non ci sono assolutamente problemi! I fari da lavoro HELLA generano l'illuminazione adatta all'ambiente di lavoro in ogni settore di utilizzo. Vengono sviluppati appositamente per illuminare la più ampia superficie possibile, con un graduale passaggio verso la zona d'ombra esterna. I fari da lavoro vengono utilizzati nei settori e negli ambienti più disparati. Nel settore agricolo, sui veicoli da cantiere, sui mezzi per il trasporto di merci pericolose, sui carri attrezzi o sui veicoli per il servizio comunale. Affinché ogni mossa sia perfetta anche al buio: maggiore visibilità uguale lavoro più preciso e più sicuro – Fari da lavoro HELLA. 56 | 57 ECCO COSA INTENDIAMO PER QUALITÀ HELLA HELLA è leader di mercato in Europa per quanto riguarda i fari da lavoro e come fornitore di primo equipaggiamento rifornisce tutti i principali costruttori. Quindi le aspettative sulla qualità dei prodotti dell'impresa familiare sono conformemente elevate. HELLA investe continuamente in tecnologie avanzate per riuscire a soddisfare queste aspettative anche in futuro. Le forze di innovazione Per poter sviluppare fari da lavoro di massima qualità, HELLA coopera già da anni con il L-LAB, l'istituto di ricerca per la tecnologia di illuminazione e la meccatronica dell'università di Paderborn. Insieme abbiamo sviluppato un software di nome HELIOS con il quale viene simulata la distribuzione della luce dei fari progettati. I nostri clienti traggono immediatamente vantaggio dai risultati dello sviluppo e dagli investimenti che HELLA opera nella ricerca e nello sviluppo. Un esempio: gli innovativi fari da lavoro a LED, che producono una luce più chiara e piacevole, consumano meno corrente e hanno una vita utile molto più lunga. La longevità I fari da lavoro a LED durano fino a 60.000 ore. Sono quindi un esempio dell'estrema longevità dei prodotti HELLA. Questo fattore di qualità, a sua volta, non deriva solo dall'uso di materiali e componenti di alta qualità, ma anche da un processo di produzione studiato nei minimi particolari che evita gli errori in modo affidabile. Oltre a questo vantaggio diretto nell'uso esistono anche altri aspetti della qualità che per HELLA hanno un grande valore. Tra cui: un equipaggiamento di prima classe e una straordinaria affidabilità dei prodotti. Le esigenze Inoltre per HELLA è naturale che tutti i prodotti soddisfino sia le norme di legge sia i requisiti in base ai quali i costruttori di veicoli per il servizio comunale scelgono i componenti originali. Il Service Infine anche il Service attorno al prodotto fa parte della promessa di qualità HELLA. HELLA offre quindi una straordinaria Assistenza Clienti, dalle istruzioni per l'uso alla manutenzione, passando per la disponibilità di ricambi per i prodotti più vecchi. ECCO COME FUNZIONA L'OTTIMA GESTIONE DEL CALORE DI HELLA L'equilibrio perfetto per una longevità particolare Maggiore è la luce di un LED, maggiore è la temperatura di funzionamento. LED troppo caldi, tuttavia, generano una luce più debole e hanno un'aspettativa di vita più corta. L'arte dello sviluppo è quindi quella di trovare il valore medio ottimale per tutte le richieste. Calore e luce vengono separati. La simulazione della distribuzione del calore mostra chiaramente come funziona la gestione del calore di HELLA: sebbene la luce esca dalla parte anteriore del proiettore, in quel punto il proiettore rimane freddo (blu). Il calore (arancione) viene invece inviato verso la parte posteriore attraverso i dissipatori. Le temperature elevate abbassano la potenza e la vita utile dei LED. Nei fari da lavoro HELLA il calore ceduto dai LED viene quindi rapidamente inviato verso la parte posteriore. Qui il calore viene ceduto all'aria attraverso il corpo esterno in alluminio. Le alette di raffreddamento accelerano questo processo, in quanto ingrandiscono la superficie del corpo esterno. FARI DA LAVORO QUALITÀ HELLA A CONFRONTO Dove altri risparmiano, HELLA investe in qualità migliore. Qui vedete nel dettaglio, perché le offerte presumibilmente vantaggiose di offerenti a basso costo possono costarvi caro. Rivestimento superficiale I rivestimenti di alta qualità proteggono i componenti in alluminio dei fari da lavoro HELLA da sale e prodotti chimici e quindi dalla corrosione. A causa della corrosione è possibile che i proiettori non siano più ermetici. Nel peggiore dei casi l'acqua penetra e danneggia irrimediabilmente l'elettronica. Gestione del calore Nei fari da lavoro HELLA la gestione del calore è calcolata nei minimi dettagli: in questo modo il calore viene distribuito uniformemente dai LED e asportato attraverso il corpo esterno. In caso di minaccia di surriscaldamento, i singoli LED vengono attenuati automaticamente. Senza gestione del calore i LED possono surriscaldarsi molto rapidamente. Di conseguenza la loro vita utile si riduce notevolmente. Gli hotspot possono causare la deformazione dell'intera scheda elettronica, la rottura dei punti di saldatura e il guasto dell'intero faro. Compatibilità elettromagnetica (EMC) Nei fari da lavoro HELLA la disposizione dei LED e la struttura del riflettore fanno in modo che non insorga nessun campo magnetico di disturbo. I fari a LED non correttamente schermati generano potenti campi elettromagnetici che disturbano l'elettronica di bordo, la radio e il GPS. Scarica elettrostatica (ESD) Prima di poter accedere alla produzione dei LED i dipendenti HELLA devono eliminare le cariche elettrostatiche, affinché nessun componente possa essere danneggiato dalle scariche. A causa delle scariche elettrostatiche i componenti elettronici danneggiati possono rendere inutilizzabile un intero faro. Costosi tempi di inattività incombono. Inversione di polarità Vantaggi della qualità HELLA Dove gli altri risparmiano Chi risparmia nei punti sbagliati, alla fine ci rimette, perché i fari a basso costo sono meno potenti e si rompono più spesso. I fari da lavoro HELLA sono protetti contro l'inversione di polarità. Un collegamento errato non può danneggiarli. Se un faro collegato in modo errato non è protetto contro l'inversione di polarità, al momento dell'accensione l'elettronica si danneggia irrimediabilmente. 58 | 59 La qualità dei LED Nei fari da lavoro HELLA vengono usati solo i LED che hanno superato un severo controllo. La selezione garantisce la vita utile estremamente lunga dei LED, fino a 60.000 ore. Chi sceglie LED a basso costo non controllati, rischia malfunzionamenti e una vita utile ridotta. Quindi la tecnologia a LED non può sfruttare appieno i propri vantaggi. Incollaggio In HELLA precisi robot per incollaggio montano a tenuta stagna i fari da lavoro. Il trasparente viene sicuramente incollato con l'angolazione ottimale, per un'efficienza luminosa ottimale e perfettamente calcolata. I fari a basso costo spesso vengono incollati manualmente. Un cordone irregolare di collante, tuttavia, può comportare un'angolazione del trasparente e di conseguenza un'efficienza luminosa non ottimali. Se il trasparente non è a tenuta o si allenta, l'acqua può penetrare e rendere inutilizzabile il faro. Materiale del trasparente Distribuzione della luce attraverso il sistema di riflettori I riflettori dei fari da lavoro HELLA vengono calcolati in modo che il campo di lavoro venga illuminato in modo uniforme e la luce venga sfruttata in modo ottimale. I fari da lavoro con sistema di orientamento della luce non adatto illuminano il campo di lavoro in modo non uniforme e "regalano" gran parte della luce. I punti chiari catturano l'attenzione degli occhi, negli altri si riconoscono a stento di dettagli. Il trasparente dei fari da lavoro HELLA è realizzato in plastica di alta qualità resistente a urti e graffi per un uso quotidiano al 100%. Anche dopo un urto contro un ramo o qualcosa di simile l'uscita luce rimane omogenea. I trasparenti in plastica di bassa qualità possono rompersi o graffiarsi facilmente. Ogni graffio provoca una rottura non desiderata della luce; più graffi ci sono, più l'illuminazione non è uniforme. FARI DA LAVORO 5 x Faro da lavoro alogeno Ultra Beam H3 Pagina 69 ILLUMINAZIONE ALOGENA Veicolo della nettezza urbana con illuminazione alogena. Il veicolo monta tre fari da lavoro Ultra Beam H3 per l'illuminazione della zona laterale destra del veicolo. Questa illuminazione aiuta il conducente e gli altri lavoratori a riconoscere ostacoli e zone pericolose nel campo di lavoro. Inoltre due fari da lavoro Ultra Beam H3 sono montati su una barra telescopica (ved. accessori) sul lato posteriore del veicolo per illuminare la zona di riporto. L'Ultra Beam si distingue per l'alta robustezza, l'elevata potenza luminosa e l'illuminazione omogenea. Tuttavia se si confrontano le due immagini salta immediatamente agli occhi la differenza tra i fari da lavoro alogeni e quelli a LED: la temperatura di colore. Le lampadine alogene generano una luce piuttosto torbida con una chiara punta di giallo. Con la luce alogena è molto difficile riconoscere il limite chiaro/scuro per via della temperatura di colore (2.500 Kelvin). Il consumo energetico di un faro da lavoro alogeno è di circa 70 Watt. Un faro da lavoro a LED equivalente (ad es. Power Beam 1500) consuma 22 Watt. 60 | 61 5 x Faro da lavoro a LED Power Beam 1500 Pagina 64 ILLUMINAZIONE A LED Lo stesso veicolo della nettezza urbana questa volta dotato di fari da lavoro a LED HELLA. Con la conversione sono stati montati in tutto cinque Power Beam 1500, tre per illuminare la fiancata e due supplementari per illuminare la zona di riporto. Il faro da lavoro è resistente ai lavaggi ad alta pressione (IP 6K9K/IP 67), è dotato di un corpo esterno estremamente robusto e dispone dell'innovativo sistema di gestione del calore. Quest'ultimo fa in modo che i LED non si surriscaldino consentendo loro di raggiungere una lunga vita utile. Ogni faro da lavoro HELLA dispone di un sistema di riflettori appositamente sviluppato e calcolato per distribuire in modo omogeneo i raggi di luce sul campo di lavoro. Spesso questo è più importante di un elevato numero di lumen, perché solo un'illuminazione omogenea consente di avere la luce esattamente dove se ne ha bisogno. Come già detto per l'immagine precedente, è possibile riconoscere una netta differenza tra la luminosità dei fari alogeni e quella dei fari a LED. Con una temperatura di colore simile alla luce diurna di 5.700 Kelvin, la luce dei LED è molto più piacevole per l'occhio umano e migliora quindi la qualità del lavoro di notte. Inoltre l'immagine mostra molto bene l'illuminazione fortemente migliorata del campo di lavoro offerta dai fari da lavoro a LED HELLA. FARI DA LAVORO ESPERIENZA DI MONTAGGIO 1 Gli Ultra Beam H3 di HELLA devono essere sostituiti dai nuovi Power Beam 1500 e Modul 70 per poter beneficiare dei vantaggi della tecnologia a LED di HELLA. 4 2 Dopo aver smontato i fari da lavoro alogeni, è possibie montare i Power Beam 1500 nello stesso punto senza spese aggiuntive. Suggerimento HELLA: non eseguire subito un montaggio fisso, in modo da poter ancora orientare i fari da lavoro. 5 3 L'assortimento SUPERSEAL di HELLA vi consente di collegare le estremità dei cavi in modo che siano a tenuta d'acqua e polvere. 6 Il tubetto termorestringente rende il connettore al 100% a tenuta e fa in modo che non si verifichino danni indesiderati in questa zona. Infatti molto spesso la causa di guasti indesiderati non sono i prodotti in sé, ma un cablaggio mal eseguito. Suggerimento HELLA: assicuratevi sempre che i connettori siano perfettamente a tenuta. In questo modo ottenete una maggiore durata e molti meno guasti. 7 Al cablaggio eseguito in modo regolare, segue il fissaggio definitivo. A questo punto i fari da lavoro vengono orientati e fissati nella posizione desiderata. Infine i cavi vengono fissati con le fascette serracavi HELLA. Suggerimento HELLA: prima orientare, poi bloccare con le fascette serracavi. Così facendo in seguito non vi troverete di fronte al problema di un cavo già montato troppo saldamente. 8 Infine, dopo aver sostituito, fissato e cablato anche il terzo faro da lavoro, la conversione dell'illuminazione laterale è praticamente conclusa. 9 La prima impressione è già fantastica. Adesso i fari possono dar prova sulla strada di mantenere quanto HELLA promette. 62 | 63 FARI DA LAVORO HELLA: PER FARVI LAVORARE SEMPRE CON LA GIUSTA ILLUMINAZIONE 1. Perché i fari da lavoro a LED HELLA? HELLA unisce le tecnologie innovative e il know-how derivanti dall'industria automobilistica alle elevate richieste del settore dei veicoli commerciali (robustezza, longevità ecc.). I nosti fari da lavoro a LED vengono sottoposti a test di sollecitazione durissimi già in fase di sviluppo, in modo che in seguito possano funzionare con affidabilità nel duro lavoro quotidiano e raggiungere una vita utile estremamente lunga. 2. Qual è il faro da lavoro giusto per me? Per poter decidere dovete prima porvi 3 domande: ± Cosa deve essere illuminato? (Un oggetto, una superficie, un ambiente interno, ecc.) ± Dove desidero / posso applicare il faro da lavoro? (Spazio, tipi di fissaggio ecc.) ± A quale altezza deve essere fissato il faro da lavoro? La risposta a queste domande vi aiuta a trovare i giusti fari da lavoro HELLA all'interno della nostra vasta gamma. Si consiglia di confrontare le diverse illuminazioni dei fari da lavoro utilizzando i diagrammi Isolux. Questi diagrammi rappresentano l'illuminazione dei diversi fari da lavoro posti ad un'altezza di 2,5 metri e con un angolo di inclinazione di 8°. Se grazie a queste 3 domande vi siete fatti un'idea, adesso potete scegliere il prodotto giusto per il vostro scopo basandovi sugli schizzi e sui dati tecnici che trovate per ogni faro da lavoro. In caso contrario possiamo consigliarvi il nostro tool Eliver sui fari da lavoro. Da qui potete osservare comodamente sul computer le diverse illuminazioni dei nostri fari da lavoro. 3. Quanto è lunga la vita utile di un faro da lavoro a LED HELLA? La vita utile di un faro da lavoro dipende fortemente dagli influssi esterni, come vibrazioni, depositi salini o temperatura ambiente. La vita utile dei LED in sé è molto più lunga, tuttavia si accorcia per l'influsso della temperatura. Spesso i fari da lavoro vengono sollecitati fino al limite, cosa che in pochissimo tempo causa il surriscaldamento dei LED e una riduzione dell'efficienza luminosa e, di conseguenza, della vita utile. I fari da lavoro HELLA, al contrario, sono dotati di una gestione attiva del calore, che impedisce al faro di surriscaldarsi. Grazie a questo monitoraggio attivo, i fari da lavoro a LED di HELLA raggiungono l'ineguagliabile vita utile di 60.000 ore di funzionamento. 4. Quanti lumen fornisce un buon faro da lavoro a LED? Nella scelta del faro da lavoro i lumen non devono necessariamente avere un ruolo fondamentale, perché un alto numero di lumen da solo non è garanzia di una buona illuminazione, tanto meno di una buona distribuzione della luce sul campo di lavoro. Il valore "lumen" indica soltanto quanta luce viene emessa da una sorgente luminosa (ad es. il LED). La sfida dei costruttori è di catturare, riunire in un fascio o diffondere i raggi di luce e di proiettarli sul terreno nel campo di lavoro desiderato. Nella scelta del giusto faro da lavoro a LED non si dovrebbe solo fare affidamento sull'indicazione dei lumer riportata sul foglio dati. Molti costruttori indicano soltanto i lumen calcolati, che tuttavia possono differire notevolmente dai lumen effettivamente misurati. Controllate quindi sempre se nei dati sulla luce è riportata la scritta "lumen misurati". 5. Che cos'è la gestione del calore e perché è così importante? A seconda del tipo di LED, con temperature di esercizio superiori a 120°C la vita utile si riduce notevolmente. Per poter asportare il calore dal faro a tenuta è necessario un avanzato sistema di gestione del calore. ± Gestione passiva del calore: in questo caso il calore dei LED viene asportato attraverso il faro da lavoro. Questo effetto viene ottenuto grazie a materiali conduttori di calore di alta qualità, come alluminio o plastiche speciali, nonché all'uso di lamine di dissipazione del calore e alette di raffreddamento sul corpo esterno. ± Gestione attiva del calore: in questo caso vengono utilizzati sensori di temperatura, che controllano il campo di temperatura dei LED. Se questi dovessero surriscaldarsi, l'elettronica del faro da lavoro interviene attivamente riducendo la potenza del dispositivo fino a ripristinare un campo di funzionamento ottimale. L'occhio percepisce appena questo effetto, che tuttavia è essenziale per la vita utile. FARI DA LAVORO FARI DA LAVORO A LED Power Beam 1500 Potenza luminosa (misurata): 1.300 Lumen, fabbisogno di potenza: 22 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità, omologato ADR Disponibile anche con trasparente arancione - Ideale per l'uso in settori in cui i normali fari da lavoro a LED potrebbero abbagliare. Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 288- … -001 -011 -041 9 – 33 V 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino – ■ – Illuminazione a largo raggio ■ – ■ Connettore DT Connettore DT Connettore DT – – Trasparente arancione Tensione di alimentazione Collegamento Altre caratteristiche Power Beam 1800 Potenza luminosa (misurata): 1.850 Lumen, fabbisogno di potenza: 32 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, attivare solo con tensione di esercizio di 24 V, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione / all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità PARTICOLARITÀ: grazie al duty cycle regolabile del segnale a modulazione d'ampiezza d'impulso (PWM) è possibile eseguire un'attenuazione. Questo è possibile inserendo in serie nel cavo di alimentazione un comune dimmer PWM per LED. (Corrente d'ingresso max. del proiettore 1,5 A ; frequenza 100 – 1.000 Hz) Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 388-... Tensione di alimentazione -011 -031 22 – 32 V 22 – 32 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Collegamento Connettore DT Connettore DT Altre caratteristiche Funzione di attenuazione Funzione di attenuazione Disponibilità: disponibile dall'autunno 2014 Power Beam 3000 Potenza luminosa (misurata): 3.000 Lumen, fabbisogno di potenza: 43 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione / all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità per impiego heavy duty Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 192-... -001 -181 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ Illuminazione a largo raggio – – Cavo da 2.000 mm Cavo da 2.000 mm Tensione di alimentazione Collegamento Altre caratteristiche Fissaggio su attacco tubolare 64 | 65 FARI DA LAVORO A LED Ultra Beam LED Potenza luminosa (misurata): 2.200 Lumen, fabbisogno di potenza: 30 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità per impiego heavy duty Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 995 506-… Tensione di alimentazione -001 -011 -031 9 – 33 V 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ – Illuminazione a largo raggio – – ■ Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ – ■ Montaggio a sbalzo, appeso – ■ ■ Connettore DT Connettore DT Connettore DT Collegamento Modul 70 LED generazione IV Potenza luminosa (misurata): 1.800 Lumen, fabbisogno di potenza: 30 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1G0 996 476-… Tensione di alimentazione Illuminazione del campo vicino -001 -011 -021 9 – 33 V 9 – 33 V 9 – 33 V ■ Illuminazione a largo raggio Collegamento Cavo da 2.000 mm ■ ■ Cavo da 2.000 mm Cavo da 2.000 mm Disponibilità: disponibile dall'autunno 2014 Modul 70 LED Generazione III Potenza luminosa (misurata): 800 Lumen, fabbisogno di potenza: 13 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità Adesso disponibile anche come luce retromarcia (ECE-R23) Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1G0 996 276-… -451 -481 2ZR 996 376-091 9 – 33 V 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ – Luci retromarcia – – ■ Cavo da 2.000 mm Cavo da 190 mm + Connettore DT Cavo da 2.000 mm – Fascio estremamente ampio Omologazione ECE-R23 Tensione di alimentazione Collegamento Altre caratteristiche FARI DA LAVORO FARI DA LAVORO A LED MODUL 50 LED Potenza luminosa (misurata): 800 Lumen, fabbisogno di potenza: 15 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1G0 995 050-… Tensione di alimentazione -001 -011 -021 9 – 33 V 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ – Illuminazione a largo raggio – – ■ Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ – ■ Montaggio a sbalzo, appeso – ■ ■ Connettore DT Connettore DT Connettore DT Collegamento Modul 90 LED Potenza luminosa (misurata): 2.700 Lumen, fabbisogno di potenza: 36 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione / all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità Modul 90 LED, versione per montaggio a incasso disponibile anche con ballast esterno e collegamento per connettore DT: Campo vicino: 1G0 996 263-001 o illuminazione a largo raggio: 1G0 996 263-011 Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1G0 996 263-… Tensione di alimentazione -031 -051 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Connettore DT Connettore DT Collegamento Disponibilità: disponibile dall'autunno 2014 Oval 100 LED Potenza luminosa (misurata): 1.700 Lumen, fabbisogno di potenza: 25 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10, involucro esterno in alluminio di alta qualità Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 661-... Tensione di alimentazione -001 -011 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Connettore DT Connettore DT Collegamento Altre caratteristiche Possibilità di conversione 1:1 con le versioni allo xeno e alogene 66 | 67 FARI DA LAVORO A LED AP 1200 LED Potenza luminosa (misurata):1.200 Lumen, fabbisogno di potenza: 22 Watt, temperatura di colore: 5700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10 Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1GA 011 720-… -041 Tensione di alimentazione 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ Illuminazione a largo raggio – Collegamento Cavo da 300 mm Q90 LED Potenza luminosa (misurata): 1.200 Lumen, fabbisogno di potenza: 25 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 68 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), omologato ECE-R10 PARTICOLARITÀ: involucro esterno in plastica conduttrice di calore rinforzata con fibre di vetro, supporto in plastica super robusto, resistente alla corrosione Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 283-… Tensione di alimentazione -001 -011 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Collegamento Altre caratteristiche Cavo da 500 mm Cavo da 500 mm Involucro esterno in plastica Involucro esterno in plastica Disponibilità: disponibile dall'autunno 2014 Flat Beam 500 Potenza luminosa (misurata): 550 Lumen, fabbisogno di potenza: 7 Watt, temperatura di colore: 5.700° Kelvin, multitensione, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, gestione del calore, IP 6K9K / IP 67 (resistente ai lavaggi ad alta pressione/ all'immersione), protezione da surriscaldamento, involucro esterno in plastica resistente agli urti, omologazione ECE Buona illuminazione del campo vicino, possibile anche con montaggio su parete piatta. Fascio a 45° di serie 1GA 995 193-... -001 -021 9 – 33 V 9 – 33 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ Illuminazione a largo raggio – – Collegamento Cavo da 2.000 mm Cavo da 2.000 mm Altre caratteristiche Supporto standard Montaggio a parete Tensione di alimentazione FARI DA LAVORO FARI DA LAVORO ALLO XENO PowerXen Potenza luminosa (misurata): 2.400 Lumen, fabbisogno di potenza: 42 Watt, temperatura di colore: 4.150° Kelvin, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, IP 6K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione), omologato ECE-R10 Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 196-… -031 -051 Tensione di alimentazione 24 V 24 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Collegamento Cavo da 500 mm Cavo da 500 mm Altre caratteristiche Lampadina D1S Lampadina D1S AS 200 Xenon Potenza luminosa (misurata): 2.800 Lumen, fabbisogno di potenza: 42 Watt, temperatura di colore: 4.150° Kelvin, protezione da inversione di polarità, protezione da sovralimentazione, IP 6K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione), omologato ECE-R10 Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12°, a largo raggio: 5° 1GA 996 142-… -011 -071 Tensione di alimentazione 24 V 24 V Illuminazione del campo vicino ■ – Illuminazione a largo raggio – ■ Collegamento Connettore AMP Connettore AMP Altre caratteristiche Lampadina D1S Lampadina D1S Ultra Beam X-PowerPack Potenza luminosa (misurata): 2.800 Lumen, fabbisogno di potenza: 42 Watt, temperatura di colore: 4.150° Kelvin, protezione da inversione di polarità, protezione da sovratensione, IP6K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione), omologato ECE-R10 Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1GA 998 534-… -451 -461 Tensione di alimentazione 24 V 24 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ – Montaggio a sbalzo, appeso – ■ Collegamento Connettore AMP Connettore AMP Altre caratteristiche Lampadina D1S Lampadina D1S 68 | 69 FARI DA LAVORO ALOGENI Ultra Beam H3 Potenza luminosa (misurata): 1.150 Lumen, fabbisogno di potenza: 55 / 70 Watt, temperatura di colore: 2.500° Kelvin, involucro esterno in plastica rinforzata con fibre di vetro resistente agli urti, IP 5K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione) La versione più classica tra i fari da lavoro. Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1GA 007 506-… Tensione di alimentazione -001 -081 2ZR 997 506-391 12 / 24 V 12 / 24 V 24 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ ■ Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ ■ ■ Montaggio a sbalzo, appeso – – – Connettore AMP Inserimento dei cavi tramite passacavi Cavo da 150 mm + Connettore AMP – – ECE R23 Collegamento Altre caratteristiche Modul 70 H3 Potenza luminosa (misurata): 1.150 Lumen, fabbisogno di potenza: 55/70 Watt, temperatura di colore: 2.500° Kelvin, involucro esterno in plastica rinforzata con fibre di vetro resistente agli urti, IP 5K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione), faro da lavoro compatto Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1G0 996 176-… -001 -111 12 / 24 V 12 / 24 V Illuminazione del campo vicino ■ ■ Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ – Montaggio a sbalzo, appeso – ■ Inserimento dei cavi tramite passacavi Inserimento dei cavi tramite passacavi Tensione di alimentazione Collegamento Master H3 Potenza luminosa (misurata): 1.150 Lumen, fabbisogno di potenza: 55/70 Watt, temperatura di colore: 2.500° Kelvin, involucro esterno in plastica rinforzata con fibre di vetro resistente agli urti, IP 5K9K (resistente ai lavaggi ad alta pressione) Angolo di inclinazione consigliato: campo vicino: 12° 1GA 005 060-… -001 -041 12 / 24 V 12 / 24 V Illuminazione del campo vicino – ■ Illuminazione a largo raggio ■ – Montaggio a sbalzo, in posizione ritta ■ ■ Tensione di alimentazione Montaggio a sbalzo, appeso Collegamento ■ ■ Inserimento dei cavi tramite passacavi Inserimento dei cavi tramite passacavi FARI DA LAVORO DIAGRAMMI ISOLUX DEI FARI DA LAVORO Power Beam 1500 Power Beam 1800 Power Beam 3000 Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 64 ± Pagina 64 ± Pagina 64 Ultra Beam LED Modul 70 LED generazione IV Modul 70 LED Generazione III Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 65 ± Pagina 65 ± Pagina 65 MODUL 50 LED Modul 90 LED Oval 100 LED Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 66 ± Pagina 66 ± Pagina 66 70 | 71 LED Xeno Alogeno AP 1200 LED Q90 LED Flat Beam 500 Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 67 ± Pagina 67 ± Pagina 67 PowerXen AS200 Xenon Ultra Beam X-PowerPack Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 68 ± Pagina 68 ± Pagina 68 Ultra Beam H3 alogeno Modul 70 H3 Master H3 Campo vicino Campo vicino Campo vicino ± Pagina 69 ± Pagina 69 ± Pagina 69 FANALERIA ANTERIORE Luci di marcia diurna a LED: sicure ed economiche Le luci di marcia diurna garantiscono maggiore sicurezza nel traffico stradale e sono obbligatorie in sempre più Stati europei. Risparmiate sin da oggi sui costi effettuando il retrofit sui vostri veicoli per il servizio comunale e sfruttate il decisivo fattore di progresso nel campo della sicurezza. Rispetto alle luci anabbaglianti le luci di marcia diurna riducono il rischio di incidenti, perché si riconoscono meglio. La visibilità del veicolo nel traffico stradale aumenta subito e in modo continuo, consentendo agli altri utenti della strada di vedervi tempestivamente. Nelle situazioni pericolose le luci di marcia diurna possono migliorare di secondi importanti il tempo di reazione. Inoltre, usando le luci di marcia diurna non dovete più viaggiare con le luci anabbaglianti accese. In questo modo si riduce notevolmente il consumo di carburante senza rinunciare alla sicurezza. Le luci di marcia diurna lo fanno: si attivano e disattivano automaticamente, sono sicure ed economiche. 72 | 73 LUCI DI MARCIA DIURNA max. 1.500 mm min. 250 mm* max. 1.500 mm min. 600 mm** ± ± ± ± ± min. 250 mm* min. 600 mm** Le luci di marcia diurna offrono la massima sicurezza nel traffico stradale e consentono di evitare il 58% circa degli incidenti con feriti gravi. Sono molto più riconoscibili delle normali luci anabbaglianti. La visibilità del veicolo aumenta notevolmente. Il veicolo viene riconosciuto prima offrendo così tempi di reazione più rapidi nei momenti decisivi. Consumo di carburante sensibilmente ridotto rispetto alla guida con luci anabbaglianti. Obbligatorie per legge: La legislatura ha riconosciuto i vantaggi delle luci di marcia diurna: dal 2012 sono obbligatorie su tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione nei Paesi UE. Sono consentite diverse varianti di installazione. Le distanze e gli angoli di irraggiamento da rispettare sono tuttavia prestabiliti. ± ± ± ± ± * In caso di utilizzo come luce di posizione, l'altezza di montaggio minima deve essere di 350 mm e la distanza massima dal bordo esterno di 400 mm. ** Sui veicoli di larghezza < 1.300 mm, la distanza deve essere di almeno 400 mm. Se si usano le luci di marcia diurna come luci di posizione, si devono disattivare in modo permanente le luci di posizione di serie, secondo la norma ECE-R 48. Per ulteriori informazioni sulle prescrizioni di legge e di montaggio, vi invitiamo a consultare Internet o a rivolgervi a un'officina qualificata. Per informazioni più dettagliate, consultate le relative istruzioni di montaggio. min. = distanza minima max. = distanza massima Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce di marcia diurna a LED Ø90 mm Luce di marcia diurna a LED Ø90 mm Set luci di marcia diurna 2PT 009 599-811 Luce di marcia diurna, sinistra 2PT 009 599-111 Luce di marcia diurna, destra 2PT 009 599-121 Luce di marcia diurna con luce di posizione, sinistra 2PT 009 599-131 Luce di marcia diurna con luce di posizione, destra 2PT 009 599-141 Omologazione: ECE ± ± ± ± ± ± Multitensione 9–33 V Tre LED per ogni luce Con corpo esterno nero in alluminio Con relè integrato Fascio cavi con connettore AMP SUPERSEAL Per montaggio a sbalzo in posizione ritta e appeso nel/sul grembiale anteriore ± Kit con staffa di supporto e cablaggio specifico FANALERIA ANTERIORE Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: LUCE DI MARCIA DIURNA A LED RETTANGOLARE 2PT 009 496-801 Set luci di marcia diurna Omologazione: ECE e SAE ± ± ± ± ± Multitensione 9 – 33 V Tre LED per ogni luce Con corpo esterno in alluminio grigio argento Relè integrato Fascio cavi con connettore AMP SUPERSEAL, staffa di supporto ± Per montaggio a sbalzo in posizione ritta o appeso nel/sul grembiale anteriore Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: LUCE MULTIFUNZIONE A LED Luci singole ± Luce a LED a 3 funzioni da 83 mm: indicatore di direzione, luce di posizione, luce di marcia diurna ± L'elettronica integrata è regolata in modo tale che la luce di marcia diurna si attenui durante il lampeggio, precablata con cavo a quattro fili rivestito da 2,5 m. 12 V, luce a LED a 3 funzioni da 83 mm 2BE 980 691-101 24 V, luce a LED a 3 funzioni da 83 mm 2BE 980 690-101 Accessori opzionali 9GD 980 696-001 Anello adattatore da 90 mm Omologazione: ECE Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: LEDayFlex II rettangolare Catena modulare con 5 moduli luminosi ± Sorgente luminosa: LED ad alte prestazioni per un'ottima potenza luminosa, potenza assorbita circa 3,6 W (6 moduli) ± Lunghezza cavo: circa 80 mm tra un modulo e l'altro ± Fissaggio: mediante supporti separati (1 supporto per ogni modulo ottico, i supporti vengono montati mediante 2 viti di fissaggio, i moduli singoli vengono innestati) 12 V, luce di marcia diurna / luce di posizione 2PT 980 789-051 24 V, luce di marcia diurna / luce di posizione 2PT 980 789-051* 2PT 980 789-061* Catena modulare con 6 moduli luminosi 12 V, luce di marcia diurna / luce di posizione 2PT 980 789-251 24 V, luce di marcia diurna / luce di posizione 2PT 980 789-251* 2PT 980 789-261* Accessori 12 V, centralina con cavi di collegamento 8KA 959 186-901 24 V, centralina con cavi di collegamento 8KA 959 186-911 Omologazione: ECE / SAE * Per il funzionamento a 24V rispettare i requisiti delle istruzioni di montaggio: le luci vengono collegate in serie. A tal fine è necessario ordinare entrambi gli articoli! 74 | 75 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: LEDayLine Zero 12 V, set luci di marcia diurna 2PT 980 970-821 24 V, set luci di marcia diurna 2PT 980 970-871 Omologazione: omologato ECE e in attesa SAE ± ± ± ± ± ± ± Per montaggio a incasso orizzontale 8 LED ad alte prestazioni per luce di marcia diurna Adatta per veicoli senza posizione di montaggio angolata Potenza assorbita 2 W IP 6K7 / IP 6K9K Elevata resistenza alle vibrazioni Protezione contro l'inversione di polarità Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: 15° LEDayLine 15 e LEDayLine 30 con luce di posizione LEDayLine 15 adatta per veicoli con posizione di montaggio angolata di 15° 12 V, modulo ottico luce di posizione/di marcia diurna 2PT 980 860-001 24 V, modulo ottico luce di posizione/di marcia diurna 2PT 980 860-501 Supporto (set destro/sinistro) 8HG 980 864-101 LEDayLine 30 adatta per veicoli con posizione di montaggio angolata di 30° 12 V, modulo ottico luce di posizione/di marcia diurna 30° 2PT 980 850-501 Supporto (set destro/sinistro) 8HG 980 854-101 Centraline 12 V, con cavi di collegamento 8KA 959 186-801 24 V, con cavi di collegamento 8KA 959 186-811 Omologazione: ECE e SAE ± ± ± ± Per montaggio a incasso orizzontale 8 LED per luce di marcia diurna Potenza assorbita: 2 W 2 versioni per il montaggio a incasso orizzontale in diverse parti frontali del veicolo: LEDayLine 15: adatto per veicoli con posizione di montaggio angolata di 15° LEDayLine 30: adatto per veicoli con posizione di montaggio angolata di 30° 2PT 980 850-001 24 V, modulo ottico luce di posizione/di marcia diurna FANALERIA ANTERIORE MODULI DA 90 MM – PANORAMICA DEI PRODOTTI LED ALOGENO (tecnologia di illuminazione convenzionale) Principali funzioni di illuminazione ± ± ± ± Luce anabbagliante Luce abbagliante Luce anabbagliante e abbagliante Luce abbagliante, di marcia diurna e di posizione ± Luce abbagliante e indicatore di direzione ± ± ± ± Funzioni luce secondaria ± Fendinebbia ± Fendinebbia e luce di curva statica ± Fendinebbia, luce di posizione e di marcia diurna ± Luci di marcia diurna ± Fendinebbia ± Fendinebbia e luce di curva statica ± Fendinebbia e luce di marcia diurna ± Luce di posizione e di marcia diurna ± Luce di posizione ± Indicatore di direzione e luce di posizione ± Indicatore di direzione ± Indicatore di direzione, luce di marcia diurna e di posizione Luce anabbagliante Luce abbagliante Luce anabbagliante e abbagliante Luce abbagliante e di marcia diurna XENO ± Luce anabbagliante ± Luce abbagliante ± Luce anabbagliante e abbagliante BROCHURE E CONFIGURATORE LUCI DA 90 MM WWW.HELLA.COM / 90MM®MODULES I moduli da 90 mm vengono utilizzati su quasi tutti i veicoli. Sono piccoli, ma potenti. Sono sinonimo di qualità, praticità, sicurezza e contenimento dei costi. La struttura modulare consente un design personalizzato nella parte anteriore. Questo tool si rivolge a fornitori di primo equipaggiamento, gestori di parchi veicoli e anche clienti finali dei settori servizi comunali, agricoltura, veicoli sportivi, auto elettriche, autocaravan e aziende di autobus. Vi offre i seguenti vantaggi: ± Primo equipaggiamento Nel nostro configuratore per luci da 90 mm potete montare e configurare da soli la fanaleria anteriore. Un menu chiaro vi guida opportunamente. Il risultato è un elenco dei pezzi che potete inviare direttamente a HELLA tramite il tool. ± Conversione ai LED Al momento HELLA è l'unico fornitore in grado di offrirvi la possibilità di sostituire tutti i moduli da 90 mm, alogeni / allo xeno, a una o più funzioni alla tecnologia di illuminazione a LED. Le versioni alogene esistenti possono essere sostituite senza problemi dai moduli a LED! Sulla base dei moduli alogeni attualmente utilizzati, il tool mostra gli adattamenti necessari per sostituire adeguatamente le stesse funzioni di illuminazione con prodotti a LED. Le soluzioni di montaggio compatibili facilitano questa operazione. ± Illuminazione a confronto Potete confrontare le tecnologie di illuminazione delle principali funzioni di illuminazione – osservate la differenza tra luci alogene e luci a LED sulla base di immagini realistiche riprese nel più grande tunnel fotometrico d'Europa! Confrontate la distribuzione della luce e fate la scelta giusta per il vostro scopo. Inoltre vi fornisce tutte le principali informazioni relative ai dati tecnici. L'intero programma è descritto in modo ben strutturato su PDF. Nota: per ulteriori informazioni sui moduli da 90 mm consultate anche la nostra brochure specifica. 76 | 77 90 MM: LUCE ABBAGLIANTE L 4060 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Illuminazione superiore. Luce abbagliante, luce di marcia diurna e luce di posizione in un unico modulo o in un modulo abbaglianti separato. Lente PC da 40 x 60 mm con nuovo design. Trasparente in plastica temprata senza prismature. Proiettore abbagliante a scelta con telaio portante premontato o installazione come modulo Performance da 90 mm per una conversione 1:1. Connettore FEP integrato ed elettronica di comando. PROIETTORE ABBAGLIANTE A LED L 4060 Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V Con telaio portante preassemblato Telaio portante preassemblato 1F0 011 988-021 Installazione Performance 1F0 011 988-121 Installazione del modulo Performance per la sostituzione 1:1 delle versioni alogene presenti 85 50 14.8 51 85 52 PROIETTORE ABBAGLIANTE A LED L 4060 CON LUCE DI MARCIA DIURNA / DI POSIZIONE x) .5 (6 Ø6 x) 4 (4 Ø1 85 50 3 52 Telaio portante preassemblato 1F0 011 988-031 Installazione Performance 1F0 011 988-131 33.4 3 51 85 52 14.8 Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V Ø6.5 (6x) x) 4 (4 Ø1 85 50 52 3 51 85 Ø6.5 (6x) 4x) 4( Ø1 52 PROIETTORE ABBAGLIANTE A LED L 4060 CON INDICATORE DI DIREZIONE Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V 52 14.8 33.4 33.4 Telaio portante preassemblato, con centralina 1F0 011 988-081 Installazione Performance, con centralina 1F0 011 988-181 Telaio portante preassemblato, senza centralina 1F0 011 988-071 Installazione Performance, senza centralina 1F0 011 988-171 FANALERIA ANTERIORE 90 MM: ILLUMINAZIONI A CONFRONTO Luce abbagliante alogena Classic da 90 mm Fendinebbia alogeno da 90 mm Luce di curva statica alogena da 90 78 | 79 Luce abbagliante a LED da 90 mm (modulo L 4060) Fendinebbia a LED da 90 mm (modulo L 4060) Luce di curva statica a LED da 90 mm (modulo L 4060) FANALERIA ANTERIORE 90 MM: FENDINEBBIA L 4060 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: Illuminazione omogenea e simile alla luce diurna. Fendinebbia in diverse combinazioni come modulo separato, con luce di marcia diurna, luce di posizione e luce di curva statica. Lente PC da 40 x 60 mm, trasparente in plastica temprata senza prismature, connettore FEP integrato. PROIETTORE FENDINEBBIA A LED L 4060 Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V 1N0 011 988-001 Con telaio portante preassemblato FENDINEBBIA A LED L4060, CON LUCE DI MARCIA DIURNA E DI POSIZIONE Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V 1N0 011 988-011 85 50 3 51 85 52 14.8 Ø6.5 (6x) x) 4 (4 Ø1 52 33.4 FENDINEBBIA A LED L4060, CON LUCE DI CURVA STATICA Proiettore modulare con lente in policarbonato da 40 x 60 mm, robusto corpo esterno in pressofusione di alluminio, copertura estetica argento, (copertura estetica nera su richiesta) Multitensione 9 – 33 V a destra 1N0 011 988-061 a sinistra 1N0 011 988-051 80 | 81 90 MM: LUCE ABBAGLIANTE E ANABBAGLIANTE L 70 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: La temperatura di colore simile alla luce del giorno offre maggiore sicurezza e una guida comoda e rilassata. Per ogni funzione di illuminazione vengono utilizzati, come sorgente luminosa, tre LED bianchi ad alte prestazioni. La luce viene proiettata in modo omogeneo sulla strada attraverso la lente PE da 70 mm. La vita utile del proiettore, di norma oltre 15.000* ore di funzionamento reali, consente notevoli risparmi sui costi per i lavori di riparazione e in officina rispetto agli usuali sistemi di illuminazione**. Le automobili esclusive si contraddistinguono per la loro avanguardia tecnologica. Il modulo di luci anabbaglianti o abbaglianti/anabbaglianti a LED di HELLA è un pezzo high tech, che ad ogni accensione mette in evidenza il progresso tecnologico e si distingue a prima vista dalla massa. MODULO A LED PREMIUM DA 90 MM Modulo esente da manutenzione, solitamente per oltre 15.000 ore di funzionamento, luce estremamente omogenea e tempi rapidi di attivazione, potenza assorbita 35 Watt, nessun componente mobile, raffreddamento passivo, trasparente in plastica, protezione del veicolo: 5 A, multitensione Mono-LED, circolazione a destra 1BL 010 820-001 Mono-LED, circolazione a sinistra 1ML 010 820-011 Bi-LED, circolazione a destra 1AL 010 820-021 Bi-LED, circolazione a sinistra 1LL 010 820-031 Omologazione: Mono-LED ES 3159 e LES 3160, Bi-LED ES 3351 und LES 3352 Confezione set (Un proiettore e una centralina 12 V per il controllo della funzionalità) Mono-LED, circolazione a destra 1BL 010 820-801 Mono-LED, circolazione a sinistra 1ML 010 820-821 Bi-LED, circolazione a destra 1AL 010 820-841 Bi-LED, circolazione a sinistra 1LL 010 820-861 Accessori 12 V, per la realizzazione del controllo dei guasti dispositivo di controllo della funzionalità 5DS 011 630-001 Telaio portante 9AH 169 580-011 * ad una temperatura ambiente di circa 50°C ** Nell'ambito di validità della norma ECE-R48 è necessario garantire, in base alla legislazione vigente, un sistema di controllo guasti per i proiettori a LED all'interno dell'impianto elettrico di bordo del veicolo, adottando i provvedimenti necessari. Da 06/2014 il sistema di controllo guasti non è più ncessario per i veicoli a norma ECE-R48 Series 06 Supplement 3. FANALERIA ANTERIORE PREMIUM DA 50 MM PROIETTORE ANABBAGLIANTE, 12 V Telaio di montaggio per fissaggio a 3 punti, regolabile da davanti e da dietro Xeno Circolazione a destra D2S Inclusi lampadina allo xeno D2S e ballast per lampadine allo xeno separato Alogeno Circolazione a destra, H7 Circolazione a sinistra, H7 Omologazione: 1903 e 1BL 009 071-047 1BL 009 071-007 1ML 009 071-017 1904 PROIETTORE ABBAGLIANTE, 12 V Fissaggio a 3 punti, regolazione con apposita vite Xeno Inclusi lampadina allo xeno D2S e ballast per lampadine allo xeno separato Telaio portante posteriore non fornito (vedere Accessori), D2S Omologazione: 147,6 95,2 1120 Alogeno H9 Omologazione: 1F0 008 390-317 1KL 009 486-001 2198 PROIETTORE FENDINEBBIA, 12 V Fissaggio a 3 punti, regolazione con apposita vite, telaio portante posteriore non fornito (vedere Accessori) 1NL 008 090-317 H7 Omologazione: 877, ECE-R19 B Serie 02, B Serie 03 Accessori Telaio portante (non per proiettore abbagliante alogeno H9) a) senza alloggiamento regolatore assetto fari 9AH 161 786-017 b) con alloggiamento regolatore assetto fari 9AH 161 784-017 Servomotori del regolatore assetto fari per proiettore allo xeno 12 V 6NM 007 282-231 82 | 83 PROIETTORE PRINCIPALE A LED C140 I prodotti su questa pagina hanno le seguenti caratteristiche: PROIETTORE PRINCIPALE A LED C140 Proiettore combinato con tutte le funzioni in tecnologia a LED. Per montaggio a sbalzo orizzontale o verticale, con corpo esterno in pressofusione di alluminio, trasparente in policarbonato resistente ai graffi, con connettore Deutsch a 6 poli, funzioni di illuminazione: luce anabbagliante, abbagliante, di posizione e indicatore di direzione Montaggio a sbalzo, verticale 1EE 996 374-001 Montaggio a sbalzo, orizzontale, a sinistra 1EE 996 374-011 Montaggio a sbalzo, orizzontale, a destra 1EE 996 374-021 Omologazione: ECE / SAE PROIETTORE PRINCIPALE C220 PROIETTORE PRINCIPALE C220 per montaggio a sbalzo con luce anabbagliante H7, luce abbagliante H3, luce di posizione con indicatore di direzione integrato in avanti e all'indietro (categoria 1, 1a e 5), con connettore DEUTSCH a 6 poli, uscita luce 120 mm x 120 mm. Montaggio a sbalzo in posizione ritta 12 V, sinistra 1EE 996 174-251 12 V, a destra 1EE 996 174-261 Su richiesta 24 V Fissaggio centrale 1LE 996 174-211 12 V, sinistra 1EE 996 174-221 12 V, a destra Omologazione: 6556, 11372 und 11373 FANALERIA LATERALE Luci side-marker con tecnologia a LED Le luci side-marker contribuiscono ogni giorno alla sicurezza nel traffico stradale. Perché solo grazie a queste luci è possibile riconoscere l'intero sviluppo del veicolo anche al buio. Le luci side-marker HELLA durano a lungo e garantiscono un'elevata potenza luminosa e un montaggio rapido. 84 | 85 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6, con cornice Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6 Direzione di marcia → 12 V, fissaggio diretto mediante viti AMP SUPERSEAL con telaio nero 2BM 011 788-011 12 V, fissaggio diretto mediante viti cavo da 500 mm, con estremità del cavo senza guaina con telaio nero 2BM 011 788-031 24 V, fissaggio diretto mediante viti AMP SUPERSEAL con telaio nero 2BM 011 788-001 24 V, fissaggio diretto mediante viti cavo da 500 mm, con estremità del cavo senza guaina con telaio nero 2BM 011 788-021 Ricambi/ accessori Telaio, nero 9AB 194 559-007 Connettore corrispondente AMP SUPERSEAL (codice AMP 282080-1) Omologazione: ECE 8JA 746 184-022 Versione a cornice Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6, autoadesivo Indicatore di direzione supplementare a LED categoria 6 Direzione di marcia → 12 V, autoadesivo AMP SUPERSEAL 2BM 011 788-051 12 V, autoadesivo Cavo da 500 mm, con estremità senza guaina 2BM 011 788-071 24 V, autoadesivo AMP SUPERSEAL 2BM 011 788-041 24 V, autoadesivo Cavo da 500 mm, con estremità senza guaina 2BM 011 788-061 Ricambi/ accessori Versione autoadesiva Connettore corrispondente AMP SUPERSEAL (codice AMP 282080-1) Omologazione: ECE 8JA 746 184-022 FANALERIA LATERALE Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce side-marker a LED Luce side-marker a LED per montaggio a incasso orizzontale, con 4 LED gialli, plastica gialla, luce gialla, senza catadiottro, omologato ADR/GGSV a) senza supporto 24 V/1,0 W, corrente assorbita = circa 0,04 A (combinabile con catadiottro 9EL 154 637-001) a) b) b) Set di luci side-marker senza supporto, con catadiottro separato Set di luci side-marker con supporto a squadra, angolazione in avanti, montaggio a sbalzo Omologazione: 3169 e 2PS 008 382-001* 2PS 008 382-007* 2PS 008 382-801* 2PS 008 382-807* 2PS 008 382-811* 2PS 008 382-817* 9111 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce side-marker a LED con catadiottro Luce side-marker a LED con catadiottro per montaggio a sbalzo orizzontale, con 2 LED gialli, plastica gialla e luce gialla. 24 V/1,3 W, corrente assorbita = circa 0,05 A a) montato su un supporto, con squadretta per aggancio a scatto girata in avanti 2PS 340 001-001* b) montato su un supporto universale, con angolazione all'indietro 2PS 340 001-011* a) Accessori (ordinare separatamente) Cavi e kit di connessione utilizzabili Kit di connessione a 2 poli 9XX 340 220-011* Kit multiplo di connessione a 2 poli (per 10 luci) 9XX 340 220-801* Omologazione: 9605 b) * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. 86 | 87 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Innovativa luce side marker, di posizione e d'ingombro Innovativa luce side marker, di posizione e d'ingombro con cavo da 500 mm per montaggio orizzontale 12 V, corpo esterno bianco 2PG 344 690-307 12 V, corpo esterno rosso 2TM 344 690-357 con contatti da 6,3 mm per montaggio orizzontale e verticale 12 V, corpo esterno bianco 2PS 344 690-007 12 V, corpo esterno grigio 2PS 344 690-027 12 V, corpo esterno nero 2PS 344 690-067 24 V, corpo esterno nero 2PS 344 690-037 con AMP SUPERSEAL per montaggio orizzontale e verticale 12 V, corpo esterno bianco 2PS 344 690-607 12 V, corpo esterno nero 2PS 344 690-617 24 V, corpo esterno arancione 2PS 344 690-687 24 V, corpo esterno nero 2PS 344 690-627 Accessori 9GD 343 697-007 Guarnizione in gomma con contatto da 6,3 mm con cavo AMP SUPERSEAL 9GT 343 367-002 Passafilo Omologazione: 5853 e 03 0227 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce side-marker a LED con catadiottro Luce side-marker con catadiottro con 1 LED giallo, per montaggio verticale, plastica gialla, corpo esterno nero, omologato ADR 12 V, cavo da 1.500 mm 2PS 008 645-981* 24 V, cavo da 1.500 mm 2PS 008 645-991* Omologazione: 1395 * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. FANALERIA POSTERIORE Più di una combinazione di 5 funzioni I LED conservano l'impiego nell'industria automobilistica non solo per il loro potenziale di risparmio energetico, ma anche perché sono in grado di offrire un contributo decisivo all'immagine tipica del marchio di un veicolo. Proprio nel settore di fanali posteriori le molteplici possibilità offerte dai LED in combinazione con i sistemi ottici vengono sempre più sfruttate, per aiutare a conferire uno stile attraente alle linee tipiche del veicolo. Grazie al sistema brevettato di HELLA per il monitoraggio degli indicatori di direzione, i fanali HELLA possono essere utilizzati in combinazione con il ballast HELLA secondo la norma ECE-R48. I fanali sono disposti in modo tale che sul display dell'elettronica di bordo, dopo lo stato attuale, non venga visualizzato nessun messaggio di errore. In caso di contatto con polarità errata, la protezione contro l'inversione di polarità evita che il fanale venga danneggiato. Per prolungare la vita utile, tutti i componenti dei fanali HELLA sono adattati l'uno all'altro in modo da mantenere una temperatura ottimale, per evitare un sovraccarico dei LED in presenza di temperature ambiente elevate. I fanali sono concepiti per durare quanto la vita utile di un veicolo e rappresentano quindi una soluzione convincente, economica ed ecologica. 88 | 89 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce di posizione posteriore, luce stop, indicatore di direzione, retronebbia, retromarcia con catadiottro rettangolare Fanale posteriore completamente a LED Gruppo ottico posteriore completamente a LED, per montaggio orizzontale e verticale, con plastica resistente agli urti e alta resistenza alle vibrazioni, fissaggio dal davanti mediante viti di fissaggio o da dietro mediante perno di fissaggio, con e senza impulso per il controllo dei guasti degli indicatori di direzione. Su richiesta il fanale posteriore è disponibile anche in altri colori telaio e con catadiottro triangolare. con impulso, fissaggio dal davanti, cavo da 500 mm 12 V 2VP 345 900-401 24 V 2VP 345 900-201 senza impulso, fissaggio dal davanti, cavo da 500 mm 12 V 2VP 345 900-411 24 V 2VP 345 900-211 con impulso, fissaggio da dietro, cavo da 500 mm 40 300 12 V 2VP 345 900-421 24 V 2VP 345 900-221 senza impulso, fissaggio da dietro, cavo da 500 mm 130 12 V 2VP 345 900-431 24 V 2VP 345 900-231 con impulso, fissaggio da davanti, 3.000 mm, con connettori faston femmina da 6,3 mm ± Innovativa e brevettata guida ottica a LED piatta, con catadiottro combinato ± Utilizzabile in orizzontale e in verticale ± Lunga vita utile, costi ridotti del ciclo di vita e robustezza elevata ± 12 V o 24 V ± Altri colori telaio disponibili su richiesta 12 V 2VP 345 900-441 24 V 2VP 345 900-241 senza impulso, fissaggio da davanti, 3.000 mm, con connettori faston femmina da 6,3 mm 12 V 2VP 345 900-451 24 V 2VP 345 900-251 con impulso, fissaggio da dietro, 3.000 mm, con connettori faston femmina da 6,3 mm 12 V 2VP 345 900-461 24 V 2VP 345 900-261 senza impulso, fissaggio da dietro, 3.000 mm, con connettori faston femmina da 6,3 mm 2VP 345 900-471 12 V 2VP 345 900-271 24 V Omologazione: ECE 5879, EMC 10-R 045880 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce retromarcia a LED 110 1 LED 120 110 40 Cavo da 2.000 mm con connettore SUPERSEAL 2ZR 012 456-001 Cavo da 3.500 mm con connettore faston femmina da 6,3 mm 2ZR 012 456-021 Omologazione: ECE / EMC Disponibile da novembre 2014 Simile alla figura ± Omologato a norma ECE-R23 ± Multitensione (10 – 33 V) ± Possibilità di montaggio in posizione ritta, appeso o posteriore 3 LED Cavo da 2.000 mm con connettore SUPERSEAL 2ZR 012 456-201 Cavo da 3.500 mm con connettore faston femmina da 6,3 mm 2ZR 012 456-221 Omologazione: ECE / EMC Disponibile da novembre 2014 * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. FANALERIA POSTERIORE Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Gruppo ottico multifunzione a LED – DuraLED Combi DuraLED Combi Multitensione 8 – 28 V, luce di posizione posteriore, luce stop e indicatore di direzione, anche per montaggio a sbalzo verticale, cavo da 2.500 mm con estremità spelate, 40 LED Omologazione: ECE ± ± ± ± Luce a LED rettangolare per montaggio a sbalzo orizzontale Multitensione 8 – 28 V, e 12 / 24 V Lunga vita utile con basso consumo elettrico Trasparente senza prismature 10176, 2SD 959 050-401 03 1586, GGVS /ADR, EMV DuraLED 12 / 24 V, luce di posizione posteriore, luce stop, indicatore di direzione e luce retromarcia, verniciata grigio, connettore Deutsch, 30 LED 2SK 980 615-001 12 / 24 V, luce di posizione posteriore, luce stop, indicatore di direzione e luce retromarcia, verniciata grigia, cavo da 2.500 mm, 30 LED 2SK 980 603-503 Omologazione: ECE 5870, ECE 10 R – 04 0958, GGVS /ADR, EMV Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Gruppo ottico posteriore a LED GRUPPO OTTICO POSTERIORE A LED Luce di posizione posteriore, luce stop e indicatore di direzione con catadiottro, con connettore DEUTSCH a 4 poli integrato DT 04-4P, possibilità di montaggio dal davanti attraverso la plastica con 2 viti M6 a distanza di 45 mm tra loro. 12 V, con controllo dei guasti degli indicatori di direzione 2VA 011 900-001 12 V, senza controllo dei guasti degli indicatori di direzione 2VA 011 900-011 24 V, con controllo dei guasti degli indicatori di direzione 2VA 011 900-021 24 V, senza controllo dei guasti degli indicatori di direzione 2VA 011 900-031 12 V, senza controllo dei guasti degli indicatori di direzione (SAE) 2VA 011 900-041 Omologazione: ECE EMV ± ± ± ± ± 5874 / SAE per veicoli > 2.031 mm 036317 12 o 24 V Versioni ECE / SAE Utilizzabile in orizzontale Luce a LED interamente sigillata, esente da manutenzione Plastica estremamente resistente agli urti * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. 90 | 91 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Fanale posteriore LeanLED FANALE POSTERIORE LeanLED Luce di posizione posteriore, luce stop e indicatore di direzone, per montaggio a sbalzo orizzontale o verticale, con 24 LED, plastica senza prismature, con impulso per il controllo dei guasti degli indicatori di direzione, multitensione 9 – 32 V, parzialmente metallizzato, altri colori telaio disponibili su richiesta. argento, con cavo da 500 mm ed estremità senza guaina 2SD 343 910-001* argento, con connettore AMP a 4 poli integrato 2SD 343 910-027* argento, con cavo da 100 mm e connettore DEUTSCH a 4 poli 2SD 343 910-057* Omologazione: ECE 12393 Senza omologazione e senza impulso per il controllo dei guasti degli indicatori di direzione con cavo da 500 mm ed estremità senza guaina 2SD 343 910-037 ± Luce di posizione posteriore, luce stop e indicatore di direzione a LED piatta e compatta ± Multitensione 9 - 32 VoltLunga vita utile ± Altri colori telaio disponibili su richiesta Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Gruppo ottico multifunzione a LED GRUPPO OTTICO MULTIFUNZIONE A LED per montaggio a incasso, con cavo da 2.500 mm e impulso per il controllo dei guasti degli indicatori di direzione, grado di protezione IP 6K6, IP 6K7. a) Luce di posizione posteriore, luce stop e indicatore di direzione a LED con trasparente senza prismature, 16 LED a) b) Omologazione: 2SD 959 010-401* 1538 b) Luce di posizione posteriore e luce stop a LED con plastica rossa, 12 LED Omologazione: 2SB 959 010-301* 12373 c) Luce retromarcia a LED con plastica senza prismature, 24 LED c) d) Omologazione: 2ZR 959 010-501* 11391 d) Retronebbia a LED con plastica senza prismature, 24 LED Omologazione: 2NE 959 011-501* 11391 e) Indicatore di direzione a LED con plastica gialla, 12 LED Omologazione: 12373 / EMC e) * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. 2BA 959 011-301* FANALERIA POSTERIORE Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Fanale ibrido a LED per rimorchi FANALE IBRIDO A LED PER RIMORCHI Gruppo ottico posteriore multifunzionale modulare, 24 V, per montaggio a sbalzo orizzontale, plastica senza prismature, connettore EasyConn a 7 poli e 4 x connettore a 2 poli per il collegamento a varie funzioni, con impulso per il controllo dei guasti degli indicatori di direzione Luce di posizione posteriore/luce stop con 7 LED rossi, indicatore di direzione con 7 LED gialli, luce retromarcia con 6 LED bianchi, retronebbia con 7 LED rossi. Fanale: IP 5K4K, moduli a LED: IP 6K9K. Luce di posizione posteriore, catadiottro triangolare, luce stop completamente a LED, indicatore di direzione, retronebbia, luce retromarcia a sinistra 2VP 340 960-011* a destra 2VP 340 960-021* Luce di posizione posteriore, catadiottro triangolare, luce stop completamente a LED, indicatore di direzione, retronebbia, luce retromarcia, luce d'ingombro nel braccio in gomma ± Nota: Le funzioni luce stop, luce di posizione posteriore, luce sidemarker e luce d'ingombro contengono un'elettronica passiva con preresistenze. In tal modo sul display dell'elettronica di bordo, dopo lo stato attuale, non viene visualizzato nessun messaggio di errore. 2VP 340 960-111* a sinistra 2VP 340 960-121* a destra Omologazione: 5855 e 5856 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Gruppo ottico multifunzione con tecnologia a lampadine e ibrida a LED GRUPPO OTTICO MULTIFUNZIONE IBRIDO con distanza tra le viti di 152 mm, con connettore HDSCS laterale, con luce di posizione posteriore a LED, catadiottro (lampadina), luce stop (lampadina), indicatore di direzione (lampadina), luce retromarcia (lampadina), retronebbia (lampadina) e luce side marker e d'ingombro a LED con catadiottro 2VD 011 511-231 a sinistra 2VD 011 511-241 a destra Omologazione: ECE Lampadina = 3443 / Ibrido = ± Uso della tecnologia a LED per le funzioni luminose permanenti attraente dal punto di vista economico ± Aspetto omogeneo grazie al catadiottro orizzontale e alle funzioni di illuminazione strutturate in modo chiaro ± Forma curva del trasparente esterno per una tenuta ottimale * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. 3444 92 | 93 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Serie di fanali a LED modulari Serie di fanali a LED modulari Fanale modulare a LED, per montaggio a sbalzo orizzontale e verticale, con involucro esterno in plastica, conversione 1:1 alla versione a lampadine 003 236, indicatori di direzione con sistema brevettato HELLA per il controllo dei guasti secondo le richieste della norma ECE R48, disponibile anche a 12 V Con corpo esterno in plastica Retronebbia, orizzontale / verticale 2NE 013 236-201 Indicatore di direzione senza impulso per il controllo dei guasti, orizzontale / verticale 2BA 013 236-211 Indicatore di direzione con impulso per il controllo dei guasti, orizzontale / verticale 2BA 013 236-221 Luce stop, orizzontale / verticale 2DA 013 236-231 Luce di posizione posteriore, orizzontale / verticale 2SA 013 236-241 Luce retromarcia, solo orizzontale 2ZR 013 236-251 Luce retromarcia, solo verticale 2ZR 013 236-261 Luce di posizione posteriore /luce stop, solo verticale 2SB 013 236-271 Omologazione: ECE / EMC Con corpo esterno in gomma Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce d'ingombro a LED LUCE D'INGOMBRO A LED plastica rossa/senza prismature, con fissaggio diretto mediante viti e AMP SS nero Cornice nera per fissaggio diretto mediante viti 12 V 2XS 205 020-001 24 V 2XS 205 020-011 Omologazione: ECE / CCC plastica rossa/senza prismature, con fissaggio diretto mediante viti e cavo da 500 mm, saldata, senza connettore maschio, cornice nera per fissaggio diretto mediante viti ± Linea chiara e fissaggio non visibile dall'esterno ± Contatto elettrico senza problemi grazie alla bipolarità (+ / – possono essere scambiati) ± Cornice di fissaggio universale - la stessa luce è utilizzabile sia a destra che a sinistra. ± Protezione antifurto mediante il sistema "Fit and forget" ± Sostituzione 1:1 con la versione a lampadine 2XS 008 497 e 2XS 005 020 12 V 2XS 205 020-041 24 V 2XS 205 020-051 Omologazione: ECE / CCC * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. FANALERIA POSTERIORE I prodotti hanno le seguenti caratteristiche: Luci d'ingombro a LED LUCE D'INGOMBRO A LED con luce side marker integrata nel braccio in gomma lungo, per montaggio a sbalzo laterale, in posizione ritta su superfici verticali, plastica senza prismature, sul lato con copertura trasparente gialla situata all'interno, 2 LED bianchi per la luce di posizione, 1 LED rosso per la luce d'ingombro e 2 LED gialli per la luce side marker con cavo da 500 mm e connettore femmina EasyConn a 2 poli a sinistra 2XS 340 418-031* a destra 2XS 340 418-021* con cavo da 3.000 mm e connettori faston femmina 2XS 340 418-091* a sinistra 2XS 340 418-081* a destra Omologazione: ECE 10211 e ECE 11392 LUCE D'INGOMBRO A LED con luce side marker integrata nel braccio in gomma lungo, per montaggio a sbalzo laterale, in posizione ritta su superfici orizzontali, plastica senza prismature, sul lato con copertura gialla situata all'interno, 2 LED bianchi per la luce di posizione, 1 LED rosso per la luce d'ingombro e 2 LED gialli per la luce side marker. con cavo da 500 mm e connettore femmina EasyConn a 2 poli 2XS 340 448-011* a sinistra 2XS 340 448-001* a destra Omologazione: ECE 10211 e ECE 11392 LUCE D'INGOMBRO A LED con luce side marker integrata nel braccio in gomma corto, utilizzabile a destra e a sinistra, per montaggio a sbalzo laterale su superfici verticali, plastica senza prismature, sul lato con copertura gialla situata all'interno, 2 LED bianchi per la luce di posizione, 1 LED rosso per la luce d'ingombro e 2 LED gialli per la luce side marker. con cavo da 500 mm e connettore femmina EasyConn a 2 poli 2XS 340 447-021* a sinistra/a destra con connettore faston femmina da 6,3 mm 2XS 011 768-061 a destra, con cavo da 3.000 mm 2XS 011 768-071 a sinistra, con cavo da 2.000 mm Omologazione: ECE 10211 e ECE * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. 11392 94 | 95 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luci targa a LED LUCE TARGA A LED per montaggio a sbalzo a destra o a sinistra accanto alla targa, necessaria solo 1 luce per l'illuminazione. Plastica senza prismature, con 4 LED, corpo esterno in plastica nera. Targa 520 x 120 mm 12 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-321* 12 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-327* 24 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-021* 24 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-027* 24 V, con cavo da 500 mm e connettore EasyConn a 2 poli 2KA 010 278-051* 24 V, con cavo da 500 mm e connettore Quick Link 2KA 010 278-041* 24 V, con cavo da 2.000 mm e connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-031* Targa 340 x 240 mm o 280 x 200 mm 12 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-421* 24 V, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 2KA 010 278-121* Omologazione: ECE 2609 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: LUCE TARGA A LED per montaggio a incasso sopra la targa, necessarie 2 luci per l'illuminazione Targa 520 x 120 mm, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm 12 V 2KA 010 278-311* 24 V 2KA 010 278-011* Targa 520 x 120 mm, Contatti del fanale sigillati a tenuta, con cavo da 1.000 mm con estremità senza guaina 12 V 2KA 010 278-617* 24 V 2KA 010 278-607* Targa 340 x 240 mm o 280 x 200 mm, con connettore faston 6,3 x 0,8 mm Necessaria 1 luce per l'illuminazione della targa 2KA 010 278-411* 12 V 2KA 010 278-111* 24 V Omologazione: ECE 2609 * Per il controllo dei guasti nelle luci a LED e negli indicatori di direzione a LED prestare attenzione alle indicazioni di pagina 96 e 97. FANALERIA POSTERIORE La soluzione ideale per il sistema elettronico del vostro veicolo Sul veicolo è montata un'intermittenza degli indicatori di direzione? Inizio VEICOLO Sì Accendere il quadro del veicolo e rimuovere la lampadina di un indicatore di direzione senza premere l'interruttore degli indicatori di direzione. No Viene indicato un guasto dell'intermittenza degli indicatori di direzione. No Sì Premere l'interruttore degli indicatori di direzione Viene indicato un guasto dell'intermittenza degli indicatori di direzione. Sì Veicolo non conforme alle norme ECE No SOLUZIONE UNIVERSALE PER RIMORCHI Indipendente dal veicolo SOLUZIONE PER RIMORCHI ISO 13207-1 Soluzione 1: Intermittenza degli indicatori di direzione a LED Soluzione 2: Simulatore per test a freddo 12 V 24 V Tensione di esercizio 10 – 15 V 18 – 32 V Tensione di esercizio Tensione di funzionamento 11 – 14 V 20 – 28 V Corrente nominale da - 40 a + 85°C da - 40 a + 85°C P 53 (contatti inferiori) P 53 (contatti inferiori) Temperatura di funzionamento Grado di protezione Intermittenza degli indicatori di direzione a LED 3 + 1 3 indicatori di direzione sul veicolo/ motrice 1 indicatore di direzione sul rimorchio opzionale 4DW 009 492-111 4DM 009 492-101 (2 + 1 +1) Grado di protezione 24 V 9 – 16 V 18 – 32 V 1,5 A 1,5 A da - 40 a + 85°C da - 40 a + 85°C IP 54 (contatti inferiori) IP 54 (contatti inferiori) 5DS 009 602-101 5DS 009 602-001 Simulatore per test 4DW 009 492-011 Intermittenza degli indicatori di direzione a LED 2 + 1 | 2 + 1 + 1 2 indicatori di direzione sul veicolo/motrice 1 indicatore di direzione su max due rimorchi opzionali Temperatura di funzionamento 12 V 4DM 009 492-001 (2 + 1) a freddo 96 | 97 2BA 959 070-631 Soluzione 1: Sostituzione dell'attuale intermittenza con un'intermittenza degli indicatori di direzione a LED HELLA con base pin ISO È necessaria un'intermittenza degli indicatori di direzione per veicolo. È consentita ogni possibile combinazione di indicatori di direzione a lampadine e a LED HELLA: dalla versione completamente a lampadine, passando per la versione mista, fino a quella completamente con luci a LED. Sul rimorchio sono consentiti indicatori di direzione a lampadine o a LED HELLA. È necessario un simulatore di test per ogni luce a LED. Soluzione 3: Attraverso una centralina indicatori di direzione a LED Con un simulatore di test si possono controllare due indicatori di direzione a LED per veicolo (Possibilità di utilizzare un solo simulatore di test per veicolo). Soluzione 3: Attraverso una centralina indicatori di direzione a LED Impulso di guasto secondo ISO 13207-1 Soluzione 2: Attraverso un simulatore per test a freddo 2BA 959 050-401 2BA 959 822-601 2BA 344.200-... 2BA 343 390-... 2SD 343 910-... 2VP 340 961-... Soluzione 4: Controllo conforme a ISO13207-1 nell'impianto elettrico di bordo del costruttore del veicolo. Soluzione 3: Centralina indicatori di direzione Soluzione universale per rimorchi, indipendente dall'autocarro 24 V Tensione di esercizio 18 – 32 V Soluzione 4: Dispositivo di comando delle luci con controllo integrato dell'impulso di guasto a norma ISO 13207-1 In futuro i dispositivi di comando delle luci dei costruttori di veicoli potranno richiedere l'impulso di guasto secondo ISO 13207-1 in modo unitario e standardizzato. - 28 V Di conseguenza si possono eliminare le soluzioni intermedie da 1 a 3, in quanto la comunicazione avverrà direttamente con gli indicatori di direzione. HELLA consiglia di optare per questa soluzione. Ingresso della tensione di bordo Intermittenza degli indicatori di direzione a sinistra/destra 24 V Dal momento che attualmente i rimorchi non sono dotati di un impianto elettrico di bordo proprio, questa soluzione deve essere integrata nella motrice. Temperatura di funzionamento da - 40 a + 50°C Temperatura di funzionamento estesa * da - 40 a + 80°C Temperatura di immagazzinamento da - 40 a + 90°C Tensione di protezione da inversione di polarità Con connettori faston femmina 5DS 009 552-011 Per connettori EasyConn 5DS 009 552-001 * Se si superano i 50°C, la simulazione della lampadina viene interrotta per motivi termici. ILLUMINAZIONE PER INTERNI HELLA offre un ampio assortimento sull'illuminazione interna per diverse applicazioni su veicoli e diversi modelli di veicoli. L'assortimento comprende, tra l'altro, moduli a guida ottica e a LED per l'illuminazione ambiente, moduli/sistemi di illuminazione continui per il soffitto, kit di assistenza (unità di comando) e gradino di salita illuminato. Per qualsiasi domanda rivolgetevi al nostro servizio esterno o al nostro Centro Assistenza Clienti. 98 | 99 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Mini Oval LED MINI OVAL LED Numero dei LED 4 LED bianchi, 1 LED ambiente Angolo di illuminazione 50° Illuminamento a1m Standard = 14,5 lux, Di potenza = 54 lux Classe di protezione IP 6K9K (senza telaio/interruttore), 40 (con telaio/interruttore) Potenza assorbita Standard = 1,7 Watt (0,14 A a 12 V) Di potenza = 3,6 Watt (0,30 A a 12 V) Tensione 12 V o 24 V Dotazione LED senza telaio e interruttore con telaio e interruttore 4 LED di potenza bianchi, 12 V, blu 2JA 343 570-117 2JA 343 570-157 4 LED di potenza bianchi, 24 V, blu – 2JA 343 570-141 Altre varianti disponibili su richiesta Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luci a LED Luci a LED Numero dei LED 4 LED bianchi Angolo di inclinazione del fascio dei LED 40° Illuminamento a 2,5 m 8 lux (Valore medio / punti di misurazione: pavimento) Classe di protezione IP 6K9K Potenza assorbita 1,5 Watt (0,06 A a 24 V) Tensione 24 V 2JA 010 838-017 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: DuraLED Oval DuraLED OVAL Numero dei LED 4 LED bianchi Angolo di inclinazione del fascio dei LED 120° Illuminamento a 1 m 60 lux Classe di protezione IP 6K6 6K7 Potenza assorbita 3 Watt (0,25 A a 12 V) Tensione Doppia tensione 12 e 24 V 2JA 959 700-102 ILLUMINAZIONE INTERNA Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce a LED piatta per montaggio a sbalzo MINI THINLED Numero dei LED 5 LED bianchi o 3 LED blu Collegamento Collegamento elettrico mediante cavo da 170 mm Angolo di illuminazione 34° Illuminamento a 1 m 7,2 lux Classe di protezione IP 6K9K Potenza assorbita 2,8 W (0,23 A a 12 V) 2,8 W (0,11 A a 24 V) Tensione 12 V o 24 V 12 V 2JA 343 660-101 24 V 2JA 343 660-117 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Luce a LED per montaggio a sbalzo LUCE A LED PER MONTAGGIO A SBALZO Numero dei LED 12 24 Illuminamento a 1 m circa 100 lux circa 200 lux Temperatura di colore 4.000 K (bianco neutro) 4.000 K (bianco neutro) Potenza nominale Tensione Assorbimento di corrente 3,5 W 7W Multitensione 10 – 30 V Multitensione 10 – 30 V Circa 0,30 A a 12 V Circa 0,15 A a 24 V Circa 0,58 A a 12 V Circa 0,29 A a 24 V 2JA 007 373-151 2JA 007 373-161 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Spot LED ambiente SPOT LED AMBIENTE Numero dei LED 1 LED Illuminamento a 1 m 5 lux Classe di protezione IP 20 Potenza assorbita 0,3 W (0,02 A a 12 V) Plastica senza prismature Fornitura 3 telai (bianco, grigio e nero) Montaggio Montaggio a incasso mediante elemento di fissaggio LED rosso 2JA 344 170-001 LED blu 2JA 344 170-011 LED bianco 2JA 344 170-021 LED giallo 2JA 344 170-031 100 | 101 Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Faretti a LED standard, fissi FARETTI A LED STANDARD Numero dei LED 1 LED Angolo di illuminazione 40° Illuminamento a1m 65 lux Classe di protezione IP 3x Potenza assorbita 2 W (0,16 A a 12 V) Plastica senza prismature Montaggio disponibile a scelta un fissaggio a vite o a molla Montaggio a incasso, fisso, fascio largo Colore della cornice*: Faretti a LED standard, regolabili bianco 2JA 344 040-701 nero 2JA 344 040-711 argento 2JA 344 040-721 Montaggio a incasso, regolabile, fascio largo Colore della cornice*: bianco 2JA 343 790-301 nero 2JA 343 790-311 argento 2JA 343 790-341 * ulteriori colori della mascherina (ad es. ottica vero legno) o anello a guida ottica CELIS® ambiente (ad es. blu, rosso) su richiesta Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: EuroLED TOUCH EuroLED TOUCH Numero dei LED 1 bianco e 8 rossi Collegamento Collegamento elettrico mediante cavo da 2.500 mm Funzione con interruttore a sfioramento, per attivazione/disattivazione e dimmer e commutazione tra luce bianca e rossa Plastica Bianco Potenza assorbita Bianco 4 W (0,33 A a 12 V)Rosso <2,5 W (0,20 A a 12 V) Montaggio Montaggio a sbalzo, con piastra base sigillata Mostrina nera 2JA 959 950-031 ELETTRONICA Componenti elettronici – Approfittate dell'unicità della nostra esperienza e della nostra forza di innovazione. HELLA è annoverata tra i primi fornitori internazionali dell'industria automobilistica sia per la tecnologia di illuminazione, sia per i componenti elettronici. Comune a tutti i prodotti è l'accurata ottimizzazione dal punto di vista della qualità e delle prestazioni in base ai particolari requisiti dei nostri clienti. Maggiori informazioni sul sito www.hella.de/sensorsactuators 102 | 103 SETTORI DI PRODOTTO, ELETTRONICA SPECIAL OE Gestione dell'energia Trasmissione Componenti Energia impiegata con cura grazie all'influenza mirata sugli utilizzatori: Aumentare la sicurezza e l'efficienza dell'intero sistema ed evitare i guasti: Più comfort grazie a soluzioni ad ingombro ridotto in molteplici campi d'applicazione: Questi sistemi elettronici consentono di monitorare e pianificare il bilancio energetico e di mantenere l'alimentazione elettrica. Questi sistemi elettronici consentono di misurare con precisione e di rilevare in modo affidabile i valori misurati nel vano motore e nella trasmissione. Sensore batteria intelligente Stabilizzatore di tensione Questi sistemi elettronici sono dei piccoli aiutanti normalmente invisibili per i diversi processi automatizzati nel veicolo. Interruttore livello olio Sensore pressione olio Sensore angolare Sensore della qualità dell'aria Sensore livello olio Trasduttore pedale acceleratore Telecomando Sensore pioggia e luminosità Attuatore Microattuatore Trasduttore pedale acceleratore ELETTRONICA GESTIONE DELL'ENERGIA Sensori batteria intelligenti 12 V / 24 V Descrizione del prodotto ± Precisa misurazione shunt delle grandezze caratteristiche della batteria: corrente, tensione e temperatura ± Controllo dello stato di carica della batteria: State of Charge (SOC), State of Health (SOH) e State of Function (SOF) Vantaggi ± Si può garantire in ogni momento la capacità di avviamento del motore ± Massima precisione nella misurazione di corrente, tensione e temperatura ± Avanzato algoritmo della batteria per SOC, SOH e SOF ± Integrazione conveniente ± Presenza mondiale nella produzione Stabilizzatore di tensione Descrizione del prodotto ± Tensione della rete di bordo stabile a 12 V durante il processo d'avviamento ± Piena funzionalità del sistema Infotainment e delle altre funzioni importanti per il conducente durante l'avvio del motore Vantaggi ± Oltre un decennio di competenza nello sviluppo C.C./C.C. ± Leader mondiale nel mercato degli stabilizzatori di tensione per i veicoli (> 1,5 milioni pezzi all'anno) ± La prima azienda nel 2007 a immettere sul mercato gli stabilizzatori di tensione ± Presenza globale nello sviluppo e nella produzione 104 | 105 TRASMISSIONE Sensori livello olio Descrizione del prodotto ± Interruttore livello olio per la segnalazione automatica in caso di livello dell'olio minimo ± Sensore PULS (Packaged Ultrasonic Level Sensor) per la misurazione continua del livello e della temperatura dell'olio ± Misurazione della pressione dell'olio con funzione integrata di misurazione della temperatura (OPS+T) Vantaggi ± La misurazione del livello olio con gli ultrasuoni sostituisce l'astina livello olio ± Misurazione del livello dell'olio in condizioni sia statiche che dinamiche ± Il sensore pressione olio consente di regolare la pompa olio in base al fabbisogno ± Esperienza consolidata nella produzione di serie dal 1996 ± Sviluppo di sistemi e assistenza nell'applicazione in tutto il mondo Trasduttore pedale acceleratore Descrizione del prodotto ± I trasduttori pedale acceleratore trasmettono all'elettronica motore i comandi del conducente ± Disponibile con potenziometro o come tecnologia induttiva senza contatti ± Versioni a pavimento e sospese ± Design specifico del cliente, presa adattabile Vantaggi ± Leader mondiale nella tecnologia e di mercato per quanto riguarda i trasduttori pedale acceleratore ± Il vasto know how di applicazione garantisce la soddisfazione delle necessità individuali dei nostri clienti ± Precisione e affidabilità elevate ± L'esperienza pluriennale (dal 1996) garantisce un alto grado di qualità in tutti gli stabilimenti di produzione e i centri di sviluppo diffusi nel mondo ELETTRONICA COMPONENTI Sensori angolari Descrizione del prodotto ± Sensori semplici o ridondanti ± Curve caratteristiche standard e specifiche del cliente ± Disponibili uscite analogiche e digitali (PWM) Vantaggi ± Alta precisione grazie alla risoluzione interna a 14 bit ± Stabilità di temperatura e linearità elevate ± Elevata insensibilità ai campi magnetici ± Segnali di uscita ridondanti secondo la sicurezza funzionale ± Posizione zero programmabile separatamente ± Diversi elementi di giunzione disponibili Sensore della qualità dell'aria Descrizione del prodotto ± Riconosce NO2 e CO, gli indicatori della presenza di gas di scarico al di fuori del veicolo ± Trasferimento dei dati al climatizzatore • Regolazione della circolazione del climatizzatore • Impedimento di un peggioramento della qualità dell'aria nel veicolo Vantaggi ± Utilizza la tecnica dei sensori gas agli ossidi metallici ± Segnale di uscita PWM per un utilizzo flessibile ± Uscita per 5 diversi gradi di sporcizia ± Il software intelligente distingue tra le condizioni ambientali (ad es. città, campagna, autostrada) ± Maggiore comfort di marcia grazie alla continua ottimizzazione della qualità dell'aria nel veicolo 106 | 107 COMPONENTI Telecomando Descrizione del prodotto ± Consente di comandare a distanza la chiusura centralizzata del veicolo ± Attivazione dell'illuminazione interna/esterna ± Attivazione / disattivazione dell'immobilizer disponibile come optional Vantaggi ± Design affidabile e robusto ± Tutte le funzioni in un microcontroller ± Fattore di forma compatto (integrazione della chiave) ± Alimentazione della batteria (3 V), tempo d'esercizio lungo ± Sistema modulare con corpo della chiave adattabile Sensori pioggia e luminosità Descrizione del prodotto ± Riconoscimento di fino a cinque condizioni ambientali: • Pioggia (comando del tergicristallo) • Luce ambiente (comando dei proiettori e dei fanali posteriori) • Luce davanti (funzione galleria) • Irraggiamento solare (informazioni per l'unità di comando del climatizzatore) • Umidità (informazioni per l'unità di comando del climatizzatore) Vantaggi ± La struttura modulare consente un'integrazione flessibile e un design compatto ± Dimensioni del corpo esterno e peso ridotti ± Riduzioni dei costi grazie all'integrazione di tutte le funzioni in un componente ± Montaggio semplice senza attrezzi di montaggio supplementari ± Know-how sui climatizzatori attraverso HELLA ± Posizione leader di mercato dal 1999 ELETTRONICA COMPONENTI Attuatori Descrizione del prodotto ± Le applicazioni degli attuatori per la carrozzeria (attuatori rotanti e lineari) sono, tra le altre, la chiusura o apertura e il controllo di: • Chiusura centralizzata • Serratura bagagliaio • Bloccaggio finestrino • Comando sportello griglia radiatore • Bloccaggio cassetta attrezzi Vantaggi ± Design compatto e interfacce standard ± Ampia scelta di soluzioni di attrezzi su misura e specifici del sistema ± Esperienza pluriennale – Ricerca, sviluppo e produzione dal 1996 ± Stabilimenti di produzione e centri di produzione in tutto il mondo Microattuatore Descrizione del prodotto ± Chiusura e apertura dello sportellino di rifornimento in 3 varianti: • attraverso la chiusura centralizzata a seconda della condizione del sistema di chiusura centralizzata • attraverso il telecomando dall'abitacolo • attraverso il soft touch sugli sportellini di rifornimento Vantaggi ± Dimensioni molto piccole ± Ritorno comandato mediante motorino elettrico o ritorno automatico della molla (senza corrente) ± Semplice montaggio mediante gancio a scatto ± Indipendentemente dalle tolleranze della carrozzeria, integrazione precisa nel bocchettone di rifornimento carburante ± Protezione contro l'acqua ± Connettore elettrico standard utilizzato con frequenza 108 | 109 IL NUOVO CONFIGURATORE DI INTERRUTTORI HELLA Configuratore di interruttori modulari HELLA Configurate i vostri interruttori personalizzati! Per prima cosa scegliete tra la nuova serie 3100 a tenuta stagna (applicazioni all'interno e all'esterno) e la serie 4100 (applicazioni all'interno). Con pochi clic si può selezionare qualsiasi funzione di commutazione, la tensione di esercizio, le combinazioni dei simboli e anche i relativi accessori. Questi possono essere semplicemente inseriti in un carrello, stampati o inviati come richiesta online. L'elaborazione specifica della vostra richiesta in base al progetto avviene in modo personalizzato con la configurazione dei simboli desiderata e un codice articolo specifico del cliente. www.hella.com/switch ELETTRONICA SERIE DI INTERRUTTORI 3100 La nuova serie di interruttori modulari a tenuta stagna per i sistemi elettrici. Soddisfa i requisiti della classe di protezione IP 68. I simboli incisi col laser vengono illuminati mediante LED integrati. Varietà di trasparenti dei simboli incisi col laser ± IP 68 secondo lo standard di prova IEC EN 60529 ± Alta affidabilità in condizioni estreme ± Ideale per l'uso su macchine agricole e edili ± Diversissime funzioni di commutazione a 12/24 V • Interruttore normalmente aperto / commutatore • Pulsanti / bistabili • Funzioni di bloccaggio • Interruttore luci di emergenza ± Varietà di simboli standard e incisi col laser specifici per le esigenze del cliente ± Illuminazione mirata dei simboli mediante l'impiego di fino a 2 sorgenti luminose a LED ± Facilità di montaggio degli interruttori direttamente a pannello o con l'utilizzo di un telaio modulare ± Spia della stessa forma per segnalazioni rilevanti per la sicurezza Il configuratore di interruttori HELLA Configurate i vostri interruttori personalizzati sul sito www.hella.com/switch. Con pochi clic si può selezionare le funzioni di commutazione, le combinazioni di simboli e i rispettivi accessori. DATI TECNICI ACCESSORI Apertura di montaggio 21,1 mm x 37,0 mm Materiale del bilanciere Policarbonato trasparente, verniciato Materiale dello zoccolo PBT Contatti 6,3 mm x 0,8 mm Rivestimento dei contatti di commutazione CuZn rivestito in argento Sorgente luminosa max. 2 LED 1 x illuminazione di individuazione, verde 1 x illuminazione di funzionamento, rosso Spie disponibili in colore ambra e verde Tipo di simbolo inciso col laser Vita utile 6 A / 24 V con 150.000 cicli di commutazione Ermeticità IP 66 lato terminale, IP 68 Temperatura di funzionamento da -40°C a +85°C Temperatura di immagazzinamento da -40°C a +85°C Spessore del cruscotto con montaggio diretto dell'interruttore 2 mm Telaio di montaggio Modulare Elemento terminale a sinistra, a destra 9AR 169 209-102 / -107 Elemento centrale 9AR 169 208-102 / -107 Mascherina di chiusura 9HB 172 229-102 / -107 Connettore femmina Tipo I 8JD 010 076-102 / -107 Tipo II 8JD 010 076-112 / -117 Tipo III 8JD 010 076-122 / -127 Connettore faston femmina, 6,3 mm 0,5 mm² – 1 mm² 8KW 744 882-003 1,5 mm² – 2,5 mm² 8KW 744 820-003 Attrezzo di smontaggio 8PE 197 631-001 110 | 111 SERIE DI INTERRUTTORI 4100 La serie di interruttori modulari con microinterruttore autopulente è adatta ai moderni sistemi elettrici ed elettronici. In questo modo viene garantita una commutazione sicura anche di correnti piccolissime mediante contatti autopulenti. La serie convince per il design senza tempo, con illuminazione dei simboli incisi col laser mediante LED integrati. Ampio assortimento: ± Struttura modulare dell'interruttore ± Realizzazione di diverse funzioni di commutazione 12/24 V: • Interruttore normalmente aperto/commutatore • Pulsanti/bistabili • Funzione di bloccaggio • Interruttore luci di emergenza ± Varietà di simboli standard e specifici per le esigenze del cliente ± Illuminazione mirata, affidabile e duratura dei simboli mediante l'impiego di fino a 4 sorgenti luminose a LED ± Facilità di montaggio degli interruttori direttamente a pannello o con l'utilizzo di un telaio modulare ± Spie della stessa forma per segnalazioni rilevanti per la sicurezza ± Design moderno e senza tempo ± Morbidezza al tatto Il configuratore di interruttori HELLA Configurate i vostri interruttori personalizzati sul sito www.hella.com/switch. Con pochi clic si può selezionare le funzioni di commutazione, le combinazioni di simboli e i rispettivi accessori. DATI TECNICI ACCESSORI Apertura di montaggio 19,8 mm x 41,8 mm Telaio di montaggio Materiale del bilanciere Policarbonato trasparente, verniciato a 1 vano Materiale dello zoccolo Poliammide bianco, corpo esterno poliammide nero Modulare Contatti 3 mm, Junior Power Timer Elemento terminale, a sinistra Rivestimento dei contatti di commutazione 9AR 169 209-002 / -007 AgNi Elemento terminale, a destra 9AR 169 210-002 / -007 Elemento centrale 9AR 169 208-002 / -007 Sorgente luminosa max. 4 LED 2 x illuminazione di individuazione, verdi 2 x illuminazione di funzionamento, rossi Spie disponibili anche in colore blu e ambra Mascherina di chiusura 9HB 172 229-002 / -007 Tipo di simbolo inciso col laser Connettore femmina a 10 poli 8JD 010 076-002 / -007 Vita utile 5 mA / 450.000 cicli 5 A / 24 V induttivo / 270.000 cicli 4 A / 24 V lampadina (75 W) / 90.000 cicli 10 A / 24 V ohmico / 80.000 cicli Connettore faston femmina, 2,8 mm Ermeticità IP 54 Temperatura di funzionamento da -40°C a +85°C Temperatura di immagazzinamento da -40°C a +100°C Spessore del cruscotto con montaggio diretto dell'interruttore 2 mm 9AR 168 396-002 / -007 Junior Power Timer 0,5 mm² – 1 mm² 8KW 863 934-003 Junior Power Timer 1,5 mm² – 2,5 mm² 8KW 863 934-023 / -024 COMPONENTI ELETTRICI Ampio programma di componenti elettrici cresciuto negli anni Come partner mondiale dell'industria automobilistica, HELLA offre conoscenza dei sistemi, esperienza di grandi serie e know-how di processo per convertire rapidamente progetti innovativi in prodotti di serie economici ed affidabili. Per questo il programma di componenti elettrici di HELLA è particolarmente ampio: dalla A di "Akustische Signalgeber (segnalatori acustici)" alla W di "Wascherpumpen (pompe lavacristallo)". Grazie al costante ampliamento e alla continua ottimizzazione, offriamo anche un vasto programma di connettori elettrici. Da HELLA trovate tutto quello che serve per collegare: corto o supercorto, in plastica o in metallo. HELLA trasforma dei pezzi normali in qualcosa di particolare: semplici da montare o da convertire, di qualità collaudata, in tutte le versioni ed equipaggiati per quasi tutti i casi particolari. 112 | 113 CONNETTORI Presa a 2 poli a norma VG 96 917 Le prese a 2 poli a norma VG 96 917 sono quindi realizzate in modo da sostenere grandi correnti e garantire un alto livello di sicurezza per un facile utilizzo. Il sistema viene utilizzato per la carica della batteria e per l'avviamento con cavi ponte. In questi casi vengono trasmesse correnti da elevate a molto elevate. Il sistema 24 V a 2 poli può essere utilizzato per correnti brevi fino a max 2.500 A (breve sollecitazione fino a 10 sec.). IMMAGINE DEL PRODOTTO Vantaggi del programma ± Temperatura di funzionamento consentita: da -40°C a +85°C ± Classe di protezione: IP X4 ± Contatti: CuZn, argentati CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI 2 contatti femmina a crimpare/a saldare per cavi con sezione fino a 50 mm² 8JB 001 935-031 1 2 contatti femmina a crimpare/a saldare per cavi con sezione fino a 35 mm² 8JB 001 935-051 1 Presa, metallo Gialla, a 2 poli, con calotta in gomma nera (compatibilità d'innesto con VG 96 917) 2 contatti femmina a crimpare/a saldare per cavi con sezione fino a 50 mm² 8JB 010 806-001 1 Nero 8JB 001 935-041 1 Giallo 8JB 001 935-061 1 Accessori passacavo per prese a 2 poli: 8JB 001 935-031 8JB 001 935-041 8JB 001 935-051 8JB 001 935-061 9GD 735 641-062 1 DESCRIZIONE Presa, alluminio a 2 poli, con coperchio a vite verde (VG 96 917-3 Forma A). Guarnizione nel coperchio a vite, anello di tenuta supplementare tra la filettatura e il coperchio a vite. Presa, plastica a 2 poli, con calotta in gomma (compatibilità d'innesto con VG 96 917) 2 contatti femmina a crimpare/a saldare per cavi con sezione fino a 35 mm² COMPONENTI ELETTRICI CONNETTORI Sistema di connessione a 2 poli a norma DIN 14 690 Questo sistema di connessione viene utilizzato prevalentemente per caricare la batteria. ± Temperatura di funzionamento consentita: da -40°C a +100°C ± Potenza nominale: 6 – 42V ± Intensità di corrente: max. 16A Vantaggi del programma: ± Programma completo costituito da connettori, prese e scatole d'innesto ± Presa e scatola d'innesto con coperchio inamovibile IMMAGINE DEL PRODOTTO CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI Presa, lega leggera con coperchio a vite inamovibile, forma A con guarnizione nel coperchio a vite, con base in gomma per cavi di Ø 6 – 8 mm 8JB 002 281-001 1 Scatola d'innesto, lega leggera con coperchio a vite, forma B Guarnizione nel coperchio a vite con passacavi protettivo per cavi di Ø 6 – 10 mm 8JB 002 281-011 1 Connettore, lega leggera con ghiera, forma C per cavi di Ø 6 – 10 mm 8JA 001 925-001 1 DESCRIZIONE Sistema di connessione a 13 poli a norma ISO 11446 I sistemi di connessione a 13 poli a norma ISO 11446 consentono, rispetto ai sistemi a 7 poli, la trasmissione di tutte le funzioni di illuminazione e supplementari attraverso un unico connettore. Il sistema sostituisce sempre più le generazioni più vecchie di connettori, grazie ai suoi vantaggi, anche per quanto riguarda la tenuta, la stabilità, la sicurezza di contatto e la facilità di gestione mediante l'attacco a baionetta. ± Temperatura di funzionamento consentita: da -40°C a +85°C ± Tenuta secondo la classe di protezione IP 54K ± Disponibili prese con disinserimento retronebbia IMMAGINE DEL PRODOTTO CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI Presa 13 collegamenti a vite con base in gomma 8JB 005 949-001 1 Presa 13 collegamenti a vite con base in gomma, con contatto di disinnesto del retronebbia sulla motrice 8JB 005 949-011 1 Presa 13 collegamenti a vite con base in gomma, con microinterruttore, commutatore a sinistra 8JB 005 949-041 1 DESCRIZIONE 114 | 115 CONNETTORI DEUTSCH "SERIE DT" Il progetto combina materiali di alta qualità con un sistema di collegamento che si distingue per affidabilità e semplicità di utilizzo. Tali caratteristiche rendono questo prodotto adatto soprattutto per applicazioni in cui, nonostante l'esposizione a difficili condizioni ambientali, viene sempre richiesto un alto livello di prestazioni con una percentuale minima di guasti. La crimpatura simmetrica a stella consente un contatto a tenuta di gas che si contraddistingue per avere bassissime variazioni di resistenza dovute a temperatura e ossidazione. Il meccanismo di chiusura del corpo esterno con funzione di scatto integrata garantisce un collegamento rapido e sicuro con un'elevata forza di arresto. I "wedgelock" utilizzati per il bloccaggio secondario consentono un orientamento dei contatti preciso e resistente alla trazione e vanno in sede sul lato dei contatti del corpo esterno DT con un "clic" udibile. DESCRIZIONE Vantaggi del programma ± Sigillatura verso l'ambiente circostante – Protezione massima da fattori di influenza esterni ± Materiale del corpo esterno di alta classe ± Contatti a crimpare solidi e a tenuta di gas POLI CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI Scatola DT A 2 poli 8JA 201 021-022 10 Connettore DT A 2 poli 8JA 201 022-022 10 "Wedgelock" DT per scatola A 2 poli 9NB 201 023-022 10 "Wedgelock" DT per connettore A 2 poli 9NB 201 024-022 10 Scatola DT 3 poli 8JA 201 021-032 10 Connettore DT 3 poli 8JA 201 022-032 10 "Wedgelock" DT per scatola 3 poli 9NB 201 023-032 10 "Wedgelock" DT per connettore 3 poli 9NB 201 024-032 10 Scatola DT 4 poli 8JA 201 021-042 10 Connettore DT 4 poli 8JA 201 022-042 10 "Wedgelock" DT per scatola 4 poli 9NB 201 023-042 10 "Wedgelock" DT per connettore 4 poli 9NB 201 024-042 10 Scatola DT 6 poli 8JA 201 021-062 10 Connettore DT 6 poli 8JA 201 022-062 10 "Wedgelock" DT per scatola 6 poli 9NB 201 023-062 10 "Wedgelock" DT per connettore 6 poli 9NB 201 024-062 10 Scatola DT, codifica "A" 8 poli 8JA 201 021-082 10 Connettore DT, codifica "A" 8 poli 8JA 201 022-082 10 "Wedgelock" DT per scatola 8 poli 8JA 201 023-082 10 "Wedgelock" DT per connettore 8 poli 8JA 201 024-082 10 Scatola DT, codifica "A" 12 poli 8JA 201 021-122 10 Connettore DT, codifica "A" 12 poli 8JA 201 022-122 10 "Wedgelock" DT per scatola 12 poli 8JA 201 023-122 10 "Wedgelock" DT per connettore 12 poli 8JA 201 024-122 10 Contatto femmina 2 mm2 9NB 201 025-012 50 Spinotto di contatto 2 mm2 9NB 201 025-022 50 Contatto femmina 2 0,5 – 1,5 mm 9NB 201 025-112 50 Spinotto di contatto 0,5 – 1,5 mm2 9NB 201 025-122 50 – 9NB 201 026-012 50 Tappi ciechi COMPONENTI ELETTRICI CONNETTORI SUPERSEAL Soddisfano le norme IEC 529 e DIN ISO 40050, rientrano nella classe di protezione IP 67, che garantisce la massima protezione dalla penetrazione di acqua e polvere. Per le loro caratteristiche i "SUPERSEAL" sono adatti in particolare dove gli altri sistemi di collegamento si scontrano con i propri limiti a causa di condizioni sfavorevoli di pressione o umidità. Vantaggi del programma ± Qualità di primo equipaggiamento ± Collegamento elettrico affidabile ± Massima protezione dagli influssi esterni DESCRIZIONE POLI CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI Scatola perni SUPERSEAL 1 poli 8JA 746 183-012 10 1 poli 8JA 746 184-012 10 Scatola perni SUPERSEAL A 2 poli 8JA 746 183-022 10 Corpo della boccola SUPERSEAL Corpo della boccola SUPERSEAL A 2 poli 8JA 746 184-022 10 Scatola perni SUPERSEAL 3 poli 8JA 746 183-032 10 Corpo della boccola SUPERSEAL 3 poli 8JA 746 184-032 10 Scatola perni SUPERSEAL 4 poli 8JA 746 183-042 10 Corpo della boccola SUPERSEAL 4 poli 8JA 746 184-042 10 Scatola perni SUPERSEAL 5 poli 8JA 746 183-052 10 Corpo della boccola SUPERSEAL 5 poli 8JA 746 184-052 10 Scatola perni SUPERSEAL 6 poli 8JA 746 183-062 10 Corpo della boccola SUPERSEAL 6 poli 8JA 746 184-062 10 Contatto spina, B 143 1,0 – 1,5 mm² 8KW 744 836-002 50 Contatto femmina, B 144 1,0 – 1,5 mm² 8KW 744 837-002 50 Guarnizione per conduttore singolo, B 145 Ø 1,8 – 2,4 mm 9GD 746 185-002 50 Guarnizione per conduttore singolo, B 146 Ø 2,6 – 3,3 mm 9GD 746 186-002 50 – 9GD 746 187-002 50 Tappo cieco, B 147 116 | 117 FASCETTE SERRACAVI CON GRAFFETTE DI AGGANCIO Per fissare correttamente un fascio raggruppato spesso ci vuole molto più delle semplici fascette serracavi. Le nostre fascette serracavi con graffette di aggancio integrate offrono una soluzione completa, rapida, semplice da gestire e con una grande forza di trattenimento. Sono resistenti alle intemperie, a bassa infiammabilità e resistenti all'azione di acidi organici diluiti, oli, benzina, acqua salata, solventi e grassi. Garantiscono un bloccaggio perfetto anche con diametri dei fasci piccolissimi, rendendo così inutile l'inserimento di spessori nel cavo o l'utilizzo di altri strumenti per il fissaggio. Vantaggi del programma ± Soluzione di fissaggio completa in un prodotto ± Adatto per numerosi posizionamenti e spessori degli spigoli ± Specifica potente con riferimenti di primo equipaggiamento SPESSORI DEL PROFILATO CAPACITÀ CODICE ARTICOLO UI IN PEZZI Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 0,7 – 3,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-001 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 0,7 – 3,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-011 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 0,7 – 3,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-021 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 0,7 – 3,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-031 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 3,0 – 6,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-041 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 3,0 – 6,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-051 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 3,0 – 6,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-061 100 Fascetta serracavi, nera 200 x 4,8 mm 3,0 – 6,0 mm ø 48 mm 8HL 185 549-071 100 DESCRIZIONE FLOTTA DI VEICOLI PER SERVIZIO COMUNALE Le buone idee sui prodotti sono la risposta a compiti pratici reali. Qualità, praticità, sicurezza e contenimento dei costi sono gli obiettivi di qualsiasi nuovo sviluppo e i criteri che soddisfa già oggi il vasto programma dei prodotti HELLA. Con i prodotti a LED HELLA potete risparmiare sui costi in modo permanente e sicuro. I responsabili di parchi veicoli e i conducenti pretendono una sicurezza di funzionamento incondizionata. Ossia componenti con elevati standard di qualità e una lunga vita utile. Le luci a LED HELLA soddisfano queste esigenze. Lo sviluppo e la produzione avvengono infatti nel rispetto dei più severi standard di qualità. Nelle seguenti pagine desideriamo mostrarvi, sulla base di esempi di calcolo ricavati dal lavoro pratico, quali enormi potenziali di risparmio sui costi del materiale, sui costi della manodopera e sulle ore necessarie per la riparazione sono realizzabili attraverso l'uso sistematico e costante delle luci a LED di HELLA sui veicoli della vostra flotta. Per motivi costruttivi per le sorgenti luminose montate viene indicata la loro aspettativa di vita massima. Di conseguenza in caso di passaggio all'illuminazione a LED i guasti alle sorgenti luminose sarebbero molti meno, al punto che si potrebbero ridurre al minimo gli interventi di manutenzione ordinaria. Allo stesso modo l'uso dei prodotti a LED di HELLA riduce notevolmente il consumo energetico: di conseguenza diminuiscono anche il consumo di carburante e le emissioni allo scarico. 118 | 119 FLOTTA DI VEICOLI PER SERVIZIO COMUNALE Sfruttate i vantaggi della tecnologia a LED di HELLA anche nel vostro parco veicoli! Risparmiate tempo, denaro e siete avanti nella riduzione delle emissioni di CO₂. Guardate voi stessi: I seguenti esempi di calcolo mostrano i possibili potenziali di risparmio dei gruppi di prodotti fari da lavoro e lampeggianti lungo periodi diversi. Rimarrete stupiti di come anche le piccole flotte possono ottenere risparmi enormi! 1. Esempio di calcolo Per gli esempi di calcolo sono stati utilizzati i seguenti dati: ± Costo manodopera officina all'ora: 40 € ± Tempi di riparazione fari da lavoro e lampeggianti: Tempo per la sostituzione faro da lavoro / lampeggiante: 30 minuti (0,5 h), Sostituzione delle lampadine faro da lavoro / lampeggiante: 15 minuti (0,25 h) ± Quote medie di sostituzione faro da lavoro/lampeggiante per veicolo (all'anno) L'esperienza dimostra che la sorgente luminosa e il prodotto hanno le seguenti quote di sostituzioni all'anno: Sorgente luminosa: 2 all'anno Faro da lavoro: 0,5 all'anno, lampeggiante: 1 all'anno (con una durata di impiego media di 6 ore al giorno e senza danni meccanici) ± Numero di fari da lavoro / lampeggianti per veicolo: Fari da lavoro: 3, lampeggianti: 2 ± Costo medio del prodotto: Alogeno LED Fari da lavoro 20 € 120 € Lampeggianti 80 € 160 € Lampadina 3€ – FLOTTA DI VEICOLI PER SERVIZIO COMUNALE 2. Esempio di calcolo (alogeno) 3. Esempio di calcolo (LED) per 1 veicolo con fari da lavoro/lampeggianti alogeni per 1 veicolo con fari da lavoro/lampeggianti a LED Costo manodopera (per veicolo) Costo manodopera (per veicolo) Costi di sostituzione faro da lavoro 30 € Costi di sostituzione lampeggianti 40 € Sostituzione lampadina faro da lavoro 60 € Sostituzione lampadina lampeggiante 40 € (1,5 faro da lavoro x 0,5h x 40 € / h) (2 lampeggianti x 0,5h x 40 € / h) (3 fari da lavoro x 0,25h x 2 sostituzioni all'anno x 40 € / h) (2 lampeggianti x 0,25h x 2 sostituzioni all'anno x 40 € / h) Costo totale manodopera all'anno (per veicolo) 170 € Costi del materiale (per veicolo) Per quanto riguarda i fari da lavoro e i lampeggianti a LED i costi di manodopera si pagano solo al momento della conversione del parco veicoli. I veicoli nuovi possono essere equipaggiati direttamente con i prodotti a LED HELLA, per sfruttare da subito l'intero potenziale di risparmio. Costi di sostituzione faro da lavoro 60 € Costi di sostituzione lampeggianti 40 € (3 fari da lavoro x 0,5 h x 40 € / h) (2 lampeggianti x 0,5h x 40 € / h) Costo totale manodopera (per veicolo) 100 € Costi d'acquisto (per veicolo) Costi faro da lavoro 48 € (3 fari da lavoro x 120 €) (160 € costi di prodotto + 12 € costi sorgente luminosa) Costi lampeggiante 172 € (2 lampeggianti x 160 €) Costo totale materiale all'anno (per veicolo) 220 € (30 € costi di prodotto + 18 € costi sorgente luminosa) Costi totali: Fari da lavoro a LED 360 € Lampeggianti a LED 320 € Costi d'acquisto pagati una sola volta (per veicolo) 680 € Costi totali: Costo manodopera 170 € Costo manodopera 100 € Costo materiale 220 € Costi di acquisto 680 € Fari da lavoro/lampeggianti alogeni 390 € Fari da lavoro e lampeggianti a LED 780 € (costi annui ricorrenti per veicolo) (costi pagati una sola volta per veicolo) Confronto dei costi totali tra prodotti alogeni e prodotti a LED lungo una vita utile del veicolo di 8 anni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Totale Costo alogeni (€) all'anno 390 390 390 390 390 390 390 390 3.120 Costi LED (€) all'anno 780 0 0 0 0 0 0 0 780 Risparmio sui costi di manutenzione per veicolo (€) all'anno -390 390 390 390 390 390 390 390 2.340 Le maggiori spese per i prodotti a LED si ripagano già dopo 24 mesi. 120 | 121 4. Risparmi di carburante grazie alla tecnologia a LED Risparmio per veicolo all'anno Le funzioni di illuminazione sono attive per 200 giorni all'anno, 5 ore al giorno. Alogeno LED Consumo di 2 lampeggianti 140 Watt 40 Watt Consumo di 3 fari da lavoro 210 Watt 54 Watt Consumo totale 350 Watt 94 Watt kWh per veicolo all'anno – Risparmio 256 kWh (350 W - 94 W) x 5 x 200 / 1.000 Risparmio possibile con un motore Diesel Grado di efficienza del motore Diesel 45 % Grado di efficienza dell'alternatore 75 % Potere calorifico del gasolio 10 kWh / litro 1 litro di gasolio genera 3,375 kWh di energia elettrica Gasolio in litri 75 litri 256 kWh / 3,375 kWH 5. Potenziale di risparmio di una flotta di 100 veicoli in 8 anni I potenziali di risparmio calcolati in precedenza adesso vengono presentati per una flotta di 100 veicoli lungo un periodo di 8 anni e devono chiarire quanto si può risparmiare usando i dispositivi di illuminazione giusti del giusto costruttore. L'utilizzo medio applicato è di 200 giorni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Totale Costi prodotto alogeno (€) 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 312.000 (€) Costi prodotto a LED (€) 78.000 0 0 0 0 0 0 0 78.000 (€) Risparmio sui costi di manutenzione (€) -39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 39.000 234.000 (€) Risparmio di carburante (I) 7.500 7.500 7.500 7.500 7.500 7.500 7.500 7.500 60.000 (l) Riduzione delle emissioni di CO2 (kg) 19.500 19.500 19.500 19.500 19.500 19.500 19.500 19.500 156.000 (kg) Questo calcolo non vincolante si basa sui valori medi e su assunzioni tecniche generali e serve di supporto a puro scopo di informazione. Si declina ogni responsabilità per l'esattezza delle informazioni. Risultato: I risultati parlano a favore dei LED HELLA: Risparmio sui costi di manutenzione = 234.000 € Risparmio di carburante = 60.000 litri Riduzione delle emissioni di CO2 di 156 t Naturalmente questo calcolo può essere applicato anche a flotte di altre dimensioni. Se questo calcolo non vi ha convinti, fate pure una prova e verificate voi stessi, o mettetevi direttamente in contatto con noi. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ECE R10 Cosa è l'EMC (ECE-R10)? La compatibilità elettromagnetica (EMC) indica due fattori, che sono una caratteristica qualitativa essenziale nei sistemi di segnalazione ottica: ± Emissione di disturbi: l'emissione di disturbi elettromagnetici deve essere limitata in modo da poter garantire il funzionamento senza inconvenienti dei dispositivi in un determinato ambiente. ± Resistenza ai disturbi: garanzia di una resistenza adeguatamente elevata contro i disturbi elettromagnetici che agiscono dall'esterno I rispettivi principi di legge sono la norma CISPR 25 e le norme ISO 7637 e 11452. 1 2 1 ECE R65 2 ECE R10 Norma della classe di protezione CISPR 25: CISPR 25 è la norma sull'emissione di disturbi che utilizza una classificazione da 1 a 5. I prodotti della classe 5 soddisfano quindi i massimi requisiti e sono adatti anche per situazioni di montaggio nelle immediate vicinanze di un'antenna. I prodotti di classe 3 sono già in grado soddisfare le norme di legge e di garantire una protezione adeguata nella normale prassi. (I sistemi di illuminazione HELLA soddisfano almeno i requisiti della classe 3, molti addirittura quelli della classe 5 e garantiscono una sicurezza di funzionamento assoluta in tutte le condizioni di utilizzo. Solo i lampeggianti che possono riportare questi due numeri di omologazione hanno il permesso di circolazione sulle strade aperte al traffico. Interferenze elettromagnetiche Telefono cellulare Radio / TV Radio satellitare Navigatore Sistemi telematici per la riscossione di tributi Radar di segnalazione della distanza Intera elettronica di bordo 122 | 123 I MONDI DELL'ESPERIENZA HELLA Benvenuti nei nostri mondi dell'esperienza del primo equipaggiamento. In questi siti Web trovate informazioni sulla tecnologia, sui nuovi prodotti e sulle possibilità di equipaggiamento del vostro veicolo: www.hella.com/municipal HELLA S.p.A. Via B. Buozzi, 5 20090 - Caleppio di Settala (MI) Tel : 02.98835.1 Fax : 02.98835.835-836 E-mail : [email protected] Internet : www.hella.it Ufficio di Torino Viale Gandhi, 23 10051 Avigliana (TO) Tel : 02.98.835.300 Fax : 02.98.835.350 HELLA KGaA Hueck & Co. Rixbecker Straße 75 59552 Lippstadt, Germany Tel.: +49 2941 38-0 Fax: +49 2941 38-7133 Internet: www.hella.com © HELLA KGaA Hueck & Co., Lippstadt 9Z2 999 335-124 J00763/AA/04.14/0.8 Con riserva di modifiche ai prezzi e ai contenuti Printed in Germany www.hella.com/municipal
© Copyright 2025 ExpyDoc