“E-commerce La vendita a distanza di beni e servizi Treviso, 12 settembre 2014 Aspetti fiscali e doganali delle vendite a distanza- La gestione dematerializzata dei processi di certificazione dei corrispettivi Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione COMMERCIO ELETTRONICO: Aspetti fiscali Principi di riferimento: AGEVOLARE LO SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO EVITARE UN TRATTAMENTO FISCALE DISCRIMINATORIO FRA LE TRANSAZIONI COMMERCIALI ON-LINE E QUELLE TRADIZIONALI NON INTRODURRE NUOVE FORME DI IMPOSIZIONE APPLICARE AL COMMERCIO ELETTRONICO LA NORMATIVA FISCALE ESISTENTE Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione COMMERCIO ELETTRONICO distinzione in base ai soggetti operanti nel sistema B2B Sono coinvolti esclusivamente i soggetti imprenditori IB Trattative e rapporti all’interno della stessa azienda o dello stesso gruppo di aziende – c.d. Intranet B2C Trattativa fra l’imprenditore e l’utente o consumatore finale C2C Sono coinvolti esclusivamente gli utenti o consumatori finali Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione COMMERCIO ELETTRONICO distinzione in base alla modalità di consegna del bene COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO Cessione e consegna del bene in via telematica COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO Cessione in via telematica e consegna del bene in modo tradizionale (es. spedizione) Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA IVA E COMMERCIO ELETTRONICO PROBLEMATICHE PRINCIPALI - stabilire il luogo di tassazione rispetto al CONSUMO del bene; - stabilire nei rapporti con il consumatore finale le modalità di pagamento delle imposte del FORNITORE; - creare un efficace sistema di CONTROLLO per le Amministrazioni Finanziarie; Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA IVA e commercio elettronico INDIRETTO vendite Italia su Italia = cessioni di beni vendite fra Stati comunitari = vendite per corrispondenza o a distanza NB: per le modalità di fatturazione – art. 22, D.P.R. 633/1972 Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione CESSIONI INTRACOMUNITARIE - art. 41 VENDITE A DISTANZA - c. 1, lett. b) LE VENDITE A DISTANZA - A DOMICILIO - SU CATALOGO - PER CORRISPONDENZA, ECC. EFFETTUATE IN ALTRI STATI MEMBRI DA OPERATORI NAZIONALI - A PRIVATI CONSUMATORI - Ad AGRICOLTORI FORFETTARI, ESONERATI - A SOGGETTI CHE NON POSSONO RECUPERARE L'IVA - AD ENTI CHE NON PAGANO L'IMPOSTA NEL LORO PAESE IL CEDENTE NAZIONALE DEVE NOMINARE IL RAPPRESENTANTE FISCALE PER ASSOLVERE L'IMPOSTA SEGUENDO GLI OBBLIGHI PREVISTI NEI SINGOLI STATI MEMBRI SONO SOGGETTE ALL'IVA NELLO STATO MEMBRO DI DESTINAZIONE DEROGHE BENI DA INSTALLARE BENI SOGGETTI AD ACCISE MEZZI DI TRASPORTO NUOVI VENDITE INFERIORI A 100mila EURO PER OGNI SINGOLO STATO O ALL'EVENTUALE MINORE IMPORTO STABILITO NELL'ALTRO STATO MEMBRO SOGGETTI A DISCIPLINA PARTICOLARE SOGGETTE AD IMPOSTA IN ITALIA prima dell’effettuazione dell’operazione Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione IL CEDENTE NAZIONALE PUO' OPTARE PER ASSOLVERE L'IVA NELL'ALTRO STATO MEMBRO (opzione triennale) LA FISCALITÀ INDIRETTA IVA e commercio elettronico DIRETTO REGOLE DI BASE PER IL COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO Prima regola le operazioni di commercio elettronico diretto sono considerate, ai fini IVA, prestazioni di servizi Seconda regola le operazioni devono realizzarsi completamente in via telematica Terza regola le operazioni considerate sono sia quelle B2B che B2C Quarta regola deve trattarsi di operazioni a titolo oneroso Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione SEGUE LA FISCALITÀ INDIRETTA ATTIVITA’ INTERESSATE - progettazione, realizzazione e manutenzione siti web; - accesso banche dati; - servizi politici, culturali, sportivi, scientifici, di divertimento; - web-hosting; - formazione a distanza; - fornitura di software e aggiornamento degli stessi; - cessioni di immagini, film, musica, giochi; Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA Reg. 282/2011 SERVIZI FORNITI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI OPERAZIONI INCLUSE Fornitura di siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature: hosting di siti web e di pagine web manutenzione automatica di programmi, remota e on-line amministrazione remota di sistemi conservazione (warehousing) dei dati on line, quando dati specifici sono conservati e recuperati elettronicam. fornitura on line di spazio sul disco in funzione delle richieste Fornitura di software e relativo aggiornamento: accesso o scaricamento di software, tra cui programmi di aggiudicazione/contabilità, software antivirus e loro aggiornamenti bannerbloker, ossia software per bloccare la comparsa di banner pubblicitari driver di scaricamento, come il software di interfaccia tra computer e periferiche quali le stampanti installazione automatica on line di filtri per i siti web installazione automatica on line di sbarramenti (firewalls) Fornitura di immagini, tesi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati: accesso o scaricamento di temi dell’interfaccia grafica accesso o scaricamento di fotografie e immagini o salvaschermi contenuto digitalizzato di libri e altre pubblicazioni elettroniche abbonamento a giornali o riviste on line siti personali (weblog) e statistiche relative a siti web notizie, informazioni sul traffico e previsioni meteorologiche on line informazioni on line generate automaticamente da software sulla base di immissioni di dati specifici da parte del cliente (es. di tipo giuridico o finanziario), compresi dati sui mercati azionari ad aggiornamento continuo fornitura di spazio pubblicitario, compresi banner pubblicitari su pagina o un sito web utilizzo di motori di ricerca e di elementi su Internet Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA Reg. 282/2011 SERVIZI FORNITI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI OPERAZIONI INCLUSE Fornitura di musica, film, giochi compresi i giochi di sorte o d’azzardo, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, scientifici o di intrattenimento: acceso o scaricamento di musica su computer o su telefoni cellulari acceso o scaricamento di sigle o brani musicali, suonerie o altri suoni accesso o scaricamento di film scaricamento di giochi su computer e su telefoni cellulari accesso a giochi on line automatici dipendenti da Internet o reti elettroniche analoghe, nei quali i giocatori sono lontani gli uni dagli altri Fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza - FAD: tutte le forme di insegnamento a distanza automatizzato che funziona attraverso Internet o reti elettroniche analoghe e la cui fornitura richiede un intervento umani limitato o nullo, incluse le classi virtuali, ad eccezione dei casi in cui Internet o una rete elettronica analoga vengono utilizzati semplicemente come uno strumento di comunicazione tra il docente e lo studente libri di esercizi completati dagli studenti on line e corretti e valutati automaticamente, senza intervento umano Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA Reg. 282/2011 SERVIZI FORNITI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI OPERAZIONI ESCLUSE Servizi di radiodiffusione e di televisione ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera e), undicesimo trattino, della direttiva 77/388/CEE I servizi di telecomunicazione ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera e), decimo trattino, della direttiva 77/388/CEE Le cessioni dei beni e le prestazioni dei servizi seguenti: i beni per i quali l’ordine o la sua elaborazione avvengono elettronicamente i CD-ROM, dischetti e supporti fisici analoghi il materiale stampato, come libri, bollettini, giornali o riviste i CD e le audiocassette le videocassette e i DVD i giochi su CD-ROM i servizi di professionisti, quali avvocati e consulenti finanziari, che forniscono consulenze ai clienti mediante posta elettronica i servizi di insegnamento, per i quali il contenuto del corso è fornito da un insegnante attraverso Internet o una rete elettronica, vale a dire mediante un collegamento remoto i servizi di riparazione materiale off line delle apparecchiature informatiche i servizi di conservazione dei dati off line i servizi pubblicitari, ad esempio in giornali, su manifesti e in televisione i servizi di helpdesk telefonico i servizi di insegnamento che comprendono esclusiv. corsi per corrispondenza, come quelli inviati per posta i servizi tradizionali di vendita all’asta che dipendono dal diretto intervento dell’uomo, indipendentemente dalle modalità di offerta i servizi telefonici con una componente video, altrimenti noti come servizi di videotelefonia l’accesso a Internet e al World Wide Web i servizi telefonici forniti attraverso Internet Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA Direttiva 2008/8/UE “Nuove regole IVA applicabili dal 1 gennaio 2015 a determinati servizi prestati tramite mezzi elettronici” - concerne esclusivamente le operazioni di commercio elettronico DIRETTO a titolo oneroso; - luogo di tassazione = LUOGO DI CONSUMO; - introduzione del c.d. “regime speciale” MOSS (mini one stop shop); Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA PRESTAZIONI DI SERVIZI il luogo di imposizione coincide sempre e comunque con quello in cui il servizio viene realmente consumato LUOGO DI TASSAZIONE DELL’OPERAZIONE LUOGO DI CONSUMO DEL SERVIZIO LUOGO IN CUI IL COMMITTENTE HA LA SEDE PERMANENTE O LA PROPRIA RESIDENZA il principio di territorialità dell’imposta passa dal luogo in cui è stabilito chi eroga il servizio, al luogo di consumo dello stesso da parte del committente Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA SPORTELLO UNICO REGIME SPECIALE Previsto per le operazioni di B2C dove il prestatore è un operatore UE (1 gennaio 2015) extra-UE e il committente è un soggetto privato comunitario articolo 7 sexies D.P.R. 633/1972 E Reg 282/2011 (come modificato dal Reg 1042/2013 Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA - per l’operatore UE Stato di stabilimento – per l’operatore Extra-ue identificazione in uno degli Stati dell’Unione; REGIME SPECIALE ADEMPIMENTI DELL’OPERATORE UE o EXTRA-UE - emissione della fattura per ogni operazione posta in essere; - liquidazione dell’imposta ogni 3 mesi; - presentazione di apposita dichiarazione con dettaglio operazioni; - liquidazione e dichiarazione entro il 20 del mese successivo al trimestre; - corresponsione dell’IVA allo Stato di identificazione; Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA MOSS (mini one stop shop) Nuovo portale – agenzia delle entrate dal 1 ottobre 2014 Gli operatori extra-UE che intendono registrarsi in Italia dovranno presentare la relativa richiesta al CENTRO OPERATIVO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DI PESCARA, che provvederà a comunicare il codice alfanumerico di registrazione. Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA prima del 1 gennaio 2015 PRESTATORE COMMITTENTE IVA Italiano Italiano SI Italiano UE privato SI – Stato del prestatore Italiano UE sogg. passivo NO - Stato del committente. Italiano ExtraUE passivo NO - F. campo IVA Italiano ExtraUE privato Escluse da IVA art. 7-septies, c. 1, lett. i) UE sogg. passivo IT passivo SI UE sogg. passivo IT privato NO - Stato del prestatore ExtraUE sogg. passivo IT passivo SI ExtraUE sogg. passivo IT privato SI (c.d. regime speciale) art. 7-sexies, c. 1, lett. f) Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione LA FISCALITÀ INDIRETTA dal 1 gennaio 2015 PRESTATORE COMMITTENTE IVA Italiano Italiano SI Italiano UE privato NO – Stato del committente Italiano UE sogg. passivo NO - Stato del committente. Italiano ExtraUE passivo NO - F. campo IVA Italiano ExtraUE privato Escluse da IVA art. 7-septies, c. 1, lett. i) UE sogg. passivo IT passivo SI UE sogg. passivo IT privato SI - Stato del committente regime speciale ExtraUE sogg. passivo IT passivo SI ExtraUE sogg. passivo IT privato SI (c.d. regime speciale) art. 7-sexies, c. 1, lett. f) Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione ITER DI UNA TRANSAZIONE DI E-COMMERCE Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione MODALITA’ CON CUI VIENE EFFETTUATO IL PAGAMENTO CARTA DI CREDITO SMART- CARD Il cedente/prestatore è tenuto all’emissione della FATTURA, assoggettando o meno ad imposta le singole transazioni Nel pagamento tramite carta di credito il momento di effettuazione dell’operazione si ha quando la carta stessa viene utilizzata, assimilando di fatto l’utilizzo della carta di credito a quello del denaro contante. NELL’AMBITO DEL COMMERCIO ELETTRONICO, L’OPERAZIONE SI CONSIDERA EFFETTUATA QUANDO IL CLIENTE INSERISCE I DATI DELLA SUA CARTA DI CREDITO NEL FORMULARIO INFORMATICO MESSO A DISPOSIZIONE DAL COMMERCIANTE VIRTUALE E, DIGITANDO IL TASTO “INVIO” (O COMANDO SIMILARE), DISPONE IL PAGAMENTO Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione MODALITA’ CON CUI VIENE EFFETTUATO IL PAGAMENTO R.M. del 23 aprile 2007, n. 77/E (in tema di imposte dirette) l’A.F. ha chiarito che le spese sostenute dal professionista con carte di credito o bonifico bancario si intendono effettuate alla data dell’ordine di pagamento e non a quella di addebito sul conto corrente. il pagamento con carta di credito integra, civilisticamente, una delegazione passiva di pagamento, in base all’art. 1269 c.c. con la delegazione di pagamento, il delegante ordina al delegato di assumere ed estinguere il debito nei confronti del delegatario. Studio Legale Tributario Santacroce - Procida - Fruscione E-commerce e fiscalità doganale LA FISCALITA’ DOGANALE SI APPLICA A TUTTI I MOVIMENTI DI BENI DA E PER L’UNIONE EUROPEA. OVVIAMENTE, IL TEMA DELL’IMPORTAZIONE E’ QUELLO MAGGIORMENTE OGGETTO DI ATTENZIONE PER VIA DELL’APPLICAZIONE, SULLE MERCI IN INGRESSO NELL’UE: - DAZI DOGANALI - IVA - ALTRE IMPOSTE CHE LA DOGANA E’ TENUTA A RISCUOTERE IN FORZA DI UNA LEGGE Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 23 E-commerce e fiscalità doganale ANCHE LE MERCI CHE SI MUOVONO PER MEZZO DI TRANSAZIONI AVENTI CARATTERE ELETTRONICO SONO SOGGETTE ALLA FISCALITA’ DOGANALE. NON ESISTONO ESENZIONI O TRATTAMENTI AGEVOLATI E, ANZI, IL MOMENTO FISICO DEL PASSAGGIO DELLE MERCI LUNGO LA “LINEA DI FRONTIERA” SEGNA LA NASCIATA DELL’OBBLIGAZIONE DOGANALE E QUINDI L’OBBLIGO PER L’IMPPORTATORE DI CORRISPONDERE I DAZI E LE IMPOSTE DI CONFINE. - TASSAZIONE AD VALOREM (O IN ALCUNI CASI A PESO O CON CRITERI QUANTITATIVI O MISTI): - SECONDO LE TABELLE DELLA TARIFFA DOGANALE. ES.: ACQUISTO DI UN LIBRO. Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 24 E-commerce e fiscalità doganale QUANTO SI E’ DETTO PER LE TRNSAZIONI COMMERCIALI AVENTI AD OGGETTO MERCI E BENI MATERIALI E’ INVECE OVVIAMENTE ESCLUSO PER I SERVIZI, CHE NON SONO SOGGETTI ALLA FISCALITA’ DOGANALE. QUELLE CHE SONO, PER ALCUNI VERSI, LE OPERAZIONI TIPICHE DEL COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO NON RILEVANO DUNQUE AI FINI DOGANALI. RILEVANO INVECE LE SOLE OPERAZIONI CHE HANNO AD OGGETTO BENI MATERIALI. ES.: ACQUISTO DI UN LIBRO CON ORDINE TRAMITEi INTERNET Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 25 E-commerce e fiscalità Compliance e Aspetti Logistici DAL PUNTO DI VISTA FISCALE, LE SCELTE STRATEGICHE AZIENDALI ASSUMONO NELL’E-COMMERCE UN RUOLO FONDAMENTALE: ONERI DI COMPLIANCE SCELTA NELL AGESTIONE/COMUNICAZIONE/TRASMISISONE DEI DATI E DEI DOCUMENTI RILEVANTI AI FINI DOGANALI (FATTURE, CERTIFICATI, PACKING LIST, AUTORIZZAZIONI, NULLA OSTA, SANITARI, LICENZE, ECC..) SCELTA DEL REGIME DOGANALE E DELL’EVENTUALE REGIME SOSPENSIVO (DEPOSITO DOGANALE/DEPOSITO IVA) SCELTA DEL PROVIDER DI SERVIZI DOGANALI Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 26 E-commerce e fiscalità doganale Compliance e Aspetti Logistici SCELTA DEL PROGRAMMA GESTIONALE SCELTA E RESPONSABILITA’ DIRETTA E DICHIARATIVA SCELTA DELLA DELEGATA) SCELTA NELLA FORMALIZZAIZONE DELL’ACCORDO DI SPEDIZIONE ED ESPLETAMENTO DELLE FORMALITA’ DOGANALI RAPPRESENTANZA IN DOGANA Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione (DIRETTA, INDIRETTA, 27 E-commerce e fiscalità doganale Compliance e Aspetti Logistici ANALISI DEI FLUSSI E SCELTE LOGISTICHE SCELTA DEL PAESE DI STABILIMENTO SCELTA DEL HUB LOGISTICO E DEL PROVIDER DI SERVIZI DI MAGAZZINO E TRASPORTO SCELTA DEL REGIME DOGANALE E DELL’EVENTUALE REGIME SOSPENSIVO (DEPOSITO DOGANALE/DEPOSITO IVA) SCELTA DEL CONTRATTO DI VENDITA (A VISTA, SOMMINISTRAZIONE, ALLA CONSEGNA, DROP SHIPMENT, AL PICK UP, ECC..) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 28 E-commerce e fiscalità doganale Compliance e Aspetti Logistici CASISTICA: ANCHE CONSIDERATA LA DISCIPLINA IVA (CFR. ART. 40 DEL D.L. N. 331 DEL 1993), LE SCELTE AZIENDALI DI TIPO STRATEGICO E GESTIONALE SONO FONDAMENTALI IL CREDITO IVA CHIEDERE A RIMBORSO RISCHI/BENEFICI) SPOSTARE I MAGAZZINI E/O LOGISTICI E MOLTIPLICARE GLI HUB IN ITALIA O IN UNIONE EUROPEA SPOSTARE I MAGAZZINI E/O LOGISTICI E MOLTIPLICARE GLI HUB IN TERRITORIO EXTRA UE Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione (PROCEDURA VELOCE – 29 E-commerce e fiscalità doganale Compliance e Aspetti Logistici + SE IL PROVIDER DI SERVIZI E-COMMERCE DIVENTA O MENO PROPRIETARIO O SOLO CURA LA LOGISTICA E GLI ORDINI, MODIFICARE LE MODALITA’ DI FATTURAZIONE. COMPRAVENDITA ORDINARIA CONSIGNMENT STOCK ESTIMATORIO DROP SHIPMENT ECC.. Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 30 E-commerce e fiscalità doganale Compliance e Aspetti Logistici + SE IL PROVIDER DI SERVIZI E-COMMERCE DIVENTA O MENO PROPRIETARIO O SOLO CURA LA LOGISTICA E GLI ORDINI, MODIFICARE L’IMPOSTAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA DELLA FATTURAZIONE VENDITA DEL PROVIDER DEL PORTALE E-COMMERCE VENDITA DEL PROPRIETARIO DELLE MERCI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DEL PROVIDER DEL PORTALE E-COMMERCE VALUTAZIONE DEL MARK UP O DEL MERO COSTO DEL SERVIZIO. ECC.. Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 31 E-COMMERCE E IMPOSIZIONE DIRETTA SITO WEB NON COSTITUISCE STABILE ORGANIZZAZIONE SERVER PUO’ COSTITUIRE STABILE ORGANIZZAZIONE Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 32 recenti posizioni UE CAUSA C-605/12 15/05/2014 Posizione amministrazione polacca Società polacca forniva un servizio di gestione di una pagina internet in polacco su cui una società cipriota effettuava delle aste on line. L’autorità sostiene che il servizio andava ad Iva in Polonia, in quanto la società cipriota che si avvaleva della infrastruttura della polacca operava tramite una SO costituita proprio dall’infrastruttura polacca. Le recenti posizioni UE PER L’ESISTENZA DI UNA SO NON E’ NECESSARIO CHE IL LA POSIZIONE AVV CGE SOGGETTO PASSIVO DISPONGA DI PERSONALE ASSUNTO E DI MEZZI MATERIALI DI SUA PROPRIETA’ DA ESSO E’ NECESSARIO CHE ESISTANO CONTRATTI CHE GARANTISCANO ALLA SOCIETA’ DI POTER DISPORRE DEGLI STESSI COME SE FOSSERO PROPRI LA SO PRESUPPONE UN’ORGANIZZAZIONE CARATTERIZZATA DA UN GRADO DI PERMANENZA E UNA STRUTTURA IDONEA PER RICEVERE E UTILIZZARE I SERVIZI FORNITELE. LA GESTIONE DEMATERIALIZZATA DEI CORRISPETTIVI ALLA LUCE DELLA L. 221/2012 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 35 CERTIFICAZIONE DEI CORRISPETTIVI art. 22 D.P.R. 633/72 art. 1, L. 18/1983 L'EMISSIONE DELLA FATTURA NON È OBBLIGATORIA, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione …: SOGGETTI CHE OPERANO CON UN GRANDE NUMERO DI CLIENTI, GENERALMENTE CONSUMATORI PRIVATI, PER TRANSAZIONI DI MODESTA ENTITÀ OBBLIGO, da parte di determinate categorie di contribuenti IVA di cui all’art. 22 del D.P.R. 633/72, di RILASCIARE UNO SCONTRINO FISCALE mediante l'uso di speciali APPARECCHI MISURATORI FISCALI: • REGISTRATORI DI CASSA • TERMINALI ELETTRONICI • IDONEE BILANCE ELETTRONICHE munite di stampante art. 12 L. 413/1991 disciplina di attuazione: D.M. 23.3.1983, come da ultimo modificato da D.M. 30.3.1992 estensione obbligo di certificazione mediante ricevuta/scontrino fiscale, PER TUTTE LE OPERAZIONI (cessioni di beni e prestazioni di servizi) NON SOGGETTE AD OBBLIGATORIA EMISSIONE DI FATTURA se non a richiesta del cliente. Regolamento di attuazione contenuto nel D.M. 21.12.1992 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 36 CERTIFICAZIONE DEI CORRISPETTIVI EMISSIONE E RILASCIO SCONTRINO FISCALE MEMORIZZAZIONE dell’operazione realizzata AL MOMENTO DELL’EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE SUL REGISTRATORE DI CASSA sottoposto a CONTROLLO DI CONFORMITA’ prima della sua messa in uso invio COMUNICAZIONE a AdE prima della messa in uso e per ogni variazione/cessazione STAMPA E CONSERVAZIONE SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO STAMPA E CONSERVAZIONE GIORNALE DI FONDO o, in alternativa, REGISTRAZIONE SU DGFE – documento giornale di fondo elettronico ALIMENTAZIONE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 37 REGISTRO DEI CORRISPETTIVI art. 24 D.P.R. 633/72 I commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22 … possono annotare in apposito registro, relativamente alle operazioni effettuate in ciascun giorno, l'AMMONTARE GLOBALE DEI CORRISPETTIVI delle operazioni imponibili e delle relative imposte, distinto secondo l'aliquota applicabile, nonché l'ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni di cui all'articolo 21, commi 6 e 6-bis, distintamente per ciascuna tipologia di operazioni ivi indicata. L'annotazione deve essere eseguita, con riferimento al giorno in cui le operazioni sono effettuate, ENTRO IL GIORNO NON FESTIVO SUCCESSIVO … Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 38 GESTIONE DEI CORRISPETTIVI METODO TRADIZIONALE DEMATERIALIZZAZIONE GIORNALE DI FONDO E SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO TRASMISSIONE TELEMATICA all’AdE DEFISCALIZZAZIONE PUNTI VENDITA E-COMMERCE VERSO CONSUMATORE FINALE Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 39 METODO TRADIZIONALE CON DEMATERIALIZZAZIONE GIORNALE DI FONDO E SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO EMISSIONE E RILASCIO SCONTRINO FISCALE MEMORIZZAZIONE dell’operazione realizzata NO STAMPA CARTACEA MA GESTIONE DEMATERIALIZZATA SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO GIORNALE DI FONDO Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 40 METODO TRADIZIONALE CON DEMATERIALIZZAZIONE GIORNALE DI FONDO E SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERO Negozi con Stampanti fiscali 2. Trasferimento telematico “sicuro” del documento alla sede centrale 2 1 Componente Centrale (validazione, conversione PDF) 1. Generazione della Chiusura di Cassa in formato digitale 3. Generazione Giornale di Fondo in formato PDF 3 4 Sistema Conservazione Sostitutiva Sistema Gestionale Fortec 6. Consultazione dell’archivio 4. Invio Conservazione Sostitutiva 5 in 5. Processo Conservazione Sostitutiva di Portale Consultazione 6 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 41 TRASMISSIONE TELEMATICA all’AdE IMPRESE GRANDE DISTRIBUZIONE possono OPTARE TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI all’AdE (salvo cliente richieda emissione fattura) EFFETTI: - DEFISCALIZZAZIONE REGISTRATORI DI CASSA - EMISSIONE SCONTRINI NON FISCALI art. 1, co. 429-432 L. 311/04 Provv. Dir. AdE 12.3.2009 CONDIZIONI MODALITA’ DEFISCALIZZAZIONE PUNTI VENDITA per MODALITÀ ATTUATIVE più esercizi commerciali con superficie di vendita: a) > 150 mq nei Comuni con popolazione < 10.000 abitanti b) > 250 mq nei Comuni con popolazione > 10.000 abitanti • OPZIONE per trasmissione da comunicare a AdE (con primo invio dei dati) • NO EMISSIONE SCONTRINI FISCALI • NO SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERA • NO TENUTA GIORNALE DI FONDO • SI’ REGISTRO DEI CORRISPETTIVI • TRASMISSIONE telematica dell’AMMONTARE COMPLESSIVO dei corrispettivi giornalieri DISTINTAMENTE per ciascun punto vendita Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 42 TRASMISSIONE TELEMATICA all’AdE art. 33, co. 55 D.L.179/12 (sviluppo bis) ESTENSIONE PERIMETRO SOGGETTIVO A PRESCINDERE DA DIMENSIONI del singolo punto vendita FANNO PARTE DI GRUPPO SOCIETARIO … IMPRESE CHE … CON VOLUME D’AFFARI ANNUO AGGREGATO > 10 milioni € POSSIBILE OPZIONE CON DEFISCALIZZAZIONE PUNTI VENDITA Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 43 COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO R.M. 274/E/2009 B2C NO SCONTRINO FISCALE OBBLIGHI DI CERTIFICAZIONE NO FATTURA (se non richiesta) ALIMENTAZIONE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 44 Grazie per l’attenzione. Prof. avv. Benedetto Santacroce Per contatti: [email protected] Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 45
© Copyright 2025 ExpyDoc