Relatori e Moderatori Responsabili Scientifici Amicizia Daniela - Ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Ansaldi Filippo - Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Bonanni Paolo - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Firenze Conforti Giorgio - Pediatra di Libera Scelta, Genova Coppola Rosa Cristina - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Cagliari Cristoforoni Paolo - Medico Ostetrico e Ginecologo, Genova Crovari Pietro - Professore Emerito di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova De Flora Silvio - Professore Emerito di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova De Stefano Francesco - Professore Ordinario di Medicina Legale, Università di Genova Dossena Augusto - Avvocato, Docente a contratto di diritto internazionale privato e processuale, Università di Siena Durando Paolo - Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova Gabutti Giovanni - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Ferrara Gasparini Roberto - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova - Direttore CIRI-IT Iannazzo Stefania - Dirigente medico dell’ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DG della Prevenzione, Ministero della Salute Icardi Giancarlo - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Izzotti Alberto - Professore Ordinario di igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova La Maestra Sebastiano - Assegnista di ricerca, Università di Genova Marensi Lorenzo – Direttore Dipartimento di Prevenzione e Direttore SC Igiene e Sanità Pubblica, ASL 3 genovese Montomoli Emanuele - Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Siena Nicolini Laura – Medico specialista in Malattie Infettive, Università di Genova Orsi Andrea - Assegnista di ricerca, Università di Genova Panatto Donatella - Ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova Pizza Mariagrazia - Novartis Vaccines and Diagnostics – Siena Pompa Maria Grazia – Direttore dell’ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DG della Prevenzione, Ministero della Salute Rappuoli Rino - Novartis Vaccines and Diagnostics – Siena Sessa Aurelio - Medico di Medicina Generale – Presidente SIMG Lombardia Sticchi Laura - Ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Genova Turello Valter – Direttore SS – Strategie Vaccinali – Dipartimento di Prevenzione ASL 3 genovese Valle Ivana – Direttore SSD Popolazione a rischio – Dipartimento di Prevenzione ASL 3 genovese Yakubovic Alla – Dirigente medico SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 2 savonese Zanetti Alessandro - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Milano Zoppi Giorgio – Responsabile SS - Profilassi delle malattie infettive - ASL 4 chiavarese Prof. Roberto Gasparini Prof. Giancarlo Icardi Segreteria organizzativa Dipartimento di Scienze della Salute – Università degli Studi di Genova Via Pastore, 1 - 16132 - Genova. Tel. 010 3538486/010 3538109; fax – 010 3538541 E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] Informazioni per i partecipanti L’iscrizione è gratuita (si terrà conto rigorosamente dell’ordine cronologico di invio della scheda elettronica di iscrizione) e dà diritto all’accesso alle sessioni del convegno, al kit congressuale, alla colazione di lavoro e al coffee-break. Le iscrizioni saranno chiuse inderogabilmente al raggiungimento della settantesimo partecipante. L’iscrizione è subordinata all’invio con la scheda d’iscrizione di 2 quesiti da porre agli esperti sui temi del convegno. Il modulo di iscrizione potrà essere scaricato sul sito: http://www.dissal. unige.it. Dovrà essere inviato, compilato in tutte le sue parti in maniera leggibile in stampatello, ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected], e.rizzitelli@ unige.it oppure tramite fax al numero 0103538541. ECM L’evento formativo è accreditato dalla Commissione Ministeriale per l’Educazione Continua in Medicina con il numero … L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro “Vaccini e Vaccinazioni. Migliorare l’oggi e preparare il domani” Con il contributo non condizionante di: Genova 12 settembre 2014 Centro Congressi Castello Simon Boccanegra C/O IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST (Istituto Naz. per la Ricerca sul Cancro) Largo Rosanna Benzi, 10 Programma Razionale Le vaccinazioni sono e devono essere considerate un diritto fondamentale del cittadino e della collettività e sono un’ineludibile responsabilità per i decisori. Nell’ultimo ventennio sono stati sviluppati numerosi vaccini e la tecnologia ha fatto passi da gigante verso preparati sempre più sicuri ed efficaci. Come ha sottolineato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, spesso troppo tempo passa tra lo sviluppo di un nuovo vaccino e la sua corretta utilizzazione. E’ per questo motivo che i decisori hanno il dovere di individuare adeguate strategie di applicazione per rendere rapidamente disponibili i nuovi vaccini per la collettività. Inoltre, è necessario sorvegliare costantemente l’impatto dei vaccini sull’epidemiologia delle malattie e adeguare continuamente il calendario vaccinale per rendere le vaccinazioni sempre più efficaci. L’efficacia di una strategia vaccinale è influenzata dai livelli di copertura che si raggiungono. Attualmente la “cattiva” informazione, legata spesso a notizie allarmistiche sugli eventi avversi, fornita da associazioni contro le vaccinazioni, genera diffidenza da parte della collettività. E’ quindi, necessario fare chiarezza scientifica, politica e giuridica sulle menzogne diffuse dagli anti-vaccinatori per permettere alle persone di effettuare scelte libere e consapevoli. I vaccini rappresentano anche una nuova opportunità per prevenire e curare i tumori. E’ noto che il vaccino contro l’epatite B ha rappresentato il primo parziale successo verso la prevenzione di un cancro: l’epatocarcinoma e che il vaccino contro i Papillomavirus rappresenta un fondamentale successo nella prevenzione del tumore della cervice uterina. Inoltre, i vaccini antitumorali possono indirizzare il sistema immunitario a riconoscere le cellule “anormali”. Pertanto, anche in questo campo la ricerca è molto attiva e le speranze per futuri vaccini sono ben fondate. Prima Sessione Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione Terza sessione Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio Animatori e coordinatori Dott.ssa Laura Sticchi e Dott.ssa Donatella Panatto Animatori e coordinatori Dott. Andrea Orsi e Dott.ssa Daniela Amicizia 9,00 – 9,15 - Introduzione: Vaccini per l’oggi e per il domani Dott. Rino Rappuoli, Dott.ssa Mariagrazia Pizza 9,15 – 10,45 - Rispondono gli esperti su: Herpes Zoster Prof. Giancarlo Icardi Meningococco Prof. Roberto Gasparini Pneumococco Prof. Paolo Durando Influenza Prof. Filippo Ansaldi Nuovi vaccini per l’influenza, cambiano i criteri di valutazione per l’approvazione europea Prof. Emanuele Montomoli Le vaccinazioni nel paziente HIV positivo Dott.ssa Laura Nicolini 14,00 – 14,15 – Introduzione: Strategie e calendari vaccinali Prof. Pietro Crovari 14,15 – 15,15 Rispondono gli esperti su: Il punto di vista del Ministero della Salute Dott.ssa Maria Grazia Pompa e Dott.ssa Stefania Iannazzo Il punto di vista dell’esperto dei servizi di vaccinazione Dott. Giorgio Zoppi Il punto di vista del pediatra Dott. Giorgio Conforti Il punto di vista del Medico di Medicina Generale Dott. Aurelio Sessa 15,15 – 15,30 Il messaggio da portare a casa Dott. Lorenzo Marensi 10,45 – 11 Il messaggio da portare a casa Dott. Valter Turello 11,00 – 11,30 Coffee break Seconda sessione Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori Animatori e coordinatori Prof. Silvio De Flora e Dott. Sebastiano La Maestra 11,30 – 11,45 Introduzione: Epidemiologia e prevenzione dei tumori associati alle infezioni Prof. Silvio De Flora 11,45 – 12,45 Rispondono gli esperti su: Papillomavirus Dott. Paolo Cristoforoni Epatite B ed Epatite C Prof. Alessandro Zanetti Quali vaccini antitumorali prossimi venturi? Prof. Alberto Izzotti 12,45 – 13,00 Il messaggio da portare a casa Dott.ssa Ivana Valle 13,00 – 14,00 Lunch Quarta sessione Notizie e menzogne sulle vaccinazioni Animatori e coordinatori Prof. Paolo Bonanni, Prof. Giovanni Gabutti, Prof.ssa Rosa Cristina Coppola 15,30– 15,45 Introduzione: Aspetti sociali e giuridici delle vaccinazioni Prof. Francesco De Stefano 15,15 – 16,15 Rispondono gli esperti su: Autismo e vaccini Prof. Roberto Gasparini La vaccinovigilanza Prof. Giancarlo Icardi Vaccini e aspetti medico legali Avv. Augusto Dossena 16,15 – 16,30 Il messaggio da portare a casa Dott.ssa Alla Yakubovic 16,30 – 17,30 Discussione e conclusione dei lavori
© Copyright 2025 ExpyDoc