Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offerta di Breve e di Lungo Periodo ed Equilibrio. Surplus del Consumatore ed Efficienza del Mercato. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 1 Programma delle Lezioni 17-18 Marzo 2014 P& R, Capitolo 8 : 1. Introduzione alla Massimizzazione del Profitto: Costi e Ricavi Marginali . 2. Massimizzazione del Profitto in Competizione Perfetta: La Curva di Domanda della Singola Impresa. 3. La Curva di Offerta di Breve Periodo dell’Impresa Perfettamente Concorrenziale. 4. La Curva di Offerta di Mercato nel Breve Periodo. 5. La Scelta dell’Output nel Lungo Periodo. 6. La Curva di Offerta di Lungo Periodo del Settore Industriale 7. Surplus del Produttore, del Consumatore ed Efficienza di Mercato 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 2 1 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Introduzione alla Massimizzazione del Profitto Dopo aver descritto la scelta della combinazione dei fattori che minimizza il costo, saliamo uno «scalino» nella sequenza delle decisioni di un’impresa e ci chiediamo: “Quanto output produrre?” Assumeremo che le imprese scelgono l’output per massimizzare i profitti, anche se ciò potrebbe apparire prima facie riduttivo, soprattutto per le imprese di più ampie dimensioni, nelle quali le decisioni dei manager sono in larga parte indipendenti dagli obiettivi degli azionisti. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 3 Ricavo Marginale, Costo Marginale e Massimizzazione del Profitto ● Profitto: Differenza tra ricavo e costo totale ̟(q) = RT(q) − CT(q) = p(q)q-CT(q) ● Ricavo Marginale: Variazione nel ricavo totale per una unità addizionale di output Una impresa sceglie l’output q* in modo che il profitto, ossia la differenza AB tra ricavi RT e costi CT, sia massima. A tale livello, il ricavo marginale (la pendenza della curva di ricavo totale) è uguale al costo marginale (la pendenza della curva di costo totale). R’(q) = C’(q) 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 4 2 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Mercati perfettamente Competitivi: una Definizione più Formale In un mercato perfettamente competitivo, tutte le imprese e tutti i consumatori sono price takers. Nessun acquirente o venditore ritiene di poter individualmente influenzare il prezzo al quale il bene può essere acquistato/venduto. Tale ipotesi è piuttosto scontata per i consumatori, dato che difficilmente si riscontrano casi di potere di mercato dal lato della domanda. Ci sono invece strutture di mercato nelle quali i produttori sono in grado di influenzare il prezzo e la quantità scambiata sul mercato. Sotto quali condizioni le imprese possono quindi essere considerate price takers? 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 5 Le Condizioni per un Comportamento PriceTaking Nessun produttore ha una quota significativa di mercato Nel mercato del grano, la quota di mercato di ogni singolo produttore è ben al di sotto dell’ 1%. I prodotti sono standardizzati (o omogenei) Essi sono percepiti dai consumatori come equivalenti, ossia come sostituti perfetti. L’informazione sul mercato è simmetrica e comune Tutti i consumatori conoscono il prezzo di mercato corrente, cosicché non compreranno mai il bene ad un prezzo più elevato; Tutti i produttori conoscono il prezzo dei propri rivali e non hanno incentivo a ridurre il proprio (la domanda che possono soddisfare è così bassa da rendere tale scelta non profittevole). Libertà di entrata e uscita nel lungo periodo Non ci sono ostacoli al libero accesso a risorse cruciali per la produzione o restrizioni all’entrata sotto forma di regolamentazione pubblica. Nello stesso modo, non ci sono costi particolari legati alla chiusura di una impresa che decidesse di uscire dal mercato. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 6 3 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 La Funzione di Domanda della Singola Impresa P P S Di P* D Q 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia q 7 La Domanda della Singola Impresa è Perfettamente Elastica Se l’impresa aumentasse il proprio prezzo al di sopra di P*, la sua domanda scenderebbe subito a 0. Se l’impresa abbassasse il suo prezzo sotto P*, tutti vorrebbero comprare da essa e la domanda coinciderebbe con quella dell’intero mercato a quel prezzo. Tuttavia, come anticipato, la capacità di ogni singolo produttore è così bassa rispetto alla domanda di mercato, che solo una piccola parte di quest’ultima potrebbe comunque essere soddisfatta e tale aumento non sarebbe in grado di compensare l’impresa della perdita legata al prezzo più basso. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 8 4 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 La Domanda della Singola Impresa è Perfettamente Elastica (Cont_) Dunque, la sola cosa che una tale impresa può fare è vendere tutto quello che le viene domandato per ogni possibile livello del prezzo di mercato: R’=RM=P* In conclusione, la curva di domanda specifica alla singola impresa è nello stesso tempo la sua curva di di ricavo medio e marginale, dove RT=P*q. Di conseguenza, il secondo canale di influenza di q su p(q) si perde. 17-18 Marzo 2014 9 Matteo Alvisi - Microeconomia Ricavo Marginale, Costo Marginale e Massimizzazione del Profitto Costi Ricavi Profitti ∆RT = R ' = RM = P ∆Q CT(Q) PxQ A ∆CT = C' ∆Q B Q MaxΠ : P = C ' π(Q) 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 10 5 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 L’Algebra della Massimizazione Noi sappiamo che una funzione (concava) è massimizzata in quel punto in cui la sua inclinazione (o derivata prima) è uguale a zero. = − ∆ ( ) ∆ ( ) ∆ ( ) = − =0 ∆ ∆ ∆ ∆ ( ) ∆ 17-18 Marzo 2014 = − ′=0 ⇒ = ′ Matteo Alvisi - Microeconomia 11 L’Output che Massimizza il Profitto nel Breve Periodo 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 12 6 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Concorrenza Perfetta e Profitti Positivi Quando è che un’ impresa perfettamente competitiva ottiene profitti positivi? RT > CT o > Ciò può essere scritto come P>CMT o (P-CMT)>0, dove P-CMT è il profitto per unità di output. Quando il prezzo di mercato è maggiore del costo medio, ogni unità venduta porta, in media, a ricavi maggiori del suoi costi di produzione e i profitti sono positivi. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 13 Un Caso di Profitti Positivi 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 14 7 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Un Caso Di Profitti Negativi 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 15 Le Decisioni dell’Impresa in caso di Perdite La questione diventa allora come un’impresa dovrebbe agire se il prezzo di mercato è tale per cui P < CMT e si stanno subendo quindi perdite. Bisognerebbe continuare a produrre o cessare la produzione (ossia produrre q=0)? Si ricordi che nel breve periodo una impresa “non può” uscire dal mercato, ossia smantellare il capitale. Tale capitale è fisso, per cui se anche la produzione fosse nulla, e non si sostenessero i costi variabili, occorrerebbe comunque pagarne il relativo costo fisso r . Quale decisione implicherebbe allora la perdita maggiore: continuare a produrre (in perdita) o cessare la produzione e sostenere l’intero costo fisso? 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 16 8 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Le Decisioni dell’Impresa in caso di Perdite_(cont) P < CMV: se il prezzo di mercato è minore dei costi medi variabili, la perdita che si sostiene è superiore alla perdita relativa alla cessazione della produzione e al sostenimento dei soli costi fissi. E’ meglio cessare la produzione (q=0). CMT > P > CMV: se il prezzo di mercato è sufficiente a coprire almeno i costi costi medi variabili, allora è preferibile continuare a produrre (là dove P=C’), dato che il margine guadagnato sui costi variabili può coprire almeno parte dei costi fissi. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 17 In Sintesi… Se P > CMT, l’impresa è profittevole; Se P = CMT, l’impresa pareggia (profitti nulli); Se P < CMT, l’impresa incorre in perdite: Se P>CMV, l’impresa dovrebbe rimanere attiva; Se P<CMV, l’impresa dovrebbe cessare la produzione di breve periodo. 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 18 9 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 La Curva di Offerta di Breve Periodo della Singola Impresa in Concorrenza Perfetta 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 19 La Curva di Offerta di Mercato Di Breve Periodo 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 20 10 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 Il Surplus del Produttore nel Breve Periodo ● Surplus Individuale del Produttore E’ la somma, per tutte le unità prodotte dall’impresa, delle differenze tra il prezzo di mercato e il costo marginale di produzione. Dunque, esso è misurato dall’area azzurra sotto il prezzo di mercato e sopra la curva di costo marginale, tra q=0 e q*, ossia l’output che massimizza il profitto. Equivalentemente, è uguale al rettangolo ABCD perchè la somma di tutti i costi marginali fino a q* è uguale ai costi variabili di produrre q*. Il Surplus Aggregato del Produttore 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 22 11 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 La Scelta dell’Output nel Lungo Periodo 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 23 Equilibrio di Lungo Periodo ed Entrata 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 24 12 Università di Bologna - Scienze Politiche SPOSI 17-18 Marzo 2014 La Curva di Offerta Di Settore di Lungo Periodo: Prezzi dei Fattori Costanti 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia 25 La Curva di Offerta Di Settore di Lungo Periodo: Prezzi dei Fattori Crescenti 2 17-18 Marzo 2014 Matteo Alvisi - Microeconomia Matteo Alvisi - Microeconomia 26 13
© Copyright 2024 ExpyDoc