Suap di PORTO VIRO in delega alla CCIAA di RO Identificativo elenco nazionale SUAP: 7707 Sportello Unico per le Attività Produttive (art. 38 L133/2008) Distinta del modello di riepilogo pratica SUAP (art.5 commi 3-4 allegato tecnico DPR160/2010 Versione 1.0) Comune/SUAP destinatario Comune Destinatario PORTO VIRO Identificativo SUAP 7707 Provincia Comune Destinatario RO Ufficio Destinatario Suap di PORTO VIRO in delega alla CCIAA di RO secondo quanto indicato nell'elenco nazionale dei SUAP Informazioni anagrafiche dell'impresa che invia la comunicazione o istanza Denominazione: Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Codice fiscale 01287490294 Forma giuridica SOCIETA' SEMPLICE Provincia e Numero Rea della sede legale RO 142958 Oggetto della comunicazione o istanza Tipologia Adempimento ordinario Codice pratica 01287490294-07072014-1848 Realizzazione di un nuovo centro avicolo per la produzione di polli da carne comprensivo di fabbricati e impianti accessori ed impianto fotovoltaico. Descrizione Procura speciale Procura speciale Nome file allegato Descrizione 01287490294-07072014-1848.011.PDF.P7M Procura speciale Estremi del dichiarante (titolare, legale rappresentante, notaio, intermediario, delegato) Cognome GAZZIN Nome Qualifica PROFESSIONISTA INCARICATO Cod. Fiscale GZZGCM62C31G224D Telefono 0498719611 Indirizzo email o PEC GIACOMO.GAZZIN@EPAP. SICUREZZAPOSTALE.IT GIACOMO Domicilio elettronico (Posta Elettronica Certificata) dell'impresa dove notificare le ricevute Domicilio di Posta Elettronica Certificata dell'impresa [email protected] 1 di 5 Elenco dei documenti informatici allegati Nome file allegato Descrizione 01287490294-07072014-1848.001.MDA.PDF.P7M Effettuazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) di competenza provinciale 01287490294-07072014-1848.012.PDF.P7M copia attestazione versamento oneri, diritti e spese 01287490294-07072014-1848.001.PDF.P7M progetto definitivo 01287490294-07072014-1848.005.PDF.P7M studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) contenete gli 01287490294-07072014-1848.009.PDF.P7M Fotocopia di un documento di identita' del soggetto 01287490294-07072014-1848.015.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.016.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.017.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.018.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.019.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.020.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.021.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.022.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.023.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.024.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.025.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.026.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.027.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.028.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.029.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.030.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.031.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.032.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.033.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.034.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.001.MDA.PDF.P7M Autorizzazione paesaggistica per interventi ricadenti in aree soggette a vincolo paesaggistico 01287490294-07072014-1848.006.PDF.P7M elaborati grafici comprensivi di stato attuale progetto 01287490294-07072014-1848.004.PDF.P7M Relazione paesaggistica (redatta ai sensi del D.P.C.M: 01287490294-07072014-1848.012.PDF.P7M copia attestazione versamento oneri, diritti e spese 01287490294-07072014-1848.002.PDF.P7M documentazione fotografica a colori del contesto 01287490294-07072014-1848.009.PDF.P7M Fotocopia di un documento di identita' del soggetto 01287490294-07072014-1848.015.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.016.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.017.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.018.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.019.PDF.P7M Allegati liberi 2 di 5 01287490294-07072014-1848.020.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.021.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.022.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.023.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.024.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.025.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.026.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.027.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.028.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.029.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.030.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.031.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.032.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.033.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.034.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.001.MDA.PDF.P7M Nuova Costruzione con Permesso di costruire 01287490294-07072014-1848.003.PDF.P7M dichiarazione di asseverazione del tecnico (art. 20 co. 01287490294-07072014-1848.007.PDF.P7M indagine ambientale di cui al D.Lgs 152/2006 01287490294-07072014-1848.012.PDF.P7M copia attestazione versamento oneri, diritti e spese 01287490294-07072014-1848.013.PDF.P7M documentazione fotografica a colori con didascalie o 01287490294-07072014-1848.035.PDF.P7M relazione tecnica illustrativa a firma del tecnico 01287490294-07072014-1848.008.PDF.P7M elaborati grafici comprensivi di stato attuale, progetto 01287490294-07072014-1848.009.PDF.P7M Fotocopia di un documento di identita' del soggetto 01287490294-07072014-1848.015.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.016.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.017.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.018.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.019.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.020.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.021.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.022.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.023.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.024.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.025.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.026.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.027.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.028.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.029.PDF.P7M Allegati liberi 3 di 5 01287490294-07072014-1848.030.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.031.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.032.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.033.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.034.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.001.MDA.PDF.P7M Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale 01287490294-07072014-1848.012.PDF.P7M copia attestazione versamento oneri, diritti e spese 01287490294-07072014-1848.009.PDF.P7M Fotocopia di un documento di identita' del soggetto 01287490294-07072014-1848.015.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.016.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.017.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.018.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.019.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.020.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.021.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.022.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.023.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.024.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.025.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.026.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.027.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.028.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.029.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.030.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.031.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.032.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.033.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.034.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.001.MDA.PDF.P7M Richiedere l'approvazione del piano aziendale per edificare in zona agricola (art. 44, comma 3 l.r. n. 01287490294-07072014-1848.012.PDF.P7M copia attestazione versamento oneri, diritti e spese 01287490294-07072014-1848.010.PDF.P7M foglio di calcolo del reddito aziendale ai fini della 01287490294-07072014-1848.014.PDF.P7M piano aziendale per l'edificabilità in zona agricola 01287490294-07072014-1848.009.PDF.P7M Fotocopia di un documento di identita' del soggetto 01287490294-07072014-1848.015.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.016.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.017.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.018.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.019.PDF.P7M Allegati liberi 4 di 5 01287490294-07072014-1848.020.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.021.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.022.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.023.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.024.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.025.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.026.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.027.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.028.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.029.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.030.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.031.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.032.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.033.PDF.P7M Allegati liberi 01287490294-07072014-1848.034.PDF.P7M Allegati liberi Il Sottoscritto, ha preso visione del documento contenuto nella "Informativa ai sensi del D.L.vo n. 196/2003 per il trattamento dei dati" presente sul portale telematico del SUAP 5 di 5 Sportello Unico per le Attivita' Produttive (art. 38 DL 112/2008 convertito in legge L133/2008) Comunicazione Suap - Ente (art. 10 allegato tecnico DPR 160/2010) Suap di PORTO VIRO in delega alla CCIAA di RO Identificativo nazionale SUAP: 7707 Provincia di Rovigo ARPA Veneto Dipartimento Provinciale di Rovigo Comune di Porto Viro Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza AVEPA Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura di Rovigo AULSS 19 Adria VV.F. ROVIGO INDIRIZZO CORRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELTA PO Protocollo: CCIAA_RO/RO-SUPRO/0026965 del 07/11/2014 Oggetto: Comunicazione SUAP pratica n.01287490294-07072014-1848 - SUAP 7707 - 01287490294 Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Rif. pratica SUAP: 01287490294-07072014-1848 Prot. 0015607 del 11/07/2014 La seguente comunicazione Le e' stata inviata dallo sportello SUAP del comune di PORTO VIRO relativamente alla pratica n.01287490294-07072014-1848. SUAP mittente: Sportello n.7707 - Suap di PORTO VIRO in delega alla CCIAA di RO Pratica: 01287490294-07072014-1848 Impresa: 01287490294 - Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Protocollo Registro Imprese: Protocollo pratica: CCIAA_RO/RO-SUPRO 0015607/11-07-2014 Protocollo della comunicazione: CCIAA_RO/RO-SUPRO 0026965/07-11-2014. Adempimenti presenti nella pratica: - Effettuazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) di competenza provinciale - Autorizzazione paesaggistica per interventi ricadenti in aree soggette a vincolo paesaggistico - Nuova Costruzione con Permesso di costruire - Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale - Richiedere l'approvazione del piano aziendale per edificare in zona agricola (art. 44, comma 3 l.r. n. 11/2004) Si chiede al destinatario della presente, di trasmettere l'eventuale risposta utilizzando la funzione "rispondi" del proprio sistema di Posta Elettronica Certificata, lasciando invariati l'oggetto della comunicazione ed il destinatario della stessa; cio' al fine di garantire il tempestivo ricevimento della risposta da parte del SUAP. Si ricorda inoltre che i formati ammessi per gli allegati alle pratiche SUAP sono i seguenti: pdf; pdf.p7m; xml; dwf; dwf.p7m; svg; svg.p7m; jpg; jpg.p7m Pertanto sia i documenti che gli uffici SUAP allegano a comunicazioni effettuate tramite la Scrivania Virtuale, sia i documenti trasmessi da imprese, intermediari ed enti terzi ai SUAP tramite PEC, devono rispettare tali formati. Per il seguito di competenza si trasmettono le integrazioni inviate dalla ditta Si prega l'ufficio protocollo del Comune di assegnare la comunicazione ai settori LL.PP. e Urbanistica www.impresainungiorno.gov.it - Comunicazione Suap versione 1.0 Suap di PORTO VIRO in delega alla CCIAA di RO Identificativo nazionale SUAP: 7707 Dati Impresa Denominazione: Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Codice fiscale: 01287490294 Provincia sede ROVIGO Allegati presenti 01287490294-07072014-1848.SUAP.PDF.P7M - Riepilogo Pratica SUAP 01287490294-07072014-1848.SUAP.XML - Descrittore pratica XML 01.00_Provincia_Rovigo.pdf.p7m - Lettera trasmissione Provincia Rovigo 01.01_Lettera_Provincia_gestione terre e ind ambientale.pdf.p7m - Lettera per Provincia Trasmissione indagine ambientale e dichiarazione gestione terrre Tiozzo 01.02_14010610.1_IP_Elab integrativo_Prov.pdf.p7m - Elaborato tecnico integrativo allo studio di impatto ambientale 01.03_14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico + Annessi_perSUAP.pdf.p7m - Valutazione previsionale impatto acustivo 01.04_140106A6r1_PlanInserimento.pdf.p7m - Planimetria di inserimento 02.00_Consorzio_Bonifica.pdf.p7m - Lettera di trasmissione Consorzio di Bonifico 02.01_14038IVA.VCIR01.INTGR_141027-signed.pdf.p7m - Valutazione compatibilità idraulica 03.00_Arpav.pdf.p7m - Lettera di trasmissione Arpav 03.01_PianoMonitoraggioControllo.pdf.p7m - Piano di monitoraggio e controllo allevamenti 04.00_Ulss19.pdf.p7m - Lettera di trasmissione ULSS 19 04.01_140106IU_RelaTecIntegrativa_Ulss.pdf.p7m - Relazione tecnica integrativa 04.02_140106A6r1_PlanInserimento.pdf.p7m - Planimetria di inserimento 04.03_140106A7_1r0_LayoutCapannoni.pdf.p7m - Tavola A.7.1 Layout capannoni 04.04_140106A7r1_CapannoneAvicoloProgetto.pdf.p7m - Tav. 7.1 Capannone avicolo di progetto 04.05_140106A8r1_ParticolariProgetto.pdf.p7m - Tacola A.8 Particolari di progetto www.impresainungiorno.gov.it - Comunicazione Suap versione 1.0 AGRIPLAN STUDIO TECNICO ASSOCIATO dott. agr. GIACOMO GAZZIN geom. GIUSEPPE GAZZIN Padova, 6 novembre 2014 Spett.le REGIONE VENETO – AZ. U.L.S.S. N. 19 Direzione Sanitaria UOC Dip. di Prevenzione – Ufficio S.I.S.P. P.zza degli Etruschi, 9 45011 ADRIA (RO) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un centro avicolo per polli da carne - Ditta: S.A. Tiozzo Carlo s.s.. – Pratica SUAP 01287490294-07072014-1848 – Trasmissione integrazioni. In relazione alla Vostra nota prot. n. 30640 del 06/10/2014 inviatami tramite SUAP il 08/10/2014, lo scrivente dott. agr. Giacomo Gazzin, in qualità di tecnico incaricato dalla ditta “S.A. Tiozzo Carlo”, con la presente trasmette la seguente documentazione integrativa: - Tavola A.6 aggiornata con la nuova localizzazione della “cella morti”, del parcheggio per i visitatori e dell’area di sanificazione degli automezzi; - Tavola n. A.7 aggiornata con zona filtri nei capannoni avicoli; - Nuova tav. n. A.7.1 esplicativa specifica per l’impiantistica di cui al punto 2 della Vostra nota; - Tav. A.8 aggiornata con particolare dell’arco sanificatore e del locale servizi rivisto alla luce dei parametri di biosicurezza; - Elaborato tecnico integrativo (Relazione tecnica integrativa) che descrive: o l’impiantistica non presa in esame nello Studio di Impatto Ambientale; o valutazione e descrizione dei percorsi dei mezzi e del personale in allevamento; o l’area destinata alla disinfezione dei mezzi; o dettaglio e specificazioni relative alla valutazione dei parametri di punteggio di cui alla DGR n. 856/2012 Restando a disposizione per ogni eventuale approfondimento e nell’occasione si porgono distinti saluti. IL PROGETTISTA dott. agr. Giacomo Gazzin VIA POERIO, 2 - 35137 PADOVA - TEL.049/8719611 - FAX 049/8719896 - E-mail: [email protected] COD. FISC. e P. IVA 01782370280 X:\LAVORI\2014\1401_Tiozzo_Tacchini\06_prog_definitivo\Integrazioni_ottobre2014\Lettere Enti\04_Ulss19.doc AGRIPLAN STUDIO TECNICO ASSOCIATO dott. agr. GIACOMO GAZZIN geom. GIUSEPPE GAZZIN Padova, 6 novembre 2014 Spett.le ARPAV - Dip. Provinciale di Rovigo Servizio controllo ambientale Viale Porta Po, 87 45100 ROVIGO OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un centro avicolo per polli da carne - Ditta: S.A. Tiozzo Carlo s.s.. Pratica SUAP 01287490294-07072014-1848 TRASMISSIONE INTEGRAZIONI. In relazione alla Vostra nota prot. n. 95225 del 26/09/2014 trasmessami tramite SUAP il 08/10/2014 lo scrivente dott. agr. Giacomo Gazzin, in qualità di tecnico incaricato dalla ditta “S.A. Tiozzo Carlo”, con la presente trasmette il Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi della D.G.R.V. n° 1105 del 28/04/2009, aggiornato a seguito delle osservazioni pervenute. Relativamente alla richiesta di fornire il contratto di fornitura della pollina con la ditta produttrice di fertilizzanti, si precisa che prima di avviare l’attività verrà aggiornato l’Accordo per la fornitura biomassa con l’Az. Agr. Mezzanato di Porto Viro, portando il dato conferito alla quantità massima potenzialmente prodotta dall’allevamento, ovvero pari a 1.023,00 T/anno tal quale (quantità calcolata su 165.000 capi) e pertanto non si renderà necessaria la cessione della pollina ad altre ditte terze. Restando a disposizione per ogni eventuale delucidazione, nell’occasione si porgono distinti saluti. IL PROGETTISTA dott. agr. Giacomo Gazzin VIA POERIO, 2 - 35137 PADOVA - TEL.049/8719611 - FAX 049/8719896 - E-mail: [email protected] COD. FISC. e P. IVA 01782370280 X:\LAVORI\2014\1401_Tiozzo_Tacchini\06_prog_definitivo\Integrazioni_ottobre2014\Lettere Enti\03_Arpav.doc 1 0 REVISIONE NOVEMBRE 2014 Integrazioni richieste in sede di C. di S. del 23/09/2014 M.M. G.G. G.G. LUGLIO 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 1 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ALTERNATIVE PRESE IN ESAME DAL PROPONENTE, COMPRESA L'ALTERNATIVA ZERO 2 PIANO DI ACCASAMENTO E SFOLTIMENTO DELL’ALLEVAMENTO 6 VIABILITÀ INTERESSATA DAL FLUSSO VEICOLARE DA E PER L’ALLEVAMENTO E L’INDICAZIONE DELLE STRADE PERCORSE 9 RICADUTE IN ATMOSFERA DELLE EMISSIONI 11 3 4 5 ALLEGATO I : VIABILITÀ INTERESSATA DAL FLUSSO VEICOLARE DA E PER L’ALLEVAMENTO ALLEGATO II: SOFTWARE ERICA SCENARIO 1 ALLEGATO III: SOFTWARE ERICA SCENARIO 2 Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. File: 14010610.1IP Comune di Porto Viro PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO AGRIPLAN Studio Tecnico Associato ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 2 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 PREMESSA Il presente elaborato tecnico integrativo viene redatto a completamento di quanto presentato per la domanda di V.I.A., a seguito della nota richiesta della Provincia di Rovigo – Area Ambiente - prot. n. P 2014 41928 del 26/09/2014 trasmesso tramite SUAP il 08/10/2014. 2 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ALTERNATIVE PRESE IN ESAME DAL PROPONENTE, COMPRESA L'ALTERNATIVA ZERO Di seguito si descrivono le principali alternative prese in esame dal proponente, compresa l'alternativa zero, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale, e la motivazione della scelta progettuale, sotto il profilo dell'impatto ambientale, ai sensi dell’Allegato VII alla parte II del D. Lgs. 152/06 s.m.i.. L’opzione zero per l’azienda consisteva nel non realizzare l’allevamento avicolo e quindi rimanere nella situazione esistente. Tale condizione operativa si ritiene che limiti la redditività aziendale e anche la marginalità economica per poter assumere del personale aziendale di supporto nella gestione operativa delle attività aziendali complessive. Attualmente, infatti, il Sig. Tiozzo Carlo risulta l’unico operatore presente nella struttura. L’opzione di progetto prevede la realizzazione di un nuovo centro avicolo di polli da carne (broilers) composto da tre capannoni e i manufatti accessori, con conseguente ampliamento dell’attività produttiva. Il progetto di nuova realizzazione di tale centro avicolo risulta essere coerente con gli obiettivi di sviluppo e crescita aziendali legati al mercato. La scelta tipologica del complesso edilizio è stata fatta tenendo conto delle caratteristiche costruttive dei fabbricati agricolo produttivi limitrofi, facenti parte della Soc. agricola proponente, mantenendo una certa omogeneità nelle forme, nei materiali e nell’orientamento, ma soprattutto delle esigenze della specie di animali allevata per non accentuare un eventuale impatto sull’ambiente. La scelta dei materiali Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 3 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE e della tipologia sono considerate Migliori Tecniche Disponibili (MTD), pertanto, trattandosi di una nuova costruzione non si sono valutate alternative. L’obiettivo delle MTD è il raggiungimento di un alto grado di protezione dell’ambiente e nella fase progettuale si è deciso di utilizzare, relativamente al codice 5.3.1 "Gestione del microclima nei locali di ricovero degli avicoli" sia la coibentazione dei fabbricati, oltre che per motivazioni di risparmio energetico nelle prime fasi di allevamento e per avere lettiera asciutta, sia l'installazione di abbeveratoi anti-spreco (che evitano la caduta a terra di acqua e la formazione di crosta superficiale) e la ventilazione forzata longitudinale. Relativamente al codice 5.3.3 "Avicoli da carne" è stata scelta la tipologia 4.3.2. "Ricoveri con ottimizzazione dell’isolamento termico e della ventilazione (anche artificiale), con lettiera integrale e abbeveratoi. Tale scelta è classificata tecnologia MTD nonostante il riconoscimento come MTD della ventilazione forzata, pur con il negativo effetto sul bilancio energetico dell’allevamento va ricondotto all’esigenza di garantire condizioni di benessere per gli avicoli impossibili da ottenere nella pianura padana solo con la ventilazione naturale. La ventilazione forzata va anche ritenuta fondamentale per garantire il mantenimento di lettiera asciutta nei capannoni (da cui dipende l’impatto ambientale). In alternativa si sarebbe potuto adottare la tipologia 4.3.1. “Ricoveri a ventilazione naturale con pavimento interamente ricoperti da lettiera e con abbeveratoi antispreco” per ridurre i consumi eccessivi di acqua, causa di bagnamenti della lettiera stessa in tutta l’area adiacente e di conseguenti fermentazioni putride, fonte a loro volta di incremento di emissioni”, che nonostante sia considerata una tecnologia MTD, non sarebbe applicabile con i climi della zona d’intervento (e di tutta la pianura padana) poiché non si riuscirebbe a garantire la lettiera asciutta. L’entità delle emissioni di gas serra e di odori dipende, infatti, dalla qualità della lettiera: se questa è umida si generano fermentazioni anaerobiche, all’origine di emissioni di CH4, N2O e odori molesti Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 4 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE decisamente superiori a quelli che si hanno con lettiera asciutta, pertanto si avrebbero effetti più marcati sotto il profilo dell’impatto ambientale. Per quanto riguarda lo stoccaggio dei materiali palabili si è scelta la seguente soluzione: al termine del ciclo produttivo, a seguito del carico degli animali, viene rimossa la lettiera esausta che viene denominata pollina (composta da trucioli e deiezioni animali). Lo sgombero dei capannoni avviene con l'ammucchiamento della pollina in prossimità dell'uscita dei capannoni con l'ausilio di pale meccaniche. Successivamente verrà caricata su appositi cassoni in prossimità degli ingressi dei capannoni e trasportati ad un vicino impianto di biogas (tramite regolare contratto di fornitura di biomassa). Le alternative progettuali prese in considerazione riguardavano lo stoccaggio in concimaia ovvero codice 6.1.2. "stoccaggio in ricoveri coperti, con un pavimento impermeabilizzato e adeguata ventilazione (per le polline essiccate di avicoli)"; tale alternativa non è stata scelta poiché la fermentazione enterica è quella che genera maggiori emissioni in atmosfera. Le emissioni totali comprendono i contributi relativi a tutte le fasi della gestione dei capi, ovvero stabulazione, stoccaggio e spandimento della pollina sul sito dell’allevamento. Di seguito si riportano delle tabelle dell’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (ISPRA), dalle quali è possibile evincere i fattori di emissione, suddivisi per fase gestionale, per l'ammoniaca, il metano e il protossido di azoto. Tabella: Fattori di emissione per l’ammoniaca (kg NH3/capo/anno). Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO Studio Tecnico Associato ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 5 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Dalla tabella si evince che le fasi dello stoccaggio e dello spandimento corrispondono alla metà delle emissioni, ovvero sono pari a quelle generate durante la fase di ricovero (ciclo produttivo). Pertanto la soluzione scelta riduce le emissioni in atmosfera di tale componente. Tabella: Fattori di emissione per il metano (kg CH4/capo/anno) da fermentazione enterica, gestione delle deiezioni. Relativamente al metano, le emissioni si concentrano nella fase di gestione delle deiezioni, pertanto la soluzione scelta riduce le emissioni in atmosfera di tale componente. Tabella: Fattori di emissione per il protossido di azoto (g N2O/capo/anno) da fermentazione enterica, gestione delle deiezioni. Per quanto riguarda il protossido d’azoto, il dato tabellare riguarda esclusivamente la fermentazione enterica, quindi la fase di gestione delle deiezioni risulta essere ininfluente sulle emissioni di tale componente in atmosfera. Infine, si precisa che per quanto concerne l’allevamento dei polli da carne in progetto, il gestore prevede di chiedere la deroga per poter allevare fino a 39 kg/m2 di peso vivo, anziché i 33 kg/m2 come previsto dal D.Lgs n.181/2010, impegnandosi a rispettare quanto previsto dagli allegati I e II del suddetto decreto legislativo. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 6 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 3 PIANO DI ACCASAMENTO E SFOLTIMENTO DELL’ALLEVAMENTO Con la domanda di Valutazione di Impatto Ambientale congiunta con la domanda A.I.A., la Soc. agricola Tiozzo Carlo intende poter essere autorizzato ad accasare per ciclo un numero potenziale massimo di avicoli pari a 165.000 capi/ciclo (il dato minimo è pari a 150.000 capi/ciclo), impegnandosi comunque a non superare in qualsiasi momento un peso vivo allevato di 39 kg/m2; provvederà pertanto ad aderire alla deroga prevista dal D. Lgs. 27 settembre 2010, n. 181 art. 3 comma 3 al fine di poter sostenere una densità di allevamento superiore ai 33 kg/ m2 di peso vivo, nel rispetto dei requisiti previsti dagli allegati I e II. La potenzialità (carico) massima dell’allevamento, quindi potrà essere di 165.000 capi accasati per ciclo cui corrisponderebbe, un peso vivo complessivo di 349,49 ton/ciclo (vedasi tabella successiva), tenendo conto di una mortalità del 5% circa. Con tale potenzialità, per non superare un peso vivo allevato di 39 kg/m2, lo sfoltimento dovrà essere eseguito quando i capi raggiungono il peso di 1,65 kg, contando che la mortalità si concentra tra il 28° e il 37° giorno, prima dello sfoltimento quando si ha la massima densità di capi (circa il 4,5%, quindi il 90% della mortalità totale). Il numero di capi , prima dello sfoltimento, pertanto si abbasserà a 157.575 circa, con il restante 0,05% di mortalità (pari a circa 390 capi) che avverrà nella fase compresa tra il post sfoltimento e la fine ciclo. Con una potenzialità (carico) iniziale media tra la potenzialità massima e minima, ovvero pari a circa 52.500 capi/capannone, si accaseranno 157.500 capi/ciclo per un peso vivo complessivo di 337,5 ton/ciclo (vedasi tabella successiva), lo sfoltimento potrà essere eseguito quando i capi raggiungono un peso di 1,7 kg, tenendo conto sempre di una mortalità pre-sfoltimento di circa 4,5%. Il numero di capi pre-sfoltimento pertanto sarà pari a 150.412 circa, con il restante 0,05% di mortalità (pari a circa 370 capi) che avverrà nella fase post sfoltimento-fine ciclo. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. File: 14010610.1IP Comune di Porto Viro PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO AGRIPLAN Studio Tecnico Associato ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 7 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Peso vivo al carico degli animali Superficie di calpestio 2 m Totale capi accasati N° Tot. capi prima dello sfoltim. N° Peso vivo allo sfoltimento Ton Peso vivo a fine ciclo Ton Peso vivo totale Capannone 1+2+3 6.780,00 165.000 157.575 129,99 219,5 349,49 Capannone 1+2+3 6.780,00 157.500 150.412 127,85 209,5 337,35 Capannoni Ton Analizzando, quindi, le densità pre-sfoltimento e a fine ciclo dei due carichi ipotizzati avremmo i seguenti risultati: Carico iniziale massimo: 165.000 capi Pre-sfoltimento 157.575 capi x 1,65 kg/capo = 259.998,75 kg / 6.780,00 m2 = 38,34 kg/ m2 di peso vivo Fine ciclo 78.750 capi x 2,8 kg/capo = 220.500 kg / 6.780,00 m2 = 32,52 kg/ m2 di peso vivo Carico iniziale medio: 157.500 capi Pre-sfoltimento 150.412 capi x 1,7 kg/capo = 255.700,40 kg / 6.780,00 m2 = 37,71 kg/ m2 di peso vivo Fine ciclo 75.200 capi x 2,8 kg/capo = 210.560 kg / 6.780,00 m2 = 31,05 kg/ m2 di peso vivo Alla luce di queste considerazioni si evince che con entrambi i carichi iniziali ipotizzati (potenzialità massima e carico medio) non viene superato, in qualsiasi momento, un peso vivo allevato di 39 kg/m2 come consentito dalla deroga art. 3, comma 3, del D. Lgs. 27 settembre 2010, n. 18, nel rispetto dei requisiti previsti dagli allegati I e II del Decreto Legislativo stesso. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 8 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE La S.A. Tiozzo Carlo alleverà capi della categoria pollo medio con peso a fine ciclo di circa 2,6-2,8 kg. I polli vengono accasati ad una età di 1 giorno e allevati su lettiera permanente di materiale assorbente (trucioli di legno). Il piano di sfoltimento prevede che all'età di circa 38-40 giorni venga effettuato uno sfoltimento (eseguito per sfruttare al massimo la superficie utile senza superare in alcun momento il carico massimo ammissibile) di circa il 50% dei capi presenti e che gli animali rimanenti vengano portati al raggiungimento del peso preposto (2,6-2,8 kg in circa 45-50 giorni). Alla luce di questa considerazione la presenza media in allevamento sarà data dalla media tra il numero di capi iniziali (165.000) e quelli rimanenti dopo lo sfoltimento (circa 82.500), ovvero pari a 123.750 capi, che si riduce a circa 118.000 capi considerando la percentuale di mortalità del 5% circa. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. File: 14010610.1IP Comune di Porto Viro PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO AGRIPLAN Studio Tecnico Associato ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 9 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 4 VIABILITÀ INTERESSATA DAL FLUSSO VEICOLARE DA E PER L’ALLEVAMENTO E L’INDICAZIONE DELLE STRADE PERCORSE La realizzazione dell’allevamento comporta inevitabilmente un aumento del traffico veicolare locale attribuibile principalmente alla necessità di movimentazione degli animali, de fattori produttivi e allo smaltimento della pollina. Di seguito si riporta uno schema che analizza il flusso veicolare da e per l’allevamento considerando tutte le tipologie di veicoli che accedono all’azienda, che essenzialmente sono quelli che trasportano gli animali, il mangime e che veicolano la pollina. Tipologia Mezzi Mezzi Mezzi Mezzi Mezzi Mezzi Post realizzazione allevamento per trasporto pulcini inizio ciclo per trasporto mangimi per trasporto polli (sfoltimento) per movimentazione pollina per movimentazione trucioli per trasporto polli (fine ciclo) TOTALE 10 camion/anno 120 camion/anno 50 camion/anno 80 camion/anno 20 camion/anno 100 camion/anno 380 Si prevedono, quindi circa 380 camion/anno (circa 76 a ciclo), con una media giornaliera di 1,04 al giorno. A tali mezzi pesanti (camion), si aggiungono alcuni trasporti legati a mezzi più leggeri e di minor ingombro quali i furgoni: Mezzi per trasporto rifiuti - imballaggi Mezzi per trasporto animali morti TOTALE 6 furgoni/anno 10 furgoni/anno 16 Considerando anche questi mezzi il numero complessivo si attesta sui 396 mezzi/anno (circa 79 a ciclo), con una media giornaliera di 1,08 camion al giorno. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 10 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Riassumendo, quindi, sotto l’aspetto del traffico veicolare, in fase di realizzazione delle opere (fase di cantiere), si registrerà la presenza degli operai delle ditte incaricata con gli automezzi per il trasporto dei materiali di costruzione e l’edificazione, ma tale fase non graverà particolarmente sulla viabilità comunale, in quanto molti mezzi una volta arrivati in cantiere vi resteranno fino al termine delle operazioni. In fase di esercizio, come descritto precedentemente, si stimano circa 396 mezzi nell’arco dell’anno, pari ad un carico di 1,08 mezzi al giorno; a tal proposito si precisa che trattandosi di emissioni da scarico di mezzi a motore, le influenze sulla componente atmosfera possono considerarsi poco significative. L’area è fornita di una rete viaria interna sufficiente a supportare le esigenze del traffico dei mezzi locali con garanzie di collegamento alla viabilità provinciale SP 64 e anche alla strada statale Romea. Tale rete viaria si presenta idonea a supportare il traffico da e per l’allevamento; di seguito si descrivono i flussi veicolari da e per l’allevamento. Tutti i mezzi in entrata verso l’allevamento utilizzeranno l’accesso posto ad est, su via del Giunco; i visitatori che limitano la loro presenza alla zona uffici, usufruiranno dell’apposito parcheggio posto nel limitrofo centro aziendale (ad est dell’allevamento), mentre coloro che necessitano di accedere all’area allevamento vengono annotati sul registro presenze posto negli uffici in entrata e sono tenuti ad osservare il protocollo che prevede la sanificazione del mezzo attraverso il passaggio sotto l’arco. I mezzi che accedono all’azienda, una volta terminate le operazioni, utilizzeranno l’accesso posto ad ovest, sempre su via del Giunco, per l’uscita. A tal proposito relativamente alla viabilità interessata dal flusso veicolare da e per l’allevamento, si rimanda all’Allegato I, dal quale si evince che i mezzi pesanti in entrata verso l’allevamento dalla strada statale Romea, sfrutteranno la viabilità provinciale SP 64 (via Colombo) posta a nord dell’allevamento, percorrendola fino al bivio per la località Mea, dove svolteranno a destra immettendosi in via del Giunco, attraverso la quale giungeranno al centro avicolo. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 11 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Una volta terminate le operazioni i mezzi pesanti, per ricollegarsi alla strada statale Romea, sfrutteranno via del Giungo, procedendo verso ovest. I mezzi più leggeri (furgoni) potranno utilizzare il medesimo percorso, ma visto le dimensioni ridotte, accedere anche direttamente dalla Romea su via Po Vecchio, attraversando il collettore padano polesano immettendosi su via Mea che si collega a sua volta con via del Giunco. Quest’ultima viabilità è quella utilizzata per il trasporto della pollina a fine ciclo che viene conferita all’impianto di biogas presente nel centro aziendale dell’az. agr. Mezzanato Antonio in via Po vecchio n. 25 a Porto Viro (RO). A tal proposito si evidenzia che i mezzi deputati al trasporto della pollina che viene ceduta all’impianto di biogas svolgono un tragitto di percorrenza di poche centinaia di metri. Per una lettura più agevole di quanto fin’ora descritto si rimanda all’Allegato I del presente elaborato tecnico integrativo al SIA denominato “Viabilità interessata dal flusso veicolare da e per l’allevamento”. 5 RICADUTE IN ATMOSFERA DELLE EMISSIONI Ammoniaca (NH3), metano (CH4) e protossido d’azoto (N2O), Anidride solforosa (H2S), polveri ed odori Oltre al calcolo delle emissioni basato sul Decreto del 29 gennaio 2007 del Ministero dell’ambiente, a pagg. 98-100 dello Studio di Impatto Ambientale (Elab. A.10), è stata eseguita la stima delle emissioni tramite il programma "Erica " software di supporto al calcolo delle emissioni nell'ambiente provenienti dal comparto agro-zootecnico, sviluppato dall'Università degli Studi di Milano, Istituto di Ingegneria Agraria. Il software ha restituito dei dati di immissioni relativamente all’ammoniaca, al metano ed al protossido d’azoto riscontrabili negli Allegati II e III; sono stati analizzati due scenari, di seguito descritti, in quanto la “rigidità” del software non ha permesso di applicare l’alimentazione per fasi, che prevede diverse Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 12 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE concentrazioni di proteine e fosforo nella razione alimentare, senza alterare la consistenza complessiva dell’allevamento. A seguito di questa considerazione è stato elaborato lo scenario 1 (Allegato II) che ha preso in considerazione la dieta denominata “alimentazione per fasi” differenziando il contenuto in proteina della razione in % sul tal quale, mantenendo uguale il contenuto in fosforo (0,5% sul tal quale). Le razioni sono state differenziate in mangime: - 0-3 settimane con contenuto in proteina del 23% stq; - 4-6 settimane con contenuto in proteina del 20% stq; - 7-8 settimane con contenuto in proteina del 18% stq; Per differenziare la dieta i reparti sono stati suddivisi indicando un numero di posti pari a 165.000 ciascuno, che corrisponde al numero massimo di animali ospitabili dai capannoni d’allevamento, mentre per quanto riguarda il numero mediamente presente nel reparto si è inserita la consistenza media considerando sia l’accasamento iniziale, che lo sfoltimento pertanto si sono utilizzati le consistenze pari a 157.500 capi pre sfoltimento e 78.750 post sfoltimento. Per questo scenario le emissioni di ammoniaca (NH3), metano (CH4) e biossido di azoto (N2O), calcolate sono : NH3 : 33,924 t/anno CH4 : 3,79 t/anno N2O : 94 Kg/anno Analizzando la “Situazione” di questo scenario, quindi, appare evidente che il numero di capi è maggiore rispetto a quello potenziale, mentre il peso vivo totale si avvicina al dato effettivo. L’azoto ammoniacale emesso in aria deriva tutto dalla stabulazione, in quanto per l’allevamento non si prevede ne lo stoccaggio ne la distribuzione agronomica. Nell’Allegato II è possibile visionare per questo scenario il “confronto con riferimento” rispetto all’azienda standard e rispetto alla fase di riferimento . Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 13 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Lo scenario 2 (Allegato III) ha preso in considerazione un numero di posti pari a 165.000 che corrisponde al numero massimo di animali ospitabili dall’allevamento, mentre per quanto riguarda il numero mediamente presente nel reparto si è inserita la consistenza media pari a 123.750 capi. Relativamente al tipo di dieta ci si è riferiti ad una razione media che ha un contenuto in proteina della razione del 20% sul tal quale e un contenuto in fosforo del 0,5% sul tal quale. Per questo scenario le emissioni di biossido di azoto (N2O) , di NH3 e di CH4 calcolate sono : NH3 : 10,927 t/anno CH4 : 1,41 t/anno N2O : 33 Kg/anno Analizzando la “Situazione” quindi appare evidente che l’azoto ammoniacale emesso in aria deriva tutto dalla stabulazione, in quanto per l’allevamento non si prevede ne lo stoccaggio ne la distribuzione agronomica. In questo scenario il numero di capi si avvicina al dato effettivo potenzialmente allevabile, mentre il peso vivo totale risulta essere inferiore. Nell’Allegato III è possibile visionare anche per questo scenario il “confronto con riferimento” rispetto all’azienda standard e rispetto alla fase di riferimento . Per un quadro maggiormente completo si rimanda anche alle tabelle dell’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (ISPRA), riportate nel capitolo 2, dalle quali è possibile evincere i fattori di emissione, suddivisi per fase gestionale, per l'ammoniaca, il metano e il protossido di azoto ed alle relative considerazioni. Relativamente all'anidride solforosa prodotta dai gas di scarico, si precisa che sebbene i parametri della qualità dell’aria possano essere condizionati anche dalle emissioni dei mezzi utilizzati per il trasporto del mangime, della pollina e dai mezzi delle ditte che offrono servizi, l’emissione di H2S da parte Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 14 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE dei mezzi è da considerarsi trascurabile, dato che, come evidenziato al precedente capitolo 4, il loro numero non sarà tale da alterare la qualità dell’aria. Le emissioni di polveri dall’allevamento non sono facilmente quantificabili, né sono indicate dal BRefIPPC. Le possibili emissioni di polveri sono quelle che si potrebbero creare nei pressi dei silos, che comunque sono da considerarsi trascurabili poiché la procedura di rifornimento e la conformazione del punto di carico dei silos stessi (i silos vengono caricati dall’alto attraverso una bocchetta dotata di portella di chiusura a tenuta stagna che viene aperta solo in occasione del carico) consente di minimizzare la dispersione di polveri nell’ambiente. La tubazione che scarica il mangime nel silos viene introdotta nel foro di carico e questa operazione consente di abbattere significativamente la diffusione di polvere. Altre fonti di polveri in atmosfera si potrebbero ricondurre alla ventilazione forzata, che potrebbe liberare all’esterno dei capannoni del particolato proveniente dal mangime e piumaggio degli animali; questo particolato avrà la tendenza a depositarsi a terra nelle vicinanze dei capannoni, al fondo dei quali è prevista l’installazione di una barriera in legno associata ad una “barriera vegetale” arboreo-arbustiva di mitigazione. Tale siepe arborea arbustiva è prevista anche sul lato ovest del centro avicolo. Il rischio di produzione di odori è dato dalla produzione di sostanze volatili ricche di ammoniaca, dovute prevalentemente alla fermentazione della pollina. La lettiera nel caso specifico non viene stoccata in concimaia poiché immediatamente ceduta ad un impianto di biogas, pertanto l’unica problematica potrà sorgere durante la fase di carico e movimentazione della pollina, ma tale fase avrà una durata molto limitata interessando solamente poche giornate all’anno. La persistenza degli odori è legata ad un breve periodo quantificabile in poche ore dalla movimentazione della pollina, mentre per quanto riguarda l'estensione della zona di percettibilità, in stretta dipendenza alla persistenza del vento, si può ipotizzare una distanza di 100 metri. Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 14010610.1IP PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO Pag 15 di 15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Per ridurre il rischio di produzione di tali odori è fondamentale il rapido carico della pollina sui mezzi di trasporto specializzati. Nel caso del nuovo centro avicolo, le scelte riguardanti la stabulazione garantiscono un buon livello igienico di pulizia, che associato a sistemi di rimozione rapida delle deiezioni e ad efficaci sistemi di ventilazione consentono livelli accettabili di contenimento dell’impatto olfattivo dell’allevamento. La considerazione finale riguarda la percezione degli odori, che non è semplicemente legata alla concentrazione in aria di una qualche sostanza, ma è un fenomeno caratterizzato anche da una forte componente soggettiva e da una combinazione tra componenti quali la durata, la frequenza e l’intensità. Quello degli odori a volte potrebbe presentarsi come un problema più che ambientale di percezione che può creare disagi e controversie tra gli abitanti della zona. A tale riguardo si sottolinea l’adeguata distanza dal centro abitato e dalle singole abitazioni del futuro centro avicolo della Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. che nel primo caso è di chilometrie nel secondo caso di diverse centinaia di metri. Padova, novembre 2014 IL PROGETTISTA dott. agr. Giacomo Gazzin Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato File: 140106A.10R0 PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO I VIABILITÀ INTERESSATA DAL FLUSSO VEICOLARE DA E PER L’ALLEVAMENTO Base ortofoto Google Maps Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO II SOFTWARE ERICA – SCENARIO 1 File: 140106A.10R0 Soc. Agricola Tiozzo Carlo s.s. Comune di Porto Viro AGRIPLAN Studio Tecnico Associato PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO ELABORATO TECNICO INTEGRATIVO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO III SOFTWARE ERICA – SCENARIO 2 File: 140106A.10R0 FL 1x49W 0 REVISIONE NOVEMBRE 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W FL 1x49W A 1 NOVEMBRE 2014 Integrazioni a seguito C. di S.del 23/092014 M.M. G.G. G.G. 0 LUGLIO 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. REVISIONE A REGIONE del VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI PORTO VIRO REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI ALLEVAMENTO AVICOLO IN COMUNE DI PORTO VIRO (RO) VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA ai sensi della D.G.R. 2948/09 e ss.mm.ii. Integrazione a seguito di nota del Consorzio di Bonifica Delta del Po (prot. N. 8732 del 29.09.2014) INDICE 1 NOTA INTEGRATIVA _______________________________________________________________________ 2 2 ALLEGATI GRAFICI__________________________________________________________________________ 3 V.C.I. REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI ALLEVAMENTO AVICOLO – PORTO VIRO (RO) 1 NOTA INTEGRATIVA La presente nota costituisce integrazione alla Valutazione di compatibilità idraulica relativa all’intervento in comune di Porto Viro (Rovigo), finalizzato alla Realizzazione di un nuovo centro avicolo per conto della Società Agricola Tiozzo Carlo s.s., in risposta alla nota del Consorzio di Bonifica Delta del Po di cui al Prot. N.87632 del 29.09.2014. Le parti di seguito riportate ed allegate (elaborati grafici) costituiscono revisione a completa sostituzione della relativa documentazione in precedenza trasmessa. Calcolo diametro della bocca tarata A seguito delle calcolazioni condotte per l’ottenimento del volume necessario a garantire l’invarianza idraulica della trasformazione, si è assunto quale massimo livello idrico che si instaura nel sistema la quota di -1,70 m s.m.m., per un evento climatico di frequenza 50 anni. Tale quota corrisponde ad un tirante massimo di 0,70 m. La limitazione della portata in uscita dal sistema viene quindi garantita dalla posa di una condotta di scarico il cui deflusso è regolato dalla seguente equazione: Qu h cql Al 2 g h hv nella quale si assume: cql: coeff. contrazione luce di fondo pari a 0.5; Al: area luce di scarico; h: altezza liquida a monte; hv: altezza liquida a valle. Con una luce di scarico pari a 50 cm2 (condotta di diametro 80 mm) si ricava dalla precedente espressione una portata massima di circa 10 l/s, che per il bacino scolante considerato (Superficie = 21.700 m2) corrispondono ad un coefficiente udometrico pari a 5 l/s hm2. Si assume pertanto, per la bocca tarata di scarico, una condotta in acciaio di diametro nominale 80 mm. Elaborati con quote altimetriche riferite a caposaldo di livellazione noto Si allega l’elaborato grafico ALL.3 – Stato di fatto e rilievo topografico nel quale le quote altimetriche sono riferite ad un caposaldo di livellazione noto, sito in corrispondenza del manufatto che si trova all’incrocio di via del Pruno con via del Giunco (quota altimetrica assoluta -1,295 m s.m.m.). 14038IVA.VCIR01.INTGR_141027.doc [pag. 2/3] V.C.I. REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI ALLEVAMENTO AVICOLO – PORTO VIRO (RO) Elaborato indicante le modalità di scarico delle acque meteoriche provenienti dai 2 fossi privati esistenti ridotti a seguito dell’intervento Si allega l’elaborato grafico ALL.5 – Planimetria delle opere di drenaggio e smaltimento delle acque meteoriche nel quale si evidenzia che i due fossi privati ridotti a seguito dell’intervento verranno intercettati da una nuova scolina, di sezione analoga ai fossati, che seguendo il limite orientale dell’intervento scaricherà verso est nel primo fosso non interessato dalle opere. Quest’ultimo fosso costituisce il recapito delle acque laminate che interessato l’intero ambito che, mediante l’apertura di un collegamento, scaricherà nel fossato posto ad est della azienda agricola. Non è pertanto prevista l’apertura di nuovi scarichi lungo il canale consortile Mea. Pozzetto interposta tra la vasca di laminazione e fosso ricettore privo di setto laminatore Si allega l’elaborato grafico ALL.6 – Particolari costruttivi delle opere nel quale si riportano le modifiche prescritte. 2 ALLEGATI GRAFICI ALL.3 – Stato di fatto e rilievo topografico ALL.5 – Planimetria delle opere di drenaggio e smaltimento acque meteoriche ALL.6 - Particolari costruttivi delle opere 14038IVA.VCIR01.INTGR_141027.doc [pag. 3/3] ALL.3 - STATO DI FATTO E RILIEVO TOPOGRAFICO ALL.5 - PLANIMETRIA DELLE OPERE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE PIANTA DI DETTAGLIO DEL BACINO DI INVASO BACINO DI INVASO - Sez. trasversale A-A POZZETTO DI LIMITAZIONE DELLA PORTATA SCARICATA ALL.6 - PARTICOLARI COSTRUTTIVI DELLE OPERE AGRIPLAN STUDIO TECNICO ASSOCIATO dott. agr. GIACOMO GAZZIN geom. GIUSEPPE GAZZIN Padova, 6 novembre 2014 Spett.le CONSORZIO DI BONIFICA “DELTA DEL PO” Via Pordenone, 6 45010 TAGLIO DI PO (RO) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un centro avicolo per polli da carne - Ditta: S.A. Tiozzo Carlo s.s.. – Pratica SUAP 01287490294-07072014-1848 – TRASMISSIONE INTEGRAZIONI. In relazione alla Vostra nota prot. 8732 del 29/09/2014 trasmessami da parte del SUAP di Porto Viro il 08/10/2014 lo scrivente dott. agr. Giacomo Gazzin, in qualità di tecnico incaricato dalla ditta “S.A. Tiozzo Carlo”, con la presente trasmette l’integrazione della VCI redatta ai sensi della D.G.R. 2948/09 e ss.mm.ii. dal dott. ing. Federico Valerio, a seguito delle richieste contenute nella sopraccitata nota. Si precisa che gli elaborati grafici allegati costituiscono revisione e vanno a sostituire la analoga documentazione in precedenza trasmessa. Inoltre, si precisa che è stata regolarizzata la richiesta di autorizzazione della ditta richiedente relativa alla posa del cavidotto elettrico interrato in fregio a condotte irrigue consorziali. Nell’occasione si porgono distinti saluti. IL PROGETTISTA dott. agr. Giacomo Gazzin VIA POERIO, 2 - 35137 PADOVA - TEL.049/8719611 - FAX 049/8719896 - E-mail: [email protected] COD. FISC. e P. IVA 01782370280 SOCIETA’ AGRICOLA TIOZZO CARLO s.s. Via dei Cesari, 98 – ROSOLINA (RO) CF e P.IVA 01287490294 Rosolina, 06 novembre 2014 Spett.le PROVINCIA DI ROVIGO AREA AMBIENTE Viale della Pace, 5 45100 ROVIGO OGGETTO: Realizzazione di un nuovo centro avicolo in comune di Porto Viro - “S.A. Tiozzo Carlo s.s.” – TRASMISSIONE INDAGINE AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS 152/06 S.M.I. E DICHIARAZIONE GESTIONE TERRE. In relazione alla Vostra nota del 26/09/2014 prot. P 2014 41928, con la quale si richiede un elaborato relativo alle gestione delle eventuali terre di scavo, con la presente si trasmette l’Indagine Ambientale redatta ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e DGRV 179/20013 dalla quale si evince che i terreni oggetti d’intervento non sono inquinati (ovvero che tutti gli analiti rispettano i limiti della colonna A dell'Allegato 5 della Parte IV - Titolo V D. Lgs 152/06 Norme in materia ambientale). Dal punto di vista urbanistico l’area d’intervento ricade nel sistema degli spazi agricoli "Eagricola", regolati dall’articolo 51 delle Nto del Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Porto Viro; attualmente su tali terreni viene svolta attività agricola (coltivazione di seminativi). Lo scrivente, in qualità di rappresentante legale, inoltre, dichiara che i terreni oggetto di scavo, litologicamente afferibili a terreno agricolo superficiale, saranno interamente riutilizzati presso il sito d’intervento per adeguare le quote del terreno nelle adiacenze dei capannoni, come si evince dalla tabella qui di seguito riportata, e pertanto non si rende necessaria la compilazione dei Mod. 1 e Mod. 2 relativi alla comunicazione all’ARPAV. SOCIETA’ AGRICOLA TIOZZO CARLO s.s. Via dei Cesari, 98 – ROSOLINA (RO) CF e P.IVA 01287490294 Tabella gestione terreni di scavo DESCRIZIONE SCAVO RIPORTO DIFFERENZA 3 / - 270,00 m3 45,00 m3 / - 45,00 m3 Piazzale 190,00 m3 / - 190,00 m3 Bacino di laminazione 829,00 m3 / - 829,00 m3 46,00 m3 / - 46,00 m3 Fondazioni capannoni 270,00 m Fondazioni locali accessori Tubazioni allontanamento acque Scoline e rampe accesso / 330,00 m3 + 330,00 m3 Sistemazioni esterne e terreno adiacente / 1.050,00 m3 + 1.050,00 m3 1.380,00 m3 1.380,00 m3 0 m3 Totale Nell’occasione porgo distinti saluti SOC. AGR. TIOZZO CARLO S.S. Carlo Tiozzo A 1 NOVEMBRE 2014 Integrazioni a seguito C. di S.del 23/092014 M.M. G.G. G.G. 0 LUGLIO 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. REVISIONE A ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 giunta regionale – 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 1/19 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTI S.A. TIOZZO CARLO – ROSOLINA (RO) PREMESSA Il Piano di Monitoraggio e Controllo è un documento nato in seguito all’attuazione della Direttiva IPPC (Direttiva 96/61/CE e Direttiva 2008/1/CE) che ha introdotto il procedimento di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per le principali attività industriali indicate nell’allegato I della Direttiva stessa. La normativa europea vuole introdurre la necessità di mettere in atto un nuovo atteggiamento nei confronti della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini sollecitando un’innovazione nella metodologia e nell’operatività rispetto alle questioni ambientali, sia per quanto riguarda i processi industriali sia per le modalità di approccio dei controlli sull’inquinamento. Il nuovo concetto di controllo integrato, infatti, si pone l’obiettivo di prevenire, ridurre e, per quanto è possibile, eliminare l’inquinamento intervenendo direttamente sulle fonti delle attività che lo producono. Il Piano di Monitoraggio e Controllo è di fatto parte integrante della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale. Nella scheda E “Modalità di Gestione degli aspetti ambientali e Piano di Monitoraggio” presente nella modulistica predisposta dalla Regionale Veneto dall’allegato B alla DGR del 20 marzo 2007, n. 668, si richiede infatti la predisposizione di un piano di autocontrollo delle aziende su tutta una serie di aspetti ambientali e gestionali dell’azienda. Il documento deve essere compilato dall’azienda stessa e successivamente valutato dall’autorità competente, Provincia o Regione ed ARPAV, con scopo di chiarire quali sono gli aspetti ambientali che devono essere monitorati e controllati dal gestore dell’impianto. In seguito alla nascita di un Tavolo Tecnico di lavoro con REGIONE-PROVINCE-ARPAV per l’applicazione della direttiva IPPC negl allevamenti zootecnici, il modello generale di Piano di Monitoraggio e Controllo elaborato da ARPA Veneto su un modello più generale di ISPRA (ex APAT) è stato rivisto e modificato in modo da costituire un esempio esemplificativo da applicare ad un settore particolare come quello degli allevamenti zootecnici. ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 QUADRO SINOTTICO GESTORE GESTORE ARPA ARPA FASI Autocontrollo 1 1.1 1.1.1 Materie prime Alla ricezione 1.1.2 Prodotti finiti Reporting Annuale Come da tabella 1.1.2 Campionamenti/analisi COMPONENTI AM BIENTALI Materie prime e prodotti Annuale X 1.2 1.2.1 Ispezioni programmate X Risorse idriche Risorse idriche Annuale Annuale 1.3 X Risorse energetiche 1.3.1 Energia Annuale X Annuale 1.4 Combustibili 1.4.1 Combustibili Annuale X Annuale Emissioni in Aria 1.5 1.5.1 1.5.2 (Solo in presenza di emissioni di tipo convogliato) Punti emissioni Inquinanti monitorati di Annuale solo pertinente ma se Annuale ma solo se pertinente Annuale X Annuale X Emissioni in acqua 1.6 (solo in presenza di impianto di depurazione o scarichi autorizzati ai sensi della normativa vigente) 1.6.1 Punti scarico 1.6.2 Inquinanti monitorati di Semestrale ma solo se pertinente Annuale Semestrale ma solo se Annuale pertinente X X ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 Emissioni di Rumore 1.7 (solo per casi particolari elencati nelle presenti linee guida) Triennale Rumore 1.7.1 sorgenti misure (invio relazione fonometrica al di fuori del reporting annuale) e Triennale 1.8 X Emissione di Rifiuti Controllo 1.8.1 rifiuti pericolosi Vedi tabella 1.8.1 Annuale X Controllo Vedi tabella 1.8.2 rifiuti non 1.8.2 pericolosi Annuale X 1.9 1.9.1 Suolo/sottosuolo (acque di falda monitorate solo per i casi previsti dall’articolo 8, comma 2 della DGRV 2495/06) Acque falda di 1.9.2 Terreni Non applicabile NO 2 GESTIONE IMPIANTO 2.1 Controllo fasi critiche/manutenzione/controlli Sistemi di controllo delle 2.1.1 fasi critiche del processo Interventi di 2.1.2 manutenzione ordinaria 2.1.3 Su segnalazione Aree di stoccaggio Vedi tabella 2.1.1 Vedi tabella 2.1.2 Annuale Annuale X Annuale X NO X 3 INDICATORI PRESTAZIONE 3.1 Monitoraggio degli indicatori di performance 3.1.1 Monitoraggio Annuale NO X X ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 5/19 1 – COMPONENTI AMBIENTALI 1.1 - Consumo materie prime Tabella 1.1.1 - Materie prime Modalità stoccaggio Denominazione Frequenza autocontrollo Fonte dato Registro stalla Stabulazione Unità Alla ricezione/ inizio ciclo Alimentazione t/anno Alla ricezione Denominazione Peso unitario UM Frequenza autocontrollo Fonte del dato Capi venduti Unità Unità Alla partenza Contabilità aziendale Kg/anno annuale Contabilità aziendale Numeri cicli Numero cicli /anno annuale Contabilità aziendale Durata ciclo giorni Fine ciclo Contabilità aziendale Avicoli da carne (broiler) Alimenti UM Fase di utilizzo Capannoni avicoli Mangime Silos Contabilità aziendale Altro Tabella 1.1.2 - Prodotti finiti Processo Stabulazione Peso Kg Avicoli da carne Capi Unità Unità/anno Alla morte Contabilità aziendale Peso kg Kg/anno Alla morte Contabilità aziendale e mc annuale Contabilità aziendale Capi deceduti Reflui palabili ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 6/19 1.2 - Consumo risorse idriche Tabella 1.2.1 - Risorse idriche Tipologia di approvvigiona-mento Fase di utilizzo UM Acquedotto Stabulazione, alimentazione mc/a Frequenza autocontrollo Annuale Fonte del dato Contatore o riepilogo bollette 1.3 - Consumo energia Tabella 1.3.1 – Energia Descrizione Tipologia Energia importata da rete esterna Energia elettrica Energia autoprodotta e consumata dall’impianto Energia elettrica UM MWh MWh Frequenza autocontrollo Fonte del dato Annuale contatore Annuale contatore 1.4 - Combustibili Tabella 1.4.1 - Combustibili Tipologia GPL UM l/a 1.5 – Emissioni in aria: NON APPLICABILE 1.6 – Emissioni in acqua: NON APPLICABILE 1.7 – Rumore: NON APPLICABILE . Frequenza autocontrollo Annuale Fonte del dato Contabilità aziendale ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 7/19 1.8 – Rifiuti Tabella 1.8.1 – Rifiuti pericolosi Rifiuti (codice CER) Descrizione Modalità stoccaggio Contenitori chiusi Imballaggi contenenti sostanze pericolose (150110*) Destinazione (R/D) Ditta autorizzata Fonte del dato Registro c/s Tabella 1.8.2 – Rifiuti non pericolosi Rifiuti Descrizione Imballaggi in plastica Boccette/ Barattoli (150102) Imballaggi in materiali misti (150106) Imballaggi in vetro (150107) Scatole Boccette/ Barattoli Modalità Destinazione stoccaggio (R/D) Contenitori Ditta specializ. in area pavimentata Contenitori Ditta specializ. in area pavimentata Contenitori Ditta specializ. in area pavimentata 1.9 – Suolo e sottosuolo: NON APPLICABILE Modalità di registrazione Formulari Formulari Formulari ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 8/19 2 - GESTIONE DELL’IMPIANTO 2.1 - Controllo fasi critiche, manutenzioni, depositi La gestione dell’impianto viene ad essere un momento di importanza fondamentale per la valutazione di aspetti ambientali significativi sui quali siano stati fissati obbiettivi di qualità ambientale. Nel settore particolare degli allevamenti, dove molto spesso risulta difficile un controllo analitico approfondito per gran parte dei parametri, la fase del controllo di gestione ed un adeguato confronto con le BAT, diventa di fondamentale importanza per garantire il contenimento delle emissioni nell’ambiente. A tal proposito si ritiene necessario che le aziende prevedano procedure, controlli e monitoraggi volti alla verifica e al mantenimento di un livello di efficienza adeguato in merito alle tecniche di contenimento delle emissioni sull’ambiente. In particolare l'azienda dovrà presentare un documento che descriva le modalità di sorveglianza, gestione e manutenzione di: − emissioni diffuse nella fase di stabulazione e nella fase di stoccaggio effluenti, modalità e tempo di allontanamento dei reflui; − impianto abbattimento fumi se presenti camini con emissione convogliata proveniente da attività connesse autorizzate nella stessa AIA; − impianto depurazione acque se presente. Nel caso specifico non esiste stoccaggio degli effluenti poiché conferiti ad un impianto di biogas; non esiste emissione convogliata e nemmeno un impianto di depurazione acqua (se non la vasca imhoff collegata ai servizi igienici per gli addetti alla gestione dell’allevamento). Le eventuali anomalie e non conformità a tali documenti di gestione dovranno essere segnalate all’Ente competente attraverso il report annuale. L’azienda potrà presentare delle procedure e registri predisposti per i sistemi di gestione ambientale (ISO 14001 o EMAS) se certificata. Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo) Fase/attività Criticità Parametro di esercizio UM Frequenza autocontrollo Fonte del dato Sostanza secca Solidi totali Stabulazione Trasporto deiezioni ad impianto biogas Pioggia su piazzali gestione pollina gestione pollina Dilavamento delle acque meteoriche N tot RdP % Semestrale, su un 5% della pollina allontanata dall’allevamento n. viag gi Alla fine di ogni ciclo RdP Metalli pesanti (Cu e Zn) Tenuta dei mezzi di trasporto (verifica visiva) Verifica delle rete di scolo annuale Sostanza secca Alimentazione (*) concentrazione di azoto e fosfati Proteina grezza (*) Fosforo % Annuale RdP (*) (*) tali parametri sono leggibili dalla composizione dichiarata del cartellino del mangime, se si utilizzano prodotti vegetali coltivati in azienda la composizione può essere dedotta da bibliografia o in alternativa attraverso analisi appropriata. ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 9/19 Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria / straordinaria Fonte del dato/ Macchinario Tipo di intervento Frequenza Abbeveratoi Controllo funzionalità Mensile (*) (**) Termosonde aperture finestre tarature Annuale (**) Rapporto di taratura Ugelli di erogazione acqua Verifica delle pressioni di erogazione Annuale (**) Quaderno di manutenzione Mensile (**) Quaderno di manutenzione Impianto erogazione razione Controllo funzionalità Modalità di registrazione Quaderno di manutenzione Quaderno di manutenzione Impianto illuminazione Controllo funzionalità Mensile (**) Mensile (**) Quaderno di manutenzione Impianto ventilazione Controllo funzionalità Controllo funzionalità Mensile (**) Quaderno di manutenzione Generatore emergenza (*) da segnalare nel report annuale solo le non conformità. (**) eventuali anomalie riscontrate nei diversi dispositive aziendali verranno riportati in appositi registri, indicando le azioni correttive intraprese Tabella 2.1.3 : NON APPLICABILE ALLEGATOB alla Dgr n. 1105 del 28 aprile 2009 pag. 10/19 3 – INDICATORI DI PRESTAZIONE In questo paragrafo vengono definiti degli indicatori di performance ambientale che possono essere utilizzati come strumento di controllo indiretto tramite grandezze che misurano l’impatto e grandezze che misurano il consumo delle risorse (ad esempio consumo di energia in un anno). Tabella 3.1 - Monitoraggio degli indicatori di performance Indicatore Descrizione UM Metodo di misura Frequenza di monitoraggio Produzione specifica di rifiuti Quantitativo di rifiuto prodotto rispetto al numero di capi allevati Kg/capo Calcolo annuale Consumo specifico risorsa idrica Quantitativo di acqua prelevata rispetto al numero di capi allevati m3/capo Calcolo Consumo energeti-co specifico per ciascun combustibile/fonte energetica Fabbisogno totale di energia/combustibile utilizzata rispetto al numero di capi allevati Mwh/capo Calcolo annuale Produzione di reflui (pollina) specifica Quantitativo di reflui prodotti in relazione ai capi allevati m3/capo Calcolo annuale Quantitativo di mangimi consumato rispetto al numero di capi allevati Kg/capo Calcolo Quantitativo di animali morti rispetto al numero di capi allevati Kg/capo Calcolo Consumo specifico di mangimi Mortalità specifica annuale annuale annuale 1 0 REVISIONE NOVEMBRE 2014 Integrazioni richieste in sede di C. di S. del 23/09/2014 M.M. G.G. G.G. LUGLIO 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. 1 0 REVISIONE NOVEMBRE 2014 Integrazioni richieste in sede di C. di S. del 23/09/2014 M.M. G.G. G.G. LUGLIO 2014 prima emissione M.M. G.G. G.G. REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI PORTO VIRO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AVICOLO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell’art. 8, comma 4 della L. 447/95 e art. 4 della D.D.G. ARPAV n. 3/2008 Committente: Estensore del progetto: Redattore: Via Poerio, 2 35137 Padova Tel 049 8719611 Fax 049 871 9896 [email protected] dott. agr. Diego Carpanese Via Guizza, 271 35125 Padova Tel/Fax 049 8809856 [email protected] Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. Sede legale: Via dei Cesari, 98 45010 Rosolina (RO) Sede operativa: Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Novembre 2014 Revisione 00 Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 SOMMARIO 1. PREMESSA .................................................................................................................................................... 1 2. SCOPO ........................................................................................................................................................... 1 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO................................................................................................................... 2 4. DEFINIZIONI ................................................................................................................................................. 2 5. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ..................................................................................................................... 5 5.1 Valori limite differenziali di immissione di rumore ...................................................................................................... 5 6. METODO DI MISURA E CALCOLO ............................................................................................................... 6 6.1 Misure strumentali .................................................................................................................................................................... 6 6.2 Calcolo dei livelli equivalenti ................................................................................................................................................. 7 7. STRUMENTAZIONE ...................................................................................................................................... 7 8. MODELLO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO......................................................................... 8 8.1 Determinazione della potenza sonora .............................................................................................................................. 8 8.2 Determinazione del contributo di sorgenti sonore specifiche ................................................................................ 9 8.3 Calcolo dell’attenuazione del suono nella propagazione all’aperto ..................................................................... 9 8.4 Metodo di calcolo nmpb-routes 96 per il rumore da traffico stradale ............................................................. 10 8.5 Calibrazione del modello di calcolo ................................................................................................................................ 13 9. DATI GENERALI .......................................................................................................................................... 15 10. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO ATTUALE .................................................................................. 16 10.1 Caratterizzazione dell’area di analisi............................................................................................................................. 16 10.1.1 Procedura di indagine fonometrica .............................................................................................................. 17 10.1.2 Condizioni di misura ........................................................................................................................................... 17 10.1.3 Condizioni meteorologiche ............................................................................................................................. 18 10.2 Caratterizzazione delle sorgenti sonore limitrofe ................................................................................................... 19 10.2.1 Limiti acustici applicabili ................................................................................................................................... 19 10.2.2 Valori limite differenziali di immissione di rumore................................................................................. 19 11. LIVELLI ACUSTICI........................................................................................................................................ 20 11.1 Punti di osservazione .......................................................................................................................................................... 21 11.2 Livelli acustici attuali ........................................................................................................................................................... 22 11.2.1 Calcolo dei livelli acustici equivalenti LAeq,TR .............................................................................................. 22 11.2.2 Punti a confine interni ai confini dell’allevamento ................................................................................. 22 11.2.3 Punti ricettori sensibili esterni ai confini dell’azienda agricola .......................................................... 23 11.3 Stima dei livelli di propagazione acustica - Stato di fatto ................................................................................... 24 11.3.1 Rumore dovuto alle sorgenti sonore dell’azienda agricola allo stato di fatto nel periodo di riferimento diurno ............................................................................................................................................... 25 11.3.2 Rumore dovuto alle sorgenti sonore dell’impianto allo stato di fatto nel periodo di riferimento notturno........................................................................................................................................... 26 11.3.3 Livelli di emissione misurati ............................................................................................................................. 27 11.3.4 Livelli di immissione misurati .......................................................................................................................... 27 11.3.5 Livelli differenziali di immissione misurati ................................................................................................. 29 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12. PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO ....................................................................................................... 30 12.1 Interventi di progetto ......................................................................................................................................................... 30 12.2 Viabilità di accesso all’impianto...................................................................................................................................... 31 12.3 Caratteristiche delle sorgenti sonore installate ........................................................................................................ 32 12.3.1 Livelli generati da sorgenti fisse a funzionamento continuo ............................................................. 33 12.3.2 Livelli generati da sorgenti fisse a funzionamento discontinuo........................................................ 34 12.3.3 Livelli generati da sorgenti mobili a ciclo discontinuo ......................................................................... 34 12.4 Stima dei livelli di propagazione acustica - Stato di progetto ........................................................................... 35 12.4.1 Rumore dovuto alla normale attività dell’impianto nel periodo di riferimento diurno (stato di progetto) ............................................................................................................................................................ 35 12.4.2 Rumore dovuto alla normale attività dell’impianto nel periodo di riferimento notturno (stato di progetto) ............................................................................................................................................... 37 12.5 Livelli di emissione stimati ................................................................................................................................................ 38 12.6 Livelli di immissione stimati ............................................................................................................................................. 41 12.7 Livelli differenziali LD di immissione stimati ............................................................................................................... 43 13. CONCLUSIONI ............................................................................................................................................ 45 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 INDICE TABELLE Tabella 5.1. Classificazione delle aree dove sono ubicati l’allevamento, i confini ed i ricettori ............................. 5 Tabella 5.2. Valori limite definiti dal D.P.C.M. 14.11.97 .......................................................................................................... 5 Tabella 7.1. Catena di misura fonometrica. ................................................................................................................................. 7 Tabella 10.1. Dati meteorologici, stazione di Rosolina .......................................................................................................... 18 Tabella 10.2 Analisi del contesto ................................................................................................................................................... 19 Tabella 11.1. Elenco degli attuali livelli misurati presso i punti a confine ...................................................................... 22 Tabella 11.2. Elenco distanze dei ricettori sensibili.................................................................................................................. 23 Tabella 11.3. Elenco livelli sonori dei ricettori sensibili .......................................................................................................... 23 Tabella 11.4. Verifica dei limiti di immissione presso i confini ............................................................................................ 27 Tabella 11.5. Verifica dei limiti di immissione presso i ricettori.......................................................................................... 28 Tabella 11.6. Livelli acustici residui (LR) nel periodo di ottobre 2014 presso i ricettori abitativi ........................... 29 Tabella 12.1. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse continue ................................................ 33 Tabella 12.2. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse discontinue .......................................... 34 Tabella 12.3. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse discontinue .......................................... 34 Tabella 12.4. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i confini (periodo diurno) ............................. 39 Tabella 12.5. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i ricettori (periodo diurno) ........................... 39 Tabella 12.6. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i confini (periodo notturno) ........................ 40 Tabella 12.7. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i ricettori (periodo notturno) ...................... 40 Tabella 12.8. Livelli acustici equivalenti diurni sui confini - stato di progetto .............................................................. 41 Tabella 12.9. Livelli acustici equivalenti notturni sui confini - stato di progetto ......................................................... 41 Tabella 12.10. Livelli acustici equivalenti diurni sui ricettori - stato di progetto ............................................................ 42 Tabella 12.11. Livelli acustici equivalenti notturni sui ricettori - stato di progetto ....................................................... 42 Tabella 12.12. Distanze dei ricettori dalle sorgenti sonore dagli impianti dell’allevamento ..................................... 43 Tabella 12.13. Livelli differenziali calcolati presso i ricettori sensibili ................................................................................. 44 INDICE FIGURE Figura 10.1 Localizzazione dell’area di progetto su vasta scala (fonte Bing Maps 2014) ..................................... 16 Figura 10.2 Localizzazione dell’area di progetto su scala minore (fonte Bing Maps 2014) ................................. 17 Figura 11.1. Localizzazione posizioni di osservazione presso i confini ed i ricettori ................................................ 21 Figura 11.2. Rappresentazione 3D del modello acustico elaborato - stato di fatto ................................................. 24 Figura 11.3. Situazione sonora dei livelli acustici residui LR durante il tempo di riferimento diurno. Azienda agricola con assenza di sorgenti sonore e traffico su via del Giunco - stato di fatto ..................... 25 Figura 11.4. Situazione sonora dei livelli acustici residui LR durante il tempo di riferimento notturno. Azienda agricola con assenza di sorgenti sonore e traffico stradale inesistente - stato di fatto26 Figura 12.1. Localizzazione nuove sorgenti sonore di progetto ...................................................................................... 32 Figura 12.2. Rappresentazione 3D del modello acustico elaborato - stato di progetto ........................................ 33 Figura 12.3. Situazione sonora dei livelli acustici ambientali LA durante il tempo di riferimento diurno. Normale gestione dell’allevamento con arrivo del camion e ventilatori sul retro in funzione stato di progetto......................................................................................................................................................... 36 Figura 12.4. Situazione sonora dei livelli acustici ambientali LA durante il tempo di riferimento notturno. Solo ventilatori, vano freezer e riscaldatori in funzione - stato di progetto ....................................... 37 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSI ANNESSO I. Planimetria con ubicazione delle sorgenti di progetto ANNESSO IIa. Planimetria con ubicazione delle misure presso confini ANNESSO IIb. Planimetria con ubicazione delle misure presso ricettori ANNESSO III. Schede di rilievo fonometrico ai confini e ricettori ANNESSO IV Report del modello predittivo ANNESSO V. Taratura del modello predittivo ANNESSO VI. Estratto della zonizzazione acustica del Comune di Porto Viro ANNESSO VII. Certificato di taratura del fonometro ANNESSO VIII. Attestato di Tecnico Competente in Acustica Ambientale 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 1. PREMESSA La presente relazione si inserisce nel campo dell’acustica ambientale, ed ha come riferimento normativo la Legge n. 447 del 26.10.1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”; questa legge ha come finalità quella di stabilire “i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 117 della Costituzione” (art. 1, comma 1), e definisce e delinea le competenze sia degli enti pubblici che esplicano le azioni di regolamentazione, pianificazione e controllo, sia dei soggetti pubblici e/o privati, che possono essere causa diretta o indiretta di inquinamento acustico. Per inquinamento acustico si intende infatti “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento dell’ecosistema, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi” (art. 2, comma 1, lettera a). L’introduzione di nuovi impianti produttivi che partecipano all’inquinamento acustico complessivo generato dalla Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. è un fattore da valutare con una relazione di previsione di impatto acustico (art. 8, L. 447/95) al fine di evidenziare e prevenire gli effetti di un’eccessiva emissione di rumore in conformità ai limiti regolamentari previsti per la zona di influenza. Resta comunque, negli obblighi del responsabile dell’attività, verificare ed eventualmente operare affinché la realizzazione di un nuovo centro avicolo e i relativi impianti, non determinino superamenti dei limiti acustici ambientali previsti. 2. SCOPO La presente relazione ha come scopo la previsione dell’impatto acustico ambientale generato a seguito del progetto di realizzazione di un allevamento avicolo di polli da carne di circa 160.000 capi in totale. Le evidenze considereranno gli effetti acustici prodotti dalla somma del funzionamento di tutti i nuovi impianti previsti da progetto. I valori riscontrati sono confrontati con quelli limite assoluti imposti dalla legislazione vigente nel territorio comunale in tema di inquinamento acustico e possono essere utilizzati per determinare le scelte più opportune in relazione al contenimento dei livelli acustici ambientali entro tali limiti. 1 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La valutazione di livello acustico ambientale tiene conto delle seguenti normative: D.P.C.M. 01.03.1991 Legge 26.10.1995, n. 447 D.M. 11.12.1996 D.P.C.M. 14.11.1997 D.M. 16.03.1998 L.R. Veneto 10.05.1999, n. 21 Delibera Comunale n. 39 del 29.12.2005 D.P.R. 30.03.2004, n. 142 D.D.G. ARPAV, n. 3/2008 ISO 9613-2:1996 Determinazione dei valori limite delle sorgenti rumorose Legge quadro sull’inquinamento acustico Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento da rumore Norme in materia di inquinamento acustico Zonizzazione Acustica del Comune di Porto Viro Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare Definizioni ed obiettivi generali per la realizzazione della documentazione in materia di impatto acustico Acoustic-attenuation of sound during propagation outdoors, part 2: general method of calculation 4. DEFINIZIONI Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico. Ambiente abitativo: ogni ambiente interno a un edificio destinato alla permanenza di persone o di comunità ed utilizzato per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive per i quali resta ferma la disciplina di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, salvo per quanto concerne l’immissione di rumore da sorgenti sonore esterne ai locali in cui si svolgono le attività produttive. Tempo di riferimento (TR): rappresenta il periodo della giornata all’interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le ore 6 e le 22, e quello notturno compreso tra le ore 22 e le 6. Tempo di osservazione (T0): è un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. 2 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tempo di misura (TM): all’interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura (TM) di durata pari o minore del tempo di osservazione in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata «A»: valore del livello di pressione sonora ponderata «A» di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo: 1 T p 2A (t) L Aeq,T 10 log 2 dt t 2 t1 0 p 0 [dBA] dove LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata «A» considerato in un intervallo di tempo che inizia all’istante t1 e termina all’istante t2, pA(t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata «A» del segnale acustico in Pascal (Pa); p0 = 20 µ Pa è la pressione sonora di riferimento. Livello sonoro di un singolo evento LAE (SEL): è dato dalla formula: 1 SEL L AE 10 log t 0 p 2A (t) dt p 02 t1 t2 [dBA] dove t2 - t1 è un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l’evento; t0 è la durata di riferimento. Limiti di emissione (L. 447/1995): il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa. Limiti di emissione (D.P.C.M. 14/11/1997): sono riferiti alle sorgenti fisse ed alle sorgenti mobili; i rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità. Limiti di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. Fattore correttivo (Ki): è la correzione in introdotta in dBA per tener conto della presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza il cui valore è di seguito indicato: - per la presenza di componenti impulsive KI = 3 dB - per la presenza di componenti tonali KT = 3 dB - per la presenza di componenti in bassa frequenza KB = 3 dB. I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti. 3 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Presenza di rumore a tempo parziale: esclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno, si prende in considerazione la presenza di rumore a tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad un’ora. Qualora il tempo parziale sia compreso in un’ora, il valore del rumore ambientale, misurato in LeqA deve essere diminuito di 3 dBA; qualora sia inferiore a 15 minuti il LeqA deve essere diminuito di 5 dBA. Impianto a ciclo continuo: a) quello di cui non è possibile interrompere l’attività senza provocare danni all’impianto stesso, pericolo di incidenti o alterazione del prodotto o per necessità di continuità finalizzata a garantire l’erogazione di un servizio pubblico essenziale. b) quello il cui esercizio è regolato da contratti collettivi nazionale di lavoro o da norme di legge, sulle 24 ore per cicli settimanali, fatte salve le esigenze di manutenzione. Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall’insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l’esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. È il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione: - nel caso dei limiti differenziali, è riferito a TM; - nel caso di limiti assoluti è riferito a TR. Livello di rumore residuo (LR): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. Livello differenziale di rumore (LD): differenza tra il livello di rumore ambientale (LA) e quello di rumore residuo (LR): LD = (LA - LR) Fascia di pertinenza stradale: fascia di influenza dell’emissione acustica dovuta al traffico stradale di dimensione determinata in base alla tipologia di strade e alla capacità di traffico sostenibile. La larghezza delle fasce è determinata negli allegati del D.P.R. 30.03.2004, n. 142. 4 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 5. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA La legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, indica tra le competenze dei Comuni, all'art. 6, la classificazione acustica del territorio secondo i criteri previsti dai regolamenti regionali. Le pertinenze del futuro allevamento avicolo ed i ricettori abitativi limitrofi sono situati nella classe acustica III definita in Tabella 5.1. Il Comune di Porto Viro ha approvato il piano di zonizzazione acustica del territorio comunale (vd. Annesso VI), come richiesto dalle vigenti disposizioni di legge, utilizzando la classificazione ed i limiti indicati in arancione in Tabella 5.2. Tabella 5.1. Classificazione delle aree dove sono ubicati l’allevamento, i confini ed i ricettori Aree individuate Classe di destinazione acustica Descrizione classe acustica III Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Allevamento avicolo Ricettori abitativi Tabella 5.2. Valori limite definiti dal D.P.C.M. 14.11.97 Classe Definizione TAB. C: Valori limite assoluti di immissione in dBA Notturno Diurno Notturno TAB. B: Valori limite di emissione in dBA Diurno Notturno Diurno Notturno 40 47 37 60 45 55 45 52 42 65 50 45 60 50 57 47 70 55 60 50 65 55 62 52 75 60 65 55 70 60 67 57 80 65 65 65 70 70 70 70 80 75 I 45 35 50 II Aree ad uso prevalentemente 50 40 III Aree di tipo misto 55 V VI Aree di intensa attività umana Aree prevalentemente Aree esclusivamente industriali Valori di attenzione riferiti a 1 ora in dBA Diurno Aree particolarmente IV TAB. D: Valori di qualità in dBA 5.1 VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE DI RUMORE Fermo restando l’obbligo del rispetto dei limiti di zona fissati dalla zonizzazione acustica, gli impianti del futuro allevamento devono rispettare le disposizioni di cui all’art. 4 comma 1, D.P.C.M. 14/11/97 (criterio differenziale) misurato presso i ricettori, specificando che i valori differenziali di immissione previsti sono: in periodo diurno: 5 dBA in periodo notturno: 3 dBA 5 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 6. METODO DI MISURA E CALCOLO 6.1 MISURE STRUMENTALI La misurazione del rumore è preceduta dalla raccolta di tutte le informazioni che possono condizionare la scelta del metodo, i tempi e le posizioni di misura. Pertanto, i rilievi di rumorosità tengono conto delle variazioni sia dell’emissione sonora delle sorgenti, sia della loro propagazione. Infatti, vengono rilevati tutti i dati che conducono ad una descrizione delle sorgenti significative che influiscono sul rumore ambientale nelle zone interessate dall’indagine. La misura dei livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata «A» è eseguita secondo il metodo espresso in Allegato B del D.M. 16.03.1998. In particolare, è stato utilizzato un microfono da campo libero posizionato in prossimità delle sorgenti sonore, in punti strategici a confine dell’area dell’azienda agricola e orientato verso l’interno dell’area medesima per cogliere il livello acustico presente allo stato attuale. Successivamente la misura è stata effettuata presso le abitazioni che risultano potenzialmente più esposte ai livelli acustici attuali e futuri. Le misurazioni dell’emissione delle sorgenti sonore dell’allevamento sono state effettuate posizionando il microfono (munito di cuffia antivento) a 1,5 metri di altezza dal suolo. In data 27 ottobre 2014 sono state effettuate delle indagini fonometriche, presso i confini ed i ricettori abitativi ubicati nelle vicinanze del futuro allevamento avicolo per valutare il rumore immesso nell’ambiente esterno, dalle attuali attività lavorative, secondo quanto previsto dalla Legge 447/95 e suoi decreti applicativi. Tutte le misure sono state eseguite dal dott. agr. Diego Carpanese (iscritto nell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale della Regione Veneto al n. 618) e dalla dott.ssa Chiara Arnosti. Si fa presente che tutti i risultati presentati in questa relazione sono riportati nell’Annesso IIa, Annesso IIb e Annesso III. 6 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 6.2 CALCOLO DEI LIVELLI EQUIVALENTI Il valore LAeq,TR è calcolato in seguito come media dei valori del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata «A» relativo agli intervalli del tempo di osservazione (To)i rapportato al tempo di riferimento TR. Il valore di LAeq,TR è dato dalla relazione: 1 L Aeq,T 10 log TR n (T ) 10 i 1 0 ,1 L Aeq (T0 ) i 0 i [dBA] dove TR è il periodo di riferimento diurno o notturno, T0 il tempo di osservazione relativo alla misura in questione. I valori calcolati sono arrotondati a 0,5 dB. 7. STRUMENTAZIONE La catena di misura fonometrica (cfr. Tabella 7.1) è compatibile con le condizioni meteorologiche del periodo in cui si effettuano le misurazioni, e comunque in accordo con le norme CEI 29-10 ed EN 60804/1994. La strumentazione è di Classe 1, conforme alle norme IEC 651/79 e 804/85 (CEI EN 60651/82 e CEI EN 60804/99). Il microfono è munito di cuffia antivento. Prima e dopo ogni serie di misure è stata controllata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione (verificando che lo scostamento dal livello di taratura acustica non sia superiore a 0,5 dB [Norma UNI 9612:2011]). Il valore dell’incertezza delle misure è pari a +/- 0,7 dBA. Tabella 7.1. Catena di misura fonometrica. Tipo Marca e modello N. matricola Data di taratura Analizzatore sonoro modulare di precisione Larson Davis LxT1 0003771 05/12/2013 Preamplificatore Larson Davis PRMLXT1L Software di analisi e di calcolo Analizzatore sonoro modulare di precisione Vedi Allegato 2 027695 Larson Davis 07/11/2013 Noise & Vibration Works v. 2.7.4 Larson Davis Model 831 2558 12/08/2013 Microfono PCB Piezotronics Model 377B02 LW137601 14/08/2013 Calibratore CAL 200 8146 20/02/2013 Software di analisi e di calcolo Larson Davis Certificato di taratura Vedi Annesso VII Noise & Vibration Works v. 2.7.4 7 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 8. MODELLO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO Per la valutazione della rumorosità ambientale si utilizza una metodologia basata sul metodo dell’attenuazione del rumore in campo aperto definito nella serie di norme UNI EN 11143:2005. I livelli di rumorosità indotta dall'attività vengono proiettati sull’area circostante e si valuta l’impatto acustico determinato secondo i modelli suggeriti dalla norma medesima: elaborazione del modello nel quale si determina la potenza sonora delle sorgenti di rumore come definito dalle norme ISO 3744, ISO 3746, ISO 8297 e UNI EN 12354-4; elaborazione del modello basato sul contributo delle sorgenti sonore specifiche basata sui metodi previsti dalla norma UNI 10855-9; elaborazione del modello basato sul metodo dell’attenuazione del rumore industriale in campo aperto definito nella norma ISO 9613-2; elaborazione del modello del rumore generato dal traffico circolante su infrastrutture stradali basato sul metodo francese NMPB-Routes-96. I dati rappresentati sul modello sono riportati in Annesso IV. Il modello predittivo adottato è il Software Cadna-A vers. 4.4.145 © DataKustik Gmbh e l’impatto acustico determinato è evidenziato tramite rappresentazioni simulate, grafici e tabelle. 8.1 DETERMINAZIONE DELLA POTENZA SONORA Per la determinazione della potenza sonora delle sorgenti di rumore sono stati utilizzati i metodi previsti dalle norme ISO 3744, ISO 3746, ISO 8297 e UNI EN 12354-4. In alcuni casi si è reso necessario deviare dai metodi normati per tenere conto delle peculiari caratteristiche dimensionali e di funzionamento delle sorgenti sonore analizzate. Le norme ISO 3744 e 3746 specificano, con diversi gradi di precisione, il metodi per la determinazione del livello di potenza sonora di una sorgente a partire dalla rilevazione del livello di pressione sonora in punti posti su una superficie di inviluppo che la racchiude. La norma ISO 8297 descrive un metodo per la determinazione del livello di potenza sonora di grandi complessi industriali, costituiti da numerose sorgenti sonore, con lo scopo di fornire elementi per il calcolo del livello di pressione sonora nell'ambiente circostante. Il metodo si applica a grandi complessi industriali con sorgenti a sviluppo orizzontale che irradiano energia sonora in maniera sostanzialmente uniforme. La norma UNI EN 12354-4 descrive un modello di calcolo per il livello di potenza sonora irradiato dall'involucro di un edificio a causa del rumore aereo prodotto al suo interno, primariamente per mezzo dei livelli di pressione sonora misurati all'interno dell'edificio e dei dati sperimentali che caratterizzano la trasmissione sonora degli elementi pertinenti e delle aperture dell’involucro dell'edificio. 8 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 8.2 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI SORGENTI SONORE SPECIFICHE La valutazione del contributo delle sorgenti sonore specifiche si è basata sui metodi previsti dalla norma UNI 10855. Le tecniche metro logiche per la valutazione del contributo di singole sorgenti sonore si basano sulla determinazione del livello della sorgente specifica (LS) mediante il confronto fra il livello di rumore ambientale (LA), livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo, ed il livello di rumore residuo (LR) , livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" che si rileva quando si esclude la sorgente specifica di rumore. Il livello di rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo LR e da quello prodotto dalla sorgente specifica LS. La norma UNI 10855 fornisce una serie di metodi per identificare singole sorgenti sonore in un contesto ove non è trascurabile l'influenza di altre sorgenti e a valutarne il livello di pressione sonora. I metodi proposti sono molteplici al fine di considerare la varietà di situazioni che si possono incontrare, tuttavia essi non esauriscono i possibili approcci finalizzati al medesimo obiettivo, la cui affidabilità deve comunque essere dimostrata dal tecnico che li applica. Vi sono però situazioni in cui la valutazione quantitativa di una specifica sorgente non risulta possibile anche con metodi relativamente sofisticati. Fra le applicazioni della norma non vi è il riconoscimento di specifiche caratteristiche della sorgente (per esempio: impulsività, presenza di componenti tonai i, ecc.). I criteri suggeriti dalla norma si possono applicare sia in siti ove il punto di misura è definito in modo univoco sia in siti ove la localizzazione del punto di misura deve essere definita in relazione a prefissati obiettivi. La norma UNI 10855 suggerisce, quindi, un processo valutativo logico che propone preliminarmente i metodi più semplici e più utilizzati e solo successivamente (quando i precedenti non consentano di ottenere risultati adeguati) metodi più complessi. È importante sottolineare che la maggior complessità di un metodo di valutazione non è sempre associata ad una più ricca disponibilità di strumenti o modelli di calcolo, quanto piuttosto ad una più approfondita competenza tecnica, adeguata all'impiego dei metodi proposti. 8.3 CALCOLO DELL’ATTENUAZIONE ALL’APERTO DEL SUONO NELLA PROPAGAZIONE La norma ISO 9613-2 descrive un metodo per il calcolo dell'attenuazione del suono durante la propagazione nell'ambiente esterno, con lo scopo di valutare il livello del rumore ambientale indotto presso i ricettori da diversi tipi di sorgenti sonore. Peraltro l'allegato II della Direttiva Europea 2002/49/CE, nel raccomandare i metodi di calcolo del rumore ambientale, indica proprio la ISO 9613 come lo standard da utilizzare per il rumore dell'attività industriale. L'obiettivo principale del metodo è quello di determinare il Livello continuo equivalente ponderato "A" della pressione sonora (LAeq), come descritto nelle norme ISO 1996-1 e ISO 1996-2, per condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del suono da sorgenti di potenza nota. 9 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Le formule introdotte dalla norma in questione sono valide per sorgenti puntiformi. Nel caso di sorgenti complesse (lineari o aerali) le stesse devono essere ricondotte, secondo determinate regole, a sorgenti puntiformi che le rappresentino. Il livello di pressione sonora al ricevitore (in condizioni "sottovento") viene calcolato per ogni sorgente punti forme e per ogni banda di ottava in un campo di frequenze da 63 a 8000 Hz mediante l'equazione: Ldownwind = LW - A dove: LW è il livello di potenza sonora della sorgente nella frequenza considerata [dB, re 10-12 W] A = Adiv + Aatm + Aground + Arefl + Ascreen + Amisc [dB] con: Adiv = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all'aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); Aatm = attenuazione dovuta all'assorbimento dell'aria; Aground = attenuazione dovuta all'effetto suolo; Arefl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli; Ascreen = attenuazione causata da effetti schermanti; Amisc = attenuazione dovuta ad una miscellanea di altri effetti. Calcolato il contributo per ogni singola banda di frequenza, si sommano i contributi per le bande di frequenza interessate, ottenendo il contributo di una singola sorgente. Si sommano, quindi, i contributi di tutte le sorgenti considerate, ad ottenere infine il livello al ricevitore (o ai ricevitori) o su una intera porzione di territorio. 8.4 METODO DI CALCOLO NMPB-ROUTES 96 PER IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE Il metodo di calcolo francese NMPB - Routes - 96 per la modellizzazione del rumore da traffico stradale (Bruit des infrastructures Routieres. Methode de calcul incluant les effets meteotologiques) descrive una dettagliata procedura per calcolare i livelli sonori causati dal traffico stradale (includendo gli effetti meteorologici, rilevanti dai 250 metri circa in poi) fino ad una distanza di 800 metri dall'asse stradale stesso, ad almeno 2 metri di altezza dal suolo. Nel 2001 è stato pubblicato, come norma sperimentale, lo standard francese XP S31-133 "Acustica - Rumore da traffico stradale e ferroviario - Calcolo dell'attenuazione durante la propagazione all'aperto, includendo gli effetti meteorologici". Quest'ultima norma descrive la stessa procedura di calcolo contenuta in NMPB 96. L'allegato II della Direttiva Europea 2002/49/CE, nel raccomandare i metodi (provvisori) di calcolo del rumore ambientale, indica il metodo nazionale francese NMPB - Routes - 96 e la norma tecnica francese XP S31-133 come metodi di calcolo raccomandati per la modellizzazione del rumore da traffico stradale. Tale indicazione è stata peraltro ribadita dalla Raccomandazione 2003/613/CE della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità. 10 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 In NMPB ed in XP S31-133 la grandezza di base per descrivere l'immissione sonora è il LAeq, livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, riferito al lungo termine. Come nella normativa italiana vengono distinti due periodi: il periodo diurno (6:00-22:00) e quello notturno (22:00-6:00). Il lungo termine (long term) tiene conto dei flussi di traffico lungo un periodo di un anno e delle condizioni meteorologiche prevalenti (gradiente verticale della velocità del vento e gradiente verticale della temperatura). Per quanto riguarda la sorgente delle immissioni rumorose, la sua posizione è descritta in dettaglio. La modellizzazione è effettuata dividendo la strada (o meglio le singole corsie di cui si compone) in punti sorgente elementari. Tale suddivisione è realizzata o in modo tale che il punto ricettore veda angoli uguali (in genere 10°) tra vari punti sorgente oppure semplicemente equispaziando·(in genere meno di 20 metri) le sorgenti elementari stesse. La sorgente è quindi collocata a 0,5 m di altezza dal suolo. In NMPB - Routieres - 96 il calcolo della propagazione sonora è condotto per le bande di ottava con centro banda da 125 Hz a 4000 Hz. Più in dettaglio, l'influenza delle condizioni meteo sul livello di lungo periodo è determinata riferendosi a due differenti tipi di condizioni di propagazione, propagazione in condizione omogenea (condizione peraltro più teorica che reale) e propagazione in condizione favorevole. A seconda delle percentuali di occorrenza che vengono assegnate alle due sopra citate condizioni di propagazione, si determina quindi il Livello di lungo termine. Sempre con riferimento alle condizioni meteorologiche, nella norma NMPB' si dichiara che gli effetti meteo sulla propagazione divengono misurabili a distanze tra sorgente e ricevitore superiori a circa 100 metri. Viene inoltre ricordato che l'Arrete du 5 mai 1995 impone di prendere in considerazione le condizioni meteo per ricevitori che distano più di 250 metri dall'asse stradale. La NMPB consente peraltro di semplificare la questione relativa alla determinazione delle condizioni meteo procedendo mediante una sovrastima (cautelativa) degli effetti meteo. In questo caso vengono utilizzate le seguenti percentuali di occorrenza di condizioni favorevoli alla propagazione: 100% durante il periodo notturno; 50 % durante ìl periodo diurno. Il livello di lungo termine Llongterm è quindi calcolato sommando energeticamente i livelli calcolati nelle distinte condizioni di propagazione omogenea LH e di propagazione favorevole LF: dove: p = percentuale di occorrenza (sul lungo periodo) delle condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione. Il livello sonoro al ricevitore in condizioni favorevoli è calcolato, per ciascuna banda di ottava, lungo il cammino tra punto sorgente sulla strada e ricevitore secondo la formula: LF = LW -Adiv - Aatm - Aground,F - Ascreen,F - Arefl 11 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 dove: Adiv = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all'aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); Aatm = attenuazione dovuta all'assorbimento dell'aria; Aground,F = attenuazione dovuta all' effetto suolo calcolata in condizioni favorevoli; Ascreen,F = attenuazione causata da effetti schermanti calcolata in condizioni favorevoli; Arefl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli. Analogamente il livello sonoro al ricevitore in condizioni omogenee è calcolato, per ciascuna banda di ottava, lungo il cammino tra punto sorgente sulla strada e ricevitore secondo la formula: LH =LW -Adiv -Aatm -Agroundf,H -Ascreen,H -Arefl dove: Adiv = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all'aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); Aatm = attenuazione dovuta all' assorbimento dell' aria; Aground,H = attenuazione dovuta all'effetto suolo calcolata in condizioni omogenee; Ascreen,H = attenuazione causata da effetti schermanti calcolata in condizioni omogenee; Arefl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli. A vendo scomposto la sorgente lineare in una somma di sorgenti elementari puntuali, l'attenuazione dovuta a divergenza geometrica Adiv viene determinata considerando il decadimento per propagazione sferica da sorgente puntuale. Per il calcolo dell'attenuazione del suono dovuta all’assorbimento atmosferico Aatm la NMPB suggerisce di utilizzare il coeff. di attenuazione per una temperatura di 15°C e per una umidità relativa del 70%. È evidentemente possibile utilizzare altri coefficienti desumendoli dalla norma ISO 9613-1. L'attenuazione dovuta all'effetto suolo Aground e causata nello specifico dall'interferenza tra il suono riflesso al suolo ed il suono diretto, è considerata dalla NMPB in due modi diversi a seconda che ci si ponga in condizioni di propagazione omogenee o favorevoli. L'attenuazione per condizioni favorevoli è calcolata in accordo al metodo stabilito dalla norma ISO 9613-2. L'attenuazione per condizioni omogenee di propagazione è calcolata considerando il coefficiente G. Se G = O (suolo riflettente) si ha un'attenuazione Aground,H = 3 dB. Al fine di rendere conto dell'effettivo andamento altimetrico del terreno lungo un determinato cammino di propagazione, viene introdotto il concetto di altezza equivalente, che è una sorta di altezza media dal suolo del cammino di propagazione da sorgente (elementare puntuale) a ricevitore. Il calcolo dell'attenuazione per diffrazione Ascreen è descritto dalla NMPB in dettaglio per i due tipi di propagazione: condizione omogenea e condizione favorevole; in quest'ultimo caso i raggi sonori seguono cammini curvi. Nel caso vi sia effettivamente una schermatura, l'attenuazione per diffrazione include anche l'attenuazione per effetto suolo (come peraltro nella ISO 9613-2). Possono essere prese in considerazioni sia schermature sottili sia spesse. 12 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 La riflessione da ostacoli verticali Arefl è trattata utilizzando il metodo delle sorgenti immagine. Un ostacolo è considerato verticale quando la sua inclinazione rispetto alla verticale è inferiore a 15°. Gli ostacoli di piccole dimensioni rispetto alla lunghezza d'onda sono trascurati. La potenza sonora della sorgente immagine tiene conto del coefficiente di assorbimento della superficie riflettente considerata. 8.5 CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO Nel caso di calcolo con un modello calibrato per confronto con misurazioni, le componenti d'incertezza associate all'uso del modello di calcolo possono essere notevolmente ridotte, anche se naturalmente vengono introdotte tutte le componenti d'incertezza sopra menzionate nel caso di misurazioni dirette. L'esperienza dimostra che un'adeguata calibrazione per confronto con misurazioni porta ad una riduzione del valore finale dell'incertezza tipo composta, per cui si raccomanda l'uso di modelli di calcolo calibrati. La calibrazione deve avvenire di preferenza per confronto con misurazioni relative al sito ed al caso specifico in esame. Solo se ciò non è possibile si ammette una calibrazione compiuta eseguendo sia i calcoli sia le misurazioni in un caso simile a quello in esame, ancorché semplificato. Per calibrare il modello di calcolo (cfr. Annesso V) si variano i valori di alcuni parametri critici al fine di avvicinare i valori calcolati con i valori misurati: ciò richiede che si identifichino con cura i parametri che, per difficoltà nella stima o imprecisione del modello di calcolo, si ritiene abbiano maggiori responsabilità nel determinare differenze tra misure e calcoli. Tale operazione può essere effettuata ponendosi come obiettivo la minimizzazione della somma degli scarti quadratici tra i valori calcolati ed i valori misurati. Per ogni applicazione di un modello di calcolo, calibrato o meno, si devono dichiarare almeno le incertezze dei singoli dati di ingresso, e una stima dell'incertezza globale del modello di calcolo. In pratica si procede per passi successivi, per esempio nel modo seguente: 1) effettuare misurazioni di livello sonoro, in funzione della frequenza, sia in punti di riferimento prossimi alle sorgenti sonore individuate (punti di calibrazione delle sorgenti) sia in punti più lontani ed in prossimità dei ricettori (punti di calibrazione dei ricettori e di verifica). I punti di verifica devono essere generalmente diversi dai punti di calibrazione. Ne risultano i valori di livello sonoro LMC nei punti di calibrazione e LMV nei punti di verifica; 2) sulla base dei valori misurati, determinare i valori dei parametri-di ingresso del modello di calcolo (potenza sonora-e direttività delle sorgenti sonore, tipologia puntuale, lineare od areale delle sorgenti sonore, ecc.), in maniera tale che la media degli scarti |LCC - LMC| al quadrato tra i valori calcolati con il modello, LCC’ ed i valori misurati, LMC’ nei punti di calibrazione delle sorgenti sia minore di 0,5 dB: dove: NS è il numero dei punti di riferimento sorgente-orientati; 13 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 3) sulla base dei valori misurati ai ricettori (calibrazione ai ricettori) minimizzare la somma dei quadrati degli scarti regolando i parametri del modello che intervengono sulla propagazione, in maniera tale che la media degli scarti al quadrato sia minore di 1,5 dB: dove: NR è il numero di punti di misura ricetta re-orientati utilizzati per la calibrazione, calcolare i livelli sonori nei punti di verifica, LCV; 4) se lo scarto |LCC - LMC| tra i livelli sonori calcolati, LCV’ e quelli misurati, LMV’ (in tutti i punti di verifica) è minore di 3 dB, allora il modello di calcolo è da ritenersi calibrato, è necessario riesaminare i dati in ingresso del modello di calcolo (specificatamente quelli relativi alla propagazione acustica) e ripetere il processo. In talune situazioni il procedimento, soprattutto in presenza di sorgenti sonore non molto numerose o non molto complesse, può consentire di ridurre lo scarto fra i valori calcolati e i valori misurati entro 12 dB in tutti i punti di verifica. La metodologia può essere talvolta semplificata, per esempio utilizzando punti ricettoriorientati, oltre che per regolare i parametri del modello di propagazione, come punti di verifica. 14 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 9. DATI GENERALI Committente Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. Tipologia attività Allevamento avicolo di polli da carne Sede impianto Via del Giunco, 18 - 45014 Porto Viro (RO) Intervento Realizzazione di un allevamento avicolo di circa 160.000 polli da carne per consumo umano Da P.I. - Zona “E - Agricola” Zona urbanistica Comune di Porto Viro - Foglio 24 mappali 266, 267 e 321 del NCT, sezione B Monitoraggio ed elaborazioni dott. Diego Carpanese - Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 618 dott.ssa Chiara Arnosti Date del rilevamento 27 ottobre 2014 Referente azienda Sig. Tiozzo Carlo Allo stato di fatto è presente un’azienda agricola che conduce i fondi agricoli di proprietà ed è in procinto di partire con l’allevamento di bovini da carne con contratto di soccida per la fine dell’anno in corso. L’ordinamento colturale del fondo è prettamente cerealicolo dedito alla coltivazione del mais a granella. I fabbricati attualmente presenti all’interno dell’azienda agricola sono l’abitazione del conducente, la struttura deputata a stalla per l’allevamento dei bovini con relativa concimaia, il locale adibito a deposito delle attrezzature agricole e il locale adibito a deposito per i cereali con relativa tettoia esterna. Nello stato di progetto si intende realizzare un centro avicolo per l’allevamento di polli da carne per consumo umano, gestito alla stessa maniera dell’allevamento dei bovini da carne, ovvero con contratto di soccida. Per la realizzazione del nuovo centro verranno installati tre capannoni che ospiteranno gli animali ed i relativi fabbricati e impianti coinvolti nella gestione dell’allevamento dei capi. Le evidenze dell’installazione dei nuovi impianti è ben descritta in Annesso I. 15 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 10. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO ATTUALE La valutazione è stata svolta secondo le seguenti fasi: analisi della problematica e verifica della documentazione disponibile; caratterizzazione acustica dell’area sede dell’analisi con effettuazione di rilievi fonometrici; individuazione dei confini e dei ricettori sensibili; confronto dei livelli acustici riscontrati con quelli limite previsti dalla normativa; elaborazione modellistica dei dati misurati. 10.1 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA DI ANALISI La realizzazione dell’allevamento avicolo avverrà in via del Giunco 18, nella parte est della provincia di Rovigo, e dista circa 6,3 km dal centro del Comune di Porto Viro. Il livello altimetrico dell’area è di circa - 3,0 m s.l.m. L’unica via di comunicazione per l’accesso all’impianto è costituita dalla suddetta via del Giunco, una strada che attraversa la zona rurale della località Mea del Comune di Porto Viro. N Area di progetto Figura 10.1 Localizzazione dell’area di progetto su vasta scala (fonte Bing Maps 2014) 16 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 N Area allevamento avicolo di progetto Figura 10.2 Localizzazione dell’area di progetto su scala minore (fonte Bing Maps 2014) 10.1.1 PROCEDURA DI INDAGINE FONOMETRICA La misura dei livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata «A» è stata eseguita secondo il metodo espresso dal D.M. 16.03.1998 “Norme Tecniche per l’esecuzione delle misure”. 10.1.2 CONDIZIONI DI MISURA Le rilevazioni fonometriche sono state eseguite il giorno 27 ottobre 2014, in condizioni diurne e notturne. 17 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 10.1.3 CONDIZIONI METEOROLOGICHE Le attività di misurazione sono state condotte in condizioni meteorologiche compatibili con le specifiche richieste dal D.M. 16.03.98, ovvero in presenza di vento inferiore a 5 m/s e in assenza di precipitazioni piovose. Nella Tabella 10.1 sono indicati i principali dati meteorologici rilevati nella giornata delle rilevazioni fonometriche. Viene presa in considerazione la stazione di monitoraggio di Rosolina (RO), la più vicina al Comune di Porto Viro, facente parte della rete regionale e collegate via radio, in tempo reale, alla centrale di acquisizione elaborati dal Centro Meteorologico di Teolo (A.R.P.A.V.). Tabella 10.1. Dati meteorologici, stazione di Rosolina Temp. Aria a 2 m (°C) Pioggia (mm) Umidità rel. a 2 m (%) Data 27/10/2014 * Vento a 5 m med min max tot min max Vel. med (m/s) 12,7 8,9 15,2 0,0 54 86 4,6 raffica ora m/s direz. preval 14:05 11,8 NE * Si precisa che le misurazioni sono state effettuate in condizioni di assenza di eventi meteorologici 18 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 10.2 CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE LIMITROFE La caratterizzazione acustica del territorio è finalizzata all’acquisizione dei dati informativi sul territorio e sulle sorgenti di rumore utili alla descrizione della rumorosità ambientale. A tal fine si è provveduto quindi: alla raccolta di informazioni sulle sorgenti presenti o influenti sul rumore ambientale nelle zone interessate; alla esecuzione di misure fonometriche nelle posizioni maggiormente significative in prossimità del confine di proprietà. L’analisi del contesto individua i seguenti caratteri fondamentali dello stesso riepilogati nella seguente tabella. Tabella 10.2 Analisi del contesto Presenza Distanza Impatto acustico sul sito Grandi arterie stradali di collegamento NO --- --- Ferrovie NO --- --- Aeroporti NO --- --- Traffico di attraversamento NO --- --- Aree residenziali NO --- --- Attività artigianali e industriali SI (Allevamento di tacchini a nord-est) 1.000 m Nullo Attività commerciali e terziarie NO --- --- Attività umane a servizio di grandi bacini di utenza (centri commerciali) NO --- --- Aree con richiesta di una particolare attenzione dal punto di vista del comfort acustico (parchi, scuole, impianti sportivi) SI (Delta del Po - SIC IT3270017 e ZPS IT3270023) 960 m Nullo SI 490 m dall’allevamento Nullo Attività Aree agricole con edificazione ridotta 10.2.1 LIMITI ACUSTICI APPLICABILI Secondo la zonizzazione acustica del territorio adottata dal Comune di Porto Viro è possibile evincere che la superficie d’area occupata dall’allevamento e dai ricettori abitativi è stata assegnata in classe III ed è soggetta a limiti di emissione pari a 55 dBA nel periodo diurno e 45 dBA nel periodo notturno ed a limiti di immissione pari a 60 dBA nel periodo diurno e 50 dBA nel periodo notturno. 10.2.2 VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE DI RUMORE Ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.P.C.M. 14 novembre 1997, sono stabilite le differenze da non superare tra il livello equivalente del rumore ambientale e quello del rumore residuo. I valori differenziali di immissione previsti sono: in periodo diurno: 5 dBA; In periodo notturno: 3 dBA. 19 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11. LIVELLI ACUSTICI La metodologia utilizzata per la determinazione dei livelli di pressione acustica ambientale riscontrabile per effetto delle sorgenti sonore presenti può essere riassunta nei seguenti punti: individuazione dei punti di osservazione; misura dei livelli acustici attuali (livelli residui LR) presso i punti di osservazione ed i ricettori nel periodo diurno e notturno; valutazione dell’impatto acustico tramite simulazione con modello acustico; calcolo dei livelli di emissione ed immissione riferiti ai tempi di riferimento (TR) diurno e notturno; valutazione delle diverse componenti acustiche interne ed esterne nella determinazione dell’impatto acustico. 20 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.1 PUNTI DI OSSERVAZIONE Le misure sono state effettuate presso i punti di osservazione ai confini ed ai ricettori indicati in Figura 11.1 e nell’Annesso IIa e Annesso IIb per la valutazione del clima acustico dell’area. I punti di osservazione sono stati scelti in funzione: della concentrazione di passaggi dei mezzi lungo la viabilità della zona; della naturale diffusione del rumore in campo libero; dell’utilità per la taratura del modello acustico usato per la descrizione della diffusione acustica (riportata specificatamente nell’Annesso V); dell’ubicazione delle abitazioni e dei luoghi di vita circostanti. Le indagini fonometriche di ottobre 2014 sono state svolte presso i confini aziendali ed i ricettori abitativi, questi ultimi dislocati in un range di distanza tra i 450 e i 1.050 m dall’area del futuro allevamento. Le evidenze dei valori misurati in corrispondenza delle abitazioni sono riscontrabili nel paragrafo 11.2 e precisamente nella Tabella 11.1 e nella Tabella 11.3. N R5 R1 R4 C2 C1 C3 C4 R2 Confini di proprietà LEGENDA: R3 C1 Punti di osservazione ai confini R1 Punti di osservazione ai ricettori Figura 11.1. Localizzazione posizioni di osservazione presso i confini ed i ricettori 21 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.2 LIVELLI ACUSTICI ATTUALI 11.2.1 CALCOLO DEI LIVELLI ACUSTICI EQUIVALENTI LAeq,TR I livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata nei periodi di riferimento (LAeq,TR) sono definiti in base all’attività sonora presente a seconda del funzionamento delle attività rumorose, e sono calcolati differentemente rispetto ai tempi di riferimento diurno e notturno. Il valore LAeq,TR viene calcolato come media dei valori del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata relativo agli intervalli del tempo di osservazione (TO), nelle due situazioni diurne di regime di minima e di massima e durante il periodo notturno. Il valore di LAeq,TR è dato dalla relazione: 11.2.2 PUNTI A CONFINE INTERNI AI CONFINI DELL’ALLEVAMENTO I rilievi effettuati all’interno delle pertinenze di proprietà del futuro impianto sono stati realizzati nella campagna di misure del ottobre 2014, indicati nell’ortofoto di Figura 11.1. I livelli acustici registrati e le fonti di rumore più significative dal punto di vista dell’impatto acustico che hanno influenzato i rilievi, sono indicati nella seguente Tabella 11.1. I dati ottenuti sono stati utilizzati per la realizzazione del modello previsionale acustico relativo allo stato di fatto, rappresentato nei paragrafi 11.3.1 e 11.3.2. Tabella 11.1. Elenco degli attuali livelli misurati presso i punti a confine Rif. Descrizione LAeq,TM Diurno LAeq,TM Notturno C1 Lato nord-ovest dell’allevamento 38,0 dBA 21,3 dBA C2 Lato nord-est dell’allevamento 38,1 dBA 23,5 dBA C3 Lato sud dell’allevamento 34,0 dBA 21,1 dBA C4 Lato sud-est dell’allevamento 34,2 dBA 19,4 dBA 22 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.2.3 PUNTI RICETTORI SENSIBILI ESTERNI AI CONFINI DELL’AZIENDA AGRICOLA I ricettori sensibili al di fuori delle pertinenze di proprietà dell’azienda agricola sono stati individuati in corrispondenza di singole e gruppi di abitazioni esistenti, indicate nell’ortofoto sopra riportata in Figura 11.1. Le distanze delle case dalla zona interessata dal progetto sono indicate in Tabella 11.2 mentre i livelli sonori equivalenti istantanei misurati (LAeq,TM) sono indicati in Tabella 11.3. I livelli indicati nella suddetta tabella non tengono conto delle emissioni sonore generate dal traffico veicolare vista l’esiguità del numero di mezzi transitanti sugli assi viari della zona. Tabella 11.2. Elenco distanze dei ricettori sensibili Rif. Descrizione Distanza da capannoni allevamento R1 Abitazione posta a nord-est Via del Giunco, 20 ca. 615 m R2 Abitazione posta a sud-est Via dell’Erica, 3 ca. 520 m R3 Abitazione posta a sud-ovest Via del Giunco, 14 ca. 1050 m R4 Abitazione posta a nord-ovest Via del Pruno, 15 ca. 700 m R5 Abitazione posta a nord-ovest Via del Pruno, 19 ca. 490 m Tabella 11.3. Elenco livelli sonori dei ricettori sensibili Rif. LAeq,TM Diurno LAeq,TM Notturno (dBA) R1 39,0 dBA 24,9 dBA R2 33,8 dBA 21,0 dBA R3 26,8 dBA 23,7 dBA R4 38,0 dBA 21,7 dBA R5 32,6 dBA 23,2 dBA 23 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.3 STIMA DEI LIVELLI DI PROPAGAZIONE ACUSTICA - STATO DI FATTO Sulla base dei dati di emissione acustica rilevati e della caratterizzazione ambientale del sito, si è quindi provveduto a definire il modello e a elaborare le mappe di diffusione acustica a linee di isolivello. Le mappe riportano le situazioni riscontrabili di massima esposizione relativamente al periodo diurno e notturno. Soc. Agr. Tiozzo Carlo Via del Giunco Figura 11.2. Rappresentazione 3D del modello acustico elaborato - stato di fatto 24 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.3.1 RUMORE DOVUTO ALLE SORGENTI SONORE DELL’AZIENDA AGRICOLA ALLO STATO DI FATTO NEL PERIODO DI RIFERIMENTO DIURNO L’immagine di Figura 11.3 è ricavata per mezzo di un modello matematico sviluppato su simulatore acustico Cadna-A, versione 4.4.145 (DataKustik Gmbh); in essa viene visualizzata graficamente lo stato di fatto dal punto di vista acustico: essa consiste nella gestione del fondo agricolo che attualmente non presenta alcuna sorgente sonora tranne lo sporadico traffico su via del Giunco. L’altezza alla quale è stata sviluppata la mappa ad isolinee di livello sonoro è pari a 4 m. La pressione acustica presso il ricettore abitativo ed i punti a confine è stata calcolata dal simulatore ad un’altezza di 1,5 m per meglio adeguarsi alle misure eseguite nella “realtà”. R5 R1 R4 Via del Pruno C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco R2 Via dell'Erica R3 >= 35.0 >= 40.0 >= 45.0 >= 50.0 >= 55.0 >= 60.0 >= 65.0 >= 70.0 >= 75.0 >= 80.0 >= 85.0 Figura 11.3. Situazione sonora dei livelli acustici residui LR durante il tempo di riferimento diurno. Azienda agricola con assenza di sorgenti sonore e traffico su via del Giunco - stato di fatto 25 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.3.2 RUMORE DOVUTO ALLE SORGENTI SONORE DELL’IMPIANTO ALLO STATO DI FATTO NEL PERIODO DI RIFERIMENTO NOTTURNO Anche in questa situazione non sono presenti sorgenti sonore ed anche il traffico sulla prospiciente viabilità stradale è pressoché nullo. Di seguito si ottengono le distribuzioni dei livelli acustici attraverso curve di isolivello calcolate all’altezza di 4 m, con i valori acustici dei ricettori e dei punti a confine calcolati ad una quota pari a quella del reale rilievo fonometrico. R5 R1 R4 Via del Pruno C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco R2 Via dell'Erica R3 >= 35.0 >= 40.0 >= 45.0 >= 50.0 >= 55.0 >= 60.0 >= 65.0 >= 70.0 >= 75.0 >= 80.0 >= 85.0 Figura 11.4. Situazione sonora dei livelli acustici residui LR durante il tempo di riferimento notturno. Azienda agricola con assenza di sorgenti sonore e traffico stradale inesistente - stato di fatto 26 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.3.3 LIVELLI DI EMISSIONE MISURATI Non essendo attualmente presenti nell’area oggetto di valutazione sorgenti sonore fisse e mobili legate all’attività dell’allevamento, non sono stati misurati i livelli di emissione in prossimità delle sorgenti stesse e presso gli spazi usufruiti da persone e comunità. 11.3.4 LIVELLI DI IMMISSIONE MISURATI La Tabella 11.4 e la Tabella 11.5 riassumono i valori di LAeq,TR, rilevati sulle stazioni di misura poste presso i confini ed i ricettori abitativi; come richiesto dal D.M. 16 marzo 1998 la misura è stata arrotondata a 0,5 dB. I livelli indicati nella suddetta tabella non tengono conto delle emissioni sonore generate dal traffico veicolare vista l’esiguità del numero di mezzi transitanti sugli assi viari della zona. Per le misure realizzate ai confini e ai ricettori la durata del rilievo è stata di 5 minuti sempre nei periodi di riferimento diurno e notturno. L’evidenza delle misurazioni effettuate presso le abitazioni è presente anche in Annesso IIb e in Annesso III. Tabella 11.4. Verifica dei limiti di immissione presso i confini Altezza Quota del microfono terreno da terra LAeq,TR Diurno (dBA) Limite Diurno LAeq,TR Notturno (dBA) Limite Notturno Pos. Descrizione C1 Lato nord-ovest dell’allevamento - 3,0 m 1,5 m 38,0 60 21,5 50 C2 Lato nord-est dell’allevamento - 3,0 m 1,5 m 38,0 60 23,5 50 C3 Lato sud dell’allevamento - 3,0 m 1,5 m 34,0 60 21,0 50 C4 Lato sud-ovest dell’allevamento - 3,0 m 1,5 m 34,0 60 19,5 50 La lettura della tabella indica il rispetto dei limiti di immissione presso il perimetro del futuro centro avicolo. 27 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tabella 11.5. Verifica dei limiti di immissione presso i ricettori Pos. Descrizione R1 Abitazione posta a nord - est Altezza Quota del microfono terreno da terra LAeq,TR Diurno (dBA) Limite Diurno LAeq,TR Notturno (dBA) Limite Notturno - 3,0 m 1,5 m 39,0 60 25,0 50 - 3,0 m 1,5 m 34,0 60 21,0 50 - 3,0 m 1,5 m 27,0 60 23,5 50 - 3,0 m 1,5 m 38,0 60 21,5 50 - 3,0 m 1,5 m 32,5 60 23,0 50 Via del Giunco, 20 R2 Abitazione posta a sud - est Via dell’Erica, 3 R3 Abitazione posta a sud - ovest Via del Giunco, 14 R4 Abitazione posta a nord - ovest Via del Pruno, 15 R5 Abitazione posta a nord - ovest Via del Pruno, 19 La lettura della tabella indica il rispetto dei limiti di immissione presso i ricettori abitativi insediati nella zona oggetto di indagine. 28 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 11.3.5 LIVELLI DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE MISURATI Essendo un impianto di progetto è stato possibile solamente misurare i livelli di rumore residuo (LR) presso gli ambienti abitativi. Tali valori di LAeq, TM evidenziati in Tabella 11.6 verranno utilizzati nella fase previsionale di impatto acustico per verificare il rispetto del criterio differenziale dovuto all’attività del futuro centro avicolo. Al fine di poter ottenere una valutazione che tenga conto della situazione più gravosa dal punto di vista acustico sono stati scelti come valori del Livello residuo (LR) quelli non comprensivi del traffico stradale. Tabella 11.6. Livelli acustici residui (LR) nel periodo di ottobre 2014 presso i ricettori abitativi Posizione Descrizione R1 Abitazione posta a nord - est LAeq,TM (dBA) Diurno LAeq,TM (dBA) Notturno 39,0 24,9 33,8 21,0 26,8 23,7 38,0 21,7 32,6 23,2 Via del Giunco, 20 R2 Abitazione posta a sud - est Via dell’Erica, 3 R3 Abitazione posta a sud - ovest Via del Giunco, 14 R4 Abitazione posta a nord - ovest Via Pruno, 15 R5 Abitazione posta a nord - ovest Via del Pruno, 19 29 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12. PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO La Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. si propone di realizzare un nuovo centro avicolo per l’allevamento di circa 160.000 polli da carne per il consumo umano. 12.1 INTERVENTI DI PROGETTO Il progetto intende realizzare un centro per l’allevamento avicolo con i relativi fabbricati di servizio. Il nuovo impianto si localizza nel Comune di Porto Viro, in Via del Giunco e prevede la realizzazione di tre nuovi capannoni, i fabbricati di supporto e gli impianti per la gestione dell’allevamento (ventilazione, illuminazione, distribuzione mangime, riscaldamento, umidificazione e abbeveraggio), sui terreni appartenenti alla suddetta Società Agricola. Nei tre capannoni verranno ospitati dai 150.000 ai 160.000 capi con contratto di soccida; l’allevamento sarà a terra su lettiera e solo per la fase di ingrasso. Le scelte adottate per la progettazione dell'opera sono così riassumibili: 1. Capannoni I tre capannoni che ospiteranno gli animali sono disposti in direzione nord-ovest/sudest, parallelamente tra loro. Hanno dimensioni 150 m x 16 m pari a una superficie lorda coperta di 2.400 m2 per ciascun capannone, per un totale di 72.000 m2. L’altezza prevista della gronda è di 2,6 m ed è inoltre previsto un corridoio tra i vari capannoni di 10 m di larghezza. 2. Impianto di ventilazione forzata Per la ventilazione sono previsti 8 ventilatori sul fondo di ogni capannone per un totale di 24 ventilatori. Il tutto è controllato da un computer completo di sonde temperatura interna, sonda temperatura esterna, umidità e pressione negativa. Tutti gli allarmi sono collegati ad una centralina che segnala il problema e fa scattare i sistemi di allarme acustici e visivi. Frontalmente ad ogni gruppo di ventilatori, alla distanza di ca. 6 m, dovrà essere posta una barriera in pannelli di legno dell’altezza di 4 m e della lunghezza di 16 m con la funzione di schermo acustico per la mitigazione sonora. 3. Deposito trucioli con ufficio, servizi igienici e spogliatoio Il locale di deposito trucioli è di forma rettangolare, 12 m x 6 m per una superficie lorda di 72,0 m2 e con un’altezza prevista di 4 m in gronda e 4 m in colmo. Il locale è necessario per stoccare la lettiera che gli animali utilizzano durante il loro ciclo produttivo. Il restante spazio sarà adibito ad ufficio, a spogliatoio e per i servizi igienici. 4. Gruppo elettrogeno L’allevamento sarà dotato di un gruppo elettrogeno, che entrerà in funzione in caso di mancata corrente elettrica per garantire il continuo funzionamento degli impianti. 5. Deposito combustibile (G.P.L.) Sarà installato nei pressi del deposito trucioli un serbatoio da 5.000 litri per lo stoccaggio del G.P.L., impiegato per il riscaldamento dell’impianto. 30 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 6. Vano freezer Nei pressi della stalla dei bovini, verrà inoltre installato il locale adibito a vano freezer, per la conservazione degli animali morti nell’attesa che questi vengano prelevati dalla ditta autorizzata. 7. Pesa Verrà installato all’interno dell’azienda agricola una “zona pesa” per il pesare i mezzi in entrata ed in uscita dal futuro allevamento. 8. Impianto sanificazione mezzi Oltre alla “zona pesa” verrà realizzato un impianto per lavare e igienizzare i mezzi in arrivo all’allevamento, che saranno tenuti a seguire un protocollo di sanificazione. 9. Impianto fotovoltaico Con il progetto si prevede inoltre la realizzazione di un impianto fotovoltaico che garantisca l’energia necessaria al funzionamento degli impianti. Sulla porzione nordovest del tetto di ciascun capannone verranno installati 100 moduli da 25 wp ciascuno, per un totale di 75 wp. 10. Bacino di invaso Nella porzione di terreno a sud dei capannoni, quindi sul retro degli stessi, verrà realizzato un bacino di invaso per le acque piovane. Tale bacino avrà forma rettangolare, 68 m x 21 m per una superficie lorda di 1.415 m2 ed una profondità prevista di 0,7 m. Al bacino di invaso verranno convogliate anche le acque meteoriche di raccolta provenienti dal piazzale nord e dalle coperture dei capannoni. 11. Recinzione Attorno al centro avicolo verrà installata una recinzione alta 1, 5 m lungo tutto il perimetro, a eccezione dei due ingressi sul lato nord dell’azienda agricola verso Via Giunco, di 10 m ciascuno. 12.2 VIABILITÀ DI ACCESSO ALL’IMPIANTO Il traffico indotto dalle attività dei nuovi capannoni, necessario alla gestione dell’allevamento, comporterà un flusso stimato di 79 mezzi pesanti per ogni ciclo produttivo, per un totale di 395 automezzi all’anno. Il traffico complessivo giornaliero di automezzi è perciò stimato di 1,08 mezzi al giorno. Alla luce dell’esiguo numero di veicoli previsto per ogni giornata lavorativa, non si prevedono ripercussioni sulla viabilità afferente allo stabilimento di progetto. 31 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.3 CARATTERISTICHE DELLE SORGENTI SONORE INSTALLATE Le nuove sorgenti sonore fisse continue e discontinue e mobili discontinue (la cui posizione in planimetria è rappresentata in Annesso I, troveranno spazio all’esterno delle strutture di progetto. Di seguito in Tabella 12.1 e in Tabella 12.2 si descrivono i dati acustici delle nuove sorgenti che saranno presenti, mentre in Figura 12.1 e Figura 12.2 è indicata la loro ubicazione nell’area di progetto. L’influenza che tali elementi esercitano sui livelli acustici presenti presso i punti di osservazione, saranno descritte nel paragrafo 12.4 e confermate dall’applicazione del modello matematico il cui report predittivo è inserito in Annesso IV. Le sorgenti sonore continue e discontinue saranno rappresentate da: silos pompaggio mangime e riscaldatori (sorgenti puntuale); percorso dei camion (sorgenti lineari); pareti dei capannoni, locale freezer e ventilatori sul retro dei ricoveri (sorgenti areali). Percorso camion Mobile Pompaggio mangime Discontinua Vano freezer Continua S3 S3 S6 S4 S2 S2 S3 S2 S2 S2 S1 S2 S2 S2 S2 S2 S1 Riscaldatori Continua S2 S2 S1 S2 S2 S2 S1 S2 S2 S2 S5 S5 S5 Finestra polli Discontinua Ventilatori Continua Area allevamento di progetto Figura 12.1. Localizzazione nuove sorgenti sonore di progetto 32 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Ventilatori (x 24) e Barriere in legno Soc. Agr. Tiozzo Carlo Riscaldatori (x 18) Finestra ricoveri Vano Freezer Percorso mezzi Dosaggio mangime Via del Giunco Figura 12.2. Rappresentazione 3D del modello acustico elaborato - stato di progetto 12.3.1 LIVELLI GENERATI DA SORGENTI FISSE A FUNZIONAMENTO CONTINUO Le sorgenti di Tabella 12.1 a funzionamento continuo saranno costituite da impianti che presentano un funzionamento ininterrotto nelle 24 ore. Si precisa che sono stati considerati attivi i riscaldatori dei tre ricoveri, che saranno utilizzati unicamente nel periodo autunnale invernale. Tale scelta è stata effettuata per la verifica dei livelli sonori nelle condizioni acustiche più gravose dell’impianto di progetto. Tabella 12.1. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse continue Intervento Nuove di progetto sorgenti Tipo Collocazione Altezza sorgenti da terra Tempi di funzionamento Livello acustico esterno stimato Riscaldatori aria (x 18) S2 Sorgente puntuale Esterna 2,5 m 24 ore su 24 58,9 dBA a 1 m Vano freezer S4 Sorgente areale piana e verticale Esterna 4m 24 ore su 24 57,0 dBA a 1 m Ventilatori in funzione (x 24) S5 Sorgente areale verticale Esterna 0,5 ÷ 2,5 m 24 ore su 24 65,0 dBA a 1 m 33 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.3.2 LIVELLI GENERATI DA SORGENTI FISSE A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO Le sorgenti riassunte in Tabella 12.2 avranno un funzionamento discontinuo ed opereranno solo nel periodo diurno. Tabella 12.2. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse discontinue Intervento Nuove di progetto sorgenti Tipo Collocazione Altezza sorgenti da terra Tempi di funzionamento Livello acustico esterno stimato Finestre polli (x 6) S1 Sorgente areale verticale Esterna 1,5 m 480 min 59,0 dBA a 1 m Pompaggio mangime (x 3) S3 Sorgente puntuale Esterna 1,0 m 120 min 92,0 dBA a 1 m 12.3.3 LIVELLI GENERATI DA SORGENTI MOBILI A CICLO DISCONTINUO Le sorgenti riassunte in Tabella 12.3 sono sorgenti mobili con un funzionamento discontinuo ed opereranno solo nel periodo diurno. Tabella 12.3. Descrizione dei nuovi interventi di progetto - Sorgenti fisse discontinue Intervento di progetto Camion Nuove sorgent i Tipo S6 Sorgente areale Collocazione Altezza sorgenti da terra Tempi di funzionamento Livello acustico esterno stimato Esterna 1m 10 min 75,0 dBA a 2 m 34 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.4 STIMA DEI LIVELLI DI PROPAGAZIONE ACUSTICA - STATO DI PROGETTO Sulla base dei dati di emissione acustica stimati delle nuove installazioni descritte nel paragrafo 12.1 e secondo la loro disposizione spaziale rappresentata in Figura 12.1 e Figura 12.2, si è quindi provveduto ad aggiornare il modello e ad elaborare le nuove mappe di propagazione acustica a linee di isolivello con altezza di simulazione pari a 4 m. Le mappe riportate nelle pagine successive riconducono alle situazioni riscontrabili di propagazione acustica relativamente al tempo di riferimento diurno e notturno. 12.4.1 RUMORE DOVUTO ALLA NORMALE ATTIVITÀ DELL’IMPIANTO NEL PERIODO DI RIFERIMENTO DIURNO (STATO DI PROGETTO) La situazione rappresentata nella figura sottostante, corrisponde alla condizione di funzionamento più gravosa dal punto di vista acustico, ovvero quando l’azienda agricola, si vedrà aggiungere le attività di funzionamento dei nr. 18 riscaldatori, dei nr.8 ventilatori per capannone (per un totale di nr.24), del vano freezer e dei 3 pompaggi mangime. È inoltre doveroso indicare il chiocciare diurno dei polli, il cui suono viene emesso attraverso le finestre laterali dei tre ricoveri. 35 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Di seguito si ottengono le distribuzioni dei livelli acustici attraverso rappresentazione a linee di isolivello (h = 4 m). In questo caso il livello sonoro ai punti di confine è calcolato ad un’altezza pari a quella del reale rilievo fonometrico (1,5 m) mentre ai ricettori, essendo questi costituiti da abitazioni di due piani fuori terra, il livello sonoro è calcolato ad un’altezza di 1,5 m per la stima al piano terra e ad un’altezza di 4,5 m per la stima al piano primo. R5 R1 R4 Via del Pruno C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco R2 Via dell'Erica R3 >= 35.0 >= 40.0 >= 45.0 >= 50.0 >= 55.0 >= 60.0 >= 65.0 >= 70.0 >= 75.0 >= 80.0 >= 85.0 Figura 12.3. Situazione sonora dei livelli acustici ambientali LA durante il tempo di riferimento diurno. Normale gestione dell’allevamento con arrivo del camion e ventilatori sul retro in funzione - stato di progetto 36 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.4.2 RUMORE DOVUTO ALLA NORMALE ATTIVITÀ DELL’IMPIANTO NEL PERIODO DI RIFERIMENTO NOTTURNO (STATO DI PROGETTO) In questa situazione le sorgenti indicate in Figura 12.4, non sono tutte attive; infatti si è in presenza del solo funzionamento dei ventilatori sul retro dei capannoni, del vano freezer e dei nr.18 riscaldatori totali posti a batterie di nr.6 impianti per ogni singolo capannone. Di seguito si ottengono le distribuzioni dei livelli acustici attraverso rappresentazione con differente scala cromatica. Anche in questo caso le linee di isolivello della mappa a colori e le stime previsionali dei livelli sonori presso i punti a confine ed ai ricettori sono rappresentate e calcolate alle quote indicate nel precedente paragrafo 12.4.1. R5 R1 R4 Via del Pruno C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco R2 Cartiera >= 35.0 >= 40.0 >= 45.0 >= 50.0 >= 55.0 >= 60.0 >= 65.0 >= 70.0 >= 75.0 >= 80.0 >= 85.0 Via dell'Erica R3 Figura 12.4. Situazione sonora dei livelli acustici ambientali LA durante il tempo di riferimento notturno. Solo ventilatori, vano freezer e riscaldatori in funzione - stato di progetto 37 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.5 LIVELLI DI EMISSIONE STIMATI Nelle seguenti tabelle sono riassunti i risultati dell’analisi atta a stimare l’emissione delle sorgenti sonore fisse data dal funzionamento dalle sorgenti interne ed esterne nelle pertinenze dell’allevamento oggetto di ampliamento. Si ricorda che il rispetto dei valori limite di emissione deve essere verificato misurando il LAeq,TR in entrambi i periodi di riferimento e arrotondandolo a 0,5 come richiesto dal D.M. 16.03.1998, presso “gli spazi utilizzati da persone e comunità” come indicato dall’art. 2 comma 3 del D.P.C.M. 14/11/1997. L’evidenza di spazi utilizzati da persone ed edifici residenziali, si ha in corrispondenza dei confini e dei ricettori sensibili descritti nel corso della presente relazione. Si precisa che il contesto territoriale nel quale sono ubicati i confini e le abitazioni è prettamente agricolo e privo di altre sorgenti di rumore a parte lo sporadico traffico su via del Giunco, come si può evincere dalla precedente Figura 11.1. Essendo tutti i ricettori abitativi costituiti da abitazioni composte da due piani fuori terra, la stima previsionale è stata effettuata all’altezza di 1,5 m, corrispondente alla quota del piano terra (denominato PT) e all’altezza di 4,5 m per quanto riguarda la quota del piano primo (denominato P1). Grazie all’utilizzo del modello matematico di predizione acustica sono stati stimati i livelli sonori per ciascuna sorgente. Le misure sono state arrotondate allo 0,5 come richiesto dal D.M. 16 marzo 1998. Dalla tabelle presenti nelle successive pagine si potrà notare che i dati dimostrano che l’installazione delle nuove componenti impiantistiche comportano il rispetto dei valori limite di emissione calcolato presso i punti a confine e presso ricettori abitativi. 38 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tabella 12.4. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i confini (periodo diurno) LAeq,TR (dBA) - Periodo diurno Sorgente C1 C2 C3 C4 Limite S1 - Finestre polli < 30,0 < 30,0 35,0 38,0 55 S2 - Riscaldatori aria < 30,0 31,0 < 30,0 < 30,0 55 S3 - Pompaggio mangime < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S4 - Vano freezer < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S5 - Ventilatori < 30,0 < 30,0 40,0 < 30,0 55 S6 - Camion < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 Tabella 12.5. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i ricettori (periodo diurno) Sorgente LAeq,TR (dBA) - Periodo diurno R1 PT R1 P1 R2 PT R2 P1 R3 PT R3 P1 R4 PT R4 P1 R5 PT R5 P1 Limite S1 - Finestre polli < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S2 - Riscaldatori aria < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S3 - Pompaggio mangime < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S4 - Vano freezer < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S5 - Ventilatori < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 S6 - Camion < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 55 39 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tabella 12.6. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i confini (periodo notturno) LAeq,TR (dBA) - Periodo diurno Sorgente C1 S1 - Finestre polli C2 C3 C4 Limite Sorgente non attiva nel periodo notturno S2 - Riscaldatori aria < 30,0 S3 - Pompaggio mangime 45 < 30,0 < 30,0 < 30,0 45 Sorgente non attiva nel periodo notturno S4 - Vano freezer S5 - Ventilatori S6 - Camion 45 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 45 < 30,0 31,0 40,0 < 30,0 45 Sorgente non attiva nel periodo notturno 45 Tabella 12.7. Verifica rispetto dei valori limite di emissione presso i ricettori (periodo notturno) Sorgente S1 - Finestre polli S2 - Riscaldatori aria S3 - Pompaggio mangime LAeq,TR (dBA) - Periodo diurno R1 PT R1 P1 R2 PT R2 P1 R3 PT R3 P1 R4 PT R4 P1 R5 PT R5 P1 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 Sorgente non attiva nel periodo notturno < 30,0 < 30,0 < 30,0 Limite 45 Sorgente non attiva nel periodo notturno 45 45 S4 - Vano freezer < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 45 S5 - Ventilatori < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 < 30,0 45 S6 - Camion Sorgente non attiva nel periodo notturno 45 40 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.6 LIVELLI DI IMMISSIONE STIMATI Per la stima dei livelli di immissione, i quali tengono conto dell’impatto sonoro delle nuove sorgenti di progetto funzionanti a ciclo continuo e discontinuo, è stato effettuato un confronto tra i livelli sonori attuali e quelli futuri, predetti grazie all’ausilio del modello matematico acustico. Come già sottolineato nel precedente paragrafo 12.5, la stima previsionale è stata effettuata all’altezza di 1,5 m, corrispondente alla quota del piano terra (denominato PT) e all’altezza di 4,5 m per quanto riguarda la quota del piano primo (denominato P1). Tale motivazione è dovuta al fatto che tutte le abitazioni sono composte da edifici di due piani fuori terra. I numeri riportati nelle seguenti tabelle non tengono in considerazione l’effetto del traffico stradale visto l’esiguo numero di mezzi transitanti presso la carreggiata stradale di via del Giunco. I valori numerici sono arrotondati allo 0,5 come richiesto dal D.M. 16 marzo 1998. Tabella 12.8. Livelli acustici equivalenti diurni sui confini - stato di progetto Periodo riferimento Diurno (dBA) Punto di verifica LAeq,TR (dBA) LAeq,TR (dBA) (di progetto) (di progetto – di fatto) C1 38,0 38,0 ± 0,0 60 - 22,0 C2 38,0 47,0 + 9,0 60 - 13,0 C3 34,0 51,5 + 17,5 60 - 8,5 C4 34,0 47,0 + 13,0 60 - 13,0 (di fatto) ∆ Limite assoluto (dBA) ∆ (di progetto – limite) Tabella 12.9. Livelli acustici equivalenti notturni sui confini - stato di progetto Periodo riferimento Notturno (dBA) Punto di verifica LAeq,TR (dBA) LAeq,TR (dBA) (di progetto) (di progetto – di fatto) C1 21,5 21,5 ± 0,0 50 - 28,5 C2 23,5 37,0 + 13,5 50 - 13,0 C3 21,0 42,0 + 21.0 50 - 8,0 C4 19,5 29,0 + 9,5 50 - 21,0 (di fatto) ∆ Limite assoluto (dBA) ∆ (di progetto – limite) 41 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tabella 12.10. Livelli acustici equivalenti diurni sui ricettori - stato di progetto Periodo riferimento Diurno (dBA) Punto di verifica R1 R2 R3 R4 R5 LAeq,TR dBA LAeq,TR dBA ∆ Limite assoluto (dBA) ∆ (di fatto) (di progetto) (di progetto – di fatto) (di progetto – limite) PT 39,0 39,0 ± 0,0 60 - 21,0 P1 39,0 39,0 ± 0,0 60 - 21,0 PT 34,0 45,0 + 11,0 60 - 15,0 P1 34,0 44,5 + 10,5 60 - 15,5 PT 27,0 30,5 + 3,5 60 - 29,5 P1 27,0 29,0 + 2,0 60 - 31,0 PT 38,0 38,5 + 0,5 60 - 21,5 P1 38,0 38,5 + 0,5 60 - 21,5 PT 32,5 33,0 + 0,5 60 - 27,0 P1 32,5 33,0 + 0,5 60 - 27,0 Tabella 12.11. Livelli acustici equivalenti notturni sui ricettori - stato di progetto Periodo riferimento Notturno (dBA) Punto di verifica R1 R2 R3 R4 R5 LAeq,TR dBA LAeq,TR dBA ∆ Limite assoluto (dBA) ∆ (di fatto) (di progetto) (di progetto – di fatto) (di progetto – limite) PT 25,0 25,0 ± 0,0 50 - 25,0 P1 25,0 25,0 ± 0,0 50 - 25,0 PT 21,0 32,0 + 11,0 50 - 18,0 P1 21,0 31,5 + 10,5 50 - 18,5 PT 23,5 30,5 + 7,0 50 - 19,5 P1 23,5 29,5 + 6,0 50 - 20,5 PT 21,5 22,0 + 0,5 50 - 28,0 P1 21,5 22,0 + 0,5 50 - 28,0 PT 23,0 23,5 + 0,5 50 - 26,5 P1 23,0 23,5 + 0,5 50 - 26,5 Dalla lettura delle quattro tabelle sovrastanti si può evincere che l’installazione delle nuove componenti impiantistiche di progetto, contribuiscono nel confermare il rispetto dei valori limite di immissione calcolato presso i confini aziendali ed ricettori abitativi. 42 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 12.7 LIVELLI DIFFERENZIALI LD DI IMMISSIONE STIMATI Per il progetto di realizzazione del centro avicolo, la verifica del criterio differenziale di immissione trova applicazione ed è condizione necessaria per il rilascio della relativa concessione. Nello specifico caso il progetto prevede l’installazione di nuove tipologie impiantistiche, per le quali sono state effettuate le congrue verifiche di rispetto del criterio differenziale di immissione presso i ricettori sensibili, grazie all’utilizzo del modello matematico di previsione acustica. In Tabella 12.12 sono descritte le nuove installazioni di progetto e le relative distanze dai ricettori sensibili, mentre i risultati delle stime dei livelli acustici generati dal loro funzionamento e la relativa incidenza sonora sulle abitazioni sono presenti in Tabella 12.13. Tabella 12.12. Distanze dei ricettori dalle sorgenti sonore dagli impianti dell’allevamento Intervento Distanza da R1 R2 R3 R4 R5 S1 Finestre polli 670 m 460 m 955 m 660 m 540 m S2 Riscaldatori aria (x 18) 670 m 460 m 955 m 660 m 540 m S3 Pompaggio mangime (x 3) 645 m 505 m 1.010 m 635 m 485 m S4 Vano freezer 610 m 415 m 970 m 705 m 545 m S5 Ventilatori (x 24) 670 m 325 m 885 m 770 m 640 m S6 Camion 655 m 520 m 1.060 m 600 m 465 m È stata presa in considerazione la situazione più gravosa dal punto acustico, ovvero comprendente il funzionamento delle nuove sorgenti continue quali i ventilatori sul retro dei ricoveri, il vano freezer, i riscaldatori e le restanti sorgenti discontinue di progetto aggiungendo l’attività del camion in arrivo quotidianamente. È possibile notare che le stime previsionali sono state effettuate all’altezza del piano terra (PT a 1,5 m) e alla quota del piano primo (P1 a 4,5 m), visto che tutti gli edifici abitativi analizzati risultavano composti da due piani fuori terra. 43 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Tabella 12.13. Livelli differenziali calcolati presso i ricettori sensibili Ricettore sensibile Livello ambientale diurno (dBA) ∆ (< 5 dBA) Livello ambientale notturno (dBA) ∆ (< 3 dBA) PT 39,4 Non applicabile (< 50 dBA) 25,2 Non applicabile (< 40 dBA) P1 39,2 Non applicabile (< 50 dBA) 25,1 Non applicabile (< 40 dBA) PT 47,2 Non applicabile (< 50 dBA) 31,8 Non applicabile (< 40 dBA) P1 46,8 Non applicabile (< 50 dBA) 31,6 Non applicabile (< 40 dBA) PT 30,9 Non applicabile (< 50 dBA) 30,5 Non applicabile (< 40 dBA) P1 29,4 Non applicabile (< 50 dBA) 29,4 Non applicabile (< 40 dBA) PT 39,3 Non applicabile (< 50 dBA) 21,8 Non applicabile (< 40 dBA) P1 39,3 Non applicabile (< 50 dBA) 21,8 Non applicabile (< 40 dBA) PT 33,4 Non applicabile (< 50 dBA) 23,4 Non applicabile (< 40 dBA) P1 33,7 Non applicabile (< 50 dBA) 23,4 Non applicabile (< 40 dBA) R1 R2 R3 R4 R5 Tali valori numerici si riferiscono ad una stima effettuata considerando i livelli acustici che potrebbero essere rilevati a finestra aperta. Alla luce del sopralluogo effettuato in prossimità delle abitazioni utilizzate come punti di controllo, si è potuto constatare che l’eventuale chiusura dei serramenti monitorati comporterebbe un isolamento di minimo 15 dB (ricordando che l’isolamento di facciata dovrebbe garantire almeno 40 dB di fonoisolamento secondo quanto prescritto dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997) confermando ragionevolmente il rispetto del criterio differenziale anche nella situazione di finestre chiuse. Pertanto in base a quanto sopra dichiarato e dalla lettura delle suddette tabelle, i dati indicano che i valori limite differenziali di immissione, calcolati nella situazione più gravosa dal punta di vista acustico, risultano rispettati presso tutti i ricettori sia nel periodo diurno che nel periodo notturno. 44 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 13. CONCLUSIONI I livelli di impatto acustico generati dal progetto di realizzazione di un centro avicolo della potenzialità di ca. 160.000 capi della Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. di Porto Viro (RO) ed evidenziati con indagini fonometriche e stime di calcolo nella presente relazione, indicano una generale condizione di permanenza nei limiti acustici, applicabili sia alla normale conduzione degli impianti durante i tempi di riferimento diurno e notturno. In maniera più precisa si può indicare che: i limiti assoluti di emissione risultano rispettati sia nel periodo diurno che nel periodo notturno presso i confini aziendali ed i ricettori abitativi più esposti; i limiti assoluti di immissione risultano rispettati di giorno e di notte presso i medesimi confini e ricettori abitativi; i limiti differenziali di immissione risultano rispettati nel periodo diurno e notturno presso le civili abitazioni. Al fine di evitare il diffondersi di rumori che potrebbero comportare dei problemi di inquinamento acustico, in particolare presso il ricettore R2 a sud-est dell’allevamento, si prescrive di prendere in considerazione l'installazione di nr.3 schermi acustici all’altezza dei ventilatori posti sul retro dei nr.3 ricoveri degli animali (cfr. paragrafo 12.1). Tali presidi di mitigazione consisterebbero in tre pannelli in pannelli di legno (assorbimento classe A4 - isolamento classe B3 secondo le norme UNI EN 1793, con coeff. di assorbimento pari a ≈ 0,35) posti ad una distanza di 6 m dai ventilatori, ciascuno di altezza h. 4,0 m, per uno sviluppo in lunghezza di ogni schermo di circa 16 m. In tale modo si avrebbe la certezza che il livello sonoro ambientale (LA) all’altezza del ricettore R2 nel periodo notturno, si attesterebbe sotto i 40 dBA, garantendo la sicura non applicabilità del criterio differenziale. Fermo restando l’installazione di quanto prescritto, si ritiene siano rispettate le condizioni acustiche previste dalla normativa vigente al fine di ottenere il rilascio delle autorizzazioni richieste. 45 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 Le presenti valutazioni sono state ottenute sulla base dei dati tecnici forniti dal titolare dell’allevamento, dai progettisti degli impianti e dai rilievi fonometrici effettuati nell’ottobre 2014; in caso di modifiche progettuali o in corso d’opera, in conformità alla legislazione vigente L. 447/95 (rif. art. 8), le valutazioni acustiche saranno aggiornate con i dati tecnici ulteriori e comunque sempre al fine di rispettare i limiti acustici applicabili. Una volta realizzati gli interventi previsti dal progetto, dovrà essere verificata la congruenza della previsione con la reale situazione futura dei livelli acustici ambientali attraverso lo svolgimento di una indagine fonometrica finalizzata alla verifica del rispetto dei limiti acustici. Padova, 3 novembre 2014 Redazione Collaboratori dott. agr. Diego Carpanese dott.ssa Chiara Arnosti Tecnico competente in acustica n. 618 - Regione Veneto Iscritto all’ Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Prov. di Padova al n. 629/A 46 di 46 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO I - Planimetria con ubicazione delle sorgenti di progetto Annesso I di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico REGIONE DEL VENETO S3 S3 S2 S3 S6 S4 S2 ai sensi dell’art. 8, comma 2, lettera d) della L. 447/95 e art. 4 della D.D.G. ARPAV n. 3/2008 Annesso I: Planimetria con ubicazione delle sorgenti di progetto Redattore S2 S2 S2 COMUNE DI PORTO VIRO Valutazione previsionale di impatto acustico Tavola Oggetto PROVINCIA DI ROVIGO S2 S1 S2 S1 S2 S2 S1 S1 S2 S2 Via Guizza, 271 35125 Padova Tel/Fax 049 8809856 S2 S1 S1 S2 S2 S2 S2 S2 S2 S5 S5 Cliente Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. S5 Sede operativa: Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Legenda Barriere in legno h = 4 m S1 Sorgente fissa discontinua di progetto S4 Sorgente fissa continua di progetto S6 Sorgente mobile discontinua di progetto 14-0064 S1. S2. S3. S4. S5. S6. Finestre polli = Lw: 72,0 dBA (esterna) (sorgente areale verticale) Riscaldatori aria = Lw: 75,0 dBA (esterna) (sorgente puntuale) Pompaggio mangime = Lw: 103,0 dBA (esterna) (sorgente puntuale) Vano freezer = Lw: 85,0 dBA (esterno) (sorgente areale ed areale verticale) Ventilatori = Lw: 93,0 dBA (esterna) (sorgente areale verticale) Camion = Lw: 90,0 dBA (esterna) (sorgente lineare) ANNESSO I --- Commessa Tavola Scala A3 31/10/2014 R00 Formato Data Revisione C. ARNOSTI G. COSTA D. CARPANESE Elaborazione Verifica Approvazione Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO IIa - Planimetria con ubicazione delle misure presso confini Annesso IIa di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico REGIONE DEL VENETO COMUNE DI PORTO VIRO C1 Leq Day Leq Night 38,0 dBA 21,3 dBA C2 Leq Day Leq Night 38,1 dBA 23,5 dBA Oggetto PROVINCIA DI ROVIGO Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi dell’art. 8, comma 2, lettera d) della L. 447/95 e art. 7 della D.D.G. ARPAV n. 3/2008 Tavola Annesso IIa: Planimetria con ubicazione delle misure presso confini Redattore C4 Leq Day Leq Night 34,2 dBA 19,4 dBA C3 Leq Day Leq Night 34,0 dBA 21,1 dBA Via Guizza, 271 35125 Padova Tel/Fax 049 8809856 Cliente Società Agricola Carlo Tiozzo s.s. Sede operativa: Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Legenda Punti di osservazione ai confini Area occupata dall’azienda agricola 14-0064 ANNESSO IIa --- Commessa Tavola Scala A3 31/10/2014 R00 Formato Data Revisione C. ARNOSTI G. COSTA D. CARPANESE Elaborazione Verifica Approvazione Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO IIb - Planimetria con ubicazione delle misure presso ricettori Annesso IIb di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico REGIONE R5 Leq Day Leq Night 32,6 dBA 23,2 dBA R1 Leq Day Leq Night 39,0 dBA 24,9 dBA DEL VENETO Oggetto 490 m COMUNE DI PORTO VIRO PROVINCIA DI ROVIGO Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi dell’art. 8, comma 2, lettera d) della L. 447/95 e art. 7 della D.D.G. ARPAV n. 3/2008 615 m Tavola Annesso IIb: Planimetria con ubicazione 700 m delle misure presso ricettori Redattore R4 Leq Day Leq Night 38,0 dBA 21,7 dBA R2 520 m Leq Day Leq Night 33,8 dBA 21,0 dBA Via Guizza, 271 35125 Padova Tel/Fax 049 8809856 Cliente Società Agricola Carlo Tiozzo s.s. 1050 m R3 Leq Day Leq Night 26,8 dBA 23,7 dBA Sede operativa: Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Legenda Punti di osservazione ai ricettori Area occupata dall’azienda agricola Distanze da impianto avicolo in progetto 14-0064 ANNESSO IIb --- Commessa Tavola Scala A3 31/10/2014 R00 Formato Data Revisione C. ARNOSTI G. COSTA D. CARPANESE Elaborazione Verifica Approvazione Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO III - Schede di rilievo fonometrico ai confini e ricettori Annesso III di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C1 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine nord del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Diurno file2 #001 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 16:42:58 300.0 s 53.9 47.7 43.2 38.2 36.0 35.8 34.0 39.7 LAeq esclusi livelli mascherati: 38.0 dBA 70 dB(A) Passi 60 Passi C1 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 16:47:58 1= 40.0 dBA 2= 38.0 dBA 3= 0.0 dBA 60 dB 50 40 40 50 40 dB 50 30 30 30 20 20 20 10 0 16:42:58 10 10 s 16:43:58 16:44:58 16:45:58 16:46:58 16:47:58 1 - C1 Day - LAeq 2 - C1 Day - LAeq - Running Leq 3 - C1 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:02:57.800 00:02:02.200 Leq 39.7 dBA 38.0 dBA 41.3 dBA Passi tecnico 1 Abbai 1 Abbai 2 Passi tecnico 2 Passi tecnico 3 00:00:15 00:00:41.400 00:00:32.400 00:00:18.300 00:00:15.100 42.0 dBA 40.7 dBA 40.6 dBA 43.1 dBA 40.6 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata al confine nord del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi del tecnico a inizio e fine misura. Mascherati abbai di cani di una vicina abitazione. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C1 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine nord del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Notturno file2 #006 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:14:04 300.0 s 51.6 43.7 35.4 21.1 20.1 20.0 19.3 30.9 LAeq esclusi livelli mascherati: 21.3 dBA 50 dB(A) 45 Abbai Abbai C1 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 22:19:04 1= 20.1 dBA 2= 21.3 dBA 3= 19.6 dBA 30 40 dB 35 20 20 30 dB 25 20 10 10 15 Passi 10 MAF 5 0 22:14:04 0 s 22:15:04 22:16:04 22:17:04 22:18:04 22:19:04 1 - C1 Night - LAeq 2 - C1 Night - LAeq - Running Leq 3 - C1 Night - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:02:47.600 00:02:12.400 Leq 30.9 dBA 21.3 dBA 34.2 dBA Passi tecnico 1 Abbai 1 Passi tecnico 2 Abbai 2 Passi tecnico 3 00:00:17.800 00:00:06.100 00:00:22.200 00:00:02.900 00:01:23.400 38.2 dBA 27.6 dBA 33.7 dBA 31.0 dBA 33.1 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura notturna effettuata al confine nord del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi del tecnico. Mascherati abbai di cane di una vicina abitazione. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C2 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine nord-est del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Diurno file2 #002 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 16:55:41 300.0 s 54.9 47.2 43.4 36.3 31.0 30.3 26.9 38.7 LAeq esclusi livelli mascherati: 38.1dBA 70 dB(A) Auto 60 C2 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 17:00:41 1= 32.9 dBA 2= 38.1 dBA 3= 32.0 dBA 50 dB Passi 40 40 30 40 30 dB 50 30 20 20 20 10 10 10 MAF 0 16:55:41 0 s 16:56:41 16:57:41 16:58:41 16:59:41 17:00:41 1 - C2 Day - LAeq 2 - C2 Day - LAeq - Running Leq 3 - C2 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:03:02.900 00:01:57.100 Leq 38.7 dBA 38.1 dBA 39.6 dBA Passi tecnico Passaggio auto 00:00:27 00:01:30.100 38.2 dBA 39.9 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata al confine nord-est del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi del tecnico a inizio misura. Mascherato il passaggio di un auto. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C2 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine nord-est del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Notturno file2 #007 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:23:10 300.0 s 70.0 61.3 49.6 30.5 22.6 22.9 21.5 48.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 23.5 dBA 80 dB(A) 70 Auto C2 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 22:28:10 1= 24.6 dBA 2= 23.4 dBA 3= 0.0 dBA 30 Passi 60 dB 50 20 20 dB 40 30 10 10 20 MAF Abbai 10 0 22:23:10 0 s 22:24:10 22:25:10 22:26:10 22:27:10 22:28:10 1 - C2 Night - LAeq 2 - C2 Night - LAeq - Running Leq 3 - C2 Night - LAeq - L95 Mobile (20) Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:00:35.800 00:04:24.200 Passi tecnico 1 Abbaio 1 Passaggio auto Abbaio 2 Abbaio 3 Abbaio 4 Auto tecnico Abbaio 5 00:00:29 00:00:02.500 00:02:44.100 00:00:03 00:00:28.100 00:00:03.900 00:00:17.300 00:00:16.300 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: NO N.A. NO Leq 48.3 dBA 23.4 dBA 48.9 dBA 31.5 dBA 33.8 dBA 50.9 dBA 39.6 dBA 31.5 dBA 37.7 dBA 36.5 dBA 27.6 dBA Note: Misura notturna effettuata al confine nord-est del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi del tecnico a inizio misura. Mascherato il passaggio di due auto. Mascherato abbaiare di cane della vicina abitazione. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C3 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine sud-est del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Diurno file1 #002 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 16:57:14 300.0 s 43.2 42.8 40.1 35.3 32.0 31.2 29.6 36.4 LAeq esclusi livelli mascherati: 34.0 dBA 65 C3 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 16:57:14 1= 32.0 dBA 2= 32.0 dBA 3= 31.1 dBA dB(A) 55 60 dB 50 50 45 40 40 dB 35 20 20 15 5 16:57:14 30 30 25 10 10 s 16:58:14 16:59:14 17:00:14 1 - C3 Day - LAeq 2 - C3 Day - LAeq - Running Leq 3 - C3 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 17:01:14 17:02:14 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata al confine sud-est del futuro allevamento avicolo. Rumore di lavorazioni agricole in lontananza. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C3 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine sud-est del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Notturno file1 #006 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:29:05 300.0 s 34.7 30.5 24.5 20.6 19.9 19.8 19.7 22.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 21.1 dBA 60 C3 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 22:34:05 1= 25.5 dBA 2= 21.1 dBA 3= 20.1 dBA dB(A) 50 30 Passi dB 40 20 20 dB 30 20 10 10 MAF 10 0 22:29:05 0 s 22:30:05 22:31:05 22:32:05 22:33:05 22:34:05 1 - C3 Night - LAeq 2 - C3 Night - LAeq - Running Leq 3 - C3 Night - LAeq - L95 Mobile (20) Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:04:39 00:00:21 Passi tecnico 00:00:21 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Leq 22.3 dBA 21.1 dBA 28.4 dBA 28.4 dBA 5K 10K20K Frequency Note: Misura notturna effettuata al confine sud-est del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi tecnico a inizio misura. Abbai di cane in lontananza. NO N.A. NO Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C4 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine sud-ovest del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Diurno file1 #001 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 16:46:45 300.0 s 54.0 53.6 49.5 35.0 31.0 30.7 28.6 42.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 34.2 dBA 70 dB(A) 65 Aereo 60 Passi 55 C4 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 16:51:45 1= 36.3 dBA 2= 34.2 dBA 3= 36.3 dBA 50 dB 50 40 40 45 40 dB 35 30 30 30 25 20 20 20 15 10 5 0 16:46:45 10 10 s 16:47:45 16:48:45 16:49:45 16:50:45 16:51:45 1 - C4 Day - LAeq 2 - C4 Day - LAeq - Running Leq 3 - C4 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:02:28.500 00:02:31.500 Leq 42.3 dBA 34.2 dBA 44.9 dBA Passi tecnico Passaggio aereo 00:00:16 00:02:15.500 35.3 dBA 45.4 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata al confine sud-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi tecnico a inizio misura. Mascherato il passaggio di un aereo. Rumore di lavorazioni agricole in lontananza. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 C4 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai confini Confine sud-ovest del futuro allevamento Data: 27 ottobre 2014 Notturno file1 #005 Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:16:28 300.0 s 41.2 33.7 24.1 19.4 18.9 18.9 18.8 23.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 19.4 dBA 60 22:21:28 1= 19.8 dBA 2= 19.4 dBA 3= 19.2 dBA dB(A) 50 Passi C4 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 40 dB 40 30 30 Abbai dB 30 20 20 20 10 0 22:16:28 10 10 s 22:17:28 22:18:28 22:19:28 22:20:28 22:21:28 1 - C4 Night - LAeq 2 - C4 Night - LAeq - Running Leq 3 - C4 Night - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:03:47.800 00:01:12.200 Leq 23.3 dBA 19.4 dBA 27.8 dBA Passi tecnico Abbai cane 00:00:22 00:00:50.200 32.3 dBA 20.7 dBA 5K 10K20K Frequency Note: Misura notturna effettuata al confine sud-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherati passi tecnico a inizio misura. Mascherati abbai di cane a fine misura. NO N.A. NO Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R1 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Diurno Abitazione posta a nord-est del futuro allevamento file2 #003 615 m Via del Giunco Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 23:51:07 300.0 s 62.7 59.1 44.6 39.5 36.4 35.9 33.1 40.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 39.0 dBA R1 Day - 1/3 All Min Spectrum - Min - Lineare 17:15:09 1= 36.1 dBA 2= 39.0 dBA 3= 36.0 dBA Chiacchierio 60 50 dB dB(A) 50 40 40 dB 40 30 30 30 20 20 10 10 17:10:09 s 17:11:09 17:12:09 17:13:09 17:14:09 17:15:09 1 - R1 Day - LAeq 2 - R1 Day - LAeq - Running Leq 3 - R1 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:04:26.500 00:00:33.500 Leq 40.3 dBA 39.0 dBA 45.2 dBA Chiacchierio 00:00:33.500 45.2 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via del Giunco n. 20 a 615 merti nord-est del futuro allevamento avicolo. Mascherato a inizio misura il chiacchierio con il proprietario dell'abitazione. Rumori di lavorazioni agricole durante la misura. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R1 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Notturno Abitazione posta a nord-est del futuro allevamento file2 #008 615 m Via del Giunco Futuro allevamento Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:31:33 300.0 s 50.5 34.8 29.8 25.2 24.3 24.3 24.1 28.1 LAeq esclusi livelli mascherati: 24.9 dBA 60 dB(A) Abbai 50 22:36:33 1= 27.2 dBA 2= 24.9 dBA 3= 0.0 dBA R1 Night - 1/3 All Min Spectrum - Min - Lineare 30 dB Passi 40 Passi 20 20 dB 30 10 10 20 MAF 10 0 22:31:33 0 s 22:32:33 22:33:33 22:34:33 22:35:33 22:36:33 1 - R1 Night - LAeq 2 - R1 Night - LAeq - Running Leq 3 - R1 Night - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:03:00 00:02:00 Leq 28.1 dBA 24.9 dBA 30.6 dBA Passi tecnico 1 Passi tecnico 2 Abbai 00:00:35 00:00:17.900 00:01:07.100 34.2 dBA 27.1 dBA 27.5 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura notturna effettuata presso l'abitazione in Via del Giunco n. 20 a 615 metri nord-est del futuro allevamento avicolo. Mascherato a inizio e metà misura i passi del tecnico. Mascherati a fine misura abbai di cane in lontananza. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R2 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Diurno Abitazione posta a sud-est del futuro allevamento file1 #003 Futuro allevamento 520 m Via dell'Erica Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 17:10:17 300.0 s 55.2 42.4 39.3 33.7 30.7 30.4 29.2 35.5 LAeq esclusi livelli mascherati: 33.8 dBA 70 17:15:17 1= 31.4 dBA 2= 33.8 dBA 3= 31.2 dBA dB(A) 60 R2 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 50 dB 50 Passi Aereo 40 40 dB 40 30 20 30 30 20 20 10 0 17:10:17 10 10 s 17:11:17 17:12:17 17:13:17 17:14:17 17:15:17 1 - R2 Day - LAeq 2 - R2 Day - LAeq - Running Leq 3 - R2 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 50 100 200 500 1K 2K Leq Totale Non Mascherato Mascherato 35.5 dBA 33.8 dBA 37.6 dBA Passi tecnico Aereo 40.9 dBA 36.8 dBA 5K 10K20K Frequency Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: R2 Day LAeq Nome 10Hz20 NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via dell'Erica n. 3 a 520 metri sud-est del futuro allevamento avicolo. Mascherato a inizio misura i passi del tecnico. Mascherato a metà misura il passaggio di un aereo Rumori di lavorazioni agricole durante la misura. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R2 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Notturno Abitazione posta a sud-est del futuro allevamento file1 #007 Futuro allevamento 520 m Via dell'Erica Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 22:45:26 300.0 s 42.9 34.9 25.2 20.8 20.2 20.1 20.1 24.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 21.0 dBA 60 R2 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 22:50:26 1= 21.5 dBA 2= 21.0 dBA 3= 21.1 dBA dB(A) 50 30 dB Passi 40 20 20 dB 30 20 10 10 MAF 10 0 22:45:26 0 s 22:46:26 22:47:26 22:48:26 22:49:26 22:50:26 Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:04:10 00:00:50 Passi tecnico 00:00:50 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency 1 - R2 Night - LAeq 2 - R2 Night - LAeq - Running Leq 3 - R2 Night - LAeq - L95 Mobile (20) Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Leq 24.3 dBA 21.0 dBA 29.9 dBA 29.9 dBA NO N.A. NO Note: Misura notturna effettuata presso l'abitazione in Via dell' Erica n. 3 a 520 metri sud-est del futuro allevamento avicolo. Mascherati a inizio misura i passi del tecnico. Percepibili abbai cane in lontananza. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R3 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Diurno Abitazione posta a sud-ovest del futuro allevamento file1 #004 Futuro allevamento 1050 m Via del Giunco Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 17:46:02 300.0 s 76.4 43.3 39.1 30.4 24.4 24.5 23.6 46.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 26.8 dBA 70 dB(A) Portiera auto Aereo 60 17:51:02 1= 30.6 dBA 2= 26.8 dBA 3= 27.4 dBA R3 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 40 dB 50 30 30 Trapano dB 40 30 20 20 20 10 10 MAF 10 0 17:46:02 0 s 17:47:02 17:48:02 17:49:02 17:50:02 17:51:02 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency 1 - R3 Day - LAeq 2 - R3 Day - LAeq - Running Leq 3 - R3 Day - LAeq - L95 Mobile (20) Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:01:59.300 00:03:00.700 Leq 46.3 dBA 26.8 dBA 48.5 dBA Portiera auto Trapano su casa vicina Aereo 00:00:14 00:01:00.700 00:01:46.100 59.4 dBA 36.8 dBA 32.9 dBA NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via del Giunco n. 14 a 1050 metri sud-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherato a inizio misura lo sbattito di una portiera e un trapano in funzione nella vicina abitazione. Mascherato il passaggio di un aereo. Rumore debole di lavorazioni agricole. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R3 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Notturno Abitazione posta a sud-ovest del futuro allevamento file2 #0010 Futuro allevamento 1050 m Via del Giunco Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 23:36:19 300.0 s 39.1 36.9 33.2 24.7 21.7 21.5 21.7 27.9 LAeq esclusi livelli mascherati: 23.7 dBA 60 dB(A) Auto 50 30 dB Abbai Abbai 40 R3 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 23:41:19 1= 22.3 dBA 2= 23.7 dBA 3= 0.0 dBA 20 20 dB 30 20 10 10 MAF 10 0 23:36:19 0 s 23:37:19 23:38:19 23:39:19 23:40:19 23:41:19 1 - R3 Night - LAeq 2 - R3 Night - LAeq - Running Leq 3 - R3 Night - LAeq - L95 Mobile (20) Nome Durata 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: NO N.A. NO Leq Totale Non Mascherato Mascherato 00:05:00 00:01:37.200 00:03:22.800 27.9 dBA 23.7 dBA 29.1 dBA Abbai cane Abbaio 12 Abbaio 13 Abbai + Auto Abbaio 1 Abbaio 2 Abbaio 3 Abbaio 4 Abbaio 5 Abbaio 6 Abbaio 11 Abbaio 7 Abbaio 8 Abbaio 9 Abbaio 10 00:01:00 00:00:03.300 00:00:04.500 00:01:40.400 00:00:03 00:00:02.900 00:00:02.600 00:00:03.200 00:00:02 00:00:01.900 00:00:02.900 00:00:07.200 00:00:02.300 00:00:02.300 00:00:04.400 27.5 dBA 24.4 dBA 25.7 dBA 30.5 dBA 27.5 dBA 27.5 dBA 27.4 dBA 26.7 dBA 26.4 dBA 26.2 dBA 25.1 dBA 25.6 dBA 27.4 dBA 25.9 dBA 25.9 dBA Note: Misura notturna effettuata presso l'abitazione in Via del Giunco n. 14 a 1050 metri sud-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherato intenso abbaiare di cani durante la misura. Mascherato il passaggio di un auto. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R4 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Diurno Abitazione posta a nord-ovest del futuro allevamento file2 #004 700 m Futuro allevamento Via del Pruno Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 17:38:00 300.0 s 47.6 44.7 42.2 37.0 33.6 33.1 31.1 38.3 LAeq esclusi livelli mascherati: 38.0 dBA 70 dB(A) 60 Chiacchierio 17:43:00 1= 40.7 dBA 2= 38.0 dBA 3= 0.0 dBA R4 Day - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 50 dB 50 40 40 dB 40 30 20 30 30 20 20 10 0 17:38:00 10 10 s 17:39:00 17:40:00 17:41:00 17:42:00 17:43:00 1 - R4 Day - LAeq 2 - R4 Day - LAeq - Running Leq 3 - R4 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:04:29.900 00:00:30.100 Leq 38.3 dBA 38.0 dBA 40.5 dBA Chicchierio tecnico 00:00:30.100 40.5 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via del Pruno n. 15 a 700 metri nord-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherato a fine misura il chiacchierio con il proprietario dell'abitazione. Rumori di lavorazioni agricole durante la misura. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R4 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Notturno Abitazione posta a nord-ovest del futuro allevamento file1 #009 700 m Futuro allevamento Via del Pruno Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 23:12:02 300.0 s 53.7 55.6 50.9 21.7 20.0 19.9 19.8 42.6 LAeq esclusi livelli mascherati: 21.7 dBA 70 R4 Night - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare 23:17:02 1= 22.2 dBA 2= 21.7 dBA 3= 0.0 dBA dB(A) 60 30 Abbai dB 50 20 20 dB 40 30 10 10 20 MAF 10 0 23:12:02 0 s 23:13:02 23:14:02 23:15:02 23:16:02 23:17:02 1 - R4 Night - LAeq 2 - R4 Night - LAeq - Running Leq 3 - R4 Night - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:03:14.900 00:01:45.100 Leq 42.6 dBA 21.7 dBA 47.2 dBA Passi tecnico Abbai cane 00:00:12 00:01:33.100 33.4 dBA 47.7 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura notturna effettuata presso l'abitazione in Via del Pruno n. 15 a 700 metri nord-ovest del futuro allevamento avicolo. Mascherato lo sbattere della portiera a inizio misura. Mascherato a fine misura abbaiare di cani. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R5 Day Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Diurno Abitazione posta a nord del futuro allevamento file2 #005 490 m Futuro allevamento Via del Pruno Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 17:48:41 300.0 s 62.3 44.4 38.1 30.9 27.4 26.9 24.5 36.0 LAeq esclusi livelli mascherati: 32.6 dBA 60 Chiacchierio dB(A) Chiacchierio 50 R5 Day - Globals 1/3 Leq Spectrum - - Lineare 17:53:41 1= 36.5 dBA 2= 32.6 dBA 3= 0.0 dBA 70 dB 60 Passi 60 40 50 50 dB 30 20 30 10 20 0 17:48:41 40 40 30 20 10 10 s 17:49:41 17:50:41 17:51:41 17:52:41 17:53:41 1 - R5 Day - LAeq 2 - R5 Day - LAeq - Running Leq 3 - R5 Day - LAeq - L95 Mobile (20) 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: Nome Totale Non Mascherato Mascherato Durata 00:05:00 00:02:37.600 00:02:22.400 Leq 36.0 dBA 32.6 dBA 38.0 dBA Passi tecnico Chiacchierio tecnico 1 Chiacchierio tecnico 2 00:00:15 00:01:22.300 00:00:45.100 33.1 dBA 34.5 dBA 41.5 dBA 5K 10K20K Frequency NO N.A. NO Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via del Pruno n. 19 a 490 metri nord del futuro allevamento avicolo. Mascherati a inizio misura i passi del tecnico. Mascherato il chiacchierio con il proprietario dell'abitazione. Rumori di lavorazioni agricole. Società Agricola Carlo Tiozzo Porto Viro (RO) Valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi L. 447/95 Rilievo fonometrico ai sensi D.M. 16/03/98 R5 Ngt Descrizione: Punto di rilievo fonometrico ai ricettori Data: 27 ottobre 2014 Notturno Abitazione posta a nord del futuro allevamento file2 #009 490 m Futuro allevamento Via del Pruno Localizzazione dei punti di misura Documentazione fotografica Start time Elapsed time LAFMax [dB] LAF1 [dB] LAF5 [dB] LAF50 [dB] LAF90 [dB] LAF95 [dB] LAFMin [dB] LAeq [dB] 23:03:42 300.0 s 52.2 46.0 40.5 30.4 22.1 22.4 21.6 35.7 LAeq esclusi livelli mascherati: 23.2 dBA 70 R5 Night - Globals 1/3 All Min Spectrum - 23:08:42 1= 23.1 dBA 2= 23.2 dBA 3= 23.1 dBA dB(A) 60 Abbai 30 dB 50 20 20 dB 40 30 10 10 20 MAF 10 0 23:03:42 0 s 23:04:42 23:05:42 23:06:42 23:07:42 23:08:42 1 - R5 Night - LAeq 2 - R5 Night - LAeq - Running Leq 3 - R5 Night - LAeq - L95 Mobile (20) Nome Durata 10Hz20 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K20K Frequency Componenti tonali KT: Componenti a bassa frequenza KB: Componenti impulsive KI: NO N.A. NO Leq Totale Non Mascherato Mascherato 00:05:00 00:00:29.900 00:04:30.100 35.7 dBA 23.2 dBA 36.1 dBA Abbai 1 Abbai 2 Abbai 3 Abbai 4 Abbai 5 Abbai 6 Abbai 7 Abbai 8 Abbai 9 Abbai 10 Abbai 11 Abbai 12 00:01:44.800 00:00:05.600 00:00:12.700 00:00:03.700 00:00:17.500 00:00:08.600 00:00:07.200 00:00:37.300 00:00:22.100 00:00:00.900 00:00:21.400 00:00:28.300 33.7 dBA 30.6 dBA 34.6 dBA 30.4 dBA 30.1 dBA 34.0 dBA 32.6 dBA 35.7 dBA 36.9 dBA 27.4 dBA 43.2 dBA 33.3 dBA Note: Misura diurna effettuata presso l'abitazione in Via del Pruno n. 19 a 490 metri nord del futuro allevamento avicolo. Mascherati intensi latrati di cani provenienti dalla vicina abitazione. Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO IV - Report del modello predittivo Annesso IV di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico Ubicazione: R5 R1 Regione del Veneto Provincia di Rovigo R4 Via del Pruno Comune di Porto Viro C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Cliente: Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Sede legale - Via dei Cesari, 98 45010 Rosolina (RO) Sede operativa - Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco Progetto: R2 Progetto di realizzazione di un centro avicolo Titolo documento: Via dell'Erica Mappa della rumorosità dello stato di fatto in periodo diurno R3 Scala 1:10000 Mappa del rumore Legenda: >= 35.0 dBA >= 40.0 dBA >= 45.0 dBA >= 50.0 dBA >= 55.0 dBA >= 60.0 dBA >= 65.0 dBA >= 70.0 dBA >= 75.0 dBA >= 80.0 dBA Ubicazione planimetrica Vista 3D 00 04.11.14 Prima emissione Rev. Data Oggetto G. Costa C. Arnosti D. Carpanese Redatto Verificato Approvato Ubicazione: R5 R1 Regione del Veneto Provincia di Rovigo R4 Via del Pruno Comune di Porto Viro C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Cliente: Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Sede legale - Via dei Cesari, 98 45010 Rosolina (RO) Sede operativa - Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco Progetto: R2 Progetto di realizzazione di un centro avicolo Titolo documento: Via dell'Erica Mappa della rumorosità dello stato di progetto in periodo diurno R3 Scala 1:10000 Mappa del rumore Legenda: >= 35.0 dBA >= 40.0 dBA >= 45.0 dBA >= 50.0 dBA >= 55.0 dBA >= 60.0 dBA >= 65.0 dBA >= 70.0 dBA >= 75.0 dBA >= 80.0 dBA Ubicazione planimetrica Vista 3D 00 04.11.14 Prima emissione Rev. Data Oggetto G. Costa C. Arnosti D. Carpanese Redatto Verificato Approvato Ubicazione: R5 R1 Regione del Veneto Provincia di Rovigo R4 Via del Pruno Comune di Porto Viro C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Cliente: Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Sede legale - Via dei Cesari, 98 45010 Rosolina (RO) Sede operativa - Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco Progetto: R2 Progetto di realizzazione di un centro avicolo Titolo documento: Via dell'Erica Mappa della rumorosità dello stato di fatto in periodo notturno R3 Scala 1:10000 Mappa del rumore Legenda: >= 35.0 dBA >= 40.0 dBA >= 45.0 dBA >= 50.0 dBA >= 55.0 dBA >= 60.0 dBA >= 65.0 dBA >= 70.0 dBA >= 75.0 dBA >= 80.0 dBA Ubicazione planimetrica Vista 3D 00 04.11.14 Prima emissione Rev. Data Oggetto G. Costa C. Arnosti D. Carpanese Redatto Verificato Approvato Ubicazione: R5 R1 Regione del Veneto Provincia di Rovigo R4 Via del Pruno Comune di Porto Viro C2 Centro avicolo di progetto C1 Pompe silos mangime Cliente: Freezer Percorso camion Soc. Agr. Tiozzo Soc. Agr. Tiozzo Carlo s.s. Sede legale - Via dei Cesari, 98 45010 Rosolina (RO) Sede operativa - Via del Giunco, 18 45014 Porto Viro (RO) Riscaldatori Finestre allevamento C3 C4 Ventilatori Barriere in legno Via del Giunco Progetto: R2 Progetto di realizzazione di un centro avicolo Titolo documento: Via dell'Erica Mappa della rumorosità dello stato di progetto in periodo notturno R3 Scala 1:10000 Mappa del rumore Legenda: >= 35.0 dBA >= 40.0 dBA >= 45.0 dBA >= 50.0 dBA >= 55.0 dBA >= 60.0 dBA >= 65.0 dBA >= 70.0 dBA >= 75.0 dBA >= 80.0 dBA Ubicazione planimetrica Vista 3D 00 04.11.14 Prima emissione Rev. Data Oggetto G. Costa C. Arnosti D. Carpanese Redatto Verificato Approvato Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO V - Taratura del modello predittivo Annesso V di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO Appendice E - Norma UNI 11143-1:2005 Sorgenti Livello misurato Rif. Livello calcolato Nell'area di progetto, allo stato di fatto, non erano presenti sorgenti sonore ad eccezione della viabilità stradale Rif. C1day C1night C2day C2night C3day C3night C4day C4night Punti di verifica ai confini Livello misurato Livello calcolato 38,0 38,2 21,3 21,4 38,1 38,7 23,5 23,2 34,0 33,6 21,1 21,7 34,2 34,0 19,4 19,5 Scarto quadratico medio (< 1,5 dB) = 0,10 Rif. R1day R1night R2day R2night R3day R3night R4day R4night R5day R5night OK Punti di verifica ai ricettori Livello misurato Livello calcolato 39,0 38,4 24,9 24,8 33,8 33,5 21,0 22,1 26,8 26,4 23,7 23,9 38,0 38,5 21,7 20,8 32,6 32,6 23,2 24,0 Scarto quadratico medio (< 2,0 dB) = 0,19 OK Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO VI - Estratto della zonizzazione acustica del Comune di Porto Viro Annesso VI di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico ESTRATTO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI PORTO VIRO R4 C1 C2 R1 R5 R2 C3 Soc. Agr. Carlo Tiozzo C4 R3 Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO VII - Certificato di taratura del fonometro Annesso VII di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico PCB P/EZOTROMC$ A PCB GROUP COMPANY Certificate of Calibration and Conformance Certificate Number 2013-177973 Instrument Model 831, Serial Number 0002558, was calibrated on 12AUG2013. The instrument meets factory specifications per Procedure D0001.8310, ANSI S1.4-1983 (R 2006) Type 1; S1.4A-1985; S1.43-1997 Type 1; S1.11-2004 Octave Band Class 1; S1.25-1991; IEC 61672-2002 Class 1; 60651-2001 Type 1; 60804-2000 Type 1; 61260-2001 Class 1; 61252-2002. Instrument found to be in calibration as received: NO Date Calibrated: 12AUG2013 Calibration due: 12AUG2014 Calibration Standards Used I MANUFACTURER Stanford Research Systems MODEL i DS360 SERIAL NUMBER 161889 INTERVAL CAL. DUE 1 12 Months i 30JAN2014 TRACEABILITY NO. 61889-013013 I Reference Standards are traceabie to the National Institute of Standards and Technoiogy (NIST) Calibration Environmental Conditions Temperature: 24 O Centigrade Relative Humidity: 29 % Affirmations This Certificate attests that this instrument has been calibrated under the stated conditions with Measurement and Test Equipment (M&TE) Standards traceable to the U.S. Nationai Institute of Standards and Technoiogy (NIST). Ali of the Measurement Standards have been calibrated to their manufacturers' specified accuracy / uncertainty. Evidence of traceability and accuracy is ori file at Provo Engineering & Manufacturing Center. An acceptable accuracy ratio between the Standard(s) and the item caiibrated has been maintained. This instrument meets or exceeds the manufacturer's published specification uniess noted. The coilective uncertainty of the Measurement Standard used does not exceed 25% of the applicable tolerance for each characteristic calibrated uniess otherwise noted. The resuits documented in this certificate relate oniy to the item(s) calibrated or tested. A one year calibration is recommended, however calibration intervai assignment and adjustment are the responsibility of the end user. This certificate may not be reproduced, except in full, without the written approvai of the issuer. "AS RECEIVED" data umavailable due to unit failure. Tested with PRM831/012433 Signed: / 7e,-i 09Z~1-»40'i'11 Technician: Ron Harris Paae i of i Provo Engineering and Manufacturing Center, 1681 West 820 North, Provo, Utah 84601 Fax: 716.926.8215 Toil Free: 888.258.3222 Telephone: 716.926.8243 ISO 9001-2008 Certified PCB PIEZOTROMC5 A PCB GROUP COMPANY Certificate of Calibration and Conformance Certificate Number 2013-177904 Instrument Model PRM831, Serial Number 012433, was calibrated ori 12AUG2013. The instrument meets factory specifications per Procedure D0001.8167. Instrument found to be in calibration as received: NO Date Calibrated: 12AUG2013 Calibration due: 12AUG2014 Calibration Standards Used MANUFACTURER Larson Davis Agilent Technologies MODEL LDSigGn/2239 34401A SERIAL NUMBER 009910104 MY41044529 INTERVAL CAL. DUE 12 Months i 25JAN2014 12 Months i 25JAN2014 TRACEABILITY NO. 201 3-1 69210 15954339 Reference Standards are traceable to the National Institute of Standards and Technoiogy (N1ST) Calibration Environmental Conditions Temperature: 24 ° Centigrade Relative Humidity: 29 % Affirmations This Certificate attests that this instrument has been calibrated under the stated conditions with Measurement and Test Equipment (M&TE) Standards traceabie to the U.S. National institute of Standards and Technology (N1ST). Ali of the Measurement Standards have been caiibrated to their manufacturers' specified accuracy / uncertainty. Evidence of traceabiiity and accuracy Is ori file at Provo Engineering & Manufacturing Center. An acceptable accuracy ratio between the Standard(s) and the item calibrated has been maintained. This instrument meets or exceeds the manufacturer's pubiished specification uniess noted. The coliective uncertainty of the Measurement Standard used does not exceed 25% of the applicable tolerance for each characteristic calibrated uniess otherwise noted. The results documented in this certificate relate oniy to the item(s) caiibrated or tested. A one year calibration is recommended, however calibration interval assignment and adjustment are the responsibility of the end user. This certificate may not be reproduced, except in fuli, without the written approvai of the issuer. "AS RECEIVED" data umavailabie due to unit failure Signed: Technician: Ron Harris I of I Provo Engineering and Manufacturing Center, 1681 West 820 North, Provo, Utah 84601 Toil Free: 888.258.3222 Telephone: 716.926.8243 Fax: 716.926.8215 Isa 9001-2008 Certified PCB A PCB GROUP COMPANY Certificate of Calibration and Conformance Certificate Number 2013-178298 Microphone Model 377B02, Serial Number LW137601, was calibrated on 14AUG2013. The microphone meets factory specifications per Test Procedure D0001.8167. New Instrument Date Calibrated: 14AUG2013 Calibration due: 14AUG2014 Calibration Standards Used MANUFACTURER Larson Davis Hewlett Packard Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis Larson Davis - - - MODEL PRM916 34401A SERIAL NUMBER 103 US3601 5263 INTERVAL CAL. DUE 22AUG2013 12 Months 12 Months 23AUG2013 PRM915 PRM902 MTS100012201 PRM902 PRM902 2900 2559 CAL250 2559 103 0213 1001 /0101 0529 0528 0623 12 Months 12 Months 12Months 12 Months 12 Months 12 Months 12 Months 12 Months 12 Months 2504 4239 3034LF 07SEP2013 07SEP2013 07SEP2013 07SEP2013 10SEP2013 12N0V2013 03JAN2014 25JUN2014 13AUG2014 TRACEABILITY NO. 2011-147580 5772785 2012-163563 2012-163556 SM070912 2012-163529 2012-163530 2012-166508 19648-1 2013-175826 2013-178081 Referertce Standards are traceable to the National Institute of Standards and Technology (NIST) Calibration Environmental Conditions Environmental test conditions as printed on microphone caHbration chart. Affirmations This Certificate attests that this instrument has been calibrated under the stated conditions with Measurement and Test Equipment (M&TE) Standards traceable to the U.S. Nationai Institute of Standards and Technology (N1ST). Ali of the Measurement Standards have been cahbrated to their manufacturers specified accuracy I uncertainty. Evidence of traceabitity and accuracy is on file at Provo Engineering & Manufacturing Center. An acceptable accuracy ratio between the Standard(s) and the item calibrated has been maintained. This instrurnent meets or exceeds the manufacturers published specification unless noted. The coilective uncertainty of the Measurement Standard used does not exceed 25% of the applicable tolerance for each characteristic calibrated unless otherwise noted. The resutts documented in this certificate relate only to the item(s) calibrated or tested. A one year calibration is recommended, however calibration interval assignment and adjustment are the responsibiiity of the end user. This certificate may not be reproduced, except in full, without the written approvai of the issuer. Signed: Technician: Abraham Ortega Page i of i Provo Engineering and Manufacturing Center, 1681 West 820 North, Provo, Utah 84601 Fax: 716.926.8215 Telephone 716.926.8243 Toli Free: 888.258.3222 SO 9001-2008 Certified CENTRO DI TARATURA LAT N° 163 (ISpectra .. Spectra Sri ____ Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura LAT N 0 163 Area Laboratori Via Beivedere,42 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento CA, tAl' ed ILAC Arcore (MB) Te!-039 613321 Fax-039 6133235 Signatory of EA, 1AF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Website.www.spectra.it .rpect [email protected] CERTIFICATO Dl TARATURA LAT 163/9067 Certificare of Calibrasion - Data di Emissione customer Pag / oJ5 2013/02t20 date o! Lisue - cliente Pagina i di 5 11 presente certificato di taratura è emesso in base all'accreditamento LAT N. 163 rilasciato in accordo ai decreti attuativi della legge n. 27311991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). ACCREDIA attesta le capacità di misura e di taratura, le competenze metrologiche del Centro e la nferibilità delle tarature eseguite ai campioni nazionali ed internazionali delle unità di misura del Sistema Internazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in modo parziale. salvo espressa autorizzazione scritta da parte del Centro. Carpanese Diego Via Bosco Papadupuli. 16 35124 - Padova (PD) - destinatario addressee - richiesta 2013/02111 - Si riferisce a: Rtf?rring ro - oggetto This certificare of calibration is issued in compliance with the accreditation LAT No. 163 granted according io decrees connected wirh Italian Law No. 27311991 which has estab!ished the National Calibration System. ACCREDJA atiests the calibration and nieasure,nent capability, the merrological comperence of the Centre and the rraceability of calibration resufts io the national and international standards of the International System of Units (SI). This certificate may noi be partially reproduced, except wirh the prior written permission of the issuing Centre. Calibratore ltem - costruttore LARSON DAVIS manufaclurer • modello L&D CAL 200 mode! - matricola 8146 serial nu,nher - data delle misure 2013102f20 dare ofmeasurements - registro di laboratorio 69/13 lahcira:ory reference I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure citate alla pagina seguente. dove sono specificati anche i campioni di prima linea da cui inizia la catena di riferibilità del Centro ed i rispettivi certificati di taratura incorso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura. salvo diversamente specificato. The mesurentenr results reported in this Certificare were obtained foliowing the procedures given in the foliowing page, where the refrrence standards or instruments are indicated which guarantee the tra ceability chain of the laboratory, and the related calibration certificates in the course of validiry are indicated as we!!. They relate only io the ca!ibrared iteni and they are validfor the time and conditions ofcalibration, unless otherwise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida 1SO/IEC 98 e al documento EA-4102. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente al livello di fiducia di circa il 95%. Normalmente tale fattore vale 2. The mesurenient uncertainties stated in mis document have been determined according io the ISOIIEC Guide 98 and io EA-4102. Usually, they have been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainry by the coveragefacror k corresponding io a confiuience level of about 95%. Norma!ly, thisfacror k Le 2. Il Responsabile del Centro Head of the Cenire Emilio Caglio Società Agricola Tiozzo Carlo s.s. - Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della L. 447/95 ANNESSO VIII - Attestato di Tecnico Competente in Acustica Ambientale Annesso VIII di VIII 14-0064 Tiozzo Previsonale Acustico AGRIPLAN STUDIO TECNICO ASSOCIATO dott. agr. GIACOMO GAZZIN geom. GIUSEPPE GAZZIN Padova, 6 novembre 2014 Spett.le PROVINCIA DI ROVIGO Area Ambiente Viale della Pace, 5 45100 ROVIGO OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un centro avicolo per polli da carne - Ditta: S.A. Tiozzo Carlo s.s.. – TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA In relazione alla Vostra nota prot. n. P 2014 41928 del 26/09/2014 trasmessami tramite SUAP il 08/10/2014 lo scrivente dott. agr. Giacomo Gazzin, in qualità di tecnico incaricato dalla ditta “S.A. Tiozzo Carlo”, con la presente a completamento della domanda di V.I.A. ed A.I.A. trasmette quanto segue: - Dichiarazione relativa alla gestione delle terre con allegata Indagine Ambientale ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.; - Elaborato grafico (tav. A.6) da cui si evincono la localizzazione dello spazio per il deposito rifiuti e lo scarico della vasca di laminazione prevista; - Elaborato previsionale di impatto acustico a firma di tecnico abilitato; - Elaborato tecnico integrativo dello Studio di Impatto ambientale (domanda VIA) che descrive: o le principali alternative prese in esame dal proponente, compresa l'alternativa zero o il piano di accasamento e sfoltimento dell’allevamento o la viabilità interessata dal flusso veicolare da e per l’allevamento e l’indicazione delle strade percorse; o le ricadute in atmosfera delle emissioni di NH3, H2S, polveri ed odori con software ERICA; VIA POERIO, 2 - 35137 PADOVA - TEL.049/8719611 - FAX 049/8719896 - E-mail: [email protected] COD. FISC. e P. IVA 01782370280 X:\LAVORI\2014\1401_Tiozzo_Tacchini\06_prog_definitivo\Integrazioni_ottobre2014\Lettere Enti\01_Provincia_Rovigo.doc AGRIPLAN STUDIO TECNICO ASSOCIATO dott. agr. GIACOMO GAZZIN geom. GIUSEPPE GAZZIN Relativamente alla relazione di riferimento ai sensi dell’art. 29-ter del D.Lgs. 152/2006 si precisa che l'Allegato A alla DGR n. 1633 del 09 settembre 2014, al punto "3. Presentazione della relazione di riferimento e delle garanzie finanziarie" recita: "L’art. 29-sexies, al comma 9-sexies e al comma 9-septies, prevede l’emanazione di appositi decreti ministeriali per la definizione rispettivamente dei contenuti della relazione di riferimento e dei criteri per determinare l’importo delle garanzie finanziarie. In attesa dell’emanazione di tali decreti le autorità competenti concludono i procedimenti di rilascio dell’A.I.A. prescrivendo in autorizzazione che la relazione di riferimento e le garanzie finanziarie vengano presentate nei termini indicati dai relativi provvedimenti di attuazione."; pertanto in attesa dei provvedimenti di attuazione, al momento non si ritiene possibile la stesura relazione di riferimento. Infine, si precisa che la quantità di pollina pari a 961,00 T/anno tal quale, indicata nell’Accordo tipo fornitura biomassa allegato allo Studio di Impatto Ambientale, si riferiva ad un numero di capi medio stimato pari a 155.000; tale accordo potrà essere integrato considerando anche la e quantità massima potenzialmente prodotta dall’allevamento, ovvero pari a 1.023,00 T/anno tal quale (quantità calcolata su 165.000 capi), comunque prima del rilascio dell’autorizzazione Nell’occasione si porgono distinti saluti. IL PROGETTISTA dott. agr. Giacomo Gazzin VIA POERIO, 2 - 35137 PADOVA - TEL.049/8719611 - FAX 049/8719896 - E-mail: [email protected] COD. FISC. e P. IVA 01782370280 X:\LAVORI\2014\1401_Tiozzo_Tacchini\06_prog_definitivo\Integrazioni_ottobre2014\Lettere Enti\01_Provincia_Rovigo.doc
© Copyright 2024 ExpyDoc