UNIONE DI COMUNI DELLA MESSAPIA CAVALLINO-LIZZANELLO - Provincia di Lecce – T e l . 0 8 3 2 / 6 1 3 1 2 0 - F a x 0 8 3 2 / 6 1 2 9 5 1 - C. F. e P. I . 0 3 6 2 8 95 0 7 5 4 Vi a D e D om i n i ci s 5 – 7 30 2 0 C A VA L LI NO (L E ) ************************************************************* Bando Prot. 20 Data: 24.02.2014 OGGETTO: Avviso di gara informale per l'affidamento, mediante procedura negoziata, del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio dell’ Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello da espletare in economia, mediante cottimo fiduciario. Importo posto a base di gara € 17.300,00 (diciassettemilatrecento/00) IVA esclusa. CIG: ZD60DFF7AF L’ Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello, , in esecuzione della Determinazione n. 3 del 24/02/2014 del Responsabile del servizio interessato, , con il presente avviso INDICE GARA INFORMALE per l'affidamento, mediante procedura negoziata, del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio dell’ Unione di Comuni della Messapia CavallinoLizzanello, da espletare in economia, mediante cottimo fiduciario, secondo "il criterio del prezzo più basso", determinato secondo quanto indicato nel seguito del presente, ai sensi del combinato disposto degli artt. 81, 82 e 125 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE", trattandosi di affidamento di pubblica fornitura di importo inferiore alla soglia prevista dall'art. 125, comma 9, del citato D.Lgs. n.163/06. D) PROCEDURA NEGOZIATA DI GARA INFORMALE: Il contraente sarà individuato mediante gara informale al miglior ribasso tra le offerte di tutte le imprese che, regolarmente ammesse, avranno partecipato. Il presente avviso viene pubblicato all’albo pretorio e sul sito internet dei comuni dell’Unione al fine di dare la massima diffusione alle imprese che vorranno partecipare. E) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEL COTTIMO: Il cottimo sarà aggiudicato secondo “il criterio del prezzo più basso”, ai sensi del combinato disposto degli artt. 81, 82 e 125 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163, secondo le modalità sopra indicate. F) OFFERTE: La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se dovesse ritenere, a suo insindacabile giudizio, che le offerte pervenute non siano idonee o convenienti per la stazione affidataria, senza che tanto comporti alcuna pretesa risarcitoria da parte dei concorrenti.. 1. DESCRIZIONE, LUOGO, IMPORTO DEL SERVIZIO, MODALITA’ DI ESECUZIONE: 1.1 Descrizione: fornitura del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio dei comuni dell’Unione di Comuni della Messapia. Categoria:16; CPV 90670000-4 1.2 Luogo di esecuzione: Territorio dei comuni dell’Unione di Comuni della Messapia; 1.3 Importo dell’appalto: €. 17.300,00 (diciassettemilatrecento/00), oltre IVA; 1.4 Modalità di effettuazione del servizio: Le caratteristiche e le modalità del servizio sono riportate nel capitolato d’oneri. 2. DURATA DELL’APPALTO Come previsto nel capitolato d’oneri. 3 DOCUMENTAZIONE Il bando di gara e relativi allegati, il capitolato d’oneri e la descrizione analitica del servizio sono disponibili presso Settore Affari generali del Comune di Cavallino, via Pietro Ciccarese n. 5 orario d’ufficio; l’anzidetta documentazione è altresì disponibile sui siti internet: www.comune.cavallino.le.it e www.comune.lizzanello.le.it 4 TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE. 4.1 termine perentorio di ricezione delle offerte: entro le ore 12,00 del giorno. 10.03.2014 4.2 Indirizzo: Unione di Comuni della Messapia c/o Comune di Cavallino Via Pietro Ciccarese (ex via Elba) n.5 – 73020 Cavallino (LE) 4.3 Modalità di presentazione: secondo quanto previsto nel successivo punto 14.; 4.4 Apertura offerte: prima seduta pubblica presso i locali dell’Unione di Comuni della Messapia, via De Dominicis n. 5 alle ore 18,00 del giorno. 10.03.2014-. 5. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE BUSTE Alle sedute pubbliche sono ammessi i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 8, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 6. GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA I concorrenti devono produrre garanzia (cauzione provvisoria del 2% dell’importo dell’appalto) e l’impegno di un fidejussore per il rilascio della garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto, qualora il richiedente risultasse affidatario, nella misura e nei modi previsti dall’art. 75 del D.lgs. n. 163/2006. 7. FINANZIAMENTO Fondi comunali. 8. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA 8.1 Alla gara sono ammessi a presentare offerte sia in forma singola impresa che in raggruppamento temporaneo o in consorzi, nel qual caso si applicano le norme di cui all’art. 34 e seguenti del D. lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.; 8.2 In caso di A.T.I. orizzontali si applica la disciplina di cui all’art. 37 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.. I requisiti richiesti ai successivi punti 10.4 e 10.5, a pena di esclusione, dovranno essere posseduti per il mandatario nella misura minima del 50% e per ciascuna delle mandanti (associata) per una quota non inferiore al 15%; Il mandatario comunque deve eseguire almeno il 50% del servizio e gli associati non meno del 15%, con l’avvertenza che ognuno può eseguire una quota di servizi non superiore alla percentuale di requisito posseduto; In ogni caso l’A.T.I. dovrà coprire l’intero requisito richiesto e ciascun associato dovrà essere in possesso dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. per la tipologia per cui partecipa. 8.3 Ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. è ammesso il ricorso all’avvalimento. Non è consentito, a pena di esclusione, che più di un concorrente partecipante alla gara si avvalga dello stesso soggetto ausiliario. Non è ammessa, a pena di esclusione, la partecipazione contemporanea alla presente gara dell’avvalente e dell’avvalso quali distinti concorrenti. Le risorse messe a disposizione del concorrente da parte del soggetto ausiliario debbono essere dichiarate da entrambi in sede di partecipazione alla gara. Il soggetto avvalente dovrà essere in possesso di tutti i requisiti generali previsti dalla legge per contrattare con la pubblica amministrazione. Tali requisiti debbono essere dichiarati in sede di gara e sono soggetti a verifica con le modalità stabilite dalle vigenti disposizioni. Il concorrente dovrà produrre in originale o in copia autentica, il contratto in virtù del quale il soggetto ausiliario si obbliga nei suoi confronti a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un soggetto che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui al comma precedente, il concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario. Le dichiarazioni di avvalimento saranno trasmesse all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, ai sensi dell’art. 49, comma 11 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.. Non è ammesso l’avvalimento per il requisito di iscrizione alla C.C.I.A.A.. 8.4 In ogni caso l’operatore economico che concorre alla procedura di affidamento del presente contratto, deve possedere tutti i requisiti di qualificazione e capacità prescritti dal D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. per la prestazione prevista dal presente bando; 9. CONTRIBUTO ALL’AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. 9.1 Ai sensi dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e della delibera dell’Autorità medesima del 24 gennaio 2008, per la partecipazione alla gara non è dovuto alcun contributo. 10 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per poter partecipare alla gara il concorrente dovrà possedere i seguente requisiti: 10.1 essere iscritto per attività inerente al presente servizio alla C.C.I.A. – Registro delle imprese ; 10.2 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dagli appalti di cui all’art. 38 c.1 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii; 10.3 essere in regola con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili (L.n. 68/1999); 10.4 dimostrazione della capacità economica e finanziaria (art. 41 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.), mediante: 10.4.1) indicazione del fatturato globale d’impresa degli ultimi tre esercizi chiusi che dovrà essere non inferiore a tre volte l’importo dell’appalto; 10.4.2) indicazione dell’importo relativo a servizi nel settore oggetto della gara, effettuati negli ultimi tre esercizi chiusi che dovrà essere non inferiore a tre volte quello posto a base gara; Qualora il concorrente non sia in grado di poter dimostrare quanto richiesto ai superiori punti 10.4.1) e 10.4.2), in luogo degli stessi potrà produrre idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno n. 2 (due) istituti, che attestino la capacità economica e finanziaria del richiedente, la sua affidabilità, regolarità e correttezza del rapporto intrattenuto con i medesimi istituti; 10.5 Dichiarazione con l’elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni antecedenti a quelli di scadenza del bando di gara, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi, dal quale risulti un importo in servizi corrispondenti a quelli oggetto del bando non inferiore ad 1,5 volte l’importo dell’appalto. La dichiarazione deve riguardare quei servizi effettuati con buon esito (certificato di buona esecuzione). Nei casi di servizi effettuati a cavallo del triennio indicato verrà accertata la quota parte ricadente nel lasso di tempo sopra riportato ottenuta per interpolazione lineare; 11. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA 180 giorni dalla data di presentazione. 12. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per partecipare alla gara, le Ditte invitate dovranno far pervenire al recapito indicato, entro e non oltre il termine perentorio di cui al punto 4.1, un plico debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui i lembi di chiusura pena la nullità dell’offerta, con l’indicazione della ragione sociale e della sede del concorrente e la scritta: “Offerta per l’aggiudicazione del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio comunale”. Detto plico dovrà essere indirizzato esclusivamente al seguente recapito: Unione di Comuni della Messapia c/o Comune di Cavallino, via Pietro Ciccarese (ex via Elba) n. 5 – 73020 Cavallino (LE) . Detto plico dovrà contenere: una busta contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Nella busta “Documentazione Amministrativa” devono essere contenuti i seguenti documenti: 1) domanda di partecipazione redatta in lingua italiana, seguendo lo schema allegato al presente bando di gara (allegato Mod-sost), con sottoscrizione in calce semplice, accompagnata da una fotocopia di un valido documento di identità del soggetto richiedente e dovrà contenere le seguenti dichiarazioni e attestazioni successivamente verificabili: a) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dagli appalti previste dall’art. 38, c.1 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) ed m-quater) del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.; il concorrente attesta il possesso del requisito che precede mediante dichiarazione sostitutiva in cui indica anche le eventuali condanne o sanzioni per le quali abbia beneficiato della non menzione o i decreti penali. Ai fini del comma 1 lett. m-quater), a pena di esclusione, il concorrente, rende dichiarazione: a2) di non essere in una situazione di controllo, di cui all’art.2359 del c.c., con nessun partecipante alla presente procedura; ovvero a2) di essere in una situazione di controllo, di cui all’art.2359 del c.c., e di aver formulato autonomamente l’offerta con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; in tal senso allega, a pena di esclusione, in separata busta chiusa, documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta medesima; b) di essere in regola con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili (L. n. 68/1999) o in alternativa la propria condizione di non assoggettabilità; c) di avere preso visione delle norme del bando di gara, capitolato d’oneri e della descrizione analitica del servizio e di accettare incondizionatamente le prescrizioni in essi contenute; d) di essere in regola con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili (L. n. 68/1999) o in alternativa la propria condizione di non assoggettabilità; e) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire l’offerta fatta; f) che, nella formulazione dell'offerta, si è tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle condizioni del lavoro; g) di essere disposto ad effettuare il servizio, anche sotto le riserve di legge; h) di essere pienamente a conoscenza delle norme di cui al D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii; i) che il servizio offerto corrisponde alle specifiche ed ai requisiti di cui al capitolato d’oneri; j) indicazione del fatturato globale d’impresa e l’importo relativo a servizi nel settore oggetto della gara, effettuati negli ultimi tre esercizi (tale dichiarazione non dovrà essere resa nel caso in cui il concorrente presenti le dichiarazione bancarie di cui al superiore punto 10.) del presente bando). k) indicazione dei principali servizi corrispondenti a quelli oggetto del bando effettuati negli ultimi tre anni antecedenti a quelli di pubblicazione del bando, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi; l) indicazione dei nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; m) indicazione dei nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali cessati dalle cariche nel triennio antecedente alla data di scadenza della gara; n) in caso di A.T.I. 1. costituita, allega mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata; 2. non ancora costituita, a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzione di capogruppo e le relative quote di partecipazione e/o di suddivisione del servizio; o) Nel caso di ricorso all’avvalimento: 1. dichiarazione sottoscritta da parte del concorrente, attestante: a) l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria; b) tutte le dichiarazioni e documentazioni di cui ai sub 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7) e 8) del punto 10. del presente bando. 2. dichiarazione sottoscritta da parte della ausiliaria, attestante: a) il possesso dei requisiti generali di cui al punto 10.2 del presente bando; b) l’obbligazione verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, indicandole specificatamente; c) che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. nè si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 34, comma 2 del medesimo decreto, con una delle altre imprese che partecipano alla gara; d) tutte le altre dichiarazioni e documentazioni di cui ai sub 1) lettere c), d), j), k),l), m), n) e sub 2), 3), 4), 6), 7) e 8) del punto 10 del presente bando; 3. allegato in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga bei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. (nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto, l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo). Le dichiarazioni devono essere sottoscritte: nel caso di impresa singola dal Legale rappresentante o da suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da soggetti riuniti in associazione, dalla mandataria o capogruppo; nel caso di concorrente costituito da soggetti da riunirsi, da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento; nel caso di consorzio dal consorziato indicato dal consorzio. 2) idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno n. 2 (due) istituti, che attestino la capacità economica e finanziaria del richiedente, la sua affidabilità, regolarità e correttezza del rapporto intrattenuto con i medesimi istituti. Tale documentazione dovrà essere prodotta nel caso in cui il concorrente non sia in grado di dimostrare quanto richiesto ai superiori punti 10.4.1 e 10.4.2.; 3) dichiarazione del possesso dei requisiti di cui al punto 10.1 del presente bando di gara resa compilando il modello allegato al presente bando di gara (Mod-CCIAA), in alternativa può essere presentata in originale o in copia autenticata, la corrispondente certificazione del registro delle Imprese, rilasciata in data non anteriore a sei mesi a quella fissata al punto 4.1. del presente bando. 4) documentazione relativa al possesso del requisito della regolarità contributiva; 5) garanzia fidejussoria nella misura del 2% dell’importo dell’appalto e l’impegno di un fidejussore per il rilascio della garanzia per l’esecuzione del contratto, come richiesto al punto 6. del presente bando di gara; 6) le dichiarazioni personali, ai sensi del DPR n.445/2000, a pena di esclusione: a) di cui al superiore sub 1) lettera a) del punto 12. [limitatamente alla lett. b), c) e m-ter) dell'art.38, comma 1, del D.Lgs. n.163/06 e s.m.i.], devono essere rese anche dai soggetti previsti dallo stesso art.38, co. 1, lett. b) e c) dello stesso D.Lgs.. Le superiori dichiarazioni debbono essere comunque rese anche dagli eventuali soggetti procuratori delegati per la partecipazione al presente appalto). b) di cui al superiore sub 1) lettera a) del punto 12. [limitatamente alla lett. c) dell'art.38, co. 1, del D.Lgs. n.163/06 e s.m.i.], devono essere rese anche dai soggetti cessati dalle cariche di cui sopra nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (art.38, comma 1, lett. c) dello stesso D.Lgs.). È consentita la surroga da parte del legale rappresentate per i cessati dalla carica deceduti o non reperibili, con l’obbligo del concorrente, a pena di esclusione, di comprovare documentalmente o a mezzo dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del DPR n.445/2000, dei motivi o delle cause che determinano l’impedimento del cessato a rendere personalmente tali dichiarazioni (decesso, irreperibilità per emigrazione, contenzioso, ecc.); In caso di associazione temporanea o consorzio, già costituito o da costituirsi, le dichiarazioni/documentazioni di cui ai superiori sub 1), 2) (eventuale) ,3), 4), 6), devono riguardare ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l'associazione o il consorzio. La documentazione di cui al superiore sub 5) (garanzia fidejussoria) deve essere unica, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente. Tale documentazione, come sopra formulata, dovrà essere racchiusa in apposita busta, debitamente controfirmata sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e della dicitura “Contiene documentazione amministrativa – gara per la fornitura del servizio di disinfestazione e derattizzazione del territorio comunale”, nella quale, non devono essere inseriti altri documenti. Tutte le dichiarazioni, attestazioni, documenti e diciture sopra indicati sono richiesti a pena di esclusione una busta contenente l’OFFERTA ECONOMICA L’offerta, espressa in ribasso percentuale, dovrà essere formulata sia in lettere che in cifre. In caso di discordanza fra il ribasso percentuale espresso in cifre e quello in lettere sarà tenuto conto del ribasso in lettere. L’offerta, redatta secondo il modello allegato, dovrà essere sottoscritta: nel caso di impresa singola dal legale rappresentante o da suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da soggetti riuniti in associazione, dalla mandataria o capogruppo; nel caso di concorrente costituito da soggetti da riunirsi, da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento; nel caso di consorzio dal consorziato indicato dal consorzio. L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere racchiusa in apposita busta, debitamente controfirmata sui lembi di chiusura con l’indicazione del mittente e della dicitura “Contiene offerta economica – gara per la fornitura del servizio di disinfestazione e derattizzazione del territorio comunale”, nella quale non devono essere inseriti altri documenti. RIEPILOGO DELLA DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA GRANDE Busta contenente documentazione amministrativa Busta contenente l’offerta economica 13. MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA Il seggio di gara, in seduta pubblica, procede alla apertura della busta con la dicitura “Contiene documentazione amministrativa – gara per la fornitura del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio comunale”, : a) verificare la correttezza formale delle offerte presentate dalle ditte concorrenti; b) verificare che non abbiano presentato offerte ditte concorrenti che siano fra di loro in situazione di controllo ai sensi dell'art. 2359 del codice civile; c) verificare che i concorrenti abbiano effettuato le corrette dichiarazioni sostitutive da rendere ai sensi del D.P.R. n.445/'00 con le quali attestano il possesso dei requisiti di ordine generale (requisiti di capacità giuridica di ordine morale e professionale); d) verificare che i concorrenti abbiano effettuato le corrette dichiarazioni sostitutive da rendere ai sensi del D.P.R. n.445/'00 con le quali attestano il possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico finanziari e tecnico - professionali); il Seggio di gara procede poi all'apertura della busta con la dicitura “Contiene offerta economica – gara per la fornitura del servizio di disinfestazione e derattizzazione del territorio comunale”, presentata dai concorrenti non esclusi dalla gara e, quindi, a formare la graduatoria delle offerte economiche presentate; Indi il Presidente di gara procede, all’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente che ha prodotto l’offerta contenente il prezzo più basso. Le ditte concorrenti, ad eccezione dell'impresa aggiudicataria, dopo che saranno state ultimate le operazioni di gara potranno chiedere alla stazione affidataria la restituzione della documentazione presentata per la partecipazione alla gara, in particolare, lo svincolo della garanzia provvisoria presentata per l'ammissione alla gara (cauzione provvisoria). NORME E AVVERTENZE: a) Qualora il seggio di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte, considerate dal punto di vista dei valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale, delle modalità o singolarità con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate ecc., il procedimento di aggiudicazione è sospeso per consentire alla stazione appaltante di svolgere in tempi rapidi gli accertamenti ritenuti necessari per determinarsi sulla esclusione o meno dalla gara delle ditte partecipanti per collegamento sostanziale idoneo a violare in concreto i principi della libera concorrenza, della segretezza e dell’autonomia delle offerte e della par condicio dei contraenti. Gli eventuali provvedimenti di esclusione saranno adottati tempestivamente; b) la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di espletare la gara e procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, qualora la stessa sia ritenuta congrua. c) In caso di offerte con uguale ribasso, si procederà ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924. Per eventuali informazioni, rivolgersi al Responsabile del procedimento avv. Roberto Carlino, tel 0832.617227 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AA.GG. Avv. Roberto Carlino Mod-sost Alla Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello Via De Dominicis n. 5 73020 Cavallino (LE) MODELLO DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO NOTORIO (da allegare alla documentazione di gara) Il sottoscritto _______________________________ nato a _______________________________ il_______________ e residente in ___________________________________________________ Via ____________________________________________________________________________ in qualità di 1 ____________________________________________________________________ dell’Impresa _____________________________________________________________________ con sede in ______________________________________________________________________ Via ______________________________________________________________ CAP _________ P.I. ________________________ C.F. _____________________ Tel. _______________________ Fax ____________________ e-mail __________________________________________________ consapevole della responsabilità penale per falsità in atti e dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445 DEL 28.12.2000, chiede di essere ammesso alla gara a procedura aperta per la fornitura del servizio di disinfestazione , deblattizzazione e derattizzazione del territorio Comunale ed a tale scopo dichiara che: a) l’impresa non si trova in alcuna delle cause di esclusione dagli appalti previste dall’art. 38, c.1 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), e m) del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.; b) attesta che nei propri confronti, negli ultimi 5 anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente; c) l’impresa non si trova in situazioni di collegamento e di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con altre imprese partecipanti alla presente gara; d) l’impresa è in regola con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili (legge n. 68/99) Oppure2 non è tenuta ad osservare la normativa sul diritto al lavoro dei disabili ( legge n. 68/99); e) di avere preso visione delle norme del capitolato speciale d’appalto e del bando di gara e di accettare incondizionatamente le prescrizioni in essi contenute; f) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire l’offerta fatta; 1 Rappresentante legale o soggetto legittimato ad impegnare l’impresa risultante dalla documentazione richiesta per la gara o da specifica procura da allegare alla dichiarazione. 2 Barrare la dichiarazione che non interessa Mod-sost g) che, nella formulazione dell'offerta, si è tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle condizioni del lavoro; h) l’impresa è disposta ad effettuare il servizio, anche sotto le riserve di legge; i) l’impresa è pienamente a conoscenza delle norme di cui al D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii; j) che il servizio offerto corrisponde alle specifiche ed ai requisiti di cui al capitolato speciale d’appalto; k) l’impresa ha conseguito complessivamente, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato globale, al netto di I.V.A. , pari ad €4 __________________________ ed effettuato servizi nel settore oggetto dell’appalto negli ultimi tre esercizi finanziari al netto di I.V.A. per €5 ______________________; l) l’impresa possiede le seguenti attrezzature ______________________________: per l’espletamento del servizio6 m) l’impresa ha effettuato i seguenti servizi corrispondenti a quelli oggetto del bando negli ultimi tre anni antecedenti a quelli di scadenza del bando8: OGGETTO DELLA FORNITURA IMPORTO DATA E DESTINATARIO n) Che i titolari, soci, direttori tecnici, amministratori etc. sono i seguenti Sigg.____________________ 9; o) Che nell’ultimo triennio sono cessati dalla carica i Sigg. ___________________9; Il sottoscritto autorizza la stazione appaltante al trattamento dei dati forniti con la presente autocertificazione, esclusivamente ai fini della gara in oggetto, ai sensi della legge n. 196/2003. Data, Firma del legale rappresentante3 3 Da apporre ai sensi dell’art. 38, comma 3, del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo una delle seguenti modalità: - in presenza del dipendente addetto; - allegando copia fotostatica di un documento di identità, anche non autenticata. 4 L’importo indicato deve essere non inferiore a tre volte di quello dell’appalto. 5 L’importo indicato deve essere non inferiore a tre volte quello dell’appalto. 6 Le attrezzature non dovranno essere inferiori a quelle indicate all’art. 2 – ultimo capoverso – del capitolato speciale d’appalto. 8 Il totale degli ’importi indicati deve essere non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’appalto. 9 Indicare anche la data di nascita e residenza N.B.: nel caso di A.T.I., di ricorso all’avvalimento o di ONLUS, il presente modello dovrà essere integrato e/o modificato con le dichiarazioni previste nel bando di gara. marca da bollo Allegato - Modulo offerta economica Da inserire nella busta recante la dicitura Offerta economica Alla Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello Via De Dominicis n. 5 73020 Cavallino (LE) Il sottoscritto Nato a il in qualità di legale rappresentante dell'impresa singola/consorzio/raggruppata con1 al fine di partecipare alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione del territorio dell’ Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello, offre il seguente ribasso sul prezzo a base d’asta di euro 17.300,00 ___________________% (in lettere________________________________________) Costo relativo alla sicurezza (art. 86 c. 3 bis D.Lgs. 163/2006) euro___________________(in lettere_____________________________________________________) A tal fine sotto la propria responsabilità DICHIARA: di aver preso visione e accettare espressamente il capitolato di gara e i suoi allegati; • di aver preso visione e accettare integralmente, senza eccezione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni indicate negli atti di gara predisposti dalla Stazione Appaltante con formale impegno al loro assoluto rispetto; 1 - Indicare la ragione/denominazione sociale dell’impresa offerente e, in caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo, indicare la ragione/denominazione sociale delle imprese che aderiscono al raggruppamento. Cancellare le dizioni che non interessano. • di avere preso piena conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa, che possono influire sia sull’esecuzione del servizio sia sulla determinazione dell’offerta e di ritenere pertanto remunerativa per l’impresa l’offerta economica presentata; • che tutti i singoli elementi costituenti la seguente offerta sono indicati senza condizioni e riserve di alcun genere; • che l’offerta tiene conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di salute, sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché in materia di condizioni di lavoro. La mancata indicazione dei costi per la sicurezza è motivo di esclusione. • di impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte ATTESTA la disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione del servizio, nonché la disponibilità delle attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia delle prestazioni contrattuali. Data ________________________________________ (firma del legale rappresentante)2 _________________________________ 1 - Indicare la ragione/denominazione sociale dell’impresa offerente e, in caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo, indicare la ragione/denominazione sociale delle imprese che aderiscono al raggruppamento. Cancellare le dizioni che non interessano. 2 - Nel caso di riunioni temporanee di imprese e di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) ed e) d. lgs. 163/2006, che non si sono ancora costituiti alla data di presentazione dell’offerta, quest’ultima dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese raggruppate. N.B. A pena di esclusione dell'offerta : 1) In caso di RTI occorre allegare un documento da cui risulti quali parti della fornitura saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 37 del D.Lgs 163/2006. Mod-CCIAA Alla Unione di Comuni della Messapia Cavallino-Lizzanello Via De Dominicis n. 5 73020 Cavallino (LE) MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE (da allegare alla documentazione di gara) Il sottoscritto _______________________________________ _________nato a ______________________ il _______________ e residente in _____________________, via _________________________________, in qualità di_________________________della Società _________________________________________, con sede in ____________________, via _____________________________________, cap. ___________, P.I. ________________________________, C.F. ________________________________, consapevole della responsabilità penale per falsità in atti e dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni, ai sensi dell’art.76 del DPR 445/2000, dichiara che, presso il Registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. ______________________, al n° __________________, è iscritta l’Impresa _________________________ _____________________________________________, dal sottoscritto rappresentata. L’Impresa con forma giuridica di1 ______________ , costituita con atto del _________________________, ha durata _____________________. Si dichiara, altresì, che competente/i ad impegnare l’Impresa è/sono2: _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Il Consiglio di amministrazione è composto da3: _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ e le attività esercitate in sintesi sono le seguenti: _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Il sottoscritto dichiara che la Società__________________________________________________________ non si trova in stato di liquidazione,fallimento, concordato preventivo o amministrazione controllata. Il sottoscritto autorizza la stazione appaltante al trattamento dei dati forniti con la presente autocertificazione, esclusivamente ai fini della gara in oggetto, ai sensi del D.L.vo n.196 del 30.06.2003. Data Firma del legale rappresentante4 1 Indicare la forma giuridica dell’impresa: ad esempio s.p.a, s.rl., s.n.c., ecc. Indicare, oltre al nominativo, anche il luogo e la data di nascita della persona o delle persone che possono impegnare la Società. 3 Indicare, oltre al nominativo, anche il luogo e la data di nascita dei componenti del Consiglio di amministrazione. 4 La sottoscrizione dovrà essere resa dal rappresentante legale o da soggetto legittimato ad impegnare l’impresa risultante dalla documentazione richiesta per la gara o da specifica procura da allegare alla dichiarazione. 2 Mod-CCIAA (senza necessità di autentica)
© Copyright 2025 ExpyDoc