FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di Nacita CLAUDIA MAZZONI Milano 24/11/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA da - a • Nome e indirizzo del datore di 2001 ( A TUTT'OGGI) COF ( Centro di orientamento per la famiglia )Via V. Emanuele 1 - Monza (Mi) lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da - a • Nome e indirizzo del datore di Consultorio familiare matrimoniale e prematrimoniale accreditato Consulente e formatrice -Attività di consulenza familiare all'interno del consultorio ( percorsi di sostegno alla genitorialità post separazione; consulenze educative) - Attività di formazione rivolte ai genitori ( Scuola primaria di Secondo grado Sabin Monza;Collegio Bianconi - Monza; Istituto Suore F'rancescane Monza ; Istituto Suore Misericordine Monza; Oratorio Cristo Re Monza; Scuola dell'infanzia Andersen - Monza ). Gli interventi di formazione , progettati ad hoc, si sono svolti per un minimo di due ore ad un massimo di 8 ore a percorso. L'attività si è svolta con regolarità in questi anni maturando ,in queste scuole una media di 10-15 ore di formazione genitori all'anno. - ( anni scolastici 2005/2006; 2006/2007 sportello ragazzi ed insegnanti presso l'istituto Comprensivo S. Fruttuoso - Monza ) -dall'anno scolastico 2001/2002 percorsi di educazione alla sessualità e affettività rivolte agli alunni delle scuole Secondarie di 1°grado a Bernareggio, Sabin- Monza, Confalonieri - Monza, Collegio Bianconi( 6/8 ore a percorso per una media di 10 classi ad anno scolastico) 20/11/2006 A 30/06/2009 Comune di Sovico lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da - a Ufficio Servizi Sociali Incarico di Pedagogista Interventi di osservazione sugli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, finalizzati all'individuazione delle situazioni di difficoltà di relazione e/o apprendimento; - progettazione di un intervento psicopedagogico ad hoc; - supervisione agli insegnanti; - lavoro di rete con i principali enti preposti alla diagnosi e interventi riabilitativi sui minori in situazione di disabilità; • progettazione di interventi sul territorio finanziati dalla Legge 23/99; 1/09/2004 (A TUTT’OGGI) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Biassono lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ufficio Servizi Sociali Incarico di Pedagogista -Coordinamento degli aiuti educativi comunali -Interventi di osservazione sugli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, finalizzati all'individuazione delle situazioni di difficoltà di relazione e/o apprendimento; - progettazione di un intervento psicopedagogico ad hoc; - supervisione agli insegnanti; - sportello psicopedagogico per genitori - lavoro di rete con i principali enti preposti alla diagnosi e interventi riabilitativi sui minori in situazione di disabilità; • progettazione di interventi sul territorio finanziati dalla Legge 23/99; 2004 da - a • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Asilo Nido Joy (luglio 2004 )- Cassina De pecchi -Mi;Asilo Nido Bimbi &Co.( maggio 2004 )-Lissone; Asilo Nido La bottega delle Favole( maggio 2004 ) -Pioltello; Asilo nido Biri Biri ( giugno 2004)-Bresso; Asilo Nido Gli amici di Kangaroo(gennaio 2005); Asilo Nido Pappa Coccole Balocchi - Monza ( da settembre 2006) Asili Nido Coordinamento Pedagogico -Attività di Formazione rivolte ai genitori -Osservazione valutazione dei bambini nelle classi - Supervisione ed incontri di formazione con le educatrici -Colloqui con genitori Marzo-Aprile 2004 da - a • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e Enaip Lombardia - Como Centro Formazione Professionale Formazione Adulti -"La Comunicazione efficace" Attività di Formazione rivolta a dipendenti comunali responsabilità 2003 al 2005 da - a • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore La Linea dell'Arco - Lecco • Tipo di impiego • Principali mansioni e Progettazione pedagogica e attività di formazione ai genitori responsabilità Cooperativa Sociale (privato sociale) -Progettazione di interventi di sostegno alle genitorialità( 1 progetto per anno 2003/2004/2005) -Conduzione diretta delle attività di formazione rivolte ai genitori, previste dal progetto (cicli di 4/6 ore annue di formazione nelle Scuole Primarie dei Comuni di Primaluna, Cortenova e Introbio) -Progettazione di un percorso a favore derlla promozione del benessere nell'ambito della relazione genitor/figli: progetto "Famiglie in Favola" (percorso di 8 ore per genitori e figli con alternanza di momenti di formazione per genitori e conduzione di laboratori all'interno delle Scuole dell'Infanzia dei Comuni di Taceno, Cortenova, Primaluna e Margno rivolti ai bambini e alle loro famiglie ) Ottobre 2002 a giugno 2004 da - a • Nome e indirizzo del datore di Enaip Lombardia - Como lavoro • Tipo di azienda o settore Centro Formazione Professionale Formazione minori nell'Area della Comunicazione e Problem Solving -Corsi FLAD E FILD ( Formazione Lavoro allievi Disabili e Adulti multiproblematici) -Attività di Formazione -Colloqui con le famiglie degli allievi -Lavoro in rete con i Servizi del territorio aventi in carico gli allievi • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da - a • Nome e indirizzo del datore di 2001( A TUTT'OGGI ) Cooperativa La Coccinella Concorezzo (privato sociale) lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Principali mansioni e responsabilità da - a • Nome e indirizzo del datore di Asilo Nido Coordinamento pedagogico -progettazione dell'area servizi di supporto alla genitorialità -Attività di Formazione rivolte ai genitori ( laboratori e serate a tema - cicli di incontri di 5/6 moduli di due ore ciascuno per anno scolastico) -Osservazione valutazione dei bambini nelle classi - Supervisione ed incontri di formazione con le educatrici ( cicli di incontri di 5/6 moduli di circa due ore ciascuno per anno scolastico) Sportello di ascolto per genitori ( dal dicembre 2004 a maggio 2005 attivazione di un gruppo di automutuo aiuto per neomamme con incontri a cadenza settimanale di cui sono stata facilitatrice) APRILE 1992 AL 2003 Associazione Formazione e Lavoro - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da - a • Nome e indirizzo del datore di Corsi di formazione e progetti di orientamento al lavoro Progettazione pedagogica; formazione e orientamento -progettazione , promozione e gestione dei corsi FSE e Regione Lombardia - Tutoring degli allievi -orientamento lavorartivo -selezione dei candidati ai corsi 1991 Sinergi srl lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità da - a • Principali mansioni e responsabilità Ricerche di mercato Indagini di mercato - interviste motivazionali qualitative finalizzate a testare l'effetto di campagne pubblicitarie sul pubblico -indagini quantitative di mercato DURANTE L 'UNIVERSITÀ incariche temporanei di supplenze in scuole Primarie e Secondarie di primo grado ( lettere ) ISTRUZIONE E FORMAZIONE •Titolo di Studio Votazione Titolo della tesi di Laurea •Titolo di Studio Votazione LAUREA IN PEDAGOGIA - Università degli Studi di Parma - a.a.1990/1991 110/110 "Le tecnologie della riproduzione nella Percezione femminile" ( Prof. Scivoletto Dipartimento di Sociologia) DIPLOMA DI MATURITA' MAGISTRALE - Istituto Magistrale Statale "C. Porta Monza" 50/60 Iscrizione Albo Professionale Interno della Professione di Pedagogista ANPE nr.IO159 CORSI DI FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) Febbraio marzo 2014 Erickson DSA della letto-scrittura:caratteristiche generali e approccio didattico Luglio agosto 2013 Erickson L'intervento psicoeducativo nei comportamenti problema Marzo aprile 2013 Erickson Autismo interventi psicoeducativi e clinici 8 Novembre 2013 CTA La trasmissione generazionale tra ripetizione, riparazione e trasformazione, guida alla valutazione Marzo 2011 Dicembre 2012 COF Monza (formazione interna) Corso di counselling 23 24 novembre 2012 SIRTS La coppia fascinazione, delusione ,adattamento 18 maggio 2012 CTA Milano Feriti Dentro: strategie pratiche per sostenere i bambini con difficoltà di attaccamento nelle scuole 4 maggio 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso Centro Terapia adolescenza ( Milano) La valutazione e il sotegno della genitorialità attraverso lo Sceno Test Ottobre 2008 – Giugno 2010 Centro Milanese di Terapia della Famiglia – Via Leopardi ,19 - Milano Scuola di spacializzazione in “Mediazione familiare sistemico globale” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso Aprile – Giugno 2008 Provincia di Milano “Il laboratorio delle favole” – Alba Marcoli da luglio 2006 ; Luglio 2007 Università degli Studi d Padova/Istituto Paolo Ricci di Civitanova Marche (An) "Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi dell'apprendimento" - Coordinato dal Prof. Cornoldi e dai docenti del gruppo MT dell'Università degli Studi di Padova (corso base + corso avanzato ) marzo/aprile 2007 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano -Formazione Permanente "Assessment e training cognitivo. Stumenti e strategie per valutare e potenziare i processi di pensiero" ( frequenza di un modulo per un totale di 40 ore) Dicembre 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia -Formazione Permanente Corso di alta formazione "La professione di aiuto tra idealità e realtà"(16 ore di corso) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso Aprile/Maggio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano -Formazione Permanente • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso Marzo 2005 Centro Studi Erickson -Trento Corso di alta formazione "Osservare e capire i disegni dei bambini"( 25 ore di corso) "Potenziamento delle abilità cognitive"( 12 ore di corso) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso Ottobre 2004 Centro Studi Erickson -Trento "Aggressività e comunicazione interpersonale"( 12 ore di corso) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Aprile 2004 Centro Studi Erickson -Trento -( Associazione AMA Trento - Università degli Studi di Trento) Titolo del Corso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Corso "Corso base per operatori di auto/mutuo aiuto"( 20 ore di corso ) Maggio 2002 Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani "Possibilità e modi della progettazione pedagogica"(al corso sono stati riconosciuti 20 crediti formativi e non un monteore preciso; il corso si è svolto per tre mercoledì pomeriggio a cadenza settimanale) CONVEGNI E SEMINARI •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario 16 Novembre 2007 Università Cattolica del sacro Cuore di Milano Convegno – Essere generativi nella famiglia e nella comunità” 18-19 Febbraio 2006 Centro Studi Gulliver - Varese Incontro di formazione del progetto "Pollicino due" -progetto di prevenzione L.45/99 della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga 5-6 Febbraio 2004 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano -Regione Lombardia Convegno internazionale" Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie" •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario 21 settembre 2002 AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario 1 giugno 2002 Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani •Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Titolo del Convegno/Seminario 13-14 aprile 2002 AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) MADRELINGUA "Rilassamento e rompighiaccio" (tecniche di condizione di gruppo) "Conoscenze,competenze ed interventi del Pedagogista sul territorio" "Il tocco buono: primo passo per la prevenzione dell'abuso"" ITALIANA ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO TEDESCO • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE CONOSCENZE INFORMATICHE PATENTE O PATENTI DISCRETA CONOSCENZA DI MS WORD ED EXCEL; UTILIZZO DI INTERNET E DEL SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA sono in possesso di patente B In Fede Dott.ssa Claudia Mazzoni
© Copyright 2025 ExpyDoc