Loscompensocardiacoacuto: nuovibiomarkersedottimizzazionedeipercorsidiagnostico‐terapeutici Bari,26Marzo2014 RAZIONALESCIENTIFICO Nelladiagnosieneltrattamentodelloscompensocardiacoacutointervengonooranuove opportunitàdiapprocciocheconsentonodiottimizzarel’outcomedelpaziente. ST2èunbiomarcatoredifibrosicardiovascolareconimportanticollegamentiaunampio range di outcome di breve e lungo periodo in pazienti con scompenso cardiaco. In molti studi nella letteratura recente, tale biomarcatore aggiunge importanti informazioni prognostiche sull’outcome dei pazienti. Nel corso di scompenso cardiaco sia acuto sia cronico la misurazione ripetuta di ST2 aggiunge significative informazioni prognostiche chepossonoindurreilmedicoadattuarestrategieterapeutichemirate. L’incontro,acaratterepraticoeinterattivo,hal’obiettivodimostrareaipartecipanticome ottimizzarelastratificazionedelrischionelloscompensocardiacoconl’ausiliodiST2edi analizzareinuoviapprocciterapeutici. PROGRAMMASCIENTIFICO 8:30 8:50 Registrazione Introduzionealcorso M.M.Ciccone ISessione–Scompensocardiacoacuto:percorsidiagnostici,prognosticieruolodei biomarkers Moderatori: 09:00 A.Vacca,M.DiBiase Loscompensocardiacoacutotravecchienuovibiomarcatori: ilpuntodivistadelClinico S.Longo(Bari) IlpuntodivistadelCardiologo R.LaGioia(CassanodelleMurge) 09:40 10:00 10:20 11:00 Moderatori: 11:20 11:40 12:00 12:20 12:40 13:30 Nuovibiomarcatoriperloscompensocardiaco:cos’èl’ST2 P.Cardelli(Roma) IlvalorediST2perlastratificazionedelrischionelloscompensocardiaco S.DiSomma(Roma) Discussioneconcasoclinicointerattivo Coffeebreak M.M.Ciccone,C.D’Agostino Loscompensocardiacooggitracertezzeenuoviorizzonti D.Scrutinio Inquadramentodelpazienteneldipartimentodiemergenza V.Procacci(Foggia) Ipercorsiintraospedalieridelpazienteconscompensocardiacoacuto P.Caldarola(Bari) Valutazioneemonitoraggiodellacongestione F.Massari(Altamura) Discussione Lunch IISessione‐LaterapiaFarmacologicaenonfarmacologica Moderatori: 14:30 14:50 15:10 15:30 15:50 17:00 17:15 S.Pede,F.DiSerio L’approcciofarmacologico:fravecchienuovifarmaci M.Iacoviello(Bari) Laventilazionenoninvasiva F.Stea(Bari) L’assistenzameccanica:quandoecome? G.Capone(Bari) Laresistenzaaidiureticieletecnicherenalisostitutive A.Passantino(CassanodelleMurge) Discussione Chiusuradeilavori CompilazionequestionarioECM BREVE CURRICULUM DELL'ATTIVITA' ACCADEMICA E SCIENTIFICA DEL PROF MARCO MATTEO CICCONE Generalità: Nome: Cognome: Indirizzo: Marco Matteo Ciccone Dipartimento Dipartimento dell’ Emergenza e dei trapianti d’Organo DETO Sezione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Università degli Studi di Bari Ospedale Consorziale - Policlinico 70124 Bari – Piazza Giulio Cesare 11 telefono 080-5478781; Fax 080 5478796; E-mail [email protected] Qualifica Prof.Associato Med-11 Luogo, periodo, giorno ed ora per il ricevimento studenti Propria stanza U.O. Cardiologia Universitaria, dal martedì al giovedì ore 9-11 previo contatto e-mail. Informazioni personali: Luogo di nascita: Data di Nascita Cittadinanza Stato sociale Foggia 30 aprile 1959 Italiana Coniugato Educazione: 1972-1977 1977-1983 1983-1987 1987-1990 Maturità Classica Liceo Classico V. Lanza Foggia. Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari. Specializzazione in Cardiologia Università degli Studi di Bari. Specializzazione in Angiologia Medica Università degli Studi di Catania. Formazione: 1980-1981 1981-1983 1985 1986-1987 1991 1. Studente interno in Patologia Medica Università degli Studi di Bari. Studente interno in Cardiologia. Università degli Studi di Bari. Stagiere in Angiologia presso la Clinica Medica I Università di Palermo. Stagiere presso l'Hopital Saint Joseph, Parigi. Stagiere presso l'Istituto di Fisiologia Umana Università di Berlino. attività didattica (la data riportata si riferisce al 1° anno di insegnamento) 1989 1992 1996 1996 1997 1998 1998 Docente del corso di Dottorato di Ricerca Università di Torino Didattica integrativa Indagini Diagnostiche non invasive III°della Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università degli Studi di Bari. Titolare di Insegnamento in diagnostica non invasiva III°della Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università degli studi di Bari. Cultore della materia, didattica integrativa del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia membro di commissione di esame. Correlatore tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Docente corso di perfezionamento in Angiologia dell’Università di Bari. Docente Educational and training Programme della società Europea di cardiologia su Ultrasound Diagnostic of peripheral vascular diseases Docente corso di perfezionamento in Angiologia dell’Università di Bari. Insegnamento di Cardioangiologia Medica Corso di diploma universitario in Fisioterapista della facoltà di Medicina e Chirurgia 1999 2000 Didattica integrativa all’insegnamento ufficiale di Angiologia Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Insegnamento di Diagnostica non Invasiva IV Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università degli Studi di Bari; Responsabile della struttura semplice di Diagnostica Cardiovascolare, di peso 2, Azienda Ospedaliera Policlinico- Bari. 2003 idoneo prof associato università di Brescia 2007 insegnamento cardiologia corso L-Z facoltà di Medicina corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2007-8 insegnamento cardiologia facoltà di Medicina corso di laurea in odontoiatria. 2007 insegnamento cardiologia CDL in scienze infermieristiche Cassano Murge 2007 insegnamento cardiologia CDL in scienze infermieristiche Molfetta 2007 insegnamento cardiologia CDL in scienze infermieristiche Osp Miulli Acquaviva 2007 insegnamento cardiologia CDL in scienze infermieristiche Castellana Grotte 2007 insecnamento cardioangiologia CDL Fisiatria Osp di Venere 2007 insecnamento cardioangiologia CDL Fisiatria Osp di Venere 2007 insecnamento cardiologia Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia 2007 insecnamento cardiologia Scuola di Specializzazione in Nefrologia 2007 insecnamento cardiologia Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro 2009 insegnamento cardiologia corso B Facolà di Medicina 2010 insecnamento cardiologia Scuola di Specializzazione in Allergologia 2. attività scientifica. Il dottor Ciccone ha svolto la seguente attività scientifica: a-Ruolo nelle Società Scientifiche nazionali ed internationali 1984 1985 1988 1993 1996 1998 2000 2001 2002 2003 2006- Socio ordinario della Società Italiana di Cardiologia Socio ordinario della SIAPAV exSocietà Italiana di Patologia Vascolare Membro Working Group on Peripheral Circulation European Society of Cardiology 1992 Consigliere sezione Apulo Lucana della Società Italiana di Patologia Vascolare Segretario Working Group on Peripheral Circulation European Society of Cardiology Segretario sezione Apulo Lucana della Società Italiana di Patologia Vascolare Segretario Gruppo di Studio in circolazione periferica della Società Italiana di Cardiologia. Co-chairman Working Group on Peripheral Circulation European Society of Cardiology; Co-Chairman Gruppo di Studio in circolazione periferica della Società Italiana di Cardiologia. Presidente sezione Apulo Lucana della Società Italiana di Patologia Vascolare Chairman Working Group on Peripheral Circulation European Society of Cardiology Chairman gruppo di studio di Circolazione Periferica della SIC Consigliere Nazionale Società Italiana di Cardiologia g- Pubblicazioni Scientifiche E' autore di 237 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali Il dottor Ciccone nella sua produzione scientifica si è principalmente interessato delle seguenti tematiche di ricerca: • • • • • • • • • • • • • Studio non invasivo della circolazione coronarica Fisiopatologia della circolazione coronarica Polidistrettualità dell'aterosclerosi Aterosclerosi, Fattori di rischio cardiovascolari , Fisiopatologia della circolazione sistemica Profilassi e terapia delle malattie venose, Malattia tromboembolica, Studio del by-pass di arteria mammaria interna su coronaria Interazioni tra sistema neurovegetativo ed apparato cardiovascolare. Trapianto di organi con particolare riguardo al trapianto renale Vascolopatie congenite Arteriopatie degli arti • • • Ipertensione arteriosa Organizzazxione sanitaria e salute pubblica Epidemiologia e statistica delle malattie cardiovascolari 1. ANNALISA FIORELLA and PIERANGELO BASSO and SAVERIO LANZONE and FRANCESCO CAPESTRO and DOMENICA P. BASILE and CICCONE M.M. and DONATO QUAGLIARA and STEFANO FAVALE issn={1827-6806}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA , ORIGINE ANOMALA DELLE CORONARIE: CINQUE CASI CLINICI E REVISIONE DELLA LETTERATURA 2010,in press 2. CICCONE M.M. and AMBROGIO AQUILINO and FRANCESCA CORTESE and PIETRO SCICCHITANO and MARCO SASSARA and ERNESTO MOLA and RODOLFO ROLLO and PASQUALE CALDAROLA and VINCENZO POMO and FRANCESCO GIORGINO and FRANCESCO BUX, issn= 1176-6344 VASCULAR HEALTH AND RISK MANAGEMENT. FEASIBILITY AND EFFECTIVENESS OF A DISEASE AND CARE MANAGEMENT MODEL IN THE PRIMARY HEALTHCARE SYSTEM FOR PATIENTS WITH HEARTH FAILURE AND DIABETES. (PROJECT LEONARDO). 2010,in press. 3. CICCONE M.M. and GIOVANNI DE PERGOLA and MARIA T PORCELLI and PIETRO SCICCHITANO and PASQUALE CALDAROLA and MASSIMO IACOVIELLO and PIETRO GUIDA and FRANCESCO GIORGINO AND STEFANO FAVALE}issn={1471-2261}, BMC CARDIOVASCULAR DISORDERS, INCREASED CAROTID IMT IN OVERWEIGHT AND OBESE WOMEN AFFECTED BY HASHIMOTO'S THYROIDITIS: AN ADIPOSITY AND AUTOIMMUNE LINKAGE? 2010,in press 4. CICCONE M.M. and ALBERTO BALBARINI and MARIA TERESA PORCELLI and DANIELA SANTORO and FRANCESCA CORTESE and PIETRO SCICCHITANO and STEFANO FAVALE and FLAVIO BUTITTA and GIOVANNI DE PERGOLA and GIUSEPPE GULLACE and SALVATORE NOVO issn={1474-5151}, EUROPEAN JOURNAL OF CARDIOVASCULAR Prevention and Reabilitation, CAROTID ARTERY INTIMA-MEDIA THICKNESS: NORMAL AND PERCENTILE VALUES IN THE ITALIAN POPULATION (CAMP STUDY)2010,in press 5. B.MORETTI and A.NOTARNICOLA and M. FILIPPONI and F.MANCINI and CICCONE M.M. and S.FAVALE and V.PATELLA}, issn={1827-1804}, EUROPA MEDICOPHYSICA, APPLICAZIONE DELLE ONDE D'URTO NEL TRATTAMENTO DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI, volume 45 (suppl 1 to n 3)},2009 6. GIUSEPPE GALGANO and TOMMASO LANCIALONGA PIER PAOLA PETTI and FRANCESCO CICIARIELLO and ALDO GALEANDRO and LUCIANO AGATI and CICCONE M.M., issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={297s},ARTERIAL AND VENOUS VASCULAR POSTCATHETERIZATION COMPLICATIONS: THE PRESENT ROLE OF NON INVASIVE IMAGING, volume 10,1,2009, 7. PALMIERO PASQUALE and MAIELLO MARIA and CICCONE M.M. and SUSANNA DE PASCALIS and HANUMANTH K REDDY and RAKESH K SHARMA, issn={18278981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO pages={207s},LEFT ATRIAL VOLUME EVALUATIONON ACUTE MYOCARDIAL INFARTION SURVIVORS:THE IMPACT ON REAL POPULATION, volume={10,1},year=2009, 8. FRANCESCO MANGINI and STEFANIA GERUNDA and ANTONIO MEDICO and CICCONE M.M. and VITO CARAGNANO and MASSIMO IACOVIELLO and MARILIGIA PANUNZIO and PIETRO GUIDA and AGATA PUZZOVIVO and VALERIA FANELLI and STEFANO FAVALE,issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO ,pages={192s--193s}, AUTOMATIC EVALUATIONJ OF ENDOTHELIAL FUNCTION IN PATIENTS WITH HEART FAILURE volume={10,1},2009, 9. MARIA MAIELLO and RAKESH K SHARMA and CICCONE M.M. and HANUMANTH K REDDY and PASQUALE PALMIERO}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO , pages={172s},EARLY DIAGNOSIS OF CARDIAC TOXICITY RELATED TO ANTINEOPLASTIC TREATMENT ,volume 10,1 ,2009. 10. CARAGNANO VITO and CICCONE M.M. and MEDICO ANTONIO and GERUNDA STEFANIA and FRANCESCO MANGINI and MASSIMO IACOVIELLO and PIETROM GUIDA and AGATA PUZZOVIVO and GIOVANNI QUISTELLI and VALERIA FANELLI and STEFANO FAVALE},issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO ,pages={113s},Clinical Correlates of renal artery resistance in chronic heart failure patients, volume 10,1 ,2009, 11. FRANCESCO MANGINI and STEFANIA GERUNDA and ANTONIO MEDICO and KATERINA GENERALI and GIANFRANCO MITACCHIONE and ALBERTO CAPOZZOLO and LUCA FELICE GADALETA and MARIA TERESA RANIERI and ONOFRIO RESTA and CICCONE M.M. and STEFANO FAVALE}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO}, 104s,EFFETTI DELLA C-PAP IN USO CRONICO SULLA FUNZIONE ENDOTELIALE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE,10,1, 2009, 12. PIETRO PALMISANO and DOMENICO ZANNA and MARIA ZACCARIA and ANNALISA FIORELLA and VITO MARANGELLI and CARLO CAIATI and CICCONE M.M. and STEFANO FAVALE},issn={1827-8981},GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={38s--39s},RELAZIONE TRA PICCO DI TROPONINA I, CINETICA SEGMENTALE DEL VENTRICOLO SINISTRO E RECUPERO DELLA CONTRATTILITÀ NELLA FASE PRECOCE DELL'INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO},volume 10,1 ,2009, 13. NATALE DANIELE BRUNETTI and GIANFRANCO AMODIO and GIULIA DELLE GROTTAGLI and LUISA DE GENNARO and CICCONE M.M. and MATTEO DI BIASE and GIANFRANCO ANTONELLI, issn={1827-8981},GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO , pages={253s}, TELECARDIOLOGIE PER LE EMERGENZE PUBBLICHE 118: 5 ANNI DI ESPERIENZA CON 167.000 INTERVENTI, volume 10,1, 2009, 14. IACOVIELLO MASSIMO and FORLEO CINZIA and PIETRO GUIDA and CICCONE M.M. and SORRENTINO SANDRO and D'ANDRIA VALENTINA and MARILIGIA PANUNZIO and AGATA PUZZOVIVO and ANGELA FERRARA and STEFANO FAVALE}, issn={1827-8981},GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={24s}, CLINICAL PREDICTORS OF HEAD-UP TILT UP TEST OUTCOME DURING THE NITROGLYCERIN PHASE, volume 10,1 ,2009. 15. M. MAIELLO and R.K. SHARMA and CICCONE M.M. and H.K. REDDY and P. PALMIERO ,issn={0195-668X}, EUROPEAN HEART JOURNAL ,pages=939, DIFFERENTIAL LEFT ATRIAL REMODELING IN LEFT VENTRICULAR DIASTOLIC DYSFUNCTION AND MITRAL REGURGITATION, volume=30, year=2009, 16. CICCONE M.M. and CALDAROLA PASQUALE and CUONZO MARIA and D'AGOSTINO ROSA and FRANCESCA CORTESE and GIANFRANCO MITACCHIONE and STEFANO FAVALE and ANTONIO DI PIETRO and FRANCESCO BUX , issn={2035-7443}, ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE , pages 148-152}, ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN PUGLIA, volume 1,3, 2009, 17. MANGINO MARGHERITA and MAIORANO ANNAMARIA and SCHENA ANTONIO and CICCONE M.M. and SIMONE SIMONA and PERTOSA GIOVANNI and SCHENA FRANCESCO PAOLO and GRANDALIANO GIUSEPPE, issn={0934-0874}, TRANSPLANT INTERNATIONAL , pages=302, KIDNEY TRANSPLANTATION MODIFIES THE CARDIOVASCULAR RISK PROFILE OF HEMODYALISIS (HD) PATIENTS , volume 22 SUPPL2 , 2009. 18. G GALGANO and MT PORCELLI and V CARAGNANO and G GERMINARIO and F TROSO and P CALDAROLA and CICCONE M.M., issn 1827-8981 , GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages 138S , LA PERCEZIONE DEL FENOMENO TROMBOEMBOLICO VENOSO NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA; volume 10 SUPPL 2 AL N 6 ,2009, 19. CICCONE M.M. and MT PORCELLI and V CARAGNANO and G GERMINARIO and F TROSO and P CALDAROLA and G LOVERRO , issn 1827-8981 , GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO , pages 89S}, AUMENTATO DIAMETRO DELL'AORTA ADDOMINALE NELLE DONNE CON SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO, volume 10 SUPPL 2 AL N 6, 2009 20. MASSIMO IACOVIELLO and CINZIA FORLEO and PIETRO GUIDA and CICCONE M.M. and SANDRO SORRENTINO and VALENTINA DANDRIA and MARILIGIA PANUNZIO and STEFANO FAVALE}, doi={10.1007/s10286-009-0020-7}, issn={09599851}, CLINICAL AUTONOMIC RESEARCH, CLINICAL PREDICTORS OF HEAD-UP TILT TEST OUTCOME DURING THE NITROGLYCERIN PHASE, 2009, 21. CHIARELLA F and CICCONE M.M. and BOCCANELLI A and DEI CAS L and DI CHIARA A and MARZOCCHI A and DI LENARDA A and METRA M and MUREDDU F and NOVO S and CATAPANO A and VANUZZO D and BOVENZI F and MARINO P and CALABRÒ R and PONGIGLIONE GIACOMO and FEDELE FRANCESCO and SANTINI MASSIMO and DI PASQUALE GIUSEPPE}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages 3S--84S , STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA CARDIOLOGIA, 10 SUPPL 3-6, 2009. 22. CICCONE M.M. and FAVALE S and ANISH BHUVA and PIETRO SCICCHITANO and VITO CARAGNANO and CRISTINA LAVOPA and GIOVANNI DE PERGOLA and LOVERRO GIUSEPPE}, issn={1176-6344}, VASCULAR HEALTH AND RISK MANAGEMENT,pages={561--566}, ANTERO-POSTERIOR DIAMETER OF THE INFRARENAL ABDOMINAL AORTA IS HIGHER IN WOMEN WITH POLYCISTIC OVARY SYNDROME, volume 5, 2009, 23. MAIELLO M and RAKESH K S and CICCONE M.M. and HUMANANTH K R and PALMIERO P},issn={0742-2822}, ECHOCARDIOGRAPHY-A JOURNAL OF CARDIOVASCULAR ULTRASOUND AND ALLIED TECHNIQUES, pages 772-778}, DIFFERENTIAL LEFT ATRIAL REMODELING IN LV DIASTOLIC DYSFUNCTION AND MITRAL REGURGITATION, volume=26, 2009, 24. GIOVANNI PERTOSA and SIMONA SIMONE and CICCONE M.M. and SILVIA PORRECA and GIANLUIGI ZAZA and GIUSEPPE DALFINO and BRUNO MEMOLI and ALFREDO PROCINO and MARIO BONOMINI and VITTORIO SIROLLI and GIUSEPPE CASTELLANO and LORETO GESUALDO and MARIA KTENA and FRANCESCO PAOLO SCHENA and GIUSEPPE GRANDALIANO, doi={10.1053/j.ajkd.2008.10.046},issn={0272-6386}, AMERICAN JOURNAL OF KIDNEY DISEASES pages 467--474}, SERUM FETUIN A IN HEMODIALYSIS: A LINK BETWEEN DERANGEMENT OF CALCIUM-PHOSPHORUS HOMEOSTASIS AND PROGRESSION OF ATHEROSCLEROSIS?, volume 53(3), 2009. 25. CICCONE M.M. and CARAGNANO V and FERRANTE QUISTELLI G and CARDIA G and FAVALE S and MARINO F, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages 286S, AUMENTO DEI VALORI DI TROPONINE SIERICHE NELL’ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: IPOTESI PATOGENETICHE., volume 9 2008, 26. CICCONE M.M. and FEDERICI A and LIOTINO M and MALERBA L and CICINELLI E and QUISTELLI G and CARAGNANO V and FAVALE S}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages 284S, HAEMODYNAMIC VASCULAR EFFECTS OF RALOXIFENE ON OESTROGENRECEPTORS DURING HANDGRIP AND MENTAL STRESS, volume=9, 2008, 27. CICCONE M.M. and MOLA E and AQUILINO A and MUSILLI A and PROCACCINI M and ROLLO R and DE RINALDIS G and CARAGNANO V and CALDAROLA P},issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages 264S, IL PROGETTO LEONARDO: DISEASE AND CARE MANAGEMENT DELLE CONDIZIONI CRONICHE, volume9, 2008, 28. LICCESE MR and SIRO BRIGIANI M and DE ROSIS and SPEZIALE G and CICCONE M.M., issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={226S}, STENOSI AORTICA CALCIFICA E SCREENING VASCOLARE, Volume=9,2008, 29. CICCO G and FANELLI V and CICCO S and IACOVIELLO M and CICCONE M.M. and FAVALE S}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA.,pages={161S}, EMOREOLOGIA E MICROCIRCOLAZIONE IN SOGGETTI AFFETTI DA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA, volume=9, 2008, 30. GALEANDRO AI and CICIARIELLO F and MANDOLESI S and CARAGNANO V and LIOTINO M and MALERBA L and D'ALONZO L and MINIELLI V and GENERALI K and CICCONE M.M., issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO , pages={79S}, LA MAPPA EMODINAMICA VENOSA (MEV) NELLA TROMBOSI VENOSA POST-OPERATORIA: NOSTRA ESPERIENZA, volume=9, 2008, 31. LICCESE MR and CICCONE M.M. and SIRO BRIGIANI M and MARCHESE A and SPEZIALE G}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={78S}, VALORE PREDITTIVO DI CORONAROPATIA DELLA DILATAZIONE FLUSSO MEDIATA DELL'ARTERIA BRACHIALE VS MARKERS ECOGRAFICI DI ATEROSCLEROSI, volume=9, 2008, 32. GALGANO G and CARAGNANO V and GALEANDRO AI and IMPAGLIATELLI M and CARDINALE A and MAFFEI I and D'ALESSANDRO A and NOTARANGELO S and IURLARO F and CICCONE M.M., issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO , pages={44s}, LA PERCEZIONE CLINICA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: SONDAGGIO CONOSCITIVO IN UNA POPOLAZIONE DI MEDICI DI FAMIGLIA IN PUGLIA E BASILICATA., volume 9, 2008, 33. GALEANDRO AI and CICIARIELLO F and MANDOLESI S and LANZONE S and CARAGNANO V and FEDELE F and CICCONE M.M., issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, pages={44s}, ACCURATEZZA, SENSIBILITA' E SPECIFICITA'DELLA MAPPA EMODINAMICA VENOSA, volume 9, 2008. 34. PERTOSA G and DALFINO G and PORRECA S and CICCONE M.M. and ZAZA G. SIMONE S and PIETANZA S and SCHENA FP and GRANDALIANO G}, issn={10466673}, JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY, pages{274A}, LOW COAGULATION-ACTIVATING DIALYZER REDUCES PROGRESSION OF ATHEROSCLEROSIS IN HEMODIALYSIS MODULATIG SERUM BONE MORPHOGENETIC PROTEINS (BMPS),volume=18, 2007 35. PORCELLI MT and CICCONE M.M. and DE PERGOLA G and CALDAROLA P}, issn={1827-8981}, GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO}, pages=59, ASSOCIAZIONE TRA TIROIDITE DI HASHIMOTO E ISPESSIMENTOINTIMA-MEDIO CAROTIDEO IN UNA POPOLAZIONE DI DONNE OBESE O IN SOVRAPPESO}, 8 suppl 2 al n 5}, 2007, 36. CICCONE M.M. and PERTOSA G and GRANDALIANO G and SANTORO D}, issn={0195-668X}, EUROPEAN HEART JOURNAL, pages=225, ASSOCIATION OF CHRONIC MICROINFLAMMATION, PROGRESSION OF ATHEROSCLEROSIS AND OUTCOME IN MAINTENANCE HEMODIALYSIS (HD):LOND TERM EFFECTS OF DIALITIC MEMBRANES, volume 27, 2006, 37. CICCONE M.M. and PERTOSA G and GRANDALIANO G and SANTORO D},issn={0195-668X}, EUROPEAN HEART JOURNAL, pages=695, LOW SERUM FETUIN-A LEVELS ARE ASSOCIATED WITH AN HIGHER CARDIOVASCULAR MORBIDITY AND MORTALITY RISK IN HEMODIALYSIS PATIENTS, volume=27, year=2006, 38. PERTOSA G and PORRECA S and SIMONE S and PIETANZA S ZAZA G and SCHENA FP and CICCONE M.M. and SIROLLI V and BONOMINI M and MEMOLI B and PEPE V and GESUALDO L and GRANDALIANO G}, issn={0931-0509}, NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION, pages 446, LOW SERUM FETUIN A-LEVELS ARE ASSOCIATED WITHAN HIGHER CARDIOVASCULAR MORBIDITY AND MORTALITÀ RISCK IN HAEMODIALYSIS PATIENTS}, volume 21 supplement 1, 2006, 39. PERTOSA G and SIMONE S and DALFINO G and PORRECA S and CICCONE M.M. and MEMOLI B and BONOMINI M and GESUALDO L and SCHENA FP and GRANDALIANO G}, issn 1046-6673, JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY}, 175--175A}, Biocompatibility of dialysis membrane adversely influences cardiovascular (CV)outcome in haemofialysis (HD): role of fetuin-A, volume 17, 2006, 40. PERTOSA G and SIMONE S and PORRECA S and ZAZA G and PIETANZA S and CICCONE M.M. and SIROLLI V and BONOMINI M and MEMOLI B and PEPE V and GESUALDO L and MEMOLI B and SCHENA FP and GRANDALIANO G}, issn={09310509}, NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION}, pages=444, ASSOCIATION OF CHRONIC MICROINFLAMMATION PROGRESSION OF ATHEROSCLEROSIS AND OUTCOME IN MAINTENANCE HEMODIALYSIS (HD):LONG TERM EFFECT OF DIALYTIC MEMBRANES, Volume 21 supplement 1,2006, 41. PASCAZIO L and DI NOIA D and CICCONE M.M. and LICCESE MR and PERILLI F and REGINA G, issn={1015-9770}, CEREBROVASCULAR DISEASES, pages=49, NEUROVASCULAR SCREENING IN SUBJECTS AFFECTED BY DEGENERATIVE DEMENTIA.,volume 19, 2005, 42. LEMOS PA and SERRUYS PW and DE FEYTER P and MERCADO NF and ARQUATI M and CICCONE M.M. , doi={10.1016/j.amjcard.2004.10.008}, issn={0002-9149}, THE AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY , pages={445--451}, LONG-TERM FLUVASTATIN REDUCES THE HAZARDOUS EFFECT OF RENAL IMPAIRMENT ON FOUR-YEAR ATHEROSCLEROTIC OUTCOMES (A LIPS SUBSTUDY)}, 95, 2005 43. COCCHERI S and ANDREOZZI GM and D'ADDATO M and GENSINI GF and GARIBALDI O and SIGNORELLI S and DI PINO L and RIZZON P and CICCONE M.M. and CAMPAGNA MG and SCONDOTTO G and ALOISI D and VALITUTTI P and FORNINO G}, issn={0392-9590}, INTERNATIONAL ANGIOLOGY, pages={100-107}, EFFECTS OF DEFIBROTIDE IN PATIENTS WITH CHRONIC DEEP INSUFFICIENCY - THE PROVEDIS STUDY, volume 23, year=2004, 44. LEE CH and DE FEYTER P and SERRUYS PW and SAIA F and LEMOS PA and GOEDHART D and SOARES PR and UMANS VA and CICCONE M.M. ,issn={13556037}, HEART, pages={1156--1161}, BENEFICIAL EFFECTS OF FLUVASTATIN FOLLOWING PERCUTANEOUS CORONARY INTERVENTION IN PATIENTS WITH UNSTABLE AND STABLE ANGINA: RESULTS FROM THE LESCOL INTERVENTION PREVENTION STUDY (LIPS), volume 10, 2004, FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE DI SOMMA INDIRIZZO VIA ANTONIO SERRA 54 ROMA TELEFONO +39 06 33775592/5581 FAX +39 06 33775890 E-MAIL [email protected] NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 07 GIUGNO 1953 NAPOLI ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1978 continuativamente Ad oggi Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza di Roma dal 2002 ad oggi. Università degli Studi Professore di Medicina Interna ,Coordinatore Insegnamento Medicina d’Urgenza. Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina d’EmergenzaUrgenza Dal 1978 al 2002 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II di Napoli Università degli Studi Docente -Ricercatore Docente Medicina d’Urgenza e Metodologia Clinica ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ad oggi Facoltà di Medicina e Psicologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Università degli Studi Professore Associato Professore Associato di Medicina Interna ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Di Somma Salvatore ] Dal 2003 Ad oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma Azienda Ospedaliera Responsabile Unità Operativa Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1980 al 2002 ’Università degli Studi “Federico II”” di Napoli Università degli Studi Docente ,Insegnamento Insegnamento di Medicina Interna ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal 1978 al 2001 Università Federico II di Napoli Università degli Studi Dirigente Medico Dirigente Medico – Sezione di Cardioangiologia ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1994 al 1996 Department of Medicine New York Medical College New York U.S.A. Medical College Cardiovascular Research Institute Assistant Professor Assistant Professor Department of Medicine ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1989 al 1992 Università degli Studi di Pavia Università degli Studi Research Fellow Divisione di Cardiologia ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1999 Azienda Ospedaliera di Rieti Azienda Ospedaliera Primario Primario di Medicina Interna ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Di Somma Salvatore ] 1978 AL 2001 Università degli Studi “Federico II” di Napoli Università degli Studi Carriera Universitaria presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1978 Università degli studi di Napoli • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1983 Università degli studi di Napoli • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1987 Università degli studi di Napoli • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Medicina e Chirurgia Laurea 110/110 e Lode Medicina Interna Specializzazione in Medicina Interna 50/50 Cardiologia Specializzazione in Cardiologia 70/70 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Di Somma Salvatore ] INGLESE OTTIMO OTTIMO OTTIMO OTTIME CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA , SCIENTIFICA ED AMMINISTRATIVA UNIVERSITARIA Socio delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Medicina Emergenza-Urgenza; Società Italiana di Cardiologia, Società Italiana di Medicina Interna, Società Italiana Ipertensione, Fondatore del Global Research on Acute Conditions Team. L’attività scientifica è comprovata da circa 300 Pubblicazioni su Riviste Internazionali e Nazionali. Relazioni e Moderazioni su Invito a Congressi Nazionali ed Internazionali; Comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali.. Finanziamenti: Titolare di progetti di Ricerca Finanziati dal CNR(1994-96).dalla Fondazione Telethon(1990-93) e dal MURST(1998-2002). Editor in Chief di Open Journal of Emergency Medicine.Editorial Board di Riviste scientifiche Nazionali eed Internazionale.Reviewer per riviste nazionali e internazionali. Coordinatore di Ricerche multicentriche innovative nei campi della Medicina d’Urgenza. Responsabile scientifico per l’Università La Sapienza di Roma per gli accordi Internazionali con le Unviversità di San Diego California (USA) e Charitè Berlino( Germania). CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Coordinatore Corso di Insegnamento in Medicina d’Urgenza per i docenti della Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza di Roma. Componente Giunta Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e,biotecnologie e Medicina Traslazionale dell’Università la Sapienza di Roma. Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza,Facoltà di Medician e Psicologia Università La Sapienza Roma. Direttore Unità Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera Sant’Andrea Roma. IN GRADO DI UTILIZZARE I SOFTWARE DI COMUNE IMPIEGO (WINDOWS, OFFICE) Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Roma, 29 gennaio 2014 Prof. Salvatore Di Somma Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Di Somma Salvatore ] Cognome e nome Dott. CAPONE GIUSEPPE Luogo e data di BARI - BA- 27/05/1973 nascita 08/03/2000 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di BARI (Ordine Iscrizioni della Provincia di BARI) n. 0000011788 Lauree Abilitazioni Specializzazioni 23/03/1999 - MEDICINA E CHIRURGIA (BARI "ALDO MORO") 1999 /2 - Medicina e Chirurgia (BARI "ALDO MORO") 19/10/2004 - CARDIOCHIRURGIA (BARI "ALDO MORO") Specializzazione IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Patrizia Cardelli 9 luglio 1954 Professore associato universitario/Dirigente Università Sapienza di Roma/ Azienda Ospedaliera S. Andrea Responsabile U.O.C. Diagnostica di Laboratorio +390633775264/5 +390633775422 [email protected], [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea in Scienze Biologiche 1977 vincitrice di un concorso nazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per il conferimento di borse di studio per le Scienze Biologiche e Mediche. Ha svolto la propria attività scientifica nel Laboratorio di Biochimica Applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università degli Studi di Roma, 1981 idoneità di “Ricercatore confermato”, gruppo disciplinare n° 68 - Chimica Biologica. 1981 - 1989 Ricercatore Confermato presso la Cattedra di “Chimica e Microscopia Clinica” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". 1989, vincitrice di concorso per titoli ed esami, bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione per n. 7 posti di "Professore di ruolo di II Fascia –Associati -" raggruppamento concorsuale 142, - I disciplina: Biochimica Clinica, è stata chiamata, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma per ricoprire la posizione di 1989 - 1992 “Professore Associato non confermato” nel raggruppamento disciplinare E05B, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma. 1992 - 1995 “Professore Associato confermato” per la disciplina "Biochimica Clinica", raggruppamento disciplinare E05B, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1995 - 2000 “Professore Associato confermato” per la disciplina "Biochimica Sistematica Umana", raggruppamento disciplinare E05C (già E05B) “Biochimica Clinica”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal gennaio 2000 è membro della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal novembre 2001 è professore associato di Patologia Clinica (MED05) della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università “La Sapienza” di Roma. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Incarichi Assistenziali Strutturazione presso il Policlinico Universitario “Umberto I” di Roma 1983 qualifica di “Coadiutore Biologo” del “Servizio Speciale di Biochimica Clinica” 1989 qualifica di “Dirigente Biologo” del “Servizio Speciale di Biochimica Clinica” 1992 qualifica di “Dirigente di II Livello” del “Servizio Speciale di Biochimica Clinica” con la qualifica. Strutturazione presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma (sede assistenziale della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza”). Nel gennaio 2001, in qualità di dirigente di II Livello, si è trasferita presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea con l’incarico di attivare il laboratorio centralizzato della nascente Azienda. La struttura di laboratorio è divenuta operativa il 9 aprile 2001. Dal 9 aprile al 29 novembre 2001 è stata responsabile del “Laboratorio Analisi Cliniche” dell’Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma 2002 - 2006 responsabile della U.O.C. “Patologia Clinica” presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma 2006 è Direttore dell’U.O.C. “Diagnostica di Laboratorio” dell’Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma. Incarichi Scientifici 1979 – 1980 "Research Fellow" presso la "University of Cincinnati Medical Center" nei laboratori di ricerca del "Department of Surgery", diretto dal Prof. J.E. Fischer. Incarichi Didattici 1980-81 e 1981-82 l'insegnamento di: "Principi di Biologia ed Anatomia" nella Scuola di Specializzazione in Bioingegneria della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Nella I scuola diretta a fini speciali per Tecnici di Laboratorio di Analisi cliniche dell'Università di Roma "La Sapienza" le sono stati affidati gli insegnamenti di: 1982-83 "Analisi Cliniche I" per l'anno accademico. 1983-84 "Analisi Cliniche II ed Enzimologia" Nel corso di Diploma di Scienze Infermieristiche con sede a Viterbo le è stato 1993-94 l’Insegnamento di “Tecniche Analitiche di “Chimica Clinica” del corso integrato di “Chimica Biologica e Biochimica Clinica”. Insegnamenti nella I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma: Corso di laurea in Medicina e Chirurgia: Insegnamento di “Biochimica Clinica” nel corso integrato di "Medicina di Laboratorio", 1991-1993. “Biochimica Clinica” nel corso integrato di "Medicina di Laboratorio", 1993 -1996. Insegnamento di “Biochimica Clinica” nel corso integrato di “Semeiotica, Metodologia Clinica e Medicina di Laboratorio” 1996 - 2001.Insegnamento di “Biochimica Clinica” nel corso integrato di “Medicina di Laboratorio” del Canale Parallelo Romano diretto dal prof. Torsoli. Nell’ambito di codesto canale sperimentale del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, ha inoltre svolto il ruolo di coordinatore del corso integrato di “Medicina di Laboratorio”. Scuole di Specializzazione: - I Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica le sono stati affidati gli insegnamenti di: 1989-2001 "Biochimica Clinica" 1989-1992. "Biochimica Applicata" 1990-2001 "Enzimologia" 1990-2001 “Tecniche di Analisi di Laboratorio” - II Scuola di Specializzazione in Ematologia le sono stati affidati gli insegnamenti di: 1989-1997 "Principi e Metodiche Biochimico-Cliniche I" .1991-1997."Principi e Metodiche Biochimico-Cliniche II" - I scuola di Specializzazione in Oncologia le sono stati affidati gli insegnamenti di: 1990-2000 "Patologia Molecolare,Cinetica Cellulare e Metabolismo I" 1990-2000 Patologia Molecolare,Cinetica Cellulare e Metabolismo II”. Insegnamenti nella II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma: Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia 2000 a tutt’oggi insegnamento “Patologia Clinica” nel corso integrato di “Le basi della medicina di Laboratorio” (II semestre, III anno) dall’anno accademico Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico 2001 a tutt’oggi insegna “Patologia Clinica” nel corso integrato di “Le Basi Metodologiche delle Analisi di Laboratorio e Tossicologiche” 2001 a tutt’oggi è coordinatore del corso integrato “Le Basi Metodologiche delle Analisi di Laboratorio e Tossicologiche” Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione 2005 a tutt’oggi Insegna “Patologia Clinica” nel corso integrato di “Tossicologia” Dall’anno accademico 2005 è coordinatore del corso integrato di “Tossicologia” Scuole di Specializzazione: 2001 a tutt’oggi insegna “Patologia Clinica” nelle seguenti scuole di specializzazione attivate presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia: Scuola di Specializzazione in Cardiologia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Scuola di Specializzazione in Nefrologia Scuola di Specializzazione in Neurologia Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Scuola di Specializzazione in Oncologia Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Scuola di Specializzazione in Urologia Insegnamenti in corsi di Master 2001 a tutt’oggi insegna nel Master in Economia Pubblica con indirizzo in Economia e Gestione dei Servizi Sanitari, (Area Medica) della Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi “Sapienza”- Roma. Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Inglese Utente esperto di computer, utilizzo di software microsoft, di software di gestione di laboratorio e delle tecnologie di laboratorio. collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) PRODUZIONE SCIENTIFICA 1) Determinazione di analoghi dei neurotrasmettitori adrenergici e loro ruolo nell'encefalopatia epatica. III Cong. Naz. Soc. It. Biochim. (ottobre 1977) pag. A/36. Bozzi A., Cangiano C., Rossi Fanelli F., Cardelli P., Strom R. 2) Are the octopamine plasma levels so far reported in hepatic encephalopathy exclusively due to octopamine? 13th Meeting of the Europ. Ass. Study of the Liver (settembre 1978) pag.27 n°92. Capocaccia L., Cangiano C., Cascino A., Calcaterra V., Gentile S., Riggio 0., Cardelli P. , and Rossi Fanelli F. 3) The interaction of short-chain aralkyl alcohls and amines with the erythrocyte membrane. Biochem. Exper. Biology (1978) vol. XIV pag.138-141 (Padova). Crifò C., Bozzi A., Quadri S., Cardelli P. , Strom, R. 4) Influence of phenylethanolamine on octopamine plasma determination in hepatic encephalopathy. Clin. Chim. Acta (1979) vol.93 pag.371-376. (Amsterdam, Olanda). Capocaccia L., Cangiano C., Cascino A., Calcaterra V., Cardelli P. . and Rossi Fanelli F. 5) Metabolismo epatico degli aminoacidi. Simposio su: Aminoacidi ed encefalopatia epatica. Pacini editore (Roma, 5 aprile 1979) pagg. 5-17. Strom R., Cardelli P. , Bozzi A. 6) In vitro isolated brain microvessels studies confirm blood-brain barrier abnormalities in hepatic encephalopathy. Gastroenterology (1980) vol.78 pag.1303. (New York U.S.A.). Cardelli Cangiano P., Cangiano C. James J. H., Jeppsson B., Brenner W., Fischer J. E. 7) Plasma and CSF amino acid changes after NH4+ infusion in dogs. Gastroenterology (1980) vol. 78 pag. l309. (New York U.S.A.). Jeppsson B., Von Meyenfeldt M., Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Edwards L., James J. H., Fischer J. E. 8) Ammonia stimulates amino acid uptake by isolated bovine brain microvessels. Gastroenterology (1980) vol. 78 pag. 1302. (New York U.S.A.). Cangiano C., Cardelli Cangiano P., James J. H., Fischer J. E. 9) Glutamine links hyperammonemia and neurotransmitter derangements in portal systemic shunting. Gastroenterology (1980) vol. 78 pag. 1308. (New York U.S.A.). James J.H., Cangiano C., Cardelli Cangiano P.,Fischer J. E. 10) In vitro and in vivo affect NH4+ ions on the neutral amino acids (NAA) transport in isolated brain microvessels. 13th FEBS Meeting, (august 1980) pag. C2-P10. Cardelli Cangiano P., Cangiano C., James J. H., Jepsson B., Fischer J. E. + 11) NH4 ions accelerate neutral amino acid uptake by isolated beef brain microvessels. 15th Meeting of the Europ. Ass. for the Study of the Liver (settembre 1980) n°177. Cangiano C. Cardelli Cangiano P., James J. H., Rossi Fanelli F., Fischer J. E. 12) Determinazione radioenzimatica simultanea dei livelli plasmatici di alcune arilalchilamine nello studio della patogenesi dell'encefalopatia epatica. 26° Congr. Naz. SIB (settembre 1980) pag.86. Bozzi A., Riggio O., Gentile S., Cardelli Cangiano P. Strom R. + 13) Influence of NH4 ions on the neutral amino acids transport in isolated brain microvessels. It. J. of Biochem. (1980) vol.29 pag. 374-375. (Roma). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., James J. H., Fischer J. E. 14) Transcerebral plasma amino acid levels in patients with respiratory failure. Clinical Research (1980) vol.28 (4) pag.780A. Faber M.O., Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Japes J. H., Cockerill E. M., Manfredi F. 15) Uptake of amino acids by brain microvessels isolated from rats after portacaval anastomosis. J. Neurochem. (1981) vol.36 pag. 627-631.(Raven press New York U.S.A.). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., James J. H., Jeppsson B., Brenner W.,Fischer J. E. 16) Simultaneous radioenzymatic determination of phenylethylamine phenylethanolamine, tyramine and octopamine in plasma oj patients with hepatic encephalopathy. Clinical Biochem. (1981) vol.l4 (4) pag. 187-190. (Ottawa, Canada). Bozzi A., Cardelli Cangiano P., Strom R., Rossi Fanelli F., Cangiano C., Riggio O., Gentile S., Capocaccia L. 17) Aspetti patogenetici e terapeutici dell'encefalopatia epatica da: Uptade on acute and chronic hepatitis, Soc. Ed. Universo, Roma pag. 375-393. Capocaccia L., Rossi- Fanelli F., Cascino A., Cangiano C., Riggio 0., De Conciliis D., Gentile S., Merli M., Stortoni M., Bozzi A., Cardelli Cangiano P., Strom R. 18) Regolazione del trasporto degli amino acidi neutri attraverso la barriera ematoencefalica. XXVII Congr. Naz. Soc. It. Biochim. (Ottobre 1981) pag.46-48. Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Rossi Fanelli F., Strom R. 19) Regulation of amino acid transport in brain microvessels. Special FEBS Meeting (Athens,april 1982) pag. C/152. Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Rossi-Fanelli F., Patrizi M. A., Strom R. 20) Plasma levels of false neurotransmitters across the brain in porta-systemic encephalopathy. Europ. J. Clin. Invest. (1982) vol.l2 pag.15-21. (Edimburgo, U.K.). Cangiano C., Faber M.O., Cardelli Cangiano P., Rossi Fanelli F., Cascino A., Capocaccia L., Cockerill E. M., Manfredi F. 21) Cooperation of A and L amino acid transport system in brain capillaries. It. J. Biochem. (1982) vol.31 (5) 372 (Roma). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Rossi Fanelli F., Capocaccia L., Patrizi M.A., Strom R. 22) Stimulation by insulin of tryptophan tansport across the blood brain barrier. It. J. Biochem. (1982) vol.31 (5) 373 (Roma). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Rossi Fanelli, Patrizi M. A. Strom R. 23) Plasma amino acid levels across the brain in patients with respiratory failure. Europ. J. Clin. Invest. (1983) vol.l3 pag.87-92 (Edimburgo, U.K.). Cangiano C. Faber M.O., Cardelli Cangiano P., Roberts L.R., James J.H., Cascino A., Cockerill E.M., Manfredi F. 24) Brain microvessels take up large neutral amino acids in exchange for glutamine. (Cooperative role of the Na+ dependent and Na+ independent systems) J. Biol. Chem. (1983) vol.258 pag.8949-8954. (Bethesda, Maryland U.S.A.). Cangiano C., Cardelli Cangiano P., James J. H. Rossi Fanelli F., Patrizi M. A. Strom R., Fischer J.E. 25) Effetto sinergistico nell'assunzione di amino acidi polari e non polari da parte di capillari cerebrali isolati. IXXX Cong. Naz. Soc. It. Biochim. (Saint Vincent, settembre 1983) pag.247-248. Cardelli Cangiano P. Cangiano C., Fiori A., Cardelli S., Ceci F., Strom R. 26) Trasporto di aminoacidi attraverso i capillari cerebrali e livelli di ATP nelle cellule endoteliali. VII Conv. Naz. Soc. It. Biochim. Clin. (Firenze 26/29 ottobre 1983). Notiziario S.I.Bio.C. vol.7 pag. 63. Cardelli Cangiano P., Strom R. 27) On the stimulation by insulin of tryptophan transport across the blood brain barrier. Biochem. International (1983) vol.7 (5) pag. 617-627. (Australia). Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Cascino A., Patrizi M. A., Barberini F., Rossi Fanelli F., Strom R., Capocaccia L. 28) Metabolic regulation of neutral aminoacids transport in isolated brain microvessels. It. J. Biochem. (1984) vol.33 pag.210-A/211-A. (Roma). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Cardelli S., Strom R. 29) Il metabolismo degli aminoacidi in alcune encefalopatie metaboliche acquisite. XXXIV° Cong. Naz. Ass. It. Pat. Clin. (Bologna 3/9 maggio 1984), pag. 21. Strom R., Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Cascino A., Rossi Fanelli F. 30) Effect of ammonia on amino acid uptake by brain microvessels. J. Biol. Chem. (1984) vol.259 (8) pag. 52955300 (Bethesda, Maryland U.S.A.). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., James J. H., Ceci F., Fischer J.E., Strom R. 31) Amino acid transport in isolated brain capillaries. Su "Hepatic encephalopathy in chronic liver failure" Eds. Capocaccia L., Fischer J. E., Rossi Fanelli F.,(1984) Plenum Publishing Corp. N. Y. pag. 71-85. (New York U.S.A.). Cardelli Cangiano P., Cangiano C., Fiori A., Strom R. 32) Effetto di polipteptidi cationici sul trasporto di amino acidi neutri in capillari cerebrali isolati. XXX Cong. Naz. Soc. It. Bioch. (Ischia 7/10 ottobre 1984) pag.180. Cardelli Cangiano P., Fiori A.,, Cangiano C., Strom R. 33) Livelli plasmatici di triptofano libero ed anoreasia neoplastica. VIII° Cong. Naz. Soc. It. Biochim. Clin. (Ischia 11/ 14 ottobre 1984). Biochimica Clinica vol.8, pag. 1571. Cangiano C., Cascino A., Menichetti T., Franchi F., Cardelli Cangiano P., Rossi Fanelli F. 34) Il metabolismo degli amino acidi in alcune encefalopatie metaboliche acquisite. Suppl. 1983 del "Trattato Italiano di Medicina Interna" diretto dal Prof. Paolo Introzzi. Ed. Abruzzini (Roma) pag. 927-939. Strom R., Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Cascino A., Rossi Fanelli F. 35) Ammonia, methylmercaptan and blood brain transport of amino acids. 5th International Symposium on ammonia "Advances in hepatic Encephalopathy and Urea Cycle Disease" (1984). Eds.: Kleinberger G., Ferenci P., Riederer P., Thaler H. Karger Publ. (Basilea,Svizzera). pag. 273289. Strom R., Cardelli Cangiano P., Fiori A., Ceci F., Rossi Fanelli F., Cangiano C. 36) Determinazione quantitativa e qualitativa di emoglobina glicosilata nel sangue di funicolo mediante isoelettrofocalizzazione in gradiente di immobiline. Incontri di aggiornamento in diabetologia (Società Italiana di Diabetologia) Santa Margherita di Pula CA, 25-27 aprile 1985: pag. 8. Cardelli Cangiano P., Balducci S., Gargiulo P., Troili F., Pachi A., Strom R., Fallucca F. 37) Hypoxanthine uptake by isolated brain microvessels. Pediatric Research (1985) vol. 19 (7) pag. 748 (Baltimora MD. U.S.A.) Cardelli Cangiano P, Fiori A., Giacomello A., Strom R., Salerno C. 38) Separation of maternal and foetal glycosylated hemoglobins by isoelectrofocusing on immobiline polyacrilamide gel. 6th Europoan Congress of Clinical Chemistry, Gerusalemme. settembre 1-5, Israele 1985. Israel J. Clin. Biochem. and Lab. Sciences vol.4 (1-3) pag. 28. Strom R., Cardelli Cangiano P., Balducci S., Fallucca F. 39) Trasporto delle basi puriniche in capillari cerebrali isolati. 31° Congr. Naz. Soc. It. Bioch. Rimini 15-18 settembre 1985. pag. 286. Cardelli Cangiano P. fiori A;, Salerno C., Strom R. 40) The purine transport system of brain microvessels. It. J. Biochem. (1985). (Milano) Vol. 35 (2), pag. 140 – 142. Cardelli Cangiano P. Fiori A., Salerno C.. Strom R. 41) "Hypoxanthine uptake by isolated brain microvessels". In "Purine and Pyrimidine Metabolism in Man - V" (1986). (W.L. Nyhan, L.E. Thompson, P.W. Watts, eds.). pag. 43-46. Plenum Press, New York. Cardelli Cangiano P., Fiori A., Giacomello A., Strom R., C. Salerno. 42) Metodo luminometrico ad elevata sensibilità per la determinazione di alcuni nucleosidi e basi puriniche. 32° Congr. Naz. Soc. It. Biochim. Messina 28 settembre - 1 ottobre 1986, pag. 118. Santulli-Morabito M.C., Cardelli Cangiano P., Strom R., Salerno C., Giacomello A. 43) Aumento della chemiluminescenza dovuta alla ossidazione del luminol e derivati in presenza di luciferina. 32" Congr. Naz. Soc. It. Biochim., Messina 28 settembre - 1 ottobre 1986, pag. 396. Cardelli Cangiano P. Santulli-Morabito M. C., Spadaro A., Strom R., Salerno C., Giacomello A. 44) Metodi luminometrici per il dosaggio di metaboliti purinici di fattori reumatoidi non-IgM, e di anticorpi anti-DNA nativo. 3° Congr. Naz. Soc.It. Biochim. Clin. Verona 15-18 ottobre 1986, pag. 111. Cardelli Cangiano P., Santulli-Morabito M. Spadaro A. Salerno C., Strom R., Giacomello A 45) Applicazioni di metodi luminometrici a problemi di interesse reumatologico. 27° Congr. Naz. Soc. It. Reumat. Montecatini 30 ottobre - 2 novembre 1986, Reumatismo, vol 38 (3) pag. 209. Spadaro A., Cardelli Cangiano P., Santulli-Morabito M. C., Strom R., Zoppini A., Salerno C., Giacomello A. 46) Amino acid and hepatic Encephalopathy. Progress in Neurobiology (1987) vol. 28, pag. 277-301 (Great Britain). Rossi-Fanelli F. Cascino A., Strom R., Cardelli Cangiano P., Ceci F., Muscaritoli M., Cangiano C. 47) In vitro blood brain amino acid transport in rats with chronic renal failure. Clinical Research (l987), vol. 35 (3) pag.543A ( San Diego, C.A., U.S.A.). Cangiano C., Cardelli Cangiano P., Cascino A., Ceci F. Fiori A., Mulieri M., Muscaritoli M., Strom R., Rossi Fanelli F. 48) Uptake and metabolism of hypoxanthine in isolated brain microvessels. Klin Wochenschr vol. 65 suppl. X (1987), pag. 39. (Springer-Verlag, Berlin, Germany)) Cardelli Cangiano P., Fiori A., Strom R., Giacomello A., Salerno C. 49) Inattivazione selettiva in capillari cerebrali isolati del sistema di trasporto Na+ dipendente per gli amino acidi a breve catena laterale. 33° Congr. Naz. Soc. It. Biochim. Brescia Gardone 26-28 settembre 1987, pag. A63. Cardelli Cangiano P., Fiori A., Strom R. 50) Metabolismo delle purine nei capillari cerebrali isolati. 33° Congr. Naz. Soc. It. Biochim. Brescia - Gardone 26-28 settembre 1987, pag. B29. Fiori A., Cardelli Cangiano P., Strom R. 51) Isolated Brain Microvessels as in vitro equivalent of the blood brain barrier: selective removal by collagenase of the A-system of neutral amino acid transport. J. of Neurochem. (l987), vol. 49 (60) pag. 1667-1675. (Raven Press, N.Y., U.S.A.) Cardelli-Cangiano P., Fiori A., Cangiano C., Barberini F. Allegra P., Peresempio V., Strom R. . 52) Livelli plasmatici di triptofano libero e anoressia neoplastica. Biochimica Clinica (1987), vol. 10, pag. 763 – 766. (Milano) Cangiano C., Cascino A., Menichetti T., Franchi F., Cardelli-Cangiano P., Rossi-Fanelli F. 53) Uptake of amino acids by brain microvessels isolated from rats with experimental chronic renal failure. J. of Neurochem. (1988) vol. 51, pag. 1675-1681. (Raven Press N.Y., U.S.A.) Cangiano C., Cardelli-Cangiano P., Cascino A , Ceci F., Fiori A., Mulieri M., Muscaritoli M., Strom R., Rossi-Fanelli F. 54) Chemiluminescent assays in the study of purine metabolism. (1988) In: "Purine and Pyrimidine metabolism in man VI". K. Mikanagy, K. Nishioka and W.N. Kelly eds. Vol. 253, pag. 411-415. Giacomello A., Salerno C., Cardelli P., Santulli M.C., Rossi A., Strom R. 55) The Methionine analog S-methylthiocysteine stimulates neutral amino acid transport by isolated brain microvessels. 1st International Congress on amino acid and Analogues, pag.55. Vienna 9-12 August 1989. Cardelli P., Cangiano C., Fiori A., Cascino A., Ceci F., Rossi-Fanelli F., Strom R. 56) Active and facilitated amino acid transport mechanisms across the brain capillary endothelial cells in physiological and pathological conditions. NATO ASI Series (1989), Vol. H33 "Regulatory mechanism of neuron to vessel comunication in the brain" F Battaini et al. eds. pagg. 37-64. (Springer.Verlag Berlin Heidelberg, Germany). Cangiano C. Cardelli-Cangiano P. 57) Isolation and transport properties of brain microvessels. in: "Current aspects of neurosciences" (1990), N.N. Osborne ed. Macmillan Press, London U.K. Vol. 1: pp 155-181. Cardelli-Cangiano P. Cangiano C. 58) The effect of inorganic phosphate on hypoxanthine transport in isolated brain microvessls. 20th FEBS Meeting, Budapest, August 19-24 1990, pag. 29. Cardelli P., Fiori A., Savi M.R., Santulli M C., Ceci F., Salerno C., Peresempio V., Strom R. 59) Effect of caffeine on purine transport in isolated brain microvessels. Suppl Minerva Biotecn. (1990), vol. 2, p 358 ( 35"Cong. Naz. SIB, Bari). Cardelli P. , Fiori A., Savi M R. Strom R. 60) Plasma clearance of exogenous lipids in patients with malignant disease. Nutrition (1990), vol. 8: pag. 147-152. Muscaritoli M., Cangiano C., Cascino A, Ceci F., Giacomelli L., Cardelli Cangiano P. , Mulieri M., Rossi-Fanelli F. 61) The Methionine analog S-Methylthiocysteine stimulates neutral amino acid transport by isolated brain microvessels. Neurochem Int. (1990) 19: pag.45-49. (Pergamon Press plc, Great Britain) Cardelli. P., Cangiano C., Fiori A., Cascino A., Ceci F., Rossi-Fanelli F, Strom R. . 62) Effect of the cationc polypeptide polylysine on neutral amino acid transport in isolated brain microvessels. Amino Acids (1991), 2nd International Congress on Amino Acids and Analogues, Vienna 5-9 August 1991, vol. 1, pag. 754. Fiori A., Ceci F., Savi M.R., Strom R., Cardelli P. 63) Synergism between different transport systems stimulates the uptake of neutral amino acids by isolated brain microvessels. Amino Acids (1992), vol. 2: pag.13-23. (Springer-Verlag Wien New York). Strom R., Cardelli P., Fiori A., Cangiano C., Barra D., Cascino A., Ceci F., Rossi-Fanelli F. 64) Ultrastructural and biochemical study on isolated brain microvessels. Proceeding of the 10th Europ. Cong. of Electron Microscopy, 7-12 september 1992 Granada, Spagna, pag. 691. Nico B., Bertossi M., Ribatti D., Quondamatteo F., Roncali L., Cardelli P., Fiori A., Strom R., Sassoe M., Cantino D. 65) Studio ultrastrutturale di microvasi cerebrali isolati nell'embrione e nell'adulto. 46° Convegno Soc. It. di Anatomia, 4-7 Ottobre 1992 Santa Margherita Ligure, pag 183. Nico B., Cardelli P., Sassoe M., Savi M.R., Quondamatteo F., Cantino D., Fiori A., Strom R. 66) Binding and carrier mediated transport of enkephalins in bovine isolated brain microvessels. 21st Annual Meeting of the Federation of European Biochemical Societies (FEBS), 9-14 August 1992 Dublino, (Irlanda) pag. Th78. Savi M.R., Fiori A., Cardelli P., Antonilli L., Strom R. 67) Regulation of neutral amino acid transport in isolated brain microvessels. 9th Meeting of the European Society for Neurochemistry, 16-21 August 1992, Dublino, (Irlanda) pag. C9. Cardelli P., Fiori A., Savi M.R., Ceci F., Strom R. 68) Effect of ter-butylhydroperoxyde on the neutral amino acid transport systems in isolated brain microvessels. 37° Congresso Soc. It Biochim. (SIB) Perugia, 23-26 Settembre 1992, pag. 243. Cardelli P., Ceci F., Leonardi F., Strom R., Bozzi A. 69) Characterization of the endothelial cell transport in the developing chicken blood-brain barrier. 37° Congresso Soc. It Biochim. (SIB) Perugia, 23-26 Settembre 1992, pag. 271. Cardelli P., Nico B., Roncali L., Fiori A., Savi M.R., Strom R. 70) Effect of the cationc polypeptide polylysine on neutral amino acid transport in isolated brain microvessels. Amino Acids (1992) , vol. 3: pag.253-260. (Springer-Verlag Wien New York). Fiori A., Ceci F., Savi M.R., Strom R., Cardelli P. 71) Effects of phosphate deprivation and hypoxemia on gas exchange kinetics during ergocycle exercise. Annual Meeting of the American Federation for Clinical Research (1992). Palange P., Forte S., Farina G., Cardelli P., Mannix E.T., Faber M.O., Serra P., Carlone S. 72) Effect of inorganic phosphate on hypoxanthine transport in isolated brain microvessels. Biochemistry International (1992) vol. 28: pag. 823-834. (Academic Press, Australia). Cardelli P., Fiori A., Santulli M.C., Ceci F., Salerno C., Savi M.R., Peresempio V., Strom R. 73) Isolamento di microvasi cerebrali embrionali: una tecnica per lo studio in vitro dello sviluppo della barriera ematoencefalica. (1993) XIII Con. Naz. Ass It. Colt. Cell. Ancona 1-2 Giugno pag. 112. Nico B., Cardelli P., Bertossi M., Ribatti D., Fiori A., Giglio M.R., Strom R., Roncali L. 74) Plasma fibrinogen an plasminogen levels in coronary artery disease patients. (1993) International Symposium on "The lipid Triad (Triglycerides, HDL, LDL) and Cardiovascular Diseases, Milano 5-8 Luglio pag. 50. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Lucarelli M., Cardelli P., Bisogno D., Strom R. 75) Determination of serum lipoprotein(a) [Lp (a)] levels in normal healthy subjects. (1993) International Symposium on "The lipid Triad (Triglycerides, HDL, LDL) and Cardiovascular Diseases, Milano 5-8 Luglio pag. 34. Ceci F., Via F., Carlizzi G., Tammeo A., Cardelli P., Strom R. 76) Selective damage induced by oxidative stress on the amino acid transport systems of the blood-brain barrier. (1993) 22nd meeting of the Federation of European Biochemical Societies (FEBS), Stockholm, Svezia, July 4 – 9. Pag. 77. Cardelli P., Bozzi A., Leonardi F., Fiore F., Riccetelli L., Ceci F., Strom R. 77) Selectivity in the oxidative damage of neutral amino acid transport in isolated bovine brain microvessels. (1993) Neurobiology 1(3): pag. 271-272. Cardelli P., Strom R., Ceci F., Giglio R.M., Barbaro K., Parisi M., Bozzi A. 78) Age-related change of enzymatic and transport properties in the developing chicken blood-brain barrier. (1993) 38° Cong. naz. SIB Trieste 5-8 settembre vol. 4: pag. 233. Cardelli P., Nico B., Roncali L., Fiori A., Parisi M., Riccetelli L., Fiore F., Barbaro K., Giglio R.M., Ceci F., Strom R. 79) Effect of phosphate deprivation and hypoxia on gas exchange an muscle energetics in healthy subjects during exercise. (1993) Europ. Resp. J. vol. 6 (suppl. 17): pag. 572. Palange P., Forte S., Galasseti G., Farina P., Cardelli P., Serra P., Carlone S. 80) Microvasi neurali isolati: caratterizzazione morfologia e biochimica dell'endotelio cerebrale durante lo sviluppo embrionale. (1993) 47° Conv. naz. Soc It. Anatom. Perugia 26-29 settembre: pag. 162. Nico B., Cardelli P., Cantino D., Sassoe M., Fiori A., Riccetelli L., Strom R., Roncali L. 81) Presenza di alterati fattori emocoagulativi in pazienti coronaropatici. (1993) 25° Cong. Naz. SIBioC, Torino 28 settembre - 1 ottobre. Biochim. Clin. Suppl. 1/9, vol 17: pag. 148. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Pierrallini D.E., Macchiusi A., Cardelli P., Dagianti A., Strom R. 82) Aumentati livelli sierici di Lp(a) e di plasminogeno in soggetti affetti da cardiopatia ischemica. (1993) Cong. Naz. SIBioC, Torino 28 settembre - 1 ottobre. Biochim. Clin. Suppl. 1/9, vol 17: pag. 149. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Pierrallini D.E., Macchiusi A., Cardelli P., Dagianti A., Strom R. 83) Aumentati livelli sierici di acidi grassi non esterificati in pazienti coronaropatici Cong. Naz. SIBioC, Torino 28 settembre - 1 ottobre. Biochim. Clin. Suppl. 1/9, vol 17: pag. 165. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Pierrallini D.E., Macchiusi A., Bisogno D., Cardelli P., Dagianti A., Strom R. 84) Determinazione dei livelli sierici di Lp(a) in una popolazione di soggetti sani. (1993) Cong. Naz. SIBioC, Torino 28 settembre - 1 ottobre. Biochim. Clin. Suppl. 1/9, vol 17: pag. 165. Ceci F., Via F., Carlizzi G., Tammeo A., Bisogno D., Cardelli P., Strom R. 85) Presenza di aumentati livelli sierici di Lp(a) in una popolazione femminile anziana. (1993) Me Lab Vol. 1, (3): pag. 157. Ceci F., Via F., Carlizzi G., Tammeo A., Bisogno D., Cardelli P., Strom R. 86) Determinazione dei livelli circolanti di lipoproteina(a) in famiglie di soggetti affetti da cardiopatia coronarica aterosclerotica. (1993) Me Lab Vol. 1, (3): pag. 158. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Pierrallini D.E., Macchiusi A.,Bisogno D., Cardelli P., Dagianti A., Strom R. 87) Presenza di aumentati livelli circolanti di trigliceridi, apolipoproteina-CII, acidi grassi non esterificati e fibrinogeno in soggetti affetti a cardiopatia ischemica. (1993) Me Lab Vol. 1, (3): pag. 159. Ceci F., Penco M., Ciarla M.V., Via F., Pierrallini D.E., Macchiusi A., Lucarelli M., Cardelli P., Dagianti A., Strom R. 88) Metabolic and enzymatic alterations in isolated bovine brain microvessels exposed to t-BHP. (1994) Biochim. Clinica vol. 18 (n. 9): pag.104A. Cardelli P., Bozzi A., Barbaro K., Parisi M., Strom R. 89) Peptide transport across the blood-Brain Barrier. (1996) SIB, Riun. Cong. gruppi Poliamine & Neurochimica, rimini 911 Maggio. Fiori A., Savi M.R., Barbaro K., Parisi M., Cardelli P., Negri L., Melchiorri P., Strom R. 90) LDL receptors in brain microvessels. (1996) SIB, Riun. Cong. gruppi Poliamine & Neurochimica, rimini 9-11 Maggio. Lucarelli M., Gennarelli M., Cardelli P., Novelli G., Scarpa S., Dallapiccola B., Strom R. 91) Developmental study on ultrastructural and biochemical changes of isolated brain microvessels. (1997) Microvasc. Res. vol 53, 79 - 91. (Academic Press, New York, U.S.A.). Nico B., Cardelli P., Fiori A., Riccetelli L., Giglio R.M., Strom R., Sassoe-Pognetto M., Catino D., Bertossi M., Ribatti D., Roncali L. 92) Expression of receptors for native and chemically modified low-density lipoproteins in bovine brain microvessels. (1997). FEBS Letters vol. 401, 53 - 58. Lucarelli M., Gennarelli M., Cardelli P., Novelli G., Scarpa S., Dallapiccola B., Strom R. 93) LDL receptors in brain microvessels. (1997) It. J. Biochem. vol.46, 140 – 142. (Biomedia, Milano). Lucarelli M., Gennarelli M., Cardelli P., Novelli G., Scarpa S., Dallapiccola B., Strom R. 94) Peptide transport across the Blood-Brain Barrier. (1997) It. J. Biochem. vol.46, 165 – 169. (Biomedia, Milano). Fiori A., Savi M.R., Cardelli P., Barbaro K., Parisi M., Negri L., Melchiorri P., Strom R. 95) Opioid peptide transport modulation in isolated bovine brain microvessels (1997). Poliammine e Neurochimica: Progressi della Ricerca Biologica e Clinica. S. Marinella S. Severa (Roma) 29 - 31 maggio. Pag. C11. Fiori A., Cardelli P., Savi M.R., Negri L., Melchiorri P., Strom R. 96) Different levels of expression, in endothelial cells of brain microvessels and aorta vs vascular smooth muscle cells, of receptors for native and modified LDL. Poliammine e Neurochimica: Progressi della Ricerca Biologica e Clinica. S. Marinella - S. Severa (Roma) 29 - 31 maggio. Pag. C5. Lucarelli M., Scarpa S., Cardelli P., Cucina A., Cavallaro A., Strom R. 97) Deltorphin transport across the blood-brain barrier. (1997). Proc. Natl. Acad. Sci. USA Vol. 94, 9469 – 9474. (Washington D.C., U.S.A.). Fiori A., Cardelli P., Negri L., Savi M.R., Strom R., Erspamer V. 98) Serotonin transport in isolated bovine brain microvessels. (1997) 42° Cong. Naz. SIB, It. Bioch. Soc. Transactions (IBST) vol. 9, 312. Cardelli P., Fiori A., Savi M.R., Strom R. 99) Effect of somatostatin on neutral amino acid transport in isolated bovine brain microvessels. (1998) 43° Cong. Naz. SIB, It. Bioch. Soc. Transactions (IBST) vol. 11, 329. Cardelli P., Fiori A., Ceci F., Corleto V.D., Ferraguti G., Savi M.R., Strom R. 100) Neuropeptide transport across the blood-brain barrier. (1998) 5th IUBMB, Jerusalem, October 18-22. Fiori A., Cardelli P., Negri L., Ferraguti G., Ceci F., Strom R. 101) Effect of kynurenine on tryptophan-albumin binding in human plasma. (1998) “9th International Meeting on Tryptophan Research”. October 10-14, Hamburg, Germany. Pag. 196. Cangiano C., Cardelli P., Peverini P., Giglio R.M., Laviano A., Fava A., Rossi Fanelli F. 102) Effetti della chinurenina sul legame plasmatico triptofanoalbumina. (1998) Rivista italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale. Vol.16 (3) pag 225. Cangiano C., Cardelli P., Peverini P., Giglio R.M., Laviano A., Fava A., Rossi Fanelli F. 103) Kynurenine (Kyn) displaces tryptophan (trp) from its albumin (alb) binding: an in vitro study. (1999) Europ. J. Clin. Invest. Vol. 29 (1) pag. 25. Cangiano C., Cardelli P., Peverini P., Giglio R.M., Laviano A., Preziosa F., Rossi Fanelli F. 104) Lipoprotein (a) serum levels in patients affected by chronic obstructive pulmonary disease. (1999) Atherosclerosis (Elsevier Science Ireland Ltd) . vol. 147, pp. 249-252. . Basili S., Ferroni P., Vieri M., Cardelli P., Ceci F., Paradiso M., Labbadia G., Gazzaniga P.P., Cordova C., Alessandri C. 105) Effect of kinurenine on tryptophan-albumin binding in human plasma (1999) in “Tryptophan, sarotonin,and malatonin: basic asppects and applications”.Huether et al. Eds. Pag 279-282. Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York. Cangiano C., Cardelli P., Peverini P., Giglio R.M., Laviano A., Fava A., Rossi-Fanelli F. 106) Inhibitory effect of somatostatin on neutral amino acid transport in isolated brain microvessels. (2001). J. Neurochem. Vol. 78, pp. 349 – 357. Cardelli P., Fiori A., Corleto V.D., Savi M.R., Granata F-. Ceci F., Ferraguti G., potenza R.L., Delle Fave G., Jensen R.T., Strom R. 107) Effects of different oxidizing agents on neutral amino acid transport systems in isolated bovine brain microvessels. (2002). Neurochem. Int. vol. 41, pp. 29 - 36. Cardelli P., Scarpa S., Ceci F., Lucarelli M., Tabacco F., Ferraguti G., Brisdelli F., Strom R., Bozzi A 108) Peculiarities of serotonin transport in brain microvessels. (2002). S.I.B.B.M. Riunione del gruppo di Neurochimica 21 maggio 2002, Roma. Pag. 12 Atti Cong. Ferraguti G., Tabacco F., Savi M.R., Cardelli P., Strom R., Fiori A. 109) Evaluating the role of hepatocyte growth factor (HGF) in nodular hashimoto thyroiditis. (2003). J. Endocrinol. Invest. 26 (suppl. to no. 6) pag. 49, P131. Ruggieri R.M., Sciacchitano S., Vitale A., Cardelli P., Vitarelli E., Barresi G., trimarchi F., Trovato M. 110) CEA levels in the serum and induced sputum of lung cancer patients. (2003) Europ. Resp. J.26 (supp. 46) pag 324s. S, Mariotta, A. Proietti, P. Bruno, A. Ricci, P. Cardelli, B. Sposato, M. Aquilini, S. Giovagnoli, G. Failla. 111) Hepatocyte growth factor (HGF) expression in nodular hashimoto thyroiditis. (2004). J. Endocrinol. Invest. 27 (suppl. to no. 5) pag. 24, P 47. Ruggieri R.M., Sciacchitano S., Vitale A., Cardelli P., Vitarelli E., Barresi G., trimarchi F., Trovato M 112) Influenza vaccine administration in patients with systemic lupus erythematosus and rheumatoid arthritis safety and immunogenicy (2006) Vaccine, 24 pag. 3217 - 3223. F. Del Porto, B. Laganà, R. Biselli, I. Donatelli, L. Campitelli, R. Nisini, P. Cardelli, F. Rossi, R. D’Amelio. 113) A proteomic strategy in the diagnosis of cryoglobulins. 1° Cong, Naz. It. Proteomic Ass. “Proteomic: deciphering the phenotype”” Pisa 2-4 luglio 2006, H18. Borro M., Gentile G., Salerno G., Favaroni M.R., Cardelli P., Sommaco S. 114) Serum protome analysis in patients of the italian diabetes and exercise survey (IDES) study. 1° Cong, Naz. It. Proteomic Ass. “Proteomic: deciphering the phenotype” Pisa 2-4 luglio 2006, H27. Gentile G., Balducci S., Borro M., Fallucca F., Cardelli P., Lionetto L., Simmaco M. 115) Markers neoplastici nell’espettorato indotto di soggetti affetti da neoplasia polmonare. Congresso Nazionale di Pneumologia 4-7 ottobre 2006, Firenze. Mariotta S., Proietti A., Bruno P., Ceccarelli D., Cardelli P., Giovagnoli S., Gencarelli G., Ricci A. 116) Effect of different modes of exercise training on glucose control and risk factors for complications in type 2 diabetic patients: a meta-analysis. Diabetic Care vol 30, n 4, april 2007 Balducci S., Alessi E., Cardelli P., Cavallo S., Fallucca F., Pugliese G. 117) High.sensitivity C-reactive protein and physical activity in type 2 diabetes (T2DM) subjects with metabolic sindrome (MTs) Annual meeting of ACSM new Orleans 30 maggio – 2 giugno 2007. Balducci S., Cardelli P., Cavallo S., Petricca L., Balducci G., Nicolucci A., Fernando F., Pugliese G., Fallucca F. 118) Effect of differnt exercise training modalities on highsensitivity C-reactive protein (hs-CRP) in type 2 diabetes mellitus (t2dm) subject with metabolic syndrome (mts) 67th scientific sessions annual meeting of ADA Chicago(IL) giugno 22-26 2007 Balducci S., Cardelli P., Cavallo S., Fernando F., Alessi E., Pugliese G., Fallucca F. 119) Effect of physical activity on high-sensitivity C-reactive protein (hs-CRP), IL6, IL10, and TNF-alfa serum levels ) in type 2 diabetes mellitus (t2dm) subject with metabolic syndrome (mts). 39° congresso nazionale SIBioC, Rimini 2-5 ottobre 2007. Biochimica Clinica, vol.31,n.5 2007 pag. 382. Cardelli P., Balducci S., Amodeo R., Costante A., Cavallo S., Pugliese G., Fallucca F. 120) Modello statistico quale supporto dell’indagine strumentale nella valutazione d’infezione urinaria. 39° congresso nazionale SIBioC, Rimini 2-5 ottobre 2007. Biochimica Clinica, vol.31,n.5 2007 pag. 406. Cerroni F.,Mancinelli F., Cipriani P., Barbanti R., De Prosperis D., Cardelli P. 121) Studio delle sottoclassi nella paraproteinemia di tipo IgG. 39° congresso nazionale SIBioC, Rimini 2-5 ottobre 2007. Biochimica Clinica, vol.31,n.5 2007 pag. 492. Favaroni M.R., Salerno G., Tammeo A., Portaro L., Cardelli P. 122) Investigating biochemical models “background: the proteomic approach for bovine brain microcapillaries” properties assessment39° congresso nazionale SIBioC, Rimini 2-5 ottobre 2007. Biochimica Clinica, vol.31,n.5 2007 pag. 524. Ialongo C., Tabacco F., Vitale A., Borro M., Gentile G., Rea R., Simmaco M., Antonozzi I., Cardelli P. 123) Valori di troponina I falsamente positive: una eventualità da considerare. 13° simposio annuale ELAS-Italia Bologna, 19-21 novembre 2007. Ligand Assay vol. 12 n.3, 2007 pag. 239. Proietti A., D.Urso R., Falco M., Tammeo A., Petricca L., Giovagnoli S., Mariotta S., Cardelli P. 124) Decrease in NTpro BNP plasma levels indicated clinical improvement of acute decompensated heart failure. The American Journal of Emergency Medicine, Volume 25, Issue 3, Pages 335-339 (2007). Di Somma S., Magrini L., Mazzone M., deLeva R., Tabacco F., Marino R., Talucci V., Ferri F., Forte P., Cardelli P., Gentiloni N., Pittoni V. 125) Evaluation of neutrophil CD64 expression and procalcitonin as useful markers in early diagnosis of sepsis. Int. J. Imm. Pharmacol. Vol. 21 (1) pag. 43 – 49. (2008). Cardelli P., Ferraironi M., Amodeo R., Tabacco F., De Blasi R.A., Nicoletti M., Sessa R., Petrucca A., Costante A., Cipriani P. 126) Effetto dell’attività fisica sulla concentrazione ematica di proteina C reattiva ultrasensibile, interleuchine,fattori di crescita, TNF alfa in pazienti con diabete di tipo 2 e sindrome metabolica. 58° Congr. Naz. A.I.Pa.C.Me.M. 10 – 13 giugno 2008 Caserta , Il Patologo Clinico, n.2 pag 50. Cardelli P., Balducci S., Pavan A., Cerroni F., Amodeo R., Cavallo S., Pugliese G., Fallucca F. 127) The italian diabetes and exercise study (IDES): design and methods for a prospective italian multicentre trial of intensive lifestyle intervention in type 2 diabetic subjects with metabolic sindrome. Nutrition, metabolism and cardiovascular diseases (2008), vol. 18(9), pag.585 - 595. Balducci S., Zanuso S., Massarini M., Corigliano G.,Nicolucci A., Missori S., Cavallo S., Cardelli P., Alessi E., Pugliese G., Fallucca F. 128) Brain natriuretic peptide (BNP) and N-terminal pro-B-type natriuretic peptide (NTproBNP) show a different profiles in response of acute decompensated heart failure treatment. Congestive Heart Failure 2008 vol.14 (5),pag. 245 - 250. Di Somma S., Magrini L., Tabacco F., Marino R., Talucci V., Marrocco F., Cardelli P., Pittoni V. 129) Low absolute lymphocyte count (ALC) is a poor prognostic factor in diffuse-large-B-cell-lymphoma (DLBCL). Leukaemia & Lymphoma (2008). ) Vol. 49 (9), pag.1745 – 1751. Nofroni I., La verde G:, Amodeo R., Tatarelli C., Ferrari A., Montefusco E., Conte E., Aloe-Spiriti M.A., Cardelli P., Ruco L., Monarca B. 130) HPLC-mass spectrometry method for quantitative detection of neuroendocrine tumor markers: vanillylmandelic acid, homovanillic acid and 5-hydroxyindoleacetic acid. Clin. Chim. Acta. (2008) vol. 398, pag. 53 - 56. Lionetto L., Lostia A.M., Stigliano A., Cardelli P., Simmaco M. 131) Gastric pacing to treat morbid obesity: two years experience in four patients. Ann. Ital. Chir. (2009) vol 80, pag. 25 – 28. Salvi P.F., Brescia A., Cosenza U.M., D’Urso R., Cardelli P., Badiali M. 132) Serum hepatocyte growth factor (HGF), is increased in hashimoto’s thyroiditis either or nor associated with nodular goiter as compared with healthy non goitrous individuals. J. Endocrinol. Invest. (2009) mar 25 (Epub ahead of print) Ruggeri R.M., Sciacchitano S., Vitale A., Cardelli P., Galletti M., Vitarelli E., Barresi G., Benvegna S., rimarchi F., Trovato M. 133) Anti-infiammatory effect of exercise training in subjects with type II diabetes and the metabolic sindrome is dependent on exercise modalities and independent of weight loss. Nutr. Metab. Cardiovasc. Dis. (2009) Aug 18 (Epub ahead of print). Calducci S., Zanuso S., Nicolucci A., fernando F., Cavallo S., Cardelli P., Fallucca S., Alessi E., Letizia C., Jimenez A., Fallucca F., Pugliese G. 134) del Porto F, Proietta M, Tritapepe L, Miraldi F, Koverech A, Cardelli P, Tabacco F, de Santis V, Vecchione A, Mitterhofer AP, Nofroni I, Amodeo R, Trappolini M, Aliberti G. Inflammation and immune response in acute aortic dissection. Ann Med. 2010 Dec;42(8):622-9. Epub 2010 Sep 23. PubMed PMID: 135) Balducci S, Zanuso S, Nicolucci A, De Feo P, Cavallo S, Cardelli P, Fallucca S, Alessi E, Fallucca F, Pugliese G; Italian Diabetes Exercise Study (IDES) Investigators. Effect of an intensive exercise intervention strategy on modifiable cardiovascular risk factors in subjects with type 2 diabetes mellitus: a randomized controlled trial: the Italian Diabetes and Exercise Study (IDES). Arch Intern Med. 2010 Nov 8;170(20):1794-803. PubMed PMID: 21059972. 136) Balducci S, Zanuso S, Cardelli P, Salerno G, Fallucca S, Nicolucci A, Pugliese G; Italian Diabetes Exercise Study (IDES) Investigators. Supervised exercise training counterbalances the adverse effects of insulin therapy in overweight/obese subjects with type 2 diabetes. Diabetes Care. 2012 Jan;35(1):39-41. Epub 2011 Oct 19. PubMed PMID: 22011409; PubMed Central PMCID: PMC3241304. 137) Nicolucci A, Balducci S, Cardelli P, Zanuso S, Pugliese G; Italian Diabetes Exercise Study (IDES) Investigators. Improvement of quality of life with supervised exercise training in subjects with type 2 diabetes mellitus. Arch Intern Med. 2011 Nov 28;171(21):1951-3. PubMed PMID: 22123809. 138) Barberi S, Villa MP, Pajno GB, La Penna F, Barreto M, Cardelli P, Amodeo R, Tabacco F, Caminiti L, Ciprandi G. Immune response to sublingual immunotherapy in children allergic to mites. J Biol Regul Homeost Agents. 2011 OctDec;25(4):627-34. PubMed PMID: 22217994. 139) Nicolucci A, Balducci S, Cardelli P, Cavallo S, Fallucca S, Bazuro A, Simonelli P, Iacobini C, Zanuso S, Pugliese G; Italian Diabetes Exercise Study Investigators. Relationship of exercise volume to improvements of quality of life with supervised exercise training in patients with type 2 diabetes in a randomised controlled trial: the Italian Diabetes and Exercise Study (IDES). Diabetologia. 2012 Mar;55(3):57988. Epub 2012 Jan 11. PubMed PMID: 22234648. 140) Balducci S, Zanuso S, Cardelli P, Salvi L, Mazzitelli G, Bazuro A, Iacobini C, Nicolucci A, Pugliese G; for the Italian Diabetes Exercise Study (IDES) Investigators. Changes in Physical Fitness Predict Improvements in Modifiable Cardiovascular Risk Factors Independently of Body Weight Loss in Subjects With Type 2 Diabetes Participating in the Italian Diabetes and Exercise Study (IDES). Diabetes Care. 2012 Mar 7. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 22399699. 141) Mercieri M, De Blasi RA, Palmisani S, Forte S, Cardelli P, Romano R, Pinto G, Arcioni R. Changes in cerebrospinal fluid magnesium levels in patients undergoing spinal anaesthesia for hip arthroplasty: does intravenous infusion of magnesium sulphate make any difference? A prospective, randomized, controlled study. Br J Anaesth. 2012 Aug;109(2):208-15. Epub 2012 Jun 1. PubMed PMID: 22661752. 142) Travaglino F, De Berardinis B, Magrini L, Bongiovanni C, Candelli M, Silveri NG, Legramante J, Galante A, Salerno G, Cardelli P, Di Somma S. Utility of Procalcitonin (PCT) and Mid regional pro-Adrenomedullin (MR-proADM) in risk stratification of critically ill febrile patients in Emergency Department (ED). A comparison with APACHE II score. BMC Infect Dis. 2012 Aug 8;12:184. PubMed PMID: 22874067; PubMed Central PMCID: PMC3447640. 143) De Blasi RA, Cardelli P, Costante A, Sandri M, Mercieri M, Arcioni R. Immature platelet fraction in predicting sepsis in critically ill patients. Intensive Care Med. 2012 Oct 24. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 23093245. 144) L. Magrini, F. Travaglino, V. Mura, E. Ferri, B. De Berardinis, P. Cardelli, G. Salerno, S. Di Somma. (2012). Procalcitonin variations after Emergency Department admission are highly predictive of hospital mortality in patients with acute infectious diseases.. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, ISSN: 1128-3602 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rocco Lagioia Via Maria Cristina di Savoia 14 Bari Telefono 339/7169168 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 0807814380 [email protected] Italiana 07/06/1952 Dal 01/02/1981 Fondazione S. Maugeri. IRCCS. Istituto di Cassano Murge. Via per Mercadante Km 2, Cassano Murge, 70020 Divisione di Cardiologia. Medico Chirurgo Assistente cardiologo a tempo pieno Dall’1/07/1991 Fondazione S. Maugeri. IRCCS. Istituto di Cassano Murge. Via per Mercadante Km 2, Cassano Murge, 70020 Divisione di Cardiologia Medico Chirurgo Aiuto cardiologo di ruolo a tempo pieno Dal 01/12/2005 Fondazione S. Maugeri. IRCCS. Istituto di Cassano Murge. Via per Mercadante Km 2, Cassano Murge, 70020 Divisione di Cardiologia 2 Medico Chirurgo Direttore di ruolo a tempo pieno ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pagina 1 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Data Il 12/11/1977 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari. Data Dall’1/03/1978 al 31/8/1978 Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la Divisione di Cardiologia ed Unità Coronarica della Clinica Medica I del Policlinico di Bari. Data Il 5.11.1980 Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Bari Data Dall’AA 1997 al 2012 Professore a contratto per l’insegnamento di Fisiopatologia Cardiovascolare presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Bari. Data Dall’AA 2003 al 2010 Professore a contratto di Fisiologia e Patologia dell'Apparato Cardiovascolare per il Corso di Laurea in Fisioterapista presso l'Università degli Studi di Bari. Data Data Data Dal 2006 al 2009 Consigliere regionale per la Puglia della Società Italiana di Cardiologia. Dal 2010 al 2011 Presidente della Società Italiana di Cardiologia sezione AppuloLucana. Dal 2011 al 2012 Past-president della Società Italiana di Cardiologia sezione Appulo-Lucana. Data Dal 2013 professore a contratto per l’insegnamento di Cardiologia Riabilitativa presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Bari. - Ha contribuito alla pubblicazione di numerosi lavori scientifici su riviste specializzate italiane e straniere (sotto elencate); coautore di vari capitoli di libri. - Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento in cardiologia italiani e stranieri. - Ha collaborato alla realizzazione in Italia di numerosi corsi e Pagina 2 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 congressi di Cardiologia. Da circa 6 anni referee della Società Italiana di Cardiologia. ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale buona buona buona CAPACITÀ E COMPETENZE Buone RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI <patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI In fede Pagina 3 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 dr. Rocco Lagioia Bari, li 23/10/2012 Pubblicazioni scientifiche 1) Clinical utility of N-terminal pro-B-type natriuretic peptide for risk stratification of patients with acute decompensated heart failure. Derivation and validation of the ADHF/NT-proBNP risk score. Scrutinio D, Ammirati E, Guida P, Passantino A, Raimondo R, Guida V, Braga SS, Pedretti RF, Lagioia R, Frigerio M, Catanzaro R, Oliva F. Int J Cardiol. 2013 Feb 6. doi:pii: S0167-5273(13)00020-X. 10.1016/j.ijcard.2013.01.005. [Epub ahead of print] PMID: 23395457 2) Amino-terminal pro-B-type natriuretic peptide for risk prediction in acute decompensated heart failure. Scrutinio D, Guida P, Passantino A, Lagioia R, Pepe S, Catanzaro R, Santoro D. Congest Heart Fail. 2012 Nov-Dec;18(6):308-14. doi: 10.1111/j.17517133.2012.00301.x. Epub 2012 Jul 4.PMID: 22762288 [PubMed - in process] 3) Metabolic exercise test data combined with cardiac and kidney indexes, the MECKI score: A multiparametric approach to heart failure prognosis. Agostoni P, Corrà U, Cattadori G, Veglia F, La Gioia R, Scardovi AB, Emdin M, Metra M, Sinagra G, Limongelli G, Raimondo R, Re F, Guazzi M, Belardinelli R, Parati G, Magrì D, Fiorentini C, Mezzani A, Salvioni E, Scrutinio D, Ricci R, Bettari L, Di Lenarda A, Pastormerlo LE, Pacileo G, Vaninetti R, Apostolo A, Iorio A, Paolillo S, Palermo P, Contini M, Confalonieri M, Giannuzzi P, Passantino A, Cas LD, Piepoli MF, Passino C; on behalf of the MECKI score research group (Appendix 1). Int J Cardiol. 2012 Jul 13. [Epub ahead of print] PMID:22795401 4) Inpatient cardiac rehabilitation soon after hospitalization for acute decompensated heart failure: a propensity score study.Scrutinio D, Passantino A, Catanzaro R, Farinola G, Lagioia R, Mastropasqua F, Ricci A, Santoro D. J Cardiopulm Rehabil Prev. 2012 MarApr;32(2):71-7. doi: 10.1097/HCR.0b013e31823be124. PMID: 22193932 5) Cardiovascular and noncardiovascular comorbidities in patients with chronic heart failure. Metra M, Zacà V, Parati G, Agostoni P, Bonadies M, Ciccone M, Cas AD, Iacoviello M, Lagioia R, Lombardi C, Maio R, Magrì D, Musca G, Padeletti M, Perticone F, Pezzali N, Piepoli M, Sciacqua A, Zanolla L, Nodari S, Filardi PP, Dei Cas L; Heart Failure Study Group of the Italian Society of Cardiology.J Cardiovasc Med Pagina 4 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 (Hagerstown). 2011 Feb;12(2):76-84. doi: 10.2459/JCM.0b013e32834058d1. Review. PMID: 20962666 6) The prophylaxis of infective endocarditis: a joint position study of the Italian Federation of Cardiologists and the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases. Cecchi E, De Rosa FG, Chirillo F, Petrelli E, Oreto G, Suter F, Lagioia R, Viale P, Enia F, Bassetti M, Venditti M, Petrosillo N, Utili R, Imazio M, Trinchero R. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2010 Jun;11(6):419-25. doi: 10.2459/JCM.0b013e328333927c. Review. PMID: 19910799 7) Detection and prognostic impact of renal dysfunction in patients with chronic heart failure and normal serum creatinine. Scrutinio D, Passantino A, Lagioia R, Santoro D, Cacciapaglia E. Int J Cardiol. 2011 Mar 3;147(2):228-33. doi: 10.1016/j.ijcard.2009.08.042. Epub 2009 Sep 12. PMID: 19748689 8) [Prophylaxis of infective endocarditis. Joint position paper of the Italian Federation of Cardiology and the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases]. Cecchi E, De Rosa FG, Chirillo F, Petrelli E, Oreto G, Suter F, Lagioia R, Viale P, Enia F, Bassetti M, Venditti M, Petrosillo N, Utili R, Imazio M; Italian Federation of Cardiology; Italian Society of Infectious and Tropical Diseases. G Ital Cardiol (Rome). 2009 Jun;10(6):395C-400C. Review. Italian. No abstract available. PMID: 19603610 9) Permanent atrial fibrillation affects exercise capacity in chronic heart failure patients. Agostoni P, Emdin M, Corrà U, Veglia F, Magrì D, Tedesco CC, Berton E, Passino C, Bertella E, Re F, Mezzani A, Belardinelli R, Colombo C, La Gioia R, Vicenzi M, Giannoni A, Scrutinio D, Giannuzzi P, Tondo C, Di Lenarda A, Sinagra G, Piepoli MF, Guazzi M. Eur Heart J. 2008 Oct;29(19):2367-72. doi: 10.1093/eurheartj/ehn361. Epub 2008 Aug 5. PMID: 18682448 10) Short-term change in distance walked in 6 min is an indicator of outcome in patients with chronic heart failure in clinical practice. Passantino A, Lagioia R, Mastropasqua F, Scrutinio D. J Am Coll Cardiol. 2006 Jul 4;48(1):99-105. Epub 2006 Jun 9. PMID: 16814655 11) Work-rate affects cardiopulmonary exercise test results in heart failure. Agostoni P, Bianchi M, Moraschi A, Palermo P, Cattadori G, La Gioia R, Bussotti M, Wasserman K. Eur J Heart Fail. 2005 Jun;7(4):498-504. PMID: 15921786 12) Physical activity for coronary heart disease: cardioprotective mechanisms and effects on prognosis. Scrutinio D, Bellotto F, Lagioia R, Passantino A. Monaldi Arch Chest Dis. 2005 Jun;64(2):77-87. Review.PMID:16499291 13) Blunted erythropoietin production and defective iron supply for erythropoiesis as major causes of anaemia in patients with chronic heart failure. Opasich C, Cazzola M, Scelsi L, De Feo S, Bosimini E, Lagioia R, Febo O, Ferrari R, Fucili A, Moratti R, Tramarin R, Tavazzi L. Eur Heart J. 2005 Nov;26(21):2232-7. Epub 2005 Jun 29. 14) APO(a) variants and lipoprotein(a) in men with or without myocardial infarction. Chimienti G, Lamanuzzi BL, Nardulli M, Colacicco AM, Capurso A, La Gioia R, Scrutinio D, Pepe G. Exp Mol Pathol. 2002 Aug;73(1):28-34. PMID: 12127051 15) Low-dose dobutamine responsiveness in idiopathic dilated cardiomyopathy: relation to exercise capacity and clinical outcome. Scrutinio D, Napoli V, Passantino A, Ricci A, Lagioia R, Rizzon P. Eur Heart J. 2000 Jun;21(11):927-34.PMID:10806017 Pagina 5 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 16) [Critical review of published trials]. Scrutinio D, Passantino A, Lagioia R, Rizzon P. Cardiologia. 1999 Dec;44 Suppl 1(Pt 2):983-6. Review. Italian. No abstract available. PMID: 12497863 17) Percent achieved of predicted peak exercise oxygen uptake and kinetics of recovery of oxygen uptake after exercise for risk stratification in chronic heart failure. Scrutinio D, Passantino A, Lagioia R, Napoli F, Ricci A, Rizzon P. Int J Cardiol. 1998 Apr 1;64(2):117-24. PMID:9688429 18) [Value of peak oxygen consumption during exercise for the prognostic stratification of patients with severe systolic dysfunction of the left ventricle]. Passantino A, Scrutinio D, Lagioia R, Forleo C, Ricci A, Rizzon P. Cardiologia. 1997 Sep;42(9):947-52. Italian. PMID: 9410568 19) Transient myocardial ischemia in patients with chronic angina: relation to heart rate changes and variability in exercise threshold. BAY r 1999 in Chronic Angina Study Group. Scrutinio D, Lagioia R, Di Biase M, Rizzon P. Int J Cardiol. 1995 May;49(3):215-23. PMID: 7649667 [PubMed - indexed for MEDLINE] 20) Prediction of mortality in mild to moderately symptomatic patients with left ventricular dysfunction. The role of the New York Heart Association classification, cardiopulmonary exercise testing, two-dimensional echocardiography and Holter monitoring. Scrutinio D, Lagioia R, Ricci A, Clemente M, Boni L, Rizzon P. Eur Heart J. 1994 Aug;15(8):1089-95. PMID: 7988601 21) Propionyl-L-carnitine: a new compound in the metabolic approach to the treatment of effort angina. Lagioia R, Scrutinio D, Mangini SG, Ricci A, Mastropasqua F, Valentini G, Ramunni G, Totaro Fila G, Rizzon P. Int J Cardiol. 1992 Feb;34(2):167-72. PMID: 1737667 22) Ticlopidine treatment for patients with unstable angina at rest. A further analysis of the study of ticlopidine in unstable angina. Studio della Ticlopidina nell'Angina Instabile Group. Scrutinio D, Lagioia R, Rizzon P. Eur Heart J. 1991 Dec;12 Suppl G:27-9. PMID: 1806376 23) Efficacy and duration of the effect of gallopamil sustained release in patients with chronic stable effort angina. Lagioia R, Fila GT, Ramunni G, Mastropasqua F, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1991 Nov;36(11):879-84. PMID: 1817760 24) Prediction of cardiac events after uncomplicated myocardial infarction by cross-sectional echocardiography during transesophageal atrial pacing. Iliceto S, Caiati C, Ricci A, Amico A, D'Ambrosio G, Ferri GM, Izzi M, Lagioia R, Rizzon P. Int J Cardiol. 1990 Jul;28(1):95-103. PMID: 2365537 [PubMed - indexed for MEDLINE] 25) [Evaluation of the efficacy of anti-anginal drugs with the stress test]. Scrutinio D, Lagioia R, Rizzon P. G Ital Cardiol. 1989 Jun;19(6):551-4. Italian. No abstract available. PMID:2806786 26) [Efficacy and length of action of a slow-release formulation of isosorbide-5-mononitrate in stable effort angina]. Lagioia R, Scrutinio D, Mangini SG, Mastropasqua F, Caporale R, Mancini G, Loliva F, Rizzon P. Cardiologia. 1989 Feb;34(2):155-60. Italian. PMID: 2660992 Pagina 6 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 27) Objective evaluation of gallopamil in patients with chronic stable angina. Exercise testing, Holter monitoring, cross-sectional echocardiography and plasma levels. Scrutinio D, Lagioia R, Mangini SG, Mastropasqua F, Ricci A, Chiddo A, Rizzon P. Eur Heart J. 1989 Feb;10(2):168-76. PMID:2647495 28) [Clinical experience with gallopamil in resting and exertional angina]. Scrutinio D, Lagioia R, Mangini SG, Ricci A, Mastropasqua F, Loliva F, Venezia M, Chiddo A, Rizzon P. Cardiologia. 1987 Nov;32(11):1259-67. Italian. No abstract available. PMID:3447699 29) [Evaluation of delayed-action preparations of mexiletine and dihydroquinidine in the treatment of ventricular extrasystolic arrhythmia]. Accettura D, De Toma L, Mangini SG, Lagioia R, Scrutinio D, Mastropasqua F, Caiati C, Rizzon P. Cardiologia. 1987 Sep;32(9):999-1003. Italian. No abstract available. PMID: 2446764 30) [Acute effects of various doses of nisoldipine in stable exertional angina]. Lagioia R, Scrutinio D, Mangini SG, Accettura D, Mastropasqua F, Caporale R, Caiati C, Zanna D, Chiddo A, Rizzon P. Cardiologia. 1987 Jul;32(7):651-8. Italian. No abstract available. PMID: 3690589 31) [Ergometric evaluation of patients with a previous myocardial infarct]. Scrutinio D, Lagioia R, Mangini SG, Mastropasqua F, Caporale R, Pellegrini C, Chiddo A, Rizzon P. Cardiologia. 1986 Nov;31(11):945-53. Italian. No abstract available. PMID:3829070 32) [Non-invasive evaluation of the effectiveness of flecainide in the treatment of ventricular extrasystole arrhythmia]. Mangini SG, Mastropasqua F, Lagioia R, Ricci A, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1986 Jun;31(6):443-51. Italian. No abstract available. PMID: 2434229 33) [Effectiveness and duration of the effect of gallopamil, in single-dose oral administration, in stable exertion angina. A comparison with propranolol and diltiazem]. Lagioia R, Scrutinio D, Mangini SG, Caiati C, Mastropasqua F, Chiddo A, Rizzon P. Cardiologia. 1986 May;31(5):377-84. Italian. No abstract available. PMID: 3791331 34) Randomized placebo-controlled comparative study of nifedipine, verapamil and isosorbide dinitrate in the treatment of angina at rest. Rizzon P, Scrutinio D, Mangini SG, Lagioia R, de Toma L. Eur Heart J. 1986 Jan;7(1):67-76. PMID: 3514224 [PubMed - indexed for MEDLINE] 35) [Dose-effect relationship and duration of the effect of diltiazem in stable effort angina. Comparison with propranolol]. Lagioia R, Mangini SG, Dibenedetto A, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1985 Mar;30(3):213-21. Italian. No abstract available. PMID: 4064072 36) [Efficacy and duration of action of isosorbide-5-mononitrate in the treatment of stable angina of effort. Comparison with sustained-release isosorbide dinitrate]. Lagioia R, Scrutinio D, Mangini SG, De Toma L, Accettura D, De Nicolò M, Saliani P, Preziusi N, Antuofermo F, Rizzon P.G Ital Cardiol. 1985 Mar;15(3):299-306. Italian. PMID:4018470 37) [Comparison of mexiletine and dihydroquinidine in the treatment of ventricular asystolic arrhythmia]. Accettura D, De Toma L, Lagioia R, Mastropasqua F, Mangini SG, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1985 Feb;30(2):107-12. Italian. No abstract available. PMID: 2415255 Pagina 7 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 38) [Drug therapy of angina pectoris]. Scrutinio D, Chiddo A, Mastrangelo D, Lagioia R, Rizzon P. Cardiologia. 1985 Jan;30 Suppl 1:1-93. Review. Italian. No abstract available. PMID: 2864136 39) Ischaemia related ventricular arrhythmias in patients with variant angina pectoris. Scrutinio D, De Toma L, Mangini SG, Lagioia R, Accettura D, Ricci A, Rizzon P. Eur Heart J. 1984 Dec;5(12):1013-22. PMID: 6534749 40) [Comparison of the efficacy of propafenone and hydroquinidine in stabilized extrasystolic ventricular arrhythmia by means of dynamic electrocardiographic Holter monitoring]. Rizzon P, De Toma L, Mangini SG, Lagioia R, Scrutinio D, Accettura D, De Nicolò M. G Ital Cardiol. 1984 May;14(5):345-51. Italian. PMID: 6205924 41) Holter monitoring comparative assessment of propafenone and dihydroquinidine efficacy in the treatment of premature ventricular beats. Rizzon P, De Toma L, Mangini SG, Scrutinio D, Lagioia R, De Nicolò M. Cardiologia. 1983 Sep;28(9):791-801. No abstract available. PMID: 6398703 42) [Evaluation of the efficacy of verapamil in slow-release preparations in the treatment of stable exertion angina]. Scrutinio D, Lagioia R, De Toma L, Mangini S, Accettura D, De Nicolò M. Cardiologia. 1982 Oct;27(10):963-71. Italian. No abstract available. PMID: 6927458 43) [Evaluation of the efficacy of verapamil in a slow-release preparation in the treatment of stable exertion angina]. Scrutinio D, Lagioia R, De Toma L, Mangini S, Accettura D, De Nicolò M, Antuofermo F, Rizzon P. Cardiologia. 1982 Oct;27(10):963-71. Italian. No abstract available. PMID: 6765260 44) [Effects of nifedipine in delayed-action preparation on the tolerance to exertion in angina patients]. Lagioia R, Mangini S, De Toma L, De Nicolò M, Accettura D, Ricci A, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1982 Sep;27(9):865-72. Italian. No abstract available. PMID: 6892462 45) [Effects of nifedipine in slow-release preparations on exercise tolerance in angina patients]. Lagioia R, Mangini S, De Toma L, De Nicolò M, Accettura D, Ricci A, Scrutinio D, Rizzon P. Cardiologia. 1982 Sep;27(9):865-72. Italian. No abstract available. PMID: 6765449 46) Complicated ventricular arrhythmias in angina at rest]. Rizzon P, Scrutinio D, De Toma L, Mangini S, Lagioia R, Accettura D, Mitrotti S, Morrone A, Rizzo U. G Ital Cardiol. 1982;12(4):247-54. Italian. PMID: 7 Pagina 8 - Curriculum vitae IO FSM GPP1 MD2-1 ,1)250$=,21,3(5621$/, 1RPHH&RJQRPH 'DWDHOXRJRGLQDVFLWD 1D]LRQDOLWj 3$648$/(&$/'$52/$ JLXJQR%LWRQWR%DUL ,WDOLDQD ,6758=,21(()250$=,21( 'DWH 1RPHHWLSRGLLVWUX]LRQH 4XDOLILFDFRQVHJXLWD $77,9,7/$925$7,9$ $77,9,7$662&,$7,9$ $77,9,7','$77,&$ $77,9,76&,(17,),&$ 6SHFLDOL]]D]LRQHLQ$QHVWHVLRORJLDH5LDQLPD]LRQHSUHVVRO¶8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL%DUL 6SHFLDOL]]D]LRQHLQ&DUGLRORJLDSUHVVRO¶8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL%DULHORGH /DXUHDLQ0HGLFLQDH&KLUXUJLDSUHVVRO¶8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL%DULHORGH 'LSORPDGL0DWXULWj&ODVVLFDSUHVVRLO/LFHR&ODVVLFR³&6\ORV´GL%LWRQWR 'DO0DJJLR'LUHWWRUHGHO'LSDUWLPHQWRGL&DUGLRORJLDGHOOD$6/SURYLQFLDOHGL %DUL 'DOOXJOLRDWXWW¶RJJLWLWRODUHGL,QFDULFRGL'LUHWWRUHGHOOD&DUGLRORJLD87,&GHOO¶2VS6DQ 3DRORGL%DUL 'DO OXJOLR DO OXJOLR WLWRODUH GL LQFDULFR GL 'LUHWWRUH GHOO¶82 GL &DUGLRORJLD 87,&GHOO¶2VSHGDOH³06DUFRQH´GL7HUOL]]L%DUL 'DO JHQQDLR DO OXJOLR WLWRODUH GL LQFDULFR GL VWUXWWXUD VHPSOLFH ³'D\ +RVSLWDO GHOO¶,SHUWHQVLRQH$UWHULRVD´ 'DOGLFHPEUHDOGLFHPEUHWLWRODUHGHO0RGXORGL(FRFDUGLRJUDILD 'DOJLXJQRDOGLFHPEUHDLXWR&DUGLRORJR 'DODOPDJJLRDVVLVWHQWH&DUGLRORJR 'DOKDVYROWRDWWLYLWjVLQGDFDOHQHLTXDGULGLULJHQWLGHOO¶$1$$2$6620('ULYHVWHQGROD FDULFDGL)LGXFLDULRGHOOD86/%$GDODOGL6HJUHWDULR$]LHQGDOHGHOOD$86/%$ GDODOGL9LFH6HJUHWDULRUHJLRQDOHGDOO¶RWWREUHDOPDJJLRHGL&RQVLJOLHUH 1D]LRQDOHGDOPDJJLRDVHWWHPEUH 'DOPHPEURGHOOD6RFLHWjLWDOLDQDGL(FRFDUGLRJUDILD 'DOPHPEURGHOOD6RFLHWjGHOO ,SHUWHQVLRQH$UWHULRVD 'DOVRFLR$10&2 'DO JLXJQR D JLXJQR 3UHVLGHQWH 5HJLRQDOH $10&2 3XJOLD ,Q WDOH UXROR KD RUJDQL]]DWRLO&RQJUHVVR,QWHUUHJLRQDOHGL&DUGLRORJLDGL3XJOLDH%DVLOLFDWDQHOHOD &DPSDJQD (GXFD]LRQDOH 1D]LRQDOH ³5HWH ,QWHURVSHGDOLHUD H OLQHH JXLGD SHU OH 6&$´ OD &DPSDJQD(GXFD]LRQDOH1D]LRQDOH³&DUGLRORJLH6LFXUH*HVWLRQHGHO5LVFKLR&OLQLFR´ 'D JLXJQR FRPSRQHQWH GHO &RQVLJOLR 'LUHWWLYR 1D]LRQDOH $10&2 LQ FXL KD ULYHVWLWR OD FDULFD GL ³5HIHUHQWH SHU OD TXDOLWj´ &RPSRQHQWH GHO &RPLWDWR GL 5HGD]LRQH GHOOD ULYLVWD ³&DUGLRORJLD QHJOL 2VSHGDOL´ &RPSRQHQWH GHO &RPLWDWR (VHFXWLYR SHU LO 6HPLQDULR GL $JJLRUQDPHQWR$10&2³'RORUHWRUDFLFRJHVWLRQH,QWUDRVSHGDOLHUD´ 'RFHQWHH&RRUGLQDWRUHGL&RUVLGL$JJLRUQDPHQWR3HUIH]LRQDPHQWRSHU0HGLFLHG,QIHUPLHUL RUJDQL]]DWL GDOOD $6/ %$ $6/ %$ H GDOO¶2UGLQH GHL 0HGLFL GL %DUL HG LQ &RUVL RUJDQL]]DWL GDOO¶$10&2 'RFHQWH GL 0HGLFLQD H &OLQLFD &DUGLRYDVFRODUH SUHVVR OD 6FXROD ,QIHUPLHULVWLFD GHOO¶H[ $6/ %$ $WWLYLWjGL7XWRUQHOOD6FXRODGL)RUPD]LRQHGL0HGLFLQD*HQHUDOH $WWLYLWjGL7XWRU9DOXWDWRUHQHOO¶DPELWRGHOWLURFLQLRHIRUPD]LRQHVSHFLILFDSRVWODXUHD 'DOVLqGHGLFDWRDOO¶XWLOL]]RGHOO ,QIRUPDWLFDLQ&DUGLRORJLDSHUO¶DUFKLYLD]LRQHGLGDWLFOLQLFR HSLGHPLRORJLFL H GL PRUIRORJLH FRQWULEXHQGR DOOD UHDOL]]D]LRQH GL XQ SURJUDPPD GL XWLOL]]R GL SDWLHQWFDUGVLQDPELWRHXURSHRFRQODFROODERUD]LRQHGHO*HQLH%LRORJLTXHH0HGLFDOGHO3KROH 5KRQH$OSHVGL/LRQHHFRQOD)DFXOGDGHGH&LHQFLDVH7HFQRORJLDGHOO¶8QLYHUVLWjGL/LVERQD +D IUHTXHQWDWR QXPHURVL &RUVL GL DJJLRUQDPHQWR GL FDUGLRORJLD VLD GL LQGLUL]]R FOLQLFR GL GLDJQRVWLFDHFRFDUGLRJUDILFDGLDSSURIRQGLPHQWRGHOOHWHPDWLFKHOHJDWHDOO ,SHUWHQVLRQH $UWHULRVDHDOOR6FRPSHQVR&DUGLDFR $XWRUH GL SXEEOLFD]LRQL VFLHQWLILFKH LQ DPELWR FDUGLRORJLFR QHO FDPSR GHOO HFRFDUGLRJUDILD GHOO LSHUWHQVLRQH GHOOD FDUGLRORJLD FOLQLFD GHOO¶LQIRUPDWLFD DSSOLFDWD DOOD PHGLFLQD H GHOOD HSLGHPLRORJLD +D SDUWHFLSDWR D GLYHUVL VWXGL PXOWLFHQWULFL LWDOLDQL HG HXURSHL 6\VW (XU 9+$6 +RW 6WXG\ 3KDVH 333 636 &DQG +HDUW %OLW] %OLW] H %OLW] ,1&+) RXWFRPH3HJDVXV&\FOH 5HYHDO+36 +D SDUWHFLSDWR LQ TXDOLWj GL UHODWRUH H PRGHUDWRUH D QXPHURVL HYHQWL (&0 LQ RFFDVLRQH GHL &RQJUHVVL1D]LRQDOL$10&2GL&DPSDJQH(GXFD]LRQDOLH6HPLQDULGL$JJLRUQDPHQWR 'LFKLDURGLHVVHUHLQIRUPDWRDLVHQVLHSHUJOLHIIHWWLGHOO¶DUWGHO'OJVFKHLO SUHVHQWHFXUULFXOXPYHUUjDOOHJDWRDOSURJUDPPDGHOO¶HYHQWRIRUPDWLYRHSXEEOLFDWRQHOODEDQFD GDWLSUHVHQWHQHOVLWRKWWSHFPDJHQDVLWHDWDOILQHSUHVWRLOFRQVHQVRDOWUDWWDPHQWRGHLGDWL SHUVRQDOLLYLFRQWHQXWL %DULRWWREUH 'RWW3DVTXDOH&DOGDUROD Nome e Cognome: Massimo Iacoviello Indirizzo:via Timavo 13, 70124 Bari Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo, Foggia, il 03‐04‐1971 Stato civile: coniugato Titolo di studio superiore: maturita classica (60/60) Conoscenza di lingue straniere:inglese: buona Titolo Universita Data Dottore in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Universita di Bari Facolta di Medicina e Chirurgia Bari 9 Novembre1995 Specialista in Cardiologia (50/50 e lode) Universita di Bari Facolta di Medicina e Chirurgia Bari 26 Ottobre 1999 Internati prelaurea Istituto di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Universita di Bari (Gennaio 1994‐Ottobre 1995). Cardiologia Clinica Tesi di Laurea Correlazione fra l’effetto del sonno sulle extrasistoli ventricolari e l’efficacia dei farmaci bloccanti i recettori ‐ adrenergici Tesi di Specializzazione Significato clinico‐prognostico dell’analisi automatica della variabilita’ della ripolarizzazione ventricolare nel postinfarto. Attività clinica Dal gennaio 1996 ad oggi attivita assistenziale presso l'U.O. di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari in qualita di specializzando e di dottorando di ricerca. Dal febbraio 1998 al febbraio 2000 ha frequentato il laboratorio di elettrofisiologia U.O. di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari eseguendo: studi elettrofisiologici transesofagei; studi elettrofisiologici intracavitari; ablazioni transcatetere con radiofrequenza; cardioversioni elettriche esterne. Dal febbraio 2000 ad oggi ha collaborato all’Unita per la diagnosi e cura dello scompenso cardiaco presso l’U.O. di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari occupandosi di: gestione ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco. Nel mese di ottobre del 2000 frequenza presso l’Unita Scompenso Cardiaco della Divisione di Cardiologia, Spedali Civili, Brescia. Dal 2000 sostituzioni per la specialistica ambulatoriale in cardiologia presso la ASL Ba/4. Attività scientifica Dottorato di ricerca Attualmente iscritto al IV anno di corso del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Clinica dell’Apparato Cardiovascolare e Respiratorio dell’Università di Pisa, con frequenza presso la sede decentrata di Sezione di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Dipartimento di metodologia Clinica e Tecniche Medico‐Chirurgiche ‐ Università degli Studi di Bari Settori di ricerca Scompenso cardiaco Aritmologia Affiliazione a Società Scientifiche ‐ Società Italiana di Cardiologia Riconoscimenti Premio “Giovani Ricercatori” Società Italiana di Cardiologia (anno 1999) Partecipazione a Congressi, Riunioni scientifiche, Corsi di Aggiornamento o Master Nazionali ed Internazionali (vedi elenco allegato) 11 Congressi Internazionali 10 Riunioni Scientifiche o Congressi Nazionali 21 Riunioni Scientifiche o Congressi Regionali 6 Corsi di Aggiornamento o Master Relazioni su invito a Congressi o Corsi di insegnamento Nazionali SociScompenso cardiaco Aritmologia Affiliazione a Societa Scientifiche ‐ Societa Italiana di Cardiologia Riconoscimenti Premio “Giovani Ricercatori” Societa Italiana di Cardiologia (anno 1999) Partecipazione a Congressi, Riunioni scientifiche, Corsi di Aggiornamento o Master Nazionali ed Internazionali (vedi elenco allegato) 11 Congressi Internazionali 10 Riunioni Scientifiche o Congressi Nazionali 21 Riunioni Scientifiche o Congressi Regionali 6 Corsi di Aggiornamento o Master Relazioni su invito a Congressi o Corsi di insegnamento Nazionali Società Italiana di Cardiologia 61° Congresso Nazionale: “Disfunzione diastolica e sistema nervoso autonomo.” Roma, 16‐20 Dicembre 2000. Società Italiana di Cardiologia, 62° Congresso Nazionale: “Come identificare i pazienti a rischio di morte improvvisa e come prevenirla”; Roma 8‐12 Dicembre 2001.Societa Italiana di Cardiologia, Corso Intra Moenia: I nodi decisionali nella cura dello scompenso cardiaco: “ACE inibitori e Sartani come e quando impiegarli”; Roma, 13 giugno 2002 Societa Italiana di Cardiologia, Corso Intra Moenia: Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: “Presentazione e discussione di casi clinici”; Roma, 16 ottobre 2002 Societa Italiana di Cardiologia, 63° Congresso Nazionale: “Terapia guidata dello scompenso cardiaco”; Roma 8‐12 Dicembre 2001. Relazioni su invito a riunioni scientifiche regionali Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: Aggiornamento in tema di ipertensione arteriosa e cardiopatia infartuate: “I potenziali tardivi”; Foggia, 30 Ottobre 1999. Tavola Rotonda sul tema “La terapia betabloccante nello scompenso cardiaco”: “La gestione integrata dello scompenso cardiaco”; Bari, 10 marzo 2001.I Giornata Cardiologia “Re Manfredi”: “Scompenso cardiaco – Ipertensione arteriosa”: “Gli Inibitori Del Sistema Renina Angiotensina Aldosterone”; Manfredonia, 28 aprile 2001. Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: “Scompenso cardiaco: recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Bari, 7 Giugno 2002. Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: “Insufficienza cardiaca e sindromi coronariche acute”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Foggia, 12 Ottobre 2002. Convegno “Gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Bari, 23 novembre 2002. Riunione scientifica “Sviluppo dell’attivita di trapianto di cuore in Puglia”: “Lo screening e la gestione del paziente candidato al trapianto”; Bari, 30 novembre 2002. Presentazione di abstracts congressi nazionali ‐ 59° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 1998); ‐ 60° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 1999); ‐ 61° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2000); ‐ 62° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2001). ‐ 63° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2002). Presentazione di abstracts congressi internazionali ‐ 13° Cardiostim Scientific session (Nizza, Francia, Giugno 2000); ‐ 73° Scientific Session American Heart Association (New Orleans, USA, Novembre 2000); ‐ 16° Scientific Session American College of Cardiology (Orlando, USA, marzo 2001);eta Italiana di Cardiologia 61° Congresso Nazionale: “Disfunzione diastolica e sistema nervoso autonomo.” Roma, 16‐20 Dicembre 2000. Societa Italiana di Cardiologia, 62° Congresso Nazionale: “Come identificare i pazienti a rischio di morte improvvisa e come prevenirla”; Roma 8‐12 Dicembre 2001.Societa Italiana di Cardiologia, Corso Intra Moenia: I nodi decisionali nella cura dello scompenso cardiaco: “ACE inibitori e Sartani come e quando impiegarli”; Roma, 13 giugno 2002 Societa Italiana di Cardiologia, Corso Intra Moenia: Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: “Presentazione e discussione di casi clinici”; Roma, 16 ottobre 2002 Societa Italiana di Cardiologia, 63° Congresso Nazionale: “Terapia guidata dello scompenso cardiaco”; Roma 8‐12 Dicembre 2001. Relazioni su invito a riunioni scientifiche regionali Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: Aggiornamento in tema di ipertensione arteriosa e cardiopatia infartuate: “I potenziali tardivi”; Foggia, 30 Ottobre 1999. Tavola Rotonda sul tema “La terapia betabloccante nello scompenso cardiaco”: “La gestione integrata dello scompenso cardiaco”; Bari, 10 marzo 2001.I Giornata Cardiologia “Re Manfredi”: “Scompenso cardiaco – Ipertensione arteriosa”: “Gli Inibitori Del Sistema Renina Angiotensina Aldosterone”; Manfredonia, 28 aprile 2001. Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: “Scompenso cardiaco: recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Bari, 7 Giugno 2002. Societa Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica Regionale: “Insufficienza cardiaca e sindromi coronariche acute”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Foggia, 12 Ottobre 2002. Convegno “Gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco”: “La gestione ambulatoriale del paziente con scompenso cardiaco”; Bari, 23 novembre 2002. Riunione scientifica “Sviluppo dell’attivita di trapianto di cuore in Puglia”: “Lo screening e la gestione del paziente candidato al trapianto”; Bari, 30 novembre 2002. Presentazione di abstracts congressi nazionali ‐ 59° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 1998); ‐ 60° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 1999); ‐ 61° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2000); ‐ 62° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2001). ‐ 63° Congresso della Societa Italiana di Cardiologia (Roma, I, Dicembre 2002). Presentazione di abstracts congressi internazionali ‐ 13° Cardiostim Scientific session (Nizza, Francia, Giugno 2000); ‐ 73° Scientific Session American Heart Association (New Orleans, USA, Novembre 2000); ‐ 16° Scientific Session American College of Cardiology (Orlando, USA, marzo 2001); ‐ 23° Scientific Session European Society of Cardiology (Stoccolma, Svezia, Settembre 2001); ‐ 74° Scientific Session American Heart Association (Anhaim, USA, Novembre 2001); ‐ 24° Scientific Session European Society of Cardiology (Berlino, Germania, Settembre 2002). Revisore di abstracts ‐ 62° Congresso Nazionale dell Societa Italiana di Cardiologia ‐ 63° Congresso Nazionale dell Societa Italiana di Cardiologia Sintesi dei lavori a stampa (vedi elenco allegato) Pubblicazioni di Articoli su riviste internazionali: N.ro 6 Pubblicazioni di Articoli su riviste nazionali: N.ro 3 Presentazioni a Congressi Internazionali: N.ro 26 Presentazioni a Congressi Nazionali:N.ro 32 Pubblicazioni di relazioni su invito presentate a congressi internazionali N.ro 4 Attività didattica Corso di Perfezionamento in elettrocardiografia Universita degli Studi di Bari Corso di Perfezionamento in elettrocardiografia Universita degli Studi di Bari CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale LONGO STEFANIA 07/08/1965 I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente ASL I fascia - MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA C. FRUGONI Numero telefonico dell’ufficio 0805592972 Fax dell’ufficio 0805593282 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA. - DIPLOMA NAZIONALE ECOGRAFIA SIUMB Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - GUARDIA MEDICA - ASL/BA - CORSO BIENNALE PER LA MEDICINA GENERALE ASL/BA - MEDICO A TEMPO DETERMINATO NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI ALTAMURA E GRUMO APPULA - ASL/BA - MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA C. FRUGONI AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Lingua Inglese Livello Parlato Livello Scritto Fluente Fluente - COMPUTER - ECOGRAFO Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - DOCENTE CORSI ECOGRAFIA DAL 2005 A TUTT'OGGI PER CONTO DI ASSOCIAZIONE MEDICI , UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI, AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI . HA FREQUENTATO NUMEROSI CONGRESSI COME PARTECIPANTE ED ALCUNI COME RELATRICE. VINCITRICE DI PREMIO AL CONGRESSO NAZIONALE SIUMB 2009 .PUBBICAZIONE SU 1 CURRICULUM VITAE "INTERNAL EMERGENCY" E SU "JOURNAL UF ULTRASOUND ". CORRELATRICE DI 3 TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA - DOCENTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA UNIVERSITA' DI BARI DAL 2002 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI dirigente: LONGO STEFANIA incarico ricoperto: Dirigente ASL I fascia - MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA C. FRUGONI stipendio tabellare € 40.608,82 posizione parte fissa € 13.247,71 posizione parte variabile € 13.674,57 retribuzione di risultato € 1.793,00 altro* € 169,93 TOTALE ANNUO LORDO € 69.494,03 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 3 MASSARI FRANCO Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) MASSARI FRANCESCO Cittadinanza Sesso Italiana, Maschile Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 09/04/1990 - 28/02/1991 Assistente medico cardiologo Clinica San Giobanni duo salus Bari (italia) 18/03/1991 - 30/09/2000 Assistente medico cardiologo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Foresta Mercadante Km3, Cassano Murge (Italia) 01/10/2000 - 28/02/2005 Aiuto medico cardiologo Fondazione Salvatore Muageri IRCCS Foresta Mecadante Km 3, Cassano Murge (Italia) 01/03/2005 – ad oggi Dirigente Medico Responsabile Area Scompenso Cardiologia Utic Altamura (Bari) ASL BA Lungomare Starita 6, 70123 Bari (Italia) Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 01/01/1978 - 15/10/1985 Laurea in Medicina e Chirurgia medicina università degli Studi Chieti (Università) Chieti (italia) Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 01/10/1986 - 01/07/1990 Specializzazione Cardiologia Cardiologia Università di Bari Bari (Italia) Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 01/01/2000 - 31/12/2000 Perfezonamento in Angiolgia Universtà di Bari (Unvsità) Bari (Italia) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PROCACCI Vito Data di nascita Profilo Professionale 08/12/1959 Dirigente Medico Reparto/Ufficio Pronto Soccorso Incarico attuale Direttore della Struttura Complessa Pronto Soccorso Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale 0881 732031 0881 733801 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna Specializzazione in Malattie del Fegato 1985 – 91 – Servizio di ruolo presso l’Ente Ecclesiastico Casa Divina Provvidenza – Bisceglie in qualità di Assistente Medico presso il Centro Malattie Metaboliche ed Endoscopia Digestiva. Dal 1991 al 31/11/07 servizio di ruolo presso l’ Azienda Ospedaliera Policlinico Bari – U.O. Medicina e Chirurgia Accettazione e Urgenza, prima come Assistente Medico (‘91-’93), poi come Dirigente Medico (dal ’94 al 31/11/07). *Dall’1/1/1999 al 31/10/2000 “Espletamento e Coordinamento Formazione Medica” giusta delibera n. 1730 del 30/12/99, delib. n. 192 del 27/3/01 e n. 644 del 16/5/00, corrispondente all’incarico professionale con rilevanza aziendale non comportante Direzione di Struttura di cui all’art. 57/A del CCNL 94/97; Dall’ 1/11/2000 a tutt’oggi “Referente Controllo Qualità”, giusta delibera n. 1354 del 31/10/2000, corrispondente all’incarico di natura professionale (lettera c, comma 1 art. 27 CCNL – Area Medica 8/6/2000) Relativi al Controllo di Gestione ed al Controllo Qualità; *dal 2004 al 31/10/07 Incarico Organizzativo, interno alla U.O. di Responsabile Struttura Gestione Risorse Umane e Tecnologiche e Referente Osservazione Breve Intensiva ad indirizzo Internistico (Man. Qualità Ed. 4 – 2004) Dal 01/11/07 ad oggi Servizio come Direttore di Struttura Complessa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Foggia – S.C. Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza Capacità linguistiche Capacità nell'uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione e riviste, ecc…, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) 2008 – Conferimento dell’Iscrizione ad Honorem all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Foggia 1994 - Training Interattivo sulle Emergenze Aritmiche in Pronto Soccorso. Alghero 22/09/1994 1997 – Corso di Perfezionamento SIUMB in Ecografia Internistica c/o Università di Bari- Clinica Medica I 1998/99 - Corso di Perfezionamento in “Qualità della’Assistenza Sanitaria “ Università di Bari. Pagina 1 di CURRICULUM VITAE 1998 – Docente Corso di perfezionamento in “Pronto Soccorso e Terapia d’Urgenza” , Policlinico Bari. 1998 – Relatore Formazione Continua Medica ed Infermieristica U.O. Med. e Chir. Accettazione e Urgenza – Policlinico Bari. 1999 - Relatore Convegno “La Formazione Continua In Medicina d’Urgenza” Bari 12/06/1999. 1999-2000; 2000-01; 2001-02 incarico di Docenza in Medicina e Chirurgia di Urgenza (Didattica Integrativa) presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Bari. 2000 - Relatore Convegno “Addome Acuto: Problemi e Controversie” Acquaviva delle Fonti 06/04/2000 2000 - Relatore Convegno”Il Triage Infermieristico: organizzazione del percorso formativo del personale” Bari 05/04/2000 2000 - Relatore Corso di Formazione Permanente “Le Emergenze Chirurgiche” AUSL BA/1 Andria Giugno 2000 2001 - Relatore IV Modulo Corso A di Triage Infermieristico In Pronto Soccorso Osp. Miulli Acquaviva delle Fonti 14/09/2001 2001 - Relatore IV Modulo Corso B di Triage Infermieristico In Pronto Soccorso Osp. Miulli Acquaviva delle Fonti 28/09/2001 2001 - RelatoreV Modulo Corso A di Triage Infermieristico In Pronto Soccorso Osp. Miulli Acquaviva delle Fonti 12/10/2001 2001 - RelatoreV Modulo Corso B di Triage Infermieristico In Pronto Soccorso Osp. Miulli Acquaviva delle Fonti 26/10/2001 2000/01 - Corso di Perfezionamento in “Animatore Educazione Continua in Medicina”, Università degli Studi di Bari. 2001-02/2002/03 – Docente Corso di Perfezionamento in Pronto Soccorso e Terapia di Urgenza – Università di Bari (Direttore del Corso Prof. M. Nacchiero).(Discipline oggetto dell’insegnamento: 1) Strategie Organizzative dell’Emergenza Territorriale e Ospedaliera. 2) Urgenze ed Emergenze Neurologiche). 2003-04/2004-05/2005-06-07-08 – Docente Corso di Alta Formazione Permanente e Ricorrente in Pronto Soccorso e Terapia di Urgenza – Università di Bari (Direttore del Corso Prof. M. Nacchiero).(Discipline oggetto dell’insegnamento: 1) Strategie Organizzative dell’Emergenza Ospedaliera e del Territorio. 2) Urgenze ed Emergenze Neurologiche). 2002 - Relatore I workshop regionale SIMEU “Attualità e Prospettive del Trattamento dell’Insufficienza Respiratoria Acuta nel DEA” Bari 23/11/2002 2002 - Nomina a Componente del Comitato Tecnico-Scientifico Regionale per la Formazione e Ricerca in Emergenza-Urgenza (Delibera Direttore Generale ARES PUGLIA n.103/2002) 2002 – Relatore I Convegno Regionale SIMEU “Formazione ed organizzazione dell’Emergenza territoriale: 118 in Puglia” (febbraio 2002). 2002 – Relatore I Workshop Regionale SIMEU “ Le Emergenze Respiratorie tra Territorio e Ospedale” (ottobre 2002) 2002 – Corso di Perfezionamento in “Ventilazione Meccanica e Terapia Semiintensiva Respiratoria” (Pneumocorsi 3-4 Roma dicembre 2002). 2002 – Nomina a Componente del Comitato Tecnico-Scientifico-Regione Puglia per la Formazione e Ricerca in materia di Urgenze ed Emergenze Medico-Chirurgiche (Deliberazione D. G. ARES n 103/2002). 2003 – Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL BA/2 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (settembre 2003) 2003 – Relatore II Workshop Regionale SIMEU “Le Emergenze Cardiologiche tra Territorio e Ospedale” (Maggio 2003). Pagina 2 di CURRICULUM VITAE 2004 - Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL BA/2 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (febbraio 2004) 2004 - Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL LE/2 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (febbraio-marzo 2004) 2004 - Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL BA/3 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (maggio 2004) 2004 - Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL BA/1 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (settembre 2004) 2003 – Relatore Congresso Nazionale SIMEU sul Tema “La Qualità Assistenziale in Emergenza – Urgenza”, ROMA ottobre 2003 2005 – Nomina a Consigliere Regionale Sez. SIMEU Puglia con delega alle strategie organizzative riguardanti la Qualità e l’Accreditamento Regionale nel Settore dell’Emergenza e Urgenza 2005 – Nomina a Componente della Commissione Nazionale SIMEU 2005-2006 per “LINEE GUIDA: METODOLOGIA E OUTCOME” 2005 – Relatore alla Riunione Monotematica Provinciale SIMEU “La Riorganizzazione dell’Emergenza in Puglia: l’Accreditamento Regionale”. Foggia 28/6/0505 2005 – Relatore alla Riunione Monotematica Provinciale SIMEU “LaRiorganizzazione dell’Emergenza in Puglia: l’Accreditamento Regionale”. Lecce 22/9/05 2005 – Relatore alla Riunione Monotematica Provinciale SIMEU “LaRiorganizzazione dell’Emergenza in Puglia: l’Accreditamento Regionale”. Bisceglie 11/11/05. 2005 – Relatore IV Congresso Regionale SIMEU sull’argomento “La Terapia del Dolore Addominale” Lecce 1-2 dicembre (evento ECM 2 crediti formativi) 2006 – Docente Corso di Perfezionamento “Ecografia di Urgenza” Az. Osp. Policlinico Bari-AUSL BA5-Centrale Operativa 118 Bari. Marzo – Luglio 2006. (evento ECM 2 crediti formativi) 2006 - Relatore al 4° Congresso Nazionale SIS 118 – Bari 14-16 Dicembre 2006 2007 – Elezione a Presidente Regionale SIMEU Puglia. 03/05/07. 2007 - Incarico di Commissario Regionale all’interno della Commissione Aziendale AUSL BA/2 per la Valutazione di idoneità corso di Emergenza Territoriale 118 (Aprile 2007) 2008 – Relatore IV Convegno di Tossicologia Clinica – Incontro tra esperti. Foggia 30/09/08 2008 – Relatore I Congressi Regionale C.I.V.E.S. Puglia “La Protezione Civile: prove tecniche di interazione”. Bari 23-24 ottobre 2008-11-19 2008 – Relatore Evento Formativo Aziendale ASL FG “L’Urgenza Respiratoria: Oggi dopo ieri” Cerignola 30/10/08 2008 – Relatore VI Congresso Nazionale SIMEU: argomento della Relazione “L’Audit Clinico”. Rimini 13-16 novembre 2008. 2008 – Moderatore VI Congresso Nazionale SIMEU: argomento delle moderazioni “Management in Medicina di Urgenza – La Medicina delle Catastrofi e il trauma”. Rimini 13-16 novembre 2008. 2008 – Relatore Convegno “Il Maltrattamento Minorile” Foggia 20/11/08 ATTIVITA’ ECM ATTIVITA’ DI DOCENTE/RELATORE ECM 2002 – Docente Corso Aziendale “Emergenze-Urgenze” AUSL BA/2 (Trani 13-14 dicembre 2002) (2 crediti ECM) Pagina 3 di CURRICULUM VITAE 2003 – Docente Corso Aziendale “Emergenze Cardio-Respiratorie” Policlinico Bari. (2 crediti ECM) 2003-04-05 – Docente Corso Aziendale “Il Manuale della Qualità nel Processo di Accreditamento Istituzionale”, Policlinico Bari. (2 crediti ECM per ogni anno) 2003-04 – Docente Corso Aziendale “La Documentazione Sanitaria e la Cartella Clinica”, Polclinico Bari.(2 crediti ECM per ogni anno) 2003 - Relatore Corso ECM “La Ventilazione Meccanica Non Invasiva in Dipartimento di Emergenza” Bari 16 Ottobre – 18 dicembre 2003 (2 crediti ECM) 2005 - Relatore Evento ECM “Il Dolore Addominale” Lecce 02/12/2005 (2 crediti ECM) 2006 – Docente Corso Aziendale “Update in Emergenza”. Policlinico Bari (2 crediti ECM) 2006 – Docente Corso Aziendale “Il Manuale della Qualità e Il Governo Clinico dei processi aziendali”. Policlinico Bari (2 crediti ECM) 2008 – Docente Corso Aziendale in “Le Emergenze Tossicologiche nel Bambino” n. 3 Edizioni. AOU Ospedali Riuniti Foggia 2008 – Docente Corso Aziendale in “La Stroke Unit” n. 5 edizioni . AOU Ospedali Riuniti Foggia FREQUENZA EVENTI ECM 2002 – Corso Aziendale “Il Manuale della Qualità nel processo di Accreditamento Istituzionale”, Policlinico Bari (36 crediti ECM) 2003 – Corso ECM Linee Guida Territorio – Ospedale. Bari 2003 (4 crediti ECM) 2003 – Corso Aziendale “La Contabilità Analitica nelle Aziende Sanitarie”, Policlinico Bari. (15 crediti ECM) 2003 - Corso Aziendale "Il Manuale della Qualità e Il Governo Clinico dei processi aziendali”. Policlinico Bari (20 crediti ECM) 2004 – Corso Aziendale “Efficacia della Comunicazione”. Policlinico Bari (10 crediti ECM) 2004 – Corso ECM “La Malattia Coronarica e le Vasculopatie Periferiche. Bari 2004. (11 crediti ECM) 2004 – Corso Nazionale “L’Osservazione Breve: Innovazione ed Efficacia in Pronto Soccorso per Gestire la domanda di salute” Gruppo Regionale Osservazione Breve Temporanea Friuli Venezia Giulia e SIMEU Nazionale – Trieste Dicembre 2004. (5 crediti ECM) 2005 – Corso Aziendale “L’accreditamento Istituzionale: modalità di applicazione”. Policlinico Bari (28 crediti ECM) 2006 – Evento ECM “Dal Luogo dell’evento alla Sala Rossa: ruolo dell’Emogasanalisi” Bari 30/05/06 (4 crediti ECM) 2006 – Corso Aziendale “Elettrocardiografia” : Policlinico Bari (25 crediti ECM) 2006 – Evento ECM “Emicrania: conoscerla per controllarla” Bari 21/04/06 (4 crediti ECM) 2007 – Corso Teorico – Pratico in Ecocardiografia – Bari 6-8 Marzo 2007 (19 crediti ECM) ALTRI TITOLI DI SERVIZIO Durante il servizio gli sono stati conferiti i seguenti incarichi: *1992 – Funzioni di coordinamento e programmazione dell’attività assistenziale durante il turno di servizio (Prot. DS 10702 del 16/10/92) . *1992 – Coordinamento dell’attività didattica sugli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Prot. P.S. 1062 del 10/10/92). Pagina 4 di CURRICULUM VITAE Per l’anno 1998 “Espletamento e Coordinamento Formazione Medica” giuste Deliberazioni n.176 del 25/02/99 e n. 472 del 19/04/99, corrispondente all’incarico professionale con rilevanza aziendale non comportante Direzione di Struttura di cui all’art. 57/A del CCNL 94/97; *2000 – Assegnazione Incarico dal Manuale Qualità di Responsabile Degenza breve ad orientamento internistico e componente Segreteria di Management U.O. Medicina e Chir. Accettazione e Urgenza (Prot. P.S. 69 del 4/2/2000). *2001 – Incarico Organizzativo , interno all’ U.O., di Coordinatore del Nucleo Unico Qualità, Controllo Gestione, Formazione dell’ U.O. Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza (Prot. P.S. 461 del 7/11/01). *2002 – Incarico Organizzativo, interno all’ U.O. di Responsabile Struttura Controllo di Gestione e Settore Osservazione Breve Internistica (Manuale della Qualità. Ed. 3 – 2002) Dal 1998 ad oggi le aree di attività gestite nel corso degli incarichi affidati hanno ricoperto in ruolo strategico nelle seguenti realizzazioni: 1) Formazione specifica, interna alla U.O., di Medici, Infermieri e Ota parallela alla ECM Aziendale, condotta ogni anno dal ‘98 ad oggi 2) Stesura ed implementazione del Manuale della Qualità del quale è in corso la V edizione. 3) Adozione di 18 linee Guida in Medina di Urgenza, avvenuta nel 1998 con revisioni triennali. 4) Adozione dei Protocolli Infermieristici Integrati, avvenuta nel 2000 con revisioni triennali. 5) Implementazione del Servizio di Triage Infermieristico, avvenuta in maniera parziale nel 2000 e completata con servizio H24 nel 2004 6) Implementazione del Servizio di Ecografia di Urgenza, eseguita dai Medici di Pronto Soccorso, avvenuta nel 1997. Dal 2000 in poi è stata gradualmente implementata nella U.O. la pratica dell’Ecografia Pleuro-polmonare in Pronto Soccorso, per la quale il nostro centro è stato tra i primi in Italia, assieme alla U.O. Di Medicina e Chirurgia d’Urgenza di Lucca e al Dipartimento di Emergenza dell’ Università Cattolica Del Sacro Cuore Roma (Dir. P. Gentiloni), con il quale la nostra U.O ha collaborato. 7) Implementazione della Ventilazione Meccanica non Invasiva in Pronto soccorso nella gestione dell’Insufficienza Respiratoria Acuta da deficit di scambio (CPAP) e di pompa (BiPAP), avvenuta nel 2000 presso il vecchio Pronto Soccorso. 8) Sviluppo di tale pratica è stata la Realizzazione della Semiintensiva Respiratoria in Asclepios all’interno della Sala Rossa, avvenuta all’inizio dell’anno 2005. L’implementazione della sala rossa ha reso possibile il percorso assistenziale differenziato per codice di urgenza, collegando il triage e le aree di assistenza in maniera razionale attraverso la metodologia dell’engineering dei processi assistenziali. 9) Programmazione e realizzazione del “Pretriage in Pronto Soccorso”, inteso come servizio avanzato di accoglienza Socio-Relazionale, espletato da Infermieri coadiuvati da Componenti delle Associazioni di Volontariato Accreditato. 10) Revisione dei criteri di Controllo Gestione delle Risorse strutturali, infrastrutturali e tecnologiche 11) Revisione ed adeguamento dei Piani per la gestione Ospedaliera delle Maxiemergenze 12) E’ in corso il processo di adeguamento definitivo ai criteri organizzativostrutturali previsti dal Reg. 3/05 in materia di Accreditamento regionale. ATTIVITA’ DI RICERCA Pagina 5 di CURRICULUM VITAE L’attività di ricerca è stata orientata soprattutto allo studio delle Urgenze metaboliche e cardio-respiratorie: in particolare dall’84 al ’91 il Dott. Procacci ha collaborato con la Cattedra di Medicina d’Urgenza Università di Bari (Titolare Prof. E. Altomare) nello studio dei sistemi ossidoriduttivi Glutatione-correlati nei diabetici scompensati e nei soggetti trattati con psicofarmaci. Dal ’92 al ’94, in collaborazione con la stessa Cattedra e con l’ Istituto di Patologia Medica dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma, ha condotto un programma di ricerca sui meccanismi elettrofisiologici della morte cardiaca improvvisa nei soggetti diabetici trattati long term con neurolettici e sulle possibilità predittive mediante Elettrocardiografia digitale. Dal ’94 al ’96 ha collaborato con la cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Bari nello Studio dei disturbi neurovegetativi dei soggetti affetti da Sleep Apnea Ostruttiva in relazione al rischio di Morte Cardiaca Improvvisa. Dal ’97 ad oggi l’attività di ricerca, svolta interamente presso l’U.O. di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, si è indirizzata sugli aspetti Fisiopatologici e clinici della Ventilazione Meccanica non invasiva in Pronto Soccorso, sull’Ecografia Pleuropolmonare in Urgenza, sulla descrizione di particolari aspetti biochimici e metabolici legati a quadri inediti di tossinfezione alimentare e sulle tecniche di Management e Gestione della Qualità Assistenziale nelle UU.OO. di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza. Frutto di tale attività sono 64 tra pubblicazioni e abstract congressuali, di cui molti di livello internazionale. ATTIVITA’ ASSISTENZIALE Dal 1986 al 1991 il Dott. Procacci ha svolto la propria attività assistenziale all’interno degli Istituti Ospedalieri “Casa Divina Provvidenza” Bisceglie come Referente del Centro Malattie Metaboliche ed Endoscopia Digestiva. Dal 1991 al 31/10/07 ha prestato la propria attività all’interno dell’Unità Operativa di Medicina e Chirurgia di accettazione e di Urgenza – Policlinico – Bari. Dal 1997 pratica correntemente l’Ecografia di Urgenza. Dal 2000 esegue l’Ecografia Pleuro-Polmonare sia per Pazienti di Pronto Soccorso che per Pazienti ricoverati in Reparti di Degenza. Dal 2000 in poi esegue il trattamento subintensivo dell’Insufficienza Respiratoria Acuta Ipossiemica e Globale tramite Ventilazione Meccanica Non Invasiva e la gestione avanzata delle vie aeree nelle condizioni richiedenti l’intubazione orotracheale in emergenza. Pagina 6 di CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale STEA FRANCESCO 21/01/1955 II Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Responsabile - MEDICINA E CHIRURGIA D'URGENZA E ACCETTAZIONE Numero telefonico dell’ufficio 0805592556 Fax dell’ufficio 0805575726 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - SPECIALIZZAZIONE RESPIRATORIA IN FISIOPATOLOGIA - IN QUALITA' MEDICO DI GUARDIA MEDICA - ASL/BA - IN QUALITA' DI CONSULENTE PNEUMOLOGO ISTITUTO NAZIONALE INFORTUNI SUL LAVORO - INAIL - IN QUALITA' DI CONSULENTE PNEUMOLOGO SU MANDATO DELL'AZIENDA POLICLINICO PRESSO L'OSPEDALE MILTARE BONOMO DI BARI - MINISTERO DELLA DIFESA - IN QUALITA' DI ASSISTENTE MEDICO PRESSO LA 2° DIVISIONE OSPEDALIERA DI PNEUMOLOGIA CON INCARICO SEMESTRALE - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - IN QUALITA' DI ASSISTENTE MEDICO PRESSO L'AMBULATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA DELLE C.C.R. IN REGIME DI CONVENZIONE CON LO STESSO ISTITUTO ONCOLOGICO - IRCCS-OSPEDALE ONCOLOGICO - IN QUALITA' DI DIRIGENTE MEDICO DI 1° LIVELLO PRESSO LA U.O. DI MEDICINA E CHIRURGIA D'URGENZA E ACCETTAZIONE - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - TUTTORA IN QUALITA' DI DIRETTORE DELLA U.O.C. 1 CURRICULUM VITAE MEDICINA E CHIRUGIA D'URGENZA E ACCETTAZIONE IN SEGUITO A VINCITA DI AVVISO PUBBLICO QUINQUENNALE - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Lingua Francese Inglese Livello Parlato Livello Scritto Scolastico Scolastico Scolastico Scolastico - OTTIMA CONOSCCENZA DELLE PROCEDURE INFORMATICHE E DELL'USO DEL PC PER ATTIVITA' LAVORATIVA OTTIMA CONOSCENZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA MEDICINA D'URGENZA - DOCENZA SCIENZE TECNICHE MEDICHE ED APPLICATE 1° PRESSO IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA DELL'UNIVERSITA' DI BARI PER GLI ANNI ACCADEMICI 2004/05 E 2005/06 - DOCENZA PER L'INSEGNAMENTO DI "CPAP E NIMV" AL MASTER DI MEDICINA D'EMERGENZA UNIVERSITA' DI FOGGIA FACOLTA' DI MEDICINA PER L'ANNO ACCADEMICO 2007/08 - PRESIDENTE ELETTO DELLA SEZIONE PUGLIA DELLA SIMEU (SOCIETA' ITALIANA MEDICINA EMERGENZA URGENZA) PER GLI ANNI 2005/2006 - ELETTO CONSIGLIERE NAZIONALE SIMEU (SOCIETA' ITALIANA MEDICINA EMERGENZA URGENZA) PER ANNI 2007/2009, RIELETTO NELLA STESSA CARICA PER GLI ANNI 2009/2010 - BREVETTO BLSD ESECUTORE CON PROPOSTA DI BLSD ISTRUTTORE RILASCIATO DALL' IRC NEL 2003 - BREVETTO DI ACLS PROVIDER RILASCIATO DALL' AHA NEL 2003, CON RETREINING ESEGUITI - ATTESTATO DI ENCOMIO DA PARTE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDALE PER COMPORTAMENTO PROFESSIONALE IN CORSO DI MAXI-EMERGENZA DEL 8/03/2003 - NOMINA A COORDINATORE DELL'UNITA' DI CRISI REGIONALE PER L'EMERGENZA ALBANESE IN SEGUTO A SCOPPIO DI DEPOSITO DI MUNIZIONI NEL 2008 - ATTESTATO DI ENCOMIO DA PARTE DEL DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE PER IL COMPORTAMENTO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATIVO DURANTE IL SOCCORSO AI CITTADINI ALBANESI FERITI NEL DISASTRO CAUSATO DA ESPLOSIONE DI DEPOSITO DI MUNIZIONI - COLLABORATORE PER LA STESURA DEL "MANUALE DELLE PROCEDURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE" 2 CURRICULUM VITAE PUBBLICATO DALLA AZIENDA POLICLINICO DI BARI - NOMINATO NEL GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE PER STESURA DEL PROTOCOLLO "PERCORSO INTRA-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI AFFETTI DA INFEZIONE DA HIV" - NOMINATO COMPONENTE DEL GRUPPO DI LAVORO PER LA MEDICINA D'URGENZA DEL NSIRS - ATTESTATO DI ENCOMIO DA PARTE DEL DIRETTO GENERALE AZIENDALE PER L'ORGANIZZAZIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA SUCCESSIVA A SOSPETTA SEPSI MENINGOENCEFALITICA NEL MARZO 2009 - NOMINATO NEL GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE PER LA STESURA DEL PIANO PROTEZIONE SANITARIA DALLA INFLUENZA AH1N1 - NOMINATO NEL GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE PER LA STESURA DEL NUOVO "PERCORSO DEL PAZIENTE PEDIATRICO" - NOMINATO REFERENTE REGIONALE "NUOVA INFLUENZA AH1N1 CLUSTER MALATTIE RESPIRATORIE ACUTE, INFEZIONI GRAVI E MORTALI E PTRESENTAZIONI INUSUALI" NEL SETTEMBRE 2009 - PRESENTAZIONE DI LAVORI COME PRIMO AUTORE: -TRATTAMENTO PRECOCE CON CPAP NELL'ARF DA SCOMPENSO DI CIRCOLO CON PH < 7.10 (CONGRESSO NAZIONALE UIP -RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON CPAP DELL'INSUFF RESP ACUTA IPOSSIEMICA IN PRONTO SOCCORSO (3° CONGRESSO NAZIONALE PNEUMOLOGIA) -TRATTAMENTO CON PRESSION SUPPORT VENTILATION IN PRONTO SOCCORSO SU PAZIENTI AFFETTI DA INSUFF RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA (XXXIX CONGRESSO AIPO) -L'ECOGRAFIA PLEUROPOLMONARE NEL MANAGMENT DEI PAZIENTI (XXXIX CONGRESSO AIPO) -MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI NELL'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI QUALITA' IN PRONTO SOCCORSO (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) - -TORAX ULTRASONOGRAFY IN EMERGENCY DEPARTMENT: A FOUR YEARS EXPERIENCE (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -TRATTAMENTO CON CPAP DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO E VALORI DI PH <7.10 (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -TRATTAMENTO CON PSV IN PRONTO SOCCORSO SU PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -EDUCAZIONE ALL'EMERGENZA CLINICA INTRAOSPEDALIERA. ANALISI QUANTITATIVA DI UN 3 CURRICULUM VITAE METODO FORMATIVO (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -TRATTAMENTO IN SALA ROSSA CON PEV DI PAZEINTI CON INSUFF RESPIRATORIA CRONCIA RIACUTIZZATA CANDIDATI ALL'ICU (VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU) -TRATTAMENTO CON CPAP IN STRUTTURA NON SPECIALISTICA DI EDEMA POLMONARE LESIONALE DA SEMIANNEGAMENTO IN BAMBINO DI 8 ANNI (VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU) - -REVUE SU 6 ANNI DI PRESSION SUPPORT VENTILATIO IN PRONTO SOCCORSO (VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU) -PROPOSTA DI SCHEDA NAZIONALE UNICA DI MONITORAGGIO NIMV IN PRONTO SOCCORSO (VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU) -CONFRONTO ECOGRAFIA-RX-TC NELLE PATOLOGIE TORACICHE NEL DIPARTIMENTO D'EMERGENZA(VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU) - PRESENTAZIONI DI LAVORI COME COAUTORE: -LA SINCOPE, IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI IN AREA TRIAGE (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA IN PAZIENTI EMODIALIZZATI IN EDEMA POLMONARE ACUTO (FOURTH MEDITERRANEAN EMERGENY MEDICINE CONGRESS) -PROBLEMATICHE GIURIDICHE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO NEL SRVIZIO D'EMERGENZA TERRITORIALE (VI° CONGRESSO NAZINALE SIMEU) - HA PARTECIPATO IN QUALITA' DI PARECIPANTE AD INNUMEREVOLI CONGRESSI ITALIANI ED EUROPEI DI MEDICINA D'URGENZA, RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA, PNEUMOLOGIA - HA OTTENUTO I CREDITI ECM OBBLIGATORI PER CIASCUN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA SPECIFICA NORMATIVA - DOCENTE DEI SEGUENTI CORSI: 1998: PRONTO SOCCORSO E TERAPIA D'URGENZA 2000: TRAINING INTERATTIVO NELL'INTERPRETAZIONE DELL'EGA (PER 2 EDIZIONI) USO RAZIONALE DELL'OSSIGENO GESTIONE IN EMERGENZA DELL'INS RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA 2001: GESTIONE IN EMERGENZA DELL'INS RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA (PER 2 EDIZIONI) STABILIZZAZIONE DEL PAZIENTE CRITICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PRONTO SOCCORSO E TERAPIA D'URGENZA 2002: GESTIONE DELLE EMRGENZE MEDICHE E DELL'ACCETTAZIONE DALLA ORGANIZZAZIONE ALLA BUONA PRATICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PRONTO SOCCORSO E TERAPIA D'URGENZA 2003: MANAGMENTO DELLE EPATITI CRONICHE ASPETTI PREVENTIVI DIAGNOSTICI CURATIVI E ASSI STENZIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE E RICORRENTE IN 4 CURRICULUM VITAE PRONTO SOCCORSO E TERAPIA URGENZA - 2004 : PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI REPARTI (PER 2 EDIZIONI) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: RISCHIO BIOLOGICO, SARS E TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE E RICORRENTE. PRONTO SOCCROSO E TERAPIA D'URGENZA 2005 : PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: RISCHIO BIOLOGICO, SARS E TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI (PER 2 EDIZIONI);PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI REPARTI (PER 6 EDIZIONI);CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE E RICORRENTE. PRONTO SOCCROSO E TERAPIA D'URGENZA - 2006: PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:UPDATE IN EMERGENZA (PER 2 EDIZIONI);PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI REAPARTI (PER 8 EDIZIONI); PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:EDUCAZIONE ALL'EMERGENZA CLINICA IL SISTEMA M.E.T.; DAL LUOGO DELLEVENTO ALLA SALA ROSSA IL RUOLO DELL'EMOGASANALISI. 2007 : PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:IL RUOLO DELLA CPAP NELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA; PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:EDUCAZIONE ALL'EMERGENZA CLINICA IL SISTEMA M.E.T.; LA VENTILAZIONE NON INVASIVA STRATEGIE DI INTERVENTO; PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE:CORSO TEORICO PRATICO DI PRIMO SOCCORSO INFORTUNISTICA E MEDICINA LEGALE SULL'EMERGENZA (PER 3 EDIZIONI) - 2008 : PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: CORSO TEORICO PRATICO DI PRIMO SOCCORSO INFORTUNISTICA E MEDICINA LEGALE SULL'EMERGENZA (PER 3 EDIZIONI); LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA STRATEGIE DI INTERVENTO; PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: EDUCAZIONE ALL'EMERGENZA CLINICA IL SISTEMA M.E.T. 2009 : PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONCIA-TRATTAMENTO CON VENTILAZIONE MECCANCIA NON INVASIVA (PER 2 EDIZIONI); SEMINARIO ANMCO DOLORE TORACICO GESTIONE INTRAOSPEDALIERA; PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE: MERGENZA CLINICA E SISTEMI A RISPOSTA RAPIDA. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI REPARTO - RELATORE AI SEGUENTI CONGRESSI: 1998 CORSO OBBLIGATORIO DIRIGENZA MEDICA; 2001 CORSO PERFEZIONAMENTO UNIVIERSITARIO IN RPONTO SOCCORSO; 2002 ATTUALITA E PROSPETTIVE DEL TRATTAMENTO DELL'INS RESP ACUTA NEI DEA; 2003 5 CURRICULUM VITAE MANAGEMENT EPATITI CRONICHE, 1° CORSO MANAGMENT EMERGENZE CARDIORESPIRATORIE, EMERGENZA IN PUGLIA, LA NIMV IN DIPARTIMENTO D'EMERGENZA; 2004 1° CONGRESSO AIPO TELEMEDICINA; 2005 CORSO FORMAZIONE MULTIDISCIPLINATE EMERGENZE DISTRETTO TORACICO, IL DOLORE ADDOMINALE, CORSO TEORICO RATICO SU NIMV.LA CPAP; 2006 . ITER DIAGNOSTICO-DECISIONALE PER PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA, RETE INTEROSPEDALIERA E LINEE GUIDA PER LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE, CONGRESSO NAZIONALE SIS118; 2007 : LA CPAP NEL DEA,LA VENTILAZIONE MECCANCIA NON INVASIVA; - 2008 : LA NIMV STRATEGIE INTERVENTO, PROPSETTIVE RIORGANIZZAZIONE DELLEMERGENZA IN PUGLIA,INSIFF CARDIORESPIRATORIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, PAZIENTE CON DISTURBO DELLA COSCIENZA IN PRONTO SOCCORSO, URGENZA RESPIRATORIA OGGI DOPO IERI. VI° CONGRESSO NAZIONALE SIMEU, XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SICUT; 2009 : PERCORSI ASSISTENZIALI IN EMERGENZA PER MEDICI, PERCORSI ASSISTENZIALI IN EMERGENZA PER INFERMIERI, PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI AMIELICHE, GESTIONE DELLE INS CARDIORESP E DEL PAZ TRACHEOSTOMIZZATO IN RSA, XV CONGRESSO NAZIONALE SIET - MODERATORE E/O PRESIDENTE DEI CONGRESSI : REGIONALE ANCE 2005, V° NAZIONALE SIMEU 2006, VII REGIONALE AIPO 2007,VI REGIONALE SIMEU 2007, I° PROVINCIALE SIMEU FOGGIA 2008 - RELATORE TESI PERFEZIONAMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROF PRONTO SOCCORSO TERAPIA D’URGENZA UNIVERS DEGLI STUDI DI BARI: 1.ASMA ACUTO NELL’ADULTO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA 2.LINEE GUIDA E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SEMIANNEGATO 3.INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA TRAUMA 4.INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN PRONTO SOCCORSO 5.COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO COAUTORE DEI SEGUENTI LAVORI SCIENTIFICI,INERENTI ARGOMENTI DI PNEUMOLOGIA E DI MEDICINA D’URGENZA: •STATO DELL’ARTE SULL’IMPIEGO DEL KETOTIFENE IN ORIGINALE •IL LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE •PRINCIPI DI PREVENZIONE DELLA SINDROME ASMATICA •ASSOCIAZIONE SALBUTAMOLO –IPRATROPIUM BROMURO PER VIA PARENTERALE NEL TRATTAMENTO CRONICO DELLE SINDROMI OSTRUTTIVE •STUDIO DELL’AZIONE DELLA TEOFILLINA SUI PARAMETRI EMODINAMICI ED EMOGASANALITICI IN BRONCHITICI CRONICI • 6 CURRICULUM VITAE ESPERIENZA CLINICHE SU UNA RECENTE SOSTANZA MUCO REGOLATRICE : LA LETOSTEINA •LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DEA : ESPERIENZE E PROSPETTIVE. 7 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI dirigente: STEA FRANCESCO incarico ricoperto: Responsabile - MEDICINA E CHIRURGIA D'URGENZA E ACCETTAZIONE stipendio tabellare € 0,00 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 0,00 retribuzione di risultato € 0,00 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 8
© Copyright 2025 ExpyDoc