LUCCA DOCUMENTO del 15 maggio CLASSE 5° TIE

ISI “FERMI-GIORGI”
LUCCA
DOCUMENTO del 15 maggio
CLASSE 5° T.I.E.
Il coordinatore
(Valter Giovanni Del Grande)
1
ANALISI DEL CONTESTO
ELENCO DOCENTI
Materia
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
ELETTROTECNICA
SISTEMI AUTOMATICI
LABORATORIO ESERCITAZIONI
EDUCAZIONE FISICA
SOSTEGNO AREA UMANISTICA
SOSTEGNO AREA TECNICA
Nome e cognome
ADA MATRAIA
VALTER GIOVANNI DEL GRANDE
VALTER GIOVANNI DEL GRANDE
FRANCESCA LUCHETTI
ILARIA PIAZZA
PIERLUIGI IANNUZZI
PIERLUIGI IANNUZZI
MAURO ZANNI
GIOVANNI PIERUCCI
CINZIA CHILLEMI
DIEGO TAGLIAVIA
ELENCO ALUNNI
Cognome e Nome
01) ALESSANDRI MANUEL
02) BERCEA RAUL
03) BERRETTINI ANDREA
04) BONANNO WILLIAMS
05) BUONI ANDREA
06) CERAGIOLI ALESSIO
07) CIUCA IONUT MIREL
08) CONDRAT VASILE
09) DUMITRU COSMIN M.
10) FONTANA RICCARDO
11) FORNARI HERMES
12) MARGHERI FEDERICO
13) MARIOTTI LEONARDO
14) NOTTOLI GABRIELE
15) PARDI STEFANO
16) SCELSO GIACOMO
17) ZEFI CLAUDIO
Provenienza
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE di altro Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
4° TIE questo Istituto
2
PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico delle Industrie Elettriche (TIE) può svolgere un ruolo attivo e responsabile nella
realizzazione di semplici progetti,
esecuzione di compiti, coordinamento di personale,
organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi della distribuzione e della
utilizzazione dell’energia elettrica e ne conosce le modalità di produzione. Sia in un contesto di
lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale, il TIE è in grado di:
- progettare impianti elettrici civili e industriali di comune applicazione;
- utilizzare la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti e agli impianti
elettrici;
- intervenire sul controllo dei sistemi di potenza ;
- scegliere di utilizzare i normali dispositivi di automazione industriale;
- di gestire la conduzione – da titolare o da responsabile tecnico – di imprese installatrici di
impianti elettrici.
Il TIE è preparato a svolgere un ruolo complesso in riferimento sia alla gestione delle risorse umane
che alla gestione delle risorse materiali e di processi produttivi.
Il TIE conosce, applica e fa applicare – oltre che le nozioni tecniche specifiche delle mansioni
professionali assunte – le norme di sicurezza in vigore, al fine di realizzare opere a “regola d’arte”;
conosce le principali regole degli appalti pubblici, infine sa consultare manuali tecnici e specifiche
in lingua inglese.
3
Relazione e profilo della classe
La classe 5° TIE è composta da 17 alunni, tutti provenienti da questo Istituto, dei quali uno segue
un percorso non finalizzato al conseguimento del titolo di studio.
Il gruppo classe, praticamente inalterato nella sua composizione fin dalla terza, ha conosciuto nel
triennio una evoluzione sia sul piano didattico, sia, soprattutto, sul piano disciplinare e delle
relazioni umane.
Sul piano didattico si sono mostrati generalmente capaci di raggiungere gli obiettivi, più che
minimi, che il gruppo dei docenti si è posto in sede di prima programmazione. Intuitivi e capaci di
autonoma rielaborazione dei contenuti, hanno saputo, nonostante un impegno di studio domestico
non sempre sufficiente o congruo alle necessità, acquisire le conoscenze necessarie allo sviluppo di
adeguate abilità e competenze nelle varie materie di studio.
La classe risulta pertanto mediamente in grado di affrontare la prova dell’Esame di Stato, con la
possibilità di ottenere anche apprezzabili risultati.
Sul piano disciplinare è da rilevare una più che positiva evoluzione nel corso dell’ultimo triennio:
da una situazione molto grave, fatta di comportamenti assolutamente inadeguati ad un qualsiasi
percorso di formazione, riscontrata nella prima parte del terzo anno, si è passati ad una realtà fatta
di rapporti più che cordiali e di disponibilità piena al dialogo educativo nel quinto anno. Tale
passaggio, certamente da subito auspicato e lentamente costruito, è stato realizzato anche grazie ad
una certa stabilità nella composizione del consiglio di classe, rappresentata soprattutto dalla
continuità in alcune discipline (Religione, Italiano, Inglese, Sistemi, Laboratorio, Educazione fisica,
Sostegno): tale continuità ha permesso l’instaurarsi di rapporti improntati ad una positiva
“familiarità” che, mettendo in chiaro le diverse posizioni e funzioni delle componenti del gruppo e
senza scadere mai in facili “buonismi”, nell’ottica, pazientemente costruita, del “rispetto”, ha
portato ad una piacevolezza dello “stare insieme per insieme crescere”.
In tale modo, più o meno in quasi tutte le discipline, si è realizzato quella positiva interazione tra i
vari soggetti del dialogo educativo che è alla base per il raggiungimento delle finalità della scuola.
La classe ha svolto simulazioni, valutate, delle prove d’esame per Italiano, Elettrotecnica, “terza
prova” .
Le simulazioni di “terza prova” sono state effettuate nella formula dei tre quesiti su quattro
discipline (Storia, Inglese, Sistemi, Matematica).
Tutti gli alunni hanno effettuato, nel corso del triennio, gli stage di formazione professionale presso
aziende selezionate, per il periodo previsto dagli ordinamenti.
I risultati di tali attività, reperibili nei fascicoli personali degli alunni, sono stati positivi o più che
positivi.
4
ITALIANO
Docente Valter Giovanni Del Grande
Relazione disciplinare
La classe ha realizzato, nel corso del triennio, un rapporto costruito sulla reciproca stima, nel
rispetto delle diverse identità, funzioni e competenze e una continua riflessione sulle proprie
responsabilità e doveri, elementi che hanno consentito un percorso che può essere sinteticamente
definito soddisfacente sia sul piano didattico, che su quello della necessaria interazione tra studenti
e docente. Da rilevare una certa discontinuità nel percorso di questo ultimo anno dovuto, in parte,
alle assenze dell’insegnante, impegnato come Commissario nel concorso a cattedre e, in parte, ad
un impegno degli studenti che avrebbe potuto essere più lineare.
Nonostante questo, grazie alle diffuse capacità intuitive e ad un buon possesso dei requisiti di base
si è arrivati alla realizzazione di un percorso che appare soddisfacente.
Un’osservazione a parte merita il caso di alcuni alunni non italofoni dalla nascita che, sia per le
oggettive difficoltà e complessità degli argomenti svolti, sia per una forma di scarsa disponibilità al
superamento delle “fatiche” linguistiche incontrate, appaiono ancora molto deboli nelle competenze
sia per lo scritto, che per l’orale.
Testo:
Sambugar Salà, Letteratura Italiana Europea Modulare, La Nuova Italia
I Modulo
Le correnti letterarie dell’Ottocento: sintesi delle caratteristiche del Romanticismo e sue evoluzioni
successive.
II Modulo
Giacomo Leopardi
La formazione, il pensiero, la poetica.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da Canti: Il passero solitario, L’Infinito,La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio
da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
III Modulo
Positivismo, Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga
Il pensiero e la poetica; le novelle; i romanzi.
Il ciclo dei vinti.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da Vita dei campi: La Lupa, Rosso Malpelo
da Novelle rusticane: La Roba
da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia, La tempesta in mare, L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni.
IV Modulo
Giovanni Pascoli
L’infanzia, la formazione, l’impegno politico.
L’attività poetica e critica.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da Il fanciullino“E’ dentro di noi un fanciullino”
da Myricae: Lavandare, Novembre, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono
da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno
5
V Modulo
La poesia italiana del primo Novecento
Il Decadentismo italiano
Gabriele D’Annunzio: vita e opere.
Lettura, analisi e commento de La pioggia nel pineto
VI Modulo
La poesia fra le due guerre
L’Ermetismo: caratteri generali
Giuseppe Ungaretti: vita e opere
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati
Salvatore Quasimodo
Ed è subito sera
Eugenio Montale
Il pensiero e la poetica
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la
carrucola nel pozzo, Non chiederci la parola
VII Modulo
Luigi Pirandello
Il pensiero e la poetica: la “maschera”, il relativismo conoscitivo, l’incomunicabilità, la scelta del
“teatro”.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da L’Umorismo: Il sentimento del contrario
da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal: Cambio treno
da Così è (se vi pare): Come parla la verità
da Sei personaggi in cerca d’autore: Crediamo di intenderci
VIII Modulo
Italo Svevo
Il pensiero e la poetica: l’inetto
La trilogia: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Lettura, analisi e commento del seguente testo:
da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta
L’insegnante
Gli studenti
6
STORIA
Docente Valter Giovanni Del Grande
I MODULO di raccordo
Sintesi della storia dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento
II MODULO
La Grande guerra come svolta storica
L’Europa agli inizi del Novecento
L’Italia nell’età giolittiana
La prima guerra mondiale: lo scoppio del conflitto, neutralisti e interventisti in Italia, la vittoria
dell’Intesa. Il significato e le conseguenze del primo conflitto mondiale.
III MODULO
La Rivoluzione russa: cause e conseguenze
IV MODULO
L’Età dei totalitarismi
Il Fascismo: la crisi del dopoguerra in Italia, il fascismo al potere, il regime fascista, il delitto
Matteotti, le leggi fascistissime, i Patti lateranensi.
V MODULO
Il Nazismo: il dopoguerra in Germania, l’ascesa di Hitler, il regime nazista.
VI MODULO
Lo Stalinismo: l’ascesa di Stalin, il regime staliniano.
VII MODULO
La seconda guerra mondiale
La guerra totale, la Shoah, la Resistenza in Italia e in Europa.
La caduta del fascismo e la fine della guerra
VIII MODULO
Il nuovo ordine mondiale, il mondo “diviso”
La Repubblica Italiana
L’insegnante
Gli studenti
7
CLASSE V TIE INGLESE
RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE
DOCENTE: PROF. FRANCESCA LUCHETTI
Ore settimanali 3
La classe di Inglese è composta da 17 alunni di cui uno diversamente abile e con percorso non
finalizzato al conseguimento del titolo di studio.
Nel corso dell’ultimo triennio si sono inseriti nella classe diversi elementi provenienti da altri istituti
o ripetenti, rendendo il gruppo piuttosto dismogeneo sia dal punto di vista della preparazione che da
quello dell’affiatamento tra compagni.
La preparazione di base di alcuni tra i nuovi inseriti nella classe si è da subito rivelata molto
lacunosa, problema analogo a quello sofferto da alcun alunni con difficoltà nella lingua italiana
provenienti da esperienze scolastiche di tipo diverso.
Visto il livello di partenza molto basso, ci sono state difficoltà per alcuni di questi alunni
nell’affrontare gli argomenti proposti, sia per quanto riguarda la decodifica del testo, sia per
l’esposizione orale e scritta.
Un ripensamento della programmazione iniziale stilata all’inizio dell’anno scolastico si è reso
necessario, ed una semplificazione degli argomenti di carattere tecnico e letterario opportuna, per
poter meglio raggiungere gli obiettivi didattici prefissati.
Alcuni elementi hanno saputo lavorare con costanza e impegno, raggiungendo un livello
mediamente più che sufficiente, rielaborando individualmente i contenuti proposti e consolidando
le conoscenze acquisite. Altri, le cui assenze sono state frequenti e l’impegno scarso,hanno ottenuto
migliori risultati quando le prove scritte erano strutturate o semistrutturate, trovando grande
difficoltà nell’elaborazione personale dei contenuti di carattere tecnico e letterario.
I principali obiettivi di apprendimento fissati per la disciplina sono stati:
1. Acquisizione di competenze e conoscenze linguistiche tali da permettere allo studente di
orientarsi nella comprensione di pubblicazioni in lingua inglese, ampliando la conoscenza della
terminologia tecnica e settoriale attinente al proprio settore professionale
2. Analisi e contestualizzazione di testi letterari
3. Sapersi esprimere sugli argomenti trattati con sufficiente proprietà di linguaggio, correttezza
grammaticale e sintattica, efficacia comunicativa
4. produrre testi scritti in modo sufficientemente corretto, con chiarezza logica e precisione
lessicale
5. conoscere alcuni aspetti della cultura del mondo anglosassone.
I metodi usati per raggiungere gli obiettivi di apprendimento sono stati la lezione frontale e
dialogata, i sistemi utilizzati per verificare l’apprendimento: verifiche scritte e interrogazioni orali,
ma anche domande e richieste di brevi interventi dal posto volti a verificare le capacità
comunicative orali di comprensione e produzione.
Nella valutazione si è tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della partecipazione attiva,
dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati anche in termini di progressione
dell’apprendimento dei singoli alunni.
8
Programma svolto
Libri di testo in adozione:



Voices from Inside, accessing the literary text
by G. Corrado Ed. Black Cat-Cideb
Gateway to Electricity Electronics & Telecomunications Ed Lang
New horizons Options Intermediate, Ed. Oxford
DA New Horizons Options Intermediate, Oxford
1
Revisione Past Simple e Z ero /First Conditional da materiale fornito in fotocopia
2
Units 4 -6 - 7- 10
UNIT 7 second conditional, wish + reading pag. 66 - 67
UNIT 6 vocabulary relativo a illnesses and remedies pag. 56
UNIT 4, 10 passive tenses
II
Da Voices from Inside, accessing the literary text
Lettura guidata di estratti dai seguenti testi:



Frankestein by Mary Shelley ( Estratti 1-6)
Eveline by J. Joyce
Heart of Darkness by Joseph Conrad ( materiale fornito in fotocopia Estratti 1 e 2 da Literary
Landscapes)
III
Da Gateway
Unit 5 – PRODUCTION OF ELECTRICITY
Sources of power
A fossil power station
A nuclear reactor
How a nuclear reactor is kept under control
Hydroelectric power stations
Wind Power
Letture in fotocopia sui disastri nucleari di Chernobyl e Fukushima e approfondimenti sul nucleare
Unit 6 MESUREMENT AND SAFETY
Danger: high voltage!
Electricity and health: -New evidence link power lines and cancer
– Allergic to....
9
MATEMATICA
Prof.ssa
Ilaria Piazza
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli alunni della classe, generalmente poco dediti allo studio domestico si possono raggruppare in
due distinti livelli, ci sono alunni, che oltre a mostrare interesse per la materia, hanno una facilità
nel ragionamento astratto e affrontano con disinvoltura gli argomenti proposti. Altri alunni hanno
accumulato lacune negli anni e faticano nella rielaborazione dei contenuti dei temi svolti. Nell’anno
scolastico in corso la materia non è stata svolta nel mese di settembre, da ottobre fino al 10 febbraio
la classe è stata seguita da un insegnante supplente. Questo ritardo nell’inizio dell’attività didattica e
l’avvicendamento di insegnante ha determinato per la classe qualche difficoltà, pregiudicando il
livello di approfondimento degli argomenti trattati. Gli alunni più deboli del gruppo classe hanno
risentito maggiormente di tale situazione.
PROGRAMMA
RICHIAMI
Funzioni esponenziali e logaritmiche.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI
L’insieme dei numeri reali  , massimo e minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di un
insieme numerico.
Intervallo, intorno di un punto, intorno circolare.
FUNZIONI
Definizione di funzione e classificazione.
Immagine di un elemento del dominio, insieme immagine di una funzione o codominio e
controimmagine di un elemento del codominio secondo f (x) .
Grafico di una funzione.
Studio del dominio di una funzione.
Studio del segno di una funzione.
Punti di intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani.
Funzioni pari e funzioni dispari.
Funzioni monotone crescenti o decrescenti. Funzioni inverse.
Lettura del grafico di una funzione.
LIMITI
Definizione di limite: limite finito per x che tende ad un valore finito, limite finito per x che tende a
  , limite infinito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende a   . Limite
destro e limite sinistro.
Grafici di funzione e limiti.
10
Calcolo del limite di funzioni razionali intere e fratte.

0
Forme di indeterminazione
e

0
FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Punti di discontinuità.
Definizione di asintoto.
Asintoto verticale, orizzontale e obliquo.
DERIVATE
Definizione di derivata in un punto.
Significato geometrico di derivata.
Calcolo della funzione derivata mediante il limite del rapporto incrementale per alcune semplici
funzioni polinomiali.
Calcolo di derivata prima e seconda mediante formule e regole di derivazione.
Punti stazionari.
Ricerca di massimi e minimi e flessi di una funzione.
Lucca, 15 maggio 2014.
GLI STUDENTI
INSEGNANTE
Prof.ssa Ilaria Piazza
11
Relazione Elettrotecnica e Sistemi
La classe è formata da 17 alunni provenienti dalla classe 4^. Di questi due più degli altri, hanno
accumulato numerosissime assenze.
Dal punto di vista della disciplina non ci sono stati episodi gravi e il quadro è stato
complessivamente accettabile, soprattutto guardando indietro al comportamento della classe negli
anni precedenti.
Per quanto riguarda il profitto, sono stati raggiunti gli obiettivi minimi previsti, ma una parte della
classe ha mostrato qualche difficoltà nell'apprendimento, rendendo,bntalvolta, lo svolgimento del
programma piuttosto faticoso; al contrario un certo numero di alunni ha raggiunto buoni livelli
complessivi, nonostante uno scarso impegno collettivo nella rielaborazione a casa, di quanto
appreso a scuola.
Sono stati realizzati alcuni progetti di automazione, nelle ore di laboratorio, che saranno presentate
in sede di esame.
PROGRAMMA di SISTEMI AUTOMATICI
Funzione di trasferimento F (jw), definizione e scrittura della f. di t. di semplici circuiti elettrici.
Diagrammi di Bode, poli e zeri della f. di t.; tracciamento del diagramma di Bode in modulo e fase.
La stabilità: definizione e criterio di Bode semplificato; margine di fase e margine di ampiezza. Reti
di correzione e regolatori industriali; criteri di progetto per regolatori P, PD, PI, PID.
Analisi nel tempo di circuiti, segnali canonici in ingresso ( gradino, impulso ecc ), equazioni integro
differenziali legate alla L ed alla C; difficoltà della risoluzione nel dominio del tempo; il passaggio
alla trasformata di Laplace; l' antitrasformata di Laplace; tabelle di trasformazione di segnali nel
tempo; risoluzione di semplici circuiti RLC; traslazione nel tempo ed in s; teorema del valore finale
e del valore iniziale.
Risposta di un sistema al gradino, alla rampa; l'errore nella regolazione; tipo di un sistema
reazionato ed errore al gradino, rampa e parabola; coefficenti Kp, Kv e Ka.
Scrittura in linguaggio ladder di esempi di automatismi.
Regolazione della velocità di un motore asincrono trifase con inverter elettronico.
Esercitazioni di laboratorio su cablaggio quadri elettrici per comando motori asincroni trifase tipo,
avviamento MAT stella-triangolo, marcia avanti indietro con finecorsa, marcia avanti indietro
temporizzata ecc
Lucca 13/05/2014
Gli studenti
Prof. Iannuzzi Pier Luigi
Prof. Zanni Mauro
12
PROGRAMMA DI ELETTROTECNICA
La produzione dell'Energia Elettrica: generalità e definizioni; le cifre della produzione in Italia,
potenza ottenibile da una centrale idroelettrica, centrali idroelettriche e turbine;
centrali termoelettriche: energia, trasfomazioni e componenti.
.
Alimentazione di emergenza: considerazioni generali, prescrizioni normative, gruppi di continuità
statici e rotanti.
Ambienti elettrici speciali: concetto di guasto e rischio. Luoghi elettrici a rischio elevato: incendio,
esplosione, ad uso medico, altri. Riferimenti normativi e legislativi. Impianti
elettrici in bagni, piscine. Locali a rischio esplosione: definizioni, simbolo Ex,
normativa applicabile.
Dimensionamento di un impianto elettrico: calcolo della portata dei cavi elettrici e della caduta di
tensione in linea. Scelta della sezione adatta e protezioni.
Componenti elettronici di potenza: caratteristiche generali e e tabella comparativa funzionale;
caratteristiche e funzionamento di SCR, TRIAC, GTO; funzionamento come
interruttori comandati; Convertitori: AC-DC controllati e non controllati,
convertitori DC-DC: principio di funzionamento.
Azionamenti elettrici: necessità e definizioni relative; struttura generale di un azionamento a catena
aperta e chiusa; regolazione dei motori asincroni tramite variazione di coppie
polari, scorrimento, variazione della frequenza.
Azionamenti per motori in corrente continua: regolazione di armatura e di campo.
Motori passo-passo: funzionamento, motori unipolari e bipolari.
La trazione elettrica: concetti generali e definizioni; collegamento dei motori in serie e serie
parallelo; il motore in CC nella trazione:;la frenatura elettrica .
Impianti di sollevamento: generalità e principio di funzionamento; componenti impiegati.
Laboratorio: esercitazioni vedi Sistemi.
Lucca 13 Maggio 2014
Gli studenti
I Professori
13
RELIGIONE classe 5 tie
La classe formata da 9 alunni ha dimostrato abbastanza interesse agli argomenti trattati, con un
profitto mediamente sufficiente/buono Tutti hanno raggiunto sufficientemente gli obiettivi previsti
all’inizio dell’anno scolastico.
Conoscenze, Competenze, Capacità acquisite:
Discreta conoscenza dei contenuti del fatto religioso in generale ed in particolare del cristianesimo.
Discreta conoscenza dei principi morali cristiani. Uso del linguaggio specifico. Sufficiente capacità
di analizzare criticamente un testo religioso o relativo alla religione, buona capacità di elaborare e
collegare le conoscenze acquisite.
Sono state svolte 24 ore di lezione e il programma, in linea di massima, è stato svolto interamente,
nelle restanti lezioni si farà approfondimento dei temi trattati.
Argomenti trattati.
Le grandi religioni : induismo, buddismo, cristianesimo - confronto e dialogo
Metodi e strumenti:
lezione frontale e partecipata, discussioni, visione di films.
Verifiche:
verifiche orali
EDUCAZIONE FISICA
La classe ha dimostrato durante l'anno scolastico un vivace interesse per
l'attività proposta dal docente.
La classe nonostante la presenza di persone non provenienti dalla stessa nazione è
risultata alla fine del percorso scolastico discretamente omogenea. Il comportamento
avuto durante l'attività è sempre stato improntato sul rispetto delle regole.
La valutazione risulta nel complesso ottima con punti di eccellenza. L'attività
proposta durante l'anno scolastico è la seguente:
Riscaldamento attraverso la pratica della corsa
Esercizi di coordinazione di dinamica generale
Sport di squadra:
Analisi dei fondamentali di difesa e di attacco nella pallavolo e nel basket.
Esercitazione pratica.
Atletica leggera, analisi della tecnica del salto in alto e del getto del peso con
esercitazioni pratiche.
Professor Pierucci Giovanni
14