Scarica - Buccari

MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 1 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2014/2015 Classe: PRIME Sez. F,G,H INDIRIZZO: TRASPORTI MARITTIMI / APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI / LOGISTICA DOCENTE TEORICO: PROF.SSA MARIA ANIELLA RITA SPEZZIGA DOCENTE TEORICO-­‐PRATICO: PROF.CARMINE BARRILI *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 2 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Classe 1^F La classe è composta da 23 studenti di cui 4 ragazze, in gran parte pendolari. Sono presenti 3 studenti con bisogni educativi speciali. L'analisi dei livelli di partenza si è basata sul comportamento e sul profitto durante il primo mese di lezione. Solo alcuni studenti hanno svolto attività di laboratorio durante la scuola media. Gli alunni hanno una preparazione di base eterogenea: diversi alunni hanno una preparazione di base modesta e non hanno un metodo di studio sicuro; solo un gruppo ristretto di studenti è motivato e partecipa all'attività scolastica. In generale si é rilevata una difficoltà nell'elaborare le conoscenze acquisite e nel porre i contenuti sotto forme diverse da quella proposta. Per gli alunni con BSE si adotteranno strumenti compensativi e dispensativi come da normativa vigente. Durante le lezioni alcuni alunni tendono a
distrarsi in continuazione per i più svariati motivi impedendo spesso il regolare svolgimento dell'attività
didattica Classe 1^G La classe è composta da 23 studenti di cui 2 ragazze, in gran parte pendolari. Sono presenti 2 studenti con bisogni educativi speciali. L'analisi dei livelli di partenza si è basata sul comportamento e sul profitto durante il primo mese di lezione. Solo alcuni studenti hanno svolto attività di laboratorio durante la scuola media. Gli alunni hanno una preparazione di base eterogenea: la maggior parte degli alunni ha una preparazione di base modesta e non ha un metodo di studio sicuro; molti studenti manifestano insufficiente impegno a casa e scarso interesse a scuola; solo un gruppo ristretto di studenti è motivato e partecipa all'attività scolastica ed è puntuale verso gli obblighi scolastici. In generale si é rilevata una difficoltà nell'elaborare le conoscenze acquisite e nel porre i contenuti sotto forme diverse da quella proposta. Per gli alunni con BSE si adotteranno strumenti compensativi e dispensativi come da normativa vigente. Durante le lezioni diversi alunni tendono a distrarsi in continuazione per i più svariati motivi impedendo spesso il regolare
svolgimento dell'attività didattica.
Classe 1^H La classe è composta da 21 studenti di cui 2 ragazze, in gran parte pendolari. Sono presenti 2 studenti con bisogni educativi speciali. L'analisi dei livelli di partenza si è basata sul comportamento e sul profitto durante il primo mese di lezione. Solo alcuni studenti hanno svolto attività di laboratorio durante la scuola media. Gli alunni hanno una preparazione di base eterogenea: diversi alunni hanno una preparazione di base modesta e non hanno un metodo di studio sicuro; solo un gruppo ristretto di studenti è motivato e partecipa all'attività scolastica. In generale si é rilevata una difficoltà nell'elaborare le conoscenze acquisite e nel porre i contenuti sotto forme diverse da quella proposta. Per gli alunni con BSE si adotteranno strumenti compensativi e dispensativi come da normativa vigente. Durante le lezioni alcuni alunni tendono a
distrarsi in continuazione per i più svariati motivi impedendo spesso il regolare svolgimento dell'attività
didattica *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 3 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Gli obiettivi generali disciplinari Le acquisizioni chimiche di base possono essere raggruppate in quattro categorie fondamentali: Modalità di ragionamento essenzialmente legate alla metodologia sperimentale. Contenuti di base. Abilità operative essenziali legate all’attività di laboratorio. Linguaggio specifico della disciplina. Si evidenzia che l’insegnamento disciplinare non esclude ma anzi si giova di momenti di finalizzazione e di correlazione della chimica con la realtà esterna alla scuola e che è, inoltre,volto ad uno stretto coordinamento fra le varie discipline. Le finalità generali che possono essere indicate per l’apprendimento della chimica non sono certo esclusiva di tale disciplina, ma coincidono in larga misura con quelle di tutto l’insegnamento scientifico, e devono essere, inoltre coerenti, con le finalità generali della scuola. Obiettivi educativi e comportamentali Gli obiettivi educativi e comportamentali comprendono: -­‐Formare delle persone che siano in grado di guardare alla realtà in modo problematico, di studiarla e di comprenderla compatibilmente con il livello di sviluppo cognitivo e con il livello scolastico, usando procedimenti metodologici e acquisizioni concettuali proprie della chimica. -­‐Formare delle persone con mentalità scientifica, capaci di individuare problemi chimici, di selezionare dei dati da essi emergenti in modo da formulare una possibile ipotesi di soluzione, capaci di elaborare in modo autonomo i dati sperimentali sino ad arrivare ad una spiegazione scientificamente accettabile. -­‐Educare al rapporto chimica-­‐società come parte del rapporto più generale scienza-­‐società e tecnologia-­‐
società. -­‐Stimolare l’interesse per la chimica chiarendo il ruolo fondamentale della disciplina per la qualità della vita del pianeta e dei suoi abitanti. -­‐Educare alla comunicazione chiara e sintetica per via orale e scritta, alla lettura attenta e intelligente, alla valutazione critica delle informazioni tratte da varie fonti compresi i mass media. Gli obiettivi specifici saranno adattati ai diversi livelli di partenza ed ai particolari ritmi di apprendimento degli studenti. Obiettivi minimi - La materia - Sostanze e miscugli - La struttura degli atomi - La tavola periodica e la configurazione elettronica - Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO Sapere utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico Sapere esporre in modo chiaro, corretto e coerente quanto appreso Sapere interpretare grafici, tabelle e diagrammi Sapere scrivere una relazione di laboratorio Acquisire il metodo scientifico tramite l’attività di laboratorio Saper effettuare applicazioni e sviluppare capacità a porre sotto diversa forma i contenuti proposti quando le conoscenze si devono adattare a nuovi contesti *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 4 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
Solo per materie di indirizzo Come già in passato, ai fini del conseguimento di titoli professionali marittimi la disciplina va interpretata nel rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia (STCW78/95 e direttiva 2008/ 106 CE). ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 2 ore di teoria e 1 di esercitazioni LIBRO ADOTTATO G.VALITUTTI, A. TIFI, A.GENTILE – EPLORIAMO LA CHIMICA VERDE-­‐ casa ed. ZANICHELLI vol. 1 Piano di lavoro relativo a.s. 2014/2015 COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE competenze
Riconoscere
l'utilità
della
densità come grandezza che
consente
una
prima
individuazione di una sostanza
Sapere costruire i grafici T/t,
saperli
descrivere
e
confrontare
Riconoscere l'utilità dei punti
fissi come grandezze che
consentono
una
prima
individuazione di una sostanza
abilità
Conoscere
i
termini:
grandezza fisica, unità di
misura,
sistema
metrico
decimale, S.I
Saper individuare le proprietà
fisiche e chimiche di diversi tipi
di materia
Saper dare il nome e
riconoscere i passaggi di stato
di sostanze e conoscere la
dipendenza dei diversi stati di
aggregazione della materia
dalle condizioni ambientali
Saper confrontare la scala
Celsius e quella Kelvin e
sapere eseguire le conversioni
tra le due scale
Sapere calcolare il rapporto d
= massa/volume di una
sostanza, sapere costruire il
grafico m/v
La materia
prerequisiti: il concetto di volume,
sapere applicare le formule di
geometria alla determinazione del
volume di solidi regolari.
obiettivi:
conoscenza del S.I.. Conoscere i
concetti di massa, peso, volume,
densità, temperatura e loro unità di
misura. Conoscere gli stati di
aggregazione della materia, i
passaggi di stato e loro dipendenza
dalla temperatura e pressione.
Sapere disegnare ed interpretare i
grafici T/t. Capire l'importanza della
conoscenza dei punti fissi delle
sostanze. Far comprendere che la
materia si trasforma e far capire
l'importanza delle proprietà fisiche e
chimiche della materia. Proporre la
risoluzione di semplici problemi sulla
densità utilizzando unità di misura
coerenti.
Conoscere
le
scale
termometriche Celsius e Kelvin
LABORATORIO Norme di sicurezza, simboli di pericolosità, frasi di rischio e consigli di prudenza, lettura delle etichette Vetreria e strumenti di laboratorio Misure di massa e di volume. Determinazione del rapporto m/V Determinazione della densità di alcuni materiali. Identificazione delle proprietà fisiche e chimiche delle sostanze Curve di riscaldamento e di raffreddamento. *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 5 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
competenze
Comprendere che la solubilità
dei gas varia con la pressione e
la temperatura e conoscere
alcune implicazioni pratiche
Comprendere l'influenza dei
soluti sulle temperature di
ebollizione e di solidificazione
del solvente e conoscere alcune
implicazioni pratiche
Distinguere i diversi significati
che il concetto di sostanza può
assumere ed in particolare
distinguere tra quelli propri del
senso comune e quelli usati in
campo
scientifico
fornendo
esempi
Sapere impiegare in contesti
familiari il concetto di "sostanza
pura”
Sapere distinguere gli elementi,
i composti e i miscugli
abilità
Spiegare
il
significato
di
trasformazione della materia e
sapere
riconoscere
trasformazioni fisiche da quelle
chimiche
Sapere che le sostanze pure
sono riconducibili agli elementi e
ai composti
Sapere individuare, fra alcuni
esempi
presentati,
miscugli
omogenei ed eterogenei. Saper
descrivere alcuni metodi di
separazione, saperli utilizzare
su
miscugli
conosciuti
e
applicarli a miscugli nuovi simili
Conoscere i termini soluzione,
solvente, soluto, concentrazione
di una soluzione, solubilità
Saper interpretare il grafico
della solubilità in funzione
della temperatura
Conoscere i simboli degli
elementi più comuni
Sostanze e miscugli
prerequisiti: proprietà fisiche e
chimiche della materia.
obiettivi:
Distinguere
tra
trasformazioni
chimiche e fisiche. Far comprendere
che la materia si presenta di norma
in maniera complessa, costituita da
sostanze pure: gli elementi e i
composti. Far conoscere i termini
sistema omogeneo ed eterogeneo.
Far comprendere la differenza tra
miscugli e sostanze. Introdurre le
opportune tecniche di separazione
per ottenere le sostanze. Acquisire i
concetti
di
soluzione,
soluto,
solvente,
solubilità
e
concentrazione; saper calcolare la
concentrazione in % peso e g/l;
acquisire conoscenze sui fattori che
influiscono sulla solubilità di una
sostanza in un solvente.
LABORATORIO Osservazione e riconoscimento di sistemi omogenei ed eterogenei Realizzazione, osservazione e riconoscimento di miscugli omogenei ed eterogenei. Tecniche di separazione Preparazione di soluzioni sature, in %P e g/l Variazione della solubilità di alcune sostanze con la temperatura
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 6 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
competenze
Sapere distinguere chiaramente
i concetti di legge fisica e teoria
anche tra vari esempi proposti e
sapere riconoscere i diversi
ambiti di competenza
Le leggi ponderali della Chimica
abilità
Conoscere
e
sapere
applicare
la
legge
di
Lavoisier.
sapere che attraverso le
reazioni si può passare da
elementi a composti e
viceversa.
Conoscere la legge di
Proust e saperla utilizzare al
fine di distinguere i composti
dai miscugli
conoscere la teoria atomicomolecolare di Dalton
prerequisiti:
i
concetti
di
trasformazione chimica; proprietà
fisiche e chimiche; sostanza pura.
obiettivi:
far comprendere la differenza dei
termini
legge,
teoria,
ipotesi;
conoscere la legge di Lavoisier;
introdurre le equazioni chimiche;
conoscere la legge di Proust e la
teoria di Dalton; far comprendere
che durante le reazioni chimiche si
ottengono nuove sostanze perché
cambia il modo in cui gli atomi sono
legati.
LABORATORIO
Verifica della legge di lavoisier Studio degli indizi di reazione competenze
Lo studente deve imparare a
familiarizzare con i due livelli
cognitivi tipici della chimica cioè
quello macroscopico e quello
microscopico dei modelli
Essere
consapevole
delle
diverse informazioni che si
ottengono dal conoscere il
numero atomico e il numero di
massa
Capire perché gli isotopi di un
elemento si trovano nella stessa
casella della tavola periodica
abilità
Conoscere la disposizione delle
particelle subatomiche
Sapere impiegare correttamente
i concetti di atomo molecola e
ione e sapere fornire esempi
appropriati
di
elementi
e
composti
Conoscere il significato di
massa
atomica,
massa
molecolare e dell'unità di misura
fondamentale
delle
masse
atomiche.
Riconoscere alcuni tra i più
importanti
elementi
e
conoscerne
alcune
caratteristiche fisiche e chimiche
Sapere individuare l'elemento di
appartenenza di un atomo dalla
conoscenza di Z servendosi
della
tavola
periodica
e
calcolare il numero di particelle
subatomiche
che
lo
costituiscono partendo da Z ed
A
La struttura dell'atomo
prerequisiti: elementi sulla natura
particellare
della
materia;
la
notazione esponenziale.
obiettivi:
conoscere il modello atomico
nucleare;
conoscere
le
caratteristiche
delle
particelle
subatomiche; introdurre il concetto
di ione e di isotopo; far comprendere
il significato dell'unità di massa
atomica, introdurre i concetti di
massa atomica e massa formula.
LABORATORIO Saggi alla fiamma *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 7 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
competenze
Sapere usare la tavola periodica
moderna per ricavare i dati di
interesse
abilità
Sapere riconoscere ed
esprimere il concetto di
periodicità delle caratteristiche
degli elementi ed utilizzarlo per
formulare previsioni delle
proprietà Sapere individuare differenze ed
analogie tra la tavola di
Mendeleev e quella moderna La tavola periodica
prerequisiti: comprendere come le
proprietà
fisiche
e
chimiche
costituiscono una sorta di "carta di
identità" per una sostanza e saper
individuare tali proprietà.
obiettivi:
evidenziare le differenze tra la tavola
periodica di Mendeleev e quella
moderna; far capire come si
possono prevedere le caratteristiche
di un elemento non ancora scoperto
e come si possono estrapolare le
caratteristiche di un elemento da
quelle degli altri appartenenti alla
stessa famiglia.
LABORATORIO Studio del comportamento di metalli e non metalli competenze
Sapere interpretare da un
punto di vista macroscopico
e microscopico le reazioni
chimiche. abilità
Sapere rappresentare e leggere
le reazioni chimiche rispettando
le fondamentali leggi della
chimica.
Saper
bilanciare
semplici
equazioni chimiche.
Conoscere,
distinguere,
interpretare correttamente il
linguaggio chimico dei simboli e
delle formule
Conoscere la nomenclatura
IUPAC di semplici composti.
Conoscere ed utilizzare in modo
corretto il concetto di mole.
Il
linguaggio
chimico.
Il
bilanciamento delle equazioni
chimiche. La mole
prerequisiti:
conoscenza/comprensione
dei
concetti di: atomi e molecole,
elemento, composto, trasformazione
chimica; legge di Lavoisier; unità di
massa atomica, massa atomica e
massa molecolare.
obiettivi:
sapere
scrivere
le
equazioni
chimiche simboliche; far capire
l'importanza del bilanciamento di
un'equazione chimica; introdurre il
linguaggio chimico e le formule
chimiche; far comprendere i motivi
che hanno spinto ad introdurre
regole per l'assegnazione dei nomi
alle sostanze; fornire i criteri generali
per
la
classificazione
e
la
denominazione dei composti chimici
secondo la nomenclatura IUPAC;
saper individuare le diverse classi di
composti; far capire la necessità e
l’importanza
dell’introduzione
dell’unità di misura “mole”.
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 8 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
LABORATORIO Osservazione di alcune reazioni chimiche e loro bilanciamento Calcolo del numero di moli di alcune sostanze competenze
Comprendere che l'energia si
trasforma, trasferisce e si
accumula
abilità
Sapere fare semplici esercizi
applicativi
competenze
Comprendere come dai dati
delle energie di ionizzazione
si possa pervenire ad una
distribuzione a strati degli
elettroni nell'atomo
Comprendere la relazione
tra tavola periodica e
configurazione elettronica e
tra proprietà chimiche e
configurazione elettronica
abilità
Energia
prerequisiti: passaggi di stato; forza
gravitazionale.
obiettivi:
introdurre i concetti di energia, joule,
energia cinetica, energia potenziale,
principio di conservazione della
energia; conoscere i termini sistema
ed ambiente.
Il modello elettronico a strati
Saper
interpretare
le
configurazioni elettroniche
dei primi 20 elementi
utilizzando i grafici E.I.vs Z
prerequisiti: il modello atomico
nucleare e le caratteristiche delle
particelle subatomiche; il concetto di
ione; energia potenziale e variazioni
di energia potenziale con la
distanza;
obiettivi:
proporre il modello atomico a strati
come strumento adeguato per
l'interpretazione
dei
fenomeni
chimici; fornire alcune evidenze
sperimentali relative al modello
proposto;
chiarire
il
concetto
secondo il quale la conquista della
conoscenza è un processo in
continuo divenire.
*******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 9 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
METODOLOGIA DIDATTICA X X X X X
X
X
X
X
X
X
Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming STRUMENTI DIDATTICI Web-­‐Quest X
Siti web X
Manuale o altro…. LIM Computer Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Lavagna luminosa TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero) Verifiche: almeno 3 a quadrimestre Prove grafiche n. ______ Esercizi X
Prove pratiche Risoluzione di problemi X
Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle c onsegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le verifiche si articoleranno in: -­‐questionari, a punteggio pre-­‐assegnato, costituiti da domande aperte, chiuse o da esercizi numerici. -­‐verifiche orali veloci e da interrogazioni periodiche. Il punteggio totale delle verifiche scritte é predeterminato, all'atto della costruzione del test, assegnando un punteggio ad ogni singola domanda. Il punteggio complessivo viene trasformato, definita la scala di conversione punteggio/voto, in voto. Durante la prova non sarà consentita alcuna forma di collaborazione e non sarà ammessa la consultazione di libri, appunti o simili: saranno considerati non svolti gli esercizi risolti con l'ausilio di tali materiali. La discussione e la correzione delle prove scritte saranno effettuate di norma la lezione successiva a quella di svolgimento, in modo che gli alunni possano intraprendere, nel più breve tempo possibile, le attività necessarie a colmare le lacune evidenziate. Le motivazioni dell'errore saranno dettagliate: gli alunni dovranno essere in grado di condividere le correzioni ed il giudizio complessivo della prova, in modo da acquisire progressivamente *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
MOD Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag. 10 di 10 "BUCCARI – MARCONI”
la capacità di valutare autonomamente la qualità del proprio lavoro e di trarre spontaneamente le indicazioni opportune per il proseguimento dell'attività di apprendimento. Le verifiche orali saranno condotte in modo da far risaltare il più possibile le caratteristiche di ragionamento e il buon senso dell'alunno, piuttosto che la portata della sua memoria. Esse saranno utilizzate per valutare le capacità espressive e la padronanza del linguaggio proprio della disciplina. Per le prove orali si rimanda alla griglia di valutazione del P.O.F.. La frequenza delle prove di verifica sarà legata ai tempi di svolgimento del programma e sarà tale da consentire puntuali interventi di recupero. La valutazione sarà basata: sui dati raccolti all'inizio, durante e al termine del processo di insegnamento/apprendimento, relativi alle variabili sociali, affettive, intellettuali, attitudinali e curricolari degli alunni; sulla base del livello di profitto accertato con le opportune verifiche, relative agli obiettivi specificati, tenuto conto delle condizioni di partenza; sull' atteggiamento nei confronti del lavoro didattico (attenzione alle lezioni, impegno e puntualità nel lavoro, contributo personale alle attività di classe); sulla frequenza alle attività scolastiche; sull' impegno e la partecipazione all' attività di recupero; *******************************
Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742
(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]
Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D