Brochure dei corsi (pdf) - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Campusnet
Brochure dei corsi
-1-
Università degli Studi di Torino
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
Allevamento e gestione degli animali domestici
Animal husbandry and management
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0002
Docenti:
Dott. Liviana PROLA (Affidatario)
Prof. Pier Paolo MUSSA (Affidatario)
Dott. Martina TARANTOLA (Responsabile)
Dott. Benedetto SICURO (Affidatario)
Dott. Joana NERY (Affidatario)
Dott. Fabio Sansalvadore (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709211, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
AGR/20 - zoocolture
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze di base sulle tecniche di allevamento degli animali di interesse zootecnico (ovicaprini, suini, bovini, equini, bufali, specie ittiche e avicunicole), sulle loro caratteristiche morfofunzionali
utilizzabili ai fini delle produzioni animali e sui fattori gestionali che influenzano il benessere e la qualità dei
prodotti di origine animale. Fornire inoltre le basi dell'alimentazione zootecnica per le specie ittiche e
avicunicole.
Offrire agli studenti un quadro delle leggi che disciplinano la costituzione e la gestione di un'impresa
zootecnica; gli elementi di base per la stesura e l'interpretazione di un bilancio e per la previsione della
produzione ottenibile da un'azienda. Fornire, infine, competenze per esercitare assistenza nell'ambito
dell'allevamento degli animali domestici o ricoprire ruoli gestionali nelle aziende zootecniche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Apprendimento delle metodologie di gestione delle varie specie allevate. Riconoscimento delle specie
allevate e delle norme pratiche di gestione di diverse tipologie di allevamento. Sviluppo delle capacità
critiche che permettano di paragonare le principali tecniche adottate in Italia. Prime manualità sugli
animali di interesse zootecnico e verifica dei punti critici di un allevamento. Gli studenti sono stimolati a
partecipare attivamente durante il corso con interventi personali che vengono esposti in classe e valutati
alla fine del corso. Tutti gli studenti sono coinvolti in attività pratiche a piccoli gruppi, presso l'azienda
zootecnica presente nel campus, durante le quali iniziano a sviluppare capacità pratiche di manipolazione
degli animali, utili per una conoscenza di base per un primo approccio agli animali domestici e di interesse
zootecnico. L'accertamento dell'acquisizione dei risultati è effettuata principalmente con le prove finali che
comprendono complessivamente 64 domande su cui lo studente viene valutato e con l'accertamento che
ognuno dei tre moduli che compongono la valutazione sia superato con la sufficienza da tutti gli studenti.
Tutti gli studenti vengono inoltre valutati con una prova pratica sull'attività svolta durante le esercitazioni.
-2-
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni presso il CISRA (Centro Interdipartimentale Servizio Ricovero Animali, Grugliasco, TO) e visite
guidate presso diverse tipologie di allevamento. Visione di DVD e uso di software per la gestione di dati e
dell'attività aziendale Approfondimenti pratici su temi trattati durante le lezioni. Applicazione di metodi di
stima del valore degli animali domestici.
PROGRAMMA
Concetti di base e definizioni: zootecnica, animale come trasformatore di energia, sistemi intensivi ed
estensivi. Principi di valutazione degli animali in produzione zootecnica. Parametri dell'efficienza
riproduttiva. Analisi dinamica delle popolazioni zootecniche. Accrescimento e produzione della carne.
Produzione del latte. Principi di bioclimatologia. Valutazione e tutela del benessere animale negli
allevamenti. Associazioni zootecniche. Zootecnia biologica. Bovini, ovini, caprini, suini, bufali: sistemi di
stabulazione e principali tipologie aziendali. Il latte: composizione, caratteristiche tecnologiche, fattori che
influenzano la qualità, fattori che influenzano la produzione. Mungitura. Igiene della produzione del latte. La
carne: fattori che influenzano la qualità, certificazione del prodotto, resa al macello, valutazione delle
carcasse, resa allo spolpo. Zoognostica e classificazione degli uccelli; Anatomia e fisiologia dei principali
apparati negli ucceli; L'uovo: struttura e composizione; L'incubazione naturale e artificiale; Alimentazione
degli avicoli; Materie prime principali nei mangimi; Ricoveri ed infrastrutture dell'allevamento; Tecniche di
allevamento; Cenni di coniglicoltura. Situazione attuale dell'acquacoltura in Italia ed in Europa;
L'allevamento della trota iridea; L'alimentazione in acquacoltura; L'allevamento della spigola e dell'orata;
L'allevamento delle specie ittiche minori; Le tecniche moderne in acquacoltura. Le principali prospettive
dell'acquacoltura moderna; Cenni di molluschicoltura. Sostenibilità tecnica, economica e fiscale di
un'impresa zootecnica. Analisi del sistema fiscale italiano con particolare riferimento alle imprese
zootecniche.Le forme di impresa zootecnica (individuali, società, cooperative, diretto coltivatrici, in
soccida). Redazione del conto economico di un'impresa agricola sia in forma consuntiva sia preventiva.
Previsione della produzione lorda vendibile in funzione delle superfici agricole disponibili.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e aperta, e in una prova pratica. Se
il candidato non supera la prova scritta, con un voto prossimo alla sufficienza, può richiedere l'esame
orale lo stesso giorno in cui vengono consegnati i test corretti. Le risposte sbagliate vengono contate
negativamente. In alcuni compiti possono esserci domande particolarmente semplici che presuppongono
conoscenze basilari imprescindibili, nel caso di risposta errata in tali domande, l'esame viene comunque
considerato insufficiente, indipendentemente dalle altre risposte. E' particolarmente gradita la
partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, tale partecipazione viene valutata alla fine del corso.
Durante il corso è prevista una prova in itinere nei moduli di zootecnia speciale, di aviconiglicoltura e di
acquacoltura.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispensa del corso di
avicoltura CLU;
Avicoltura e coniglicoltura,
Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A.,
Zaniboni L Point Veterinaire Italie (Ed.) , Milano 2008 pp 554.
Acquacoltura responsabile. Cataudella
S. Bronzi. P. 2001. Eds. Unimar-Uniprom
Tecniche di allevamento e
trasformazione della trota. 2007. Giovanni Baruchelli. Istituto Agrario di
San Michele all'Adige, 590 p.
Dispensa del corso di zootecnia
speciale. M. Tarantola
Zootecnica
applicata BOVINI E BUFALI (2000). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata EQUINI (2000). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata SUINI (2001). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata OVICAPRINI (2001). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
speciale (1998). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnia
Speciale, (1996) Falaschini A., EDAGRICOLE
Tecniche di
Produzione Animale (1993) Bittante G. et al., Liviana Ed., Torino.
Manuale di
allevamento suino, (2001) Bertacchini F., Campani I. Edagricole
Per la parte di Gestione delle imprese e economia rurale: materiale didattico predisposto dal docente
-3-
NOTA
Non ci sono propedeucità
Moduli didattici:
Allevamento degli animali domestici
Gestione delle imprese zootecniche ed economia rurale
Zoocolture
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bfb0
Allevamento degli animali domestici
Animal husbandry and management
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0002
Docenti:
Dott. Liviana PROLA (Affidatario)
Prof. Pier Paolo MUSSA (Affidatario)
Dott. Martina TARANTOLA (Affidatario)
Dott. Joana NERY (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709211, [email protected]
Corso integrato:
Allevamento e gestione degli animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze di base sulle tecniche di allevamento degli animali di interesse zootecnico (ovicaprini, suini, bovini, equini, bufali), sulle loro caratteristiche morfofunzionali utilizzabili ai fini delle
produzioni animali e sui fattori gestionali che influenzano il benessere e la qualità dei prodotti di origine
animale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Apprendimento delle metodologie di gestione delle varie specie allevate. Riconoscimento delle specie
allevate e delle norme pratiche di gestione di diverse tipologie di allevamento. Sviluppo delle capacità
critiche che permettano di paragonare le principali tecniche adottate in Italia. Prime manualità sugli
animali di interesse zootecnico e verifica dei punti critici di un allevamento. Gli studenti sono stimolati a
partecipare attivamente durante il corso con interventi personali che vengono esposti in classe e valutati
alla fine del corso. Tutti gli studenti sono coinvolti in attività pratiche a piccoli gruppi, presso l'azienda
zootecnica presente nel campus, durante le quali iniziano a sviluppare capacità pratiche di manipolazione
degli animali, utili per una conoscenza di base per un primo approccio agli animali domestici e di interesse
zootecnico. L'accertamento dell'acquisizione dei risultati è effettuata principalmente con le prove finali che
comprendono complessivamente 20 domande su cui lo studente viene valutatoi. Tutti gli studenti vengono
inoltre valutati con una prova pratica sull'attività svolta durante le esercitazioni.
-4-
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni presso il CISRA (Centro Interdipartimentale Servizio Ricovero Animali, Grugliasco, TO) e visite
guidate presso diverse tipologie di allevamento. Visione di DVD e uso di software per la gestione di dati e
dell'attività aziendale Approfondimenti pratici su temi trattati durante le lezioni.
PROGRAMMA
Concetti di base e definizioni: zootecnica, animale come trasformatore di energia, sistemi intensivi ed
estensivi. Principi di valutazione degli animali in produzione zootecnica. Parametri dell'efficienza
riproduttiva. Analisi dinamica delle popolazioni zootecniche. Accrescimento e produzione della carne.
Produzione del latte. Principi di bioclimatologia. Valutazione e tutela del benessere animale negli
allevamenti. Associazioni zootecniche. Zootecnia biologica. Bovini, ovini, caprini, suini, bufali: sistemi di
stabulazione e principali tipologie aziendali. Il latte: composizione, caratteristiche tecnologiche, fattori che
influenzano la qualità, fattori che influenzano la produzione. Mungitura. Igiene della produzione del latte. La
carne: fattori che influenzano la qualità, certificazione del prodotto, resa al macello, valutazione delle
carcasse, resa allo spolpo.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e aperta, e in una prova pratica. Se
il candidato non supera la prova scritta, con un voto prossimo alla sufficienza, può richiedere l'esame
orale lo stesso giorno in cui vengono consegnati i test corretti. Le risposte sbagliate vengono contate
negativamente. In alcuni compiti possono esserci domande particolarmente semplici che presuppongono
conoscenze basilari imprescindibili, nel caso di risposta errata in tali domande, l'esame viene comunque
considerato insufficiente, indipendentemente dalle altre risposte. E' particolarmente gradita la
partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, tale partecipazione viene valutata alla fine del corso.
Durante il corso è prevista una prova in itinere nei moduli di zootecnia speciale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Tecniche di allevamento e
trasformazione della trota. 2007. Giovanni Baruchelli. Istituto Agrario di
San Michele all'Adige, 590 p.
Dispensa del corso di zootecnia
speciale. M. Tarantola
Zootecnica
applicata BOVINI E BUFALI (2000). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata EQUINI (2000). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata SUINI (2001). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
applicata OVICAPRINI (2001). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnica
speciale (1998). Dialma Balasini CALDERINI EDAGRICOLE
Zootecnia
Speciale, (1996) Falaschini A., EDAGRICOLE
Tecniche di
Produzione Animale (1993) Bittante G. et al., Liviana Ed., Torino.
Manuale di
allevamento suino, (2001) Bertacchini F., Campani I. Edagricole
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=77f8
Gestione delle imprese zootecniche ed economia rurale
Farms management and rural economy
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET002c
Docente:
Dott. Fabio Sansalvadore (A contratto)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Allevamento e gestione degli animali domestici
Allevamento e gestione degli animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
-5-
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Offrire agli studenti un quadro delle leggi che disciplinano la costituzione e la gestione di un'impresa
zootecnica; gli elementi di base per la stesura e l'interpretazione di un bilancio e per la previsione della
produzione ottenibile da un'azienda. Fornire, infine, competenze per esercitare assistenza nell'ambito
dell'allevamento degli animali domestici o ricoprire ruoli gestionali nelle aziende zootecniche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Apprendimento della normativa che regola le principali produzioni zootecniche e acquisizione delle
nozioni utili a comprendere il funzionamento dei relativi mercati.
Acquisizione della capacità di individuare le principali voci di costo di una produzione zootecnica ivi
compresi gli oneri fiscali, finanziari e burocratici, estendendo la conoscenza di questo ultimi applicata
all'esercizio della professione veterinaria
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto con la proposta di quesiti simili a quelli analizzati nel corso delle esercitazioni
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni in aula con la risoluzione di problemi pratici di ordine fiscale, economico e finanziario
CONTENUTI
Definizione di economia e di sistema economico e collocazione dell'impresa zootecnica al suo interno.
Il mercato dei principali prodotti zootecnici e le sue regole.
L'impianto e la gestione di un'impresa zootecnica: oneri ambientali, amministrativi e fiscali e le forme
societarie
La normativa fiscale in campo zootecnico e nell'esercizio della professione veterinaria
Il costo d'uso del denaro e la relativa quantificazione
Il bilancio di esercizio: il conto economico di un'impresa zootecnica
PROGRAMMA
Sostenibilità tecnica, economica e fiscale di un'impresa zootecnica. Analisi del sistema fiscale italiano con
particolare riferimento alle imprese zootecniche.Le forme di impresa zootecnica (individuali, società,
cooperative, diretto coltivatrici, in soccida). Redazione del conto economico di un'impresa agricola sia in
forma consuntiva sia preventiva. Previsione della produzione lorda vendibile in funzione delle superfici
agricole disponibili
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico predisposto dal docente
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6222
Zoocolture
Poultry and fish production
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0002
-6-
Docente:
Dott. Benedetto SICURO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709260, [email protected]
Corso integrato:
Allevamento e gestione degli animali domestici
Allevamento e gestione degli animali domestici
Allevamento e gestione degli animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
AGR/20 - zoocolture
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Esame finale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di zoologia dei vertebrati.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze di base sulle tecniche di allevamento delle specie ittiche e avicunicole, sui
principali fattori gestionali che caratterizzano gli allevamenti ittici e avicoli in Italia. Fornire le basi
dell'alimentazione zootecnica per le specie ittiche e avicunicole e sull'impatto ambientale degli
allevamenti ittici e avicoli.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Apprendimento delle metodologie di gestione delle varie specie allevate. Riconoscimento delle specie
allevate e delle norme pratiche di gestione di diverse tipologie di allevamento. Sviluppo delle capacità
critiche che permettano di paragonare le principali tecniche adottate in Italia. Gli studenti sono stimolati a
partecipare attivamente durante il corso con interventi personali che vengono esposti in classe e valutati
alla fine del corso. L'accertamento dell'acquisizione dei risultati è effettuata principalmente con 2 prove
finali che comprendono complessivamente 34 domande su cui lo studente viene valutato e con
l'accertamento che ognuno dei 2 moduli che compongono la valutazione sia superato con la sufficienza
da tutti gli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e aperta. Se il candidato non
supera la prova scritta, con un voto prossimo alla sufficienza, può richiedere l'esame orale lo stesso
giorno in cui vengono consegnati i test corretti. Le risposte sbagliate vengono contate negativamente. In
alcuni compiti possono esserci domande particolarmente semplici che presuppongono conoscenze
basilari imprescindibili, nel caso di risposta errata in tali domande, l'esame viene comunque considerato
insufficiente, indipendentemente dalle altre risposte. E' particolarmente gradita la partecipazione attiva
degli studenti alle lezioni, tale partecipazione viene valutata alla fine del corso. Durante il corso è prevista
una prova in itinere nei moduli di aviconiglicoltura e di acquacoltura.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Possono essere organizzati seminari su argomenti particolari con la partecipazione di esperti del settore.
PROGRAMMA
Zoognostica e classificazione degli uccelli; Anatomia e fisiologia dei principali apparati negli ucceli; L'uovo:
struttura e composizione; L'incubazione naturale e artificiale; Alimentazione degli avicoli; Materie prime
principali nei mangimi; Ricoveri ed infrastrutture dell'allevamento; Tecniche di allevamento; Cenni di
coniglicoltura. Situazione attuale dell'acquacoltura in Italia ed in Europa; L'allevamento della trota iridea;
L'alimentazione in acquacoltura; L'allevamento della spigola e dell'orata; L'allevamento delle specie ittiche
minori; Le tecniche moderne in acquacoltura. Le principali prospettive dell'acquacoltura moderna; Cenni di
molluschicoltura.
-7-
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispensa del corso di
avicoltura CLU;
Avicoltura e coniglicoltura,
Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A.,
Zaniboni L Point Veterinaire Italie (Ed.) , Milano 2008 pp 554.
Acquacoltura responsabile. Cataudella
S. Bronzi. P. 2001. Eds. Unimar-Uniprom
Tecniche di allevamento e
trasformazione della trota. 2007. Giovanni Baruchelli. Istituto Agrario di
San Michele all'Adige, 590 p.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f10d
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5024
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Anatomia patologica vet. I
Anatomia patologica vet. II
Immunopatologia veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=df22
Anatomia patologica vet. I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f2c1
Anatomia patologica vet. II
-8-
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=177c
Immunopatologia veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anatomia patologica I - ultimo anno d'attivazione: 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=652f
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5028
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
-9-
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni fondamentali dell'esame necroscopico e delle principali lesioni
anatomopatologiche riscontrabili negli animali . Basi fondamentali nella patologia oncologica.
PROGRAMMA
Patologia del sistema linfoematopoietico
Patologia apparato genitale maschile
Patologia dell'apparato gastroenterico
Patologia SNC: elementi strutturali del SN; malformazioni, disordini infiammatori, malattie
neurodegenerative e spongiformi, tumori.
Patologia muscolare
Tecnica delle autopsie
Anatomia patologia delle principali neoplasie animali
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Guarda-Mandelli: Trattato di Anatomia patologica veterinaria-UTET Appunti dalle lezioni SummersCummings-de Lahunta: Veterinary Neuropathology- Mosby St Louis, 1995.
Moduli didattici:
Anatomia patologica vet. III
Autopsie
Oncologia
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=095b
Anatomia patologica vet. III
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6016
Autopsie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
- 10 -
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2a9d
Oncologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anatomia patologica II - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8c87
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle
Autopsie
Veterinary Pathology I, Immunopathology and Techniques of Autopsies
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0020
Docenti:
Prof. Bartolomeo BIOLATTI (Responsabile)
Prof. Enrico BOLLO (Titolare)
Dott. Massimiliano TURSI (Affidatario)
Michelangelo BOTTA (A contratto)
Stefano GILI (A contratto)
Dott. Frine Eleonora SCAGLIONE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709036, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
9
- 11 -
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
- l'esame prevede una prova pratica in cui lo studente deve dimostrare di saper esaminare un cadavere e
gli organi ed eseguire correttamente la necroscopia descrivendo adeguatamente le eventuali lesioni
anatomo-patologiche. L'esame orale è relativo alla conoscenza degli argomenti elencati nel programma
del corso
PREREQUISITI
VET0015 Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria VET0013 Parassitologia veterinaria e zoologia
PROPEDEUTICO A
VET0223 Tossicologia veterinaria e applicata alla sicurezza alimentare
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente le basi della conoscenza ed i contenuti dell'eziologia, patogenesi e meccanismi di
insorgenza e sviluppo delle principali malattie relative alle alterazioni della struttura e della funzionalità dei
diversi organi e apparati e del sistema immunitario degli animali domestici.
Addestrare lo studente alla tecnica delle necroscopie e all'esame anatomo- patologico degli organi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento durante la parte pratica del corso consentiranno allo studente di sviluppare la
capacità di esaminare sistematicamente ed illustrare con linguaggio appropriato le caratteristiche delle
lesioni anatomo-patologiche che gli consentiranno di riconoscerle arrivando a prospettare la diagnosi
anatomo-patologica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà conoscere l'anatomia patologica e la patogenesi delle lesioni causate dalle principali
malattie a carico degli organi e apparati considerati nel programma. Egli dovrà acquisire la capacità di
condurre l'esame anatomo-patologico degli organi e di riconoscere le lesioni collegandole a disfunzioni di
altri organi o all'azione diretta di agenti patogeni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Dovrà inoltre saper effettuare la necroscopia di un animale sviluppando in questa fase la capacità di
effettuare l'esame esterno ed interno del cadavere, nonchè di estrarre ed esaminare i singoli organi sia
esternamente sia internamente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I risultati dell'apprendimento durante la parte pratica del corso consentiranno allo studente di sviluppare la
capacità di esaminare sistematicamente le caratteristiche delle lesioni anatomo-patologiche che gli
consentiranno di riconoscerle arrivando a prospettare la diagnosi anatomo-patologica.
ABILITÀ COMUNICATIVE
I risultati dell'apprendimento durante la parte pratica del corso consentiranno allo studente di illustrare con
linguaggio appropriato le caratteristiche delle lesioni anatomo-patologiche.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività pratica nella sala delle necroscopie durante la quale gli studenti lavoreranno sui cadaveri e sugli
organi degli animali domestici e selvatici per acquisire la manualità e le conoscenze necessarie per
effettuare la necroscopia e l'esame anatomo-patologico degli organi.
PROGRAMMA
MD Anatomia patologica veterinaria I
- patologia dell'apparato respiratorio
- patologia del fegato e del pancreas
- 12 -
- patologia dell'apparato urinario
- patologia dell'apparato genitale femminile
- patologia dell'apparato scheletrico
- patologia dell'apparato muscolare
- patologia dell'apparato cardio-vascolare
MD Immunopatologia veterinaria
- ipersensibilità immunitaria
- autoimmunità e malattie autoimmuni
- immunodeficienze
MD Tecnica delle autopsie
- cenni di Tanatologia
- esame necroscopico
- esame interno ed esterno del cadavere
- esame degli organi
- registrazione dei dati
- protocollo della necroscopia
Esercitazioni
Esercitazioni sugli organi patologici e cadaveri di animali morti spontaneamente; apprendimento della
tecnica delle necroscopie e metodi di valutazione e riconoscimento delle lesioni; correlazionedelle stesse
con l'eziologia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Guarda F., Mandelli G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET
- Mc Gavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.
- Dispense e presentazioni dei docenti a disposizione sul sito della Facoltà.
- Mc Gavin M.D., Zachary J.F.: Patologia Veterinaria Sistematica. Elsevier.
- Poli G., Cocilovo A.: Microbiologia e immunologia veterinaria. UTET.
Moduli didattici:
Anatomia Patologica Veterinaria I
Immunopatologia
Tecnica delle Autopsie
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d266
Anatomia Patologica Veterinaria I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Bartolomeo BIOLATTI (Responsabile)
Michelangelo BOTTA (A contratto)
Stefano GILI (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709033, [email protected]
- 13 -
Corso integrato:
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2769
Immunopatologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Enrico BOLLO (Titolare)
Dott. Frine Eleonora SCAGLIONE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709036, [email protected]
Corso integrato:
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e119
Tecnica delle Autopsie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Massimiliano TURSI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709292, [email protected]
Corso integrato:
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=307f
- 14 -
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie
minori
Veterinary Pathology II and III, Avian pathology and Minor Species Pathology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0032
Docenti:
Prof. Enrico BOLLO (Responsabile)
Dott. Selina IUSSICH (Affidatario)
Dott. Maria Teresa CAPUCCHIO (Affidatario)
Prof. Susanna CERRUTI SOLA (Titolare)
Dott. Frine Eleonora SCAGLIONE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709191, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
VET0015 Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria VET0016 Microbiologia e Immunologia veterinaria
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente le basi della conoscenza e i contenuti dell'eziologia, patogenesi e meccanismi di
insorgenza e sviluppo delle principali malattie relative alle alterazioni della struttura e della funzionalità dei
diversi organi e apparati.
Apprendere le nozioni fondamentali relative alla patogenesi e alle caratteristiche morfologiche delle
principali neoplasie degli animali.
Conoscenza delle principali patologie e della gestione igienico-sanitaria dell'allevamento avicolo e delle
specie minori.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire le conoscenze essenziali relative alle basi patogenetiche e morfologiche delle malattie dei
diversi organi e apparati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper identificare i principali quadri anatomo-patologici, le lesioni tissutali, d'organo e di apparato nonché
la loro evoluzione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper analizzare e interpretare i referti anatomo-patologici, ed effettuare le relative correlazioni cliniche.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Saper comunicare le conoscenze acquisite e aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Saper valutare i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle malattie.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 15 -
Esercitazioni su organi patologici e cadaveri di animali morti spontaneamente o macellati d'urgenza.
Apprendimento dei metodi di valutazione e riconoscimento delle lesioni; correlazione delle stesse con
l'eziologia.
Attività seminariale di diagnostica istopatologica dei principali tumori degli animali.
Metodi audio-visivi ed esercitazioni pratiche sugli esami post-mortem su volatili e conigli.
PROGRAMMA
MD Anatomia Patologica Veterinaria II
- Patologia mammaria
- Caratteristiche generali delle neoplasie e parametri di classificazione
- Valutazione macroscopica e istologica delle principali neoplasie animali riferite ai singoli apparati
MD Anatomia Patologica Veterinaria III
- Patologia dell'apparato gastroenterico
- Patologia del sistema linfo-ematopoietico
- Patologia dell'apparato genitale maschile
- Patologia del sistema nervoso
- Patologia dell'apparato muscolare
- Patologia delle ghiandole endocrine
- Patologia degli organi di senso
MD Patologia aviare e patologia delle specie minori
- Il controllo della malattia nell'allevamento avicolo: biosicurezza, profilassi diretta ed indiretta, selezione
genetica, terapia
- Principali patologie trasmissibili e tecnopatie nelle specie aviari allevate
- Patologia del coniglio
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Guarda F., Mandelli G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET.
- Jubb K.V.F., Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press.
- Summers B.A., Cummings J.F., de Lahunta J. Veterinary Neuropathology. Mosby St Louis, 1995
- Mandara M.T., Cantile C., Baroni M., Bernardini M. Neuropatologia e neuroimaging. Poletto Ed., 2011
- McGavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.
- McGavin M.D., Zachary J.F.: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier.
- Dispense e presentazioni dei docenti a disposizione sul sito internet della Facoltà.
Moduli didattici:
Anatomia patologica veterinaria II
Anatomia patologica veterinaria III
Patologia aviare e patologia delle specie minori
- 16 -
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0138
Anatomia patologica veterinaria II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Selina IUSSICH (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709038, [email protected]
Corso integrato:
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6086
Anatomia patologica veterinaria III
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Enrico BOLLO (Responsabile)
Dott. Maria Teresa CAPUCCHIO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709036, [email protected]
Corso integrato:
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b44f
Patologia aviare e patologia delle specie minori
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Enrico BOLLO (Responsabile)
Prof. Susanna CERRUTI SOLA (Titolare)
Dott. Frine Eleonora SCAGLIONE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709191, [email protected]
Corso integrato:
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
Anatomia patologica veterinaria II e III, patologia aviare e delle specie minori
- 17 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cccc
Anatomia veterinaria I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0007
Docenti:
Prof. Adalberto MERIGHI (Responsabile)
Dott. Claudia CASTAGNA (Esercitatore)
Contatti docente:
+39 0116709118, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni di anatomia macroscopica necessarie alla comprensione della fisiologia e della
patologia generale degli apparati digerente e urogenitale. Le nozioni acquisite sono di tipo comparato e si
riferiscono alle principali specie di Mammiferi di interesse medico veterinario (cane, gatto, cavallo, bovino
e piccoli ruminanti, suino). Cenni alla topografia e all'anatomia regionale delle cavità toracica, addominale
e pelvica con particolare riferimento alla disposizione del peritoneo
Acquisizione delle nozioni fondamentali sull'organizzazione del sistema nervoso e endocrino con
particolare riferimento all'organizzazione strutturale e funzionale di base dell'encefalo e del midollo
spinale, del sistema nervoso periferico e al controllo nervoso della funzionalità dei visceri.
Acquisizione delle nozioni di base sull'anatomia funzionale dell'occhio e dell'orecchio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze e capacità che devono essere sviluppate dallo studente: lo studente deve acquisire le nozioni
teoriche fondamentali di anatomia macroscopica degli organi che costituiscono gli apparati oggetto del
programma (conformazione esterna/interna, sede e rapporti, vascolarizzazione e innervazione) nelle
diverse specie di Mammiferi domestici. Deve altresì riconoscere macroscopicamente gli organi, i
legamenti viscerali e i principali vasi sanguigni nel cane che è usato come specie di riferimento. Deve
sviluppare la capacità di eseguire una dissezione del cadavere a livello elementare.
Capacità da acquisire per la risoluzione dei problemi clinici: lo studente deve essere in grado di
comprendere a livello elementare per quali motivi vengono trattati specifici aspetti dell'anatomia animale
in relazione all'importanza che tali aspetti assumono in chiave interpretativa per la pratica professionale.
Obiettivi di apprendimento: nelle lezioni teoriche e nelle dimostrazioni pratiche lo studente viene stimolato
ad acquisire una propria indipendente e autonoma capacità di giudizio sull'importanza culturale e
professionale degli argomenti trattati facendo riferimento alla centralità delle conoscenze anatomiche in
relazione alla pratica professionale. Vengono anche presentati esempi elementari di analisi anatomica
- 18 -
relazione alla pratica professionale. Vengono anche presentati esempi elementari di analisi anatomica
basati sull'utilizzo di tecniche di imaging di tipo non invasivo (radiografie, tomografie, ultrasonografie).
L'abilità comunicativa dello studente viene valutata in sede di esame finale attraverso colloqui che lo
stimolano ad uno studio non mnemonico o nozionistico della materia. Le capacità di ulteriore
apprendimento autonomo vengono stimolate proponendo durante le lezioni teoriche e le esercitazioni
pratiche temi di approfondimento su argomenti specifici anche in relazione alle inclinazioni individuali dello
studente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
I docenti del corso svolgono attività di tutorato individuale su richiesta dello studente. Tali attività
consistono nell'organizzazione di lezioni supplementari su argomenti specifici per piccoli gruppi di studenti
o di sessioni individuali di supporto/verifica dell'apprendimento prima dell'esame finale.
La Dott.ssa Castagna organizza regolarmente, in occasione delle date previste per l'esame, sessioni
pratiche di ripasso sugli argomenti del corso. In tali sessioni gli studenti che intendono sostenere l'esame
hanno la possibilità di esercitarsi direttamente sulla dissezione del cadavere del cane e sul riconoscimento
degli organi con modalità del tutto sovrapponibili a quelle della prova teorico/pratica di splancnologia.
PROGRAMMA
SPLANCNOLOGIA: Anatomia macroscopica degli organi degli apparati digerente [bocca, faringe, esofago,
stomaco semplice e multiplo (ruminanti), intestino, ghiandole annesse al canale alimentare (ghiandole
salivari, fegato, pancreas)] genitale maschile (testicolo, epididimo, funicolo spermatico, involucri testicolari,
uretra maschile, pene e prepuzio, ghiandole annesse), femminile (ovaio, salpinge, utero, vagina e uretra
femminile, organi genitali esterni, ghiandole annesse), urinario (rene, uretere, vescica). Cenni di
architettura e richiami strutturali ai singoli organi qualora non già trattati nel corso di Istologia, Embriologia
e Anatomia Microscopica.
NEUROANATOMIA: Sviluppo e suddivisione del sistema nervoso centrale (SNC), anatomia macroscopica
esterna ed interna dell'encefalo e del midollo spinale, principali vie motrici e sensitive, nozioni
fondamentali sull'organizzazione della corteccia cerebrale, del diencefalo, del tronco cerebrale, del
cervelletto e del midollo spinale. Nervi cranici, nervi spinali e relativi gangli. Sistema nervoso viscerale:
suddivisione, organizzazione morfofunzionale, principali gangli e plessi nervosi.
ESTESIOLOGIA: Anatomia descrittiva dell'occhio e dell'orecchio.
ENDOCRINOLOGIA: Organizzazione morfofunzionale del sistema endocrino; anatomia macroscopica e/o
richiami strutturali sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas
endocrino, ghiandole surrenali, cellule endocrine del testicolo e dell'ovaio); ipotalamo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-
König, HE, Liebich HG. Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore. 2006
-
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG. Testo di Anatomia Veterinaria. Antonio Delfino Editore. 2006
-
Cozzi B, Merighi A, Granato A. Neuroanatomia dell'Uomo. Antonio Delfino Editore. 2009
NOTA
PROPEDEUTICITA':
Istologia, Embriologia e Anatomia Microscopica (VET0004)
L'esame consiste in un colloquio sul programma di SPLANCNOLOGIA nella quale si richiede la capacità di
riconosce organi isolati e/o evidenziare organi o loro parti dopo dissezione su cadavere (cane).
Contestualmente viene verificata la preparazione teorica del candidato.
Se l'esito è positivo, lo studente sostiene un secondo colloquio sugli argomenti di NEUROANATOMIA,
ESTESIOLOGIA e ENDOCRINOLOGIA. Le due parti in cui si svolge la prova finale dovrebbero essere
- 19 -
ESTESIOLOGIA e ENDOCRINOLOGIA. Le due parti in cui si svolge la prova finale dovrebbero essere
sostenute contestualmente fra loro in una stessa sessione d'esame. E' tuttavia possibile, su richiesta,
sostenere la prova teorico/pratica di SPLANCNOLOGIA separatamente e preliminarmente alla prova orale.
In questo caso il risultato della prova teorico-pratica di splancnologia è mantenuto valido per un anno
solare anche nel caso in cui la prova orale non fosse positivamente superata. Trascorso tale periodo
dovrà in ogni caso essere ripetuta.
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eb09
Anatomia veterinaria II
Veterinary Anatomy II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0010
Docenti:
Prof. Luca BONFANTI (Responsabile)
Dott. Claudia CASTAGNA (Esercitatore)
Dott. Francesco FERRINI (Esercitatore)
Dott. Chiara SALIO (Esercitatore)
Contatti docente:
+39 0116706606, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Viene posta una domanda per ognuna delle grandi parti del programma. Lo studente deve dimostrare di
conoscere le nozioni essenziali relative agli apparati e sistemi trattati e deve essere in grado di spiegarle
in modo logico e con l'impiego di una terminologia scientifica adeguata. Deve inoltre conoscere i principi
generali dell'Anatomia topografica e gli esempi relativi a tale disciplina incontrati durante il corso. Deve
infine dimostrare di aver capito l'organizzazione spaziale degli organi studiati e di essere in grado di fare
alcuni ragionamenti precedentemente condivisi con il docente nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
PREREQUISITI
Lo studente deve conoscere i principi generali dell'Istologia relativi all'organizzazione dei diversi tipi di
tessuti dell'organismo.
PROPEDEUTICO A
VET008 Fisiologia ed Endocrinologia Veterinaria VET011 Fisiologia ed etologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni fondamentali di anatomia descrittiva dell'apparato locomotore necessarie alla
comprensione dell'anatomia radiografica. Acquisizione dei fondamenti dell'anatomia topografica necessari
alla comprensione dell'anatomia applicata. Acquisizione dei fondamenti dell'anatomia degli apparati
tegumentario, circolatorio-linfatico e respiratorio necessari alla comprensione della patologia e clinica
medica. Acquisizione dei fondamenti dell'anatomia necessari alla comprensione della chirurgia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ogni studente deve essere in grado di descrivere gli organi trattati nel corso e visti durante le esercitazioni,
nonchè di fare gli opportuni collegamenti (tra le varie parti dell'anatomia sistematica e topografica, e tra
l'anatomia e le sue possibili applicazioni, come da esempi trattati a lezione). In sintesi, lo studente
dovrebbe essere in grado di affrontare i contenuti delle discipline successive (prevalentemente clinicochirurgiche e l'anatomia patologica) con solide basi di conoscenza dell'anatomia sistematica, topografica
e comparata (quest'ultima limitata alle differenze interspecifiche più importanti).
- 20 -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Possiede conoscenze di base nell'organizzazione anatomica dei mammiferi (relative agli apparati trattati
nel corso) ed è in grado di discuterle con il docente
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
E' in grado di usare ed applicare le informazioni scientifichein esempi che spaziano nella medicina
veterinaria (limitatamente a quegli esempi trattati a lezione e nelle esercitazioni e, in certa misura, anche
in esempi affini)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
E' in grado di dare giudizi che includano riflessioni su esempi citati a lezione e su pratiche eseguite nelle
esercitazioni
ABILITÀ COMUNICATIVE
E' in grado di spiegare i concetti richiesti con terminolgia appropriata e seguendo un filo logico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Sviluppa abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di
autonomia
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e lo studente deve essere in grado di comunicare in modo adeguato quanto appreso
durante il corso, nelle esercitazioni e nel successivo studio, utilizzando una terminologia appropriata. In
particolare, oltre alla verifica di una buona conoscenza delle nozioni, verrà valutata la capacità di fare
collegamenti e ragionamenti logici che legano tali nozioni al contesto più ampio della Medicina Veterinaria.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nelle esercitazioni, grazie alla copresenza di un ricercatore, gli studenti possono esaminare e manipolare
il materiale anatomico a gruppi più piccoli.
Durante il corso e dopo la fine dello stesso, il docente è disponibile per spiegare ulteriormente parti non
completamente comprese dagli studenti e per approfondimenti. Il docente riceve studenti o gruppi di essi
previo appuntamento via e-mail.
PROGRAMMA
Osteologia, miologia, artrologia: Generalità sulle ossa (architettura e classificazione) e anatomia
sistematica del sistema scheletrico. Generalità sulle articolazioni (classificazione dei diversi tipi di
articolazioni e descrizione dei loro componenti; movimenti articolari) e sistematica delle principali
articolazioni. Generalità sui muscoli (architettura e classificazione) e sui loro annessi (tendini, fasce
muscolari, borse e guaine sinoviali). Anatomia sistematica del sistema muscolare.
Anatomia topografica: Introduzione allo studio dell'Anatomia Topografica: generalità e scopi dell'anatomia
topografica; suddivisione del corpo in regioni; indicazione dei limiti delle principali regioni. Anatomia dello
zoccolo e della mano degli Equidi.
Apparato respiratorio (cavità nasali, laringe, trachea, polmoni, pleura).
Apparato circolatorio-linfatico (cuore, arterie, vene, capillari, sistematica dei grossi tronchi vascolari, milza,
timo, linfonodi, vasi linfatici)
Apparato tegumentario (pelle, annessi cutanei, produzioni cornee, ghiandola mammaria).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Esiste una dispensa del docente relativa alla parte di Apparato locomotore (rivista nel 2013 ed estesa agli
altri apparati). La dispensa in questione è solo una traccia per venire incontro agli studenti in una disciplina
estremamente vasta e in genere troppo approfondita sui libri di testo. Tuttavia, la dispensa non è
sufficiente senza la frequenza del corso ed eventuali approfondimenti sui testi.
- Merighi, A, Anatomia Applicata e Topografica regionale Veterinaria. Piccin Editore. 2005
- König, HE, Liebich HG. Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore. 2006 (testo-atlante)
- 21 -
- Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG. Testo di Anatomia Veterinaria. Antonio Delfino Editore. 2006
NOTA
Le esercitazioni sono programmate in modo da mostrare, di volta in volta, alcuni degli argomenti trattati a
lezione. E' pertanto fondamentale seguire le lezioni frontali in modo da arrivare ad ogni esercitazione con
un bagaglio culturale adeguato a interpretare il materiale anatomico (ossa, scheletri, cadaveri, organi). Le
esercitazioni sono interattive con il docente, che cerca di richiamare i ragionamenti fatti a lezione e di
rifarli insieme agli studenti direttamente sul materiale anatomico.
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbfb
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5037
Docenti:
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Dott. Mitzy MAUTHE DEGERFELD (Titolare)
Dott. Marina MARTANO (Titolare)
Dott. Mauro CASALONE (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Anestesiologia
Clinica chirurgica
Medicina operatoria
Tecniche chirurgiche
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5bd5
Anestesiologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Mitzy MAUTHE DEGERFELD (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709045, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
- 22 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5e0c
Clinica chirurgica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Dott. Mauro CASALONE (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eb9a
Medicina operatoria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Marina MARTANO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709064, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=423b
Tecniche chirurgiche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709061, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
- 23 -
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anestesiologia e clinica chirurgica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ed5b
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0027
Docenti:
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Dott. Marina MARTANO (Affidatario)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Dott. Mitzy MAUTHE DEGERFELD (Responsabile)
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Prof. Adalberto MERIGHI (Titolare)
Dott. Francesco FERRINI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento delle principali tecniche anestesiologiche nelle varie specie domestiche (piccoli e grossi
animali), in relazione a situazioni cliniche ed interventi chirurgici differenti, Insegnamento dei principi
generali della chirurgia in campo veterinario, con apprendimento delle principali tecniche chirurgiche di
base.
Apprendimento ragionato e progressivo dell'approccio clinico della malattia chirurgica dei piccoli animali
domestici (in particolare localizzata a livello degli apparati muscolo-scheletrico, respiratorio e vascolare),
mediante anche opportuna integrazione con adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia d'organo e
sistemiche. L'apprendimento prevede l'interpretazione clinica e strumentale delle alterazioni locali e
sistemiche indotte da modificazioni patologiche a carico dei sistretti considerati nei piccoli animali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente al termine del corso deve aver acquisito conoscenze teoriche e pratiche relative a
caratteristiche dei locali da adibire alla chirurgia, dello strumentario e dei materiali chirurgici; delle
principali tecniche di antisepsi e asepsi; della preparazione del paziente e del chirurgo. Deve aver
acquisito, inoltre, nozioni teorico-pratiche sulle principali tecniche chirurgiche sia in termini di accessi
anatomici sia di modalità di sutura con esercitazioni su preparati anatomici o modelli sintetici.
Lo studente deve aver anche acquisito conoscenze teoriche che gli consentiranno di poter svolgere
autonomamente un percorso diagnostico completo per identificare le principali patologie chirurgiche degli
- 24 -
autonomamente un percorso diagnostico completo per identificare le principali patologie chirurgiche degli
apparati rerspiratorio, vascolare e muscolo-scheletrico dei piccoli animali individuando poi, in tal modo, la
possibile prognosi e terapia.
Inoltre deve aver acquisito nosioni teoriche sui differenti farmaci anestetici, sulle tecniche applicabili e sullo
strumentario anestesiologico e per il monitoraggio in modo tale da essere in grado, posto davanti ad una
situazione clinica che richieda un contenimento farmacologicodel paziente, di riuscire a creare il
protocollo più idoneo in base alla specie in oggetto (piccolo o grosso animale) tenendo anche in debito
conto la manualità diagnostico/terapeutica da eseguire. Lo studente dovrà aver acquisito manualità
pratiche sull'utilizzo dei principali circuiti anestesiologici e sistemi di monitoraggio e sull'inserimento del
tubo endotracheale.
L'apprendimento delle manualità pratiche verrà via via valutato nel corso delle esercitazioni, mentre per la
verifica delle capacità di sintesi clinica e di programmazione diagnostico-terapeutica, lo studente, nel
corso dell'esame finale dovrà discutere con la commissione d'esame di specifiche patologie a carattere
chirurgico degli apparati respiratorio, vascolare e muscolo-scheletrico nei piccoli animali, affrontando
aspetti quali segni clinici, eziopatogenesi, approccio diagnostico e terapeutico, partendo da casi clinici. Lo
studente sarà inoltre tenuto a rispondere circa le principali tecniche anestesiologiche impiegabili nelle
diverse specie, in relazione anche alla tipologia dell'intervento chirurgico e alla situazione clinica. Dovrà
inoltre dimostrare di aver compreso le manualità da eseguire per la preparazione chirurgica del paziente
e del chirurgo, le caratteristiche della sala operatoria, i principi dell'antisepsi e i materiali utilizzati in
chirurgia, nonchè le tecniche da impiegarsi nel trattamento chirurgico di specifiche patologie.
PROGRAMMA
MD Anestesiologia e Medicina operatoria: modulo teorico-pratico che presenta le tecniche di sedazione,
premedicazione anestetica, induzione e mantenimento dell'anestesia generale con agenti inoiettabili ed
inalanti e/o con tecniche c.d. bilanciate (con particolare riferimento alla c.d. pre emptive analgesia) nei
piccoli e grossi animali. Valutazione della profondità anestetica con impiego di monitoraggio clinico e
strumentale. Complicanze e loro trattamento. Tecniche di anestesia loco-regionale. Controllo del dolore
perioperatorio.
Vengono altresì presentati i principi generali della chirurgia, le caratteristiche della sala operatoria e degli
ambienti collaterali, le modalità di sterilizzazione e preparazione del materiale chirurgico, di preparazione
del paziente e del chirurgo, lo strumentario chirurgico, la scelta del materiale di sutura, gli accessi
anatomici, le tecniche chirurgiche di base e le modalità di gestione per- e post-operatoria del paziente.
MD Semeiotica e clinica chirurgica I: presentazione delle principali malattie chirurgiche degli apparati
muscolo-scheletrico, respiratorio e vascolare dei piccoli animali (presentazione clinica, diagnosi e
trattamento). Relativamente all'apparato respiratorio, particolare attenzione sarà rivolta alle malattie
endonasali, a quelle delle prime vie respiratorie(nei soggetti brachicefali e non), della trachea e dei
polmoni. Inoltre, a quelle dello spazio pleurico e mediastinico in grado di interferire con la funzione
respiratoria. Ogni patologia sarà trattata in termini di valutazione dei segni clinici, diagnostica e
trattamento. Relativamente all'apparato vascolare, sarà invece fatto cenno a quelle patologie, per lo più
congenite, che richiedono un trattamento chirurgico correttivo. Per quanto riguarda infine le patologie
dell'apparato muscolo-scheletrico verranno considerate le principali patologie traumatichedelle ossa
lunghe e delle articolazioni, le patologie displasiche articolari, le patologie osteo-distrofiche e le patologie
traumatiche muscolari. Verrà illustrato il percorso diagnostico per l'interpretazione della zoppia, basato
sulla valutazione dell'andatura, la visita ortopedica e le indagini collaterali di diagnostica per immagini.
MD Anatomia applicata: modulo di carattere teorico-partico che affronta l'anatomia regionale delle
principali specie domestiche con particolare riferimento ai carnivori domestici e al cavallo in chiave
applicativa per la diagnostica per immagini, gli effetti fisiopatologici conseguenti a malattia e
l'interpretazione dei segni clinici delle malattie chirurgiche. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di
promuovere nello studente un approccio di tipo induttivo allo studio dell'anatomia, che, partendo dalla
presentazione di singoli casi clinici, rilevi i collegamenti con le nozioni dell'anatomia descrittiva.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Hall L.W., Clarke K.W., Trim C.M.: Veterinary Anaesthesia. W.B. Saunders.
Tranquilli W.J., Thurmon J.C., Grimm K.A.: Lumb & Jones' Veterinary Anaesthesia and Analgesia 4th ed.
Wiley-Blackwell.
Bojrab M.J.: Current techniques in small animal surgery. 4th ed. Williams & Wilkins.
Slatter d.: Textbook of small animal surgery 3rd ed. Saunders.
- 25 -
Tobias- Johnston: Veterinary surgery. Small animal. Elsevier
Merighi A.: Anatomia applicata e topografia regionale veterinaria. Piccin Nuova Libraria.
Slides proiettate a lezione e presenti on line come materiale didattico.
NOTA
Esami propedeutici:
VET 0025 - CI Patologia e diagnostica chirurgica e Radiologia Veterinaria
VET 0017 - CI Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Modalità d'esame:
Orale con domande poste dai vari docenti che, ognunodei quali, per la propria parte, verificherà il
raggiungimento dei risultati dell'apprendimento auspicati.
Moduli didattici:
Anatomia applicata
Anestesiologia e medicina operatoria
Semeiotica e clinica chirurgica I
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6btc
Anatomia applicata
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Adalberto MERIGHI (Titolare)
Dott. Francesco FERRINI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709118, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j50n
Anestesiologia e medicina operatoria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Dott. Marina MARTANO (Affidatario)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Dott. Mitzy MAUTHE DEGERFELD (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anno:
- 26 -
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=w3i1
Semeiotica e clinica chirurgica I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Corso integrato:
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d7m8
Attività pratiche a scelta - nuovissimo ordinamento
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0234, VET0235, VET0236
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4tyi
Attività pratiche a scelta (APS)
- 27 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5056, V5066, V5067, V5068, V5080
Docente:
Prof. Alberto TARDUCCI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709078, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
REGOLAMENTO APS
Le APS possono essere svolte esclusivamente presso strutture preventivamente accreditate
oconvenzionate e solo dopo aver ricevuto apposito libretto dagli uffici della Scuola di Agraria e Medicina
Veterinaria (che lo fornirà non prima di 15 giorni dalla scadenza della presentazione della domanda e
comunque almeno due settimane prima dell' inizio dell'attività).
Nella domanda di APS vanno obbligatoriamente indicati:
®
sede
®
periodo di svolgimento
®
accettazione da parte della struttura ricevente
®
controfirma del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.
Per richiedere più di una APS è necessario presentare le singole domande nello stesso momento, in modo
che la controfirma del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria possa
essere apposta avendo una visione d'insieme delle varie attività che si intendono svolgere e degli enti
prescelti.
Regolamento per lo svolgimento delle APS per il corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria
Durante l'APS lo studente non può essere impegnato nell'attività pratica per più di 8 ore al giorno.
L'attività di una singola APS deve essere distribuita nell'intervallo di almeno 14 giorni.
Nell'arco di una settimana è necessario effettuare almeno un giorno di riposo.
Nell'arco della stessa giornata non è possibile svolgere attività relative ad APS differenti.
Presso una stessa ASL si possono effettuare al massimo due APS in due aree diverse della Sanità
Pubblica Veterinaria (A-B-C).
In strutture diverse dalle ASL si possono svolgere fino a due APS, purché su progetti formativi diversi.
E' possibile svolgere APS presso le strutture del Dipartimento di Scienze Veterinarie (laboratori
diagnostici e di ricerca) e della Struttura Didattica Speciale Veterinaria previo contatto con il docente
responsabile che proporrà il progetto formativo ed attesterà sul libretto l'attività svolta. Non è possibile
svolgere APS nella struttura presso la quale si sta effettuando l'attività di borsista 150 ore o la tesi.
E' possibile svolgere 4 APS in Facoltà straniere con cui esistano accordi nell'ambito dei progetti
Erasmus/Socrates/Leonardo, altri accordi o convenzioni bilaterali di scambio studenti/docenti o approvate
dall'EAEVE purché su 4 progetti formativi diversi e con responsabili diversi.
È obbligatorio che lo studente impegnato nelle APS sia sempre in possesso del regolare libretto durante
l'espletamento dell'attività pratica presso strutture esterne, al fine di poterlo esibire qualora gli venisse
richiesto da autorità competenti che svolgono controlli all'interno della struttura.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
REGISTRAZIONE DELLE APS IN CARRIERA
A partire dal mese di luglio 2013 la registrazione del giudizio (approvato/non approvato) delle APS avverrà
con la procedura di seguito descritta:
- 28 -
1) Prenotazione sul nuovo sistema di esami on line (esse3) agli "appelli" appositamente creati per la
registrazione delle APS. Se si intende registrare più di una APS è necessario iscriversi a più "appelli" di APS.
2) Consegna in segreteria studenti del/dei libretto/i di APS, del libretto blu e delle schede di gradimento. Non
è più necessario stampare lo statino. La consegna della documentazione deve avvenire almeno 10 giorni
prima della data dell'appello.
3) E' necessario presentarsi il giorno dell'appello (nella sede e nell'orario indicato) per ritirare il libretto blu
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gyar
Attività pratiche studenti del V anno
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9a5c
Biochimica
Biochemistry
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0006
Docente:
Dott. Paolo CASCIO (Responsabile)
Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709109, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
Prova scritta per il modulo di Biochimica Applicata, propedeutica al colloquio orale per il modulo di
Biochimica generale
PREREQUISITI
Lo studente deve aver acquisito gli argomenti svolti nel precedente corso di Propedeutica biochimica e
- 29 -
Lo studente deve aver acquisito gli argomenti svolti nel precedente corso di Propedeutica biochimica e
Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di presentare i dati biochimici nel loro contesto funzionale, partendo dal livello
molecolare sino alla complessità di organizzazione da cui risulta il funzionamento di tessuti, organi e
apparati. Lo studente dovrà apprendere i concetti biochimici e molecolari dell'organizzazione strutturale e
funzionale delle cellule e dei processi metabolici cellulari, con particolare riferimento al metabolismo
energetico e alla struttura e funzioni degli acidi nucleici e ai loro meccanismi regolatori. Durante il corso lo
studente acquisirà anche le nozioni generali sui principi e sulle metodiche dell'analisi biochimica e sulla
interpretazione dei dati sperimentali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Durante la prova orale lo studente dovrà essere in grado di descrivere, con proprietà di linguaggio e sulla
base delle nozioni propedeutiche, i vari cicli metabolici trattati a lezione. Dovrà inoltre saper mettere in
relazione i vari argomenti dimostrando capacità di ragionamento, avendo ben chiara la valenza
interdisciplinare della materia. Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi
e le nozioni fondamentali relativi alla struttura e al funzionamento degli acidi nucleici e delle proteine ed
essere in grado di valutarne le conseguenze sulla regolazione di alcuni importanti processi cellulari.
Mediante le esercitazioni pratiche, svolte a piccoli gruppi, dovrà acquisire la capacità di lavorare con i
compagni, riprendere le norme sull'utilizzo dei principali strumenti di laboratorio, preparare soluzioni
standard di proteine, eseguire gli spettri di assorbimento tramite lo spettrofotometro, imparare a costruire
una curva di taratura, dimostrando di essere in grado di elaborare i dati sperimentali. Inoltre dovrà
essere in grado di esporre criticamente un argomento tratto da articoli scientifici proposti dal docente.
PROGRAMMA
MD Biochimica generale
Enzimi: classificazione, meccanismi di azione, regolazione dell'attività. Struttura e funzione delle vitamine
idrosolubili e liposolubili. Bioenergetica: ruolo dell'ATP, ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione
ossidativa. Metabolismo glicidico: glicolisi anaerobia, gluconeogenesi, via del pentoso-fosfato, ciclo
dell'acido glucuronico, glicogenolisi e glicogenosintesi, metabolismo del lattoso. Metabolismo lipidico:
catabolismo degli acidi grassi, chetogenesi e chetolisi, sintesi dell'acido grasso, sintesi e catabolismo di
trigliceridi e fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Catabolismo generale degli aminoacidi:
transaminazione, desaminazione ossidativa, destino dell'ammoniaca, ciclo dell'urea. Ruolo degli ormoni
nella regolazione di questi metabolismi.
MD Biochimica applicata
Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni degli acidi nucleici. Accrescimento 5'-3'degli acidi nucleici.
Organizzazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Proprietà e funzioni e principali modificazioni
chimiche degli istoni. Modalità e complessi enzimatici coinvolti nella duplicazione del DNA nei procarioti e
negli eucarioti. Funzioni, meccanismo d'azione e ruolo biologico dei telomeri e della telomerasi.
Definizione del gene. Codice genetico: triplette, degenerazione del codice genetico, vacillamento della
terza base, codoni di Stop. Principali meccanismi molecolari di mutazione e riparazione del DNA in
procarioti ed eucarioti. Conseguenze delle mutazioni del DNA a livello di struttura e funzione delle proteine
e descrizione di alcune malattie genetiche conseguenti: anemia falciforme e retinoblastoma ereditario.
Modalità e complessi enzimatici coinvolti nei processi di trascrizione e traduzione nei procarioti e negli
eucarioti. Meccanismi di controllo trascrizionale e traduzionale nei procarioti e negli eucarioti. Struttura e
funzioni dei fattori di trascrizione e degli enhancers. Degradazione delle proteine: modalità e complessi
enzimatici coinvolti nella via dell'ubiquitina-proteosoma. Struttura e funzioni dei proteasomi 20S e 26S.
Ruolo della via ubiquitina-proteasoma nella patogenesi di varie malattie. Oncogeni, proto-oncogeni, antioncogeni, onco-proteine, oncosoppressori. Funzioni di P53 e di NFkB e meccanismi di regolazione del loro
livello. Processi di maturazione dell'mRNA, del tRNA e dell'rRNA nei procarioti e negli eucarioti. Splicing
alternativo e auto-splicing. Ribozimi, teoria del mondo a RNA. Maturazione ed assemblaggio ribosomi.
Sintesi proteica in eucarioti e procarioti.
Argomenti delle esercitazioni
Allestimento di un omogenato e separazione delle frazioni cellulari da tessuti. Principi di separazione e
purificazione di proteine. Curva di taratura e determinazione quantitativa di proteine in un campione.
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta per il modulo di Biochimica Applicata, propedeutica al colloquio orale per il modulo di
- 30 -
Prova scritta per il modulo di Biochimica Applicata, propedeutica al colloquio orale per il modulo di
"Biochimica generale"
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
MD Biochimica generale
-
Siliprandi-Tettamanti -"Biochimica Medica"- Piccin Ed.
-
Champe-Harvey-Ferrier - "Le basi della Biochimica"- Zanichelli Ed.
-
Horton-Moran-Scrimgeour-Perry-Rawn – Principi di Biochimica – IV ed.-Pearson Prentice
Hall Ed.
-
Lange Harper – Biochimica – 26/Ed. – Mc Graw Hill Ed.
-
Berg-Tymoczko-Stryer – Biochimica (VI edizione) – Zanichelli
-
Materiale didattico fornito nel corso delle esercitazioni in laboratorio
MD Biochimica applicata
-
Watson J.D.: DNA ricombinante. Zanichelli.
-
Lodish H.: Biologia molecolare della cellula. Zanichelli.
-
Allison L.A.: Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli.
NOTA
PROPEDEUTICITA'
C.I. Propedeutica Biochimica e Fisica
Moduli didattici:
Biochimica applicata
Biochimica generale
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=96ab
Biochimica applicata
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Paolo CASCIO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709109, [email protected]
Corso integrato:
Biochimica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
- 31 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2e60
Biochimica generale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Silvia MIOLETTI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709112, [email protected]
Corso integrato:
Biochimica
Biochimica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3d2c
Chemioterapia e farmacologia clinica degli animali da reddito
Chemotherapy and clinical pharmacology of food producing animal species
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0233
Docente:
Prof. Rosangela ODORE (Responsabile)
Dott. Luisa RAMBOZZI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709018, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Colloquio orale sui temi trattati durante il corso e relazione inerente casi clinici seguiti durante le
esercitazioni pratiche
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere nozioni di patologia delle specie da reddito e di farmacologia generale e
speciale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un approccio sistematico alle problematiche e alla normativa circa l'utilizzo
del farmaco veterinario nelle specie da reddito con particolare riferimento all'uso in deroga e alla
detenzione di scorte di medicinali veterinari. Vengono inoltre discusse le caratteristiche farmacologiche, le
modalità di somministrazione e gli eventuali effetti collaterali delle principali classi di farmaci utilizzate
- 32 -
modalità di somministrazione e gli eventuali effetti collaterali delle principali classi di farmaci utilizzate
nelle specie da reddito nell'ottica di valutarne il rapporto rischio/beneficio e di individuare i criteri di scelta
del protocollo terapeutico più indicato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
In base agli obbiettivi formativi elencati, lo studente deve dimostrare di sapere utilizzare i dati acquisiti al
fine di impostare un protocollo terapeutico e/o l'eventuale profilassi. In particolare deve essere in grado di:
-definire e discutere i criteri di scelta nella terapia delle principali affezioni che riguardano le specie da
reddito nell'ottica di un approccio orientato al problema e della tutela del benessere animale;
-conoscere e discutere criticamente la legislazione inerente la prescrizione e la somministrazione di
farmaci negli animali in produzione zootecnica con particolare riferimento all'uso in deroga.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Come sopra accennato, lo studente deve acquisire conoscenze circa il razionale di impiego del farmaco
veterinario negli animali da reddito tenendo conto di tutti i fattori che influiscono sulla scelta del protocollo
terapeutico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Durante le esercitazioni pratiche e in corso di esame finale lo studente deve dimostrare, attraverso
problem-solving e l'impostazione di un protocollo terapeutico mirato, di saper applicare le nozioni e i
contenuti del programma e di essere in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente le fonti bibliografiche interpretandone e
comparandone i contenuti al fine di motivare le soluzioni proposte per i vari casi/temi affrontati durante il
corso
ABILITÀ COMUNICATIVE
Allo studente viene richiesto di approfondire, esporre e discutere criticamente e collettivamente uno degli
argomenti trattati a lezione e/o affrontati durante le esercitazioni pratiche
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
La capacità di apprendimento viene valutata sia durante il corso mediante lezioni/esercitazioni interattive
che in sede di esame finale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento viene effettuata in sede di esame tramite relazione inerente argomenti
trattati durante le esercitazioni pratiche e discussione critica di argomenti svolti a lezione
PROGRAMMA
- Utilizzo del farmaco veterinario nelle specie da reddito: problematiche e legislazione. -Residui ed MRL
- Concetti di farmacosorveglianza e farmacovigilanza
- Caratteristiche farmacologiche e criteri di scelta dei farmaci più frequentemente utilizzati negli animali in
produzione zootecnica: chemioantibiotici, farmaci antinfiammatori, endo- ed ectoparassiticidi.
- Sintomi, diagnosi e gestione delle principali parassitosi di interesse zooeconomico
- Sintomi, diagnosi e trattamento delle principali intossicazioni.
- 33 -
Argomenti delle esercitazioni:
- Uscite didattiche in allevamento con discussione dei problemi gestionali inerenti le principali patologie
delle specie da reddito ed impostazione del protocollo terapeutico e/o profilattico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Farmacologia Veterinaria (2009), Idelson- Gnocchi editore
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=be1c
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5040
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato professionalizzante
Crediti/Valenza:
15
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Anatomia applicata e chirurgica
Anestesiologia, chirurgia d'urgenza e rianimazione
Cito-istopatologia diagnostica
Diagnostica per immagini
Oncologia clinica
Ortopedia e clinica traumatologica
Patologia e clinica della riproduzione
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=317c
Anatomia applicata e chirurgica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
- 34 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=688d
Anestesiologia, chirurgia d'urgenza e rianimazione
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4521
Cito-istopatologia diagnostica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Chirurgia ed ostetricia del cane e del gatto - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1c56
Diagnostica per immagini
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
del cane
del cane
del cane
del cane
- 35 -
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=66e9
Oncologia clinica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c6dc
Ortopedia e clinica traumatologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709061, [email protected]
Corso integrato:
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
- 36 -
e
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0357
Patologia e clinica della riproduzione
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
Chirurgia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
ed ostetricia
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=62b8
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica
per immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0238
Docente:
Prof. Paolo BURACCO (Responsabile)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709061, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
CHIRURGIA ONCOLOGICA: fornire gli elementi essenziali sulla stadiazione dei tumori e sulle migliori
modalità terapeutiche disponibili sulla base dello stadio clinico, illustrare i principi basilari della chirurgia
oncologica, illustrare i differenti tipi neoplastici nel dettaglio.
CHIRURGIA ORTOPEDICA: fornire gli elementi per la diagnosi e la diagnosi differenziale delle più comuni
- 37 -
CHIRURGIA ORTOPEDICA: fornire gli elementi per la diagnosi e la diagnosi differenziale delle più comuni
patologie ortopediche del cane e del gatto. Illustrare le principali tecniche chirurgiche.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: lo studente deve essere in grado di eseguire correttamente l'esame
radiografico della spalla, del gomito e delle anche e di interpretarne le immagini alla luce degli standard
più aggiornati. Lo studente deve saper proporre gli esami di diagnostica per immagini avanzata
(Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica) ove indicato in pazienti affetti da patologie
oncologiche. Lo studente deve essere in grado di abbozzare la compilazione di un referto scritto.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CHIRURGIA ONCOLOGICA: il candidato deve essere adeguatamente preparato sui principi di terapia
antineoplastica, dalla chirurgia a tutte le altre procedure applicabili, anche in combinazione. Deve inoltre
conoscere la biologia clinica dei principali tumori del cane e del gatto, proporre il corretto iter diagnostico
finalizzato alla stadiazione del tumore e pianificare il trattamento più opportuno, anche combinato, sulla
base dello stadio clinico e dei diversi fattori prognostici specifici. Deve inoltre dimostrare di conoscere le
possibili complicanze che possono verificarsi durante il trattamento.
CHIRURGIA ORTOPEDICA: Il candidato deve essere in grado di effettuare un corretto percorso diagnostico
nell'ambito delle principali patologie ortopediche degli animali da compagnia.
In particolare:
1) Identificazione anatomica della sede di zoppia/patologia mediante esame ortopedico
2) Applicazione del BOA (Breed Oriented Approach)
3) Allestimento della diagnostica differenziale
4) Proporre indagini collaterali di diagnostica per immagini e di laboratorio
5) Proporre un piano terapeutico
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: allo studente vengono proposte immagini RX/TC/RM relative a pazienti affetti
da patologie ortopediche e oncologiche e deve essere in grado, in maniera autonoma, di formulare una
corretta diagnosi e di compilare una bozza scritta di referto.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Partecipare ai rounds clinici, alle discussioni cliniche e alle sedute chirurgiche, anche fuori orario, secondo
modalità concordate con i docenti. Lo studente è inoltre invitato a frequentare la Sezione di Diagnostica
per Immagini anche al di fuori dell'orario programmato, secondo modalità concordate con il docente.
PROGRAMMA
CHIRURGIA ONCOLOGICA: Principi di chirurgia oncologica e di trattamento multimodale (trattamenti
adiuvanti e neoadiuvanti, chirurgia, radioterapia, chemioterapia dose intensa, chemioterapia metronomica,
chemioterapia intra-lesionale, immunoterapia, terapie a bersaglio molecolare), fattori prognostici.
FENOTIPI NEOPLASTICI SPECIFICI: di ciascun tumore o tipo neoplastico si prendono in considerazione
biologia clinica, diagnosi e stadiazione, trattamento e prognosi.
- Mastocitoma e altri tumori cutanei
- Tumori mesenchimal del e del gatto (compresi i sarcomi iniezioni-indotti)
- Tumori del cavo orale
- Tumori dell'apparato gastroenterico: intestino, fegato, pancreas esocrino
- Tumori della regione perianale e perineale
- Tumori dell'osso
- Tumori del sistema endocrino
- Tumori mammari
- 38 -
- Tumori uro-genitali
- Tumori istiocitari
- Tumori dell'apparato respiratorio e della cavità toracica
CHIRURGIA ORTOPEDICA: Rassegna delle più frequenti patologie ortopediche del cane e gatto.
In particolare verranno trattate:
a) L'osteocondrite dissecante della spalla
b) La displasia del gomito (FCP, OCD; UAP)
c) l'instabilitò del carpo
d) La displasia dell'anca
e) la lussazione di rotula
f) la rottura del legamento crociato anteriore
g) l'instabilità del garretto
Per ogni singola patologia viene indicato il precorso diagnostico
visita ortopedica e diagnosi di sede> metodo BOA (Breed Oriented Approach) >Lista diagnosi differenziali>
Indagini collaterali e loro interpretazione> Conferma diagnostica> Proposta terapeutica
Verrano illustrate teoricamente le principali tecniche chirurgiche.
In particolare si eseguirà un laboratorio su cadaveri di cane dove verranno effettuate le seguenti tecniche
a) approccio alla spalla per rimozione OCD testa dell'omero
b) appoccio al gomito con rimozione del processo anconeo
d) Approccio all'anca con ostectomia della testa del femore
e) Approccio al ginocchio con ispezione articolare e esecuzione di sututa extracapsulare
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:
LEZIONI FRONTALI:
Esecuzione ed interpretazione delle immagini radiografiche e tomografiche nelle patologie di spalla e
gomito del cane.
Esecuzione ed interpretazione delle immagini radiografiche e tomografiche nelle patologie dell'arto
posteriore del cane: displasia dell'anca e deviazioni assiali.
Aspetti radiografici e tomografici delle patologie dello scheletro appendicolare e assile: diagnostica
differenziale tra artropatia degenerativa, neoplasia, osteomielite.
Quadri radiografici e tomografici delle neoplasie del torace e dell'addome e relativa diagnostica
differenziale.
Quadri radiografici e tomografici delle neoplasie dello splancnocranio e del neurocranio.
ESERCITAZIONI: presentazione e discussione di casi clinici relativi agli argomenti trattati nelle lezioni
frontali su materiale di archivio informatizzato.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Withrow SJ, Vail DM, Page RL. Withrow & MacEwen's Small Clinical Oncology, 5° edizione, Elsevier 2013
- 39 -
Kudnig ST and Séguin B. Veterinary Surgical Oncology. Wiley-Blackwell, 1° edizione, 2012
Permattei D, Flo G. Ortopedia e trattamento delle fratture nei piccoli animali. Masson, 2004.
Schebitz H and Wilkens H: Anatomia radiografica del cane e del gatto. Parey 1977
Burk RI and Ackermann N: Radiologia diagnostica ed ecografia del cane e del gatto. UTET, 1996
Schwarz T, Saunders J. Veterinary Computed Tomography. Wiley-Blackwell, 2011.
Gavin PR, Bagley RS. Practical Small Animal MRI. Wiley-Blackwell, 2009
NOTA
PROPEDUTICITA':
Patologia e diagnostica chirurgica e Radiologia Veterinaria (VET0025)
AVER FREQUENTATO:
- Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I (VET 0027)
- Clinica Chirurgica Veterinaria II (VET 0030)
Moduli didattici:
Chirurgia oncologica
Chirurgia ortopedica
Diagnostica per immagini
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nzm3
Chirurgia oncologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Paolo BURACCO (Responsabile)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Corso integrato:
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0gfr
Chirurgia ortopedica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709061, [email protected]
Corso integrato:
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
- 40 -
Corso integrato:
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2v88
Diagnostica per immagini
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Corso integrato:
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Chirurgia oncologica, chirurgia ortopedica specialistica e diagnostica per
immagini correlata (non offerto a.a. 2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6nu5
Clinica chirurgica veterinaria 2
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0030
Docente:
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Prof. Laura ZARUCCO (Responsabile)
Dott. Andrea BERTUGLIA (Affidatario)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Dott. Marina MARTANO (Affidatario)
Dott. Marco GANDINI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
- 41 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Le informazioni relative agli obiettivi formativi sono dettagliate a livello di singolo modulo didattico
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Le informazioni relative ai risultati dell'apprendimento sono dettagliate a livello di singolo modulo didattico
PROGRAMMA
Le informazioni relative al programma sono dettagliate a livello di singolo modulo didattico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Le informazioni relative ai testi consigliati ed alla bibliografia sono dettagliate a livello di singolo modulo
didattico
Moduli didattici:
Semeiotica e clinica chirurgica 2
Semeiotica e clinica chirurgica 3
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8su2
Semeiotica e clinica chirurgica 2
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: vet0030a
Docenti:
Prof. Paolo BURACCO (Titolare)
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Prof. Laura ZARUCCO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709063, [email protected]
Corso integrato:
Clinica chirurgica veterinaria 2
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo semeiotica e clinica chirurgica 2 ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze specifiche
riguardanti i seguenti apparati (suddivisi per piccoli e grossi animali):
NEUROLOGIA e APPARATO VISIVO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Approccio clinico e diagnostico delle principali patologie nervose e oculari di pertinenza chirurgica
Selezione del protocollo terapeutico idoneo (chirurgico vs. medico)
APPARATO DIGERENTE e UDITIVO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Conoscenza e apprendimento dei segni clinici, dell'iter diagnostico e del trattamento medico e
chirurgico delle malattie degli apparati digerente e uditivo del cane e del gatto
- 42 -
APPARATO DIGERENTE dei GROSSI ANIMALI (CAVALLO):
Approccio clinico e diagnostico delle principali patologie dell'apparato digerente del cavallo di
pertinenza chirurgica
Selezione del protocollo terapeutico (chirurgico vs. medico) con apprendimento delle più comuni
procedure chirurgiche utilizzate
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il candidato al termine del modulo e durante la prova d'esame dovrà essere in grado di:
Avanzare un sospetto di diagnosi delle patologie presentate al candidato (apparato digerente,
nervoso, visivo e uditivo) in base ai segni clinici di presentazione della specie animale e/o agli esami
collaterali presentati
Porre le opportune diagnosi differenziali
Decidere quali indagini cliniche e strumentali (esami laboratorio, diagnostica per immagini, etc)
eseguire (oltre a quelle già proposte dal docente)
Proporre il trattamento più idoneo (medico o chirurgico) dopo aver formulato la diagnosi,
eventualmente illustrando verbalmente e/o con l'ausilio di schematiche illustrazioni, il trattamento
chirurgico prescelto e la tecnica
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni calendarizzate a piccoli gruppi durante le quali verranno discussi:
I casi clinici inerenti ai diversi apparati del cane, gatto e cavallo
Approcci chirurgici dell'addome equino e laparotomia esplorativa del cavallo con revisione
dell'anatomia chirurgica mediante ausili audio-visivi
Prova in itinere con validità annuale
PROGRAMMA
MD Semeiotica e clinica chirurgica 2
Il modulo affronta le diverse patologie dei piccoli e grossi animali suddivise nei seguenti apparati:
NEUROLOGIA e APPARATO VISIVO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Neurologia: Anatomia radiografica della colonna vertebrale e diagnosi delle relative patologie.
Localizzazione delle lesioni neurologiche, periferiche e centrali. Discussione delle principali patologie del
sistema nervoso di interesse chirurgico (discopatia, fratture, instabilità) e relativo trattamento
Apparato visivo (occhio): Semeiotica e diagnosi delle patologie oculari con presentazione delle tecniche
chirurgiche oftalmiche di base
APPARATO DIGERENTE e UDITIVO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Apparato gastroenterico (dalla presentazione clinica alla diagnosi e trattamento chirurgico) a partire dalla
bocca sino all'ano:
Patologie dentali, fistola odontopatica, tumori orali, fistole oronasali, schisi congenita del palato primario e
secondario, patologie delle tonsille e della lingua, malattie delle ghiandoli salivari maggiori, acalasia
faringea, esofagite da reflusso, megaesofago, diverticoli esofagei, quarto arco aortico persistente,
ostruzioni esofagee, tumori esofagei, ernia iatale, innvaginamento gastro-esofageo, gastrite, corpi estranei
gastrici, tumori gastrici, sindrome dilatazione/torsione gastrica del cane, ostruzione pilorica, tumori
intestinali (piccolo e grosso), corpi estranei intestinali, invaginamento intestinale (intussuscezione),
ostruzioni biliari, colecistite e colangioepatiti, tumori epatici e del pancreas esocrino, peritonite (anche
biliare), patologie del retto (prolasso), patologie della regione perianale e dei seni paranali, ernia perineale
Apparato uditivo (orecchio): Comprendente le patologie del padiglione auricolare, dell'orecchio esterno
(canale auricolare), dell'orecchio medio (bolla timpanica) e di quello interno:
Otoematoma, traumi del padiglione, tumori del padiglione e del condotto auricolare esterno, otite esterna
- 43 -
Otoematoma, traumi del padiglione, tumori del padiglione e del condotto auricolare esterno, otite esterna
(in particolare otite esterna "ultimo stadio"), otite media, polipi rinofaringei e dell'orecchio medio ed esterno
del gatto, otite interna.
APPARATO DIGERENTE dei GROSSI ANIMALI (CAVALLO):
Apparato gastroenterico (dalla presentazione clinica alla diagnosi e trattamento chirurgico):
Epidemiologia ed esame fisico del cavallo in colica, patologie dell'esofago e dello stomaco e tecniche
chirurgiche, patologie dell'intestino tenue (ostruzioni con e senza strangolamento) e tecniche chirurgiche
dell'intestino tenue, patologie del cieco e tecniche chirurgiche del cieco, patologie del grosso colon e
tecniche chirurgiche del grosso colon, patologie del piccolo colon e tecniche chirurgiche del piccolo colon,
patologie del retto e tecniche chirurgiche del retto. Le tecniche chirurgiche faranno riferimento alle
procedure di base più comunemente utilizzate.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bojrab M.J. Current techniques in small animal surgery. 4° ed. Williams & Wilkins 1998
Slatter D. Textbook of small animal surgery. 3° ed. Saunders 2002
Tobias-Johnston, Veterinary Surgery, Small Animals. Elsevier, 2012
Gelatt K.N. Veterinary ophthalmology. 4th ed. Blackwell Publishing 2007
Sharp N.J.H, Wheeler SJ. Small Animal Spinal Disorders. 2nd ed. Elsevier 2005
Fossum T.W. Small Animal Surgery, 4° ed. Elsevier 2012
Auer J.A. & Stick J.A. Equine Surgery Saunders Elsevier 4° ed. 2012
Soutwood L. Practical guide to equine colic 1st ed. John Wiley & Sons 2012
White N.A. The Equine Acute Abdomen, Teton New Media; 2° ed. 2009
Orsini J.A. & Divers T.J. Equine Emergencies – Treatment and Procedures 3°ed. Saunders Elsevier
2008
Mair T., Ducharme N., Divers T. Manual of Equine Gastroenterology Elsevier Health Sciences ed. 2001
Mueller P.O.E., Moore J.N. Rectal Examination of Horses with Acute Abdominal Pain Comp. Cont.
Education 22:6 2000
Video CD Equine Colic A comprehensive exploration in 3D © The Glass Horse Project, LLC
Testi delle diapositive presentate a lezione e dispense in PDF (disponibili sul sito web del
Dipartimento)
NOTA
ESAMI PROPEDEUTICI:
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria (VET0015)
Semeiotica e diagnostica veterinaria (VET0018)
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria (VET0025)
MODALITA' D'ESAME:
Colloquio orale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi illustrati nei risultati
dell'apprendimento, con discussione di uno o più casi clinici (a partire da un video o un'immagine
clinica, chirurgica, radiografica, etc) relativi a piccoli e grossi animali. Di ogni caso clinico lo studente
sarà tenuto a discutere gli aspetti eziopatogenetici, clinici di presentazione, diagnostici differenziali,
diagnostici e terapeutici (con particolare riferimento alla procedura chirurgica). Sarà inoltre tenuto a
rispondere della gestione post-operatoria e delle possibili complicanze.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=uf6q
Semeiotica e clinica chirurgica 3
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: vet0030b
Docenti:
Prof. Laura ZARUCCO (Responsabile)
Dott. Andrea BERTUGLIA (Affidatario)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Dott. Marina MARTANO (Affidatario)
Dott. Marco GANDINI (Affidatario)
- 44 -
Contatti docente:
+39 011-6708849, [email protected]
Corso integrato:
Clinica chirurgica veterinaria 2
Clinica chirurgica veterinaria 2
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo semeiotica e clinica chirurgica 3 ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze specifiche
riguardanti i seguenti apparati (suddivisi per piccoli e grossi animali):
APPARATO TEGUMENTARIO e URINARIO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Conoscenza ed apprendimento dei segni clinici, delll'iter diagnostico e il trattamento chirurgico ed
eventualmente medico delle patologie chirurgiche dell'apparato tegumentario del cane e del gatto.
Verranno inoltre fornite nozioni di chirurgia plastica ricostruttiva necessarie per colmare i difetti
chirurgici secondari alla rimozione di neoplasie cutanee o i difetti cutanei secondari ad eventi
traumatici.
Conoscenza ed apprendimento dei segni clinici, dell'iter diagnostico e del trattamento chirurgico ed
eventualmente medico delle patologie chirurgiche dell'apparato urinario del cane e del gatto.
APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO, RESPIRATORIO e GENITO-URINARIO dei GROSSI ANIMALI (CAVALLO):
Approccio clinico e diagnostico delle principali patologie dell'apparato muscoloscheletrico,
respiratorio e genito-urinario del cavallo di pertinenza chirurgica
Selezione del protocollo terapeutico (chirurgico vs. medico) con apprendimento delle più comuni
procedure chirurgiche utilizzate
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il candidato al termine del modulo e durante la prova d'esame dovrà essere in grado di:
Avanzare un sospetto di diagnosi delle patologie presentate al candidato (apparato tegumentario e
urinario del cane e del gatto, muscoloscheletrico, respiratorio, genito-urinario del cavallo, in base ai
segni clinici di presentazione e/o agli esami collaterali presentati
Porre le opportune diagnosi differenziali
Decidere quali indagini cliniche e strumentali (esami di laboratorio, diagnostica per immagini, etc)
eseguire (oltre a quelle già proposte dal docente)
Essere in grado di pianificare una ricostruzione cutanea a seguito di escissione di una massa
cutanea o gestire la guarigione di una ferita traumatica interessante la cute
Essere in grado di condurre o descrivere una visita per zoppia nel cavallo, coadiuvata da blocchi
diagnostici e indagini di supporto.
Proporre il trattamento più idoneo (medico o chirurgico) dopo aver formulato la diagnosi, il
trattamento chirurgico prescelto e la tecnica.verbalmente e/o con l'ausilio di schematiche
illustrazioni
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni calendarizzate a piccoli gruppi con:
Discussione di casi clinici inerenti ai diversi apparati (svolti nell'ambito del modulo) del cane, gatto e
cavallo
Esercitazioni pratiche in sala settoria sulle metodiche di chirurgia plastica ricostruttiva e di chirurgia
a carico delle basse vie urinarie nel cane e nel gatto
Visualizzazione di tecniche videoendoscopiche e chirurgiche mini invasive del cavallo mediante
ausili audio-visivi
- 45 -
Prova in itinere con validità annuale
PROGRAMMA
MD Semeiotica e clinica chirurgica 3
Il modulo affronta le diverse patologie dei piccoli e grossi animali (dalla presentazione clinica alla diagnosi
e trattamento chirurgico) suddivise nei seguenti apparati:
APPARATO TEGUMENTARIO e URINARIO dei PICCOLI ANIMALI (CANE E GATTO):
Apparato tegumentario: gestione chirurgica delle ferite traumatiche (lacerazioni, degloving, ustioni, etc),
delle più comuni neoplasie cutanee, tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva (lembi locali, lembi assiali,
lembi liberi, tecniche di rilascio delle tensioni)
Apparato urinario: patologie chirurgiche renali, calcolosi (renale, ureterale, vescicale, uretrale), patologie
ureterali, patologie vescicali, patologie localizzate a livello uretrale del cane e del gatto
APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO, RESPIRATORIO e GENITO-URINARIO dei GROSSI ANIMALI (CAVALLO):
Apparato muscoloscheletrico: Visita clinica per zoppia e metodologie diagnostiche (esame radiografico,
ecografico, etc) con particolare riferimento alle varie discipline prticate dal cavallo (trottatore, galoppatore,
da salto ad ostacoli, tiro pesante,etc) principali patologie responsabili della zoppia nel cavallo, patologie
ortopediche dello sviluppo nel puledro (i.e. deformità angolari e flessorie), patologie del piede e dito equino
(diagnosi e trattamento medico e chirurgico), osteoartrite e trattamento (medico e chirurgico), patologie
muscolari, tendinee e legamentose, infezioni ortopediche (osteiti/osteomieliti, strutture sinoviali),
emergenze ortopediche e metodi di stabilizzazione
Apparato respiratorio: Esame delle vie respiratorie superiori e inferiori nel cavallo e puledro, diagnostica
per immagini (endoscopia, radiologia e ultrasonografia delle prime vie respiratorie, delle tasche gutturali,
laringe e vie aree inferiori), patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali (cisti nasali, ematoma
progressivo dell'etmoide, polipi, neoplasie, sinusiti primarie e secondarie, etc) e terapie chirurgiche,
patologie ostruttive del faringe (iperplasia linfoide del faringe, dislocazione dorsale del palato molle,etc) e
terapie chirurgiche, patologie del laringe (incarceramento dell'epiglottide, emiplegia laringea,etc) e terapie
chirurgiche, patologie delle tasche gutturali (empiema, micosi, timpanismo, etc) e terapie chirurgiche. Le
tecniche chirurgiche faranno riferimento alle procedure di base più comunemente utilizzate.
Apparato genito-urinario: Diagnosi e gestione delle patologie dell'apparato urogenitale nel cavallo e
puledrocon particolare riferimento alla semeiotica e alle principali tecniche chirurgiche di base ed
avanzate (in chirurgia aperta, laparoscopica o laparo-assistita). Anomalie congenite dell'apparato urinario
(rottura della vescica e dell'uretere, uretere ectopico) e trattamenti chirurgici (cistoplastica, etc), patologie
urogenitali/ombelicali (i.e. eviscerazione ombelicale del piccolo intestino, infezioni dei residui ombelicali,
infezioni della vena/arterie ombelicali, uroperitoneo da rottura della vescica/uraco/uretere o uraco
pervio), patologie dell'uretra e della vescica, urolitiasi e trattamenti chirurgici (uretrotomia perineale,
uretroplastica, cistotomia), anomalie dell'apparato genitale (criptorchidismo, ernia inguinale) e trattamenti
chirurgici (tecniche della castrazione, castrazione del criptorchide), tecniche chirurgiche per patologie del
pene e del prepuzio (postectomia segmentale, fallopessi, fallectomia, uretrostomia perineale) e della
vulva.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Williams J., Moores A. BSAVA Manual of Canine and Feline Wound Management and Reconstruction.
BSAWA, 2009
Pavletic MM. Atlas of Small Animal Wound Management and Reconstructive Surgery. John Wiley &
Sons, 2009
Fossum TW. Small Animal Surgery, 4° ed. Elsevier 2012
Auer J.A. & Stick J.A. Equine Surgery Saunders Elsevier 4° ed. 2012
- 46 -
Auer J.A. & Stick J.A. Equine Surgery Saunders Elsevier 4° ed. 2012
Turner AS and McIlwraith CW: Techniques in Large Animal Surgery Saunders 1989
Ross M.W., Dyson S.J. Diagnosis and Management of Lameness in the Horse Elsevier 2nd Ed. 2011
Baxter G.M. Adams and Stashak's Lameness in Horses by Wiley-Blackwell 6° ed. 2011 con CD
Testi delle diapositive presentate a lezione e dispense in PDF (disponibili sul sito web del
Dipartimento)
Video CD: Elements of the Equine Distal Limb ©The Glass Horse Project, LLC
NOTA
ESAMI PROPEDEUTICI:
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria (VET0015)
Semeiotica e diagnostica veterinaria (VET0018)
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria (VET0025)
MODALITA' D'ESAME:
Colloquio orale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi illustrati nei risultati
dell'apprendimento, con discussione di uno o più casi clinici (a partire da un video o un'immagine
clinica, chirurgica, radiografica, etc). Di ogni caso clinico lo studente sarà tenuto a discutere gli
aspetti eziopatogenetici, clinici di presentazione, diagnostici differenziali, diagnostici e terapeutici
(con particolare riferimento alla procedura chirurgica). Sarà inoltre tenuto a rispondere della
gestione post-operatoria e delle possibili complicanze.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=vset
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5036
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Clinica medica veterinaria
Medicina legale veterinaria
Terapia medica veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=060f
Clinica medica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
- 47 -
Corso integrato:
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1a86
Medicina legale veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=21f5
Terapia medica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Clinica medica e medicina legale veterinaria (ultimo anno di attivazione
2012/2013)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
- 48 -
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a809
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e
malattie parassitarie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0026
Docente:
Prof. Alberto TARDUCCI (Responsabile)
Dott. Andrea PEANO (Affidatario)
Dott. Luisa RAMBOZZI (Affidatario)
Dott. Fulvio RIONDATO (Affidatario)
Dott. Antonio BORRELLI (Affidatario)
Prof. Aurelio CAGNASSO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709078, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
MD Clinica medica I
fornire aggiornate conoscenze di base relative alla nosografia, eziopatogenesi, epidemiologia, quadro
clinico, diagnosi, diagnosi differenziali, complicanze, prevenzione e principi generali di terapia delle
principali malattie di interesse medico degli apparati trattati. Acquisire le capacità diagnostiche basate su
un approccio clinico standardizzato per valutare criticamente e correlare tra loro i dati raccolti risultanti da
anamnesi, sintomi e segni fisici, alterazioni funzionali, diagnostica per immagini e di laboratorio.
Riconoscere i principali sintomi relativi alle malattie oggetto del corso, comprendendone i meccanismi
eziopatogenetici, al fine di formulare un sospetto diagnostico. In particolare il corso è focalizzato sulle
malattie che colpiscono l'apparato cardiovascolare, respiratorio, urinario e sui principali difetti della
coagulazione degli animali da compagnia e da reddito.
MD Medicina legale, deontologia e bioetica
Fornire elementi di base nel campo della legislazione veterinaria protezionistica, della deontologia e della
compravendita di animali come guida dell'esercizio professionale del medico veterinario dipendente e
libero professionista.
MD Malattie parassitarie e micotiche
Fornire una panoramica su clinica, diagnostica, terapia e controllo delle parassitosi animali che nella realtà
europea sono di maggior importanza sotto il profilo clinico e/o zooeconomico. Avviare lo studente alla
sintesi di nozioni patogenetiche e cliniche a fini diagnostici e di controllo delle parassitosi animali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della nosologia delle diverse malattie e sindromi, con l'acquisizione di un approccio
metodologico nell'impostare la visita al fine di una raccolta completa di informazioni, compresa la scelta
delle indagini collaterali necessarie. Lo studente deve essere capace di utilizzare i dati acquisiti al fine di
definire un'ipotesi diagnostica che tenga in considerazione le possibili diagnosi differenziali e comprendere
i principi sui quali impostare un intervento terapeutico, la formulazione della prognosi e l'eventuale
profilassi. Al termine del percorso clinico e a compendio finale dello stesso, lo studente sarà istruito a
- 49 -
profilassi. Al termine del percorso clinico e a compendio finale dello stesso, lo studente sarà istruito a
compilare correttamente e autonomamente una ricetta e/o un certificato e/o un referto sulla base della
legislazione e del codice deontologico in campo medico veterinario e alla luce delle disposizioni nel
campo del benessere animale. La Medina Legale, la Deontologia e il benessere animale saranno oggetto di
una trattazione sistematica affinchè lo studente apprenda le conoscenze idonee ad intraprendere la
professione veterinaria nella complessità della società moderna.
Le capacità comunicative verranno sviluppate tramite esercitazioni su casi clinici o problemi diagnostici
stimolando una discussione interattiva tra docente e studenti.
Infine, con vari esempi durante il corso, verrà evidenziata l'importanza di un aggiornamento continuo
tramite la consultazione di lavori originali e di review pubblicati su riviste indicizzate. L'insieme di tutte le
conoscenze e capacità acquisite sono la condizione per acquisire e sviluppare una capacità di
apprendimento con un crescente grado di autonomia, premessa indispensabile per affrontare con
successo percorsi didattici specialistici post lauream (Master e Scuole di Specializzazione).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
MD Clinica medica I
Apparato respiratorio: malattia ostruttiva polmonare cronica o bolsaggine negli equini, differenza tra RAO e
IAD; segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia, sintomatologia, segni clinici rilevabili
all'ispezione, auscultazione e percussione del torace; significato diagnostico della prova di respirazione nel
sacco; indagini collaterali e loro significato e utilità ai fini diagnostici (es. citologico da aspirati tracheali, e
da BAL, broncoscopia); principi generali di terapia, considerazioni farmacologiche ed ambientali).
Emorragia polmonare esercizio-indotta (EIPH): segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia,
sintomatologia, segni clinici rilevabili all'ispezione, diagnosi clinica, endoscopica e citologica. Infezioni
dell'apparato respiratorio superiore del gatto: inquadramento eziologico, epidemiologico - soggetti
portatori, fonti d'infezione, fattori predisponenti, sintomatologia e segni clinici con aspetti comuni e
peculiarità dei diversi agenti eziologici, diagnosi e diagnosi differenziali, cenni di terapia. Complesso BRD –
broncopolmonite enzootica del bovino; definizione, eziologia, fattori predisponenti, epidemiologia clinica,
sintomi e segni clinici, diagnosi, profilassi. Bronchite cronica e asma nel gatto e nel cane: definizione,
fisiopatologia, sintomi, segni clinici, diagnosi, cenni di terapia.
Apparato cardiovascolare: definizione di malattia cardiaca, di insufficienza miocardica, di insufficienza
cardiaca (destra, sinistra, generalizzata, acuta, cronica, a valle o anterograda da bassa portata, a monte o
retrograda/congestizia, compensata, scompensata, refrattaria).
Cause di insufficienza cardiaca: con insufficienza miocardica e senza insufficienza miocardica
(sovraccarico di volume, di pressione e alterazione diastolica); classificazione ISACHC e ACVIM; malattia
asintomatica e malattia conclamata; considerando il segnalamento inquadrare i principali sintomi e i segni
clinici relativi alle malattie trattate nel corso, ed i principali sintomi e segni clinici di insufficienza cardiaca,
con i relativi meccanismi eziopatogenetici, interpretandone il significato al fine di formulare il sospetto
diagnostico: dispnea, ortopnea, respiro discordante, ascite-edema periferico, versamento pleurico, edema
polmonare, tosse, facile affaticamento, paralisi posteriore, sincope, alterazioni dell'itto, soffi, aritmie, ritmo di
galoppo, TRC, pallore-cianosi, alterazioni del polso arterioso e polso deficitario. Informazioni fornite dalle
indagini diagnostiche più comuni (di laboratorio e strumentali), e loro interpretazione. Esame radiografico
del torace per la valutazione di: ingrandimento delle camere cardiache e alterazioni della
vascolarizzazione polmonare arteriosa e venosa, in caso di malattie cardiovascolari, interpretazione e
utilità del VHS; cenni di ecocardiografia per la valutazione di: ipertrofia cardiaca concentrica ed eccentrica,
sovraccarico di volume e di pressione, cinetica ventricolare, tamponamento cardiaco, interpretazione
Doppler di flusso laminare e turbolento con stima dei gradienti pressori (equazione di Bernoulli
semplificata), ipertensione polmonare; significato e utilità dell'esame elettrocardiografico Holter, significato
e utilità della valutazione della pressione sistemica.
- 50 -
Priorità del sistema cardiovascolare in corso di patologie cardiache, valutazione clinica di gittata e portata
cardiaca, precarico e meccanismo di Frank-Starling, postcarico e legge di Laplace, ipertrofia eccentrica e
concentrica, variazioni della frequenza. Significato clinico dei meccanismi di compenso cardiovascolare
(sistema renina-angiotensina-aldosterone circolante e tissutale, catecolamine). Genesi dell'edema.
Elettrocardiografia di base: valutazione dell'esame elettrocardiografico a sei derivate (DI,DII, DIII, aVR, aVL,
aVF), calcolo della frequenza e dell'asse elettrico sul piano frontale, significato delle deviazioni dell'asse
elettrico, significato di complesso QRS largo e QRS stretto, differenziazione tra Pacemaker ausiliari e
Pacemaker ectopici, ritmo sinusale, aritmia sinusale, wandering pacemaker, bradi e tachicardia sinusale,
blocchi atrioventricolari di I grado, di II grado (Mobiz 1 e Mobiz 2), di III grado, complessi prematuri
sopraventricolari, fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare, complessi prematuri ventricolari,
tachicardia ventricolare, Ritmo Idioventricolare Accelerato. Sintomi e segni clinici correlati alle aritmie
trattate, principi di base di un ragionamento terapeutico per valutare se e come impostare una terapia
antiaritmica, con alcuni brevissimi cenni su alcuni farmaci. Per quanto attiene più specificamente la terapia
farmacologica, nell'ambito delle patologie trattate, verranno fornite indicazioni sull'uso di digossina, ACEinibitori, amlodipina, pimobendan, furosemide, spironolattone.
Malattie acquisite del pericardio - differenziazione tra versamento pericardico e tamponamento cardiaco,
aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la
gravità, principi di terapia.
Malattie del miocardio - miocardiopatie primarie (CMD e CAVD) e secondarie del cane; eziologia,
fisiopatologia, diagnosi strumentale e clinica nel corso dell'evoluzione temporale della malattia, differenze
di razza, principi di terapia.
Malattie cardiache del gatto: aspetti peculiari clinici e diagnostico strumentali da considerare nella visita del
gatto cardiopatico; cardiomiopatie primarie (ipertrofica, restrittiva, intermedia o non classificata e
dilatativa) e secondarie. Aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici,
fattori che influenzano la gravità, principi di terapia
Malattie valvolari - malattia valvolare degenerativa cronica: eziologia, fisiopatologia, diagnosi strumentale,
sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la gravità, complicazioni, principi di terapia.
Principali cardiopatie congenite, con aspetti fisiopatologici, segnalamento, anamnesi, sintomi, esame fisico,
cenni sulle indagini collaterali (ECG, RX, ecocardiografia), principi di terapia: dotto arterioso persistente,
stenosi subaortica, stenosi polmonare Cenni sul difetto del setto interventricolare e sulla tetralogia di Fallot.
Apparato urinario: brevi cenni sulla funzione fisiologica delle diverse componenti dell'apparato urinario.
classificazione IRIS della malattia renale cronica (CKD) e sottoclassificazione in base a rapporto proteine e
creatinina urinaria (UP/C) e in base a pressione sistemica. Proteinuria fisiologica, patologica, transitoria,
persistente, prerenale, renale e postrenale. Definizione di malattia renale, azotemia-iperazotemia,
insufficienza renale, sindrome uremica. Iperazotmia prerenale, renale e postrenale. Diagnosi di nefropatia:
anamnesi, esame fisico, indagini di laboratorio. Funzione tubulare di conservazione dell'acqua; significato
di peso specifico urinario iso, ipo, iperstenurico e di urina minimamente concentrata. Poliuria – polidipsia,
diagnosi e principali cause, con cenni al meccanismo fisiopatologico. Uremia, conseguenze sui vari organi
ed apparati: difetti dell'emostasi, alterazioni sistema immunitario, anemia, complicazioni gastro intestinali,
neurologiche, metaboliche, cardiopolmonari, iperparatiroidismo renale secondario. Malattia renale cronica
(CKD), eziologia (cenni su glomerulonefriti e amiloidosi) , fisiopatologia, sintomi e segni clinici, indagini di
laboratorio, principi di terapia, con valutazione della fosforemia ottimale. Malattia renale acuta (AKI),
eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, cenni di terapia. Cistite idiopatica felina
(FIC): eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, diagnosi differenziali, principi di
- 51 -
(FIC): eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, diagnosi differenziali, principi di
terapia. Patologie dell'apparato urinario degli animali da reddito: infezioni del tratto urinario, pielonefrite,
urolitiasi, ematuria enzootica. Litiasi nel cane e nel gatto: struvite, ossalato di calcio, urati.
Patologia dell'emostasi: valutazione dei difetti dell'emostasi primaria e secondaria. Sindromi emorragiche
congenite e acquisite.
ESERCITAZIONI:
1) Interpretazione di base di un tracciato elettrocardiografico: calcolo dei battiti/min e della frequenza
istantanea; asse elettrico sul piano frontale, riconoscimento del ritmo sinusale e dell'aritmia sinusale
respiratoria. Acquisizione della capacità di valutare in completa autonomia un tracciato
elettrocardiografico normale.
2) Riconoscimento e interpretazione elettrocardiografica delle più frequenti aritmie: tachi e bradicardia
sinusale, fibrillazione atriale, blocchi atrioventricolari di Io, IIo e IIIo grado, complessi prematuri atriali e
ventricolari, tachicardia atriale e ventricolare. Acquisizione della capacità di esaminare correttamente un
tracciato elettrocardiografico al fine di raccogliere gli elementi necessari per formulare la diagnosi delle
principali aritmie riscontrabili nella pratica clinica.
3) Casi clinici relativi alle principali patologie dell'apparato urinario, cardiovascolare e respiratorio.
4) Casi clinici relativi a disturbi dell'emostasi primaria e secondaria.
MD Medicina legale, deontologia e bioetica
-essere Medico Veterinario oggi: laurea, esame di abilitazione, iscrizione Ordine Professionale Provinciale,
deposito firma, iscrizione ENPAV;
-atti professionali: visitare, operare, ricettare (ricetta semplice ripetibile e non ripetibile, ricetta veterinaria in
triplice copia, ricetta stupefacenti) prescrivere, certificare (certificato di buona salute, certificato di morte,
certificato di avvenuta vaccinazione, modello 12), refertare, riscuotere l'onorario (fatturazione, partita IVA);
consenso informato;
-esercizio abusivo della professione;
-specializzazioni, master, college europei e americani;
-strutture veterinarie per piccoli animali: studio, ambulatorio, clinica/casa di cura, ospedale, laboratorio di
analisi;
-scorte di farmaci veterinari: D.L. 119/92, D.L. 193/06; richiesta autorizzazione, richiesta fornitura, registro
di carico e scarico;
-scorte di stupefacenti: DPR 309/90, LEGGE 49/06; tabelle sostanze soggette a controllo; produzione,
vendita, acquisto da parte dei Medici Veterinari, richiesta autorizzazione, registro di carico e scarico;
-divieto di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica e tireostatica e di sostanze anabolizzanti nelle
produzioni animali: D.L. 336/99, uso terapeutico, uso zootecnico, piani di sorveglianza;
-colpe professionali: negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza; responsabilità del debitore o
prestatore d'opera, risarcimento per fatto illecito;
-errori professionali: di diagnosi o errore clinico, di cura o terapeutico, mancata diagnosi; ambizione
professionale, speculazione economica, accanimento terapeutico; procedimenti disciplinari; sanzioni
disciplinari (avvertimento, censura, sospensione, radiazione);
- 52 -
-visita di compravendita (venditore, compratore, oggetto della vendita); contratto; tipologie di vendita;
obbligazioni nella compravendita; evizione; vizi e vizi redibitori; usi e consuetudini locali; azione redibitoria
ed estimatoria; denuncia e verifica dei vizi; Decreto 20688/02 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
per il controllo della displasia dell'anca e del gomito dei cani iscritti al Libro Genealogico;
-anagrafe canina regionale e nazionale: identificazione animali d'affezione con microchip, ARVET;
-identificazione equidi;
-identificazione ruminanti e suini;
-leggi sul maltrattamento animale;
-Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani
dal 2008 in poi;
-smaltimento rifiuti sanitari;
-codice deontologico;
-sperimentazione animale: D.L. 116/92
MODALITA' DI ESAME
Il voto finale del corso integrato risulterà dalla media pesata (in rapporto ai crediti assegnati ad ogni
modulo didattico) delle singole valutazioni dei tre moduli didattici.
MD Clinica medica I
Il programma di esame coincide con il programma del corso.
L'esame si compone di due parti:
- parte scritta, obbligatoria per tutti con domande a risposta aperta e con domande a scelta multipla su
tutti gli argomenti in programma.
- parte orale, solo per gli studenti che hanno superato la parte scritta è possibile, sia per il Docente, sia per
lo Studente, richiedere anche una valutazione orale. Prima della parte orale la Commissione commenterà i
risultati della prova scritta. In tale occasione lo Studente potrà chiedere chiarimenti sulla valutazione dello
scritto.
Qualora il risultato complessivo risulti insufficiente o inferiore al punteggio che lo studente desidera
ottenere, sarà data facoltà di ritirarsi. In quel caso dovrà essere ripetuto l'esame scritto.
Gli Studenti iscritti al Vecchio Ordinamento dovranno identificarsi all'atto dell'iscrizione on-line.
MD Medicina legale, deontologia e bioetica
Prova orale su argomenti trattati a lezione.
MD Malattie parassitarie e micotiche
Prova scritta su argomenti del programma, con domande a risposta aperta e prova diagnostica pratica.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Nelson R.W., Couto C.G.: Small animal internal medicine – IV Ed, Mosby 2009.
- Nelson R.W., Couto C.G.: Medicina interna del cane e del gatto – Elsevier 2010 (traduzione italiana della IV
edizione)
- Bradford P. Smith: Large Animal internal Medicine – Mosby 2007 (ottimo testo di medicina interna del
bovino, dei piccoli ruminanti e degli equini, del quale sono utili per l'esame solo piccole parti)
- Ettinger-Feldman: Textbook of veterinary internal medicine 7 th ed. Elsevier 2010 (segnalato non tanto
- 53 -
- Ettinger-Feldman: Textbook of veterinary internal medicine 7 th ed. Elsevier 2010 (segnalato non tanto
come alternativa al Nelson per la preparazione dell'esame (più di 2.000 pagine sono eccessive per la
preparazione di base che compete ad un corso di 5 CFU), ma piuttosto come utilissimo per un futuro
veterinario che voglia dedicarsi alla medicina interna dei piccoli animali. Testo completo con trattazione
approfondita di tutti gli argomenti, sempre attuale anche per gli aggiornamenti on line)
- Pezza F., Ruffo G., Fossati P. Diritto e Legislazione Veterinaria. 1° ed. 2008, PVI
- Materiale didattico fornito dal docente
- Urquhart GM, Armour J, Duncan JL, Dunn AM, Jennings FW. Parassitologia Veterinaria. 1998, UTET
- Noli C e Toma S. Dermatologia del cane e del gatto. 2011. Poletto Editore.
Moduli didattici:
Clinica medica I
Malattie parassitarie e micotiche
Medicina legale, deontologia e bioetica
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7jzv
Clinica medica I
internal medicine I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0026
Docente:
Prof. Alberto TARDUCCI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709078, [email protected]
Corso integrato:
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
Il programma di esame coincide con il programma del corso. L'esame si compone di due parti: - parte
scritta, obbligatoria per tutti con domande a risposta aperta e con domande a scelta multipla su tutti gli
argomenti in programma. - parte orale, solo per gli studenti che hanno superato la parte scritta è possibile,
sia per il Docente, sia per lo Studente, richiedere anche una valutazione orale. Prima della parte orale la
Commissione commenterà i risultati della prova scritta. In tale occasione lo Studente potrà chiedere
chiarimenti sulla valutazione dello scritto. Qualora il risultato complessivo risulti insufficiente o inferiore al
punteggio che lo studente desidera ottenere, sarà data facoltà di ritirarsi. In quel caso dovrà essere
ripetuto l'esame scritto.
PREREQUISITI
fornire aggiornate conoscenze di base relative alla nosografia, eziopatogenesi, epidemiologia, quadro
clinico, diagnosi, diagnosi differenziali, complicanze, prevenzione e principi generali di terapia delle
principali malattie di interesse medico degli apparati trattati. Acquisire le capacità diagnostiche basate su
un approccio clinico standardizzato per valutare criticamente e correlare tra loro i dati raccolti risultanti da
anamnesi, sintomi e segni fisici, alterazioni funzionali, diagnostica per immagini e di laboratorio.
Riconoscere i principali sintomi relativi alle malattie oggetto del corso, comprendendone i meccanismi
eziopatogenetici, al fine di formulare un sospetto diagnostico. In particolare il corso è focalizzato sulle
malattie che colpiscono l'apparato cardiovascolare, respiratorio, urinario e sui principali difetti della
coagulazione degli animali da compagnia e da reddito.
- 54 -
OBIETTIVI FORMATIVI
fornire aggiornate conoscenze di base relative alla nosografia, eziopatogenesi, epidemiologia, quadro
clinico, diagnosi, diagnosi differenziali, complicanze, prevenzione e principi generali di terapia delle
principali malattie di interesse medico degli apparati trattati. Acquisire le capacità diagnostiche basate su
un approccio clinico standardizzato per valutare criticamente e correlare tra loro i dati raccolti risultanti da
anamnesi, sintomi e segni fisici, alterazioni funzionali, diagnostica per immagini e di laboratorio.
Riconoscere i principali sintomi relativi alle malattie oggetto del corso, comprendendone i meccanismi
eziopatogenetici, al fine di formulare un sospetto diagnostico. In particolare il corso è focalizzato sulle
malattie che colpiscono l'apparato cardiovascolare, respiratorio, urinario e sui principali difetti della
coagulazione degli animali da compagnia e da reddito.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della nosologia delle diverse malattie e sindromi, con l'acquisizione di un approccio
metodologico nell'impostare la visita al fine di una raccolta completa di informazioni, compresa la scelta
delle indagini collaterali necessarie. Lo studente deve essere capace di utilizzare i dati acquisiti al fine di
definire un'ipotesi diagnostica che tenga in considerazione le possibili diagnosi differenziali e comprendere
i principi sui quali impostare un intervento terapeutico, la formulazione della prognosi e l'eventuale
profilassi. Al termine del percorso clinico e a compendio finale dello stesso, lo studente sarà istruito a
compilare correttamente e autonomamente una ricetta e/o un certificato e/o un referto sulla base della
legislazione e del codice deontologico in campo medico veterinario e alla luce delle disposizioni nel
campo del benessere animale. La Medina Legale, la Deontologia e il benessere animale saranno oggetto di
una trattazione sistematica affinchè lo studente apprenda le conoscenze idonee ad intraprendere la
professione veterinaria nella complessità della società moderna.
Le capacità comunicative verranno sviluppate tramite esercitazioni su casi clinici o problemi diagnostici
stimolando una discussione interattiva tra docente e studenti.
Infine, con vari esempi durante il corso, verrà evidenziata l'importanza di un aggiornamento continuo
tramite la consultazione di lavori originali e di review pubblicati su riviste indicizzate. L'insieme di tutte le
conoscenze e capacità acquisite sono la condizione per acquisire e sviluppare una capacità di
apprendimento con un crescente grado di autonomia, premessa indispensabile per affrontare con
successo percorsi didattici specialistici post lauream (Master e Scuole di Specializzazione).
PROGRAMMA
Apparato respiratorio: malattia ostruttiva polmonare cronica o bolsaggine negli equini, differenza tra RAO e
IAD; segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia, sintomatologia, segni clinici rilevabili
all'ispezione, auscultazione e percussione del torace; significato diagnostico della prova di respirazione nel
sacco; indagini collaterali e loro significato e utilità ai fini diagnostici (es. citologico da aspirati tracheali, e
da BAL, broncoscopia); principi generali di terapia, considerazioni farmacologiche ed ambientali).
Emorragia polmonare esercizio-indotta (EIPH): segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia,
sintomatologia, segni clinici rilevabili all'ispezione, diagnosi clinica, endoscopica e citologica. Infezioni
dell'apparato respiratorio superiore del gatto: inquadramento eziologico, epidemiologico - soggetti
portatori, fonti d'infezione, fattori predisponenti, sintomatologia e segni clinici con aspetti comuni e
peculiarità dei diversi agenti eziologici, diagnosi e diagnosi differenziali, cenni di terapia. Complesso BRD –
broncopolmonite enzootica del bovino; definizione, eziologia, fattori predisponenti, epidemiologia clinica,
sintomi e segni clinici, diagnosi, profilassi. Bronchite cronica e asma nel gatto e nel cane: definizione,
fisiopatologia, sintomi, segni clinici, diagnosi, cenni di terapia.
Apparato cardiovascolare: definizione di malattia cardiaca, di insufficienza miocardica, di insufficienza
cardiaca (destra, sinistra, generalizzata, acuta, cronica, a valle o anterograda da bassa portata, a monte o
retrograda/congestizia, compensata, scompensata, refrattaria).
Cause di insufficienza cardiaca: con insufficienza miocardica e senza insufficienza miocardica
(sovraccarico di volume, di pressione e alterazione diastolica); classificazione ISACHC e ACVIM; malattia
asintomatica e malattia conclamata; considerando il segnalamento inquadrare i principali sintomi e i segni
clinici relativi alle malattie trattate nel corso, ed i principali sintomi e segni clinici di insufficienza cardiaca,
con i relativi meccanismi eziopatogenetici, interpretandone il significato al fine di formulare il sospetto
diagnostico: dispnea, ortopnea, respiro discordante, ascite-edema periferico, versamento pleurico, edema
polmonare, tosse, facile affaticamento, paralisi posteriore, sincope, alterazioni dell'itto, soffi, aritmie, ritmo di
galoppo, TRC, pallore-cianosi, alterazioni del polso arterioso e polso deficitario. Informazioni fornite dalle
- 55 -
galoppo, TRC, pallore-cianosi, alterazioni del polso arterioso e polso deficitario. Informazioni fornite dalle
indagini diagnostiche più comuni (di laboratorio e strumentali), e loro interpretazione. Esame radiografico
del torace per la valutazione di: ingrandimento delle camere cardiache e alterazioni della
vascolarizzazione polmonare arteriosa e venosa, in caso di malattie cardiovascolari, interpretazione e
utilità del VHS; cenni di ecocardiografia per la valutazione di: ipertrofia cardiaca concentrica ed eccentrica,
sovraccarico di volume e di pressione, cinetica ventricolare, tamponamento cardiaco, interpretazione
Doppler di flusso laminare e turbolento con stima dei gradienti pressori (equazione di Bernoulli
semplificata), ipertensione polmonare; significato e utilità dell'esame elettrocardiografico Holter, significato
e utilità della valutazione della pressione sistemica.
Priorità del sistema cardiovascolare in corso di patologie cardiache, valutazione clinica di gittata e portata
cardiaca, precarico e meccanismo di Frank-Starling, postcarico e legge di Laplace, ipertrofia eccentrica e
concentrica, variazioni della frequenza. Significato clinico dei meccanismi di compenso cardiovascolare
(sistema renina-angiotensina-aldosterone circolante e tissutale, catecolamine). Genesi dell'edema.
Elettrocardiografia di base: valutazione dell'esame elettrocardiografico a sei derivate (DI,DII, DIII, aVR, aVL,
aVF), calcolo della frequenza e dell'asse elettrico sul piano frontale, significato delle deviazioni dell'asse
elettrico, significato di complesso QRS largo e QRS stretto, differenziazione tra Pacemaker ausiliari e
Pacemaker ectopici, ritmo sinusale, aritmia sinusale, wandering pacemaker, bradi e tachicardia sinusale,
blocchi atrioventricolari di I grado, di II grado (Mobiz 1 e Mobiz 2), di III grado, complessi prematuri
sopraventricolari, fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare, complessi prematuri ventricolari,
tachicardia ventricolare, Ritmo Idioventricolare Accelerato. Sintomi e segni clinici correlati alle aritmie
trattate, principi di base di un ragionamento terapeutico per valutare se e come impostare una terapia
antiaritmica, con alcuni brevissimi cenni su alcuni farmaci. Per quanto attiene più specificamente la terapia
farmacologica, nell'ambito delle patologie trattate, verranno fornite indicazioni sull'uso di digossina, ACEinibitori, amlodipina, pimobendan, furosemide, spironolattone.
Malattie acquisite del pericardio - differenziazione tra versamento pericardico e tamponamento cardiaco,
aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la
gravità, principi di terapia.
Malattie del miocardio - miocardiopatie primarie (CMD e CAVD) e secondarie del cane; eziologia,
fisiopatologia, diagnosi strumentale e clinica nel corso dell'evoluzione temporale della malattia, differenze
di razza, principi di terapia.
Malattie cardiache del gatto: aspetti peculiari clinici e diagnostico strumentali da considerare nella visita del
gatto cardiopatico; cardiomiopatie primarie (ipertrofica, restrittiva, intermedia o non classificata e
dilatativa) e secondarie. Aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici,
fattori che influenzano la gravità, principi di terapia
Malattie valvolari - malattia valvolare degenerativa cronica: eziologia, fisiopatologia, diagnosi strumentale,
sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la gravità, complicazioni, principi di terapia.
Principali cardiopatie congenite, con aspetti fisiopatologici, segnalamento, anamnesi, sintomi, esame fisico,
cenni sulle indagini collaterali (ECG, RX, ecocardiografia), principi di terapia: dotto arterioso persistente,
stenosi subaortica, stenosi polmonare Cenni sul difetto del setto interventricolare e sulla tetralogia di Fallot.
Apparato urinario: brevi cenni sulla funzione fisiologica delle diverse componenti dell'apparato urinario.
classificazione IRIS della malattia renale cronica (CKD) e sottoclassificazione in base a rapporto proteine e
creatinina urinaria (UP/C) e in base a pressione sistemica. Proteinuria fisiologica, patologica, transitoria,
persistente, prerenale, renale e postrenale. Definizione di malattia renale, azotemia-iperazotemia,
insufficienza renale, sindrome uremica. Iperazotmia prerenale, renale e postrenale. Diagnosi di nefropatia:
- 56 -
insufficienza renale, sindrome uremica. Iperazotmia prerenale, renale e postrenale. Diagnosi di nefropatia:
anamnesi, esame fisico, indagini di laboratorio. Funzione tubulare di conservazione dell'acqua; significato
di peso specifico urinario iso, ipo, iperstenurico e di urina minimamente concentrata. Poliuria – polidipsia,
diagnosi e principali cause, con cenni al meccanismo fisiopatologico. Uremia, conseguenze sui vari organi
ed apparati: difetti dell'emostasi, alterazioni sistema immunitario, anemia, complicazioni gastro intestinali,
neurologiche, metaboliche, cardiopolmonari, iperparatiroidismo renale secondario. Malattia renale cronica
(CKD), eziologia (cenni su glomerulonefriti e amiloidosi) , fisiopatologia, sintomi e segni clinici, indagini di
laboratorio, principi di terapia, con valutazione della fosforemia ottimale. Malattia renale acuta (AKI),
eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, cenni di terapia. Cistite idiopatica felina
(FIC): eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, diagnosi differenziali, principi di
terapia. Patologie dell'apparato urinario degli animali da reddito: infezioni del tratto urinario, pielonefrite,
urolitiasi, ematuria enzootica. Litiasi nel cane e nel gatto: struvite, ossalato di calcio, urati.
Patologia dell'emostasi: valutazione dei difetti dell'emostasi primaria e secondaria. Sindromi emorragiche
congenite e acquisite.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Nelson R.W., Couto C.G.: Small animal internal medicine – IV Ed, Mosby 2009.
- Nelson R.W., Couto C.G.: Medicina interna del cane e del gatto – Elsevier 2010 (traduzione italiana della IV
edizione)
- Bradford P. Smith: Large Animal internal Medicine – Mosby 2007 (ottimo testo di medicina interna del
bovino, dei piccoli ruminanti e degli equini, del quale sono utili per l'esame solo piccole parti)
- Ettinger-Feldman: Textbook of veterinary internal medicine 7 th ed. Elsevier 2010 (segnalato non tanto
come alternativa al Nelson per la preparazione dell'esame (più di 2.000 pagine sono eccessive per la
preparazione di base che compete ad un corso di 5 CFU), ma piuttosto come utilissimo per un futuro
veterinario che voglia dedicarsi alla medicina interna dei piccoli animali. Testo completo con trattazione
approfondita di tutti gli argomenti, sempre attuale anche per gli aggiornamenti on line)
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=r6ph
Malattie parassitarie e micotiche
Parasitic and mycotic diseases
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0026
Docente:
Dott. Luisa RAMBOZZI (Affidatario)
Dott. Andrea PEANO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709006, [email protected]
Corso integrato:
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza delle nozioni fondamentali di parassitologia, patologia generale e farmacologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 57 -
Fornire una panoramica su clinica, diagnostica, terapia e controllo delle parassitosi animali che nella realtà
europea sono di maggior importanza sotto il profilo clinico e/o zooeconomico. Avviare lo studente alla
sintesi di nozioni patogenetiche e cliniche a fini diagnostici e di controllo delle parassitosi animali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Utilizzando le informazioni acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere inquadrare le problematiche
di natura parassitaria degli animali da compagnia e da reddito; deve infine descrivere con linguaggio
scientifico appropriato le nozioni relative all' epidemiologia, alla patogenesi, alla diagnosi ed alla terapia
delle principali malattie parassitarie di interesse veterinario.
PROGRAMMA
Clinica, diagnostica, terapia e controllo di:
1) Parassitosi dell'apparato tegumentario, con particolare riferimento a dermatofitosi e infezioni da
Malassezia spp, infestazioni da pulci e zecche dure, rogne.
2) Parassitosi elmintiche e protozoarie dell'apparato digerente: distomatosi e strongilosi gastro-intestinali
dei ruminanti, ascaridosi, strongilosi degli equini, anchilostomiasi dei carnivori, infezioni da Apicomplexa.
3) Leishmaniosi, babesiosi e filariosi cardiopolmonare canina
Le esercitazioni verteranno sulla casistica clinica riferita all'Ospedale Veterinario Didattico e su attività
svolta all'esterno, presso allevamenti. Discussione di casi problema, prelievo di campioni per diagnosi,
laboratorio diagnostico parassitologico e micologico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Urquhart GM, Armour J, Duncan JL, Dunn AM, Jennings FW. Parassitologia Veterinaria. 1998, UTET
Noli C e Toma S. Dermatologia del cane e del gatto. 2011. Poletto Editore.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=l94b
Medicina legale, deontologia e bioetica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Fulvio RIONDATO (Affidatario)
Dott. Antonio BORRELLI (Affidatario)
Prof. Aurelio CAGNASSO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709068, [email protected]
Corso integrato:
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Clinica medica veterinaria I, medicina legale, deontologia, bioetica e malattie
parassitarie
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7pq7
- 58 -
Clinica medica veterinaria II e terapia medica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0029
Docente:
Prof. Aurelio CAGNASSO (Responsabile)
Dott. Claudio BELLINO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709077, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono dettagliati a livello di modulo didattico
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento sono dettagliati a livello di modulo didattico
PROGRAMMA
Il programma è dettagliato a livello di modulo didattico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi consigliati sono dettagliati a livello di modulo didattico
Moduli didattici:
Clinica medica II e metodologie pratiche
Terapia medica
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7jb8
Clinica medica II e metodologie pratiche
Clinical medicine II and practical methodologies.
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0029a
Docente:
Prof. Aurelio CAGNASSO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709077, [email protected]
Corso integrato:
Clinica medica veterinaria II e terapia medica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
- 59 -
MODALITÀ D'ESAME
L'esame è orale.
PREREQUISITI
Lo studente deve avere adeguate conoscenze acquisite dalla frequenza e dal superamento degli esami
dei corsi che trattano argomenti di: Biochimica, Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici, Patologia
generale veterinaria, Semeiotica Medica e Diagnostica di Laboratorio; Malattie Infettive e Malattie
Parassitarie degli Animali Domestici, Farmacologia e Tossicologia veterinaria, Patologia medica degli
Animali Domestici, Zootecnia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente quelli di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi
eziopatogenetici e sulle espressioni cliniche delle principali malattie di interesse medico dell'apparato
gastroenterico, endocrino (escluso l'apparato genitale), cutaneo, nervoso, muscolare degli animali
domestici. Allo stesso scopo vengono trattate le malattie metaboliche degli animali da reddito. Si vogliono
inoltre fornire allo studente tutte le indicazioni utili per impostare, sia sul singolo animale che su un gruppo
di animali affetti dalla medesima malattia, una corretta diagnosi differenziale ricorrendo alle indagini
collaterali disponibili in campo veterinario seguendo opportuni approcci diagnostici. Allo studente vengono
altresì indicate le modalità di gestione del singolo animale ammalato così come la gestione clinica delle
malattie presso gli allevamenti degli animali da reddito che richiedono la messa in opera di diverse misure
multidisciplinari secondo i moderni criteri della clinica di massa atte non solo a curare ma, soprattutto, a
prevenire .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze con un grado di approfondimento tale da poter
affrontare le richieste delle future attività lavorative, deve quindi conoscere, in sostanza, l'eziotatogensi e
gli aspetti clinici di tutte le patologie affrontate durante le attività didattiche del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Sulla base delle suddette conoscenze e sulla base di conoscenze acquisite da altre discipline
propedeutiche al presente insegnamento, lo studente deve essere in grado di individuare i segni clinici di
malattia sugli animali,interpretarli e collocarli in un contesto clinico adeguato;deve sapere a quali indagini
collaterali ricorrere e sulla base di tutte le informazioni raccolte deve saper impostare in modo corretto
una diagnosi differenziale al fine di raggiungere la diagnosi finale che è alla base della successiva messa
in opera delle opportune misure di intervento apprese in altre discipline. Gli stessi principi deve essere in
grado di attuarli nella clinica di massa degli animali in allevamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Sulla base delle conoscenze apprese dalle lezioni frontali, dalle esercitazioni, dalle attività pratiche di vario
tipo (turnazioni in ospedale, clinca mobile) e dallo studio individuale, lo studente deve dimostrare di essere
in grado di gestire un problema clinico in autonomia
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una appropriata capacità comunicativa di tipo clinicoscientifico per interagire sia con colleghi e operatori dell'ambito medico-veterinario a diverso titolo e sia
con i fruitori delle sue future prestazioni cliniche (proprietari di animali)
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo del presente insegnamento lo studente deve possedere le basi per
perfezionare, aggiornare e consolidare le proprie conoscenze mediante ulteriori studi di approfondimento
che può intraprendere con un buon grado di sicurezza ed autonomia. Tali caratteri sono valutabili in base
alle conoscenze eziopatogenetiche delle malattia nonchè della terminologia clinica in uso nella letteratura
clinico-scientifica.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
I risultati dei suddetti apprendimenti attesi vengono valutati in sede di esame finale, oltre che con eventuali
prove in itinere e mediante interazioni con il docente durante lo svolgimento delle varie attività didattiche
(lezioni, esercitazioni, turnazioni in ospedale, clinica mobile).
- 60 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente si rende disponibile a svolgere incontri di ripasso in vista della verifica dell'apprendimento, su
argomenti richiesti dagli studenti, almeno 15 giorni prima della data dell'appello, con tempistica e modalità
da definirsi di volta in volta.
PROGRAMMA
Gli argomenti delle lezioni frontali in aula, eseguite secondo le modalità indicate tra gli obiettivi
formativi, sono i seguenti:
Apparato digerente: Malattie della cavità orale, dello stomaco, del piccolo e del grosso intestino.Malattie del
fegato e del pancreas: insufficienza epatica e pancreatica. Malattie dei prestomaci dei ruminanti.Sistema
endocrino: Ipo ed iperadrenocorticismo; ipo ed ipertiroidismo; diabete insipido; diabete mellito; sindrome
ipoglicemica. Apparato tegumentario: Malattie di origine allergica, di origine batterica, di origine endocrina e
autoimmuni. Sistema nervoso: Malattie dell'encefalo, del midollo spinale e dei nervi. Malattie metaboliche:
Chetosi, sindrome da lipomobilizzazione, ipocalcemia puerperale, acidosi ruminale acuta e cronica.
Sistema muscolare scheletrico: miopatie del bovino, del suino, del cavallo; miositi del cane.
Diagnostica differenziale delle seguenti principali sindromi: vomito acuto e cronico, diarrea acuta e
cronica, ittero, prurito, alopecia, sindromi convulsive.
La clinica di massa negli allevamenti: l'approccio clinico delle patologie presenti nell'allevamento, la
applicazione della anamnesi ambientale nella valutazione dei fattori di rischio; la gestione dei dati
registrati; la diagnosi di causa nell'allevamento; la messa in opera delle misure di intervento di tipo
collettivo.
Le esercitazioni, le turnazioni in ospedale, le attività esterne con la Clinica Mobile solgono il seguente
programma:
Esercitazioni collettive in aula (condotte dalla dott.ssa Gianella): discussione interattiva su casi clinici di
interesse medico.
Esercitazioni su animali ricoverati presso ODV (condotte dal dott. Borrelli e prof. Cagnasso): raccolta dei
segni clinici sull'animale, esecuzione ed interpretazione degli esami collaterali, discussione, diagnosi
differenziale, diagnosi.
Attività pratiche durante le turnazioni in ospedale (condotte dalla Dott.ssa Gianella, Dott. Borrelli, Prof.
Tarducci, Prof. Farca, Prof. D'Angelo, Prof. Zanatta, Prof. Cagnasso): raccolta dei segni clinici sull'animale,
esecuzione ed interpretazione degli esami collaterali, discussione, diagnosi differenziale, diagnosi, terapia.
Attività pratiche durante le uscite in campo con la Clinica Mobile (condotte dal Prof. D'Angelo, Dott. Bellino,
prof. Cagnasso): raccolta di segni clinici sull'animale, esecuzione ed inerpretazione degli esami collaterali,
discussione, diagnosi differenziale, diagnosi, terapia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Radostis - Veterinary medicine: a textbook of the diseases of cattle, horses, sheeps, pigs and goats. 10a Ed., WB Saunders, gennaio 2000
Ettinger-Feldmann - Textbook of Vetrinary Internal Medicine (dog, cat) - Elsevier, 2010
Smith - Large animal Internal medicine - 4a Ed., Mosby-Elsevier, luglio 2008
Nelson and Couto - Medicina Interna del cane e del Gatto - 4a Ed.Italiana - Elsevier-Masson, 2010
Noli-Toma - Dermatologia del Cane e del Gatto - Poletto Editore, 2011
C.Marconato - Algoritmi in medicina dei p.a.: approccio orientato al problema su quesiti internistici 1a Ed., Poletto Editore, 2011
F.Viganò - Procedure cliniche nel cane e nel gatto - 1a Ed.italiana, Elsevier - 2012
NOTA
Insegnamenti propedeutici
VET002: Allevamento e gestione degli animali domestici; VET008:Fisiologia ed Endocrinologia;
VET0011:Fisiologia ed Etologia Veterinaria; VET0014: Nutrizione Animale ed Alimenti
Zootecnici;VET0017:Farmacologia Veterinaria e Satistica applicata; VET0018:Semeiotica e Diagnostica
Veterinaria;VET0019:Malattia Infettive deli animali; VET0020:Anatomia Patologica Veterinaria, Immunologia,
- 61 -
Veterinaria;VET0019:Malattia Infettive deli animali; VET0020:Anatomia Patologica Veterinaria, Immunologia,
Tecnica delle autopsie; VET0026:Clinica Medica Veterinaria I, Medicina Legale e Malattie Parassitarie;
VET0233:Tossicologia Veterinaria ed applicata alla sicurezza alimentare.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=kc75
Terapia medica
Therapeutics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0029b
Docente:
Dott. Claudio BELLINO (Affidatario)
Contatti docente:
0116709075, [email protected]
Corso integrato:
Clinica medica veterinaria II e terapia medica
Clinica medica veterinaria II e terapia medica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
si richiede al candidato di gestire un paziente che presenta una patologia tra quelle discusse a lezione
PREREQUISITI
conoscenza di farmacologia, tossicologia, semeiotica medica
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente indicazioni sui protocolli terapeutici più attuali da utilizzare nelle diverse patologie di
interesse medico, indicando i dosaggi, le vie di somministrazione, l'azione e gli effetti indesiderati dei vari
farmaci.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
lo studente deve dimostrare l'acquisizione di un corretto approccio metodologico di impostazione
dell'intervento terapeutico ed eventualmente profilattico. Le capacità verranno sviluppate tramite
esercitazioni su casi clinici stimolando la discussione tra docente e studenti. Durante le esercitazioni si
presenteranno casi clinici con tutte le informazioni necessarie (dall'anamnesi ai risultati dei test
diagnostici) per impostare le corrette terapie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Sulla base delle suddette conoscenze e sulla base di conoscenze acquisite da altre discipline
propedeutiche al presente insegnamento, lo studente deve essere in grado, dopo aver individuato e
interpretato i segni clinici di malattia sugli animali, di impostare una corretta terapia e una corretta gestione
del periodo di malattia, arrivando anche ad indicare una corretta prognosi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- 62 -
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Sulla base delle conoscenze apprese dalle lezioni frontali, dalle esercitazioni, dalle attività pratiche di vario
tipo (turnazioni in ospedale, clinca mobile) e dallo studio individuale, lo studente deve dimostrare di essere
in grado di gestire la terapia di un paziente malato in autonomia
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una appropriata capacità comunicativa di tipo clinicoscientifico per interagire sia con colleghi e operatori dell'ambito medico-veterinario a diverso titolo e sia
con i fruitori delle sue future prestazioni cliniche (proprietari di animali)
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Con vari esempi durante il corso, verrà evidenziata l'importanza di un aggiornamento continuo tramite la
consultazione di lavori originali e di review pubblicati su riviste indicizzate in modo da dare allo studente
le basi per perfezionare, aggiornare e consolidare le proprie conoscenze mediante ulteriori studi di
approfondimento che può intraprendere con un buon grado di sicurezza ed autonomia.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
I risultati dei suddetti apprendimenti attesi vengono valutati in sede di esame finale, a prova di esame verte
sugli argomenti contemplati nel programma, trattati a lezione, mediante colloquio orale durante il quale
viene valutata la preparazione specifica dello studente nonché la sua capacità di collocare le tematiche in
un contesto pratico-professionale. oltre che mediante interazioni con il docente durante lo svolgimento
delle varie attività didattiche (lezioni, esercitazioni, turnazioni in ospedale).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente si rende disponibile a svolgere incontri di ripasso, anche al singolo studente in vista della
verifica dell'apprendimento, su argomenti a richiesta dagli studenti, con tempistica e modalità da definirsi
di volta in volta.
PROGRAMMA
gestione delle seguenti patologie:
-infezioni apparato urinario; calcolosi urinaria; FLUDT del gatto; insufficienza renale acuta e cronica.
-patologie appararo digerente.
-filariosi, leishmaniosi, toxoplasmosi, emobartonellosi.
-morbo di Addison, sindrome di Cushing, ipotiroidismo, ipertiroidismo, diabete insipido, diabete mellito,
insufficienza pancreatica.
-diarrea neonatale vitello, terapia fluida giovani e adulti, profilassi.
-chetosi bovina, mastite bovina, milk fever, sindrome vacca a terra, ipomagnesiemia.
-tetano.
-COPD, coliche, disautonomia, rabdomiolisi cavallo
-immunizzazione e vaccinazioni
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Morgan R.V.: Manuale di patologia e clinica dei piccoli animali. Antonio Delfino Editore.
-Bradford P. Smith: Large Animal Internal Medicine. Mosby.
-materiale didattico fornito dal docente
NOTA
Insegnamenti propedeutici
- 63 -
VET0002: Allevamento e gestione degli animali domestici
VET 008: Fisiologia ed endocrinologia
VET 0011: Fisiologia ed Etologia Veterinaria
VET0014 : Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
VET 0017: Farmacologia veterinaria e statistica applicata
VET 0018: Semeiotica e Diagnostica veterinaria
VET 0019: Malattie Infettive degli animali
VET 0020: Anatomia Patologica veterinaria, Immunopatologia, tecnica delle autopsie
VET 0026: Clinica Medica Veterinaria I, Medicina legale e Malattie Parassitaria
VET 0233: CM Tossicologia Veterinaria ed applicata alla sicurezza alimentare
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pcj9
Clinica ostetrica veterinaria (ultimo anno di attivazione 2012/2013)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5038
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
Ostetricia
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fbbc
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Clinica ostetrica veterinaria (ultimo anno di attivazione 2012/2013)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
Erogazione:
- 64 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3472
Ostetricia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Clinica ostetrica veterinaria (ultimo anno di attivazione 2012/2013)
Clinica ostetrica veterinaria (ultimo anno di attivazione 2012/2013)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=896e
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Veterinary Obstetric, Gynaecology and Neonatology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0031
Docente:
Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)
Prof. Ada ROTA (Titolare)
Dott. Tiziana NERVO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709051, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Prova pratica in sala necroscopica seguita da prova orale
PREREQUISITI
Conoscenze di anatomia dell'apparato riproduttore degli animali domestici, di fisiologia e fisiopatologia
della riproduzione, di farmacologia e di medicina operatoria
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente, avvalendosi delle pregresse nozioni di patologia della riproduzione e di andrologia, deve
- 65 -
Lo studente, avvalendosi delle pregresse nozioni di patologia della riproduzione e di andrologia, deve
apprendere il giusto approccio al caso clinico, sia che si tratti di animali da reddito che da compagnia.
Deve quindi imparare a raccogliere e valutare i dati anamnestici, del singolo soggetto o di allevamento,
saper affrontare la visita ostetrico/ginecologica/andrologica nelle diverse specie animali, affrontare il
corretto iter diagnostico, compresi gli esami collaterali, valutare diagnosi differenziali, proporre la possibile
terapia medica/chirurgica, emettere una prognosi. Lo studente deve inoltre acquisire nozioni relative alla
gestione della riproduzione nelle diverse specie animali, alle tecniche di riproduzione assistita e di
conservazione del seme; alla gestione della gravidanza e del parto, normale o distocico. Deve acquisire
nozioni di anatomia e fisiologia dei neonati delle diverse specie per poterne valutare lo stato di salute e
deve conoscere le misure terapeutiche appropriate.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Possiede conoscenze di base di anatomia, fisiologia, patologia e clinica della riproduzione degli animali
domestici, che gli permettono di applicare procedimenti adeguati e di formulare ipotesi diagnostiche
corrette
Possiede conoscenze adeguate relative alla gestione della riproduzione e alle possibili terapie mediche e/o
chirurgiche delle principali patologie riproduttive
Possiede conoscenze adeguate sulle norme relative alla riproduzione animale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
E' in grado di utilizzare ed applicare informazioni scientifiche nell'affrontare un caso clinico
E' in grado di effettuare ricerche su testi scientifici e indagini bibliografiche per confermare ipotesi
diagnostiche o di lavoro
E' in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
E' in grado di raccogliere e interpretare criticamente risultati di esami di laboratorio o collaterali
E' capace di formulare un problema e di proporre idee e soluzioni;
E' in grado di dare giudizi che includano riflessioni su questioni scientifiche ed etiche
E' capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e su temi diversi, di reperire e vagliare fonti di informazione e
bibliografiche
ABILITÀ COMUNICATIVE
Possiede capacità di comunicazione nei confronti dei docenti e dei compagni; è in grado di utilizzare
anche un'altra lingua dell'UE, soprattutto l'inglese
E' in grado di lavorare in gruppo e operare con definiti gradi di autonomia
E' capace di organizzare relazioni e comunicazioni secondo standard e formati consueti nel mondo
professionale e scientifico
E' in grado di produrre elaborati scritti con taglio scientifico o divulgativo (utilizzando anche un'altra lingua
dell'UE, soprattutto l'inglese)
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Ha sviluppato abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di
autonomia.
Ha acquisto un metodo di studio e capacità di lavorare in gruppo ed in modo autonomo
PROGRAMMA
Diagnosi e terapia delle patologie ovariche, uterine, vaginali nelle diverse specie animali.
Patologie della gravidanza:
- 66 -
morte embrionale e/o fetale; aborto: cause infettive e non infettive nelle diverse specie; malattie coitali;
mummificazione fetale/macerazione fetale; tossiemia/eclampsia; distacco placentare; idrope membrane
fetali; torsione uterina; prolasso di vagina e cervice
Patologie del periodo puerperale: emorragie post-partum; lacerazioni di utero o vagina; prolasso dell'utero;
ritenzione della placenta; infezioni uterine (endometriti, metriti); ripresa attività ovarica nel post-partum
La gravidanza: sviluppo del prodotto del concepimento. La placenta e gli invogli fetali. La Placentite.
Diagnosi di gravidanza nelle diverse specie; gemellarità. Il parto spontaneo. Distocia: cause materne e
fetali nelle diverse specie. Diagnosi e interventi per la risoluzione della distocia.
Induzione del parto. Taglio Cesareo. Fetotomia.
Il neonato delle diverse specie animali: parametri fisiologici e patologici.
Ipofertilità maschile e femminile
Riproduzione assistita
Chirurgia ostetrico-ginecologica (ovariectomia; ovarioisterectomia, orchiectomia, episiotomia,
mastectomia)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Jackson, Handbook of Veterinary Obstetrics, 2nd edition Saunders 2004
(Esiste anche tradotto: JACKSON, Manuale di ostetricia veterinaria. Ed. Grasso.)
Arthur's Ostetricia e Riproduzione Veterinaria, Giraldi 2008
NOAKES, PARKINSON, ENGLAND, VETERINARY REPRODUCTION AND OBSTETRICS, Saunders, 2009
Angus O. McKinnon, Edward L. Squires, Wendy E. Vaala, Dickson D. Varner, EQUINE REPRODUCTION, 2nd
Edition, Hardcover, 2011
Derek C. Knottenbelt, Nicola Holdstock and John Madigan, Equine Neonatal Medicine and
Surgery, Hardcover, 2004
PER GLI INTERVENTI CHIRURGICI:
Fossum Chirurgia dei piccoli animali Elsevier 2008
Slatter D.: Trattato di chirurgia dei piccoli animali, 2005
Moduli didattici:
Clinica e chirurgia delle patologie riproduttive degli animali da compagnia e non convenzionali
Clinica e chirurgia delle patologie riproduttive dei grossi animali
Clinica ostetrica, ginecologia e neonatologia veterinaria. Chirurgia dell'apparato riproduttivo
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2b5y
- 67 -
Clinica e chirurgia delle patologie riproduttive degli animali da
compagnia e non convenzionali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Ada ROTA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709051, [email protected]
Corso integrato:
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cn7l
Clinica e chirurgia delle patologie riproduttive dei grossi animali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)
Dott. Tiziana NERVO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709049, [email protected]
Corso integrato:
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=qsvp
Clinica ostetrica, ginecologia e neonatologia veterinaria. Chirurgia
dell'apparato riproduttivo
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709049, [email protected]
Corso integrato:
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
- 68 -
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=x0qu
Economia ed organizzazione aziendale - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5033
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Economia ed estimo rurale
Gestione ed organizzazione aziendale
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ef4
Economia ed estimo rurale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Economia ed organizzazione aziendale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=23b9
Gestione ed organizzazione aziendale
- 69 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Economia ed organizzazione aziendale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Economia ed organizzazione aziendale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7dde
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Epidemiology and Veterinary Public Health
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0227
Docente:
Prof. Ezio FERROGLIO (Titolare)
Dott. Daniele DE MENEGHI (Affidatario)
Prof. Alessandro MANNELLI (Responsabile)
Dott. Laura TOMASSONE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709002, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione dei principi e dei metodi di base dell'epidemiologia nelle sue applicazioni alla sanità pubblica
e agli altri campi della veterinaria. Epidemiologia e controllo delle malattie ad eziologia infettiva e
parassitaria con particolare riferimento allele zoonosi, comprese quelle a trasmissione vettoriale ed
alimentare. Conoscenza delle attività relative ad epidemiologia, sanità pubblica veterinaria (SPV) e della
legislazione veterinaria nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ed a livello europeo ed
internazionale. Capacità di programmare indagini sulle popolazioni animali per la sorveglianza
epidemiologica, per lo studio della frequenza e dei fattori di rischio delle malattie, in funzione di controllo e
prevenzione. Conoscenza delle problematiche nella raccolta di campioni sul campo e successive analisi
di laboratorio. Capacità di analisi epidemiologiche di basi di dati, per mezzo della produzione di grafici,
stima di parametri descrittivi e di associazione fra variabili. Utilizzo di software dedicato e conoscenza di
base di un linguaggio di programmazione per analisi grafica e statistica in epidemiologia. Interpretazione
critica dei risultati di studi epidemiologici e, più in generale, delle informazioni disponibili in medicina, per la
- 70 -
critica dei risultati di studi epidemiologici e, più in generale, delle informazioni disponibili in medicina, per la
realizzazione di un approccio basato sull'evidenza scientifica. Capacità di integrazione delle conoscenze
nella risoluzione di casi studio con approccio problem solving e nell'intepretazione ed applicazione della
legislazione nazionale ed internazionale in SPV
;
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Conoscenza di principi, concetti e metodi principali
dell'epidemiologia, in generale e con particolare interesse per le zoonosi infettive e parassitarie;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di programmare indagini epidemiologiche a livello di popolazioni, per la sorveglianza dello stato
sanitario, la stima della frequenza delle malattie e dell'effetto dei fattori di rischio, in funzione di
prevenzione e controllo. Capacità di eseguire analisi di dati da indagini epidemiologiche, con
rappresentazioni grafiche, stima di parametri di interesse epidemiologico. Nella risoluzione dei casi studio
che saranno presentati sia nel corso delle lezioni che in esercitazioni pratiche, sarà dedicata particolare
attenzione all'acquisizione della capacità di integrare conoscenze biomediche (per esempio, i cicli di
mantenimento e le vie di trasmissione di agenti patogeni) ed i metodi epidemiologici e statistici
da applicare nella pratica della sorveglianza, stima della frequenza e dell'effetto dei fattori di rischio nelle
popolazioni animali. Deve inoltre essere acquisita la capacità di identificare il contesto e gli obiettivi pratici
delle indagini epidemiologiche, di programmare il campionamento dalle popolazioni in studio, la gestione
informatica dei dati, e l'esecuzione di analisi epidemiologiche con software specifici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione, in maniera autonoma, dei risultati di studi epidemiologici in relazione al contesto generale
ed agli obiettivi specifici. L'interpretazione dei risultati delle analisi in funzione della tutela della prevenzione
e della tutela della salute pubblica e della salute animale.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in base alla necessità di presentare, in sede di
esame, una proposta scritta di studio epidemiologico, organizzata secondo criteri forniti dai docenti. La
proposta è inoltre presentata e discussa nel corso dell'esame orale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
La conoscenza dei principi di base e le attività su casi studi,o compresa la proposta di
studio epidemiologico in sede di esame, con ricerca bibliografica favoriscono lo sviluppo della capacità di
ulteriore apprendimento autonomo da parte dello studente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento durante il corso viene condotta sulla base dell'esame di relazioni prodotte
dagli studenti nel corso delle esercitazioni in aula informatica. Si esamina un campione per trarre
informazioni sull'apprendimento a livello di gruppo. L'esame finale comprende la presentazione di una
proposta, scritta, di studio epidemiologico, una prova scritta con domande a risposta multipla, ed una parte
orale con discussione dei casi studio presentati nelle esercitazioni e domande su tutti gli argomenti del
corso. Nel corso dell'esame, oltre all'apprendimento dei contenuti, si valutano anche le capacità di
comunicazione scritta ed orale.
PROGRAMMA
MD Epidemiologia, medicina preventiva e sanità pubblica veterinaria
Introduzione all'epidemiologia veterinaria ed al suo ruolo in sanità animale e sanità pubblica.
Misure di frequenza delle malattie nelle popolazioni animali, incidenza e prevalenza, utilità ed
interpretazione. Incidenza cumulativa e densità d'incidenza, applicazioni in sanità animale.
Valutazione della diagnostica, sensibilità, specificità e valore predittivo dei test per la classificazione delle
unità di studio (individui, allevamenti, alimenti).
Campionamento e richiami all'inferenza statistica. Precisione della stima campionaria ed intervallo di
confidenza. Dimensione del campione per la stima della prevalenza con la precisione desiderata.
Dimensione del campione per rilevare una malattia con un livello minimo di prevalenza. Tipo di
campionamento: campionamento casuale semplice, casuale stratificato, campionamento sistematico,
campionamento a cluster. Cause di errore sistematico della stima della prevalenza: mancata
corrispondenza fra popolazione bersaglio e popolazione disponibile per la selezione di unità,
- 71 -
corrispondenza fra popolazione bersaglio e popolazione disponibile per la selezione di unità,
campionamento stratificato non proporzionale.
Applicazione dei principi e metodi alla sorveglianza, attiva e passiva, della malattie trasmissibili degli
animali e delle zoonosi. Analisi critica della sorveglianza epidemiologica.
Presentazione di casi studio relativi a sorveglianza e controllo di blue tongue e west nile disease, epidemia
di influenza aviaria, focolai di febbre della valle del rift e/o altre zoonosi emergenti quali modello di
infezioni, piano di eradicazione di tubercolosi bovina, monitoraggio dei conteggi delle cellule somatiche nel
latte di bovine ad alta produzione, raccolta di dati su Camplylobacter e Salmonella a livello
europeo. Attività di EFSA nella raccolta di dati sulle zoonosi, sulla base della Direttiva EU 99/2003, raccolta
di dati annuale: analisi ed interpretazione dei trends spazio-temporali degli agenti di zoonosi, raccolta di
dati in studi di referenza (baseline surveys): piano di campionamento e dimensione del campione, stima
della prevalenza con intervalli di confidenza e dell'effetto di fattori di rischio, interpretazione dei risultati in
funzione del controllo e della tutela della salute pubblica. Proposte di raccolta di dati e sorveglianza
epidemiologica delle zoonosi trasmesse da vettori negli animali, utilizzando la borreliosi di Lyme come
esempio. Eco epidemiologia delle zoonosi, analisi di dati su zecche in cerca di ospite, piano di
campionamento sull'ambiente naturale, effetto di fattori ambientali ed interpretazione in funzione della
salute pubblica.
Concetti generali dello studio dei fattori di rischio di malattia e stima del loro effetto in funzione della
prevenzione. Criteri per verificare l'associazione fra fattori di rischi e malattia. Tipi di studio: coorte, casocontrollo, studi di prevalenza. Misure di associazione fra fattori di rischio e malattia, odds ratio, rischio
relativo, rischio attribuibile, frazione attribuibile individuale e di popolazione. Analisi del ruolo del caso nello
studio dell'effetto dei fattori di rischio, interpretazione dell'intervallo di confidenza delle misure di
associazione. Richiami all'analisi statistica delle tabelle di contingenza con test del chi-quadro e test esatto
di Fisher. Concetti ed applicazioni di confondimento dell'effetto dei fattori di rischio ed interazione fra fattori.
Casi studio in medicina di popolazione ed nell'epidemiologia clinica, con analisi di dati.
Studio quantitativo della dinamica di trasmissione degli agenti di malattie diffusive, rapporto riproduttivo
delle infezioni, in funzione di prevenzione, controllo, ed eradicazione. Intervento in corso di epidemia di
malattia infettiva, discussione di manuali operativi in corso di influenza aviaria. Indagini epidemiologiche in
corso di epidemia, fasi principali, analisi epidemiologica descrittiva (per esempio, curve epidemiche) ed
analisi statistica dei potenziali fonti di agenti patogeni (esempio, studi di coorte e caso controllo). Casi
studio su epidemie in animali e nell'uomo.
Concetti di base ed applicazioni dell'analisi del rischio in sanità animale e sicurezza alimentare.
Principi di base, definizioni concetti di SPV, approccio "One Health/Una Salute" ed esempi di attività di
SPVnell'ambito del SSN ed a livello europeo ed internazionale . Esempi di metodologie didattiche per la
formazione nel controllo delle zoonosi (per es. trigger videos). Legislazione sanitaria nazionale, europea
ed internazionale (per es. Codice zoo sanitario internazionale OIE)con particolare attenzione alle zoonosi
e malattie emergenti.
MD Sanità pubblica e zoonosi parassitarie
Epidemiologia, profilassi e controllo delle principali zoonosi parassitarie da protozoi (Leishmania,
Cryptosporidium, Giardia, Babesia, Tripanosoma) elminti (Echinococco, cisticercosi, larve migrans,
Trichinella) e artropodi (miasi, rogne). Epidemiologia, profilassi e controllo di vettori (zecche, zanzare,
Culicoides, flebotomi) di malattie infettive e infestive di interesse per la sanità pubblica.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Appunti e materiale fornito dai docenti
Materiale scaricabile dal sito http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html
Ezio Bottarelli, Fabio Ostanello EPIDEMIOLOGIA. Teoria ed esempi di medicina veterinaria Edagricole,
Milano, 2011, ISBN-978-88-506-5347-8
S. MONTINARO, Sanità animale. 1° ed., 287 pagg., Poletto Editore, Ottobre 2012, ISBN:
9788895033518
Materiale scaricabile dal sito http://www.oie.int/
Materiale scaricabile dal sito http://www.who.int/en/
Materiale scaricabile dal sito http://www.veterinariapreventiva.it/;
Tolari F. De Meneghi D., Mazzei M. Manuale di Sanità Pubblica Veterinaria. Arnus University bboks,
ediz. Il Campano, Pisa, 2012 pagg. 84
Progetto A3. Fondamenti di Informatica. Zanichelli, 2007
Avalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all'informatica, UTET Libreri,
- 72 -
Avalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all'informatica, UTET Libreri,
2010
NOTA
Argomenti delle esercitazioni
Risoluzione, in aula informatica, di casi studio basati, completamente od in parte, su indagini
epidemiologiche realmente eseguite. Esecuzione di analisi epidemiologiche di dati dopo aver identificato il
contesto e gli obiettivi dei casi studio, importazione e gestione di basi di dati, utilizzo di Excel (tabelle pivot
e grafici) ed analisi con R (http://cran.r-project.org/) per la produzione di grafici, la stima di parametri
descrittivi e misure di associazione. Produzione di relazioni con i risultati e la loro interpretazione in
funzione del contesto e degli obiettivi. Esempi di casi studio: densità d'incidenza di mastite bovina; utilizzo
dei conteggi di cellule somatiche nel latte e mastite subclinica in bovine ad alta produzione; effetto delle
misure di controllo in corso epidemia di influenza aviaria in allevamenti avicoli; raccolta di zecche
dall'ambiente naturale per la stima dell'effetto di fattori ambientali e per la valutazione del rischio di
zoonosi trasmesse da zecche; programmazione ed analisi di indagini su agenti di zoonosi a trasmissione
alimentare (Campylobacter, Salmonella) in animali ed alimenti, per la stima della prevalenza e dell'effetto
dei fattori di rischio.
Raccolta di campioni sul campo e esecuzione di analisi in laboratorio per la diagnosi e il riconoscimento di
parassiti (elminti, protozoi e artropodi) e vettori (flebotomi, zecche, zanzare) di maggior rilevanza per la
sanità pubblica. Presentazione e risoluzione di casi studio e simulazione (approccio problem solving) con
integrazione delle conoscenze acquisite nei MD del corso integrato, inclusi lavoro di campo, analisi in
laboratorio, gestione ed analisi di dati.
Moduli didattici:
Epidemiologia computazionale
Epidemiologia, medicina preventiva e sanità pubblica veterinaria
Sanità pubblica e zoonosi parassitarie
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=619d
Epidemiologia computazionale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0022-EPICOMP
Docente:
Dott. Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)
Contatti docente:
0039.011.6709197, [email protected]
Corso integrato:
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni fondamentali di informatica per la gestione di basi di dati nella pratica
veterinaria ed epidemiologica.
PROGRAMMA
Gestione di dati di interesse biologico: dal foglio elettronico alle basi di dati; basi di dati nella gestione di una
clinica veterinaria e in sanità pubblica veterinaria; introduzione sui metodi computazionali applicati
all'epidemiologia veterinaria e sui sistemi informativi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 73 -
Progetto A3. Fondamenti di Informatica. Zanichelli, 2007
Avalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all'informatica, UTET Libreri,
2010
NOTA
Modalità d'esame
Colloquio orale sul materiale trattato: presentazione e discussione della struttura della base di dati più
adatta per il progetto di Epidemiologia proposto dallo studente.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4ce8
Epidemiologia, medicina preventiva e sanità pubblica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Daniele DE MENEGHI (Affidatario)
Prof. Alessandro MANNELLI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709189, [email protected]
Corso integrato:
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5372
Sanità pubblica e zoonosi parassitarie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Ezio FERROGLIO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709002, [email protected]
Corso integrato:
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c537
- 74 -
Epidemiologia veterinaria - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5065
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
'Quaderno di epidemiologia veterinaria', Prof.E.Bottarelli, Univ. Parma http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/
Moduli didattici:
Epidemiologia veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2b41
Epidemiologia veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Epidemiologia veterinaria - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b9f7
Farmacologia veterinaria - ultimo anno d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5063
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
- 75 -
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Farmacologia generale veterinaria
Farmacologia speciale veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c4d0
Farmacologia generale veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Farmacologia veterinaria - ultimo anno d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Farmacologia Veterinaria Carli, Ormas, Re, Soldani. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Napoli, 2009 Dispense disponibili sul sito - Presentazioni ppt delle lezioni disponibili sul sito
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=525d
Farmacologia speciale veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Farmacologia veterinaria - ultimo anno d'attivazione a.a. 2010/2011
Farmacologia veterinaria - ultimo anno d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
- 76 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ec8c
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Veterinary pharmacology and applied statistics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0017
Docente:
Prof. Carlo GIRARDI (Responsabile)
Prof. Giovanni RE (Titolare)
Mario GIACOBINI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116708680, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Test preliminare di Gestione e analisi statistica di dati sperimentali mediante una prova pratica che
prevede la discussione di un problema e l'utilizzo del sofware excel per la sua risoluzione. Prova orale
finale articolata in quattro domande di cui una riguardante la farmacologia generale, farmacovigilanza e
farmacosorveglianza, una la farmacia e due la farmacologia speciale.
PREREQUISITI
Prerequisiti Lo studente per poter frequentare il corso e capirne i contenuti deve possedere nozioni
fondamentali di Matematica di base, Fisiologia veterinaria, Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria.
Esami propedeutici Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria
OBIETTIVI FORMATIVI
Nozioni fondamentali di statistica, necessarie alla comprensione delle applicazioni statistiche nel campo
della Medicina Veterinaria.
Nozioni fondamentali relative allo studio della cinetica e della dinamica dei farmaci per uso veterinario;
concetti basilari di farmacovigilanza e farmacosorveglianza.
Formazione adeguata alle esigenze professionali riguardo le caratteristiche farmacologiche,
farmacoterapiche e farmaceutiche dei medicinali per uso veterinario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Lo studente deve apprendere le nozioni di base di statistica (descrittiva ed inferenziale), avere
padronanza del concetto di ipotesi, distribuzione e di inferenza. Inoltre lo studente deve essere in grado di
proporre, a seconda dello scopo dell'analisi e del tipo di variabili in esame, il test statistico appropriato per
la risoluzione del problema. Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di risolvere
un "problema" non solo impostando uno schema di analisi corretto, ma anche sapendo utilizzare il
software di base excel per poter produrre un risultato che deve poi saper correttamente interpretare.
Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria
- 77 -
Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali circa le vie di somministrazione ed assunzione dei
farmaci, la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione, modelli
farmacocinetici), la farmacodinamica (interazione farmaco-recettore e meccanismi di azione), i fattori che
modificano la risposta ai farmaci, le interazioni tra farmaci e gli effetti collaterali, la formazione di residui e
la valutazione di MRL e tempi di sospensione. Deve inoltre conoscere i concetti basilari di
farmacovigilanza e di farmacosorveglianza (normativa sul farmaco veterinario).
Affinchè lo studente acquisisca autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche generali e
normative dei farmaci si svilupperanno i seguenti obiettivi di apprendimento:
valutazione critica e analitica dei i principi che regolano la farmacologia generale e la normativa
che concerne il farmaco veterinario.
Farmacologia e Farmacia Veterinaria
Lo studente deve conoscere le caratteristiche dinamiche, cinetiche, terapeutiche e farmaceutiche dei
farmaci per uso veterinario e le norme di legge che ne regolano l'impiego, deve altresì sviluppare la
capacità di valutare il rapporto rischio/beneficio che è alla base dell'uso dei farmaci al fine di tutelare il
benessere e la salute animale, la produttività dell'allevamento e la sicurezza del consumatore e
dell'ambiente.
Lo studente deve acquisire la capacità e l'abilità di orientarsi nella scelta dei farmaci in rapporto alle loro
indicazioni terapeutiche ed ai loro effetti collaterali.
Affinchè lo studente acquisisca autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche positive e
negative dei farmaci vengono sviluppati i seguenti obiettivi di apprendimento:
-
leggere, capire e valutare criticamente i foglietti illustrativi dei medicinali veterinari;
-
valutare correttamente il rischio di effetti collaterali;
-
scegliere la formulazione farmaceutica e le modalità di somministrazione più utili;
-
valutare correttamente i problemi legati al rispetto dei tempi di sospensione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Le conoscenze acquisite sono verificate mediante una prova pratica che prevede la discussione di un
problema con il docente, mentre lo studente utilizza il software excel per la risoluzione del problema: dalla
discussione il docente sarà in grado di verificare che lo studente abbia appreso i concetti di base e segua i
ragionamenti logico-statistici appropriati
Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria
L'effettiva acquisizione dei risultati dell'apprendimento viene accertata in sede di esame mediante
colloquio su argomenti di farmacologia generale, farmacovigilanza e farmacosorveglianza.
Farmacologia e Farmacia Veterinaria
L'effettiva acquisizione dei risultati dell'apprendimento viene accertata in sede di esame mediante
colloqwuio su tre argomenti:
- valutazione delle conoscenze che lo studente possiede riguardo le caratteristiche dinamiche, cinetiche,
terapeutiche e farmaceutiche di una determinata categoria di farmaci, con particolare riguardo agli aspetti
applicativi ed al rapporto rischio/beneficio;
- valutazione della capacità dello studente di orientarsi sulle indicazioni terapeutiche dei farmaci;
- valutazione della conoscenza delle caratteristiche delle diverse forme farmaceutiche e delle norme di
legge che le disciplinano.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nella settimana precedente l'esame sono calendarizzati ripassi per migliorare la preparazione dei
- 78 -
Nella settimana precedente l'esame sono calendarizzati ripassi per migliorare la preparazione dei
candidati e fornire spiegazioni su argomenti di loro specifico interesse
PROGRAMMA
Le lezioni sono supportate con presentazioni in Power Point che vengono aggiornate annualmente e rese
disponibili agli studenti
Le esercitazioni collettive e quelle ripetute in aula sono svolte con l'ausilio di materiale audiovisivo, ivi
compreso il collegamento on-line con il prontuario AISA
Le esercitazioni ripetute in laboratorio si svolgono nell'aula informatica e nel laboratorio chimico
MD GESTIONE E ANALISI STATISTICA DI DATI SPERIMENTALI (3 CFU)
Lezioni (L) n. ore 17
Esercitazioni n. ore 10:
Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula informatica
(ERA)
Lezioni (L) n. ore 17
1.
Introduzione e richiami di statistica descrittiva (1 ora)
2.
Il concetto di test di ipotesi e di errore inferenziale, potenza e di bias di campionamento. Principi di
statistica inferenziale: Intervalli di confidenza (3 ore)
3.
Test di analisi di una variabile Y in due gruppi: test parametrici (2 ore)
4.
Test di analisi di una variabile Y in due gruppi: test non parametrici (2 ore)
5.
ANOVA (1 ora)
6.
Test non parametrico alternativo all'ANOVA (2 ore)
7.
Test di correlazione di Pearson e di Spearman (2 ore)
8.
Test di regressione lineare semplice (4 ore)
Esercitazioni (ERA) n. ore 10
Richiami di statistica descrittiva e intervallo di confidenza della media (2 ore ERA):
calcolo misure di statistica descrittiva mediante il software excel ed
interpretazione;
discussione sul significato di errore standard come indice di precisione e
applicazione del concetto di confidenza
Test per differenziare due gruppi (2 ore ERA):
t-test per gruppi indipendenti e Mann Withneytest applicazione su variabili quantitative
- 79 -
Test per differenziare due gruppi (2 ore ERA):
t-test per gruppi dipendenti Signed Rank test per dati appaiati, applicazioni su datiquantitativi
Test per differenziare più di due gruppi (2 ore ERA)
ANOVA (2 ore ERA)
Test per differenziare più di due gruppi (1 ora ERA):
applicazione di alternativa non parametrica: Kruskall Wallis test
Test di correlazione (1 ora ERA):
applicazione del coefficiente di correlazione lineare di Pearson (r)
MD FARMACOLOGIA GENERALE VETERINARIA, FARMACOVIGILANZA E FARMACOSORVEGLIANZA
VETERINARIA (3 CFU )
Lezioni (L) n. ore 33
Esercitazioni n. ore 15 di cui:
Eser.ni collettive in aula
&nbs p;
Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula
Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in laboratorio
(ECA)
&nb sp;
n. ore
7
&nbs p; (ERA)
&nb sp;
n. ore
2
(ERL)
&nb sp;
n. ore
6
Lezioni (L) n. ore 33
1.
Parte generale: Definizione di Farmacologia, Farmaco, Farmacocinetica, Farmacodinamica,
Farmacognosia, Farmacia, Farmacoterapia, Chemioterapia (1 ora)
2.
Vie di assunzione e somministrazione di farmaci (1 ora)
3.
Assorbimento e passaggio di membrana dei farmaci: filtrazione, diffusione semplice, diffusione
facilitata, trasporto attivo, pinocitosi, fagocitosi (2 ore)
4.
Legame farmaco-proteico, distribuzione tissutale, ridistribuzione (4 ore)
5.
Circoli di riassorbimento (1 ora)
6.
Biotrasformazioni dei farmaci, induzione ed inibizione enzimatica (4 ore)
7.
Meccanismi di eliminazione dei farmaci (2 ore)
8.
Farmacodinamica. Interazione farmaco-recettore, meccanismi d'azione dei farmaci (4 ore)
9.
Interazione tra farmaci: antagonismo, sinergismo antidotismo, interazioni farmacocinetiche (2 ore)
10. Abnorme risposta ai farmaci: farmacoallergia, idiosincrasia, farmacotolleranza (tachifilassi e bradi
filassi) (2 ore)
11. Principi di farmaco resistenza ed antibiotico resistenza (2 ore)
12. Legislazione sul farmaco veterinario (2 ore)
13. Cenni di farmacovigilanza e farmacosorveglianza (4 ore)
- 80 -
14. Residui ed MRL (2 ore)
Esercitazioni n. ore 15
Farmacocinetica: approccio matematico al calcolo dei parametri farmacocinetici (2 ore ERL):
modelli di somministrazione per via enterale e parenterale di farmaci negli animali domestici
modelli di prelievo dei campioni da analizzare
modelli matematici per il calcolo dei parametri farmacocinetici
modello monocompartimentale, modello bi-comprtimentale, modello tricompartimentale
calcolo dei parametri farmacocinetici (C0; Cmax; Tmax; K; T½α; T½β; AUC; Vd; clearance)
Calcolo del corretto dosaggio di farmaci usati in diverse specie animali (2 ore ERL):
Calcolo del dosaggio di diverse forme farmaceutiche (specialità medicinali, o premiscele) in forma
solida, liquida, ed iniettabile.
Calcolo del dosaggio di forme orali
Calcolo del dosaggio di forme farmaceutiche ad uso esterno
Farmacovigilanza (2 ore ERL):
Valutazione di casi soggetti a segnalazione di farmacovigilanza : reazioni avverse, gravi reazioni
avverse, diminuzione di efficacia, corrispondenza dei tempi di attesa
Compilazione on-line di schede di farmacovigilanza in connessione con il Centro Regionale di
Farmacovigilanza della Regione Piemonte presso in DSV
Ricezione delle schede corrette da parte del centro e classificazione ABON
Farmacosorveglianza (2 ore ERA):
applicazione del Dlgs 193/2006; Dlgs 158/2006; Dlgs 28luglio 2009; Reg. 37/2010 (Tab. I; Tab. II)
Esercitazioni collettive in aula (7 ore ECA):
test di apprendimento a risposta multipla su argomenti di farmacologia generale
problem solving
interazione farmaco recettore
MRL e residui
MD FARMACOLOGIA E FARMACIA VETERINARIA (4 CFU)
Lezioni (L) n. ore 44
Esercitazioni n. ore 20 di cui:
Eser.ni collettive in aula
&nbs p;
Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula
Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in laboratorio
(ECA)
&nb sp;
n. ore 11
&nbs p; (ERA)
&nb sp;
n. ore
(ERL)
&nb sp;
- 81 -
n. ore 3
6
Farmacia veterinaria Esercitazioni (12 ore)
1)Forme farmaceutiche per uso orale
( 2 ore ECA)
Caratteristiche generali – modalità di somministrazione e materiali di confezionamento.
Polveri – Premiscele medicamentose
Compresse
Confetti
Capsule
Boli
Gocce
Sospensioni
Soluzioni e polveri solubili per acqua di bevanda
Emulsioni
Paste
Sciroppi
Tinture
2)Forme farmaceutiche iniettabili ( 2 ore ECA.)
Caratteristiche generali – modalità di somministrazione e relative attrezzature – materiali di
confezionamento
Caratteristiche delle soluzioni iniettabili: sterilità – apirogenicità – tollerabilità locale
Veicoli: caratteristiche – acqua – solventi non acquosi (idromiscibili e non idromiscibili)
Solubilizzanti e sospendenti
Tipologie di preparazioni per uso parenterale
Preparazioni ad azione protratta
3)Forme farmaceutiche per uso locale ( 2 ore ECA)
Per uso oftalmico
Per uso otologico
Per uso vaginale ed endouterino
Per uso endomammario
Per uso dermatologico (polveri aspersorie – lozioni – bagni medicati – spray unguenti – creme –
paste dermiche – gel – cerotti – collari antipulci – spot-on)
4)Esercitazione sulle forme farmaceutiche (3 ore ERL)
Preparazione di forme farmaceutiche per uso orale e locale di interesse veterinario allo scopo di far
comprendere il significato della formulazione farmaceutica ai fini farmacologici e terapeutici.
5)Regime di prescrizione dei farmaci per uso veterinario ( 3 ore ERA)
Norme di legge
Tipologie e modalità di compilazione della ricetta veterinaria
Prescrizione di farmaci e uso in deroga
Scorte e cessione di farmaci
Farmacologia Veterinaria Lezioni (44 ore)
1) Farmaci attivi sul SNC: Depressori – Eccitanti ( 7 ore L)
Depressori:
A) Anestetico-Ipnotico-Sedativi
Barbiturici
Farmacognosia
- 82 -
Farmacognosia
Farmacodinamica
Farmacocinetica
Indicazioni terapeutiche
Effetti collaterali e controindicazioni
Modalità di somministrazione
Preparazioni farmaceutiche
B) Analgesici narcotici
Farmacognosia (alcaloidi dell'oppio, semisintetici, sintetici ed antagonisti)
Morfina: Farmacodinamica con particolare riguardo alle differenze di specie
Morfina: Farmacocinetica
Morfina: Indicazioni terapeutiche – effetticollaterali – controindicazioni
Meperidina – Pentazocina – Butorfanolo – Fentanil – Difenossilato e Loperamide – Apomorfina –
Codeina – Destrometorfano – Nalorfina,Levallorfano,Naloxone
C) Neurolettici – Tranquillanti maggiori
Derivati fenotiazinici
Classificazione
Farmacodinamica e farmacocinetica
Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali
Preparazioni farmaceutiche
Butirrofenonici
Droperidolo – Aloperidolo – Azaperone
D) Tranquillanti minori – Ansiolitici
Benzodiazepine
Farmacodinamica e farmacocinetica
Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali
Derivati del propanediolo
Meprobamato
E) Alfa2-agonisti presinaptici
Farmacodinamica
Xilazina – Detomidina – Medetomidina
(indicazioni, effetti collaterali, antagonisti, preparazioni farmaceutiche)
F) Anestetici per uso endovenoso
Anestetici dissociativi
·
Farmacodinamica e farmacocinetica
·
Chetamina – Tiletamina
(indicazioni, effetti collaterali, preparazioni farmaceutiche)
Propofol
Eccitanti:
A) Analettici bulbari
·
Cardiazolo – Coramina – Doxapram – Bemegride
(farmacodinamica, indicazioni, effetti collaterali)
B) Xantinici
- 83 -
·
Farmacognosia
·
Farmacodinamica e farmacocinatica
·
Indicazioni terapeutiche
·
Modalità d'uso e preparazioni farmaceutiche
2) Anestetici locali ( 1 ora L)
Farmacognosia
Farmacodinamica
Indicazioni terapeutiche e modalità di impiego
Effetti collaterali
Preparazioni farmaceutiche
3) Farmaci attivi sul SNA ( 6 ore L)
A) Introduzione
Strutture – Funzioni – Fibre – Recettori – Neurotrasmettitori – Tipologie di
farmaci autonotropie denominazioni
B) Farmaci colinergici
Farmaci ad azione diretta e indiretta
Recettori colinergici
Acetilcolina - Effetti muscarinici e nicotinici
Carbacolo e betanecolo
Farmacodinamica – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali –
Alcaloidi parasimpatico-mimetici
Pilocarpina e arecolina – Effetti ed indicazioni terapeutiche
Inibitori reversibili della colinesterasi
Fisostigmina e neostigmina – Effetti – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali
Inibitori irreversibili della colinesterasi
Esteri fosforici e carbammati – Indicazioni terapeutiche ed effetti tossici
C) Farmaci anticolinergici parasimpaticolitici
Atropina – Scopolamina
Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche – Effetti
collaterali e controindicazioni
Antimuscarinici di sintesi
D) Ganglioplegici
E) Farmaci Adrenergici
Farmaci ad azione diretta e indiretta
Recettori adrenergici
Catecolamine e loro biosintesi
Adrenalina
- 84 -
Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali e controindicazioni
·
Noradrenalina
·
Dopamina
·
Isoproterenolo
·
Beta2-agonisti
Farmacodinamica – Indicazioni terapeutiche e limitazioni d'uso – Effetto di ripartizione di energia
ed usi illegali
·
Efedrina e derivati
Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali
G) Farmaci anti-adrenergici
·
Alfa-bloccanti
Farmacodinamica e applicazioni terapeutiche
Alcaloidi della segale cornuta (meccanismo di azione e indicazioni terapeutiche)
·
Beta-bloccanti
Farmacodinamica e applicazioni terapeutiche
4) Curarici ( 1 ora L)
A) Pachicurari
Farmacodinamica – Farmacocinetica – Tubocurarina – Gallamina – Pancuronio
B) Leptocurari
Succinilcolina (farmacodinamica – farmacocinetica)
C) Applicazioni terapeutiche
5) Chemio-Antibiotici ( 9 ore L)
A) Caratteristiche generali
·
Classificazione
·
Meccanismi di azione
·
Resistenza batterica
·
C-A tempo-dipendenti
·
C-A concentrazione-dipendenti
·
Criteri generali di chemioterapia
B) Beta-lattamine
·
Classificazione
·
Penicilline
1.
Caratteristiche chimiche
2.
Classificazione
- 85 -
3.
Meccanismo di azione
4.
Penicilline naturali e semisintetiche
5.
Spettro di azione e resistenza
6.
Farmacocinetica
7.
Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali
8.
Preparazioni farmaceutiche
·
Cefalosporine
1.
Classificazione e spettro di azione
2.
Farmacocinetica
3.
Indicazioni terapeutiche
4.
Preparazioni farmaceutiche
·
Inibitori delle beta-lattamasi (acido clavulanico+amoxicillina)
C) Aminoglicosidi
·
Classificazione
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Tossicità
·
Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali – Controindicazioni
·
Preparazioni farmaceutiche
D) Tetracicline
·
Classificazione
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Tossicità
·
Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali
·
Preparazioni farmaceutiche
E) Fenicoli
·
Classificazione
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
- 86 -
·
Farmacocinetica
·
Tossicità (CAF limitazioni d'uso)
·
Tiamfenicolo – Florfenicolo
·
Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali
F) Macrolidi
·
Classificazione
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali
·
Preparazioni farmaceutiche
G) Lincosanidi
H) Tiamulina
I ) Polipeptidi
·
Classificazione (Polimixine – Bacitracina/Tirotricina)
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Indicazioni terapeutiche - Effetti collaterali
·
Preparazioni farmaceutiche
L) Rifamicine
·
Classificazione e caratteristiche chimiche
·
Attività antibatterica
·
Farmacocinetica
·
Applicazioni terapeutiche –Effetti collaterali
·
Preparazioni farmaceutiche
M) Sulfamidici
·
Caratteristiche chimiche
·
Classificazione
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Effetti tossici
- 87 -
·
Indicazioni terapeutiche
·
Effetti collaterali
·
Modalità di somministrazione
·
Preparazioni farmaceutiche
N) Diaminopirimidine
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e rersistenza
·
Farmacocinetica
·
Indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione
O) Chinoloni
·
Classificazione
·
Caratteristiche chimiche
·
Meccanismo di azione
·
Spettro di azione e resistenza
·
Farmacocinetica
·
Effetti tossici
·
Indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione
·
Preparazioni farmaceutiche
P) Nitroderivati eterociclici
·
Furanici
·
Nitroimidazoli
6) Farmaci Anti-infiammatori ( 5 ore L)
Anti-Infiammatori Steroidei
A) Classificazione dei Corticosteroidi
B) Attività farmacologiche dei Mineral-corticoidi
C) Attività farmacologiche dei glico-corticoidi
·
Classificazione e caratteristiche chimiche
·
Potenza di azione
·
Meccanismo di azione
·
Azioni sul metabolismo proteico, glucidico, lipidico
·
Azioni idrominerali
·
Azione antinfiammatoria
·
Effetti sul sistema immunitario
- 88 -
·
Effetti cardiovascolari
·
Effetti sul SNC
·
Effetti sul sistema endocrino
·
Effetti sulle ghiandole esocrine
·
Effetti sul sangue
D) Farmacocinetica dei glico-corticoidi
E) Indicazioni terapeutiche dei glico-corticoidi
·
Malattie infettive
·
Malattie allergiche
·
Malattie cutanee
·
Malattie dell'apparato locomotore
·
Malattie oculari
·
Chetosi della vacca da latte
·
Neoplasie
F) Controindicazioni ed effetti collaterali dei glico-corticoidi
·
Metabolismo idro-elettrolitico
·
Metabolismo glucidico
·
Inibizione asse ipofisi-surrene
·
Attività antifibroblastica
·
Induzione del parto
G) Modalità di somministrazione dei glicocorticoidi
·
Terapia intermittente
·
Scelta del cortisonico
H) Preparazioni farmaceutiche dei glico-corticoidi
Anti-Infiammatori Non Steroidei
FANS
A) Meccanismo di azione
·
Inibizione della Ciclo-ossigenasi
·
Isomorfe della Ciclo-ossigenasi
·
Azione anti-infiammatoria, anti-piretica, analgesica
B) Classificazione
C) Caratteristiche farmaco-terapeutiche
Azioni farmacologiche – Farmacocinetica - Effetti tossici e collaterali - Indicazioni terapeutiche Preparazioni farmaceutiche
·
Derivati dell'acido salicilico
·
Derivati dell'acido propionico
- 89 -
·
Derivati dell'acido antranilico
·
Derivati dell'acido acetico
·
Derivati dell'acido nicotinico
·
Derivati del pirazolone
·
Ossicami
·
Coxib
·
Derivati del paraminofenolo
7) Autacoidi ( 1 ora L)
A) Prostaglandine
·
Caratteristiche farmacologiche
·
Applicazioni terapeutiche
·
Preparazioni farmaceutiche
B)Anti-istaminici
·
Recettori per l'istamina
·
Caratteristiche chimiche e farmacologiche dei farmaci anti H1 e anti H2
·
Applicazioni terapeutiche
8) Farmaci Cardiaci ( 4 ore L)
A) Inotropo-positivi digitalici
Farmacognosia
·
Fonti dei glucosidi cardioattivi
·
Caratteristiche chimiche
·
Farmacodinamica
·
Meccanismo di azione
·
Azioni cardiache
·
Azioni vascolari
·
Azioni su apparato gastro-enterico e su SNC
·
Interazioni medicamentose
·
Farmacocinetica
·
Indicazioni terapeutiche
·
Effetti tossici e controindicazioni
·
Metodo di somministrazione
B) Inotropo-positivi non digitatici
Farmaci inotropo-positivi Inibitori della PDE III
Pimobendano
- 90 -
C) Vasodilatatori
Vasodilatatori ed insufficienza cardiaca
Precarico e Postcarico
Classificazione dei vasodilatatori
·
Farmacodinamica
·
Funzionale
Effetti emodinamici di veno ed arterio-dilatatori
Indicazioni terapeutiche di veno ed arterio-dilatatori
Preparazioni farmaceutiche
D) Antiaritmici
Classificazione
Antiaritmici di classe I
·
Chinidina – Anestetici locali
·
Indicazioni terapeutiche – effetti collaterali – controindicazioni
Antiaritmici di classe II
Antiaritmici di classe III
Antiaritmici di classe IV
9) Diuretici ( 2 ore L)
A) Classificazioni dei diuretici
B) Diuretici osmotici
Farmacodinamica
Indicazioni terapeutiche e controindicazioni
C) Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche di
·
Inibitori dell'anidrasi carbonica
·
Tiazidici
·
Diuretici d'ansa
·
Antikaliuretici
G) Indicazioni terapeutiche dei diuretici
H) Effetti collaterali dei diuretici
10 Soluzioni reidratanti ( 1 ora L)
A) Applicazioni terapeutiche delle soluzioni infusionali
B) Compartimenti liquidi dell'organismo
C) Ricambio idrico e rapporto superficie/volume
- 91 -
D) Disidratazione
E) Soluzioni reidratanti
Attività elettrolitica dei soluti
Composizioni elettrolitica dei liquidi corporei
Tipologie di soluzioni reidratanti
·
Soluzione fisiologica
·
Soluzioni polisaline
·
Soluzioni alcalinizzanti
·
Soluzioni acidificanti
·
Soluzioni glucosate
11) Espettoranti e antitussigeni ( 1 ora L)
A) Classificazione degli espettoranti
B) Farmaci che aumentano le secrezioni
C) Farmaci che riducono le secrezioni (balsamici)
D) Farmaci che fluidificano le secrezioni
·
Detergenti – tensioattivi
·
Sali di iodio
·
Acetilcisteina
·
Bromexina
E) Aerosol terapia
F) Antitussigeni
·
Indicazioni terapeutiche
·
Sedativi centrali
·
Sedativi periferici
12) Farmaci attivi sull'apparato digerente ( 2 ore L)
A) Emetici
Emetici centrali
·
Apomorfina
·
Xilazina
·
Ipecacuana
Emetici periferici
B) Antiemetici
Antiemetici centrali
·
Antistaminici
- 92 -
·
Tranquillanti maggiori
·
Metoclopramide
·
Maropitant
Antiemetici ad azione locale
C) Antisecretivi gastrici
·
Antagonisti dei recettori H2
·
Inibitori della pompa protonica
D) Purganti
Purganti stimolanti
Purganti irritanti
Purganti che aumentano la massa fecale
Purganti emollienti e lubrificanti
E) Ruminativi ed anti-timpanici
Emetici
Parasimpaticomimetici
Anti-timpanici
·
Antifermentativi
·
Adsorbenti il gas
·
Tensioattivi
13) Antielmintici ( 2 ore L)
A) Classificazione
B) Meccanismo di azione
·
Vermicidi – Vermifughi
·
Ovicidi
·
Larvicidi
·
Chemio-resistenza
C) Modalità di impiego
D) Farmaci attivi sui nematodi
Derivati Benzimidazolici
Classificazione - Meccanismo e spettro di azione – Farmacocinetica - Indicazioni terapeutiche e
Tollerabilità – Preparazioni farmaceutiche di
·
Derivati Benzimidazolici
·
Pro-benzimidazolici
·
Derivati della Pirimidina
- 93 -
·
Lattoni macrociclici endectocidi
E) Farmaci attivi sulle macrofilarie
F) Farmaci attivi sui cestodi
·
Praziquantel
·
Niclosamide
·
Preparazioni farmaceutiche
G) Farmaci attivi sui trematodi
·
Clorsulon
·
Nitroxinil
·
Salicilanilidi: Ossiclozanide – Rafoxanide – Closantel
·
Diamfenetide
14) Ectocidi ( 1 ora L)
A) Classificazione
B) Farmaci attivi sui canali del Na
·
Piretrine e piretroidi
·
Indoxacarb
·
Metaflumizone
C) Farmaci attivi sui recettori dell'octopamina
·
Amitraz
E) Farmaci attivi sui canali del Na
·
Fenilpirazolici (Fipronil – Piriprolo)
·
Lattoni macrociclici
F) farmaci attivi sui recettori nicotinici (neonicotinoidi)
·
Nitempyram
·
Imidacloprid
·
Spinosad
G) Regolatori e inibitori della crescita
·
Methoprene
·
Lufenuron
H) Anticolinesterasici
·
Organofosforici
·
Carbammati
I) Preparazioni farmaceutiche
- 94 -
15) Antifungini ( 1 ora L)
A) Classificazione
B) Antifungini per uso sistemico
Farmaci attivi sul nucleo
·
Griseofulvina
·
Flucitosina
Farmaci attivi sulla membrana cellulare
·
Amfotericina B
·
Antifungini azolici
C) Antifungini per uso topico
Farmacologia Veterinaria Esercitazioni
(8 ore)
Farmaci attivi sul SNC: Depressori – Eccitanti ( 2 ore ECA)
Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell'apprendimentio
Farmaci attivi sul SNA
( 1 ora ECA)
Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell'apprendimentio
Chemio-Antibiotici ( 1 ora ECA )
Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell'apprendimentio
Terapia reidratante (1 ora ECA)
Valutazione della percentuale di disidratazione
Via di reidratazione
Velocità di reidratazione
Tipologie di confezionamento primario, aghi, cannule, pompe per infusione.
Indicazioni terapeutiche dei farmaci per uso veterinario ( 3 ore ERA)
Esemplificazioni sulle indicazioni terapeutiche dei farmaci e delle loro associazioni nelle principali
patologie di interesse veterinario con particolare riguardo per:
- valutazione critica del foglietto illustrativo dei medicinali per uso veterinario;
- valutazione del rischio di effetti collaterali;
- scelta della formulazione farmaceutica e delle modalità di somministrazione più utili;
- valutazione dei problemi legati al rispetto dei tempi di sospensione.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Statistica per discipline biomediche. S. A. Glantz, Curatore A. Recarli, , 6° edizione, CON CD ROM.
Ed. McGraw-Hill Companies.
-
Farmacologia Veterinaria. Carli, Ormas, Re, Soldani. 2009 Edizioni Idelson-Gnocchi Napoli
- 95 -
-
Farmacologia e terapeutica veterinaria. Adams H.R. – EMSI Roma.
NOTA
Moduli didattici:
Farmacologia e farmacia veterinaria
Farmacologia generale, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria
Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9051
Farmacologia e farmacia veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Carlo GIRARDI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709013, [email protected]
Corso integrato:
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Esercitazioni a gruppi : preparazione e valutazione di forme farmaceutiche per uso veterinario (6 ore);
compilazione di diverse tipologie di ricetta (2 ore).
Esercitazioni collettive: test autovalutativi sotto forma di "problem solving" (4 ore); presentazione di forme
farmaceutiche, di materiali medicali e di audiovisivi riguardanti applicazioni terapeutiche, effetti collaterali
e controindicazioni di farmaci per uso veterinario (8 ore).
English
Preparation of pharmaceutical formulations; prescription of veterinary drugs.
PROGRAMMA
Italiano
Farmacologia speciale: farmacognosia, farmacodinamica, farmacocinetica, indicazioni terapeutiche, effetti
collaterali e controindicazioni, metodo di somministrazione di farmaci attivi sul SNC e SNA, curarici,
anestetici locali, antinfiammatori steroidei e FANS, autacoidi, cardiaci, diuretici, soluzioni reidratanti, farmaci
attivi sull'apparato digerente e sull'apparato respiratorio, chemioantibiotici, antielmintici, ectocidi.
Farmacia: forme e preparazioni farmaceutiche ad uso veterinario, legislazione sul farmaco per uso
veterinario.
English
Veterinary Pharmacology: pharmacognosy, pharmacodynamics, pharmacokinetics, therapeutic
applications, side effects and contra-indications, administration of drugs active on CNS and ANS,
- 96 -
applications, side effects and contra-indications, administration of drugs active on CNS and ANS,
neuromuscular-blocking agents, local anaesthetics, steroidal and non-steroidal anti-inflammatory drugs,
autacoids, drugs acting on the cardio-vascular system, diuretics, rehydrating solutions, drugs acting on
gastrointestinal tract, respiratory tract, antimicrobials, antiparasitic agents and endectocides.
Veterinary Pharmacy: pharmaceutical formulations and preparations for veterinary use, legislation
concerning veterinary medicines and regulatory affairs.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7451
Farmacologia generale, farmacovigilanza e farmacosorveglianza
veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Giovanni RE (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116708680, [email protected]
Corso integrato:
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Esercitazioni a gruppi : approccio matematico al calcolo dei parametri farmacocinetici (2 ore); calcolo del
corretto dosaggio di farmaci usati in diverse specie animali (2 ore); farmacovigilanza e
farmacosorveglianza (4 ore).
Esercitazioni collettive: test autovalutativi sotto forma di "problem solving" e presentazione di materiali e di
audiovisivi (7 ore).
English
Pharmacokinetics modelling, dosage of drugs in veterinary animals, pharmacovigilance and
pharmacosourveillance, self evaluation test and problem solving.
PROGRAMMA
Italiano
Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione,
escrezione, modelli farmacocinetici). Farmacodinamica (recettori e meccanismi di azione). Fattori che
modificano la risposta ai farmaci. Interazioni tra farmaci ed effetti collaterali. Residui. MRL e tempi di
sospensione. Concetti basilari di farmacovigilanza e di farmacosorveglianza.
English
Routes of administration of veterinary drugs. Pharmacokinetics (absorption, distribution, biotransformation,
excretion, pharmacokinetic models and parameters). Pharmacodynamics (drug-receptor interaction and
other mode of actions). Drug-drug interactions and side effects. Residues, MRL and withdrawal times. Basic
knowledge of pharmacovigilance and pharmacosourveillance in veterinary medicine.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7370
Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
- 97 -
Docente:
Mario GIACOBINI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, [email protected]
Corso integrato:
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Farmacologia veterinaria e statistica applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Tutti gli argomenti trattati saranno integrati da esempi e affiancati da esercitazioni sviluppate su software.
Saranno utilizzati i fogli elettronici e i programmi database per l'inserimento dei dati e per le elaborazioni
statistiche dei dati, con particolare riferimento a EXCEL per WINDOWS.
Esercitazioni a gruppi : in aula informatica per integrare gli argomenti trattati con esempi e svolgere
esercitazioni su fogli elettronici (10 ore).
English
Practical training will be performed on personal computers, applying the most known and used software in
the field.
Electronic sheets and databases generating programs (in particular, MS EXCEL) will be used for data
insertion and statistical analyses.
PROGRAMMA
Italiano
Metodi di campionamento; rappresentazioni grafiche dati; indici di posizione (media, moda e mediana) e
dispersione (varianza, deviazione standard, percentili); distribuzione normale; asimmetria; errore standard;
intervalli di confidenza; correlazione di Pearson e Spermann; modelli di regressione lineare semplice; test
per differenze tra medie di: due gruppi indipendenti (t-test, Wilcoxon) e dipendenti (t-test e Wilcoxon per
dati appaiati) e più di due gruppi (analisi della varianza ad un fattore, test ANOVA).
English
Sampling methods; graphical representation of data; central tendency measures (mean, mode and
median) and measures of dispersion (variance, standard deviation); normal distribution; asimmetry;
standard error of means and proportions; confidence intervals; Pearson's and Spermann's Correlation;
simple linear regression models; testing for differences between groups: i) two independent groups (t-test,
Wilcoxon); ii) two dependent groups (paired t-test and Wilcoxon); iii) more than two groups (ANOVA).
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=062e
Fisiologia ed endocrinologia veterinaria
Veterinary Physiology and Endocrinology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0008
Docente:
Prof. Mario BARATTA (Responsabile)
Prof. Paolo ACCORNERO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709146, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
- 98 -
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
VET/02 - fisiologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
MODALITA' D'ESAME l'esame della materia viene svolto tramite una prova orale che prenderà in
considerazione tre argomenti principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche. E'
prevista una prova in itinere scritta per l'argomento di Endocrinologia, non vincolante durante la parte
finale del corso.
PREREQUISITI
Il superamento del corso prevede la conoscenza certificata delle conoscenza di base dei principi di
chimica e fisica utili alla comprensione dei fenomeni biologici della cellula. La conoscenza dei concetti di
base della biologia dello sviluppo degli organismi superiori e, per sostenere l'esame, il superamento
dell'esame di anatomia e di biochimica per uno logico sviluppo delle conoscenze sulla funzioni dopo aver
assimilato le conoscenze sulla struttura di organi ed apparati e sui meccanismi biochimici regolatori della
cellula
PROPEDEUTICO A
Propedeuticità: - Biochimica applicata - Anatomia normale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'attenzione corso è quella di formare gli studenti ad una sintesi sulle relazioni tra i vari apparati coinvolti
in un determinato stato fisiologico. Acquisizione di principi e concetti di fisiologia animale pertinenti alla
pratica della medicina veterinaria. Acquisizione di nozioni di base relative agli apparati nervoso, digerente,
locomotore, endocrino e riproduttore necessarie alla comprensione della patologia generale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento vengono analizzati in diversi modi:
1) in aula alla fine delle lezioni vengono proposte domande sintetiche sugli argomenti svolti e puntualizzati
quali siano i punti fondamentali per il successo durante la prova orale finale
2) Durante la parte esercitativa vengono organizzate delle sezioni di approfondimento su tematiche
inerenti gli argomenti di esami in cui gli studenti debbono proporsi come principali protagonisti
dell'approfondimento stesso
3) sono messi a disposizione tramite la piattaforma e-moodle dei test di autovalutazione con il
raggiungimento minimo delle competenze per alcuni principali argomenti trattati, in particolare per il
sistema nervoso e per l'apparato digerente ed endocrino
4) Alla fine di ogni ciclo di lezioni teoriche su singoli capitoli vengono elencate sommariamente gli
argomenti su cui vertono la maggior parte delle domande proposte all'esame
5) Dall'anno accademico 2013-2014 verranno messe a disposizione nella piattaforma e-moodle le
principali domande di esame proposte durante l'anno accademico precedente
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le modalità di verifica sono di due tipi:
- una continua verifica in aual dei concetti sviluppati nelle ore precedenti tramite lo stimolo di domande di
collegamento proposte dal docente;
- una proposta di autovalutazione dell'apprendimento tramite la messa a disposizione tramite la
piattaforma Emoodle di test di autovalutazione sugli argomenti precedentemente sviluppati nelle ore
frontali
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Argomenti delle lezioni pratiche:
- 99 -
le lezioni pratiche sono gestite per 3 gruppi studenti e organizzate a seconda degli argomenti nei
laboratori di biochimica, di informatica, in aula, in campo presso la struttura del CISRA
CONTENUTI
1) analisi del fenomeno osmotico;
2) analisi del segnale trasduzionale di un recettore ormonale;
3) analisi dell'evento elettrico;
4) verifica in campo dei riflessi somatici;
5) analisi delle proprietà del succo ruminale;
6) analisi del movimenti dei prestomaci;
7) test di autoapprendimento sui principali circuiti ormonali e analisi ormonali;
8) valutazione delle diverse fasi del ciclo estrale mediante la determinazione delle concentrazioni
plasmatiche di ormoni steroidei;
9) tecniche di analisi dell'attività ormonale in vitro.
PROGRAMMA
Contenuti:
Introduzione alla fisiologia: la cellula e la membrana cellulare; potenziali di membrana; i recettori, analisi
del sistema di trasduzione chimica del segnale cellulare, meccanismo di attivazionedei recettori accopiati
a proteina G e dei recettori tirosina cinasi; meccanismo di amplificazione del segnale. Sistemi di
spegnimento del segnale. Alterazioni dei meccanismi trasduzionali e implicazioni nelle patogenesi. Il
sistema nervoso: principi generali, fisiologia del neurone e delle sinapsi, dei sistemi della sensibilità;
neurofisiologia motoria ed integrativa; i sensi speciali (vista, udito, gusto, olfatto), il sistema nervoso
centrale ed autonomo: centri regolatori e meccanismi di azione.
Apparato digerente: masticazione, deglutizione, ghiandole salivari. I prestomaci. Ruminazione. Eruttazione.
Succo gastrico. Digestione intestinale. Succo pancreatico: composizione e regolazione della sua
secrezione. Bile: composizione e regolazione della secrezione. Succo enterico: composizione e
regolazione della secrezione. Assorbimento: dei lipidi, dei glucidi, delle proteine, degli elettroliti e dell'acqua.
Fisiologia dell'apparato locomotore: la placca neuromuscolare, il meccanismo molecolare della
contrazione muscolare, cenni di fisiologia dello sport. Asse ipotalamo-ipofisi: azione e controllo della
secrezione degli ormoni ipofisari. Tiroide: azione e controllo della secrezione degli ormoni tiroidei. Ormoni
associati al metabolismo del calcio: calcitonina, paratormone e calcitriolo. Pancreas endocrino: insulina e
glucagone, azione e controllo della secrezione. Controllo della glicemia nei monogastrici e nei poligastrici.
Ghiandole surrenali: azione e controllo della secrezione dei mineralcorticoidi, glucocorticoidi, ormoni
sessuali e catacolamine. Fisiologia della riproduzione nella femmina, ormoni della riproduzione e funzione
ovarica. Controllo ormonale dell'attività riproduttiva stagionale. Ciclo estrale negli animali domestici.
Gravidanza: controllo ormonale. Parto: regolazione endocrina. Ghiandola mammaria e lattazione. Apparato
riproduttore maschile: componenti e loro funzionalità. Ormoni androgeni: azione e regolazione endocrina
della secrezione.
Argomenti delle lezioni pratiche:
le lezioni pratiche sono gestite per 3 gruppi studenti e organizzate per questi specifici argomenti: analisi
del fenomeno osmotico; analisi del segnale trasduzionale di un recettore ormonale; analisi dell'evento
elettrico; i riflessi somatici; analisi delle proprietà del succo ruminale; analisi del movimenti dei
prestomaci; test di autoapprendimento sui principali circuiti ormonali e analisi ormonali; Valutazione delle
diverse fasi del ciclo estrale mediante la determinazione delle concentrazioni plasmatiche di ormoni
steroidei; tecniche di analisi dell'attività ormonale in vitro.
MODALITA' D'ESAME
l'esame della materia viene svolto tramite una prova orale che prenderà in considerazione tre argomenti
principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche. E' prevista una prova in itinere
- 100 -
principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche. E' prevista una prova in itinere
scritta per l'argomento di Endocrinologia, non vincolante durante laparte finale del corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testo preferito:
Sjaastad O., Hove K., Sand O., Fisiologia degli animali domestici, Casa Editrice Ambrosiana,2013 (1 Edizione
in Italiano).
Altri testi:
- Duke S.: Fisiologia degli animali domestici. Idelson-Gnocchi.
- Sjaastad O., Hove K., Sand O.: Physiology of Domestic Animals. Scandinavian Veterinary Press.
- Guyton A.C., Hall J.E.: Fisiologia medica. EdiSES.
- Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.: Fisiologia degli animali domestici. UTET.
- Cunningham J. Klein B.: Veterinary Physiology 4th dition, Saunders Elsevier
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b1c2
Fisiologia ed etologia veterinaria
Veterinary Physiology and Ethology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0011
Docente:
Prof. Paolo ACCORNERO (Responsabile)
Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709326, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
VET/02 - fisiologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
E' prevista, nella parte finale del corso, una prova in itinere scritta sugli argomenti di Etologia e
sull'Apparato Cardiocircolatorio. L'esame viene svolto in forma orale e prevede due o più domande sugli
argomenti principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche.
PREREQUISITI
Sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura della cellula animale e sui meccanismi di
moltiplicazione cellulare e della riproduzione animale, nonché sull'organizzazione dei tessuti animali e
degli organi. Sono inoltre richieste competenze chimiche e le conoscenze di base di ordine fisico e
biologico che regolano i meccanismi fisiologici.
PROPEDEUTICO A
Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria
OBIETTIVI FORMATIVI
L'attenzione del corso è quella di formare gli studenti ad una sintesi sulle relazioni tra i vari apparati
coinvolti in un determinato stato fisiologico attraverso: Acquisizione di principi e concetti di fisiologia
animale pertinenti alla pratica della medicina veterinaria. Acquisizione delle conoscenze di base sulla
fisiologia del sangue necessarie alla comprensione dell'ematologia clinica e della diagnostica di
laboratorio. Acquisizione delle conoscenze di base sul funzionamento degli apparati cardiocircolatorio,
respiratorio, urinario e di equilibrio acido-base necessarie alla comprensione della patologia generale.
Acquisizione delle conoscenze di termoregolazione necessarie all'individuazione di corretti parametri
ambientali da applicare in zootecnia. Acquisizione delle conoscenze, sulla funzione dei principali
comportamenti, sulle fasi di sviluppo comportamentale, sui principali moduli comportamentali negli animali
domestici e sui metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati comportamentali, necessarie alla
- 101 -
domestici e sui metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati comportamentali, necessarie alla
comprensione della medicina comportamentale e alla valutazione autonoma e critica delle condizioni di
benessere in animali da compagnia, nelle specie non convenzionali e in quelle di interesse zootecnico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza della terminologia
scientifica corretta in ambito fisiologico ed etologico, insieme alla capacità di effettuare una disamina
logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici ed etologici trattati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni di base di fisiologia degli organi e degli apparati nonchè di
conoscere le corrette manifestazioni comportamentali specie specifiche ed essere in grado di effettuare
una valutazione comportamentale e del benessere di specie di interesse veterinario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente potrà in questo modo procedere lungo il percorso di studi ed in particolare comprendere
come le disregolazioni dei processi fisiologici ed etologici portino ad eventi patologici e disturbi
comportamentali
ABILITÀ COMUNICATIVE
lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in maniera appropriata i concetti
acquisiti, utilizzando un linguaggio scientifico corretto e consono.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà essere in grado dopo aver compreso le disregolozioni dei processi fisiologici ed
etologici di applicare le giuste terapie, eziologiche, sintomatiche e comportamentali, al fine di ristabilire i
parametri fisiologici corretti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
I risultati dell'apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in diversi modi:
- in aula alla fine delle lezioni con la proposta di domande sintetiche sugli argomenti trattati, evidenziando
inoltre i punti fondamentali per addivenire a risposte corrette durante la prova orale finale;
- durante le esercitazioni in aula informatica mediante quiz di autovalutazione di ausilio per il
raggiungimento minimo delle competenze per alcuni argomenti trattati in particolare cardiocircolatorio,
respiratorio, renale e sull'equilibrio acido-base
-durante le esercitazioni gli studenti verranno chiamati in prima persona a rispondere a quesiti, eseguire
procedure tecniche analitiche o raccogliere, analizzare e discutere dati oggettivi sulle tematiche proposte,
- alla fine della trattazione teorica dei singoli capitoli previsti nel corso verranno evidenziati
sommariamente gli argomenti su cui vertono la maggior parte delle domande proposte all'esame
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
All'approssimarsi di ogni sessione di esami, gli studenti possono richiedere di organizzare un ripasso a
gruppi in cui vengono riesaminati alcuni concetti principali di ogni unità didattica.
PROGRAMMA
Sangue: compartimenti liquidi e determinazione del loro volume. Parametri fisiologici delle cellule
ematiche. plasma: proteine, enzimi cellulari e di secrezione, azoto non proteico; glucidi; sostanze
inorganiche. Eritrocateresi e emopoiesi. Meccanismi regolatori dell'emopoiesi. Emostasi primaria ed
emostasi secondaria o coagulazione.
Apparato respiratorio: Meccanismi della ventilazione polmonare; volumi e capacità polmonari nelle specie
di interesse veterinario; ventilazione alveolare; caratteristiche funzionali delle vie respiratorie. Circolazione
polmonare: flusso sanguigno nei polmoni, controllo del flusso polmonare. Principi fisici degli scambi
gassosi; diffusione e trasporto dell'ossigeno ed anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria e
nel sangue. Ventilazione e perfusione. Respirazione negli uccelli e nei pesci. Controllo nervoso della
respirazione.
Apparato cardiocircolatorio: Regolazione temporale tra evento elettrico e contrattile. Elettrocardiografia.
Meccanica cardiaca. Lavoro e metabolismo cardiaci: statico e dinamico. Controllo nervoso cardiaco.
Sistema vasale: caratteri funzionali del circolo sistemico.
- 102 -
Funzione renale: il processo di filtrazione nelle specie animali di interesse veterinario; processi di
riassorbimento e di escrezione; meccanismi di diluizione e concentrazione delle urine; circolazione renale;
controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Controllo ormonale del
riassorbimento. Clearance renale. Minzione.
Regolazione equilibrio acido-base.
Regolazione della temperatura corporea.
Introduzione alla ricerca etologica applicata. Obiettivi dello studio etologico: esempi su diverse specie di
animali domestici e selvatici. Approccio fisiologico ed evolutivo allo studio etologico. Influenza delle
componenti genetiche ed ambientali nello sviluppo del comportamento. Seminario: Storia dell'etologia
classica ed applicata. Rapporto uomo-animale dalla domesticazione alla zoo antropologia.
Comportamento animale: processi fondamentali. Istinto e Apprendimento. La ricerca etologica: metodi di
osservazione, e di registrazione del comportamento animale: formulazione di un etogramma. Etogramma
nelle diverse specie animali. Fasi di sviluppo nelle diverse specie animali. Comunicazione animale.
Benessere animale: definizione e valutazione. Indicatori diretti ed indiretti di benessere. Stress: principali
sistemi coinvolti nell'attivazione del meccanismo di stress. Principali disturbi comportamentali e loro
valutazione
Le lezioni pratiche, gestite principalmente suddividendo gli studenti in gruppi; verranno svolte nelle aule e
nei laboratori didattici del Dipartimento e presso il C.I.S.R.A e verteranno su questi specifici argomenti:
Valutazione su specie di grossa e piccola taglia della frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e del
polso. Auscultazione dei toni cardiaci tramite l'uso dello stetoscopio. Visualizzazione delle sedi per il
prelievo ematico.
Determinazione dei parametri eritrocitari diretti: conteggio globuli rossi; ematocrito. Velocità di
eritrosedimentazione (VES). Striscio ematico conteggio globuli bianchi.
Spirometria. Volumi polmonari e capacità respiratorie. Utilizzo del refrattometro per valutare densità delle
urine e quantità di proteine nel plasma.
Elettrocardiogramma.
Test di autoapprendimento su CD-ROM (Interactive Physiology) sulla fisiologia dell'apparato
cardiocircolatorio, respiratorio, renale e sull'equilibrio acido-base.
Osservazione e valutazione di parametri diretti (indicatori fisiologici ed etologici) ed indiretti (indicatori
strutturali e gestionali) per definire le condizioni di benessere all'interno di un allevamento.
Osservazioni e valutazione delle interazioni comportamentali intraspecifiche nel cane: segnali calmanti,
disturbi comportamentali. Stesura e compilazione della scheda comportamentale.
MODALITA' ESAME
E' prevista, nella parte finale del corso, una prova in itinere scritta sugli argomenti di Etologia e
sull'Apparato Cardiocircolatorio.
L'esame viene svolto in forma orale e prevede due o più domande sugli argomenti principali del
programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi preferiti:
- Sjaastad O., Hove K, Sand O.: Fisiologia degli Animali Domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
- Houpt - Il Comportamento degli animali domestici – ed italiana a cura di Marina Verga EMSI Roma
Altri testi:
- Hill-Wyse-Anderson, Fisiologia animale, Zanichelli Editore
- 103 -
- Germann-Stanfield, Fisiologia, Edises
- Guyton AC, Hall JE.: Medical Physiology. EdiSES.
- Alcock J.: Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=93cc
Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Tiziana CIVERA
Dott. Claudia CASTAGNA
Prof. Renato ZANATTA
Dott. Massimiliano TURSI
Dott. Liviana PROLA
Dott. Daniele PATTONO
Contatti docente:
+39 0116709214, [email protected]
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8030
Genetica animale applicata
Applied animal genetics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0228
Docente:
Prof. Paola SACCHI (Responsabile)
Mario GIACOBINI (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
L'esame consiste in in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni. Durante il corso è prevista
la possibilità di sostenere esoneri relativi al MD Gestione di dati di interesse veterinario, al MD Etnografia e
alla parte di Genetica mendeliana del MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico. Gli studenti che
non dovessero sostenere o superare tali esoneri saranno interrogati sull'intero programma durante il
- 104 -
non dovessero sostenere o superare tali esoneri saranno interrogati sull'intero programma durante il
colloquio orale.
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche e MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla genetica di popolazione ed alla genetica
quantitativa applicate alle produzioni animali. In particolare vengono approfondite le tematiche relative
alla gestione genetica delle popolazioni: l'uso degli strumenti per l'analisi e la salvaguardia della variabilità
genetica e gli schemi di selezione per il miglioramento delle popolazioni in allevamento zootecnico.
Vengono inoltre fornite alcune nozioni sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle principali razze.
MD Gestione di dati di interesse veterinario
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali utili alla gestione mediante elaboratore e alla descrizione
statistica di dati di interesse veterinario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico e MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche
Lo studente dovrà acquisire le basi teoriche della genetica dei caratteri qualitativi e quantitativi e i principi
di genetica di popolazione. Dovrà essere in grado di interpretare i risultati delle analisi di rintracciabilità e
di controllo delle parentele; dovrà saper applicare le metodologie di valutazione dei riprodutori e
interpretare un catalogo riproduttori allo scopo di potere offrire una consulenza all'allevatore nella
programmazione degli accoppiamenti; dovrà infine conoscere gli schemi di selezione operativi nella
zootecnica italiana.
Lo studente dovrà inoltre possedere le competenze per interpretare i fattori evolutivi attivi all'interno di una
popolazione.
Lo studente dovrà riconoscere le principali razze delle specie bovina, suina, ovina e caprina, ed avere le
competenze per valutare pregi e difetti, assoluti e relativi, dei pricipali gruppi di razze canine.
Allo scopo di stimolare le capacità di approfondimento autonomo e le abilità comunicative viene proposta
allo studente la preparazione di una presentazione riguardante la descrizione di una razza a scelta. La
presentazione viene esposta durante le ore di esercitazione.
MD Gestione di dati di interesse veterinario
Gli argomenti trattati nel MD sono finalizzati a fornire agli studenti gli strumenti informatici necessari per
gestire in modo logico e funzionale dati di interesse veterinario, con particolare riferimento alla Genetica
Veterinaria. Una volta organizzati i dati, agli studenti verranno presentati gli strumenti metodologici che
permettano loro di descrivere sia da un punto di vista grafico che statistico il campione rappresentato da
tali dati. In ultimo, gli studenti saranno esposti alla problematica dell'inferenza statistica di dati campionari
al fine di stimare alcuni parametri e misure di associazione della relativa popolazione.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni del MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche e MD Genetica veterinaria e
miglioramento genetico
Identificazione dell'individuo e rintracciabilità. Controllo delle parentele ed identificazione di genealogie
errate. Studio della consanguineità e dell' eredità patologica.Studio delle popolazioni: calcolo delle
frequenze alleliche e genotipiche; verifica delle condizioni di equilibrio, confronto fra popolazioni
diverse.Valutazione morfologica dei riproduttori. Visita di un centro di performance test e di un centro tori.
Ricerca su siti web di rilevanza nazionale ed internazionale di informazioni sulle diverse razze.
Esercitazioni del MD Gestione di dati di interesse veterinario
Utilizzo del foglio elettronico: inserimento di dati, riferimenti relativi e assoluti, tabelle pivot, utilizzo di
formule matematiche e statistiche, creazione di grafici per la descrizione di dati, statistica descrittiva e
intervalli di confidenza. Gestione di dati di interesse veterinario: dal foglio elettronico alle basi di dati
relazionali, sviluppo di una base di dati relazionale per la gestione di un censimento sulle caratteristiche
genetiche di una popolazione di gatti, interrogazione di basi di dati veterinarie pubbliche quali le anagrafi
zzotecniche. Utilizzo del software EpiInfo per l'analisi di tabelle di associazione su dati estratti dalla base di
dati creata e riassunti mediante tabelle pivot.
PROGRAMMA
- 105 -
MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche
La variabilità genetica. Polimorfismi genetici e loro applicazioni ai fini della caratterizzazione, evoluzione e
comparazione delle popolazioni allevate. La struttura delle razze. Descrizione morfologica e produttiva
delle principali razze, bovine, equine, ovi-caprine, suine e canine.
MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico
I concetti base della genetica: cromosomi, mitosi e meiosi, alleli e loci, mutazioni, eredità mendeliana,
associazione, eredità legata al sesso, tipi di azione genica. Principi base della genetica di popolazione:
frequenze geniche e genotipiche; legge dell'equilibrio genetico delle popolazioni e fattori di disturbo della
stessa; parentela e consanguineità.Piccole popolazioni e consanguineità. La deriva genetica. La grandezza
effettiva delle popolazioni. Modelli di gestione genetica. Basi teoriche della genetica dei caratteri
quantitativi: valore genotipico e valore fenotipico; valore riproduttivo e valore di trasmissione; ereditabilità
e ripetibilità; i metodi di valutazione dei riproduttori e la selezione per i caratteri produttivi L'intensità di
selezione; la risposta alla selezione. Programmi di selezione. Sistemi di accoppiamento applicati
all'allevamento.
MD Gestione di dati di interesse veterinario
Introduzione alla statistica e all'informatica: ambiti e breve storia delle due discipline, dati e variabili,
elaborazione di dati mediante sistemi informatici e informativi.
Creazione e utilizzo di basi di dati: organizzazione logica di dati, basi di dati piatte e relazionali,
interrogazione di basi di dati.
Nozioni di statistica descrittiva: campioni e popolazioni, rappresentazione grafica di dati, indici di posizione
(media, moda e mediana) e dispersione (range, varianza, deviazione standard, percentili), forme di una
distribuzione, distribuzione normale, asimmetria.
Cenni di probabilità: eventi e probabilità, probabilità di eventi indipendenti e di eventi mutualmente
esclusivi, distribuzioni di probabilità.
Introduzione alla statistica inferenziale: stime dei parametri di una popolazione, errore standard, teorema
del limite centrale, intervalli di confidenza, definizione di test a ipotesi e di significatività, con riferimento al
principio di falsificazione nelle scienze sperimentali e al rasoio di Occam.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale pubblicato sul sito
G. Pagnacco. Genetica animale applicata. Casa Editrice Ambrosiana
F.W. Nicholas. Introduction to veterinary genetics. Blackwell Publishing
A. Petrie, P. Watson, Statistics for Veterinary and Animal Science, Wiley Blackwell
S. A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, 6° edizione, Ed. McGraw-Hill Companies
Avalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all'informatica, UTET Libreria
Moduli didattici:
Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche
Genetica veterinaria e miglioramento genetico
Gestione di dati di interesse veterinario
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aed0
Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Paola SACCHI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709254, [email protected]
Corso integrato:
Genetica animale applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
- 106 -
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=05d5
Genetica veterinaria e miglioramento genetico
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Paola SACCHI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709254, [email protected]
Corso integrato:
Genetica animale applicata
Genetica animale applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8775
Gestione di dati di interesse veterinario
Management of data of veterinary interest
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0228-GestioneDati
Docente:
Mario GIACOBINI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, [email protected]
Corso integrato:
Genetica animale applicata
Genetica animale applicata
Genetica animale applicata
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
E' previsto un esonero relativo al MD Gestione di dati di interesse veterinario durante la finestra esami
autunnale. Gli studenti che non dovessero sostenere o superare tale esonero saranno interrogati sul
programma del modulo durante il colloquio orale.
PREREQUISITI
- 107 -
PREREQUISITI
None.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali utili alla gestione mediante elaboratore e alla descrizione
statistica di dati di interesse veterinario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli argomenti trattati nel MD sono finalizzati a fornire agli studenti gli strumenti informatici necessari per
gestire in modo logico e funzionale dati di interesse veterinario, con particolare riferimento alla Genetica
Veterinaria. Una volta organizzati i dati, agli studenti verranno presentati gli strumenti metodologici che
permettano loro di descrivere sia da un punto di vista grafico che statistico il campione rappresentato da
tali dati. In ultimo, gli studenti saranno esposti alla problematica dell'inferenza statistica di dati campionari
al fine di stimare alcuni parametri e misure di associazione della relativa popolazione.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Utilizzo del foglio elettronico: inserimento di dati, riferimenti relativi e assoluti, tabelle pivot, utilizzo di
formule matematiche e statistiche, creazione di grafici per la descrizione di dati, statistica descrittiva e
intervalli di confidenza. Gestione di dati di interesse veterinario: dal foglio elettronico alle basi di dati
relazionali, sviluppo di una base di dati relazionale per la gestione di un censimento sulle caratteristiche
genetiche di una popolazione di gatti, interrogazione di basi di dati veterinarie pubbliche quali le anagrafi
zootecniche. Utilizzo del software EpiInfo per l'analisi di tabelle di associazione su dati estratti dalla base di
dati creata e riassunti mediante tabelle pivot.
PROGRAMMA
Introduzione alla statistica e all'informatica: ambiti e breve storia delle due discipline, dati e variabili,
elaborazione di dati mediante sistemi informatici e informativi.
Creazione e utilizzo di basi di dati: organizzazione logica di dati, basi di dati piatte e relazionali,
interrogazione di basi di dati.
Nozioni di statistica descrittiva: campioni e popolazioni, rappresentazione grafica di dati, indici di posizione
(media, moda e mediana) e dispersione (range, varianza, deviazione standard, percentili), forme di una
distribuzione, distribuzione normale, asimmetria.
Cenni di probabilità: eventi e probabilità, probabilità di eventi indipendenti e di eventi mutualmente
esclusivi, distribuzioni di probabilità.
Introduzione alla statistica inferenziale: stime dei parametri di una popolazione, errore standard, teorema
del limite centrale, intervalli di confidenza, definizione di test a ipotesi e di significatività, con riferimento al
principio di falsificazione nelle scienze sperimentali e al rasoio di Occam.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A. Petrie, P. Watson, Statistics for Veterinary and Animal Science, Wiley Blackwell
G. Pagnacco, Genetica Animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana
S. A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, 6° edizione, Ed. McGraw-Hill Companies
U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET Libreria
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4779
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Food Industries and Control
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0088
Docente:
Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidatario)
Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)
Prof. Tiziana CIVERA (Responsabile)
Contatti docente:
011/6709218, [email protected]
Anno:
3° anno
- 108 -
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Possibilità di sostenere un esonero scritto entro la fine del corso per ciascun modulo. Esame orale
PREREQUISITI
Aver sostenuto gli esami di: - VET0013 – Parassitologia veterinaria e zoologia - VET0015 – Patologia
generale e fisiopatologia - VET0016 – Microbiologia e immunologia veterinaria
PROPEDEUTICO A
VET0089 Ispezione, Controllo e certificazione degli alimenti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso illustra le caratteristiche intrinseche ed estrinseche degli alimenti, con particolare attenzione per
ciò che attiene aspetti che influenzano la conservabilità e qualità degli alimenti al fine di offrire allo
studente gli strumenti per valutare l'igiene, l'idoneità, la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.
Vengono presentate le principali tecnologie in uso nelle industrie alimentari per consentire al futuro
medico veterinario di intervenire nella valutazione dei processi produttivi in particolare per quanto riguarda
la sicurezza, l'igiene e l'idoneità dei processi e dei prodotti.
Si approfondiscono tematiche legate alla potenziale azione patogena di alcuni microrganismi a
trasmissione alimentare e alle strategie più idonee per la prevenzione nei diversi settori della filiera
produttiva. Lo studente deve sapersi orientare nell'ambito di indagini epidemiologiche a seguito di
tossinfezioni alimentari e saper effettuare indagini di laboratorio e interpretare i risultati ottenuti.
Deve altresì conoscere le buone pratiche igieniche necessarie a garantire alimenti sicuri, in particolare per
quanto concerne il circuito di lavorazione delle carni,ed essere in grado di conoscere e valutare il
funzionamento di impianti di macellazione per le varie specie animali, gli aspetti che riguardano il
benessere degli animali al macello e la qualità delle carni.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente deve essere in grado di comprendere il funzionamento della filiera alimenti, dalla produzione
primaria alla trasformazione, in un contesto di valutazione delle criticità legate ad una non corretta
applicazione, nelle diverse fasi della filiera, delle buone pratiche.
Deve conoscere il funzionamento delle tecniche produttive, applicate alle diverse filiere alimentari, al fine
di poter valutare l'idoneità del processo per quanto riguarda la produzione di alimenti nutrizionalmente
adeguati, nel rispetto dei criteri di igiene e sicurezza.
Deve dimostrare di impiegare le conoscenze acquisite per saper individuare all'interno di casi proposti le
cause di un problema, e suggerire misure di intervento idonee a contenerlo.
Deve poi dimostrare capacità di assumere decisioni ed esprimere un giudizio su un processo produttivo o
un prodotto, motivando le proprie decisioni con il supporto delle conoscenze tecnico-scientifiche. Nella
valutazione dell'apprendimento si tiene conto dell'appropriatezza di linguaggio –uso corretto della
terminologia tecnico-scientifica-e capacità di sintesi.
I fondamenti acquisiti nel corso offrono gli strumenti e le basi per ulteriori approfondimenti autonomi legati
ad aspetti specifici relativi all'applicazione di metodologie /tecnologie in diversi contesti (es. industrie per
alimenti non di origine animale, mangimi, novel food, ecc.).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il colloquio orale è volto a verificare se lo studente sa utilizzare le informazioni avute al fine di giudicare il
corretto procedere di un'attività produttiva, l'effetto delle tecniche conservative sulla qualità e salubrità
dell'alimento, ecc. Lo studente deve altresì dimostrare di conoscere il funzionamento di impianti di
macellazione e conoscere i principali aspetti inerenti la prevenzione delle malattie alimentari.
- 109 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività di ripasso concordata con gruppi di studenti prima dell'esame.
Prova in itinere con validità annuale; riguarda i tre moduli e si svolge con test scritto (risposte aperte e
chiuse).
Utilizzo delle check-list per la valutazione dei processi produttivi: in particolare compilazione di check list
per verifica requisiti igienico strutturali di impianto di macellazione, che verrà discussa in sede di esame
PROGRAMMA
MD Igiene degli alimenti di OA
Principi generali: concetto di qualità totale di un alimento e approfondimento della qualità igienica e
sanitaria.
Ruolo dei microrganismi negli alimenti: microrganismi commensali, saprofiti, alteranti, indicatori,
probiotici, patogeni.
-
Meccanismi patogenetici delle tossinfezioni alimentari: infezioni, intossicazioni, tossinfezioni.
Ecofisiologia dei microrganismi negli alimenti e i fattori che influenzano crescita e sopravvivenza dei
microrganismi negli alimenti.
-
Meccanismi di difesa dell'organismo.
-
Patogeni emergenti: definizioni, fattori che contribuiscono all'emergenza/riemergenza.
-
Fattori che determinano una tossinfezione alimentare.
Principali agenti microbici di malattia alimentare (Salmonella, Campylobacter termofili, E. coli, Listeria
monocytogenes, Staphylococcus aureus, sporigeni, Vibrio) e sistemi di prevenzione e controllo.
-
Cenni sulle contaminazioni chimiche e fisiche degli alimenti.
Argomenti delle esercitazioni: ricerca di microrganismi patogeni da matrici alimentari (attività in laboratorio
didattico a gruppi) . Simulazione di indagine epidemiologica nel corso di tossinfezione alimentare.
MD Lavori pratici nei macelli e industrie di trasformazione delle carni (SSD VET/04)
Descrizione:
Descrizione della tecnologia di produzione della carne (macello, sezionamento, confezionamento
edistribuzione). Indicazioni sulle principali attrezzature operanti in dette industrie.
Requisiti igienico-strutturali previsti dalle normative vigenti per la macellazione delle diverse specie
animali.
Igiene della macellazione e gestione dei sottoprodotti.
Valutazione del benessere animale in macello.
Macellazione rituale
Classificazione delle carcasse.
Argomenti delle esercitazioni: video riguardanti la macellazione delle diverse specie animali; attività
pratiche nel macello didattico di Facoltà (a piccoli gruppi per due giornate per ciascun gruppo).
MD Principi di tecnologia alimentare e sicurezza delle produzioni
Qualità degli alimenti e attributi. Fattori intrinseci ed estrinseci legati alla conservazione degli alimenti.
Le alterazioni negli alimenti; individuazione dei principali marker di alterazione (d-aminoacidi, AVBT, TMA.N,
indice K, amine biogene, ecc.; microrganismi indicatori ).
- 110 -
Etichettatura nutrizionale, informazioni nutrizionali e salutistiche, allergeni.
Normatica sui MOCA; tecniche di confezionamento al fine del miglioramento della shelf-life degli alimenti.
Tecnologie di uso comune: impiego del freddo; concentrazione; uso del sale; liofilizzazione; uso del calore
(pastorizzazione; sterilizzazione); alimenti fermentati; alte pressioni isostatiche; radiazioni ionizzanti.
Criteri per attestare efficacia trattamenti termici: D, Z, F. Studio di curve di trattamento termico e
valutazione dell'efficacia.
Nuove tecnologie: campi pulsanti; cottura sottovuoto,
Normativa e modalità di impiego di additivi e aromi, in relazione alle diverse tipologie di alimenti
Approfondimenti su varie categorie di additivi. Coadiuvanti tecnologici.
Esercitazioni: non sono previste esercitazioni a piccoli gruppi in quanto le industrie alimentari saranno
oggetto di visita d'istruzione nel IV anno, compendiando nelle uscite sia aspetti tecnologici che di controllo
ufficiale. In aula saranno svolte attività pratiche di completamento della formazione teorica mediante
proiezioni di video su alcuni processi alimentari; lettura di etichette al fine di valutare il rispetto delle
disposizioni normative -anche in relazione alle modalità di impiego degli additivi alimentari. Valutazione
dell'efficacia del trattamento termico (lettura integrata grafici pastorizzazione- rapporti analitici- ecc.)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materia didattico presentato durante il corso e approfondimenti (fascicoli, articoli scientifici) disponibili sul
sito o mediante rimandi con link.
Testi consultabili
Coccolin S. et al. La microbiologia applicata alle industrie alimentari -2007 ed Aracne Milano.
NOTA
E' utile per lo studente rivedere chimica e biochimica per quanto attiene i componenti di un alimenti e le
basi biochimiche delle modificazioni degli alimenti.
Esami propedeutici: Parassitologia Veterinaria e Zoologia; Patologia generale e fisiopatologia; Microbiologia
e Immunologia veterinaria.
Moduli didattici:
Igiene degli alimenti di O.A.
Lavori pratici nei macelli e industrie di trasformazione delle carni
Principi di tecnologi alimentare e sicurezza delle produzioni
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1880
Igiene degli alimenti di O.A.
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidatario)
Contatti docente:
011/6709218, [email protected]
Corso integrato:
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Anno:
- 111 -
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ffb5
Lavori pratici nei macelli e industrie di trasformazione delle carni
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Daniele PATTONO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709217, [email protected]
Corso integrato:
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6fd6
Principi di tecnologi alimentare e sicurezza delle produzioni
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Tiziana CIVERA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709214, [email protected]
Corso integrato:
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Industrie alimentari e Controllo degli alimenti
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2e76
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
- 112 -
ordinamento)
Inspection, Control and Certification of Food Products
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0089
Docente:
Prof. Tiziana CIVERA (Responsabile)
Prof. Maria Teresa BOTTERO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709216, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Possibilità di effettuare una prova in itinere entro la fine del corso in forma scritta.
PREREQUISITI
Aver sostenuto gli esami di: -VET0019 Malattie infettive degli animali -VET0088 Industrie alimentari e
Controllo degli alimenti -VET0227 Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria
PROPEDEUTICO A
Nulla
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze per valutare l'igiene e la sicurezza dei processi
produttivi riguardanti gli alimenti di origine animale, integrando approfondimenti tecnologici, normativi e
sanitari. Tale formazione deve permettere al laureato di collocarsi all'interno di industrie alimentari dove,
attraverso lo studio e la comprensione di tutti i processi produttivi, possa essere la figura di riferimento per
la qualità e sicurezza degli alimenti prodotti. Il corso altresì consente al medico veterinario di apprendere
le basi delle tecniche del controllo ufficiale, secondo gli obiettivi descritti nei nuovi regolamenti europei. Il
corso prevede attività formative orizzontali o trasversali, che costituiscono la base del controllo sanitario
su qualunque filiera produttiva, e attività verticali o attraverso attività verticali o per singola filiera, con le
indicazioni specifiche per singola filiera produttiva.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Trattandosi di un corso professionalizzante e tenuto conto che la disciplina è materia di abilitazione
professionale, in sede di esame verrà dato spazio a:
- conoscenze trasversali e specifiche e capacità di focalizzare e comprendere il problema. Per questo è
necessario che lo studente sappia integrare conoscenze derivanti dall'intero percorso formativo –in modo
particolare per quanto concerne sistemi produttivi zootecnici, anatomia e fisiologia in relazione ad attività
ispettive e di valutazione dello stato di salute e benessere animale, problematiche legate all'uso del
farmaco e residui negli alimenti,diagnostica clinica, malattie infettive, ecc.- al fine di valutare le possibili
opzioni per la risoluzione dei problemi, integrare il concetto costo-beneficio negli interventi decisionali;
- capacità di impiegare tali conoscenze nell'attività del medico veterinario che si occupa di alimenti,
mediante analisi di casi pratici e proposte di interventi;
- capacità di assumere decisioni ed esprimere un giudizio su un processo produttivo o un prodotto,
motivando le proprie decisioni con il supporto delle conoscenze tecnico-scientifiche;
- saper comunicare con l'interlocutore (cliente, operatore del settore alimentare, autorità competente,
ecc.) esprimendosi con appropriatezza di linguaggio (corretto uso di termini tecnico-scientifici), capacità
di sintesi;
- 113 -
- dimostrare di saper migliorarsi utilizzando gli strumenti formativi e informativi a disposizione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale, volto mediante simulazioni di attività, casi-studio a verificare la capacità dello studente di
analizzare il contesto, relazionarsi con le competenze derivanti da altri corsi di insegnamento, assumere
decisioni appropriate nell'ottica della sicurezza alimentare.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività di ripasso concordata con gruppi di studenti prima dell'esame.
I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti su appuntamento concordato via mail per chiarimenti o
approfondimenti (singoli o di gruppo).
Prova in itinere con validità annuale.
Redazione di una relazione su una delle attività produttive oggetto di visita d'istruzione, con particolare
riferimento ad aspetti tecnologici e di controllo ufficiale. Tale relazione costituirà argomento di discussione
all'esame.
PROGRAMMA
MD Metodologie di controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale e principi di legislazione in campo
alimentare
- Le basi del pacchetto igiene: i regolamenti destinati all'operatore (Reg.852/2004; Reg.853/2004) e
all'autorità competente (Reg.8854/2004 e Reg.882/2004).
- Il regolamento 178/2002:
- art.6 e la valutazione del rischio. Studio della risk assessment mediante analisi di due documenti:
Salmonella –cordon bleu e rischio per il consumatore; Risk assessment: L.monocytogenes e alimenti
pronti al consumo;
- art.14: alimenti a rischio, identificazione e provvedimenti conseguenti al riscontro di alimenti a rischio sul
mercato;
- rintracciabilità: applicazioni in industrie alimentari.Contenuti di una procedura di rintracciabilità;
simulazioni di efficacia.
- Ritiro, richiamo e sistema di Allerta rapido.
- Tecniche di controllo ufficiale (Reg.882/2004): ispezione, audit, sorveglianza, campionamento,
monitoraggio e verifica.
- Le basi del campionamento degli alimenti: le buone pratiche di campionamento. Organizzazione ed
esecuzione di un'attività di campionamento.
Criteri microbiologici (Reg.2073/2005) e relative applicazioni.
Provvedimenti legati all'attività di controllo ufficiale; provvedimenti amministrativi e penali. Art.5 Legge
283/62.
Etichettatura degli alimenti
MD Controllo sanitario dei prodotti della pesca, latte, uova, miele
Elementi per il riconoscimento di specie ittiche, molluschi e crostacei di particolare interesse
commerciale.
Valutazione dell'idoneità al consumo dei prodotti della pesca: metodologie ispettive
Reati ed illeciti amministrativi nel campo della produzione e commercializzazione prodotti ittici.
Approfondimenti in merito a parassiti di interesse ispettivo nei prodotti ittici- giudizio sanitario
Controllo sanitario dei molluschi bivalvi ( requisiti legislativi, biotossine, etichettatura)
- 114 -
Controllo sanitario nella filiera latte: requisiti per la produzione di latte alimentare dall'azienda agricola al
caseificio.
Individuazione dei rischi e delle modalità di controllo nella filiera di produzione del latte
Principali tecniche di trasformazione del latte – criteri tecnologici e requisiti normativi.
Basi metodologiche per l'analisi del rischio secondo i principi del Codex Alimentarius
GMP, Pre-requisiti e HACCP nelle industrie alimentari: basi scientifiche e criteri per la progettazione ed
applicazione dell'autocontrollo nelle industrie alimentari, con particolare riferimento al settore ittico e
lattiero-caseario.
Requisiti igienico sanitari e normativi per la produzione di uova, ovoprodotti e miele.
Analisi dei rischi specifici nelle filiere produttive
MD Controllo sanitario della filiera carni
Basi del Reg. 854/2004 con particolare riferimento:
- art.2 definizioni
- art.5 carni fresche
- allegato I carni fresche (compiti del veterinario ufficiale, provvedimenti successivi ai controlli,
comunicazione dei risultati dell'ispezione, decisioni concernenti: le informazioni sulla catena alimentare, gli
animali vivi, il benessere animale, la carne).
Documenti che accompagnano gli animali al macello (passaporto, modello IV, informazioni sulla catena
alimentare).
Regolamento sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate
Regolamento relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento.
Identificazione degli animali al macello
Visita ante mortem secondo il Reg.854/2004 ed esecuzione tecnica
Visita post mortem (bovini, suini, piccoli ruminanti, equini, avicoli) secondo il Reg.854/2004
Bollatura sanitaria
Cause di esclusione delle carni dal consumo umano
Giudizio ispettivo delle principali malattie parassitarie e batteriche ad interesse ispettivo
Norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichinella nelle carni.
Giudizio ispettivo delle principali alterazioni dei caratteri organolettici delle carni
Normativa di riferimento, comunitaria e regionale, per la selvaggina
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati:
Materiale pubblicato sul sito (presentazioni ed articoli, fascicoli di approfondimento)
Scanziani et al. "Manuale di ispezione e controllo delle carni" 2008 ed.CEA
NOTA
E' utile per lo studente rivedere microbiologia e parassitologia veterinaia; igiene e tecnologia alimentare;
anaomia, con particolare riguardo a visceri di interesse ispettivo.
Esami propedeutici: malattie infettive degli animali; Industrie alimentari e controllo degli alimneti;
epidemiologia e sanità pubblica veterinaria.
- 115 -
Modalità di esame: colloquio orale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi espressi nei risultati
dell'apprendimento. Pertanto le domande avranno lo scopo di capire se il candidato sia in grado di
cogliere i punti salienti degli argomenti trattati, proporre soluzioni operative, valutare eventuali criticità. La
prova è superata quanto lo studente dimostra di orientarsi su tutti e tre i moduli che compongono il corso.
Deve altresì dimostrare di avere buona padronanza della normativa alla base dell'ispezione degli alimenti.
Moduli didattici:
Controllo sanitario dei prodotti della pesca, latte, uova
Controllo sanitario della filiera carni
Metodologie di controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale e principi di legislazione in campo
alimentare
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2d80
Controllo sanitario dei prodotti della pesca, latte, uova
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Tiziana CIVERA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709214, [email protected]
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f97a
Controllo sanitario della filiera carni
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Maria Teresa BOTTERO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709216, [email protected]
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
- 116 -
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=370f
Metodologie di controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale e
principi di legislazione in campo alimentare
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Tiziana CIVERA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709214, [email protected]
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti (CLM nuovissimo
ordinamento)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=00cb
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5029
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Controllo sanitario dei prodotti della pesca, lattiero caseari e miele
Controllo sanitario della filiera carni e derivati
Legislazione sanitaria applicata agli alimenti
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=630b
Controllo sanitario dei prodotti della pesca, lattiero caseari e miele
- 117 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=abe1
Controllo sanitario della filiera carni e derivati
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente deve acquisire gli strumenti per la valutazione della qualità igienico sanitaria delle materie
prime e degli alimenti derivati di origine animale, integrando fra loro nozioni tecnologiche, sanitarie e
normative.
PROGRAMMA
Allevamento (controllo dei residui); macellazione (valutazione idoneità ante e post mortem),
sezionamento e distribuzione (vigilanza).
Etichettatura e rintracciabilità delle carni.
Filiera carne bovina, suina, avicunicola, carni alternative.
Argomenti delle esercitazioni:
Visite guidate a stabilimenti di macellazione e sezionamento; affiancamento a veterinari ufficiali
nell'esercizio della loro attività in impianti di trasformazione alimenti di O.A.
Esercitazioni presso il macello didattico in Facoltà.
Si effettua una prova in itinere per questo e per gli altri moduli del Corso integrato V5029.
- 118 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Scanziani Eugenio - Stella Simone - Ghisleni Gabriele - Manuale di ispezione e controllo delle carni, CEA;
Milano, 2008. Materiale didattico on line (Queste presentazioni didattiche on line integrano, ma non
sostituiscono, le nozioni contenute nel Manuale del Prof. Scanziani e Collaboratori).
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f4c9
Legislazione sanitaria applicata agli alimenti
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=03a0
Istologia, embriologia e anatomia microscopica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0004
Docente:
Prof. Laura LOSSI (Responsabile)
Prof. Marco Rodolfo GALLONI (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709125, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
acquisizione delle conosce fondamentali sulla costituzione della cellula eucariota, sull'organizzazione dei
tessuti animali,sull'anatomia microscopica dei principali organi, necessarie alla comprensione
dell'anatomia descrittiva e della fisiologia, acquisizione delle nozioni fondamentali di embriologia e
teratologia dei mammiferi domestici
- 119 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
apprendimento di conoscenze di base sulla struttura della cellula eucariota, sull'organizzazione dei tessuti
ai fini del riconoscimento dei vari organi delle diverse specie animali e delle loro principali funzioni;
acquisizione di nozioni di base sulla gametogenesi, la fecondazione, lo sviluppo normale e alterato
dell'organismo animale e dei diversi apparati. Dimostrazione della capacità di gestire gli argomenti del
corso e di sostenere un colloquio utilizzando un adeguato linguaggio e corretti termini biologici
PROGRAMMA
Citologia - Studio della cellula eucariota:
- Come si conservano le cellule e i tessuti, metodi di fissazione; come si osservano le cellule e i tessuti,
principali tipi di colorazione in microscopia ottica e principali tipi di Microscopio Ottico,; preparazione dei
campioni per l'osservazione al Microscopio Elettronico a tramissione e a scancione, principi base di
funzionamento;
- membrana cellulare: costituzione, recettori di membrana, esocitosi, endocitosi, fagocitosi, pompe ioniche,
potenziale di membrana;
- organuli citoplasmatici: mitocondri, morfologia e funzione; reticolo endoplasmatico ruvido e liscio,
morfologia e funzione;ribosomi, struttura, funzione, struttura dell' Rna, poliribosomi; apparato di Golgi,
morfologia e funzione; lisosomi, morfologia e funzione; perossisomi, morfologia e funzione;centrioli,
struttura e funzione;
- citoscheletro:microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli, struttura e organizzazione;
- inclusioni citolamatiche: tipologie principali;
- nucleo: involucro nucleare, costituzione, pori nucleari, struttura e funzione; cromatina, organizzazione,
etero ed eucromatina, struttura e organizzazione del Dna; nucleolo, organizzazione e funzione;
- specializzazioni apicali della cellula eucariota:microvilli, ciglia, sterociglia, stuttura e funzione;
- giunzioni cellulari:giunzioni occludenti, aderenti, comunicanti, struttura, e funzione;
- ciclo cellulare:durata del ciclo cellulare nelle varie popolazioni cellulari, fasi del ciclo cellulare, interfase e
mitosi, fasi della mitosi; citodieresi;morte cellulare, apoptosi;
- movimento cellulare: pseudopodi, membrane ondulanti, movimento ameboide.
Istologia - Studio dei tessuti:
- Classificazione dei tessuti, tessuti fondamentali e loro derivati, principali caratteristiche
- Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, classificazione, sede e organizzazione; epiteli ghiandolari,
ghiandole esocrine e ghiandole endocrine, organizzazione e struttura, ormoni e recettori; tessuto
ghiandolare diffuso; epiteli sensoriali, cellule gustative, bottoni gustativi, sede e caratteristiche citologiche,
cellule capellute, sede, caratteristiche citologiche e funzionali, cellule acustiche, sede, caratteristiche
citologiche e funzioali.
- Tessuto connettivo:tessuto connettivo propriamente detto, organizzazione e localizzazione, istofisiologia.
- Tessuti connettivi specializzati:cartilagine, osso, sangue, tessuto adiposo:
° Cartilagine: caratteristiche istologiche, cellule e matrice, tipi di cartilagine, sede e funzione, modalità di
accrescimento della cartilagine, istofisiologia; cartilagini di interesse veterinario, cartilagine di
accrescimento, cartilagine articolare, dischi intervertebrali.
° Tessuto osseo:caratteristiche istologiche, cellule e matrice, tipi di organizzazione del tessuto osseo,
sistemi haversiani, modalità di accrescimento del tessuto osseo nei vari tipi di ossa, istofisiologia, principali
metaboliti coinvolti nella fisiologia del tessuto osseo.
° Sangue:componente cellulare, componente liquida, plasma, siero; globuli rossi, numero, forma,
dimensioni, differenze di specie, principali alterazioni morfologiche e numeriche, anemia, policitemia,
anisocitosi, poichilocitosi, macrocitosi, microcitosi; costituzione della membrana cellulare e funzione,
gruppi sanguigni; emoglobina, struttura e funzione; sede e fasi dell'eritropoiesi, istologia del misollo osseo
rosso; globuli bianchi, classificazione, numero, forma, dimensioni, caratteristiche cellulari delle varie
- 120 -
rosso; globuli bianchi, classificazione, numero, forma, dimensioni, caratteristiche cellulari delle varie
categorie di globuli bianchi e loro funzione specifica, granulocitopoiesi; piastrine, numero, forma e
dimensioni, funzione, piastrinopoiesi.
° Tessuto adiposo: tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno, principali caratteristiche istologiche,
sede e funzione
- Tessuto muscolare: caratteristiche principali delle fibrocellule muscolari, metabolismo, tipi di tessuto
muscolare:
° Tessuto muscolare scheletrico, caratteristiche citologiche, sarcomero, miofilamenti, organizzazione e
costituzione, proteine contrattili, meccanismo di contrazione, placca motrice, unità motorie, muscoli rossi
e muscoli bianchi.
° Tessuto muscolare cardiaco:miocardio comune, caratteristiche citologiche, sarcomero, miofilamenti,
proteine contrattili, dischi intercalari, miocardio specifico, sede e organizzazione, meccanismo di
contrazione, regolazione nervosa della contrazione.
° Tessuto muscolare liscio: caratteristiche istologiche, miofilamenti, organizzazione, proteine contrattili,
meccanismo di contrazione, unità motorie, innervazione del tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso:neuroni e glia, classificazione dei neuroni, caratteristiche citologiche principali del
pirenoforo, dei dendriti e dell'assone, flusso assonico, conduzione dello stimolo nervoso, potenziale di
membrana dei neuroni; sinapsi, tipi di sinapsi, costituzione delle sinapsi chimiche, neurotrasmettitori e
neuromodulatori, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie; tipi di cellule gliali, astrciti, oligodendrociti, microglia,
cellule ependimali, cellule di Schwann, caratteristiche citologiche principali, mielina, organizzazione e
funzione nel SNC e nel SNP, liquido cefalorachidiano, caratteristiche istologiche e funzionali.
Esercitazioni di Istologia:
- classificazione e riconoscimento dei tessuti al Microscopio Ottico
Anatomia Microscopica:
- Classificazione degli organi in microscopia ottica: organi cavi, stratigrafia, mucosa, sottomucosa,
muscolare, sierosa/avventizia, stratigrafia dei vasi, tonaca intima, tonaca media, tonaca avventizia, organi
parenchimatosi, parenchima e stroma
Esercitazioni di Anatomia Microscopica:
- riconoscimento degli organi di tutti gli apparati di varie specie animali al Microscopio Ottico
Embriologia:
Generalità, i metodi nella ricerca in embriologia, i principali processi morfogenetici, il ruolo dell'apoptosi, il
significato dei campi morfogenetici, i concetti di induzione e differenziamento, i fattori influenzanti. La
teratologia, le fasi critiche dello sviluppo, le anomalie da morfogenesi alterata, agenesia, ipo- e ipertrofia,
persistenza di strutture embrionali. Teratogenesi, cause endogene: anomalie cromosomi; cause esogene:
fattori fisici, agenti infettivi, fattori nutrizionali, fattori chimico-farmacologici, ormoni.
Le prime fasi dello sviluppo, la segmentazione, la gastrulazione, il bottone embrionale, la formazione
dell'epiblasto e dell'ipoblasto, il trofoblasto, il disco embrionale, la formazione della linea primitiva e il suo
ruolo nella gastrulazione, l'ectoderma, l'endoderma e il mesoderma, la genesi della notocorda, la
formazione dei somiti, i somitomeri, l'origine del celoma.
La morfogenesi, le pieghe morfogenetiche, la formazione dell'ombelico, il celoma intra- ed
extraembrionale, l'intestino primitivo, il sacco vitellino, l'allantoide, la placca neurale, il tubo neurale, le
creste neurali e i loro derivati. Gli anessi embrionali, il sacco vitellino, l'amnios, il corion, l'allantoide, le fasi
dell'impianto, la placenta, le diverse classificazioni della placenta.
Considerazioni sulle caratteristiche della placenta nelle diverse specie: maiale, cavallo, ruminanti,
carnivori. Il cordone ombelicale, i liquidi amniotico e allantoideo, le possibili alterazioni degli annessi
embrionali.
Lo sviluppo della testa, della faccia, lo stomodeo, la formazione della bocca, del palato, delle ghiandole
salivari, della lingua, dei denti, l'origine dell'adenoipofisi, la formazione del naso e degli organi adiacenti,
l'importanza della faringe embrionale, gli archi branchiali, i solchi branchiali, le tasche faringee e loro
derivati, la genesi della tiroide, le possibili anomalie di faccia, bocca, faringe. Lo sviluppo dell'apparato
digerente, la peculiare suddivisione dell'intestino embrionale, la formazione dell'esofago, dello stomaco e
- 121 -
digerente, la peculiare suddivisione dell'intestino embrionale, la formazione dell'esofago, dello stomaco e
dei prestomaci, dell'intestino tenue, dell'intestino crasso, la cloaca e i suoi derivati, gli aspetti più
significativi dello sviluppo dell'intestino, l'origine del mesentere, il setto trasverso, la genesi del fegato e del
diaframma, il pancreas, le anomalie dell'apparato digerente. Lo sviluppo dell'apparato locomotore, gli
sclerotomi, la formazione dello scheletro assile, le coste, lo sterno, la miogenesi, i miotomi, la divisione in
epimero e ipomero, lo sviluppo degli arti, la genesi delle articolazioni. Le anomalie degli arti, della colonna
vertebrale, del cranio. Lo sviluppo dell'apparato respiratorio, la genesi delle cavità nasali, la formazione
delle coane, l'origine della laringe, della trachea, dei bronchi, la genesi dei polmoni e la graduale
maturazione delle strutture polmonari, le possibili anomalie dell'apparato respiratorio. Lo sviluppo
dell'apparato circolatorio, la prima sede dell'emopoiesi, l'angiogenesi, la circolazione primitiva, la
formazione delle arterie, delle vene, del cuore, la circolazione fetale e i cambiamenti che avvengono alla
nascita, la genesi del sistema circolatorio linfatico, le principali anomalie cardio-vascolari e la loro diagnosi
clinica. Lo sviluppo dell'apparato urinario, i nefrotomi, la differenziazione del pronefro, del mesonefro e del
metanefro, l'origine e i derivati del seno urogenitale, gli ureteri, la vescica, l'uretra, le anomalie
dell'apparato urinario. Lo sviluppo dell'apparato genitale, le creste genitali del mesonefro, l'origine e la
migrazione delle cellule germinali primordiali, la formazione e la differenziazione delle gonadi dei due
sessi, il testicolo, il dotto mesonefridico di Wolff, l'ovaio, il dotto para-mesonefridico di Müller, la discesa
delle gonadi, la genesi dei genitali esterni nel maschio e nella femmina, le anomalie dell'apparato genitale.
Lo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico, la neurulazione primaria e secondaria, le
differenziazioni nel tubo neurale, la genesi dell'encefalo e del midollo spinale, le principali anomalie del
sistema nervoso, la rachischisi. Lo sviluppo dell'occhio, le vescicole ottiche, la genesi del cristallino dal
placode ectodermico, la formazione e le caratteristiche della retina, l'irrorazione sanguigna, le anomalie
dell'occhio. Lo sviluppo dell'orecchio dai placodi otici alla formazione dell'utricolo, del sacculo, della
chiocciola e dei canali semicircolari, il timpano e la catena degli ossicini, le anomalie dell'orecchio. I mostri
doppi autositi e onfalositi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Junqueira L.C., Carneiro J., Kelley R.O.: Compendio di istologia. Piccin.
Dellmann H.D., Eurell J.A.: Istologia ed anatomia microscopica veterinaria Casa Ed Ambrosiana.
Pelagalli, Castaldo, Lucini, Patruno, Scocco Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. 3a edizione,
Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli.
Noden, De Lahunta Embriologia degli animali domestici. Edi Ermes, Milano.
Latshaw Lo sviluppo degli Animali Domestici – Embriologia ad orientamento clinico. Ambrosiana, Milano
NOTA
Nessuna propedeuticità
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ec1
Laboratorio di lingua inglese
English Language (Laboratory of...)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0050
Docente:
Dott. Daniele DE MENEGHI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709189, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
- 122 -
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
prova scritta (reading/comprehension) in cui gli studenti devono fornire risposte legate ai contenuti di
alcuni testi scritti (es. argomenti di biologia, scienze veterinarie), gap-fill e cloze test (durata 1 ora,
ammesso l'uso del vocabolario mono/bi-lingue) Nota: la prova è superata con la sola dicitura "approvato"
senza l'indicazione del voto in 30esimi. Gli studenti in possesso di certificazione linguistica
equivalente/superiore al livello ALTE B1 possono fare richiesta di riconoscimento del titolo, compilando
apposita domanda presso la segretaria studenti e presentando originale del certificato. Il certificato sarà
ritenuto valido su delibera del CCS, sentito il parere della Commissione Didattica.
PREREQUISITI
non sono previsti prerequisiti specifici per la frequenza al corso in oggetto; le competenze linguistiche
acquisite al termine del ciclo di studi della scuola secondaria di secondaria sono ritenuti generalmente
sufficienti per frequentare il corso.
PROPEDEUTICO A
C.M. Inglese biomedico (biomedical english), attualmente non attivato.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso é il superamento dell'accertamento finale. Si tratta dunque di lavorare su diversi fronti:
l'apprendimento lessicale, lo sviluppo dell'abilità di reading di testi scientifici, l'analisi grammaticale e
stilistica dei testi.
Gli obiettivi formativi minimi del corso sono quindi finalizzati a permettere allo studente di leggere e
comprendere (reading-comprehension) efficacemente semplici testi in inglese (brevi articoli scientifici e/o
divulgativi, capitoli di libri, ect.) su argomenti di biologia e di scienze veterinarie.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
La finalità del corso é quella di fornire allo studente gli strumenti necessari a superare l'accertamento con
sicurezza; accertamento che consiste nella lettura di due testi scientifici seguiti da domande di
comprensione testuale, più un breve cloze test mirato su lessico settoriale e grammatica. Le esercitazioni
in aula sono rivolte a 'famigliarizzare' lo studente con il testo scientifico e si focalizzano
sull'apprendimento e memorizzazione del lessico 'ad alta frequenza', oltre che alla pratica dell'analisi
formale attraverso tecniche di lettura veloce, e grammaticale, mirate al superamento del cloze test.
Lo studente dovrà acquisire o dimostrare di avere una competenza linguistica equivalente ad un livello
minimo di lettura (reading comprehension) ALTE B1 o analoghi livelli
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
A supporto dei corsi di lingua, e' offerto uno sportello di consulenza linguistica, a cura della Dott.ssa
Adriana Teresa Damascelli (email: [email protected]), che si terra' dalle 14,30 alle 16,30
presso l'aula G1 (blocco aule didattiche veterinaria-agraria); per dettagli sulle date, consultare la bacheca
avvisi Campusnet.
In questi orari, sarà possibile:
ricevere indicazioni sulle risorse disponibili anche in rete per l'apprendimento della lingua inglese a
seconda del livello e consigli per migliorare le conoscenze possedute.
fornire informazioni sulle certificazioni e corsi di preparazione organizzati presso il Centro
Linguistico di Ateneo (CLA)
fornire informazioni agli studenti in partenza per programmi di mobilità, in particolare sui livelli di
competenza linguistica
PROGRAMMA
- 123 -
Analisi di diverse tipologie di testo scientifico e soluzione dei relativi quesiti di comprensione. Rinforzo
grammaticale rivolto in particolare all'approfondimento della comprensione dei quesiti, alla concordanza
dei tempi, alla voce passiva, alla sintassi della frase principale e subordinata, in particolare alle relative, ai
connettivi logici e alle espressioni di tempo e luogo.
Il programma del corso corrisponde ai contenuti dell'English study pack (versione realizzata
appositamente per gli studenti del CLS/CLM a ciclo unico Medicina Veterinaria e del CL triennale in
Produzioni animali) disponibile sul sito Campusnet.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente
E' disponibile un English study pack scaricabile dal link "materiale didattico" del corso stesso. All'interno
della dispensa sono forniti esempi del test finale di valutazione.
NOTA
Il dott. De Meneghi è il coordinatore del corso, ma il laboratorio di lingua inglese sarà tenuto da un docente
esercitatore madrelingua (dott.ssa L. Korn)
L'esame finale è costituito da un prova scritta (durata 1 ora, ammesso l'uso del vocabolario mono/bilingue) in cui devono essere fornite risposte legate ai contenuti di alcuni testi (reading/comprehension),
gap-fill e cloze test. La prova è superata con la sola dicitura "approvato" (2 CFU) senza l'indicazione del
voto in 30esimi.
Gli studenti in possesso di certificazione linguistica (per es. PET) equivalente o superiore al livello ALTE B1
possono fare richiesta di riconoscimento del titolo, compilando apposita domanda presso la segretaria
studenti e presentando originale del certificato. Il certificato sarà ritenuto valido su delibera del CCS, sentito
il parere della Commissione Didattica.
Mutuato da: n/a
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19e5
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo
anno d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5062
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Diagnostica di laboratorio delle malattie batteriche
Malattie batteriche
Patologia aviare
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2148
- 124 -
Diagnostica di laboratorio delle malattie batteriche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=165b
Malattie batteriche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c227
Patologia aviare
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
Malattie batteriche degli animali domestici e patologia aviare - ultimo anno
d'attivazione a.a. 2010/2011
- 125 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bc5e
Malattie infettive degli animali
Animal Infectious Diseases
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0019
Docente:
Dott. Elena GREGO (Affidatario)
Prof. Sergio ROSATI (Responsabile)
Prof. Patrizia NEBBIA (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709194, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Prova orale basata sugli argomenti trattati a lezione con domande riguardanti la parte generale del
programma, comprensiva delle procedure diagnostiche, e domande relative alla parte speciale sulle
infezioni batteriche e sulle infezioni virali.
PREREQUISITI
Elementi di biologia cellulare, molecolare e metodi biochimici. Conoscenze di batteriologia e virologia
generale ed immunologia veterinaria. Conoscenze di Patologia generale
OBIETTIVI FORMATIVI
Principi di eziologia, patogenesi, diagnosi, epidemiologia e controllo delle principali malattie infettive
degli animali, incluse le zoonosi.
Conoscenza dei meccanismi di virulenza di batteri patogeni.
Acquisizione dei concetti generali sulle strategie replicative, meccanismi di trasmissione e
persistenza dei virus.
Principi, metodi e criteri di valutazione dei principali metodi diagnostici di laboratorio tradizionali e
innovativi.
Modalità di controllo delle malattie infettive nell'allevamento degli animali di interesse zootecnico e
negli animali da compagnia e strategie di lotta nella legislazione italiana ed internazionale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
I modelli di studio alle patologie infettive di interesse veterinario presentati nel corso integrato hanno
lo scopo di fornire allo studente un metodo di studio applicabile a tutte le malattie infettive.
- 126 -
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire la capacità di evidenziare le principali modalità di trasmissione e le
strategie di persistenza degli agenti infettanti nelle popolazioni animali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Deve essere in grado di redigere piani di controllo e strategie vaccinali applicabili alle infezioni degli
animali da compagnia e da reddito.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Deve infine descrivere con linguaggio scientifico appropriato le nozioni relative alla epidemiologia,
patogenesi e diagnosi delle principali malattie infettive di interesse veterinario, incluse le zoonosi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Integrazione delle conoscenze pregresse e quelle acquisite durante il corso, nei diversi moduli.
PROGRAMMA
Parte Teorica
MD Malattie batteriche
Generalità sulle infezioni batteriche e sulle proprietà patogene dei batteri.
Nella parte speciale vengono trattate le principali patologie da batteri degli animali domestici, con
particolare attenzione alle seguenti malattie: Brucellosi, Tubercolosi, Paratubercolosi, Colibacillosi e
Salmonellosi, Clostridiosi,Mal rossino, Listeriosi, Micoplasmosi, Clamidiosi e febbre Q, Carbonchio
ematico, pasteurellosi, campilobatteriosi, Leptospirosi, infezioni da stafilococchi e streptococchi
MD Malattie virali
Tipi di infezioni virali; genetica ed evoluzione dei virus; attività patogena in vitro ed in vivo.
Eziologia, epidemiologia, patogenesi, diagnosi e controllo delle principali malattie virali degli animali
domestici, con particolare riferimento alle seguenti famiglie virali:Picornaviridae, Flaviviridae,
Coronaviridae, Rhabdoviridae, Togaviridae, Orthomixoviridae,Paramixoviridae, Reoviridae,
Retroviridae, Herpesviridae, Parvoviridae, Asfarviridae, Poxviridae. Encefalopatie spongiformi degli
animali.
Vaccini antivirali.
Parte Pratica
Le esercitazioni suddivise su campo e in laboratorio prevedono manualità sul prelievo di campioni
biologici, esecuzione delle principali analisi di laboratorio (dirette ed indirette) per la diagnosi di
malattie ad eziologia infettiva.
Gli studenti eseguono test diretti (analisi batteriologiche, colture di tessuto ed esami virologici) e
indiretti, (test sierologici, in particolare tecniche immunoenzimatiche) con particolare attenzione ai
criteri interpretativi.
Vengono proposti alcuni esempi di applicazione delle tecniche biomolecolari ed esempi di risorse
disponibili in rete per lo studio degli agenti infettanti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Materiale didattico fornito dai docenti disponibile on-line (campusnet)
- Farina R., Scatozza F.: Trattato di Malattie infettive degli animali. UTET, 1998
- Benazzi Pietro: Regolamento Di Polizia Veterinaria 2007 Esculapio + aggiornamenti
- 127 -
NOTA
Esami propedeutici:
Microbiologia e immunologia veterinaria
Moduli didattici:
Malattie batteriche
Malattie virali
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6c2a
Malattie batteriche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Patrizia NEBBIA (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709188, [email protected]
Corso integrato:
Malattie infettive degli animali
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6585
Malattie virali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Sergio ROSATI (Titolare)
Dott. Elena GREGO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709187, [email protected]
Corso integrato:
Malattie infettive degli animali
Malattie infettive degli animali
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b230
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e
nel gatto: approccio orientato al problema
- 128 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0104
Docente:
Dott. Luisa RAMBOZZI (Responsabile)
Dott. Andrea PEANO (Affidatario)
Dott. Barbara MINISCALCO (Affidatario)
Prof. Rosangela ODORE (Titolare)
Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709018, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Citologia dermatologica
Farmaci utilizzati nella cura delle patologie dermatologiche nel cane e nel gatto
Malattie parassitarie e micologia
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9344
Citologia dermatologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0104a
Docente:
Dott. Barbara MINISCALCO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709069, [email protected]
Corso integrato:
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ef79
Farmaci utilizzati nella cura delle patologie dermatologiche nel cane e
nel gatto
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0104b
Docente:
Prof. Rosangela ODORE (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709018, [email protected]
Corso integrato:
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
- 129 -
Corso integrato:
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=310d
Malattie parassitarie e micologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0104c
Docente:
Dott. Luisa RAMBOZZI (Responsabile)
Dott. Andrea PEANO (Affidatario)
Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709006, [email protected]
Corso integrato:
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Malattie parassitarie e micotiche di interesse dermatologico nel cane e nel
gatto: approccio orientato al problema
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1443
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto
a.a. 2014-2015)
Veterinary Behavioural Medicine and Zooanthropology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0232
Docente:
Prof. Antonio D'ANGELO (Responsabile)
Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)
Dott. Paola BADINO (Affidatario)
Dott. Diego RENDINI (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709076, [email protected]
Anno:
4° anno 5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
- 130 -
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/02 - fisiologia veterinaria
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Domande a risposta multipla
PREREQUISITI
Conoscenze di base acquisite frequentando il corso di farmacologia veterinaria e quello di semeiotica e
diagnostica medica veterinaria
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla medicina comportamentale veterinaria attraverso la
conoscenza delle basi neurofisiologiche delle alterazioni del comportamento degli animali domestici e
della farmacologia applicata ai disturbi comportamentali. Acquisizione delle nozioni di base di
zooantropologia, concernente le tematiche del rapporto uomo-animale e del benessere animale,
attraverso percorsi didattici formativi e informativi. Fornire le nozioni fondamentali sulla diagnosi e sulla
terapia dei disturbi comportamentali degli animali domestici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- MD Elementi di medicina comportamentale e zooantropologia:
Durante le lezioni vengono presentati e discussi numerosi casi clinici con proiezione di filmati volti al
riconoscimento delle principali patologie comportamentali e diagnosi differenziali. Inoltre ogni studente ha
modo di eseguire sei ore di esercitazioni pratiche presso un canile rifugio ove è presente un centro per la
riabilitazione di cani e gatti affetti da turbe comportamentali.
- MD Farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
Presentazione e discussione critica in base ai dati presenti in letteratura di dati sperimentali scaturiti da
progetti di ricerca riguardanti alcune patologie comportamentali (aggressività; disfunzione cognitiva del
cane anziano).
- MD Basi neurologiche dei disturbi comportamentali
Individuazione e discussione di argomenti trattati nel corso partendo da esempi di patologie inerenti
disturbi comportamentali. Approfondimento di tali tematiche sotto forma di "tesine" preparate
singolarmente dagli studenti.
PROGRAMMA
- MD Basi neurologiche dei disturbi comportamentali
Cervello e comportamento: basi neuroanatomiche e neurofisiologiche. Concetto di "triune brain". Ipotalamo
e sistema limbico: omeostasi e comportamento emozionale. Sistemi neurotrasmettitoriali e
comportamento emozionale. Basi neurobiologiche dell'aggressività, della paura e dell'ansia.
invecchiamento cerebrale.
- MD Farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
Farmacodinamica, farmacocinetica, effetti collaterali e interazioni tra farmaci delle principali categorie di
farmaci (tranquillanti maggiori, tranquillanti minori, antidepressivi) utilizzati per il trattamento delle
alterazioni comportamentali degli animali da compagnia.
- MD Elementi di medicina comportamentale e zooantropologia
Le patologie comportamentali più frequenti nella clinica del cane e del gatto. Descrizione della visita
comportamentale e della cartella clinica. Valutazione dei soggetti aggressivi. risvolti medico-legali. il
rapporto uomo animali da compagnia in città. Considerazioni etologiche e norme di legge. problematiche
- 131 -
rapporto uomo animali da compagnia in città. Considerazioni etologiche e norme di legge. problematiche
connesse all'acquisizione e alla detenzione di animali da affezione in casa.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- MD Basi neurologiche dei disturbi comportamentali
. Pansksepp J.: Affective Neuroscience, the foundations of human and animal emotions, Oxford university
Press
. Pageat P.: Patologia comportamentale del cane e del gatto, Point Veterinaire
. Colangeli, Giussani: Medicina comportamentale del cane e del gatto, Poletto
- MD Farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
. Appunti del docente
- MD Elementi di medicina comportamentale e zooantropologia
. Horwitz DF, Mills DS, Heath S.: Terapia comportamentale del cane e del gatto, UTET
. Marchesini R.: lineamenti di zooantropologia, Edagricole Calderini
NOTA
Esami propedeutici:
- Farmacologia veterinaria
- Semeiotica e diagnostica medica veterinaria
Moduli didattici:
Basi neurologiche dei disturbi comportamentali
Elementi di medicina comportamentale e zooantropologia
Farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=68fe
Basi neurologiche dei disturbi comportamentali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709147, [email protected]
Corso integrato:
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
- 132 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cee8
Elementi di medicina comportamentale e zooantropologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Antonio D'ANGELO (Titolare)
Dott. Diego RENDINI (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709076, [email protected]
Corso integrato:
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f63e
Farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
Behavioural Pharmacology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0232
Docente:
Dott. Paola BADINO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709017, [email protected]
Corso integrato:
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia (non offerto a.a.
2014-2015)
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nozioni di anatomia, fisiologia, chimica, semeiotica e farmacologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla medicina comportamentale veterinaria attraverso la
- 133 -
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla medicina comportamentale veterinaria attraverso la
conoscenza delle basi neurofisiologiche delle alterazioni del comportamento degli animali domestici e
della farmacologia applicata ai disturbi comportamentali
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei meccanismi d'azione, della farmacocinetica, degli effetti indesiderati e dell'interazione
con altri farmaci dei principi attivi utilizzati in Medicina Comportamentale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper riconoscere e classificare correttamente le molecole ad attività farmacologica utilizzate in Medicina
Comportamentale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
In base alle caratteristiche delle diverse molecole saperne valutare l'impiego in Medicina
Comportamentale
ABILITÀ COMUNICATIVE
Saper descrivere le azioni dei farmaci trattati
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test scritto a risposta multipla
PROGRAMMA
Farmacodinamica, farmacocinetica, effetti collaterali e interazioni tra farmaci delle principali categorie di
farmaci (tranquillanti maggiori, tranquillanti minori, antidepressivi) utilizzati per il trattamento delle
alterazioni comportamentali degli animali da compagnia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Appunti e slide presentate durante le lezioni
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=72e1
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Emergency and critical care
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0231
Docente:
Dott. Antonio BORRELLI (Titolare)
Contatti docente:
011.6709159, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Modalità d'esame:I tre moduli prevedono una valutazione finale tramite prova scritta.
PREREQUISITI
Nozioni di semeiotica e clinica medica, farmacologia e farmacoterapia
- 134 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire allo studente una corretta base metodologica per :
- approccio clinico e stabilizzazione del paziente condotto in emergenza presso un Pronto Soccorso
Veterinario;
- gestione medica e assistenza di un paziente ricoverato in un reparto di Terapia IntensivaVeterinaria.
Il corso è strutturato in modo che le lezioni teoriche comprendano una parte introduttiva volta a definire i
concetti generali dell'eziopatogenesi nei pazienti critici, alla quale farà seguito il triage del paziente in
emergenza, incentrato sulla metodologia dell'approccio clinico mirato a stabilire tempestivamente la lista
dei problemi che mettono a rischio la vita del paziente. Infine una terza parte è dedicata
all'approfondimento delle principali emergenze veterinarie (squilibri elettrolitici ed acido-base, emergenze
neurologiche, nefrologiche, endocrinologiche, cardiologiche, etc.) oltre che all'assistenza, al monitoraggio
ed alla gestione a lungo termine del paziente ricoverato in Terapia Intensiva.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali condizioni cliniche che mettono in pericolo
di vita l'animale e i relativi interventi medici volti alla stabilizzazione del paziente. L'esame finale avrà lo
scopo di verificare la capacità dello studente di identificare i parametri relativi alla definizione delle
condizioni cliniche che necessitano di rapido intervento e le conseguenti azioni da intraprendere in una
logica sequenza temporale. A tal fine l'esame finale utilizzerà la modalità del problem solving, presentando
le principali emergenze trattate durante il corso con la richiesta di definire la diagnosie e la relativa terapia.
PROGRAMMA
MD Eziopatogenesi
Dinamica dei compartimenti liquidi: composizione, fattori determinanti la pressione oncotica ed osmotica,
valutazione della perfusione .
Fluidoterapia: come, quale e quanta soluzione infondere
Shock: definizione, diagnosi e approccio terapeutico.
Sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS), Sepsi, Sindrome da disfunzione organica multipla
(MODS) Sindrome da distress respiratorio acuto: definizione, diagnosi e approccio terapeutico
MD Triage del paziente acuto
Linee guida per l'istituzione di un servizio di Medicina d'Urgenza e Terapia Intensiva.
Triage "telefonico" e trasporto del paziente, Triage del paziente, Accesso vascolare, Parametri
ematochimici urgenti.
MD Gestione delle principali emergenze veterinarie
Nel corso del modulo verranno affrontate le principali emergenze veterinarie (cardiovascolari
endocrine,neurologiche, respiratorie, urinarie, gastroenteriche) fornendo agli studenti le indispensabili
conoscenze di base per la risoluzione di tali problematiche in ambito ambulatoriale.
Argomenti delle esercitazioni:
Protocolli diagnostici e terapeutici in medicina d'urgenza
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
MAZZAFERRO Blackwell's five-minute veterinary consult clinical companion. Small animal emergency and
critical care, 1° ed., 870 pagg., 600 ill., John Wiley & Sons, Luglio 2010
SILVERSTEIN - HOPPER Small animal critical care medicine, 1° ed., 954 pagg., 200 ill., Elsevier, Aprile 2008
KING BSAVA Manual of canine and feline emergency and critical care, 2° ed., 384 pagg., 180 ill., BSAVA
Publications, Luglio 2007
NOTA
Esami propedeutici:
Semeiotica e Diagnostica veterinaria
Farmacologia Veterinaria e statistica applicata
Il corso è aperto ad un massimo di 20 studenti
- 135 -
Moduli didattici:
Eziopatogenesi
Gestione delle principali emergenze veterinarie
Triage del paziente acuto
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c1a4
Eziopatogenesi
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Antonio BORRELLI (Titolare)
Contatti docente:
011.6709159, [email protected]
Corso integrato:
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c5a4
Gestione delle principali emergenze veterinarie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Antonio BORRELLI (Titolare)
Contatti docente:
011.6709159, [email protected]
Corso integrato:
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fb79
Triage del paziente acuto
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Antonio BORRELLI (Titolare)
Contatti docente:
011.6709159, [email protected]
Corso integrato:
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
- 136 -
Corso integrato:
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Medicina d'urgenza e terapia intensiva
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=27fb
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5039
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato professionalizzante
Crediti/Valenza:
15
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Alimentazione
Chemioterapia e farmacologia clinica
Diagnostica anatomo-patologica
Diagnostica clinica e strumentale
Ematologia e immunologia clinica
Malattie parassitarie e micologia
Medicina Interna
Patologia medica
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1cae
Alimentazione
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
- 137 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ae7c
Chemioterapia e farmacologia clinica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=781e
Diagnostica anatomo-patologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Medicina del cane e del gatto - ultimo anno d'attivazione 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a23b
Diagnostica clinica e strumentale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
- 138 -
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
anno
anno
anno
anno
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9961
Ematologia e immunologia clinica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
anno
anno
anno
anno
anno
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1c31
Malattie parassitarie e micologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
anno
anno
anno
anno
anno
anno
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
- 139 -
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b52c
Medicina Interna
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
anno
anno
anno
anno
anno
anno
anno
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=17cb
Patologia medica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
del cane
e
e
e
e
e
e
e
e
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
del gatto
-
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
ultimo
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
- 140 -
anno
anno
anno
anno
anno
anno
anno
anno
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
d'attivazione
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
2011/2012
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b265
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5043
Docente:
Contatti docente:
Anno:
5° anno
Tipologia:
Corso integrato professionalizzante
Crediti/Valenza:
15
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Anatomia patologica
Controllo sanitario della ristorazione collettiva
Igiene della riproduzione
Microbiologia applicata alla produzione e al controllo delle preparazioni alimentari
Qualità e salubrità delle produzioni alimentari
Sanità pubblica e medicina veterinaria preventiva
Tossicologia dei residui
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a9ec
Anatomia patologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5121
Controllo sanitario della ristorazione collettiva
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
- 141 -
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ad16
Igiene della riproduzione
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Medicina veterinaria preventiva - non attivo a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6826
Microbiologia applicata alla produzione e al controllo delle preparazioni
alimentari
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
- 142 -
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ad4c
Qualità e salubrità delle produzioni alimentari
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=742e
Sanità pubblica e medicina veterinaria preventiva
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0682
Tossicologia dei residui
- 143 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
Medicina
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
veterinaria
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
preventiva
-
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
non attivo
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
a.a. 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f573
Metodi diagnostici chirurgici
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eca3
Microbiologia ed immunologia veterinaria
Veterinary Microbiology and Immunology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0016
Docente:
Prof. Sergio ROSATI (Responsabile)
Prof. Patrizia NEBBIA (Titolare)
Dott. Elena GREGO (Affidatario)
Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)
Dott. Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709188, [email protected]
- 144 -
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Prova pratica seguita da esame orale
PREREQUISITI
PROPEDEUTICO A
Malattie Infettive degli animali
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di conoscenze di base sulla biologia e sulla genetica di batteri e virus e dei loro
meccanismi patogenetici.
Conoscenza del sistema immunitario delle specie animali, in particolare degli aspetti cellulari,
molecolari e funzionali.
Conoscenze di base su metodologie, convenzionali e molecolari, e sulle procedure strumentali,
tradizionali ed automatizzate, per la diagnosi microbiologica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Integrazione delle conoscenze di patologia e microbiologia.
Interpretazione dei principali percorsi diagnostici (esami virologici, batteriologici, sierologici).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Identificazione dei modelli terapeutici e profilattici in relazione alle caratteristiche degli agenti
infettanti ed alla presentazione degli immunogeni al sistema immunitario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di approccio allo studio delle malattie infettive.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Utilizzo di un linguaggio scientifico pertinente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Integrazione delle conoscenze pregresse e quelle acquisite durante il corso, nei diversi moduli.
CONTENUTI
PROGRAMMA
Parte teorica
MD Microbiologia e Immunologia
Nel modulo Microbiologia e immunologia vengono trattati argomenti di batteriologia, virologia ed
immunologia. Gli studenti acquisiranno informazioni sulla morfologia, struttura, genetica, caratteristiche
metaboliche, nutrizionali e modalità di crescita dei batteri.
Sono trattati inoltre aspetti inerenti il rapporto ospite-parassita e il potere patogeno. Si fa altresì riferimento
- 145 -
Sono trattati inoltre aspetti inerenti il rapporto ospite-parassita e il potere patogeno. Si fa altresì riferimento
ai criteri di classificazione e alla tassonomia.
Per quanto riguarda la virologia vengono studiate la struttura, la composizione chimica, la patogenesi, le
relazioni ospite-virus, le modalità di replicazione. Vengono inoltre trattati argomenti relativi alla genetica
molecolare, ai criteri di classificazione, all'induzione di tumori di origine virale.
L'immunologia comprende lo studio della struttura e della funzione del sistema immunitario e le fasi della
risposta immunitaria. Sono anche trattati aspetti legati alla strategia vaccinale e ai diversi tipi di vaccini.
Nelle lezioni pratiche gli studenti hanno la possibilità di eseguire analisi di laboratorio di base.
MD Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia
Nel modulo Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia si intende fornire allo studente
conoscenze di base sulla corretta modalità di raccolta dei campioni biologici, conservazione e trasporto in
laboratorio e sulle tecniche di laboratorio per la diagnosi microbiologica.
Le metodologie e le procedure sono basate sulla determinazione della presenza dell'agente infettivo o di
suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e sulla determinazione sierologica della risposta immunitaria
dell'ospite nei confronti dell'agente infettivo.
I metodi diagnostici considerati comprendono tecniche tradizionali e innovative. Lo studente dovrà
acquisire competenze relative alla biosicurezza in un laboratorio di microbiologia.
Parte Pratica
Batteriologia
Esame Batterioscopico a fresco e dopo colorazione, coltivazione dei batteri: preparazione dei terreni e
tecniche di semina.
Virologia
Colture cellulari e coltivazione dei virus in vitro: effetto citopatico, tecniche di titolazione virale,
emoagglutinazione virale.
Immunologia
Citolisi anticorpo-dipendente complemento-mediata, teniche immunoenzimatiche.
Metodi di laboratorio
Esame batteriologico, test di sensibilità agli antibiotici e MIC, esame virologico, immunocitochimica,
agglutinazione lenta e rapida, precipitazione, siero neutralizzazione, metodi biomolecolari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G. Poli, A.Cocilovo; Microbiologia e Immunologia Veterinaria, UTET 2005
Le presentazioni powerpoint relative alle attività didattiche frontali, disponibili on-line, sono utili alla sola
definizione degli argomenti trattati a lezione e non constituiscono materiale di studio.
NOTA
Propedeuticità: nessuna
Moduli didattici:
Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia
Microbiologia e immunologia
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d371
Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
- 146 -
Docenti:
Dott. Elena GREGO (Affidatario)
Dott. Patrizia Maria ROBINO (Affidatario)
Prof. Sergio ROSATI (Responsabile)
Dott. Luigi BERTOLOTTI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709194, [email protected]
Corso integrato:
Microbiologia ed immunologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e470
Microbiologia e immunologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Sergio ROSATI (Responsabile)
Prof. Patrizia NEBBIA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709188, [email protected]
Corso integrato:
Microbiologia ed immunologia veterinaria
Microbiologia ed immunologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ccbb
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0014
Docente:
Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)
Prof. Pier Paolo MUSSA (Titolare)
Dott. Marco MUCCIARELLI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709210, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
- 147 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire, a livello teorico e pratico, le competenze necessarie:
- per la gestione dell' alimentazione degli animali domestici in allevamento intensivo e in moderni
allevamenti di tipo non intensivo in aree marginali o protette;
- per esercitare attività di consulenza o di assistenza nell'ambito del settore della nutrizione animale,
- per compiti gestionali nell'industria mangimistica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Sono previste prove in itinere scritte, a risposta multipla, sia per il modulo Principi di nutrizione ed
alimentazione degli animali da reddito che per quello di Tecnica mangimistica ed alimentazione animali
da affezione, nonchè una prova di calcolo computerizzato di razione.
L'esame finale è orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni, con particolare riferiento a:
Calcolo (manuale e mediante computer) dei fabbisogni e delle razioni destinate ad animali in produzione
zootecnica e d'affezione, nonchè cenni di calcolo di razioni per l'uomo.
Riconoscimento degli alimenti zootecnici: foraggi e mangimi semplici.
Formulazione di mangimi.
Lettura critica di cartellini e verifica delle possibilità di ottenere dati non espliciti (estrattivi inazotati,
energia).
Attività guidate nell'azienda zootecnica.
Esercitazioni presso il CISRA (mangimificio)
PROGRAMMA
Utilizzazione digestiva e metabolica delle sostanze alimentari: carboidrati, proteine, lipidi, minerali e
vitamine.
Analisi di laboratorio per la valutazione della qualità nutrizionale degli alimenti (centesimale e HPLC).
Energia degli alimenti e valore nutritivo: metodi di valutazione ed unità di misura.
Esigenze nutritive degli animali nelle differenti condizioni fisiologico-produttive.
Alimenti: foraggi, foraggi complementari e mangimi semplici, integratori ed additivi. Metodi di
conservazione dei foraggi. Utilizzazione dei sottoprodotti in alimentazione animale.
Alimentazione e razionamento (aspetti teorici e pratici) delle principali specie in allevamento zootecnico:
bovini, ovini, caprini, equini, suini, avicoli e conigli.
Aspetti relativi alla relazione tra alimentazione animale e qualità e salubrità dei prodotti di origine animale.
Principi di legislazione in materia di alimentazione animale.
Principi di alimentazione degli animali d'affezione: cane e gatto.
Organizzazione e funzionamento dello stabilimento mangimistico: ricezione, trasporto, dosaggio dei
componenti, miscelazione, pellettatura, sbriciolatura, melassatura, sgrassatura, estrusione, fioccatura,
micronizzazione, fabbricazione delle scatolette.
- 148 -
Additivi tecnologici.
Alterazioni dei mangimi e loro prevenzione.
Materie prime destinate alla produzione di mangimi: standard di controllo, contaminazioni, adulterazioni e
sofisticazioni.
Prodotti finiti: confezionamento e trasporto
Elementi di botanica agraria, con particolare riferimento alle colture foraggiere.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Dispensa del Prof. Ladetto "Nutrizione ed alimentazione animale"
- Dispensa del Prof. Mussa "Tecnica Mangimistica"
NOTA
Propedeuticità:
VET0011 Fisiologia ed etologia veterinaria
Moduli didattici:
Botanica applicata ed agronomia
Principi di nutrizione ed alimentazione degli animali da reddito
Tecnica mangimistica ed alimentazione degli animali d'affezione
Mutuato da: nessun insegnamento di avvalenza
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=91b5
Botanica applicata ed agronomia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Marco MUCCIARELLI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709144, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a107
Principi di nutrizione ed alimentazione degli animali da reddito
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709207, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
- 149 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5908
Tecnica mangimistica ed alimentazione degli animali d'affezione
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Pier Paolo MUSSA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709210, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d02f
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0237
Docente:
Dott. Liviana PROLA (Responsabile)
Prof. Domenico BERGERO (Titolare)
Dott. Emanuela VALLE (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709207, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti, sia pratici che teorici, necessari allo studente affinchè sia in
- 150 -
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti, sia pratici che teorici, necessari allo studente affinchè sia in
grado di formulare un alimento o una razione adatta a prevenire, gestire e curare i diversi stati patologici
che si manifestano negli animali d'affezione e negli animali da reddito.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di formulare alimenti sia completi che complementari e di
valutare l'adeguatezza degli alimenti esistenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gestione nutrizionale di casi clinici che arfferiscono all'Ospedale
PROGRAMMA
Formulazione di alimenti e gestine nutrizionale in corso delle più comuni patologie riscontrabili nella
pratica clinica.
CANE e GATTO: nefropatie, epatopatie, sovrappeso, diabete, affezioni dell'apparato gastro-enterico,
reazioni avverse agli alimenti, urolitiasi, patologie dell'accrescimento e gestione degli orfani.
CAVALLO: Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS), problemi muscolari (RER, PSSM), diarrea cronica,
sindromi metaboliche, laminite, coliche, patologie dell'accrescimento e gestione degli orfani.
ANIMALI da REDDITO: sindromi metaboliche (chetosi, sindrome della vacca a terra), epatopatie, laminite,
ulcere gastriche
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Hand, Thatcher, Remillard, Roudebush, Novotny. Small Animal Clinical Nutrition 5th ed. 2010. Mark Morris
Institute, Topeka, Kansas (USA).
Pibot, Biourge, Elliott. Enciclopedia della Nutrizione Clinica del cane. 2008. Aniwa sas, Aimargues (Francia)
Pibot, Biourge, Elliott. Enciclopedia della Nutrizione Clincia del gatto. 2008. Aniwa sas, Aimargues (Francia)
NRC. Nutrient Requirements of Horses. 6th Revised Edition, 2007.
Ellis, Hill. Nutritional Physiology of the Horse. 2005. Nottingham University Press.
NOTA
Per sostenere l'esame è necessario avere superato gli esami:
VET0014 - Nutrizione animale ed alimenti zootecnici
VET0029 - Clinica medica veterinaria II e terapia medica
Moduli didattici:
Dietetica
Dietetica
Dietetica
Dietetica
clinica
clinica
clinica
clinica
degli animali da reddito
del cane
del cavallo
del gatto
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=28eh
Dietetica clinica degli animali da reddito
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Domenico BERGERO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709207, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Anno:
Tipologia:
- 151 -
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=loiz
Dietetica clinica del cane
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Liviana PROLA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709211, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=v6ug
Dietetica clinica del cavallo
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Emanuela VALLE (Affidatario)
Contatti docente:
0116708856, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=oiln
Dietetica clinica del gatto
Anno accademico:
2014/2015
- 152 -
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Liviana PROLA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709211, [email protected]
Corso integrato:
Nutrizione
Nutrizione
Nutrizione
Nutrizione
clinica
clinica
clinica
clinica
e
e
e
e
formulazione
formulazione
formulazione
formulazione
di alimenti per animali domestici
di alimenti per animali domestici
di alimenti per animali domestici
di alimenti per animali domestici
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xt1v
Parassitologia e malattie parassitarie - non attivo a.a. 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5020
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Malattie parassitarie
Parassitologia
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=61bd
Malattie parassitarie
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Parassitologia e malattie parassitarie - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
- 153 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c834
Parassitologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Parassitologia e malattie parassitarie - non attivo a.a. 2011/2012
Parassitologia e malattie parassitarie - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=121f
Parassitologia veterinaria e zoologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0013
Docente:
Prof. Luca ROSSI (Responsabile)
Dott. Sergio BELLARDI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709004, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
BIO/05 - zoologia
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
1) far acquisire allo studente le basi teoriche in Parassitologia e Zoologia, necessarie ad un futuro medico
veterinario; 2) stimolare capacità di handling di specie di interesse veterinario, ai fini della raccolta di
campioni biologici; 3) avviare lo studente alla diagnostica di laboratorio in Parassitologia Veterinaria; 4)
addestrare lo studente alla ricerca bibliografica e al report writing.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 154 -
1) acquisizione di conoscenze teoriche sulla biologia dei parassiti che, in Europa, rivestono maggior
importanza sotto il profilo igienico-sociale, zoo-economico e clinico; 2) acquisizione di una conoscenza
elementare del Regno Animale, e della sua articolazione nei vari Phyla (con particolare attenzione alle
specie di maggior interesse per l'alimentazione umana, l'allevamento o la conservazione e gestione
faunistica); 3) capacità di riconoscere, attraverso immagini, specie animali dei principali gruppi zoologici;
4) capacità di operare correttamente ai fini del prelievo di campioni biologici e della loro successiva analisi
di laboratorio per la ricerca di parassiti; 5) capacità di accedere a fonti bibliografiche ai fini
dell'elaborazione di un report.
La prova d'esame consta di tre parti. La prima parte della prova d'esame - orale a partire da immagini consente di valutare le conoscenze teoriche di Zoologia, la capacità dello studente di dar loro
concretezza e le abilità comunicative (orali). La seconda parte della prova d'esame - che consiste in un
test scritto a 30 domande aperte - consente di valutare le conoscenze teoriche di Parassitologia
Veterinaria e la capacità dello studente di selezionare ed immagazzinare in modo efficiente le
informazioni di maggior significato applicativo. La terza parte della prova d'esame - che consiste nella
stesura di un report in cui si collegano tra loro tre articoli scientifici in lingua inglese, individuati dallo
studente a seguito di ricerca bibliografica - si presta strutturalmente alla valutazione di: abilità
comunicative (scritte), autonomia di giudizio e capacità di ulteriore apprendimento autonomo.
L'interattività delle lezioni frontali e soprattutto delle esercitazioni consente di stimolare capacità di
problem solving.
La capacità di operare correttamente ai fini del prelievo di campioni biologici e della loro successiva
analisi di laboratorio per la ricerca di parassiti si ritiene acquisita con la partecipazione (obbligatoria) alle
esercitazioni.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni a piccoli gruppi (max 10 studenti), che prevedono: i) un'uscita su campo su specie di
interesse veterinario scelta dallo studente, con raccolta di campioni biologi; ii) una sessione di laboratorio
per l'avviamento a tecniche comuni di diagnostica parassitologica e per la ricerca di forme parassitarie
nei campioni biologici raccolti in precedenza.
PROGRAMMA
MD Zoologia veterinaria: Articolazione del Regno Animale nei diversi Phyla, con brevi approfondimenti sui
principali gruppi di invertebrati (Platelminti, Nematodi, Molluschi e Artropodi); Principali aspetti della
riproduzione degli Animali; Filogenesi, biologia e sistematica del Phylum Cordati e delle classi che
compongono il Subphylum dei Vertebrati (Ciclostomi, Condritti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi),
con esame delle loro essenziali caratteristiche morfo-fisiologiche ed inquadramento sistematico, con
particolare riferimento alla fauna italiana ed europea e alle specie di maggior interesse professionale
(interesse faunistico, oppure oggetto di allevamento o detenzione a vario titolo in cattività).
MD Parassitologia: Generalità sul parassitismo; Parassiti e salute pubblica; Parassiti e zoo-economia;
Parassiti e benessere animale; Protozoologia veterinaria (ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia di
Leishmania infantum, Toxoplasma gondii, Neospora caninum, Coccidi, Criptosporidi, Babesie); Elmintologia
veterinaria (ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia di Fasciola hepatica, Taenia spp., Echinococcus spp.,
Trichinella spp., Dirofilaria spp., Ascaridi, Anchilostomi, Strongili degli equini, Strongili gastro-intestinali dei
ruminanti); Entomologia veterinaria (ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia di Ditteri ad azione
vettoriale, Ipodermi, Estri, Pulci, Pidocchi, Zecche, Acari delle rogne). Elementi di Micologia veterinaria.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
MD Zoologia Veterinaria: dispense del docente; testi consigliati nelle dispense; sito Internet sulla Biologia dei
Vertebrati (www.personalweb.unito.it/sergio.bellardi)
MD Parassitologia: appunti e presentazioni ppt del docente; Urquhart GM, Parassitologia Veterinaria, UTET
(2006); Genchi M, Traldi G, Genchi C, Manuale di Parassitologia Veterinaria, Casa Editrice Ambrosiana
(2010).
Moduli didattici:
Parassitologia
- 155 -
Parassitologia
Zoologia veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5bcc
Parassitologia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Luca ROSSI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709004, [email protected]
Corso integrato:
Parassitologia veterinaria e zoologia
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0630
Zoologia veterinaria
Veterinary Zoology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0013
Docente:
Dott. Sergio BELLARDI (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709126, [email protected]
Corso integrato:
Parassitologia veterinaria e zoologia
Parassitologia veterinaria e zoologia
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/05 - zoologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Vedere Corso integrato Parassitologia veterinaria e Zoologia
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Vedere Corso integrato Parassitologia veterinaria e Zoologia
PROGRAMMA
Vedere Corso integrato Parassitologia veterinaria e Zoologia
- 156 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Vedere Corso integrato Parassitologia veterinaria e Zoologia
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=93c8
Patologia della riproduzione
Pathology of reproduction
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0028
Docente:
Prof. Leila VINCENTI (Responsabile)
Dott. Patrizia PONZIO (Affidatario)
Prof. Ada ROTA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709048, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
QUIZ con una domanda a scelta a trattazione ampia e 20 domande a risposta breve. La prima domanda
vale 10 punti le seguenti un punto ciascuna. Sono previsti anche 1/2 punti per risposte non complete ma
corrette. La sintesi è apprezzabile purché sia mantenuta la completezza nella risposta.
PREREQUISITI
Superamento degli esami propedeutici. Aver ottenuto la frequenza alle esercitazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
La riproduzione è parte fondamentale del lavoro per gli animali da reddito e per la cavalla.
Costituisce una parte dell'attività sui piccoli animali maggiormente la soppressione dei calori e la
castrazione di maschi e femmine, ma anche l'accoppiamento e la gravidanza sono oggetto di attività.
In base a questi postulati saranno forniti gli strumenti conoscitivi per svolgere le attività cliniche basilari
sulle differenti specie animali.
NON è INUTILE RICORDARE CHE SARANNO TRATTATI CASI DI ROUTINE E QUINDI MOLTO SPESSO
RICORRERANNO LE STESSE SITUAZIONI FISIOLICHE O PATOLOGICHE. I CASI CLINICI PARTICOLARI NON SONO
PARTE FONDAMENTALE DEL CORSO E DELL'APPRENDIMENTO COME INVECE DEVONO ESSERLO I CASI PIU'
RICORRENTI!!!
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
ALLA FINE DEL CORSO SARETE TENUTI A
SAPER VALUTARE LO STATO
FISIOLOGICO O PATOLOGICO DI UNA BOVINA RICONOSCENDO LE
STRUTTURE OVARICHE al tavolo anatomico
A MONTARE UN PISTOLET DA INSEMINAZIONE
ARTIFICIALE E ESEGUIRE UNA
INSEMINAZIONE IN
UN UTERO ESPIANTATO
AD ESEGUIRE UN PRELIEVO E /O
VALUTARE IL MATERIALE SEMINALE
ESEGUIRE/PROCESSARE/LEGGERE
UNO STRISCIO VAGINALE
ESEGUIRE PUNTI DI SUTURA E
NODI CHIRURGICI A MANO LIBERA E CON PORTA AGHI
A ESEGUIRE UN INTERVENTO DI
OVARIO ISTERECTOMIA IN UN SOGGETTO DA ADDESTRAMENTO
(CONIGLIA)
- 157 -
(CONIGLIA)
RICONOSCERE LE IMMAGINI
ECOGRAFICHE DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DI UNA
BOVINA/CAVALLA/ANIMALE DA COMPAGNIA
AVVICINARE UNA BOVINA PER
ESEGUIRE L'ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE E APPROCCIARE LA
VISITA CLINICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova pratica in itinere
Esame finale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazione 1
OSSERVAZIONE
DELLE STRUTTURE OVARICHE – FOLLICOLARI E LUTEINICHE - E
ADDESTRAMENTO ALLA COORDINAZIONE VISIVA
E SENSAZIONE TATTILE.
DEDUZIONI
SULLA DINAMICA FOLLICOLARE
OSSERVAZIONE
E DISCUSSIONE DELLE PATOLOGIE PRESENTI
SCONGELAMENTO
DELLA DOSE INSEMINATIVA
MONTAGGIO
DEL PISTOLET
ESECUZIONE
DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Esercitazione 2
(RIPRESA
DEI CONCETTI DELLA ESERCITAZIONE 1)
ESECUZIONE
DI FLUSHING UTERINO
VISUALIZZAZIONE
DI EMBRIONI /OOCITI
TAMPONI
UTERINI
CITOBRUSH
UTERINI
NODI
E SOPRANODI A MANO LIBERA A DX E A SIN
SUTURA
UTERINA SECONDO LA TECNICA DI GHENT
Esercitazione 3
Approccio alla bovina, visita clinica della bovina, reperimento delle strutture uterine ed ovariche, eventuale
riconoscimento delle patologie e della gravidanza, ecografia ginecologica
PROGRAMMA
1. Richiami di Anatomia e Fisiologia femminile
2. Ormonologia riproduttiva : proteici e glico proteici, steroidi, acidi grassi.
3. Follicolo e l'oocita
4. Corpo luteo
5. Pubertà e Stagionalità
6. I cicli nelle differenti specie animali
7. Richiami di Anatomia e Fisiologia maschile
8. Ormonologia maschile: proteici e glico proteici, steroidi, acidi grassi.
9. Lo spermatozoo
10. L'accoppiamento nelle differenti specie
11. La giunzione gametica
12. Gestione dei riproduttori
13. Produzione di seme nelle differenti specie. Diluizione e congelamento
14. La legge 30
15. Il calore e l'Inseminazione artificiale
- 158 -
16. Cicli spontanei e cicli indotti
17. La gestione della riproduzione: periparto e post parto
18. Super ovulazione ed embryo-transfer: classificazione e congelamento degli embrioni.
19. L'embrione. Segnali di gravidanza. Diagnosi di gravidanza.
20. Riassorbimento embrionale ed aborto
21. Patologie Ovariche e Sapingee.
22. Patologie del Follicolo. Patologie del Corpo Luteo
23. Patologie vaginali e dell'utero: le Metriti e Endometriti
24. Patologie dell'apparato riproduttore maschile.
25. Ecografia ginecologica
26. Produzione di embrioni in vitro. Vitrificazione degli embrioni.
27. Il transfer nucleare o clonazione
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
UN UNICO TESTO "PERFETTO" IN ITALIANO NON ESISTE.
G. H. ARTHUR, Ostetricia e Riproduzione degli animali domestici. Edizione italiana a cura di M. Mastronardi e
P. Minoia, Grasso, Bologna.
E.S.E. HAFEZ, Biologia e Tecnologia della riproduzione nelle specie animali di interesse Zootecnico.
G. SALI Manuale di teriogenologia bovina. Essegivi Edagricole.
Manuali Scientifici SIVAR: argomenti di Buiatria
O.M. RADOSTIS: Herd Health. Food animal production medicine
L. DES COTEAUX: Ruminant and Camelid Reproductive Unltrasonography
IL MATERIALE DIDATTICO CHE VI VIENE FORNITO - comprese le monografie e le dispense - HA LO SCOPO
DI FACILITARE LA FORMAZIONE MA NON PUO' ESSERE COMPLETAMENTE ESAUSTIVO.
NOTA
Gli argomenti citati nel programma sono solo gli argomenti principali. Se guardate l'orario vedrete che
abbiamo 21 incontri, il che vuol dire che ogni argomento deve essere trattato in meno di 1 ora. A volte
questo è possibile a volte no.
LE LEZIONI NON POSSONO QUINDI ESSERE SEMPRE COMPLETE ed ESAURIENTI, a volte sono DIDASCALICHE
e SINTETICHE. LE LEZIONI SONO UN MOMENTO DELLA FORMAZIONE COSI COME LE ESERCITAZIONI:
BISOGNA comunque STUDIARE!.
Per questo
E' POSSIBILE CHE VI VENGA RICHIESTO DI RINUNCIARE AD UN INTERVALLO OPPURE DI CONTINUARE LA
TRATTAZIONE DI UN ARGOMENTO FINO A SUA CONCLUSIONE SPOSTANDO L'INTERVALLO.
Le vacche e le cavalle del CISRA – anche se sono stati acquisiti alcuni soggetti da addestramento – sono
animali in allevamento e quindi non possono essere oggetto di manualità ripetute.
INOLTRE GLI ANIMALI DA REDDITO VANNO ESAMINATI NEL LORO CONTESTO poiché QUESTO INFLUISCE
SULLO STATO DI BENESSERE DEGLI STESSI E QUINDI CONDIZIONA LA PREVALENZA DELLE SITUAZIONI
PATOLOGICHE.
- 159 -
LA TRASFERTA è QUINDI NECESSARIA.
PER OGNI USCITA CI SARà SICURAMENTE MATERIALE ABBONDANTE SU CUI SVOLGERE L'ESERCITAZIONE.
NON POSSIAMO PREVEDERE LA TIPOLOGIA DI MATERIALE E QUINDI GLI ARGOMENTI PRECISI DI OGNI
SINGOLA ESERCITAZIONE.
CHI NON SEGUE LE LEZIONI TEORICHE (ovvero NON STUDIA) NON COMPRENDE LE ESERCITAZIONI.
PROCURARE IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI è ONEROSO: VI CHIEDO DI AVERE RISPETTO DEL
NOSTRO IMPEGNO GARANTENDOCI IL VOSTRO.
Moduli didattici:
Andrologia e fecondazione artificiale dei mammiferi domestici
Patologie riproduttive dei mammiferi domestici
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kgo7
Andrologia e fecondazione artificiale dei mammiferi domestici
Andrology nad Artificial Insemination in domestic animals
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0028a
Docenti:
Dott. Patrizia PONZIO (Affidatario)
Prof. Ada ROTA (Titolare)
Prof. Leila VINCENTI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709051, [email protected]
Corso integrato:
Patologia della riproduzione
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Quiz.
PREREQUISITI
superamento esami propedeutici ottenimento firma di frequenza
OBIETTIVI FORMATIVI
esame apparato riproduttore maschile
Visita al soggetto maschio
L'accoppiamento
visita virtuale del Centro Tori Razza bovina Piemontese
visita virtuale preparazione del seme razza bovina piemontese
ESAME SEMINALE A FRESCO: VOLUME, ASPETTO COLORE ph
ESAME SEMINALE DOPO SCONGELAMENTO HOS-TEST, COLORAZIONI DIFFERENZIALI, CASA
La dose inseminativa specie per specie
Modalità di inseminazione artificiale
Il contenitore criogeno
SCONGELAMENTO
DELLA DOSE INSEMINATIVA
MONTAGGIO
DEL PISTOLET
ESECUZIONE
DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
- 160 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CAPACITà DI APPROCCIARE LA VISITA CLINICA DEL CANE MASCHIO
PRELEVARE/VALUTARE IL SEME IN UN CANE
ESEGUIRE UNO STRISCIO E UN CONTEGGIO DEGLI SPERMATOZOI (CONCENTRAZIONE PER ML)
rICONSOCERE STATO FISIOLOGICO E DIFFERENZIARE DA STATI PATOLOGICI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Quiz esame scritto Colloquio o prova in itinere scritta del tipo:Take Home message
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività esercitativa a piccoli gruppi e esercitazioni collettive.
Casi clinici riferiti.
Prove esercitative valutazione strisci e vetrini, prove di resistenza degli spermatozoi, colorazioni,
valutazione della morfologia, conteggio con Camera di Burker
PROGRAMMA
Richiami di Anatomia e Fisiologia maschile
Ormonologia maschile: proteici e glico proteici, steroidi, acidi grassi.
Uso degli ormoni come farmaci
Spermatogenesi e Lo spermatozoo
La monta nelle differenti specie
La giunzione gametica
Gestione dei riproduttori: Selezione gentica, centro performance, centro riproduttori
Produzione di seme nelle differenti specie: fresco, refrigerato congelato
La legge 30
Tecniche di Inseminazione artificiale: trans cervicale, laparoscopica
Patologie dell'apparato genitale maschile
Ecografia andrologica
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
MANUALE DI LABORATORIO WHO
http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241547789_ita.pdf
Telesforo Bonadonna: Riproduzione Animale e fecondazione artificiale UTET
G.Molinari e M.Valpreda: Inseminazine strumentale ed efficienza riproduttiva ARAP
Il controllo ufficiiale del seme Istituto Lazzaro Spallanzani
R.P. Verma, K.L. Sahni, K.L. Sahri: Textbook of Veterinary Andrology 9788125903321
http://www.vetmed.lsu.edu/eiltslotus/theriogenology-5361/stallion.htm
http://www.animal.ufl.edu/ans3319/Notes/Chpt7_ANS3319BovineBSELab_10.pdf
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=tsd0
Patologie riproduttive dei mammiferi domestici
Anno accademico:
2014/2015
- 161 -
Codice attività didattica: VET0028b
Docente:
Prof. Leila VINCENTI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709048, [email protected]
Corso integrato:
Patologia della riproduzione
Patologia della riproduzione
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=hgol
Patologia della riproduzione animale - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5032
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Andrologia e clinica andrologica
Patologia della riproduzione e Fecondazione Artificiale
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e01e
Andrologia e clinica andrologica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia della riproduzione animale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
- 162 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9161
Patologia della riproduzione e Fecondazione Artificiale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia della riproduzione animale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Patologia della riproduzione animale - ultimo anno di attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4f28
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria
Surgical pathology, diagnostic and veterinary radiology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0025
Docente:
Dott. Anna Maria PILONE (Responsabile)
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Prof. Laura ZARUCCO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
La prova finale d'esame è orale e prevede la valutazione positiva di ogni singolo modulo.
PREREQUISITI
Prima di sostenere l'esame è obbligatorio aver superato l'esonero di Anatomia Radiografica
OBIETTIVI FORMATIVI
- 163 -
Apprendimento ragionato e/o progressivo dell'approccio clinico alla malattia chirurgica (localizzata) degli
animali domestici mediante opportune integrazioni con adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia
d'organo e sistemiche. Apprendimento delle modalità di guarigione dei tessuti duri e dei tessuti molli e
delle patologie inerenti alla consolidazione ossea e alla guarigione delle ferite. Apprendimento delle più
comuni tecniche diagnostiche chirurgiche nel cane, nel gatto e nel cavallo. Apprendimento dei principi di
funzionamento delle apparecchiature radiografiche, capacità di eseguire in maniera autonoma l'esame
radiografico nelle diverse proiezioni, apprendimento dell'anatomia radiografica dei vari distretti anatomici e
riconoscimento delle relative alterazioni patologiche. Lo studente deve essere in grado di distinguere
un'immagine TC da una RM basandosi su quanto appreso relativamente ai principi di funzionamento delle
apparecchiature, deve riconoscere le diverse finestre TC e sequenze RM e comprenderne il significato,
deve sviluppare una capacità autonoma di interpretare le alterazioni di densità e di segnale al fine di
formulare un piano diagnostico differenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'apprendimento prevede l'interpretazione clinica e strumentale delle alterazioni locali e sistemiche indotte
da modificazioni patologiche a carico di uno o più organi. Lo studente deve essere in grado di individuare
gli aspetti eziologici e di interpretare la patogenesi e i segni clinici della malattia chirurgica. Deve essere
inoltre in grado di valutare la guarigione dei tessuti molli e dei tessuti duri ed eventuali patologie della
guarigione mediante valutazione clinica e di diagnostica per immagini.
Apprendimento delle metodiche di diagnostica per immagine:Radiologia, TAC, RM ed interpretazione di
quadri normali e patologici.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il corso è integrato con la valutazione e discussione di casi clinici. Ogni caso verrà valutato in termini di
interpretazione delle alterazioni riferite all'anamnesi, di quelle rilevate mediante esame clinico diretto e
degli effetti patologici derivanti dalle modificazioni patologiche di uno o più organi. I rilievi clinici verrano
integrati da informazioni derivanti dalle indagini di diagnostica per immagini.
Il corso è integrato da esercitazioni pratiche in sala settoria su cadavere e pezzi anatomici per mettere in
pratica le metodiche diagnostiche chirurgiche apprese
PROGRAMMA
Il programma del modulo teorico pratico comprende:
Radiologia e tecniche diagnostiche avanzate: uso delle strumentazioni radiologiche, modalità di
esecuzione delle indagini radiografiche per i diversi distretti anatomici, studio dell'anatomia radiografica e
della semeiologia radiologica diretta e contrastografica di tutti gli apparati nei piccoli e nei grossi animali
con l'interpretazione delle immagini. Principi di funzionamento della apparecchiature TC e RM.
Riconoscimento delle strutture anatomiche del torace, dell'addome e del cranio in TC e RM e relative
peculiarità. Riconoscimento delle diverse finestre TC e sequenze RM ed interpretazione delle immagini.
Somministrazione ed effetti dei mezzi di contrasto in TC e RM. Modalità pratiche di esecuzione degli esami
TC e RM e norme precauzionali relative alla presenza di radiazioni ionizzanti e campi magnetici.
Patologia Chirurgica: Introduzione alla malattia chirurgica, processi fondamentali dei tessuti, infiammazioni,
ferite e guarigione dei tessuti molli, patologie della cicatrizzazione, biomeccanica delle fratture,
consolidazione ossea, patologie della consolidazione ossea
Metodologie Diagnostiche: metodiche bioptiche: biopsia ad ago sottile, biopsia incisionale tramite tru-cut,
punch, biopsia escissionale, biopsia d'organo, biopsia ossea, centesi, prelievo di midollo osseo, inserimento
di un tubo toracostomico, blocchi locoregionali dell'arto e della testa del cavallo, trapanazione dei seni
della testa del cavallo.
Il programma prevede inoltre:
- seminari con gruppi di 25 studenti, nei quali vengono approfonditi e discussi in modo interattivo
argomenti specifici.
- esercitazioni a piccoli gruppi svolte prevalentemente sulla casistica clinica afferente all'Ospedale
Didattico del Dipartimento.
- 164 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Schebitz H, Wilkens H: Radiographic anatomy oh horse. Thieme 2008 (*)
Schebitz H, Wilkens H: Radiographic anatomy oh dog and cat. Parey, 1977. (*)
(*) in biblioteca sono consultabili copie cartacee e copie informatizzate (CD) dei testi
Burk RI, Ackermann N: Diagnostic radiology and ultrasound of the dog and cat. Saunders, 1996.
Schwarz T, Saunders J: Veterinary computed tomography. Wiley-Blackwell, 2011.
Gavin PR, Bagley RS: Practical small animal MRI. Wiley-Blackwell, 2009.
Tobias-Johnston, Veterinary Surgery, Small Animals. Elsevier, 2012
Turner AS, McIlwraith CW: Testo Atlante di tecnica chirurgica nei grossi animali. UTET.
Fossum T.W.: Small animal surgery. Mosby Elsevier III ed , 2007.
King LG: Textbook of respiratory disease in dogs and cats. Saunders, 2003.
Ross MW, Dyson SJ: Diagnosis and management of lameness in the horse. Elsevier, 2011.
Moyer W, Schumacher J, Schumacher J: A guide to equine joint injection and regional anesthesia. Vet
Learning System, 2007.
Rose RJ, Hodgson DR: Manuale di clinica del cavallo. Delfino, 2005.
Orsini JA, Divers TJ: Manual of equine emergencies. Saunders, 2003.
NOTA
Prima di sostenere l'esame è obbligatorio superare la prova in itinere di Anatomia Radiografica. Le date
delle prove sono concordate con gli studenti anche con frequenza settimanale purchè i richiedenti siano
almeno in numero di cinque. Se la prova non viene superata lo studente si può ripresentare lasciando
trascorrere almeno tre settimane.
La prova finale d'esame è orale e prevede una valutazione positiva in ogni singolo modulo del corso
integrato.
Moduli didattici:
Patologia chirurgica e metodologie diagnostiche chirurgiche
Radiologia e tecniche diagnostiche avanzate
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7cb1
Patologia chirurgica e metodologie diagnostiche chirurgiche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Bruno PEIRONE (Titolare)
Dott. Emanuela Maria MORELLO (Affidatario)
Prof. Laura ZARUCCO (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709061, [email protected]
Corso integrato:
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
- 165 -
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=930b
Radiologia e tecniche diagnostiche avanzate
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Dott. Anna Maria PILONE (Responsabile)
Prof. Alberto VALAZZA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709060, [email protected]
Corso integrato:
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria
Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fb28
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non
attivo a.a. 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5061
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Diagnostica di laboratorio delle malattie virali
Malattie esotiche, legislazione e sanita' pubblica veterinaria
Malattie virali
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0bcb
- 166 -
Diagnostica di laboratorio delle malattie virali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2787
Malattie esotiche, legislazione e sanita' pubblica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6d58
Malattie virali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici - non attivo a.a.
2011/2012
- 167 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f5b6
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria
General pathology and pathophysiology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0015
Docente:
Dott. Maria Teresa CAPUCCHIO (Responsabile)
Dott. Francesca Tiziana CANNIZZO (Affidatario)
Dott. Raffaella DE MARIA (Titolare)
Contatti docente:
011-6709034, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
Esame orale volto all'interpretazione di preparati istologici discussi durante le esercitazioni pratiche e a
valutare l'acquisizione dei principi fondamentali della patologia e fisiopatologia veterinaria
PREREQUISITI
Superamento esami di: - Fisiologia ed endocrinologia veterinaria - Fisiologia ed etologia veterinaria
PROPEDEUTICO A
Anatomia Patologica Veterinaria
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle basi della conoscenza e dei contenuti dettagliati relativi ai meccanismi patogenetici
responsabili delle malattie da cause endogene ed esogene, dei processi infiammatori, degenerativi e delle
alterazioni del circolo e della crescita dei tessuti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di riconoscere le più comuni lesioni istologiche provocate da cause fisico-chimiche e agenti
biologici. Capacità di identificare i reperti istologici associati a flogosi acuta e cronica; processo riparativo;
adattamento cellulare; tumori benigni e maligni di linea epiteliale e mesenchimale, metastasi;
degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi.
Capacità di sviluppare un processo ezio-patogenetico e fisiopatologico a partire dai reperti istologici
osservabili in un organo.
Capacità autonoma di discussione di un caso clinico-patologico individuando correttamente i meccanismi
eziopatogenetici e fisiopatologici.
- 168 -
Acquisizione delle comuni procedure diagnostiche utilizzate da un patologo (capacità di selezione di un
campione, fissazione adeguata, interpretazione di un esito anatomo-patologico grazie alla conoscenza
delle comuni procedure istologiche, istochimiche, enzimatiche, immuno-istochimiche, ultrastrutturali e
biomolecolari usate in patologia conoscendone correttamente le applicazioni, i pregi e i limiti all'utilizzo)
Capacità di descrivere gli aspetti morfologici e i meccanismi ezio-patogenetici di tutti i processi patologici
descritti durante le lezioni teoriche.
Capacità di sviluppare correttamente i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci,
vasali, emostatici, polmonari, gastro-enterici, epatici, renali e del pancreas endocrino individuando le
possibili/molteplici cause inducenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
/
CONTENUTI
vedi programma
PROGRAMMA
MD. Patologia Generale Veterinaria: Concetto di omeostasi, di malattia e stato morboso. Malattie da cause
endogene (malattie ereditarie) ed esogene dell'organismo (agenti eziologici fisici, chimici e biologici).
Processo infiammatorio e processi riparativi. Aspetti morfologici del processo infiammatorio acuto e
cronico. Degenerazioni (cellulari e della sostanza fondamentale del connettivo). Necrosi (aspetti evolutivi).
Apoptosi. Accrescimento patologico (ipertrofia, iperplasia, metaplasia e neoplasia). Calcificazioni, calcoli e
cristalli. Equilibrio idrico e disordini del volume ematico: edemi, emorragie; shock (emorragico, traumatico,
endotossico, cardiogeno, da infezioni batteriche, da ustione). Iperemie ed ischemie. Alterazioni
dell'emostasi: trombosi, embolia ed infarti. Cenni di patologia del sistema nervoso
MD Fisiopatologia: Fisiopatologia del cuore e dei vasi sanguigni (processi degenerativi dei vasi arteriosi).
Fisiopatologia dell'apparato respiratorio e gastro-enterico. Fisiopatologia epatica e renale. Diabete mellito e
comuni chetosi sistemiche.
Esercitazioni: Metodiche diagnostiche utilizzate dal patologo (citologia -brevi cenni-; istologia; istochimica;
enzimatica; immunoistochimica; ibridazione in situ; biologia molecolare; microscopia elettronica).
Procedure tecniche da utilizzare per l'esecuzione delle diverse metodiche e applicazioni pratiche in
medicina veterinaria; presentazione di casi clinico-patologici frutto dell'esperienza dei docenti e
discussione sui meccanismi patologici.
Lettura, interpretazione e discussione ai microscopi singoli di preparati istologici che riportano le più
comuni lesioni descritte durante le ore frontali (lesioni da cause fisico-chimiche; meccanismi patogeni da
agenti biologici; flogosi acuta e cronica granulomatosa; processo riparativo; adattamento cellulare; tumori;
degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.
- McGavin Zachary Patologia generale veterinaria ELSEVIER Masson 2008
- Cheville N.F. Patologia generale veterinaria UTET Torino 2003
- Dianzani M.U : Istituzioni di patologia generale. UTET. Torino, 2005
- McGavin, Zachary: Patologia veterinaria sistematica ELSEVIER Masson 2010
- Celotti F.: Patologia generale e fisiopatologia. EdiSES. Napoli, 2002
NOTA
Propedeuticità: Fisiologia ed endocrinologia veterinaria; Fisiologia ed etologia veterinaria
Moduli didattici:
Fisiopatologia
Patologia generale
- 169 -
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7f5
Fisiopatologia
Pathophysiology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0015
Docenti:
Dott. Maria Teresa CAPUCCHIO (Responsabile)
Dott. Francesca Tiziana CANNIZZO (Affidatario)
Dott. Raffaella DE MARIA (Titolare)
Contatti docente:
011-6709034, [email protected]
Corso integrato:
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno salvo propedeuticità
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci, vasali, emostatici, polmonari,
gastro-enterici, epatici, renali e del pancreas endocrino individuando le possibili/molteplici cause
inducenti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di sviluppare correttamente i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci,
vasali, emostatici, polmonari, gastro-enterici, epatici, renali e del pancreas endocrino individuando le
possibili/molteplici cause inducenti.
PROGRAMMA
MD Fisiopatologia: Fisiopatologia del cuore e dei vasi sanguigni (processi degenerativi dei vasi arteriosi).
Fisiopatologia dell'apparato respiratorio e gastro-enterico. Fisiopatologia epatica e renale. Diabete mellito e
comuni chetosi sistemiche.
Lettura, interpretazione e discussione ai microscopi singoli di preparati istologici che riportano le più
comuni lesioni descritte durante le ore frontali di patologia generale (lesioni da cause fisico-chimiche;
meccanismi patogeni da agenti biologici; flogosi acuta e cronica granulomatosa; processo riparativo;
adattamento cellulare; tumori; degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.
- McGavin, Zachary: Patologia veterinaria sistematica ELSEVIER Masson 2010
- Celotti F.: Patologia generale e fisiopatologia. EdiSES. Napoli, 2002
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eaba
Patologia generale
General Pathology
- 170 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0015
Docente:
Dott. Maria Teresa CAPUCCHIO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709035, [email protected]
Corso integrato:
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria
Patologia generale e fisiopatologia veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
orale
PREREQUISITI
nessuno a parte superamento propedeuticità
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle basi della conoscenza e dei contenuti dettagliati relativi ai meccanismi patogenetici
responsabili delle malattie da cause endogene ed esogene, dei processi infiammatori, degenerativi e delle
alterazioni del circolo e della crescita dei tessuti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di riconoscere le più comuni lesioni istologiche provocate da cause fisico-chimiche e agenti
biologici. Capacità di identificare i reperti istologici associati a flogosi acuta e cronica; processo riparativo;
adattamento cellulare; tumori benigni e maligni di linea epiteliale e mesenchimale, metastasi;
degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi.
Capacità di sviluppare un processo ezio-patogenetico e fisiopatologico a partire dai reperti istologici
osservabili in un organo .
Capacità autonoma di discussione di un caso clinico-patologico individuando correttamente i meccanismi
eziopatogenetici e fisiopatologici.
Acquisizione delle comuni procedure diagnostiche utilizzate da un patologo (capacità di selezione di un
campione, fissazione adeguata, interpretazione di un esito anatomo-patologico grazie alla conoscenza
delle comuni procedure istologiche, istochimiche, enzimatiche, immuno-istochimiche, ultrastrutturali e
biomolecolari usate in patologia conoscendone correttamente le applicazioni, i pregi e i limiti all'utilizzo)
Capacità di descrivere gli aspetti morfologici e i meccanismi ezio-patogenetici di tutti i processi patologici
descritti durante le lezioni teoriche.
PROGRAMMA
MD. Patologia Generale Veterinaria: Concetto di omeostasi, di malattia e stato morboso. Malattie da cause
endogene (malattie ereditarie) ed esogene dell'organismo (agenti eziologici fisici, chimici e biologici).
Processo infiammatorio e processi riparativi. Aspetti morfologici del processo infiammatorio acuto e
cronico. Degenerazioni (cellulari e della sostanza fondamentale del connettivo). Necrosi (aspetti evolutivi).
Apoptosi. Accrescimento patologico (ipertrofia, iperplasia, metaplasia e neoplasia). Calcificazioni, calcoli e
cristalli. Equilibrio idrico e disordini del volume ematico: edemi, emorragie; shock (emorragico, traumatico,
endotossico, cardiogeno, da infezioni batteriche, da ustione). Iperemie ed ischemie. Alterazioni
dell'emostasi: trombosi, embolia ed infarti. Cenni di patologia del sistema nervoso
Esercitazioni: Metodiche diagnostiche utilizzate dal patologo (citologia -brevi cenni-; istologia; istochimica;
- 171 -
Esercitazioni: Metodiche diagnostiche utilizzate dal patologo (citologia -brevi cenni-; istologia; istochimica;
enzimatica; immunoistochimica; ibridazione in situ; biologia molecolare; microscopia elettronica).
Procedure tecniche da utilizzare per l'esecuzione delle diverse metodiche e applicazioni pratiche in
medicina veterinaria; presentazione di casi clinico-patologici frutto dell'esperienza dei docenti e
discussione sui meccanismi patologici
Lettura, interpretazione e discussione ai microscopi singoli di preparati istologici che riportano le più
comuni lesioni descritte durante le ore frontali (lesioni da cause fisico-chimiche; meccanismi patogeni da
agenti biologici; flogosi acuta e cronica granulomatosa; processo riparativo; adattamento cellulare; tumori;
degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.
- McGavin Zachary Patologia generale veterinaria ELSEVIER Masson 2008
- Cheville N.F. Patologia generale veterinaria UTET Torino 2003
- Dianzani M.U : Istituzioni di patologia generale. UTET. Torino, 2005
- McGavin, Zachary: Patologia veterinaria sistematica ELSEVIER Masson 2010
- Celotti F.: Patologia generale e fisiopatologia. EdiSES. Napoli, 2002
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d9c0
Patologia medica degli animali domestici - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5030
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Patologia medica degli animali domestici
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c75b
Patologia medica degli animali domestici
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia medica degli animali domestici - ultimo anno di attivazione:
2011/2012
Anno:
- 172 -
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4958
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5034
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
13
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
PROGRAMMA
Modulo Anatomia Applicata
Anatomia regionale delle principali specie domestiche. Per ogni regione vengono descritti la stratigrafia, la
topografia di organi (o loro parti) di interesse pratico-applicativo diretto, la vascolarizzazione sanguigna e
linfatica (linfocentri) e l'innervazione.
Obiettivo principale del modulo è fornire una serie di nozioni anatomiche essenziali alla comprensione
della diagnostica per imagini, degli effetti fisio-patologici conseguenti a malattia e alla corretta
interpretazione dei segni clinici delle malattie.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
MERIGHI Anatomia Applicata e Topografia Regionale Veterinaria. 2005. PICCIN Editore
Moduli didattici:
Anatomia applicata
Metodi diagnostici chirurgici
Patologia chirurgica veterinaria
Radiologia veterinaria
Semeiotica chirurgica veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=596f
Anatomia applicata
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
- 173 -
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5179
Metodi diagnostici chirurgici
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ee18
Patologia chirurgica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
attivazione: 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
- 174 -
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7dc3
Radiologia veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5c37
Semeiotica chirurgica veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
Patologia, semeiotica
attivazione: 2011/2012
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
chirurgica e radiologia veterinaria - ultimo anno di
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
- 175 -
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b684
Principi di produzioni animali ed etologia applicata - ultimo anno di
attivazione 2012/2013
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0039
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Principi di etologia applicata
Principi di produzioni animali
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9060
Principi di etologia applicata
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Principi di produzioni animali ed etologia applicata - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
VET/02 - fisiologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bdca
Principi di produzioni animali
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
- 176 -
Contatti docente:
Corso integrato:
Principi di produzioni animali ed etologia applicata - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Principi di produzioni animali ed etologia applicata - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
AGR/19 - zootecnica speciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1783
Propedeutica biochimica e fisica
Propaedeutic biochemistry and physics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0003
Docente:
Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)
Prof. Lorenzo MAGNEA (Affidatario)
Dott. Claudio Garino (A contratto)
Contatti docente:
+39 0116709112, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
prova scritta per il modulo di Fisica, prova scritta e orale per il modulo di Propedeutica biochimica
I,colloquio orale per il modulo di Propedeutica Biochimica II
PREREQUISITI
lo studente deve possedere conoscenze sulla classificazione della materia: elementi, composti, sistemi
omogenei ed eterogenei, componenti dell'atomo, tavola periodica, masse atomiche, moli e massa
molare,molecole e composti, nomenclatura chimica, composizione percentuale. Classificazione e
nomenclatura dei composti organici in base alla struttura molecolare e ai gruppi funzionali. Concetto di
isomeria. Formula minima, molecolare, di struttura, contratta. Scissione omolitica ed eterolitica. Reagenti
elettrofilie nucleofili.Sono prerequisiti indispensabili i concetti di matematica elementare, la conoscenza
delle principali unità di misura del Sistema Internazionale e la conversione da multipli a sottomultipli e la
capacità di impostare semplici esercizi numerici.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti le competenze chimiche di base affinché acquistino familiarità con la terminologia
chimica, la formazione dei legami, gli equilibri in soluzione, le nozioni basilari riguardanti la chimica dei
composti del carbonio, con particolare riferimento alla struttura, nomenclatura e reattività dei principali
gruppi funzionali, nonchè le caratteristiche strutturali delle più importanti molecole organiche di interesse
- 177 -
gruppi funzionali, nonchè le caratteristiche strutturali delle più importanti molecole organiche di interesse
biologico, allo scopo di poter correttamente interpretare i processi biologici e i fenomeni naturali. Il modulo
di fisica si propone di fornire allo studente le conoscenze dei principi fisici di base necessari alla
comprensione dei processi fisiologici caratteristici degli organismi viventi, e di sviluppare la capacità di
comprendere e utilizzare in pratica le espressioni formali delle relazioni quantitative tra le grandezze
fisiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze sulla struttura degli atomi, saper leggere una tavola
periodica, interpretare e scrivere le formule di composti ionici e molecolari; dovrà essere in grado di
bilanciare una reazione, capire la differenza tra legame ionico e legame covalente e prevedere, in base
alla formula molecolare, le principali caratteristiche di un composto chimico nonché avere chiare le
proprietà delle soluzioni. Dovrà saper comprendere la natura e le caratteristiche dello stato di equilibrio.
Inoltre dovrà saper riconoscere i diversi gruppi funzionali dei composti organici e la formula di semplici
molecole in cui sono presenti, saperne descrivere le principali reazioni, avere chiari i concetti
fondamentali della stereochimica, aiutato, nelle esercitazioni pratiche, dall'utilizzo di modellini molecolari.
Lo studente dovrà avere chiare le caratteristiche e le proprietà chimiche dei composti organici di interesse
biologico (glicidi, lipidi, proteine, nucleotidi) e comprenderne la relazione con altre discipline. Durante le
esercitazioni pratiche, svolte a piccoli gruppi in laboratorio, lo studente dovrà aver acquisito manualità,
coordinamento e consapevolezza nelle varie operazioni e aver preso confidenza con i principali strumenti
di un laboratorio chimico (es. pipette graduate automatiche e manuali, agitatori magnetici, bilance
analitiche e tecniche, spettrofotometro) e, mediante collaborazione diretta con i compagni e il docente,
sarà in grado di risolvere semplici esercizi di "problem solving" su tracce fornite dal docente. Nella prova
scritta e nel colloquio orale dovrà dimostrare di avere capacità di ragionamento logico e proprietà di
linguaggio. Lo studente dovrà anche aver acquisito le conoscenze basilari dei principi della Fisica
necessari per la comprensione del funzionamento degli organismi viventi. In laboratorio lo studente dovrà
aver acquisito manualità, coordinamento e consapevolezza nelle varie operazioni e aver preso
confidenza con i principali strumenti di un laboratorio chimico (es. pipette graduate automatiche e
manuali, agitatori magnetici, bilance analitiche e tecniche, spettrofotometro). Nelle prove scritte e nel
colloquio orale dovrà inoltre dimostrare di avere capacità di ragionamento logico e proprietà di linguaggio.
PROGRAMMA
MD Propedeutica biochimica I
Stechiometria e reazioni chimiche, bilanciamento di reazioni, il calcolo della mole, quantità di reagenti e di
prodotti; resa delle reazioni; stechiometria delle reazioni in soluzione. Struttura atomica e periodicità,
legame chimico, risonanza, geometria molecolare, orbitali atomici ibridi. Stati di aggregazione della
materia: stato gassoso, liquido e solido e loro caratteristiche. Teoria cinetica, passaggi di stato, diagrammi
di stato. Soluzioni: generalità, concentrazione, proprietà colligative. Acidi e basi, definizioni di Arrhenius,
Brønsted-Lowry e Lewis. Cinetica chimica ed equilibrio chimico, costanti di equilibrio e legge di azione di
massa. Equilibri in soluzione acquosa, costante di equilibrio, prodotto ionico dell'acqua, pH, pOH, acidi e
basi forti e deboli, pH delle soluzioni saline, titolazioni, indicatori, soluzioni tampone.
MD Propedeutica biochimica II
Il programma prevede lo studio di alcani e cicloalcani, alcheni, alchini. Polieni. Isomeria conformazionale e
geometrica. Benzene e composti aromatici. Eterocicli. Principali reazioni degli idrocarburi: reazioni di
combustione e di sostituzione radicalica, formazione degli alogenuri alchilici, reazioni di sostituzione e di
addizione elettrofila e nucleofila. Alcoli, fenoli, tioli, eteri ed epossidi. Stereoisomeria. Aldeidi e chetoni. Acidi
carbossilici e derivati: esteri, anidridi, ammidi. Ammine. Glicidi: monosaccaridi e principali derivati,
disaccaridi, polisaccaridi. Glucosidi e legame glicosidico. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici e complessi.
Steroidi. Protidi: principali aminoacidi e loro classificazione. Peptidi e legame peptidico. Proteine e loro
principali funzioni. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione delle proteine. Basi azotate,
nucleosidi e nucleotidi. Ceni sulla struttura primaria dei polinucleotidi.
Argomenti delle esercitazioni
Esercitazioni sugli aspetti quali–quantitativi delle reazioni chimiche, bilanciamento di reazioni, reazioni
redox, resa della reazione, calcoli stechiometrici, nomenclatura. Costruzione di alcune strutture molecolari
organiche mediante l'ausilio di modellini molecolari e determinazione dei piani e dei centri di simmetria.
Esercitazioni in laboratorio con l'obiettivo di iniziare gli studenti alla manualità sperimentale, mediante
semplici esperimenti sulla stechiometria delle reazioni, l'analisi volumetrica e l'equilibrio chimico. Reazioni
sul potere riducente dei monosaccaridi.
MD Fisica
- 178 -
Il modulo fornisce una panoramica delle leggi della fisica classica rilevanti per la fisiologia degli organismi
viventi. In particolare saranno trattati: i concetti di grandezza fisica, misura ed errore; le leggi fondamentali
della dinamica con applicazioni al moto e alla statica degli animali; i concetti di energia e lavoro in vista
dello studio del metabolismo; elementi di dinamica dei fluidi con applicazioni alla cirolazione sanguigna; le
leggi della termodinamica e dei gas; nozioni di elettricità rilevanti per applicazioni biochimiche e
fisiologiche.
MODALITA' D' ESAME
MD Propedeutica Biochimica I
Prova scritta: calcoli stechiometrici, domande aperte e /o a risposta multipla seguita da eventuale prova
orale.
MD Propedeutica Biochimica II
Prerequisito: superamento del MD Propedeutica Biochimica I
Colloquio orale sugli argomenti specificati nel programma e svolti a lezione
MD Fisica
Prova scritta.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Rippa M., Piazzini S., Pettinari C., La chimica di Rippa, Bovolenta/ Zanichelli, 2005
- Giamello E., Battezzati L.,Bolis V., Fubini B., Atomi molecole materiali, Loescher
- Petrucci R.H., Harwood W.S., Chimica generale, Piccin
- Burns R.A., Fondamenti di chimica, EdiSES
- Michelin Lausarot P., Vaglio G.A., Stechiometria per la chimica generale, Piccin
- John McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli
- Harold Hart et al., Chimica organica, Zanichelli
- Binaglia L. Giardina B., Chimica e propedeutica biochimica, McGrawHill
- John McMurry, Chimica Organica, Piccin
- Ezio Ragozzino, Elementi di Fisica, EdiSES.
- Dispense della Prof. Guiot: Una fisica … bestiale. Disponibili presso CLU, via Ormea, Torino.
- J. Jewett, R. Serway, Principi di Fisica, EdiSES.
NOTA
Nessuna propedeuticità
Moduli didattici:
Fisica
Propedeutica biochimica I
Propedeutica biochimica II
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d544
- 179 -
Fisica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Lorenzo MAGNEA (Affidatario)
Contatti docente:
+39 011 6707204, [email protected]
Corso integrato:
Propedeutica biochimica e fisica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=59bc
Propedeutica biochimica I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Claudio Garino (A contratto)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Propedeutica biochimica e fisica
Propedeutica biochimica e fisica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4290
Propedeutica biochimica II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Silvia MIOLETTI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709112, [email protected]
Corso integrato:
Propedeutica biochimica e fisica
Propedeutica biochimica e fisica
Propedeutica biochimica e fisica
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
- 180 -
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fdc8
Round clinici interni studenti del V anno
Clinical rotations
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Renato ZANATTA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709079, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
le competenze di base acquisite nei seguenti corsi: VET0007 - CM Anatomia veterinaria I VET0008 - CM
Fisiologia ed endocrinologia veterinaria VET0011 - CM Fisiologia ed Etologia Veterinaria VET0010 - CM
Anatomia veterinaria II VET0015 - CI Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria VET0017 - CI
Farmacologia veterinaria e statistica applicata VET0018 - CI Semeiotica e diagnostica veterinaria VET0020
- CI Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie VET0032 - CI Anatomia
Patologica Veterinaria II e III, Patologia Aviare e delle Specie Minori VET0025 - CI Patologia e diagnostica
chirurgica e Radiologia Veterinaria VET0026 - CI Clinica medica veterinaria 1, medicina legale, deontologia,
bioetica e malattie parassitarie VET0027 - CI Anestesiologia, Medicina Operatoria e Clinica Chirurgica
veterinaria I VET0028 - CI Patologia della riproduzione"
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono indicati, per ogni singole disciplina, nei documenti pubblicati alla voce "materiale
didattico"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
PROGRAMMA
-Le attività
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hb23
Semeiotica e diagnostica medica veterinaria - non attivo a.a. 2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
- 181 -
Codice attività didattica: V5021
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Diagnostica di laboratorio
Semeiotica medica
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6bf2
Diagnostica di laboratorio
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Semeiotica e diagnostica medica veterinaria - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ed1b
Semeiotica medica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Semeiotica e diagnostica medica veterinaria - non attivo a.a. 2011/2012
Semeiotica e diagnostica medica veterinaria - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
- 182 -
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5fb4
Semeiotica e diagnostica veterinaria
Physical examination and Clinical Pathology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0018
Docente:
Prof. Antonio D'ANGELO (Responsabile)
Prof. Renato ZANATTA (Titolare)
Dott. Antonio BORRELLI (Affidatario)
Dott. Barbara MINISCALCO (Affidatario)
Dott. Fulvio RIONDATO (Affidatario)
Contatti docente:
+39 0116709079, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
La parte di Diagnostica di laboratorio è scritta e prevede domande a risposta multipla. La parte di
semeiotica medica è orale e comprende una parte teorica e una pratica.
PREREQUISITI
Conoscenze di base acquisite seguendo il corso di patologia generale e fiopatologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi specifici:
Semeiotica Medica e diagnostica per Immagini: fornire le nozioni di base per acquisire la capacità a
rilevare e valutare sull'animale singolo ed in allevamento i dati relativi allo stato di salute ed apprendere il
metodo per una corretta e completa raccolta dei segni e dei sintomi clinici, al fine di possedere un
protocollo adatto alla formulazione della diagnosi. Capacità di scelta critica delle metodiche di diagnostica
per immagine più adatte più adatte alla conferma/esclusione del sospetto diagnostico.
Diagnostica di laboratorio: fornire una preparazione di base sulla diagnostica clinica di laboratorio in modo
che lo studente sia in grado di comprendere sia il meccanismo delle varie indagini di laboratorio sia il
significato dei dati ottenuti e la loro importanza clinica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Modulo di Semeiotica:
Ogni argomento trattato a lezione (didattica frontale) è seguito da almeno due esercitazioni pratiche
(animali da compagnia/grandi animali) durante le quali gli studenti sono esortati a mettere in pratica le
manualità apprese durante le lezioni teoriche. La suddivisione degli studenti in piccoli gruppi, ciascuno con
un animale dedicato, permette ai docenti di verificare l'apprendimento del singolo studente. Alcune
esercitazioni, svolte collettivamente, sono dedicate alla visione/discussione di filmati e alla visita di animali
malati riferiti presso l'Ospedale Veterinario Universitario. Il corso è in grado di fornire allo studente la
capacità di interagire con il proprietario per raccogliere l'anamnesi, il segnalamento e in seguito condurre
un esame fisico completo atto a rilevare i principali segni clinici e formulare una lista di diagnosi
differenziali. La verifica del raggiungimento di un'adeguata preparazione avviene in parte durante
- 183 -
differenziali. La verifica del raggiungimento di un'adeguata preparazione avviene in parte durante
l'esecuzione delle esercitazioni stesse e in parte in sede di esame finale.
Modulo di Diagnostica:
Modulo di Diagnostica: gli argomenti trattati nelle lezioni frontali sono seguiti da una o più esercitazioni
pratiche in laboratorio durante le quali gli studenti imparano le manualità necessarie per l'esecuzione delle
principali analisi di laboratorio. La creazione di piccoli gruppi consente un primo approccio guidato dal
docente alla valutazione morfologica delle cellule ematiche delle diverse specie al microscopio; tale
attività viene in seguito ripetuta dagli studenti ai microscopi singoli in modo indipendente con supervisione
dei docenti. Vengono eseguite infine esercitazioni collettive in aula finalizzate all'apprendimento della
corretta valutazione dell'esame emocromocitometrico. Il modulo e' finalizzato all'acquisizione delle
nozioni di base e delle manualità per la corretta esecuzione ed interpretazione delle principali analisi di
laboratorio di routine. L'apprendimento di tali competenze viene verificato in sede di esame finale
PROGRAMMA
•
MD Semeiotica medica e diagnostica per Immagini
Approccio all'animale e sistemi di contenimento. Indagini semiologiche dirette: ispezione, palpazione,
percussione, auscultazione. Concetti generali sulle indagini semiologiche collaterali. Schema di esame
clinico: anamnesi, segnalamento, esame obiettivo generale. Esame obiettivo particolare dell'apparato
cardiocircolatorio. Esame obiettivo particolare dell'apparato respiratorio. Esame obiettivo particolare
dell'apparato digerente. Esame obiettivo particolare dell'apparato tegumentario. Esame obiettivo
particolare dell'apparato urinario. Esame obiettivo particolare del sistema nervoso. Valutazione difetti
emostasi. Tecniche di prelievo del sangue venoso, arterioso e del midollo osseo; sondaggi e centesi. Utilità
diagnostica, limiti e interpretazione di base delle principali metodiche di diagnostica per immagini,
applicate ai diversi apparati studiati.
•
MD Diagnostica di laboratorio
Vengono considerate le analisi di base del laboratorio clinico veterinario valutando i valori di riferimento
nelle diverse specie animali, il significato diagnostico delle variazioni patologiche ed il metodo di
determinazione. Gli argomenti trattati sono relativi a: ematologia, biochimica clinica, coagulazione,
citologia. I punti salienti del programma comprendono: prelievo ed invio dei campioni biologici al
laboratorio, esame emocromocitometrico con formula leucocitaria, VES, emostasi, urea ematica,
creatininemia, protidemia, frazionamento sieroproteico, metabolismo glicidico e lipidico, bilirubinemia, acidi
biliari, enzimi sierici, isoenzimi, esame dell'urina. Principali test endocrinologici per la valutazione della
funzionalità pancreatica, tiroidea e surrenalica.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per il modulo Semeiotica medica:
O.M. RADOSTIS, I.G.J. MAYHEW, D.M. HOUSTON (2004). Clinica medica e diagnostica veterinaria, 1°
ed., Antonio Delfino Editore
S.E. CROW, S.O WALSHAW (1987). Manuale di procedimenti clinici nel cane e nel gatto, UTET
ROSENBERGER L'esame clinico del bovino, 3rd ed, Edagricole editore
DE LAHUNTA-GLASS (2010). Neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria
3° ed., Elsevier-Masson
M. BERNARDINI (2010). Neurologia del cane e del gatto 2 ed, Paletto Editore
M. VANDEVELDE (2002). Neurologia Veterniaria, 1 ed, Masson-EV
Per il modulo Diagnostica di laboratorio:
William J. Reagan, Teresa G. Sanders, Dennis B. DeNicola (1998). Veterinary hematology : atlas of
common domestic species Manson
Michael J. Day, Andrew Mackin, Janet D. Littlewood (2004). Ematologia e medicina trasfusionale del
cane e del gatto, UTET
Michael D. Willard, Harold Tvedten (2004). Small animal clinical diagnosis by laboratory methods
Edizione4. ed. W. B. Saunders co.
Meyer e Harvey (1998). Veterinary laboratory medicine. Interpretation and diagnosis
2nd edition, WB Saunders Company
Cowell, Tyler (2001). Citologia diagnostica ed ematologia del cane e del gatto
2 ed., UTET
NOTA
Esami Propedeutici:
- 184 -
. Patologia generale e fisiopatologia
Moduli didattici:
Diagnostica di laboratorio
Semeiotica medica e diagnostica per immagini
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f437
Diagnostica di laboratorio
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Dott. Antonio BORRELLI (Affidatario)
Dott. Barbara MINISCALCO (Affidatario)
Dott. Fulvio RIONDATO (Affidatario)
Contatti docente:
011.6709159, [email protected]
Corso integrato:
Semeiotica e diagnostica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c7d8
Semeiotica medica e diagnostica per immagini
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Prof. Antonio D'ANGELO (Responsabile)
Prof. Renato ZANATTA (Titolare)
Contatti docente:
+39 0116709079, [email protected]
Corso integrato:
Semeiotica e diagnostica veterinaria
Semeiotica e diagnostica veterinaria
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=381a
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a.
2011/2012
- 185 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5026
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Igiene applicata alla produzione degli alimenti
Industrie di lavorazione e trasformazione degli alimenti di OA
Principi di tecnologia alimentare
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56b0
Igiene applicata alla produzione degli alimenti
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=37e2
Industrie di lavorazione e trasformazione degli alimenti di OA
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
- 186 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente gli elementi fondamentali per la conoscenza degli alimenti di origine animale, con
particolare attenzione alla carne, e delle principali tecnologie di lavorazione, ai fini dell'accertamento della
loro salubrità.
PROGRAMMA
Descrizione della tecnologia di produzione della carne (macello, sezionamento, confezionamento e
distribuzione). Indicazioni sulle principali attrezzature operanti in dette industrie.
Argomenti delle esercitazioni:
Visite guidate a stabilimenti e strutture di produzione di carne e di prodotti a base di carne.
E' prevista una prova in itinere.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Scanziani Eugenio - Stella Simone - Ghisleni Gabriele - Manuale di ispezione e controllo delle carni, CEA;
Milano, 2008. (Questo manuale è consigliato anche per il modulo "Controllo sanitario della filiera carni e
derivati" del CI V5029) Materiale didattico on line.
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=14c4
Principi di tecnologia alimentare
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Tecnologia ed igiene delle produzioni alimentari - non attivo a.a. 2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bd98
Tirocinio CLM nuovissimo ordinamento
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0224 e VET0225
Docente:
Prof. Renato ZANATTA (Responsabile)
Prof. Maria Teresa BOTTERO (Responsabile)
Dott. Liviana PROLA (Responsabile)
Prof. Ada ROTA (Responsabile)
Dott. Marco GANDINI (Responsabile)
- 187 -
Dott. Marco GANDINI (Responsabile)
Prof. Patrizia NEBBIA (Responsabile)
Dott. Andrea PEANO (Responsabile)
Dott. Claudio BELLINO (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709079, [email protected]
Anno:
4° anno 5° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
30
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - zootecnica speciale
AGR/20 - zoocolture
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/08 - clinica medica veterinaria
VET/09 - clinica chirurgica veterinaria
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
NOTA
I documenti relativi all'elenco degli enti per lo svolgimento del tirocinio ed i libretti sono disponibili nei links
utili della pagina del Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria (offerta didattica - corso di laurea di
II livello - laurea magistrale in Medicina Veterinaria)
NB Per compilare il libretto in formato elettronico occorre scaricarlo e salvarlo sul computer in pdf.
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g4wn
Tirocinio non clinico interno
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0224
Docente:
Dott. Liviana PROLA (Responsabile)
Dott. Andrea PEANO (Responsabile)
Dott. Selina IUSSICH (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709211, [email protected]
Anno:
5° anno
Tipologia:
--- Seleziona ---
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - zootecnica speciale
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8lzh
- 188 -
Tossicologia veterinaria - ultimo anno di attivazione:2011/2012
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: V5064
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Moduli didattici:
Tossicologia veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=868f
Tossicologia veterinaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Tossicologia veterinaria - ultimo anno di attivazione:2011/2012
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ee34
Tossicologia veterinaria e applicata alla sicurezza alimentare (CLM
nuovissimo ordinamento)
Veterinary Toxicology and Fundamentals of Food safety (chemical risk)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0223
Docente:
Prof. Carlo NEBBIA (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709015, [email protected]
Anno:
4° anno
Tipologia:
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza:
4
- 189 -
SSD attvità didattica:
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
E' prevista una domanda sulle tematiche relative alla sicurezza alimentare e, generalmente, una domanda
sulla parte generale ed una sulla parte speciale. E' richiesta allo studente la capacità di inquadrare gli
argomenti in maniera trasversale in modo da simulare il più possibile quello che avviene nella pratica.
PREREQUISITI
Data la spiccata interdisciplinarietà della materia, è richiesta una conoscenza adeguata di alcune materie
propedeutiche (anatomia, istologia, biochimica, fisiologia, patologia generale) nonchè dei fondamenti della
semeiotica medica e dell'anatomia patologica
OBIETTIVI FORMATIVI
Impartire nozioni fondamentali relative allo studio di cinetica e dinamica di xenobiotici e sostanze tossiche
nelle specie animali di interesse veterinario. Vengono fornite indicazioni riguardo le fonti di intossicazione, i
segni clinici, la diagnosi e la terapia delle principali tossicosi nelle diverse specie animali. Sono introdotti i
concetti basilari di tossicologia generale e della sicurezza alimentare legata al rischio chimico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Partendo dalle conoscenze di base delle materie propedeutiche (anatomia, biochimica, fisiologia e
patologia generale) in sede di esame allo studente viene richiesto un approccio di tipo comparativo in
relazione soprattutto a meccanismi d'azione, diagnosi (clinico-patologica) e terapia delle più comuni
sindromi tossiche riscontrabili nelle specie di interesse veterinario. Tale risultato viene verificato
affiancando a domande tradizioneli (verticali) domande "orizzontali" volte a simulare il più possibile delle
situazioni di carattere pratico.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
In corrispondenza delle sessioni principali vengono organizzati ripassi nel corso dei quali il docente
risponde alle domande che gli vengono poste e fornisce tutti i chiarimenti del caso, eventualmente con
l'aiuto del materiale proiettato durante le lezioni.
PROGRAMMA
Tossicologia generale e fattori che influenzano la tossicità degli xenobiotici. Importanza delle
biotrasformazioni nella modulazione della tossicità degli xenobiotici. Fonti di intossicazione,
tossicocinetica, tossicodinamica, cenni su diagnosi e terapia specifica e di supporto delle tossicosi da :
- composti dell'azoto
- oligoelementi e metalli pesanti
- insetticidi
- erbicidi e fungicidi
- molluschicidi
- rodenticidi
- micotossine
- miscellanea (anticongelanti, cianuri, melammina, ecc.)
- farmaci (paracetamolo)
- policlorobifenili e diossine
La parte del programma relativa alla sicurezza alimentare riguarderà la definizione e la classificazione dei
- 190 -
La parte del programma relativa alla sicurezza alimentare riguarderà la definizione e la classificazione dei
residui, la valutazione del rischio e l'individuazione dei limiti di sicurezza negli alimenti, cenni sugli effetti
tossici dei residui, elementi di legislazione ed il Piano Nazionale Residui.
Le lezioni teoriche saranno completate da ESERCITAZIONI collettive che avranno come argomento
l'illustrazione ed il commento di terapia di urgenza delle intossicazioni, impiego e reperibilità degli antidoti,
obblighi di legge legati alla lotta ai "bocconi avvelenati", consultazione di banche date online relativi alle
tossicosi ed alla sicurezza alimentare, epidemiologia delle intossicazioni in Piemonte ed Italia e cenni di
tossicologia analitica. Verranno inoltre proiettati e discussi filmati di casi clinici di intossicazione (2 blocchi)
ed illustrati casi clinici di tossicosi provenienti dall'Ospedale Didattico Veterinario o da ambulatori privati.
Saranno infine trattati i principi di diagnostica cadaverica applicati alle intossicazioni.
E' previsto un TEST di AUTOVALUTAZIONE FINALE obbligatorio.
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (n. 2 in 4 blocchi) :
Diagnosi clinica delle intossicazioni da anticolinesterasici – Dimostrazione dell'attività inibitrice in vitro degli
organofosforici sulla acetilcolinesterasi, meccanismo delle ossime – Test rapidi (TLC, test colorimetrici) per
la ricerca dei più comuni veleni (stricnina, paraquat).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Materiale didattico on line aggiornato annualmente costituito dalle presentazioni stampabili
- Veterinary Toxicology, Second Edition: Basic and Clinical Principles. Ramesh Gupta (editor) - Academic
Press, 2012
- Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. Carlo Nebbia (editor) - EDISES,
2009
NOTA
ESAMI PROPEDEUTICI
- Farmacologia veterinaria e statistica applicata
- Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
- Semeiotica e diagnostica veterinaria
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ae0b
Tutorato ECDL
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Mario GIACOBINI (Responsabile)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, [email protected]
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2/4
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il tutorato è organizzato al fine di agevolare gli studenti nell'ottenimento della Patente Informatica Europea.
English
- 191 -
English
The tutorship is aimed at assisting the students to obtain the European Computer Driving Licence.
PROGRAMMA
Italiano
L'attività di tutorato per la Patente Informatica Europea si svolge secondo una modalità di autoapprendimento. All'interno del "Materiale Didattico" è possibile trovare presentazioni relative a ogni modulo
del programma FULL della Patente Informatica Europea, oltre a dispense ed esercizi. Il Responsabile ECDL
della Facoltà è a disposizione per chiarimenti o dubbi riguardanti il programma di esame dei diversi
moduli.
English
The European Computer Driving Licence tutorship is organized according to a self-learning approach.
Students can find slides presenting the different modules of the FULL program of the ECDL together with
exercises inside the "Materiale Didattico". The ECDL Tutor can be contacted for any question concearning
the program of the modules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si consigliano i testi sull'ECDL approvati dall'AICA.
English
Text on the ECDL approved by AICA are suggested.
NOTA
Italiano
Informazioni riguardanti la Patente Informatica Europea possono essere trovate alla pagina del Programma
ECDL di Ateneo (http://www.ecdl.unito.it/). Informazioni riguardanti il Test Center del Dipartimento di
Informatica possono essere trovate all'indirizzo http://ecdl.di.unito.it/
English
Informations on the European Computer Driving Licence can be found at the University of Torino ECDL
Program web page (http://www.ecdl.unito.it/). Informations regarding the Test Center of the Department of
Computer Science can be found at the address http://ecdl.di.unito.it/
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9535
Uscite di Sanità Pubblica per gli studenti del IV anno
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
4° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cb9a
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di
attivazione 2012/2013
- 192 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: VET0038
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Corso integrato
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è dedicato all'eredità dei caratteri di interesse biologico ed economico negli animali allevati per la
produzione di derrate alimentari.
Dopo i concetti principali di genetica di popolazione e di genetica quantitativa, sono trattate le tematiche
del miglioramento delle produzioni, con particolare attenzione alla impostazione degli schemi di selezione
e dei piani di accoppiamento.
Una parte del corso è dedicata all'analisi e alla salvaguardia della variabilità genetica con alcuni riferimenti
alle specie di interesse faunistico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Durante l'esame di profitto lo studente deve dimostrare di conoscere i principi della genetica di
popolazione e la loro applicazione ai programmi di miglioramento delle produzoni animali.
I risultati dell'apprendimento sono verificati mediante domande volte a simulare situazioni di carattere
pratico, come attività di consulenza agli allevatori nella scelta dei riproduttori e nella programmazione
degli accoppiamenti. Inoltre, lo studente deve conoscere in dettaglio i piani di miglioramento genetico
elaborati dall'ANAFI per la razza bovina Frisona Italiana (latte), dall'ANABoRaPi per la razza bovina
Piemontese (carne) e dall'ANAS per le razze suine.
Le conoscenze acquisite sono propedeutiche ad argomenti di miglioramento genetico e di gestione delle
risorse genetiche, trattati durante il terzo anno di questo corso di laurea e in corsi di laurea magistrali.
PROGRAMMA
I principi della genetica di popolazione: frequenze alleliche e genotipiche, modello di Hardy-Weinberg.
I fattori evolutivi: mutazione, migrazione, selezione, dimensioni della popolazione, accoppiamento non
casuale. Parentela e consanguineità.
L'eredità dei caratteri quantitativi. Valore genotipico e valore fenotipico. Valore riproduttivo. Ereditabilità,
ripetibilità, correlazione. La risposta alla selezione. La valutazione degli animali a fini selettivi. Gli indici
genetici. La selezione per più caratteri.
Operatività della selezione in Italia.
Aspetti applicativi dei metodi di accoppiamento.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F.W. Nicholas, Introduction to Veterinary Genetics, Wiley-Blackwell, Hoboken (NJ), 2010.
G. Pagnacco, Genetica animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.
- 193 -
Materiale fornito dal docente.
NOTA
Le discipline propedeutiche sono: Anatomia veterinaria sistematica e comparata, Biologia dei vertebrati ed
ecologia, Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata, Zootecnica speciale.
Moduli didattici:
Analisi e tutela delle risorse genetiche
Miglioramento genetico
Principi di genetica animale
Pagina web del corso: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=55a0
Analisi e tutela delle risorse genetiche
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=19e7
Miglioramento genetico
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
- 194 -
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8b70
Principi di genetica animale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Zootecnica generale e miglioramento genetico - ultimo anno di attivazione
2012/2013
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://www.clmveterinaria.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6ed3
Stampato il 26/10/2014 05:46 - by CampusNet
- 195 -