LICEO STATALE “G. MARCONI” LICEO SCIENTIFICO – LICEO GINNASIO Via J.F. Kennedy, 12 – 31015 CONEGLIANO (TV) 0438 415550 – fax 0438 427203 Distretto Scolastico n° 8 – C.F. 82003370267 Seduta del Consiglio d’Istituto del 5 dicembre 2013 Verbale n. 15 Oggi giovedì 5 dicembre 2013, alle ore 17.30, presso la sede di via Kennedy n.12 a Conegliano, nell’aula 2C, si riunisce il C.d.l. per discutere il seguente ordine del giorno: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) Lettura e approvazione verbale seduta precedente (deliberazione) Variazione bilancio e radiazione residuo passivo P.A. 2013 (deliberazione) Criteri ammissione classi prima indirizzo musicale ed economico (deliberazione) Insediamento alunni nuovi eletti e nomina alunno componente G.E. (deliberazione) Opportunità di organizzare degli stage di orientamento Possibilità di attivare un servizio di monitoraggio e segnalazione delle proposte migliori in merito ai periodi di soggiorno all’estero (inglese-tedesco) Linee guida per stesura Programma Annuale 2014 Assicurazione alunni a.s. 2013/2014 (deliberazione) Adesione convenzione di rete “Laboratorio Scuola e volontariato a supporto e per integrazione alunni stranieri (deliberazione) Adesione rete per nomine personale a tempo determinato (deliberazione) Adesione progetto informatizzazione Istituto (deliberazione) Adesione rete “Alternanza scuola lavoro” (deliberazione) Varie ed eventuali Sono presenti: N. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Cognome e nome Prof. DA ROS STEFANO Prof.ssa BASSANI CRISTINA Prof.ssa BENVENUTI PAOLA Prof.ssa BOCCATO MARIANGELA Prof. BORDIN MASSIMO Prof.ssa CAMPO DALL’ORTO ANNAMARIA Prof. CESCO LUCA Prof.ssa GERLIN LUCIA Prof.ssa PIOVAN GABRIELLA Sig.ra BOSCO PAOLA Sig.ra PERINOT CATERINA Sig. BAGGIO CLAUDIO Sig. SALVADORI CLAUDIO Sig. CARRADORI CRISTIANO Sig. BONATO NICOLO’ (4C) Sig. CAMERIN GIULIO (4C) Sig. DAL BORGO LORENZO (4C) Sig. LEONE DOMENICO (II A) Componente/Ruolo Presidente G. E. Rappr. docenti “ “ “ “ “ “ “ Rappr. Genitori “ “ “ Rappr. A.T.A. Rappr. Alunni “ “ “ Presenti X Assenti X X X X X X X X X X X X X X X X X Verbalizza la seduta la prof.ssa Paola Benvenuti. Prima dell’inizio dei lavori, la Presidente, il DS e i membri del CdI porgono il benvenuto ai nuovi consiglieri eletti per l’a.s. 2013-14 per la componente studenti (Bonato, Camerin, Dal Borgo e Leone). Punto 1 all’o.d.g.) Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il punto non viene trattato perché il verbale della seduta precedente era stato letto, approvato e sottoscritto al termine della seduta stessa. 1 Punto 4 all’o.d.g.) Insediamento alunni nuovi eletti e nomina alunno componente G.E. (deliberazione) Presenti e votanti 14 DELIBERAZIONE N. 128 La presidente dichiara ufficialmente insediati gli studenti nuovi eletti e invita la componente studente a proporre il proprio candidato come membro della Giunta Esecutiva. Viene proposta la candidatura del cons. Domenico Leone, che viene approvata all’unanimità. Viene anticipata la discussione del Punto 6 all’o.d.g.) Possibilità di attivare un servizio di monitoraggio e segnalazione delle proposte migliori in merito ai periodi di soggiorno all’estero (inglese-tedesco) La prof. Sant (docente di Lingua e cultura straniera) viene invitata ad illustrare l’argomento. Precisando che le iniziative “sono un’attività favorita e fornita dalla scuola per rispondere ad una richiesta dei genitori, non sono obbligatorie per gli insegnanti e vengono attivate in base alla disponibilità data dagli insegnanti di lingue che intendono attivarle”, la prof. Sant illustra le seguenti proposte a titolo esemplificativo (di seguito riportate in sintesi): Soluzione A Gite scolastiche con integrazione scuola inglese – 1 settimana • Periodo: gennaio-febbraio-marzo -aprile– settembre-ottobre-novembre 2014 ; • Date da accordare compatibilmente con la disponibilità della scuola all’estero • Durata: 7 notti/8 giorni • Età: 15/18 ; Sistemazione: famiglia • Minimo studenti partecipanti: 15 • Costo: euro 550/ 650 Soluzione B Soggiorni linguistici dal 15 al 30 luglio – 2 settimane • Corso di lingua più attività di visite culturali • Sistemazione in famiglia • Costi: mediamente tra 1800 e 2200 euro (Europa) Soluzione C corso linguistico di 1 settimana + integrazione scuola inglese 1 settimana = 2 settimane • Periodo: fine agosto- inizi di settembre • Corso linguistico+ CLIL • Sistemazione: in famiglia • Costo: circa 1500 euro Nel dibattito che segue l’esposizione, si affrontano alcuni temi: i costi delle iniziative, le modalità di informazione alle famiglie da parte della scuola (filtrate/vagliate oppure no), le modalità di fruizione da parte degli studenti (intera classe o iniziative sparse). Considerata la complessità dell’argomento, il DS chiede la disponibilità dei presenti a formare un gruppo di lavoro: la prof. Sant e il cons. Baggio si dichiarano disponibili. La prof. Sant precisa che in gennaio i docenti della scuola presenteranno una serie di proposte. Punto 2 all’o.d.g.) Variazione bilancio e radiazione residuo passivo P.A. 2013 (deliberazione) Presenti e votanti 14 DELIBERAZIONE N. 129 L’assistente amm.va sig. Tosto illustra nel dettaglio la modifica n. 3 al Programma Annuale 2013, dovuta a maggiori entrate per euro 89.996,13 opportunamente ripartite nei relativi capitoli di spesa, come si evince dal relativo prospetto (mod. F). Di seguito viene illustrata la motivazione di radiazione n. 2 / 2013 del residuo passivo pari ad euro 615,66 per il quale è stata garantita la copertura mediante prelievo dall'avanzo di amministrazione. La modifica n. 3 al Programma Annuale 2013 e la radiazione n. 2 / 2013 del residuo passivo vengono approvate all’unanimità. Punto 3 all’o.d.g.) Criteri ammissione classi prima indirizzo musicale ed economico (deliberazione) Presenti e votanti 13 DELIBERAZIONE N. 130 Il DS illustra la proposta di formulazione dei criteri di ammissione alla classe prima dei due nuovi licei. Dopo ampia ed articolata discussione, che prende in esame diversi aspetti del problema (numero di classi attivabili e seconda lingua straniera nel liceo economico-sociale, modalità particolari per il liceo musicale, estensione dei criteri anche agli altri indirizzi dell’istituto, ecc.), il CdI, con la seguente votazione (9 favorevoli, 4 contrari) approva i seguenti criteri di ammissione: 1) CONSIGLIO ORIENTATIVO Studente con giudizio orientativo della scuola secondaria di primo grado di provenienza coerente con la scelta liceale richiesta 2 2) MEDIA DEI VOTI Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale della classe seconda con esclusione del voto di comportamento (fornire copia pagella). 3) SORTEGGIO (da applicare solamente se i criteri precedenti non sono stati sufficienti per determinare la composizione della/e classe/i) Contestualmente il CdI dà all’unanimità mandato al DS di determinare gli specifici criteri di ammissione al liceo musicale. Punto 5 all’o.d.g.) Opportunità di organizzare degli stage di orientamento Il DS informa, anche a seguito di sollecitazioni da parte di alcuni genitori, che per quest’a.s. sono già previste alcune iniziative in tal senso, come ad es. il ciclo di incontri con professionisti di vari settori promosso e offerto dal Rotary Club di Conegliano. Altre iniziative simili o fondate su basi diverse potranno essere oggetto di discussione nell’ambito del successivo punto 12 all’o.d.g. Punto 7 all’o.d.g.) Linee guida per stesura Programma Annuale 2014 Il DS informa che per l’a.s. 2013/14 il Fondo per l’istituzione Scolastica (FIS) assegnato dal Ministero subirà una sensibile decurtazione. Per poter garantire le attività di Recupero in corso d’anno e gli Sportelli, si ipotizza l’utilizzo di una parte del contributo volontario delle Famiglie. Il CdI concorda con la linea esposta dal DS; ciò permetterà di imputare nel Programma Annuale 2014 (che verrà approvato in febbraio 2014) una somma congrua per sostenere le attività sopra descritte. Per quanto riguarda le spese di investimento e funzionamento amministrativo e didattico, verranno imputate delle somme tenendo conto delle esigenze che stanno emergendo in questi mesi in vista di quanto potrà essere pianificato per l’a.s. 2014/15. Punto 8 all’o.d.g.) Assicurazione alunni a.s. 2013/2014 (deliberazione) Presenti e votanti 13 DELIBERAZIONE N. 131 Il DS illustra la procedura che ha portato, nel corso del periodo estivo, all’assegnazione del servizio di assicurazione alunni per l’a.s. 2013/14 alla ditta Benacquista (Latina). Il CdI prende atto e approva all’unanimità. Punto 9 all’o.d.g.) Adesione Convenzione di Rete “Laboratorio Scuola e volontariato a supporto e per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri” Il punto non viene trattato perché erroneamente inserito all’o.d.g. (già approvato). Punto 10 all’o.d.g.) Adesione rete per nomine personale a tempo determinato (deliberazione) Presenti e votanti 13 DELIBERAZIONE N. 132 Il DS chiarisce che si tratta in realtà di un rinnovo e non di una nuova adesione. Il servizio offerto dalla rete, con un impegno economico di circa 100 euro per l’anno in corso, è considerato utile dal punto di vista amministrativo. Il CdI approva all’unanimità. Alle ore 20,10 escono i cons. Piovan e Cesco. Punto 11 all’o.d.g.) Adesione progetto informatizzazione Istituto (deliberazione) Presenti e votanti 11 DELIBERAZIONE N. 133 Il Ds illustra i termini della partecipazione dell’istituto all’avviso emanato dal MIUR in data 12 novembre 2013 per “l’acquisizione di dotazioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di connettività wireless utili a consentire l’uso delle nuove tecnologie e dei contenuti digitali nella didattica in classe”. Il preventivo richiesto alla Ditta Telegamma per la “Fornitura ed installazione cablaggio strutturato per collegamento aule alla rete dati” è pari ad euro 13.864,50, somma in relazione alla quale si spera di ottenere un parziale finanziamento dal MIUR. Il CdI approva all’unanimità. Punto 12 all’o.d.g.) Adesione rete “Alternanza scuola lavoro” (deliberazione) Presenti e votanti 11 DELIBERAZIONE N. 134 Il DS illustra al CdI la proposta di adesione dell’istituto alla rete “Progetti innovativi definiti di Rete e Progetti innovativi definiti autonomi di sperimentazione ASL” con scuola capofila l’ISISS “M. Casagrande” di Pieve di Soligo. L’obiettivo del progetto autonomo dell’istituto è stato descritto come “Individuare e condividere gli obiettivi 3 formativi previsti dai rispettivi ordinamenti e indirizzi da far conseguire agli studenti attraverso il percorso di ASL”. Si prevede di instaurare rapporti con il mondo del lavoro attraverso contatti e accordi con varie imprese con sede nel territorio operanti nei diversi settori, associazioni di categoria (es. Rotary Club), studi professionali del territorio (avvocati, notai, studi di progettazione, studi informatici). Da gennaio ad aprile 2014, si ipotizzano una decina di incontri a livello di rete e un’altra decina di incontri a livello di singola istituzione scolastica per avviare e attuare le attività di project work. Esse riguarderanno l’analisi da parte dei docenti individuati dalla scuola, in collaborazione con i docenti individuati dalle altre scuole della rete, ognuno per i propri indirizzi liceali, delle indicazioni nazionali per i Licei per individuare quali conoscenze/abilità (di cui è prevista l’acquisizione/maturazione) e quali competenze di asse e di cittadinanza possono essere oggetto dell’esperienza di ASL, data la peculiarità degli studenti liceali, non direttamente interessati al mondo del lavoro e non di meno bisognosi di ricevere una formazione complessiva per la quale l’esperienza lavorativa, con il suo indotto negli apprendimenti, ne rappresenti una parte importante e significativa per assicurare agli allievi l’acquisizione di competenze per l’occupabilità e l’auto imprenditorialità. Sentita l’esposizione del DS, il CdI approva all’unanimità l’adesione alla rete “Progetti innovativi definiti di Rete e Progetti innovativi definiti autonomi di sperimentazione ASL”. La seduta è tolta alle ore 20,30. La verbalizzante prof. Paola Benvenuti La presidente sig. Caterina Perinot 4
© Copyright 2025 ExpyDoc