Maggio 2014 Anno 2 - N. 16 Inoltra ad un amico 1° MAGGIO… CHANTEN MAI! Giovedì 1° maggio appuntamento di festa in valle Grana proposto dall'associazione “Albergatori e Ristoratori in Valle Grana” in collaborazione con l'ecomuseo. Alle 10.00 ritrovo dei camminatori a Levata di Monterosso Grana per percorrere un breve e facile itinerario su sentiero. A Sommario mezzogiorno, 1° maggio... Chanten mai! Info-point in valle Grana Mostra "Uomini e Pietre - Ome e Peire" Trekkin'Grana possibilità di proseguire l'escursione oppure di raggiungere una delle strutture ricettive per il pranzo convenzionato. Nel pomeriggio, a Pradleves, appuntamento alle 16.00 a Madonna degli Angeli (oppure “da Galina”, a seconda delle condizioni meteo) per assistere al concerto dei cori “Monte Caggio” di Bordighera e “La Cevitou”. INFO-POINT IN VALLE GRANA Si parte! Vi avevamo accennato di questo progetto sul numero di aprile. L'iniziativa prevede l'attivazione di una rete di info-point che possano servire a rinforzare il tessuto sociale del territorio e, allo stesso tempo, essere punto di riferimento per il visitatore della valle Grana. La proposta è stata appoggiata dalla Fondazione CRT che ha destinato un contributo a CUMA Valle Grana. TANTI GRUPPI! L'associazione ha affidato la parte operativa del progetto all'ecomuseo che si occuperà di attivare varie azioni. Ad aprile l'ecomuseo ha ospitato vari Prima iniziativa: un breve corso formativo al quale gruppi dovranno partecipare i gestori delle attività che sono organizzati: un asilo di interessati ad ottenere il marchio “Info-point della valle Torino, Grana”. Possono essere attività agricole, commerciali o il gruppo "Montagnaterapia" del ricettive. C.I.M. dell'Asl di Cuneo, un gruppo dei giovani Ecco gli appuntamenti: della Lunedì 5 maggio, h 20.30 – Salone municipale – sottosezione Caramagnola Saluzzo, un del di CAI gruppo VALGRANA "Turismo, accoglienza e comunicazione: parliamone” dell'UNITRE di Cavour e lezione dinamica gestita dall'esperto Roberto Croci una classe di un liceo agrotecnico di Montpellier. Grazie per aver Grana! scelto la valle Martedì 13 maggio, h 20.30 – Salone municipale – CAMPOMOLINO (CASTELMAGNO) “Montagna: cultura e sviluppo” incontro con i giornalisti Rai Alberto Gedda e Roberto Mantovani (aperto al pubblico) Mercoledì 21 maggio, h 20.30 - “Da Galina” PRADLEVES “La nostra valle Grana” serata illustrativa gestita dagli accompagnatori naturalistici dell'ecomuseo Per informazioni più dettagliate e per manifestare il proprio interesse al progetto: [email protected] 329 4286890 MOSTRA “UOMINI E PIETRE – OME E PEIRE" A San Pietro Monterosso la mostra relativa all'attività estrattiva nel vallone di San Pietro Monterosso è aperta alla domenica dalle 11.00 alle 18.00 e su richiesta durante i giorni feriali. TREKKIN'GRANA Giovedì 1° maggio, Sentieri e mestieri Nel giorno della festa dei lavoratori, facile escursione nei dintorni di Pradleves. La camminata terminerà a Madonna degli Angeli con la partecipazione al concerto di due cori Durata: giornata intera Livello difficoltà: E (escursionistico) Ritrovo: ore 10.00, piazza di Levata – Monterosso Grana Rientro: metà pomeriggio, eventuale merenda sinoira in struttura Costo: 9,00 €/partecipante, gratuito fino a 14 anni e promozioni per clienti “Albergatori e Ristoratori in valle Grana” Note: abbigliamento da escursione prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 del mercoledì Sabato 10 maggio, Sotto le stelle a Vallera Facile escursione notturna da Vallera a Tetto Chiappello. Al ritorno a Vallera cena presso struttura ricettiva di recente apertura Durata: mezza giornata Livello difficoltà: E (escursionistico) Ritrovo: ore 18.30, di fronte a Gelapajo – Vallera Rientro: tarda serata, eventuale pasto in struttura Costo: 9,00 €/partecipante, gratuito fino a 14 anni e promozioni per clienti “Albergatori e Ristoratori in valle Grana”. Note: abbigliamento da escursione prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 del venerdì Domenica 18 maggio, Un paese, due valli... tante suggestioni Escursione a Montemale, a cavallo tra le valli Grana e Maira, in un territorio ben gestito, nel quale il corretto equilibrio tra uomo e natura si afferma anche attualmente Durata: giornata intera Livello difficoltà: E (escursionistico) Ritrovo: ore 9.30, piazza Galimberti – Valgrana Rientro: metà pomeriggio, eventuale merenda sinoira in struttura Costo: 9,00 €/partecipante, gratuito fino a 14 anni e promozioni per clienti “Albergatori e Ristoratori in valle Grana” Note: abbigliamento da escursione prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 del sabato Info e prenotazioni www.terradelcastelmagno.it [email protected] +39 329 4286890
© Copyright 2025 ExpyDoc